plida progetto lingua italiana dante alighieri certificazione di competenza in lingua italiana...

8
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell’esame Luogo Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poiché questi stessi dati saranno utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione). Numero di iscrizione Cognome Nome Luogo e data di nascita Firma Istruzioni per lo svolgimento della prova (le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua): le buste sigillate contenenti le prove d’esame vengono aperte davanti ai candidati; • compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello; • la prova Ascoltare e leggere consiste di quattro parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi riquadri; • il tempo a disposizione per svolgere le prove è indicato all’inizio di ciascuna parte; • non è consentito l’uso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva; • è fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andrà indicato in modo chiaro qual è la risposta scelta. Gli esercizi fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati. • non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari, libri, ecc.). Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione. Solo a uso della Segreteria del PLIDA I parte

Upload: francisco-brito-del-pino

Post on 03-Jan-2016

41 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2008 - Livello A2 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti)

Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento dell’esame Luogo Dati del candidato (si prega di compilare la tabella in modo chiaro, poiché questi stessi dati saranno utilizzati per la stampa dei diplomi di certificazione).

Numero di iscrizione Cognome

Nome Luogo e data di nascita Firma Istruzioni per lo svolgimento della prova (le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua): • le buste sigillate contenenti le prove d’esame vengono aperte davanti ai candidati; • compilare la tabella in alto e scrivere le informazioni richieste in stampatello; • la prova Ascoltare e leggere consiste di quattro parti: seguite attentamente le istruzioni date per ciascuna parte; le risposte alle domande vanno segnate nelle apposite caselle o sugli appositi riquadri; • il tempo a disposizione per svolgere le prove è indicato all’inizio di ciascuna parte; • non è consentito l’uso di fogli di brutta copia: potete prendere appunti sullo stampato e poi cancellare con una riga quello che non interessa, lasciando in evidenza la scelta definitiva; • è fatto assoluto divieto di utilizzare il bianchetto; i compiti dovranno essere scritti con una penna a inchiostro non cancellabile blu o nero; in caso di correzioni andrà indicato in modo chiaro qual è la risposta scelta. Gli esercizi fatti a matita o corretti con il bianchetto saranno annullati. • non è possibile usare alcun tipo di materiale didattico o personale di ausilio alle prove (appunti, dizionari, libri, ecc.). Ai sensi del DLGS 196/2003 si ricorda che i dati personali dei candidati saranno utilizzati dalla Segreteria del PLIDA unicamente per il rilascio dei diplomi di certificazione. Solo a uso della Segreteria del PLIDA

I parte

ASCOLTARE

II parte

ASCOLTARE

Totale ASCOLTARE

I parte

LEGGERE

Page 2: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008

II parte

LEGGERE

Totale

LEGGERE

di 9 Società Dante Alighieri - Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Novembre 2008 Livello A2 Ascoltare e Leggere ASCOLTARE (20 minuti) Prima parte (16 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua)

Istruzioni Ascoltate la ricetta e confrontatela con le frasi. Completate le frasi con l’unica possibilità che corrisponde al testo segnando una crocetta sui riquadri (⌧). Indicate solo una combinazione per ogni frase: ogni crocetta in più vale 2 punti in meno.

1. Il programma radiofonico: a) parla sempre di piatti di pesce. b) ha dato ieri una ricetta di carne. c) ha parlato ieri di pesce.

2. Tra gli ingredienti della ricetta c’è: a) un pesce surgelato. b) la farina di patate. c) una spezia.

3. Quando l’acqua bolle, devi: a) spegnere subito il fuoco. b) aspettare più o meno 25 minuti e poi spegnere il fuoco. c) mettere il polipo nella pentola e aspettare 40 minuti.

4. Mentre il polipo è nella pentola, devi: a) friggere in un’altra pentola le patate. b) tagliare le patate a metà. c) cuocere le patate in un’altra pentola con un po’ di sale.

5. Le cipolle cuociono: a) con un po’ di olio e di vino. b) in una pentola grande e larga. c) a fuoco sempre alto.

6. Dopo la cottura delle cipolle devi: a) condire il polipo con l’olio crudo. b) frullare insieme le cipolle e il polipo. c) raffreddare il polipo per dieci secondi.

7. La crema di Tropea è a base di: a) patate. b) cipolle. c) pesce.

8. Potete trovare la crema di Tropea: a) solo in Calabria. b) nei piccoli negozi di alimentari. c) in tutti i supermercati.

Seconda parte (14 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua)

Istruzioni Ascoltate la conversazione tra Paola e l’impiegato dell’agenzia e confrontate il dialogo con le frasi. Riconoscete le frasi presenti nel dialogo segnando una crocetta sui riquadri (⌧). Dovete indicare solo 7 frasi. Ogni crocetta in più vale 2 punti in meno.

Page 3: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008

1. Paola ha spedito il suo curriculum all’agenzia.

2. Paola ha 24 anni.

3. Paola ha trovato l’annuncio di lavoro su Internet.

4. Paola ha insegnato in un campo estivo.

5. Paola ha lavorato in una scuola per un anno e mezzo.

6. Spesso i clienti dell’agenzia sono famiglie.

7. L’agenzia lavora anche nelle scuole.

8. Paola ha la patente di guida.

9. L’agenzia organizza feste anche in campagna.

10. Paola ha frequentato un corso di spagnolo.

11.L’indirizzo postale sull’annuncio è sbagliato.

12. L’agenzia si trova in Via Lampini 97.

13. L’agenzia organizzerà una festa nelle scuole il lunedì seguente.

14. Paola e l’impiegato dell’agenzia fissano un appuntamento per il mercoledì successivo.

Page 4: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008
Page 5: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008
Page 6: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008

Seconda parte (14 punti) (Le istruzioni che seguono possono essere spiegate ai candidati anche nella loro madrelingua)

Istruzioni Leggete il brano e confrontatelo con le frasi. Riconoscete le frasi presenti nel testo segnando una crocetta sui riquadri (⌧). Dovete indicare solo 7 frasi. Ogni crocetta in più vale 2

punti in meno.

Nel cuore di una valle straniera, nel bosco, è sera. Un problema al motore della sua auto blocca il cavaliere Aldo Getsemani. Ha 57 anni e sta andando in Austria per affari. Il signor Getsemani da solo non può riparare la sua macchina e certo non è capace di riconoscere il tipo di problema. Per fortuna a circa quattrocento metri c’è una casa. Scende dalla macchina e cerca aiuto. È un vecchio albergo di montagna, isolato. Fa freddo, i villeggianti hanno ripreso la via delle città. Stasera poi c’è vento e un soffitto di nuvole grosse pesa sulla valle. Così i pochi clienti presenti nell’albergo stanno nelle loro stanze. Il Getsemani entra e chiede: “Scusate, c’è per caso un meccanico?”. Il padrone, un uomo alto e biondo con la testa piccola e il fare dolciastro promette una pronta risoluzione del problema: aiuterà lui il signor Getsemani. Un giovane esperto di motori di solito c’è, ma ora è tardi. Non possono portare l’auto vicino all’albergo con il buio. Il signor Getsemani dovrà pernottare in albergo. Il Getsemani vede un gruppo di clienti nella vasta sala al pianterreno; e chiede informazioni al proprietario. “Ecco, i due nell’angolo sono due capi-guardiaboschi, poi c’è Tarchi mercante di legname con il suo aiutante; quel ragazzo grasso invece ha avuto l’incarico dei lavori della strada. E poi vede quel vecchietto laggiù? È il signor Mullritter. Viene sempre in autunno: lui studia i funghi”. (tratto e adattato da Dino Buzzati, Il crollo della Baliverna, Mondadori, Milano, 1984, pp. 146-147)

1. La macchina di Aldo Getsemani si è fermata in una valle.

2. Aldo Getsemani proviene dall’Austria.

3. Aldo Getsemani sta tornando dall’Austria.

4. Aldo Getsemani non è un esperto di automobili.

5. Quando Aldo Getsemani arriva all’albergo, il tempo è sereno.

6. Quando Getsemani arriva all’albergo, i villeggianti stanno uscendo dalle loro stanze.

7. Il proprietario dell’albergo è un signore alto e biondo.

8. Il meccanico dell’albergo sta dormendo.

9. Aldo Getsemani dormirà nell’albergo.

10. Aldo Getsemani nota le persone nel salone al pianoterra dell’albergo.

11. Tarchi vende legname.

12. Tarchi è nell’albergo insieme a un suo familiare.

13. Il Signor Mullritter è una persona anziana.

Page 7: PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione Di Competenza in Lingua Italiana Novembre 2008

14. Il Signor Mullritter è un cuoco.