progetto set

46
ANNO SCOLASTICO 2003/‘04 PROGETTO SET 3^CIRCOLO DIDATTICO MONOPOLI RELAZIONE FINALE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La scelta di elaborare il progetto SeT è nata da: a)un bisogno formativo dei docenti migliorare la qualità dell’insegnamento scientifico – tecnologico attraverso attività laboratoriali; b) una precisa esigenza didattica: fornire agli alunni uno spazio adeguatamente

Upload: rosa-mangiarano

Post on 12-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Acqua, piante, luce

TRANSCRIPT

Page 1: Progetto Set

ANNO SCOLASTICO 2003/‘04

PROGETTO SET

3^CIRCOLO DIDATTICO MONOPOLI

RELAZIONE FINALE

MOTIVAZIONI DEL PROGETTO

La scelta di elaborare il progetto SeT è nata da:

a)un bisogno formativo dei docenti migliorare la qualità dell’insegnamento

scientifico – tecnologico attraverso attività

laboratoriali;

b) una precisa esigenza didattica: fornire agli alunni uno spazio adeguatamente

strutturato per indurli ad avvicinarsi alle discipline scientifiche in modo pratico, sperimentale e motivato.

Page 2: Progetto Set

Aspetti caratterizzant

idel

progetto

Le tematichesviluppate

La formazione dei docenti

Il numero delle classi coinvolte

Gli obiettivi educativi e

didattici

La metodologia utilizzata

L’inter-disciplinarietà

La socializzazione dell’esperienza

Gli acquisti di laboratorio

Page 3: Progetto Set

UNITA’ DI LAVORO

TEMATICHE SVILUPPATE

Le caratteristiche e le proprietà dell’acqua

Gli stati e i passaggi di stato dell’acqua;

Il ciclo dell’acqua; L’acqua nella vita quotidiana: consumi e

sprechi.

Le parti della pianta; Le funzioni vitali della pianta:

nutrizione

movimento

respirazione

traspirazione

La germinazione

Le sorgenti luminose; Il percorso della luce; La trasparenza dei corpi; I cambiamenti di direzione;

La scomposizione della luce;

Gli strumenti ottici.

Elementi indispensabili per attuare il processo relativo alla fotosintesi clorofilliana

L’ACQUAproprietà e

trasformazioni(classi 3^)

LE PIANTEparti e funzioni

(classi 4^)

LA LUCEe i fenomeni luminosi

(classi 5^)

Page 4: Progetto Set

FORMAZIONE

(Febbraio - Giugno 2004)

FORMATORI

Dr.ssa Margherita Lorusso

Prof.ssa Gianna Tarantino

Prof.ssa Carmela Ponzone

Prof.ssa Paola Ruggeri

DOCENTI

FORMATI

22 interni

10 esterni appartenenti ai circoli didattici del

Distretto

ATTIVITA’

DI

FORMAZIONE

Lezioni frontali

Attività laboratoriali

per un totale di 36 ore ,di cui 18 ore finanziate

con i fondi speciali e 18 ore finanziate con altri

fondi.

Page 5: Progetto Set

ARGOMENTI In seguito alla rilevazione dei bisogni ed in riferimento alle U. L. del progetto sono stati sviluppati i

seguenti argomenti:

Il laboratorio di scienze nella scuola primaria

Organizzazione del laboratorio di scienze

Il metodo scientifico

La flessibilità oraria per la didattica di laboratorio

Costruzione di esperienze di laboratorio con materiale povero

Relazione di laboratorio

Esperienze di laboratorio di chimica ( rivelazione della presenza dell’amido – rilevazione della

presenza di zucchero – l’azione della bile nell’emulsione dei grassi – l’azione della saliva –

preparazione di un sapone…)

Esperienze di laboratorio di fisica ( la pressione atmosferica – il peso dell’aria – la

propagazione della luce – i fenomeni di assorbimento, diffusione e riflessione – la rifrazione - le

illusioni ottiche…)

Tecniche di laboratorio per lo studio della botanica ( fototropismo – estrazione della clorofilla

– il trasporto della linfa – la traspirazione – le parti di un fiore – la classificazione delle foglie –

la classificazione delle radici - la fotosintesi clorofilliana – la cromatografia….)

Le mappe concettuali

Le unità di apprendimento

DESTINATARI DEL PROGETTO ALUNNI di 3^, 4^, 5^ classe

CLASSI: tutte le classi del circolo

DOCENTI COINVOLTI

Page 6: Progetto Set

Nel progetto sono stati coinvolti tutti gli insegnanti di scienze delle classi 3^,4^ e 5^ per quanto

riguarda le attività laboratoriali e i docenti dell’ambito linguistico e antropologico per la

interdisciplinarietà delle tematiche.

FINALITA’ GENERALI DEL PROGETTO

Educare al metodo scientifico.

Riconoscere l’importanza della scienza e della tecnologia nella vita di ogni giorno.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI Acquisire la capacità di osservazione attenta e sistematica.

Acquisire la capacità di classificare, misurare, confrontare.

Prendere coscienza della relatività dei risultati dell’osservazione in rapporto ai mezzi ed agli

strumenti usati.

Acquisire l’uso di una terminologia specifica.

Applicare il metodo scientifico anche nelle altre discipline.

METODOLOGIAIl metodo usato è stato quello della ricerca scientifica nelle sue fasi principali:

Osservazione del fenomeno

Formulazione del problema

Formulazione delle ipotesi

Verifica delle ipotesi

Conclusione

Comunicazione dei risultati

Specificatamente per le attività laboratoriali i docenti hanno seguito opportune strategie:

-Programmare le attività in modo accurato e puntuale

-Predisporre le esperienze all’interno dei “problemi” e non fine a se stesse

Page 7: Progetto Set

-Progettare esperienze vicine alla realtà dei propri alunni, alle loro capacità ed alle loro conoscenze

-Usare la massima prudenza durante l’esecuzione di qualsiasi esperimento.

TEMPI E MODALITA’ DI ATTUAZIONEIl progetto avrà durata triennale.

Nell’ anno scolastico 2003/’04 è stato sviluppato durante le ore disciplinari curricolari a classe

intera.

Nel corrente a.s. le attività relative al progetto vengono sviluppate nelle ore facoltative opzionali, a

classe intera o a piccoli gruppi.

IL LABORATORIO SCIENTIFICO

La realizzazione del progetto è stata l’occasione per individuare un ampio locale da attrezzare a

laboratorio

. In esso è stato possibile allestire due spazi:

spazio laboratorio, in cui vengono eseguiti gli esperimenti

Page 8: Progetto Set

spazio aula, in cui ,le esperienze effettuate, vengono formalizzate mediante disegni, schemi,

verbalizzazioni.

Il finanziamento ricevuto ha consentito l’acquisto di strumentazione specifica:

Astuccio attrezzi per microscopia Bicchieri graduati Beute Bilancia elettronica Bussola di precisione Bruciatori ad alcool in metallo Cilindri

Page 9: Progetto Set

Coloranti per microscopia Lenti di ingrandimento Magnete Microscopi monoculari Microscopio binoculare Microscopio trinoculare Modello di periscopio Piastra riscaldante in ghisa Pipette Provette Proiettore di raggi ottici Stereomicroscopio Telecamera Flexam Icam Termometro elettronico digitale Termometro per interni ed esterni

Page 10: Progetto Set

Per ottimizzare l’uso del laboratorio è stato redatto un regolamento a cui attenersi e un registro su cui annotare la presenza.

SOCIALIZZAZIONE DELL’ESPERIENZA

L’esperienza realizzata è stata socializzata

a tutti gli alunni del circolo mediante l’esposizione dei lavori nei locali della scuola;

ai genitori e al territorio mediante l’esposizione dei lavori nello stand del 3^ circolo durante la

manifestazione cittadina “POLISCUOLA”.

Page 11: Progetto Set

DOCUMENTAZIONE

Le esperienze didattiche realizzate sono state documentate attraverso

Cartellonistica

Reportages fotografici:

L’acqua: proprietà e trasformazioni

Le piante: parti e funzioni

Page 12: Progetto Set

La luce e i fenomeni luminosi

Schemi riassuntivi:

Schema riassuntivo n. 1

Schema riassuntivo n. 2

Schema riassuntivo n. 3

Diari di bordo:

da “ L’acqua: proprietà e trasformazioni”

da “Le piante: parti e funzioni”

da “La luce e i fenomeni luminosi”

Realizzazione di semplici strumenti

Costruzione del periscopio

Costruzione del caleidoscopio

Costruzione del disco di Newton e del fenachistiscopio

Dal corrente anno scolastico, in seguito all’attivazione del laboratorio multimediale, sarà possibile

produrre anche materiale informatico

L’ACQUA PROPRIETA’ E TRASFORMAZIONI

Page 13: Progetto Set
Page 14: Progetto Set

LE PIANTE :PARTI E FUNZIONI

Page 15: Progetto Set
Page 16: Progetto Set

LA LUCE E I FENOMENI LUMINOSI

Page 17: Progetto Set
Page 18: Progetto Set

SCHEMI RIASSUNTIVI1°

Page 19: Progetto Set

Page 20: Progetto Set
Page 21: Progetto Set

DIARI DI BORDO

Page 22: Progetto Set

Da “L’acqua : proprieta’ e trasformazioni”

Page 23: Progetto Set
Page 24: Progetto Set
Page 25: Progetto Set
Page 26: Progetto Set

Da “Le piante parti e funzioni”

Page 27: Progetto Set
Page 28: Progetto Set
Page 29: Progetto Set
Page 30: Progetto Set

Da “La luce e i fenomeni luminosi”

Page 31: Progetto Set

COSTRUZIONE DEL PERISCOPIO

Page 32: Progetto Set

COSTRUZIONE DEL CALEIDOSCOPIO

Page 33: Progetto Set
Page 34: Progetto Set

COSTRUZIONE DEL DISCO DI NEWTON

Page 35: Progetto Set

COSTRUZIONE DEL FENACHISTISCOPIO

Page 36: Progetto Set

VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA

E’ stata valutata :

la validità del progetto per mezzo di

-incontri periodici tra i docenti impegnati per analizzare e confrontare le proprie

esperienze evidenziando punti deboli e punti forti ed apportare eventuali modifiche;

la ricaduta del progetto sugli alunni per mezzo di

- osservazioni dirette dei comportamenti

- compilazioni di schede

- questionari

- elaborati

- verbalizzazione degli schemi riassuntivi relativi a ciascuna U.L.

sviluppata.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVELa realizzazione del progetto ha motivato ed entusiasmato docenti e alunni consentendo di:

-migliorare l’organizzazione dell’insegnamento scientifico con l’uso del laboratorio

-migliorare la professionalità dei docenti e la qualità dell’insegnamento scientifico

-favorire un confronto costruttivo fra docenti con scambi e arricchimento di competenze

-innalzare negli alunni il livello e la qualità delle conoscenze avviandoli ad una prima

acquisizione del metodo scientifico