pir reti per lo sviluppo locale schede di sintesi a cura di vincenzo lotà dipartimento...

20
PIR “reti per lo sviluppo locale” SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Upload: martino-castaldo

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

PIR “reti per lo sviluppo locale”

SCHEDE DI SINTESI

A cura di Vincenzo LotàDipartimento Programmazione Regione Siciliana

Page 2: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Cosa sono i PIR

Il Complemento di programmazione del POR Sicilia 2000-2006 definisce i Progetti Integrati Regionali

come una specifica modalità operativa di attuazione del Programma diretta a consentire che una serie di

azioni a titolarità e/o a regia regionale siano esplicitamente collegate tra loro e finalizzate ad un

comune obiettivo di sviluppo.

Sono dunque volti ad assicurare un approccio unitario nel conseguimento degli obiettivi del POR

Page 3: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Elementi caratterizzanti

• Iniziativa regionale: vengono attivati su iniziativa dell’ Amm.ne Regionale e si riferiscono ad ambiti territoriali o tematici di livello regionale o subregionale;

• Intersettorialità: si configurano come una serie di azioni intersettoriali finalizzate al raggiungimento di obiettivi di sviluppo che si riferiscono a reti, filiere produttive, circuiti e itinerari;

• Coordinamento: svolgono una funzione di coordinamento di tutti gli interventi a supporto della progettazione integrata.

Page 4: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

La strategia regionale per lo sviluppo locale

•Il CdP del POR Sicilia 2000-2006 prevede l’attivazione del PIR “Reti per lo Sviluppo Locale” come la modalità più appropriata per rafforzare l’approccio integrato– al fine di garantire il rispetto dei criteri di integrazione e concentrazione delle operazioni da esso finanziate; •L’Intesa Istituzionale di Programma, stipulata tra la Regione Siciliana e il Governo Nazionale nel 1999 ha individuato tra i settori prioritari di intervento da attuarsi attraverso la stipula di Accordi di Programma Quadro (APQ) quello dello Sviluppo locale;•L’APQ Sviluppo Locale, stipulato il 31 marzo 2003 (la proposta e il documento tecnico di indirizzo erano stati adottati dalla Giunta Regionale il 23 dicembre 2002) e prevede il cofinanziamento del PIR per il conseguimento della strategia regionale per lo sviluppo locale affidandogli espressamente l’obiettivo di “creare un quadro di riferimento programmatico e legislativo per orientare, coordinare e favorire un collegamento stabile fra tutte le iniziative di sviluppo locale”

Page 5: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

La strategia regionale per lo sviluppo locale

Il PIR “reti per lo sviluppo locale” diviene dunque un asse portante della politica regionale per lo sviluppo locale volto a garantire un ruolo centrale per la Regione come “regista” dello sviluppo locale, capace di valorizzare la domanda di sviluppo dal basso, riconducendola a coerenza dentro un disegno strategico complessivo.

Complemento di Programmazione APQ Sviluppo Locale

PIR Reti per lo Sviluppo Locale

Il CdP prevede il PIR come

integrata

Complemento di Programmazione APQ Sviluppo Locale

PIR Reti per lo Sviluppo Locale

Il CdP prevede il PIR come Specifica modalità attuativa

della progettazione

L’APQ prevede il cofinanziamento del PIR per il conseguimento della strategia regionale per lo sviluppo locale

Page 6: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

La strategia regionale per lo sviluppo locale

Tabella di riepilogo

Strumenti di programmazione per lo

sviluppo locale

Azioni di Sistema

Azioni di Contesto

Azioni di Completamento

APQ Sviluppo Locale

-  Azioni pubbliche

-  Marketing territoriale

-  Formazione

-  Comunicazione

-   Rete

-   Azioni pubbliche, regimi di aiuto

-  Formazione

-      Completamento Patti territoriali generalisti e agricoli

-      Completamento Contratti di Programma approvati

-      Nuovi investimenti produttivi

 

CdP PIR Reti per lo sviluppo

locale

-      Completamento della Progettazione Integrata

Page 7: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeOBIETTIVI

Obiettivo generale

Completamento e rafforzamento del sistema di progettazione integrata per lo sviluppo territoriale

Obiettivi specifici Rafforzamento del sistema della Progettazione locale

Ricomposizione del contesto Completamento del quadro della progettazione integrata

Page 8: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeOBIETTIVI SPECIFICI

1. Rafforzamento del sistema della Progettazione locale

valorizzare le esperienze positive emerse a conclusione della fase di selezione definitiva, assicurando la massima diffusione territoriale delle azioni trasversali presenti nei Progetti di sviluppo locale e potenziando l’impatto di questi sul territorio regionale mediante azioni di rafforzamento dell’efficienza, dell’efficacia e della capacità di innovazione dei Progetti finanziati;

promuovere l’apertura territoriale dei singoli “sistemi locali“ mediante interventi in grado di determinare nuove forme di aggregazione tra progetti diversi (anche tra Pit e Gal/PIT/Patti, ecc) secondo logiche di filiera o approcci tematici;

accrescere la partecipazione del partenariato istituzionale e socioeconomico, come strumento determinante per rafforzare l’integrazione e l’efficacia dei Progetti;

rafforzare il partenariato e la condivisione di programmi, progetti ed obiettivi .

Page 9: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo locale

OBIETTIVI SPECIFICI2. Ricomposizione del contesto

verifica e promozione, attraverso azioni materiali e immateriali, del livello di integrazione tra gli interventi, sia all’interno del sistema di PI che tra quest’ultimo e gli altri strumenti di progettazione e di programmazione dal basso

Page 10: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

3. Completamento del quadro della progettazione integrata

valorizzazione dell’esperienza della progettazione dei PIT e accompagnamento anche di quelli non ammessi alla fase di selezione definitiva, attraverso il finanziamento di pacchetti di operazioni strategiche, in grado di soddisfare obiettivi di sviluppo prioritari nelle aree di riferimento e realizzare il principio di integrazione su parti rilevanti del territorio regionale, in modo da incrementare l’efficacia complessiva dei processi di progettazione integrata

Strategia del PIR reti per lo sviluppo locale

OBIETTIVI SPECIFICI

Page 11: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeLE AZIONI

Coerentemente con gli obiettivi sopra indicati, il PIR si articola renelle seguenti tipologie di azioni:

Azioni regionali di completamento del quadro della progettazione integrata territoriale

Volte al collegamento e rafforzamento dei legami tra i PIT e gli altri strumenti di programmazione (negoziata e non) per lo sviluppo locale, favorendo le sinergie tra le azioni integrate di sviluppo dei vari comprensori.

Volte all’implementazione di strumenti che servono ad accrescere in modo strutturale la capacità dei Soggetti locali di esercitare impatti socioeconomici significativi sul territorio e di agire sulle “variabili di rottura” identificate dal QCS e dal POR.

AZIONI DI COMLETAMENTOC

AZIONI DI RICOMPOSIZIONEB

AZIONI DI SISTEMAA

Page 12: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeLE AZIONI

Tali azioni sono così articolate:

Azioni regionali di completamento del quadro della progettazione integrata territoriale

Marketing territoriale e pacchetti localizzativi

Patti formativi locali

Coordinamento della programmazione locale

Qualificazione del partenariato territoriale pubblico - privato

Progetti di “eccellenza” sul versante dell’integrazione e della qualità progettuale

Supporto all’efficienza e all’efficacia del sistema dei soggetti dello sviluppo locale

CAZIONI DI COMLETAMENTOC

B.3

B.2

B.1AZIONI DI

RICOMPOSIZIONEB

A.3

A.2

A.1

AZIONI DI SISTEMAA

Page 13: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeAZIONI DI SISTEMA (A): gli interventi

Attività indirizzate al rafforzamento del partenariato istituzionale e socioeconomico finalizzate all’acquisizione da parte dei diversi attori locali di strumenti, informazioni e conoscenze per confrontarsi, esercitare efficacemente l’attività di concertazione, definire le reali necessità e gli obiettivi da raggiungere, formare coalizioni di progetto funzionali ed efficienti.

Progetti pilota destinati ad accrescere la qualità, l’efficacia e l’integrazione, anche collegando Progetti diversi, ovvero passando dalla dimensione dei singoli Progetti locali, ad una visione territoriale più ampia. Assumono un particolare rilievo gli interventi di supporto e assistenza tecnica previsti dal PON ATAS nei settori dell'internazionalizzazione, dello sviluppo rurale, del turismo sostenibile, dell’ambiente e dei beni culturali. Tali interventi saranno attuati in coordinamento con le azioni strutturali condotte dalle Amministrazioni Centrali competenti e titolari dei singoli Progetti Operativi su queste materie.

Interventi diversi di accrescimento delle competenze, confronto, scambio di buone pratiche, informazione e comunicazione volti a stimolare i soggetti operanti all'interno a livello locale e ad accrescere l'efficacia sia degli interventi in corso d'opera che di quelli che verranno programmati e realizzati successivamente.

Interventi volti ad assicurare la massima diffusione territoriale delle azioni trasversali presenti, nonché azioni volte a facilitare i meccanismi dei attuazione e finanziamento di interventi appartenenti a diverse fasce di priorità.

A.3

Qualificazione del partenariato territoriale

pubblico - privato

A.2

Progetti di “eccellenza” sul versante

dell’integrazione e della qualità progettuale

A.1

Supporto all’efficienza e all’efficacia del

sistema dei soggetti dello sviluppo locale

Page 14: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeAZIONI DI CONTESTO E DI RICOMPOSIZIONE (B): gli interventi

Predisposizione, offerta e promozione di pacchetti localizzativi per nuovi investimenti, attraverso l’individuazione puntuale dei fabbisogni di localizzazione emergenti, al fine di perseguire l’obiettivo strategico di innalzare sensibilmente il grado di attrattività del territorio regionale.(in sinergia con Sviluppo Italia).

Intervento volto a rafforzare i sistemi locali di offerta sia di attività che di servizi formativi e lavoristici, al fine di migliorare l’impatto occupazionale a livello locale delle diverse iniziative avviate.

Attivazione di un Coordinamento della programmazione locale inteso in primo luogo come punto di osservazione e stimolo sull’esecuzione dei progetti, realizzati, in corso e previsti nelle singole aree PIT e negli altri strumenti di programmazione.

Realizzazione di studi di fattibilità, workshop e analisi conoscitive per evitare casi di sovrapposizione e per incrementare l’integrazione, avvalendosi anche di un sistema informativo georeferenziato .

Interventi specifici e/o progetti-pilota (azioni pubbliche, infrastrutture, regimi di aiuto) destinati a soddisfare obiettivi di ricomposizione del quadro degli interventi integrati per lo sviluppo locale.

B.3Marketing

territoriale e pacchetti

localizzativi

B.2Patti formativi

locali

B.1Coordinamento

della programmazione

locale

Page 15: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Strategia del PIR reti per lo sviluppo localeAZIONI DI COMPLETAMENTO (C): gli interventi

Valorizzazione di alcune esperienze progettuali che pur non avendo nel loro insieme superato la fase di selezione preliminare dei PIT, includevano comunque progetti con caratteristiche di integrazione e di qualità e in grado di completare il sistema regionale della progettazione integrata soddisfacendo obiettivi prioritari di sviluppo territoriale.

Dei “pacchetti integrati di operazioni strategiche”(PIOS) sono stati individuati durante la fase di accompagnamento realizzata dal FORMEZ.

CAzioni regionali di completamento del

quadro della progettazione integrata

territoriale

Page 16: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Attuazione del PIR reti per lo sviluppo localeMODALITA’

Il PIR si attuerà mediante:

•Accordi ai sensi dell’art.16 della L.R. 10/91

•Accordi di programma ai sensi del T.U. sugli Enti Locali

Page 17: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Attuazione del PIR reti per lo sviluppo localeSOGGETTI REFERENTI

Sovrintende all’attuazione del PIR:

L’Autorità di Coordinamento (AdC)

costituita dai Dirigenti generali dei Dipartimenti responsabili delle misure coinvolte nel PIR e presieduta dal Dirigente generale del

Dipartimento Programmazione.

L’AdC si avvarrà di un Dirigente con funzioni di Coordinatore, supportato da un gruppo tecnico e da eventuali consulenze

specialistiche.

Può inoltre individuare i referenti responsabili per ciascuna azione.

Page 18: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Attuazione del PIR reti per lo sviluppo localeCOMPETENZE E RESPONSABILITA’

Responsabilità complessiva per l’attuazione:

Responsabilità nell’attuazione dei singoli

interventi

Coordinamento tra i diversi soggetti attuatori:

Autorità di Coordinamento (AdC)

Responsabili di misura

Soggetti titolari (interventi ricadenti in progetti esterni al

POR)

Servizio Sviluppo Locale- UOB II del Dip. Programmazione

Page 19: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Attuazione del PIR reti per lo sviluppo localeMODELLO PARTENARIALE

La consultazione e la partecipazione del partenariato istituzionale e socio-economico interessato alla realizzazione di specifiche azioni o interventi verrà attivata attraverso il

“Forum Regionale dei Soggetti Responsabili dello Sviluppo Locale”

Composto:•Dai rappresentanti del Tavolo Permanente di Confronto e Proposta dei PIT•Dai rappresentanti del Forum delle Parti Sociali•Dai rappresentanti dei soggetti attuatori/gestori di strumenti di programmazione dello sviluppo locale

Page 20: PIR reti per lo sviluppo locale SCHEDE DI SINTESI A cura di Vincenzo Lotà Dipartimento Programmazione Regione Siciliana

Attuazione del PIR reti per lo sviluppo localeRISORSE FINANZIARIE

Concorreranno al finanziamento del PIR :

•Le misure del POR Sicilia coinvolte

•L’APQ Sviluppo Locale

•Le risorse finanziarie attribuite ai P.O. del PON ATAS 2000-2006