progetto di attuazione del piano nazionale scuola … · 58 e con le linee guida del piano...

8
Pag. 1 di 8 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2015/2018

Upload: hanguyet

Post on 16-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pag. 1 di 8

PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2015/2018

Pag. 2 di 8

La Scuola V Circolo Didattico di Avellino, nella profonda convinzione che il “digitale” è strumento abilitante, connettore e volano di cambiamento, si propone di attuare un percorso condiviso di innovazione culturale, organizzativa, sociale e istituzionale da attuare nel triennio 2016/2018, in linea con la legge 107/2015 comma 58 e con le linee guida del Piano Nazionale Scuola Digitale. Ambasciatore di tale processo di cambiamento in ogni scuola è l’Animatore Digitale, una figura che coordina la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. Azione #28 del PNSD) è rivolto a:

Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. Uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), Il seguente progetto prevede tre grandi linee di attività per l’innovazione nei tre ambiti:

Formazione interna

Coinvolgimento della comunità scolastica

Creazione di soluzioni innovative

e costituisce un a previsioner degli interventi che, a seconda delle condizioni e delle opportunità, potrà subire delle variazioni nel suo svolgimento temporale.

Per l’analisi dei bisogni formativi: - Somministrazione di un questionario informativo per la rilevazione delle conoscenze e competenze in possesso dei docenti per l’individuazione dei bisogni sui tre ambiti del PNSD al fine di organizzare corsi di formazione ad hoc per acquisire le competenze di base informatiche e/o potenziare quelle già esistenti; rilevare le problematicità delle apparecchiature in uso

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite

Socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente

Formazione specifica per Animatore Digitale Segnalazione /creazione di spazi web specifici di documentazione e diffusione delle azioni relative al

PNSD

Azioni di ricerca di soluzioni tecnologiche su cui formarsi negli anni successivi, anche in base all’esito del

Pag. 3 di 8

monitoraggio effettuato

Utilizzo dati (anche INVALSI, valutazione, costruzione di questionari) e rendicontazione sociale (monitoraggio)

Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale

Formazione in servizio per l’innovazione didattica e sull’uso degli ambienti per la Didattica digitale integrata

Coinvolgimento dei docenti all’utilizzo e/o realizzazione di testi digitali

Creazione di un team di supporto alla digitalizzazione

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali

Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa

Formazione all’uso del Coding e del pensiero computazionale nella didattica, per docenti della scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria

Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale

Formazione per l’uso degli strumenti tecnologici in dotazione alla scuola: sessioni formative per i docenti: aule LIM

Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare in una didattica digitale integrata per un miglior utilizzo dei testi digitali, delle metodologie didattiche innovative

Azione di segnalazione di eventi/ opportunità formative in ambito digitale

Autoformazione: segnalazione di siti dove trovare materiale di esperienze di altre scuole sul digitale, corsi online gratuiti su piattaforme, …

Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze

Elaborazione di lavori in team e di coinvolgimento della comunità (famiglia, associazioni, ….)

Creazione di reti e consorzi sul territorio a livello nazionale e internazionale

Partecipazione e/o realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità. Introduzione ai vari linguaggi mediali e alla loro interazione sistemica per generare il cambiamento nella realtà scolastica

Promozione di formazione per una digitalizzazione completa della modulistica e delle comunicazioni da e per Docenti, alunni e famiglie

Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa: adozione di metodologie didattiche innovative “Nuovi spazi flessibili”

Segnalazione di nuovi strumenti e metodologie per l’inclusione degli studenti con bisogni speciali.

Sessioni formative per amministratori del sito web e per l’utilizzo di spazi web per il personale della scuola

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni

Coordinamento con lo staff di direzione, con le figure di sistema e con gli assistenti tecnici

Avvio di progetti in crowdfunding (in massa- cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media)

Messa a disposizione della comunità scolastica di risorse didattiche gratuite in modalità telematica

(Programmi software, audio, video, video e-book) Costruzione di curricola digitali verticali

Pag. 4 di 8

Creazione di un profilo digitale per ogni docente

Valutazione e autovalutazione: conclusioni sui primi interventi ed approcci coordinati

Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola.

Implementazione del sito istituzionale della scuola.

Adesione della comunità scolastica al Progetto “Coding” e “Coding e Dintorni 4 KIDS” rispettivamente per bambini della scuola primaria e dell’ultimo anno della Scuola dell’infanzia, (alfabetizzazione volta a sviluppare negli alunni competenze di programmazione informatica che trasforma gli alunni da semplici consumatori a veri protagonisti dell’era digitale)

Continuazione, da parte di alcune classi del plesso “Madre Teresa di Calcutta”, del progetto SMART FUTURE (Programma il futuro)

Incremento dell’utilizzo di software adatti all’apprendimento delle diverse discipline (matematica, lingua inglese, scienze, storia, geografia, musica…), quali Gegebra…

Incremento dell’utilizzo dei media e delle TIC negli apprendimenti disciplinari anche ai fini di una educazione ai media e ai social network, coinvolgendo sempre più le famiglie ad essere Cittadini Digitali (in grado di esercitare attivamente la Cittadinanza utilizzando in modo critico e consapevole la rete e i media sapendo comprendere e gestire questo allargamento di opportunità e gli eventuali rischi)

Partecipazione a corsi di innovazione digitale nella didattica organizzati presso il nostro Istituto

Incremento dell’utilizzo delle strutture laboratoriali presenti e in procinto di attuazione

Spazio flessibile

Utilizzo di piattaforme predisposte dalle case editrici dei libri di testo adottati, per fruire dei contenuti digitali del testo, e utilizzo di classi virtuali in cui sono proposte verifiche on-line con feed -back immediato

Realizzazione di work –shop, in cui gli alunni illustrano ad altri alunni, anche in occasione di apertura della scuola al territorio (open-day, convegni, settimana nazionale della scuola digitale…) l’esperienza formativa nell’ottica della peer education

Partecipazione ad eventi / workshop / concorsi sul territorio

Afferrare le opportunità che derivano dall’uso consapevole della Rete per affrontare il problema del digital divide, legato alla mancanza di competenze in ambito ICT e Web

Realizzazione di ambienti di apprendimento per la didattica integrata e per competenze

Attività di promozione per la costruzione di laboratori linguistici, matematico/scientifici, musicali…atti a stimolare la creatività

Realizzazione di una redazione giornalistica on-line per la realizzazione del giornalino d’Istituto

Realizzazione di una comunità anche online con famiglie e territorio, attraverso servizi digitali che potenziano il ruolo del sito web e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia

Curriculum digitale come educazione disciplinare e trasversale

Assistenza tecnica per la scuola

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni

Pag. 5 di 8

Premesso che la maggior parte delle attrezzature digitali in uso nella scuola sono obsolete, superate dalle innovazioni tecnologiche, l’Istituto si è attivato e continua, per il rinnovo delle infrastrutture/attrezzature digitali, in particolare con progettazioni PON-FESR. Alcune delle innovazioni richieste dal PNSD sono già attive nella nostra scuola e molte sono in fase di sviluppo:

Adesione PON FSR-ASSEII- Infrastrutture per l’istruzione, per la realizzazione di ambienti digitali, da realizzarsi;

Segreteria Digitale.

La competenza chiave “imparare a imparare”.

La produzione di prove valutative standardizzate per classi parallele.

Le risorse in rete per la didattica digitale.

La gestione della “area alunni” del sito scolastico

L’interazione digitale fra la postazione del docente e i terminali di lavoro degli alunni Informazione e formazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di

Informazione e formazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Unisa di Salerno - Progetto Edufibes

UniCat di Brescia – Smart future

La digitalizzazione dei flussi documentali (DSGA e AA)

La pubblicazione degli atti sul sito scolastico (DSGA e AA)

Assistenza di base e ausilio materiale agli alunni/studenti disabili (CS)

Informazione e formazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Informazione di base in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Cultura della sicurezza; diffusione di comportamenti sicuri

Progetto Misure di accompagnamento 2015-16 – Certificazione delle competenze USR Campania Assegnazione finanziamenti D.M. 435/2015, terza annualità (V Circolo Didattico-scuola capofila);

Accordo di rete per il Progetto “Potenziamento attività motoria” con I.C. Mercogliano (scuola capofila);

Accordo di rete per il Progetto Promozione musicale- Attivazione laboratori territoriali con I.C.F. Tedesco (scuola capofila) AREA COMPUTAZIONALE

Smart Future

Registro Elettronico

Progetto “# Lamia scuola accogliente” Avviso PNSD MIUR per il recupero e la valorizzazione di spazi comuni presenti nelle istituzioni scolastiche;

Progetto “# Lamia scuola sicura”, Avviso PNSD MIUR, per la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e di condivisione di buone pratiche;

Pag. 6 di 8

Progetto Rilevazione dati e prassi inclusiva “Modello EDUFIBES- nuove tecnologie e disabilità (V Circolo Didattico-scuola capofila);

Si prevedono inoltre: 1.Revisione, integrazione, estensione della rete wi-fi di Istituto (diritto ad Internet) mediante la partecipazione alle azioni#1 #2 #3 del PNSD con attuazione del progetto PON COMPLETAMENTO CABLAGGIO INTERNO DELL’ISTITUTO (TUTTI I PLESSI) E AMPLIAMENTO DELLA RETE LAN/WLAN. La rete della nostra Scuola è scarsamente efficiente e valida per le attuali esigenze quindi sarà ripensata, integrata e rinnovata per sostenere la “rivoluzione digitale” della Scuola e affrontare gli sviluppi futuri del cloud computing. La rete dovrà collegare: via cavo tutte le aule e i laboratori, la reception, l'aula insegnanti, la palestra, l'Auditorium e un certo numero di isole tecnologiche, cioè di computer disposti in spazi sempre accessibili ad alunni e a docenti, e via wireless tutti i pc portatili, tablet e dispositivi mobili di alunni, insegnanti, personale ATA, che hanno necessità di collegarsi in rete sia nelle aule che in tutti gli altri spazi della Scuola (tutti i plessi). Naturalmente si ha bisogno di accedere ad Internet velocemente per permettere l’utilizzo di soluzioni cloud per la didattica e l’uso di contenuti di apprendimento multimediali perciò, oltre al potenziamento della rete interna sarà necessario accedere mediante fibra ottica o comunque da una connessione in banda larga o ultra-larga. La scuola si adopererà per ricevere un’offerta dai diversi operatori. 2.Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione /revisione 3.Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali creati mediante la partecipazione all’azione #4 del PNSD con attuazione del Progetto PON se la candidatura verrà successivamente accettato dal MIUR 4. Canone di connettività (azione # 3 )

CATTEDRA DIGITALE IN OGNI AULA E UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO ( # 11- #12- #13)

Lo strumento del registro elettronico, adesso obbligatorio (D.L. 95/2012), nella nostra Scuola è già stato adottato, solo grazie alla volontà e alla tenacia degli insegnanti che spesso si sono adoperati utilizzando tablet e/o PC e rete propria, data la non efficienza di rete della Scuola. Oltre ad essere un obbligo di legge esso è utile per la dematerializzazione del cartaceo, per lo snellimento degli impegni burocratici dei docenti, per la tempestiva comunicazione con le famiglie che possono conoscere il profitto, il programma svolto e altre informazioni utili riguardanti i loro figli. Si sta attualmente utilizzando il Re AXIOS poiché la scuola ha già fruito di questo software per lo scrutinio web e l’ambiente della piattaforma è familiare ai docenti ma molte sono state e continuano ad essere le difficoltà legate al fatto che tale sussidio è strettamente progettato per le Scuole di grado superiore. Ci si propone, non appena possibile, di utilizzare in tutte le classi la cattedra digitale, composta da un Pc collegato in rete, da un video proiettore e da una LIM (Fondi: da reperire) E' fondamentale che tutte le aule e i laboratori siano dotati di una cattedra elettronica per poter raggiungere i seguenti obiettivi:

Utilizzare il registro elettronico di classe e del docente e migliorare il rapporto scuola-famiglia

Sostituire la lavagna tradizionale e svolgere lezioni più efficaci ed attraenti Utilizzare Internet come strumento di lavoro in classe

Utilizzare il videoproiettore

Consentire agli studenti di lavorare in classe con i propri netbook, tablet, smarthphone, di interagire con la lavagna interattiva e con il docente

Dal punto di vista organizzativo si prospettano tre soluzioni:

Munire tutti i docenti di un tablet (in comodato d’uso) con accesso alla rete Wireless della scuola per accedere alle funzionalità del registro di classe e personale, in questo modo si superano le

Pag. 7 di 8

problematiche connesse con la custodia, ricarica e manutenzione dei dispositivi. (Fondi: da reperire)

Munire ogni aula di computer con connessione alla rete LAN /Wireless, creare un regolamento per la custodia e gestione dei vari dispositivi nell’arco della giornata coinvolgendo anche personale ATA e studenti.

Creare postazioni con collegamento internet, in diversi ambienti della Scuola e consentire l’utilizzo di tablet /notebook personali dei docenti con connessione alla rete della scuola.

INTEGRARE E AGGIORNARE LE AULE MULTIMEDIALI

L'Istituto è dotato di poche aule multimediali, presenti solo in alcuni dei numerosi plessi della scuola. I computer sono obsoleti ed equipaggiati con Sistemi operativi Windows ormai superati. Le attrezzature devono essere integrate e rinnovate in funzione e nell'ottica di utilizzare in maniera più ampia le risorse software disponibili in rete.

REALIZZARE AULE 1:1 Oltre alle aule equipaggiate con Pc, LIM e Videoproiettore, che costituiscono il luogo abituale di lavoro di ciascuna classe, si prevede di dotare l'Istituto di alcune aule dotate di attrezzature aggiuntive che consentano un'effettiva didattica 1:1 (one to one computing). Ogni studente dispone di un computer, o di un netbook, o di un tablet o di un semplice risponditore che, attraverso la rete cablata o wireless, gli permette di interagire con la LIM e con l'insegnante. Le aule 1:1 sono dotate di software specifici per le varie discipline e rappresentano per gli alunni l'ambiente ideale in cui utilizzare le tecnologie dell'Informatica e delle Telecomunicazioni nell'attività scolastica. Le aule 1:1 sono spazi aperti a diposizione di tutte le classi. A seconda dei contenuti da trattare, delle risorse che si trovano in rete, della valutazione di opportunità degli insegnanti, le classi si recano nelle aule 1:1 per svolgere la lezione e tornano all'aula abituale al termine della lezione stessa. Almeno in una prima fase, le aule 1:1 vengono utilizzate come normali laboratori disciplinari, ma a differenza di questi vengono utilizzati in modo trasversale per tutte le discipline e con modalità didattiche del tutto innovative (Fondi: da reperire)

REALIZZARE ISOLE TECNOLOGICHE L’idea è quella di installare in alcuni luoghi strategici della scuola (atrio di piano, biblioteca, aula insegnanti) isole tecnologiche, ognuna dotata di 2-3 computer, stampante e connettività Internet. Le isole tecnologiche sono a disposizione di quanti, alunni e docenti, hanno bisogno di utilizzare un Pc e la rete al di fuori delle aule e dei laboratori.

MIGLIORARE GLI AMBIENTI E GLI ARREDI - REALIZZAZIONE DI ATELIER CREATIVI

Anche gli ambienti e gli arredi sono fondamentali nella "rivoluzione" della Scuola Digitale. Sarà molto curata l'accoglienza dei locali e grande risalto verrà dato alla disposizione, all'ergonomia e alla qualità degli arredi. Creare ambienti più grandi delle aule (ove possibile!) per accogliere attività diversificate, più classi, gruppi di classi, (verticali, aperti…) con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva, che permettano la rimodulazione continua degli spazi in coerenza con l’attività programmata. Realizzazione di Atelier creativi atti a promuovere percorsi di crescita e rivolti a sviluppare il potenziale di ciascuno (Fondi: da reperire con fondi stanziati per l’attuazione della legge 107/2015 oppure altri bandi MIUR-FESR/PON)

REALIZZARE BIBLIOTECHE DIGITALI

Pag. 8 di 8

Realizzazione di biblioteche quali ambienti per l’utilizzo delle risorse informative digitali (azione #4 del PNSD)

MIGLIORARE E POTENZIARE IL SITO INTERNET DELLA SCUOLA

Il sito Internet della Scuola sarà potenziato, incrementato e reso più funzionale alle esigenze di tutti: alunni e genitori, docenti, personale ATA, … Creazione di una sezione dedicata ai docenti per:

La segnalazione di opportunità formative anche freeware offerte dalla rete, da Enti…

La creazione di una sezione repository per la condivisione/consultazione di materiali

Iscrizione ad attività di recupero, ampliamento/aricchimento dell’offerta formativa mediante forme di gestione centralizzata LMS (Learning Management Systems quali ad es. Moodle)

Valorizzazione/incremento di una sezione – galery per la documentazione di attività/progetti che comportano l’impiego di strumentazioni digitali

Digitalizzazione completa della modulistica e delle comunicazioni (circolari) da e per Docenti, studenti e famiglie

Estensione delle funzioni relative del Registro Elettronico, quali la comunicazione diretta con le famiglie …

Anche a livello amministrativo si potenzierà il digitale attraverso strumenti tecnologici e si rafforzerà la trasparenza, le informazioni e la condivisione di dati tra Dirigente Scolastico, Docenti e famiglie, tra le istituzioni scolastiche e articolazioni amministrative del MIUR Realizzazione di azioni di allineamento dell’edilizia scolastica con l’evoluzione dell’innovazione della didattica. Il progetto è molto ambizioso ma rappresenta solo un canovaccio sul quale muovere i primi passi verso

l’innovazione Digitale. Per la sua riuscita occorrono l’impegno e la collaborazione di tutte le componenti

scolastiche che devono saper rinnovarsi e padroneggiare il cambiamento.

N.B. Ove non direttamente indicato i fondi sono da reperire o attraverso la partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso

accordi di rete con altre istituzioni, o comunque secondo modalità previste dalla L.107/2015

L’Animatore Digitale

Ins. Vincenza Rinaldi