progetto di orientamento e di didattica … · web view2.2 i docenti di italiano, matematica e...

27
Denominazione progetto Docente responsabile All.01 Istituto Comprensivo di Chignolo Po SINTESI PROGETTO ATTIVITA’ Anno scolastico 2013/14 P07 Rev. 01 Del 19/12/2013 ORIENTAMENTO E DIDATTICA ORIENTATIVA REVISIONE DEL PROGETTO "ORIENTAMENTO E SUCCESSO FORMATIVO" (a.s. 2012/13) 1

Upload: others

Post on 15-Aug-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

Denominazione progetto

Docente responsabileAlbanesi Marzia

All.01 Istituto Comprensivo di Chignolo Po

SINTESI PROGETTO ATTIVITA’Anno scolastico 2013/14

P07 Rev. 01 Del 19/12/2013

ORIENTAMENTO E DIDATTICA ORIENTATIVAREVISIONE DEL PROGETTO

"ORIENTAMENTO E SUCCESSO FORMATIVO" (a.s. 2012/13)

1

Page 2: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

2- FASE DI PLAN (Pianificazione)

Il Progetto Orientamento (a.s. 2012/13) è stato rivisto dalla Commissione Orientamento tenendo presenti oltre ai vincoli e alle opportunità dell'IC, le criticità emerse nell'a.s. 2012/13.

VINCOLI difficoltà nell'impostare un percorso in continuità: la collocazione geografica dell' IC rende difficoltoso il raccordo fra scuole di diversi ordini e gradi ; limitata o generica impostazione di percorsi di didattica orientativa condivisi all'interno dell'Istituto, principalmente per difficoltà di coordinamento fra i

docenti dei diversi plessi; condizionamento nella scelta, basata più su fattori sociali o pratici (aspettative dei genitori, vicinanza o lontananza da casa dell'IIS, ecc.) che su

motivazioni progettuali o personali.

OPPORTUNITA' adesione alla rete "Le scuole della Bassa si orientano"

- IC Villanterio (istituto capofila)- IC Belgioioso- Liceo "A Cairoli"- Istituto professionale "Cossa"- IPSIA "Cremona"- Istituto di istruzione superiore "Faravelli-Golgi"- ITCG "R. Pandini"- Liceo scientifico statale "T. Taramelli"

stabilità degli insegnanti collaborazione fra docenti delle varie Commissioni

CRITICITÀ RILEVATE (CLASSI IN USCITA A.S. 2011-12 e 2012-13)

Dati significativi1. Successo formativo

2

Page 3: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

Dai dati rilevati dal monitoraggio sulle classi uscite negli anni scolastici 2011-12 e 2012-13 emerge quanto segue:

alunni diplomati nell' a.s. 2011-12

- drop out = 12,23% - alunni non ammessi alla classe successiva = 15,55% - alunni ammessi alla classe successiva = 72,22%

Degli alunni ammessi al secondo anno della scuola secondaria di secondo grado il 69,3% ha seguito il consiglio orientativo.Non sono conformi alle indicazioni degli insegnanti le scelte del 64,28% degli abbandoni e degli alunni non ammessi alla classe seconda. Gli esiti scolastici risultano decisamente inferiori rispetto alla valutazione in uscita dalla secondaria di primo grado (vd. tabelle successo formativo)

alunni diplomati nell' a.s. 2012-13

- drop out = 14,54%- alunni non sufficienti nella valutazione intermedia del I quadrimestre (media inferiore ai 6/10) = 14,54- alunni che conseguono risultati sufficienti nella valutazione intermedia del I quadrimestre (media superiore ai 6/10) = 70,92

Degli alunni che ottengono una valutazione intermedia sufficiente o superiore alla sufficienza il 66,67% ha seguito il consiglio orientativo.Non sono conformi alle indicazioni degli insegnanti le scelte del 43,75% degli alunni che non conseguono risultati in media sufficienti nel primo quadrimestre.

2. Scostamento/concordanza fra il Consiglio orientativo e la scuola scelta

alunni diplomati a.s. 2011-12

concordanza = 67,24%scostamento = 32,76% di cui il 63,15% ha scelto scuole più impegnative e il 36,84% ha scelto scuole meno impegnative.

alunni diplomati a.s. 2012-13

concordanza = 55, 78%scostamento = 44,22% di cui l' 85,71% ha scelto scuole più impegnative e il 14,285 ha scelto scuole meno impegnative.

3

Page 4: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

Dai dati considerati si evince che:

1) L' abbandono scolastico degli iscritti al primo anno delle superiori negli ultimi due anni è più elevato rispetto al livello nazionale (11,9% a.s. 2012-13);2) Lo scostamento fra il Consiglio orientativo e la scuola scelta incide fortemente sull' insuccesso formativo.3) Tale scostamento è in aumento nell'a.s. 2012-13 rispetto all'anno scolastico precedente.4) Gli alunni che non seguono il consiglio dei docenti si orientano su ordini di scuola più impegnativi.Per un'analisi quantitativa e qualificativa più dettagliata, si rimanda alla relazione finale della FS orientamento (a.s. 2012/13) e alle tabelle allegate.

Il progetto sarà finalizzato a:CONTRASTARE I VINCOLI CHE NON CONSENTONO DI CONSEGUIRE IL SUCCESSO FORMATIVO:

- scelta di percorsi scolastici non adeguati al livello di preparazione raggiunto- scarsa conoscenza di sé (punti di forza e di debolezza)- elementi fuorvianti che condizionano la scelta

COINVOLGENDOalunnidocentigenitori

ANCHE ATTRAVERSO L'INTERVENTO DI PERSONALE SPECIALIZZATO ESTERNO ALLA SCUOLA

OBIETTIVI STRATEGICI 1. Sviluppare in tutti gli alunni competenze specifiche orientative a partire dalla scuola dell'infanzia (didattica orientativa)2. Promuovere per tutti gli studenti interventi di informazione, preparazione ed educazione alle scelte scolastico/professionali sostenendoli nell'impatto coi nuovi cicli di studio;3. Rafforzare in tutti gli studenti le competenze trasversali, disciplinari e metodologiche per affrontare il percorso scolastico e personale scelto, prestando

particolare attenzione alle "classi ponte";4. Favorire la continuità (impostare moduli brevi concordati, monitorare i risultati, ecc.) fra i diversi ordini di scuola dell' IC e fra l'IC e gli IIS in rete

(raccordo curricolare);5. Garantire agli studenti in difficoltà (a rischio di dispersione) un’attività di tutorato personalizzato con finalità di prevenzione dell’insuccesso e di

accompagnamento nel percorso di scelta.RISULTATI ATTESI

1. Mirare al successo scolastico e alla riduzione dell'abbandono del 3% nell'a.s. 2014-152. Aumentare la concordanza fra il Consiglio orientativo e la scelta degli alunni almeno al 70% e creare le condizioni affinché il valore rimanga stabile o

migliori.3. Implementare interventi condivisi di didattica orientativa basati su obiettivi misurabili concordati (100% dei docenti della scuola primaria e dei consigli di classe per la S.S. di 1° grado)

4

Page 5: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

3. - FASE DI DO (ATTUAZIONE - REALIZZAZIONE)

AZIONISOGGETTI

COINVOLTI/CHI CHE COSA COME QUANDO/DOVE

1. Sviluppare in tutti gli alunni competenze specifiche orientative(didattica orientativa)

docenti- FS orientamento- tutti i docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

alunnitutti gli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado

1. Impostazione di almeno un modulo di didattica orientativa per ogni classe finalizzato a sviluppare abilità relative alle seguenti aree:

conoscenza di sé presa di coscienza

dell'ambiente della realtà scolastica, sociale e lavorativa

Conoscenza di sé in relazione al mondo esterno

Capacità decisionale

1. 1 I docenti della Commissione Orientamento:a. definiscono- gli obiettivi generali e gli obiettivi misurabili per classi parallele che saranno poi graduati e calibrati sulle classi - i tempi di attuazione, i metodi e i mezzi - le modalità di verifica- gli interventi di adeguamentosecondo il modello PDCA

b. predispongono griglie per la programmazione dei percorsi e per il monitoraggio degli interventi.

c. attivano azioni di monitoraggio del percorso impostato attraverso le griglie elaborate.

d. Tabulano e diffondono i dati rilevati.

d. Impostano gli interventi di adeguamento

1.2 Tutti i docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

a. programmano e implementano moduli calibrati sulle classi secondo lo

1.1- I e II quadrimestre: tre incontri di Commissione

- I e II quadrimestre contatti telefonici/on line

1.2

- I e II quadrimestre: riunioni di programmazione (scuola

5

Page 6: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

schema di programmazione proposto (tabella allegata).b. verificano il percorso impostato con scansione bimestrale e definiscono eventuali interventi di adeguamento.c. restituiscono alla Commissione Orientamento i dati richiesti per il monitoraggio delle azioni impostate

Per i docenti della scuola secondaria di I° gli interventi saranno concordati, verificati nei consigli di classe e indicati nella programmazione di classe (cfr. programmazione di classe - sezione orientamento).

primaria)Consigli di classe (scuola secondaria)riunioni per materia (scuola secondaria)

2. Metodo di studio

docenti- FS/Commissione orientamento- docenti della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria I° e II°

alunni- alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado

1. Impostazione di brevi moduli finalizzati a: Sollecitare lo studente a

riflettere sul proprio stile cognitivo

Applicare nello studio le abilità trasversali

sviluppare strategie di apprendimento

1.1 FS Orientamento, docenti lettere, matematica, inglese della commissione si confrontano con i referenti dell'Orientamento degli Istituti in rete per:

individuare le criticità più diffuse nel metodo di studio degli alunni in uscita e concordare interventi migliorativi adeguati.Vengono definite:- le tecniche- le metodologie- le procedure- le strategie di rielaborazione delle informazioni e di memorizzazione- le strategie per seguire le lezioni, affrontare un testo, prendere appunti e ripassare.

1.1 - I e II quadrimestre: cinque incontri coi docenti delle scuole in rete

- I e secondo quadrimestre: tre incontri di Commissione

- All'occorrenza contatti telefonici/on line

6

Page 7: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

1.2 Tutti i docenti implementano moduli brevi, condivisi precedentemente coi docenti dell'ordine successivo, di avvio e consolidamento del metodo di studio:Gli interventi integreranno le programmazioni di classe.Relativamente ai moduli brevi impostati si definiranno:- gli obiettivi misurabili che saranno graduati e calibrati sulle classi - i tempi di attuazione,- i metodi e i mezzi - le modalità di verifica- gli interventi di adeguamentosecondo il modello PDCA

1.2- I e II quadrimestre: riunioni di programmazione (scuola primaria)Consigli di classe (scuola secondaria)riunioni per materia (scuola secondaria)

3. Rafforzamen-to delle competenze - attenzione alle classi ponte

FS/Commissione orientamento

docenti delle classi ponte: - docenti dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e primaria; docenti di lettere, inglese e matematica della scuola secondaria di I°; -docenti referenti per l'orientamento delle

1. Programmazione di percorsi di italiano, matematica e inglese per rafforzare le competenze richieste in entrata nella scuola di grado successivo

1.1 La FS Orientamento e i docenti di lettere, matematica, inglese della commissione Orientamento in accordo con i referenti dell'Orientamento degli Istituti in rete:- focalizzano le aree di intervento prioritarie;- impostano segmenti didattici di italiano, matematica e inglese;- definiscono i tempi di attuazione e le modalità (orario curricolare, orario extracurricolare, potenziamento, recupero, ecc.)- verificano il percorso impostato- procedono all'adeguamento del

1.1 due incontri coi docenti delle scuole in rete (gennaio, marzo)

7

Page 8: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

scuole in rete

alunni- alunni ultimo anno della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria.(Coordinamento con la Commissione Valutazione e Programmazione)

2.Impostazione di prove di verifica comuni e valutazione secondo criteri e descrittori concordati

percorso, se necessario.

1.2 I docenti di lettere, matematica, inglese della Commissione Orientamento e i docenti delle classi quinte - focalizzano le aree di intervento prioritarie- impostano segmenti didattici comuni relativi alle competenze irrinunciabili- definiscono i tempi di attuazione e le modalità (orario curricolare, orario extracurricolare, potenziamento, recupero, ecc.)- verificano il percorso impostato- procedono all'adeguamento del percorso, se necessario.

2.1I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado e i docenti referenti della S.S. di II grado concordano una prova comune per le classi terze sec I° e definiscono i criteri di valutazione i descrittori . 2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze la prova concordata.

2.3 I docenti delle classi quinte e di prima S.S. I° (lettere, inglese e matematica) concordano una prova comune per le classi quinte e le prove di ingresso che

1.2 Due incontri (gennaio/marzo 2014)

2.1 un incontro (febbraio 2014)

2.2 somministrazione prova comune: marzo 2014

2.3 due incontri: gennaio, giugno 2014

8

Page 9: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

saranno somministrate nel mese di Settembre dell'a.s. successivo

2.4 I docenti delle classi quinte somministrano agli alunni le prove comuni concordate

2.5 I docenti di lettere, matematica e lingua straniera delle classi primesomministrano agli alunni le prove di ingresso concordate

2.6 I docenti delle classi quinte della scuola primaria e di lettere, matematica e inglese leggono criticamente i risultati conseguiti nelle prove comuni e valutati secondo criteri e descrittori condivisi.I risultati devono essere precedentemente tabulati, utilizzando griglie comuni.

2.7 I docenti di lettere, matematica, inglese della commissione Orientamento si incontrano coi docenti della quinta primaria per la restituzione sulle criticità rilevate e per impostare interventi migliorativi.

2.8 I docenti di lettere, matematica, inglese della commissione Orientamento si incontrano coi docenti referenti delle scuole in rete per la lettura critica dei risultati delle prove comuni, precedentemente tabulati e per

2.4 somministrazione della prova: marzo 2014

2.5 somministrazione della prova: settembre 2014

2.6 lettura risultati: due incontri (aprile 2014/settembre 2014)

2.7 lettura criticità: due incontri (aprile 2014/settembre 2014)

2.81 incontro (maggio 2014)

9

Page 10: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

impostare interventi migliorativi.

4. Progetto Con.d.Or e Consiglio Orientativo

docentiFS orientamento, docenti coordinatori delle classi seconde e terze sec. I°;

alunni delle classi seconde e terze sec. I°

genitori delle classi seconde e terze S.S. I°;

personale esterno:Professionisti COR UNIPV

1. Ricorrere all'intervento di personale specializzato e a strumenti ad hoc per individuare specifici bisogni orientativi del ragazzo

2. Definire i profili individuali come strumento di riflessione: presa di coscienza di sé (attitudini, interessi, motivazioni, limiti) e delle proprie scelte

3. Impostazione di laboratori

4. Definizione del percorso scolastico e professionale più indicato per l'alunno in base ai risultati scolastici e al profilo attitudinale e

1.1 Progetto Con.d.Or (Uni PV)La Dott. ssa Zanetti e i suoi collaboratori (dott. Gualdi) presentano il progetto, ai docenti coordinatori delle classi seconde

1.2 Sulle classi seconde , gli operatori in collaborazione coi docenti: somministrano un test a tutti gli alunni

(piattaforma online) procedono allo scoring, alla definizione

del profilo dell'alunno, ecc.

2. Agli alunni delle classi terze il personale specializzato del COR

restituisce il profilo individuale rilevato in base al test.

3. Il personale specializzato del COR, in collaborazione coi docenti delle classi coinvolte, imposta dei laboratori rafforzativi relativamente alle competenze risultate più carenti.

4 . I docenti, osservati attentamente e valutati i profili attitudinali e motivazionali, le competenze acquisite in rapporto alle competenze richieste, la

1.1 due incontri informativi : gennaio - marzo 2014

1.2 Somministrazione test (marzo -aprile ) in orario scolastico.

2. Un incontro: ottobre 2014

3. laboratori di 2 ore su ogni classe terza (novembre/dicembre)

4. Consiglio di classe nel mese di dicembre- Colloquio del docente coordinatore con le

10

Page 11: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

motivazionale.

5. Coinvolgimento delle famiglie nel percorso orientativo dell'alunno

restituzione del progetto Con.d.Or., definiscono il percorso scolastico più adatto all' alunno in un Consiglio di classe (Consiglio orientativo).Il Consiglio orientativo deve indicare l'ordine di scuola scelta, l' indirizzo, il settore e l'area più adatti all'alunno Viene trascritto per ogni alunno su apposito modulo.

5.1 I docenti coordinatori delle classi seconde illustrano ai genitori il Progetto Con.d.Or. nell'assemblee e nei Consigli di classe

5.2 Colloquio del docente coordinatore delle classi terze con le famiglie per la comunicazione del Consiglio Orientativo

5.3 Sportello degli operatori del COR a Villanterio in occasione del Campus per colloqui individuali

famiglie nel messe di dicembre 2013

5.1 assembla genitori (ottobre 2013); consigli di classe (novembre2013; marzo 2014)

5.2 un incontro - dicembre 2013

5.3 Villanterio - intera giornatanovembre 2013

Informazioni/Conoscenza del percorso scolastico successivo, delle strutture scolastiche, delle offerte formative e professionali

docentiFS Orientamento/Docenti referenti Orientamento scuole secondarie di II°/ tutti i docenti della

alunnialunni delle classi

1. Facilitare l'accostamento alla scuola del grado successivo

1. Open day infanzia/primaria/secondaria I°I docenti incaricati della scuola materna, primaria e secondaria I° dei tre plessi dell'IC organizzano una giornata di scuola aperta, presso la sede centrale e i plessi di Pieve Porto Morone e Corteolona, presumibilmente nel mese di febbraio con partecipazione ad attività didattiche.

1. Un incontro Commissione orientamento in collaborazione con i responsabili di sezione - Gennaio 2013; open day in tutti i plessi dell'IC - febbraio 2014

11

Page 12: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

del territorio

Campus Orientamentoc/o IC Villanterio

seconde e terze della scuola secondria di I°

genitori degli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondria di I°

2. Fornire un'informazione esaustiva e articolata sull'offerta scolastica delle tre province (Pavia, Lodi, Piacenza)

3. Partecipazione degli alunni al Campus sull'orientamento, agli stage, ai laboratori, ai progetti ospitalità e di accoglienza

2. Per le informazioni sul passaggio dalla scuola secondaria I° alla scuola secondaria di II° la FS :- diffonde a docenti e famiglie interessate informazioni relative all'Offerta formativa degli Istituti di Istruzione secondaria (materiale illustrativo, guide, ecc. )- divulga gli indirizzi, i recapiti delle scuole e le date degli open day e degli stage anche attraverso il sito dell'IC (sezione genitori )- si coordina coi docenti degli IIS per la partecipazione di gruppi di alunni interessati a stage o laboratori - Collabora coi docenti degli IC in rete per l' organizzazione del Campus dell' Orientamento a Villanterio

2.1 I docenti coordinatori o designati all'interno dei consigli delle classi terze e della Commissione:- seguono i ragazzi nel momento dell'avvicinamento alla scelta, fornendo informazioni sui percorsi scolastici, in spazi orari programmati (vd. programmazione di classe)

3.1 I docenti delle classi terze - invitano gli alunni a partecipare a stage, laboratori, ecc.- organizzano e/o accompagnano i ragazzi agli open day o agli stage in collaborazione con la FS Orientamento

2.- sistematicamente nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio.

- Organizzazione del Campus - 2 incontri con le scuole in rete (Ottobre/Novembre)

2.1 - 12 spazi orari nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio

3.1 uscite a gruppi nei mesi di novembre, dicembre, gennaio

12

Page 13: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

- li supportano nella rilevazione e nella rielaborazione delle informazioni acquisite (lettura materiale illustrativo, delucidazione sulle offerte formative, cc.)

3.2 Gli alunni, i genitori, la FS Orientamento e i docenti incaricati partecipano al Campus sull'Orientamento, dove intervengono:

le scuole secondarie di II grado della provincia di Pavia e di Lodi

i responsabile del Servizio Orientamento Scolastico del Comune di Milano e del Centro Orientamento e Placement dell’Università di Pavia.

3.2 intera giornata - sabato, 9 novembre 2013

Approcci didattici orientativi inclusivi o per studenti in difficoltà (a rischio di dispersione)

Fs Orientamento/Docenti di classe/Docenti di sostegno/Referente orientamento USP

- Alunni disabili (coordinamento commissione H)- Alunni stranieri con difficoltà linguistica o di apprendimento (coordinamento commissione stranieri)

1. Affiancare nella scelta della scuola alunni con bisogni educativi specifici, con interventi di tutoraggio, condivisi con la famiglia, anche col supporto di specialisti esterni alla scuola.

1.1 I docenti di classe e di sostegno impostano percorsi personalizzati di didattica orientativa.

1. 2 Il docente di sostegno e i docenti della classe individuano la scelta scolastica più adatta alle caratteristiche dell'alunno.

1.3 Viene organizzato un colloquio fra la famiglia dell'alunno e un referente dell'USR per un confronto sulla scuola scelta

1.1 Commissione alunni disabiliincontro di programmazione (settembre)

1.2 raccolta di informazioni (ottobre/novembre)

1.3 un incontro (dicembre 2013)

13

Page 14: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

Alunni con particolari difficoltà di apprendimento (coordinamento commissione DSA)Ragazzi con particolari difficoltà relazionali e/o disagio sociale

1.4 La FS Orientamento favorisce i contatti con i referenti delle S.S. 2° grado di interesse per l' alunno e la famiglia.

1.5 I docenti di sostegno e di classe comunicano le condizioni di iscrizione agli Istituti Superiori.

1.6 I docenti di sostegno e di classe pianificano un intervento particolare di accompagnamento dell'alunno alla nuova scuola.

1.7 I docenti di sostegno e della S.S. 1° grado realizzano un incontro per il passaggio di informazioni, per esaminare il contesto di inserimento e valutare eventuali bisogni specifici (organizzazione dell'orario, ubicazione delle aule, risorse attivate/da attivare da parte della S.S. di 2 grado)

1.8 In collaborazione con l'A.T. e i centri di formazione professionale si impostano dei percorsi laboratoriali (il numero viene deciso in collaborazione con i docenti delle S.S. 2° grado).

Il docente di sostegno predispone un fascicolo personale dell'alunnoPotrebbe contenere: - la documentazione prevista dalla Legge 104/92, dal DPR/94 e confermata con l’Accordo di Programma 2007 (Segnalazione, Certificazione, Diagnosi

1.4 dicembre 2013

1.5 contatto gennaio 2013

1.6 una visita - dicembre 2013

1.7 un incontro - febbraio 2013

1.8 un laboratorio a gennaio prima dell'iscrizione

- Entro la chiusura dell'anno scolastico

14

Page 15: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

2. Affiancare nella scelta della scuola alunni con particolari difficoltà e a rischio di dispersione (alunni stranieri, DSA, con problemi sociali o di apprendimento)

Funzionale, PDV con relativo PEI e PDP); - verbali degli incontri; - relazioni finali; - eventuali verbali sugli incontri scuola-famiglia; - eventuali lavori significativi, - altro (.. )

2.1 La FS Orientamento favorisce i contatti dei docenti della classe con i referenti delle S.S. 2° grado di interesse per l' alunno.

2.2 I docenti accompagnano gli alunni a visitare almeno una scuola (open day o partecipazione a uno )stage.

2.3 I docenti aiutano l'alunno a raccogliere informazioni sulla scuola di interesse (lettura di guide informative in classe, rielaborazione delle informazioni raccolte agli stage)

2.4 I docenti comunicano le condizioni di iscrizione agli Istituti Superiori

2.1 Dicembre 2013 (un incontro/contatto telefonico)

2.2 dicembre 2013

2.3 spazi orari (novembre/dicembre 2013)

2.4 febbraio 2014

15

Page 16: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

5 - FASE DI CHECK( monitoraggio e verifica dei risultati raggiunti)

Le azioni impostate verranno valutate attraverso un questionario di soddisfazione , prendendo in considerazione il punto di vista degli alunni, dei docenti e dei genitori.Saranno inoltre monitorati i seguenti indicatori attraverso dati raccolti all'interno dell'Istituto o richiesti agli IIS:

Concordanza fra il Consiglio orientativo e la scuola scelta Concordanza fra il profilo dell'alunno come emerso dal Progetto Con.d.Or, il Consiglio orientativo e la scuola scelta Distribuzione sugli ordini Distribuzione sugli indirizzi Evasione scolastica Successo formativo

Attraverso il questionario di soddisfazione saranno rilevati:

PER GLI ALUNNI1. La partecipazione attiva e la motivazione dei ragazzi/ragazze

numero di alunni partecipanti a: Campus Villanterio open day stage, laboratori, ecc.

2. l'interesse per le azioni di didattica orientativa impostate e la loro efficacia 3. l'interesse e l'efficacia del progetto Con.d.Or

Tempi: Febbraio 2014

PER I GENITORI1. La partecipazione dei genitori alle attività proposte. Quanti genitori accompagnano i figli o partecipano a: Campus Villanterio

16

Page 17: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

open day stage, laboratori, ecc. assemblee, colloqui individuali per l’orientamento, eventuali incontri con gli orientatori, raccolta di materiali e di informazioni, colloquio

per il consiglio di classe orientativo, visite alle scuole superiori, ecc.) la conoscenza delle attività orientative impostate dalla scuola l'utilità delle azioni impostate e l'interesse espresso dai figli l'interesse e l'utilità del progetto Con. d.Or

Tempi: febbraio 2014

PER I DOCENTI

La conoscenza del Progetto Orientamento e didattica orientativa Gli interventi implementati (quanti moduli di metodo di studio, di didattica orientativa, ecc. e relativi a quali aree) l'utilità delle azioni impostate percepita dai docenti l' utilità del progetto Con.d.Or

Tempi: maggio 2014

Attraverso i dati raccolti all'interno dell'Istituto saranno rilevati :

COMPETENZE ACQUISITE/OBIETTIVI SPECIFICI i risultati delle prove comuni concordate fra docenti di scuole di diverso grado

tempi: Maggio 2014

CONCORDANZAAnalisi quantitative e qualitative delle differenze fra consiglio orientativo iscrizioni:

% di scelte condivise % di scelte non condivise % di scelte più impegnative e meno impegnative

Analisi quantitative e qualitative delle differenze fra profilo Con.d.Or /consiglio orientativo/iscrizioni: % di scelte condivise % di scelte non condivise % di scelte più impegnative e meno impegnative rispetto al Con.d.Or e al Consiglio orientativo

tempi: Marzo/Aprile

17

Page 18: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

DISTRIBUZIONE SULLE MACROTIPOLOGIE E SUGLI INDIRIZZIRilevazione della distribuzione sulle macro tipologie formative

liceale tecnica istruzione professionale istruzione e formazione professionale

Rilevazione della distribuzione sui vari indirizzi di: licei istituti tecnici istruzione professionale istruzione e formazione professionale

tempi: Marzo/Aprile 2014

EVASIONE SCOLASTICARilevazione degli alunni che non hanno presentato la domanda di iscrizione alle scuole superiori

SUCCESSO FORMATIVOo Rilevazione risultati del primo quadrimestre (alunni usciti l'a.s. 2012/13) e finali (alunni usciti l'a.s. 2011/12) attraverso la richiesta dei dati

alle S.S. di II grado.tempi:Marzo/Aprile 2014

Rilevazione risultati primo anno di scuola secondaria di secondo grado . % alunni promossi % alunni non ammessi alla classe successiva % alunni con giudizio sospeso % alunni non frequentanti %alunni trasferiti in altro istituto % alunni con debito in italiano, matematica, inglese Valutazioni di italiano, matematica, lingua straniera

Settembre/Ottobre 2014

18

Page 19: PROGETTO DI ORIENTAMENTO E DI DIDATTICA … · Web view2.2 I docenti di italiano, matematica e lingua straniera della S.S. di I grado somministrano agli alunni delle classi terze

6. FASE DI ACT (riesame)6.1 Risultati attesiI risultati attesi sono:

1. Il successo scolastico e la riduzione dell'abbandono del 3% nell'a.s. 2014-152. L'aumento della concordanza fra il Consiglio orientativo e la scelta degli alunni al 70% . 3. L'implementazione di interventi condivisi di didattica orientativa, basati su obiettivi misurabili e concordati, per il 100% dei docenti della scuola

primaria e per la totalità dei consigli di classe (S.S. di 1° grado)

6.2 Azioni di miglioramentoIl progetto verrà monitorato in itinere e a conclusione dell'a.s. 2013/14 come indicato nella fase di check.Sono previsti i seguenti incontri di ACT - adeguamento e, in base ai dati rilevati saranno confermati, modificati, continuati o potenziati gli interventi interni e esterni.

MARZO 2014Verificata l'implementazione degli interventi impostati, si procederà all'adeguamento qualora si siano rilevate criticità relative:

all' implementazione delle attività programmate di didattica orientativa, raccordo curricolare e rafforzamento del metodo di studio al rispetto dei tempi preventivati per le azioni impostate ai risultati ottenuti relativamente alla concordanza fra il Consiglio orientativo/scuola scelta. all'efficacia del Progetto Con.d.Or

Si analizzeranno le motivazioni di ogni criticità evidenziata, per provvedere al superamento di quanto è di ostacolo al conseguimento del risultato preventivato.

GIUGNO 2014Si analizzeranno:

i dati restituiti dalle S.S. II° sugli esiti scolastici degli alunni usciti l'a.s. 2011-12 e 2012-13 i risultati delle prove comuni, anche col confronto coi docenti della rete.

Si leggeranno criticamente i risultati del questionario di clima rivolto a docenti, alunni e genitori.In base ai dati raccolti e alle considerazioni emerse, il progetto sarà adeguato nel mese di SETTEMBRE 2014.

19