programma d’italiano - liceoboggiolera.it · esercizi di mobilità e scioltezza articolare ......

30
PROGRAMMA D’ITALIANO DOCENTE: MACCARRONE MARIA ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 CLASSE: III DL Testo: Romano Luperini, Pietro Cataldi , Lidia Marchiani, Valentina Tinacci “La Scrittura e L’interpretazione – Edizione Arancione parte prima” CAPITOLO 1 LA SOCIETA’ FEUDALE E MEDIOEVO LATINO Le parole chiave Il tempo i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea I centri della produzione culturale Il tempo e lo spazio CAPITOLO 2 L’AFFERMAZIONE DEI VOLGARI ROMANZI, LA SOCIETA’ CORTESE E LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE Dal latino parlato alle lingue romanze I primi documenti in volgare Le date e i luoghi Realtà e ideologia Autori e generi letterari L’epica francese La Chanson de Roland(La morte di Orlando) Andrea cappellano e la trattatistica d’amore Tristano e Isotta Il Lancelot Il concetto di “cortesia” Romanzi di Chrétien de Troyes La poesia lirica provenzale Altri generi letterari in Francia

Upload: trinhanh

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA D’ITALIANO

DOCENTE: MACCARRONE MARIA

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 CLASSE: III DL

Testo: Romano Luperini, Pietro Cataldi , Lidia Marchiani, Valentina Tinacci “La

Scrittura e L’interpretazione – Edizione Arancione parte prima”

CAPITOLO 1 – LA SOCIETA’ FEUDALE E MEDIOEVO LATINO

Le parole chiave

Il tempo i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea

I centri della produzione culturale

Il tempo e lo spazio

CAPITOLO 2 – L’AFFERMAZIONE DEI VOLGARI ROMANZI, LA SOCIETA’

CORTESE E LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE

Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti in volgare

Le date e i luoghi

Realtà e ideologia

Autori e generi letterari

L’epica francese

La Chanson de Roland(La morte di Orlando)

Andrea cappellano e la trattatistica d’amore

Tristano e Isotta

Il Lancelot

Il concetto di “cortesia”

Romanzi di Chrétien de Troyes

La poesia lirica provenzale

Altri generi letterari in Francia

Letteratura Spagnola

Letteratura Inglese e Tedesca

CAPITOLO 1 (PARTE SECONDA) – AFFERMAZIONE DELLA CIVILTA’

COMUNALE

Il tempo e i luoghi

Nascita della borghesia

Organizzazione della cultura nei comuni

Nuova idea di spazio e tempo

Nuovi intellettuali

CAPITOLO 2 (PARTE SECONDA) – LETTERATURA RELIGIOSA

Movimenti religiosi

Gli ordini mendicanti

La lauda

Francesco D’Assisi

Jacopone da Todi

CAPITOLO 3 – LA POESIA LIRICA

Scuola siciliana

Le strutture metriche

Giacomo da Lentini

I rimatori Siculo-Toscani

Il Dolce Stil Novo

Guido Guinizzelli

Guido Cavalcanti

CAPITOLO 4 - LA POESIA COMICA

Luoghi e tempi

Cecco Angiolieri

CAPITOLO 5 – IL MILIONE DI MARCO POLO

CAPITOLO 7 – DANTE

Attualità di Dante

La vita

Formazione

Idee

“ La vita nuova”

Le rime

“Il Convivio”

“De Vulgari Eloquentia”

“Monarchia” e altre opere

CAPITOLO 8 – LA COMMEDIA

Titolo e genere

Composizione

Inferno

Il tema del viaggio

Allegoria

Sincretismo

Critica del presente e ipotesi del futuro

CAPITOLO 2 (PARTE TERZA) – BOCCACCIO

Il significato della vita e dell’opera

La vita

Il “Filocolo”

Nel comune di Firenze

“Decameron”

“Corbaccio”

CAPITOLO 3 – DECAMERON

Composizione

Proemio

Struttura

Novella di Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Introduzione quarta giornata

Quinta giornata, Federico degli Alberighi

Sesta giornata

Poetica del Decameron

La funzione della cornice

Tempo e spazio

Ideologia

CAPITOLO 6 – PETRARCA

La vita

Formazione culturale

Epistolario

Canzoniere

Trionfi

Secretum

CAPITOLO 7 - CANZONIERE

Composizione

Il libro

L’Io e Laura

Presentazione del tema

Il tema della memoria “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

Solo e pensoso

UMANESIMO

Il concetto di umanesimo e rinascimento

Situazione economica del ‘400

Razionalismo scientifico nella cultura e nelle arti

Cosa facevano gli umanisti

Le corti e l’organizzazione della cultura

La stampa

Concezione del tempo e dello spazio

Epistola e orazione

Dialogo Bruni e Alberti

Trattato

Lorenzo Valla

La letteratura in volgare prima di Lorenzo de Medici

Lorenzo de Medici testi “La Canzone di Bacco”

Poliziano “I’ mi trovai fanciullo un bel mattino”

Poema cavalleresco, Pulci e Boiardo

Pulci, il legame di Roncisvalle

Boiardo, Bradamante si rivela Ruggero

DIVINA COMMEDIA

Testo: Tornotti “La mente Innamorata” Ed. B. Mondadori

CANTI: I – III – V – VI – X – XIII – XXVI - XXXIII

Programma di Storia dell’Arte classe 3°DL A.S.2014-2015

La preistoria

I sistemi abitativi

L’architettura megalitica

L’arte mesopotamica

L’arte egizia

L’arte cretese-minoica

L’arte micenea

L’arte greca

L’arte romana

CATANIA 3/6/2015 PROF. A. CAVALLARO

Liceo Scientifico "Boggio Lera" - Catania

A.S. 2014/2015

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

Classe III sez. D linguistico

PROGRAMMA SVOLTO

prof.ssa E.Calcagno

prof.ssa P. Russo

Dai libri di testo:

AA.VV. Lire, Littérature et culture françaises, ed.Einaudi Scuola, vol.1

Benventi, Grammaire en situation, ed. Zanichelli

1. Thématique Culturelle: La littérature médiévale

a) Itinéraire culturel: Le chevalier médiéval

Problématique: Quelle est l’évolution de l’idéal chevaleresque?

Textes et auteurs: La Chanson de Roland, Il est mort en vainqueur; Thibaud de

Champagne, Je suis comme la licorne; Chrétien de Troyes, Le conte du Graal, Cet

étonnant spectacle p.36; Flaubert, La Légende de Saint Julien L’Hospitalier (texte

intégral)

Documents complémentaires: La Tapisserie de Bayeux p.28 ; Le roman et le

gothique p.20, La Dame à la Licorne du Musée de Cluny (vidéo) ; Perceval le

Gallois (vidéo et activités) ; La Cathédrale de Rouen et le vitrail de Saint-Julien ; La

Chanson de Roland, le manuscrit de la BNF.

Etudes d’ensemble: Les mots-clés du Moyen Âge; l’évolution de la langue;

littérature chevaleresque et courtoise, la Chanson de Geste ; la Fin’amors ; Les

pèlerins

Textes italiens: La Mort de Roland (trad. italienne)

Méthodologie et évaluation: instruments pour l’analyse de texte

b)Itinéraire culturel: L’automne du Moyen Âge

Problématique: Comment exprimer en littérature la dureté du monde réel?

Textes et auteurs: Le Roman de Renart, Le meilleur chanteur du monde p.50; F.

Villon, La Ballade des pendus; C. de Pisan, La cité des dames (extrait) ;

Documents complémentaires: La Danse macabre

Etudes d’ensemble: Le monde des bourgeois; les œuvres de Villon; La femme au

Moyen Âge p. 46

Méthodologie et évaluation: instruments pour l’analyse de texte ; le texte poétique

(1) p.55-56

2. Thématique Culturelle: Il Rinascimento e la Renaissance

a) Itinéraire culturel: Le triomphe de la poésie

Problématique: La poésie de la Renaissance: imitation de modèles ou expression

sincère du sentiment?

Textes et auteurs: L.Labé, Ô beaux yeux bruns p.95; J. Du Bellay, Nouveau venu, qui

cherches Rome en Rome p.100; P. de Ronsard, Mignonne, allons voir si la rose... p.104 ;

Quand vous serez bien vieille

Etudes d’ensemble: Petrarque en France p.93; l’évolution de la langue; le

pétrarquisme; la Pléiade ; Ronsard, Les Amours

Documents complémentaires : Métronome, épisode 16 : Ombres et lumières de la

Renaissance (vidéo)

Méthodologie et évaluation : Le commentaire de texte, réflexion personnelle ; le

texte poétique (2) p.87-88

b)Itinéraire culturel: L’humanisme radieux

Problématique: Quel nouveau modèle d’homme se dessine à travers les œuvres des

humanistes?

Textes et auteurs: F. Rabelais, Gargantua, Fais ce que tu voudras p. 76; Pantagruel,

Lettre à Pantagruel sur l’éducation p.80; Montaigne, Essais, Livre I (extrait), Le Plaisir de

la variété p.81

Etudes d’ensemble: La naissance du français moderne; La Pléiade et le rôle de

l’Italie; la cour et la monarchie comme foyer culturel; Humanisme p.70 ; la

Renaissance et l’éducation p.80; l’Utopie.

Documents complémentaires : Portrait de François 1er p. 65 ; Le château de

Chambord p. 86 (étude du document iconographique) ;

Méthodologie et évaluation : le groupement thématique ; l’exposé oral.

1. Thématique Culturelle: La controriforma e il Barocco; il Classicismo

a)Itinéraire culturel: Le Grand Siècle

Problématique: Comment le théâtre incarne le passage des métamorphoses du

baroque à la rigueur classique?

Textes et auteurs: P. Corneille, Le Cid, Venge-moi, venge-toi; Racine, Phèdre, Ils

s’aiment! p.158 ;

Etudes d’ensemble: Le Grand Siècle p. 123 ; Art baroque et Classique p.128-129; .

L’évolution de la langue p.130-131 ; la Querelle du Cid ; Port-Royal et le Jansénisme

Documents complémentaires La Comédie – Française p.167 ; Versailles et la cour

(vidéos) ; Extraits de pièces théâtrales (vidéos) ; l’Académie Française et les

Immortels ; Les Précieuses ; C’est pas sorcier, Sous le soleil de Versailles ; C’est pas

sorcier, Le Mont Saint-Michel.

Méthodologie et évaluation Le texte dramatique; les règles classiques p. 136

Grammaire : rappel verbes ; tableau complet des conjugaisons ; le passé simple ; le

plus-que-parfait ; emploi du conditionnel ; le futur dans le passé ; la versification et

la phonétique ; les interrogatives indirectes ; la forme passive.

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

A.S. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

Docente: M. G. ARDITA

Classe 3 Sez. D Linguistico

Test sulla forza degli arti inferiori

Test sulla forza degli arti superiori

Test di resistenza

Test di velocità

Test sulla forza degli addominali

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

Esercizi per il potenziamento muscolare

Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo,percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale.

Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra: ricezione, difesa e attacco;

Pallacanestro: fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera:teoria e pratica di: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso.

Il sistema muscolare;

Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ATP;

L’economia dei diversi sistemi energetici;

Il sistema nervoso; il neurone, il sistema nervoso centrale, il midollo spinale, il sistema nervoso periferico, il sistema nervoso e il movimento, i propriocettori.

Prevenzione degli infortuni, principali traumi e primo soccorso. L’insegnante

Prof.ssa Ardita

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Classe 3D Linguistico

Docente Lojacono Barbara

Programma di MATEMATICA

Anno Scolastico 2014/15

.

Testo: Re Fraschini - Grazzi “I principi delle matematica” – Atlas – Vol.3

Scomposizione in fattori dei polinomi

Raccoglimento totale e parziale;

Scomposizione mediante prodotti notevole

Trinomio caratteristico

Divisione tra polinomi, teorema del resto.

Scomposizione mediante la regola di Ruffini

MCD e mcm tra i polinomi.

Frazioni algebriche:

Frazioni algebriche e loro semplificazione.

Operazioni con le frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e elevamento a potenza.

Espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni numeriche frazionarie.

Cenni sulle equazioni letterali

Sistemi frazionari.

Equazioni di secondo grado:

Equazioni di secondo grado numeriche intere.

Risoluzione delle equazioni di secondo grado complete e incomplete

Equazioni fratte di 2° grado.

Legami tra coefficienti e soluzioni; scomposizione di un trinomio.

Sistemi di grado superiore al primo

Risoluzione di problemi mediante equazioni di secondo grado.

Disequazioni di secondo grado

La parabola e suoi elementi caratteristici, equazione della parabola, e zeri della parabola rappresentazione grafica

Parabola e interpretazione grafica di un’equazione di secondo grado;

Disequazioni di secondo grado intere e fratte.

Sistemi di disequazioni

Catania 8/06/2015

L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Programma finale di Religione

Anno scolastico 2014/2015

Classe III D Linguistico

Docente: Salvatore Cattano

1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana

- Etica laica e religiosa a confronto

- Scienza, etica e ricerca

- Ciò che è possibile è anche giusto?

- La dignità della persona

- Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita.

- Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione.

- Biotecnologie e OGM

- Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione

2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

- Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

- Il pellegrinaggio come itinerario di fede

- Le Crociate: una pagina difficile della storia

- Lutero e la Riforma

- Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini

- La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

- La tratta degli schiavi

3° Modulo: Religioni e valori

- Il problema del male. La libertà e la Legge

- Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato

- Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

- Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

- Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2014-2015

Programma svolto di Lingua e Civiltà Inglese

Prof. Rosanna Sesto

Classe 3DL

Lingua

Conoscenze

Grammatica

Modi per parlare del futuro, past simple, present perfect simple con since e for, present perfect

continuous, defining relative clauses, second and third conditional, narrative tenses, past

perfect/past simple/past continuous, reported statements.

Aree lessicali e funzioni linguistico-comunicative contenute nelle unità 10-14

Competenze

Comprensione dei punti essenziali di messaggi chiari espressi in lingua standard su argomenti familiari, argomenti di attualità e argomenti culturale e letterari. Produzione scritta e orale di testi descrittivi, narrativi e argomentativi su argomenti noti.

Comprensione e analisi di testi poetici e teatrali.

Parlare

Interagire in situazioni comunicative di tipo quotidiano, a livello formale e informale, partecipare

ad una discussione, esporre argomenti noti, narrare e descrivere esperienze fornendo opinioni

personali, parlare di avvenimenti storici e di opere letterarie. Raccontare storie, presentare

argomenti di storia e letteratura anche attraverso un supporto visivo.

Ascoltare

Comprendere le informazioni principali di un discorso chiaro in lingua standard, anche attraverso i

media.

Leggere

Comprendere le informazioni di testi di tipo informativo, descrittivo, narrativo, poetico e teatrale.

Scrivere

Produrre testi scritti (descrizioni, lettere, e-mail, relazioni, storie) su argomenti noti.

Cultura e Letteratura

Historical background

The Birth of the Nation

The Celts

History of Roman Britain

The Anglo-Saxons

The Vikings

The Norman invasion

A war of succession

King John and Magna carta

Three orders of medieval society

The war of the roses

The Tudors

Portraits of Queen Elizabeth I

English Renaissance

Literature

The medieval ballad

Barbara Allen

Geoffrey Chaucer

From The Canterbury Tales, “The Wife of Bath”

The English Renaissance

Shakespeare's sonnets

“My Mistress' Eyes”

The structure of theatres

The language of drama.

Dramatic techniques: the dialogue, the monologue, the soliloquy.

Some examples from W. Shakespeare "Romeo and Juliet" and from "Hamlet",

From William Shakespeare'sRomeo and Juliet

“The ball”

From “Macbeth

“Macbeth's last monologue”

Libri di testo usat:i

H Puchta, J Stranks, Into English, vol 2 , Units 10-14

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton. Performer – Culture & Literature 1.

Catania, 09/06/2015

prof.ssa Rosanna Sesto

LICEO SCIENTIFICO BOGGIO LERA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA

CLASSE 3D LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROF: Cicero Massimo

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA CELLULA:

La compartimentazione della cellula eucariote; La cellula eucariote vegetale ed animale: le strutture

cellulari coinvolte nella sintesi e nella demolizione delle molecole; gli organuli coinvolti nella produzione di

energia; le strutture legate al movimento, al sostegno e alla comunicazione coll’ambiente esterno. Le

importanti funzioni della membrana cellulare; Il nucleo è il centro di controllo della cellula; I ribosomi

sintetizzano le proteine; Il sistema di membrane interne: reticolo endoplasmatico liscio e ruvido; L’apparato

di Golgi rifinisce, seleziona e trasporta i prodotti cellulari; I lisosomi e i vacuoli; I mitocondri ricavano energia

chimica dal cibo; i cloroplasti convertono l’energia solare in energia chimica; le funzioni del citoscheletro.

STRUTTURA E FUNZIONI DELLA MEMBRANA PLASMATICA:

Il mosaico fluido di fosfolipidi e proteine; Il trasporto passivo; La diffusione dell'acqua per osmosi e

l'equilibrio idrico delle cellule; Le proteine di trasporto e la diffusione facilitata; il trasporto attivo contro il

gradiente di concentrazione, le pompe sodio potassio Endocitosi ed esocitosi.

LA CELLULA E L'ENERGIA:

Le reazioni esoergoniche ed endoergoniche; Il metabolismo cellulare (catabolismo e anabolismo) e

l'accoppiamento energetico; lavoro chimico, lavoro meccanico e lavoro di trasporto Il ciclo dello ATP; La

fosforilazione e il trasporto dell'energia chimica dove è necessario; La respirazione cellulare comprende tre

tappe: Glicolisi, Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa; la fotosintesi comprende due tappe: fase luminosa

e oscura.

COME FUNZIONANO GLI ENZIMI:

L'energia di attivazione e la catalisi enzimatica; La specificità degli enzimi; Le condizioni ottimali per l'azione

degli enzimi; L'inibizione e la regolazione dell'attività enzimatica.

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: MITOSI E MEIOSI

Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare I procarioti si riproducono per scissione binaria; Il ciclo

cellulare nella cellula eucariote e la mitosi, le principali fasi e il significato biologico della mitosi;; La

citodieresi nelle cellule animali e vegetali; la divisione cellulare è influenzata dalla densità e dall’ancoraggio

a una superficie; I fattori di crescita influenzano e controllano il ciclo cellulare e la mitosi; I tumori benigni e

maligni; I cromosomi omologhi e l'assetto cromosomico dei gameti; I cromosomi sessuali; La Meiosi

produce gameti apolidi; La fecondazione e la formazione degli zigoti; Mitosi e Meiosi a confronto; Le

alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi; Il cariotipo è la ricostruzione fotografica del corredo

cromosomico; La sindrome di Down; Gli effetti e le cause della non disgiunzione durante la meiosi; Le

alterazioni nella struttura dei cromosomi causano difetti congeniti e tumori; La poliploidia e le anomalie nel

numero di cromosomi sessuali nella specie umana.

PROGRAMMA DI CHIMICA

.

LE LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA:

Gli isotopi in natura e in laboratorio; L’unità di massa atomica; Lo spettrometro di massa; Il peso atomico; il

peso molecolare; La legge della conservazione della massa; La legge delle proporzioni definite e la teoria

atomica; La legge delle proporzioni multiple e la teoria atomica.

LA MOLE E IL CALCOLO STECHIOMETRICO:

La quantità di materia in chimica; La mole; Il numero di Avogadro; La stechiometria; La determinazione della

formula di un composto; Il bilanciamento e la stechiometria delle reazioni chimiche; I principali metodi e le

regole per la risoluzione di semplici problemi stechiometrici.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

MINERALI E ROCCE:

I costituenti delle rocce; Le caratteristiche dei minerali; le proprietà dei minerali; La composizione della

Terra solida; Struttura e classificazione dei silicati; Le rocce della crosta terrestre; Il ciclo delle rocce; Rocce

magmatiche intrusive ed effusive; Il destino delle rocce intrusive; La formazione delle rocce sedimentarie: le

rocce clastiche, le rocce organogene e le rocce chimiche; La formazione delle rocce metamorfiche: tipi di

metamorfismo, condizioni di formazione delle rocce metamorfiche; la ricristallizzazione dei minerali.

I FENOMENI VULCANICI:

Origine e caratteristiche strutturali di un vulcano; I vulcani centrali e lineari; I materiali fluidi eruttati dal

vulcano; I materiali solidi eruttati dal vulcano; gli aeriformi eruttati dal vulcano; La forma dei vulcani: i

vulcani a scudo, i vulcani-strato.

TESTI ADOTTATI : CHIMICA: La chimica di Rippa,Mario Rippa, Stefano Piazzini, Claudio Pettinari, Zanichelli;

SCIENZE DELLA TERRA : Osservare e capire la Terra, Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Zanichelli;

Immagini della biologia, Campbell Reece, Taylor Simon, vol primo biennio, Zanichelli

Catania, lì 30-05-2015 Il prof. Massimo Cicero

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2014/15

Classe 3DL.

Docente Lojacono Barbara

Testo: Ugo Amaldi “Le traiettorie della fisica. azzurro –Meccanica, termodinamica,

onde” -Zanichelli

Le Grandezze fisiche

Grandezze fisiche e loro misura; Il sistema internazionale di misura - Notazione scientifica

La lunghezza e il metro, il tempo e il secondo, la massa e il chilogrammo

Densità e sua misura

Misure di superficie e di volumi

La Misura

Gli strumenti e loro caratteristiche

Incertezze delle misure dirette

Valore medio, errore assoluto, relativo e percentuale

Errori nelle misure indirette

Ordini di grandezza e notazione scientifica

La velocità

Punto materiale; traiettoria. Sistemi di riferimento

Moto rettilineo

Definizione di velocità media, equivalenza m/s e km/h; calcolo della distanza e del tempo. Grafico spazio-tempo. Moto rettilineo uniforme, calcolo della posizione e del tempo nel moto rettilineo uniforme; esempi grafici spazio-tempo

L’accelerazione

Moto vario su una retta.

Velocità istantanea.

Definizione di accelerazione media

Grafico velocità-tempo.

Moto rettilineo uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale e relative leggi; esempi grafici velocità-tempo

Caduta dei corpi e accelerazione di gravità.

Moti nel piano

Spostamento come vettore, somma di più spostamenti. Grandezze vettoriali e grandezze scalari Operazioni tra vettori (somma, scomposizione, differenza, moltiplicazione di un vettore per

uno scalare) Vettore posizione, spostamento e velocità.

Moto circolare uniforme, velocità angolare nel moto circolare uniforme, moto armonico. composizione dei moti

Le forze e l’equilibrio

Generalità sulle forze, misure delle forze, somme delle forze Forza peso e massa. Forza elastica e forze di attrito. Punto materiale e corpo rigido;

Equilibrio del punto materiale; equilibrio su un piano inclinato.

Effetto di più forze su un corpo rigido Momento di una forza e coppia di forze Equilibrio di un corpo rigido

Leve Baricentro, equilibrio di un corpo appeso e equilibrio di un corpo appoggiato

L’equilibrio dei fluidi

La definizione di pressione e sua unità di misura.

Pressione nei liquidi, legge di Pascal.

Pressione della forza peso nei liquidi, legge di Stevino.

Spinta di Archimede. Galleggiamento dei corpi

La pressione atmosferica e sua misura.

Catania 8/06/15

L’insegnante

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

Anno Scolastico 2014/15

Classe III D linguistico

Programma di Lingua e Letteratura spagnola

Prof.ssa Sonia Alessandra

Textos:

AA.VV., Curso intensivo A2, Anaya ELE

AA.VV., Curso intensivo B1, Anaya ELE

Pierozzi, Una vuelta por la cultura hispana, Zanichelli

Garzillo-Ciccotti-Gallego-Pernas, Contextos literarios, Zanichelli

Aragonés-Palencia, Gramática de uso del español, SM-Hoepli

LENGUA

Lección 10: ¡No me digas! p.86

Lección 11: Me duele la cabeza p.99

Lección 12: En el médico p.106

Lección 13: Así éramos entonces p.115

Lección 14: ¿Qué te parecen los cambios? p.122

Lección 15: De vacaciones a la playa p.129

Lección 16: El viaje de mis sueños p.136

Lección 17: Juntos, pero no revueltos p.143

Lección 18: Solos no, juntos podemos p.150

Lección 19: Pintar el mundo p.159

Lección 20: Un espacio para el arte p.166

Lección 1: Aprender a aprender p.11

Lección 2: Querer es poder p.20

Lección 3: La primera impresión p.29

Lección 4: Lo mejor es la gente p.36

Lección 5: Hubo una vez un “loco” ... p.45

Lección 6: Porque no siempre cualquier... p.52

Lección 7: Porque no todos los caminos... p.59

Competencias:

Competencia léxica y semántica:

Acontecimientos de la vida

Aventuras y experiencias inusuales

Prensa rosa

Actos públicos

Aspecto físico

Justicia y delitos

Relaciones personales

Partes del cuerpo

Síntomas y enfermedades Remedios

Acciones habituales pasadas

Temas de actualidad

Accidentes geográficos y lugares naturales

Tiempo atmosférico y clima

El hotel

Deportes de riesgo

Lugares y destinos turísticos

Animales

La vivienda

La enseñanza y el aprendizaje de las lenguas

Adjetivos del carácter y del estado de ánimo

Actividades de ocio y tiempo libre

Datos biográficos

Léxico literario

Gusto y disgusto

Léxico de la pintura

Competencia funcional:

Narrar acontecimientos del pasado

Relatar en pasado

Situar acciones en el pasado

Hablar del pasado más o menos reciente

Hablar de hábitos del pasado

Dar información sobre hechos y acciones puntuales pasadas

Describir personas y lugares del pasado

Contrastar hábitos del pasado y del presente

Presentar la biografía de alguien

Valorar acontecimientos

Valorar a las personas

Expresar y comentar rumores

Preguntar por la salud

Expresar dolor y malestar

Hablar de síntomas y enfermedades

Pedir cita con el médico

Expresar consejos, órdenes y prohibiciones

Pedir y expresar opinión

Describir física y carácterialmente

Hablar de lo que se puede o no se puede hacer

Expresar obligación y deber personal e impersonal

Describir características personales, estados de ánimo y sentimientos

Pedir y dar información sobre gustos y preferencias

Hablar de cambios y transformaciones en las personas

Organizar un relato

Hablar de la situación geográfica de un lugar

Describir los diferentes tipos de vivienda

Expresar ubicación y distancia

Expresar opinión y argumentar

Ubicar accidentes geográficos y describirlos

Describir el clima Comparar

Formular hipótesis

Dar consejos y sugerencias

Competencia gramatical:

Pretérito perfecto de indicativo

Pretérito indefinido

Pretérito imperfecto de indicativo

Pretérito pluscuamperfecto de indicativo

Marcadores temporales de los pasados

Contraste de uso de los pasados

Verbo soler

Verbo doler

Tener que/hay que

Oraciones sustantivas

Condicional

Marcadores discursivos

Comparativos y superlativos

Futuro y condicional

Presente de subjuntivo

Perífrasis verbales

Imperativo afirmativo y negativo

Colocación de los pronombres átonos con el imperativo

Verbos de sentimiento

Expresiones de posibilidad

Verbos de opinión

Oraciones subordinadas: condicionales, de relativo, temporales, causales

Verbos con preposición

Verbos de cambio

Contraste entre ser y estar

Competencia socio-cultural:

La vivienda en España

Costumbres y hábitos de consumo

Normas de educación

Situaciones sociales en la mesa, en clase y en una fiesta

Temas tabú en una cultura

La pintura española e hispanoamericana

La gastronomía española

Las Navidades

La Corrida

El Flamenco

San Valentín

El Día del libro

Los indignados

Música, literatura, cine, moda

La pintura de Picasso (Mostra: Picasso e le sue passioni)

LITERATURA

La comunicación literaria y sus géneros p.1

La Poesía p.4

La Narrativa p.8

El Teatro p.21

Las figuras literarias p.30

Análisis de textos: Las ascuas de un crepúsculo dorado (A. Machado), Continuidad de los

parques (Julio Cortázar).

LOS ORÍGENES DE LA LITERATURA ESPAÑOLA p.48

Contexto cultural p.50

- Marco histórico

- Marco social

- Marco literario: la Edad Media

La lírica en la Edad Media p.66

La lírica tradicional p.66

Jarchas, cantigas y villancicos p.68

El Mester de Juglaría p.69

El Cantar de Mío Cid p.70 Cantar del destierro p.72

Cantar de las bodas p.74

El Mester de Clerecía p.77

Gonzalo de Berceo p.78

Milagros de Nuestra Señora, Introducción p.79

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita p.82

Libro de Buen Amor, El poder del dinero p.85

El Romancero p.89

Romance del prisionero p.90

Romance de Abenámar p.92

La transición al Renacimiento. El siglo XV:

La Celestina p.99

Selección de actos p.101

EL SIGLO DE ORO p.110

Contexto cultural p.112

- Marco histórico

- Marco social

- Marco literario: El Renaciniento

La narrativa - La novela picaresca p.120

El Lazarillo de Tormes p.122

El episodio del toro de piedra p.123

La venganza p.125

La poesía. p.138

Garcilaso de la Vega p.139

Soneto XXIII fot.

Soneto XIII p.140

Miguel de Cervantes p.127

El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha

Fragmentos de los capítulos I y II p.134

Capítulo VIII p.136

Explotación de una canción:

Pokito a poko – Chambao

Bailando –Enrique Iglesias

Catania, 9 giugno 2015