p.o.f la scuola 2 - liceo scientifico "a. messedaglia" - home · la storia del liceo...

55
1 P.O.F Piano dell’offerta formativa La scuola ............................................................................................................................................... 2 La storia del Liceo Scientifico A. Messedaglia .................................................................................. 2 Strutture e strumenti operativi ........................................................................................................ 2 Collegamento con il territorio.......................................................................................................... 3 Indirizzi di studio .................................................................................................................................. 4 Liceo scientifico indirizzo ordinamentale ........................................................................................ 4 Quadro orario ordinamentale...................................................................................................... 4 Quadro orario internazionale italo‐inglese.................................................................................. 5 Liceo scientifico opzione scienze applicate ..................................................................................... 6 Quadro orario............................................................................................................................... 6 Alunni che frequentano il quarto anno all’estero ............................................................................... 7 Modalità di inserimento a scuola al rientro dello studente dopo periodo di studio all’estero ..... 7 Reinserimento nella scuola italiana al termine del programma di studio all'estero....................... 8 Profilo formativo .................................................................................................................................. 9 Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale ................................................ 9 Risultati di apprendimento liceo scientifico comuni ................................................................... 9 Risultati di apprendimento liceo scientifico indirizzo ordinamentale ....................................... 10 Risultati di apprendimento Opzione Scienze applicate ............................................................. 11 Le competenze chiave di cittadinanza: ...................................................................................... 11 Life skills indicate dall’O.M.S.:.................................................................................................... 12 Sviluppo educativo‐formativo del quinquennio ........................................................................ 13 Programmazione del consiglio di classe ........................................................................................ 14 Obiettivi formativi trasversali: .................................................................................................. 14 Strategie da mettere in atto e strumenti da utilizzare per il loro conseguimento.................... 14 Comportamenti nei confronti della classe da parte dei singoli docenti .................................... 15 Fattori che concorrono alla valutazione .................................................................................... 15 Strumenti di verifica ................................................................................................................... 15 Numero minimo di verifiche sommative: ................................................................................. 15 Strategie da mettere in atto per il supporto e il recupero ........................................................ 16 La valutazione .................................................................................................................................... 17 Bisogni Educativi Speciali ................................................................................................................... 19 Premessa .................................................................................................................................... 19 Finalità ........................................................................................................................................ 19 Risorse interne coinvolte e compiti ........................................................................................... 20 Ampliamento offerta formativa ......................................................................................................... 23 Allegati ............................................................................................................................................... 24 Contratto formativo ....................................................................................................................... 24 Regolamento di istituto ................................................................................................................. 25 Regolamento di disciplina .............................................................................................................. 27 Delibera sulla attribuzione del voto di condotta ........................................................................... 29 Patto di corresponsabilità educativa ............................................................................................. 34 Regolamento del consiglio di istituto per l'attuazione dei viaggi d'istruzione .............................. 35 Servizi amministrativi ..................................................................................................................... 38 Condizioni ambientali della scuola ................................................................................................ 39 Reclami ........................................................................................................................................... 39 Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria .............................................. 40 Gestione emergenza nella scuola .................................................................................................. 44 Procedura operativa per la somministrazione di farmaci in ambito scolastico ........................... 49

Upload: vudung

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  1

P.O.F

Piano dell’offerta formativa

La scuola ............................................................................................................................................... 2La storia del Liceo Scientifico A. Messedaglia .................................................................................. 2Strutture e strumenti operativi ........................................................................................................ 2Collegamento con il territorio .......................................................................................................... 3

Indirizzi di studio .................................................................................................................................. 4Liceo scientifico indirizzo ordinamentale ........................................................................................ 4

Quadro orario ordinamentale ...................................................................................................... 4Quadro orario internazionale italo‐inglese .................................................................................. 5

Liceo scientifico opzione scienze applicate ..................................................................................... 6Quadro orario ............................................................................................................................... 6

Alunni che frequentano il quarto anno all’estero ............................................................................... 7Modalità di inserimento a scuola al rientro dello studente dopo periodo di studio all’estero  ..... 7Reinserimento nella scuola italiana al termine del programma di studio all'estero ....................... 8

Profilo formativo .................................................................................................................................. 9Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale ................................................ 9

Risultati di apprendimento liceo scientifico comuni ................................................................... 9Risultati di apprendimento liceo scientifico indirizzo ordinamentale ....................................... 10Risultati di apprendimento Opzione Scienze applicate ............................................................. 11Le competenze chiave di cittadinanza: ...................................................................................... 11Life skills indicate dall’O.M.S.: .................................................................................................... 12Sviluppo educativo‐formativo del quinquennio ........................................................................ 13

Programmazione del consiglio di classe ........................................................................................ 14Obiettivi  formativi trasversali: .................................................................................................. 14Strategie da mettere in atto e strumenti da utilizzare per il loro conseguimento .................... 14Comportamenti nei confronti della classe da parte dei singoli docenti .................................... 15Fattori che concorrono alla valutazione .................................................................................... 15Strumenti di verifica ................................................................................................................... 15Numero  minimo di verifiche sommative: ................................................................................. 15Strategie da mettere in atto per il supporto e il recupero ........................................................ 16

La valutazione .................................................................................................................................... 17Bisogni Educativi Speciali ................................................................................................................... 19

Premessa .................................................................................................................................... 19Finalità ........................................................................................................................................ 19Risorse interne coinvolte e compiti ........................................................................................... 20

Ampliamento offerta formativa ......................................................................................................... 23Allegati ............................................................................................................................................... 24

Contratto formativo ....................................................................................................................... 24Regolamento di istituto ................................................................................................................. 25Regolamento di disciplina .............................................................................................................. 27Delibera sulla attribuzione del voto di condotta ........................................................................... 29Patto di corresponsabilità educativa ............................................................................................. 34Regolamento del consiglio di istituto per l'attuazione dei viaggi d'istruzione .............................. 35Servizi amministrativi ..................................................................................................................... 38Condizioni ambientali della scuola ................................................................................................ 39Reclami ........................................................................................................................................... 39Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria .............................................. 40Gestione emergenza nella scuola .................................................................................................. 44Procedura operativa per la somministrazione  di farmaci in ambito scolastico ........................... 49

Page 2: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 2 

LASCUOLA

La storia del Liceo Scientifico A. Messedaglia 

Il Liceo fu istituito il 6 maggio 1923, per Regio Decreto, in seguito alla riforma Gentile, che rendeva autonome le sezioni "Liceo Moderno" dei licei classici e "Fisico-Matematica" degli istituti tecnici, attribuendo ad esse la nuova identità di Liceo Scientifico. E' intitolato all'illustre economista ed uomo politico veronese Angelo Messedaglia. Fino agli anni '60 è stato l'unico Liceo Scientifico di Verona e provincia ed ha formato generazioni di professionisti e di intellettuali del comprensorio Veronese. All'inizio degli anni '70, in seguito all'aumento della popolazione scolastica, nacquero gli altri Licei Scientifici, dapprima come succursali del Messedaglia, poi come Istituti autonomi. Al momento della sua istituzione, il Liceo condivise i locali di via Fratta insieme all'Istituto Tecnico "A.M. Lorgna", di cui fu la sezione "Fisico Matematica" fino alla riforma citata. Dal 1953 la sede centrale del Liceo fu ospitata presso il palazzo Ridolfi-Da Lisca di Stradone Maffei. Dal 1 settembre 2008 la nuova Sede del Liceo "Messedaglia" diventa il nuovo complesso di via Bertoni, già "Istituti Civici Barbarani", che fino al 1978 aveva ospitato un orfanatrofio ed un collegio per l'avviamento al lavoro giovanile, restaurato e fornito di tutte quelle infrastrutture necessarie ad una didattica aggiornata alle nuove metodologie, con ampi spazi e laboratori. La nuova Sede del Liceo possiede due laboratori di Fisica ed uno di Chimica, due aule di Informatica, un'aula di Lingue con apparecchiature informatiche, un'aula di Disegno, due palestre, un'Aula Magna, un'aula multimediale, due biblioteche, la prima contenente una variata collezione di testi antichi e l'altra moderna, una galleria di strumenti di fisica antichi. Questo trasferimento di sede, come da tradizione, ha originato un nuovo Liceo nella zona est di Verona, dal momento che la succursale di via Anti ha ottenuto autonomia didattica ed amministrativa. Il Liceo "A. Messedaglia" si propone di essere una scuola di tutti, in cui trovare il proprio percorso vivere come parte attiva e co-protagonista in un più generale processo culturale, educativo e formativo e sviluppare, attraverso le relazioni fra le diverse componenti, senso di appartenenza. Si riconosce quale finalità primaria del liceo scientifico la formazione integrale degli adolescenti in quanto studenti. All'interno di tale finalità ci si propone di fornire loro strumenti per acquisire:

una adeguata conoscenza di sé; le competenze e le capacità per esercitare pienamente i propri diritti/doveri di cittadinanza; le conoscenze nei diversi ambiti del sapere e le competenze (anche metodologiche e

strumentali) necessarie per affrontare con consapevolezza scelte e percorsi successivi di formazione, universitari o di altro tipo (orientamento formativo e informativo).

Strutture e strumenti operativi  

La scuola, oltre all’orario curricolare mattutino (8.00-14.00) dedicato alle lezioni, resta a disposizione di insegnanti ed alunni tutti i giorni dal lunedì al venerdì fino alle 17:30 per diverse attività extracurricolari (corsi di recupero, approfondimento, attività di tutoraggio, realizzazione di progetti…) preventivamente calendarizzate. Inoltre gli spazi scolastici restano aperti anche nei mesi da giugno ad agosto per lo svolgimento degli Esami di Stato e i corsi di recupero e tutoraggio. La scuola si è dotata di una vasta gamma di strumenti operativi al fine di rendere l’offerta formativa più efficace e funzionale:

programmazione del P.O.F. da parte del Collegio dei Docenti, con particolare attenzione alla definizione degli obiettivi educativi e cognitivi, degli strumenti per la valutazione e delle strategie operative, nell'ambito dell'autonomia didattico - educativa.

verifica della realizzazione del P.O.F., attraverso le relazioni dei Coordinatori di Dipartimento, dei Coordinatori di Classe e delle Funzioni strumentali designate dal Collegio.

Page 3: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  3

definizione degli obiettivi minimi comuni e del raccordo tra biennio e triennio attraverso il lavoro periodico dei Dipartimenti per materia.

programmazione e verifica degli obiettivi del P.O.F. da parte del Consiglio di Classe, coordinato da un docente.

accertamento dei prerequisiti posseduti dagli studenti attraverso la somministrazione di prove o di altri strumenti a scelta dei singoli docenti.

promozione di attività parascolastiche ed extracurricolari. organizzazione di corsi di sostegno, di recupero anche con possibilità di tutoraggio incontri con gli studenti o con i loro rappresentanti per l’accoglienza delle proposte relative

ad esperienze culturali, relazionali e sociali, con particolare attenzione a quanto espresso nelle Assemblee o nel Giornalino.

incontri con i genitori per una maggiore condivisione del progetto formativo e per individuare e risolvere particolari condizioni di disagio.

promozione di attività di orientamento, in collaborazione con Università, Enti culturali e rappresentanti del mondo del lavoro; attività di tutoraggio.

corsi di aggiornamento interni per i Docenti. collaborazione con altre scuole e confronto con le loro esperienze educative; collaborazione con Enti ed Istituzioni Culturali e con Imprese.

Collegamento con il territorio 

Nell’ottica di rispondere ai bisogni del territorio, il Liceo Scientifico Messedaglia favorisce il collegamento con esso, attraverso l’orientamento in ingresso e in uscita, la formazione degli studenti con periodi di stage, i diversi potenziamenti e tutti progetti che concorrono all’ampliamento dell’offerta formativa.

Page 4: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 4 

INDIRIZZIDISTUDIO

Il liceo Messedaglia prevede i seguenti indirizzi di studio:

Liceo scientifico indirizzo ordinamentale 

Quadroorarioordinamentale

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 -- -- -- Storia -- -- 2 2 2 Filosofia -- -- 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 È possibile scegliere di potenziare i curricola nei seguenti modi: NB i corsi di potenziamento ed espansione dell’offerta formativa si articoleranno, di norma, in 15 incontri di due ore. Sarà richiesto un contributo economico da parte delle famiglie.

1. Potenziamento biennio INGLESE due ore di conversazione in lingua inglese LICEO INTERNAZIONALE ITALO-INGLESE: il corso di studi prevede lo stesso

orario del liceo scientifico ordinamentale con il potenziamento della lingua inglese nel biennio (due ore aggiuntive di conversazione con docente madrelingua) e la compresenza (un’ora settimanale in fisica e scienze nel primo e secondo biennio) di un insegnante di madrelingua inglese con il docente della disciplina. Sia per inglese che per scienze e fisica tale integrazione del curriculum è finalizzata al conseguimento della certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) rilasciata da Cambridge International Examinations e riconosciuta da diverse università estere, da conseguire entro il quarto anno del ciclo di studi.

ITALIANO: due ore di orientamento narrativo e scrittura creativa 2. Espansioni biennio

ECDL patente europea del computer Seconda lingua straniera TEDESCO: due ore di conversazione in lingua tedesca AUTOCAD utilizzo software Autocad

Page 5: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  5

Quadroorariointernazionaleitalo‐inglese

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera inglese + 2 ore di conver 3 (2) 3 (2) 3 (1) 3 (1) 3 sazione con docente madrelingua inglese. Storia e Geografia 3 3 Storia con 1ora compresenza docente madre-lingua 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica con 1ora compresenza docente madre- 5 5 4 4 4 lingua inglese Fisica con 1ora compresenza docente madre-lingua 2 (1) 2 (1) 3(1) 3(1) 3 inglese Scienze naturali con 1ora compresenza docente 2 (1) 2 (1) 3(1) 3(1) 3 madre-lingua inglese Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 (2) 27 30 (1) 30 (1) 30 Il corso di studi prevede lo stesso orario del liceo scientifico ordinamentale con il potenziamento della lingua inglese nel biennio ( 2 ore aggiuntive di conversazione con docente madrelingua) e la compresenza di 1 ora settimanale in fisica e scienze nel primo e secondo biennio di un secondo insegnante di madrelingua inglese. Il curricolo di queste due materie sarà lo stesso del liceo scientifico con integrazioni riferite al curricolo internazionale. La prova finale sarà somministrata dall’agenzia CIE ( Cambridge International examinations) e si svolgerà entro la fine della classe quarta. Consisterà in una prova scritta ( in lingua inglese ) per verificare le conoscenze e le competenze nelle materie di riferimento. La prova sarà inviata a CIE da loro corretta e valutata e il risultato sarà comunicato direttamente alla scuola. Sarà richiesto contributo economico da parte delle famiglie, indicativamente €. 50.00 annuali per ogni ora aggiuntiva.

Ore di compresenza

Ore aggiuntive

Page 6: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 6 

Liceo scientifico opzione scienze applicate 

Quadroorario

1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 -- -- -- Storia -- -- 2 2 2 Filosofia -- -- 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 È possibile scegliere di potenziare i curricola nei seguenti modi: NB i corsi di potenziamento ed espansione dell’offerta formativa si articoleranno, di norma, in 15 incontri di due ore. Sarà richiesto un contributo economico da parte delle famiglie.

1. Potenziamento biennio INGLESE due ore di conversazione in lingua inglese

2. Espansioni biennio o ECDL patente europea del computer o ROBOTICA: corso di Robotica (informatica e fisica) o AUTOCAD utilizzo software Autocad

Page 7: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  7

ALUNNICHEFREQUENTANOILQUARTOANNOALL’ESTERO

Il Collegio dei docenti ha stabilito che per poter frequentare il 4 anno di studi all’estero occorre: non avere giudizio sospeso allo scrutinio di giugno e scegliere una scuola quanto più possibile simile a quella di provenienza. Una volta rientrati, gli alunni dovranno frequentare i corsi estivi di recupero di Italiano e Matematica e sottoporsi a settembre alle prove di queste due discipline. Il credito scolastico sarà attribuito alla fine del primo periodo dell'anno scolastico successivo al rientro, considerando i seguenti indicatori: voti finali dell'anno precedente alla partenza, risultati conseguiti all'estero, prove di settembre e voti del primo periodo al rientro.

Modalità  di  inserimento  a  scuola  al  rientro  dello  studente  dopo  periodo  di  studio all’estero (da svolgersi di norma in classe IV)   Lo studente interessato ad un periodo di studio all’estero dovrà: Prima della partenza:

1. Comunicare il suo progetto al coordinatore e agli insegnanti della classe 2. Informare la segreteria didattica 3. Compilare tutti i documenti necessari 4. Informare la referente prof.ssa Silvia Palamara.

Durante il soggiorno all’estero: 1. Tenere contatti con docenti e studenti della classe (e-mail...) riguardo i programmi e attività

svolti 2. Comunicare eventuali cambiamenti del progetto

Al rientro in Italia 1. Prendere contatti con la segreteria didattica per inserimento in classe e consegna di tutta la

documentazione relativa al periodo di studio all’estero 2. Prendere contatto con la referente del progetto prof.ssa Silvia Palamara.

Se lo studente ha effettuato un periodo di studio all’estero di 3 - 6 mesi al rientro la scuola sarà reinserito nella sua classe e scrutinato al termine del II quadrimestre. Se lo studente ha effettuato un periodo di studio all’estero di 1 anno non sarà valutato alla fine del II quadrimestre ma dovrà, salvo diversa indicazione del Consiglio di classe, frequentare durante l’estate:

1. Corso di recupero di matematica 2. Attività di recupero di italiano

Al termine dei corsi di recupero, sostenere le prove di verifica previste per il superamento del debito (agosto/settembre). Allo scrutinio di agosto/settembre lo studente sarà ammesso/o non ammesso alla classe successiva tenendo conto di:

- Risultati scolastici degli anni precedenti;

- Valutazione dell’anno di studio all’estero da parte della scuola frequentata; - Risultati ottenuti nelle prove di recupero.

Il credito scolastico sarà attribuito nello scrutinio del 1° quadrimestre della classe successivamente frequentata.

 

Page 8: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 8 

Reinserimento nella scuola italiana al termine del programma di studio all'estero  

Prima della conclusione del programma di studio all'estero lo studente deve richiedere alla scuola ospitante e portare alla sua scuola italiana :

Un attestato di frequenza e valutazione su carta intestata della scuola e debitamente firmato dal preside o vicepreside. L'attestato deve riportare la frequenza (dal.... al....) , le materie frequentate e la valutazione.

Il programma di studio seguito, per ogni materia: argomenti svolti, test/compiti/esami sostenuti. valutazione scritta e firmata da ogni insegnante (o dallo studente stesso , in lingua inglese, controfirmate dall'insegnante)

Se disponibile, una copia della pagella o di altri attestati "ufficiali" ottenuti Nel caso non fossero pronti per la data di partenza, lo studente deve assicurarsi che la documentazione originale verrà inviata dalla scuola ospitante alla sua scuola italiana e chiedere - se possibile alla sua famiglia ospitante - di monitorare la pratica per conto suo, in modo da assicurarsi che arrivino presto. CONSIGLIO: Sarebbe molto importante anche che lo studente facesse pervenire al suo tutor (con in copia i Coordinatore del Consiglio di Classe e il Preside) una relazione o una mappa concettuale che riporti in modo schematico e chiaro il percorso formativo seguito all'estero, dando indicazioni sintetiche sulle materie, laboratori, i progetti, o gli altri corsi seguiti, citando i risultati conseguiti ed eventuali titoli acquisiti. NOTE SU TRADUZIONE CONSOLARE DEI DOCUMENTI SCOLASTICI Si consiglia di provvedere - prima del rientro perché una volta in Italia sarà molto più difficile e costoso - alla traduzione e legalizzazione dei documenti scolastici presso il più vicino Consolato italiano, per evitare qualsiasi problema di reinserimento. La procedura è:

1. Informarsi presso il Consolato Italiano più vicino alla città di residenza all'estero con buon anticipo sulla procedura, sui costi e sulle modalità di pagamento (se non viene inviata copia del pagamento, il personale non procede con la legalizzazione).

2. Oltre alla documentazione già allegata, il consolato può richiedere altri documenti. Fare un elenco.

3. Provvedere alla traduzione PRIMA di inviare la documentazione al Consolato: non tutti organizzano questo servizio, oppure i costi sono molto alti.

4. Inviare tutta la documentazione tradotta con un corriere e non per posta. Avere comunque una fotocopia di tutti i documenti da portare in Italia.

5. Ricordarsi di lasciare al Consolato l'indirizzo della famiglia ospitante nel Paese estero oltre che a proprio in Italia: non tutti i consolati inviano documenti in Italia.

E' bene anticipare per fax o per email questi documenti alla ns. scuola indirizzandoli al Tutor e al coordinatore del Consiglio di classe, e in copia per conoscenza al Preside e alla segreteria della scuola.

Page 9: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  9

PROFILOFORMATIVO

Il profilo formativo dell’alunno del liceo A.Messedaglia e dato dalla risultante della continua interazione tra Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) e gli Obiettivi Formativi Trasversali (OFT) previsti per ogni specifico indirizzo di studio. Inoltre concorrono in modo sostanziale il riferimento costante alle 8 competenze chiave di cittadinanza (D.M. 139), agli assi culturali, alle life skills e ai nodi concettuali proposti per il quinquennio del liceo.

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale 

Il Piano dell’Offerta Formativa, nelle sue linee generale, recepisce le finalità e gli obiettivi indicati delle Indicazioni nazionali per il Liceo Scientifico “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).

RisultatidiapprendimentoliceoscientificocomuniIl sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. 1. Area metodologica

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Page 10: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 10

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

RisultatidiapprendimentoliceoscientificoindirizzoordinamentaleGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

Page 11: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  11

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

RisultatidiapprendimentoOpzioneScienzeapplicateGli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Lecompetenzechiavedicittadinanza:1. Imparare ad imparare: ogni alunno deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. 2. Progettare: ogni alunno deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici. Questo richiede la capacità di individuare priorità, valutare i vincoli e le possibilità esistenti, definire strategie di azione, fare progetti e verificarne i risultati. (Oggi molti di loro vivono senza la consapevolezza della realtà e delle loro potenzialità). 3. Comunicare: ogni alunno deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. (Oggi i giovani hanno molte difficoltà a leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici in lingua italiana). 4. Collaborare e partecipare: ogni alunno deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. (Oggi i giovani assumono troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici, perché non riconoscono il valore della diversità e dell’operare insieme agli altri). 5. Agire in modo autonomo e responsabile: ogni alunno deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale. (Oggi spesso i giovani agiscono in gruppo per non rispettare le regole e per non assumersi responsabilità). 6. Risolvere problemi: ogni alunno deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle. (Oggi i giovani tendono, spesso, ad accantonare e a rinviare i problemi per la situazione di malessere esistenziale che vivono nell’incertezza del futuro).

Page 12: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 12

7. Individuare collegamenti e relazioni: ogni alunno deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo. (Oggi molti giovani non possiedono questi strumenti). 8. Acquisire ed interpretare l’informazione: ogni alunno deve poter acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (Oggi molti giovani sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli).

Lifeskillsindicatedall’O.M.S.:Secondo questa prestigiosa agenzia internazionale, le “competenze psicosociali” giocano un ruolo importante nella promozione della salute, intesa nel senso più pieno di benessere biopsicosociale.

1. Consapevolezza di sè 2. Gestioni delle emozioni 3. Gestioni dello stress 4. Empatia 5. Comunicazione efficace 6. Relazioni efficaci 7. Risolvere problemi 8. Prendere decisioni 9. Senso critico 10. Creatività

Gli strumenti previlegiati per l’acquisizione di queste competenze sono:

• Programmazione interdisciplinare a partire dalla identificazione dell’apporto delle singole discipline alla cittadinanza.

• Valorizzazione della componente sociale dell’apprendere (la classe come comunità educativa di apprendimento, di scambio e di ricerca) .

• Riconoscimento e valorizzazione di comportamenti e atteggiamenti coerenti con le competenze sociali di cittadinanza (anche ai fini della valutazione della condotta).

• Potenziamento di didattiche centrate sull’azione: non solo trasmissione, ma laboratorialità, coinvolgimento, sviluppo di compiti, di progetti,...

Page 13: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  13

Sviluppoeducativo‐formativodelquinquennioNel corso del quinquennio l’alunno è posto nella condizione di sviluppare i propri talenti, intesi come “il differenziale d’apprendimento individuale, ossia la personalizzazione delle esperienze di organizzazione degli apprendimenti. “ 1. Per realizzare questo obiettivo, la scuola struttura il percorso formativo individuale attorno ai cinque nodi concettuali che concorrono a delineare il curricolo dello studente.

CLASSE NODI CONCETTUALI Prima Incontro con l’altro Seconda Libertà Terza Emozioni, Sentimenti, Affettività Quarta Responsabilità Quinta Complessità

Questi nodi concettuali non costituiscono nuovi contenuti, ma sono strumenti attorno ai quali la programmazione del consiglio di classe può trovare un punto di convergenza e di sintesi. All’interno di questa prospettiva, il singolo insegnante ha la possibilità di evidenziare, nella scelta del programma, quelle parti del contenuto che concorrono a formare e sviluppare il nodo concettuale. Inoltre dentro questo orizzonte, trovano la giusta collocazione anche tutti i progetti che il consiglio di classe intende proporre per raggiungere gli obiettivi formativi della singola classe. Incontro con l’altro: rappresenta, al momento della formazione di un nuovo gruppo classe, l’ambito dentro il quale lo studente inizia a delineare la propria personalità nella relazione con sé e con l’altro. Libertà: sono molte le dimensioni legate alla libertà: libertà da, libertà per, libertà in, libertà con, ecc. in questa prospettiva trova accoglienza anche la riflessione su tutte le forme di dipendenza. È l’età nella quale termina l’obbligo formativo e gli studenti sono abilitati ad acquisire il patentino del motociclo. Emozioni, sentimenti, affettività: si desidera mettere l’alunno di fronte alla dimensione emozionale e affettiva della vita. La straordinaria ricchezza della letteratura nell’affrontare il tema dei sentimenti e dell’amore può certamente costituire un nodo concettuale importante per il terzo anno del liceo. Responsabilità: È l’anno del raggiungimento della maggiore età. In questo ambito, il nodo concettuale della responsabilità ruota attorno alla capacità di rispondere delle proprie azioni e alla consapevolezza che le proprie scelte comportano sempre delle conseguenze. Complessità: È l’anno della sintesi. In questo senso l’obiettivo è di portare l’alunno a saper attuare delle scelte consapevoli, dentro un modo complesso che richiede una analisi ragionata di esso, una spiccata capacità di filtrare e gestire le informazioni.

1 Margiotta U., Riforma del curricolo e formazione dei talenti, Armando 1997.  

Page 14: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 14

Programmazione del consiglio di classe 

Il profilo formativo dell’alunno del liceo Messedaglia è suddiviso in obiettivi comportamentali e cognitivi che concorrono allo sviluppo integrale della sua personalità. Per il raggiungimento di questi obiettivi si suggeriscono anche strategie da attuare da parte degli studenti e dei docenti. Ogni consiglio di classe, tenuto conto dell’indirizzo specifico a cui la classe appartiene e dell’età degli studenti, potrà caratterizzare il percorso formativo scegliendo adeguati e mirati obiettivi per la programmazione formativa ed educativa. Una volta definiti gli obiettivi, il coordinatore li illustrerà ai rappresentanti, i quali nelle assemblee di classe, verificheranno il loro reale conseguimento

Obiettiviformativitrasversali:1 Comportamentali: Educare gli studenti a divenire cittadini responsabili, rispettosi delle norme che regolano la

convivenza democratica, secondo i principi fondamentali della costituzione Rispettare l’ambiente scolastico Istituire un rapporto costruttivo con insegnanti e compagni Educare al rispetto delle differenze riconoscendone il valore Rispettare le consegne Partecipare all’attività didattica e alle attività integrative organizzate dalla scuola come risorsa

formativa e culturale Sviluppo della personalità anche assumendosi delle responsabilità nell’ambito della comunità

scolastica Acquisizione di capacità ad operare scelte autonome e responsabili Sviluppare la disponibilità ad entrare in una dimensione di apprendimento continuo Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialità e limiti Acquisire una corretta autovalutazione Imparare a gestire la complessità

2 Cognitivi: Acquisire i contenuti delle varie discipline Sviluppare una adeguata auto motivazione allo studio Rielaborare i contenuti appresi Saper applicare i principi e le regole propri delle discipline Saper utilizzare le strategie adeguate alla risoluzione dei problemi Sviluppare un apprendimento critico affrontando il sapere con curiosità e spirito di ricerca Consolidare un efficace metodo di studio autonomo e flessibile Riconoscere i nessi tra i metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli

propri dell’indagine di tipo umanistico Saper utilizzare i vari materiali didattici ad integrazione del libro di testo Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico di ogni disciplina Sviluppare un’adeguata capacità di sintesi Acquisire capacità di collegamento interdisciplinare adeguate all’età Sviluppare l’aspetto collaborativo del processo di apprendimento Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche

Strategiedamettereinattoestrumentidautilizzareperilloroconseguimento Coinvolgimento degli studenti nell’attività didattica, anche mediante lavori di gruppo o a

coppie Cura dell’aspetto motivazionale

Page 15: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  15

Attenzione alle caratteristiche individuali Valorizzazione della persona in modo che acquisti consapevolezza nel pensare e nell’agire Produzione di schemi e appunti integrativi Uso privilegiato di un metodo in grado di far suscitare domande e ricercare risposte e soluzioni Uso di strumenti multimediali Controllo periodico del progressivo apprendimento che consenta di intervenire in caso di

necessità

Comportamentineiconfrontidellaclassedapartedeisingolidocenti Puntualità sia nella presenza in classe sia nelle correzione e nella consegna degli elaborati Trasparenza in merito al proprio lavoro, attraverso informazione sul programma, sulle richieste

didattiche e sui criteri di valutazione Rispetto della personalità dell’alunno Mantenimento di un clima favorevole al dialogo con gli alunni  favorendo un atteggiamento di

consapevolezza. Collaborazione e disponibilità tra docenti per favorire le attività curricolari e extracurricolari

Fattoricheconcorronoallavalutazione Raggiungimento degli obiettivi didattici della materia Impegno dimostrato Partecipazione all’attività didattica Progressi rispetto ai livelli di partenza

StrumentidiverificaLe tipologie di prova possono essere le seguenti: Verifiche orali (possono anche essere sostituite da prove scritte valide per orale) Verifiche scritte Prove di comprensione dei testi Relazioni su attività di laboratorio Approfondimenti personali Prove grafiche e pratiche

Numerominimodiverifichesommative:Discipline con orario settimanale fino a due ore:

primo periodo: Due prove di verifica più una terza per gli studenti per i quali gli obiettivi risultano solo parzialmente raggiunti (fra suff e insuff)

secondo periodo Tre prove di verifica Discipline con orario settimanale superiore a due ore:

primo periodo: Due prove di verifica più una terza per gli studenti per i quali gli obiettivi risultano solo parzialmente raggiunti (fra sufficiente e insufficiente)

secondo periodo Tre prove di verifica più una quarta per gli studenti per i quali gli obiettivi risultano solo parzialmente raggiunti (fra sufficiente e insufficiente) Per ogni periodo almeno una prova di verifica deve essere scritta o scritto-grafica. Per italiano e matematica, considerata la specificità delle materie e il ruolo svolto in relazione alle prove dell’esame di stato conclusivo sono necessarie, per entrambi i periodi, quattro verifiche di cui minimo due scritte. Per latino e inglese per il primo periodo le prove potranno essere tre, di cui minimo una scritta. Per il secondo periodo quattro prove, di cui minimo due scritte.

Page 16: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 16

Strategiedamettereinattoperilsupportoeilrecupero(adiscrezionediognisingolodocente) Interventi individualizzati di chiarimento Assegnazione di esercizi di recupero Revisione in itinere Sportello help su richiesta degli alunni Tutoraggio Corsi di recupero, a livello d’istituto, per gli studenti che riportino l’insufficienza nello scrutinio

intermedio (individuate le discipline che necessitano di tali interventi)

Page 17: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  17

LAVALUTAZIONE

Il voto dovrà essere espressione di sintesi valutativa e pertanto dovrà fondarsi su una pluralità di prove di verifica in scansioni temporali equamente suddivise nell’arco dell’anno scolastico e riconducibili a diverse tipologie coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti e fissate nei dipartimenti di materia. Le tipologie di verifica saranno riferite a prove scritte, orali, pratiche, operative, scritto-grafiche e dovranno rispondere al diritto di ciascun alunno ad una valutazione trasparente e tempestiva, principio richiamato nell’art. 1 del DPR 122 del 22 giugno 2009. Negli scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti è formulata, in ciascuna disciplina, mediante un voto unico come nello scrutinio finale. Gli elaborati vanno corretti in tempi ragionevoli al fine di verificare la propria attività didattica, favorire una consapevole prosecuzione dell'apprendimento e consentire un eventuale recupero delle carenze riscontrate nella preparazione degli alunni Il giudizio sugli elaborati, che motiva il voto, va redatto per iscritto e deve essere tale da orientare l'allievo nel processo di autovalutazione. Gli studenti potranno prendere visione del compito corretto il giorno della consegna in classe. Lo studente ha facoltà di fare fotocopia del compito corretto, valutato e corredato del relativo giudizio, previa richiesta verbale al docente, entro dieci giorni dalla consegna. Il voto dell'interrogazione sarà comunicato tempestivamente; comunque non oltre la lezione successiva alla prova (questo per dar modo al docente di ponderare adeguatamente la sua valutazione). Il docente esporrà verbalmente un giudizio che motivi il voto e che contenga indicazioni per lo studio individuale. La valutazione dello scrutinio (sia in corso d’anno che finale) terrà conto delle valutazioni parziali, del grado di maturazione conseguito rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, della partecipazione alla vita della scuola, della crescita personale e culturale. Il Collegio dei Docenti, con propria delibera, definisce, per ogni anno scolastico, il numero minimo delle verifiche sia scritte che orali. Ai fini dello scrutinio va comunque tenuto conto della necessità di avere un numero adeguato di valutazioni parziali, in ogni caso non inferiore a due . E' possibile effettuare accertamenti del profitto mediante test scritti, anche nelle materie che prevedono la sola prova orale, purché non in via esclusiva. Tali accertamenti sono finalizzati a:

consentire il controllo del grado di apprendimento dei singoli alunni e dell'intera classe; consentire la verifica del conseguimento degli obiettivi didattici programmati; costituire una preparazione graduale alla 3ª prova degli Esami di Stato.

La valutazione delle verifiche fa riferimento alla seguente scala di valori:

Eccellente 10

Ottimo 9

Buono 8

Discreto 7

Sufficiente 6

Insufficiente 5

Gravemente insufficiente 4

Del tutto insufficiente 3 - 2 - 1

Page 18: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 18

I Voti in decimi rispondono alle seguenti motivazioni: ECCELLENTE (10): Lo studente possiede conoscenze ampie e documentate, si

esprime con linguaggio specifico puntuale, dimostra raffinate capacità di sintesi e compie brillanti rielaborazioni personali.

OTTIMO (9): Lo studente ha approfondita conoscenza dei contenuti, opera collegamenti validi e personali, dimostra spiccate capacità di giudizio ed espone in modo fluido, appropriato e consapevole.

BUONO (8): Lo studente ha una conoscenza sicura e consapevole, rielabora e collega i contenuti autonomamente, espone in modo fluido e appropriato.

DISCRETO (7): Lo studente conosce i contenuti in modo articolato, sa riconoscere le strutture dei vari argomenti ed espone in modo corretto.

SUFFICIENTE (6): Lo studente conosce, pur con qualche incertezza, i contenuti essenziali della disciplina, rielabora in modo corretto, ma senza particolari approfondimenti, usa un linguaggio specifico in modo globalmente corretto.

INSUFFICIENTE (5): Lo studente non conosce in modo sicuro e corretto i contenuti richiesti e/o dimostra di non avere acquisito adeguate capacità di assimilazione e rielaborazione e/o espone in modo frammentario ed incerto.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (4): Lo studente dimostra di conoscere in modo frammentario e superficiale i contenuti della disciplina; commette numerosi errori; espone in modo improprio e scorretto.

DEL TUTTO INSUFFICIENTE (3-2-1): Lo studente è incapace di riconoscere i contenuti della disciplina; evidenzia carenze molto gravi e diffuse, nonché lacune di base; espone in modo disordinato ed incoerente; si rifiuta di sostenere la verifica scritta, orale, pratica; consegna la prova in bianco (Il punteggio sarà attribuito all'interno della banda in funzione del grado di carenza evidenziato).

N.C.: Lo studente, per le numerose assenze, non ha sostenuto un numero di prove di verifica sufficiente ad elaborare un giudizio di valutazione. I Dipartimenti di materia e i Consigli di classe, nella loro programmazione annuale, applicando i criteri generali di valutazione e graduandoli in funzione del contesto nel quale operano, concordano criteri di valutazione comuni. In ogni caso dovranno tener conto delle finalità generali e degli obiettivi indicati nel P.O.F. I Dipartimenti di materia definiscono gli obiettivi minimi in relazione ai quali sarà definita la valutazione di sufficienza. I singoli docenti sono tenuti ad illustrare alle classi i criteri da loro adottati per la valutazione ed indicati nei Piani di lavoro.

Page 19: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  19

BISOGNIEDUCATIVISPECIALI

PremessaIl fare scuola diverso inizia da una Nuova Sensibilità che porta a rispondere in modo flessibile alle esigenze di ognuno, basando ogni azione, intervento, progetto sulla irrinunciabile idea che le differenze vanno considerate come “ insieme di molteplici realtà e caratteristiche di valori” perché l’apertura e l’accoglienza delle differenze portano alla valorizzazione della persona. La scuola di oggi è una scuola sempre più complessa che deve garantire il diritto all’apprendimento a tutti gli alunni, anche a quelli in situazione di difficoltà che non sempre sono certificate in quanto legate a svantaggio socio-economico, linguistico, culturale e altro. A questi allievi la legge riconosce il diritto all’individualizzazione e alla personalizzazione dell’apprendimento nella prospettiva di una presa in carico globale e - appunto - “inclusiva” di tutti gli alunni. La legislazione attuale considera distintamente: DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), vale a dire difficoltà soggette a certificazioni diagnostiche BES (Bisogni Educativi Speciali), vale a dire difficoltà prive di diagnosi o certificazione cliniche. L’area dei Bisogni Educativi Speciali comprende: " svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse". (circ ministeriale 8) Tra queste possono essere considerate anche quelle presentate dagli studenti con Cittadinanza Non Italiana (CNI) prioritariamente neoarrivati e di recente immigrazione (che hanno frequentato le istituzioni scolastiche da meno di due anni); più in generale studenti di seconda generazione con difficoltà scolastiche riconducibili a una limitata padronanza della lingua italiana. Ogni alunno con continuità o per determinati periodi può manifestare bisogni educativi speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche psicologici o sociali. Tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi ovvero di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche. Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di classe motiverà verbalizzandole le decisione assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. E’ necessario che l'attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con bisogni educativi speciali sia deliberata in consiglio di classe dando luogo al PDP firmato dal dirigente scolastico dai docenti e dalla famiglia (includere una autorizzazione a trattare dati sensibili per finalità istituzionali). Il presente protocollo costituisce uno strumento di lavoro, verrà attivato non appena la segreteria dell’istituto riceverà copia della diagnosi specialistica prevista, redatta secondo gli accordi stato/regioni e verrà integrato e rivisto periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate. In particolare, il presente protocollo descrive le procedure che la scuola intende mettere in atto per individuare le difficoltà di apprendimento degli alunni, le modalità di comunicazione con le famiglie e delinea prassi condivise riguardanti l’aspetto amministrativo-didattico, educativo-didattico e la collaborazione con le famiglie.

Finalità

Intervenire con strategie significative educative e didattiche mirate sugli alunni con DSA e BES, (garantendo, nel caso degli studenti CNI pari opportunità di accesso all’istruzione e di successo scolastico in adempimento delle indicazioni normative contenute nell’art.45 del DPR 31/8/99 n°394).

formare e informare il personale docente

attivare consapevolezza ed attenzione su DSA, BES, CNI

Page 20: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 20

Risorse interne coinvolte e compiti

Dirigentescolastico: promuove l’informazione e la formazione degli insegnanti dell’istituto sulle problematiche

DSA, BES, CNI trasmette ai referenti di istituto le informazioni avute all’atto dell’iscrizione in merito alla

presenza di alunni con BES, DSA, CNI comunica alle famiglie su segnalazione del consiglio di classe con lettera protocollata e/o in

un incontro apposito, le eventuali difficoltà persistenti dell’alunno individua tra gli insegnanti curricolari dell’Istituto una figura referente per BES, DSA e

CNI stipula eventuali accordi di collaborazione e/o convenzioni con gli operatori socio-sanitari,

con gli Enti locali, con altre Istituzioni scolastiche o associazioni che promuovano l’integrazione culturale.

soprintende all’ elaborazione del Piano Annuale per l’Inclusività (PAI,) osservando che vengano definite metodologie, pratiche didattiche ed organizzative

ReferenteDSA,BESeCNI Informa all’inizio dell’anno scolastico i coordinatori delle classi in cui siano presenti alunni

con diagnosi di DSA, BES, CNI predispone un modello di PDP offre consulenza qualora ve ne sia bisogno vigila affinché i Consigli di ciascuna classe con alunno con DSA approntino, entro la fine

del mese di novembre, il Piano Didattico Personalizzato ove necessario, assegna allo studente CNI neoarrivato un tutor (vedi sotto) e mantiene i

contatti con i Consigli di Classe in cui sono inseriti studenti CNI, in particolare neoarrivati o di recente immigrazione, fornendo ai colleghi indicazioni e strumenti (in particolare in relazione al Piano Didattico Personalizzato);

prende contatto, ove ne veda l’esigenza, con gli insegnanti delle scuole del territorio che il ragazzo ha eventualmente frequentato in precedenza per acquisire informazioni di carattere didattico;

mantiene i contatti con i servizi di assistenza agli immigrati, con le istituzioni e le associazioni che operano nell’ambito dell’integrazione e con le risorse di volontariato presenti nel territorio. CTP, CESTIM (Centro Studi Immigrazione), la rete “Tante Tinte” ed eventuali realtà locali di volontariato.

progetta e coordina gli interventi per l’apprendimento e il potenziamento dell’italiano L2 (lingua della comunicazione e lingua dello studio) e per il recupero di eventuali lacune disciplinari;

propone e organizza iniziative di formazione e aggiornamento per i colleghi e predispone un a sezione di materiali utili all’insegnamento dell’italiano come L2 e all’educazione interculturale.

CoordinatorediclasseIl Coordinatore di classe è tenuto a:

informare i propri consigli di classe ed eventuali supplenti su quanto detto dal referente in merito alla normativa vigente, alle metodologie didattiche e agli strumenti da utilizzare;

convocare le famiglie per coinvolgerle nella stesura del PDP; monitorare l'applicazione del PDP;

consegnare in segreteria il PDP firmato dal dirigente scolastico dai docenti e dalla famiglia (includere una autorizzazione a trattare dati sensibili per finalità istituzionali).

ConsigliodiclasseIl Consiglio di classe è tenuto a:

osservare lo studente

Page 21: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  21

individuare le difficoltà e le potenzialità dell’alunno/a entro il primo bimestre di scuola effettivo (ottobre-novembre);

stendere un PDP - Piano Didattico Personalizzato- ( entro novembre), in cui saranno specificate le misure dispensative e compensative ritenute più idonee per l’alunno/a;

personalizzare la didattica e le modalità di verifica; promuovere la creazione di un clima relazionale, sostenendo l’autostima e la motivazione; segnalare gli studenti con difficoltà linguistiche riconducibili a recente immigrazione o

anche al loro diverso back ground linguistico-culturale e, attraverso il coordinatore del CdC, tenere i contatti con il Referente per l’Accoglienza e con l’eventuale tutor (docente o studente facilitatore);

se necessario, organizzare un progetto con il mediatore linguistico-culturale; ove la diagnosi sia successiva alla fine dell'anno solare, produrre un PDP entro e non oltre

la fine del mese di marzo, tenendo conto dei 60 giorni necessari per la sua predisposizione, come da Accordo Stato Regioni luglio 2012 (per alunni a fine ciclo scolastico).

Segreteriadellascuola protocolla il documento di certificazione diagnostica consegnato dalle famiglie, ne consegna

una copia al D.S (che provvederà ad inoltrarla ai docenti del consiglio di classe e/o ai referenti d’istituto) e un’altra la allega all’interno del fascicolo personale dell’alunno/a

raccoglie i PDP e li allega al fascicolo personale dell’alunno e predispone una copia per il referente d’istituto

alla fine del ciclo di studi allega una relazione o lo stesso PDP ai documenti richiesti per gli esami di stato

Commissioneformazioniclassi ove possibile, inserisce lo studente con DSA o BES in una sezione non numerosa ove possibile, evita l’iscrizione nella stessa sezione di più studenti con DSA o BES

Famiglia collabora alla stesura del PDP sostiene la motivazione e l’impegno dell’alunno nel lavoro scolastico domestico verifica lo svolgimento dei compiti assegnati incoraggia l’acquisizione di un grado di autonomia sempre maggiore nella gestione dei

tempi di studio, dell’impegno scolastico e delle relazioni con i docenti si impegna ad informarsi circa l’andamento didattico-disciplinare del proprio figlio

Figureesternediriferimento Volontari: sono persone che offrono il loro tempo gratuitamente per svolgere un’attività di

supporto didattico nell’apprendimento della lingua italiana L2; per la maggior parte si tratta di docenti in congedo del CESTIM, che li invia su richiesta degli istituti, previa stipula di un accordo con l’Istituto scolastico che garantisce ai volontari la copertura assicurativa;

Mediatori culturali: sono figure professionali legalmente riconosciute che svolgono il compito di facilitare la comprensione linguistica e culturale con le famiglie degli studenti neoarrivati.

Icompitidello/astudente/essa: riceve dalla famiglia e dalla scuola, una chiara ed adeguata informazione riguardo alle

proprie difficoltà/disturbi; viene avviato dai docenti a diverse modalità di apprendimento e strategie di studio viene guidato a sviluppare al massimo grado le proprie potenzialità; ha diritto a ricevere una didattica individualizzata-personalizzata; ha diritto a ricevere adeguati strumenti compensativi e misure dispensative nella

consapevolezza che deve impegnare ed allenare costantemente le proprie abilità si impegna ad eseguire con regolarità il lavoro scolastico;

Page 22: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 22

si impegna ad utilizzare per i compiti gli strumenti compensativi concordati suggerisce ai docenti eventuali strategie di apprendimento maturate autonomamente

IlG.L.I.(GruppodiLavoroperl’Inclusione)Il Gruppo di lavoro per l’inclusione (G.L.I.), secondo la C.M. n.8 del 6/03/2013 svolge all’Interno dell’Istituto le seguenti funzioni:

rilevazione dei BES presenti nella scuola;

consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie / metodologie di gestione delle classi;

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività nella scuola;

elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES

CollaborazioneconaltrescuoleeconaltreistituzionidelterritorioL’istituto aderisce alla rete Tante Tinte e partecipa al coordinamento delle scuole superiori di tale rete, in vista di un’attività di formazione dei docenti, di diffusione di iniziative nell’ambito dell’educazione interculturale, di organizzazione di Corsi di alfabetizzazione interscuola.

Page 23: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  23

AMPLIAMENTOOFFERTAFORMATIVA

Per le attività inerenti i Progetti del P.O.F. il Collegio dei docenti ogni anno programma una specifica offerta.

Page 24: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 24

ALLEGATI

Contratto formativo 

Ogni docente, nell'ambito della propria disciplina:

Presenterà il piano di lavoro, illustrandone gli obiettivi. Fisserà tempi e modalità per il loro raggiungimento. Sottolineerà l'importanza dell’ attività didattica nelle sue diverse espressioni e la conseguente

necessità da parte di ogni singolo studente di attivare i processi di attenzione, concentrazione e studio domestico per interiorizzare l’apprendimento.

comunicherà tempi e modi delle verifiche e della valutazione esplicitandone i criteri

Il docente, per favorire il raggiungimento degli obiettivi da parte degli studenti, studierà, in collaborazione col Dipartimento e con il Consiglio di Classe, strategie diverse per motivare allo studio, promuovendo anche contatti con le famiglie per richiederne la necessaria collaborazione. La carta dei servizi sarà fornita ad ogni alunno (e ai suoi genitori) all’atto di iscrizione alla classe prima. Genitori ed alunni, nel corso del quinquennio, verranno informati delle modifiche, integrazioni attuate attraverso:

incontri con i Docenti, con il Dirigente Scolastico e con i suoi Collaboratori; il Coordinatore di Classe; comunicazioni dei loro rappresentanti; circolari o comunicazioni da trascrivere sul libretto personale.

Page 25: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  25

Regolamento di istituto 

Art. 1 La scuola è comunità educante, e pertanto ogni persona che vi partecipi - docenti, personale ausiliario, tecnico ed amministrativo, genitori ed alunni - vi deve tenere un comportamento che, nel modo di parlare, nell'abbigliamento e in ogni manifestazione personale, sia costantemente rispettoso degli altri, dell'ambiente e delle norme della convivenza civile. Art. 2 Al primo segnale di campanello tutti gli studenti sono tenuti ad entrare nei locali della scuola sotto la vigilanza dei docenti di turno e del personale non docente per le rispettive competenze. Le lezioni hanno inizio, di norma, cinque minuti dopo. In qualcuna delle più sedi che compongono il Liceo, potrebbero esserci accomodamenti, dovuti ad accordi con i Dirigenti Scolastici delle scuole ospitanti. E' facoltà della scuola accordare l'autorizzazione permanente ad entrare dopo l'inizio delle lezioni e ad uscire prima del termine legale delle stesse, in rapporto a particolari situazioni di orario dei trasporti, che devono essere debitamente comprovate e documentate. Le entrate successive alla prima ora e le uscite anticipate sono subordinate alla esclusiva autorizzazione del Dirigente Scolastico o di uno dei suoi delegati. Art. 3 Durante la frequenza delle lezioni ogni alunno è tenuto ad avere con sé il libretto personale precedentemente firmato da un genitore, o da chi ne fa le veci, in presenza del personale di segreteria; in caso di smarrimento deve darne tempestivo avviso in segreteria, dalla quale sarà rilasciato, a pagamento, un secondo libretto con la stampigliatura "duplicato". Art. 4. La giustificazione delle assenze è fatta, per i maggiorenni, dall'interessato e per i minorenni dal genitore (con la medesima firma figurante nel frontespizio del "libretto personale"), ed è accettato dal docente della prima ora, che la annota sul Registro di Classe, segnalando eventuali irregolarità o il ripetersi frequente delle assenze. Le giustificazioni delle assenze per malattia superiori ai cinque giorni (festività incluse) devono essere corredate da un certificato medico che garantisca la ripresa della frequenza da parte dello studente. Eventuali assenze, non giustificate, saranno segnalate alla famiglia dalla Scuola. Art. 5 La presenza degli studenti è obbligatoria, oltre che alle lezioni, a tutte le attività svolte nel contesto dei lavori scolastici: ricerche, lavori di gruppo, visite didattiche e viaggi di istruzione di un giorno che rientrino nella normale programmazione didattica. Art. 6 L'intervallo ha la durata che consenta l'aerazione delle aule e l'opportuna ricreazione dei docenti e discenti, con la vigilanza dei docenti di turno. Fra una lezione e l'altra e nel corso delle lezioni nessuno deve lasciare l'aula, se non con il consenso del docente. A norma di legge è proibito a chiunque di fumare nei locali della scuola. È assolutamente vietato tener acceso il cellulare durante l’orario scolastico, ricreazione compresa. Art. 7 I rapporti Scuola-Famiglia si svolgono come segue:

attraverso le comunicazioni scritte sul libretto personale; a mezzo colloquio diretto, nell'ora settimanale di ricevimento dei singoli professori; negli incontri generali pomeridiani; a mezzo ciclostilati inviati a casa, tramite gli alunni; in apposite, eventuali, riunioni di docenti e genitori; circolari o comunicazioni pubblicate sul sito della scuola; comunicazioni riservate con accesso tramite password personale.

Art. 8 Genitori e studenti esercitano il loro diritto di assemblea, secondo le vigenti disposizioni di legge.

Page 26: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 26

La scuola si impegna a promuovere con tutti mezzi tali iniziative e a facilitarne l'attuazione rimuovendo eventuali ostacoli. Art. 9 Nelle ore pomeridiane i locali sono accessibili, per motivi culturali, a gruppi di alunni, previa richiesta inoltrata al Dirigente Scolastico con un ragionevole preavviso (almeno di due giorni). È sempre richiesta la presenza di un responsabile ed il rispetto dell'orario di apertura della scuola. Art. 10 I sussidi didattici (televisori, proiettori, lavagne luminose, radio - registratori con lettori CD, microscopi, minerali, carte scientifiche, storiche e geografiche, apparecchi di fisica, fotocopiatrici, ciclostili, videoregistratori, ecc.) sono funzionali all'attività didattica. L'uso di tali sussidi è regolamentato da disposizioni che saranno opportunamente emanate di volta in volta, in relazione alle singole esigenze. Art. 11 I sussidi, le attrezzature didattiche e il materiale vario della scuola, comprese le pareti e i divisori, in quanto proprietà della collettività, richiedono il più scrupoloso rispetto da parte degli utenti. Sono tenuti al risarcimento, anche per via coattiva, coloro che si rendano responsabili di guasti, rotture, danni comunque arrecati, come da regolamento di disciplina. Art. 12 Per riunioni e manifestazioni a carattere educativo e culturale, previa richiesta inoltrata al Dirigente Scolastico, al docente Vicario o ad uno dei membri dello staff organizzativo, verranno concessi gli spazi adeguati. Art. 13 Le bacheche sono a disposizione dei comunicati Sindacali in sala professori e quelle in ingresso a disposizione degli studenti in ogni sede, per l'affissione di circolari ed avvisi. Manifesti e scritti d'opinione possono essere affissi, vistati dal Dirigente Scolastico o dal docente incaricato. Art. 14 Le classi che raggiungano la palestra e/o il laboratorio di Informatica con spostamento dalla loro sede, o ne ritornino, devono essere accompagnate da docenti delle materie in parola o da insegnanti di altre discipline che abbiano terminato una loro lezione o che siano in attesa della prossima. Gli accompagnatori, in questo come in altri casi di spostamento degli alunni, sono coperti da assicurazione, per la responsabilità civile, a carico della scuola. Art. 15 La scuola promuove visite guidate e viaggi di istruzione, nel quadro di una programmazione didattica che li giustifichi. La normativa che definisce le modalità di tali iniziative è stabilita da apposito regolamento, elaborato dal Consiglio d'Istituto.

Page 27: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  27

Regolamento di disciplina 

Art. 1 PREMESSA L'iscrizione dell'alunno all'Istituto genera, a vantaggio e a carico dell'alunno stesso, la titolarità di diritti e la soggezione a doveri. Tra questi ultimi assumono un particolare rilievo quei doveri consistenti nel rispetto di determinati comportamenti, tutti caratterizzati dall'essere finalisticamente diretti alla regolare e corretta esplicazione del servizio scolastico; sicché, alla violazione degli obblighi di condotta, è correlata l'applicazione di ben individuate sanzioni disciplinari. Gli ambiti, all'interno dei quali si possono configurare mancanze da parte degli alunni, sono tre:

a) comportamento nei confronti dell'istituzione scolastica; b) comportamento nei confronti delle persone; c) comportamento nei confronti delle cose e dell'ambiente.

Sotto queste voci vanno compresi tutti i comportamenti che vengono meno ai doveri degli studenti indicati nell'art. 3 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (stampato in appendice della Carta dei servizi) e del D.P.R. n.235 del 21/11/2007. Art. 2 SANZIONI DISCIPLINARI II mancato rispetto dei doveri degli studenti indicati all'art. 3 del D.P.R. 249/98 è correlato alle seguenti sanzioni:

A. Sanzioni diverse dall'allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica; B. Sanzioni che comportano l'allontanamento dalla comunità scolastica.

Il nostro Istituto si ispira al principio fondamentale della finalità educativa e non punitiva della sanzione valorizzando soprattutto il carattere riparatorio attraverso attività di natura sociale e culturale a vantaggio della comunità scolastica con l'obbligo per gli interessati di risarcire eventuali danni. A titolo esemplificativo e non esaustivo le sanzioni potranno consistere anche in lavori socialmente/didatticamente utili quali lavori di segreteria, biblioteca, pulizia della scuola. A) Le sanzioni per mancato rispetto del regolamento d'Istituto, che non comportano l'allontanamento dalla comunità scolastica (art. 4 comma 1 D.P.R), sono adottate dal Dirigente Scolastico, sentito il Coordinatore di Classe. Esse si articolano in:

richiamo verbale richiamo scritto sul libretto personale richiamo scritto sul registro di classe con segnalazione alla famiglia sospensione dalle lezioni con obbligo di frequenza e segnalazione alla famiglia sospensione dalle lezioni con obbligo di frequenza e svolgimento di un'attività socialmente

utile in orario non scolastico, con segnalazione alla famiglia.

B1) Sanzioni che comportano l'allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica: Per un periodo non superiore a 15 giorni, sono adottate dal Consiglio di classe e comminate ai sensi dell'art. 4 comma 8 DPR 235/07 Per un periodo superiore a 15 giorni, sono adottate dal Consiglio d'Istituto e comminate ai sensi dell'art. 4 com

Page 28: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 28

Le sanzioni che comportano l'esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal Consiglio d'Istituto e comminate ai sensi dell'ari 4 comma 9 bis e 9 ter DPR 235/07. Art. 3 IMPUGNAZIONI Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte di chiunque vi abbia interesse entro 15 giorni dalla data di irrogazione della sanzione all'organo di garanzia della scuola (art. 5). L'organo di garanzia dovrà esprimersi entro 10 giorni. Qualora non decida entro tale termine, la sanzione è automaticamente confermata. Contro la decisione dell'organo di garanzia d'Istituto è ammesso ricorso all'organo di garanzia regionale. Art. 4 ORGANO DI GARANZIA INTERNO ALLA SCUOLA L'organo di garanzia è costituito da:

tre docenti nominati dal Collegio dei Docenti; due studenti tra gli eletti in Consiglio di Istituto; un genitore nominato dal Consiglio d'Istituto.

Page 29: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  29

Delibera sulla attribuzione del voto di condotta (approvata dal Collegio dei Docenti il 7 aprile 2009) Il voto di condotta attribuito ad ogni studente in occasione delle valutazioni intermedia e finale viene definito sulla base dei seguenti indicatori:

Frequenza (con riferimento alle assenze e ai ritardi) Partecipazione alla vita scolastica e all’attività didattica Motivazione e interesse nei confronti delle proposte educative e formative Impegno nello studio individuale Disponibilità a collaborare nelle attività di gruppo Rispetto delle persone, delle strutture e delle attrezzature scolastiche Rispetto delle norme e dei regolamenti scolastici

La valutazione del comportamento sarà espressa in decimi. Considerata la complessità e la varietà degli indicatori si ritiene inopportuno definire descrittori rigidi, corrispondenti ciascuno ad un voto in decimi. Pertanto si indicano i seguenti criteri generali:

Si attribuirà il voto di 10/10 se si riscontrano valori di eccellenza per una larga maggioranza di indicatori e non si rilevano note negative.

Si attribuirà il voto di 9/10 se i comportamenti dello studente, in relazione agli indicatori, si possono considerare “nella norma”, con elementi di positività e nessuna nota negativa.

Si attribuirà il voto di 8/10 se i comportamenti dello studente, in relazione agli indicatori, si possono considerare “nella norma”, con qualche elemento di negatività e/o qualche nota negativa.

Si attribuirà il voto di 7/10 se i comportamenti dello studente presentano valori tendenzialmente negativi nella maggioranza degli indicatori e/o si rilevano note e/o provvedimenti disciplinari di lieve entità. Le motivazioni di tale attribuzione vanno esplicitate a verbale.

Si attribuirà il voto di 6/10 qualora, esistendo le condizioni per l’assegnazione del 5 (vedi voce successiva), lo studente abbia dimostrato, dopo l’irrogazione della sanzione, apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento. Le motivazioni di tale attribuzione vanno esplicitate a verbale.

Si attribuirà il voto di 5/10 in presenza di valori negativi rispetto alla maggioranza degli indicatori e/o, in presenza di comportamenti di particolare gravità che abbiano comportato l’allontanamento temporaneo dello studente per periodi superiori ai quindici giorni, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti. Le motivazioni di tale attribuzione vanno documentate ed esplicitate a verbale. Il voto 5/10 comporta la non ammissione dello studente al successivo anno di corso o all’esame di stato conclusivo del corso di studi.

Considerato che il voto di condotta concorre alla valutazione complessiva dello studente e, quindi, per le classi del triennio, alla definizione del credito formativo, si delibera quanto segue:

Il voto 10/10 comporta l’attribuzione del punteggio superiore della banda definita dalla

media. Il voto 9/10 può comportare l’attribuzione del punteggio superiore della banda definita dalla

media; in tal senso il Consiglio di classe può deliberare dopo aver valutato tutti gli elementi che concorrono a tale attribuzione.

Il voto 8/10 può comportare l’attribuzione del punteggio inferiore della banda definita dalla media; in tal senso il Consiglio di classe può deliberare dopo aver valutato tutti gli elementi che concorrono a tale attribuzione.

I voti 7/10 e 6/10 comportano l’attribuzione del punteggio inferiore della banda definita dalla media.

Page 30: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 30

Il voto di condotta viene proposto dal docente coordinatore in sede di scrutinio dopo attenta analisi di tutta la documentazione disponibile, con particolare attenzione alle note sul comportamento riportate sul Registro di classe e/o sul Libretto personale dell’alunno.

Page 31: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  31

DELIBERA SULLA ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (approvata dal Collegio dei Docenti il 6 novembre 2012)

Il collegio docenti, a integrazione e modifica dei criteri fissati nel collegio del 16 ottobre 2007 e nel collegio docenti del 7 Aprile 2009 delibera: ogni consiglio di classe, dopo aver definito il voto di condotta secondo i criteri e le modalità deliberate nel collegio del 7 Aprile 2009, ferma restando la specificità di ogni caso che il consiglio di classe nella sua autonomia potrà diversamente valutare verbalizzando quanto deliberato, potrà assegnare allo studente un punteggio superiore al minimo previsto dalla banda:

• Se la media dei voti (compresa la condotta) riportata allo scrutinio finale si colloca nella metà superiore della fascia, non si rilevano obiettivi non completamente raggiunti nei risultati scolastici (sei con voto di consiglio) e il voto di condotta è compreso tra il nove e il dieci.

• Se la media dei voti (compresa la condotta) riportata allo scrutinio finale si colloca nella metà superiore della fascia, il voto di condotta è pari ad otto, non si rilevano obiettivi non completamente raggiunti nei risultati scolastici (sei con voto di consiglio) e si riscontrano risultati particolarmente positivi (eccellenze) in almeno due discipline o lo studente ha presentato attestati di attività formative esterne/interne (crediti formativi).

• Se pur collocandosi la media dei voti nella metà inferiore della fascia lo studente ha ottenuto un voto di condotta compreso tra il 9 e il 10, non si rilevano obiettivi non completamente raggiunti nei risultati scolastici (sei con voto di consiglio) e si riscontrano risultati particolarmente positivi (eccellenze) in almeno due discipline o lo studente ha presentato attestati di attività formative esterne/interne (crediti formativi).

• Se pur collocandosi la media dei voti nella metà inferiore della fascia lo studente ha ottenuto un voto di condotta pari ad otto, non si rilevano obiettivi non completamente raggiunti nei risultati scolastici (sei con voto di consiglio) e si riscontrano risultati particolarmente positivi (eccellenze) in almeno due discipline e lo studente ha presentato attestati di attività formative esterne/interne (crediti formativi).

Page 32: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 32

TABELLA A

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO Candidati interni

Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8<M≤9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).

Page 33: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  33

TABELLA B

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO Candidati esterni Esami di idoneità

Media dei voti inseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti) M=6 3 6<M≤7 4-5 7<M≤8 5-6 8<M≤9 6-7 9 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.

TABELLA C

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

CREDITO SCOLASTICO Candidati esterni Prove preliminari

Media dei voti inseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti) M=6 3 6<M≤7 4-5 7<M≤8 5-6 8<M≤9 6-7 9 < M ≤ 10 7-8

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.

 

Page 34: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 34

Patto di corresponsabilità educativa 

Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità” Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo” Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”

si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

LA SCUOLA SI IMPEGNA A: fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee,

nel rispetto dell’identità di ciascuno studente; offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio

didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente;

offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;

favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;

garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nel rispetto della privacy.

LO STUDENTE SI IMPEGNA A:

prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature;

rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento degli obiettivi didattici, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti;

accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti.

LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A:

valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;

rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;

discutere, presentare e condividere con i propri figli il piano dell’offerta formativa e il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica.

Page 35: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  35

Regolamento del consiglio di istituto per l'attuazione dei viaggi d'istruzione  

Approvato nella seduta del Consiglio di Istituto dell’8 maggio 2013 Delibera n. 12 Art. 1 - PREMESSA L’arricchimento dell’offerta formativa e un compito specifico, il principale dell’autonomia scolastica. Tale arricchimento comporta una parte, non certo trascurabile, di attivita diverse da quelle tradizionali; si tratta anche di attivita “fuori aula”, le quali possono essere parte integrante delle discipline curriculari o parte aggiuntiva delle stesse o del curricolo. Una parte importante dell’attivita “fuori aula” e sicuramente rappresentata dai viaggi di istruzione; con tale termini si intende, nel linguaggio scolastico, non solo l’annuale gita scolastica, ma anche le visite guidate, gli scambi culturali, le attivita sportive, partecipazione a fiere, mostre, ecc. Per l’importanza che i viaggi di istruzione rivestono nel quadro generale della formazione degli allievi non possono non trovare spazio nella progettazione del POF. I viaggi di istruzione presuppongono, in considerazione delle motivazioni culturali, didattiche e professionali che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente, un precisa, adeguata pianificazione predisposta dalla scuola fin dall’inizio dell’anno scolastico. Quindi, anche per la realizzazione di questa attivita, al pari di qualsiasi altro progetto, si impone un discorso di programmazione, monitoraggio e valutazione; e sono chiamati in causa tanto l’elemento progettuale didattico quanto quello organizzativo e amministrativo-contabile. Determinante nella scuola dell’autonomia sono la semplificazione delle procedure e l’organizzazione, al fine di raggiungere gli obiettivi concordati. In particolare per tutta l’organizzazione delle attivita “fuori aula”, si ritiene che gli obiettivi possano essere raggiunti solo attraverso un responsabile rispetto di regole concordate. Di qui la proposta di un regolamento per definire in modo coordinato i compiti e gli adempimenti delle figure coinvolte, a vario titolo, nell’organizzazione dei viaggi di istruzione. Art. 2 TIPOLOGIA DEI VIAGGI I Viaggi d'Istruzione vanno distinti fra loro in: a) viaggi d'integrazione culturale: cioe quelli effettuati in localita italiane o all'estero al fine di promuovere

una maggiore conoscenza della realta sociale, economica e artistica del paese visitato. Tali viaggi possono riguardare anche la partecipazione a manifestazioni culturali e a concorsi che comportino lo spostamento degli alunni in una sede diversa da quella ove e ubicata la scuola.

b) visite guidate, che si effettuano nell'arco di una sola giornata presso complessi aziendali, mostre, monumenti, musei, gallerie, localita d'interesse storico - artistico, parchi naturali ecc. Le stesse possono essere effettuate anche in comune diverso da quello dove ha sede l'Istituzione scolastica, fermo restando di norma il rientro nella stessa giornata. La scuola promuove ed incoraggia in modo particolare questo tipo di attivita didattica.

c) viaggi connessi ad attivita sportive, finalizzati a garantire l'acquisizione di cognizioni culturali integrative a quelle normalmente acquisite in classe ed in palestra, mediante la partecipazione degli allievi ad attivita sportive, ad iniziative di rilevante importanza sotto il profilo dell'educazione alla salute e a manifestazioni sportive.

Art. 3 AZIONE EDUCATIVA E REGOLE DI COMPORTAMENTO Nell’organizzazione e nell’effettuazione dei viaggi, particolare cura deve essere posta per garantire in ogni fase l’efficacia dell’azione educativa, la sicurezza degli alunni e, in generale, la buona riuscita dell’iniziativa. Gli alunni sono tenuti a partecipare a tutte le attività didattiche previste dal programma, sotto la direzione e la sorveglianza dei docenti o del personale incaricato, senza assumere iniziative autonome e sono tenuti a firmare un patto di corresponsabillità approvato dal Collegio dei Docenti. Dovranno, inoltre, mantenere un comportamento sempre corretto nei confronti dei loro compagni, degli insegnanti, del personale addetto ai servizi turistici ed anche rispettoso delle attrezzature alberghiere, dei mezzi di trasporto messi a loro disposizione, dell’ambiente e del patrimonio storico-artistico. Il risarcimento di eventuali danni materiali provocati dagli studenti sara comunque a loro carico. Nel caso di mancanze gravi o reiterate il docente responsabile del viaggio, d’intesa con gli altri docenti accompagnatori e con il Dirigente scolastico, disporra il rientro anticipato in sede degli

Page 36: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 36

alunni responsabili, previa comunicazione alle famiglie e a spese delle stesse. Gli alunni maggiorenni potranno rientrare anche da soli, previ accordi con la famiglia, gli alunni minorenni rientreranno accompagnati da un familiare. Eventuali episodi d’indisciplina segnalati nella relazione finale dei docenti accompagnatori avranno conseguenze disciplinari. Sara comunque compito del Consiglio di classe valutare anche preventivamente il profilo disciplinare degli alunni, tenuto conto anche del comportamento mantenuto durante viaggi d’istruzione precedenti; qualora questo non risultasse adeguatamente corretto, per la classe o per singoli alunni potra essere esclusa la partecipazione a viaggi d’istruzione. Art. 4 FINANZIAMENTO E' opportuno che le spese previste per i viaggi siano contenute entro limiti ragionevoli al fine di evitare situazioni discriminatorie e comunque il contributo pro-capite individuale non deve superare € 400.00. Il costo del viaggio deve comprendere minimo il trattamento di mezza pensione. Art. 5 NUMERO DEI PARTECIPANTI I viaggi devono essere predisposti dai Consigli di Classe per classi intere, allo scopo di evitare discontinuita nella frequenza delle lezioni. In ogni modo la quota numerica degli alunni partecipanti non potra essere inferiore ai 4/5 della classe. Ogni partecipante dovra disporre, con ragionevole anticipo, del programma di viaggio. Art. 6 CONSENSO DEI GENITORI E' necessario il previo consenso dell'esercente la patria potesta, espresso per iscritto, per la partecipazione ai viaggi d'istruzione degli alunni minorenni, qualunque sia la tipologia degli stessi viaggi. L'autorizzazione, per gli alunni maggiorenni, va vistata e confermata da un genitore, tenuto conto di quanto previsto dal Codice Civile in ordine alle responsabilita civili dei Docenti. Art. 7 ACCOMPAGNATORI Per le visite guidate della durata di un giorno all’interno del Comune e della Provincia e necessario l'accompagnamento di n. 1 insegnante per classe, con un supplente disponibile a sostituire il collega assente per impedimento improvviso. Per i viaggi di integrazione culturale e prevista la presenza di un accompagnatore ogni quindici/diciotto alunni. Qualora al viaggio partecipino classi diverse, - fermo restando quanto espresso al comma precedente del presente articolo - ogni classe deve avere almeno un proprio insegnante accompagnatore ed un docente disponibile a supplire eventuali colleghi che, per cause di forza maggiore, all'improvviso fossero impossibilitati ad accompagnare gli studenti. Fra gli accompagnatori devono essere presenti docenti di discipline attinenti agli obiettivi del viaggio di istruzione. Gli accompagnatori sono tenuti alla vigilanza degli alunni come indicato dall’art. 2047 del codice civile. L'eventuale presenza di genitori e regolamentata dall'art. 4.3 della C.M. 291 del 14 Ottobre 1992. Per i viaggi connessi alle attivita sportive si aggiunge, oltre a quanto gia stabilito nel presente articolo, quanto segue: i docenti accompagnatori ed i supplenti devono dichiarare di essere in grado di garantire una adeguata vigilanza durante le pratiche sportive oggetto dei viaggi stessi. Art. 8 PARTECIPAZIONE DEI DOCENTI Deve essere assicurato, di norma, l'avvicendamento dei docenti accompagnatori, in modo da escludere che lo stesso docente partecipi a piu di un viaggio di istruzione nel medesimo anno scolastico. Si deroga a tale norma quando si verifica la necessita di sostituire un accompagnatore o un suo sostituto impossibilitati all'ultimo momento, per cause di forza maggiore, ad accompagnare gli studenti. Tale limitazione non si applica alle visite guidate, pur essendo comunque sempre auspicabile una rotazione dei docenti accompagnatori, al fine di evitare frequenti assenze dello stesso insegnante. Art. 9 DURATA I viaggi di istruzione non potranno superare la durata di: un giorno di lezione (senza pernottamento) per le classi prime, seconde e quarte. due giorni di lezione (con pernottamento) per le classi terze; Per le classi quinte, in caso di viaggi all'estero o in localita all'interno del territorio nazionale particolarmente lontane, possono essere approvati viaggi di durata non superiore ai cinque giorni di lezione. Art. 10 MODALITA' PER LA PROGRAMMAZIONE I Viaggi di istruzione, in tutte le loro tipologie, sono programmati ed approvati dai Consigli di classe entro il mese di novembre e devono essere conformi alla programmazione del lavoro di

Page 37: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  37

classe. Ovviamente per le visite guidate a musei e/o a mostre, poiche, a volte, e impossibile conoscere il periodo di apertura dei primi o quello di effettuazione delle seconde, andra programmato il numero di visite e la loro connotazione. Art. 11 APPROVAZIONE Le richieste di Viaggi di istruzione, approvati, dai Consigli di Classe, devono essere redatte nei tempi e modi previsti dal modello "Viaggi di istruzione -informazioni per i docenti- Iter da seguire", allegato al presente Regolamento e sua parte integrante. Tutte le domande vanno presentate in segreteria per l'inoltro alla competente Commissione, nominata e presieduta dal Dirigente Scolastico. La Commissione effettuera il controllo di sua competenza e la conseguente fattibilita. Non saranno accolte richieste presentate oltre le date stabilite. Verificata la compatibilita finanziaria e il rispetto del presente regolamento il Dirigente scolastico autorizzera i viaggi d’istruzione presentati. Art. 12 LIMITI DI DATA Non si dovranno effettuare viaggi di istruzione nei trenta giorni che precedono la fine delle lezioni. Si devono altresı evitare i periodi di alta stagione e i giorni prefestivi. Il viaggio non puo essere effettuato in giorni festivi. La partenza non deve avvenire di norma prima delle ore 6.00 a.m. e il rientro non dopo le ore 23.00. Il viaggio in ore notturne e consentito solo per causa di forza maggiore e viaggi con arrivo e partenza in treno o aereo da Verona. Art. 13 MONITORAGGIO TRAMITE RELAZIONE FINALE L'insegnante Coordinatore del Viaggio dovra presentare al Dirigente Scolastico, tramite il Vice Dirigente Scolastico o uno dei membri della Commissione V.I., ampia relazione sullo svolgimento del viaggio di istruzione - qualunque sia la sua tipologia - in tutte le sue fasi, sul conseguimento o meno degli obiettivi didattici previsti, sul comportamento degli Studenti e su eventuali inconvenienti imprevisti ed imprevedibili. Art. 14 Il presente regolamento fa riferimento alla vigente normativa su: "Visite guidate e viaggi di istruzione o connessi ad attivita sportive" e approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta dell’otto maggio 2013. Eventuali variazioni che si dovessero verificare negli anni avvenire saranno tempestivamente comunicate all’utenza. Art. 15 Le norme previste dai precedenti articoli del regolamento hanno carattere prescrittivo, salvo deroghe adeguatamente motivate, documentate ed approvate dalla Commissione Viaggi e dal Dirigente scolastico.

Page 38: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 38

 Servizi amministrativi 

Questo Liceo garantisce all'utenza:

1. accesso agli sportelli della Segreteria tutti i giorni compreso il sabato in orario antimeridiano dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e il mercoledì anche in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle ore 16.45;

2. rilascio dei certificati di iscrizione e frequenza entro il limite massimo di giorni 3 dalla richiesta;

3. rilascio dei certificati con votazioni e/o giudizi entro giorni 10 dalla richiesta; 4. consegna "a vista", agli studenti nuovi iscritti, dei moduli di iscrizione, comprensivi di

prestampati contenenti tutte le informazioni necessarie per la compilazione; 5. consegna "in classe" agli alunni interni dei modelli necessari per la frequenza dell'anno

scolastico successivo, comprensivi di prestampati contenenti le informazioni necessarie alla compilazione; quando i modelli prevedono di riportare informazioni, già in possesso della scuola, sono forniti moduli precompilati, completi dei dati personali dello studente al solo scopo che ne venga confermata l'esattezza e a garanzia che non siano intervenuti cambiamenti, quali, ad esempio, cambio di residenza o di numero telefonico o quant'altro, rispetto a quanto dichiarato nella prima iscrizione.

6. potenziamento dell'orario di accesso agli sportelli, nei periodi di iscrizione in cui si prevede massiccio afflusso di utenza;

7. possibilità per gli utenti di ottenere brevi informazioni tramite telefono, comunque non riguardanti le persone, ma attinenti il servizio .

In prossimità degli Uffici vengono esposti:

1. Organigramma degli Uffici con l'indicazione della dislocazione del personale addetto; 2. Orario di accesso per il pubblico ai singoli uffici.

Presso l'ingresso della sede e della succursale vengono esposti:

1. Orario di accesso per il pubblico ai singoli Uffici; 2. Orario delle lezioni; 3. Orario di ricevimento dei genitori da parte dei docenti; 4. Organigramma degli organi collegiali; 5. Copia della carta dei servizi amministrativi; 6. Cartello di informazione all'utenza sul P.O.F.;

Nella sala insegnanti di ogni sede è riservato uno spazio per la bacheca sindacale. All'interno di ciascun edificio viene riservato uno spazio per la bacheca studenti e, in prossimità dell'ingresso, uno spazio per la bacheca genitori. Il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario cura l'affissione di quanto previsto, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.

Page 39: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  39

Condizioni ambientali della scuola 

il personale addetto garantisce igiene dei locali con pulizie e disinfezioni quotidiane. l'orario settimanale delle lezioni viene dettato in ogni classe ed affisso all'albo della scuola. l'orario di ricevimento dei genitori da parte dei singoli professori, di norma viene

comunicato agli studenti e quindi affisso all’albo di ogni sede. l'utilizzo di laboratori e biblioteche viene fissato in itinere, in relazione alle esigenze

didattiche; la scuola, fermo restando l'orario di servizio del personale ausiliario, è aperta anche di

pomeriggio, escluso il sabato, per le attività di cui al P.O.F. previa organizzazione mensile.

Reclami 

Fermo restando quanto stabilito dalla norma, il Collegio dei Docenti del Liceo Scientifico Statale "A. Messedaglia", ritiene in nome della chiarezza e della trasparenza che i reclami orali e/o scritti non siano anonimi, né ritiene opportuno prendere in considerazione reclami telefonici, se non vengono successivamente sottoscritti per il fatto che l'identità di chi telefona non è mai provata.

Il Dirigente Scolastico, i Docenti, il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi non

rispondono a persona anonima, perché materialmente impossibilitati

A fine anno, il Dirigente Scolastico riferisce al Consiglio di Classe interessato o al Consiglio di Istituto, il numero la natura e le caratteristiche dei reclami, nonché i provvedimenti adottati.

Page 40: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 40

Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria 

(DPR 24 giugno 1998, n. 249 con le modifiche del DPR 21 Novembre 2007, n. 235) Art. 1 (Vita della comunità scolastica) 1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica. 2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia fatta a New York il 20 novembre 1989 e con i principi generali dell'ordinamento italiano. 3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione dell'identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e persegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva. 4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art. 2 (Diritti) 1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso un'adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. 2. La comunità scolastica promuove la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza. 3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono essere chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione. Analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori. 6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. 7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte all'accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo didattico di qualità; b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap;

Page 41: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  41

e) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. 9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. 10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l'esercizio del diritto di associazione all'interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all'interno della scuola, nonché l'utilizzo di locali da parte degli studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni. Art. 3 (Doveri) 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art.1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5. Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. Art. 4 (Disciplina) 1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati. 2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. 4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità. 5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. 6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a quindici giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal consiglio di istituto. 7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni. 8. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica. 9. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la durata dell'allontanamento è

Page 42: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 42

commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8. 9-bis. Con riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l'anno scolastico, la sanzione è costituita dall'allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno scolastico. 9-ter. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che l'infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato. 10. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola. 11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni. Art. 5 (Impugnazioni) 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti nella scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo, di norma, è composto da un docente designato dal consiglio di istituto e, nella scuola secondaria superiore, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ovvero, nella scuola secondaria di primo grado da due rappresentanti eletti dai genitori, ed è presieduto dal dirigente scolastico. 2. L'organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del presente regolamento. 3. Il Direttore dell'ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale composto per la scuola secondaria superiore da due studenti designati dal coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti, da tre docenti e da un genitore designati nell'ambito della comunità scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell'ufficio scolastico regionale o da un suo delegato. Per la scuola media in luogo degli studenti sono designati altri due genitori. 4. L'organo di garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei regolamenti, svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell'esame della documentazione acquisita o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall'Amministrazione. 5. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l'organo di cui al comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il direttore dell'ufficio scolastico regionale può decidere indipendentemente dall'acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all'articolo 16, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241. 6. Ciascun ufficio scolastico regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di designazione delle componenti dei docenti e dei genitori all'interno dell'organo di garanzia regionale al fine di garantire un funzionamento costante ed efficiente dello stesso. 7. L'organo di garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici. Art. 5-bis (Patto educativo di corresponsabilità)

Page 43: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  43

1. Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. 2. I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonchè di elaborazione e revisione condivisa, del patto di cui al comma 1. 3. Nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisione dello statuto delle studentesse e degli studenti, del piano dell'offerta formativa, dei regolamenti di istituto e del patto educativo di corresponsabilità. Art. 6 (Disposizioni finali) 1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle diposizioni vigenti in materia sono adottati o modificati previa consultazione degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori nella scuola media. 2. Del presente regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita copia agli studenti all'atto dell'iscrizione. 3. È abrogato il capo III del R.D. 4 maggio 1925, n. 653. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica ma 9 DPR 235/07; B2) Sanzioni che comportano l'allontanamento dello studente fino al termine dell'anno scolastico, sono adottate dal Consiglio d'Istituto e comminate ai sensi art. 4 comma 9 bis DPR 235/07;

Page 44: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 44

Gestione emergenza nella scuola 

RESPONSABILE DI PIANO

(PERSONALE ATA) All’insorgere di una emergenza:

Individua la fonte del pericolo, ne valuta l’entità e avverte immediatamente il Coordinatore dell’emergenza (prof. Giancarlo Peretti (tel. int. 12), prof. Giorgio Biasi(tel. int. 15), prof. Igino Ferrari (centralino tel. int. 11) e si attiene alle disposizioni impartite.

All’ordine di evacuazione dell’edificio scolastico: Se addetto alla portineria apre le porte ed i cancelli esterni; Lascia aperti i varchi esterni fino al termine dell’emergenza; Interdice l’ingresso a persone estranee.

Inoltre: Favorisce il deflusso ordinato dal piano; Si accerta dell’uso delle scale interdicendo l’accesso agli ascensori, ai montacarichi e ai

percorsi che non garantiscono un esodo sicuro. Al termine dell’evacuazione del piano, si dirige verso l’area di raccolta esterna e collabora con i soccorsi esterni.

STUDENTI APRIFILA E CHIUDIFILA All’ordine di evacuazione dell’edificio: STUDENTI

Mantengono la calma, seguono le procedure stabilite per l’esodo dall’aula e le istruzioni del docente.

Gli Apri - fila Seguono il docente nella via di fuga stabilita, guidando i compagni verso il proprio punto di

raccolta. I Chiudi - fila

Verificano al termine dell’esodo dei compagni di classe, la completa assenza di persone presenti. Chiudono inoltre, le finestre e la porta, dopo l’uscita dall’aula (una porta chiusa è segnale di classe vuota).

Gli apri - fila e i chiudi - fila cercano di aiutare i compagni in difficoltà; unitamente all’insegnante fanno si che i compagni si incamminino verso il centro di raccolta, in ordine ed in silenzio.

RESPONSABILE DELL’EVACUAZIONE DELLA CLASSE- DOCENTE All’insorgere di una emergenza:

Contribuisce a mantenere la calma in tutta la classe in attesa che venga comunicato il motivo dell’emergenza.

All’ordine di evacuazione dell’edificio:

Fa uscire ordinatamente gli studenti iniziando dalla fila più vicina alla porta; Gli studenti procederanno in fila indiana senza spingersi e senza correre; Uno studente assume la funzione di “apri - fila” e un altro quella di “chiudi - fila”.

Page 45: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  45

Prende il registro delle presenze, con gli alunni si reca all’area di raccolta e fa l’appello per compilare l’apposito modulo allegato al registro (______).

Il docente si occupa dell’evacuazione di eventuali estranei (genitori, visitatori) con i quali sta svolgendo il suo servizio (ricevimento genitori, rappresentante libri, ecc.).

Nel caso di presenza di studenti disabili o limitati nei movimenti (gessature, distorsioni…) deve restare con gli studenti stessi.

Page 46: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 46

SCHEDA N. 1

PRINCIPIO DI INCENDIO INTERNO Avvertire il Centro di Controllo interno telefonando al n. …11….

Comunicare il proprio nome Luogo in cui ci si trova Tipo di evento dannoso

Azionare il pulsante di allarme incendio Aprire le finestre, se all’interno di un locale In attesa dell’arrivo di uno o più addetti della squadra antincendio prendere l’estintore portatile più vicino e cercare di spegnere il principio di incendio (solo per coloro che ne sono capaci) Se non si riesce ad estinguere il principio di incendio lasciare la stanza assieme a tutti gli eventuali occupanti dirigendosi verso le Uscite di Sicurezza Chiudere bene le porte dopo il passaggio Non portare borse o altre cose voluminose Seguire il percorso di esodo segnato nella planimetria Evitare di correre e di gridare, mantenere la calma In presenza di fumo, tale da rendere difficoltosa la respirazione:

Camminare bassi chinandosi Proteggersi naso e bocca con un fazzoletto (bagnato, se possibile) Con scarsa visibilità mantenere il contatto con le pareti

Raggiungere il Punto di Raccolta e poi proseguire verso il “Luogo Sicuro”, all’esterno dell’edificio, ed attendere gli ordini del Responsabile della squadra di emergenza NON USARE MAI L’ACQUA SULLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NON USARE MAI GLI ASCENSORI USARE SOLO LE SCALE

Page 47: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  47

SCHEDA N. 2

CHIAMATA DI SOCCORSO NUMERI TELEFONICI UTILI

Evento Chi chiamare Numeri di telefono Incendio, crollo, fuga gas Vigili del Fuoco 115 Ordine pubblico Polizia 113

Carabinieri 112 Infortunio Pronto Soccorso 118

DATI DA COMINUCARE AI VIGILI DEL FUOCO

NOME DELLA SCUOLA RICHIEDENTE

INDIRIZZO PRECISO DELLA SCUOLA RICHIEDENTE

TELEFONO DELLA SCUOLA RICHIEDENTE (o di un telefono cellulare)

TIPO DI INCENDIO (PICCOLO-MEDIO-GRANDE)

ALTRA TIPOLOGIA DI EVENTO (CROLLO, FUGA DI GAS, ECC.)

PRESENZA DI PERSONE IN PERICOLO(SI-NO-DUBBIO)

LOCALE O ZONA INTERESSATA ALL’INCENDIO

MATERIALE CHE BRUCIA

NOME DI CHI STA CHIAMANDO

FARSI DIRE IL NOME DI CHI RISPONDE

NOTARE L’ORA ESATTA DELLA CHIAMATA

PREDISPORRE TUTTO L’OCCORRENTE PER L’INGRESSO DEI MEZZI DI SOCCORSO

Page 48: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 48

SCHEDA N. 3

MODALITA’ DI EVACUAZIONE

MANTENERE LA CALMA

Chi non è in grado di muoversi, attenda i soccorsi

1. Evacuare i locali in modo ordinato - seguire le istruzioni

2. Non correre

3. Non usare ascensori o montacarichi - Usare le scale

4. Non portare con sé oggetti ingombranti o pericolosi

5. In presenza di fumo o fiamme coprirsi bocca e naso con un fazzoletto (umido)

6. Respirare con il viso rivolto verso il suolo

7. Fermarsi per riprendere energie o fiato in caso si sia affaticati

8. In presenza di forte calore proteggersi il capo con indumenti, possibilmente bagnati

9. Seguire le vie di fuga

10. Raggiungere il Luogo Sicuro all’esterno dell’edificio

11. Non ostruire gli accessi dopo essere usciti dallo stabile

12. Nei punti di raccolta aspettare gli ordini del Responsabile

13. NON TORNARE INDIETRO PER NESSUN MOTIVO

14. Attendere il segnale di cessata emergenza

Page 49: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  49

Procedura operativa per la somministrazione  di farmaci in ambito scolastico 

  PROCEDURA OPERATIVA PER LA SOMMINISTRAZIONE  

DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO 

Pag. 1/1 Scopo. 

Scopo della presente procedura è quello di fornire al personale scolastico le indicazioni necessarie per gestire, nell’ambito scolastico, la somministrazione di farmaci agli alunni/studenti, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e di primo soccorso. 

L’obiettivo  finale  è  quello  di  garantire  agli  alunni/studenti  il  diritto  allo  studio,  la  salute  ed  il  benessere  all’interno  della struttura scolastica  Campo di applicazione. La presente procedura  si  applica  all’interno dell’organizzazione  scolastica,  nei  casi  in  cui  gli  alunni/studenti  necessitino di somministrazione  di  farmaci  esclusivamente  in  caso  di  emergenza,  su  esplicita  richiesta  dei  genitori  o  altri  soggetti esercitanti la potestà genitoriale e previa autorizzazione del medico. 

Sono esclusi dalla presente procedura i casi in cui: 

gli alunni/studenti debbano seguire una cura farmaceutica, per la quale si organizzerà un protocollo di accesso ai locali scolastici dei genitori* che somministreranno direttamente e personalmente i farmaci; 

gli alunni/studenti siano soggetti a periodici o prevedibili eventi che richiedono la somministrazione di farmaci, per la quale si organizzerà la presenza di personale specificatamente addetto (assistente personale, servizio di soccorso e simili). 

Riferimenti Normativi. Il presente documento costituisce procedura operativa per la gestione dei casi di “somministrazione di farmaci agli alunni in orario scolastico” ai sensi del D.Lgs. 81/08 e si attiene nello specifico alle indicazioni date nel D.M. 25.11.2005 dal Ministro dell’Istruzione e dal Ministro della Salute Università e Ricerca.  Soggetti coinvolti.

Famiglie degli alunni e/o altri soggetti esercenti la potestà genitoriale. 

La  scuola,  nelle  figure del Dirigente  Scolastico  e  del  personale  docente  e  collaboratore  coinvolto  nell’attuazione della presente procedura. 

I servizi sanitari: i medici e le ASL.  Criteri generali

I farmaci NON devono essere somministrati dal personale scolastico, salvo che nei casi autorizzati dai medici. 

L’Autorizzazione viene rilasciata dal medico su richiesta dei genitori* degli alunni /studenti e viene consegnata al Dirigente Scolastico. Per il rilascio dell’autorizzazione i criteri a cui si attengono i medici sono: 

La somministrazione necessaria e indispensabile durante l’orario scolastico. La fattibilità della somministrazione da parte del personale non sanitario. La non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco, né in relazione ai tempi, ne alla posologia, ne alle

modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco. Modalità organizzative:

Nel caso in cui un alunno/studente necessiti in interventi di somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico si deve procedere con l’organizzazione di seguito descritta: 

1. I genitori* degli alunni/studenti forniscono alla scuola: a) Richiesta scritta e firmata di somministrazione di farmaci in orario scolastico (conforme a allegato1). b) Certificazione medica attestante lo stato di malattia dell’alunno con specifica prescrizione dei farmaci da assumere e

autorizzazione alla somministrazione nell’ambito scolastico (conforme a allegato2). 2. Il Dirigente Scolastico, previo possesso della documentazione di cui al punto 1 valuta la fattibilità organizzativa:

a) Verifica/individua il gruppo di operatori scolastici incaricati della somministrazione di farmaci (tra personale docente e collaboratore che ha frequentato il corso di primo soccorso D.M. 388/03 - 12 ore).

b) Verifica/organizza la presenza del personale incaricato della somministrazione di farmaci (in relazione ai turni di lavoro, agli orari dell’alunno/studente, della possibilità di assenza degli incaricati).

c) Organizza la formazione specifica del personale incaricato della somministrazione di farmaci, tramite presentazione delle indicazioni scritte date dal medico e preferibilmente attraverso incontri personali tra gli addetti e il medico, che illustra le modalità operative di intervento (allegato 3).

d) Verifica la possibilità di conservazione dei farmaci secondo la indicazioni riportate dal medico e dalle istruzioni del fornitore (temperatura controllata, al buio, e simili) garantendone l’inaccessibilità agli altri alunni/studenti.

Page 50: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 50

Se i criteri organizzativi risultano tutti completamente soddisfatti la procedura per somministrazione di farmaci durante l’orario scolastico risulta correttamente attuabile e i requisiti normativi si considerano soddisfatti. A supporto di tali considerazioni il Dirigente Scolastico compila e rende noto il “Piano per la somministrazione di farmaci nell’ambito scolastico” (allegato 4).

Page 51: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  51

  SCHEMA RIEPILOGATIVO PER LA SOMMINISTRAZIONE  

DI FARMACI A SCUOLA IN CASO DI EMERGENZA 

Pag. 1/1 

 

 1. È  VIETATO  al  personale  scolastico  somministrare  farmaci  a  scuola,  salvo  che  nei  casi 

espressamente AUTORIZZATI. 

 

2. Sono autorizzati i casi in cui la scuola è in possesso di: 

 

o RICHIESTA scritta e firmata dei GENITORI per la somministrazione di farmaci (allegato 1). 

o AUTORIZZAZIONE  scritta  e  firmata  del  MEDICO  (allegato  2),  che  attesta  la  necessità 

indispensabile di somministrazione e la fattibilità da parte di personale non sanitario. 

 

 

3. La scuola, una volta in possesso della documentazione di cui al punto 2: 

o individua gli incaricati, 

o verifica la possibilità di conservare correttamente i farmaci, 

o si fa parte attiva nell’organizzazione della formazione del personale addetto. 

 

Si precisa che: 

La scuola è OBBLIGATA ad organizzare un piano per la gestione della somministrazione di 

farmaci in caso di emergenza. 

Gli obblighi e le responsabilità degli addetti individuati per la somministrazione di farmaci 

in caso di emergenza sono quelle di tutti i cittadini e di tutti i lavoratori. 

Essere  AUTORIZZATI  NON  SIGNIFICA  ESSERE  OBBLIGATI  a  somministrare  il  farmaco,  in 

quanto in caso di emergenza gli addetti valutano comunque la possibilità di far intervenire 

i genitori e/o i servizi di pronto soccorso e solo nel caso sussista l’urgenza e ritengano di 

poter  applicare  serenamente  le  istruzioni  del  medico  procederanno  con  la 

somministrazione del farmaco. 

Page 52: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 52

Allegato 1‐  alla procedura operativa per la somministrazione di farmaci in orario scolastico 

 

RICHIESTA DI SOMMINISTRAZIONI DI FARMACI 

(Da compilarsi a cura dei genitori dell’alunno e da consegnare al Dirigente Scolastico) 

 

 

I Sottoscritti: e Cognome e Nome Cognome e Nome

in veste di: genitori o soggetti esercenti la potestà genitoriale

dell’alunno: Cognome e Nome

nato a : in data:

frequentante la classe: della scuola:

con sede in Via: del Comune di:

essendo il minore affetto da: Riportare la patologia diagnosticata dal medico

e constatata l’assoluta necessità, CHIEDONO

la somministrazione in ambito ed orario scolastico dei farmaci come da allegata autorizzazione medica

rilasciata in data : dal Dott. .

Si precisa che la somministrazione del farmaco è fattibile anche da parte di personale non sanitario e di cui si autorizza fin d’ora l’intervento. Si acconsente al trattamento dei dati sensibili e personali ai sensi del D.Lgs.196/03. Data, _____________

Firma del genitore o

di chi esercita la potestà genitoriale Firma del genitore o

di chi esercita la potestà genitoriale

Numeri di telefono utili:

Medico: Genitori:

Page 53: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  53

 

Allegato 2‐  alla procedura operativa per la somministrazione di farmaci in orario scolastico  

PRESCRIZIONE ‐ AUTORIZZAZIONE DEL MEDICO CURANTE (Pediatra di libera scelta o Medico di Madicina generale) 

ALLA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO IN CASO DI EMERGENZA 

Relativamente all’alunno: Cognome e Nome

nato a : in data:

residente in via: del comune di:

frequentante la classe: della scuola:

non sede in Via: del Comune di:

affetto da:

Riportare la patologia diagnosticata

Vista la richiesta dei genitori (o altri sogetti esercitanti la patria potestà),

Constatata l’ASSOLUTA NECESSITÀ di somministrazione,

Verificata la fattibilità della somministrazione anche da parte di personale NON sanitario,

Considerato che la somministrazione del farmaco, anche in assenza del disturbo diagnosticato, non comporta effetti dannosi,

SI PRESCRIVE E SI AUTORIZZA

la somministrazione dei farmaci di seguito indicati, da parte di personale NON sanitario, in ambito ed in orario scolastico:

1° FARMACO Nome commerciale del farmaco:

Dose e modalità di somministrazione:

Modalità di conservazione:

Descrizione dei sintomi dell’evento di emergenza:

Eventuali note:

2° FARMACO Nome commerciale del farmaco:

Dose e modalità di somministrazione:

Modalità di conservazione:

Descrizione dei sintomi dell’evento di emergenza:

Eventuali note:

Data, Timbro e Firma del medico

Page 54: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

 54

 

Allegato 3‐  alla procedura operativa per la somministrazione di farmaci in orario scolastico 

VERBALE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER GLI ADDETTI ALLA

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN CASO DI EMERGENZA Data, _____________ Persone Presenti:

Figura Cognome e Nome Firma Dirigente Scolastico

Medico

Personale Sanitario

Personale Scolastico incaricato della somministrazione

Relativamente all’alunno: Cognome e Nome

nato a : in data:

residente in via: del comune di:

frequentante la classe: della scuola:

non sede in Via: del Comune di:

affetto da: Riportare la patologia diagnosticata

Argomenti tratti - considerazioni:

Verifica completezza della documentazione autorizzativi (richiesta genitore + autorizzazione medico).

Nominativi degli addetti individuati per la somministrazione di farmaci in caso di emergenza.

Verifica delle modalità di conservazione dei farmaci secondo la indicazioni riportate dal medico e dalle istruzioni del produttore.

Istruzioni d’uso del produttore del farmaco.

Descrizione dei sintomi del disturbo dell’alunno/studente (eventualmente data dal personale medico)

Descrizione delle modalità di intervento (eventualmente data dal personale medico).

Effetti dei farmaci somministrati.

Altro:

Page 55: P.O.F La scuola 2 - Liceo Scientifico "A. Messedaglia" - Home · La storia del Liceo Scientifico A ... rilasciata da Cambridge International ... del liceo scientifico con integrazioni

  55

Allegato 4‐  alla procedura operativa per la somministrazione di farmaci in orario scolastico 

PIANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NELL’AMBITO SCOLASTICO

Relativo all’alunno: Cognome e Nome

nato a : in data:

residente in via: del comune di:

frequentante la classe: della scuola:

non sede in Via: del Comune di:

affetto da: Riportare la patologia diagnosticata

Il dirigente scolastico,

Acquisita la richiesta dei genitori (o altri sogetti esercitanti la patria potestà) - Allegato 1,

Acquisita l’ autorizzazione alla somministrazione di farmaci nell’ambito scolastico - Allegato 2,

INDIVIDUA

il gruppo di operatori scolastici incaricati in caso di emergenza della somministrazione dei farmaci, costituito dalle seguenti persone: Sig. ______________________ Sig. ______________________ Sig. ______________________ La formazione degli operatori sopra elencati è avvenuta tramite:

La messa a disposizione delle istruzioni d’uso del produttore del farmaco.

La messa a disposizione delle istruzioni del medico (allegato 2).

Incontro informativo, sulle modalità organizzative, con il dirigente scolastico (data______).

Incontro informativo/formativo avuto con il medico prescrivente sulle modalità attuative (data______).

Incontro informativo/formativo con altro personale sanitario competente sulle modalità attuative (data___).

La corretta conservazione dei farmaci avverrà tramite:

Conservazione in frigorifero a temperatura ______________________________________________

Conservazione lontano dalla luce o fonti di calore.

Conservazione fuori dalla portata dei bambini.

Altro: ____________________________________________________________________________

Altro: ____________________________________________________________________________

Altro: ____________________________________________________________________________ Data, _____________ _____________________ Il Dirigente Scolastico