piano 1013246 - scuola baic81300t

27
Scuola 'NICOLA ZINGARELLI' (BAIC81300T) Candidatura N. 1013246 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione 'NICOLA ZINGARELLI' Codice meccanografico BAIC81300T Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO Indirizzo VIA SERGIO PANSINI N.3 Provincia BA Comune Bari CAP 70124 Telefono 0805618272 E-mail [email protected] Sito web www.comprensivozingarellibari.it Numero alunni 1231 Plessi BAAA81301P - SCUILA INFANZIA 'ANNA FRANK' BAEE81301X - "ANNA FRANK" - BAIC81300T - 'NICOLA ZINGARELLI' BAMM81301V - "NICOLA ZINGARELLI" STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 1/27

Upload: others

Post on 28-Jul-2022

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Candidatura N. 10132464396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione

Sezione: Anagrafica scuola

Dati anagrafici

Denominazione 'NICOLA ZINGARELLI'

Codice meccanografico BAIC81300T

Tipo istituto ISTITUTO COMPRENSIVO

Indirizzo VIA SERGIO PANSINI N.3

Provincia BA

Comune Bari

CAP 70124

Telefono 0805618272

E-mail [email protected]

Sito web www.comprensivozingarellibari.it

Numero alunni 1231

Plessi BAAA81301P - SCUILA INFANZIA 'ANNA FRANK'BAEE81301X - "ANNA FRANK" -BAIC81300T - 'NICOLA ZINGARELLI'BAMM81301V - "NICOLA ZINGARELLI"

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 1/27

Page 2: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Sezione: Autodiagnosi

Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV checontribuiscono a migliorare

Azione SottoAzione

Aree di Processo Risultati attesi

10.2.2Azioni di integrazione e potenziamento delleareedisciplinari di base

10.2.2A Competenze dibase

Area 2. AMBIENTE DIAPPRENDIMENTOArea 3. INCLUSIONE EDIFFERENZIAZIONEArea 4. CONTINUITA EORIENTAMENTO

Innalzamento dei livelli delle competenze in base ai modulisceltiAdozione di metodi didattici attivi (non istruttivi) all’interno deimoduliIntegrazione di risorse e strumenti digitali e multimediali perla realizzazione dell’attività didattica all’interno dei moduliMiglioramento degli esiti (media) degli scrutini finali -

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 2/27

Page 3: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Articolazione della candidatura

Per la candidatura N. 1013246 sono stati inseriti i seguenti moduli:Riepilogo moduli - 10.2.2A Competenze di base

Tipologia modulo Titolo Costo

Lingua madre L'italiano vien latinando € 5.082,00

Matematica Matematica per tutti € 4.977,90

Matematica Matematicare € 4.977,90

Matematica Laboratorio di Coding 1 € 4.977,90

Matematica Laboratorio di Coding 2 € 4.977,90

Scienze Osservo,sperimento dunque imparo € 4.977,90

Lingua straniera The English planet € 4.977,90

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Are you ready 1 € 4.977,90

Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie Are you ready 2 € 4.977,90

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 44.905,20

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 3/27

Page 4: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Articolazione della candidatura10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari dibase10.2.2A - Competenze di base Sezione: Progetto

Progetto: A scuola di competenze

Descrizioneprogetto

Il progetto si propone di elaborare, organizzare e condurre una serie di attività didattico-formative che aiutino gli alunni ad acquisire e/o potenziare le loro competenze attraversoesperienze immersive volte a ridurre la distanza scuola-vita e a favorire il riconoscimento dicome, quando e perché attivare le conoscenze e le abilità decontestualizzate tipichedell'apprendimento scolastico. La finalità principale sarà promuovere nei destinatari la capacitàdi contestualizzare i saperi acquisiti impiegandoli in modo consapevole e finalizzato; garantireuno spazio di ritorno riflessivo sul proprio agire e apprendere, anche con possibilità costruttivedi errore; promuovere l'attitudine alla valutazione critica e alla curiosità attraverso lo scambio, ilconfronto, la condivisione.I percorsi formativi, progettati coerentemente con le attività curriculari e tali da favorire losviluppo integrato di più competenze, saranno realizzati attraverso metodologie didatticheinnovative, allo scopo di incentivare la partecipazione, l'interesse, la motivazione, l'autostima. Iltutto nella prospettiva di un sapere multiforme e dinamico, spendibile nel futuro campolavorativo e sociale.I moduli previsti sono 2 di inglese,1 scienze(primaria); 1 di italiano, 4 di matematica, 1 di inglese(sec.I gr

Sezione: Caratteristiche del Progetto

Contesto di riferimentoDescrivere le caratteristiche specifiche del territorio di riferimento dell’istituzione scolastica.

La Scuola, pur essendo collocata nel quartiere Picone-Poggiofranco, considerato una delle aree urbane di livellosocio-culturale medio/alto, ha un’utenza che negli ultimi anni ha subito notevoli cambiamenti. Accanto a famigliebenestanti, che appartengono alla classe dei commercianti, professionisti ed impiegati , vi sono diversi nucleifamiliari provenienti da livelli socio-culturali più modesti (operai, artigiani, venditori ambulanti e disoccupati). Oltreall'utenza residente nel quartiere, si aggiunge una presenza considerevole di alunni provenienti da altre zone dellacittà, dall'interland e in alcuni casi anche di origine straniera. A tale eterogeneità corrisponde, ovviamente, unanotevole diversificazione di problematiche sociali, culturali, educative e la consegunete diversificazione di soluzioniche l'Istituto è chiamato ad elaborare e mettere in atto.

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 4/27

Page 5: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Obiettivi del progettoIndicare gli obiettivi del progetto che si sta

Nell'ottica dell'Azione 10.2.2A e delle sue finalità, il progetto si propone di:

-consolidare e/o potenziare le competenze trasversali di base

-promuovere nei destinatari la capacità di contestualizzare i saperi acquisiti impiegandoli in modo consapevole efinalizzato

-garantire agli alunni uno spazio di ritorno riflessivo sul proprio agire e apprendere, anche con possibilità costruttivedi errore

-promuovere l'attitudine alla valutazione critica e alla curiosità attraverso lo scambio, il confronto, la condivisione, lacollaborazione

-incentivare la partecipazione, l'interesse, la motivazione, l'autostima

-ampliare l'azione della scuola garantendo agli studenti coinvolti (e, per ricaduta positiva e implementazione dibuone pratiche, a tutti gli studenti dell'istituto) lo sviluppo di una solida formazione di base che possa compensarele eventuali differenze socio-culturali e che dia a tutti le stesse possibilità di crescita come individui e come cittadini

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 5/27

Page 6: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Caratteristiche dei destinatariIndicare, ad esempio, in che modo è stata sviluppata una analisi dei bisogni e un’individuazione dei potenzialidestinatari a cui si rivolge il progetto

Il monitoraggio effettuato nel nostro istituto ha rilevato una diffusa demotivazione e scarso interesse per lo studio, che si traducono sia in un calodi rendimento sul piano delle conoscenze e delle abilità sia in un limitato sviluppo delle competenze di base. In ogni classe si registra lapresenza di alunni con difficoltà di apprendimento in matematica, scienze e italiano e molti degli stessi ragazzi evidenziano anche difficoltà disocializzazione, nonché tendenza all’isolamento o alla prevaricazione, considerata come unico modo di relazionarsi tra pari. Il progetto intenderivolgersi agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado segnalati dai consigli di classe e dagli stessi genitori, che spesso lamentanol’insuccesso scolastico dei propri figli e chiedono alla scuola di intervenire a tal proposito L’obiettivo è quello di creare gruppi di alunni perpromuovere la coesione sociale e lo sviluppo di relazioni positive tra pari, nonché il consolidamento di conoscenze, abilità e competenzespecifiche .

Apertura della scuola oltreScrivere le informazioni inerenti l’apertura della scuola oltre l’orario curricolare, con particolare riguardo alletipologie di estensione oraria: es. apertura pomeridiana, serale, di sabato, periodo estivi

Il progetto sarà svolto in orario extracurricolare. Tutti i moduli, rivolti a gruppi di alunni provenienti da classi diverse, prevedono l’apertura della scuola nel pomeriggio dopo le ore di lezione, inquanto la loro articolazione necessita di tempi e spazi diversi da quelli curricolari .Si intende creare in questo modo un tempo scuola più lungo, che si protragga anche nel pomeriggio percoinvolgere soprattutto gli alunni più fragili che spesso, pur avendone la necessità, non sono supportati nello studio a casa. La scuola è in grado di garantire l’apertura pomeridiana grazie alladisponibilità dei docenti e del personale ATA, da sempre coinvolti in numerose attività progettuali, e al fatto che essa è ad indirizzo musicale, per cui le lezioni di strumento si svolgonosistematicamente di pomeriggio.

Coinvolgimento del territorio in termini di collaborazioniSpecificare modalità e propositi di collaborazione con gli enti e le altre scuole elencate nelle apposite sezioni; inalternativa le motivazioni dell’assenza di collaborazioni con il territorio./i>

Il Municipio 2, che fa da riferimento al quartiere Picone-Poggiofranco sede della scuola, ha mostrato la propriavolontà di sostenere i Progetti Europei Per la Scuola,come fatto anche inprecedenza,con un protocollo di intesasiglato nel mese di maggio 2018.

In particolare il Municipio 2 si impegna a mettere adisposizione della comunità scolastica gli spazi formativi presentiSTAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 6/27

Page 7: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

nella sua struttura,cosi come sarà data diffusione delle iniziative dei PON attraverso il sito web.

Infine si sottolinea che saranno riproposte convenzioni di rete che già in passato sono state stipulate con altrescuole del territorio - il Liceo Classico Socrate, l'Istituto Linguistico e Tecnico Marco Polo, il Circolo Didattico XXVIMonte San Michele , il Liceo L.eT. Giulio Cesare,Dircolo didatticoS.Neri. - che hanno così aderito ai progetti Pondell'istituto. La finalità delle rete è stata e sarà quella di mettere in comune il know-how per l'adozione dimetodologie didattiche innovative e la costruzione di un curricolo verticale basato sulla promozione dellecompetenze di base.

Metodologie e InnovativitàIndicare, ad esempio, per quali aspetti il progetto può dirsi innovativo; quali metodi saranno applicati nellapromozione della didattica attiva; quali strumenti favoriranno la realizzazione del progetto, e quali impatti siprevedono sui destinatari, sulla comunità scolastica e sul territorio.

Il percorso è stato progettato per dare a ciascuno l'opportunità di recuperare le proprie lacune in modo attivo e costruttivo. A tal fine si farà ricorso ad un approccio di tipo laboratoriale e ad unametodologia cooperativa che riconosca e valorizzi il ruolo centrale dell'alunno nei processi di apprendimento e costruzione del proprio sapere. La didattica laboratoriale basatasull'apprendimento cooperativo consentirà, inoltre, di ottenere risultati positivi non solo in termini didattici ma anche socio-relazionali: infatti, la creazione di piccoli gruppi di tre o quattro studentiche cooperano apprendendo insieme, faciliterà lo sviluppo di relazioni sociali positive, accrescerà l'autostima, imporrà la partecipazione attiva, consentirà la socializzazione e la discussione suirisultati favorendo l'autovalutazione del percorso compiuto. Per quanto concerne gli strumenti e i mezzi da utilizzare, saranno privilegiati quelli digitali: piattaforme e-learning (Fidenia, GoogleApps), Epub editor, Scratch, Powtoon.

InclusivitàIndicare, ad esempio, quali strategie sono previste per il coinvolgimento di destinatari che sperimentano difficoltà ditipo sociale o culturale; quali misure saranno adottate per l’inclusione di destinatari con maggiore disagio negliapprendimenti.

I moduli, rivolti essenzialmente agli alunni con carenze e lacune nelle competenze di base, saranno a maggior ragione progettati in modo da coinvolgere gli alunni con difficoltà di vario genere,personali, sociali, di apprendimento. Le strategie e le misure adottate (tutoring, apprendimento cooperativo, webquest, learning together...) privilegeranno la partecipazione attiva per stimolarela sperimentazione, la scoperta, la risoluzione di problemi reali, attraverso un'idonea organizzazione dello spazio, delle attività e dei materiali. Si tenderà a promuovere per tutti unapprendimento significativo, ossia attivo, costruttivo, intenzionale, riflessivo e soprattutto collaborativo. In tal modo si garantirà il diritto di ciascun allievo ad essere considerato uguale agli altri ediverso insieme agli altri.

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 7/27

Page 8: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Impatto e sostenibilitàIndicare, ad esempio, in che modo saranno valutati gli impatti previsti sui destinatari, sulla comunità scolastica e sulterritorio; quali strumenti saranno adottati per rilevare il punto di vista di tutti i partecipanti sullo svolgimento e sugliesiti del progetto; come si prevede di osservare il contributo del progetto alla maturazione delle competenze.

Perché l'azione didattico-formativa dei moduli abbia un impatto significativo sugli stakeholders (alunni, istituzione scolastica, territorio) si avrà cura di individuare in modo rigoroso gli obiettivi daperseguire in modo da poter poi procedere al monitoraggio e alla valutazione attraverso strumenti idonei. Si farà ricorso alla creazione di grafici comparativi per evidenziare l'efficacia deipercorsi attivati nell'ambito dei moduli, da condividere a livello degli organi scolastici (consiglio di classe, collegio docenti, dipartimenti) e del territorio (sito della scuola).

Si farà ricorso a questionari ragionati, ossia ad una rilevazione quantitativa unita ad una descrizione qualitativa di alcuni elementi caratterizzanti gli obiettivi da raggiungere.

Per quanto riguarda il contributo del progetto alla maturazione delle competenze, ci si avvarrà di griglie di osservazione e di rubriche valutative di processo e di prodotto.

Prospettive di scalabilità e replicabilità della stessa nel tempo e sul territorioIndicare, ad esempio, come sarà comunicato il progetto alla comunità scolastica e al territorio; se il progettoprevede l’apertura a sviluppi che proseguano oltre la sua conclusione; se saranno prodotti materiali riutilizzabili ecome verranno messi a disposizione ; quale documentazione sarà realizzata per favore la replicabilità del progettoin altri contesti (Best Practices)

Il progetto sarà pubblicizzato attraverso poster affissi all'interno della scuola e in luoghi 'sensibili' (librerie, biblioteche, ludoteche...) del territorio; attraverso brochure e/o presentazioni pubblichenell'auditorium dell'istituto; attraverso file di presentazione sul sito della scuola. I materiali prodotti nell'ambito di ogni modulo potranno essere giochi digitali e non, schede di laboratorio,manufatti per spiegare determinate proprietà e concetti, nonché l'insieme dei prodotti intermedi che serviranno alla realizzazione finale di quanto progettato. Tali prodotti saranno facilmenteriutilizzabili e verranno messi a disposizione della comunità scolastica e del territorio nelle forme più idonee. La replicabilità del progetto sarà favorita dalla documentazione progressiva eaccurata dei percorsi e consisterà nell'elaborazione di ebook con i diari di bordo e le riflessioni sia dei docenti, sia degli alunni.

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 8/27

Page 9: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Modalità di coinvolgimento di studentesse e di studenti e genitori nella progettazione da definirenell’ambito della descrizione del progettoIndicare, ad esempio, come sarà previsto il coinvolgimento di studenti e genitori, specificando in quali fasi e conquali ruoli.

Il coinvolgimento nell'elaborazione e nell'implementazione del progetto avverrà nel seguente modo:

in fase preliminare gli studenti e i genitori saranno coinvolti attraverso questionari, interviste, focus group finalizzati a individuare interessi e bisogni. Quanto emerso da tali sondaggi saràconfrontato con le finalità didattiche del progetto in modo da calibrare l'azione armonizzando le esigenze di tutti gli stakeholder;

in fase di attuazione il coinvolgimento degli studenti sarà affidato alle metodologie innovative e alla didattica laboratoriale, mentre quello dei genitori avverrà attraverso periodiche lezioniaperte, durante le quali saranno colte le loro riflessioni e considerazioni;

in fase di chiusura il coinvolgimento di tutti gli stakeholder avverrà attraverso un evento finale, nel quale saranno presentati i prodotti dell'intervento attuato in ciascun modulo.

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 9/27

Page 10: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Sezione: Progetti collegati della Scuola

Presenza di progetti formativi della stessa tipologia previsti nel PTOFTitolo del Progetto Riferimenti Link al progetto nel Sito della scuola

Acqua dolce acqua salata pag 23 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Certificazioni linguistiche A2 B1 pag 26 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Cineforum-teatro pag 25 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Clessidra pag 22 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Progetto gemellaggio pag 27 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Read on pag 26 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Settimana scientifica pag 22 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Una lettera per Greg pag24 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

e-Twinning pag 27 http://www.comprensivozingarellibari.it/wp-content/uploads/2018/01/PTOF_2016_2019.pdf

Sezione: Coinvolgimento altri soggetti

Elenco collaborazioni con attori del territorioOggetto della collaborazione N.

soggetti

Soggetti coinvolti Tipoaccordo

Num. Protocollo

DataProtocollo

Allegato

- La condivisione delle esperienzeformative e delle metodologieadottate, anche in relazione alladiffusione delle buone pratiche neirispettivi istituti- La partecipazione alle azioni dipubblicizzazione e diffusione delleAzioni PON.

1 COMUNE DI BARI -MUNICIPIO 2

Dichiarazione diintenti

2125/C24

17/05/2018 Sì

Collaborazioni con altre scuole

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 10/27

Page 11: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Oggetto Scuole Num. Protocollo

Data Protocollo

Allegato

- La condivisione delle esperienzeformative e delle metodologie adottate,anche in relazione alla diffusione dellebuone pratiche nei rispettivi istituti- La partecipazione alle azioni dipubblicizzazione e diffusione delle AzioniPON.

BAIS05900B ITC E LICEOLINGUISTICO 'MARCO POLO'

2038/C24

14/05/2018

- La condivisione delle esperienzeformative e delle metodologie adottate,anche in relazione alla diffusione dellebuone pratiche nei rispettivi istituti- La partecipazione alle azioni dipubblicizzazione e diffusione delle AzioniPON.

BAEE026002 CD MONTE SANMICHELE

2016/C24

11/05/2018

- La condivisione delle esperienzeformative e delle metodologie adottate,anche in relazione alla diffusione dellebuone pratiche nei rispettivi istituti- La partecipazione alle azioni dipubblicizzazione e diffusione delle AzioniPON.

BAIS06100B I.I.S.S.'GIULIO CESARE' 2038/c24 14/05/2018

La condivisione delle esperienzeformative e delle metodologie adottate,anche in relazione alla diffusione dellebuone pratiche nei rispettivi istituti- La partecipazione alle azioni dipubblicizzazione e diffusione delle AzioniPON.

BAPC150004 SOCRATE 2045/C24

14/05/2018

La condivisione delle esperienzeformative e delle metodologie adottate,anche in relazione alla diffusione dellebuone pratiche nei rispettivi istitutiLa partecipazione alle azioni dipubblicizzazione e diffusione delle AzioniPON.

BAEE011008 11 C.D. 'S.FILIPPO NERI'BARI

2213 24/05/2018

Sezione: Riepilogo Moduli

Riepilogo moduliModulo Costo totale

L'italiano vien latinando € 5.082,00

Matematica per tutti € 4.977,90

Matematicare € 4.977,90

Laboratorio di Coding 1 € 4.977,90

Laboratorio di Coding 2 € 4.977,90

Osservo,sperimento dunque imparo € 4.977,90

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 11/27

Page 12: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

The English planet € 4.977,90

Are you ready 1 € 4.977,90

Are you ready 2 € 4.977,90

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 44.905,20

Sezione: Moduli

Elenco dei moduliModulo: Lingua madreTitolo: L'italiano vien latinando

Dettagli modulo

Titolo modulo L'italiano vien latinando

Descrizionemodulo

Il modulo L'italiano vien latinando, rivolto alle classi terze della secondaria di I grado, sipropone di consolidare e/o potenziare la competenza comunicativa in lingua madreattraverso una prima esplorazione e sperimentazione del latino, base della nostra culturaattuale e del nostro modo di comunicare.Il modulo sarà strutturato in chiave di ripensamento ma anche di rinnovamento: a partiredalla constatazione di quante parole della lingua latina siano ancora presenti nell'italiano edi come esse passino spesso inosservate, si “indurranno” gli alunni alla scoperta dellalingua e della cultura latina attraverso l'impiego delle nuove tecnologie e mediantel'adozione di metodologie didattiche innovative.Obiettivi didattico-formativi: promuovere la competenza linguistica e comunicativa in linguamadre attraverso una serie di strumenti di supporto e approfondimento provenienti dallalingua latina; fornire agli studenti competenze sociali e digitali spendibili nei loro futuricontesti sociali e lavorativi.Risultati attesi: potenziamento di conoscenze e abilita? relative alla disciplina specifica(comprensione e interpretazione dei testi, acquisizione di un patrimonio lessicaleadeguato, conoscenza delle principali strutture grammaticali, comprensione degli aspettifondamentali della civilta? latina); competenze digitali?, cioe? capacita? di utilizzare condimestichezza e spirito critico strumenti e tecnologie digitali (piattaforme, siti web, app);competenze sociali e comunicative,? cioe? capacita? di partecipare attivamente allelezioni, di accrescere il proprio pensiero critico, di analizzare situazioni pratiche, diapprendere collaborando, di confrontarsi, di valutare correttamente il proprio lavoro equello dei pari, dimostrando buone abilita? sia metacognitive sia ?interpersonali;competenze civiche?, cioe? capacita? di mantenere un comportamento corretto, disvolgere con serieta? e costanza i compiti assegnati, di rispettare scadenze e istruzioni.Le modalità di verifica e valutazione saranno adeguate alle metodologie adottate: poichégli studenti non riceveranno passivamente pacchetti di conoscenze gia? strutturati masaranno coinvolti nella costruzione delle proprie conoscenze, saranno somministrati lorotest e compiti autentici, attraverso i quali saranno valutate le capacità di osservazione,classificazione, confronto, ordinamento, inclusione e categorizzazione, nonchél'acquisizione delle competenze promosse e osservate durante le attività.

Data inizio prevista 14/01/2019

Data fine prevista 29/06/2019

Tipo Modulo Lingua madre

Sedi dove èprevisto il modulo

BAMM81301V

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 12/27

Page 13: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Numero destinatari 20 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: L'italiano vien latinandoTipo

CostoVoce di costo Modalità calcolo Valore

unitarioQuantità N. so

ggettiImporto voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 20 2.082,00 €

TOTALE 5.082,00 €

Elenco dei moduliModulo: MatematicaTitolo: Matematica per tutti

Dettagli modulo

Titolo modulo Matematica per tutti

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 13/27

Page 14: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Descrizionemodulo

Il modulo Matematica per tutti, rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primogrado,prevede attività di recupero/consolidamento per gli alunni che abbiano riscontratodifficoltà nell'apprendimento delle strutture operative in matematica,attraverso un percorsobasato sul problem solving.Il modulo è finalizzato alla formazione e sviluppo del pensiero razionale,creativo attraversoanche l’uso di software.Attraverso questo percorso gli alunni potranno imparareimportanti concetti logico- matematici , ragionare in modo sistematico,pensare in modocreativo e lavorare partecipativamente.

OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI-Utilizzare il problem solving per giungere alla risoluzione di una situazione problematicaattraverso un ragionamento strutturato e finalizzato-Apprendere ed interiorizzare metodi e concetti matematici sfruttando anche le potenzialitàdel computer

CONTENUTIFaranno riferimento ai nuclei tematici: Numeri, Spazio e Figure, Relazioni e funzioni,Dati eprevisioni

METODOLOGIALa metodologia prevalente sarà quella laboratoriale al fine di favorire l’esplorazione,lamodellizzazione e la deduzione operativa. Il lavoro in piccoli gruppi (apprendimentocooperativo) favorirà l’attività di argomentazione di tutte le esperienze e le procedureusate. Si utilizzeranno,inoltre,software operativi più stimolanti per gli studenti abituati alletecnologie

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica sarà effettuata attraverso l’osservazione in itinere ed attraverso prove scritte:- esercizi di tipo esecutivo e test a risposta multipla, particolarmente adatti per controllarela padronanza di procedure e la memorizzazione di nozioni importanti;- problemi aperti, necessari per accertare la capacità di risolvere problemi e lapadronanza operativa delle conoscenze e delle abilità necessarie;- relazioni scritte e orali, utili per accertare se gli allievi sono in grado di esplicitare quantohanno appreso a livello operativo e di riflettere sulle procedure che utilizzano.LA VALUTAZIONE riguarderà:- la conoscenza di termini, principi e regole relative all'argomento trattato;-le abilità in termini di applicazione delle conoscenze acquisite- le competenze in termini di applicazione di quanto appreso a situazioni già note o nuove.RISULTATI ATTESI1. Migliorare le capacità logiche e di ragionamento

2. Acquisire la capacità di organizzazione

Data inizio prevista 14/10/2019

Data fine prevista 30/04/2020

Tipo Modulo Matematica

Sedi dove èprevisto il modulo

BAMM81301V

Numero destinatari 19 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziariaSTAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 14/27

Page 15: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Scheda dei costi del modulo: Matematica per tuttiTipo

CostoVoce di costo Modalità calcolo Valore

unitarioQuantità N. so

ggettiImporto voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: MatematicaTitolo: Matematicare

Dettagli modulo

Titolo modulo Matematicare

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 15/27

Page 16: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Descrizionemodulo

Il modulo Laboratorio di matematica, rivolto alle classi seconde della scuola secondaria diprimo grado,prevede attività di recupero/consolidamento per gli alunni che abbiano riscontrato difficoltànell'apprendimento delle strutture operative in matematica,attraverso un percorso basatosul problem solving.Il modulo è finalizzato alla formazione e sviluppo del pensiero razionale,creativo attraversoanche l’uso di software.Attraverso questo percorso gli alunni potranno imparareimportanti concetti logico- matematici , ragionare in modo sistematico,pensare in modocreativo e lavorare partecipativamente.

OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI

-Utilizzare il problem solving per giungere alla risoluzione di una situazione problematicaattraverso un ragionamento strutturato e finalizzato-Apprendere ed interiorizzare metodi e concetti matematici sfruttando anche le potenzialitàdel computer

CONTENUTIFaranno riferimento ai nuclei tematici: Numeri, Spazio e Figure, Relazioni e funzioni,Dati eprevisioni

METODOLOGIALa metodologia prevalente sarà quella laboratoriale al fine di favorire l’esplorazione,lamodellizzazione e la deduzione operativa. Il lavoro in piccoli gruppi (apprendimentocooperativo) favorirà l’attività di argomentazione di tutte le esperienze e le procedureusate. Si utilizzeranno,inoltre,software operativi più stimolanti per gli studenti abituati alletecnologie

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica sarà effettuata attraverso l’osservazione in itinere ed attraverso prove scritte:- esercizi di tipo esecutivo e test a risposta multipla, particolarmente adatti per controllarela padronanza di procedure e la memorizzazione di nozioni importanti;- problemi aperti, necessari per accertare la capacità di risolvere problemi e lapadronanza operativa delle conoscenze e delle abilità necessarie;- relazioni scritte e orali, utili per accertare se gli allievi sono in grado di esplicitare quantohanno appreso a livello operativo e di riflettere sulle procedure che utilizzano.LA VALUTAZIONE riguarderà:- la conoscenza di termini, principi e regole relative all'argomento trattato;-le abilità in termini di applicazione delle conoscenze acquisite- le competenze in termini di applicazione di quanto appreso a situazioni già note o nuove.RISULTATI ATTESI1. Migliorare le capacità logiche e di ragionamento2.. Potenziare le competenze nel problem solving attraverso l’applicazione di strategiecognitive;3. Acquisire la capacità di organizzazione

Data inizio prevista 11/11/2019

Data fine prevista 30/06/2020

Tipo Modulo Matematica

Sedi dove èprevisto il modulo

BAMM81301V

Numero destinatari 19 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 16/27

Page 17: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: MatematicareTipo

CostoVoce di costo Modalità calcolo Valore

unitarioQuantità N. so

ggettiImporto voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: MatematicaTitolo: Laboratorio di Coding 1

Dettagli modulo

Titolo modulo Laboratorio di Coding 1

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 17/27

Page 18: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Descrizionemodulo

Il modulo,rivolto agli alunni di classe prima della scuola secondaria di I grado,ha la finalitàdi sviluppare il pensiero computazionale allo scopo di applicare la logica percapire,controllare,sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi nella vita reale.Il pensiero computazionale sarà introdotto attraverso il coding,utilizzando attività intuitive edivertenti da proporre direttamente agli alunni.OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI• Favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, logico-deduttivo• Sviluppare competenze digitali• Creare contesti di lavoro basati su cooperative learning e peer wiew, incrementando lecapacità di riflessione e progettazione di gruppo.CONTENUTI• organizzazione in forma logica e sequenziale delle proprie idee• esposizione di un procedimento logico• verbalizzazione del gioco e le sue parti• Spiegazione del gioco• socializzazione con il team dei compagniMETODOLOGIALa metodologia prevalente sarà quella laboratoriale al fine di favorire l’esplorazione,lamodellizzazione e la deduzione operativa. Il lavoro in piccoli gruppi (apprendimentocooperativo) favorirà l’attività di argomentazione di tutte le esperienze e le procedureusate. Gli strumenti didattici previsti sono i seguenti: • Strumentazione informatica: (tablet,computer, proiettori, etc.); • materiale software free: (presentazioni PPT, PDF, Sitiinternet); • attività unplugged: proposte di attività inerenti la programmazione senzacomputer; • Piattaforma http://programmailfuturo.it • Ambiente Scratch: softwareinstallabile ed utilizzabile offline, disponibile per le piattaforme Windows, macOS eGNU/LinuxVERIFICA E VALUTAZIONELa verifica sarà effettuata attraverso l’osservazione in itinere ed attraverso prove scritte:- esercizi di tipo esecutivo e test a risposta multipla, particolarmente adatti per controllarela padronanza di procedure e la memorizzazione di nozioni importanti;

- problemi aperti, necessari per accertare la capacità di risolvere problemi e lapadronanza operativa delle conoscenze e delle abilità necessarie.La valutazione riguarderà:- la conoscenza di termini, principi e regole relative all'argomento trattato-le abilità in termini di applicazione delle conoscenze acquisite- le competenze in termini di applicazione di quanto appreso a situazioni già note o nuove.RISULTATI ATTESI1. Migliorare le capacità logiche e di ragionamento

2. Acquisire la capacità di organizzazione

Data inizio prevista 14/10/2019

Data fine prevista 30/03/2020

Tipo Modulo Matematica

Sedi dove èprevisto il modulo

BAMM81301V

Numero destinatari 19 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: Laboratorio di Coding 1

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 18/27

Page 19: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

TipoCosto

Voce di costo Modalità calcolo Valoreunitario

Quantità N. soggetti

Importo voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: MatematicaTitolo: Laboratorio di Coding 2

Dettagli modulo

Titolo modulo Laboratorio di Coding 2

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 19/27

Page 20: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Descrizionemodulo

Il modulo,rivolto agli alunni di classe prima della scuola secondaria di I grado,ha la finalitàdi sviluppare il pensiero computazionale allo scopo di applicare la logica percapire,controllare,sviluppare contenuti e metodi per risolvere i problemi nella vita reale.Il pensiero computazionale sarà introdotto attraverso il coding,utilizzando attività intuitive edivertenti da proporre direttamente agli alunni.OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI• Favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, logico-deduttivo• Sviluppare competenze digitali• Creare contesti di lavoro basati su cooperative learning e peer wiew, incrementando lecapacità di riflessione e progettazione di gruppo.CONTENUTI• organizzazione in forma logica e sequenziale delle proprie idee• esposizione di un procedimento logico• verbalizzazione del gioco e le sue parti• Spiegazione del gioco• socializzazione con il team dei compagniMETODOLOGIALa metodologia prevalente sarà quella laboratoriale al fine di favorire l’esplorazione,lamodellizzazione e la deduzione operativa. Il lavoro in piccoli gruppi (apprendimentocooperativo) favorirà l’attività di argomentazione di tutte le esperienze e le procedureusate. Gli strumenti didattici previsti sono i seguenti: • Strumentazione informatica: (tablet,computer, proiettori, etc.); • materiale software free: (presentazioni PPT, PDF, Sitiinternet); • attività unplugged: proposte di attività inerenti la programmazione senzacomputer; • Piattaforma http://programmailfuturo.it • Ambiente Scratch: softwareinstallabile ed utilizzabile offline, disponibile per le piattaforme Windows, macOS eGNU/LinuxVERIFICA E VALUTAZIONELa verifica sarà effettuata attraverso l’osservazione in itinere ed attraverso prove scritte:- esercizi di tipo esecutivo e test a risposta multipla, particolarmente adatti per controllarela padronanza di procedure e la memorizzazione di nozioni importanti;

- problemi aperti, necessari per accertare la capacità di risolvere problemi e lapadronanza operativa delle conoscenze e delle abilità necessarie.La valutazione riguarderà:- la conoscenza di termini, principi e regole relative all'argomento trattato-le abilità in termini di applicazione delle conoscenze acquisite- le competenze in termini di applicazione di quanto appreso a situazioni già note o nuove.RISULTATI ATTESI1. Migliorare le capacità logiche e di ragionamento

2. Acquisire la capacità di organizzazione

Data inizio prevista 03/02/2020

Data fine prevista 30/06/2020

Tipo Modulo Matematica

Sedi dove èprevisto il modulo

BAMM81301V

Numero destinatari 19 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: Laboratorio di Coding 2

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 20/27

Page 21: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

TipoCosto

Voce di costo Modalità calcolo Valoreunitario

Quantità N. soggetti

Importo voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: ScienzeTitolo: Osservo,sperimento dunque imparo

Dettagli modulo

Titolo modulo Osservo,sperimento dunque imparo

Descrizionemodulo

Il modulo, rivolto ad alunni di classi terze della scuola primaria, ha come scopo divalorizzare e divulgare la cultura scientifica e tecnologica attraverso attività laboratorialicoinvolgenti ed accattivanti.Obiettivi didattici/formativi - Acquisizione del metodo scientifico. - Favorire lo sviluppo dellacapacità di formulare semplici ipotesi e di fare previsioni. - Potenziare il linguaggio propriodella disciplina, anche attraverso la stesura di una relazione di laboratorio (sotto la guidadell’insegnante, in piccoli gruppi, individualmente)Metodologia Per fare ciò è necessario adottare una didattica innovativa che, permetta aglialunni di costruire il proprio sapere con interesse e motivazione e di appropriarsi delmetodo scientifico attraverso la strategia delle domande sui vari fenomeni della realtàquotidiana. la classe, suddivisa in gruppi eterogenei utilizzerà strumenti di laboratori,materiali,sostanze, ecc... affiancando alla problematizzazione la discussione delleosservazioni effettuate con richiami all'esperienza quotidiana.Verifica e valutazione La verifica e la valutazione sarà effettuata durante lo svolgimentodegli esperimenti osservando la qualità del lavoro e la serietà di come ogni alunno loaffronta. Il progetto sarà accompagnato da un diario di bordo che riporterà anche leosservazioni e gli esperimenti effettuati.. Risultati attesiMaggiore interesse e partecipazione per le attività scientifiche

Data inizio prevista 02/12/2019

Data fine prevista 30/04/2020

Tipo Modulo Scienze

Sedi dove èprevisto il modulo

BAEE81301X

Numero destinatari 19 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: Osservo,sperimento dunque imparo

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 21/27

Page 22: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

TipoCosto

Voce di costo Modalità calcolo Valoreunitario

Quantità N. soggetti

Importo voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: Lingua stranieraTitolo: The English planet

Dettagli modulo

Titolo modulo The English planet

Descrizionemodulo

Il progetto intende valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, valorizzando ipercorsi formativi individualizzati coinvolgendo gli studenti. Il progetto mira a creare unaserie approcchi didattici che vedono l'insegnamento/apprendimento non come unatrasmissione di saperi preconfezionati, bensì l'esito del 'process of enquiry' (che nellapratica didattica include il problem solving, il project-work, la ricerca diapprofondimento...).Questo approccio 'research -based', in cui chiediamo agli alunni diricercare, tra fonti date in lingua inglese, le informazioni rilevanti per completare il propriotaskSi intende? Migliorare la capacità di utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi,interagendo in diversi ambiti, consolidando il livello di competenza? Sviluppare la capacità di riflessione sulla lingua e la capacità di operare in autonomia;? Approfondire la conoscenza di alcuni aspetti caratteristici della civiltà dei paesianglofoni, individuando analogie e differenze tra lingue e culture diverse;? Potenziare le capacità degli alunni di esprimersi in inglese, eventualmente anche incontesti teatrali, musicali o multimediali;? Migliorare il metodo di studio per rendere più autonomo ed efficace l’apprendimento;? Esprimersi in modo accettabile in L2;? Saper affrontare situazioni comunicative controllate su argomenti conosciuti, sia nellalingua orale che scritta, a livello basilare;? Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria in una situazione direaltà la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

Data inizio prevista 02/12/2019

Data fine prevista 25/05/2020

Tipo Modulo Lingua straniera

Sedi dove èprevisto il modulo

BAMM81301V

Numero destinatari 19 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziariaSTAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 22/27

Page 23: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Scheda dei costi del modulo: The English planetTipo

CostoVoce di costo Modalità calcolo Valore

unitarioQuantità N. so

ggettiImporto voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarieTitolo: Are you ready 1

Dettagli modulo

Titolo modulo Are you ready 1

Descrizionemodulo

Il modulo è finalizzato a: - Potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppandomaggiormente le competenze comunicative di ascolto, comprensione e produzione orale -Favorire l’integrazione di culture attraverso il confronto di codici, usi e costumi diversi. E'rivolto agli alunni delle classi V della scuola primaria. OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI- Promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative perl’acquisizione di competenze nell’uso dell’inglese orale, - acquisire un metodo di studiofinalizzato all’organizzazione autonoma del lavoro - Rafforzare le abilità audio-orali -Rafforzare il livello di indipendenza nell’uso comunicativo della lingua - Aumentare lamotivazione - Interagire oralmente per soddisfare i bisogni quotidianiATTIVITA’PREVISTE Il percorso si espliciterà attraverso un vero e proprio laboratoriolinguistico all’interno del quale l’allievo potrà migliorare le abilità di ascolto, comprensioneed espressione della lingua stranieraMETODOLOGIA L’approccio metodologico sarà ditipo comunicativo – funzionale, tale da privilegiare il coinvolgimento diretto degli studenti edi consentire loro di acquisire ed utilizzare conoscenze linguistiche in contesti che sianovicini alla loro realtà e alle loro esigenze.Quando opportuno, le attività saranno condotte informa di giochi interattivi, talora a finalità premiale ma solo in senso motivazionale, perstimolare gli alunni a fornire prestazioni di qualità crescente e anche in qualche caso a“non suggerire”. Saranno favorite anche le dinamiche di apprendimento mediato daglialunni stessi, sia tra gruppi di pari età sia tra gruppi disomogenei.( Peer education)VERIFICHE E VALUTAZIONE Verranno somministrati test di comprensione, di ascolto, diproduzione, a risposta chiusa o aperta. La valutazione in itinere e finale terrà contodell’impegno profuso, della partecipazione, dell’interesse, dei progressi rispetto allasituazione di partenza e delle competenze acquisite. RISULTATI ATTESI- Maggiorecuriosità ed interesse nell’approccio con la lingua straniera inglese -Sviluppo di unatteggiamento positivo verso la lingua straniera- Miglioramento delle capacità di ascolto,comunicazione, interazione e relazione - Partecipazione ad attività teatrali in linguainglese -

Data inizio prevista 05/11/2018

Data fine prevista 30/04/2019

Tipo Modulo Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Sedi dove èprevisto il modulo

BAEE81301X

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 23/27

Page 24: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Numero destinatari 19 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: Are you ready 1Tipo

CostoVoce di costo Modalità calcolo Valore

unitarioQuantità N. so

ggettiImporto voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

Elenco dei moduliModulo: Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarieTitolo: Are you ready 2

Dettagli modulo

Titolo modulo Are you ready 2

Descrizionemodulo

Il modulo è finalizzato a: - Potenziare lo studio della lingua straniera, sviluppandomaggiormente le competenze comunicative di ascolto, comprensione e produzione orale -Favorire l’integrazione di culture attraverso il confronto di codici, usi e costumi diversi. E'rivolto agli alunni delle classi V della scuola primaria. OBIETTIVI DIDATTICO/FORMATIVI- Promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative perl’acquisizione di competenze nell’uso dell’inglese orale, - acquisire un metodo di studiofinalizzato all’organizzazione autonoma del lavoro - Rafforzare le abilità audio-orali -Rafforzare il livello di indipendenza nell’uso comunicativo della lingua - Aumentare lamotivazione - Interagire oralmente per soddisfare i bisogni quotidianiATTIVITA’PREVISTE Il percorso si espliciterà attraverso un vero e proprio laboratoriolinguistico all’interno del quale l’allievo potrà migliorare le abilità di ascolto, comprensioneed espressione della lingua stranieraMETODOLOGIA L’approccio metodologico sarà ditipo comunicativo – funzionale, tale da privilegiare il coinvolgimento diretto degli studenti edi consentire loro di acquisire ed utilizzare conoscenze linguistiche in contesti che sianovicini alla loro realtà e alle loro esigenze.Quando opportuno, le attività saranno condotte informa di giochi interattivi, talora a finalità premiale ma solo in senso motivazionale, perstimolare gli alunni a fornire prestazioni di qualità crescente e anche in qualche caso a“non suggerire”. Saranno favorite anche le dinamiche di apprendimento mediato daglialunni stessi, sia tra gruppi di pari età sia tra gruppi disomogenei.( Peer education)VERIFICHE E VALUTAZIONE Verranno somministrati test di comprensione, di ascolto, diproduzione, a risposta chiusa o aperta. La valutazione in itinere e finale terrà contodell’impegno profuso, della partecipazione, dell’interesse, dei progressi rispetto allasituazione di partenza e delle competenze acquisite. RISULTATI ATTESI- Maggiorecuriosità ed interesse nell’approccio con la lingua straniera inglese -Sviluppo di unatteggiamento positivo verso la lingua straniera- Miglioramento delle capacità di ascolto,comunicazione, interazione e relazione - Partecipazione ad attività teatrali in linguainglese -

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 24/27

Page 25: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Data inizio prevista 05/11/2018

Data fine prevista 30/04/2019

Tipo Modulo Lingua inglese per gli allievi delle scuole primarie

Sedi dove èprevisto il modulo

BAEE81301X

Numero destinatari 19 Allievi (Primaria primo ciclo)

Numero ore 30

Sezione: Scheda finanziaria

Scheda dei costi del modulo: Are you ready 2Tipo

CostoVoce di costo Modalità calcolo Valore

unitarioQuantità N. so

ggettiImporto voce

Base Esperto Costo ora formazione 70,00 €/ora 2.100,00 €

Base Tutor Costo ora formazione 30,00 €/ora 900,00 €

Gestione Gestione Costo orario persona 3,47 €/ora 19 1.977,90 €

TOTALE 4.977,90 €

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 25/27

Page 26: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

Azione 10.2.1 - Riepilogo candidatura

Sezione: Riepilogo

Riepilogo progettiProgetto Costo

A scuola di competenze € 44.905,20

TOTALE PROGETTO € 44.905,20

Avviso 4396 del 09/03/2018 - FSE - Competenze di base - 2a edizione(Piano1013246)

Importo totale richiesto € 44.905,20

Num. Prot. Delibera collegiodocenti

2009/C24

Data Delibera collegio docenti 11/05/2018

Num. Prot. Delibera consigliod'istituto

2008/C24

Data Delibera consiglio d'istituto 11/05/2018

Data e ora inoltro 24/05/2018 12:57:50

Si dichiara di essere in possessodell’approvazione del contoconsuntivo da parte del Consigliod’Istituto relativo all’ultimo annodi esercizio a garanzia dellacapacità gestionale dei soggettibeneficiari richiesta daiRegolamenti dei Fondi StrutturaliEuropei

Riepilogo moduli richiestiSottoazione Modulo Importo Massimale

10.2.2A - Competenze dibase

Lingua madre: L'italiano vien latinando € 5.082,00

10.2.2A - Competenze dibase

Matematica: Matematica per tutti € 4.977,90

10.2.2A - Competenze dibase

Matematica: Matematicare € 4.977,90

10.2.2A - Competenze dibase

Matematica: Laboratorio di Coding 1 € 4.977,90

10.2.2A - Competenze dibase

Matematica: Laboratorio di Coding 2 € 4.977,90

10.2.2A - Competenze dibase

Scienze: Osservo,sperimento dunqueimparo

€ 4.977,90

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 26/27

Page 27: Piano 1013246 - Scuola BAIC81300T

Scuola 'NICOLA ZINGARELLI'(BAIC81300T)

10.2.2A - Competenze dibase

Lingua straniera: The English planet € 4.977,90

10.2.2A - Competenze dibase

Lingua inglese per gli allievi delle scuoleprimarie: Are you ready 1

€ 4.977,90

10.2.2A - Competenze dibase

Lingua inglese per gli allievi delle scuoleprimarie: Are you ready 2

€ 4.977,90

Totale Progetto "A scuola dicompetenze"

€ 44.905,20 € 45.000,00

TOTALE CANDIDATURA € 44.905,20

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

STAMPA DEFINITIVA 24/05/2018 12:58 Pagina 27/27