programma nicolais

11

Click here to load reader

Upload: gennaro-maddaluno

Post on 04-Jul-2015

154 views

Category:

News & Politics


0 download

DESCRIPTION

Programma Gino Nicolais - Elezioni Provinciali 2009

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Nicolais

Oltre la Provincia. Il futuroElezioni Provinciali 2009

Programma di indirizzo e governo

Luigi Nicolais Presidente

Page 2: Programma Nicolais

Oltre la Provincia C’è la Città Metropolitana

• Un’area senza periferie, senza ghetti, senza esclusioni; più sicura, più sana, più moderna, più vivibile

• Una realtà istituzionale in cui le singole autonomie territoriali possono esprimere pienamente la propria identità trovando nuove e più efficaci forme di coordinamento e di valorizzazione

• Il percorso porterà ad un rinnovato patto sociale ispirato da profondi convincimenti politici, culturali , scandito da tempi certi e trasformazioni amministrative.

Page 3: Programma Nicolais

Legalità e Sicurezza • Uffici dell’amministrazione provinciale come presidi di legalità e sicurezza

per i cittadini, il territorio, le imprese.• Potenziamento delle azioni e degli strumenti diretti alla collaborazione

operativa ed interistituzionale: dall’interoperabilità delle banche dati e delle anagrafi fino al monitoraggio e alla mappatura del territorio e delle strutture pubbliche

• Ricorso alla Stazione Unica Appaltante• Ruolo proattivo e di supporto della Polizia Provinciale per specifiche azioni

di controllo del territorio• Progetti innovativi di videosorveglianza per le aree ad alto rischio di

infiltrazione criminale e di degrado ambientale• Banca dati pubblica dei beni confiscati alle camorre. Riduzione dei tempi

per la loro restituzione alla collettività• Coinvolgimento dei giovani e dell’associazionismo contro ogni forma di

degrado e contrasto alla criminalità

Page 4: Programma Nicolais

Trasparenza e semplificazione• Amministrazione pubblica amica e presente• Re-ingnerizzazione dei processi e piena interoperabilità tra i 92 comuni della

provincia • Adozione del bilancio sociale• Utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi (CNS) per consentire ai cittadini

l'accesso sicuro ai servizi pubblici online attraverso certificato e firma digitale

• Integrazione e valorizzazione del patrimonio informativo e delle banche dati, ridurre i tempi, snellire le procedure, attuare forme preventive di controllo per semplificare la vita dei cittadini e delle imprese

Page 5: Programma Nicolais

Donne, Giovani e Lavoro • Centri per l’Impiego funzionali e trasparenti• Agevolazioni per forme di auto-impiego finalizzate allo sviluppo dell’area

della Provincia di Napoli• Tutela della qualità e la sicurezza del lavoro e dei suoi luoghi• Contrasto di tutte le forme di evasione, sommerso.• Coinvolgimento delle parti sociali nei processi decisionali relativi alle

strategie di intervento e nelle fasi di programmazione• Attenzione all’universo giovanile intervenendo sulla filiera istruzione-formazione-occupazione• Attivazione di politiche di attrazione produttiva e crescita economica• Percorsi innovativi di reinserimento lavorativo e di prima occupazione per

donne, giovani e immigrati• Agevolazioni e facilitazioni per creazione di nuova occupazione stabile

Page 6: Programma Nicolais

Integrazione, solidarietà sociale, lotta alle povertà

• Riduzione della barriera linguistica e culturale attraverso l’incremento dei centri di apprendimento attrezzati e gratuiti

• Utilizzazione del consistente patrimonio edilizio degradato e abbandonato finalizzata all’offerta di servizi per gli immigrati

• Realizzazione di luoghi di ospitalità e di ambulatori sanitari connessi alle strutture ospedaliere pubbliche nei luoghi a maggiore densità immigrati

• Introduzione della Residenza anagrafica virtuale• Accensione di un fondo speciale di prestito temporaneo a favore della liquidità di

cassa delle organizzazioni del terzo settore• Azioni a favore di una città metropolitana a misura delle diverse abilità • Creazione, d’intesa con i comuni, di mense per le persone in difficoltà e i senza

fissa dimora• Interventi diretti per le famiglie e misure specifiche per i nuclei a rischio povertà

Page 7: Programma Nicolais

Scuola e Formazione • Interventi di contrasto della dispersione e della mortalità scolastica• Messa in sicurezza degli edifici attraverso tecnologie eco-compatibili;

riconfigurazione e ristrutturazione degli spazi come “ambienti di apprendimento” • Ampliamento e rafforzamento delle esperienze di apertura delle scuole al

territorio, di orientamento in ingresso e in uscita, di raccordo con la formazione professionale e universitaria

• Semplificazione delle procedure per la manutenzione ordinaria della scuola e potenziamento dell’autonomia degli istituti scolastici, in particolare della delega gestione fondo manutenzione

• Stabilizzazione e qualificazione dei servizi di supporto organizzativo per alunni/e diversamente abili o in situazione di svantaggio

• Attivazione della filiera della conoscenza; potenziamento della cooperazione interistituzionale attraverso azioni di contrasto all’insuccesso scolastico; azioni di sostegno all’istruzione, allo studio e alla formazione per soggetti bisognosi e meritevoli

Page 8: Programma Nicolais

Pianificazione Territoriale e Sviluppo

• Programma pluriennale di recupero delle periferie orientato al riequilibrio e all’attivazione di nodi caratterizzanti una grande cintura verde, una “green belt”, strumento di sviluppo e fattore di qualità della vita per tutti i cittadini

• Localizzazione nella fascia provinciale di attività e servizi funzionali alla riqualificazione territoriale e all’innalzamento della qualità della vita

• Potenziamento delle reti infrastrutturali e di collegamento fra la fascia costiera e quella interna

• Centralità del tema delle vocazioni territoriali • Attivazione di un marchio di Certificazione sulla Sicurezza e sulla Legalità

Territoriale

Page 9: Programma Nicolais

Ambiente e Tecnologie pulite • Tecnologie Verdi (Green Technologies), intorno alle quali far ruotare ogni

azione di sviluppo del territorio• Uso di fonti energetiche alternative e rinnovabili, edilizia eco-sostenibile, • Interventi innovativi sul ciclo delle acque, sulla manutenzione e messa in

sicurezza degli ambienti, sui sistemi di mobilità e sulla logistica, ma anche e soprattutto sul ciclo integrato dei rifiuti e del loro smaltimento

• Bonifica, trasparente e sicura, delle discariche, tracciabilità dei rifiuti, censimento dei siti contaminati da rifiuti pericolosi

• Incremento della percentuale di raccolta differenziata in tutta l’area metropolitana con l’obiettivo in tre anni del 60%

Page 10: Programma Nicolais

Mobilità sostenibile • Potenziamento dei sistemi di “raccordo” leggeri alla rete metropolitana regionale

attraverso la realizzazione di tranvie, bus way, funivie e funicolari• Riorganizzazione ed ottimizzazione dei servizi di trasporto pubblico su gomma,

collegati e integrati alla rete ferroviaria metropolitana• Realizzazione di nuovi bus terminal e parcheggi di interscambio, per favorire

l’accessibilità al sistema di metropolitana regionale e l’integrazione modale • Aumento della quantità e della qualità dei servizi di trasporto pubblico locale, in

particolare per quanto riguarda la pulizia dei treni, il miglioramento del comfort di viaggio, l’informazione all’utenza e la puntualità, attraverso sollecitazioni alle Aziende di Trasporto Pubblico Locale

• Attivazione di un sistema di manutenzione programmata e realizzazione di interventi infrastrutturale sulla rete stradale provinciale

• Sostegno e attuazione di interventi di moderazione del traffico in ambito urbano, nei punti di intersezione delle strade provinciali con insediamenti, residenze, quartieri, scuole; miglioramento della sicurezza di tutti gli utenti della strada

Page 11: Programma Nicolais