power point for web

45
MAGNESIUM ELEKTRON PRODOTTI PER ARTI GRAFICHE PANORAMICA DEI PRODOTTI METALLI PER INCISIONI PRODOTTI CHIMICI PER INCISIONI CONTROMATRICI ATTREZZATURE 1

Upload: infoera

Post on 02-Jul-2015

469 views

Category:

Business


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Power point for web

MAGNESIUM ELEKTRON PRODOTTI PER ARTI GRAFICHE

PANORAMICA DEI PRODOTTI

METALLI PER INCISIONI PRODOTTI CHIMICI PER INCISIONI CONTROMATRICI ATTREZZATURE

1

Page 2: Power point for web

METALLI PER INCISIONE

•Magnesio

•Rame

•Zinco

•Ottone

2

Page 3: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Copper-Chem® Additivi per Incisioni

Page 4: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

• Additivi per incisione

• Sviluppi

• Rimuovi smalto

• Photoresist

• Vari

4

Page 5: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Additivi per Incisioni su Zinco

Page 6: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Sviluppi per Magnesio

MD Sviluppo a freddo

Per lastre Red Top Fusto da 5 galloni

(19.7 l)

HYDRO-SOLVE® Sviluppo a freddo

Concentrato Fusto da 5 galloni

(19.7 l)

Page 7: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Sviluppi per Rame e Zinco

HYDRO-COAT® FREDDO

Sviluppo Concentrato Fusto da 5 galloni (19.7 l)

HYDRO-COAT® CALDO

Sviluppo Concentrato Fusto da 5 galloni (19.7 l)

POS-E-PLATE® Sviluppo Concentrato Fusto da 1 gallone (3.8

l)

Page 8: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Rimuovi Smalto Hydro-Solve® Rimuovi Emulsione Fusto da 20 litri Hydro-Coat® Rimuovi Emulsione II Fusto da 5 galloni (18.9 l) Non diluire Può essere usato a temperatura ambiente o riscaldato

Page 9: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Photoresist

Hydro-Coat® Photoresist Bottiglie da 0.95 l con diluente

Hydro-Solve® Photoresist Flacone spray da 400 ml

Page 10: Power point for web

PRODOTTI CHIMICI

Vari

Express Guard® Fusto da 5 galloni (18.9 l) Mescolare 6 parti di acqua con 1 parte di Express Guard Stop-out Lacquer

Page 11: Power point for web

CAMPI DI APPLICAZIONE DEI CLICHÉS

• Stampa a caldo • Incisione • Stampa Tipografica • Matrici Termiche • Cuoio & Legno

• Segnaletica e Targhe • Placche e Trofei • Timbri di Gomma • Intaglio • Cuscinetti in membrana

11

Page 12: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Stampa a caldo Crea immagini sorprendenti su biglietti di auguri, etichette commerciali, copertine di libri, cartelle di presentazione, biglietti da visita, segnaposti,

cartoline pubblicitarie e da collezione.

12

Page 13: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS Stampa a rilievo

Combinate con una contromatrice sotto pressione a caldo, I clichés creano un’immagine a rilievo su una varietà di supporti.

Chimicamente incisi i clichès possono creare un’immagine a rilievo singolo o multistrato, mentre con l’incisione CNC o a mano permette di elaborare immagini

a 3D.

13

Page 14: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Stampa tipografica (Letter Press) I clichés mantengono nitide le linee, i tratti fini, i disegni e la stampa per cui la

stampa tipografica è rinomata. La stampa tipografica offre un’alta definizione visiva al carattere e alle opere

d’arte nei libri a tiratura limitata, negli inviti di lusso e segnaposti.

14

Page 15: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Matrici Termiche Matrici termiche di magnesio offrono l’alternativa migliore per produrre

decalcomanie in vinile multiplo nel settore automobilistico, veloce identificazione di un camion, e grafiche di design d’interni .

Il magnesio inciso chimicamente è in grado di trattare i dettagli più complessi eliminando i tempi di lavorazione della curvature dellle matrici di acciaio o

nella produzione delle singole lastre con il laser.

15

Page 16: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Segnaletica & Targhe Fotoincidere targhe crea un aspetto solido e scultoreo , adatto per segnaletica

e targhe sia da interno che da esterno. Le targhe possono essere dipinte per ottenere un aspetto straordinario.

16

Page 17: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS Placche & Trofei

Sulle placche di metallo si possono riprodurre facilmente immagini e messaggi attraverso il processo della fotoincisione.

I risultati creano una singolare e ricca lucentezza a un prezzo conveniente..

17

Page 18: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS Timbri di gomma

Un impiego comune è quello che viene utilizzato con il processo simile a quello della flessografia per la produzione di timbri di gomma i quali sono, per molte

imprese e rivenditori specializzati, prodotti di punta. Matrici di metallo creano stampi convenienti per la riproduzione di timbri di

gomma di alta qualità e curati nei minimi dettagli.

18

Page 19: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Intaglio Immagini o testi sono incisi su una matrice di metallo e le rientranze sono

riempite con inchiostro che viene poi trasferito sulla carta. Il processo di intaglio crea segnaposti, biglietti da visita, inviti per occasioni

speciali e altre stampe pregiate di alta qualità.

19

Page 20: Power point for web

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Stampa in rilievo di rivestimenti Usati per stampare in rilievo cuscinetti o bordi, disegni tattili su substrati di

poliestere o policarbonati. E’ richiesto un set di matrici maschio/femmina fatto con un’ampiezza e una

copertura perfettamente calcolate.

20

Page 21: Power point for web

Esempi di Lastre di Magnesio utilizzate per Targhe

21

UTILIZZO DEI CLICHÉS

Page 22: Power point for web

Stampa in Rilievo su Cuoio e Legno

UTILIZZO DEI CLICHÉS

22

Page 23: Power point for web

VANTAGGI DELLE LASTRE DI MAGNESIO SULLE LASTRE DI ZINCO

IMMAGINI DI ALTA QUALITA’– Si ottengono dettagli minuziosi e tratti fini. TENUTA DEL BAGNO – Non necessita di essere sciaquato giornalmente. DURATA DEL BAGNO DI INCISIONE– Si incidono 5 volte più delle lastre di zinco. VELOCITA’ DI INCISIONE– La velocità di incisione in profondità è 4 volte superiore a quella delle lastre di zinco DOPPIA INCISIONE– Aggiunge consistenza alle immagini VARIETA’ DI MISURE E SPESSORI – Da 1 a 7mm

Page 24: Power point for web

• STAMPA A FREDDO E STAMPA A CALDO (VANTAGGI E SVANTAGGI)

• CLICHÉ & CONTROMATRICI

Page 25: Power point for web

Laminazione a freddo – Stampa con tecnologia Offset - PP •Confronto tra la laminazione a freddo e la laminazione a caldo

PROCEDIMENTO

VELOCITA‘

COSTI

SOGGETTI/ IMMAGINI

CAMBIO

PROGETTO

ASSETTI

ESEMPI

LAMINAZIONE

A FREDDO

100-150 m /

min.

bassi

tutti

Facile, si

cambia solo la lastra

tutti

Etichette per la

cosmetica +

Alimentazione

LAMINAZIONE A CALDO (Rotativa)

30 – 80 m / min.

Leggermente superiori

Non tutti i mezzitoni e soggetti possibili

Più difficile in

quanto è necessario il cambio del

cilindro

elevate tirature, in quanto con piccole

tirature i costi risultano elevati

Alto volume di etichette Vini,

Alcolici + Cosmetici

Vantaggi della laminazione a freddo rispetto quella a caldo: • Costi di produzione dei cilindri di ottone sono più bassi • Termini di consegna degli ordini per i cilindri più veloci • Costi per eventuali modifiche non sono cosi elevati • Costi per la presentazione del campione non elevati

Page 26: Power point for web

Svantaggi della laminazione a freddo su quella a caldo:

• Dettagli fini impossibili da ottenere

• Se viene richiesto l’ORO o l’ARGENTO è necessaria una prestampa del foglio adesivo.

• In aggiunta i risultati durante il trasferimento possono essere irregolari (dipende dall’ intesità dell’ UV) quindi viene garantita solo

“una qualità media”!

• Potenziale non sfruttabile al massimo • Fogli per le etichette non riutilizzabili • Lavori oleografici (quasi) impossibili • Goffrature impossibili da effettuare

CONCLUSIONI: LAMINATURA A FREDDO: Novità nella tecnologia dell’incisione ma NON è

un’alternativa!

Page 27: Power point for web

Fotoincisione / Acqueforti : 2-D Processo CHIMICO:

• MAGNESIO - Peso leggero e tempi di incisione veloci - Rispettoso dell'ambiente • ZINCO - Metallo pesante e tempi di incisione lunghi

- Non rispettoso dell’ambiente , ma eccellente resistenza all’ossidazione

• RAME - Difficile, piatto e preciso per lavori con alte tirature - Processo di incisione difficile ma un ottimo metallo per dettagli fini

• OTTONE - Molto difficile (Cu – Zn lega di rame e zinco) - “Lega di metalli diversi ” quasi impossibile da incidere – preincisione necessaria • ”

1) FUSTELLA / C L I C H É (MATRICI)

Page 28: Power point for web

1) FUSTELLA / C L I C H É (MATRICI) Lavorazione /Routing/CNC-Incisione: 3–D (5–D!) Processo MECCANICO:

• MAGNESIO Metallo leggero in macchina, facile da lavorare quanto più è sofisticata l’unità CNC

• OTTONE Lega specifica per macchine (dalle manuali a quelle CNC!) ottenuto attraverso differenti

processi di lavorazione come la laminazione a caldo (per ottenere una migliore superficie) – laminati a freddo (per ridurre le tolleranze) infrine appiattito (per ridurre la tolleranza nello spessore)

• ALTRI Acciaio , Alluminio o leghe di alluminio come esempio il “Fortal” (Al 90, Zn, Mg, Cu, Cr)

Page 29: Power point for web

• Cliché in magnesio con contromatrice , maschio e femmina • Polimero rigido (fibre glass) - fogli • Letterpress-Polimeri – fogli • Resina (polimero liquido) – silicone / fuso con supporto rigido.

CONTROMATRICE ELEKTRON EPOXY: 1. Tubo di resina Epoxy a due 2 componenti con resina e induritore in una unica soluzione. Pigmenti colorati disponibili da aggiungere per ottenere un contrasto colorato. 2. Supporto in fibra rinforzata disponibile in 4 differenti spessori: da 0,3 mm (molto flessibile per utilizzo su rotative), 0,5mm (flessibile) a 0,76 fino 1,0mm (rigido

per utilizzo in piano) • Vantaggi: Molto veloce e procedimento semplice (3-4 min. di riscaldamento in una

pressa a caldo a 120º C.) • Svantaggi: Costi relativi per contromatrici • CONCLUSIONI: Ideale per piccole produzioni e non grandi tirature per volta!

2) CONTROMATRICI

Page 30: Power point for web

IL PROCESSO DELLA DOPPIA

INCISIONE

Page 31: Power point for web

IL PROCESSO DELLA DOPPIA INCISIONE

• LASTRE PER FOTOINCISIONE DI MAGNESIO E RAME

• MICRO E PROFONDA INCISIONE

SULLA STESSA LASTRA

• MICROINCISIONE PER STAMPA A CALDO O TRASFERIMENTO DI TRAME TESSILI SUL SUBSTRATO

Page 32: Power point for web

LA TECNICA DELLA DOPPIA ESPOSIZIONE

• DOPO LA PRIMA ESPOSIZIONE IL

TESTO E’ MICRO INCISO SULLA PIASTRA

• LA LASTRA VIENE RISENSIBILIZZATA

CON IL PHOTORESIST

• LA SECONDA ESPOSIZIONE

PROTEGGE LA PRIMA DALL’INCISIONE PIU’ PROFONDA

• PIU’ VELOCE E PIU’ ACCURATO DEL

SISTEMA CON BLOCCO MANUALE

Page 33: Power point for web

LA CHIAVE DEL SUCCESSO

FARE DUE NEGATIVI

Il negativo n° 1 contiene

la trama tessile

Il negativo n° 2 è identico alla trama tessile ma a

sfondo chiaro

Page 34: Power point for web

LA CHIAVE DEL SUCCESSO

RISENSIBILIZZARE LA LASTRA CON IL PHOTORESIST

Usare l’Hydro-Solve Photoresist

in flaconi spray da 400ml. Rapida e facile risensibilizzazione

della lastra dopo la prima microincisione

Nessuno spreco di materiale rispetto ad altri sistemi

Page 35: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n° 1

• ESPORRE IL NEGATIVO n° 1 (“NEGATIVO TRAMA TESSILE”)

SULLA LASTRA

Page 36: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE - FASE n° 2

• SVILUPPARE LA LASTRA CON LE NORMALI

PROCEDURE

Page 37: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE - FASE n° 3

• PREPARARE UNA SOLUZIONE DI ACIDO NITRICO AL 10% PER LA

MICRO INCISIONE

Page 38: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n° 4

• UTILIZZARE LA SOLUZIONE DI ACIDO NITRICO PER EFFETTUARE

LA PRIMA MICRO INCISIONE

• IL SOGGETTO ORA SARA’ VISIBILE. PER UN’INCISIONE PIU’

PROFONDA RIMETTERE LA LASTRA NELLA SOLUZIONE DI

ACIDO NITRICO

Page 39: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n° 5

• RIMUOVERE LA LASTRA DALLA SOLUZIONE DI ACIDO NITRICO, RISCIACQUARE ED ASCIUGARE A

SECCO

• LA LASTRA DEVE ESSERE PERFETTAMENTE ASCIUTTA PER LA PROSSIMA FASE, L’APPLICAZIONE

DEL PHOTORESIST

Page 40: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n°6

• SPRUZZARE SULLA TRAMA TESSILE IL PHOTORESIST

• POLIMERIZZARE E RISCALDARE

IL PHOTORESIST CON UN ASCIUGACAPELLI

• IL TEMPO DI POLIMERIZZAZIONE

DIPENDERA’ DALLO SPESSORE DEL PHOTORESIST APPLICATO E IL METODO DI ASCIUGATURA

SCELTO

Page 41: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n° 7

• ESPORRE IL NEGATIVO n°2

(“NEGATIVO DI SOVRAOPPOSIZIONE”) SULLA LASTRA RISENSIBILIZZATA

• IL TEMPO DI ESPOSIZIONE DOVREBBE ESSERE QUELLO NORMALE SE NON SI E’ APPLICATO TROPPO PHOTORESIST

Page 42: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n° 8

• SVILUPPARE LA LASTRA UTILIZZANDO LE NORMALI

PROCEDURE

Page 43: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n°9

• INSERIRE LA LASTRA NELLA MACCHINA DA INCIDERE SEGUENDO I PARAMETRI

STANDARD, SPALLE, ANGOLI ETC.

Page 44: Power point for web

LA DOPPIA INCISIONE – FASE n°10

• L’AREA DELLA TRAMA TESSILE SARA’ PROTETTA DAL PHOTORESIST ESPOSTO ATTRAVERSO L’AREA

LIBERA DEL NEGATIVO n° 2

• DOPO LA RE-INCISIONE,

RIMUOVERE IL PHOTORESIST DALLA LASTRA PER SVELARE IL

SOGGETTO FINITO CON LA TRAMA TESSILE

Page 45: Power point for web

SINTESI

• CON QUESTA TECNICA E’ POSSIBILE CREARE UN NUMERO ILLIMITATO DI SOGGETTI E SFONDI

• RIPETENDO I PASSAGGI PRECEDENTI SONO EFFETTUABILI

INCISIONI A LIVELLI MULTIPLI