programma svolto - liceo artistico boccioni · strumenti base di photoshop: costruzione del...

22
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa MARROCCHELLA materia Discipline Audiovisive e Multimediali Programma svolto "Tilt shift". "Texturizzazione" Strumenti base di Photoshop: maschera veloce, livelli, sfocatura, selezione, curve, saturazione, selezione rapida, copia/incolla, bianco/nero, maschere di livello, trasformazione e altera, opacità, metodi di regolazione, salvataggio della selezione, canali, uso del pennello, creare i gruppi nel pannello livelli. "Disintegrazione" Strumenti base di Photoshop: costruzione del pennello personale, soglia, sfocatura diaframma, metodi di composizione, nuovo livello di colore, esposizione, applicazione delle texture. "La composizione" Le regole base. La regola dei terzi. Studio della regola dei terzi attraverso cinque scatti fotografici. Impaginazione e uso di elementi grafici di Photoshop: strumento linea, taglierina, allineamento, salvataggio formato jpg, screen shoot da scene di film, restituzione grafica manuale con l’uso dei piantoni per l’analisi degli elementi compositi: forme, pesi, linee. “Il colore” RGB, CMYK. Regolazioni del colore con Photoshop: livelli di regolazione, salvare e costruire campioni e palette di colore, color correction da fare su quattro scatti fotografici ispirati a quattro film scelti dallo studente. “Gif animata” Preparazione dei frame con Photoshop: timeline, animazione del testo, effetti, esportazione nel formato gif. Animare una fotografia: selezione rapida, riempimento con colore di fondo, clone, trasformazione. “Il logo animato (Regione Lombardia)” After Effects: strumenti base: impostazione progetto composizione, timeline, livelli, fotogrammi chiave, trasformazioni, testo, maschere. Illustrator: strumenti base, interfaccia, forme riempimento e tracce, tracciati, penna, selezione selettiva e modifica del tracciato, gestione del testo, costruzione delle forme con l'elaborazione dei tracciati, livelli, tracce, composizione, riflessione, campioni di colore. Tavola ideativa: strumenti grafici, costruzione e story board. “Il linguaggio cinematografico” Il linguaggio cinematografico, piani e campi, movimenti macchina. Il Montaggio: montaggio "invisibile", raccordo di posizione e di sguardi. Costruzione dei dialoghi, impostazione del set per le riprese. Premiere: tracce audio e video, sequenza e formati, fotogrammi chiave, trasformazioni, taglio e sincrono audio, renderizzazione finale. “Video dal tema: la fauna in città” Montaggio "visibile": velocizzare, rallentare, eco, tempo di posterizzazione, multi schermi, maschere in movimento. “La luce nella ripresa cinematografica” Progetto di un video sulla luce artificiale e la sua espressività. Tipi di ripresa e stili, visione di alcune produzioni video come riferimenti per progettare il tema. Tavola di story board, simboli e convenzioni grafiche per indicare i piani e campi, i movimenti macchina e posizione della luce. Uso della videocamera, caratteristiche tecniche e modalità di ripresa. “Progetto alternanza scuola lavoro” Incontro con le case di produzione ThefamilyFilm e Ardaco. Struttura di una casa di produzione multimediale, struttura di una agenzia di pubblicità. Figure professionali e il mercato del multimediale. Sceneggiatura e storyboard dello spot. Il film documentario. Il trailer. Lo spot pubblicitario. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo

Upload: doliem

Post on 26-Sep-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa MARROCCHELLA materia Discipline Audiovisive e Multimediali Programma svolto • "Tilt shift". "Texturizzazione" Strumenti base di Photoshop: maschera veloce, livelli, sfocatura, selezione, curve, saturazione, selezione rapida, copia/incolla, bianco/nero, maschere di livello, trasformazione e altera, opacità, metodi di regolazione, salvataggio della selezione, canali, uso del pennello, creare i gruppi nel pannello livelli. • "Disintegrazione" Strumenti base di Photoshop: costruzione del pennello personale, soglia, sfocatura diaframma, metodi di composizione, nuovo livello di colore, esposizione, applicazione delle texture. • "La composizione" Le regole base. La regola dei terzi. Studio della regola dei terzi attraverso cinque scatti fotografici. Impaginazione e uso di elementi grafici di Photoshop: strumento linea, taglierina, allineamento, salvataggio formato jpg, screen shoot da scene di film, restituzione grafica manuale con l’uso dei piantoni per l’analisi degli elementi compositi: forme, pesi, linee. • “Il colore” RGB, CMYK. Regolazioni del colore con Photoshop: livelli di regolazione, salvare e costruire campioni e palette di colore, color correction da fare su quattro scatti fotografici ispirati a quattro film scelti dallo studente. • “Gif animata” Preparazione dei frame con Photoshop: timeline, animazione del testo, effetti, esportazione nel formato gif. Animare una fotografia: selezione rapida, riempimento con colore di fondo, clone, trasformazione. • “Il logo animato (Regione Lombardia)” After Effects: strumenti base: impostazione progetto composizione, timeline, livelli, fotogrammi chiave, trasformazioni, testo, maschere. Illustrator: strumenti base, interfaccia, forme riempimento e tracce, tracciati, penna, selezione selettiva e modifica del tracciato, gestione del testo, costruzione delle forme con l'elaborazione dei tracciati, livelli, tracce, composizione, riflessione, campioni di colore. Tavola ideativa: strumenti grafici, costruzione e story board. • “Il linguaggio cinematografico” Il linguaggio cinematografico, piani e campi, movimenti macchina. Il Montaggio: montaggio "invisibile", raccordo di posizione e di sguardi. Costruzione dei dialoghi, impostazione del set per le riprese. Premiere: tracce audio e video, sequenza e formati, fotogrammi chiave, trasformazioni, taglio e sincrono audio, renderizzazione finale. • “Video dal tema: la fauna in città” Montaggio "visibile": velocizzare, rallentare, eco, tempo di posterizzazione, multi schermi, maschere in movimento. • “La luce nella ripresa cinematografica” Progetto di un video sulla luce artificiale e la sua espressività. Tipi di ripresa e stili, visione di alcune produzioni video come riferimenti per progettare il tema. Tavola di story board, simboli e convenzioni grafiche per indicare i piani e campi, i movimenti macchina e posizione della luce. Uso della videocamera, caratteristiche tecniche e modalità di ripresa. • “Progetto alternanza scuola lavoro” Incontro con le case di produzione ThefamilyFilm e Ardaco. Struttura di una casa di produzione multimediale, struttura di una agenzia di pubblicità. Figure professionali e il mercato del multimediale. Sceneggiatura e storyboard dello spot. Il film documentario. Il trailer. Lo spot pubblicitario. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa CLEMA materia Filosofia Programma svolto Le origini della filosofia: • significato del termine • contenuto, metodo, scopo della filosofia • periodizzazione della filosofia • lo stupore e la meraviglia: perché c’è l’essere e non il nulla? • La “scuola orientalista e la scuola occidentalista” • I primordi della filosofia greca e il retroterra culturale • Arte, religione e contesto socio-culturale della Grecia La scuola Ionica di Mileto: • la problematica cosmologica e il tema della phisis • la problematica dell’archè; i suoi caratteri • Talete e l’acqua, • Anassimandro e l’apeiron • Anassimene e l’aria • Il superamento del maestro La scuola pitagorica: • lo stile di vita dei pitagorici • il numero: l’armonia, la proporzione e l’ordine • la dottrina della metempsicosi • la musica Eraclito: • i “dormienti e gli svegli” • la teoria del divenire o panta rei • il fuoco come Logos • la dottrina dei contrari o opposti La scuola di Elea: • Parmenide e la problematica ontologica • Il viaggio metaforico • I tre possibili sentieri : aletheia, doxa fallace e doxa plausibile • Zenone e gli argomenti dialettici contro il movimento • La dicotomia o stadio, piè veloce Achille, la freccia I fisici pluralisti: • Empedocle e le quattro radici • Anassagora e le omeomerie o semi • Democrito e gli atomi I sofisti : • la problematica antropologica e il cambiamento politico in Atene • Protagora : il relativismo e l’utilitarismo • Gorgia: il nichilismo Socrate e la problematica etica: • La scelta di non scrivere • il dialogo nell’agorà • il metodo dell’oralità dialettica: ironia e maieutica • La virtù o aretè e sue caratteristiche • La psiche come essenza dell’uomo • La duplice accusa del governo ateniese • La difesa di Socrate : Apologia di Socrate Platone e la problematica metafisica: • la seconda navigazione o scoperta del sovrasensibile • il mito e il “soccorso” dato al logos • l'Iperuranio o dottrina delle idee • definizione di idea

• la gerarchia delle idee • rapporto tra cose e idee: mimesi, metessi e parusia • l'immortalità dell'anima nel Fedone • il mito del carro alato e la pianura della verità • la tripartizione dell’anima • il mito di Er e il nuovo concetto di Destino • la dottrina dell’Eros e il Simposio • il mito della caverna e il suo significato • la politica nella Repubblica platonica • Aristotele : scritti esoterici, essoterici • La classificazione delle scienze : teoretiche, pratiche, produttive • Le quattro definizioni di “filosofia prima”: • Le quattro cause( materiale, formale, finale ed efficiente ) • I significati dell’essere : vero e falso, le categorie, l’accidente, atto e potenza • Definizione di sostanza • La Sostanza sovrasensibile o Motore immobile • Etica : virtù etiche e dianoetiche Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI VACANZE CLASSE TERZA – FILOSOFIA Ripassare il significato dei termini filosofici più importanti ( archè, apeiron, metempsicosi, dialettica, maieutica, ironia, aretè, psiche, daimonion, Nous, Iperuranio, seconda navigazione, metafisica, etica o morale, etc. ), incontrati nello studio del primo anno di filosofia. Leggere e schedare per iscritto ( capitolo per capitolo): • Utopia di Tommaso Moro ( qualsiasi edizione ) • La Città del Sole di Tommaso Campanella (qualsiasi edizione) Infine “conserva l’ordine e l’ordine conserverà te ! …”: ascoltare il CD di Frederic Chopin, Nocturnes Nos. ; Impromptus ( Notturni e Improvvisi ), il CD di Sergej Rachmaninov , Concerti per pianoforte e orchestra n.2 e 3, il CD La Moldava di Bedrich Smetana , perché TUTTA la musica ( a vostra scelta ) contribuisce all’armonia - insegna Pitagora e Platone. Edificanti vacanze a tutti ! Che si riposi il corpo e l’animo! Flora Clema Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza / / Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo / /  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa FELLINE materia Fisica Programma svolto LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 3 D Indirizzo Audiovisivo Multimediale Programma di Fisica Docente: Felline Giuliana Introduzione alla fisica La fisica e il modello sperimentale; le grandezze fisiche e la loro misura; il sistema internazionale; la misura delle lunghezze; la misura degli intervalli di tempo; la misura delle masse; grandezze e unità derivate; la notazione scientifica e l’ordine di grandezza. Le grandezze vettoriali Grandezze vettoriali; le operazioni tra i vettori; la regola del parallelogramma e il metodo punta coda; moltiplicazione di un vettore per uno scalare. La descrizione del moto I sistemi di riferimento; posizione e traiettoria il moto rettilineo; la velocità media e la velocità istantanea; il moto rettilineo uniforme; grafici nel piano spazio-tempo e velocità tempo; la legge oraria; l’accelerazione; il moto uniformemente accelerato; lo spostamento nel moto uniformemente accelerato; la relazione tra spostamento, velocità e accelerazione; la caduta dei gravi Il moto nel piano Il vettore velocità; il vettore accelerazione; il moto circolare uniforme: velocità tangenziale; frequenza; periodo e accelerazione centripeta. Le forze e l’equilibrio Le forze e la loro misura; il dinamometro; la forza peso; differenza tra forza peso e massa; le forze di attrito; la forza elastica. Milano, 20 maggio 2016 L’insegnante Gli studenti Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Ripasso del programma. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Ripasso del programma. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Studiare sul libro gli argomenti citati nel programma.  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa FEDRIGO materia LABORATORIO Audiovisivo Multimediale Programma svolto TRIMESTRE TEST D’INGRESSO su dispositivi e funzioni della fotocamera. Valutazione collettiva. LE REGOLE D’ORO per uno SLIDE-SHOW efficace. Le domande da porsi, il percorso progettuale, l’impostazione grafica dei supporti, la comunicazione effettiva. Preparazione di SLIDE-SHOWS realizzati in piccoli gruppi per presentare alla classe i vari argomenti trattati. INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI BASE DELLA FOTOGRAFIA. Differenza tra analogico e digitale. Differenza tra fotocamera compatta e reflex. Il diaframma, cos’è e quali sono le sue funzioni. Rapporto tra apertura di diaframma e velocità di scatto. La profondità di campo. Le impostazioni prioritarie di apertura di diaframma o di velocità di scatto. Gli obiettivi della reflex, loro lunghezze focali, angoli di campo e consigli di utilizzo. Lo zoom ottico e digitale. La sensibilità ISO. Il “rumore” nell’analogico e nel digitale. Il bracketing per l’esposizione “a forcella”. Uso dello stativo e del comando per l’otturatore. LA LUCE. Le radiazioni elettromagnetiche. I colori nel range 400-750 nm. LA TEMPERATURA COLORE della luce. I gradi Kelvin. Varie fonti di luce e relativi °K. IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO. Preparazione di PPT per archiviare gli scatti di tipo “tecnico” realizzati per sperimentare quanto introdotto teoricamente. Presentazione alla classe. LA COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA La regola dei terzi, le proporzioni dell’immagine. Posizione del soggetto e angolo di presa. Posizione della fotocamera e angolo di presa. Comporre con le linee. Comporre con i colori. Rapporto sfondo/primo piano. Composizione statica o dinamica. Macchina mobile, soggetto immobile. Macchina immobile, soggetto mobile. Macchina e soggetto mobili. Composizione a schema ripetitivo. Astrarre la realtà. L’inquadratura e il taglio della stampa. Visione del film “Alla ricerca di Vivian Maier” di John Maloof. PENTAMESTRE PROGETTAZIONE GRAFICA delle possibili INQUADRATURE INGANNEVOLI: inquadrature ambigue che permettono interpretazioni diverse. SCATTI con INQUADRATURE INGANNEVOLI. PPT relativo e presentazione alla classe. SCATTI sul tema dell’uovo: “UN UOVO IN 10 MODI DIVERSI” allo scopo di sperimentare con le luci e filtri interposti tra obiettivo e soggetto. PPT relativo e presentazione alla classe. PPT con SCATTI di RIFLESSI INTERESSANTI: specchi, cromature, vetrine, pozzanghere, ecc. PPT con SCATTI di OMBRE INTERESSANTI: proprie o portate, ombre cinesi, ecc. PPT con SCATTI di TEXTURES INTERESSANTI Presentazione dei PPT alla classe. I GENERI FOTOGRAFICI: IL PAESAGGIO NATURALE: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti. I grandi maestri del genere: A. Adams, H. Callahan , E. Weston, M. Giacomelli, M. Kenna, C. Waite, F. Fontana, G. Rowell. Scelta di un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta. Gli scatti relativi al Paesaggio Naturale sono stati effettuati durante il viaggio d’Istruzione in Valsugana. Post-produzione e realizzazione di PPT relativo e presentazione alla classe. Visione del film “Il sale della terra” di Wim Wenders su Sebastião Salgado. Visione del film “Suffragette” di Sarah Gavron. IL PAESAGGIO urbano. La Street Photography. La fotografia di ARCHITETTURA. Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti. Presentazione di grandi maestri dei tre generi: J.N.Niepce, L. Daguerre, W.F. Talbot, F.H. Evans, E. Atget, Alinari, A. Stieglitz, E. Weston, P. Strand, A. Rodchenko, A. Kertesz, J. H. Lartigue, L. Moholy Nagy, B. Ignatovich, I. Bing, L. Model, Umbo, W. Evans, A. Feininger, M. White, H. Cartier Bresson, M. Dupain, O. Steinert, K.H. Schmolz, E. Haas, R. Frank, W. Klein, G. Winogrand, F. Herzog, B.&H. Becher, F. Fontana, L. Friedlander, C. Harbutt, R. Adams, J. Meyerovitz, W. Eggleston, G. Basilico, R. Pahla, R. Bryant, A. Gursky, M. Light, M. Anelli, T. Parke, A. Simonetti.

Scelta di 5 autori tra quelli presentati e un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta. Uscita della classe per SHOOTING DI PAESAGGIO URBANO, STREET PHOTOGRAPHY e ARCHITETTURA in Piazza Gae Aulenti, sede della Bocconi e Darsena. Post-produzione e realizzazione di PPT relativo e presentazione alla classe. ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO Incontro con il dott. Caiazzo dell’IACC sulla progettazione del colore negli ambienti. Sopralluogo e rilievo fotografico alla Cascina Nascosta e circostante Parco Sempione. Viaggio d’Istruzione ad Arte Sella in Valsugana con shooting fotografico e riprese video. Visita alla mostra di Giuseppe Penone al MART di Rovereto. Selezione ed archiviazione degli scatti effettuati. Incontri formativi con due studi professionali di produzione cinematografica, FAMILY e ARDACO, con presentazioni di figure professionali di questo settore, visione di lavori realizzati da questi studi come documentari, spot pubblicitari, cortometraggi, ecc., spiegazioni dei vari step richiesti dall’idea alla realizzazione effettiva dei prodotti filmici. LA FOTOGRAFIA NOTTURNA e le LUNGHE ESPOSIZIONI: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti. I grandi maestri del genere: A. Stieglitz, A. Kertesz, D. Lang, Brassai, B. Brandt, A. Feininger, P. Jahan, M. Dupain, J. Delano, O. Winston Link, E. Haas, T. Croner, S. Harper, W. Gale Gedney, R. Adams, J. Meyerovitz, M. Kenna, F. Bortolozzo, A. Delaney, B. Schwab, D. Fokos, W. Bates, I. Leshko, J. Vias, R. Vantieckle, J. Reifer, Troy e Tom Paiva, L. Keimig, M. Jeremko, S. Friedrich, R. Brook, T. Baskerville, A. Frazer. Scelta di 5 autori tra quelli presentati e un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta. Ogni studente ha realizzato come compito a casa uno SHOOTING di FOTOGRAFIA NOTTURNA e LUNGHE ESPOSIZIONI. Post-produzione e realizzazione di PPT relativo e presentazione alla classe. LA MACROFOTOGRAFIA: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti. I grandi maestri del genere: P. Burge, C. Briggie, S. Johnstone, D. Clarke, D. Patterson, E. Ruggeri, J. Thomas, J. Waters, K. Nichols, T. Koyama, T. Fitzharris. Scelta di un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta. Utilizzando l’unico obiettivo macro in nostro possesso, quello fornito dalla scuola, a rotazione ogni studente ha realizzato le proprie MACROFOTOGRAFIE di PICCOLI ARTEFATTI realizzati da ognuno con colori, gocce d’acqua, collage, frottage, ecc. Post-produzione e realizzazione di PPT relativo e presentazione alla classe. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe 1- PPT che presenti scatti rappresentativi del periodo estivo trascorso dallo studente, organizzati in una sequenza che permetta un racconto, espresso con un testo che affianchi le immagini. 2- Scelta di 2 storyboards selezionati tra quelli presenti in internet e riproduzione grafica fedele degli stessi. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa COLETTA materia LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE Umberto Boccioni ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: Francesca Coletta CLASSE: 3^D (indirizzo audiovisivo multimediale) Sono stati svolti gli argomenti contenuti nelle prime 6 unità del libro di testo in adozione “Moving up intermediate” (student’s book and workbook), casa editrice Cideb-Black Cat e, in particolare, sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali e lessicali: Grammar • Present simple • Present continuous • Present perfect • Phrasal verbs • State verbs • Present perfect vs past simple • Present perfect with ever, never, just, already, yet. • Present perfect continuous • For and since • Present perfect simple vs continuous • Past simple • Past continuous • Past perfect • Past time expressions • Past habits (used to and would) • Modal verbs of advice, obligation and permission • Make, let, be allowed to • -ed/-ing adjectives • Direct/indirect questions • The future: present continuous, going to, will/won’t, present simple • First conditional Vocabulary ➢ Make, do, have ➢ Work ➢ Communication and technology ➢ Science and discovery ➢ Phrasal verbs (travel) ➢ Word building ➢ Environmental issues ➢ Forms of protest ➢ Describing people ➢ Get + adjective Per lo studio della letteratura inglese è stato utilizzato il libro di testo in adozione “Compact Performer”, Zanichelli, volume unico, oltre a materiale supplementare di approfondimento fornito dall’insegnante (contrassegnato con asterisco*). Sono stati trattati i seguenti argomenti e autori: • The Making of the Nation History Meet the Celts The origins of Halloween From the Romans to the Anglo-Saxons The Norman Conquest and feudalism Henry II: the first Plantagenet king King John and the Magna Carta

Medieval outlaws The birth of Parliament POWERPOINT: The Making of the Nation* The Arts The Gothic cathedral Canterbury Cathedral and stained glass windows Society The three orders of medieval society The Black Death: a great human tragedy Literature The medieval Ballad Lord Randal Geoffrey Chaucer’s portrait of English society From The Canterbury Tales: “When in April” “The Wife of Bath” POWERPOINT: Geoffrey Chaucer* POWERPOINT: Poetry and poetic devices* POWERPOINT: Poetry and sound devices* • The English Renaissance History Meet the Tudors 1534, the Act of Supremacy 1588, the defeat of the Spanish Armada The Tudors and Tudors portraits* POWERPOINT: The English Renaissance* King by divine right: James I The Arts Portraits of Queen Elizabeth I Science An expanding world Literature The English Renaissance The sonnet Woman, lady, mistress “My mistress’ Eyes” The structure of theatres The audiences POWERPOINT: The world of the theatre* POWERPOINT: Drama as a literary genre* Elizabethan Playhouses, the Globe, the Globe performances, the actors* William Shakespeare: England’s genius William Shakespeare: life and portraits* POWERPOINT: William Shakespeare I rappresentanti degli studenti: Milano, 4 giugno 2016 Prof.ssa Francesca Coletta Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI VACANZE 2016 INGLESE Classe 3D Studenti promossi a giugno: Leggere ed eseguire le attività del seguente libro di lettura: William Shakespeare “Macbeth” – book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.1 ISBN 978-88-99279-13-4 (euro 9,80) Leggere e svolgere gli esercizi delle fotocopie in possesso (CLIL): “Renaissance dramatists”, “Elizabethan London”, “Circumnavigating the world” Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza

Studenti con giudizio sospeso (debito) o con media finale inferiore a 6: Leggere ed eseguire le attività del seguente libro di lettura: William Shakespeare “Macbeth” – book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.1 ISBN 978-88-99279-13-4 (euro 9,80) Leggere e svolgere gli esercizi delle fotocopie in possesso (CLIL): “Renaissance dramatists”, “Elizabethan London”, “Circumnavigating the world” Rivedere tutti gli argomenti del libro “Moving up” svolti nel corso dell’anno e svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”: pag. 134 n. 8 pag. 135 n. 11-12 pag. 137 n. 4 pag. 138 n. 8 pag. 141 n. 4 pag. 142 n. 7-9 pag. 146 n. 7 pag. 147 n. 8-9 pag. 163 n. 1-3-4 pag. 164 n. 6-7 pag. 165 n. 9-11 pag. 167 n. 1-2-3 pag. 168 n. 6 pag. 169 n. 10 pag. 181 n. 6 pag. 182 n. 7 pag. 186 n. 8-9 pag. 187 n. 11 pag. 189 n. 3 pag. 190 n. 6-7 pag. 193 n. 2 pag. 194 n. 5-6 pag. 203 n. 2-3-4 pag. 204 n. 7 pag. 207 n. 3-4 pag. 209 n. 8-9 pag. 211 n. 2-4 pag. 212 n. 8 pag. 215 n. 1-2-4 pag. 221 n. 8-9 pag. 233 n. 3 pag. 234 n. 8 pag. 235 n. 11 pag. 238 n. 5-6-7 pag. 239 n. 9 pag. 241 n. 3-4 pag. 360 n. 5-6 Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di terza (vedi programma svolto). Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati. All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulla lettura estiva assegnata e una verifica grammaticale di revisione. Milano, 4 giugno 2016 Francesca Coletta Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Studenti con giudizio sospeso (debito) o con media finale inferiore a 6: Leggere ed eseguire le attività del seguente libro di lettura: William Shakespeare “Macbeth” – book + audio CD - ed. LIBERTY/ level B2.1 ISBN 978-88-99279-13-4 (euro 9,80)

Leggere e svolgere gli esercizi delle fotocopie in possesso (CLIL): “Renaissance dramatists”, “Elizabethan London”, “Circumnavigating the world” Rivedere tutti gli argomenti del libro “Moving up” svolti nel corso dell’anno e svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”: pag. 134 n. 8 pag. 135 n. 11-12 pag. 137 n. 4 pag. 138 n. 8 pag. 141 n. 4 pag. 142 n. 7-9 pag. 146 n. 7 pag. 147 n. 8-9 pag. 163 n. 1-3-4 pag. 164 n. 6-7 pag. 165 n. 9-11 pag. 167 n. 1-2-3 pag. 168 n. 6 pag. 169 n. 10 pag. 181 n. 6 pag. 182 n. 7 pag. 186 n. 8-9 pag. 187 n. 11 pag. 189 n. 3 pag. 190 n. 6-7 pag. 193 n. 2 pag. 194 n. 5-6 pag. 203 n. 2-3-4 pag. 204 n. 7 pag. 207 n. 3-4 pag. 209 n. 8-9 pag. 211 n. 2-4 pag. 212 n. 8 pag. 215 n. 1-2-4 pag. 221 n. 8-9 pag. 233 n. 3 pag. 234 n. 8 pag. 235 n. 11 pag. 238 n. 5-6-7 pag. 239 n. 9 pag. 241 n. 3-4 pag. 360 n. 5-6 Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di terza (vedi programma svolto). Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati. All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulla lettura estiva assegnata e una verifica grammaticale di revisione. Milano, 4 giugno 2016 Francesca Coletta  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa GIANNELLI materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE U.BOCCIONI PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III D a.s.2015/2016 Docente: prof.ssa G.Giannelli Testo in adozione: R.Luperini P.Cataldi L.marchiani, F.Marchese Il nuovo manuale di letteratura vol 1, Palumbo editore Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno ( edizione a scelta ) Società feudale e Medioevo latino Le parole chiave:Medioevo feudalesimo e letterature romanze La nascita della civiltà europea La scrittura e la cultura orale Il tempo e lo spazio Le altre culture: l’influenza araba Letterature romanze e amore cortese Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese La società cortese: una nuova concezione della donna e dell’amore Autori pubblico e generi letterari: il modello francese Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’amore nobilita l’uomo Il romanzo cortese e l’ “avventura”. Chrétien de Troyes La poesia lirica provenzale La civiltà comunale: la cultura e l’immaginario Il tempo e i luoghi Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile L’arte nella città comunale L’organizzazione della cultura nella città comunale Lo spazio e il tempo del mercante. La nascita delle scuole cittadine I nuovi intellettuali e il nuovo pubblico La letteratura le poetiche, gli stili La poesia religiosa: la letizia francescana e il furore di Jacopone I movimenti religiosi del XIII secolo Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani I generi letterari: la lauda Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi “Cortesia” e “gentilezza”: dai poeti provenzali allo Stil novo La Scuola siciliana: il tempo i luoghi le figure sociali Come si forma il canone lirico J.da Lentini, Meravigliosamente Guido Guinizzelli e il “Dolce stil novo”: la donna, la lode il saluto G.Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare Lo Stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti G.Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira Voi che per li occhi mi passaste ‘l core La poesia “comica” I luoghi, il tempo, i temi Dante e la Commedia Attualità di Dante Vita di Dante Le idee La Vita nuova D.Alighieri, Il Proemio Il primo incontro con Beatrice

Tanto gentile e tanto onesta Oltre la spera che più larga gira Le Rime D.Alighieri, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Il Convivio Il De vulgari eloquentia e la Monarchia La Commedia: il titolo e il genere, la composizione e la struttura la metrica, la lingua e lo stile, il viaggio di Dante, l’interpretazione figurale D.Alighieri, Inferno, canti I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII L’autunno del Medioevo: il Trecento Trecento fra autunno del Medioevo e preumanesimo Il tempo i luoghi La crisi economica e demografica la grande peste(1347-1350) La nascita degli stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria L’organizzazione della cultura: le università, le corti, i cenacoli Come si trasforma la figura sociale dello scrittore La questione della lingua: il toscano diventa la lingua letteraria nazionale Boccaccio e il Decameron Boccaccio: il significato della vita e della sua opera La vita Le opere del periodo napoletano e del primo decennio fiorentino La collocazione del Decameron nel contesto storico e nell’opera di Boccaccio Dopo il Decameron: Boccaccio umanista Il Decameron: la composizione, la datazione e il titolo, la struttura generale, la regola e le eccezioni, lo stile medio, il realismo e la comicità,i concetti di fortuna, natura, ingegno, onestà. G.Boccaccio, Il Proemio Tancredi e Ghismunda La novella dell’usignolo Federigo degli Alberighi Chichibio e la gru La badessa e le brache La novella di Cavalcanti Petrarca e il Canzoniere Petrarca: la novità La vita La formazione culturale e l’epistolario La produzione in volgare. Il Canzoniere e i trionfi Il Secretum Il Canzoniere: la composizione, la struttura, la datazione, il titolo, la vicenda tra diario e autobiografia, l’io e Laura, il nuovo linguaggio della lirica moderna, il sonetto proemiale e la presentazione del tema, l’intreccio del Canzoniere, il tema della lontananza, il paesaggio-stato d’animo, bellezza e crudeltà: Laura allo specchio, il tema della memoria, la riflessione politica e la critica della corruzione ecclesiastica, l’amore la solitudine, la caducità e la scissione dell’io, la morte e la trasfigurazione di Laura, dal lutto alla conversione, la conclusione dell’opera. F.Petrarca, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi Chiare, fresche et dolci acque Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI PER LE VACANZE IIID Per tutti: Leggere i seguenti testi: - R.L.Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del Signor Hyde - C.Goldoni, La locandiera - U.Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis Per chi ha la sufficienza ( 6 ): oltre alla lettura dei suddetti testi svolgere le seguenti analisi testuali dal libro di testo: - Pag.371 Melchisedech ebreo e il saladino

- Pag.373 saggio breve di ambito artistico-letterario: Amore a confronto - Pag.451 Chiare, fresche et dolci acque - Pag.442 Solo et pensoso i più deserti campi - Pag251/2 Ne li occhi porta la mia donna Amore Per chi ha il debito: corso di recupero, ripasso di tutto il programma , lettura dei tre testi e analisi testuali sopra indicate. Per gli alunni DSA: conoscenza dei tre testi con audiolibri e svolgimento di tre analisi testuali a scelta tra quelle proposte. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Vedi P2 Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Vedi P2  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa GLADI materia Matematica Programma svolto PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Algebra Sistemi di equazioni in due incognite, metodo di sostituzione e di riduzione. Sistemi di equazioni in tre incognite. Radicali numerici e operazioni con essi. Semplificazione, moltiplicazioni e divisioni. Trasporto fuori dal segno di radice, somma algebrica e razionalizzazione. Equazioni di secondo grado pure, spurie, complete. Formula risolutiva di un'equazione di secondo grado. Formula ridotta. Relazioni fra radici e coefficienti di un'equazione di secondo grado. Applicazioni delle relazioni fra radici e coefficienti. Equazioni di secondo grado parametriche. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado; risoluzione di una disequazione con metodo grafico e metodo algebrico. Disequazioni fratte. Geometria analitica Parabola, definizione e proprietà. La funzione y=ax2; la funzione y=ax2+bx+c; vertice e asse. Posizione reciproca retta parabola. Rette tangenti a una parabola da un punto esterno. Milano, 03.06.2016 Gli studenti L’insegnante Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESTIVE Gli alunni con giudizio sospeso e con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento AD ECCEZIONE DELLA PARTE RELATIVA ALLA CIRCONFERENZA che va svolta per intero da tutti (N.B. gli alunni con certificazione DSA possono svolgere i 2/3 degli esercizi assegnati) SISTEMI LINEARI e RADICALI: si rimanda al testo consegnato agli studenti ed inviato loro per posta elettronica Inoltre : Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 3s - Ed. Zanichelli: Le equazioni di secondo grado studiare Da pag. 58 a pag. 65; esercizi Pag.85 Da 110 a 120; Pag. 87 Da 144 a 154 La scomposizione del trinomio di secondo grado studiare Pag. 68; esercizi pag. 114 Da 549 a 552 e Da 556 a 559 La parabola studiare da pag. 298 a 303; esercizi pag 319 Da 46 a 50; pag. 322 Da 79 a 82; pag. 327 Da 138 a 140 diseq. 2° grado studiare pag. 161-162-164; esercizi pag. 181 da 167 a 175; pag. 189 Da 324 a 332 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESTIVE Gli alunni con giudizio sospeso e con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento AD ECCEZIONE DELLA PARTE RELATIVA ALLA CIRCONFERENZA che va svolta per intero da tutti (N.B. gli alunni con certificazione DSA possono svolgere i 2/3 degli esercizi assegnati) SISTEMI LINEARI e RADICALI: si rimanda al testo consegnato agli studenti ed inviato loro per posta elettronica Inoltre : Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 3s - Ed. Zanichelli: Le equazioni di secondo grado studiare Da pag. 58 a pag. 65; esercizi Pag.85 Da 110 a 120; Pag. 87 Da 144 a 154 La scomposizione del trinomio di secondo grado studiare Pag. 68; esercizi pag. 114 Da 549 a 552 e Da 556 a 559

La parabola studiare da pag. 298 a 303; esercizi pag 319 Da 46 a 50; pag. 322 Da 79 a 82; pag. 327 Da 138 a 140 diseq. 2° grado studiare pag. 161-162-164; esercizi pag. 181 da 167 a 175; pag. 189 Da 324 a 332 Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESTIVE Gli alunni con giudizio sospeso e con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento AD ECCEZIONE DELLA PARTE RELATIVA ALLA CIRCONFERENZA che va svolta per intero da tutti (N.B. gli alunni con certificazione DSA possono svolgere i 2/3 degli esercizi assegnati) SISTEMI LINEARI e RADICALI: si rimanda al testo consegnato agli studenti ed inviato loro per posta elettronica Inoltre : Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 3s - Ed. Zanichelli: Le equazioni di secondo grado studiare Da pag. 58 a pag. 65; esercizi Pag.85 Da 110 a 120; Pag. 87 Da 144 a 154 La scomposizione del trinomio di secondo grado studiare Pag. 68; esercizi pag. 114 Da 549 a 552 e Da 556 a 559 La parabola studiare da pag. 298 a 303; esercizi pag 319 Da 46 a 50; pag. 322 Da 79 a 82; pag. 327 Da 138 a 140 diseq. 2° grado studiare pag. 161-162-164; esercizi pag. 181 da 167 a 175; pag. 189 Da 324 a 332  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa POZZALI materia RELIGIONE Programma svolto TRIMESTRE CONTENUTI • La concezione della vita nel sentire comune. • La concezione della vita nell’Induismo. • La salvezza senza Dio nel Buddismo. • L’etica buddista. • La storia del popolo d’Israele. • Il credo ebraico. • Il credo islamico • La pratica religiosa nell’Islam. • Il Corano e la Bibbia a confronto. CONOSCENZE • Conoscere il senso antropologico ed etico della libertà e della responsabilità. • Conoscere a grandi linee le religioni orientali. • Conoscere i tre grandi monoteismi: ebraismo, cristianesimo ed islamismo. • Cogliere il senso ed il valore del fatto religioso nella sua globalità. ABILITA’ • Saper cogliere il nesso tra un’azione e le sue conseguenze. • Saper intuire la genuina ricerca spirituale ed il bisogno di trascendente che anima le diverse culture ed il cuore dell’uomo. • Comprendere ciò che i tre grandi monoteismi hanno in comune e ciò che li differenzia. • Comprendere il ruolo e l’importanza che hanno le religioni nel favorire una sana convivenza tra i popoli. PENTAMESTRE CONTENUTI • La Chiesa in dialogo con il mondo e con le religioni. • Le confessioni cristiane • Il dialogo ecumenico • L’incidenza del cristianesimo nell’arte. CONOSCENZE • Conoscere l’impegno della Chiesa per la promozione dell’unità e della carità tra gli uomini e tra i popoli. • Conoscere gli aspetti più significativi del dialogo con il mondo e del dialogo ecumenico e interreligioso intrapreso dalla Chiesa. ABILITA’ • Saper riconoscer le diverse confessioni cristiane e la loro genesi storica. • Saper apprezzare il desiderio di unità dei cristiani e l’impegno profuso nel dialogo ecumenico. LEZIONI/ATTIVITA’ SVOLTE • LIBERTA’ E PECCATO • LA LEGGE • IL LIBERO ARBITRIO • LE BEATITUDINI • I DIRITTI UMANI • VISIONE FILM “INVICTUS” • IL NATALE NELL’ARTE • IL COMANDAMENTO DELL’AMORE • CONOSCERSI PER CONVIVERE MEGLIO • L’EBRAISNO • L’ISLAM • L’INDUISMO • IL BUDDHISMO • IL TAOISMO • IL CONFUCIANESIMO • LO SHINTOISMO • IL SACRO NEL MONDO CONTEMPORANEO • IL DIALOGO TRA LE RELIGIONI • LA CHIESA CATTOLICA APERTA AL DIALOGO

• LE RELIGIONI E LA SALVEZZA • IL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Nessuno. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Nessuno. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Nessuna.  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa PEDRINI materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programma svolto Liceo Artistico Umberto Boccioni Milano Programma SCIENZE MOTORIE Classe 3D multimediale Anno scolastico 2015/16 ATTIVITA’ SVOLTE CORSA DI RESISTENZA • A durata crescente: da 3 minuti a 10 minuti (Impegno di media resistenza) ESERCIZI D’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Spiegazione delle modalità d’esecuzione: tempi d’esecuzione, non superamento dei limiti individuali, soglia del dolore, attenzione e concentrazione. Principali distretti interessati: colonna vertebrale ,arti superiori , arti inferiori. ESERCIZI DI RAFFORZAMENTO MUSCOLARE con attenzione particolare muscoli arti superiori e muscoli addominali ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE con attenzione particolare alle grandi articolazioni: spalla ,anca, colonna vertebrale. GIOCHI SPORTIVI con attenzione particolare ad alcuni fondamentali individuali delle singole discipline. Pallavolo: palleggio e bagher Pallacanestro: palleggio , cambio di mano, passaggi e tiri a canestro Calcetto: controllo del pallone, passaggi e tiri in porta Badminton Tennis tavolo: dritto e rovescio In tutte le discipline esercitazioni in piccoli gruppi , fasi di gioco e partite Milano 27- maggio 2016 Prof. Roberto Pedrini 2 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa BECHERONI materia SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra) Programma svolto DNA e sintesi proteica Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche. I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano. Gli organi di senso. Occhio, luce e colore Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva. Percezione della luce e dei colori. Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano. Il sistema linfatico e il sistema immunitario. Il sostegno e il movimento Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani. Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli e contrazione muscolare. La varietà della vita Classificare gli organismi. Gli organismi unicellulari. I funghi. Le piante. Gli animali invertebrati e vertebrati Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo DNA e sintesi proteica Richiami a struttura e funzioni del DNA. L’RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche. I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione dell’impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano. Gli organi di senso. Occhio, luce e colore Struttura dell’occhio. La natura della luce. Teoria del colore: sintesi additiva e sottrattiva. Percezione della luce e dei colori. Scambi gassosi , trasporto e difese immunitarie Il ruolo dell’ossigeno nel metabolismo. L’apparato respiratorio umano. L’apparato cardiovascolare umano. Il sistema linfatico e il sistema immunitario. Il sostegno e il movimento Lo scheletro dei vertebrati e degli esseri umani. Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli e contrazione muscolare. La varietà della vita Classificare gli organismi. Gli organismi unicellulari. I funghi. Le piante. Gli animali invertebrati e vertebrati  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa GRIMOLDI materia Storia Programma svolto PROGRAMMA CONSUNTIVO Storia 3D Prof.ssa Laura Grimoldi Il Medioevo: Carlo Magno La società feudale Le mappe dei poteri nell’Europa dell’XI sec Le campagne e le città in un periodo di cambiamenti L’epoca dei mercanti e dei crociati La crisi del tardo MedioEvo Moduli interdisciplinari (film, powerpoint, ricerche) Giovanna D’arco La guerra La peste Le origini dello stato moderno L’Italia degli stati Modernità l’era delle scoperte e edelle conquiste (produzione libro pop up) Il mediterraneo diviso La conquista del nuovo mondo e gli imperi coloniali (lavori di gruppo) La riforma protestante Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe La riforma protestante Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 3^ sez. D indir.AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O. Prof./ssa ATANASSIU materia STORIA DELL'ARTE Programma svolto LICEO ARTISTICO U. BOCCIONI – MILANO- A .S. 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE – classe 3^ sez. D – docente: E. ATANASSIU Testo in adozione: Dorfles – Dalla Costa, Civiltà d’arte, ed. Atlas, Bergamo, vol.3 SEZIONE 1 – Umanesimo, Rinascimento e arte Alle origini del Rinascimento – I valori rinascimentali – Il quadro storico –La nuova committenza e il ruolo dell’artista – I caratteri e i temi dell’arte del Quattrocento – La riscoperta dell’arte classica – La bellezza come ordine e proporzione – Dall’ottica medievale alla prospettiva rinascimentale – La prospettiva come forma simbolica (pp.8-13) Capitolo 1 – La persistenza del gotico Il contesto storico-culturale (p.14) – Gentile da Fabriano (p.15) – Analisi dell’opera: Adorazione dei Magi (pp.16-17) Capitolo 2 – L’alba del Rinascimento a Firenze Il contesto storico-culturale (pp.21-22) – Analisi e confronto: La seconda Porta del Battistero di San Giovanni (pp.23-25) – Filippo Brunelleschi (pp.26-28, 32-36) – Analisi dell’opera: Cupola di Santa Maria del Fiore (pp.29-31) – Donatello (pp.37-38, 41, 44-46) Analisi dell’opera: San Giorgio (p.39) – Analisi e confronto: Le Cantorie del Duomo di Firenze (pp.42-43) – Masaccio (pp.47-49) – Analisi e confronto: Cappella Brancacci (pp.50-53) – Analisi dell’opera: La Trinità (pp.54-55) Capitolo 3 – Il primo Quattrocento a Firenze e in Toscana Beato Angelico (pp.63-65) – Analisi dell’opera: Il convento di San Marco a Firenze (pp.66-67) Capitolo 4 – La maturazione del nuovo linguaggio Domenico Veneziano (p.74) – Percorso: La riscoperta del monumento equestre (p.82) Capitolo 5 – La riflessione sull’architettura e sulla città Leon Battista Alberti (pp.88, 93-95) – BOX: Le categorie vitruviane nel ‘De re aedificatoria’ Di Alberti (p. 89) – Analisi dell’opera: Tempio Malatestiano, dal 1447 –(pp.90-91) – Analisi dell’opera: Facciata di Santa Maria Novella (p.92) Capitolo 6 – Il Rinascimento ad Urbino Piero della Francesca (pp.101-103, 108-109) – Analisi dell’opera: Flagellazione di Cristo (pp.104-105) – Analisi dell’opera: Leggenda della Vera Croce (pp.10-107) Capitolo 7 - Il Quattrocento fiammingo Il contesto storico-culturale (p.111) – La pittura nelle Fiandre (pp.112-113) – Jan van Eyck (pp.114-115) – FOCUS: La pittura ad olio (p.118) Capitolo 8 - Il Rinascimento a Padova Il contesto storico-culturale (p.19) – Andrea Mantegna (pp.121-122, 124-125), Analisi dell’opera: Pala di San Z (pp.eno (p.123), Analisi dell’opera: La Camera degli Sposi (pp.126-127) Capitolo 10 – L’arte a Venezia Giovanni Bellini (pp.135-137) – Analisi dell’opera: Pala di Pesaro (pp. 138-139) Capitolo 12 –L’arte nella Milano sforzesca Il contesto storico-culturale (p.149) – Filarete e i Solari (p.150) – Filarete, Il Trattato di architettura (p.151) – Giovanni Antonio Amadeo (pp.152-153) – Vincenzo Foppa (pp.154-155) Capitolo 13 – Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico Sandro Botticelli (pp.164-166) – Percorso: Sandro Botticelli: le opere allegoriche (pp.167-169) – Percorso: La decorazione della Cappella Sistina (pp.173-175) SEZIONE 2 – Il Cinquecento Capitolo 14 – L’Età della Maniera Moderna Il contesto storico-culturale (pp.184-185) – BOX: Gli eventi (p.184) – Donato Bramante (pp.190-192, 194-195) – Analisi dell’opera: Tribuna di Santa Maria delle Grazie (p.193) – Analisi dell’opera: Tempietto di San Pietro in Montorio (pp.196-197) Capitolo 15 – Leonardo da Vinci L’intero capitolo (pp.198-segg. esclusa p.212) Capitolo 16 – Michelangelo Buonarroti L’intero capitolo (pp.213-233) Capitolo 17 – Raffaello Sanzio L’intero capitolo (pp.234-segg. escluse pp..244-245)

Capitolo 18 – La Maniera Moderna a Venezia La pittura tonale e il rapporto con la natura (p.249) – Giorgione da Castelfranco (pp.250-253) – Analisi dell’opera: La Tempesta (pp.254-255) – Tiziano Vecellio (pp.256-258, 262) – Analisi e confronto: Due interpretazioni di Venere (p.258) – Analisi dell’opera: Assunta (pp.260-261) – FOCUS: I ritratti di Tiziano (p.263) Milano, 7 giugno 2016 il docente E. Atanassiu I rappresentanti degli studenti Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Scegliere dal manuale del terzo anno un autore tra quelli elencati di seguito: Tiziano, Tintoretto, Veronese, L. Lotto, Palladio, Giulio Romano, Pontormo. Realizzare su foglio A4 uno schema relativo all'autore prescelto che comprenda 1) la biografia 2) le opere 3) lo stile. La consegna di questo breve lavoro avverrà alla prima lezione del nuovo anno scolastico e sarà valutato per 1) impostazione grafica 2) chiarezza della comunicazione 3) correttezza dei contenuti Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Riprendere il programma svolto schematizzando le parti che nel corso dell'anno non fossero state già schematizzate