progettazione didattica anno scolastico 2013/2014 … · della scuola primaria ... vario genere...

60
PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE CLASSE III ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Partecipa a scambi comunicativi(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Upload: hatu

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• Partecipa a scambi comunicativi(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile adeguato alla situazione. • Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo. • Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale

e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. • Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

• Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

• Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli. • Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce

e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. • Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

• È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

U.F. 1 OTTOBRE - NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

1. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. 3. Raccontare storie personali rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. 4. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. ________________________________________

LETTURA

1. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa 2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. 3. Leggere testi (descrittivi, narrativi, fantastici) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni

1. Le caratteristiche degli ambienti noti :

• lettura e/o ascolto di filastrocche; • osservazioni dal vero e/o di immagini; • descrizione orale; • utilizzo degli indicatori spaziali.

2. Le caratteristiche dei testi narrativi ed espositivi: • ascolto di storie; • ordinamento di immagini in sequenza; • racconto di storie con il supporto di immagini; • uso degli indicatori temporali.

3. La crescita personale, i cambiamenti, il futuro:

• ascolto e/o lettura di filastrocche; • ascolto e/ o racconto di esperienze individuali e/o

collettive; • uso degli indicatori temporali:

4. Le esperienze scolastiche ed extrascolastiche:

• ascolto e/o racconto di esperienze vissute all’interno dell’ambiente scolastico ed extrascolastico;

• esposizione di sentimenti ed opinioni personali. 1. Il piacere della lettura:

• ascolto di letture; • lettura silenziosa; • lettura espressiva; • giochi linguistici:

2. Si parla di…

• discussioni guidate e non sul contenuto di un testo letto;

• esposizione individuale di ipotesi sul contenuto di un testo letto;

• verifica di quanto ipotizzato. 3. Racconto il mio mondo.

• soluzione di questionari a risposta aperta; • riordino di sequenze; • individuazione di relazioni causa – effetto; • soluzione di questionari con risposta a scelta

multipla; • suddivisione di storie in tre fasi; • completamento di frasi con informazioni relative al

personaggio ricavate dalla lettura del testo.

SCRITTURA

1. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura 2. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia 3. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

1. Scrivo bene. • giochi linguistici; • schede da completare.

2. Ascolto e scrivo. • dettati con diverse difficoltà ortografiche.

3.1 Descrivo ambienti, persone, animali, oggetti. • osservazione e descrizione guidata, orale e scritta di

ambienti, persone, animali, oggetti; • individuazione dei dati sensoriali nelle descrizioni; • uso degli indicatori spaziali.

3.2 Scrivo una storia.

U.F. 2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

1.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 2. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta ____________________________________

LETTURA

1. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa 2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. 3. Leggere testi (narrativi, descrittivi, fantastici) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni 4. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale

1. Viaggio nella fantasia.

• ascolto di racconti fantastici; • individuazione dell’argomento trattato; • individuazione degli elementi caratterizzanti il

racconto fantastico. 2.1 I racconti fantastici.

• ascolto di racconti fantastici letti dall’insegnante; • ordinamento di immagini in sequenza; • racconto di storie con il supporto di immagini; • uso degli indicatori temporali.

2.2 Le fiabe.

• ascolto di fiabe lette dall’insegnante; • ordinamento di immagini in sequenza; • individuazione dei personaggi e delle loro

caratteristiche; • individuazione dell’elemento magico e del lieto fine; • racconto di storie con il supporto di immagini; • uso degli indicatori temporali.

2.3 Le favole.

• ascolto di favole lette dall’insegnante; • ordinamento di immagini in sequenza; • individuazione dei personaggi e delle loro

caratteristiche; • individuazione della morale; • racconto di storie con il supporto di immagini; • uso degli indicatori temporali.

2.4 Il mito • ascolto di antichi miti letti dall’insegnante; • ordinamento di immagini in sequenza; • individuazione dei personaggi e delle loro

caratteristiche; • individuazione dello scopo del mito; • confronto mito – storia- racconto storico. •

1. Il piacere della lettura. • ascolto di letture; • lettura silenziosa; • lettura espressiva; • giochi linguistici.

2. Si parla di…

• discussioni guidate e non sul contenuto di un testo fantastico letto;

• esposizione individuale di ipotesi sul contenuto di un testo fantastico letto;

• verifica di quanto ipotizzato. 3.1 Viaggio nella fantasia

• caratteristiche di persone reali e personaggi fantastici;

• individuazione delle informazioni presenti nel testo letto;

• descrizione orale supportata da schemi e tabelle.

U.F. 3 FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

1.Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. 2.Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. 3. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 4. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. ____________________________________

LETTURA

1. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. 2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. 3. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 4. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. 5. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. 6. Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti

1. Adesso parlo io.

• giochi sulla turnazione; • conversazione/discussione su argomenti di varia

tipologia. 2.1 Viaggio nella fantasia popolare

• ascolto di leggende lette dall’insegnante; • ordinamento di immagini in sequenza; • racconto di leggende con il supporto di immagini; • uso degli indicatori temporali.

2.2 A caccia di …informazioni.

• ascolto di testi informativi letti dall’insegnante; • individuazione parti costituenti un testo informativo; • ordinamento di immagini in sequenza; • individuazione delle informazioni e delle

conoscenze presenti nel testo letto. 3. Le istruzioni per un gioco.

• lettura guidata di istruzioni per l’individuazione della struttura: i materiali, il procedimento;

• soluzione di questionari a risposta aperta. 4. La leggenda.

• individuazione dei personaggi e delle loro caratteristiche;

• individuazione del fenomeno che si vuole spiegare; • racconto di leggende con il supporto di immagini; • uso degli indicatori temporali.

________________________________________________ 1. Il piacere della lettura.

• ascolto di letture; • lettura silenziosa; • lettura espressiva; • giochi linguistici.

2. Si parla di…

• discussioni guidate e non sul contenuto di una leggenda e di un testo informativo letto;

• esposizione individuale di ipotesi sul contenuto di una leggenda e di un testo informativo letto;

• verifica di quanto ipotizzato; • individuazione di strategie idonee alla comprensione

delle del significato delle parole. 3.1 Viaggio nella leggenda.

• individuazione dello scopo, della struttura, dei personaggi e delle caratteristiche della leggenda;

• individuazione del finale coerente con le altre fasi; • soluzione di questionari con risposta a scelta

multipla. 3.2 Viaggio nel testo informativo.

• individuazione degli argomenti trattati; • individuazione delle informazioni utili presenti nel

testo; • soluzione di questionari con risposte a scelta

multipla.

U.F. 4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO E PARLATO

1. Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. 2. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 3. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. 4. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 5. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LETTURA

1. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa 2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. 3. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. 4. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. 5. Leggere semplici e brevi testi letterari, sia

1. Adesso parlo io.

• giochi sulla turnazione; • conversazione/discussione su argomenti di varia

tipologia.

2.1 Quante regole! • schede miranti alla comprensione dell’argomento

trattato in un testo regolativo; • questionari a risposta aperta/scelta multipla.

2.2 Mi diverto e mi emoziono.

• schede miranti alla comprensione dell’argomento trattato in un testo poetico;

• questionari a risposta aperta/scelta multipla. 3.1 Nel mondo delle regole.

• ascolto di testi regolativi; • individuazione delle regole presenti; • individuazione degli elementi caratterizzanti il testo

regolativo. 3.2 Dalle filastrocche alle poesie

• ascolto di filastrocche e poesie; • schede miranti alla comprensione del significato

globale della filastrocca/poesia; • individuazione degli elementi caratterizzanti il testo

poetico. 4. Istruzioni e regolamenti.

• lettura guidata di istruzioni per l’individuazione della struttura: i materiali, il procedimento;

• schede miranti alla comprensione del testo trattato. 5. Le esperienze scolastiche ed extrascolastiche:

• ascolto e/o racconto di esperienze vissute all’interno dell’ambiente scolastico ed extrascolastico;

• esposizione di sentimenti ed opinioni personali. _________________________________________________ 1. Il piacere della lettura.

• ascolto di letture; • lettura silenziosa; • lettura espressiva; • giochi linguistici.

2. Si parla di…

• discussioni guidate e non sul contenuto di un testo regolativo e di una poesia letta;

• esposizione individuale di ipotesi sul contenuto di un testo regolativo e di una poesia letta;

• verifica di quanto ipotizzato; • individuazione di strategie idonee alla comprensione

del significato delle parole.

3.1 Viaggio nel testo regolativo. • individuazione delle informazioni presenti in un

testo regolativo; • individuazione di frasi superflue; • soluzione di questionari a risposta aperta.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

• Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

• Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

• Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

• Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

• Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

• Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

• Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

• Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

• Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

U.F. 1 OTTOBRE - NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

NUMERI

1- Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

2- Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

3- Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

4- Conoscere con sicurezza le tabelline

della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

5- Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

1.1. Ordinamento di numeri entro il 1000 2.1. Raggruppamenti con materiali strutturati. 2.2. Rappresentazione con il disegno, con il B.A.M. e con l’abaco. 2.3. Rappresentazioni con l’abaco, lettura e scrittura di numeri entro 999. 2.4. Esercizi di numerazione progressiva e regressiva entro 999. 2.5. Esercizi di confronto dei numeri naturali entro 999 con l’uso corretto dei simboli >, <, =. 2.6. Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro 999. 3.1 Calcoli mentali e orali di addizione e sottrazione. 3.2. Elaborazione di situazioni problematiche. 3.3. Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema. 3.4. Risoluzione di problemi con addizione e sottrazione. 4.1. Esercizi in tabella e calcoli orali. 4.2 Esercizi per il corretto uso dei termini dell’addizione. 4.3 Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 4.4 Esercizi per eseguire addizioni in colonna 4.5 Esercizi per il corretto uso dei termini della sottrazione. 4.6 Esercizi in tabella e calcoli orali. 4.7 Il significato dello zero nella sottrazione. 4.8 Esercizi per il calcolo mentale e scritto. 4.9 Esercizi per eseguire sottrazioni in colonna. 4.l0Esercizi per l’individuazione di operatori additivi e inversi. 4.11 Esercizi per eseguire le prove dell’addizione e della sottrazione.

SPAZIO E FIGURE

1- Comunicare la posizione di oggetti

nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

2- Eseguire un semplice percorso

partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

3- Riconoscere, denominare e descrivere

figure geometriche. 4- Disegnare figure geometriche e

costruire modelli materiali anche nello spazio.

1.1 Riconoscimento della destra e della sinistra. 3.1 Indicazione corretta delle seguenti caratteristiche dei solidi: facce, spigoli, vertici, tridimensionalità (lunghezza, larghezza e altezza). 4.1 Rappresentazioni con il disegno di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici, linee curve, spezzate e miste. 4.2 Rappresentazione con il disegno di rette, semirette e segmenti.

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

1.1 Esercizi di logica per l’uso di connettivi logici in

U.F. 2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

NUMERI

1. Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

2. Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

3. Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

4. Conoscere con sicurezza le tabelline

della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

5. Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

2.1 Esercizi di cambio tra centinaia,decine e unità con l’abaco. 3.1 Calcoli orali per conoscere il significato dello 0

nella moltiplicazione

4.1 Costruzione delle tabelline in sequenza. 4.2 esercizi per l’individuazione di operatori moltiplicativi e inversi. 4.3 Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga per 10,100. 4.4 Applicazione delle proprietà della moltiplicazione con calcoli mentali e scritti. 4.5 Esercizi per eseguire la prova della moltiplicazione. 4.6 Sperimentazione di situazioni concrete di divisione come partizione e contenenza. 4.7 Esecuzione di divisioni in riga aventi come quoziente solo numeri interi. 4.8 Costruzione della tabella della divisione. 4.9Esercizi per eseguire divisioni in riga con il corretto uso dei termini 4.10 Esercizi per eseguire divisioni in colonna 4.11 Esercizi per eseguire la prova della divisione. 4.12 Risoluzione di problemi contenenti vari dati con divisione e moltiplicazione.

SPAZIO E FIGURE

1. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 2. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 3. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 4. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

2.1 Percorsi in palestra; 2 .2 Rappresentazioni grafiche su reticolati; 4.1 Rappresentazioni grafiche di vari tipi di angoli; 4.2 Rappresentazioni grafiche di rette incidenti, parallele e perpendicolari;

RELAZIONI, MISURE ,DATI E

PREVISIONI .

1. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

2. Misurare grandezze (lunghezze, tempo,

ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

1.1 Esercizi con rappresentazioni grafiche con l’uso di diagrammi di: Venn,Carrol, e ad albero.

1.2 Esercizi di logica;

2.1 Esercizi di confronto di oggetti;

2.2 Registrazioni in tabella;

2.3 Misurazioni di grandezze con l’utilizzo di unità di

U.F. 3 GENNAIO - FEBBRAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

NUMERI

1. Contare oggetti o eventi, a voce e

mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

2. Leggere e scrivere i numeri naturali in

notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

3. Eseguire mentalmente semplici

operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

4. Conoscere con sicurezza le tabelline

della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

5. Leggere, scrivere, confrontare numeri

decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

1.1 Ordinamento di numeri fino a 1.000 e oltre;

2.1 Esercizi di lettura, scrittura, ordinamento, confronto di serie numeriche date; 2.2 Composizione dei numeri con l’utilizzo dell’abaco e dei BAM; 2.3 Esercitazione orali e scritte con le quattro operazioni; 2.4 Sottrazioni in colonna con più cambi (prestito); 2.5 La tabella della sottrazione e della divisione; 2.6 Attività manipolative e grafiche, individuali e di gruppo per discriminare interi frazionati e non; 2.7 Individuazione di unità frazionarie e frazioni complementari anche con l’uso dei regoli; rappresentazione sulla retta numerica;

SPAZIO E FIGURE 1. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 2. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 3. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 4. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

3-4.1 Riconoscimento di figure piane attraverso lo sviluppo dei solidi con disegni e colorazioni; 3-4.2 Confronti tra poligoni e non poligoni con relative rappresentazioni; 3-4.3 Definizione di poligono e individuazione con disegni di lati, vertici ed angoli; 4.1Realizzazione su carta quadrettata di figure ottenute in seguito a traslazioni;

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI .

1. Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

2. Misurare grandezze (lunghezze, tempo,

ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

1.1 Risoluzione di problemi di logica; 1.2 Costruzione di istogrammi con individuazione della relativa moda; 2.1 Esercizi di confronti di oggetti; 2.2 Misurazioni con campioni arbitrari e registrazioni in tabella; 2.3 Costruzione del decametro con fettucce lunghe un metro ciascuna; 2.4 Consolidamento della conoscenza dell’unità di misura convenzionale per la lunghezza.

U.F.4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

NUMERI

1. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ... 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. 5. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

ESERCITAZIONI RELATIVI A TUTTI I

CONTENUTI

1-2.1 Esercitazioni per il calcolo veloce: scoperta di trucchi; 3-4.1 Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni in colonna; 3-4.2 Prova delle quattro operazioni; 3-4.3 Soluzione di problemi con progressione di difficoltà: lavoro collaborativo e strategie di risoluzione; 5.1 Rappresentazione di frazioni decimali e di numeri decimali sulle rette dei numeri; 5.2 Esercizi di confronto di numeri decimali; 5.3 L’Euro ed i suoi decimi; 5.4 Giochi di compravendita; 5.5 Completamento di tabelle; 5.6 Soluzione di problemi

SPAZIO E FIGURE 1. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori). 2. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 3. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. 4. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

3.1 Classificazione di poligoni rispetto al numero dei lati e degli angoli: triangoli, quadrilateri; 3.2 Esercizi di ritaglio, di confronto e di ripasso del confine dei poligoni per comprendere il concetto di perimetro e di isoperimetro; 4.1 Semplici esercizi di ricoprimento di figure geometriche per comprendere il concetto di area e di equiestensione; 4.2 Consolidamento del concetto di simmetria con costruzione di figure simmetriche; disegni ed esercizi di piegature per tracciare assi di simmetria;

RELAZIONI, MISURE DATI E PREVISIONI

. 1. Leggere e rappresentare relazioni e dati

con diagrammi, schemi e tabelle. 2. Misurare grandezze (lunghezze, tempo,

ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

2.1 Utilizzo di misure convenzionali di capacità e massa; 2.2 esercizi di equivalenze con misure di capacità, massa e lunghezza; 2.3 Risoluzione di problemi con misure di lunghezza, capacità e massa; 2.4 Esercizi di calcolo per la misurazione del perimetro di alcuni poligoni.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. 3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze,periodi e individuare

successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni. 4. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 5. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti. 6. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. 8. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 9. Comprende avvenimenti,fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la

storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

10. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

U.F. 1 OTTOBRE - NOVEMBRE

U.F. 2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

3. Rappresentare graficamente e verbalmente un fatto vissuto,definendone la durata temporale.

5. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misura e la rappresentazione del tempo.

_________________________________ USO DELLE FONTI.

1. Individuare le tracce ed usarle come fonti di tipo diverso per ricavare conoscenze sul passato personale e familiare.

3.1 L’ordine cronologico. 3.2 Collocazione del tempo delle vacanze sulla linea del tempo. 5.1 L’orologio, il calendario , la linea del tempo. ___________________________________________ 1.1 Ricerca di documenti delle vacanze: foto, cartoline, souvenirs… 1.2 Gli specialisti che ricostruiscono la Storia: archeologo, antropologo, paleontologo,storico. 1.3 Le fonti della storia: orali, scritte, iconografiche, materiali.

STRUMENTI CONCETTUALI

6. Definire la durata temporale di fatti e periodi.

6.1 Conoscenza delle principali forme di misurazione del tempo: ora, giorno, anno, decennio, secolo, millennio, era.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 9. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

9.1 Rappresentazione del lavoro degli studiosi del passato. 10.1 Gli studiosi del passato

U.F. 3 FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI.

4. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate

4.1 Conoscenza dei grandi periodi storici in cui il tempo è diviso. 4.2 Conoscenza dell’evoluzione degli esseri viventi (le ere geologiche )

USO DELLE FONTI.

2. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze sui momenti del passato.

2.1 Conoscenza dei miti e delle leggende sulla nascita della Terra. 2.2. Conoscenza del racconto storico della nascita della Terra.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 9. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti. 10.1 Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

9.1 Rappresentazione grafica dell’evoluzione degli esseri viventi. 10.1 L’evoluzione degli esseri viventi,

U.F. 4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI. 4. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate,

4.1 Conoscenza delle tappe principali del processo evolutivo dell’uomo, correlato all’ambiente e al soddisfacimento dei bisogni.

USO DELLE FONTI 2. Ricavare d fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato.

2.1 Conoscenze delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell’uomo. Australoèiteco (Lucy); Homo abilis, Homo erectus, Homo sapiens, Homo sapiens sapiens; gli strumenti, la scoperta del fuoco, la acccia, la pesca.

STRUMENTI CONCETTUALI 7. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della Storia. 8. Individuare analogie e differenze fra quadri sociali diversi

7.1 I primi gruppi sociali 8.1 L’evoluzione delle abitazioni; dalla caverna alla casa

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

9. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti. 10. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

9.1 Elaborati sull’evoluzione dell’uomo. 10.1 Il racconto dell’evoluzione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORGANIZZAZIONE DELLE

INFORMAZIONI. 4. Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

4.1 Conoscenza delle tappe principali del processo evolutivo dell’uomo, correlato all’ambiente e al soddisfacimento dei bisogni,

USO DELLE FONTI 2. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze su momenti del passato

2.1 Conoscenza delle scoperte e dei cambiamenti che hanno favorito lo sviluppo dell’uomo: l’agricoltura, l’allevamento, la scoperta dei metalli, la ruota.

STRUMENTI CONCETTUALI 7. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della Storia. 8. Individuare analogie e differenze fra quadri sociali diversi

7.1 L’organizzazione dei villaggi primitivi. 8.1 L’alimentazione nella Preistoria.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

9. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti. 10. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

9.1 Completare semplici schemi sull’evoluzione . 10.1 Il racconto dell’evoluzione.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

2. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

3. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

4. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

5. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

6. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

7. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue

differenti (plurilinguismo).

U.F.1 OTTOBRE - NOVEMBRE

U.F.2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

___________________________________

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ

2.Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

1.1 Utilizzazione di punti di riferimento per orientarsi all’interno della scuola. 1.2 Osservazione e descrizione dell’ambiente circostante. 1.3 raffigurazione dell’ambiente osservato. ___________________________________________ 2.1 La costruzione della pianta dell’aula. 2.2 La costruzione della pianta della casa.

PAESAGGIO

4. Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

4.1 Riconoscimento nei diversi ambienti naturali di elementi essenziali con l’uso di una terminologia appropriata.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

6. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

6.1 Il lavoro del geografo. 6.2 Conoscenza delle parole della Geografia. 6.3 Gli specialisti che aiutano il geografo: cartografo, geologo, meteorologo, storico. 6.4 Osservazione e descrizione di uno spazio.

U.F.3 FEBBRAIO -MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

___________________________________

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ

3. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

1.1 Conoscenza dei punti cardinali. ___________________________________________ 3.1 La carta geografica : fisica e politica. 3.2 Simboli e colori nelle carte geografiche.

PAESAGGIO

5. Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano l’ambiente.

5.1 Il pianeta Terra: i cambiamenti e i mutamenti dalla sua origine ad oggi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ORIENTAMENTO

1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

___________________________________

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ

3. Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino.

1.1 Uno strumento per orientarsi: la bussola. ___________________________________________ 3.1 La carta geografica: i colori dei rilievi.

PAESAGGIO

5. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

5.1 Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche ed antropiche: la montagna, la collina, la pianura.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

6. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

7. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare semplici soluzioni, esercitandola cittadinanza attiva.

6.1 Il rapporto tra l’uomo e l’ambiente: l’uomo e la montagna, l’uomo e la collina, l’uomo e la pianura. 7.1 osservazione e descrizione dell’ambiente di residenza.

U.F. 4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ

3. Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino.

3.1 La carta geografica: i colori dei paesaggi acquatici.

PAESAGGIO

5. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

5.1 Osservazione e confronto di paesaggi geografici per individuarne le principali caratteristiche fisiche ed antropiche: il fiume, il lago, il mare.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

6. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.

7. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare semplici soluzioni, esercitandola cittadinanza attiva.

6.1 La città: il rapporto tra l’uomo e l’ambiente 7.1 Osservazione sulla carta geografica e descrizione dell’ambiente di residenza.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

TECNOLOGIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

U.F. 1 OTTOBRE - NOVEMBRE

U.F. 2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

VEDERE E OSSERVARE

1. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

2. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

1. Word per creare un prodotto digitale: • Utilizzo di Wordart • Inserimento di immagini

PREVEDERE E IMMAGINARE

1. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

2. Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

1. Utilizzo di unità di misura non convenzionali: • Confronto e classificazioni di oggetti • Misurazioni e confronto tra i dati

2. Descrizione di oggetti di uso comune; caratteristiche e utilizzo.

U.F. 3 FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

VEDERE E OSSERVARE

1. Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

2. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

3. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

4. Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

1. Osservazione del proprio ambiente, rappresentazioni grafiche e verbalizzazioni scritte

2. Un nuovo elettrodomestico: • Osservazione delle parti che lo compongono • Istruzioni per il montaggio e per un corretto uso di

esso 3. I materiali naturali e artificiali 4. Word per scrivere • La barra della formattazione • Il correttore ortografico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/

ABILITA’ CONTENUTI / ATTIVITA’

PREVEDERE E IMMAGINARE

1. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

2. Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

1. Descrizione delle fasi di lavorazione per la realizzazione di una scatola decorata.

2. Utilizzo di un motore di ricerca per reperire informazioni riferite a viaggi di istruzione.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

1. Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

2. Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.

1. Le attività umane che influiscono sull’ambiente 2. Descrizione della procedura per la preparazione del

pane.

U.F. 4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

INTERVENIRE E TRASFORMARE

1. Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

2. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

3. Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune programma di utilità.

1. Progettazione e realizzazione di un oggetto

di utilità scolastica. 2. Descrizione delle fasi di realizzazione di un

oggetto in cartoncino 3. Descrizione della procedura da seguire per

scaricare ed installare sul computer di casa un’applicazione gratuita.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

• Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

• Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. • Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi

e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

• Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. • Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui

problemi che lo interessano.

U.F.1 OTTOBRE - NOVEMBRE

U.F.2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

1.Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

1. Utilizzo di unità di misura non convenzionali: • Ascolto e lettura di una storia • Confronto tra diverse unità di misura • Attività di misurazioni e confronto tra i dati

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

1.Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

2.Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

1. Conosciamo le piante: • Le parti della pianta • La foglia e la fotosintesi clorofilliana • Il fiore, il seme e la germinazione 2. Gli eventi ciclici in natura: • La periodicità: notte/giorno • Il ciclo delle stagioni

U.F.3 FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

1.Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

2.Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

1. Applicazione del metodo scientifico: • Il lavoro dello scienziato • I cambiamenti di stato della materia 2. Materiali naturali e artificiali: • Osservazione dei materiali naturali/artificiali e

descrizione delle loro caratteristiche • Utilizzo di grafici e tabelle per classificare le

proprietà degli oggetti osservati • Descrizione dei procedimenti di lavorazione dei

alcuni materiali • Verbalizzazione dei dati raccolti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO /

ABILITA’ CONTENUTI / ATTIVITA’

OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

1.Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. 2.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

1. Conosciamo gli animali: • invertebrati e vertebrati • Carnivori, erbivori e onnivori 2. L’habitat e la comunità ecologica: • Gli ecosistemi naturali: lo stagno e il bosco • Le relazioni esistenti tra diverse specie animali

che vivono nello stesso ambiente

U.F.4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE

1.Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. 2.Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

1. Elementari modelli di funzionamento del nostro corpo:

• Una corretta alimentazione 2. La catena alimentare: • Produttori e consumatori

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

• L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

• Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

• Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

• Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

• Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

• Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

• Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere..

U.F. 1 OTTOBRE - NOVEMBRE

U.F.2 DICEMBRE - GENNAIO

U.F. 3 FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

2.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.

1.1 Ascolto ed esecuzione di vari brani musicali tratti dal libro di testo..

2.1 Conoscenza dei gesti suono e del canone. 2.2Ascolto di brani di musica per distinguere l’armonia e la melodia. 2.3 Conoscenza delle note musicali.

2.4 Gli elementi del linguaggio sonoro . altezza e ritmo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

2.Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualita’ le proprie capacita’ di invenzione e improvvisazione.

1.1 Ascolto ed esecuzione di vari brani musicali tratti dal libro di testo 1.2 Il coro: esecuzione di canti natalizi

2.1 Le diverse modalita’ del far musica: ascolto interpretazione corale, strutturazione di un accompagnamento con gli oggetti comuni, il corpo e gli strumenti musicali della scuola. 2.2 Il ritmo: leggo e canto simboli ritmici con le parole le filastrocche il movimento: (esperienze ludiche tradizionali rivisitate in chiave musicale)

U.F. 4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

2.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

3.Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

.

1.1 Ascolto ed esecuzione di vari brani musicali tratti dal libro di testo

2.1 La nascita della musica.

3.1Il timbro degli elementi naturali: ascolto e imitazione di effetti sonori prodotti da eventi naturali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione

2.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza

3.Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualita’ le proprie capacita’ di invenzione e improvvisazione

1.1 Ascolto ed esecuzione di vari brani musicali tratti dal libro di testo

2.1Riconoscimento nell’ascolto di brani musicali, degli strumenti.

2.2La storia di due strumenti musicali: il tamburo e la chitarra.

3.1Costruzione di un rap, di una semplice poesia e una partitura d’ambiente.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

CORPO MOVIMENTO E SPORT

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la

padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

U.F.1 OTTOBRE – NOVEMBRE

U.F.2 DICEMBRE - GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1) – Usare in modo corretto e consapevole gli arti superiori e inferiori.

- Riconoscere la parte destra e sinistra sugli altri e sugli oggetti.

- Cogliere la relatività dell’orientamento.

2) – Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il corpo.

- Eseguire giochi mimici.

3) – Conoscere e applicare modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra per affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

- Esercizi con la palla.

- Esercizi di deambulazione.

- Giochi con la palla.

- Esercizi e giochi motori.

- Gioco della mano destra e sinistra. -Esercizi a coppie.

- Riconoscimento degli orientamenti spaziali su di sé e sugli altri.

- Comunicare mediante smorfie, gesti e sguardi per esprimere emozioni.

- Giochi senso-percettivi per stimolare la capacità di osservazione e imitazione.

- Giochi per il consolidamento percettivo-visivo e l’affinamento della coordinazione occhio-mano, occhio-piede.

U.F.3 FEBBRAIO - MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1) – Prendere coscienza della posizione corretta della colonna vertebrale e del tronco.

- Utilizzare i diversi schemi motori combinati tra loro: correre/saltare, afferrare/lanciare.

2) – Riconoscere messaggi non verbali espressi mediante il movimento.

3) – Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento di squadra.

- Conoscere e utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività.

- Esercizi per la sensibilizzazione della posizione corretta della colonna vertebrale.

- Percorsi misti con corde o piccoli ostacoli.

- Gioco del lancia e afferra.

-

- Giochi di imitazione e di espressione.

- La palla nel cerchio.

- Gioco dei birilli.

- Lo sviluppo dell’attitudine all’ordine e al rispetto degli attrezzi e degli spazi.

- Discussioni guidate al fine di comportamenti pericolosi.

U.F.4 APRILE - MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1. Controllare e gestire le condizioni di equilibrio del proprio corpo.

2. Sperimentare la propria assenza di movimento.

3. Eseguire semplici sequenze di movimento e semplici coreografie individuali e collettive.

4. Conoscere e applicare modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra.

- Esercizi per il controllo dell’equilibrio.

- Esercizi sull’asse di equilibrio.

- Esercizi di rilassamento.

- Brevi coreografie e drammatizzazioni.

- Giochi motori:

- Le belle statuine.

- Uno,due,tre…STELLA!

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

1. Rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso.

2. Riprodurre semplici sequenze ritmiche con i movimenti del corpo.

3. Migliorare le abilità relative alla comunicazione gestuale.

4. Organizzare e dirigere un piccolo gruppo o un gioco di squadra.

-Attività ludica per l’individuazione di natura e provenienza di stimoli vari.

- Riproduzione di semplici strutture ritmiche.

-La danza per migliorare il rapporto tra musica e movimento nella comunicazione gestuale.

-Giochi liberi a piccoli gruppi, a squadre, con e senza regole.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

ARTE E IMMAGINE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi(espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

E’ in grado di osservare, esplorare ,descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti ,fumetti ecc.) e messaggi multimediali (sport, brevi filmati, videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

U.F.1 OTTOBRE- NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

.ESPRIMERSI E COMUNICARE 1.Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. 2)Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

1.1 Dalle geometria alla fantasia: realizzazione di composizioni astratte con forme/-linee curve ,spezzate ,obblique o circolari. 2.1 Realizzazione di addobbi autunnali con vari materiali e tecniche. 2.2 Interpretare alcuni aspetti della realtà con la tecnica del frottage con vari materiali e tecniche.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli aspetti presenti nell’ ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

1.1 Personaggi e ambienti delle fiabe. -Completamenti d’immagini.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1.Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1.1 Lettura guidata di quadri d’autore

U.F.2 DICEMBRE-GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE 1.Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

2.Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

Dalla geometria alla fantasia: 1.1 realizzazione di composizioni astratte con retta geometrica. 1.2 A Natale ne facciamo di tutti i colori: rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali quali il sole ,gli alberi di Natale, le stelle. 2.1Realizzazione di addobbi natalizi con la pasta di sale e materiale vario.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli aspetti presenti nell’ ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva.

1.1 Il linguaggio dei fumetti: simboli ,onomatopee, nuvolette; le caratteristiche dei personaggi e degli ambienti; la sequenza logica di vignette. 1.2Produzione di una storia a fumetti.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1.Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1.1 Lettura guidata di quadri d’autore. 1.2 Utilizzare il computer per leggere e produrre opere artistiche.

U.F. 3 FEBBRAIO- MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE

1.Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

2)Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

Dalla geometria alla fantasia: 1.1Realizzazione di composizioni astratte con figure geometriche. 1.2 Rappresentazioni grafico-pittoriche dei propri vissuti interiori compresi i sogni.

2.1La proprietà delle forme attraverso le piegature della carta.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli aspetti presenti nell’ ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva.

1.1Personaggi e ambienti delle favole; completamenti di immagini. 1.2Usare il fumetto per comunicare una breve favola.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1.Individuare in un’opera d’arte gli elementi essenziali per comprendere il messaggio dell’autore.

1.1 Lettura guidata di quadri d’autore. 1.2 Riconoscere nelle opere d’arte l’uso della simmetria.

U.F. 4 APRILE-MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ESPRIMERSI E COMUNICARE 1.Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita. 2.Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

Dalla geometria alla fantasia: 1.1 Realizzazione di composizioni astratte con elementi geometrici: il punto. 2.1 Rappresentazioni non convenzionali di elementi naturali: il mare.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli aspetti presenti nell’ ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva.

1.1 Personaggi e ambienti del presente, del passato e del futuro:completamenti di immagini. 1.2 Le inquadrature: figura intera, primo piano, dettaglio. 1.3 Le relazioni spaziali: figura, sfondo, vicinanza, sopra ,sotto, dentro, fuori.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1.Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

.

1.1Analizzare ,classificare e valorizzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti nel proprio territorio. 1.2 Visita al museo. 1.3 Ricostruire con la tecnica del collage un personaggio storico incontrato durante la visita al museo ,utilizzando vari materiali.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

IN BASE ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

CLASSE III

LINGUA INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA CLASSE III

• L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. • Descrive oralmente e per iscritto in modo semplice , aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. • Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile ‘anche con espressioni e frasi

memorizzate’ in scambi di informazioni semplici e di routine. • Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. • Individua alcuni elementi culturali propri del mondo anglofono.

U.F. 1 OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO (Comprensione orale)

1 . Discriminare suoni , ritmi e modelli intonativi della L2. 2. Comprendere vocaboli ,istruzioni, frasi ed espressioni di uso comune relative a contesti noti 3 .Ascoltare e comprendere il senso globale di dialoghi, semplici storie , filastrocche e canzoni.

1.1 Riconoscimento delle lettere dell’alfabeto inglese e comprensione dello spelling. 2.1 Comprensione delle formule e delle espressioni per gestire la routine quotidiana e le attività svolte in classe. 3.1 Comprensione di canti, filastrocche, dialoghi e storie illustrate.

PARLATO(Produzione ed interazione orale)

1.Riprodurre correttamente il lessico e le strutture acquisite 2.Produrre frasi significative riferite ad oggetti,luoghi,persone e situazioni note 3.Socializzare e interagire in modo semplice e pertinente con un compagno o con un adulto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

1.1 Riproduzione corretta delle lettere dell’alfabeto inglese. 1.2 Riproduzione corale di canti a tema. 2.1 Riproduzione corretta del lessico relativo a: nazioni, nazionalità, descrizione fisica 2.2.Descrizione di bandiere 3.1 Produzione di frasi per comunicare nome, età, nazionalità,aspetto fisico 4.1 Scambi verbali per chiedere e dare: info personali relativamente a nome, età, nazionalità, aspetto fisico

LETTURA(Comprensione scritta) 1.Leggere didascalie e semplici testi ed abbinarli ad un immagine 2.Comprendere semplici testi scritti, ( biglietti, dialoghi, descrizioni, storie illustrate precedentemente ascoltate) ,cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

1.1 Lettura di semplici testi personali e abbinamento alle immagini corrispondenti.

SCRITTURA(Produzione scritta)

1.Comporre semplici testi su un modello fornito utilizzando lessico e strutture acquisite oralmente,rispettando le principali regole e strutture della lingua

1.a.Composizione guidata di una presentazione ( propria o altrui) 1.b.Scritura corretta di parole compitate con lo ‘spelling’

ASPETTI CULTURALI DELLA LINGUA(Civiltà)

1.Conoscere aspetti culturali del mondo anglofono ed operare confronti con la cultura di appartenenza 2.Conoscere aspetti culturali del Regno Unito

1.1 Origini e tradizioni legati alla festa di Halloween. 2.1 Nozioni storiche su: bandiera UK, simboli, luoghi e monumenti famosi di Londra

U.F.2 DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO (Comprensione orale) 1 . Discriminare suoni , ritmi e modelli intonativi della L2. 2. Comprendere vocaboli ,istruzioni, frasi ed espressioni di uso comune relative a contesti noti . 3 .Ascoltare e comprendere il senso globale di Dialoghi, semplici storie, filastrocche e canzoni.

1.1 Riconoscimento di alcuni suoni tipici della L2. 2.1 Comprensione delle formule e delle espressioni per gestire la routine quotidiana e le attività svolte in classe. 3.1 Comprensione di canti, filastrocche, dialoghi e storie illustrate.

PARLATO(Produzione ed interazione orale)

1.Riprodurre correttamente il lessico e le strutture acquisite 2.Produrre frasi significative riferite ad oggetti,luoghi,persone e situazioni note 3.Socializzare e interagire in modo semplice e pertinente con un compagno o con un adulto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

1.1 Riproduzione corretta dei suoni tipici della L2 attraverso filastrocche e scioglilingua. 1.2Riproduzione corale di canti natalizi. 2.1 Riproduzione corretta del lessico relativo agli animali della fattoria e dello zoo, ai membri della famiglia 3.1 Formulazione di frasi descrittive. 4.1 Scambi verbali per chiedere e dare informazioni su ciò che possiedono gli altri; chiedere chi è qualcuno 4.2 Scambi di frasi augurali adatte all’occasione(Il Natale).

LETTURA(Comprensione scritta) 1.Leggere didascalie e semplici testi ed abbinarli ad un immagine 2.Comprendere semplici testi scritti(,biglietti,dialoghi, descrizioni, storie illustrate precedentemente ascoltate) ,cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

2.1 Lettura e comprensione di semplici testi descrittivi.

SCRITTURA(Produzione scritta)

1.Comporre semplici testi su un modello fornito utilizzando lessico e strutture acquisite oralmente,rispettando le principali regole e strutture della lingua

1.1 Composizione guidata di testi descrittivi e biglietti augurali.

ASPETTI CULTURALI DELLA LINGUA(Civiltà)

1.Conoscere aspetti culturali del mondo anglofono ed operare confronti con la cultura di appartenenza 2.Conoscere aspetti culturali del Regno Unito

1.1 La tradizione del Natale Anglosassone.

U.F.3 FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO (Comprensione orale) 1.Discriminare suoni , ritmi e modelli intonativi della L2. 2. Comprendere vocaboli ,istruzioni, frasi ed espressioni di uso comune relative a contesti noti 3.Ascoltare e comprendere il senso globale di dialoghi, semplici storie, filastrocche e canzoni.

1.1 Riconoscimento dei ritmi e dei modelli intonativi della L2. 2.1 Comprensione di domande personali relative a gusti, preferenze, abitudini. 3.1 Comprensione di canti, filastrocche, dialoghi e storie illustrate.

PARLATO(Produzione ed interazione orale)

1.Riprodurre correttamente il lessico e le strutture acquisite 2.Produrre frasi significative riferite ad oggetti,luoghi,persone e situazioni note 3.Socializzare e interagire in modo semplice e pertinente con un compagno o con un adulto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

1.1 Riproduzione dei ritmi e dei modelli intonativi della L2 attraverso canzoni e filastrocche. 2.1 Riproduzione corretta del lessico relativo agli ambienti della casa, gli oggetti e gli arredi delle stanze, alcuni frutti 3.1 Produzioni di frasi per identificare le stanze di una casa e gli oggetti nelle stanze e alcuni frutti, dire quello che c’è/non c’è, dire la quantità. 4.1 Scambi verbali sugli argomenti 3.a

LETTURA(Comprensione scritta) 1.Leggere didascalie e semplici testi ed abbinarli ad un immagine 2.Comprendere semplici testi scritti(,biglietti,dialoghi, descrizioni, storie illustrate precedentemente ascoltate) ,cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

1.1 Lettura e riconoscimento, in testi personali, del lessico e delle strutture acquisite.

SCRITTURA(Produzione scritta)

1.Comporre semplici testi su un modello fornito utilizzando lessico e strutture acquisite oralmente,rispettando le principali regole e strutture della lingua

1.1 Composizione guidata di semplici testi riguardanti la propria abitazione 1.2 Composizione guidata di biglietti, inviti, dialoghi.

ASPETTI CULTURALI DELLA LINGUA(Civiltà)

1.Conoscere aspetti culturali del mondo anglofono ed operare confronti con la cultura di appartenenza 2.Conoscere aspetti culturali del Regno Unito

1.1Abitudini e stili di vita del mondo anglosassone. 2.1 I trasporti e le abitazioni inglesi

U.F.4 APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / ABILITA’

CONTENUTI / ATTIVITA’

ASCOLTO (Comprensione orale) 1.Discriminare suoni , ritmi e modelli intonativi della L2. 2. Comprendere vocaboli ,istruzioni, frasi ed espressioni di uso comune relative a contesti noti 3 .Ascoltare e comprendere il senso globale di dialoghi, semplici storie , filastrocche e canzoni.

1.1 Riconoscimento dei ritmi e dei modelli intonativi della L2. 2.1Comprensione di domande relative all’aspetto fisico 3.1 Comprensione di canti, filastrocche, dialoghi e storie illustrate.

PARLATO(Produzione ed interazione orale)

1.Riprodurre correttamente il lessico e le strutture acquisite 2.Produrre frasi significative riferite ad oggetti,luoghi,persone e situazioni note 3.Socializzare e interagire in modo semplice e pertinente con un compagno o con un adulto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.

1.1 Riproduzione dei ritmi e dei modelli intonativi della L2 attraverso canzoni e filastrocche. 1.2 Denominazione corretta delle parti del corpo e dei numeri fino a 50 2.1 Produzione di frasi per descrivere le persone e/o dire cosa possiedono gli altri 3.1 Scambi verbali sulle caratteristiche fisiche proprie e altrui

LETTURA(Comprensione scritta) 1.Leggere didascalie e semplici testi ed abbinarli ad un immagine 2.Comprendere semplici testi scritti(,biglietti,dialoghi, escrizioni, storie illustrate precedentemente ascoltate) ,cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

1.1 Lettura di didascalie e/o brevi testi e abbinamento alle immagini corrispondenti. 2.a. Lettura di dialoghi e storie precedentemente ascoltate.

SCRITTURA(Produzione scritta)

1.Comporre semplici testi su un modello fornito utilizzando lessico e strutture acquisite oralmente,rispettando le principali regole e strutture della lingua.

2.1 Produzione su modello dato di testi personali. 2.2 Composizione guidata di biglietti augurali.

ASPETTI CULTURALI DELLA

LINGUA(Civiltà)

1.Conoscere aspetti culturali del mondo anglofono ed operare confronti con la cultura di appartenenza 2.Conoscere aspetti culturali del Regno Unito.

1.1Le tradizioni della Pasqua Anglosassone. 2.2Lo sport nelle scuole inglesi e i summer camps

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI IRC PER IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE (DPR 11 febbraio 2010) CLASSE III

RELIGIONE CATTOLICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMI NE DELLA CLASSE TERZA

• L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre.

• L’alunno Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e il

documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre

tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a

lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza

• L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

U. F. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA’

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

• La religiosità dell’uomo di tutti i tempi nasce dal

bisogno di dare delle risposte alle domande di

senso, tra cui quella sull’origine del mondo.

• La creazione nei miti e nelle altre religioni.

• Le risposte della scienza.

2. Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione.

1. La creazione dono di Dio per tutti (Gn. 1)

U. F. 2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA’

1. Conoscere la struttura e la

composizione della Bibbia. tra cui le figure principali del popolo d’Israele e gli episodi chiave dei racconti evangelici

• Struttura della Bibbia

• Il significato religioso dei racconti biblici

sull’origine del mondo

• Attraverso alcune pagine bibliche

ripercorrere la storia del popolo di Israele

• Lettura di vari brani dell’Antico Testamento

(Genesi, Esodo, Profeti)

2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia,

• Gesù, il Messia, gli avvenimenti legati alla sua

nascita

• Ascoltare e leggere brani biblici relativi alla figura di

Gesù (profezie, annunciazione, nascita, magi, …) U. F. 3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA’

1. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui le vicende e le figure del popolo d’Israele.

• La storia della salvezza: Abramo, Isacco,

Giacobbe.

• La storia della salvezza: Mosè e Davide

• Gesù e la Nuova Alleanza.

• Il significato, i riti e gli elementi comuni alla

Pasqua ebraica e a quella cristiana

U. F. 4 OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI / ATTIVITA’

1. Riconoscere i segni cristiani in particolare della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare.

1. I riti della Settimana Santa

2. Il significato, i riti e gli elementi comuni alla Pasqua

ebraica e a quella cristiana