prof. gino dini – università di pisa. insieme di regole per progettare particolari meccanici in...

26
Prof. Gino Dini – Università di P

Upload: rosannah-paolini

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Prof. Gino Dini – Università di Pisa

Page 2: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Insieme di regole per progettare Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggioridurre i costi di smontaggio

Page 3: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Riciclaggio

Manutenzione

Smontaggio

Re-manufacturing

Page 4: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Progettista

UtilizzatoreRiciclatore, manutentore

Smontaggio

regole DFD, Life Cycle units,etc

controlli, sostituzioni ecc. costi di smontaggio, profitti

Page 5: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Operazioni standard: utensili ed equipaggiamento standard,

operazioni non distruttive, esecuzione spesso difficile e

anti-economica

Operazioni distruttive: di solito più rapide delle operazioni

standard necessarie per connessioni non reversibili

(giunti saldati, ecc.) o alterazione di particolari (ossidazioni,

danneggiamenti, ecc.).

Altre operazioni: tutte quelle non comprese nelle due

precedenti categorie (manipolazione, ecc.), richiedono di

solito equipaggiamenti speciali

Page 6: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio
Page 7: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

hammer

Page 8: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio
Page 9: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio
Page 10: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio
Page 11: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio
Page 12: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio
Page 13: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

• regole DFA

• regole specifiche del DFD

Page 14: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

gripper meccanico

gripper magnetico

Prevedere una o più superfici idonee all’afferraggio

gripper ad espansione

Page 15: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Minimizzare il numero di elementi di connessione

da evitare preferibile

Page 16: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Utilizzare gli stessi elementi di connessione per parti differenti

da evitare preferibile

Page 17: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

da evitare preferibile

Preferire soluzioni con un minor numero di componenti

Page 18: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Evitare direzioni multiple e complesse di smontaggio

1

2

da evitare preferibile

1

Page 19: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

• regole DFA

• regole specifiche del DFD

Page 20: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Utilizzare materiali facilmente riutilizzabili

• Acciaio

• Plastica termoplastica

No

• Plastica termoindurente

• Elastomero

Page 21: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Evitare inserti metallici nei materiali plastici

Plastica

Inserto

Page 22: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Facilitare la separazione di materiali differenti appartenenti ad uno stesso componente

CRTFilo al NiCr

Vetro tipo 1(corpo)

Vetro tipo 2(schermo)

Page 23: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Rendere facilmente accessibili i punti di drenaggio

da evitare preferibile

Page 24: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Utilizzare sistemi di connessione facili da rimuovere o da distruggere

Page 25: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Prevedere un facile accesso ai punti di separazione, taglio, ecc.

1

2

3

1

2

da evitare preferibile

Page 26: Prof. Gino Dini – Università di Pisa. Insieme di regole per progettare particolari meccanici in modo da ridurre i costi di smontaggio

Prevedere sistemi capaci di memorizzare la storia subita dal prodotto fino allo smontaggio

LCU