prestazione energetia degli edifici - un altro blog di .prestazione energetia degli edifici: calcolo
Post on 16-Feb-2019
212 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
PRESTAZIONE ENERGETIA DEGLI EDIFICI:
Calcolo del fabbisogno di energia primaria
Rendimenti e perdite dellimpianto termico per:
- Climatizzazione invernale;
- Produzione di ACS
Reggio Calabria 9 luglio 2008
Ing. Domenico PrisinzanoCentro di Consulenza Energetica ENEA Sicilia
Via Catania, 2 PALERMO
domenico.prisinzano@casaccia.enea.it
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Energia primaria per fonte nel XX secolo in valore assoluto (Gtep)
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
LA COMBUSTIONE DELLE FONTI ENERGETICHE FOSSILI LA COMBUSTIONE DELLE FONTI ENERGETICHE FOSSILI GENERA GAS INQUINANTI CHE DANNEGGIANO LAMBIENTE GENERA GAS INQUINANTI CHE DANNEGGIANO LAMBIENTE E CHE ALTERANO GLI EQUILIBRI VITALI DELLA BIOSFERA:E CHE ALTERANO GLI EQUILIBRI VITALI DELLA BIOSFERA:
Ad esempio:Ad esempio:
CHCH44 + 2O + 2O22 => => COCO22 + 2H + 2H22OO
Ogni anno immettiamo nellatmosfera una quantit di Ogni anno immettiamo nellatmosfera una quantit di COCO22 doppia rispetto alla quantit che mari e continenti doppia rispetto alla quantit che mari e continenti
sono in grado di riassorbire!sono in grado di riassorbire!
Il pi grande esperimento senza rete che luomo abbia mai Il pi grande esperimento senza rete che luomo abbia mai condottocondotto
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
In termini percentuale il residenziale rappresenta circa il 30% dei consumi finali.
Abbattere i consumi del 20% nel settore civile significa sfruttare un pozzo virtuale di petrolio con una capacit estrattiva di circa:
0,2*43,3= 8,66 Mtep/anno = 180.000 barili/giorno
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
LA NORMATIVA NEL SETTORE CIVILE
Legge 30 aprile 1976 N. 373 Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli
edifici.
Legge 9 gennaio 1991 n.10Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
DPR 26 agosto 1993 n. 412Regolamento recante norme per la progettazione,l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10.
DPR 21 dicembre 1999 n. 551 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici.
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Direttiva 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 rendimento energetico in edilizia
LA NORMATIVA NEL SETTORE CIVILE
Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nelledilizia
Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto
2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia. (GU n. 26 del 1-2-2007- Suppl.
Ordinario n.26)
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
ART. 6 c.1Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli edifici di nuova costruzione e quelli di cui all'articolo 3, comma 2, lettera a), sono dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica, redatto secondo i criteri e le metodologie di cui all'articolo 4, comma 1.
ART. 6 c. 6L'attestato di certificazione energetica comprende i dati relativi all'efficienza energetica propri dell'edificio, i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell'edificio. L'attestato e corredato da suggerimenti in merito agli interventi pi significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione.
NUOVI EDIFICI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
EDIFICI ESISTENTI (Art. 6)
a) a decorrere dal 1 luglio 2007, agli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati,nel caso di trasferimento a titolo oneroso dellintero immobile dellintero immobile;
b) a decorrere dal 1 luglio 2008, agli edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dellintero immobile con lesclusione delle singole unit immobiliari;
a decorrere dal 1 luglio 2009 alle singole unit immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.
1ter. A decorrere dal 1 gennaio 2007, lattestato di certificazione energetica delledificio o dellunit immobiliare interessata, conforme a quanto specificato al comma 6, necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici o della generalit degli utenti, finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dellunit immobiliare, delledificio o degli impianti.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
ART. 8 c. 2
La conformit delle opere realizzate rispetto al progetto ed alla relazione tecnica di cui al comma 1, nonch lattestato di qualificazione energetica delledificio come realizzato, devono essere asseverati dal direttore dei lavori e presentati al comune di competenza contestualmente alla dichiarazione di fine lavori. Il Comune dichiara irricevibile la dichiarazione di fine lavori se la stessa non accompagnata da tale documentazione asseverata.
NUOVI EDIFICI
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICIENERGETICA DEGLI EDIFICI
DM.*DM.*LINEE GUIDA NAZIONALILINEE GUIDA NAZIONALI
DPR 2*DPR 2*SOGGETTI SOGGETTI
CERTIFICATORICERTIFICATORI
DPR 1*DPR 1*METODOLOGIE METODOLOGIE
DI CALCOLODI CALCOLO
* DECRETI IN FASE DI EMANAZIONE* DECRETI IN FASE DI EMANAZIONE
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Prestazione energetica globale: EPg
esprime il valore del fabbisogno annuo di energia primaria per:
1) climatizzazione invernale;2) climatizzazione estiva;3) produzione di acqua calda per usi sanitari; 4) illuminazione artificiale, ove applicabile,
espressa in:kWh/m2 anno, per unit di superficie utile (edifici in classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme)
c
kWh/m3 anno per tutti gli altri tipi di edifici
PRESTAZIONE ENERGETICA
USO STANDARD
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Prestazioni parziali:
1) climatizzazione invernale EPi;
2) climatizzazione estiva EPe;
3) produzione di acqua calda per usi sanitari EPacs;
4) illuminazione artificiale, ove applicabile EPill
EPgl = EPi + EPacs + Epe + EPill
PRESTAZIONE ENERGETICA
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Occorrono norme atte a garantire:
.. univocit di valori e di metodi per consentire la riproducibilit e confrontabilit dei risultati
PRESTAZIONE ENERGETICA
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
Ing. Domenico Prisinzano CCEI di Palermo
ALLEGATO M (Allegato I, comma 20) NORME TECNICHE
PONTI TERMICI UNI EN ISO 10211-1, Ponti termici in edilizia Flussi termici e temperature superficiali Metodi generali di calcolo UNI EN ISO 10211-2, Ponti termici in edilizia Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali Ponti termici lineari UNI EN ISO 14683, Ponti termici nelle costruzioni edili Trasmittanza termica lineare Metodi semplificati e valori di progetto.
VERIFICHE CONDENSA UNI EN ISO 13788 Prestazione igrometrica dei componenti e degli elementi per ledilizia. Temperatura superficiale interna per evitare lumidit superficiale critica e condensa interstiziale Metodo di Calcolo UNI EN ISO 15927-1, Prestazione termoigrometrica degli edifici Calcolo e presentazione dei dati climatici Medie mensili dei singoli elementi meteorologici
VALUTAZIONI PER IL PERIODO ESTIVO UNI EN ISO 13786, Prestazione termica dei componenti per edilizia Caratteristiche termiche dinamiche Metodi di calcolo
SCHERMATURE SOLARI ESTERNEUNI EN 13561 Tende esterne requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatoriet della marcatura CE)
U
UNI EN 13659 Chiusure oscuranti requisiti prestazionali compresa la sicurezza (in obbligatoriet della marcaturaCE)
U
UNI EN 14501 Benessere termico e visivo caratteristiche prestazionali e classificazioneUNI EN 13363-01 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo semplificatoUNI EN 133363-02 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate; calcolo della trasmittanza totale e luminosa, metodo di calcolo dettagliato
BANCHE DATI UNI 10351, Materiali da costruzione Conduttivit termica e permeabilit al vapore UNI 10355, Murature e solai Valori della resistenza termica e metodo di calcolo UNI EN 410, Vetro per edilizia Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate UNI EN 673, Vetro per edilizia Determinazione della trasmittanza termica (valore U) - Metodo di calcolo UNI EN ISO 7345, Isolamento termico Grandezze