piero della francesca - wordpress.com...la flagellazione in merito a chi siano i tre personaggi...

17
A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G A & A Arte e Architettura Piero della Francesca

Upload: others

Post on 01-Apr-2021

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

A & A

Arte e Architettura

Piero della

Francesca

Page 2: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca

E’ uno dei protagonisti della

pittura rinascimentale.

Pittore, teorico, trattatista e

studioso della matematica e delle

scienze che applicò allo studio

della prospettiva.

Viaggiò ed ebbe incarichi nelle più

importanti città e corti del tempo:

Arezzo, Ferrara, Pesaro e Urbino.

Molte delle sue opere sono

purtroppo andate perdute.Piero della FrancescaSan Michele Arcangelo,1454-1469, Londra, National Gallery

Page 3: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca

nasce a Borgo

Sansepolcro (Arezzo) fra

il 1415 ed il 1420 da una

famiglia di mercanti.

Studia matematica,

geometria e scienze che

lasceranno in lui un

segno indelebile.

Comincia l’apprendistato

a Borgo S. Sepolcro.

E’ importante il periodo

passato a Firenze dove

lavorò anche con

Domenico Veneziano. Piero della Francesca, Veduta di Borgo San Sepolcro, partic. San Gerolamo,

e il donatore Girolamo Amadi 1450 ca., Venezia, Galleria dell’Accademia.

Page 4: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Unisce la visione

dello spazio

rinascimentale

tipica italiana con

quella fiamminga

caratterizzata

dalla pittura ad

olio, dall’attento

studio della luce,

del dettaglio e del

colore.

Piero della Francesca, Polittico della Misericordia, 1445-1462 ca., Museo Civico di Sansepolcro

2

1

3

1 Registro principale

2 Registro secondario

3 Predella e santi laterali

(Non sono di Piero

della Francesca)

Page 5: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Il polittico fu ordinato dalla

Confraternita della Misericordia di

Sansepolcro. Secondo il contratto

le figure dovevano avere uno

sfondo dorato. Anche se

l’impostazione risente del periodo

gotico è chiaro che Piero ha

superato i limiti del linguaggio di

quel momento.

La Vergine che allarga il manto

crea uno spazio protetto

semisferico del quale riusciamo ad

apprezzare la profondità.

Piero della Francesca, Polittico della Misericordia, 1445-1462 ca., Museo Civico di

Sansepolcro. Particolare della Madonna

Page 6: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Il battesimo di Cristo

E’ questa l’opera in

cui più traspare il

periodo passato con

Domenico

Veneziano. La

luminosità e le

tonalità ricordano la

Pala di S.Lucia

de’Magnoli (di D.

Veneziano).

Il dipinto doveva

essere la parte

centrale di un

polittico.

L’albero è un noce ed ha

a che fare con la

fondazione di Sansepolcro

Piero della Francesca, Battesimo di Cristo,

1443-1445, Londra National Gallery

Il paesaggio digrada in

lontananza a partire dagli

alberi più vicini a chi

guarda e ricorda quello

dell’Adorazione dei Magi

di D.Veneziano

La colomba rappresenta

lo Spirito Santo ed è al

centro della composizione

con il Cristo, che viene

battezzato, e la mano di

S. Giovanni che tiene la

coppa

Un gruppo di persone con

abiti orientaleggianti

(dietro il ragazzo che si

spoglia) rimanda

probabilmente agli eventi

del Concilio di Firenze del

1439

Gesù è rappresentato con

lo stesso colore

dell’albero. La sua

immagine non è riflessa

Il gruppo degli angeli

riunito assiste alla scena.

Uno di loro guarda verso

di noi.

Page 7: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Il battesimo di Cristo

Schema compositivo e

proporzionale dell’opera. La

costruzione dell’equilibrio

Piero della Francesca, Battesimo di Cristo,

1443-1445, Londra National Gallery

Un gruppo di persone

con abiti orientaleggianti

(dietro il ragazzo che si spoglia) rimanda

probabilmente agli eventi del Concilio di

Firenze del 1439

Tra il Cristo e l’albero

si intravede una città che secondo alcuni

critici potrebbe essere Sansepolcro

Page 8: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca, Flagellazione, 1445-1450, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

La Flagellazione

E’ un’opera che,

fra le altre

cose, vuol

dimostrare il

virtuosismo

prospettico di

cui era capace

Piero della

Francesca.

E’ senza dubbio

un dipinto

enigmatico. A

sinistra il

supplizio di

Cristo e a

destra, in

esterno, tre

uomini -di cui

uno scalzo-

parlano senza

quasi guardarsi.

Page 9: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca, Flagellazione, 1445-1450, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

La FlagellazioneIl portico a sinistra è il risultato di una precisa

costruzione prospettica come si può vedere dal

pavimento e dal portico disegnato secondo regole

classiche, come mostrano in primo luogo le colonne in

stile corinzio e i soffitti cassettonati.

Sulla colonna, dove è

legato Cristo, si alza una

statua dorata che forse

simboleggia la sua

vittoria. Nel quadrato

che apre la scena è

inscrivibile un cerchio.

L’equilibrio della

composizione non è

turbato dai sentimenti

dei personaggi che

sembrano tutti

«indifferenti» verso ciò

che sta accadendo.

Nell’idea di Piero

questa impassibilità dei

volti e delle posizioni è

sinonimo di perfezione.

Ricostruzione planimetrica della

pavimentazione

Page 10: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca, Flagellazione, 1445-1450, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

La FlagellazioneIn merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel

riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte

diverse ipotesi. Secondo alcuni il giovane al centro potrebbe

essere Oddantonio da Montefeltro, ucciso nel 1444. Ai lati

sarebbero raffigurati i suoi malvagi consiglieri Manfredo Pio e

Tommaso dell’Agnello.

La scena della flagellazione alluderebbe al martirio e

uccisione del principe Oddantonio.

I tre sono sembrano assolutamente noncuranti di quanto

accade accanto a loro. L’uomo col mantello rosso è l’unico

che sembra mandare un messaggio attraverso il gesto della

mano sinistra.

Si noti la somiglianza della posizione

del presunto Oddantonio e del

Cristo soprattutto per le gambe e le

braccia. Questa corrispondenza

potrebbe mettere in relazione i due

personaggi uniti da una stessa fine

crudele. Ovviamente siamo nel

campo delle ipotesi e molto altro

ancora potrebbe essere detto in

merito al dipinto ed alla sua

complessità di significati.

Page 11: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca, Flagellazione, 1445-1450, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

La Flagellazione

Firma di

Piero

OPUS PETRI DE BVRGO S(AN)C(T)I SEPVLCRI, “Opera di Pietro dal Borgo di San Sepolcro”.

Chi è l’uomo che siede sul trono?

Potremmo pensare a Ponzio Pilato ma i

suoi vestiti non sono quelli di un uomo

vissuto al tempo di Gesù. Alcuni

propongono la corrispondenza con

Giovanni VIII Paleologo.

Page 12: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Piero della Francesca, Flagellazione, 1452-146, Cappella Maggiore della Chiesa di S. Francesco, Arezzo

Le Storie della Vera Croce

Ciclo di affreschi che raccontano la storia del legno della croce di Cristo, uno dei soggetti più

amati dalla tradizione francescana. Piero seguì la narrazione della duecentesca Legenda Aurea di

Jacopo da Varazze, scritta in volgare e ispiratrice per molti artisti.

1

2

Page 13: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Le Storie della Vera Croce:

Sogno dell’imperatore

Costantino

La scena mostra l’imperatore Costantino, alla vigilia della battaglia contro Massenzio, vede in sogno un angelo, con in mano una croce, che gli predice la vittoria. Secondo la leggenda, sarà sotto il segno di quella croce che l’imperatore vincerà la battaglia sul Ponte Milvio contro Massenzio.

Il momento rappresentato è alle prime luci dell’alba. L’arrivo dell’angelo si manifesta con un fascio di luce che rischiara la tenda ed i soldati che fanno la guardia al sonno dell’imperatore. Grazie al gioco della luce, anche in questo dipinto come in molti altri (si veda la Madonna della Misericordia alle schede precedenti) si riesce a percepire la profondità dello spazio. Gli atteggiamenti dei personaggi sono sempre misurati e sospesi in una dimensione magica.

1

Page 14: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Le Storie della Vera Croce: Adorazione del sacro legno e

incontro tra Salomone e la Regina di Saba2

Il ponte presso cui la Regina di Saba si ferma a pregare è costituito dall’albero che, cresciutosulla tomba di Adamo, è stato abbattuto. Esso diventerà la croce di Cristo. La Regina ne hapremonizione e lo rivelerà a Re Salomone (scena a destra della colonna centrale).Ritroviamo anche qui la raffinata capacità di rappresentare ambienti in prospettiva –dalle formeclassicheggianti gli interni- e personaggi in atteggiamenti solenni

Page 15: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Gli scritti teorici: De Prospectiva Pingendi2

Il De prospectiva pingendi

è un trattato sulla prospettiva scritto da Piero della Francesca durante la maturità dell’artista e cioè intorno agli anni sessanta-ottanta del quattrocento.

Ispirato al De Pictura di Leon Battista Alberti, il libro fu il punto di partenza per il successivo trattato di Luca Pacioli, il De Divina Proportione.

Il De Prospectiva Pingendi segue il trattato di geometria intitolato «De quinque corporibus regularibus»

Page 16: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

Per approfondire lo studio di Piero della Francesca

http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-della-francesca_%28Enciclopedia-dei-

ragazzi%29/

http://www.pierodellafrancesca.it/home.php

Page 17: piero della francesca - WordPress.com...La Flagellazione In merito a chi siano i tre personaggi rappresentati nel riquadro di destra ancora non c’è certezza e sono state fatte diverse

A.S. 2019/2020 STORIA DELL’ARTE 2° G

A & A

Arte e Architettura

Piero della

Francesca