pof 2012

115
Viste le disposizioni normative per il Regolamento di Riordino della S.I. e del Primo Ciclo ( leggi n° 133/2008 e n° 169/2008) Visto il Regolamento sull’Autonomia Scolastica - D.P.R. 8 Marzo 1999 Viste le Indicazioni Nazionali e per il Curricolo per la S.I. e per il Primo Ciclo d’Istruzione I DOCENTI DEL 3° CIRCOLO DIDATTICO PRESENTANO L’INTERO “PALINSESTO” IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Il P.O.F. racchiude tutta l’attività didattica annuale in cui confluiscono programmi curricolari, progettuali, laboratoriali, unitamente alle uscite didattico -culturali DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DIDATTICO XXV LUGLIO TARANTO A.S.2011/2012 Deliberato dal Collegio dei Docenti il 16/01/2012 Deliberato dal Consiglio di Circolo il 20/01/2012

Upload: porzia-portaro

Post on 07-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Piano Offerta Formaticva

TRANSCRIPT

♦ Viste le disposizioni normative per il Regolamento di Riordino della S.I. e del Primo

Ciclo ( leggi n° 133/2008 e n° 169/2008) ♦ Visto il Regolamento sull’Autonomia Scolastica - D.P.R. 8 Marzo 1999 ♦ Viste le Indicazioni Nazionali e per il Curricolo per la S.I. e per il Primo Ciclo d’Istruzione

I DOCENTI DEL 3° CIRCOLO DIDATTICO PRESENTANO L’INTERO “PALINSESTO”

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il P.O.F. racchiude tutta l’attività didattica annuale in cui confluiscono programmi curricolari, progettuali, laboratoriali,

unitamente alle uscite didattico -culturali

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DIDATTICO

XXV LUGLIO TARANTO

A.S.2011/2012 Deliberato dal Collegio dei Docenti il 16/01/2012 Deliberato dal Consiglio di Circolo il 20/01/2012

√ La Scuola che ho sempre Sognato pag. 5 √ Il Pof pag. 6 √ Logica Pianificatoria pag. 7 √ Scuola dell’Autonomia e Piano dell’Offerta Formativa pag. 8 √ Il POF del 3° Circolo Didattico pag. 9 1. DALLA LETTURA DEL CONTESTO TERRITORIALE ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI √ Cenni Storici pag. 10 √ Caratteristiche Socio/Economico e Culturali del Territorio del 3° Circolo pag. 11 √ Risorse del Territorio pag. 12 √ Il Rapporto con il Territorio pag. 13 √ Bisogni Formativi pag. 14

2. DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI… ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI √ Finalità Educative pag. 15 √ Indirizzi Generali Espressi dal Consiglio di Circolo pag. 16 3. RISORSE STRUTTURALI DEL CIRCOLO pag, 17 4. ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO √ Chi lavora nel 3° Circolo pag. 18 √ Le Funzioni Strumentali al Pof pag. 19 √ Sezioni/Classi/Alunni/Docenti pag. 20 √ Orario Scolastico Settimanale Scuola dell’Infanzia pag. 21 √ Orario Scolastico Settimanale Scuola Primaria pag. 22 √ Orario di Servizio Docente Scuola Primaria pag. 23 √ Orario di Servizio Docente Scuola dell’Infanzia pag. 24

INDICE

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 222

√ Organizzazione del Circolo pag. 25 √ Scuola Primaria a.s. 2009/2010 pag. 26 √ Scuola Infanzia a.s. 2009/2010 pag. 27 √ Articolazione Settimanale delle Attività Aggiuntive pag. 28 √ Progetti Svolti da Esperti Esterni pag. 29 √ Sezione Primavera pag. 30 √ Orari degli Uffici di Direzione e di Segreteria pag. 31 √ Calendario A.S. 2009/2010 pag. 32 √ Gli Organi Collegiali della Scuola pag. 33 √ Commissioni e Gruppi di Lavoro pag. 34 √ Rapporti con le Famiglie pag. 35 √ Colloqui con i docenti pag. 36 √ Modalità e criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie - Regolamento pag. 37 - pag. 42 √ Rapporti con altri Enti pag. 43 5, PIANO CURRICULARE √ Assetto Ordinamentale, Organizzativo e Didattico della Scuola del 1° Ciclo d’Istruzione pag. 44 - pag. 45 √ Noi ...a Scuola - Noi ...a Scuola con la Mensa pag. 46 √ Ripartizione Monte Orario Annuale in Orario Settimanale per Disciplina pag. 47 √ Organizzazione del Curricolo pag. 48 pag. 49 - L’Itinerario Progettuale per Raccordare i Momenti della Progettazione pag. 50 - Linee Guida della Nostra Progettazioni pag. 51 - I Dipartimenti per la Costruzione del Curricolo Verticale √ Aree Disciplinari e... pag. 52 √ ...Campi di Esperienza pag. 53 √ Campi di Esperienza pag. 54 - pag 60

INDICE

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 333

√ Aree Disciplinari pag. 61 √ Discipline pag, 62 √ Dalle Aree Disciplinari alle Discipline pag. 63 - pag. 74 4. I PROGETTI DEL CIRCOLO √ I Progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa pag. 75 √ I Progetti pag. 76 √ Il Laboratorio come strategia formativa pag. 77 √ I Progetti Curriculari per le Attività Opzionali Sc. Infanzia pag. 78 - pag. 79 √ I Progetti Curriculari per le Attività Opzionali Sc. Primaria pag. 80 - pag. 81 √ Progetti Aggiuntivi Scuola Infanzia pag. 82 √ Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria: Attuazione Art. 9 pag. 83 - pag. 84 √ Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria pag. 85 - pag. 86 √ Progetto Accoglienza pag. 87 √ Progetto Integrazione “E...LABORANDO INSIEME” pag. 88 √ Il G.L.H. d’Istituto pag. 89 √ Integrazione degli alunni diversamente abili pag. 90 - pag. 91 √ Continuità pag. 92 - pag.93 √ Progetto Natale 2011 pag.94 √ La Biblioteca a Scuola pag. 95 - pag. 97 √ Progetto DIRITTI A SCUOLA pag. 98 - pag. 100 √ Progetti Europei pag. 101 - pag. 104 √ Uscite Didattiche pag. 105- pag.106 √ Funzione Docente: La Formazione e l’aggiornamento Docenti pag. 107 √ Convenzioni e Reti pag. 108

INDICE

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 444

√ Valutazione e Autoanalisi d’Istituto pag. 109 √ Valutazione pag. 110 √ Sicurezza e Salute pag. 111 √ Servizi Offerti alle Famiglie pag. 112 √ Aggiornamento al POF pag. 113

INDICE

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 555

IL CAMMINO È LA TRACCIA CHE IN ESSO IMPRIMIAMO. DA QUI PENSARE ALL’EDUCAZIONE SOLO IN FUN-

ZIONE DEI CAMMINI...SIGNIFICA PENSARE ALL’EDUCAZIONE CHE ANCORA NON ESISTE, SIGNIFICA PENSARE L’EDUCAZIONE SEMPLICEMENTE NELL’OTTICA DEGLI EDUCATORI TOPOGRAFI, SIGNIFICA APRIRE L’OBIETTIVO DELLO SGUARDO ESTERIORE E CHIUDERE L’OBIETTIVO DELLO SGUARDO INTERIORE. ED E’ CREDERE NELLA PAUROSA MISTIFICAZIONE, PER CUI SONO I CAMMINI CHE FANNO I CAMMINATORI E NON IL CONTRARIO… VIANDANTE, È LA TUA IMPRONTA IL CAMMINO, E NIENT’ALTRO: VIANDANTE, NON ESISTE IL CAMMINO, IL CAMMINO SI FA CAMMINANDO. (ANTONIO MACHADO)

L’EDUCAZIONE è un cammino e un percorso. Un cammino che ci viene imposto dall’esterno e il percorso che in esso facciamo. Dovevano essere per questo inseparabili e non dissociabili… I cammini esistono per essere percorsi. E per essere riconosciuti interiormente da chi li per-corre. Lo sguardo esteriore vede solo il cammino. Solo lo sguardo interiore riconosce il percorso, avvalendosi dei suoi sensi. Il cammino dissociato dalle esperienze di chi lo percorre è solo una proposta di itinerario, non un progetto di vita. Il cammino è là, ma in verità esiste solo quando lo percorriamo: e lo percorriamo solo quando lo vediamo e lo intuiamo dentro di noi.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 666

Al raggiungimento del successo formativo ossia al “Pieno sviluppo della persona uma-na” : efficacia formativa.

IL POFIL POFIL POF

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 777

Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA è il documento fonda-mentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale della scuola

♦ Agli alunni ♦ Ai docenti ♦ Ai genitori ♦ Agli enti istituzionali

♦ La progettazione curricolare ed extracurricolare, educativa ed organizzativa, nell’ambito della propria autonomia.

♦ Individua le risorse disponibili dentro e fuori la scuola per proporre agli alunni attività a-deguate alla situazione territo-riale.

DESTINATO ESPLICITA

FINALIZZATO

LOGICA PIANIFICATORIALOGICA PIANIFICATORIALOGICA PIANIFICATORIA P.O.F.P.O.F.P.O.F.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 888

ANALISI DEL CONTESTO DENTRO E FUORI LA SCUOLA

VALUTAZIONE • Alunni

• Istituzione Scolastica

ORGANIZZAZIONE

DEL CURRICOLO

♦ Programmazione educativa e didattica ♦ Progetti curricolari

opzionali e aggiuntivi ♦ Pon ♦ Formazione docenti

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI MANIFESTATI DA: ♦ Alunni ♦ Docenti ♦ Genitori

IL CURRICOLO RISPETTA:

♦ FINALITA’ ♦ TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ♦ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ORGANIZZAZIONE INTERNA DI TUTTO

IL PERSONALE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

POSTI

L’ art. 3 del Regolamento introduce il P.O.F., il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA, che

rappresenta il documento fondamentale di ogni istituzione scolastica autonoma con il quale viene resa pubblica la propria offerta di istruzione e formazione, la propria organizzazione e le modalità di attuazione. Il POF viene elaborato dal Collegio dei docenti sulla base dei criteri e dei principi generali fissati dal Consiglio di Circolo, il quale, ad elaborazione avvenuta da parte del Collegio, fa proprio il PIANO stesso con deliberazione formale. Pertanto, il POF del 3° Circolo didattico raccoglie tutte le informazioni relative alle attività curricolari, extracurricolari, educative ed organizzative della scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria

SCUOLA DELL’AUTONOMIASCUOLA DELL’AUTONOMIASCUOLA DELL’AUTONOMIA E E E

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAPIANO DELL’OFFERTA FORMATIVAPIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (Regolamento (Regolamento (Regolamento --- D.P.R. 8 Marzo 1999, n° 275)D.P.R. 8 Marzo 1999, n° 275)D.P.R. 8 Marzo 1999, n° 275)

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 999

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 101010

IL POF DEL 3° CIRCOLO DIDATTICOIL POF DEL 3° CIRCOLO DIDATTICOIL POF DEL 3° CIRCOLO DIDATTICO

SI ISPIRA AI PRINCIPI DI:

CONCRETIZZA

Uguaglianza

Accoglienza

Integrazione

Obbligo Scolastico Partecipazione

Trasparenza

Efficienza

Libertà di insegnamento e di aggiornamento

RIFLETTE

E’ ELABORATO

Gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale in percorsi formativi funzionali

Al Diritto ad apprendere Alla crescita di tutti gli alunni

Le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà sociale

Dal Collegio dei Docenti sulla base degli INDIRIZZI GENERALI per le attività della Scuola e delle Linee Generali di Gestione definiti dal Consiglio di Circolo

Cenni StoriciCenni StoriciCenni Storici

Edificio scolastico “XXV LUGLIO”, già “XXVIII OTTOBRE” e, prima ancora, chia-mato “BENITO MUSSOLINI”. L’edificio sorge su un’area di 4400 metri quadrati e poteva ospitare 1500 alunni nel piano terra e nei due primitivi piani, poi divenuti tre con la sopraelevazione eseguita nel dopoguerra. Ha il suo ingresso principale in via Pitagora e confina, a nord, con il complesso del vecchio carcere ( già convento di Sant’Antonio); a est con via Viola, ad ovest con via Mignogna ( Villa Peripato) e a sud con la già menzionata via Pitagora. Il complesso aveva inizialmente 36 aule, 29 ambienti accessori, una palestra coperta e una scoperta. L’opera fu segnalata dall’ispettore per l’edilizia scolastica presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche come “ il più grandioso e perfetto edificio scolastico della Puglia”. Come già detto, al momento dell’inaugurazione la scuola fu chiamata “BENITO MUSSOLINI”, ma successivamente si preferì chiamarla “XXVIII OTTOBRE”per ricordare la storica data della marcia su Roma.

DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …

...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVIFORMATIVIFORMATIVI

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 111111

Caratteristiche Socio/Economico e Culturali Caratteristiche Socio/Economico e Culturali Caratteristiche Socio/Economico e Culturali del del del

Territorio Territorio Territorio del 3°del 3°del 3°

Circolo:Circolo:Circolo:

Tessuto sociale eterogeneo, sia dal punto di vista culturale che economico

Aumento delle presenze multietniche

Stato di difficoltà economiche di diversi nuclei familiari anche per l’aumento della disoccupazione

Carenze di strutture pubbliche di incontro e di socializzazione

Trasferimento di famiglie di giovani verso i quartieri residenziali La scuola presenta realtà diverse relativamente al tessuto sociale, economico e cultu-

rale. L’ampiezza e la diversificazione del bacino d’utenza costituiscono una risorsa ma anche una difficoltà per individuare comuni iniziative aggreganti da promuovere attraverso l’offerta formativa. Compito della Scuola diviene pertanto quello di farsi carico di ampliare e di personalizzare la sua offerta formativa per soddisfare le aspettative delle famiglie, per condividerne proget-ti, percorsi ed esiti e per garantire a tutti i bambini pari opportunità formative per il pieno sviluppo della personalità.

DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …

...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVIFORMATIVIFORMATIVI

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 121212

Risorse del TerritorioRisorse del TerritorioRisorse del Territorio

Sul territorio sono presenti:

√ Uffici della Circoscrizione e Anagrafe; √ Uffici postali; √ Istituti Bancari; √ Museo Nazionale Archeologico; √ Siti archeologici √ Museo Talassografico; √ Archivio di Stato; √ Parco Villa Peripato; √ Arsenale Militare; √ Poliambulatorio ASL; √ Sei chiese cattoliche; √ Centri di altre religioni; √ Cinema – teatro “Orfeo”; √ Prefettura; √ Palazzo di Città.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 131313

DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …

...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVIFORMATIVIFORMATIVI

IL RAPPORTO CON IL TERRITORIOIL RAPPORTO CON IL TERRITORIOIL RAPPORTO CON IL TERRITORIO

Il territorio conosciuto, abitato dalla scuola e vissuto dagli alunni è proposto come “luogo” e

come “oggetto” di ricerca didattica e di apprendimento attivo.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 141414

DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL DALLA LETTURA DEL CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …CONTESTO TERRITORIALE …

...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI ...ALLA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVIFORMATIVIFORMATIVI

LA SCUOLA SI RIDISEGNA COME “SPAZIO” DI APPRENDIMENTO

SPENDENDOSI IN FORME DI COLLABORAZIONE CON GLI ENTI LOCALI PER AMPLIARE L’OFFERTA

♦ Musei ♦ Biblioteche ♦ Rapporti con le associazioniper

la realizzazione di attività di-dattiche

♦ Percorsi musicali ♦ Conoscenza del territorio dal

punto di vista storico, geogra-fico, paesaggistico…

♦ Incontri con la scuola media “Bettolo” (progetto Continuità)

♦ Rassegna cinematografica ♦ Percorsi teatrali

♦ Partecipazione a progetti in

rete con altre istituzioni scola-stiche.

♦ Corsi di formazione...per do-centi presso altre strutture scolastiche.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 151515

BISOGNI FORMATIVIBISOGNI FORMATIVIBISOGNI FORMATIVI

♦ L’autonomia ♦ L’identità ♦ Le competenze

♦ La socializzazione ♦ L’integrazione con il gruppo dei pari ♦ La convivenza democratica

SVILUPPARE ♦ La personalità nella sua interezza

ASSICURARE ♦Un adeguato livello di apprendimento

♦ L’individuazione di percorsi formativi adeguati agli stili apprenditivi degli alunni

♦ L’Offerta Formativa attraverso Progetti anche in collaborazione con: a. altre scuole

b. Enti territoriali

AMPLIARE E ARRICCHIRE

FAVORIRE

♦ La Continuità tra diversi ordini di scuola: a. Scuola dell’Infanzia/Primaria

b. Scuola Primaria/Secondaria di 1°grado

COINVOLGERE

♦ La famiglia nel processo di crescita dei bambini in maniera consapevole e attiva

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 161616

DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI …FORMATIVI …FORMATIVI …

ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI

Concorrere ad un armonico e integrale sviluppo della personalità

Attivare un contesto ambientale e relazionale che stimoli l’interazione positiva con sé stessi, con i coetanei, con gli

adulti

Educare al rispetto ed alla valorizzazione delle diversità individuali e culturali

Favorire la costruzione dell’identità socio-affettiva del bambino attraverso la conoscenza e l’interazione con

l’ambiente sociale di appartenenza

Favorire la partecipazione attiva dell’alunno alla costru-zione del proprio saper anche attraverso l’ampliamento e il potenziamento dell’Offerta Formativa , affinché egli possa utilizzare in ogni contesto conoscenze e strumen-

talità acquisite (SAPERE E SAPER FARE)

Promuovere un rapporto di interscambio e di cooperazione con le famiglie

Promuovere negli alunni i valori del “viver civile” fondato sull’integrazione, sulla cooperatività e sulla responsabilità

Favorire lo sviluppo di competenze capaci di attivare i principi della ricerca, della creatività personale e

dell’autonomia

FFF III NNN AAA LLL III TTT A’A’A’

EEE DDD UUU CCC AAA TTT III VVV EEE

Concorrere ad un armonico e integrale sviluppo della personalità

Attivare un contesto ambientale e relazionale che stimoli l’interazione positiva con sé stessi, con i coetanei, con gli

adulti

Educare al rispetto ed alla valorizzazione delle diversità individuali e culturali

FFF III NNN AAA LLL III TTT A’A’A’

EEE DDD UUU CCC AAA TTT III VVV EEE

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 171717

DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI DALL’INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI …FORMATIVI …FORMATIVI …

ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI ALLE FINALITA’ EDUCATIVE GENERALI

Promuovere negli alunni i valori del “Viver Civile” fondato sull’integrazione, sulla cooperatività e sulla responsabilità

III NNN DDD III RRR III ZZZ ZZZ III GGG EEE NNN EEE RRR AAA LLL III EEE SSS PPP RRR EEE SSS SSS III

DDD AAA LLL

CCC OOO NNN SSS III GGG LLL III OOO DDD III CCC III RRR CCC OOO LLL OOO

Favorire lo sviluppo di competenze capa-ci di attivare i principi della ricerca, del-la creatività personale e dell’autonomia

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 181818

RISORSE STRUTTURALI DEL CIRCOLORISORSE STRUTTURALI DEL CIRCOLORISORSE STRUTTURALI DEL CIRCOLO

Ufficio del D.S.

Uffici di Segreteria

Sala Docenti

Sala Riunioni

Auditorium

Laboratori

n° 3 di Informatica: 2

S.P. e 1 S.I.

n° 1 Scientifico/Tecnologico

n° 1 Musicale

n° 1 Espressivo

n°2 Palestre

n°1 coperta

n°1 scoperta

n° 2 Biblioteche

n° 1 Magistrale n° 1 per alunni

n 1 pluridimensionale

n 31 aule Scuola Primaria

n 2 aula mensa

n 13 aule Scuola Infanzia

n° 2 Saloni S.I.

n° 2 Linguistico/Multimediale

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 191919

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Dirigente Scolastico Dott.ssa Vilma Romano

CCC HHH III LLL AAA VVV OOO RRR AAA NNN EEE LLL 3°3°3° CCC III RRR CCC OOO LLL OOO

Direzione Servizi Generali Amministrativi Dott.ssa Liuzzi Chiara

N° 4 Assistenti Amministrativi ♦ Gestione Alunni S.P. e S.I.

n° 2 ass. amministrative Sig. ra Colletta Paoletta Sig.ra Carone Mariarita

♦ Amministrazione del Personale

Docente S.I e S.P. n° 2 ass. amministrativi

Sig. Mundo Pietro Sig. ra Simeone Marina

♦ Gestione Protocollo n° 1 ass. Amministrativo Sig. Russo Gioacchino

♦ Sportello Ricevimento

al Pubblico Segreteria Docenti e Segreteria Alun-ni: all’interno di ciascuna segreteria è prevista la rotazione settimanale dei rispettivi assistenti.

n° 11 Collaboratori Scolastici Il personale ausiliario assicura l’accoglienza e la sorveglianza all’ingresso, all’uscita, durante l’orario scolastico degli alunni e durante il servizio mensa della S.I.

Collaboratori del D.S. ♦ Ins. Esposito Vingiano Marina

♦ Ins. Chirico Maria Antonietta

♦ n° 22 Docenti S.I. ♦ n° 53 Docenti S. P.

♦Esperti scienze motorie e sportive

Funzioni Strumentali ♦ Area 1: Gestione POF S.P. e S.I. Ins. Sasso Rocca

Ins. Circosta Filomena ♦ Area 2 : Valutazione di Sistema e degli Apprendimenti

Ins. Marzulli Maria ♦Area 3: Interventi e Servizi per gli Studenti

Ins. Gentile Margherita ♦ Area 4: Rapporti con il Territorio/Visite Guidate e Uscite Didattiche

Ins. Grassi Anna Maria ♦ Area 5: Utilizzo Tecnologie/ Archivio Informatico/Sito Web

Ins. Portaro Porzia

Coordinatori dei Consigli di Intersezione ♦ Ins. Pugliese Monica

Coordinatori dei Consigli di Interclasse

♦ Classi 1^: Ins. Chirulli Annunziata ♦ Classi 2^: Ins. De Rinaldis Luigia

♦ Classi 3^: Ins. Iacovelli Patrizia ♦ Classi 4^: Ins. Giacomelli Manuela ♦ Classi 5^: Ins. Salinaro Annamaria

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 202020

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa Le Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa ( Art. 33 CC.N.L. 2006/2009)

AREA 1: Gestione POF S.P./S.I.

♦ Aggiornamento del documento relativo al P.O.F.;

♦ Realizzazione di pieghevoli di presentazione della Scuola, con sintesi del P.O.F., anche in ingle-se;

♦ Coordinamento dei progetti cur-riculari e aggiuntivi;

♦ Monitoraggio del POF; ♦ Gestione delle attività di conti-

nuità; ♦ Cura della documentazione edu-

cativa e didattica fruibile sul sito della scuola in collaborazio-ne con la F.S. area 5 (ins. Porta-ro).

AREA 5: Utilizzo tecnologie. Archivio informatico.Sito web. ♦ Gestione del sito Web della

scuola; ♦ Coordinamento per l’utilizzo

didattico delle tecnologie mul-timediali;

♦ Proposte di acquisto e di manu-tenzione dei sussidi multime-diali;

♦ Documentazione didattico/educativa e archivio informa-tico;

♦ Predisposizione del documento relativo al P.O.F. su supporto multimediale;

♦ Redazione del giornale d’Istituto “Libera…mente”.

AREA 3: Interventi e servizi per gli studenti

♦ Coordinamento delle attività di compensazione, integrazione e recupero;

♦ Coordinamento e gestione delle attività di accoglienza, continui-tà (orizzontale e verticale) e orientamento;

♦ Monitoraggio presenze e relati-va segnalazione agli organi com-petenti;

♦ Coordinamento dei rapporti tra scuola e famiglia.

Docenti del Circolo Funzioni Strumentali finalizzate all’ampliamento e all’arricchimento dell’offerta formativa, a sostegno dell’autonomia scolastica

Identificate con delibera del Collegio dei

Docenti

AREE DI AREE DI AREE DI INDIVIDUAZIONE INDIVIDUAZIONE INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI DELLE FUNZIONI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI STRUMENTALI STRUMENTALI

AL PIANO AL PIANO AL PIANO DELL’OFFERTA DELL’OFFERTA DELL’OFFERTA FORMATIVAFORMATIVAFORMATIVA

AREA 2: Valutazione di sistema e degli apprendimenti

♦ Rilevazione dei livelli di appren-dimento del sistema nonché dei livelli di apprendimento rag-giunti nelle singole classi;

♦ Gestione piano formazione e aggiornamento;

♦Accoglienza dei nuovi docenti in ingresso per trasferimento e/o nuovi assunti ;

♦ Predisposizione di un fascicolo informativo, sia in formato cartaceo che multimediale, da consegnare ai nuovi docenti e/o supplenti, per facilitare il loro inserimento e la cono-scenza del contesto lavorati-vo.

AREA 4: Rapporti con il ter-ritorio. Visite guidate e usci-te didattiche ♦ Coordinamento dei rapporti

con il territorio: individuare e diffondere le opportunità, offerte dal territorio, di tipo culturale, formativo e di aggregazione sociale;

♦ Coordinamento delle visite guidate e uscite didattiche;

♦ Realizzazione e coordina-mento di progetti formativi d’intesa con Enti e Istitu-zioni esterni alla scuola;

♦ Pubblicizzazione delle e-sperienze della scuola

♦ Cura della documentazione didattica fruibile sul sito della scuola nonché la dif-fusione della modulistica, in collaborazione con la F.S.. area 5 (ins. Portaro).

SONO

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 212121

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Sezioni/ClassiSezioni/ClassiSezioni/Classi AlunniAlunniAlunni DocentiDocentiDocenti

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

TOT Sezioni 13

TOT Alunni 326

TOT Docenti 22

TOT Sezioni Anni 2 e mezzo/3 T. R.n°3

+ T.N. n°1

TOT Sezioni Anni 4

T.R. n° 3

TOT Sezioni Anni 3

T. R.n°1

TOT Alunni

Anni 2 e mezzo 22

TOT Docenti Sezione Comune 16

TOT Docenti Sostegno

4

TOT Docenti I.R.C.

2

TOT Alunni Anni 3 78

TOT Alunni Anni 4 118

TOT Classi 28

TOT Alunni 623

TOT Docenti 53

TOT Classi 1^

4 + 2 a 40h

TOT Classi 2^

4 + 1 a 40h

TOT Classi 3^

5 + 1 a 40h

TOT Classi 4^

6

TOT Classi 5^

5

TOT Alunni 146

TOT Alunni 106

TOT Alunni 124

TOT Alunni 135

TOT Alunni 112

TOT Docenti Classe Comune 37

TOT Docenti I.R.C.

3

TOT Docenti Assegn. Sostegno

9

TOT Docenti L2 2

TOT Alunni Anni 5 110

TOT Sezioni Anni 4 T.N.n°1

TOT Sezioni Anni 4/5

T. R. n° 1

TOT Sezioni Anni 5 T.R.n°3

TOT Sezioni

Anni 3/4/5 T.N.n°1

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 222222

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Orario Scolastico SettimanaleOrario Scolastico SettimanaleOrario Scolastico Settimanale

N° 10 Sezioni 25 ore

Tempo Ridotto Ingresso: ore 8,15/8,35 Uscita: ore 12,55/13,15

N° 3 Sezioni

40 ore Tempo Normale

Ingresso: ore 8,15/8,35 Uscita:ore 15,45/16,15

SCUOLA dell’INFANZIA

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 232323

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Orario Scolastico SettimanaleOrario Scolastico SettimanaleOrario Scolastico Settimanale

SCUOLA PRIMARIA

♦ Classi 1^ - 2^- 3 a 27 ore settimanali senza compresenze, con esclusione delle

attività opzionali facoltative ( D. Lgs. n.° 59/2004) Ingresso:ore 8,15 - Uscita: ore 12,45

♦ Classi 4^ e 5^ a 30h settimanali Ingresso:ore 8,15 - Uscita: ore 13,15 ♦ Classi 4^ e 5^ sono assegnate su un orario di 30h settimanali com-

prensive delle attività opzionali, senza compresenze: 27h + 3h di attività opzionali in orario curriculare.

- Classi 4^: 3h di potenziamento in matematica/logica. - Classi 5^: 2h di progetto di Educazione Stradale + 1 h di matematica/logica

CLASSI 1^E/F e 2^E e 3^F A 40h settimanali (Tempo Pieno art. 4,

D.P.R. 20 Marzo 2009) Dal lunedì al venerdì

Ingresso: ore 8,15 - Uscita: ore 16,15

Orario di Servizio Docente Scuola PrimariaOrario di Servizio Docente Scuola PrimariaOrario di Servizio Docente Scuola Primaria (Artt. 28 e 29 del CCNL 2006 (Artt. 28 e 29 del CCNL 2006 (Artt. 28 e 29 del CCNL 2006 --- 2009)2009)2009)

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO (art. 28 del CCNL 2006 - 2009)

Con la Riforma le compresenze dei docenti non dovranno essere computate e, pertanto, gli

orari di servizio su classe dovranno essere di: ♦ 22 ore settimanali di insegnamento a cui vanno aggiunte 2h di programmazione colle-

giali settimanali, attuata in incontri collegiali dei docenti interessati, in tempi non coin-cidenti con l’orario delle lezioni, fissati al LUNEDI’ dalle ore 16,30 alle ore 18,30.

♣ Tali incontri potrebbero subire delle modifiche solo per sopraggiunte esigenze I Docenti di Sostegno sono contitolari nelle classi in cui sono inseriti gli alunni certificati a loro affidati e li seguono affrontando il processo educativo - didattico sulla base della “Diagnosi Funzionale” predisposta dai servizi specialistici. La programmazione settimanale della classe viene condivisa negli incontri di Team, essendo presente anche l’insegnante di sostegno. I tre docenti di Religione presenti nel nostro circolo, incaricati annuali dall’Ordinario Dioce-sano, fanno parte della componente docente negli organi scolastici con gli stessi diritti e do-veri degli altri docenti, ma partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Le ore di compresenza determinate dai docenti di religione saranno utilizzate nel curricolo e per la copertura dei docenti assenti fino ai 5 giorni.

ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’ INSEGNAMENTO (art. 29 del CCNL 2006 - 2009)

L’attività funzionale all’insegnamento, per un totale di 40h annue, comprende tutte le attività a carattere collegiale, di programmazione e verifica, progettazione, ricerca, valutazione, do-cumentazione, aggiornamento e formazione, nonché l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 242424

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Orario di Servizio Docente Scuola InfanziaOrario di Servizio Docente Scuola InfanziaOrario di Servizio Docente Scuola Infanzia

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO (art. 28 del CCNL 2006 - 2009)

L’orario di servizio per le docenti di scuola dell’Infanzia si esplicita in 25 ore settimanali.

Si prevedono, inoltre, 20 ore di programmazione collegiale annuale, attuabili in incontri men-sili pomeridiani non coincidenti con l’orario curriculare, fissati al lunedì dalle h 16,30 alle 18,30. Tali incontri potrebbero subire modifiche per sopraggiunte esigenze. I docenti di sostegno sono contitolari nelle sezioni in cui sono inseriti i bambini certificati e promuovono il processo educativo/didattico in riferimento alle D.F. predisposte dai servizi specialistici. I due docenti di Religione presenti nel nostro circolo, incaricati annuali dall’Ordinario Dioce-sano, fanno parte della componente docente negli organi scolastici con gli stessi diritti e do-veri degli altri docenti, ma partecipano alle valutazioni periodiche e finali solo per gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Le ore di compresenza determinate dai docenti di religione saranno utilizzate nel curricolo e per la copertura dei docenti assenti fino ai 5 giorni.

ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’ INSEGNAMENTO (art. 29 del CCNL 2006 - 2009)

L’attività funzionale all’insegnamento, per un totale di 40h annue, comprende tutte le attività a carattere collegiale, di programmazione e verifica, progettazione, ricerca, valutazione, do-cumentazione, aggiornamento e formazione, nonché l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 252525

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

In base all’attuale organizzazione scolastica, alcuni insegnanti sono più stabili e quindi pre-

posti agli insegnamenti fondamentali e in quantità prevalente all’interno della medesima clas-se, altri, invece più mobili, cioè impegnati su più classi per interventi specifici, secondo una frazione oraria più ridotta.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 262626

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

ORARIO A 27h NELLE CLASSI 1^, 2^ e 3^

La normativa vigente prevede un tempo scuola di 27 h, corrispondente all’orario di insegnamento settimanale di cui all’art. 7, comma 1, del D. Lgs. 19 Febbraio 2004 n° 59, con esclusione delle attività opzionali facoltative di cui al comma 2 del medesimo articolo e senza compresenze.

L’ATTUALE ORGANIZZAZIONE DIDATTICA IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE

A.S. 2011/2012

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLE CLASSI A TEMPO PIENO

Modello delle 40 ore corrispondente al tempo pieno che si av-vale di due docenti, coadiuvati dalla docente per l’insegnamento della religione cattolica in possesso del relati-vo titolo e requisito. Le classi a tempo pieno sono state attivate, a richiesta delle famiglie, e rese possibili in presenza delle necessarie strut-ture e servizi. In tali classi è stata predisposta l’alternanza dei turni tra le docenti nell’arco della stessa settimana in tre e due giorni, a settimane alterne, per garantire una migliore qualità dell’insegnamento e un più proficuo apprendimento da parte degli alunni.

ORARIO NELLE CLASSI

4^ e 5^ a 30h

Le classi 4^ e 5^ fun-zioneranno secondo il seguente modello ora-rio : 30h comprensive delle attività opzionali, senza compresenze.

Scuola PrimariaScuola PrimariaScuola Primaria A.S. 2011/2012A.S. 2011/2012A.S. 2011/2012

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 272727

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

CLASSI TIPOLOGIA ORGANIZZATIVA

DOCENTI CURRICULARI

IRC L2

1^ A/B Modulo 3/2 Dioguardi P. - Chiarappa A. - Paparella C, D’Ambrosio F. (sostegno)

D’Armento G 1^ A Dioguardi P. 1^B Chiarappa A.

1^ C/D Modulo 3/2 Gentile M. - Sciancalepore M. - Paparella C. D’Armento G. 1^ C /1^D Coda G.

1^E Modulo 2/1 (Tempo Pieno)

Chirulli A. - Coda G. Chirulli A. Coda G.

1^F Modulo 2/1 (Tempo Pieno)

Santoro P. - Notarstefano I. Maggio M. Notarstefano I.

2^ A/B Modulo 3/2 La porta A. - Fiore S. - Paparella C. - Manisera S. (sostegno)

Peluso T. (sostegno)

D’Armento G.

2^ A/2^B Laporta

2^C/D Modulo 4/2 Chirico M.A. - D’Ambrosio V, - Paparella C. - Romanazzi M.

R. - Maraglino M.T - Peluso T.(sostegno) - Manisera S.

(sostegno) D’Amico D., (sostegno)

Campanella P.

2^ C/D Fago A.

2^E Modulo 2/1 Tempo Pieno

Causarano M. De Rinaldis L.

Campanella P. De Rinaldis L.

3^A/B Modulo 4/2

Di Biase N. - Santoro M. - Panarelli F.P. - D’Urzo A. - Manisera S.(sostegno)

Campanella P. 3^A/B Santoro M.

3^C/D/E Modulo 6/3 Mainini B. - Lucrezia G. - Iacovelli P. - Gia-comelli M. - Maraglino M.T. - Coda G. -

Greco A, (sostegno) - Sasso R. (sostegno)

Campanella P. 3^C/D/E Fago A.

3^F Modulo 2/1 Tempo Pieno

Grassi A. Serpe P.

Campanella P. Grassi A.

4^ A/B Modulo 3/2 Marzulli M. - Portaro P. - Esposito Vingiano M. - Montesano D.(sostegno)

Campanella P. 4^ A/B Fago A.

4^C/D Modulo 3/2 Grasso R. - Romanazzi M.R. - Fornelli G. Sasso R. (sostegno)

Romanazzi M.R., 4^ C/D Grasso R,

4^E/F Modulo 3/2 Panarelli F.P. - Giacomelli M. - Maraglino M.T. - Madio M. C. (sostegno)

D’Armento G. 4^ E/F Maraglino M.T.

5^A/B Modulo 3/2 D’Amato C. - D’urzo A. - Azzollini O. Montesano D.(sostegno),

Pistoia R. (sostegno)

5^A D’Amato 5^ B Azzollini

5^A/B D’Urzo A.

5^C/D/E Modulo 4/3 Prenna M. - Scarcia M.A. - De Santis R. - Salinaro A.- Ferrara A. (sostegno) - Visconti N. (sostegno) - D’Ambrosio F. (sostegno)

D’Armento G. 5^ C/D De Santis R.

5^ E Salinaro A.

Scuola InfanziaScuola InfanziaScuola Infanzia A.S. 2011/2012A.S. 2011/2012A.S. 2011/2012

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 282828

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

SEZIONI TIPOLOGIA ORGANIZZATIVA

DOCENTI CURRICULARI

IRC SOSTEGNO

SEZ.A Tempo Ridotto Anni 2 e mezzo/3

Basile C. Caputo F.

SEZ.B Tempo Ridotto Anni 4

Russo L. Caputo F.

SEZ.C Tempo Ridotto Anni 5

Miraglia A. Caputo F. Magri C.

SEZ. D Tempo Ridotto Anni 3

Peluso D. Caputo F. Magri C.

SEZ.E Tempo Ridotto Anni 4/5

Uva L. Caputo F. Canora L.

SEZ.F Tempo Normale Anni 2 e mezzo/3

Nestore E. Martemucci R.

Caputo F.

SEZ.G Tempo Ridotto Anni 4

Pugliese M. Caputo F.

Caputo F.

SEZ.H Tempo Ridotto Anni 4

De Valeriis Caputo F. D’Angelo L.

SEZ.I Tempo Ridotto Anni 5

Di Tullio S. Caputo F. Calamito E.

SEZ.L Tempo Ridotto Anni 5

Prenna A. Del Trecco E. Canora L.

SEZ.M

Tempo Normale Anni 3/4/5

Circosta F. Grana D.

Del Trecco E.

SEZ.N Tempo Ridotto Anni 2 e mezzo/3

Argentine M.

Del Trecco E.

SEZ.O Tempo Normale Anni 4

Benedetto M. Tutella I.

Del Trecco E.

Articolazione Settimanale delle Attività AggiuntiveArticolazione Settimanale delle Attività AggiuntiveArticolazione Settimanale delle Attività Aggiuntive

Come da Delibera del Collegio Docenti per il corrente a.s. sono stati stabiliti giorni fissi

per lo svolgimento dei Progetti di ampliamento dell’Offerte Formativa sia per la Scuola dell’Infanzia che per la Scuola Primaria, in orario pomeridiano.

PROGETTI PON:

♦ Martedì (alunni) ♦ Giovedì (alunni) ♦ Venerdì (Docenti)

PROGETTI AGGIUNTIVI:

♦ Martedì, Mercoledì e Venerdì in orario pomeridiano (a partire da gennaio)

PROGETTI AGGIUNTIVI ART.9: ♦ Martedì, Mercoledì e Giovedì in orario pomeridiano (da ottobre a dicembre)

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 292929

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

PROGETTI SVOLTI DA ESPERTI ESTERNI

Inoltre, in collaborazione con il centro CAS, presso la palestra della nostra scuola, in orario pomeridiano, sono attivi, a pagamento, i seguenti corsi di attività sportive: ♦ BADMINTON, nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì. ♦ BASEBALL, per ragazzi e ragazze, nei giorni di lunedì e venerdì.

CRESCENDO IN MUSICA Corsi di strumento musicale: canto, pianoforte, chitarra, violino

durante le ore pomeridiane, a pagamento, nei giorni di lunedì e giovedì.

Laboratorio di musica d’insieme della piccola

“Orchestra Giovanile XXV Luglio” nel giorno di venerdì.

Promossi dall’Associazione Culturale

Musicale “LE DISSONANZE”

“ LA SCUOLA IN ACQUA”

In collaborazione con il Comune di Taranto,

presso la piscina Club Mediterraneo, le classi 3^C/D/E

partecipano al progetto, nella giornata di giovedì,

ogni 15 giorni.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 303030

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Durante le ore di ATTIVITA’ MOTORIE, in orario curriculare, è previsto l’affiancamento ai docenti di classe di un esperto esterno appartenente alle varie federazioni sportive, che, a titolo gratuito, si è offerto di svolgere attività motorie in modo continuativo, per tutto l’anno scolastico. Le discipline sportive sono le seguenti:

♦ GINNASTICA ARTISTICA: classi 1^ - 2^, lunedì. ♦ CRICKET e BADMINTON: classi 2^ - 3^ - 4^, martedì, venerdì, sabato. ♦ TAEKWONDO: classi 3^ - 4^ - 5^, mercoledì. ♦ BASEBALL: classi 4^ e 5^, giovedì.

Ciao a tutti, sono la SEZIONE PRIMAVERA! Da 2 anni faccio parte del 3° Circolo “XXV Luglio”. Ospito meravigliosi bimbi dai 24 ai 36 mesi che possono seguire specifici percorsi formativi e didattici soprattutto in rela-zione alle loro capacità attentive e alle abilità comunicative, espressive e psico - motorie maturate. I bambini sono guidati nel meraviglioso mondo delle scoperte da educatrici di nido e di scuola dell’Infanzia e assistenti di nido. Questa sezione è interamente dedicata al nuovo servizio educativo a carattere sperimentale per la primissima infanzia - sezioni primavera - che, oltre a costituire una risposta ad una diffusa esigenza sociale, vuole offrire ai bambini al di sotto dei tre anni di età un qualificato momento di preparazione e introduzione alla scuola dell'infanzia.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 313131

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Orario degli uffici Orario degli uffici Orario degli uffici di di di

Direzione e di SegreteriaDirezione e di SegreteriaDirezione e di Segreteria

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 323232

ORARIO RICEVIMENTO UFFICIO DEL DIRIGENTE

Il Dirigente scolastico, salvo impegni istituzionali, riceve il pubblico secondo il

seguente prospetto orario:

√ LUNEDI’ ore 10,30/12,30 Ore 16,00/17,00 √ GIOVEDI’ ore 12,00/13,00 In giorni diversi riceve solo su appuntamento, da concordare con le collaboratrici (inss. ESPOSITO VINGIANO Marina e CHIRICO M.Antonietta)

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

ORARIO RICEVIMENTO UFFICIO SEGRETERIA ALUNNI

Si riceve il pubblico secondo il seguente orario:

√ Tutti i GIORNI dalle ore 9,30 alle ore 11,30 √ MERCOLEDI’ pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00

ORARIO RICEVIMENTO UFFICIO SEGRETERIA DOCENTI

Si riceve il pubblico secondo il seguente orario:

√ Tutti i GIORNI dalle ore 10,00 alle ore 12,00 √ LUNEDI’ pomeriggio dalle ore 16,30 alle ore 17,30

CCCalendario A.S. 2011/2012alendario A.S. 2011/2012alendario A.S. 2011/2012 SSScuola Primariacuola Primariacuola Primaria

Scuola dell’InfanziaScuola dell’InfanziaScuola dell’Infanzia

♦ INIZIO LEZIONI: 12 Settembre 2011 ♦ FINE ATTIVITA’ DIDATTICA: 9 Giugno 2012 ( Scuola Primaria) 30 Giugno 2012 ( Scuola Dell’Infanzia)

♦ VACANZE NATALIZIE: dal 23 Dicembre 2011 al 7 Gennaio 2012 ♦ VACANZE PASQUALI: dal 5 al 10 Aprile 2012 ♦ SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE (Delibera Regionale) ♦ 31 Ottobre 2011 ♦ 2 Novembre 2011 ♦ 30 Aprile 2012 ♦ TERMINE 1° QUADRIMESTRE: 2 Febbraio 2012 ♦ TERMINE 2° QUADRIMESTRE: 1 Giugno 2012 ♦ COLLOQUI CON LE FAMIGLIE SCUOLA PRIMARIA: 01/12/2011 - 17/02/2012 - 23/04/2012 ♦ SCRUTINI FINALI: 9 e 10 Giugno 2012 ♦ CONSEGNA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE ALLE FAMIGLIE: 26 Giugno 2012 (in orario antimeridiano) ♦ COLLOQUI CON LE FAMIGLIE SCUOLA INFANZIA: 02/12/2011 - 16/02/2012 - 07/05/2012

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 333333

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

GGGli organi Collegiali della Scuolali organi Collegiali della Scuolali organi Collegiali della Scuola

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 343434

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

ORGANI COLLEGIALI

COMPOSIZIONE FINALITA’

CONSIGLIO DI CIRCOLO

Costituito da 19 componenti: 8 rap-presentanti del personale docente; 2 rappresentanti del personale am-ministrativo, tecnico e ausiliario; 8 rappresentanti dei genitori degli alunni; il Dirigente Scolastico.

Elabora e adatta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamen-to. Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento ammi-nistrativo e didattico del circolo.

GIUNTA ESECUTIVA

Eletti dal Consiglio di Circolo, com-posta da un docente, da un non do-cente, da due genitori, dal Dirigente Scolastico che presiede e dal D.S.G.A.

Predispone il bilancio preventivo ed il conto consuntivo. Prepara i lavori del Consiglio, cura l’esecuzione delle delibe-re.

COLLEGIO DEI DOCENTI

Composto dal Dirigente Scolastico (che lo presiede) e da tutto il per-sonale docente in servizio nella scuola, di ruolo e non di ruolo

Elabora il Piano dell’Offerta Formativa, sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola; regolamenta lo svolgimento delle attività inerenti all’ampliamento dell’offerta formativa; identifica le funzioni strumentali, in coerenza con il P.O.F., con delibera

CONSIGLIO DI INTERSEZIONE E DI INTERCLASSE

Composti dai docenti delle sezioni nella scuola dell’infanzia, dai docenti dei gruppi di classi parallele dello stesso ciclo nella scuola primaria. Fanno parte, altresì, per ciascuna delle sezioni o delle classi interes-sate, un rappresentante eletto dai genitori.

Formulano proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione sia di agevolare ed e-stendere i rapporti reciproci tra docen-ti, genitori ed alunni; in particolare e-sercitano le competenze in materia di programmazione e valutazione.

OOOrganizzazione Generalerganizzazione Generalerganizzazione Generale

Il nostro circolo per poter pianificare e rispondere in maniera adeguata alle proprie esigenze formative, sin dall’inizio dell’anno, si organizza per Commissioni e Gruppi di lavoro.Sono coin-volti tutti i docenti con il compito di formulare proposte, definire progetti cercando di rea-lizzare anche momenti di coordinamento con il territorio, per garantire pari opportunità for-mative, in particolare per promuovere e stimolare le potenzialità di ciascun alunno rimuoven-do condizioni di disagio e favorendo l’integrazione di ciascuno.

Commissioni e Gruppi di LavoroCommissioni e Gruppi di LavoroCommissioni e Gruppi di Lavoro

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 353535

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

COMMISSIONI DOCENTI COORDINATORI

Commissione Valutazione e Autoanalisi d’Istituto Ins. MARZULLI Maria

Commissione POF/Continuità e Accoglienza Ins. SASSO Rocca

Commissione Integrazione Ins. GENTILE Margherita

Commissione Art.9 Ins. DIBIASE Nunzio

Commissione Formazione Classi Dirigente Scolastico Dott.ssa ROMANO Vilma

Commissione Suola Infanzia Ins. DE VALERIIS Emilia

Commissione per la Valutazione del Servizio degli insegnanti

Presieduta dal Dirigente Scolastico Dott.ssa ROMANO Vilma

+ docenti scuola Primaria

docenti scuola dell’Infanzia

Commissione Elettorale Ins. DIBIASE Nunzio e IACOVELLI Patrizia

DIPARTIMENTI

Dipartimento Area Linguistico Espressiva Ins. MARZULLI Maria

Dipartimento Area Matematico/Scientifico/Tecnologica

Ins. PANARELLI Paola

Dipartimento Area Antropologica Ins. ESPOSITO VINGIANO Marina

Dipartimento Scuola dell’Infanzia Ins. UVA LINDA

RRRapporti con le famiglieapporti con le famiglieapporti con le famiglie

La collaborazione tra SCUOLA e FAMIGLIA si configura, con la legge di riforma, come

un’esigenza ed un’opportunità pedagogica efficace per raggiungere risultati qualificati an-che nel campo degli apprendimenti, specie nel motivare gli allievi allo studio e nel favorire l’applicazione delle competenze alle concrete esperienze di vita. Portare i genitori, attraverso momenti di formazione e azioni condivise, a vivere esperienze coinvolgenti di <<Cittadinanza Attiva>>, rafforza, inoltre, una cultura di governo della scuola, che sia condivisa da tutte le componenti e renda più efficace l’opera dei docenti nell’educare gli allievi alla Convivenza Civile.

FFForme di Comunicazioneorme di Comunicazioneorme di Comunicazione Scuola/FamigliaScuola/FamigliaScuola/Famiglia

I Genitori sono invitati a rilasciare ai docenti e agli Uffici di Segreteria tutti i pos-

sibili recapiti telefonici per eventuali comunicazioni urgenti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 363636

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Le Comunicazioni Le Comunicazioni Le Comunicazioni Scuola Scuola Scuola --- Famiglia Famiglia Famiglia

si si si effettuano effettuano effettuano tramitetramitetramite

Avvisi affissi all’albo delle scuole.

Avviso scritto su diari o quaderni de-gli alunni.

I genitori sono tenuti a firmare tali co-municazioni con tempestività e i docenti a verificare eventuali inadempienze.

Comunicati scritti della Direzione Di-dattica.

Comunicazione verbale diretta con i genitori. (Scuola dell’Infanzia)

CCColloquio con i docenti olloquio con i docenti olloquio con i docenti

La scuola propone momenti di incontro e di confronto, durante l’anno scolastico, per

rendere più significativa la partecipazione dei Genitori, per entrambi gli ordini di scuola.

Quando i Genitori o i Docenti ne fanno motivata richiesta è possibile effettuare colloqui

individuali su appuntamento specifico concordato con il Dirigente durante:

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 373737

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Durante tali incontri sarà affrontato l’andamento scolastico e la cresci-Durante tali incontri sarà affrontato l’andamento scolastico e la cresci-Durante tali incontri sarà affrontato l’andamento scolastico e la cresci-ta formativa di ogni singolo alunno con particolare riferimento ... ta formativa di ogni singolo alunno con particolare riferimento ... ta formativa di ogni singolo alunno con particolare riferimento ...

Ai progressi evidenziati dall’alunno rispetto alla sua crescita integrale

Ai livelli di apprendimento nei singoli campi di esperienza/ambiti disciplinari

Agli interessi e alle atti-tudini manifestati e alle potenzialità promosse

Alle eventuali difficoltà presenti nelle attività e negli apprendimenti

Alle necessità di program-mare azioni specifiche da intraprendere con l’alunno

Gli incontri di intersezione a cadenza mensile Scuola Infanzia

Le ore fissate per la Programmazione ogni lunedì ore16,30/18,30

Scuola Primaria

.Regolamento deliberato dal Consiglio di Circolo in data 10 Ottobre 2008

FORME DI COMUNICAZIONE Le comunicazioni della Scuola con le famiglie si effettuano tramite avvisi affissi all’albo della Scuola, con comunicati scritti della Direzione Didattica o con avviso scritto su diari o qua-derni degli alunni. Le comunicazioni che partono dall’ufficio di Dirigenza e che attengono agli aspetti organizza-tivi del servizio o di attività a forte rilevanza esterna, vengono effettuate direttamente dal Dirigente, con copia individuale da consegnare agli alunni. Le comunicazioni a carattere personale o collettivo che provengono dai Docenti della classe sono riportate sul diario o sul quaderno dell’alunno. I Genitori sono tenuti a firmare tali co-municazioni con tempestività e i Docenti sono tenuti a verificare eventuali inadempienze e provvedere ad un repentino sollecito. Nei casi in cui è prevista una ricevuta di avvenuta comunicazione i Docenti avranno cura di conservarla agli atti, per l’intero anno scolastico, e renderla esigibile all’occorrenza. I Genitori sono invitati a rilasciare ai Docenti e agli uffici di Segreteria tutti i possibili recapiti telefonici per eventuali comunicazioni urgenti. ♦ Tutte le comunicazioni scuola-famiglia saranno visionabili sul siti della scuola

www.25luglio.it

ACCESSO DEL PUBBLICO Nessuna persona estranea al personale scolastico può entrare nell’edificio scolastico du-rante lo svolgimento delle attività didattiche, a meno che non sia fornita di autorizza-zione rilasciata dal Dirigente Scolastico o suo delegato.

COLLOQUIO CON I DOCENTI Per rendere più significativa la partecipazione dei Genitori, la Scuola propone momenti di incontro e di confronto, durante l’anno scolastico, a scadenza stabilita. Si fa presente che, nel corso di colloqui e assemblee informative, i genitori dovranno accedere ai locali scolastici senza i figli minori, anche se frequentanti la scuola, in quan-to non è pedagogicamente opportuna la presenza dei bambini in riunioni in cui ci si confronta sulle attività educative e didattiche. In caso contrario, i minori sarebbero sotto la diretta sorveglianza e responsabilità, piena e totale, dei medesimi genitori. Laddove si presentasse l’impossibilità di recarsi al colloqui nel giorno prestabilito, i genitori potranno richiedere al Dirigente di incontrare i docenti il lunedì pomeriggio dalle ore 16,30 alle ore 18,30. In ogni periodo dell’anno scolastico, inoltre, per i Genitori o i Docenti che ne fanno motivata richiesta, sarà possibile effettuare colloqui individuali, al di fuori dell’orario delle attività didattiche, secondo le indicazioni di seguito riportate per ciascun ordine di scuola.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 383838

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Scuola primaria: tali incontri si terranno durante le date fissate per la programmazione, TUTTI I LUNEDI’ DALLE ORE 16,30 ALLE ORE 18,30 su appuntamento concordato con il Dirigente. Scuola dell’Infanzia: tali incontri si terranno, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, durante le date fissate per gli incontri di Intersezione, su appuntamento concordato con il Dirigente. Le date dei suddetti incontri saranno affisse all’Albo Genitori, all’ingresso della scuola. La richiesta dei Genitori di un colloquio con i Docenti dovrà essere autorizzata dal Dirigente, che farà compilare un modulo prestampato e provvederà ad informare i Docenti. PER TUTELARE IL DIRITTO DEI BAMBINI ALL’ISTRUZIONE, DURANTE LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA, NON SONO AMMESSI IN CLASSE COLLOQUI CON I GENITORI. Solo in casi eccezionali e straordinari i Genitori potranno richiedere, durante le ore di lezio-ne, di colloquiare con i Docenti, previa autorizzazione del Dirigente, che disporrà la sostitu-zione del docente in classe.

RAPPRESENTANTI DI CLASSE/SEZIONE I Rappresentanti, che sacrificano tempo e risorse anche per gli altri, rivestono un’importante funzione collaborativa. I rappresentanti di classe e di sezione, eletti dalla maggioranza dei Genitori, una volta ricevuto il mandato, devono mantenere l’impegno assunto partecipando alle riunioni convocate dal Dirigente Scolastico e farsi carico di trasmettere a tutti i Genitori qualsiasi informazione o decisione presa negli incontri di interclasse/intersezione. Potranno, inoltre, prendere visione dei verbali del Consiglio di Circolo per essere a conoscen-za delle decisioni prese all’interno dello stesso. Nel caso in cui, per eventuali attività didattiche, sarà richiesta, a ciascun alunno, una somma fino a 10 euro, il Rappresentante di ciascuna classe si farà carico di raccogliere tutte le som-me, effettuerà il versamento e consegnerà in Segreteria la relativa ricevuta.

RISPETTO DELL’ORARIO SCOLASTICO Si ricorda che la puntualità è segno di correttezza e responsabilità, pertanto si raccomanda di osservare scrupolosamente l’orario di inizio e termine delle lezioni. Scuola Infanzia: l’ingresso di Via Viola è aperto dalle ore 8,15 alle ore 8,35. Scuola Primaria: Gli ingressi sono aperti dalle ore 8,15 alle ore 8,35.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 393939

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

Alle ore 8,35, verranno chiuse le porte d’accesso alla Scuola e gli alunni ritardatari saranno accolti in classe alla seconda ora (h. 9.15), entrando dall’ingresso di via Pitagora. (Consiglio di Circolo del 11/09/08). Si precisa che, previa compilazione del modulo che giustifica l’avvenuto ritardo, da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, gli alunni della scuola dell’Infanzia saranno accompagnati dai genitori nelle rispettive sezioni. Gli alunni della scuola primaria, invece, saranno accompagnati nelle rispettive classi da un collaboratore scolastico. Il docente prenderà nota del ritardo dell’alunno sul registro di classe e tratterrà agli atti l’autorizzazione. Il Dirigente dovrà essere informato delle situazioni recidive. In caso di ritardo nel ritirare l’alunno al termine delle lezioni, i docenti attenderanno fino all’uscita dell’ultima classe e poi accompagneranno l’alunno nell’androne di via Pitagora, dove si attenderà il genitore o suo delegato. Se il ritardo si protrarrà oltre l’orario di chiusura degli uffici di Segreteria, a tutela del minore, si provvederà ad informare gli Organi preposti. Dopo il terzo ritardo il Docente comunicherà la situazione al Dirigente, che convocherà la fa-miglia. Il ritardo determina perdita del tempo scuola al proprio figlio ed intralcio alle attività didattiche dell’intera classe. In caso di frequenti e immotivati ritardi si prenderanno provvedimenti (nei casi più gravi il Dirigente segnalerà le inadempienze alle autorità competenti). Nel ricordare che i Genitori sono da considerarsi per legge i primi garanti del Diritto allo Studio, si fa presente che gli stessi devono impegnarsi a far osservare ai propri figli gli orari scolastici. Anche l’uscita anticipata è causa di disagio e di ostacolo alla regolare attività scolasti-ca, pertanto deve essere motivata da grave necessità.

L’autorizzazione all’uscita anticipata è concessa dal Dirigente, o suo delegato, al genitore o delegato, munito di documento di riconoscimento, tramite apposito modulo che andrà conse-gnato dal collaboratore scolastico al docente. Lo stesso collaboratore, onde evitare interru-zioni di lezioni, preleverà l’alunno dalla classe e lo consegnerà al genitore, che attenderà nell’androne della Scuola.

Il bambino (alla cui tutela la Scuola è tenuta per legge) non può essere mai affidato ad altro minore.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 404040

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

♦ dopo 3 uscite anticipate nell’arco di un mese, (a meno che non se ne conoscano i giustifi-

cati ed inderogabili motivi), la circostanza deve essere comunicata al Dirigente, affin-ché adotti i comportamenti ritenuti opportuni;

♦ sono concessi, per motivi eccezionali, permessi limitati ad un breve periodo, per l’entrata

posticipata o uscita anticipata, solo se autorizzati dal Dirigente. I Genitori della SCUOLA DELL’INFANZIA sono pregati di non trattenersi con la docente quando accompagnano il proprio figlio in sezione e ,al momento dell’uscita, di vigilare sul proprio figlio e non sostare nei corridoi. Eccezionalmente sono ammesse entrate ed uscite ad orari diversi da quelli stabiliti, se giu-stificate da seri motivi.

ASSENZE

Tutte le assenze dovranno essere giustificate: ♦ Nel caso di assenze prolungate (superiori a 5 giorni) l’alunno è riammesso con certificazio-

ne medica da consegnare al docente della prima ora. ♦ Per assenze anche di un giorno i Genitori degli alunni della Scuola primaria giustificheranno

sul diario o sul quaderno dell’alunno. Nel caso di assenze ripetute o per periodi prolungati, non giustificate da situazioni oggetti-vamente documentate, i Docenti comunicheranno per iscritto al Dirigente tale situazione, per gli adempimenti previsti dalla normativa vigente. Le Docenti della Scuola dell’Infanzia invieranno bimestralmente, all’ufficio di Segreteria, una statistica aggiornata relativa alla presenza dei bambini, nonché comunicazione scritta nei ca-si di ingiustificate assenze che si protraggono oltre i 30 giorni e che potrebbero dare segui-to all’automatico depennamento dall’elenco. ♦ Le assenze programmate dovute a motivi di famiglia devono essere preventivamente co-

municate per iscritto ai Docenti e giustificate dai Genitori. Agli alunni di Scuola Primaria, che si assentano per più giorni per motivi di famiglia, spetta il compito di aggiornarsi relativamente allo svolgimento delle attività scolastiche.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 414141

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI Le Insegnanti e il Personale in servizio nelle scuole non possono somministrare farmaci ai bambini. In casi eccezionali (farmaci salvavita) la famiglia concorderà con i Docenti e il Dirigente il comportamento da assumere. La Scuola provvede, per la tutela della salute dei minori, a contattare i Genitori, o i loro de-legati, in presenza di segni di malattia con sintomi evidenti (diarrea, vomito ripetuto, tosse particolarmente insistente, difficoltà respiratoria, congiuntivite con secrezione, eruzioni cu-tanee di tipo esantematico e febbre alta) per consentire agli stessi di ritirare gli alunni dalla Scuola. La Scuola chiede la collaborazione ai Genitori nell’informare le Insegnanti di fronte a casi di malattia infettiva per predisporre eventuali presidi sanitari e poter comunicare alle famiglie la presenza di malattie esantematiche infettive o di pediculosi (nel pieno rispetto della legge sulla privacy).

NORME DI COMPORTAMENTO

Non è consentito far pervenire in classe materiale scolastico o merendine al fine di non in-terrompere le lezioni e per evitare che il personale di servizio venga allontanato dalla propria postazione, con le conseguenze che tale azione possa comportare.

INFORTUNI E MALORI Gli Alunni della Scuola sono assicurati contro gli infortuni fin dal primo giorno di Scuola. Di tutti gli infortuni, anche lievi, il dirigente deve essere informato, entro le 24 ore, con re-lazione scritta da parte dei docenti. Il DPR 30/06/65 prevede l’obbligo, per la scuola, di denunciare gli infortuni subiti dagli alun-ni durante le attività scolastiche, quando vi sia una prognosi che supera i tre giorni. La de-nuncia alle Autorità competenti deve essere inoltrata dalla Segreteria, entro 48 ore dalla data di consegna alla Scuola del certificato medico del Pronto soccorso (copia del certificato va allegata alla denuncia). In caso di infortunio, si invitano i genitori, o chi esercita la potestà, a consegnare in Segre-teria, entro la giornata o il giorno successivo, il referto medico, affinché si possa procedere nei tempi dovuti agli adempimenti di competenza. In caso di malore improvviso degli alunni durante l’orario di lezione, devono essere avvertiti i Genitori nel minor tempo possibile dalla Segreteria o da un Insegnante, in modo che provve-dano al loro ritiro dalla Scuola. Onde evitare la non reperibilità al domicilio, i Genitori degli alunni sono invitati a lasciare più recapiti telefonici.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 424242

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

In caso di malori più gravi o di infortuni, i Genitori saranno avvisati tempestiva-mente e, se ritenuto necessario dal Personale responsabile (addetti al primo soc-corso), si provvederà anche ad attivare il servizio di emergenza del 118. Ogni genitore dovrà comunicare ai Docenti, allegando certificazione medica,

eventuali allergie alimentari del proprio figlio.

PRIVACY Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati per-sonali”, recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti rispetto al tratta-mento di dati personali, in questa Istituzione Scolastica è affissa all’Albo l’informativa agli interessati. E’ disponibile agli atti il Documento Programmatico sulla Sicurezza, il Manuale della privacy e gli altri allegati dovuti per legge. La scuola osserva i dettami della “Carta di Treviso” per la tutela dei dati personali del mino-re. Ai Genitori sarà richiesta l’autorizzazione per iscritto a riprese, foto e video dei propri figli, al fine di documentare le attività della Scuola, o per foto di gruppo, a significativa memoria della loro esperienza scolastica. E’ severamente vietato, dalle vigenti norme sulla tutela dell’immagine e della privacy, e rigorosamente punito, qualsiasi uso improprio.

OGGETTI NON AMMESSI A SCUOLA

E’ vietato introdurre a Scuola e in aula oggetti, giocattoli compresi, pericolosi per la propria e l’altrui incolumità. Non è neanche concesso agli alunni portare a Scuola telefoni cellulari o altri oggetti di valore, compreso il denaro. In caso di inosservanza la Scuola non si assume alcuna responsabilità per l’eventuale smarri-mento.

FESTE A SCUOLA In occasione di feste (compleanni, Natale, ricorrenze particolari), per questioni igienico-sanitarie, in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa vigente in materia, è consentito introdurre a Scuola solamente alimenti dolci o salati confezionati a livello industriale o pro-dotti da fornerie e pasticcerie (non casalinghi). La norma suddetta non sussiste qualora l’alimento è destinato ad essere consumato unica-mente dal proprio figlio, come nel caso della merenda da consumare durante il momento di ricreazione.

USCITE E GITE SCOLASTICHE A scopo didattico, durante l’anno, saranno organizzate gite e uscite a piedi o con automezzi. La Scuola provvederà a comunicare alla famiglia, tramite un avviso tutte le informazioni in merito (scopo della visita, giorno, orari, destinazione, Insegnanti partecipanti, costo); inoltre verrà richiesta la compilazione dell’autorizzazione a compiere l’uscita.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 434343

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

In questa luce, le uscite didattico In questa luce, le uscite didattico In questa luce, le uscite didattico --- culturali del nostro circolo sono una culturali del nostro circolo sono una culturali del nostro circolo sono una fattiva occasione di formazione per gli alunni e si inseriscono nella più am-fattiva occasione di formazione per gli alunni e si inseriscono nella più am-fattiva occasione di formazione per gli alunni e si inseriscono nella più am-

pia cornice del POF, prendendo parte alle varie iniziative: pia cornice del POF, prendendo parte alle varie iniziative: pia cornice del POF, prendendo parte alle varie iniziative:

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 444444

ORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLOORGANIZZAZIONE DEL CIRCOLO

“Nella scuola dell’autonomia si profila una valorizzazione sempre

più ampia ed incisiva di tutte le opportunità formative degli studenti, specie per quelle che hanno le fondamenta sul contatto diretto con diversi aspetti della realtà sociale, umana, civile, economica, ambienta-le e naturale del proprio territorio o di altri”

♦ Progetto “La scuola adotta il cine-ma” in collaborazione con l’Agiscuola.

♦ Progetto sco last ico b ienna le 2011/2012 “Storie e Tradizioni a Confronto” con l’ Associazione “Taranto Centro Storico”.

R A P P O R T I

C O N A L T R I E N T I

♦ Visita didattica e formativa presso la “ Libreria Mondadori”

♦ La Marcia per i Diritti dei Bambini e dei Ragazzi organizzata dall’Arci ra-gazzi di Taranto.

♦ Collaborazione con L’A.S.D. Polisporti-va CITTA’ 2 MARI per la promozione dei corsi di “Cricket”, “Badminton”, Mini Tennis”.

♦ Collaborazione con l’Associazione Cul-turale Le Dissonanze per la promo-zione del laboratorio di strumento mu-sicale.

♦ Progetto “Riciclone”per la raccolta differenziata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

♦ Progetto “Teatro a Scuola” in colla-borazione con la compagnia delle Spil-le.

♦ La Scena dei Ragazzi 2011/2012. Rassegna teatrale programmata dall’Amministrazione Comunale d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese, la Pro-vincia di Taranto in collaborazione con il Crest.

“Assetto ordinamentale,organizzativo e didattico “Assetto ordinamentale,organizzativo e didattico “Assetto ordinamentale,organizzativo e didattico della scuola del primo ciclo d’istruzione”della scuola del primo ciclo d’istruzione”della scuola del primo ciclo d’istruzione”

“...Ogni scuola predispone il Curricolo all’interno del POF nel rispetto delle finalità, dei traguardi di SVILUPPO delle COMPETENZE, degli OBIETTIVI di APPRENDIMENTO po-sti dalle Indicazioni” ( Indicazioni per il Curricolo sett. 2007)

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 454545

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO: La Scuola, coerentemente con quanto previsto dal Regola-mento sui curricoli scolastici, si riferisce al testo delle Indicazioni per il Curricolo del 2007.Esso presenta gli obiettivi di apprendimento di ogni di-sciplina, messi in relazione con i traguardi per lo sviluppo delle competenze, che vengono articolati attraverso la progettazione didattica in unità di apprendimento. La finalità del primo ciclo d’istruzione è la promo-zione del pieno sviluppo della persona. Per realiz-zarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla frequenza; cura l’accesso facilitato per gli alunni con disabilità; previene l’evasione dell’obbligo scolastico e conte-sta la dispersione perseguendo con ogni mezzo il miglioramento del sistema di istruzione.

ATTIVITA’ OPZIONALI: Progetti curriculari intesi ad arricchire e potenziare il curricolo che vanno ad integrarsi con il progetto unitario di circolo.

ATTIVITA’ AGGIUNTIVE: Progetti extracurri-culari finalizzati all’arricchimento dell’offerta formativa che vanno ad integrarsi sempre con il progetto unitario di circolo, realizzati dai docen-ti del nostro circolo didattico.

PROGETTI EXTRACURRICULARI: Realizzati da docenti esterni per l’ampliamento dell’offerta for-mativa.

“Assetto ordinamentale,organizzativo e didattico “Assetto ordinamentale,organizzativo e didattico “Assetto ordinamentale,organizzativo e didattico della scuola del primo ciclo d’istruzione”della scuola del primo ciclo d’istruzione”della scuola del primo ciclo d’istruzione”

“...Ogni scuola predispone il Curricolo all’interno del POF nel rispetto delle finalità, dei traguardi di SVILUPPO delle COMPETENZE, degli OBIETTIVI di APPRENDIMENTO po-sti dalle Indicazioni” ( Indicazioni per il Curricolo sett. 2007)

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 464646

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

CURRICOLO CURRICOLO CURRICOLO 25 h settimanali25 h settimanali25 h settimanali (Tempo ridotto)(Tempo ridotto)(Tempo ridotto)

♦♦♦ CAMPI DI CAMPI DI CAMPI DI ESPERIENZAESPERIENZAESPERIENZA ♦♦♦ IRC IRC IRC OOO ATTIVITÀATTIVITÀATTIVITÀ ALTERNATIVEALTERNATIVEALTERNATIVE ♦♦♦ LLLABORATORIABORATORIABORATORI ♦♦♦ PPPROGETTIROGETTIROGETTI SSSPECIALIPECIALIPECIALI

CURRICOLO CURRICOLO CURRICOLO 40 h settimanali40 h settimanali40 h settimanali

(Tempo normale)(Tempo normale)(Tempo normale) ♦♦♦ CAMPI DI CAMPI DI CAMPI DI ESPERIENZAESPERIENZAESPERIENZA ♦♦♦ IRC IRC IRC OOO ATTIVITÀATTIVITÀATTIVITÀ ALTERNATIVEALTERNATIVEALTERNATIVE ♦♦♦ LLLABORATORIABORATORIABORATORI ♦♦♦ PPPROGETTIROGETTIROGETTI SSSPECIALIPECIALIPECIALI

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLE CLASSI

A TEMPO NORMALE Modello delle 40 ore corrispondente al tempo normale che si avvale di due do-centi, coadiuvati dalla docente per l’insegnamento della religione cattolica in possesso del relativo titolo e requisito. Le classi a t.n. sono state attivate, a ri-chiesta delle famiglie, e rese possibili in presenza delle necessarie strutture e servizi. In tali classi è stata predisposta l’alternanza dei turni tra le docenti nell’arco della stessa settimana in tre e due giorni, a settimane alterne, per ga-rant i re una m ig l i ore qua l i tà dell’insegnamento e un più proficuo ap-prendimento da parte dei bambini.

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLE CLASSI

A TEMPO RIDOTTO Modello delle 25 ore corrispondente al tem-po ridotto che si avvale di un docente, coa-diuvato dalla docente per l’insegnamento del-la religione cattolica in possesso del relativo titolo e requisito.

NOI... A SCUOLA NOI... A SCUOLA NOI... A SCUOLA Tempo RidottoTempo RidottoTempo Ridotto

(Scuola dell’Infanzia)(Scuola dell’Infanzia)(Scuola dell’Infanzia) ♦ h 8,15/8,35: Ingresso ♦ h 8,35/9,15: Accoglienza ♦ h 9,15/10,15: Attività Programmate ♦ h 10,15/10,45: Merenda ♦ h 10,45/12,00: Attività Strutturata

( sez./inter.) ♦ h 12,00/12,45: Giochi Liberi e organizzati collettivi, individuali o in piccolo gruppo ♦ h 12,45/12,55: Riordino Sezione ♦ h 12,55/13,15: Uscita

NOI ...A SCUOLA CON LA MENSANOI ...A SCUOLA CON LA MENSANOI ...A SCUOLA CON LA MENSA Tempo NormaleTempo NormaleTempo Normale

(Scuola dell’Infanzia)(Scuola dell’Infanzia)(Scuola dell’Infanzia) ♦ h 8,15/8,35: Ingresso ♦ h 8,35/9,15: Accoglienza ♦ h 9,15/9,45: Attività di routine: appello, calendario, canti ♦ h 9,45/10,15: Merenda in Gruppo ♦ h 10,15/11,15: Attività Strutturata ♦ 11,15/11,40: Uso Servizi igienici “Ci Laviamo le Mani” ♦ h 12,00/13,00: Andiamo al Ristorante ♦ h 13,00/13,30: Riordino Corporeo Personal del

Pranzo ♦ h 13,30/14,15: Giochi Liberi e organizzati collettivi, individuali o in piccolo gruppo ♦ h 14,15/15,00: Attività Programmate ♦ h 15,00/15,30: Pausa Motoria ♦ h 15,30/15,45: Canti in Gruppo ♦ h 15,45/16,15: Uscita

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 474747

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

Ripartizione del Monte Ore Annuale Ripartizione del Monte Ore Annuale Ripartizione del Monte Ore Annuale in Orario Settimanale in Orario Settimanale in Orario Settimanale

per Disciplinaper Disciplinaper Disciplina

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 484848

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe

Italiano 7 T.P. 11 h

7 T.P.11.h

6 T.P.9 h

6 6

Matematica 6 T.P.10 h

5 T.P.9 h

5 T.P. 8 h

5 5

Inglese 1 2 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 T.P, 3 h

2 2

Scienze 2 2 2 2 2

Musica 1 1 1 1 1

Arte e immagine

1 1 1 1 1

Attività motorie e sportive

1 1 1 1 1

Religione/Attività alternative

2 2 2 2 2

Tecnologia e informatica

1 1 1 1 1

TOTALE ORE T.N. 27 h 27 h 27 h 27 h + 3h opz

27 h + 3h opz

TOTALE ORE T.N. 27 h 27 h 27 h 30 30

Cittadinanza e Costituzione

1 1 1 1 1

TOTALE ORE T.P. 35h + 5h mensa 35h + 5h mensa

35h + 5h mensa

TOTALE ORE T.P. 40 h 40 h 40 h

Organizzazione del CurricoloOrganizzazione del CurricoloOrganizzazione del Curricolo

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 494949

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

Il Curricolo è la carta costitutiva della scuola, esso diventa

la cornice unitaria al cui interno la scuola organizza i

percorsi diversificati e personalizzati.

Da una parte un curriculum,

obbligatorio per tutti, ga-

rantisce agli alunni la

preparazione comune

Dall’altra lo spazio della op-

zionalità e della flessibilità

consente la costruzione di

percorsi differenziati per

gruppi di alunni dei quali si

intende valorizzare

l’intelligenza diversa o lo

specifico stile di apprendi-

La scuola elabora, nella propria autonomia e competenza, la trasformazione de-

gli obiettivi nazionali in obiettivi di apprendimento, opportunamente elaborati

per gli alunni.

Organizzazione del CurricoloOrganizzazione del CurricoloOrganizzazione del Curricolo L’itinerario progettuale per raccordare i momenti della progettazione può L’itinerario progettuale per raccordare i momenti della progettazione può L’itinerario progettuale per raccordare i momenti della progettazione può

essere cosi’ sintetizzato:essere cosi’ sintetizzato:essere cosi’ sintetizzato:

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 505050

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (MPI 2007)

Scuola dell’Infanzia Campi di Esperienza

Scuola Primaria Discipline o Aree Disciplinari

MACROCOMPETENZE

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO

Declinazione di

scelta di

Unità di Apprendimento: Contenuti di insegnamento; Metodologie;

Procedure Didattiche; Soluzioni Organizzative

Individuazione di strumenti

di verifica di valutazione

Per garantire

la continuità l’essenzialità

la trasversalità

Organizzazione del CurricoloOrganizzazione del CurricoloOrganizzazione del Curricolo

Linee Guida della nostra ProgettazioneLinee Guida della nostra ProgettazioneLinee Guida della nostra Progettazione

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 515151

L’alunno al centro del processo di

apprendimento/insegnamento

PIANO CURRICULAREPIANO CURRICULAREPIANO CURRICULARE

Dare valore alla <<diversa abilità>>

Predisporre adeguati contesti e situazioni

Fornire validi strumenti per affrontare positi-vamente e responsabilmente il mondo esterno

Attivare un percorso di apprendimento e di crescita

senza fine

Formare un individuo

competente

Promuovere uno sviluppo armonico ed integrale della

persona

Valorizzare il bagaglio conoscitivo degli alunni

Favorire e sviluppare il naturale bisogno di conoscere

Organizzazione del CurricoloOrganizzazione del CurricoloOrganizzazione del Curricolo I dipartimenti per la costruzione del Curricolo VerticaleI dipartimenti per la costruzione del Curricolo VerticaleI dipartimenti per la costruzione del Curricolo Verticale

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 525252

PIANO CURRICULARE

Il Collegio dei Docenti diviso per Dipartimenti

Area Linguistico Espressiva

Area Antropologica

Area Matematica/Scientifica/Tecnologica

Ha individuato 4 ”tipi” di MACROCOMPETENZE trasversali a tutti i SAPERI

( S.I. e S.P.)

Linguistico Comunicativa

Conoscitiva Metodologica Operativa

Relazionale

Linguistico ♦ Saper riconoscere i linguaggi specifici

Comunicativa

♦Saper ascoltare ♦Saper comprendere ♦Saper interpretare

♦Saper esporre ♦Saper argomentare

♦ Saper riconoscere caratteristiche

♦ Saper identificare relazioni

♦ Saper cogliere trasformazioni

Metodologica ♦ Saper analiz-

zare ♦ Saper formula-

re ipotesi ♦ Saper formula-

re problemi ♦ Saper verifica-

re ipotesi e previsioni

Operativa

♦ Saper eseguire operazioni

♦ Saper utilizza-re strumenti

♦ Saper elabora-re prodotti

Relazionale ♦Saper Agire autonoma-

mente ♦Saper riflettere sul

proprio operato ♦Saper valutare

♦Saper rispettare le rego-le,le cose, le persone ♦Saper collaborare

AREE DISCIPLINARIAREE DISCIPLINARIAREE DISCIPLINARI E...E...E...

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 535353

La Scuola Primaria mira La Scuola Primaria mira La Scuola Primaria mira all’acquisizione degli all’acquisizione degli all’acquisizione degli

apprendimenti di base e offre apprendimenti di base e offre apprendimenti di base e offre l’opportunità di acquisire i l’opportunità di acquisire i l’opportunità di acquisire i

saperi irrinunciabilisaperi irrinunciabilisaperi irrinunciabili

I linguaggi delle varie discipline contribuiscono a

promuovere l’alfabetizzazione culturale e sociale

Si pone come scuola forma-tiva che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di

pensiero

Le esperienze interdiscipli-nari sono finalizzate a tro-vare interconnessioni e rac-cordi fra le indispensabili conoscenze disciplinari

Le competenze sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di compe-tenze più ampie e trasversali, che rappresentano una condizione essen-ziale per la piena realizzazione per-sonale e per la partecipazione attiva

alla vita sociale

III NNN TTT EEE RRR DDD III SSS CCC III PPP LLL III NNN AAA RRR III EEE TTT A’A’A’

...CAMPI DI ESPERIENZA...CAMPI DI ESPERIENZA...CAMPI DI ESPERIENZA

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 545454

LLLAAA SSSCUOLACUOLACUOLA DELLDELLDELL’I’I’INFANZIANFANZIANFANZIA MIRAMIRAMIRA AAA PROMUOVEREPROMUOVEREPROMUOVERE LOLOLO

SVILUPPOSVILUPPOSVILUPPO GLOBALEGLOBALEGLOBALE DELDELDEL BAMBINOBAMBINOBAMBINO

è… contesto di RELAZIONE, CURA e APPRENDIMENTO.

COMPETENZA Saper riflettere sull’esperienza

attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto.

AUTONOMIA Avere fiducia in sé e negli altri; accettare e governare

il proprio corpo.

CITTADINANZA Scoprire gli altri, i loro

bisogni; Gestire i contrasti

attraverso regole condivise.

IDENTITA’ Riconoscere il proprio essere persona unica e

irripetibile.

Il GIOCO è lo

strumento principale

che consente al bambino di costruire il suo sapere.

Il Curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella Scuola dell’Infanzia.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 555555

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

CAMPI DI ESPERIENZA AMBITI DEL FARE E DELL’AGIRE

AMBITI DEL FARE E DELL’AGIRE OSSIA ESPERIENZE DIRETTE, ORGANIZZATE ATTRAVERSO IL GIOCO CHE PERMETTONO AL BAMBINO DI

APPROFONDIRE E SISTEMATIZZARE GLI APPRENDIMENTI E AVVIARE COSÌ I PRIMI PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE.

IL SE’ E L’ALTRO Le Grandi Domande, il Senso Morale, il Vivere Insieme

IL CORPO IN MOVIMENTO Identità, Autonomia, Salute

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE Gestualità, Arte, Musica, Multimedialità

I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, Lingua, Cultura

LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, Misura, Spazio,

Tempo, Natura

Scuola dell’InfanziaScuola dell’InfanziaScuola dell’Infanzia

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 565656

MACROCOMPETENZA Relazionale

(trasversale a tutti i Campi di Esperienza)

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper agire in autonomia, riflettendo sul proprio operato e rispettando le regole, le cose e gli altri

♦ Saper interagire positivamente in un c ontesto strutturato/non strutturato

♦ Sapersi confron-tare nel gruppo in modo positivo

♦ Sapersi confron-tare nel gruppo superando il pro-prio punto di vista

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

Il Sé e l’AltroIl Sé e l’AltroIl Sé e l’Altro

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 575757

MACROCOMPETENZA Linguistico/Comunicativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie si-tuazioni comunicative per esprimere idee, senti-menti, esperienze e co-noscenze

♦ Sapersi relazio-nare con gli adul-ti e i coetanei

♦ Saper riconosce-re ed esprimere sentimenti ed emozioni, giocare e lavorare in mo-do costruttivo e creativo

♦ Saper riflettere, sviluppare un pro-prio punto di vista e comunicarlo agli altri: dialogare, discutere e pro-gettare confron-tando ipotesi e procedure.

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

MACROCOMPETENZA Conoscitiva

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper costruire cono-s cenze a t t r a ve rs o l’esperienza per ricono-scere le caratteristiche, le relazioni e le trasfor-mazioni dei vari linguaggi

♦ Saper collabora-re nel gruppo

♦ Saper rispettare le regole, gli altri e il proprio turno

♦ Saper acquisire atteggiamenti di rispetto nei con-fronti dei più im-portanti valori condivisi nel grup-po sezione, nella f a m i g l i a e nell’ambiente so-ciale

MACROCOMPETENZA Metodologica/Operativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare ipotesi e previsioni attra-verso adeguate operazioni di elaborazione di prodotti.

♦ Saper utilizzare codici diversi

♦ Saper riconosce-re ed utilizzare tecniche espres-sive diversifica-te

♦ Saper rielabora-re esperienze e vissuti utilizzan-do il codice più appropriato

Il Corpo in MovimentoIl Corpo in MovimentoIl Corpo in Movimento

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 585858

MACROCOMPETENZA Linguistico/Comunicativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie si-tuazioni comunicative per esprimere idee, senti-menti, esperienze e co-noscenze

♦ Saper utilizzare il corpo e la voce per imitare suoni e rumori

♦ Saper usare e comprendere il l i n g u a g g i o mimico/gestuale per esprimere le proprie emozioni

♦ Saper esprimere, verbalizzare sen-sazioni ed espe-rienze personali

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

MACROCOMPETENZA Conoscitiva

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper costruire cono-s cenze a t t r a ve rs o l’esperienza per ricono-scere le caratteristiche, le relazioni e le trasfor-mazioni dei vari linguaggi

♦ Conoscere, deno-minare e indicare su di sé e sull’altro le parti principali del corpo.

♦ Saper percepire il corpo nella sua globalità e saper-lo rappresentare graficamente.

♦ Saper riconoscere le principali fun-zioni del corpo e sperimentare la lateralità

MACROCOMPETENZA Metodologica/Operativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper utilizzare il meto-do della ricerca-azione per analizzare dati, for-mulare ipotesi e previsio-ni attraverso adeguate operazioni di elaborazio-ne di prodotti.

♦ Saper osservare, manipolare e descrivere gli oggetti utilizzan-do i diversi cana-li sensoriali

♦ Sapersi muovere all’interno di uno spazio organizza-to secondo la di-mensione spazio-temporale

♦ Saper sperimen-tare, verbalizzare e rappresentare percorsi motori su consegna verbali e simboliche

I Discorsi e le ParoleI Discorsi e le ParoleI Discorsi e le Parole

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 595959

MACROCOMPETENZA Linguistico/Comunicativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie si-tuazioni comunicative per esprimere idee, senti-menti, esperienze e co-noscenze

♦ Saper comunica-re verbalmente un’esperienza

♦ Saper descrivere vissuti ed espe-rienze

♦ Saper utilizzare il linguaggio in ma-niera creativa

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

MACROCOMPETENZA Conoscitiva

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper costruire cono-s cenze a t t r a ve rs o l’esperienza per ricono-scere le caratteristiche, le relazioni e le trasfor-mazioni dei vari linguaggi

♦ Saper formulare richieste perso-nali

♦ Saper verbalizza-re il contenuto di un’immagine

♦ Saper utilizzare il linguaggio verbale per inventare sto-rie

MACROCOMPETENZA Metodologica/Operativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper utilizzare il meto-do della ricerca-azione per analizzare dati, for-mulare e verificare ipo-tesi e previsioni attra-verso adeguate operazio-ni di elaborazione di pro-dotti

♦ Saper verbaliz-zare il contenuto di un elaborato grafico

♦ Saper verbalizza-re il contenuto di una breve storia

♦ Saper elaborare messaggi e conte-nuti utilizzando codici diversi

Linguaggi, creatività, Linguaggi, creatività, Linguaggi, creatività,

espressioneespressioneespressione

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 606060

MACROCOMPETENZA Linguistico/Comunicativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie si-tuazioni comunicative per esprimere idee, senti-menti, esperienze e co-noscenze

♦ Saper comunica-re attraverso i linguaggi non verbali

♦ Saper comunicare u n ’ e s p e r i e n z a attraverso diversi codici

♦ Saper adoperare vari linguaggi per esprimere senti-menti ed emozioni

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

MACROCOMPETENZA Conoscitiva

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper costruire cono-s cenze a t t r a ve rs o l’esperienza per ricono-scere le caratteristiche, le relazioni e le trasfor-mazioni dei vari linguaggi

♦ Saper riconosce-re gesti, suoni e colori

♦ Saper rappresen-t a r e u n ’ e s p e r i e n z a attraverso codici diversi

♦ Saper adoperare vari linguaggi per esprimere senti-menti ed emozioni

MACROCOMPETENZA Metodologica/Operativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper utilizzare il meto-do della ricerca-azione per analizzare dati, for-mulare ipotesi e previsio-ni attraverso adeguate operazioni di elaborazio-ne di prodotti.

♦ Saper utilizzare codici diversi

♦ Saper riconosce-re e utilizzare tecniche espres-sive diversificate

♦ Saper rielaborare esperienze e vis-suti utilizzando il codice più appro-priato

La Conoscenza del MondoLa Conoscenza del MondoLa Conoscenza del Mondo

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 616161

MACROCOMPETENZA Linguistico/Comunicativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situa-zioni comunicative per esprimere idee, senti-menti, esperienze e cono-scenze

♦ Saper utilizzare il linguaggio per spiegare un sem-plice fenomeno;

♦ R i c o n o s c e r e , denominare e rappresentare oggetti

♦ Saper rappresen-tare e registrare eventi atmosferici usando simboli;

♦ Cogliere le tra-sformazioni della natura.

♦ Saper utilizzare adeguatamente i termini temporali e formulare ipote-si per la risoluzio-ne di problemi

CAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZACAMPI DI ESPERIENZA

MACROCOMPETENZA Conoscitiva

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper costruire cono-s c e n z e a t t r a ve r s o l’esperienza per ricono-scere le caratteristiche, le relazioni e le trasfor-mazioni dei vari linguaggi

♦ Saper stabilire relazioni di corri-spondenza

♦ Saper raggruppa-re e ordinare

♦ Saper seriare og-getti seguendo criteri stabiliti e analizzare il suc-cedersi degli e-venti naturali

MACROCOMPETENZA Metodologica/Operativa

Competenze in uscita Anni 3

Competenze in uscita Anni 4

Competenze in uscita Anni 5

� Saper utilizzare il me-todo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare ipotesi e previsioni attraverso adeguate operazioni di elaborazione di prodot-ti.

♦ Saper raggruppa-re i colori fonda-mentali e le for-me nella realtà

♦ Saper compiere operazioni logiche utilizzando diversi criteri;

♦ Rappresentare e registrare eventi atmosferici utiliz-zando simboli

♦ Saper confrontare e valutare quantità e fenomeni natu-rali

Il Curricolo si articola attraverso le discipline nella Scuola del Primo Ciclo

Il nuovo insegnamento denominato: “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto dalla legge 30 ottobre 2008 n. 169 .

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 626262

AREE DISCIPLINARIAREE DISCIPLINARIAREE DISCIPLINARI

AREA LINGUISTICO—ARTISTICO—ESPRESSIVA

Musica Arte e Immagine

Geografia

Corpo movimento e Sport

Area Storico—Geografica

AREA MATEMATICO—SCIENTIFICO– TECNOLOGICA

Storia

Italiano e Lingue Comunitarie

Cittadinanza e Costituzione

Matematica Scienze Naturali Sperimentali

Tecnologia e Informatica

Scuola PrimariaScuola PrimariaScuola Primaria

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 636363

DISCIPLINEDISCIPLINEDISCIPLINE

MACROCOMPETENZA Relazionale

Competenze in uscita

� Saper agire in autonomia, riflettendo sul proprio operato e rispettando le regole, le cose e gli altri

♦ Saper stabilire relazioni interper-sonali e di collaborazione con gli altri

♦ Saper gestire consapevolmente le proprie risorse intellettive nella prospettiva dell’apprendimento lungo l’intero arco della vita

Lingua ItalianaLingua ItalianaLingua Italiana

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA

Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 646464

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

Classe 1^

� Saper ascoltare, comprendere e inserirsi opportunamente nelle situazioni comunicative più frequenti.

Classe 2^

� Saper ascoltare, comprendere e riferire messaggi e risposte in modo chiaro utilizzando l’ordine logico e cronologico.

Classe 3^

� Saper ascoltare e comprende re messaggi proposti da fonti diverse, sapendo rispondere ed interloquire adeguatamente.

Classe 4^

� Saper ascoltare, comprendere e riferire messaggi e risposte in modo chiaro utilizzando l’ordine logico e cronologico.

Classe 5^

� Saper ascoltare, comprendere

e riferire messaggi e risposte in modo chiaro utilizzando l’ordine logico e cronologico.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper padroneggiare la strumentalità di base per decodificare e codificare testi scritti. � Saper riconoscere e utilizzare le più semplici strutture ortografiche.

Classe 2^

� Saper leggere e comprendere testi di vario tipo rispettandone pause e intonazioni e riconoscen-done il significato globale. � Saper riconoscere e utilizza re i principali elementi morfologi-ci, sintattici e lessicali della lingua.

Classe 3^

� Saper leggere e comprendere testi orali e scritti di vario gene-re, riconoscendone struttura e scopo. � Saper riconoscere e utilizzare le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua.

Classe 4^

� Saper leggere e comprendere testi di vario tipo rispettandone pause e intonazioni e riconoscen-done il significato globale. � Saper riconoscere, utilizzare e analizzare le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua.

Classe 5^

� Saper leggere e com-prendere

testi di vario tipo rispet-tandone pause e intonazioni e riconoscendone il signifi-cato globale. � Saper riconoscere,

utilizzare e analizzare le strutture morfo-sintattiche e lessi-cali della lingua.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper scrivere autono-mamente frasi corret-te.

Classe 2^

� Saper produrre e rielaborare testi corretti, coerenti e coesi in funzione dei diversi scopi comunicativi.

Classe 3^

� Saper produrre in forma scritta testi di diverso ti-po,rispettando la struttura data.

Classe 4^

Saper produrre e rielaborare testi corretti, coerenti e coesi in funzio-ne dei diversi scopi comunicativi.

Classe 5^

�Saper produrre e riela-borare testi corretti, coerenti e coesi in funzione dei diversi scopi comunicativi.

COMPETENZE IN USCITA

Lingua IngleseLingua IngleseLingua Inglese

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA

Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 656565

Classe 1^

� Saper ascoltare, com prendere e memorizzare parole e brevi frasi di uso quotidiano.

Classe 2^

� Saper cogliere il senso gene rale di comandi e semplici domande e saper dare risposte adeguate.

Classe 3^

� Saper comprendere semplici messaggi che implicano risposte di tipo multisensoriale.

Classe 4^

� Saper comprendere testi di vario tipo individuando alcuni detta-gli che implicano l’utilizzo delle proprie competenze linguistiche.

Classe 5^

� Saper comprendere ed utilizzare sempre più cor-rettamente il codice orale.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

Saper leggere e compren-dere parole e frasi.

Classe 2^

Saper leggere parole e semplici frasi e comprenderne il significa-to.

Classe 3^

� Saper leggere parole e frasi apprese oralmente e distinguere gli elementi essenziali.

Classe 4^

� Saper leggere e comprendere il significato globale di brevi testi ed identificare le categorie lessi-cali.

Classe 5^

� Saper leggere ed interpretare il codice scritto per ricavare informazioni specifiche.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper riprodurre parole ed espressioni di uso quotidiano.

Classe 2^

� Saper utilizzare gli esponen ti linguistici appresi in situazioni comunicative.

Classe 3^

� Saper soddisfare le più immediate esigenze comunicative utilizzando e variando il lessico conosciuto.

Classe 4^

� Saper elaborare messaggi per chiedere e dare informazioni precise, riutilizzando strutture note.

Classe 5^

� Saper utilizzare in maniera autonoma le ade-guate strutture linguisti-che in contesti differenti. � Saper produrre testi in forma scritta, rispettan-do la struttura data.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

Religione CattolicaReligione CattolicaReligione Cattolica

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA

Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

Nel nostro circolo didattico gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, usufruiscono di: ♦ Attività didattiche e formative nella classe parallela; ♦ Attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 666666

Classe 1^

� Saper cogliere i segni religiosi nel mondo e nell’esperienza della festa e del vivere insie-me come comunità cristiana.

Classe 2^

� Saper utilizzare il linguaggio religioso avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, canto, drammatizza-zione).

Classe 3^

� Distinguere le parti fondamen tali del libro sacro degli Ebrei e dei cristiani cogliendone il significato letterario e religioso di alcuni termini “chiave” per comprendere il linguaggio biblico.

Classe 4^

� Saper rielaborare criticamente i contenuti dei testi proposti.

Classe 5^

� Saper identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico e saper-le collegare alla propria esperienza culturale esi-stenziale.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Esprimere emozioni utilizzando materiali e tecniche adeguate.

Classe 2^

� Saper cogliere il senso religioso della preghiera e delle festività cristiane attraverso le narrazioni bibliche.

Classe 3^

� Riconoscere le meravigliose azioni di Dio operate nella”Storia della Salvezza”, narrate nella Bibbia vissuta dal popolo d’Israele e compiuta nella persona di Gesù Cristo.

Classe 4^

� Conoscere la figura di Gesù, fondamento della religione cristia-na e rivelazione del Regno di Dio anche attraverso i segni sacramen-tali.

Classe 5^

� Imparare a considera re la Religione Cattolica un “ponte” per maturare atteggiamenti di apertura e confronto con persone di altre culture.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper ascoltare, raccontare ed illu-strare brevi testi biblici.

Classe 2^

� Saper raggruppare immagini di testi evangelici.

Classe 3^

� Saper familiarizzare il genere, lo stile narrativo e il valore religioso utilizzando la rappresen-tazione grafica e la composizione di brevi testi.

Classe 4^

� Saper classificare e selezio nare contenuti e saper produrre elaborati di sintesi.

Classe 5^

� Saper effettuare comparazioni e documenti di religioni diverse.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

MusicaMusicaMusica

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA

Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA

Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 PaPOF A.S. 2011/2012 PaPOF A.S. 2011/2012 Pagina gina gina 676767

Classe 1^

� Saper ascoltare, com prendere e riconoscere la realtà acustica circostante per esplorare le possibilità sonore del proprio corpo e della propria voce.

Classe 2^

� Saper ascoltare, comprendere e riconoscere la realtà acustica circostante per esplorare le possi-bilità sonore del proprio corpo e della propria voce.

Classe 3^

� Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Classe 4^

� Saper ascoltare ed analizzare le componenti principali della musica per affinare l’espressività vocale e strumentale.

Classe 5^

� Saper ascoltare ed analizzare le componen-ti principali della musica p e r a f f i n a r e l’espressività vocale e strumentale.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper riconoscere le più semplici dimensioni sonore per confrontare e classificare suoni.

Classe 2^

� Saper riconoscere le più semplici dimensioni sonore per confrontare e classificare suoni.

Classe 3^

� Saper analizzare e riconosce re gli aspetti strutturali ed e-spressivi di brani musicali ascoltati ed individuare il principio composi-tivo fondamentale, variazioni timbriche e melodiche.

Classe 4^

� Saper analizzare e riconosce re gli aspetti strutturali ed e-spressivi di brani musicali ascoltati ed individuare il principio composi-tivo fondamentale, variazioni timbriche e melodiche.

Classe 5^

� Saper analizzare e riconoscere gli aspetti strutturali ed espressivi di brani musicali ascoltati ed individuarne il principio compositivo fondamentale, variazioni timbriche e melodiche.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper utilizzare voce, corpo e oggetti per espressioni parlate, reci-tate e cantate.

Classe 2^

� Saper utilizzare voce, corpo e oggetti per espressioni parlate, recitate e cantate.

Classe 3^

� Saper realizzare semplici messaggi sonori attraverso la voce e semplici strumenti.

Classe 4^

� Saper utilizzare voce e stru menti musicali per produrre o riprodurre fatti sonori ed eventi musicali.

Classe 5^

� Saper utilizzare voce e strumenti musicali per produrre o riprodurre fatti sonori ed eventi musicali.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

Arte e ImmagineArte e ImmagineArte e Immagine

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 686868

Classe 1^

� Saper leggere ed inter-pretare immagini.

� Saper leggere ed inter-pretare messaggi comu-nicativi.

Classe 2^

� Saper comunicare attraverso i vari linguaggi visivi.

Classe 3^

� Saper esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in messaggi iconici di vario tipo.

Classe 4^

� Saper esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in messaggi iconici di vario tipo.

Classe 5^

� Saper esprimere sensazioni, emozioni, pensie-ri in messaggi iconici di vario tipo.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper utilizzare la dimensione visiva intesa come vedere-osservare.

Classe 2^

� Saper leggere e comprendere messaggi visivi di vario tipo e codificarli.

Classe 3^

�Saper leggere e comprendere diversi tipi di immagini per racco-gliere e visualizzare dati e infor-mazioni.

Classe 4^

� Saper leggere e comprendere diversi tipi di immagini per racco-gliere e visualizzare dati e infor-mazioni.

Classe 5^

� Saper leggere e comprendere diversi tipi di immagini per raccogliere e visualizzare dati e informazioni.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper produrre e rielaborare immagini.

Classe 2^

� Saper utilizzare materiali plastici o bidimensionali per produrre immagini e forme.

Classe 3^

� Saper utilizzare tecniche pittoriche e manipolative per consolidare la fase del linguaggio iconico.

Classe 4^

� Saper utilizzare tecniche pittoriche e manipolative per consolidare la produzione del linguaggio iconico.

Classe 5^

� Saper utilizzare tecni che pittoriche e manipolati-ve per consolidare la produ-zione del linguaggio iconico.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

Corpo, Movimento e SportCorpo, Movimento e SportCorpo, Movimento e Sport

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 696969

Classe 1^

� Saper utilizzare per comunicare ed esprimere in forma originale e creativa le modalità espressive del corpo e del movimento.

Classe 2^

� Saper utilizzare per comunicare ed esprimere in forma originale e creativa le modalità espressive del corpo e del movi-mento.

Classe 3^

�Saper utilizzare in forma originale e creativa differenti modalità comunicative attraverso il corpo.

Classe 4^

� Saper utilizzare in forma originale e creativa differenti modalità comunicative attraverso il corpo.

Classe 5^

� Saper utilizzare in forma originale e creativa differenti modalità comuni-cative attraverso il corpo.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper riconoscere le parti del proprio corpo su di sé e sugli altri, sapendole rappresentare graficamente sia nella loro globalità sia nella loro articolazione segmentaria.

Classe 2^

� Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico - dinamico del proprio corpo in relazione a variabili spazio-temporali.

Classe 3^

� Saper organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

Classe 4^

� Saper organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

Classe 5^

� Saper organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemidi movimento in simultaneità e successione.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper utilizzare concetti topologici.

� Saper partecipare ai giochi rispettando le regole e gli altri.

Classe 2^

� Saper riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni prove-nienti dagli organi di senso attra-verso giochi motori.

Classe 3^

� Saper utilizzare gli schemi motori statici e dinamici nelle diverse situazioni motorie e nei giochi sportivi.

Classe 4^

� Saper utilizzare gli schemi motori statici e dinamici nelle diverse situazioni motorie e nei giochi sportivi.

Classe 5^

� Saper utilizzare gli schemi motori statici e dinamici nelle diverse situazioni motorie e nei giochi sportivi.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

StoriaStoriaStoria

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 707070

Classe 1^

� Saper comunicare utilizzando appropria-tamente i connettivi temporali.

Classe 2^

� Saper ricavare da fonti iconografiche, materiali e scritte, informazioni relative all’esperienza sia personale che del gruppo classe.

Classe 3^

� Saper verbalizzare o descrive re un fatto storico.

Classe 4^

� Saper selezionare le informa zioni pertinenti ad un tema ed organizzarle con un codice specifi-co disciplinare.

Classe 5^

� Saper ricavare da fonti iconografiche, mate-riali e scritte, le informa-zioni relative ad un quadro di civiltà ed utilizzarle per la ricostruzione di un fatto, di un ambiente.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper riconoscere la successione e la contempo-raneità di azioni, fatti, esperienze.

Classe 2^

�Saper ordinare fatti che appar tengono al proprio passato, al passato di una persona e di un ambiente “vicino”.

Classe 3^

� Saper individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Classe 4^

� Saper riconoscere le caratteri stiche di un popolo o di un quadro di civiltà.

Classe 5^

� Saper confronta re i quadri storici delle civiltà studiate met-tendo in rilievo le relazioni fra gli ele-menti caratterizzanti.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper ricostruire fatti, azioni, eventi.

Classe 2^

� Saper mettere in sequenza i momenti salienti della propria storia personale.

Classe 3^

� Saper selezionare, classifica re, organizzare informazioni in base ad un tema.

Classe 4^

� Saper confrontare linee del tempo delle varie civiltà utilizzando dati e formulando ipotesi.

Classe 5^

� Saper individuare, dato un tema definito, le fasi principali di un per-corso di studio e di ricer-ca, organizzandole in mappe concettuali.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLINARI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLINARI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLINARI ALLE DISCIPLINE

GeografiaGeografiaGeografia

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA

Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 717171

Classe 1^

� Saper descrivere verbalmente la posizione e gli spostamenti propri e di altri elementi nello spazio vissuto, utilizzando indica-tori topologici.

Classe 2^

� Saper individuare e descrivere in un ambiente i fondamentali elementi costitutivi, classificandoli in elementi fisici ed antropici.

Classe 3^

� Saper leggere ed interpretare semplici carte geografiche utiliz-zando il lessico specifico .

Classe 4^

� Saper descrivere le caratteri stiche dei vari tipi di paesaggio utilizzando il lessico specifico.

Classe 5^

� Saper leggere ed interpretare le trasforma-zioni operate dall’uomo nell’ambiente e le relative motivazioni.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Sapersi orientare correttamente nel lo spazio.

Classe 2^

�Saper riconoscere gli elementi costitutivi dello spazio vissuto, le loro funzioni, relazioni, trasforma-zioni.

Classe 3^

� Saper riconoscere un ambien te ed essere in grado di descriver-lo, riprodurlo e rappresentarlo mediante strumenti grafici.

Classe 4^

� Saper riconoscere i diversi paesaggi geografici, le caratteristi-che naturali e umane e le trasfor-mazioni nel tempo.

Classe 5^

� Saper ricavare infor mazioni geografiche da una pluralità di fonti.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper rappresentare lo spazio.

Classe 2^

�Saper individuare e classifi care i luoghi nei quali si svolge l’attività quotidiana.

Classe 3^

� Saper nominare correttamen te gli elementi principali di un ambiente utilizzando il lessico specifico.

Classe 4^

� Saper selezionare le informa zioni pertinenti ad un territorio studiato e saperle organizzare.

Classe 5^

� Saper usare carte geografiche, tabelle e grafici per analizzare e comprendere situazioni e problemi.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

Cittadinanza e CostituzioneCittadinanza e CostituzioneCittadinanza e Costituzione

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA

Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 727272

Classe 1^

� Saper esprimere in modo personale il valore e la necessità della regola come elemento fondante del vivere sociale.

Classe 2^

� Saper esprimere in modo personale il valore e la necessità della regola come elemento fon-dante del vivere sociale.

Classe 3^

� Saper ascoltare, comprendere e riconoscere differenti regole di comportamento nei vari contesti di vita.

Classe 4^

� Saper ascoltare e comprende re differenti regole democratiche nell’organizzazione sociale dello stato italiano.

Classe 5^

� Saper ascoltare e comprendere differenti regol e democrat i che nell’organizzazione sociale dello stato italiano.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Conoscere se stessi e gli altri per stabilire relazioni interpersonali positive.

Classe 2^

� Conoscere se stessi e gli altri per stabilire relazioni interpersonali positive.

Classe 3^

Conoscere se stessi e gli altri per stabilire relazioni interpersonali positive.

Classe 4^

� Saper riconoscere e compren dere regole e forme della conviven-z a d e m o c r a t i c a e dell’organizzazione sociale dello stato italiano.

Classe 5^

� Saper riconoscere e comprendere regole e forme della convivenza d e m o c r a t i c a e dell’organizzazione sociale dello stato italiano.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper rapportarsi in modo adeguato con perso-ne, spazi e ambienti più vicini al proprio contesto di vita.

Classe 2^

� Saper rapportarsi in modo adeguato con persone, spazi e ambienti più vicini al proprio contesto di vita.

Classe 3^

� Applicare le regole in modo adeguato in contesti differenziati e riconoscerne la necessità.

Classe 4^

� Saper applicare le regole della convivenza democratica menziona-te nella Costituzione Italiana.

Classe 5^

� Saper applicare le differenti regole della convivenza democratica menzionate nella Costitu-zione Italiana.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

MatematicaMatematicaMatematica

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 737373

Classe 1^

� Saper leggere e de-scrivere semplici situa-zioni .

Classe 2^

� Saper leggere e descrivere semplici situazioni.

Classe 3^

� Saper verbalizzare ed argo mentare con linguaggio naturale e specifico per spiegare procedimen-ti seguiti, descrivere o comunicare osservazioni, ipotesi e soluzioni.

Classe 4^

� Saper leggere e comprendere la realtà per descrivere, rielabora-re e risolvere situazioni in termini matematici.

Classe 5^

� A: Essere in grado di utilizzare i numeri per operare rappresentare e risolvere problemi, descri-vere ed argomentare.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper riconoscere situazioni problematiche in contesti di vita quotidiana.

Classe 2^

� Saper riconoscere situazioni problematiche in contesti di vita quotidiana.

Classe 3^

� Saper tradurre attività con crete in procedure di astrazione attraverso attività di calcolo, di misurazione, di relazioni e di previ-sioni.

Classe 4^

� Saper utilizzare il lessico idoneo nelle relazioni aritmetiche per comprenderne caratteristiche e trasformazioni.

Classe 5^

� Essere in grado di utilizzare numeri naturali e decimali per le 4 operazioni. � Descrivere, classifi aare e rappresentare forme, relazioni e strut-ture con terminologia appropriata.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Saper tradurre sempli ci situazioni in termini matematici.

Classe 2^

� Saper tradurre semplici situa zioni in termini matematici.

Classe 3^

� Saper riconoscere, classifica re, problematizzare informazioni, relazioni, previsioni ed esperienze concrete utilizzando gli strumenti operativi della matematica.

Classe 4^

� Saper applicare procedimenti risolutivi e strumenti idonei nelle varie situazioni.

Classe 5^

� Essere in grado di risolvere problemi con strategie diverse, mante-nendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

ScienzeScienzeScienze

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 747474

Classe 1^

� Sa verbalizzare le esperienze compiute.

Classe 2^

� Sa descrivere le varie fasi degli esperimenti condotti.

Classe 3^

� Sa ricostruire cronologicamen te il percorso di un fenomeno speri-mentato.

Classe 4^

�Sa descrivere e rappresentare i fenomeni osservati.

Classe 5^

� Sa produrre testi, relazioni, presentazioni schematiche delle esperien-ze condotte.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

�Sa osservare la realtà quotidiana utilizzando i 5 sensi. � Sa classificare e rag gruppare r ispettando criteri assegnati. �Sa identificare relazio ni.

Classe 2^

� Sa osservare direttamente l'oggetto di studio rilevare le caratteristiche essenziali. � Sa stabilire criteri semplici per classificare e raggruppare. � Sa individuare relazioni tra fatti e fenomeni.

Classe 3^

� Sa osservare, analizzare, classificare e registrare organismi viventi e fenomeni fisici. � Sa confrontare oggetti e fenomeni usando anche misure convenzionali e non.

Classe 4^

� Sa utilizzare i sensi e gli strumenti per rilevare dati di un fenomeno. � Sa individuare relazioni inte pretando lo svolgersi di fenomeni.

Classe 5^

� Sa rilevare sistematica mente dati di un fenomeno o di un evento con l'utilizzo di strumenti.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Sa formulare ipotesi riguardanti semplici tra-sformazioni della materia inerenti al proprio vissuto. � Sa sperimentare sem plici trasformazioni di oggetti e materiali.

Classe 2^

� Sa formulare ipotesi collegan do dati rilevati dall'osservazione. � Sa utilizzare semplici stru menti per indagare la realtà. � Sa raccogliere reperti.

Classe 3^

� Sa formulare ipotesi collegan do dati rilevati dall'osservazione. � Sa fare indagini per verifica re le ipotesi formulate.

Classe 4^

�Sa formulare ipotesi causali di spiegazione di un fenomeno non ancora esperito. �Sa ricercare informazioni per verificare le ipotesi formulate. �Sa utilizzare capacità operative,

progettuali e manuali.

Classe 5^

� Sa affrontare problemi aperti, per progettare e realizzare soluzioni possibili. � Sa verificare la veridi-

cità delle ipotesi di fatti esperiti.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

Tecnologia e InformaticaTecnologia e InformaticaTecnologia e Informatica

1. MACROCOMPETENZA LINGUISTICO – COMUNICATIVA Saper adeguare il proprio linguaggio alle varie situazioni comunicative per esprimere idee, sentimenti, esperienze, conoscenze.

2. MACROCOMPETENZA CONOSCITIVA Saper costruire conoscenze attraverso l’esperienza per riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni dei vari lin-guaggi.

3. MACROCOMPETENZA METODOLOGICO-OPERATIVA

Saper utilizzare il metodo della ricerca-azione per analizzare dati, formulare e verificare ipotesi e previsioni, attraverso adeguate operazioni ed elaborazione di prodotti.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 757575

Classe 1^

� Riconoscere linguaggi diversi in un programma.

Classe 2^

� Riconoscere linguaggi diversi in un programma.

Classe 3^

� Utilizzare un lessico specifico per descrivere le attività svolte.

Classe 4^

� Saper utilizzare semplici schematizzazioni per catalogare i materiali idonei alla realizzazione di manufatti. � Saper utilizzare un lessico specifico per descrivere le attività svolte.

Classe 5^

� Saper utilizzare un lessico specifico per de-scrivere le attività svolte.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Conoscere il funziona mento del computer.

Classe 2^

� Conoscere il funzionamento del computer.

Classe 3^

� Conoscere le tecnologie infor matiche per apprendere nelle varie discipline. � Saper usare vari programmi per scrivere, eseguire le 4 opera-zioni e per disegnare.

Classe 4^

� Saper distinguere le differenze tra i diversi materiali. � Saper usare vari programmi per scrivere, eseguire le quattro operazioni e per dise-gnare.

Classe 5^

� Saper usare vari programmi per scrivere, eseguire le quattro opera-zioni e per disegnare.

COMPETENZE IN USCITA

Classe 1^

� Utilizzare abilità strumentali in funzione ludica e creativa.

Classe 2^

� Utilizzare abilità strumentali in funzione ludica e creativa.

Classe 3^

� Utilizzare il computer come strumento di studio, di gioco e di relazione.

Classe 4^

� Saper comporre e scomporre oggetti nei loro elemen-ti. � Saper utilizzare il computer

come strumento di studio, di gioco e di relazione.

Classe 5^

� Saper utilizzare il

computer come stru-mento di studio, di gioco e di relazione.

COMPETENZE IN USCITA

DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE DALLE AREE DISCIPLIANRI ALLE DISCIPLINE

I Progetti per l’Ampliamento dell’Offerta FormativaI Progetti per l’Ampliamento dell’Offerta FormativaI Progetti per l’Ampliamento dell’Offerta Formativa SCELTE ORGANIZZATIVESCELTE ORGANIZZATIVESCELTE ORGANIZZATIVE

NNNOOOIII……… IIINNNSSSIIIEEEMMMEEE NNNEEELLL MMMOOONNNDDDOOO

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 767676

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

“L’elaborazione del piano dell’Offerta Formativa” parte da un’attività di autoa-nalisi che da un lato conferma ed esplicita le scelte consolidate, dall’altra fissa l’attenzione sui problemi e sulle possibili azioni di miglioramento dell’esistente , in un’ottica di ricerca continua, al fine di ottimizzare i percorsi, i processi e gli esiti e promuove il successo scolastico per tutti.

SI CONCRETIZZA CON

I progetti integrati che rispondono ai principi della

INTEGRAZIONE COERENZA

unendosi al progetto unitario di circolo che ha come sfondo integratore

LEGALITA’ RISPETTO DEI VALORI UMANI

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 777777

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

I PROGETTI (Curricolari e aggiuntivi)

SI INSERISCONO IN 4 MACROAREE

RISPONDERE AD UN BISOGNO

PROMUOVERE

in Sezione/Classe

I bisogni reali dell’alunno

♦ CONOSCENZE ♦ ABILITA’ ♦ COMPETENZE

all’interno del Circolo

nell’Intersezione/Interclasse

tesi a

emerso

finalizzato a

PERCORSI

sono

AREA AMBIENTALE

AREA LINGUISTICO/ ESPRESSIVA

AREA SPORT

E MOVIMENTO

AREA INTEGRAZIONE

Il Laboratorio come strategia formativaIl Laboratorio come strategia formativaIl Laboratorio come strategia formativa

per favorire l’operatività, il dialogo e la riflessioneper favorire l’operatività, il dialogo e la riflessioneper favorire l’operatività, il dialogo e la riflessione

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 787878

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

NEL LABORATORIO

Si realizzano percorsi di

apprendimento

Si valorizza la cono-scenza integrata, radi-cata nel vissuto, base per l’esplorazione dei

saperi

Si supera la rigidità disciplinare valorizzando

la logica della trasversalità

Offrendo la pos-sibilità di agire direttamente,

problematizzare e ricercare strate-gie operative, che promuovono lo

sviluppo dell’autonomia degli alunni che seguono gli inte-ressi personali ed esercitano capa-cità specifiche. Modificando la logica

dell’apprendimento lineare a favore di quella dello sviluppo circolare

che colloca al centro l’alunno consi-derato nella sua complessità e nella sua unitarietà, nelle sue dimensioni affettive, cognitive e relazionali

Attraverso l’azione diretta, che permette a ciascun alunno di apprendere in un clima di recipro-cità emotiva, co-gnitiva e relazio-nale, partendo dalle proprie co-noscenze per di-ventare protago-nista attivo dei propri saperi

PER

UNA FORMAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA

Scuola InfanziaScuola InfanziaScuola Infanzia

Progetti Curriculari per le Attività OpzionaliProgetti Curriculari per le Attività OpzionaliProgetti Curriculari per le Attività Opzionali “ IL MONDO DELLE FIABE”“ IL MONDO DELLE FIABE”“ IL MONDO DELLE FIABE” (Insieme per...scoprire)(Insieme per...scoprire)(Insieme per...scoprire)

♦ Anni 2 e mezzo 3: “BIANCANEVE E I SETTE NANI” ♦ Anni 4: “IL GATTO CON GLI STIVALI” ♦ Anni 5: “PINOCCHIO” ...OSSIA CON I PERSONAGGI ALLA SCOPERTA DEL MONDO

Alunni anni 2 e mezzo Alunni anni 2 e mezzo Alunni anni 2 e mezzo --- 333

Alunni anni 2 anni e mezzo 3 /4/5 Alunni anni 2 anni e mezzo 3 /4/5 Alunni anni 2 anni e mezzo 3 /4/5

Alunni anni 4 e 5 Alunni anni 4 e 5 Alunni anni 4 e 5

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 797979

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

VADO A SCUOLA

(Accoglienza)

Linguistico Espressiva

Settembre2011/Ottobre 2011

Favorire l’inserimento dei nuovi iscritti a piccoli gruppi, a orario scivolato per le prime settimane.

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

GLI AMICI DEL GUSTO

Linguistico Espressiva

Novembre 2011/ Aprile 2012

Le principali regole per una sana alimentazione.

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

“PICCOLI PASSI VERSO LA PACE” ( I Diritti dei

Bambini)

Linguistico Espressiva

A.S. 2011/2012 Essere bambini significa...rispetto, identità, auto-nomia, famiglia…………..

Alunni anni 3/4Alunni anni 3/4Alunni anni 3/4

Alunni anni 4Alunni anni 4Alunni anni 4

Alunni anni 5Alunni anni 5Alunni anni 5

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 808080

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

LO SPAZIO INTORNO A ME...MI

MUOVO CON SICUREZZA

Sport e Movimento

A.S. 2011/2012 Prendere coscienza del sé corporeo.

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

SCREENING DELLE

COMPETENZE

Linguistico Espressiva

Maggio 2012 Analisi delle competenze acquisite.

“GLOBALISMO AFFETTIVO”

Linguistico Espressiva

Gennaio/ Maggio 2012

Scoperta del mondo delle lettere in forma animata.

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

I GIOCHI DEL MONDO

(Multiculturalità)

Linguistico Espressiva

A.S. 2011/2012 Le diverse etnie portano cultura, tradizione e...giochi.

Progetti Curriculari per le Attività OpzionaliProgetti Curriculari per le Attività OpzionaliProgetti Curriculari per le Attività Opzionali Scuola PrimariaScuola PrimariaScuola Primaria

Classi 4^Classi 4^Classi 4^

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 818181

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

LOGICA... MENTE

Linguistico Espressiva

3 h opzionale di logica

Ottobre/Maggio

Il Progetto intende mettere gli alunni in condizio-ne di acquisire i concetti e le tecniche in modo costruttivo, attraverso un percorso didattico che favorisca la scoperta personale e la ricerca. Si approfitterà di ogni occasione per trovare aggan-ci interdisciplinari, provocando negli alunni la cu-riosità e la formulazione di domande.

Progetti Curriculari per le Attività OpzionaliProgetti Curriculari per le Attività OpzionaliProgetti Curriculari per le Attività Opzionali

Scuola PrimariaScuola PrimariaScuola Primaria Classi 5^Classi 5^Classi 5^

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 828282

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

STRADA AMICA

Linguistico Espressiva

2 h opzionali trasversali ad ogni disciplina.

Ottobre/Maggio

Nella società contemporanea e in quanto in essa accade, ha assunto una complessità e una artico-lazione sempre maggiore acquisendo una partico-lare rilevanza nelle esperienze di vita dei bambi-ni.con tale progetto si cercherà di porre atten-zione ai comportamenti corretti basati sul ri-spetto delle principali norme del codice della strada insegnando ai ragazzi ad osservare l’ambiente che li circonda con altri occhi, guidan-doli, in tal modo, verso l’acquisizione di una “cultura della strada”

LOGICA...MENTE

Linguistico Espressiva

1 h opzionale

Logica Ottobre/Maggio

Ci sono alunni che sentono un particolare inte-resse per una matematica più vivace e l’apprezzano attraverso giochi che stimolano la discussione tra gli alunni stessi e l’insegnante su argomenti non trattati nelle attività didattiche, in un contesto diverso da quello del “compito”. Cogliere questo segnale è indispensabile per una scuola che vuole essere stimolante. Pertanto, tale progetto intende mettere gli alunni in con-dizione di acquisire i concetti e le tecniche in modo costruttivo attraverso un percorso didat-tico che favorisca la scoperta personale e la ricerca.

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

Progetti AggiuntiviProgetti AggiuntiviProgetti Aggiuntivi Scuola InfanziaScuola InfanziaScuola Infanzia Alunni anni 5Alunni anni 5Alunni anni 5

Alunni anni 4Alunni anni 4Alunni anni 4

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 838383

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

DAL LIBRO... AL CD

Linguistico Espressiva

Gennaio/Maggio 2012

Stimolare nei bambini quella particolare sensibilità utile a scoprire il piacere offerto dalla lettura-ascolto; educare il bambino affinchè diventi un “buon let-tore”; contestualizzare il libro in una realtà multimediale.

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

LA BOTTEGA DELLA FANTASIA

Linguistico Espressiva

Gennaio/Maggio 2012

Il progetto tende a sviluppare la creati-vità e la fantasia attraverso il gioco e il fare delle mani, come funzione: cogniti-va, creativa, espressiva e pratica.

TITOLO

MACROAREA

TEMPI

DESCRIZIONE

IT’S FUN

Linguistico Espressiva

Gennaio/Maggio 2011

Il progetto ha lo scopo di consentire ai bambini in età prescolare di familiarizzare con una seconda lingua, di scoprirne la pecu-liarità e la sonorità divertendosi.

Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria ATTUAZIONE ART. 9 ATTUAZIONE ART. 9 ATTUAZIONE ART. 9

Tra i criteri ed elementi da curare per l’attuazione dei progetti di intervento vi è la cen-

tralità dell’alunno e organizzazione di attività coerenti con i suoi bisogni; la metodologia dell’ imparare facendo “Learning by doing”, finalizzata a valorizzare l’apprendimento attraverso l’esperienza e l’ambito non formale e informale; la promozione di “reti di scuole”, la quale ha permesso la realizzazione dei progetti “ Le Tarantate dello Ionio” e le “Majorette”, in rete con il circolo didattico “Gianni Rodari” di Palagiano come struttura di partecipazione e di pro-mozione della cittadinanza degli alunni. (C.M. n° 41/2005) Tali progetti daranno origine a gruppi di alunni a carattere rappresentativo della scuola, par-tecipando alle varie manifestazioni che si terranno sul territorio.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 848484

TITOLO

MACROAREA

DESCRIZIONE

CLASSI

COINVOLTE

INSIEME IN BIBLIOTECA Periodo di

realizzazione Ottobre/Dicembre

Linguistico Espressiva

Laboratorio di lettura ( docente Causarano M.)

Il progetto tende ad avviare gli alunni alla fre-quentazione della biblioteca e alla fruizione di libri, cercando di suscitare il loro interesse e la loro curiosità per la lettura in generale e dei brani classici.

Classi 2^

ANDIAMO

IN BIBLIOTECA Periodo di

realizzazione Ottobre/Dicembre

Linguistico Espressiva

Laboratorio di lettura ( docente D’Ambrosio V.)

Il progetto mira a far emergere il piacere della lettura, a stimolare la motivazione a leggere e l’immaginazione personale, promuovendo la capa-cità di osservazione, di riflessione e di rielabo-razione personale attraverso la lettura.

Classi 1^ e 2^

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria ATTUAZIONE ART. 9 ATTUAZIONE ART. 9 ATTUAZIONE ART. 9

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 858585

TITOLO

MACROAREA

DESCRIZIONE

CLASSI

COINVOLTE

LE MAJORETTE

Periodo di

realizzazione Ottobre/Dicembre

Linguistico Espressiva

Sport e

Movimento

Laboratorio di ritmica e movimento (docenti De Marco F./ Maraglino M. )

Il progetto tende a favorire una equilibrata ma-turazione psicofisica, intellettuale e morale, offrendo contributi formativi per la riscoperta e la valorizzazione delle differenze individuali.

Classi 2^ - 3^

LE TARANTATE

DELLO IONIO

Pizzica e balli del Mediterraneo

Periodo di

realizzazione Ottobre/Dicembre

Sport e Movimento

Linguistico Espressiva

Laboratorio di balli del Mediterraneo (docente De Marco F.)

Il progetto mira a conoscere, tutelare e diffon-dere il patrimonio culturale/artistico/musicale del nostro territorio inteso come valore emozio-nale profondo e strumento primario di espres-sione.

Classi 3^ - 4^

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 868686

TITOLO

MACROAREA

DESCRIZIONE

CLASSI

COINVOLTE

FACCIAMO TEATRO

Periodo di

realizzazione ottobre/maggio

Linguistico Espressiva

Linguistico Espressiva

Sport e

Movimento

Linguistico Espressiva

Laboratorio di recitazione ( docenti Di Biase N./Prenna M.)

Valorizzare le capacità creative dei bambini; mi-gliorare la conoscenza di sé e il rapporto con gli altri; scoprire la possibilità di imparare, recitando. Utilizzare il proprio corpo in modo statico e dina-mico con forme di espressione/comunicazione.

Laboratorio di Danza e Coreografia ( docenti Grassi A. / D’Amato C.)

Saper gestire la propria persona nel gruppo e saper progettare esperienze comuni. Saper aiutare e far-si aiutare; rispettare le regole e fornire momenti di confronto tra coetanei per lo sviluppo di un cor-retto concetto di competizione, definendone l’importanza in ambito educativo e limitandone, nel-lo stesso tempo, le degenerazioni. Arricchire la capacità di comunicare attraverso il linguaggio del corpo ampliando la propria espressi-vità.

Laboratorio “Coro della XXV Luglio”

( docente Mainini B.) Il progetto ha la finalità di sviluppare in modo ar-monico la personalità, la conoscenza di se stessi e degli altri nel rispetto reciproco, attraverso i lin-guaggi sonori ed espressivi.

Classi 3^- 4^- 5^

Classi 3^- 4^- 5^

Classi 3^- 4^- 5^

LIBERA… MENTE Periodo di

realizzazione gennaio/maggio

Linguistico Espressiva

Il giornalino della XXV Luglio ( docenti D’Amico D. / Marzulli M.)

Attraverso la lettura e la produzione degli articoli di giornali, l’alunno si rapporta meglio alla realtà circostante. La presenza del laboratorio multime-diale rende protagonisti gli alunni, in tutte le fasi di progettazione e realizzazione del “giornale” della scuola, fino alla stampa e alla sua distribuzione.

Classi 1^ - 2^

3^ - 4^ - 5^

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria Progetti Aggiuntivi Scuola Primaria

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 878787

TITOLO

MACROAREA

DESCRIZIONE

CLASSI

COINVOLTE

“CON LE MANI...PER DARSI UNA MANO” Periodo di

realizzazione gennaio/maggio

Linguistico Espressiva

Laboratorio di manualità artistica (doc. Fiore S. - Greco A. - Maniera S. -

Sasso R. - Ferrara A. - Giacomelli) Il progetto tende a sviluppare nei bambini inventiva e manualità attraverso esperienze di manipolazione. Il laboratorio sarà inteso e vissuto come spazio che renderà possibili comportamenti, relazioni, attività, ruoli e processi diversi da quelli dell’attività tradi-zionale. La varietà, la pluralità e produttivi-tà delle attività esperibili nel laboratorio e le modalità da seguire si adatteranno alle esigenze degli stili cognitivi degli alunni: sarà essenziale comprendere, interpretare, costruire e produrre significati.

Classi 1^ - 2^

5 x 5 … XXV (LUGLIO) IN CAMPO Periodo di

realizzazione gennaio/maggio

Sport e Movimento

Laboratorio di attività motoria - calcetto (docenti Iacovelli P./Marino M.)

Il progetto mira ad utilizzare il canale e-spressivo privilegiato di questa fascia di età, quello del linguaggio corporeo e dell’azione, per promuovere nuove compe-tenze ed abilità sia dal punto di vista fisico - intellettivo che sociale.

Classi 3^ - 4^ - 5^

BALLI POPOLARI

Periodo di

realizzazione gennaio/maggio

Linguistico Espressiva

Sport e Movimento

Laboratorio di balli del Mediterraneo (docenti De Marco F)

Il progetto mira a conoscere, tutelare e diffondere il patrimonio culturale/artistico/musicale del nostro territorio in-teso come valore emozionale profondo e strumento primario di espressione.

Classi 3^ - 4^

LE MAJORETTE

Periodo di

realizzazione Ottobre/Dicembre

Linguistico Espressiva

Sport e

Movimento

Laboratorio di ritmica e movimento (docenti De Marco F./ Maraglino M. )

Il progetto tende a favorire una equilibrata maturazione psicofisica, intellettuale e mo-rale, offrendo contributi formativi per la riscoperta e la valorizzazione delle diffe-renze individuali.

Classi 2^ - 3^

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

PROGETTO ACCOGLIENZAPROGETTO ACCOGLIENZAPROGETTO ACCOGLIENZA

A settembre si è inaugurato il nuovo anno scolastico con la festa dell’accoglienza che ha

visto protagonisti i nuovi iscritti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. La giornata dell’accoglienza è finalizzata a rendere più amichevole la nuova scuola agli occhi dei suoi futuri ospiti. Rappresenta un momento formativo irrinunciabile che accompagna ogni alunno nel suo percorso all’interno della scuola, luogo di vita, di incontro, di crescita.

L’accoglienza alunno si snoda attraverso:

Accoglienza affettivo-relazionale

• Garanzia di un passaggio ad un nuovo ordine di scuola in un clima positivo e di serenità (festa di benvenuto con accoglienza degli alunni da parte dei bambini più grandi) .

• Incontro genitori-docenti per favorire un clima di collaborazione famiglia/scuola. • Progettazione di attività che favoriscono momenti di socializzazione fra i pari per rendere meno traumatico il distacco dalla famiglia ( S.I.) e l’ingresso dei bambini nel nuovo mondo scolastico.

Accoglienza ambientale • Predisposizione dell’ambiente fisico. •Allestimento degli spazi comuni. •Allestimento delle aule. Accoglienza organizzativa •Predisposizione dell’orario delle attività. •Pubblicizzazione dell’organizzazione delle classi/sezioni. •Strutturazione dell’attività didattica finalizzata all’accoglienza. Accoglienza metodologico/didattica •Organizzazione di attività didattiche che favoriscano: •la conoscenza individuale degli alunni; •le relazioni all’interno della classe; •le situazioni di apprendimento.

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 888888

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

PROGETTO INTEGRAZIONEPROGETTO INTEGRAZIONEPROGETTO INTEGRAZIONE “E...LABORANDO INSIEME”“E...LABORANDO INSIEME”“E...LABORANDO INSIEME”

POF A.S. 2011/2012 PaPOF A.S. 2011/2012 PaPOF A.S. 2011/2012 Pagina gina gina 898989

L’ integrazione degli alunni con disabilità nella scuola richiede maggiori attenzioni e una

rinnovata progettualità utilizzando anche le varie forme di flessibilità previste dall’autonomia e le opportunità offerte dalle tecnologie. Pertanto la nostra scuola intende favorire con l’attuazione del progetto, un’integrazione che valorizzi le differenze di ogni singolo alunno e il potenziamento dell’area della comuni-cazione attraverso interventi da realizzare nel laboratorio polifunzionale adeguatamente attrezzato per le:

Attività psicomotorie

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO IN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLARE

Attività espressive

Attività multimediali

Attività mirate all’acquisizione di specifiche competenze, attraverso lo sviluppo di una tematica di fondo, riconducibile a uno o a più argomenti in-dividuati all’interno del progetto unitario di circolo. Tali attività si svolge-ranno nel laboratorio per piccoli gruppi di alunni con l’insegnante di soste-gno, in orario curriculare.

Gruppo di lavoro per l’integrazione scolasticaGruppo di lavoro per l’integrazione scolasticaGruppo di lavoro per l’integrazione scolastica

Presso il nostro circolo didattico è stato costituito il gruppo di lavoro con il compito di

collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo ( art. 15 della L.n. 104/92). A tal fine il G.L.H. è così composto: ♦ Dirigente Scolastico ♦ Funzione strumentale Area 3 ♦ n. 2 docenti di sostegno della scuola primaria ♦ n. 1 docente di sostegno della scuola dell’infanzia ♦ n. 2 docenti curricolari della scuola primaria ♦ n. 1 docente curricolare della scuola dell’infanzia ♦ n. 2 genitori dei bambini diversamente abili ( n. 1 genitore della scuola dell’infanzia e

n. 1 genitore della scuola primaria) ♦ Dirigente A.S.L. ♦ n. 2 operatori A.S.L.(assistente sociale e psicologa) La componente docente viene identificata con delibera del collegio dei docenti ad inizio di ogni anno scolastico.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 909090

IL G.L.H. D’ISTITUTOIL G.L.H. D’ISTITUTOIL G.L.H. D’ISTITUTO

Il Piano dell’Offerta Formativa ha carattere inclusivo, enfatizzato dalla frequen-za di alunni disabili, pertanto non solo richiede un più intenso livello di raccordo tra i profes-sionisti della scuola: tra insegnanti di sostegno e curriculari, tra insegnanti e collaboratori scolastici, tra insegnanti e personale amministrativo, ma diventa indispensabile l’intervento della famiglia e di altre figure professionali esterne: specialisti dell’azienda ASL, educatori degli Enti Locali. L’integrazione è un processo che coinvolge tutto il sistema scolastico e presuppone consape-volezza, cooperazione e responsabilità tra tutti gli operatori coinvolti. Pertanto, la scuola per garantire la formazione integrale della persona, nel pieno rispetto delle diversità e rispondendo ai bisogni del singolo, in attuazione dei principi enunciati dalla Costituzione, nonché dalla L.104/92, ha istituito il GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO per l’handicap (GLO). Tale gruppo, presieduto dal D.S. o suo delegato, è costituito: dalla F.S. AREA 3, dalla docen-te di sostegno, dai docenti curriculari, dai genitori dell’alunno o gli esercenti la potestà pa-rentale e dagli operatori della ASL. Si riunisce all’inizio dell’anno scolastico per la verifica/valutazione della situazione iniziale dell’alunno e per la presentazione del P.E.I., a fine anno scolastico per la verifica finale. Quindi l’inserimento e l’integrazione degli alunni diversamente abili, prevede un percorso strutturato in tre parti tra loro complementari:

♦ DIAGNOSI FUNZIONALE ♦ PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ♦ PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

La DIAGNOSI FUNZIONALE è redatta dalla ASL e rappresenta una descrizione ana-litica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell’alunno;

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (P.D.F.) rappresenta la descrizione delle diffi-

coltà e dello sviluppo potenziale dell’alunno nei tempi brevi (sei mesi) e medi (due an-ni), (D.P.R. 24/02/94, art.4). Il PDF viene redatto dall’unità multidisciplinare dell’ASL, dalla docente di sostegno in collaborazione con i docenti curriculari.

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) viene redatto all’ inizio di cia-

scun anno scolastico dal GRUPPO DI LAVORO OPERATIVO (GLO), racchiude la pro-grammazione didattico – educativa individualizzata dell’ alunno, che scaturisce dall’analisi dei dati, relativi alle capacità nonché alle potenzialità dell’alunno, raccolti nel periodo di osservazione iniziale.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 919191

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILIDIVERSAMENTE ABILIDIVERSAMENTE ABILI

Pertanto l’osservazione comprende: ♦ Profilo psicomotorio e delle autonomie di base; ♦ Profilo della comunicazione; ♦ Profilo affettivo – relazionale e comportamentale; ♦ Profilo cognitivo.

Dalle osservazioni condotte attraverso appositi strumenti, si può prevedere se l’alunno seguirà:

♦ gli obiettivi disciplinari previsti per il resto della classe; ♦ gli obiettivi minimi riconducibili ai programmi ministeriali previsti per la

classe di frequenza; ♦ gli obiettivi differenziati.

Il P.E.I., invece, contiene i seguenti punti:

♦ competenze acquisite; ♦ competenze da acquisire; ♦ obiettivi di apprendimento; ♦ attività educative e didattiche; ♦ modalità di osservazione e verifica.

Infine il P.E.I. può essere modifica-to via via durante l’anno, in relazione alle verifiche effettuate in itinere.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 929292

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILIDIVERSAMENTE ABILIDIVERSAMENTE ABILI

Iniziative per garantire la continuità dei processi educativiIniziative per garantire la continuità dei processi educativiIniziative per garantire la continuità dei processi educativi

Raccordi con la scuola dell’Infanzia e con la scuola secondaria di primo grado” Bettolo”.

Per promuovere la continuità del processo educativo, i docenti della Scuola Primaria realizza-no momenti di raccordo pedagogico, curriculare ed organizzativo con i diversi ordini di scuo-la. L’incontro tra i docenti delle varie scuole è essenziale per : ♦ Individuare standard cognitivi e relazionali per i diversi ordini di scuola (ultimo anno

Scuola dell’Infanzia /primo anno Scuola Primaria; ultimo anno Scuola Primaria/primo an-no Scuola Secondaria di primo grado);

♦ Unificare le tecniche valutative; ♦ Conoscere i livelli di apprendimento e maturazione raggiunti dagli alunni; ♦ Confrontare le diverse progettazioni; ♦ Promuovere iniziative comuni; Il raccordo tra i diversi ordini di scuola, è definito dalla F.S. attraverso l’articolazione di li-nee programmatiche chiare e definite.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 939393

CONTINUITA’CONTINUITA’CONTINUITA’

Iniziative per garantire la continuità dei processi educativiIniziative per garantire la continuità dei processi educativiIniziative per garantire la continuità dei processi educativi

La legge di Riforma della scuola ribadisce che la continuità del processo e-

ducativo è condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimen-to delle finalità dell’istruzione obbligatoria. Per realizzare la continuità, nel con-

creto, saranno realizzati dei progetti:

Progetto Continuità Scuola Infanzia e Scuola Primaria : LA SCUOLA DELL’INFANZIA IN...CON...TRA LA SCUOLA PRIMARIA

♦ Alunni coinvolti: tutti gli alunni anni 5 ♦ Tutte le classi 1^ della scuola primaria OBIETTIVI: ♦ vivere con fiducia nuovi ambienti e relazioni; ♦ cooperare nel gruppo nel rispetto delle regole TEMPI: ♦ incontri nel mese di aprile PERCORSO DIDATTICO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO: Incontri tra una sezione della scuola dell’infanzia con una classe prima della scuola primaria. Si organizzerà insieme il momento della ricreazione finalizzato alla socializzazione, facendo seguire l’ascolto di una favola e la realizzazione di un puzzle.

Progetto Continuità Scuola Primaria e Scuola Secondaria primo grado : IL PONTE DELL’AMICIZIA

♦ “Alunni coinvolti: tutte le classi 5^ della scuola primaria ♦ Tutte le classi 1^ della scuola secondaria di primo grado. OBIETTIVO: ♦ Conoscere le regole di un gioco e organizzare delle condotte motorie in grado di gestire

situazioni competitive e di confronto nel gruppo. TEMPI: ♦ incontri nel mese di maggio PERCORSO DIDATTICO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO ♦ Le classi 5^ in differenti giornate, si recheranno presso i locali della scuola secondaria

di primo grado “Bettolo” per visitare i vari ambienti della scuola. Successivamente sa-ranno organizzate delle attività sportive (giochi, partite di badminton e baseball) in cui i bambini delle classi 5^ si potranno confrontare con gli alunni delle classi prime della scuola media “Bettolo”.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 949494

CONTINUITA’CONTINUITA’CONTINUITA’

“GIOCHI...AMO TUTTI” “GIOCHI...AMO TUTTI” “GIOCHI...AMO TUTTI”

RACCOLTA DI BENEFICENZARACCOLTA DI BENEFICENZARACCOLTA DI BENEFICENZA

La nostra scuola ha promosso un PROGETTO DI BENEFICENZA.

Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria sono stati sensibilizzati ad esse-re solidali, donando liberamente un loro giocattolo per rendere felici e regalare un sorriso a un loro amico. Con la speranza e l’augurio che ogni “amico” possa trovare in quei pacchi un po’ d’amore e che tutti possano riflettere sul significato delle parole “dono” e “regalo”, in quanto ci possono essere doni che non si vedono e non si toccano, ma ci sono, quale può essere l’amicizia degli altri bambini.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 959595

PROGETTO NATALE 2011PROGETTO NATALE 2011PROGETTO NATALE 2011

LA BIBLIOTECA A SCUOLALA BIBLIOTECA A SCUOLALA BIBLIOTECA A SCUOLA Per tutti gli alunni della scuola primaria Per tutti gli alunni della scuola primaria Per tutti gli alunni della scuola primaria

eee della scuola dell’infanziadella scuola dell’infanziadella scuola dell’infanzia

Attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi:

♦ Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura

♦ Favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale del bambino al libro ♦ Educare all’ascolto e alla comunicazione con gli altri

♦ Trasmettere il piacere della lettura ♦ Favorire una circolarità fra libro, mondo e costruzione della persona

♦ Scoprire il linguaggio visivo

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 969696

“La biblioteca scolastica assume particolare importanza, da intendersi come luogo deputato alla lettura ma anche all’ascolto e alla scoperta di libri che sostiene l’apprendimento autonomo e continuo.” Pertanto lo scopo del progetto è quello di indirizzare l’utenza scolastica alla lettura consapevole del libro visto come mezzo di conoscenza e di scambio culturale e di fornire le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo - creativo e co-struttivo con il libro.

Attivando il prestito e stabilendo un incontro con qualche autore della nostra città

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO IN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLARE

LA BIBLIOTECA A SCUOLALA BIBLIOTECA A SCUOLALA BIBLIOTECA A SCUOLA MODALITA’ DI UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

La biblioteca è a disposizione degli insegnanti e degli alunni di tutte le classi durante l’anno scolastico 2011/2012, a partire dal mese di Novembre. Sono state designate due docenti a tale iniziativa L’orario di accesso alla biblioteca sarà il seguente:

♦ LUNEDI’ DALLE ORE 10.15 ALLE ORE 12.15 ins. CAUSARANO Marina

♦ GIOVEDI’ DALLE ORE 8.30 ALLE ORE 10.30 ins. CAMPANELLA Pasqua

La biblioteca è un servizio informativo e culturale fondamentale per la comunità scolastica.

E’ previsto il prestito libri, gestito dal personale addetto, che registrerà l’operazione su apposite schede.

Sarà cura e attenzione degli insegnanti la buona riuscita di tale esperienza didattica e formativa, indirizzando l’utenza scolastica alla lettura consapevole del “libro” visto come mezzo di conoscenza e di scambio culturale.

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

SCOPI DELLA BIBLIOTECA ♦ La biblioteca ha lo scopo di contribuire alla crescita della persona, all’attuazione del DIRITTO ALLO STUDIO e

all’educazione permanente, pertanto è una struttura ed una serie di servizi ad essa collegati rivolta a favorire negli stu-denti l’interesse per la lettura e l’ acquisizione della capacità di saper utilizzare strumenti bibliografici ai fini dello stu-dio.

♦ La biblioteca favorisce la più idonea fruizione per tutte le fasce d’utenza ed integra i percorsi/progetti del PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA mediante l’uso integrato di strumenti di comunicazione e di informazione.

FUNZIONI DELLA BIBLIOTECA Le sue funzioni sono le seguenti:

♦ Raccogliere e conservare il patrimonio di testi scritti (volumi singoli,collane,enciclopedie,dizionari,ecc.),nonché documen-ti audio-video e su CD-ROM di interesse culturale-didattico.

♦ Mettere a disposizione degli alunni, dei docenti e degli altri operatori della scuola i materiali conservati, sia nella forma del prestito, sia nella forma della consultazione personale, sia per attività didattica svolta nella biblioteca stessa da classi o gruppi.

♦ Raccogliere altre forme di documentazione riguardante l’attività scolastica (progetti didattici, produzione degli studen-ti….).

RESPONSABILE E GESTIONE In relazione a tali funzioni: ♦ Sono state designate collegialmente due docenti responsabili bibliotecarie. ♦ La biblioteca è a disposizione di tutte le classi della scuola primaria e della scuola dell’infanzia, a partire dal mese di

Novembre. E’ stato impostato un piano di lavoro, che prevede l’orario di apertura e l’ indicazione delle attività previste. ♦ Le bibliotecarie, in rapporto al tempo convenuto con il Dirigente Scolastico, provvederanno a garantire i servizi propri

della biblioteca; si occuperanno della idonea conservazione dei documenti, della catalogazione dei testi e di altri mate-riali, della loro messa a disposizione, del supporto alla loro utilizzazione, della promozione dell’uso della biblioteca da parte degli alunni.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 979797

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

PRESTITO Il prestito è regolato nel seguente modo:

♦ Prenotare l’accesso alla biblioteca per l’intera classe o sezione presso la segreteria alunni su apposito registro,almeno una settimana prima. ♦ Si accede al prestito nei tempi previsti dall’orario definito e affisso sulla porta della biblioteca. ♦ Il prestito va segnato sull’apposita scheda, con l’indicazione chiara della classe/sez., del titolo del testo, nome

dell’alunno, data del prestito (successivamente si indicherà la data di restituzione) e dovrà essere firmata dal docente responsabile della biblioteca .

♦ Ad ogni docente accompagnatore di classe/sez., al momento del PRESTITO sarà consegnata una scheda (“Ricevuta per il prestito-restituzione”) da compilare e firmare anche da parte della docente bibliotecaria. La stessa scheda, sarà custodita dal docente di classe/sez. come promemoria.

♦ La restituzione deve essere effettuata entro il termine massimo di 15 giorni. ♦ Nell’ipotesi di smarrimento o danneggiamento del prestito, l’utente ha il dovere di sostituire il volume a proprie spese.

Qualora il libro non sia più in commercio, può essere sostituito con uno diverso, di uguale valore. ♦ Chi riceve libri in prestito si impegna a conservarli con cura e a restituirli nello stato in cui li ha ricevuti, entro il tempo

stabilito, senza danneggiamenti né sottolineature a penna o a matita.

PRESTITO LIBRI L’oggetto del servizio è il patrimonio librario della biblioteca. Sono esclusi dal prestito: ♦ Enciclopedie ♦ Dizionari ♦ Cd-rom/floppy disk ♦ Videocassette ♦ Volumi di particolare pregio o interesse didattico

COMPORTAMENTO E RESPONSABILITA’

Sono ammessi alla biblioteca alunni e docenti che per motivi di studio o di ricerca, ma anche di interesse personale, deside-rino consultare o prendere in prestito il materiale in dotazione alla biblioteca.

A tutti gli utenti è rigorosamente VIETATO: ♦ Parlare ad alta voce; ♦ Consumare cibi e bevande; ♦ Fare segni o scrivere sui materiali della biblioteca; ♦ Fare segni, scrivere e danneggiare il locale;

♦ Qualsiasi comportamento contrario alle norme del vivere civile.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 989898

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 999999

PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA”

INTERVENTI PER QUALIFICARE IL SISTEMA SCOLASTICO

E PREVENIRE LA DISPERSIONE,

FAVORENDO IL SUCCESSO SCOLASTICO

AVVISO N° 5/2011

Cofinanziato

da P.O. PUGLIA 2007/2013

Fondo Sociale Europeo

2007IT051P0005

Obiettivo 1 Convergenza

approvato con Decisione C(2007)5767 del 21/11/2007

ASSE IV CAPITALE UMANO

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO IN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLARE

Il progetto “Diritti a Scuola”, finanziato con i Fondi P.O. Puglia 2007/2013, prevede interventi efficaci, anche attraverso l’uso di metodologie innovative (laboratori di let-tura e scrittura creativa, l’utilizzo della biblioteca scolastica, della Lavagna Interatti-va multimediale e di software specifici), al fine di recuperare le competenze di base e trasversali e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. La nostra scuola ha attivato per l’anno scolastico in corso due Progetti di tipo A, n. 1 e n.2, rispettivamente finalizzati al recupero ed al potenziamento delle competenze lin-guistico-comunicative. I progetti, a loro volta suddivisi in due moduli orari, hanno entrambi la seguente orga-nizzazione.

Per ciascun gruppo di alunni coinvolti nei Progetti sono previsti 1 incontro a settimana della

durata di 3 h ciascuno per 20 settimane, più 1 incontro di 2h nelle ultime due settimane, fino al raggiungimento del monte ore complessivo di ciascun progetto. I progetti A n. 1 e n. 2 avranno inizio contestualmente lunedì 12 dicembre 2011 e termineran-no sabato 09 giugno 2012. Le docenti lavoreranno per cinque giorni a settimana secondo un calendario articolato in base alle ore da dare a ciascun gruppo ed ai giorni festivi. L’ordine degli interventi sugli alunni ha, inoltre, considerato che lo stesso avvenire quando nelle rispettive classi, ci fosse la docente di italiano al fine di garantire l’uniformità delle operazioni programmate.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 100100100

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO IN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLARE

PROGETTO A n°1

700 ORE

PROGETTO A N°2

700 ORE

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 101101101

I PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLOI PROGETTI DEL CIRCOLO IN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLAREIN ORARIO CURRICOLARE

MODULO 1 350 ORE

DOCENTE A

MODULO 2 350 ORE

DOCENTE B ♦Unità 1-140 ore – 20 alunni-classe 1^A/B ♦Unità 2-70 ore – 10 alunni-classe 1^C ♦Unità 3-70 ore – 10 alunni-classe 1^D ♦Unità 4-70 ore – 10 alunni-classe 1^E/F

♦Unità 1-140 ore – 20 alunni-classe 2^A/B ♦Unità 2-70 ore – 10 alunni-classe 2^C ♦Unità 3-70 ore – 10 alunni-classe 2^D ♦Unità 4-70 ore – 10 alunni-classe 2^E

MODULO 1 350 ORE

DOCENTE A

MODULO 2 350 ORE

DOCENTE B ♦ Unità 1-70 ore – 10 alunni-classe 3^A/B ♦ Unità 2-70 ore – 10 alunni-classe 3^C ♦ Unità 3-140 ore – 20 alunni-classe 3^D/E ♦ Unità 4-70 ore – 10 alunni-classe 3^F

♦ Unità 1-70 ore – 10 alunni-classe 4^A/B ♦ Unità 2-70 ore – 10 alunni-classe 4^C ♦ Unità 3-70 ore – 10 alunni-classe 4^ D ♦ Unità 4-140 ore – 20 alunni-classe 4^E/F

Piani Integrati d’Intervento Piani Integrati d’Intervento Piani Integrati d’Intervento a.s. 2011/2013a.s. 2011/2013a.s. 2011/2013

“Competenze per lo Sviluppo”“Competenze per lo Sviluppo”“Competenze per lo Sviluppo” finanziato dal fondo sociale europeo (FSE)finanziato dal fondo sociale europeo (FSE)finanziato dal fondo sociale europeo (FSE)

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 102102102

PROGETTI EUROPEI

Con l’Europa investiamo nel vostro futuro!

Con nota del MIUR (Uff. IV), prot. n. 10716, del 28 Settembre 2011 il 3° Circolo è stato autorizzato a realizzare il Piano di interventi proposto per l’anno scolastico 2011-2012 nell’ambito della programmazione del PON “Competenze per lo sviluppo” finanziato con i Fondi Sociali Europei . Le azioni previste saranno realizzate non come esperienze separate dalla quotidianità dell’azione scolastica, ma come parte integrante di un processo che va ad accrescere la qualità di un’offerta formativa che si diversifica per sviluppare le compe-tenze necessarie al successo formativo e all’esercizio della cittadinanza attiva. Il Piano prevede la realizzazione di n. 1 modulo formativo afferente all’obbiettivo D 1e n. 11 moduli formativi affe-renti all’obiettivo C1, come di seguito specificato:

OBIETTIVO D OBIETTIVO D OBIETTIVO D --- Azione D1Azione D1Azione D1

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 103103103

PROGETTI EUROPEIPROGETTI EUROPEIPROGETTI EUROPEI

CODICE

PROGETTO

OBIETTIVO

AZIONE

ORE

DESTINATARI

D-1-FSE-2011-262

D: Accrescere la diffusione, l’accesso e

l’uso della so-cietà

dell’informazione nella scuola

D 1: Interventi formativi rivolti ai docenti e al per-sonale della scuola sulle nuove tec-nologie della co-municazione

30 Docenti

TITOLO

WORD PROCESSING ADVANCED

Con l’Europa investiamo nel vostro futuro!

OBIETTIVO C OBIETTIVO C OBIETTIVO C --- Azione C1Azione C1Azione C1

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 104104104

PROGETTI EUROPEIPROGETTI EUROPEIPROGETTI EUROPEI

CODICE

PROGETTO

OBIETTIVO

AZIONE

ORE

DESTINATARI

C-1-FSE-2011-796

C: Migliorare i livelli di cono-

scenza e compe-tenza dei giovani

30

Alunni classi 5^

30

Alunni classi 5^

30

Alunni classi 4^

30

Alunni classi 4^

30

Alunni classi 3^

50

Alunni classi 3^

30

Alunni classi 3^

30

Alunni classi 3^

30

Alunni classi 2^

50

Alunni classi 2^

30

Alunni classi 1^

C1: interventi per lo svi-luppo delle competenze chiave (comunicazione

nella madrelingua, comuni-cazione nelle lingue stra-niere, competenza mate-matica e competenza di

base in scienza e tecnolo-gia, competenza digitale, imparare ad apprendere, competenze sociali e civi-che, spirito d’iniziativa e imprenditorialità, consa-pevolezza ed espressione

culturale)

TITOLO

PASSPORT FOR THE

WORLD

I SPEAK ENGLISH

I LOVE ENGLISH

I LIKE ENGLISH

MAGIC ENGLISH

GIOCHIAMO CON LE

PAROLE

UN AMICO

COMPUTER

COME UNO

SCIENZIATO

MATEMATICA IN

GIOCO

UN’OPPORTUNITA’

IN PIU’

GIOCO, ESPLORO,

RAGIONO

Con l’Europa investiamo nel vostro futuro!

Con la nota del MPI – Ufficio IV prot. AOODGAI / 10372 del 15/09/2011 è stato autorizzato il Piano

Integrato di Intervento a valere sui Fondi Strutturali FESR presentato dalla scuola XXV LUGLIO per le annuli-tà 2011/2012/2013.

Il piano prevede l’acquisto delle dotazioni tecnologiche, la realizzazione di un laboratorio linguistico e di un laboratorio musicale, così come indicato rispettivamente nelle Azioni A1, B-1.B e B-1.C.

POF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 PPOF A.S. 2011/2012 Pagina agina agina 105105105

PROGETTI EUROPEIPROGETTI EUROPEIPROGETTI EUROPEI

Con l’Europa investiamo nel vostro futuro!

CODICE

PROGETTO

OBIETTIVO

AZIONE

TITOLO

A-1-FESR_01 POR_PUGLIA-2011-1886

A-1 Dotazioni tecnologiche e laborato-ri multimediali per le scuole del

primo ciclo

IN CLASSE CON LA LIM

LIM IN CLASSE

B-1.B-FESR_01 POR_PUGLIA-2011-1439

B-1.B Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni scolasti-che del primo ciclo — Lingue

LEARNING IN ENGLISH

B-1.C-FESR_01 POR_PUGLIA-2011-1427

B-1.C Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base nelle istituzioni scolasti-che del primo ciclo — Musica

MUSICANDO

Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO010 FESR Puglia

Tutte le uscite sono parte integrante del ”Piano Annuale delle Uscite Didattiche - Visite

Guidate - Viaggi di Istruzione - Scambi Culturali” e devono essere coerenti con gli obiettivi didattici e formativi propri della scuola dell’infanzia e primaria. Le attività promosse e programmate dai Consigli di Interclasse/Intersezione e approvate dal Collegio dei Do-centi rientrano nel ”Piano Annuale delle Uscite Didattiche - Visite Guidate - Viaggi di Istruzione - Scambi Culturali”. La delibera esecutiva del Piano è di competenza del Consiglio di Circolo. Tutte le uscite si svolgeranno solo se ci saranno le effettive condizioni organizzative per realiz-zarle. I promotori delle iniziative sono le insegnanti, le quali avanzano le proposte ai Consigli di Interclasse /Intersezione, nell’ambito della programmazione didattica e dei progetti e attività previsti nel POF. Il Piano deve essere pronto entro il 30 Ottobre dell’anno scolastico di riferimen-to. In base alla loro tipologia si dovranno distinguere: a) Le uscite didattiche a piedi o con l’utilizzo di mezzi di

trasporto noleggiati, in orario scolastico; b) le visite guidate che si protraggono oltre l’orario sco-

lastico (ma non oltre la giornata); c) i viaggi di istruzione della durata di più giorni; d) gli scambi educativi all’estero. Pertanto si prevedono le seguenti fasi: ♦ Fase di Programmazione . i docenti propongono al Consiglio di Interclasse/Intersezione le visite guidate entro Ottobre, sulla base di criteri formulati, individuando gli accompagnatori e l’insegnante figura di riferimento; . il Collegio dei Docenti entro novembre approva le visite guidate; . il Consiglio di Circolo approva entro fine Novembre; . la scuola acquisisce i preventivi dai vettori o dalle agenzie ed assegna l’incarico, dandone comunicazione ai docenti. ♦ Fase di Pre-Attuazione I docenti: . fanno compilare ai genitori il modulo per l’autorizzazione all’uscita; .compilano il modulo di richiesta di autorizzazione al dirigente scolastico, . compilano il modulo di impegno alla sorveglianza; . presentano in segreteria l’elenco degli alunni partecipanti; . Inseriscono in una busta/cartelletta la documentazione. ♦ Fase di Attuazione . i docenti portano con sé l’elenco con i nominativi degli alunni che partecipano all’uscita didattica; sul fo glio con l’elenco degli alunni indicano eventuali assenti. ♦ Fase Finale Al termine dell’uscita didattica, i docenti: . ripongono nella busta/cartelletta l’elenco alunni; . compilano la relazione finale (sulla qualità del servizio) che inseriscono nella medesima busta/cartelletta e la consegnano in segreteria.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 106106106

USCITE DIDATTICHE

Pertanto sono elencate di seguito le proposte emerse da ciascuna intersezione/interclasse durante l’incontro del 25/11/2011. Visita Guidata presso il Maneggio, alunni anni 5.

(Scuola dell’Infanzia)

Visita Guidata presso i Sassi di Matera classi 5^A/B.

Visita Guidata presso

l’Orto Botanico di Giuggianello - Lecce classi 5^C/D/E.

Visita Guidata

presso Alberobello classi 4^A/B

Visita Guidata sulla Motonave Calajunco classi 4^C/D/E/F

Visita Guidata presso il

“Parco Archeologico di Saturo” Un giorno da Archeologo classi 3^A/B/C/D/E/F

classi 4^C/D/E/F

Visita Guidata presso una Masseria o Maneggio classi 2^A/B/C/D/E/F

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 107107107

USCITE DIDATTICHE

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti, essa

si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di ag-giornamento e formazione in servizio. Pertanto, considerati i bisogni formativi espressi dai docenti e in coerenza con le Linee Guida contenute nel P.O.F. di Circolo, si predispone il seguente piano di formazione e ag-giornamento per l’a.s. 2011/2012. ♦ 196 Legge sulla Privacy. Conoscenza delle disposizioni legislative, in materia di

trattamento ed archiviazione dei dati personali, relative ad alunni e personale tut-to.

♦ Conoscenza del Decreto 81 del 2008 relativo alla sicurezza e salute nei luoghi di

lavoro, al fine d’informare i lavoratori della scuola riguardo i rischi e le modalità di prevenzione e di renderli capaci di sensibilizzare opportunamente gli alunni verso queste tematiche che hanno soprattutto una valenza sociale e morale.

♦ Corso di formazione di informatica “ WORD PROCESSING ADVANCED ” della dura-

ta di 30h da realizzarsi nell’ambito dell’Obiettivo D Azione D1 dei Piani Integrati d’Intervento a.s. 2011 /2012 “Competenze per lo Sviluppo”finanziato con il FSE nell’ambito del P.O.N. 2007/2013.

♦ Corso di formazione “ RELAZIONIAMOCI ” della durata di 60h. ♦ Corso di formazione sulla didattica innovativa della matematica. ♦ Corso di formazione sulla normativa.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 108108108

FUNZIONE DOCENTEFUNZIONE DOCENTEFUNZIONE DOCENTE (Art. 26 del CCNL 2006/2009)(Art. 26 del CCNL 2006/2009)(Art. 26 del CCNL 2006/2009)

CONVENZIONI E RETICONVENZIONI E RETICONVENZIONI E RETI

Il Circolo ha attivato, come già dai precedenti a.s. una rete di contatti

con esterni. Università, Istituzioni, Associazioni, altre scuole.

POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina POF A.S. 2011/2012 Pagina 109109109

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTOFORMAZIONE E AGGIORNAMENTOFORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

CONVENZIONI

UNIVERSITA’ degli STUDI di Matera Facoltà di SCIENZE dell’EDUCAZIONE

per Attività di Tirocinio previste all’interno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Associazione di Volontariato IL PONTE

per

Il supporto didattico-formativo in orario po-meridiano agli alunni della “fascia debole” frequentanti il Circolo

Associazione Sportive

Polisportiva Città

2 Mari per

• Cricket • Badminton

RETI

PROGETTO AGGIUNTIVO ART. 9 • Circolo Didattico

Gianni RODARI (Palagiano)

PROGETTO SEZIONE PRIMAVERA

• 6° Circolo C.G. VIOLA (Taranto)

Associazione Culturale “Officina delle Idee” Servizio post scuola

Verifica e Valutazione degli ApprendimentiVerifica e Valutazione degli ApprendimentiVerifica e Valutazione degli Apprendimenti (Art. 8, Decreto Legislativo n. 59/2004 e art. 3, legge n. 169/2008)(Art. 8, Decreto Legislativo n. 59/2004 e art. 3, legge n. 169/2008)(Art. 8, Decreto Legislativo n. 59/2004 e art. 3, legge n. 169/2008)

La verifica e la valutazione sono momenti fondamentali della prassi didattica e co-stituiscono un insostituibile indicatore della eventuale necessità di adeguamento degli interventi didattici. La valutazione, diventando parte integrante di ogni Unità di Apprendimento, consente un riesame critico del processo di Insegnamento/Apprendimento ma è anche un im-portante mezzo diagnostico riferibile ad ogni alunno. Le verifiche in itinere del percorso educativo-didattico programmato, necessarie per valutare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli alunni, consentono di dare più significatività alle proposte intervenendo con maggiori probabilità di successo in azioni di recupero e consolidamento.

Procedure di Valutazione e StrumentiProcedure di Valutazione e StrumentiProcedure di Valutazione e Strumenti

Al fine di accertare il possesso dei pre-requisiti necessari alle nuove conoscenze e l’acquisizione delle competenze in uscita, previste dal Curricolo del nostro Istituto, a inizio e fine d’anno scolastico, saranno somministrate a tutti gli alunni della S. I. e della S. P. prove di verifica comuni per tutto il Circolo. Le prove di S.I. consisteranno in schede, una per ciascun Campo di Esperienza, con at-tività multiple. Quelle della S.P. relative a Inglese, Scienze, Storia e Geografia, saranno test a scelta multipla, a difficoltà crescente in relazione alla fascia d’età e alla sezione o classe di appartenenza. Le suddette prove, concordate preventivamente nelle linee generali con i docenti del-le singole Intersezioni e Interclassi, riguarderanno obiettivi e contenuti svolti nel precedente anno scolastico ( prove iniziali) e nell’a.s. corrente ( prove finali). Da quest’anno scolastico, invece, le prove di verifica iniziali e finali per la scuola pri-maria saranno somministrate in formato digitale, nel laboratorio di informatica alle classi 2^, 3^, 4^ e 5^ relativamente alle discipline di italiano e matematica. Gli esiti delle prove saranno registrate dagli insegnanti interessati su griglie apposite e tabu-lati, successivamente, dalla docente F.S. Area 2. I risultati di tutte le prove sommini-strate, dopo opportuna comparazione, saranno oggetto di discussione in sede collegia-le per eventuali correttivi ed adattamenti della prassi metodologico/didattica e della scelta di obiettivi, contenuti ed attività.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 110110110

VALUTAZIONEVALUTAZIONEVALUTAZIONE EEE

AUTOANALISI D’ISTITUTOAUTOANALISI D’ISTITUTOAUTOANALISI D’ISTITUTO

La legge di conversione n. 169/2008 ha modificato l’espressione della valutazione periodica e finale, con voto in decimi. La corrispondenza tra i voti e i giudizi già in u-so, deliberata dal Collegio dei Docenti è riportata nella seguente tabella:

La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certifica-zione delle competenze da essi acquisite sono effettuate mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno. La scuola aderirà, come gli scorsi anni, alla somministrazione delle prove INVALSI, rilevazioni nazionali sulle conoscenze e abilità degli studenti. La produzione delle pro-ve avverrà ad opera dell’invalsi sulla base dell’esperienza scientifica del Servizio Na-zionale di Valutazione (SNV). Le prove SNV 2012 saranno somministrate secondo un calendario predisposto dall’INVALSI, in due giornate diverse e riguarderà le classi 2^ e 5^ della scuola primaria.

Per valutare l’efficacia e l’efficienza delle procedure messe in atto e al fine di pre-disporre eventuali correttivi, a fine anno scolastico, in sede collegiale si procederà ad un’autoanalisi d’istituto.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 111111111

VALUTAZIONEVALUTAZIONEVALUTAZIONE

10 9 8 7 6 5

Ottimo Distinto Buono Discreto Sufficiente Insufficiente Lieve

1-4

Insuffi-ciente Grave

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 112112112

SICUREZZA E SALUTESICUREZZA E SALUTESICUREZZA E SALUTE ( D.L.vo 81/2008)( D.L.vo 81/2008)( D.L.vo 81/2008)

L’ambiente scolastico è uno dei luoghi in cui deve essere garantita la sicurezza delle

strutture e degli impianti, nonché le condizioni ambientali per la salute dei dipendenti e degli alunni. All’interno del nostro circolo didattico sono stati designati, per l’a.s. 2011/2012, dei la-voratori incaricati di attuare le misure di prevenzione e protezione. Il quadro degli addetti alla sicurezza è come di seguito articolato: ♦♦♦ Addetti al primo soccorso: n. 3 docenti della Scuola Primaria n. 1 docente della Scuola dell’Infanzia

♦♦♦ Addetti attuazione misure prevenzione incendi, lotta antincendio ed evacuazione: n. 6 docenti della Scuola Primaria n. 3 docenti della Scuola dell’Infanzia

♦♦♦ Addetti servizio di protezione e prevenzione: n. 3 docenti della Scuola Primaria n. 1 docente della Scuola dell’Infanzia Come da norma, tra le R.S.U., viene nominata ogni 3 anni una rappresentante dei lavora-tori per la sicurezza, la quale viene formata. Tra gli addetti vi è un esperto esterno, un ingegnere che garantisce l’osservanza delle norme relative alla sicurezza. Come da normativa vigente, ogni anno, viene aggiornato il documento di cui all’art. 17 comma 1 del D. lgs. 81/2008 contenente una sezione specifica sulla valutazione rischio stress, lavoro correlato e il piano di evacuazione.

♦ SERVIZIO POST SCUOLA Possibilità di prolungare il tempo scuola, da quest’anno scolastico, per gli alunni che ne abbia-no necessità con il servizio post scuola, promosso dall’Associazione Culturale “L’Officina delle Idee”. Il servizio è erogato dal Lunedì al sabato, dalle ore 12,45 alle ore 14,00 (spese a carico dei genitori), con delibera n°21 del Consiglio di Circolo nella seduta del 12/09/2011.

CONSULENZA PEDIATRICA Anche per quest’anno scolastico è funzionante un servizio di consulenza pediatrica gestito, a titolo di volontariato, dal dott. Francesco FEDELE, la dott.ssa Tiziana ROSA e la dott.ssa Maria LOSCIALPO, specialisti in pediatria. Gli obiettivi primari sono: la promozione e la pro-tezione della salute della popolazione scolastica attraverso interventi, nei casi specifici, nel-le fasce orarie di apertura dell’ambulatorio e incontri formativi con gli alunni ed i genitori sulla prevenzione e l’educazione sanitaria. Pertanto i genitori sono stati informati, attraverso appositi moduli e invitati ad autorizzare il personale sanitario ad intervenire nei confronti del proprio figlio, in caso di emergenza, con le procedure terapeutiche di base e, inoltre, a segnalare le allergie sospettate o comprovate a farmaci ed eventuali patologie.

♦ INCONTRI FORMATIVI RIVOLTI ALLE FAMIGLIE Insieme all’associazione “Maieutica”, di cui il dott. Roberto De Carolis è socio fondatoreè stato realizzato un corso di formazione di 9 ore, per genitori, intitolato “I nostri bambini”. Oltre allo psicologo Roberto Decarolis, c’era la collega Tonia Di Bello e la pedagogista-formatrice Dora Decarolis. Sono state affrontate alcune tematiche fondamentali per riuscire a gestire meglio un ruolo così importante, ma altrettanto difficile che è quello di fare il genitore. Il primo tema affrontato è stato quello di capire come si sviluppa la personalità di un bambi-no, per comprendere come pian piano si forma il suo carattere. Il secondo è stato conoscere quali sono i bisogni psicologici ed emotivi fondamentali di un bambino per comprendere perché a volte il bambino ha dei comportamenti strani o che non sono di facile “lettura”. Per concludere è stato affrontato il tema della comunicazione soffermandosi soprattutto su quello che viene definito “ascolto attivo”, cioè aiutare il bambino a sentirsi riconosciuto e a prendere consapevolezza delle emozioni che vive. Questi temi sono stati affrontati con una metodologia che i tre “conduttori” hanno definito “gruppale”, in cui il genitore diventa parte attiva del corso, dove il suo punto di vista riguardo l’argomento è fondamentale per co-costruire nuove conoscenze e creare piccoli cambiamenti.

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 113113113

SERVIZI OFFERTI ALLE FAMIGLIESERVIZI OFFERTI ALLE FAMIGLIESERVIZI OFFERTI ALLE FAMIGLIE

AGGIORNAMENTO DEL POFAGGIORNAMENTO DEL POFAGGIORNAMENTO DEL POF

Il presente Piano è il risultato di integrazioni, correzioni e ag-giustamenti derivanti dalle diverse azioni realizzate dalla no-stra scuola in modo autonomo o nell’ambito di programmi più ampi a carattere nazionale o regionale. In particolare, si fa presente che, nel corso dell’anno scolastico, il Piano potrà via via essere aggiornato ed integrato, sia in seguito ad iniziative

intraprese da enti territoriali, sia in seguito ad apposite “consultazioni” e/o proposte che coinvolgeranno:

♦ Il Collegio dei Docenti ♦ Il Consiglio di Circolo ♦ Il Consiglio di Interclasse o Intersezione ♦ I rappresentanti dei Genitori ♦ I rappresentanti degli Enti Locali e delle Associazioni

Sito scuola www.25luglio.it

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 114114114

POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 POF A.S. 2011/2012 Pagina Pagina Pagina 115115115