piano di lavoro - itcgfermi.it filegalileo e la nascita della scienza modernamodulo 1 - (settembre...

12
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri ‘E. Fermi’ Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: [email protected] PIANO DI LAVORO Prof. CINZIA CALDARELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV SEZIONE ARI Anno scolastico 2015/16

Upload: lamphuc

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri

‘E. Fermi’ Pontedera (Pi)

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742

http://www.itcgfermi.it

E-mail: [email protected]

PIANO DI LAVORO

Prof. CINZIA CALDARELLI

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE IV SEZIONE ARI

Anno scolastico 2015/16

Page 2: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

OBIETTIVI DISCIPLINARI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE

NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Orale

- Conoscere le linee essenziali di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dal Seicento all'Ottocento

- Comprendere i contenuti essenziali di testi di diverse tipologie

- Operare semplici collegamenti fra il testo e la poetica degli autori

- Operare semplici confronti fra vari testi e vari autori

- Riconoscere i legami essenziali fra il patrimonio artistico e il contesto storico

- Esporre in modo sufficientemente chiaro e corretto quanto studiato.

Scritto

- Ordinare in modo essenziale informazioni provenienti da testi diversi (scritti o multimediali) e saperle rielaborare per produrre saggi,

mappe concettuali, prodotti multimediali semplici

- Produrre testi anche semplici, ma corretti, coerenti e appropriati rispetto alla situazione comunicativa .

OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI)

RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

COGNITIVI Comunicare efficacemente con linguaggi appropriati

Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali ed esprimerne i dati significativi

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Contestualizzare fenomeni ed eventi

Utilizzare le tecnologie informatiche

Apprendere in maniera autonoma

COMPORTAMENTALI Rispetto delle regole della comunità scolastica

Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali

Flessibilità al cambiamento e propensione all'autonomia

Puntualità e precisione nell'esecuzione del lavoro assegnato

Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo

Page 3: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

. MODULO 1 - GALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNA

(settembre – ottobre)

Competenze Abilità Conoscenze

Riconoscere i modelli culturali che

caratterizzano un'epoca storica (valori sociali,

concezione dell'uomo, dello spazio, del

tempo,ecc) – Comprendere l'intreccio tra fattori materiali e

produzione culturale - Stabilire relazioni tra testi provenienti da

diversi ambiti di produzione artistica e culturale -Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee

Riconoscere aspetti di attualità nelle tematiche

culturali del passato.

- Storicizzare un tema, comprendendo la

funzione assunta nei modelli culturali di

un'epoca

- Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche

nella produzione di un autore.

-Collocare un'opera nel contesto storico-

culturale (luogo di produzione, autori, diffusori, pubblico,

lingua).

- Riconoscere la persistenza di temi culturali nel tempo e la

loro presenza nella cultura attuale.

-Comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente

confrontabili.

- Esporre quanto studiato in modo chiaro, usando il lessico

specifico.

L’età del Barocco: luci e ombre.

La poesia barocca e l'uso della metafora: G.B. Marino

Onde dorate

W. Shakespeare, Amleto: il monologo "Essere o non

essere" e la crisi dell'eroe moderno.

Le caratteristiche dell’arte barocca: Bernini e

Borromini, Caravaggio.

GALILEO GALILEI La biografia e le opere.

Scoperte e confutazione del sistema aristotelico-

tolemaico. Il nuovo universo.. Il metodo scientifico:

osservazione, ipotesi, esperimento.

Il Saggiatore :"Il libro dell'universo"; “La favola dei

suoni”;

“Dialogo dei due massimi sistemi”:"Il mondo

sensibile, contro un mondo di carta"

Galileo e la prosa scientifica.

Scienza e fede, scienza e etica ieri e oggi.

Lettera a Padre Benedetto Castelli: Scienza e sacre

scritture.

Processo a Galileo, abiura.

La Chiesa e la riabilitazione di Galileo. Scienza, etica

e bioetica: il compito dello scienziato nella società. Visione del film "Galileo" di L. Cavani

OBIETTIVI MINIMI: -Conoscere i contenuti essenziali dei testi letti in classe; Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di un autore. - Riconoscere

la differenza fra i modelli conoscitivi precedenti e il nuovo sapere scientifico.

Page 4: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

MODULO 2 - IL '700 TRA RAGIONE E SENTIMENTO (novembre – gennaio)

Competenze Abilità Conoscenze

- Riconoscere i modelli culturali di

un'epoca storica (valori sociali,

concezione dell'uomo, della storia, dello

spazio, del tempo)

- Storicizzare un tema, comprendendone

la funzione nei modelli culturali di

un'epoca .

- Comprendere analogie e differenze tra

prodotti culturali e artistici tematicamente

confrontabili, ma

espressi con linguaggi diversi

- Riconoscere la persistenza di elementi

tematici attraverso il tempo.

- Leggere e riconoscere i caratteri

fondamentali ( formali e contenutistici) di

un prodotto artistico appartenente a una

determinata epoca

- Riconoscere gli elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee.

- Stabilire il rapporto tra genere artistico-

letterario e il contesto in cui si afferma.

- Comprendere lo specifico rapporto tra forma e

contenuto nel genere artistico studiato

- Dati vari prodotti artistici, saper individuare il

genere e lo stile di appartenenza.

Dati vari testi letterari, saper individuare le

tematiche comuni.

- Dati vari testi letterari, saper confrontare forme

e contenuti, analogie e differenze.

- Saper individuare in vari prodotti artistici i

temi e le forme tipici di una certa corrente

artistica.

- Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

ILLUMINISMO

La ragione, lo spirito critico, storia e progresso,

la costruzione della felicità.

Kant Che cos'è l'Illuminismo

Il romanzo inglese: D. Defoe, Robinson Crusoe, J. Swift, I

viaggi di Gulliver.

Diffusione della cultura: Gazzette, Accademie, salotti, Il

Caffè Enciclopédie.

Pensiero politico: Voltaire (dispotismo illuminato),

Montesquieu (monarchia parlamentare), Rousseau

(democrazia).

Pensiero economico: A.Smith - fisiocrazia, liberismo.

Generi letterari: trattato, saggio, pamphlet

C. Beccaria Dei delitti e delle pene

Voltaire , Candido

Parini, Il Giorno

Goldoni, La locandiera

NEOCLASSICISMO Winckelmann,

Storia dell'arte nell'antichità "nobile semplicità e quieta

grandezza". Equilibrio, armonia, proporzione. La scultura

neoclassica- Canova

PREROMANTICISMO L'arte, la natura, l'artista, l'io, il genio.

Poesia notturna e sepolcrale.Romanzo epistolare.

Goethe, I dolori del giovane Werther: amore e morte, scontro

io-società, amore e natura, l'eroe romantico. Analisi di dipinti

del periodo romantico

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere i contenuti essenziali dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere alcuni elementi di continuità e innovazione

nella storia delle idee.

Page 5: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

MODULO 3 - L'EROE ROMANTICO: UGO FOSCOLO (GENNAIO – FEBBRAIO)

Competenze Abilità Conoscenze

- Comprendere l'intreccio dei fattori

individuali e sociali nella biografia di un

autore .

- Riconoscere le fasi evolutive, stilistiche

e ideologiche nella produzione di un

autore.

- Individuare le linee essenziali della

poetica.

- Distinguere l'aspetto letterario, tematica,

visione del mondo espressa da un autore

in un'opera

- Riconoscere la persistenza di tematiche

nel tempo

- Dato un testo, saper individuare i temi di

fondo.

- Riconoscere in un testo i caratteri tipici della

forma e del

contenuto propri dell'autore.

- Confrontare vari testi e individuare i temi

comuni.

- Individuare in vari testi un tema richiesto.

- Confrontare tematiche dell'autore con temi

attuali.

- Esprimere un giudizio sull'autore o su un testo.

- Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

Ugo Foscolo

Biografia. Ideologia politica. Le patrie, l'esilio,

eroe romantico di terra in terra.

Scontro tra ideali e realtà.

Ideologia: materialismo. Pessimismo storico.

Valori della civiltà, le illusioni: libertà, giustizia,

solidarietà, bellezza, arte.

Le ultime lettere di Jacopo Ortis Il romanzo epistolare.

Tema amoroso e tema politico.

SONETTI: In morte del fratello Giovanni ; Alla sera;

A Zacinto.

Dei Sepolcri: struttura e temi. Analisi dei temi:

morte,tomba, io, patria, poesia, esilio, Italia, eroi

antichi e moderni.

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere i contenuti essenziali dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere in un testo i caratteri tipici della forma e del contenuto propri

dell'autore. -Conoscere e saper svolgere una semplice analisi dei sonetti e di alcuni passi del romanzo.

Page 6: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

MODULO 5 - MANZONI E IL ROMANZO STORICO (marzo -aprile)

Competenze Abilità Conoscenze

- Riconoscere i modelli culturali di

un'epoca (valori dominanti, ideologia,

poetica).

- Riconoscere elementi di continuità e

innovazione nella storia delle idee.

- Stabilire il rapporto tra genere letterario

e contesto socioculturale in cui si afferma.

- Comprendere lo specifico rapporto tra

forma e contenuto, esistente nel genere

letterario studiato

- Riconoscere le fasi evolutive , stilistiche

e ideologiche nella produzione di un

autore.

- Inserire una tematica nel contesto storico-

culturale.

- Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici dei

modelli culturali del Romanticismo.

- Dato un testo, individuare i caratteri tipici della

forma e del contenuto, propri dell'autore.

- Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e

stilistiche della produzione di Manzoni.

- Confrontare vari testi e individuare i temi

comuni o un tema richiesto.

- Confrontare tematiche dell'autore con temi

attuali

- Esprimere un giudizio sull'autore o su un testo.

- Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

Il Romanticismo in Europa e in Italia

Lettera di Madame de Stael

Polemica classicisti -romantici

L'eroe romantico, scontro io-mondo, paesaggio

romantico, individualismo, titanismo,spiritualismo,

nazionalismo, storicismo.

MANZONI Biografia e formazione culturale.

Ideologia e poetica.

Il romanzo storico: I promessi sposi.

Il 5 Maggio

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere nei testi le forme e i temi tipici dei modelli culturali del Romanticismo.

-Dato un testo, individuare i caratteri tipici della forma e del contenuto, propri dell'autore. -Riconoscere gli elementi fondamentali del romanzo storico

Page 7: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

MODULO 4 - Il MODELLO LIRICO DI LEOPARDI (marzo – aprile)

Competenze Abilità Conoscenze

- Riconoscere le fasi evolutive, stilistiche

e ideologiche nella produzione di un

autore

- Individuare le linee essenziali della

poetica

- Distinguere l'aspetto letterario, la

tematica, la visione del mondo espressi

dall'autore.

- Riconoscere la persistenza di tematiche

nel tempo.

- Dato un testo, saper individuare i

temi di fondo e i caratteri tipici

della forma e del contenuto,

propri dell'autore.

- Riconoscere e distinguere le fasi

ideologiche e stilistiche della

produzione di Leopardi.

- Confrontare vari testi e

individuare i temi comuni o un

tema richiesto.

- Confrontare tematiche dell'autore

con temi attuali.

- Esprimere un giudizio sull'autore

o su un testo.

- Esporre quanto studiato in modo chiaro,

usando il lessico specifico.

Giacomo Leopardi Biografia. Il "sistema filosofico " leopardiano.

La poetica.

Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero.

Lo Zibaldone di pensieri.

Le operette morali: lettura e analisi di alcuni testi.

I Canti : la struttura e i temi.

Lettura e analisi di alcune poesie.

OBIETTIVI MINIMI: - Conoscere il contenuto dei testi e saperli esporre in modo sufficientemente corretto. Riconoscere e distinguere le fasi ideologiche e stilistiche della produzione di Leopardi. - Confrontare vari

testi e individuare i temi comuni o un tema richiesto

Page 8: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

MODULO 6 - PRODUZIONE DEL TESTO:

Relazione, tema e saggio breve (nel corso dell'intero anno scolastico)

Competenze Abilità Conoscenze

- Comprendere e produrre un testo scritto,

distinguendo informazione, opinione,

interpretazione .

- Redigere testi corretti, coerenti, coesi e

adeguati alla tipologia testuale richiesta.

- Individuare e utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di lavoro di gruppo più

appropriati al contesto organizzativo di

riferimento.

Di questo modulo fanno parte le

attività di preparazione di slide e

presentazioni scritte e/o orali necessarie

nell'ambito del progetto "Impresa in

azione" a cui la classe partecipa.

Dato un testo, individuare dati, tesi e

argomentazioni.

Dato un testo:

1.Individuare le informazioni e la tesi di fondo

2.Formulare una tesi propria in base alle

informazioni

3.Articolare la propria tesi in argomentazioni

distinte in paragrafi

4.Scrivere un saggio breve coeso, coerente,

corretto nella forma e nella tipologia

- Raccogliere e selezionare informazioni utili

per elaborare un testo scritto: relazione, tema,

saggio breve, testo multimediale su un

argomento dato .

- Svolgere, in gruppo, lavori di ricerca ed

elaborazione dei dati raccolti,con particolare

attenzione all’organizzazione del lavoro e

all’efficacia comunicativa del prodotto

multimediale realizzato.

Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia.

Fonti delle informazioni e della documentazione.

Caratteri comunicativi di un testo multimediale.

Tecniche di produzione del TEMA.

Tecniche di produzione della RELAZIONE.

Tecniche di produzione del SAGGIO BREVE

OBIETTIVI MINIMI: Si fa riferimento al livello di sufficienza nella griglia di correzione.

Page 9: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

METODOLOGIA: nel proporre i diversi percorsi ai ragazzi si useranno diverse metodologie didattiche , in particolare si prediligeranno quelle

che coinvolgono più attivamente gli studenti quali lezione dialogata, lavoro di gruppo o a coppie, cooperative learning, alternate a brevi lezioni

frontali, in modo da andare incontro ai diversi stili cognitivi.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER TRIMESTRE: 3, fra scritto e orale.

NEL PENTAMESTRE: 4, fra scritto e orale

MODALITA’ DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE

Recupero in itinere. Tutorato pomeridiano nel mese di gennaio e/o in altro periodo dell'anno su richiesta degli studenti e in base alle disposizioni

del Dipartimento di Lettere.

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Letture ed esercizi individualizzati. Lavori di gruppo. Ricerche in rete.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

PROVE ORALI: Interrogazione breve. Prove semistrutturate. Analisi testuali. Relazioni.

PROVE SCRITTE: tutte le tipologie previste dal Ministero. Questionario. Relazione.

Page 10: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PROVA SOMMATIVA ORALE Premessa:

L’interrogazione sommativi orale è:

1. Programmata nei tempi

2. Definita nei contenuti

3. Dura indicativamente da un minimo di 10 minuti ad un massimo di 20 minuti

4. Consta di non meno di tre quesiti

Materia: ________________________________________ Docente: ________________________

Studente/i _________________________________________________________________________

Tipologia di prova orale: interrogazione relazione individuale relazione di gruppo

Elementi della valutazione in decimi Voto ___ /10

Correttezza della forma e proprietà di linguaggio 1 2 3

Conoscenza dei contenuti e organizzazione dell’esposizione 1 2 3

Approfondimenti, osservazioni personali, originalità 1 2 3 4

Argomenti:

____________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________________.

Page 11: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A – Analisi del testo – Indicatori Gravem. insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione del testo 0,5

Con varie imprecisioni e lacune

0,75 Abbastanza

corretta ma con imprecisioni e lacune

1

Complessivamente corretta

1,5

Complessivamente corretta e completa

1,75

Corretta e completa

2

Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dell’analisi 2

Carente e incompleta

3

Parziale e/o con

imprecisioni

3,5

Accettabile

4

Abbastanza completa

ed adeguata

4,5

Completa, esauriente ed

organizzata

5

Completa, esauriente, condotta

con acume c) Capacità di approfondimento e

organicità di argomentazione

1 Non presente o appena

accennata

2 Confusa e/o non

sempre presente e/o

superficiale

3 Presente ma semplice

3 Discreta ma non

particolarmente

significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente,

pregnante, ricca di

contenuti d) Competenza linguistica, morfo-

sintattica e ortografica

1,5

Numerosi errori, lessico

impreciso e/o inappropriato

2

Varie imprecisioni e

imperfezioni

2,5

Sintassi corretta, lessico

semplice, convenzioni ortografiche rispettate

3

Sintassi corretta,

lessico appropriato, ortografia e

punteggiatura corrette

3,5

Sintassi del tutto corretta,

lessico appropriato, ortografia e

punteggiatura corrette e

curate

4

Sintassi non usuale

e con elementi di complessità, lessico

articolato,

ortografia e punteggiatura

corrette e curate

TIPOLOGIA B – Saggio breve e articolo di giornale – Indicatori Gravem. insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione delle consegne (saggio o articolo,

scelta del destinatario, elaborazione del titolo)

1

Con varie imprecisioni e

lacune

1,5

Abbastanza corretta ma

con imprecisioni e lacune

2

Complessivamente corretta

2,5

Complessivamente

corretta e completa

2,75

Corretta e completa

3

Corretta, completa

ed esauriente

b) Contenuti: corretta interpretazione e

rielaborazione dei documenti; qualità delle

interrelazioni stabilite tra dati forniti e apporti personali; attualizzazione dell’argomento (in

particolare per articolo di giornale)

2

Carente e incompleta

3

Parziale e/o con

imprecisioni

3,5

Accettabile

4

Abbastanza completa

ed adeguata

4,5

Completa, esauriente ed

organizzata

5

Completa,

esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzazione del testo: rispetto dei vincoli comunicativi (registro linguistico coerente

con la scelta del destinatario); coesione, coerenza,

organicità di argomentazione

1 Non presente o appena

accennata

2 Confusa e/o non

sempre presente e/o

superficiale

3 Presente ma semplice

3 Discreta ma non

particolarmente

significativa

3,5 Riconoscibile e personale

4 Evidente,

pregnante, ricca di

contenuti d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

0,5 Numerosi errori, lessico

impreciso e/o

inappropriato

1 Varie imprecisioni e

imperfezioni

1,5 Sintassi corretta, lessico

semplice, convenzioni

ortografiche rispettate

2 Sintassi corretta,

lessico appropriato,

ortografia e punteggiatura

corrette

2,5 Sintassi del tutto corretta,

lessico appropriato,

ortografia e punteggiatura corrette e

curate

3 Sintassi non usuale

e con elementi di

complessità, lessico articolato,

ortografia e

punteggiatura corrette e curate

Page 12: PIANO DI LAVORO - itcgfermi.it fileGALILEO E LA NASCITA DELLA SCIENZA MODERNAMODULO 1 - (settembre – ottobre) Competenze Abilità Conoscenze Riconoscere i modelli culturali che

TIPOLOGIA C – Tema di Storia – Indicatori Gravem. Insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione ed aderenza alla traccia 1

Con varie imprecisioni e lacune

1,5

Abbastanza corretta ma con imprecisioni e lacune

2

Complessivamente corretta

2,5

Complessivamente corretta e completa

2,75

Corretta e completa

3

Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dei contenuti e degli

approfondimenti, elaborazione personale

degli stessi

2

Carente e incompleta

3

Parziale e/o con imprecisioni

3,5

Accettabile

4

Abbastanza completa ed

adeguata

4,5

Completa,

esauriente ed organizzata

5

Completa, esauriente,

condotta con acume

c) Capacità di organizzare il testo:

coesione, coerenza, organicità di argomentazione

1

Non presente o appena accennata

2

Confusa e/o non sempre presente e/o superficiale

2,5

Presente ma semplice

3

Discreta ma non particolarmente

significativa

3,5

Riconoscibile e personale

4

Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica; padronanza del

lessico specifico della disciplina

1 Numerosi errori, lessico

impreciso e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e

imperfezioni

2 Sintassi corretta,

lessico semplice,

convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico

appropriato, ortografia e

punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto

corretta, lessico

appropriato, ortografia e

punteggiatura

corrette e curate

3 Sintassi non usuale e con

elementi di complessità,

lessico articolato, ortografia e punteggiatura corrette e

curate

TIPOLOGIA D – Tema di ordine generale – Indicatori Gravem. insuff Insuff Sufficiente Discreto Buono Ottimo

a) Comprensione ed aderenza

alla traccia

1

Con varie

imprecisioni e lacune

1,5

Abbastanza corretta ma

con imprecisioni e lacune

2

Complessivamente

corretta

2,5

Complessivamente corretta

e completa

2,75

Corretta e completa

3

Corretta, completa ed esauriente

b) Contenuti: qualità dei

contenuti e degli approfondimenti, elaborazione

personale degli stessi

2

Carente e incompleta

3

Parziale e/o con imprecisioni

3,5

Accettabile

4

Abbastanza completa ed adeguata

4,5

Completa, esauriente ed

organizzata

5

Completa, esauriente, condotta con acume

c) Capacità di organizzare il testo: coesione, coerenza,

organicità di argomentazione

1 Non presente o

appena accennata

2 Confusa e/o non sempre

presente e/o superficiale

2,5 Presente ma semplice

3 Discreta ma non

particolarmente

significativa

3,5 Riconoscibile e

personale

4 Evidente, pregnante, ricca di contenuti

d) Competenza linguistica, morfo-sintattica e ortografica

1 Numerosi errori,

lessico impreciso

e/o inappropriato

1,5 Varie imprecisioni e

imperfezioni

2 Sintassi corretta,

lessico semplice,

convenzioni ortografiche rispettate

2,5 Sintassi corretta, lessico

appropriato, ortografia e

punteggiatura corrette

2,75 Sintassi del tutto

corretta, lessico

appropriato, ortografia e

punteggiatura

corrette e curate

3 Sintassi non usuale e con elementi di

complessità, lessico articolato, ortografia e

punteggiatura corrette e curate

Rapporto di proporzione tra punti in quindicesimi e voto in decimi

Punti 4 5 6 7 8 9 10 11 12 12,5 13 13,5 14 15

Voto 2 3 4 4½ 5 5½ 6 6½ 7 7½ 8 8½ 9 10

NB: i punteggi intermedi corrispondono all’aggiunta al voto di un + (ad es. 12,25 = 7+) o di un meno (ad es. 11,75 = 7-)

Data, 23/10/2015 Firma del docente Prof.ssa Cinzia Caldarelli