piani di lavoro 17-18 afm 1^ - istituto8marzo.gov.it di... · o fenomeni storici, sociali ed...

30
Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO Via Leinì, 54 - 10036 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007 codice univoco: UF4G0P [email protected] - [email protected] www.istituto8marzo.gov.it P P I I A A N N I I D D I I L L A A V V O O R R O O D D I I D D I I P P A A R R T T I I M M E E N N T T O O a a . . s s . . 2 2 0 0 1 1 7 7 / / 1 1 8 8 Istituto Tecnico Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing Classe prima

Upload: dangdan

Post on 16-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 8 MARZO

Via Leinì, 54 - 10036 - SETTIMO TORINESE (TO) - Tel. 011 800 65 63 C.F. 97501960013 - codice meccanografico: TOIS031007

codice univoco: UF4G0P [email protected] - [email protected]

www.istituto8marzo.gov.it

PPPIII AAANNNIII DDDIII LLL AAAVVVOOORRROOO DDDIII DDDIII PPPAAARRRTTTIII MMM EEENNNTTTOOO

aaa...sss... 222000111777///111888

Istituto Tecnico Economico

Indirizzo Amministrazione, Finanza e marketing

Classe prima

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

1. Italiano

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti 2. leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 4. utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

CONOSCENZE ABILITÀ

Lingua • Il sistema e le strutture fondamentali della lingua

italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico.

• Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di

• espressione orale.

• Modalità di produzione del testo; sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione; varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi;

• Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo- interpretativo, argomentativi, regolativi.

• Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc.

• Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti).

Letteratura • Metodologie essenziali di analisi del testo letterario

(generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.).

• Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica

Lingua • Ascoltare e comprendere, globalmente e nelle parti

costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi; utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali ad esempio appunti, scalette, mappe.

• Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi.

• Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.

• Nell’ambito della produzione e dell’interazione orale, attraverso l’ascolto attivo e consapevole, padroneggiare situazioni di comunicazione tenendo conto dello scopo, del contesto, dei destinatari.

• Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

• Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare, strutturare ipertesti, ecc.

• Riflettere sulla lingua dal punto di vista lessicale, morfologico, sintattico.

Letteratura • Leggere e commentare testi significativi in prosa e in

versi tratti dalle letteratura italiana e straniera.

• Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Primo periodo didattico

STRUMENTI L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

GENERI TEMI

STRUMENTI PRODUZIONE SCRITTA

GRAMMATICA

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Nozioni essenziali di narratologia (fabula, intreccio, sequenze; sistema dei personaggi; autore e narratore; tempo, spazio.

La scrittura espressiva (Il diario, la lettera, l’autobiografia)

Definizioni e indicazioni per la scrittura di temi e riassunti

Fonologia

La scoperta della propria identità, il rapporto con i coetanei

Produzione di scalette, mappe, temi, riassunti

Morfologia

Denotazione/ connotazione

La descrizione Lessico

Secondo periodo didattico

STRUMENTI L’ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

GENERI TEMI

STRUMENTI PRODUZIONE SCRITTA

GRAMMATICA

Lingua e stile, tecniche del discorso

L’articolo di giornale; il testo argomentativo

Morfologia Analisi grammaticale

La narrazione breve (novella e racconto); il romanzo (di formazione, storico, realista e sociale, psicologico); la narrativa di genere (fantasy, horror, fantascienza, avventura, giallo)

Il riassunto Lessico

Il rapporto con gli adulti, l’elaborazione dei sentimenti La scoperta della complessità del mondo

Il tema Avvio alla sintassi della frase semplice

In itinere: incontro con un autore/un’opera (anche in lettura integrale)

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO 6 7-8 9-10.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE a) ASCOLTARE E LEGGERE Si veda all. 1) CRITERI DI

VALUTAZIONE, “Corrispondenza tra i voti e i livelli di conoscenza e di abilità”

1. comprendere una comunicazione orale nelle sue linee essenziali

2. leggere in modo corretto 3. comprendere un testo letto

Orali e scritte, strutturate e non

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

b) PARLARE E SCRIVERE

1. intervenire in modo chiaro e pertinente

2. organizzare il proprio discorso su semplici argomenti

3. potenziare la competenza lessicale e la capacità di esprimersi con correttezza morfosintattica e senza gravi errori ortografici

4. saper riassumere 5. produrre testi in base a

funzioni e scopi (ad es. brevi annunci, verbali, testi regolativi, diari ecc.)

6. produrre testi prevalentemente narrativi e descrittivi

7. scrivere in modo leggibile e ordinato

Orali e scritte, strutturate e non

c) RIFLESSIONE SULLA LINGUA

1. riconoscere le principali funzioni e la struttura della lingua (morfologia)

2. saper individuare gli elementi fondamentali della comunicazione

Orali e/o scritte strutturate

d) EDUCAZIONE LETTERARIA

1. riconoscere la tipologia testuale di un oggetto letterario

2. riconoscere i fondamentali aspetti strutturali e formali di un testo

Orali e/o scritte, strutturate e non

2. Storia

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto

fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali 2. collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

CONOSCENZE ABILITÀ

• La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

• Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali.

• Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la

• Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.

• Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.

• Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale.

partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Si presenta la programmazione dei due anni di storia antica, La prima suddivisione è per aree cronologico-tematiche, relative a grandi civiltà, dalla preistoria all’Alto Medioevo:

• La preistoria e le prime civiltà • La civiltà greca • Roma dalle origini alla crisi della Repubblica • L’Impero romano • L’età tardo antica • L’Alto Medioevo

Le sei sezioni individuate si possono suddividere e raggruppare variamente, anche tenendo conto della divisione in due volumi dei manuali. Una proposta di suddivisione potrebbe essere la seguente: Primo periodo didattico Sezione 1-2 Secondo periodo didattico Sezione 3 Le sezioni sono affrontate in maniera più puntuale e approfondita secondo i tempi di reazione ed apprendimento degli allievi. All’interno di ciascuna sezione, individuo più unità: CLASSI PRIME Sezione 1. La preistoria e le prime civiltà Unità 1.1 La preistoria, le origini dell’uomo, il paleolitico, la rivoluzione del neolitico e la nascita della società

complessa Unità 1.2 Le civiltà del Medio Oriente: Mesopotamia, le origini della civiltà urbana, i Sumeri e l’invenzione della

scrittura, Accadi, Hyksos, Babilonesi, Assiri Unità 1.3 La civiltà indoeuropea in Medio Oriente Ittiti Persiani

Unità 1.4 L’antico Egitto, la società, la religione, la politica, la vita quotidiana; splendore e decadenza Unità 1.5 L’area siro-palestinese: gli Ebrei, la religione, le interferenze con i popoli confinanti e con gli invasori I popoli del mare: i Fenici Sezione 2. La civiltà greca Unità 2.1 Creta e la talassocrazia; eredità della società minoica e cretese I Micenei, il mondo dei poemi omerici Unità 2.2 La civiltà della polis: le città-stato, l’espansione coloniale, l’identità culturale Unità 2.3 L’apogeo delle poleis: Sparta, dalla leggenda alla storia, Atene monarchica ed aristocratica, la riforma di

Solone, le tirannie; verso la democrazia: l’isonomia di Clistene Unità 2.3 Le guerre persiane: approfondimento temporale legato all’unità 1.3; lo scontro di civiltà e l’espansionismo

persiano (1^ e 2^ guerra persiana) Unità 2.4 L’apogeo e le riforme di Pericle. La guerra del Peloponneso Unità 2.5 Alessandro Magno, l’espansionismo macedone a scapito della Grecia, dell’impero persiano, fino ai confini

dell’India L’età ellenistica: la società, la cultura, la politica la religione Sezione 3. Le civiltà italiche e Roma Unità 3.1 Le prime civiltà della penisola, i popoli celtici, gli etruschi L’origine di Roma tra realtà e leggenda, la Monarchia Unità 3.2 La Res Publica, l’organizzazione, la partecipazione patrizia e poi popolare, la Familia come base fondativa

della Società, la religione Unità 3.3 Le conquiste in Italia e nel Mediterraneo; l’attrito con Cartagine e le guerre puniche Conflitto con i Regni Ellenistici: Macedonia e Siria Unità 3.4 Trasformazioni sociali, fazioni politiche, influssi della cultura greca Unità 3.5 Crisi e tramonto della Repubblica, la congiura di Catilina, l’ascesa di Cesare, le guerre civili Per ciascuna unità o sezione verranno stabiliti i contenuti-conoscenze articolati in piani tra loro collegabili1:

1 Si utilizza per comodità la terminologia del manuale attualmente in uso nel primo biennio

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

- Rilevanze - Concetti e parole chiave - Nodi problematici (questioni aperte) - Collegamenti e confronti - Spunti per le tematiche di Cittadinanza e Costituzione e confronti tra le eredità culturali e politiche e la nostra

società. Verranno organizzati focus di interesse tematico, i cui percorsi di approfondimento saranno sviluppati con ricerche

individuali o di gruppo sui seguenti argomenti: CLASSI PRIME

• miti ed eroi • la cittadinanza in Grecia e Roma confrontato con il dibattito attuale sulla cittadinanza • la condizione femminile nelle società greca e romana confrontata ad oggi • la lingua e la scrittura • confronto tra Occidente e Oriente nel mondo antico e ai giorni nostri

Nelle varie unità verranno stimolate negli allievi le seguenti capacità: Competenze Conoscenze – contenuti Abilità Saper cogliere gli elementi salienti del periodo analizzato, analizzarli alla luce delle conoscenze pregresse e confrontarli con il mondo attuale

Conoscere fatti, personaggi

Saper cogliere i concetti fondamentali dei vari periodi e dei vari personaggi. Saper discernere le peculiarità sociali, politiche, culturali, religiose.

Rilevanze Le forme politiche e religiose

Parole –chiave Categorie sociali, sistema amministrativo, capi politici e religiosi

Nodi problematici Processi ed evoluzioni sociali, politiche e religiose

Collegamenti e confronti Il modelli politici e religiosi a confronto

Cittadinanza a. Il ruolo dei popoli e/o dei

cittadini b. Lo schiavo e il servo della gleba

Centro di interesse tematico: la condizione della donna in Grecia, a Roma, nel Medio Evo, nell’Islam

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

6 7-8 9-10.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

1. comprendere e conoscere i principali eventi della storia

Orali Si veda all. 1) CRITERI DI VALUTAZIONE, “Corrispondenza

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

3. Lingua Inglese

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscenze lessicali, grammaticali, sintattiche di base secondo i livelli A2 per la prima lingua comunitaria (inglese) e A1 per la seconda lingua comunitaria ( francese o tedesco) del quadro comune di riferimento europeo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali. Conoscenza delle diverse tipologie per la produzione scritta di testi semplici con strutture sintattiche e lessico appropriate al contesto. Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana e sociali. Tecniche d’uso dei dizionari anche multimediali. Aspetti socio culturali semplici del paese di riferimento

Saper comprendere e saper produrre sia oralmente che per scritto su tematiche inerenti al vissuto familiare e scolastico e nell’ambito degli interessi personali con un livello di sufficienza riconducibile al grado A2 per la prima lingua ed A1 per la seconda lingua,con un repertorio lessicale e di espressioni di base. Interagire in conversazioni brevi su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o di attualità semplice. Saper utilizzare gli aspetti strutturali della lingua in testi comunicativi in forma scritta , orale o multimediale. Saper utilizzare i dizionari mono e bilingue, compresi quelli multimediali. Saper cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, in forma semplice.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

(gli argomenti grammaticali compaiono tra parentesi; fuori di parentesi le situazioni e le funzioni comunicative) Primo periodo didattico

• (il verbo essere; alfabeto; numeri cardinali) presentazioni e saluti; informazioni personali; descrizione della famiglia.

• (il verbo avere; l’imperativo) gli oggetti quotidiani; descrizione di persone; dare istruzioni.

• (potere; preposizioni di luogo) la casa; luoghi in città; fornire direzioni.

• (preposizioni di tempo; numeri ordinali) suddivisioni di tempo; routines; ore e date; esprimere preferenze.

• (avverbi di frequenza) tempo atmosferico; emozioni; chiedere e concedere permessi.

• (quantità) cibo e bevande; prezzi. Secondo periodo didattico

• (presente semplice e progressivo) vestiario; richiesta di informazioni; offerte di aiuto.

• (il passivo) la scuola; descrizione di avvenimenti passati.

umana dalle origini alla civiltà romana

2. saper usare gli strumenti specifici e basilari per lo studio della disciplina: manuale, repertori iconografici, cartine geografiche

3. saper usare una terminologia appropriata

4. saper individuare i rapporti di causa-effetto

tra i voti e i livelli di conoscenza e di abilità”

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

• (pronomi interrogativi; comparativi e superlativi) la casa; fare confronti.

• (futuro intenzionale) viaggiare; fare progetti; organizzare appuntamenti; chiedere, fornire, rifiutare suggerimenti.

• (futuro volizionale e predicente) l’ecologia; fare previsioni; fornire opinioni.

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Riconosce e riutilizza parole familiari ed espressioni semplici almeno a livello di saper comprendere ed esprimere l’essenzialità del messaggio

Interagisce in modo semplice , riesce a porre domande e rispondere , riesce a comprendere e produrre brevi e semplici messaggi orali e scritti

Utilizza strategie appropriate per una comprensione scritta ed orale globale e dettagliata , utilizza un repertorio lessicale ed un registro adeguati per esprimere bisogni concreti con pronuncia ed intonazione corretta

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

4. Matematica

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma

grafica 2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni 3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi 4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di

interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico.

CONOSCENZE ABILITÀ

Unità 1. Teoria degli insiemi Insiemi e funzioni Gli insiemi N, Z, Q e loro proprietà Unità 2. Calcolo letterale Calcolo con monomi e polinomi Prodotti notevoli Divisione col metodo di Ruffini Scomposizione dei polinomi

1.Utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni per parlare di oggetti matematici e descrivere situazioni e fenomeni. Riconoscere e usare correttamente diverse rappresentazioni dei numeri. 2. Saper effettuare i principali calcoli con monomi e polinomi. Saper scomporre i polinomi utilizzando le tecniche principali. Saper svolgere i calcoli con le frazioni algebriche.

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME TIPI DI VERIFICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE

Lo studente ha acquisito sufficienti strumenti espressivi ed è in grado di leggere, comprendere e produrre testi di vario tipo, in forma scritta e orale, con accettabile chiarezza e correttezza.

Prove scritte e orali saranno somministrate ed espletate in conformità alle verifiche eseguite nel corso dell’anno dalla classe, secondo il corso e per lingua.

Le verifiche saranno corrette seguendo la griglia di valutazione adottata dal dipartimento.

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Unità 3. Equazioni e disequazioni Le equazioni di primo grado Equazioni a coefficienti interi Equazioni frazionarie Le disequazioni di primo grado Disequazioni a coefficienti interi Disequazioni frazionarie Problemi di primo grado e concetti geometrici collegati Unità 4. Statistica I dati statistici L’indagine statistica La rappresentazione grafica La sintesi dei dati: la media

3. Saper risolvere e verificare i vari tipi di equazioni e disequazioni di primo grado. Impostare e risolvere semplici problemi modellizzabili attraverso equazioni di primo grado. Utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni per parlare di oggetti matematici e descrivere situazioni e fenomeni. 4. Riconoscere caratteri qualitativi, quantitativi, discreti e continui. Passare dai dati grezzi alle corrispondenti rappresentazioni grafiche, anche utilizzando adeguatamente strumenti informatici.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Primo periodo didattico

Unità 1. Teoria degli insiemi Insiemi e funzioni Gli insiemi N, Z, Q e loro proprietà Unità 2. Calcolo letterale Calcolo con monomi e polinomi Prodotti notevoli Divisione col metodo di Ruffini Scomposizione dei polinomi

Secondo periodo didattico

Unità 3. Equazioni e disequazioni Le equazioni di primo grado Equazioni a coefficienti interi Equazioni frazionarie Le disequazioni di primo grado Disequazioni a coefficienti interi Disequazioni frazionarie Problemi di primo grado e concetti geometrici collegati Unità 4. Statistica I dati statistici L’indagine statistica La rappresentazione grafica La sintesi dei dati: la media

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Lo studente, opportunamente guidato, riconosce i dati utili essenziali, i principali ente e figure geometriche, individua la sequenza delle operazioni, in modo sostanzialmente corretto per giungere alla soluzione del problema. Sa utilizzare un linguaggio specifico essenziale.

Lo studente, con parziale autonomia, riconosce i dati utili essenziali, i principali enti e figure geometriche, scompone il problema in sotto problemi, individua la sequenza delle operazioni e sa giungere alla soluzione del problema in modo corretto. Sa utilizzare il linguaggio specifico.

Lo studente, in piena autonomia, riconosce i dati utili, i principali enti e figure geometriche, scompone il problema in sotto problemi – anche in casi articolati – individua la sequenza delle operazioni e sa giungere alla soluzione del problema ottimizzando il procedimento. Sa utilizzare efficacemente il linguaggio specifico e usa in modo preciso la simbologia.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

5. Diritto ed economia

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente. 2. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio 3. Utilizzare il linguaggio giuridico economico essenziale

CONOSCENZE ABILITÀ

• Fondamenti dell’attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).

• Fonti normative e loro gerarchia. • Soggetti giuridici. • Origini della Costituzione: e cittadinanza • Forme di stato e forme di governo

• Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.

• Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana ed alla sua struttura.

• Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica.

• Reperire la fonti normative con particolare riferimento al settore di studio.

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

Saper fare semplici calcoli con i polinomi e le frazioni algebriche, scomponendoli e semplificandoli. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni di primo grado. Saper modellizzare semplici problemi di primo grado, utilizzando anche i contenuti base della geometria piana, e risolverli. Saper rappresentare dati statistici e calcolarne la media.

Verifica scritta Eventuale verifica orale

a) Verifica scritta: voto ≥ 6 giudizio positivo

b) Verifica scritta: 5 ≤ voto < 6 Esame orale integrativo c) Verifica scritta: voto < 5 Giudizio negativo

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Primo periodo didattico

Introduzione al Diritto Dentro la norma giuridica Il diritto e le persone I caratteri generali dello Stato Forme di Stato e forme di Governo Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana

Secondo periodo didattico

Diritti e doveri dei cittadini Il PIL Il ciclo economico Prezzi e costi Tipi di mercato

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Lo studente sotto costante supervisione e guida del docente utilizza il linguaggio economico e giuridico in modo basilare; individua le essenziali categorie concettuali del diritto, relativamente alle fonti normative ed ai soggetti giuridici, e dell’economia politica, relativamente ai fondamenti dell’attività economica e dei soggetti economici.

Lo studente dietro indicazioni e con parziale autonomia riconosce ed utilizza . il linguaggio economico e giuridico in modo soddisfacente e ha una discreta conoscenza delle diverse categorie concettuali del diritto, relativamente alle fonti normative ed ai soggetti giuridici, e dell’economia politica, relativamente ai fondamenti dell’attività economica e dei soggetti economici

Lo studente in piena autonomia riconosce ed utilizza . il linguaggio economico e giuridico in modo appropriato e mostra una padronanza della conoscenza delle categorie concettuali del diritto, relativamente alle fonti normative ed ai soggetti giuridici, e dell’economia politica, relativamente ai fondamenti dell’attività economica e dei soggetti economici

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

Utilizzo del linguaggio economico e giuridico basilare; individuazione delle essenziali categorie concettuali del diritto, relativamente alle fonti normative ed ai soggetti giuridici, e dell’economia politica, relativamente ai fondamenti dell’attività economica e dei soggetti economici. Conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della Costituzione e dei diritti e doveri dei cittadini in essa contenuti

Orali e strutturate Verrà utilizzata la scala di valutazione delle verifiche approvate dal Collegio docenti.

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

6. Scienze integrate della Terra e Biologia

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

forme i concetti di sistema e di complessità. 2. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza 3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate

CONOSCENZE ABILITÀ

Si ritiene che per il raggiungimento delle competenze sopra elencate qualsiasi contenuto inerente la disciplina sia indicato, e che pertanto i docenti possano definire la programmazione in base alle risorse disponibili, alle inclinazioni e caratteristiche degli allievi, alle situazioni contingenti anche legate all’attualità Si ritengono però imprescindibili per l’insegnamento di SC. DELLA TERRA i seguenti contenuti: Il Sistema solare e la Terra. Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici. I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle rocce. L'idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell'acqua; i movimenti dell'acqua, le onde, le correnti. L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane. Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani.

• Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di

rivoluzione della Terra sul pianeta.

• Analizzare lo stato attuale e le modificazione del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Premessa:

per tutte le discipline facenti parte del Dipartimento di Scienze la programmazione segue un iter trasversale e

interdisciplinare, in modo da facilitare i collegamenti in termini di contenuti, abilità e competenze.

Primo periodo didattico

-Modulo 1: Strumenti per il lavoro scientifico. Le grandezze e la loro misurazione. Gli strumenti di misura e il loro contributo. Massa, volume e temperatura. La necessità di costruire modelli. L’importanza del metodo di lavoro. La rappresentazione grafica dei fenomeni. La notazione scientifica.

-Modulo 2: Lo studio della Terra. Il pianeta Terra è un sistema. Materia ed energia per il sistema Terra. Le scienze della Terra aiutano la società. I costituenti della materia. Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi. I legami chimici. Miscugli fra sostanze.

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

- Modulo 3: La Terra nell’Universo. La Terra e la sua immagine. Le coordinate geografiche. La rappresentazione grafica della superficie terrestre. Il moto di rotazione e rivoluzione della Terra. Il satellite della Terra. I moti lunari. Il sistema solare. I pianeti del sistema solare.

Secondo periodo didattico

- Modulo 4: La Litosfera e le sue trasformazioni. Le caratteristiche fisiche della Terra. I minerali come costituenti delle rocce. Le rocce magmatiche. Le rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. I vulcani, tipi di magmi ed eruzioni. Origine e sviluppo di un terremoto. La registrazione degli eventi sismici. Misurare un sisma. L’interno della Terra.

- Modulo 5: La dinamica della litosfera L’Atmosfera, i climi, i fenomeni meteorologici. I movimenti della crosta terrestre. La deriva dei continenti. La tettonica delle placche. Tipi di placche e faglie. I fossili e la datazione. La storia della Terra

- Modulo 6: L’atmosfera, i climi, i fenomeni meteorologici. L’involucro gassoso della Terra. Una struttura stratificata. La variazione di temperatura e pressione atmosferica. I fenomeni atmosferici e meteorologici. I venti. Le precipitazioni atmosferiche. I climi della Terra. Classificazione dei climi: megatermici e climi aridi, mesotermici, microtermici e climi nivali. I biomi terrestri.

- Modulo 7: L’Idrosfera. L’acqua e le sue proprietà. Oceani e mari. I ghiacciai. Le acque dolci

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

A-B Saper LEGGERE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B Saper INTERPRETARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B Saper CORRELARE carte geografiche/grafici/tabelle tratti da fonti diverse. Saper UTILIZZARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie nell’ambito di una teoria, o per risolvere un problema specifico.

C – D Saper ESPORRE in modo completo e adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

C - D Saper SPIEGARE e/o METTERE IN RELAZIONE, definizioni, informazioni, teorie, caratteristiche. INDIVIDUARE problematiche.

C - D Saper RICAVARE definizioni o teorie, spiegare ed ANALIZZARE problematiche e caratteristiche. RIELABORARE in modo personale, dai contenuti e dalle abilità apprese.

E - F Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

E – F ANALIZZARE e CONFRONTARE alcune caratteristiche e problematiche, in aree geografiche diverse, anche in relazione alla situazione ambientale e alla gestione delle risorse e del territorio.

E – F RIELABORARE contenuti e abilità relativi a quanto precedentemente indicato, al fine di acquisire un certo grado di CONSAPEVOLEZZA riguardo alle responsabilità dei gruppi e di ciascuno.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Nei singoli argomenti trattati ci si riferisce ai livelli d’apprendimento indicati come sufficienti. • Saper LEGGERE grafici, carte

geografiche, tabelle, fotografie. • Saper ESPORRE in modo completo e

adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

• Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

• Prove orali • Prove semi-strutturate

Si fa riferimento alla tabella del P.T.O.F (corrispondenza tra voti e livelli di competenza).

7. Scienze integrate Fisica

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

forme i concetti di sistema e di complessità. 2. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza 3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate

CONOSCENZE ABILITÀ Si ritiene che per il raggiungimento delle competenze sopra elencate qualsiasi contenuto inerente la disciplina sia indicato, e che pertanto i docenti possano definire la programmazione in base alle risorse disponibili, alle inclinazioni e caratteristiche degli allievi, alle situazioni contingenti anche legate all’attualità Si ritengono però imprescindibili per l’insegnamento di FISICA i seguenti contenuti: Strumenti per il lavoro scientifico. Dai miscugli alle sostanze. Le sostanze: proprietà ed energia. Le forze. La pressione. Il moto. Descrivere situazioni di moti in sistemi inerziali e non inerziali Il movimento e le forze.

� Effettuare misure e calcolarne gli errori. � Operare con grandezze fisiche. � Effettuare separazioni tramite filtrazione,

cristallizzazione, centrifugazione, cromatografia, estrazione con solventi, distillazione. Preparare una soluzione di data concentrazione.

� Analizzare situazioni di equilibrio statico. � Applicare la grandezza fisica pressione a esempi � riguardanti solidi, liquidi e gas. � Utilizzare il modello cinetico-molecolare per

interpretare le trasformazioni fisiche. Calcolare la quantità di calore trasmesso da un corpo.

� Sommare e sottrarre grandezze fisiche vettoriali. � Analizzare situazioni di equilibrio statico

individuando le forze applicate. � Applicare il concetto di pressione a esempi

riguardanti solidi, liquidi e gas. � Analizzare situazioni di equilibrio statico

individuando le forze e i momenti applicati. Distinguere tra massa inerziale e massa gravitazionale. Descrivere situazioni di moti di sistemi inerziali e non, distinguendo le forze apparenti da quelle attribuibili a interazioni.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Primo periodo didattico

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

-Modulo1: Strumenti per il lavoro scientifico. Le grandezze e la loro misurazione. Gli strumenti di misura e il loro contributo. Massa, volume e temperatura. La necessità di costruire modelli. L’importanza del metodo di lavoro. La rappresentazione grafica dei fenomeni. La notazione scientifica. -Modulo2: Dai miscugli alle sostanze. Osservando la materia. Gli stati di aggregazione della materia e miscugli. Le operazioni di separazione dei miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni -Modulo3: Le sostanze: proprietà ed energia. Densità: una proprietà delle sostanze e dei materiali. Le temperature dei passaggi di stato. Temperatura, energia e calore.

Secondo periodo didattico

-Modulo4: Le forze. Le forze e la loro misura. Le operazioni con le forze. La legge di Hooke. Vincoli e forze vincolari -Modulo5: La pressione. Forze e pressione. Il principio di Pascal. La legge di Stevin. La pressione atmosferica. La spinta di Archimede -Modulo6: Il moto. Il tempo e la sua misura. Movimento e sistema di riferimento. La velocità. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto uniformemente accelerato. Il moto circolare uniforme -Modulo7:Il movimento e le forze. L’inerzia e il primo principio della dinamica. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica. Le forze di attrito. Forze reali e forze apparenti Dinamica della rotazione: forze e bracci

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

A-B Saper LEGGERE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B Saper INTERPRETARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B Saper CORRELARE carte geografiche/grafici/tabelle tratti da fonti diverse. Saper UTILIZZARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie nell’ambito di una teoria, o per risolvere un problema specifico.

C – D Saper ESPORRE in modo completo e adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

C - D Saper SPIEGARE e/o METTERE IN RELAZIONE, definizioni, informazioni, teorie, caratteristiche. INDIVIDUARE problematiche.

C - D Saper RICAVARE definizioni o teorie, spiegare ed ANALIZZARE problematiche e caratteristiche. RIELABORARE in modo personale, dai contenuti e dalle abilità apprese.

E - F Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

E – F ANALIZZARE e CONFRONTARE alcune caratteristiche e problematiche, in aree geografiche diverse, anche in relazione alla situazione ambientale e alla gestione delle risorse e del territorio.

E – F RIELABORARE contenuti e abilità relativi a quanto precedentemente indicato, al fine di acquisire un certo grado di CONSAPEVOLEZZA riguardo alle responsabilità dei gruppi e di ciascuno.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Nei singoli argomenti trattati ci si riferisce ai livelli d’apprendimento indicati come sufficienti. • Saper LEGGERE grafici, carte

geografiche, tabelle, fotografie. • Saper ESPORRE in modo completo e

adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

• Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

• Prove orali • Prove semi-strutturate

Si fa riferimento alla tabella del P.T.O.F (corrispondenza tra voti e livelli di competenza).

8. Geografia

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

forme i concetti di sistema e di complessità. 2. analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza 3. essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate

CONOSCENZE ABILITÀ

Si ritiene che per il raggiungimento delle competenze sopra elencate qualsiasi contenuto inerente la disciplina sia indicato, e che pertanto i docenti possano definire la programmazione in base alle risorse disponibili, alle inclinazioni e caratteristiche degli allievi, alle situazioni contingenti anche legate all’attualità. Si ritengono però imprescindibili per l’insegnamento di GEOGRAFIA i seguenti contenuti: • gli strumenti principali della Geografia e la loro

interpretazione e l’individuazione delle relazioni fra i fenomeni geografici (1°anno);

• i climi e i relativi ambienti naturali (1°anno) • caratteristiche fisico-ambientali, economiche,

geopolitiche, socio culturali di alcune aree geografiche: Italia, Francia (1°anno) e nelle aree extraeuropee: Oceania, Asia (2°anno).

Si prenderanno in esame i fenomeni e le loro relazioni, riferendosi ad un’ottica di sistema a più scale geografiche, attraverso l'analisi multi-scalare. • il paesaggio, le dimensioni della sostenibilità. (1°

anno). • Oceania; fenomeni globali e migratori (2° anno)

• Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, socio-

culturali, economici e geopolitici dell’Europa.

• Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della Geografia.

• Analizzare casi significativi della ripartizione del mondo, per evidenziarne le differenze economiche, politiche e socio-economiche.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Primo periodo didattico:

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Modulo 1. i concetti chiave della geografia: spazio geografico, fasi della territorializzazione, reticolato geografico, localizzazione relativa, localizzazione assoluta, le proiezioni geografiche, la scala, il paesaggio e i suoi strumenti di analisi e lettura, la transcalarità, gli strumenti geografici digitali e tradizionali: bussola, Global positioning system, geographic information system, carte geografiche, carte tematiche, metacarte, cartogrammi, grafici, tabelle; le proiezioni cartografiche: Mercatore, Peters, caratteristiche legate all’isogonia, equivalenza ed equidistanza delle carte; i principali indici di indagine dei dati geografici: P.I.L, I.S.U.

Modulo 2. L’Europa. geografia fisica dell’Europa, geografia umana ed economica dello spazio europeo. I rilievi, i mari, le coste, le penisole e le isole del territorio europeo, la demografia e la situazione urbana dell’Europa, i settori economici. Questo modulo prevede l’approfondimento dei fenomeni geografici studiati attraverso l’impiego della cartografia tematica, nonché una specifica unità di apprendimento sull’analisi dei climi in Europa. Secondo periodo didattico:

Modulo 3. L'Italia. I rilievi, i mari, le coste, le penisole e le isole del territorio italiano, le tipologie climatiche e i biomi della realtà territoriale italiana, la demografia e la situazione urbana dell’Italia, i settori economici. In questo modulo sono previste esercitazioni sulle carte geografiche inerenti a fenomeni fisici, demografici ed economici dell’Italia.

Modulo 4. La sostenibilità, i comportamenti sostenibili e le sue dimensioni, i problemi ambientali in ambito europeo: rapporto fra il concetto di sviluppo e gli indicatori: unità di apprendimento sulle tematiche dello sviluppo e dei comportamenti sostenibili.

Modulo 5 La Francia e i dipartimenti d’oltre mare. l’ambiente fisico, le caratteristiche umane ed economiche del territorio francese. Approfondimento sulle buone pratiche di sostenibilità nei dipartimenti d’oltre mare francesi. Questo modulo prevede l’utilizzo della cartografia tematica.

Modulo 6. L’area scandinava: ambiente fisico, la demografia e le risorse economiche (Svezia, Finlandia, Norvegia e Danimarca). Approfondimento sulla lettura del Paesaggio.

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO A-B Saper LEGGERE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B Saper INTERPRETARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

A-B Saper CORRELARE carte geografiche/grafici/tabelle tratti da fonti diverse. Saper UTILIZZARE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie nell’ambito di una teoria, o per risolvere un problema specifico.

C – D Saper ESPORRE in modo completo e adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

C - D Saper SPIEGARE e/o METTERE IN RELAZIONE, definizioni, informazioni, teorie, caratteristiche. INDIVIDUARE problematiche.

C - D Saper RICAVARE definizioni o teorie, spiegare ed ANALIZZARE problematiche e caratteristiche. RIELABORARE in modo personale, dai contenuti e dalle abilità apprese.

E - F Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle

E – F ANALIZZARE e CONFRONTARE alcune caratteristiche e problematiche, in aree geografiche

E – F RIELABORARE contenuti e abilità relativi a quanto precedentemente indicato, al fine di acquisire un certo

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

CONFRONTARE. diverse, anche in relazione alla situazione ambientale e alla gestione delle risorse e del territorio.

grado di CONSAPEVOLEZZA riguardo alle responsabilità dei gruppi e di ciascuno.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

9. Informatica

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE Gli allievi dovranno giungere a:

• Individuare le componenti fondamentali di un sistema di elaborazione e riconoscerne le funzioni fondamentali. Essere a conoscenza delle potenzialità e dei limiti nel contesto culturale e sociale di applicazione.

• Riconoscere e utilizzare le funzioni di base del sistema operativo in relazione anche alla rappresentazione dei dati e delle informazioni.

• Utilizzare e produrre testi multimediali ed essere consapevoli dei loro limiti e potenzialità in riferimento al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

• Riconoscere e utilizzare le funzioni di base del foglio elettronico e rappresentare i dati anche con l’uso di grafici

CONOSCENZE ABILITÀ

• Architettura e componenti di un computer

• Comunicazione uomo-macchina

• Struttura e funzioni del sistema operativo

• Informazioni, dati e loro codifica

• Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il suo ruolo strumentale in diversi ambiti

• Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

• Raccogliere, organizzare e rappresentare dati di tipo sia testuale sia multimediale

• Riconoscere e modificare l’interfaccia grafica del

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE Nei singoli argomenti trattati ci si riferisce ai livelli d’apprendimento indicati come sufficienti.

• Saper LEGGERE grafici, carte geografiche, tabelle, fotografie.

• Saper ESPORRE in modo completo e adeguato una informazione, una definizione, una teoria, una caratteristica.

• Date due o più aree geografiche, saper DESCRIVERE caratteristiche, situazioni e problematiche e saperle CONFRONTARE.

• Interrogazioni orali • Prove semistrutturate

Si fa riferimento alla tabella del POF (corrispondenza tra voti e livelli di competenza).

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

• La struttura del sistema operativo Windows

• Le impostazioni di base del sistema operativo

• L’organizzazione delle informazioni in memoria

• La funzione di stampa

• L'elaboratore di testo e le sue principali funzionalità

• La creazione e la modifica di documenti

• Le formattazioni applicabili ai documenti e la scelta delle opzioni di formattazione più adeguate

• L’inserimento di tabelle, immagini e oggetti grafici

• Le impostazioni di base del foglio di calcolo

• L’utilizzo di formule e funzioni

• La composizione di grafici di vario tipo

• Impress e Power Point e le sue principali funzionalità

• La creazione e la modifica di diapositive

• Le formattazioni applicabili alle diapositive

• L’inserimento di tabelle, immagini e oggetti grafici

• Collegamenti ipertestuali

sistema

• Saper impostare le funzioni principali del sistema

• Saper organizzare i file in cartelle

• Saper stampare su carta e in formato pdf

• Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nella comunicazione • Organizzare i dati e le informazioni sia di tipo testuale sia multimediale

• Utilizzare programmi di scrittura

• Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell’informazione e della comunicazione specie nell’ambito tecnico-economico

• Saper inserire e formattare dati nelle celle

• Saper definire e scegliere formule e funzioni per ricavare dati di sintesi

• Sapere scegliere il tipo di grafico più adatto per rappresentare il fenomeno in esame

• Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nell’ambito della comunicazione

• Organizzare i dati e le informazioni multimediali

• Riconoscere le principali forme di gestione e controllo dell’informazione e della comunicazione specie nell’ambito tecnico-economico

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI Sezione 0 PRELIMINARI Contenuti Periodo dell’anno scolastico Unità 0 Conoscenza degli allievi Presentazione della materia Patto formativo Ingresso in laboratorio Assegnazione postazioni di lavoro Illustrazione Regolamento di laboratorio Consegna password personali per la connessione al computer

Settembre

Sezione 1 CONOSCIAMO IL COMPUTER

Contenuti Periodo dell’anno scolastico Unità 1 Il computer e i suoi componenti Unità 2 Il computer, un compagno di lavoro Unità 3 Accendiamo il computer Unita 4 I dati e le informazioni Unità 5 La protezione dei dati

Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Sezione 2 FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO

Contenuti Periodo dell’anno scolastico

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Unità 6 Le operazioni iniziali Unità 7 Il salvataggio dei dati Unità 8 La gestione delle stampanti

Ottobre Novembre Dicembre

Sezione 4 SCRIVERE DOCUMENTI MULTIMEDIALI

Contenuti Periodo dell’anno scolastico Unità 9 L'elaboratore di testo e la formattazione di un documento Unità 10 L’aspetto grafico dei documenti Unità 11 Le funzioni avanzate dell'elaboratore di testo

Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Sezione 5 ELABORARE DATI CON EXCEL Contenuti Periodo dell’anno scolastico Unità 12 Excel e la formattazione del foglio di calcolo Unità 13 I calcoli e le formule Unità 14 Le funzioni Unità 15 La rappresentazione grafica dei dati

Marzo Aprile Maggio Giugno

Sezione 6 CREARE PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Contenuti Periodo dell’anno scolastico Unità 16 I programmi di presentazione e la creazione di diapositive

Aprile Maggio Giugno

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO L’allievo ha acquisito abilità e conoscenze generali di base ed è in grado, sotto diretta supervisione e in un contesto strutturato, di svolgere semplici compiti connessi all’utilizzo di strumenti informatici, fornendo la soluzione di un problema (produzione di un testo, di una presentazione o di un foglio di calcolo).

L’allievo ha acquisito le abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi. Sa scegliere e applicare, con un certo grado di autonomia, metodi, strumenti, materiali e informazioni per risolvere un problema (produzione di un testo, di una presentazione o di un foglio di calcolo). Si esprime utilizzando adeguatamente il linguaggio specifico.

L’allievo ha acquisito una gamma esauriente di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi. Sa scegliere e applicare, in piena autonomia, metodi, strumenti, materiali informazioni per risolvere un problema anche in modo creativo (produzione di un testo, di una presentazione o di un foglio di calcolo). Si esprime con proprietà, utilizzando in modo approfondito il linguaggio specifico.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

10. Seconda lingua comunitaria

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi 2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

CONOSCENZE ABILITÀ

Conoscenze lessicali, grammaticali, sintattiche di base secondo i livelli A2 per la prima lingua comunitaria (inglese) e A1 per la seconda lingua comunitaria ( francese o tedesco) del quadro comune di riferimento europeo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali. Conoscenza delle diverse tipologie per la produzione scritta di testi semplici con strutture sintattiche e lessico appropriate al contesto. Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di vita quotidiana e sociali. Tecniche d’uso dei dizionari anche multimediali. Aspetti socio culturali semplici del paese di riferimento

Saper comprendere e saper produrre sia oralmente che per scritto su tematiche inerenti al vissuto familiare e scolastico e nell’ambito degli interessi personali con un livello di sufficienza riconducibile al grado A2 per la prima lingua ed A1 per la seconda lingua,con un repertorio lessicale e di espressioni di base. Interagire in conversazioni brevi su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o di attualità semplice. Saper utilizzare gli aspetti strutturali della lingua in testi comunicativi in forma scritta , orale o multimediale. Saper utilizzare i dizionari mono e bilingue, compresi quelli multimediali. Saper cogliere il carattere interculturale della lingua straniera, in forma semplice.

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

(gli argomenti grammaticali compaiono tra parentesi; fuori di parentesi le situazioni e le funzioni comunicative) Primo periodo didattico

Risolvere semplici algoritmi rappresentandoli con diagrammi a blocchi Utilizzare un ambiente informatico nella pratica quotidiana, gestendo le periferiche, i programmi e gli spazi di salvataggio a disposizione Adottare un atteggiamento responsabile per proteggere se stesso e i propri dati personali, dando prova di senso critico di fronte all’informazione e al suo trattamento Essere in grado di identificare e valutare le risorse a disposizione per cercare e selezionare l’informazione richiesta Conoscere i principali comandi dei programmi Word, Excel, PowerPoint Produrre e utilizzare testi e dati con l’ausilio degli strumenti informatici, organizzando la loro presentazione, anche in forma multimediale.

Interrogazione breve Prova strutturata o semistrutturata scritta o svolta direttamente al pc Tema o problema da sviluppare in ambiente Office Relazione con ricerca di fonti e dati in internet Esercizi svolti al pc.

Attribuzione di punteggio secondo griglie comunicate di volta in volta, in accordo con i criteri di valutazione adottati dall’Istituto 8 Marzo.

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

• (il verbo essere; alfabeto; numeri cardinali) presentazioni e saluti; informazioni personali; descrizione della famiglia.

• (il verbo avere; l’imperativo) gli oggetti quotidiani; descrizione di persone; dare istruzioni.

• (potere; preposizioni di luogo) la casa; luoghi in città; fornire direzioni.

• (preposizioni di tempo; numeri ordinali) suddivisioni di tempo; routines; ore e date; esprimere preferenze.

• (avverbi di frequenza) tempo atmosferico; emozioni; chiedere e concedere permessi.

• (quantità) cibo e bevande; prezzi. Secondo periodo didattico

• (presente semplice e progressivo) vestiario; richiesta di informazioni; offerte di aiuto.

• (il passivo) la scuola; descrizione di avvenimenti passati.

• (pronomi interrogativi; comparativi e superlativi) la casa; fare confronti.

• (futuro intenzionale) viaggiare; fare progetti; organizzare appuntamenti; chiedere, fornire, rifiutare suggerimenti.

• (futuro volizionale e predicente) l’ecologia; fare previsioni; fornire opinioni.

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Riconosce e riutilizza parole familiari ed espressioni semplici almeno a livello di saper comprendere ed esprimere l’essenzialità del messaggio

Interagisce in modo semplice , riesce a porre domande e rispondere , riesce a comprendere e produrre brevi e semplici messaggi orali e scritti

Utilizza strategie appropriate per una comprensione scritta ed orale globale e dettagliata , utilizza un repertorio lessicale ed un registro adeguati per esprimere bisogni concreti con pronuncia ed intonazione corretta

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

11. Economia aziendale

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del

proprio territorio 2. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 3. collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE

Lo studente ha acquisito sufficienti strumenti espressivi ed è in grado di leggere, comprendere e produrre testi di vario tipo, in forma scritta e orale, con accettabile chiarezza e correttezza.

Prove scritte e orali saranno somministrate ed espletate in conformità alle verifiche eseguite nel corso dell’anno dalla classe, secondo il corso e per lingua.

Le verifiche saranno corrette seguendo la griglia di valutazione adottata dal dipartimento.

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

CONOSCENZE ABILITÀ • Azienda come sistema • Tipologie di aziende e caratteristiche della loro

gestione • Elementi del sistema azienda • Combinazione dei fattori produttivi e loro

remunerazione • Quadro generale delle funzioni aziendali • Settori in cui si articolano le attività economiche • Processi di localizzazione delle aziende • Tipologie di modelli organizzativi • Strumenti di rappresentazione e descrizione

dell’organizzazione aziendale • Documenti della compravendita e loro articolazione • Tecniche di calcolo nei documenti della

compravendita

• Riconoscere le modalità con cui l’intrapresa diventa impresa

• Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota

• Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit

• Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione

• Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni

• Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende

• Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese

• Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale

• Saper applicare nei vari contesti le diverse tipologie di calcolo

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Primo periodo didattico

MODULO 0: Strumenti operativi Unità didattiche Conoscenze Abilità e competenze

UD 1 Strumenti operativi

• Principali misure del sistema internazionale • Relazioni tra grandezze economiche • Concetto di rapporto e di proporzione • Concetto di percentuale e di calcolo percentuale • Concetto di riparto

• Eseguire equivalenze • Impostare e risolvere

proporzioni • Eseguire calcoli percentuali • Risolvere problemi di calcolo

percentuale su base cento, sopra e sotto cento

• Eseguire riparti diretti semplici e composti

MODULO 1: Le aziende

Unità didattiche Conoscenze Abilità e competenze UD 1 Tipologie di aziende

• Concetti di bisogni, beni, servizi, attività economica

• Concetto di azienda • Tipologie di aziende e caratteristiche della loro

attività economica • Combinazione dei fattori produttivi e loro

remunerazione nell’impresa • Settori dell’attività economica

• Riconoscere la funzione economica delle diverse aziende

• Classificare le imprese secondo il settore economico in cui operano

• Calcolare il risultato economico di un’impresa

• Calcolare il rendimento di un fattore produttivo

UD 2 L’azienda come sistema

• Elementi costitutivi dell’azienda • Relazioni azienda-mercati-ambiente • Forme giuridiche che un’azienda può assumere • Concetti di soggetto giuridico e soggetto

economico di un’azienda • Scelte di localizzazione di un’azienda

• Esaminare relazioni tra l’azienda e l’ambiente esterno

• Individuare il soggetto giuridico ed economico di un’azienda

• Classificare le aziende secondo la forma giuridica, le dimensioni, la localizzazione

UD 3

• Persone che operano nell’azienda • Individuare le persone che partecipano all’attività aziendale

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Secondo periodo didattico

MODULO 2: Gli scambi economici dell’azienda Unità didattiche Conoscenze Abilità e competenze

UD 1 Il contratto di vendita

• Funzioni delle aziende commerciali • Caratteri e fasi della compravendita • Elementi essenziali e accessori del contratto di

compravendita • Clausole relative alla consegna, all’imballaggio

e al pagamento

• Interpretare le clausole contrattuali

• Determinare il prezzo di vendita in funzione delle clausole contrattuali

UD 2 I documenti della compravendita

• Principali documenti emessi in ciascuna fase della compravendita

• Contenuto della fattura • Contenuto del DDT • Contenuto e funzioni della ricevuta fiscale e

dello scontrino fiscale

• Compilare ordinativi e conferme d’ordine

• Compilare fatture immediate, DDT e fatture differite

UD 3 L’imposta sul valore aggiunto

• Caratteri dell’IVA • Presupposti dell’IVA • Elementi che concorrono a formare la base

imponibile IVA • Elementi esclusi dalla base imponibile

• Classificare le operazioni ai fini IVA

• Determinare la base imponibile IVA e il totale fattura in presenza di differenti clausole contrattuali

• Redigere fatture a una o più aliquote IVA

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO LIVELLO BASE (fino a 7) L’alunno esegue compiti semplici a volte in forma guidata e in situazioni note. Dimostra di avere le conoscenze e le abilità fondamentali.

LIVELLO INTERMEDIO (fino a 8) L’alunno esegue compiti in modo autonomo in situazioni note, con discreta consapevolezza. Dimostra di saper utilizzare con una certa padronanza le conoscenze e le abilità.

LIVELLO AVANZATO ( > 8) L’alunno esegue compiti impegnativi in modo autonomo anche in situazioni non note. Dimostra padronanza e consapevolezza delle conoscenze e delle abilità acquisite.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO

Le funzioni aziendali e i modelli organizzativi

• Attività e operazioni che rientrano in ciascuna funzione aziendale

• Concetti di organo aziendale e di struttura organizzativa aziendale

• Compiti e poteri decisionali degli organi aziendali

• Caratteri dei modelli organizzativi di base

• Collegare le operazioni svolte nell’azienda alle corrispondenti funzioni aziendali

• Rappresentare semplici strutture organizzative mediante organigrammi

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE Concetti fondamentali dell’attività economica e dell’azienda; Conoscenza degli elementi essenziali dei documenti della compravendita ed esecuzione dei calcoli di base (equivalenze, proporzioni,

Prova semi-strutturata con domande aperte e chiuse ed esercizi.

Vedere MOD 303.

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

12. Scienze Motorie e Sportive

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE La fortuna delle Scienze motorie sportive è di comunicare operando anche con il linguaggio del corpo, per cui l’allievo viene visto all’azione nella sua globalità. L’espressione corporea spesso è di aiuto e di supporto alla difficoltà di comunicare verbalmente nozioni possedute, sentimenti ed emozioni. Considerando che nel biennio gli obiettivi didattici sono di carattere psicomotorio e fisiologico, soprattutto per l’esigenza di rielaborazione degli schemi motori che in questa età hanno subito delle modificazioni parziali o totali nei rapporti di equilibrio e coordinazione, si utilizzeranno esercizi che uniscono il lavoro di percezione del proprio corpo e quello della percezione spaziotemporale.

CONOSCENZE ABILITA’

• Conoscenza del proprio corpo e consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio vissuto corporeo;

• Conoscere i vari aspetti delle attività sportive; • Conoscere l’importanza dello sport “attivo”; • Conoscere in modo adeguato le regole degli sport di

squadra; • Conoscere in modo elementare i fondamentali

individuali e di squadra; • Conoscere gli sport individuali, (atletica leggera,

ginnastica a corpo libero).

• Saper utilizzare al meglio le proprie capacità motorie ottimizzando le proprie energie;

• Saper cooperare e sviluppare una socializzazione ottimale attraverso la pratica di alcune discipline sportive;

• Sapersi autocontrollare nelle fasi agonistico-sportive; • Saper rispettare compagni, avversari e arbitri; • Saper padroneggiare i gesti tecnici dei fondamentali

di squadra; • Sapersi orientare consapevolmente nell’esecuzione

tecnica del gesto anche in situazioni inusuali

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI •Esercizi di corsa a tempo variabile, circuiti, esercizi a corpo libero, singoli e a coppie, andature,esercizi alla spalliera, quadro svedese, con bacchette, funicelle, cavallina, palco di salita. Primo periodo didattico •Padronanza delle tecniche di stretching, esercizi singoli, a corpo libero (preacrobatica) e con piccoli e grandi attrezzi, capovolte, esercizi alla trave, pedana elastica, cavallina, percorsi, circuiti di destrezza. •Esercitazioni con piccoli attrezzi, grandi attrezzi, a corpo libero, con accompagnamento musicale durante alcune attività specifiche. Sapere descrivere verbalmente gli effetti principali dell’esercizio sul sistema muscolare e apparato cardiocircolatorio. Riferimenti teorici al libro di testo. Utilizzo di test e verifiche sul tema. •Durante le esercitazioni individuali individuare a turno allievi per l’assistenza guidata (es. al volteggio, alle capovolte, al quadro svedese, all’asse di equilibrio). Secondo periodo didattico •Autogestione di una lezione o di un allenamento (riscaldamento, defaticamento). Il sistema nervoso: riferimenti al libro di testo. Utilizzo di test e verifiche sul tema in palestra. Esercitazioni specifiche ai grandi attrezzi attivano i meccanismi di controllo specifici,tipo esercitazione alla trave in riferimento all’equilibrio e al superamento di paure. •Riferimenti teorici (vedi libro di testo), con conoscenze specifiche delle capacità condizionali e coordinative legate strettamente allo sviluppo delle stesse in palestra attraverso esercitazioni pratiche. •Esercizi alla trave, pedana elastica, destrezza: progressioni a corpo libero con elementi di preacrobatica. Attività sportive individuali e di squadra (atletica, basket, volley, handball, tennis tavolo, calcio a 5, hit-ball, sport invernali).

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Conoscere alcuni aspetti delle attività sportive,conoscere in modo elementare i fondamentali individuali di alcuni sport sport. Compiere a livello elementare esercizi ginnastici. Acquisire a livello di base teorico i

Conoscere i vari aspetti delle attività sportive,conoscere in modo adeguate i fondamentali individuali di alcuni sport sport. Compiere a livello adeguato esercizi ginnastici. Acquisire a livello adeguato i

Saper utilizzare al meglio le proprie capacità motorie. Saper cooperare e socializzare attraverso la pratica di alcune discipline sportive. Saper rispettare regole,compagni e avversari. Avere una discreta

percentuali).

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

fondamenti dell’attività muscolare e scheletrico sugli esercizi ginnastici.

fondamenti dell’attività muscolare e scheletrico sugli esercizi ginnastici.

padronanza per alcuni gesti tecnici di alcuni sport di squadra ed esercizi ginnastici con una buona coordinazione.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO .

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE

Acquisire abilità di base. Conoscere in modo elementare i fondamentali individuali e di squadra di alcuni sport. Saper effettuare esercizi elementari segmentari e di minima coordinazione. A livello teorico saper apprendere alcune regole di alcuni sport e saper conoscere in modo elementare alcuni muscoli e ossa del corpo umano. Conoscere l’effetto di una traiettoria di un pallone e conseguentemente recuperarlo con una presa.

Esercizi specifici in palestra Attraverso test specifici Attraverso test ed esercizi mirati individuali e di gruppo Attraverso verifiche e test scritti Esercizi specifici

Utilizzo di tabelle standard. Utilizzo di tabelle. Analizzando e visualizzando le varie performance. Correzione e valutazione dei vari item con almeno il 50% delle verifiche svolte. Attraverso la visualizzazione dell’esercizio.

13. Religione Cattolica

COMPETENZE – CONOSCENZE – ABILITA’

COMPETENZE 1. Essere in grado di avviare una riflessione su di sé 2. Saper attivare un approccio culturale al fenomeno religioso 3. Comprendere e riconoscere il contributo che la religione ha dato nella storia nell’affrontare e nel rispondere agli

interrogativi esistenziali 4. Saper individuare alcune specificità del fenomeno religioso 5. Saper individuare i principali codici e segni del linguaggio religioso

CONOSCENZE ABILITA’

Lo studente: • riconosce gli interrogativi universali dell'uomo:

origine e futuro del mondo e dell'uomo, bene e male, senso della vita e della morte, speranze e paure dell'umanità

• approfondisce il valore delle relazioni interpersonali e dell'affettività nel contesto delle istanze della società contemporanea;

• individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie alcune specificità della proposta cristiano-cattolica;

• accosta testi e categorie rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento, quali: creazione, peccato, alleanza e amore.

• incontra categorie etiche quali: persona, libertà di coscienza, responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo, aprendosi alla ricerca della verità e di un'autentica giustizia sociale e all'impegno per il bene comune e la promozione della pace.

Lo studente: • riflette sulle proprie esperienze personali e di

relazione con gli altri ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;

• riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico;

• dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco;

• si accosta correttamente alla Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi;

• coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

Primo periodo didattico • Chi sono. L’identità personale. •Il singolo e il gruppo •L’apertura al mistero •Quale vita: riuscire o fallire? •Gli uomini: tutti uguali e tutti diversi. Il concetto di dignità umana •Dio esiste? •Il senso religioso •Alcune religioni antiche: la religione egizia e le religioni pagane Secondo periodo didattico • Il popolo ebraico e la sua storia •Il concetto di Alleanza nella storia ebraica •Bibbia e Toràh •Il concetto di persona nell’Ebraismo e nel Cristianesimo •Il concetto di persona

Essere in relazione: aspetti morali e psicologici Sesso e genere: uomini e donne si diventa Innamorarsi.

OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA

E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSION E DEL GIUDIZIO .

OBIETTIVI / COMPETENZE MINIME

TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE

DELLE VERIFICHE Essere in grado di avviare una riflessione su di sé Saper individuare alcune specificità del fenomeno religioso Saper individuare i principali codici e segni del linguaggio religioso

Orali brevi • Contributo attivo • Capacità critica • Capacità di sintesi

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

ALL. 1) CRITERI DI VALUTAZIONE

Corrispondenza tra i voti e i livelli di conoscenza e di abilità

OBIETTIVI LIVELLI 1 A 9- Completa, coordinata, ampliata

2 M-A 7- Completa e approfondita

Conoscenza 3 M 6 Completa ma non approfondita

4 M-B 5 Frammentaria e superficiale

5 B 3- Nessuna

1 A 9-10

Ampia, completa approfondita

2 M-A 7-8

Discreta ma non del tutto accurata

Comprensione 3 M 6 Riesce ad orientarsi in lavori semplici di comprensione ma commette qualche imprecisione

4 M-B 5 Parziale o incerta

5 B 3-4

Nulla o pressoché nulla

1 A 9-10

Applica le conoscenze in problemi nuovi senza errori

2 M-A 7-8

Sa applicare conoscenze e procedure acquisite in compiti complessi con imprecisioni

Applicazione 3 M 6 Sa applicare le conoscenze in compiti semplici

4 M-B 5 Sa applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori

5 B 3-4

Non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove

1 A 9-10

Padronanza delle capacità di cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire relazioni tra di essi

2 M-A 7-8

Analisi complete ed approfondite ma con aiuto

Analisi 3 M 6 Sa effettuare analisi complete ma non approfondite

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018

4 M-B 5 E’ in grado di effettuare analisi parziali

5 B 3-4

Non è in grado di effettuare alcuna analisi

1 A 9-10

Sa individuare i concetti chiave in modo autonomo e istituire efficaci collegamenti

2 M-A 7-8

Ha acquisito autonomia nelle procedure di sintesi e collegamento, ma restano incertezze

Sintesi e 3 M 6 Se guidato sa indivuduare i concetti chiave e stabilire semplici collegamenti

collegamento 4 M-B 5 E’ in grado di effettuare sintesi e collegamenti, ma parziali ed imprecisi

5 B 3-4

Non sa sintetizzare le conoscenze acquisite né stabilire collegamenti

1 A 9-10

Non fa errori, usa bene il sistema linguistico, possiede agilità e organicità espressiva

Accuratezza 2 M-A 7-8

Non fa errori rilevanti, ha discreta proprietà linguistica ed agilità espressiva

e proprietà 3 M 6 Fa qualche errore, ha alcuni limiti nella proprietà linguistica e momenti di stento espositivo

linguistica 4 M-B 5 Parecchi errori, non usa in modo appropriato il sistema linguistico, affaticata l’esposizione

5 B 3-4

Molti e gravi errori, limitata la capacità di controllo del sistema linguistico, molto faticosa l’esposizione

1 A 9-10

E’ capace di valutazioni autonome, complete e approfondite

2 M-A 7-8

E’ in grado di effettuare valutazioni autonome pur se parziali e non approfondite

Valutazione 3 M 6 Se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni approfondite

4 M-B 5 Se sollecitato e guidato è in grado di effettuare valutazioni non approfondite

5 B 3-4

Non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato

Piani di Lavoro di Dipartimento - ITE - classe 1^ AFM a.s. 2017/2018