presentazione di gregorio farinella gallo

14
Hai sentito il terremoto?

Upload: mariadigre

Post on 18-Jul-2015

68 views

Category:

Science


1 download

TRANSCRIPT

Hai sentito il

terremoto?

Componenti del gruppo

Farinella Maria

Grazia

Gallo Tiziana

Di Gregorio Maria

IL LAVORO E’ RIVOLTO AGLI ALUNNI DI UNA CLASSE III DI UNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Competenze Eas

L’EAS mira ad individuare i comportamenti da adottare in

una situazione di pericolo generata da una scossa di

terremoto.

Conoscenze da raggiungere

L’educando saprà gestire e controllare dal punto di vista

emotivo la situazione di pericolo e agire secondo i comportamenti

acquisiti.

Fase Preparatoria

Attraverso l ’ausi l io del la LIM, l ’ insegnante

introduce l ’argomento presentando un video.

http://www.magisto.com/video/LEMbO0VbQSBsDhBgCzE

L'insegnante propone di prendere vis ione di un

secondo video, di r if lettere e di r ispondere al le domande in esso inserite uti l izzando una

bacheca.

A CASA

https://www.educanon.com/public/47665/123653

http://it.padlet.com/wall/2tlu72y1tqt5

Fase Operatoria

L’insegnante prepara una breve lezione frontale in c lasse impostata sulle

r if less ioni degl i alunni e r iassume

l 'argomento mediante una mappa

concettuale.http://popplet.com/app/#/2209717

L’insegnante organizza le attività di gruppo

L’insegnante divide la c lasse

in 4 gruppi composti da

circa 5 alunni ciascuno e ne organizza le att ività per preparare un

piano di emergenza .

Gruppo I e gruppo III: utilizzando i seguenti link

Sei preparato? | Dipartimento Protezione Civile

Il terremoto: regole di comportamento in caso di emergenza

dovranno realizzare una presentazione con le regole di comportamento a loro assegnate;

Gruppo II: utilizzando il seguente linkPIANO DI EMERGENZAdovrà analizzare il piano di evacuazione della propria scuola per presentare ai compagni le istruzioni in caso di emergenza e le vie di fuga.

Gruppo IV: tramite il seguente linkPIANO DI EMERGENZA COMUNALE - Comune di Mogliadovrà analizzare il piano di emergenza della Protezione Civile, individuando le aree di raccolta della popolazione e le aree degli insediamenti di emergenza per presentarli alla classe.

In classe Gli studenti assemblano i materiali nella presentazione che vogliono

prepararesintetizzando i risultati raggiunti.

Gruppo I

Cosa bisogna fare prima di un Terremoto.pptx

Gruppo II

Evacuazione scuola.ppt

Gruppo III

Cosa bisogna fare dopo un Terremoto.pptx

Gruppo IV

Piano di emergenza

Fase Ristrutturativa

Il docente presenta una checklist per il debriefing

http://popplet.com/app/#/2234908

Il docente prepara delle domande per verificare gli apprendimenti degli studenti. http://quizlet.com/_11y1re

Successivamente, il docente analizza l’EAS appena svolto utilizzando l’analisi SWOT https://drive.google.com/file/d/0BxtCp047ej0AQ3B1X01CZTZmTmc/view

Gli studenti ●Ascoltano i l debrief ing

proposto dal l ’ insegnante;●Analizzano cr it icamente i loro

prodotti ;●Partecipano al framework

concettuale attraverso l ’anal is i SWOT .

In classe

Livelli

Dimensioni

Livello raggiunto Parziale*4-5

Livello raggiunto Essenziale*6-7

Livello raggiunto Medio*8-9

Livello raggiunto Eccellente*10

Capacità organizzative dei saperi e delle conoscenze

Fatica ad organizzare le conoscenze anche se

costantemente supportato

È autonomo nell’organizzazione

Sa organizzare in modo completo ed autonomo

Sa organizzare in modo completo ed autonomo

avvalendosi d’iniziative proprie

Disponibilità e partecipazione attiva alle discussioni

Interviene raramente o esprime il proprio parere considerando

solo la sua opinione

Interviene ed esprime il suo parere solo se stimolato

Attende il proprio turno per intervenire ed esprimere il suo parere, considerando anche le

opinioni degli altri

Interviene in modo rispettoso esprimendo sempre la sua

opinione e apprezzando quella degli altri

Cooperazione tra compagni e autocontrollo all’interno dei

gruppi

Quando lavora con gli altri, è restio alla partecipazione e

collabora con difficoltà

Lavora con gli altri e partecipa solo se stimolato

Lavora con gli altri e intervenire partecipando

Lavora con gli altri partecipa attivamente motivando il gruppo a fare lo stesso

Responsabilità rispetto al lavoro

La partecipazione al lavoro non è sempre responsabile

Partecipa al lavoro solo se stimolato

Esegue il lavoro in autonomia Esegue il lavoro in autonomia e offre suggerimenti

Organizzazione risorse web

Ha difficoltà nell’utilizzo dei dispositivi proposti e richiede l’intervento dell’insegnante e

dei compagni

Si orienta nell’utilizzo dei dispositivi proposti, anche se permangono alcune difficoltà

che ostacolano lo svolgimento del lavoro proposto.

Sa usare in modo autonomo i dispositivi proposti.

Sa usare in modo autonomo i dispositivi proposti ed è in

grado d’individuarne di alternativi

Gestione del tempo Ha parecchie difficoltà nel rispettare la tempistica e/o

terminare nei tempi fissati di consegna.

Rispetta la tempistica anche se rimane indietro nelle varie fasi

di lavoro.

Gestisce il tempo portando a termine il lavoro nel rispetto

della tempistica.

Sa gestire il tempo in modo puntuale, organizzando le varie fasi del lavoro e rispettando la

tempistica.

Rubrica Valutativa