programma svolto di filosofia · 2017-09-03 · empedocle anassagora democrito i sofisti protagora...

21

Upload: phungtuyen

Post on 17-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica
Page 2: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA a.s.2016/2017 Classe III sez C Liceo Scientifico Insegn. Schiavi Pier Domenico La Grecia: dal mito alla filosofia: La società greca arcaica Il mito La religione greca L’arché I primi filosofi Contesto storico-culturale della nascita del Logos La "scuola" di Mileto Pitagora ed i pitagorici Eraclito Senofane Parmenide e l'Ontologia Zenone di Elea Melisso di Samo La filosofia dell'età classica : i fisici pluralisti Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori La crisi di Atene e la condanna di Socrate Il problema delle fonti La vita come dialogo e ricerca Il metodo e la conoscenza Il "concetto" e la ricerca sempre aperta Il “demone” La Pòlis e la Legge Le scuole socratiche Platone Platone ed il suo tempo La filosofia come impegno La teoria delle idee

Page 3: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Linguaggio e conoscenza L'Ethos e la Pòlis La teoria dell'arte Il sapere tecnico-scientifico Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica del "Parmenide" La dialettica e la verità Aristotele Aristotele e il suo tempo La Metafisica o Filosofia prima La logica La fisica Psicologia e teoria della conoscenza La filosofia pratica: Etica e Politica La poetica e arti poietiche La Filosofia Ellenistica I caratteri generali dell’ellenismo Gli stoici : Fisica, Logica ed Etica. La scuola stoica nella storia. Epicuro : Filosofia come quadri farmaco; la canonica; la fisica; l’etica Lo Scetticismo : Pirrone ;Media e nuova accademia; Sesto Empirico La Filosofia neoplatonica Caratteri Generali Plotino L'insegnante :……………………… Gli Studenti: …………………………. …………………………. Roma li 08/06/2017

Page 4: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA A.S. 2016/2017 Classe III sez. C Liceo Scientifico Insegnante : Pier Domenico Schiavi L’EUROPA FRA IL IX E IL XIII SECOLO Ascesi e crisi dell’impero carolingio Le nuove invasioni e l’espansione normanna La rinascita dell’impero sotto la dinastia degli Ottoni Il conflitto fra impero e papato La nascita delle monarchie nazionali nell’Europa atlantica L’impero d’oriente Crociate e guerre sante LA RIPRESA DELL?ECONOMIA E LA CIVILTA’ COMUNALE La rinascita delle città e delle attività manifatturiere e commerciali La borghesiaa, i comuni, il rinnovamento socio-culturale Venezia, Firenze e Milano ed i contrasti politici e sociali Le repubbliche marinare e le direttrici del commercio continentale La religiasdità nel medioevo L’IMPERO, IL PAPATO E I COMUNI ITALIANI Il conflitto fra impero e comuni La teocrazia di Innocenzo III e la lotta alle eresie I comuni e Federico II di svevia La “pax mongolica”ed i commerci nen continente euroasiatico I turchi in Asia Minore e nella regione balcanica CRISI, ECONOMIA E SOCIETA’ FRA ‘300 e ‘400 Peste, fame e guerra fra xiv e xv secolo La guerra dei Cento anni e l’emergere delle monarchie francese e inglese Le trasformazioni sociali Rivolte contadine in Francia e Inghilterra Le monarchie nazionali, il mondo germanico e l’Impero Lo scisma religioso e la “cattività avignonese”, i concili L’ITALIA DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI REGIONALI. UMANESIMO E RINASCIMENTO Gli stati regionali in Italia Lo stato della chiesa e gli Aragonesi nell’Italia meridionale La pace di Lodi e l’equilibrio italiano Umanesimo e Rinascimento I TURCHI E L’ALTRA EUROPA Agonia dell’Impero bizantino e caduta di Costantinopoli Potere e strutture ociali nell’Impero ottomano L’Europa sotto la minaccia islamica La fondazione dello stato russo LE SCOPéERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO Le esplorazioni portoghesi e l’impero marittomo portoghese La tratta degli schiavi e i contatti con i grandi imperi asiatici Colombo e la scoperta dell’America Le civiltà precolombiane La Monarchia spagnola e il Nuovo Mondo L’epopea dei “conquistadores” L’incontro fra i due mondi; lo sfruttamento delle risorse americane; la chiesa e l’evangelizzazione del Nuovo Mondo L’argento americano e l’unione delle due corone iberiche LE GUERRE D’ITALIA E L’ASSETTO POLITICO D’EUROPA La discesa in Italia dei francesi

Page 5: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

I protagonisti politici: Giulio II, Leone X e il re di Francia Francesco I Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V Il conflitto franco-asburgico L’Itaglia agli spagnoli e la divisione dell’Impero asburgico L’Europa orientale LA RIFORMA PROTESTANTE Il papato e la chiesa fra Quattrocento e Cinquecento Lutero e la riforma I principi tedeschi e i conflitti sociali in Germania La repressione del dissenso La guerra contro i principi e la pace di Augusta Zwingli e la riforma in Svizzera Lo scisma anglicano LA CONTRORIFORMA CATTOLICA La chiesa cattolica dopo Lutero Il concilio di Trento e le sue deliberazioni Il papato e la chiesa cattolica dopo il Concilio I nuovi ordini religiosi e l’inquisizione La conquista delle campagne POLITICA ECONOMIA E SOCIETA’ NELL’EUROPA FRA XVI E XVII SECOLO L’Europa del Cinquecento Diritti, privilegi, gerarchie sociali Comunità urbane e comuniità rurali: stato, corpi rappresentativi, politica fiscale corti e burocrazia L’Europa dei villaggi e l’Europa delle città e i mutamenti nell’agricultura L’Europa seicentesca I CONFLITTI RELIGIOSI IN EUROPA Le guerre di religione in Francia e l’editto di Nantes Elisabetta I e l’Inghilterra di fine ‘500 La Spagna di Filippo II L’America spagnola e portoghese La ribellione dei paesi bassi e la nascita di una nazione LA GUERRA DEI TRENT’ANNI Le prime tre fasi della guerra La sconfitta degli Asburgo: la fase francese La pace di Vestfalia L’Impero e la Germania alla fine del conflitto L'Insegnante: Gli alunni: Rona li 08/06/2017

Page 6: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 3C

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Stefania Marchini

Da English File Digital intermediate

pg 144 7a- studiare first conditional , future time clause

Pronunciation : U;

Vocabulary : Education

pg 210 tutta (reading and exercises)

pg 211 Vocabulary: 1a e 1b

Da English Fil REVISION. MODALS

Unit 1b. Auxiliaries and Modals plus exercises.

MINI-grammar: the .. the.. + comparatives; compound adjectives.

pg 179 e 180 tutte. Pg 134 ( present perfect simple and continuous)ed esercizi a,b

PG. 138 tutta.

pg. pg 193-4 ex 3a,b

Tenses, modals, future perfect /continuous

Conditional tenses: Revision of types 0,1,2

Third conditional

Da Performer Heritage –vol 1

Anglosaxon England: from Anglosaxon invasion to Norman invasion included

Battle of Hastings. Development of English language

Pg.31 esercizi 2,3,4,5,6

Pg 32 Henry II

John Lackland and the Magna Carta

Page 7: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Beowulf pg 48 e 49

pg. 72/73 ex 1 ;Pg 77 ex 2;

Medieval literature

Medieval ballad: Geordie pg 59

Geoffrey Chaucer : life and works

Canterbuy Tales : The Prioress; The wife of Bath

The Tudors pg 81- 87

Shakespearian Sonnets

“Shall I compare thee to a summer’s day” pg 110

“My mistress eyes” pg 112-113

The drama: pg114-115

Vocabulary concerning cinema (related to ASL)

Conversation:

Verbs + prepositions

Talking about films: fancy; your cup of tea; peak; all of a sudden; his teens;he started + inf/ he started

working; get fired; bring to evidence; waste one's breath; cutting comment; to be aimed at

Talking about exams

Education: artistry, free-board, sport facility, to get used to , fee-paying, cultural baggage, guys,

deep/deepen

Combined dictation and vocabulary (still on cinema)

Reporting on the school trip, expressing opinions

Talking about famous kings and queens. Describing pictures

Talking about literature.

Page 8: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO CENTRALE (LICEI E CORSO SERALE): VIALE BATTISTA BARDANZELLU, 7 – 00155 ROMA

SERVIZI SOCIO-SANITARI E TECNICO ECONOMICO: VIA SOMMOVIGO, 40 SERVIZI SOCIO-SANITARI: VIA CANNIZZARO, 16

TEL. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE UFIMK8 [email protected][email protected] – HTTP://WWW.LICEOCROCEROMA.IT

CLASSE: 3C LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2016 - 2017

PROGRAMMA DI FISICA

IL MOTO NEL PIANO:

Il moto di una particella

I vettori bidimensionali

Le grandezze cinematiche: posizione, distanza, spostamento, velocità scalare media,

velocità media, velocità istantanea, accelerazione,accelerazione istantanea.

Composizione dei moti

Moto del proiettile: equazioni di base lancio ad angolo zero (equazioni del moto),

traiettoria parabolica, gittata. Lancio ad angolo qualsiasi (equazioni del moto)

Moto circolare

La relazione tra moto circolare e moto armonico semplice

LA DINAMICA NEWTONIANA

Masse e forze

La prima legge di Newton: il principio di inerzia

La seconda legge di Newton

Applicazioni della seconda legge di Newton

La terza legge di Newton: la legge di azione e reazione

Moto circolare e forza centripeta

L’oscillatore armonico

La quantità di moto

La seconda legge della dinamica e la quantità di moto

Page 9: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

2

Teorema dell’impulso

LE LEGGI DI CONSERVAZIONE:

Lavoro ed energia cinetica

Forze conservative ed energia potenziale

La legge di conservazione dell’energia

La legge di conservazione della quantità di moto

Urti elastici

Urti anelastici

Roma, 06/06/2017

Gli alunni

Il docente

prof.ssa Maria Antonella Pugliese

Page 10: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

PROGRAMMA TERZE 2017 I racconti di creazione di Gen. 1 e 2 L’ essere umano come creatura fatta ad ‘ immagine di Dio ‘ Il matrimonio nella Bibbia. I sacramenti e il matrimonio come sacramento Eros e agape La grazia

Page 11: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

I.I.S. “CROCE-ALERAMO” Roma PROGRAMMA DI ITALIANO

A.s. 2016/2017 - Classe: III C Scientifico Insegnante: Prof. ssa Fabrizia Monaco

Libro di testo ARMELLINI-COLOMBO, Letteratura letterature, vol. 1, Ed. Zanichelli

LETTERATURA

Duecento e Trecento Il contesto storico-politico in Italia ed Europa.

Letteratura, lingua, società. La lingua: dal latino al volgare. Gli scrittori e il pubblico. Correnti di pensiero, modelli culturali. Il cristianesimo e l'eredità classica. Modelli di vita. L'ideale di letteratura. Testi: AN. Iscrizione S. Clemente. ADALBERONE DI LAON, Nell'ordinamento della società vi sono tre stati. A. CAPPELLANO, L'amore nobilita.

I generi. La mappa dei generi letterari. La letteratura religiosa. La poesia religiosa dell'Italia centrale. Predicatori, agiografi, mistici. La letteratura didattica. La poesia didattica dell'Italia del nord. La letteratura didattico-allegorica in Toscana. La lirica. Origini della lirica illustre. La poesia popolare e giullaresca. La lirica provenzale. La scuola poetica siciliana. La lirica cortese toscana. Il “dolce

stil novo”. La poesia comico-realistica. La letteratura cavalleresca. Le Chansons de geste e i romanzi cortesi. Lettura, analisi testuale, commento dei seguenti testi: FRANCESCO D'ASSISI, Cantico delle creature - IACOPONE DA TODI, Donna de paradiso- ANONIMO, La perfetta letizia – JACOPO PASSAVANTI, D’uno carbonaio che vidde una femina

nella fossa de’ carboni- GIACOMO DA LENTINI, Amor è uno desio che ven da core - CIELO D'ALCAMO, Rosa fresca aulentissima - DARIO FO, Mistero buffo - GUIDO GUINIZZELLI, Al cor genitil rempaira sempre amore – ID. Io voglio del ver la mia donna laudare - GUIDO CAVALCANTI, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira – CECCO ANGIOLIERI, S'io fosse foco, ardere' il mondo – RUSTICO FILIPPI, Oi dolce mio marito Aldobrandino - ANONIMO, Il bacio di Ginevra

Dante Alighieri La vita e le idee. Un poeta profeta. Le opere minori. Le Rime, la Vita Nuova. Il Convivio. Il De Vulgari Eloquentia. Il De Monarchia. La Commedia: un poema sacro; il genere; il modello di mondo; la trama; la pluralità di significati e di toni; unità del poema; simbolismo e realismo; lo stile. Lettura, analisi testuale, commento dei seguenti testi: Il contenuto, lo stile e lo scopo della “Commedia” - Tanto gentile e tanto onesta pare – Guido, i' vorrei... – L’allegoria nella

Commedia - Intendo fare un generale convivio. –DIVINA COMMEDIA, Inferno: lettura, parafrasi, analisi e commento dei Canti I – II - III – V – X – XXVI - XXXIII.

Francesco Petrarca La vita e le idee. Una personalità inquieta. La scoperta dell'individuo. L'otium, la poesia. L'umanesimo. Il letterato e il potere. Le opere latine. Epistolae; il Secretum; Il Canzoniere: la struttura, i temi e le forme. Lettura, analisi testuale, commento dei seguenti testi: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi – Una funesta malattia dell'animo - L'amore per Laura - Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono – Solo e pensoso i più deserti campi – Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno – Chiare, fresche, dolci acque – L’aura gentil che rasserena i poggi – Padre del ciel

Page 12: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Giovanni Boccaccio

La vita e la formazione letteraria. L'umanista. Le opere. Il Decameron: i temi, la trama, le forme. L'indifferenza morale. Lettura, analisi testuale, commento dei seguenti testi: Proemio - Federigo Degli Alberighi – Ser Ciappelletto – Andreuccio da Perugia – Lisabetta da Messina – Nastagio degli Onesti – Calandrino e l'elitropia – Monna Sismonda – Chichibio - Frate Cipolla -

Quattrocento e Cinquecento

Il contesto storico e politico in Italia e in Europa Gli intellettuali: il ceto degli umanisti. I centri e le istituzioni culturali. L'ideale umanistico. La letteratura della fine del Quattrocento: caratteri generali. Lorenzo il Magnifico. Luigi Pulci e il Morgante. Angelo Poliziano. Matteo Maria Boiardo e l'Orlando Innamorato. L'ottava nei poemi cavallereschi. Lettura e commento dei seguenti testi: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco e Arianna (fotocopie).

Ludovico Ariosto L'Orlando furioso: i temi; la ripresa del poema di Boiardo; l'universo cavalleresco. Lettura, analisi testuale, commento dei seguenti testi: Proemio - La fuga di Angelica - Cloridano e Medoro - Angelica e Medoro - La pazzia di Orlando.

EDUCAZIONE ALLA LETTURA Lettura integrale, analisi del genere, della struttura, delle tematiche e delle interpretazioni dei seguenti romanzi: ITALO CALVINO, Il cavaliere inesistente PRIMO LEVI, Se questo è un uomo Un romanzo a scelta tra: LEONARDO SCIASCIA, A ciascuno il suo/ GIOVANNI RICCIARDI, Il Commissario Ponzetti/RICCARDI, Undercover

EDUCAZIONE TESTUALE Il testo argomentativo. L’analisi del testo letterario. La recensione cinematografica.

EDUCAZIONE AL TEATRO Visione a teatro, analisi del genere, della struttura, delle tematiche e delle interpretazioni delle seguenti opere: P.P.PASOLINI, Ragazzi di vita - E.GIORDANO-G.MINOLI, Dieci storie proprio così - A. NARDONI, Canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII dell'Inferno di DANTE ALIGHIERI

EDUCAZIONE AL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO Visione integrale, analisi del genere, della struttura, delle tematiche e delle interpretazioni dei seguenti films: E. SCOLA, Concorrenza sleale - W. ALLEN, Irrational man - M. MANN, Donnie Brasco - E.e J. COHEN, Ave, Cesare! - M. PLACIDO, Sette minuti Roma, 03/06/17 L’insegnante Gli alunni

Page 13: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

I.I.S. “CROCE-ALERAMO” Roma PROGRAMMA DI LATINO

A.s. 2016/2017 - Classe: III C Scientifico Insegnante: Prof. ssa Fabrizia Monaco Il libro di testo: CONTE-PIANEZZOLA, Letteratura e cultura latina, vol. 1, Ed. Mondadori

LINGUA E TRADUZIONE Ripetizione morfologia e sintassi del biennio: le flessioni nominale (sostantivi, aggettivi, pronomi) e verbale (coniugazioni verbo sum e verbi regolari attiva e passiva). Cum narrativo, le proposizioni: soggettiva, oggettiva, temporale, finale, consecutiva. Il participio presente, futuro e perfetto. Il gerundio. L’ablativo

assoluto. La coniugazione perifrastica attiva e passiva. Fero e composti. Il nominativo. Le proposizioni interrogative indirette. Sintassi del periodo e metodologia per la traduzione: classificazione delle proposizioni subordinate. Metodologia ed esercizio di traduzione del testo latino. Suddivisione delle proposizioni subordinate in completive, avverbiali e attributive. Esercitazioni e compiti in classe e a casa di traduzione dalla lingua latina.

LETTERATURA Le origini di Roma e la civiltà romana arcaica (753-272 a.C.)

Il quadro storico-culturale. Espansione e assimilazione. Le forme preletterarie. Le prime testimonianze scritte.

L'età delle conquiste e il consolidamento della repubblica (272-133 a.C.) Il quadro storico. Lo scontro con Cartagine. Il contesto culturale. La ricerca di un'identità. L'ellenizzazione della cultura romana. Il circolo degli Scipioni.

Il poema epico: Livio Andronico, Nevio, Ennio. Le origini dell'epica. L'epica in Grecia. L'innesto dello spirito romano nel genere. Livio Andronico e l' Odusia. Nevio e il Bellum Poenicum. Ennio e gli Annales.

Origini, forme e modelli del teatro latino. Alle origini del teatro latino. Il teatro in Grecia e a Roma. La tragedia greca (solo il genere). La tragedia latina. La commedia greca (solo il genere).

Plauto La vita. L’opera. Modelli e originalità della commedia plautina. La lingua e lo stile. Plauto, inventore della

comicità latina. Catalogazione tematiche delle palliate: beffa, romanzesco, agnizione, sosia caratteri. Le maschere della commedia plautina. Trama e personaggi-maschere delle commedie; lettura, approfondimenti di brani: Un vecchio innamorato - Pseudolo, un artista dell'inganno - Un piano perfetto - Servo contro servo - Sosia e Mercurio: un incontro inquietante.

Terenzio La vita e la frequentazione del circolo degli Scipioni. L’attività teatrale. Le commedie: struttura, trama e personaggi de: Andria, Heautontimorumenos, Eunuchus, Adelphoe, Hecyra. Modelli, temi e struttura delle commedia: il rapporto con i modelli greci; le tematiche socialmente e pedagogicamente rilevanti; l’umanità

dei personaggi; l’originalità dell’impostazione drammaturgica. Lettura e commento dei brani: Menedemo, il pentimento di un padre anziano - Due fratelli, due opposti modelli educativi - Un tema chiave: il conflitto fra padre e figlio.

La storiografia e Catone I caratteri del genere. Storia e storiografia. La storiografia latina: Q.Fabio Pittore e L. Cincio Alimento. Gli Annales Pontificum. Marco Porcio Catone: la carriera militare e politica, la nascita della prosa latina. La difesa delle tradizioni e l’opposizione al circolo degli Scipioni. Struttura, contenuto ed ideologia del trattato De agri coltura. Struttura e contenuto delle Origines. Collettivismo, moralità ed autobiografismo. Eloquenza politica ed eloquenza giudiziaria. Le opere minori e i Libri ad Marcum filium.

La satira e Lucilio Le origini e le costanti del genere. Lucilio inventor del genere satira. La vita. Le componenti dell’opera e la

sua struttura. I destinatari delle satire di Lucilio. La tarda repubblica

Il quadro storico: gli ultimi decenni del II sec. a.C.. la vicenda dei Gracchi. La guerra civile fra Mario e Silla. La guerra civile fra Cesare e Pompeo Magno. Il contesto culturale dell’età di Cesare.

Page 14: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Cesare La vita: nascita e giovinezza; il cursus honorum e la conquista della Gallia; dalla guerra civile alle idi di marzo. Le opere: il corpus caesarianum i Commentarii de bello gallico e i Commentarii de bello civile: contenuto per singolo libro, genere storiografico, attendibilità storica, l’auto-rappresentazione. La lingua e lo stile. I Commentari come diari di guerra: la campagna contro Ariovisto. Testo narrativo e tematica militare. Traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistico-retorica dei seguenti brani in antologia: Il teatro della guerra - La Britannia e i suoi abitanti - Il potere e la funzione sociale dei druidi - Sfida di valore fra due centurioni Cesare risparmia la vita a Dumnorige.

Cicerone La vita. Le orazioni. Le opere retoriche. Le opere filosofiche. L’attività pubblica professionale e politica. La congiura di Catilina: l’accusa a Catilina e la salvazione della patria. Le fasi e la conclusione della congiura. Struttura della I Catilinaria. L’intreccio fra giustizia e politica nell’orazione Pro Milone. La promessa dell’immortalità nel Somnium Scipionis. Lettura, commento ed approfondimenti dei seguenti brani: La vita corrotta di Verre – Ritratto di Clodia – Vizi privati e crimini pubblici di Antonio - Il consensus bonorum omnium - L'honestum: significato di un principio - Origine e forme dello stato. Lettura, traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistico-retorica e commento tematico dei seguenti brani: La sfrontata impudenza di Catilina - La personificazione della patria - Un efficace colpo di scena. Sallustio Profilo biografico. La funzione della storografia e il ruolo dello storico. L'attività politica e le accuse di corruzione. Le opere: De Coniuratione Catilinae, Bellum Iugurtinum e Historiae: caratteristiche, la scelta monografica, l'ideologia. Lo stile: arcaismi, scelte sintattiche, lessico. Lettura, traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistica, commento tematico dei seguenti brani dal De Coniuratione Catilinae:Proemio - Catilina, l'eroe nero. Lettura, commento ed approfondimenti dei seguenti brani: La decadenza della repubblica - I seguaci di Catilina - I sostenitori della congiura - Un ritratto al femminile: Sempronia. Lucrezio La vita e la notizia di Girolamo. Il De rerum Natura: struttura, contenuti dei singoli libri, genere del poema didattico. Lucrezio, poeta della ragione contro la paura della morte. La fisica epicurea. Lettura e commento dei brani: Il sacrificio di Ifigenia - Epicuro libera l'umanità dalla religio - Fuggire da sè: la causa di una vita inquieta - L'amore, furor insaziabile. La lirica e Catullo I caratteri del genere lirico. La lirica monodica e Saffo. La lirica in età ellenistica. La lirica romana tra imitazione e creazione. Mutamenti socio-culturali e nuova letteratura. Il movimento neoterico e i poetae novi. Valerio Catullo: la vita, la formazione culturale, la frequentazione con i poetae novi, la relazione con Lesbia, la morte prematura. L’opera: una raccolta composita. L’ambiente letterario e l’anticonformismo per la vita publica. La concezione dell’amore: una passione dirompente, il nuovo rapporto di coppia, il foedus amoroso. La poetica: l’otium come scelta di vita, l’influsso della poetica ellenistica, la dimensione soggettiva. La lingua

e lo stile: l’immediatezza del’espressione, il lessico, la sintassi e le figure retoriche. Lettura, traduzione, analisi morfo-sintattica e stilistico-retorica e commento tematico dei seguenti testi: Vivamus, mea Lesbia - Ille mi par esse videtur - Odi et amo - Multa per gentes. Lettura e commento tematico dei seguenti testi in italiano: Amare e volere bene - Un ringraziamento a Cicerone - A proposito di Cesare - Il passero di Lesbia - La morte del passero - Il lamento di Arianna abbandonata. Roma, 03/06/17 L’insegnante Gli alunni

Page 15: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

1

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO CENTRALE (LICEI E CORSO SERALE): VIALE BATTISTA BARDANZELLU, 7 – 00155 ROMA

SERVIZI SOCIO-SANITARI E TECNICO ECONOMICO: VIA SOMMOVIGO, 40 SERVIZI SOCIO-SANITARI: VIA CANNIZZARO, 16

TEL. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – CODICE UNIVOCO FATTURAZIONE UFIMK8 [email protected][email protected] – HTTP://WWW.LICEOCROCEROMA.IT

Classe: 3C liceo scientifico

A.S. 2016 - 2017

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ALGEBRA

Equazioni con valori assoluti

Disequazioni con valori assoluti

Equazioni irrazionali

Disequazioni irrazionali

GEOMETRIA ANALITICA

Piano cartesiano, punti nel piano, assi cartesiani

Distanza tra due punti

Punto medio tra due punti assegnati

Baricentro di un triangolo

Area di un triangolo (formula di Sarrus)

La retta: retta in forma esplicita ed implicita, coefficiente angolare, intercetta,

rappresentazione nel piano, equazione della retta per due punti assegnati. Rette parallele

e perpendicolari. Fascio proprio di rette. Distanza punto- retta. Equazioni delle bisettrici

degli assi cartesiani. Posizione reciproca di due rette. Bisettrici degli angoli formati da due

rette. Asse di un segmento. La simmetria assiale

Fasci impropri di rette

Page 16: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

2

Fasci propri di rette

La circonferenza: definizione della circonferenza come luogo geometrico e come conica,

centro, raggio, equazione canonica. Intersezioni con gli assi. Intersezioni tra rette e

circonferenza. Condizioni di tangenza. Rette tangenti condotte da un punto esterno alla

circonferenza. Formula di sdoppiamento per trovare le tangenti passanti per un punto

appartenente alla circonferenza. Condizioni per determinare l’equazione di una

circonferenza.

La parabola: definizione della parabola come luogo geometrico e come conica, equazione

canonica delle parabole con asse parallelo all’asse x e all’asse y, vertice, asse, direttrice,

fuoco. Intersezione con gli assi. Intersezioni tra retta, parabola e circonferenza. Condizioni

di tangenza. Rette tangenti condotte da un punto esterno alla parabola. Formula di

sdoppiamento per trovare le tangenti passanti per un punto appartenente alla parabola.

Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Intersezione tra retta e parabola.

L’ellisse: definizione dell’ellisse come luogo geometrico e come conica. Equazione

canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x e sull’asse y. Vertici e fuochi. Posizione di una

retta rispetto a un’ellisse. Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse. Condizioni

di tangenza. Rette tangenti condotte da un punto esterno all’ellisse. Formula di

sdoppiamento per trovare le tangenti passanti per un punto appartenente all’ellisse.

L’iperbole: definizione dell’iperbole come luogo geometrico e come conica. Equazione

canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x e sull’asse y. Equazione degli asintoti. Vertici

e fuochi. Posizione di una retta rispetto a un’iperbole. Come determinare l’equazione di

un iperbole. Condizioni di tangenza. Rette tangenti condotte da un punto esterno

all’iperbole. Formule di sdoppiamento per trovare le tangenti passanti per un punto

appartenente all’iperbole. Iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. Iperbole

equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica.

Roma, 06/06/2017

Gli alunni

Il docente

Page 17: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

3

prof.ssa Maria Antonella Pugliese

Page 18: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

I.I.S. CROCE-ALERAMO

Prof. Roberto Pizzi Classe III Sez.C Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI DISEGNO La problematica della rappresentazione:

Soggetto Oggetto-Spazio Sorgente luminosa

Sorgente luminosa naturale e artificiale nelle proiezioni ortogonali: Applicazioni:

Ombre di solidi semplici sul piano orizzontale

Ombra portata, ombra propria, separatrice d’ombra

Ombra di un punto reale o virtuale, ombre spezzate Applicazioni:

1. Ombre spezzate in proiezioni ortogonali di: segmenti, figure piane, solidi 2. Ombra spezzata di un solido su piani orizzontali, verticali, inclinati a piacere

Metodo dei piani verticali - Metodo della sezione Applicazioni:

Ombra di un cono su solidi composti da piani inclinati, orizzontali, verticali Determinazione di una superficie inclinata in luce o in ombra Applicazioni:

Ombra di un cono o prisma o piramide su solidi composti costituiti da piani inclinati particolari

LE LEZIONI SONO STATE FILMATE E MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI.

Programma Arte a. s. 2016/2017 Criteri di lettura: architettura, scultura, pittura. STORIA DELL’ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 – ITINERARIO NELL’ARTE ED.GIALLA

ZANICHELLI)

1. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte. 2. Il Quattrocento:quadro storico, socio-economico, religioso, artistico

1.1 Filippo Brunelleschi 2.2 Michelozzo di Bartolomeo 2.3 Lorenzo Ghilberti 2.4 Jacopo della Quercia 2.5 Donatello 2.6 Masaccio

3. CICLO PITTORICO: La cappella Niccolina in Vaticano 4. Il Rinascimento. La stagione delle esperienze.

3.1 Leon Battista Alberti 3.2 Paolo Uccello 3.3 Filippo Lippi 3.4 Piero della Francesca 3.5 Andrea del Verrocchio

Page 19: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

3.6 Sandro Botticelli 3.7 Filippino Lippi 3.8 L’architettura e l’urbanistica di Pienza, Urbino, Ferrara 3.9 Antonello da Messina 3.10 Andrea Mantegna 3.11 Giovanni Bellini 3.12 Pietro Perugino 3.13 La pittura al di là delle Alpi

4 Il Rinascimento. La stagione delle certezze. 4.1 Il Cinquecento: quadro storico, socio-economico, religioso, artistico 4.2 Donato Bramante 4.3 Leonardo Da Vinci 4.4 Raffaello Sanzio 4.5 Michelangelo Buonarroti 4.6 L’esperienza veneziana 4.7 Giorgione da Castelfranco 4.8 Tiziano Vecellio 4.9 Lorenzo Lotto 4.10 Il Correggio

5 Il Rinascimento. Alla ricerca di nuove vie. Verso il Manierismo. 5.1 Andrea del Sarto 5.2 Baldassarre Peruzzi

6 Il Manierismo: 6.1 Pontormo 6.2 Rosso Fiorentino 6.3 Il Parmigianino 6.4 Giulio Romano 6.5 Il Sansovino 6.6 Benvenuto Cellini 6.7 Bartolomeo Ammannati 6.8 Giambologna 6.9 Giorgio Vasari

7 Arte e Controriforma. 7.1 La trattistica architettonica dopo Leon Battista Alberti 7.2 Andrea Palladio 7.3 Jacopo Tintoretto 7.4 Il Veronese 7.5 La Maniera veneta

8 Introduzione al Seicento. 9 Il seicento: quadro storico, socio-economico,religioso, artistico

9.1 Il Barocco 9.2 I Carracci 9.3 Caravaggio 9.4 Gian Lorenzo Bernini 9.5 Francesco Borromini

10 Introduzione al Settecento 11 Il settecento: quadro storico, socio-economico,religioso, artistico

11.1 Il Roccocò 11.2 Luigi Vanvitelli 11.3 Giambattista Tiepolo

L’insegnante Gli alunni

Page 20: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

I.I.S CROCE – ALERAMO Roma

A.s. 2016-2017 – Classe: III C Scientifico Insegnante: Professoressa Maura Iagnocco

BIOLOGIA

La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti: scissione binaria. La mitosi e il ciclo cellulare: duplicazione e spiralizzazione del DNA, le fasi della mitosi, la

citodieresi, la divisione cellulare è alla base della riproduzione asessuata. Meiosi I e II: la meiosi produce quattro cellule aploidi, gli eventi della meiosi I, gli eventi

della meiosi II, mitosi e meiosi a confronto. La prima e la seconda legge di Mendel: i primi studi sull'eredità, Mendel ha introdotto nuovi

metodi negli esperimenti sull'eredità, prima legge di Mendel, seconda legge di Mendel. Le conseguenze della seconda legge di Mendel: prevedere il genotipo (il quadrato di

Punnett), alleli e cromosomi, testcross. La terza legge di Mendel: assortimento indipendente, gli alberi genealogici, malattie

genetiche dovute ad alleli dominanti o recessivi. Come interagiscono gli alleli: le mutazioni danno origine a nuovi alleli, poliallelia, la

dominanza incompleta (gli eterozigoti presentano un fenotipo intermedio a quello dei genitori), codominanza, pleiotropia.

SCIENZE DELLA TERRA

Il sistema terra e le sue sfere. Come funziona la macchina terra. Elementi e composti naturali. I minerali: la struttura cristallina, parametri fisici e chimici, formazione dei minerali,

proprietà fisiche dei minerali, polimorfismo, isomorfismo, solidi amorfi, classificazione dei minerali, classificazione dei silicati, silicati mafici e felsici, minerali non silicati.

Le rocce della crosta terrestre: come riconoscere le rocce, il processo magmatico (rocce ignee, vulcaniche, plutoniche), il magma, genesi dei magmi (solidus, magmi primari, magmi anatettici, anatessi).

Rocce ignee: tessitura, rocce mafiche e felsiche, plutoni, batoliti, corpi ipoabissali (filoni-strato, laccoliti, dicchi).

Ciclo litogenetico.

CHIMICA

Nomenclatura. Ossidi e relativi esercizi. Anidridi e relativi esercizi Acidi: idracidi, ossiacidi e relativi esercizi Sali: sali che derivano dagli ossiacidi e dagli idracidi e relativi esercizi Reazioni chimiche: reazioni di neutralizzazione, doppio scambio, scambio semplice e

relativi esercizi. Le moli e relativi esercizi.

Page 21: PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Numero di Avogadro ed esercizi. Percentuale in peso ed esercizi. Stechiometria chimica ed esercizi. La formula minima ed esercizi.

Firma alunni: Firma insegnante: