progetto coop up in

19
Trasformare la cooperativa in un’opera aperta ad alto impatto sociale COOPUp In Letizia Piangerelli @letiziapian Startup Europe Week Cesenalab, 9-2-2017

Upload: letizia-piangerelli

Post on 12-Apr-2017

33 views

Category:

Small Business & Entrepreneurship


0 download

TRANSCRIPT

Trasformare la cooperativa in un’opera

aperta ad alto impatto sociale

COOPUp InLetizia Piangerelli@letiziapianStartup Europe Week Cesenalab, 9-2-2017

Sfide della rappresentanza

Leggere tempestivamente le evoluzioni della società immaginando metodi di accompagnamento innovativi

Mantenere significatività, offrendo servizi qualificati alle imprese associate

Avvicinare alla forma cooperativa verso una nuova generazione di imprenditori sensibili all’impatto sociale

Abbracciare le opportunità del digitale senza snaturarsi

Contesto

Disoccupazione giovanile, imprese in crisi, tecnologie: quale futuro per il lavoro?

Bisogno di un’innovazione guidata da un’idea di società: verso quale modello di sviluppo?

Arretramento del welfare pubblico: chi subentra e a quali condizioni?

Economia della condivisione: quali condizioni affinché sia realmente coesiva?

MandatoGuardare cosa si muove alla frontiera dei cambiamenti socio-economici e costruire dei ponti (di senso e di servizio)

Prima risposta: ripartire dal presidio dei luoghiNel 2013 nasce il progetto CoopUp, oggi rete di 17 spazi di coworking e incubazione di imprese a impatto sociale diffusi su tutto il territorio nazionale

Passaggio necessario verso uno spazio “neutro”, cerniera tra mondi diversi

Ma…come passare da

collisioni casuali a relazioni intenzionalmente

finalizzate all’innovazione?

Team

OUTPUT 1INDAGINEMappati i bisogni di innovazione di

136 cooperative dell’Emilia Romagna

OUTPUT 2 5 LAB DI CAPACITY BUILDING

OUTPUT 3 GUIDA OPERATIVAALL’OI

OUTPUT 4SPERIMENTAZIONI DI OI CON COOPERATIVE DEL TERRITORIO

Approccio all’innovazione aperta di COOPUp In

(s)nodi Cosa abbiamo imparato finora e i potenziali ostacoli nel passaggio verso l’Open Innovation

Punti di attenzione

Servono luoghi “neutri” dove far collidere le idee e generare occasioni di relazione svincolate da cappelli istituzionali. Ma questo implica decidere di perdere il controllo;

Apertura implica uno spazio più ampio di un mercato intercooperativo;

Sensibilizzare a un approccio nuovo al recruiting di competenze;

Sfida è lavorare prima di tutto dentro, sulla cultura organizzativa, in ottica di change management (matrice OI richiede organizzazioni collaborative)

Punti di attenzione

Sensibilizzare al design strategico dell’OI rifuggendo la tentazione di narrazione in chiave marketing. OI indirizzata a partire dai livelli decisionali;

Approfondire le possibilità di ibridazione dei modelli di governance e di business per capitalizzare il frutto dell’OI, mantenendo fermo l’orizzonte valoriale;

Non per forza “tutti subito”: partire dagli innovatori interni, abilitandoli e accreditandoli con dispositivi ad hoc prima di avviare i processi;

Futuro