principali strategie di problem solving 1 marzio zanato hr & performance manager

4
PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING 1 Marzio Zanato HR & Performance Manager

Upload: abramo-costantino

Post on 02-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING 1 Marzio Zanato HR & Performance Manager

PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING

1

Marzio Zanato HR & Performance Manager

Page 2: PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING 1 Marzio Zanato HR & Performance Manager

Marzio Zanato HR & Performance Manager 2

DIFFERENZA TRA :

PROBLEMI DECISIONI

Che cosa è un problema? Un “problema”è letteralmente “qualcosa che si getta davanti”.

Il termine greco da cui deriva è anche allaorigine della parola “balistica” (ciò che veniva

gettato o posto davanti ai maestri greci eraIl tipo di enigma o di domanda).

Nei problemi, le soluzioni sono “presenti” !!Ciò che si deve fare è organizzare e riorganizzare

quanto è stato fornito e in tal senso possiamo direche un problema è “una soluzione camuffata”.In generale la risoluzione dei problemi non ci

cambierà la vita ma magari la potrà migliorare.Risolvere o non risolvere un cruciverba non

cambierà in alcun modo la nostra vita.Da questo punto di vista, i problemi sono come i giochi !!

Perché li inventiamo? Perché non c’è nulla che dia più piacere agliesseri umani del risolvere problemi (e sovente a crearli !!)

Similitudini a parte, i problemi che incontriamo nella vita reale,sono per la maggior parte ostacoli posti di fronte a noi

Al contrario dei problemi, una “decisione” in genere significa che la vita “sarà differente” !!!La decisione apre la strada a cambiamenti di

qualche tipo. Alcuni di questi cambiamentisaranno pianificati, attesi, desiderati o almeno

attesi, mentre altri non lo saranno.

Page 3: PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING 1 Marzio Zanato HR & Performance Manager

Marzio Zanato HR & Performance Manager 3

Se decidiamo di tentare la scalata al monte Everest, potremmo scoprireche tutto procede bene fino a quando, il giorno prima della ascesa finaleimprovvisamente si abbatte un forte vento sul Passo Sud che conduce finsulla vetta !!! Abbiamo un grosso “problema” !!!* Nota bene: non avremmo avuto questo particolare problema sul monteEverest se non avessimo preso la decisione di raggiungere la vetta !!!Pertanto i problemi come gli ostacoli o le difficoltà sulla strada davantia noi sono sempre conseguenze dei risultati di una decisione.Un modo per risolverli (superare lo “stato problematico” che si crea nellanostra mente) è alterare la nostra decisione o meglio il “piano”. Abbiamoelaborato nella nostra strategia un piano B o la unica alternativa è quelloA ?

Definire lo scopo,obiettivo e il

problema

AZIONEPRINCIPALMENTE

DIANALISI

AZIONEPRINCIPALMENTE

DISINTESI

AZIONEPRINCIPALMENTE

DIVALUTAZIONE

Generare opzionirealizzabili

Scegliere la lineao soluzione

ottimale

Un modello unificato per decision making e problem solving – modello del ponte

Page 4: PRINCIPALI STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING 1 Marzio Zanato HR & Performance Manager

Marzio Zanato HR & Performance Manager 4

ComprendereIl

problema

Verso la soluzionedel

problema

Valutare la decisione

e implementarla

Una capacità importante, sia quando si pensa da soli, che coinvolti in un teamè “porre le domande giuste”. Le domande sono “chiavi” che aprono la mente.

Comprendere il problema :

• Quando ci si sente consapevoli del problema o della necessità di dover prendere una decisione?• Abbiamo definito il problema o l’obiettivo in modo chiaro?• Vi sono altre possibilità di definire il problema che valgano la pena di essere prese in considerazione?• E’ chiaro ciò che tentiamo di fare? A che punto siamo e dove vogliamo arrivare?• Sono stati identificati i fattori importanti e i fatti salienti? Necessità maggior tempo per la raccolta di informazioni?• Si è ridotto il problema nei suoi termini più semplici senza semplificarlo eccessivamente?

Verso la soluzione del problema :

• Sono stati verificati tutti i presupposti principali?• Tra tutte le soluzioni e linee di azione, si è definito un elenco di quelle realizzabili?• Si può eseguire una azione di scrematura di soluzioni e linee di azione per abbreviare l’elenco?• Se nessuna soluzione sembra quella giusta, si possono sintetizzare gli elementi di alcune soluzioni per creare un modo efficace di affrontare il problema?• Si sono identificati i criteri principali in base ai quali le opzioni realizzabili devono essere giudicate? • Qualcun altro ha già affrontato questo problema? Come è stato risolto?

Valutare la decisione e implementarla :

• Sono state utilizzate tutte le informazioni disponibili?• E’ stata valutata la soluzione scelta da tutti i punti di vista?• Sono chiare le conseguenze manifeste?• Esiste un programma di implementazione?• Il programma o piano è realistico? • Esiste un piano di emergenza B?• Vi è la previsione di rivedere la decisione alla luce della esperienza maturata?

Sviluppo dei tre livelli di competenza nel problem solving :

Consapevolezza dei problemi a livello effettivo

Comprensione di dove ci si trova in relazione al problema(in quale fase del modello a ponte si è)

Capacità di porre le domande giuste alle persone giuste epossibilità di verificarne la veridicità.

“per le persone che sanno usare un martello, ogni problema assomiglierà ad un chiodo”