programma svolto - icfermiromano.gov.it · esercizi e visione di brevi documentari. cittadinanza e...

30
Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG) Scuola Secondaria di primo grado PROGRAMMA SVOLTO Classe 3 sezione C Anno scolastico 2017/18 Docente Silvia Perini Disciplina Arte e Immagine STORIA DELL’ARTE Schema di lettura dell’opera d’arte L’arte del 1700: Neoclassicismo: Architettura Costruzioni tra sfarzo e rigore antico Scultura Canova Pittura J.L. David L’arte del 1800: Romanticismo in Europa Inghilterra: Turner Germania: Friedrich Francia: Géricalt e Delacroix. Italia: Hayez Realismo: Millet e Courbet Impressionismo: La società dell’ottocento Manet Monet Renoir Degas Post - impressionismo: Cezanne Van Gogh Gaugiun L’arte del 1900: Le Avanguardie e l’arte del ‘900 Espressionismo in Europa Francia: Matisse e i Fauves Norvegia: Munch

Upload: lehuong

Post on 12-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Scuola Secondaria di primo grado

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 3 sezione C Anno scolastico 2017/18

Docente Silvia Perini

Disciplina Arte e Immagine

STORIA DELL’ARTE

Schema di lettura dell’opera d’arte � L’arte del 1700:

� Neoclassicismo: � Architettura

Costruzioni tra sfarzo e rigore antico � Scultura

Canova � Pittura

J.L. David � L’arte del 1800:

� Romanticismo in Europa

Inghilterra: Turner Germania: Friedrich Francia: Géricalt e Delacroix. Italia: Hayez

� Realismo: Millet e Courbet

� Impressionismo: La società dell’ottocento Manet Monet Renoir Degas

� Post - impressionismo: Cezanne Van Gogh Gaugiun

L’arte del 1900:

� Le Avanguardie e l’arte del ‘900 � Espressionismo in Europa

Francia: Matisse e i Fauves Norvegia: Munch

Germania: Die Brucke e Der Blue Raiter � Futurismo:

Il manifesto futurista Boccioni Balla

� Cubismo: Cubismo analitico e sintetico Picasso

� Entartete kunst e Monuments men � Pop art:

Warhol � Graffitismo:

Haring LINGUAGGIO VISUALE

Logo e Marchio: I diversi tipi di pubblicità: individuare gli elementi comunicativi essenziali per progettare un marchio

L’uomo: Astrazione del volto umano: staticità e movimento, il corpo umano.

Viaggio nell’arte moderna e contemporanea: Riproposizione di alcune opere d’arte: Notte stellata V. Van Gogh (il paesaggio) Il grido E. Munch (l’uomo) Family K. Haring (il corpo) La Statua della Libertà Pop (volto e staticità)

Tecniche: Pastelli, pennarelli, collage, miste. Temi: L’uomo, il corpo umano, il paesaggio, temi

riferiti alla storia dell’arte

Romano di Lombardia, 4 giugno 2018

Prof.ssa Silvia Perini

ESAMI DI STATO COCLUSIVI DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE

CLASSE TERZA sez. B - C- D

Anno Scolastico 2017\2018

Docente: Cinzia AVALLONE

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

GENERALITA’ SU SISTEMI ED APPARATI DEL CORPO UMANO • Sistema osseo • Sistema muscolare • Sistema articolare • Apparato cardio-circolatorio • Apparato respiratorio LE QUALITA’ MOTORIE • La forza • La resistenza • La velocità’ • La coordinazione • L’elevazione • L’equilibrio • La mobilità articolare LE OLIMPIADI • Cenni storici ASPETTI GENERALI DELL’ ATLETICA LEGGERA Regolamento delle seguenti specialità • Corsa piana • Corsa di resistenza • Salto in alto • Salto in lungo • Lancio del vortex • Staffetta 4x100 ASPETTI GENERALI DEL GIOCO DELLA PALLAVOLO E DEL BASKET • I fondamentali del gioco • I principali gesti arbitrali • Il regolamento EDUCAZIONE STRADALE • Il pedone • La bicicletta

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO • Urgenza e emergenza • La chiamata al 112 • Le situazioni più comuni di primo soccorso L’ARRAMPICATA LIBERA • Tecniche fondamentali di salita • Morfologia delle rocce • Presentazione del materiale occorrete nell’arrampicata • Uscita didattico-pratica presso la palestra di arrampicata di Bratto L’ALIMENTAZIONE • I principi nutritivi • Sport e alimentazione • Disturbi alimentari: anoressia, bulimia e obesità

L’ORIENTEERING • Aspetti generali : la lettura della cartina • Esperienza della gara disputata nel centro storico di Romano e di quella nel Parco dei

Colli di Bergamo IL FENOMENO DEL DOPING • Classificazione delle sostanze dopanti • Sostanze stimolanti il sistema nervoso centrale • Sostanze ormonali • Sostanze beta-bloccanti • Emodoping • Aspetti medici, etici, sociali EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ • Riflessioni sull’incontro “Ciò che devi sapere” tenuto dall’avvocato Simone Bergamini,

esperto di diritto sportivo; • Dibattito organizzato dalla Pro Moto di Bergamo, dalla CAPDI, dal Comune di Romano e

dal Liceo Don Milani, con il professor Sandro Donati sul tema “Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte, quando nello sport vince la legalità”.

IL FENOMENO DELLA VIOLENZA NELLO SPORT • Il tifo e le sue deviazioni • Riflessioni ESPERIENZE CON IL CAI “Non solo Bosnia…” Riflessioni sull’intervento effettuato dagli esperti del C.A.I. GLI ALUNNI L’ INSEGNANTE _______________ ____________________ _______________

PROGRAMMA D’ESAME di FRANCESE CLASSE 3 C ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Unité 9: Les Achats CONTENUTI - Funzionali Chiedere e dare informazioni sull’abbigliamento ( la taglia, il tipo di tessuto…) Fare acquisti, chiedere e dire il prezzo - Morfosintattici Il comparativo di Qualità Il comparativo di Quantità I pronomi Complemento Oggetto Indiretto Oui, Si, Non Aggettivi e pronomi Indefiniti - Lessicali I vestiti e gli accessori I centri commerciali, i negozi e le quantità - Culturali I francesi e gli acquisti su Internet Cittadini del Mondo!: Acquisti a chilometro zero Fare acquisti in Francia Unité10 : Voyage, voyage! CONTENUTI Funzionali Chiedere e dire che cosa faremo nell’immediato futuro Raccontare quello che si è appena fatto Parlare dei propri progetti Morfosintattici Il Passato Prossimo e il Participio Passato L’accordo del Participio Passato La forma negativa del Passato Prossimo La negazione con avec, plus, jamais, rien Le preposizioni davanti ai nomi di paesi Il Futur Proche Il verbo Partir Lessicali Le uscite ei viaggi I mezzi di trasporto I mesi e le stagioni Alla stazione Unité 11: Ma journée CONTENUTI Funzionali Chiedere e dire l’ora Raccontare le attività quotidiane Chiedere e dire la data

Esprimere la frequenza Chiedere, proporre e accettare aiuto Morfosintattici I Ponomi Relativi Qui, Que Il pronome On Il Présent Continu e il Passé Recent Il verbo riflessivo: S’amuser Il verbo Savoir Lessicali L’ora e le attività quotidiane L’orario Scolastico e le materie La Scuola Media Le attività quotidiane Culturali Le materie preferite dagli studenti Unité 12: Les Vacances CONTENUTI Funzionali Descrivere un luogo Parlare dei propri progetti Esprimere certezza e probabilità Parlare del tempo che fa Morfosintattici Il Futuro Le espressioni di tempo Lessicali I paesaggi naturali Le vacanze Il meteo Culturali La Colonizzazione e la Decolonizzazione Impressionnisme et Cubisme Sono state fornite schede relative ad approfondimenti di CIVILISATION Les énergies du monde - Paris et les JO 2024 - Les dangers des écrans - La Francofonia - Fiches de presentation de: - Antoine de Saint Exupéry - Les demoiselles d’Avignon - Le journal d’Anne Frank Li’ La docente

Gli alumni

IC “E. Fermi” di Romano di Lombardia

Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMA D’ESAME

GEOGRAFIA

CLASSE III SEZIONE C

A.S. 2017-2018

Prof.ssa Laura Polini

PROGRAMMA D’ESAME DI GEOGRAFIA CLASSE 3^C Docente: Polini Laura

Geografia

RAPPRESENTARE LA TERRA

LO SPAZIO FISICO

- La Terra nello spaio - Un pianeta vivente - Montagne e pianure - Mari, fiumi e laghi - L’atmosfera - I climi della Terra - Gli ambienti naturali

LO SPAZIO UMANO

- Tutte le lingue del mondo - Le religioni - La popolazione e le migrazioni - Città e megalopoli - Verso nuovi equilibri tra gli Stati - L’ONU e i suoi organi - La globalizzazione e il mercato globale - Ricchezza e povertà - L’acqua risorsa a rischio - Le frontiere della salute - Il diritto all’istruzione - Per una globalizzazione sostenibile - Un mondo in guerra; la lotta per la pace

GIRO DEL MONDO Per ogni continente, Regione e Stato affrontati sono stati analizzati territorio, ambiente, popolazione e economia. Asia

- Medio Oriente (Arabia Saudita) - Petra - La terra dell’oro nero - Asia Centrale (Afghanistan) - La vallata di Bamiyan - Il Caucaso, mosaico di popoli - Subcontinente Indiano (India) - Le Sundarbans - La “guerra fredda” nel cuore dell’Asia

- Sud-Est asiatico (Indonesia) - Il parco di Komodo - Le Tigri asiatiche - Estremo Oriente (Cina e Giappone) - La “grande muraglia” della censura cinese

Africa

- Africa settentrionale (Egitto) - Africa centrale (Nigeria) - Il parco del Serengeti - Africa meridionale (Sudafrica) - Le cascate Vittoria

America

- America settentrionale (Stati Uniti; California) - Il parco dei vulcani delle Hawaii - America centrale (Messico) - La riserva di Sian Ka’an - La guerra contro i narcos - America Andino-amazzonica (Brasile) - Le isole Galapagos - Il popolo delle favelas - America cono Sud (Argentina) - Il parco dell’Iguazù - I desaparecidos

Oceania

- Australia (in breve, con mini-documentario) - Il parco Uluru-Kata Tjuta - Aborigeni e maori

Alle parti teoriche del programma sono state affiancate le lezioni laboratoriali, con esercizi e visione di brevi documentari.

Cittadinanza e Costituzione

- La sfida ambientale; l’Antartide come tesoro a rischio - La biodiversità - La lotta al riscaldamento globale - I diritti dei più deboli - La battaglia contro l’AIDS

Data La docente Gli alunni

……………… ……………………………. …………………………

CLASSE TERZA sezione C Programma effettivamente svolto nell’ anno scolastico 2017/2018 LINGUA INGLESE Docente : prof. Antonello Piccirillo Testo adottato : High School Club.net Volume 2-3 Author : P.Linwood/D.Guglielmino Edition:Petrini Nella prima fase dell’anno scolastico si è proceduto al ripasso delle principali funzioni e strutture grammaticali apprese nel primo e secondo anno ed infine al completamento del modulo I cominciato già lo scorso anno. La parte conclusiva del corso di studio è stata dedicata alla preparazione degli alunni alla prova d’esame scritta e orale. Sono state svolte le seguenti unità : UNIT 17 UNIT 18 UNIT 19 UNIT 20 UNIT 21 UNIT 22 UNIT 23 UNIT 24

MODULO I (Unit 17-18) Contenuti Funzionali: esprimere necessità, comprare del cibo; parlare di ingredienti e di quantità; comprare dei vestiti; fare confronti con due persone o due oggetti; descrivere dei vestiti. Grammaticali: il verbo need; a lot of, much, many, a little, a few; very e very much; too much, too many; i pronomi one/ones; il comparativo di maggioranza degli aggettivi; il comparativo di uguaglianza as….as. Lessicali: i cibi; i contenitori e le confezioni; i pesi e le misure; i vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie; le frasi utili per comprare dei vestiti.

MODULO J (Unit 19-20) Contenuti Funzionali: chiedere a chi appartiene un oggetto; fare confronti; chiedere informazioni turistiche; parlare di lavori domestici; parlare della necessità o meno di fare qualcosa; parlare di regole a casa e a scuola. Grammaticali: whose, i pronomi possessivi; il superlativo degli aggettivi; have to/don’t have to/ mustn’t; i pronomi relativi soggetto : who, which, that; gli avverbi di modo. Lessicali: i vocaboli per descrivere il paesaggio: hill, valley, field, lake…; i lavori domestici.

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

MODULO K ( Unit 21- 22) Contenuti Funzionali: parlare della salute; chiedere e dare consigli, esprimere intenzioni; parlare di qualcosa che sta per accadere; parlare di animali a rischio di estinzione; parlare di esperienze del passato. Grammaticali: should e shouldn’t; il future con to be going to; i pronomi indefiniti composti: somebody, anybody; il Present perfect; il participio passato; gli avverbi ever e never; la differenza tra il present perfect o il simple past. Lessicali: il viso, il corpo, i malesseri e le malattie, gli animali selvatici, la conservazione degli animali. Culturali: Defending human rights: Gandhi.

MODULO L ( Unit 23-24) Contenuti Funzionali: parlare di incidenti e di infortuni; parlare di eventi appena accaduti; scusarsi per qualcosa e rispondere alle scuse; parlare della preparazione del cibo; fare previsioni; esprimere opinioni: I think so/I don’t think so; offrirsi di fare qualcosa; parlare di accordi; fare richieste con could; dare istruzioni. Grammaticali: il Present perfect con just, already e (not) yet; l’ uso di since e for; le Wh- question words come soggetti della frase interrogativa; le domande con la preposizione finale; il futuro con will; l’uso di I’ll…e We’ll… per offerte e promesse; l’uso di Shall I…? e Shall we…? per offerte e proposte; l’uso di Could I/we…?. Lessicali: gli incidenti e gli infortuni, i termini usati nelle ricette: mix, stir, pour…, i metodi di cottura: boil, fry, grill. Culturali: Defending human rights: Martin Luther King. Approfondimenti culturali (fotocopie + “Third Year Backup” ed. Petrini):

• Mahatma Gandhi • Martin Luther King • San Francisco earthquake culture - fotocopia • Pollution - fotocopia • Graffiti and street art – fotocopia

Romano di Lombardia, 06 giugno 2018 Gli alunni ______________________________ Antonello Piccirillo _______________________

IC “E. Fermi” di Romano di Lombardia Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ITALIANO

CLASSE III SEZIONE C

A.S. 2017-2018

Prof.ssa Marina Soria

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ITALIANO A) ANTOLOGIA

- IL RACCONTO FANTASTICO

o D. Buzzati, Il colombre e La giacca stregata o D.H. Keller, La cosa in cantina o R. Bradbury, Il lago o R. Akutagawa, Sennin

- IL ROMANZO STORICO

o C. Dickens, L’ometto o T. Mann, Alle tre del pomeriggio

- IL ROMANZO FORMAZIONE

o S. Morgenstem, Paffutella o N. Chohra, Io, l’attrice o K. Henkes, Un bacio…una scommessa

- IL ROMANZO DI FANTASCIENZA o P.K. Dick, La cosa padre o F. Brown, La cupola o F. Hoyle, La nuvola di gas o I. Asimov, Una statua per papà

- ADOLESCENTI CHE SCELGONO o M. Pressler, Eva o D. Luciani, Metamorfosi o I. Allende, Blanca e Pedro o S. King, Una macchina infernale o F. Moccia, Le bande o K. Dunker, E purtroppo vivi ci prova o A. Nove, Amore all’improvviso o U. Krober Le Guin, Natalie o E. Brizzi, Martino o P. Cataldo, Il dolore nascosto o P. Mastrocola, Le scarpe di Gaspare

- COSTRUTTORI di PACE

o Gandhi, La marcia del sale o N. Mandela, Il Sudafrica: un oasi di pace o M.L. King, ho un sogno o D. volpi, un posto sull’autobus

- LA LEGALITA’

o G. Garlando, Il mostro

- LA TERRA: un pianeta da salvare o AA.VV., un liquido molto speciale

- LETTERATURA

o C. Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni o Il Romanticismo, gli esponenti e le caratteristiche o G. Leopardi. L’Infinito- Il pessimismo leopardiano o U. Foscolo, Alla sera- A Zacinto o A. Manzoni, capitoli scelti de I promessi sposi o Il Verismo e il Naturalismo, gli esponenti e le caratteristiche o G. Verga, Rosso Malpelo o G. de Maupassant, La collana di diamanti o Il Decadentismo, gli esponenti e le caratteristiche o G. Pascoli, X agosto e il fanciullino o G. D’Annunzio, O falce di luna calante o I. Svevo, Il fumo o L. Pirandello, l’Umorismo- Uno, nessuno e centomila- La patente o F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo e della Letteratura futurista o L’Ermetismo, gli esponenti e le caratteristiche o G. Ungaretti, Veglia – Fratelli- Soldati o S. Quasimodo, Alle fronde dei salici o P. Levi, Se questo è un uomo (lettura integrale del libro e commento alla poesia)

- LA POESIA La metrica:il verso,la sinalefe,la dialefe,la strofa, l’enjambement, la cesura;Le figure di suono: la rima baciata, alternata, incrociata, incatenata, l’assonanza,la consonanza, l’allitterazione,l’onomatopea; Le figure di sintassi:l’anafora,la ripetizione; Le figure di significato:la similitudine,la personificazione,la sinestesia, l’ossimoro; Il nonsense

o A. Negri, La danza della neve o G. Pascoli, Il lampo- Il tuono- Novembre o P. Levi, Shemà

- FILM

o Hotel Rwanda o Il giovane favoloso o Oliver Twist o Ragazze vincenti o Erin Brockovich o Invictus o The millionaire

- LIBRI

o L’isola del tesoro o Il barone rampante o Se questo è un uomo Lettura periodica a casa di libri a scelta da un elenco mirato

-

B) PRODUZIONE DI TESTI

- PRODUZIONE o Ortografia o Correttezza grammaticale o Correttezza lessicale o Punteggiatura: segni di interpunzione e paragrafazione

o Coerenza logica - TIPOLOGIE TESTUALI

o Il tema o Il testo argomentativo o Il testo narrativo: scrivere un racconto di esperienza personali o Il riassunto

C) GRAMMATICA - Ripasso degli elementi di analisi grammaticale - Ripasso degli elementi di analisi logica, con attenzione ai principali complementi - Elementi di analisi del periodo

o Proposizioni principali o Proposizioni incidentali o Proposizioni coordinate o La forma e i gradi delle proposizioni subordinate o Principali proposizioni subordinate:

§ Soggettive, oggettive § Interrogative indirette § Relative § Temporali § Causali § Finali § Consecutive § Concessive § Modali § Strumentali § Comparative

Romano, lì 6 giugno 2018

L’insegnante

(Marina Soria)

ISTITUTO COMPRENSIVO “E. FERMI” - ROMANO DI LOMBARDIA (BG)

- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

PROGRAMMA D’ESAME

- CLASSE 3^C -

DOCENTE: Renzo Li Puma - MATERIA: Matematica

ALGEBRA

I numeri relativi

- I numeri relativi: rappresentazione e confronto - Le operazioni fondamentali con i numeri relativi: somma

algebrica, moltiplicazione e divisione. - Elevamento a potenza di un numero relativo, potenza con

esponente intero negativo - Radice quadrata di un numero relativo (cenni) - Espressioni con i numeri relativi

Il calcolo letterale

- Espressioni algebriche letterali - Monomi ed operazioni con i monomi - Polinomi - Addizione algebrica di polinomi - Moltiplicazione di un monomio per un polinomio - Moltiplicazione di polinomi - Prodotti notevoli - Divisione di un polinomio per un monomio - Espressioni con monomi e polinomi

Identità ed equazioni

- Identità ed equazioni - Primo e secondo principio di equivalenza - Risoluzione e verifica di un’equazione di primo grado

Il sistema di riferimento cartesiano

- Il piano cartesiano e i suoi elementi - Distanza fra due punti - Punto medio di un segmento - Rappresentazione e studio di figure piane (perimetro e area)

Elementi di statistica

- Il metodo statistico e le indagini statistiche - Fasi di una statistica: rilevamento, elaborazione e

rappresentazione dei dati - Ricerca dei valori significativi: moda, mediana, media aritmetica - Strumenti grafici utilizzati dalla statistica

GEOMETRIA

Circonferenza e cerchio

- Circonferenza, cerchio e loro parti, angoli al centro e angoli alla circonferenza

- Posizioni reciproche di una retta rispetto a una circonferenza, di due circonferenze

- Poligoni inscritti in una circonferenza - Poligoni circoscritti a una circonferenza - Lunghezza della circonferenza e di un arco - Area del cerchio e del settore circolare

La geometria dello spazio

- Rette, piani e angoli nello spazio - Generalità sui solidi e misure relative ad un solido: volume,

peso e peso specifico I poliedri

- Definizione di poliedro - Il prisma, il parallelepipedo, il cubo, la piramide - Superficie laterale, totale e volume del prisma, del

parallelepipedo, del cubo e della piramide Romano di Lombardia, 06/06/2018 Renzo Li Puma

PROGRAMMA D’ESAME

CLASSE 3^ C

ANNO SCOLASTICO 2017 - 2018

Insegnante: Lupo Pasini Federica

Materia di insegnamento: Scienze chimiche, fisiche e naturali

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

SCIENZE

TESTO DI RIFERIMENTO: “Il libro della natura”, volume C (Il corpo umano) e volume D (Il pianeta terra).

UD4 VOLUME D: “I minerali e le rocce” (da pagina 72 a pagina 88). Le scienze della terra. I minerali. Le rocce sono formate da minerali. L’aspetto della superficie terrestre.

UD5 VOLUME D: “I fenomeni endogeni e l’interno della terra” (da pagina 94 a pagina 111).

La terra trema: i terremoti. Una finestra nella terra: i vulcani. Vulcani in attività. Terremoti e vulcani nel mondo. Terremoti e vulcani in Italia. La struttura interna della terra. Approfondimento: “Cosa fare in caso di terremoto?”. Attività di classe: simulazione dell’eruzione di un vulcano attraverso la reazione chimica bicarbonato di sodio-aceto. Visione filmati: “Tsunami 26 dicembre 2014”.

UD7 VOLUME D: “La terra e la luna” (da pagina 140 a pagina 159). Il pianeta terra. Come orientarsi sulla terra. I moti della terra. Una terra, molti climi. La Luna, il nostro satellite. I movimenti della Luna.

UD8 VOLUME D: “Il sistema solare” (da pagina 168 a pagina 179). Il Sole, “centro” del sistema solare. I pianeti. I corpi minori del sistema solare. Il moto dei pianeti.

UD9 VOLUME D: “L’universo” (da pagina 186 a pagina 197). Lo spazio sconfinato. Le stelle. La via lattea e le altre galassie. L’evoluzione dell’universo. Attività: relazione dell’esperienza a “La torre del sole” (Brembate 09/01/2018).

UD7 VOLUME C: “I sistemi di controllo” (da pagina 130 a pagina 151). Il sistema nervoso. Il tessuto nervoso. Il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso autonomo. Il sistema endocrino. Approfondimenti: “Droga. Se conosci il pericolo lo eviti”; “Alcool. Se conosci il pericolo lo eviti”; “Le malattie del sistema nervoso”; “Le malattie del sistema endocrino”. Visione filmati: “Il sistema nervoso”; “Il cervello”.

UD9 VOLUME C: “La riproduzione” (da pagina 176 a pagina 191). La riproduzione nell’uomo. L’apparato riproduttore maschile. L’apparato riproduttore femminile. Il ciclo ovarico e il ciclo mestruale. La pubertà. Dalla fecondazione al parto. Approfondimenti: “Il virus HIV e l’AIDS”; “La contraccezione”.

UD10 VOLUME C: “La genetica e l’ingegneria genetica” (da pagina 216 a pagina 232).

La storia della genetica: le leggi di Mendel. Il presente della genetica: il genotipo e il fenotipo. Le malattie ereditarie. Il futuro della genetica: la biotecnologia e l’ingegneria genetica. Approfondimenti: “Come si fa un clone?”; “L’ingegneria genetica in medicina”. Visione filmato: “La genetica (puntata 11 Piero Angela)”.

Romano di Lombardia, 01/06/2018 Gli alunni L’insegnante

Federica Lupo Pasini

IC “E. Fermi” di Romano di Lombardia

Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMA D’ESAME

STORIA

CLASSE III SEZIONE C

A.S. 2017-2018

Prof.ssa Laura Polini

PROGRAMMA D’ESAME DI STORIA CLASSE 3^C Docente: Polini Laura Libro di testo: Siboni, Pastorino, Rosato, LABORASTORIA, vol. 3, l’ETA’ MODERNA – G.B. Palumbo Editore

L’OTTOCENTO: IL SECOLO DELLA BORGHESIA La Restaurazione: il passato impossibile

- Il Romanticismo diffonde l'idea di nazione - Le società segrete e i moti del 20 e 30 - Italia: Mazziniani e moderati.

I mutamenti economici e sociali dell’Europa

- L'industrializzazione si diffonde in Europa - Il sistema capitalista e gli operai; socialismo e marxismo. - Le città industriali

Le rivoluzioni liberali

- Il 48 in Europa - L’unificazione tedesca, Francia e GB fino al 1870. - La borghesia e le abitazioni borghesi. - Guerra civile e ascesa degli Stati Uniti.

l’Italia diventa una nazione.

- Il 48 in Italia - L’Italia in direzione dell’unità - L’Italia unita e i suoi problemi - La Destra storica e i governi della sinistra

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO La seconda rivoluzione industriale

- La Grande Depressione - La trasformazione del sistema produttivo. - L'industrializzazione in Italia

L’imperialismo e la società di massa

- L’imperialismo e gli imperi coloniali. - La società di massa - La questione sociale - La catena di montaggio; il quarto stato.

L’Italia tra Otto e Novecento

- I governi di Crispi - Dalla crisi di fine secolo ai governi Giolitti - La crisi del sistema giolittiano

La prima guerra mondiale - La prima guerra mondiale: le cause. - La tregua di Natale - La guerra totale - Le armi moderne e la propaganda. - La fine della guerra; la pace difficile - Le tracce della grande guerra.

DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI La rivoluzione russa

- La caduta della monarchia zarista - Le tesi d’aprile - La Rivoluzione d’ottobre - La guerra civile e la nascita dell’Urss

La crisi del dopoguerra e il fascismo

- La crisi del dopoguerra - Il primo dopoguerra e il biennio rosso - La questione di Fiume - Dalla crisi politica alla marcia su Roma - Il fascismo si trasforma in regime; il regime e la società italiana - Documentario "il fascismo sui banchi di scuola" - L’impero e le leggi razziali

La crisi della democrazia

- La crisi economica mondiale - Lo stalinismo - Il sistema dei gulag - Il nazismo al potere; Adolf Hitler e l’ossessione antisemita - La Germania totalitaria - Le Olimpiadi naziste

La seconda guerra mondiale

- Prove generali di guerra - Il riarmo tedesco e l’avanzata dell’Asse - Armi e tecnologie della Seconda guerra Mondiale - L’entrata in guerra dell’Italia - La svolta: gli alleati al contrattacco - La soluzione finale - La vittoria degli alleati - La caduta del fascismo e la liberazione

IL LUNGO DOPOGUERRA La guerra fredda e la decolonizzazione

- Il dopoguerra in un mondo diviso - Il processo di Norimberga - I blocchi contrapposti - Le crisi regionali - L’utopia di un’Europa unita

- La decolonizzazione: Asia e America Latina - Israele e Palestina: una terra, due popoli - La decolonizzazione africana

Dalla distensione alla fine del comunismo

- La distensione - La società del benessere - Il Sessantotto - Il mondo sovietico - Crisi economica, ripresa e tensioni - Riforme e crisi del mondo comunista

L’Italia dal dopoguerra agli anni Ottanta

- La Repubblica e la nascita della Costituzione - Gli anni del “centrismo” e la ricostruzione (in breve) - Dal miracolo economico al centro-sinistra (in breve) - Dal Sessantotto agli “anni di piombo” (in breve) - Gli anni Ottanta e la crisi della “prima repubblica” (in breve)

Alle parti teoriche del programma sono state affiancate le lezioni laboratoriali, con esercizi e letture di documenti scelti dalle sezioni LaboraStoria.

Cittadinanza e Costituzione

- I Parlamenti dello Stato moderno - La sicurezza (prova didattica) - Impresa e lavoro; il diritto al lavoro e il diritto di sciopero - L’emigrazione degli italiani - Le libertà nella Costituzione - La repubblica e la nascita della Costituzione - Gli organi costituzionali - Gli organi internazionali - Il razzismo - La parità di genere - L’emancipazione femminile - Lettura “quanto mangia quella famiglia!” (società del benessere) - La mafia e la lotta per la legalità - Letture da “Io non c’ero”, di N. Mannino e P. Nazio.

Film

- Schindler’s list: in occasione della giornata della memoria e per approfondire la tematica della shoah

- The Truman show: in relazione alla tematica della globalizzazione - I cento passi: per approfondire la tematica della mafia.

Data La docente Gli alunni

……………… ……………………………. …………………………

Tecnologia_Arisi_2017/2018

PROGRAMMA DI TECNOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classi 3^A/C/D Docente: Maddalena Arisi

METODOLOGIA USATA: Spiegazione alla classe di fatti, fenomeni e relazioni per acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita della realtà sociale. Conversazioni svolte a mettere in evidenza le caratteristiche particolari di alcuni fenomeni. Prove di verifica organizzate su questionari chiusi; Prove di verifica aperte; Prove grafiche di disegno tecnico; Lavoro di gruppo su varie tematiche legate alla Tecnologia e all’Ambiente; FASE TEORICA: ENERGIA • Le manifestazioni dell’energia:

Le diverse forme di energia - Le trasformazioni dell’energia • Le fonti energetiche:

Primarie e secondarie – Rinnovabili e non rinnovabili • Fonti rinnovabili:

L’energia solare – Lo sfruttamento dell’energia solare - I pannelli solari – I pannelli fotovoltaici – Le centrali solari L’energia idraulica – L’energia idroelettrica vantaggi e svantaggi – Produrre energia dall’acqua - La centrale idroelettrica – Sfruttare l’energia del mare L’energia eolica – L’azione del vento –Le centrali eoliche, vantaggi e svantaggi – L’eolico in Italia – Come funziona un generatore eolico L’energia geotermica – Il calore della terra – Il ciclo dell’energia geotermica – La geotermia in Italia

• Energia e ambiente: I combustibili del futuro: I rifiuti solidi urbani – Le biomasse – I biocarburanti • Le fonti di energia non rinnovabili:

Energia dai combustibili – I diversi tipi di combustibili - Il carbone –Icarboni fossili - l’estrazione del carbone Il petrolio e i combustibili liquidi - La formazione, la ricerca, l’estrazione, trasporto e distillazione del petrolio – I diversi tipi di giacimenti petroliferi L’ inquinamento del mare I combustibili gassosi - Il metano –ll trasporto - Il metano in Italia – Riserve nascoste sui fondali marini – Il propano e il butano - L’idrogeno come combustibile

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Tecnologia_Arisi_2017/2018

Le centrali termonucleari – Energia nucleare - La fissione - La fusione - La centrale nucleare L’ambiente – I problemi del nucleare: le scorie radioattive – Gli incidenti di Černobyl e Fukushima

ECONOMIA E LAVORO • Il sistema economico:

Bisogni, beni e servizi – Chi produce beni e servizi – Il mercato e il lavoro – Come funziona l’economia di un paese

DISEGNO TECNICO • Ripasso proiezioni ortogonali di solidi semplici • Assonometria Isometrica, Monometrica, Cavaliera di solidi semplici e complessi:

Assonometria isometrica // al P.O. – P.V. – P.L. di solidi semplici e complessi, di numeri e lettere Assonometria monometrica // al P.O. di solidi semplici e complessi Assonometria cavaliera // al P.O. di solidi semplici e complessi Progettazione di una abitazione e in scala 1:100 – 1:50 e prospetti in scala 1:50

INFORMATICA • Saper creare e gestire file e cartelle • Saper riconoscere l’interfaccia di P. Pt. e la sua funzione specifica

Saper realizzare un file di presentazione multimediale di approfondimento disciplinare

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

Programma d’esame

CLASSE 3 SEZ. C Anno Scolastico 2017/18 MUSICA

La musica Jazz Nascita e diffusione Work song Gospel e Spiritual Ragtime e le Jazzband Scott Joplin Lo stile Chicago e Louis Armotrong Ascolti guidati di brani: Amazing Grace (Gospel) Whatsapp a wondeful world (Armstrong) Concerto Jazz Band La musica nel Romanticismo Vita e opere di G. Verdi Lavoro di gruppo sulle opere liriche: Rigoletto Trovatore La Traviata Nabucco Aida Ascolto e visione di alcune arie o sceme d’opera delle sopracitate opere: La donna è mobile Di quella Pira Preludio atto I, Amami Alfredo Va pensiero Marcia Trionfale

Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG)

La musica Neoclassica Vita e opere sulla vita di Ludwig van Beethoven lettura testo Visione del film “Amata immortale” Ascolto e lettura del l’inno alla Gioia tratto dalla IX Sinfonia Correlazione tra lo stile Classico Mozartiano e lo stile Neoclassico Mozart Haydn Beethoven