philips electronic engineer ee20 it

Upload: fullerene53

Post on 11-Jul-2015

176 views

Category:

Documents


9 download

TRANSCRIPT

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    1/43

    A LL T RA NS IS TO Rnglneer

    Elettroacustica TelecomunicazioniRadioricezioneSegnalazioni e controlli elettronici

    Apparecchi di misura 3 - d i regolazione

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    2/43

    INTRODUZIONEL'elettronico trove oggi importcnf opplicazioni in ogni compo, sic nell'cmbitc fomiliare ( TV , Radio,acc.] the nello industria (Aeronautica, Rado-r, Enerqio Atomiea, Telecomunicczionl medianle sotellitiortificicli, ecc.] , Abbiomo percic pensolo che Iosse interessante per i grovoni ovvicincrsl 0 questanuova ~cienza e, a tole scope, abbiamo masse a punto I'originale possotcmpo che oro vi presen-tiomo. Potrele cos. reolizzcre opporecchi elellronici la cui coslruzione pareva Fino od oggl dl escluslvocompetenza dei tecrnci speciolizzcti,Per focilitare it compilo, abbiomo predisposto.

    Uno picstrc di montcqqic universcle per lulte Ie ccstruzicnl.- Uno scheme di monlaggio per ogni opporecchio.- Un sistema semplice ed ingegnoso per eHettuare i collegamenli clellrici senzo soldature.- La possibilit6 di monlare iveri pezzi senzo rico rrere ad utensili.- L'eliminozione di quclsiosi rischio mediante l'chrnentozi ne Integrole a pile.Le molta raelizznzioni possibili comprendono Ira l'cltro- un I'1rgono eleltronico, un crnplificctore adue ccnoli, un antifurt,o elettronico e VQ i lipi di rcdiorlcevilori.Infine, per spiegcre megtio quesla nuevo tecnico, abbiomo leuo rlcorso ad illuslrazioni completaledo brevi splegaziani; porrete cosl chioramente comprendere I pdnclpi di funzroncmento degli oppc-reechi che ovrele costruito.A questa scopo, obbiomo diviso in due pcrti lutto II libretto:- r i"o porte- leorie elettronica e spiegozione dei vari monlaggi.- S condo porte: prcticc, cioe operozioni neces sorie per coslruire eHettivomenle gli apporecchi.La nostro piu viva sperenze e che questa nuevo posseternpo posse appossionore e suscitore 10coloro che siano magglarmenle predisposti, In voc:ozione per I'elellranica.II name "Electronic Engineer" che obbiamo dolo a questi giochl elettronici signifiea "Esperto Elettroruco"

    Con Ie < :. 'nt'lln di elett onico P I:)ote!e fare !:eguenti 8

    Al Amplifieo lore per 91r dischi D J Rivelalore di luceBl Generatore di segnoli ccustici 02 lompeggiolore elettronico(1 Ricevltore a d un Iransistore Can auricalore E I Illuminotore aulomolicoC2 Ricevilore 0 due Iron SI stori con curicole re E2 Rivelolore d'umidilo

    Can la scatola di montaggio elettronico 20 0 con la scatola di mon-taggia 8 + 8/20 potele fare seguenti 22 manlaggi.Al Amphficolare per QlrodischiA2 Amplificatore con oltoporlonteA3 Amplificotore 10 controfose Can cltopcrlcnteA4 Amplificalare a due conoli (Bassi e Aculi]AS Organa elertromcc a B tcst i

    CI ~icevilore ad un tronsistore can ouncolore(2 Ricevitore a due transistori con cuncclcre(J R.icevitore a tre t ronsislcri con Qltoporl ante01 Rivelotore di luce02 Lompeggiotare elettronicoOJ Rivelotore di rumori04 Antifurto elettrcnico041 Antifurto elettranico a consume ridottoD5 Antifurto elettronico ad ollorrne permo.nenle

    81 Generctore dl segnoh ocustici teleqrchcican cuncolore

    B2 Generolore di segneli acuslici telegroficican alloparlante

    B3 lnterfono can cltoporlonte84 Amplificolare universale di elevotosensibihto E1 Iiuminalore outornctlcoE2 Rivelolore d'ormd.tofJ Temporizz:otore eletlronico

    E4 Misurotore universole

    E

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    3/43

    Capitolo ICorrenti e tensioni continue

    La corren e elellricc e prodolta dol posse99io di pcrti-celle piccolissime, chiomcte E lETTRONI .2 GI eleUroni 5 i comportano come dei pionefini e 9lrono,

    come 10 terra, cHerno ad un sale (fig. I).3 II sole ottorno 01 quele glrena g il elettroni si chiamaNUClEO.4 II nucieo e gil eleUroni ferl1lono quindi un verc e pro-prio sistema solara, chlcrncto ATOMO.S l'otomo e para un ~istemo selore in miniatura: onche

    uno prccolissima parlicello dl materia ne conliene 0milicrdi6 In natura, t lJtt1 j carpi sene lormoll do ctcmi, che cliffe-riscono pere fro loro sio per 10 ca!Oliluxiene del nucleaehe per il numera di elottroni ehe vi girono attarna.7 L'olomo piu sernplice e quello dell'idrcqeno, Iormoto doun solo eiettrone ehe giro otlorno 01 nudeo (fig 2)8 UI1cllro, quello dell'elio, ho Inveee due elettroni [fig 2).9 l'otomo del rame ha 29 elattroni, che girono ottorno 01nudeo c dlston~e diverse

    10 l'ultimo eletlrone dell'otornc del rome e un solitario.rnolto lontono dol necleo

    II Per questo, gode di un portico lore privlleglo: puc pes-sore foeilmen e do un aloma di rome cli 'cltro, perche 1 0Iorze the 10 Iroltiene e pieeolissimc, si trottc dl un ElET-TRO NE L lB ERO (fig. 3 ).12 Gli eleUroni liberi ccntenuli in un piceelisslrne pezzo di

    rome sene dunque mihcrd: e mlherdi, data che in quellostesso pezzn si trovono rmliordi e miliordi di otcrni.3

    E I ettroacu sticoAl AmpilFicotore per girodlschicon oscolto in ouricoloreA2 Amplif'cdlore can oltoporlonleA3 Amplificotore In can refuse can olloparlonteA - 4 Amplifjco tore 0 due cenoh (bos5i e oculi)A5 Orgono I..tfronieo a 8 los!i

    Telecomun icazioniB l Generatore di segneli ccusticitelegrofici con ouricolareB2 Generotore di segnoli ccustlci

    lelegrofici can eltopcrlonteB3 lnterfono can cltoporlonte84 Amplifieotore universcle di elevate sensibillte 51Amplil,cozlone telefonko 52

    Radioricezione(1 Ricell Jre ad un transistore con ouricoloreAntenna edemaC1 Ricevitore a due trcnsistori can ouricoloreC3 Ricevltore 0 Ire trcnsistorl can olloperionle

    Segnalazioni e controlli elettronici402

    44'1 546

    01 Rivcloiore di Ivce02 lompeggiolore eletlronico03 Rivelalore di rumori04 Antifurtc eleltranico04-1 Anlifurto eletlronieo a consumo ridotto05 Antifurto elettrornco ad ollorrne permonenle

    596061626465

    4 7Apparecchi di misura e di regolazione

    49E1 llluminolore oulomo!lcoE2 Rivelotore d'umiditQE3 Temporizzalore elettronicoE 4 Misurelore universcle

    666869n0

    5355

    565 7

    39

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    4/43

    -,

    . ' . .~ . . . . . . . .. . . . .. . . ' . .~ . ' . . . .

    " If . . . .. ' . ,. .,~. .. .

    . .13 In un File d' rome g li elellroni IIberi seno innllmerevoll e:doto 1 0 loro piceolezzc, possonc venit poragonoh ~ delgronel l i dt sabbto 0 di farino , od anche oll'ocquo In un

    tobo. ,"14 In queste condizlOrll, perc;;l1e no n Immog lnore uno, porn-po per eleUroni" con le "bocche': d'enlroto e d uscilocollegcte aile eslremita del Iilo dl rame~15 Mellendo in funzione uno "pompc" del genere. gil ~Iel.trcni libarl de l fila di rome dovrebbero meltersi 0 circe-lore.16 lnfotu, l'ocquc contenuta Hl un tuba drcolo quando Iedue estremilo del tubo vengono collegate aile bocched'enll"olo e d'uscito di uno pompa (fig, 4). .

    17 Le "pompa per alettroni" ,esiste veromenl~: uno plioeleltrico, cd esempio, non e oltra ehe uno pompo peral e Irani" di lipo mollo eernune.

    1B Collegondo I morseui di una pilo olle .eslrem1t6?1 unfjlo di rome gli elertroni Ilberi sntrono In wcolnl.lone:QUESTA CIRCOLAZIONE E ' LA CO RR ENTE ElrnR~CASi Irollo di correnle r::hiomotu CONTINUA perche 10plio, onologomente 0110 [urbina idroulico, fo cirtolcregli eletttOni sempre nella sle550 sense [fig. 5)19 SO$lituendo iI filo di rome con una cordicellc 10 correnteelettrito non si manire.lo; noturolmente, onche g il olom.,ch e coshlui5{;ono 1 0 cordicella honno I lero e~ettran~,corlle quols,osi aloma, rno .non h.onno ele.Hrc:'n' h~ef lLo p lio non puo ql.Jlndl oglr6: 91 0 elellronl flmongonoprigionieri negh atomi e conlirliJono 0 91rore ottorno 01nuclei {fig. 5j20 Per ricssumere, si usa i re s emp li cemen te ch.e II rO.me eun buon condvttore dell'eletlrir::llo, mentre 10 cordicellee un lselen e.

    r

    4

    A. ElettroacusticaA 1 - AM PUFICATO R E PER G IAAD ISCH I CON ASCO LTOIN A UR IC O lA RQuesta omplilkotore permelte l'cscolto d: drschi medianteu n c ur ic olc re . Patre e COSI suonore 1 Vostn d ls ch i p re fe rifsenze drstu rb cre nessun o.Per Ie rstruzioni generali dl mOol098io rimondiomo 0 1 cnpi-1010 "Istru:zioni di monI099io". Sislemore 10 piastre di rnon-logglo in modo che iI potenziometro .1 Ircvi in basso e suidovonll .La schema ccstruttivo e conlrassegnoto A 1; drsporlo in modoche I sual fori ccrrispondonc 0 quelli della picstre. La pilead II polenziomelro sene gic rncntoti. Sistemare Ie Iorcinee le melle di pressrone in tulli ifori, meno che in qualll con-I ros5eg noli S , P 1, P 2 , P 3 . Monto re poi I veri cempc-nenli disegnoti sullo schema costruttivo. Le resisienze douscre sana:

    270 S_, rosso, violc, morrone3 . 300 n, oroncione, o roncione, resse4 .700 n, g i oHo , viola, fOSSO100.000 ~!,norrone, nero, glollo330.000 ~l, crcncione croncione, 91allo680,000 Q, blu, grigie, 9iolloMontare nei punli indicoti i cendenscton 01 polieslere equelli elettrolitici, ossicurcndosl cbe quasti ul t im; siano celle-gall nal sense giusto. I fitl del trcnsistori non devono toceereIra lora. Sistemare I f i l i nudi di collegomento [indiccf sulloschemo do l inee contrnue], Collegore qumdl I'auncolore oidue connetton, nel punto In cui e disegnota un evricolere.ColJegare, ci due connellorl previsf a lale scope, enche il4 0

    glrociischi, per evitore qualsiosi errore, cnche iI 91rodischi eIndlcalo sullo schema.N el coso si udisse un ronzlo, mvertire ifili del girodiscni.Collegate un fila resso Isololo 0 1 terrnincle P3 de l potenzio-metro; questa fila cttrcverso il foro P3 dello piostro dimontcgqio e si college co n 1'01re esltemi a el cormetterecui g iung e onche il condensatore do 10 !IF. P er i l t er rn in a leP 2 del potenziornetrc procedere ana logo mente can un oltrofilo isola to, focendolo pcsscre allraverso il foro P 2.Un terze fila isolete, porlendo dol cennetlore disposlo sullobose dell'curicolore, verro pOI srsternctc cttroverso d foroS I + Pie colleqoto oi te rminc li P led S 1 del potenziometro.Colleqore quindi Ie pile. Un fila isoloto verro uttlizzolo pe rcolleqore le 10mina piu lunge della pile 5uperiora 01 puntccontrosseqneto con B 51 .1110 schema coslruttivc. Lo lornmcpiu corte della pilo inferiore, medionte un file isolctn pas-SOll ie in uno del fori delle piostrc di monl099io, viene invececollegato 01 terrnincle S 2 del potenziomelro. Verificcre cheIe due pile siono ben colleqote tro di lora. A questo punta,rnetlare un disco sui 91radischi e porre in h.rnzione I'omplifi.cotore girondo la monopolo del pctenziometro verso deslro.Con questa mcnupolo e onche possibile regolare l ' irileruilCidel suono. Se non 5 1 udlsse olcun suono nell'euricolore,vedere quonto e deMo tl "Rjpo~azioni"_

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    5/43

    Unite di mlsura e simboli21 Anclcgcmente 0110 portola di lin circuito idraulico

    (qllanli 16 d'eequo 01 secondo) plJQ venire mislJrola 1 0portota elettrico. La parlolo viene in questo coso chic-malo "inlensilo di ecrren re" ed espresso in AMPERE. Unampere {Ajcorrisponde 01 possoggio di circa 6 miliordidi eletlroni 01 secondo (fig. 6).22 Quando la corrente elehrico Ii debola, conviene espri-merla in MILLIAMPERE (mA); 1 mA - 1./1.000 di ampere.

    n

    23 lo, portala IdrouHco dipende della pressiene prodollodelle pompc.l'inlensilit della correrrte el'eUrico dipende della ..pres-siene" pradOUada.llo plla.

    24 Maggiore e 10 "pressicae" maggiore Ii lo veiocitc concui circolono gli eleuroni,CallegQndo due pile uguali una dopa Voltre si ottieneuno "pressione" doppie, e di conseguenzo una corrented'jrllensito doppia.25 In elettronlec, 10 "pressione" viene chiamota TENSIONEedespresso in VOLT26 Per linire, prectsrcrno come rcppresantore simbolicn-mente uno pile, 11sirnbolo e ~27 II trctto lunqocorrispcnde at polo pcsifivo (+), il trotlocorte 01 polo negativo (-),

    28 In un circujto eleUrico gl,; elettroni si rnuovcno do t polorle.gotivo verso it polo pesitivo,

    5

    41

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    6/43

    Capitola IICorrenti e tensioni alternate

    La plio elettrico non e l'unico tipa di "pompa per elet-Ironi"; Un oltro esemplo e doto dallo rete di dlstribu-zione dell' rlergia elettricc,2 La glganlesca "pompa" di CUI dispone, appunlo, la retedl di5tribiJ~ione fa circolore gil elettroni nel filomenlodelle lcmpcdlne d'illuminoziooe collegole od uno presadr cerranie {Iig . 7J.3 Questa "pampo" E o luHovio malta diverse da lm o pilo,La suo tensione I melto supericre (110-220 V I ed haonche un'oltre peculiare caralterislica.4 lnvace dl for tircolore gil eleUrani conlinuomente nello

    6

    8stesso senso esso Ii fa muovere info Ii prima In un sensapoi nell'cltro, in altre parole, il regime della "pompo"e alternato.S l'inverslone del mojo degli elettroni si ripete con unacadenza piuttosto ropido, S O volte 01 seccndo,6 Come 5 1 comporlano gli elettrnni IIberi del rome 1 1 ' \ lincirculto cornprendente uno "pompa" 0 reelme alternalo?7 Ovvicrnenta, vengono spinti primo in un sensa poi [leisenso opposto: 1 0 "pompo" ll spostn do s;nislro a dsstroe do destre 0 silllSlro Q\larno ollQ loro posiaione ell ripe-so ( H g _ 8 )

    fUlu.ionamentoLa scope dell'cpporecchro e di for vibrore 1 0 lamino sonoto01 un auricolore medionte 10 ensione 01 erneto od ol;ldiofrequenzo prodotlo della tesfine Fooogra fico. Non e pes-sibile ottenere questo risullcto con un solo trensistore, percha10 tensione prodotto dollo lestino e molto debole; e quindinecasseno ricarrere a due lrensistori, uno del lipo AF 116ed uno del hpo AC 126.La tastino pilato dIre omente II tronsistore Af 116; 1 0 cor-rente ollemo 0 ad oudiofrequenza cos1 ollenulo viene fclt

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    7/43

    8 Questa movimento di "vc e vieni" costifuisce, oppunto,1 0 ecrrenle cl ternotc (fig. 8).9 Per megliocomprendere il fenomeno, riprendiomo ilporogone idrcullco,

    10 Invecs di uno pompo rotative. ccnsidertemo un plstonescorrevole nell'lnterne di uncilindro,11 Sposlcndc il pistone ovcnti ad indielro rispettcullo SIJOposizione di rlpcse, si ho un effelfo di pompo c regimeolternntc, can spostcrnento di tulia l'ocquo corrtenuto! le li e t ub e zi em (fig. 9 ) .12 G I i elettroni in un cenduttore 5i com p o r tc n 0 in modoperfetternente onnloqo,

    13 Forse, que.s te spiegClzioni V i sembreronno superflue do lmemento che nessuno degli epporecchi (io: costruireutiliuo 1 0 rete di olime!ltozioneelel tr ico., 4 Tutlovio, 1 0 pilo non e l'unico "pompa per elettroni"utHinoto doi vori opparecchi,lS A nche i microfoni, Ie tes tine fonogrofiche a Ie ontennedei rodicricevitori costituiscono dalle picxole "pcrnpe"a regime 01lernol0.Un,ita di misura e simboli, 6 Cornea bbiomo vista, onche Ie tansion ioltern ote ven-gono esprssse in Volt carne quelle continue.17 Anche Ie c orrenf cltern cte , come quelie con t inue , ven-gOrlo espresse in Ampete e Milliampere.18 Per 1 0 corrente olternoto si odoito il sirnbolo . r- , edoro chioriremo perche.19 Immoginiamo dl Iisscre 01 p isto ne unn motita, in mododo registrorne gli spostnrnenti .2 0 L o mo tito loscero uno traocio sopro uno slrlscio d i c erle

    . , : : ---:::

    7

    bolo dell'olloporlonte. Ai due loti di tole simbolo sene dis-posti due conn eltcri , do quallo ilferiora pori iro un fila iso-1010 , che andre Q collegersi con uno de, terminoIi dell 'ol to-P Qrlo nh :J o tiro ve m ill da il foro previsto 0110 scopa. Anologo-mante , il conneltora superiors ve fro ~oUega~o oll'cltro tar.minole dell'oHoparlonle. Do ql:leslo stesso eonnettore po!rti ronnche un eltro filo isolctc, che cndrc a cciiagcrsi 01 polonegativo i-I dello pilo superiore (lamina pi!) lunga). Col-legora quindi il polo pcsitlvc 1 + ; lamina corio) delle pilelnferiore 01 terminale S 2 del Po!enziomelJ'o, mediante unfilo isclcto, CoHegare infine I',ourlcalare oi doe connettoriche 51 trcvnno a 51n.isiro In bcsso su llo sc hem e c ostrvttiv o, edil giradischi ogl'i oltri due cennettorl cppcsilcrnenle previsti,Mettare in funzianel'opporecchio. II comondo del eornmv-Ielcre dovre venire spinto verso desire per i'impiego delmierofcno, e verso slnislrc perla riproduaione di dischi,E' passibile ehe, nella posizione "mierclene", I'o.itoporlanlaemetta un suono continuo di tone pili 0 rneno ccutc, inquastc C050, etlorrtencre il microfono doll'aHopol'lonle op-pure ridurre 10 polenza girand'o verso sil'1islra 1 0 monopole!di comondo del potenzicmetro di volume,Per il collegomenlo del giradischi, vedare qucnto detto inprecedenzc per "A I~Amplificotore per gir.odis.chi con05co11o incuricolcre".

    Fun; ! ; ionomentoQuqnd'o il commutotore e in POSI:210na "girodischi", questooppcrecehie Funziona COme ,I'omplifkoto.ra A I, ma canl'clroporlnnte in"e~eche con l'nurlcolere. Quondo 11 corn-mutctore e in pcsizicne "microfono", entra in funzione 1 1tro nsistn re A C 126 come " pr eom pli f jc o lo re "; q oe sl e e neces-saria perche 10 tensions ,alternoto prodotla do l microfono epiu debole di quellc prodoilo delle testinn foncqroflco delgirodlscl1i.

    43

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    8/43

    21ch a scono ca n mellime?lo regolore. (fie. 10 ) .ta treccic evro lc forma d L una successtone di "5":questa e proprio il slmbele scelto (fig. 10).

    8

    C apito lo I I ILa re-sistenzo el.ettrica, Le RESISTENZE SOrlOtormole do corpi eh e condueono

    I'eleliricim mane del rome.2 Ad esempio, un cerpo odaHo potrebbe .assera il cor-bcnio, ehe ho peehi eletlreni llberi.3 Lo presenzo di un_o resiste~zo in u~ clrculto eletiricorcllento 1 0 cireolazJOl'le degll elettronl.Coso della t.ensione continua4 Torniomo 01 noslro esempio delle lubozieni nelle quolieircolo I'oequo messe in moyimenlo do ~no pompa. In~serendo nel clrcuito idroulko un pezzo di tubo plena dlgnioio e chiaro che 10 circ.olo-ziorle viene rcllentcto,

    A 3 - AMPLIFICATORE IN CONTROFASECON ALTOPARLANTES i lrntle di un amplificolore per girodischi, che perrnettedi ollenere lIn'inten~itc SOI'lQromoggiore ed uno migiiorequalltQ di riproduzione deg!i oppcrecchi precedenti. Ven-gono impiegail due aitoporlonti; se ne po rebbe ulilizzoreenche uno solo mo il risultcto non sarebbe cltrettcnto buono.Doto the ovate ccquistoto ormei uno celio fomlliarilo conquesta genere di costruzioni, c : i limiteremc 0 pochi censigli.Le res.stenze do usore scno.

    1 0 Il, morrcna, nero, nero1 .500 0, morrone, verde. fOSSO27.000 It r.oS50, viola, ercncicne., 2 esernpleri10 0 . 0 0 0 R morrone, nero, giollo3 3 0 . 0 0 0 n, orondone, oroncione, giollol'Uf1H;;Opunto un poco fuori del nermcle rigucrdo il cclle-gomenlo dei due cltopcrlenti. Uno di essi e fissoto sone 10pioslro forolo di monto9gioed e regolormente colleqcto oisuoi due cannelton. Verifleore per6 che il filo uscenle dolconnettore B sio (ollego1o 01 termlnale dell'cltoporlenta con-trossegnoto in rcsso, Preferibilmenle, rnonlnre il secondooHoporlanle su un CPPOSltOsegmenlo di lovoletta in legnooppure nell'lnterno di uno piccole scctolc, Queslo elteper-lonle doyro ...anire coliego, to 09[i stessi connettori de! prece-dente, c:.OI1 le slesse modo lito per quanto riguordo il terrni-nole controsseqnoto in russo,L'esotto (oJlegomenlo de; due ollopcrlcnte Ii mcllo impor-ton e per ohenere uno buona qUdlit6 di riproduzione,

    44

    FunxionumentoLa tensions olternoto ad cudlefrequenzo generola doUotesfinc fonogrofica pilota il Irons-islora AF 116 ortrcverscil potenaiornetro di volume da 10 .0 00 C .La corrente olternolo risultcn!e viene fcttc circolore, me-diante iI condensotore do 10 jl.F,tro 1 0 base e l'emettltore deltronsisrore AC 116 (Y . porte Inferiore delle scheme] Questotronsislore amplifico una saccade volto 1 0 correnre alternatead cudicfrequenzc, producendo cost uno corrente clternelooncoro pill intense, che clrcolo negll oltopcrtontl a nellazona bcse-emettitore del sel:Ondo tronsistore AC 126 (v. panesuperiore dello schema). t'cssociezlone dei due AC 126 per-melle di oltenere une migfiore musicolito.Nolo:Spcstcrido il cursore del potenziometro do 10.000 !l visnevariota 1 0 teosione di pilologSio del prime trcnsistoreAF 116 e, di conseguenzo, "intensile sonora.

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    9/43

    Abbiamo infotti oggiunto 01 eireuito una re5~tenzo(rig. 1 1 1 .5 Un eltro pareg one suggeslivo e quelle can II Ic !ficostrcdnle nelle are di puntc : se 1 0 srrode e parziolmenleoslruito per un motlvo quo sicsi, 1 0 circolczione vienenolevolmente rcllentotc, i veicoll, coslret!i a muoversiin fila indiono, formono lunghe code nella porte distrada che cocsliluisce 10 resistlln-zc del circuilo (f ig. 12).6 Pcssrorno oro ad un coso protico, per esempio quallodellola mpad ing tcsc 0bile.

    7 La porte di strode streNo e di difficile ctfroverscrnentocorrisponde 01 fIIomenlo della lompodino, lungo e sot-tile, in cui gli eletlroni circolono per l'ezione delle pilo.

    1 2

    B II filomento, cestruito coni moteriole non c051 buon con-duNore come il rome, si cornportc come il "segmenlo dlstrada resistente", riscaldondosi fino a diventore lumi-noso nel vuolo della lampodino.della tensione alternata

    Riprendieme il circuito idroulico dell'esempio prece-dente, scstlruendo perc 10 pompa rotalivo con un pis-tone.1a S01l0 I'ozion e de I p islone, l 'ecquo ettreverse 10 gh ioi acan un movlmento elterno 0 di "ve e vieni".11 Pass orno ora ad un coso protico, per esernplo quello diuno lampadina d'illuminazione collegata od uno presadi corrente.12 Come nel coso della pila, il filomenlo si riscalda e siocce-nde nel vuoto della lompadlno; 1 1 r;scaldamenlo,infotti, 5i rncnifeste sempre indipendentsmente dol sensoin cui circa lana gli eleltronL

    Unite di misura e simbo]]13 II vclore di uno resistenzc viene espresso in OHM { O J .Maggiore e il vclcre mogglor; sana Ie difficollc per IIpossnqio degl i ele\lroni (fig. 13).14 Negli scher-ii eleHrici Ie ri!ii.2i.~r::~~~resistenze sono roppre-

    sentole mediante unRETIANGOlO; il vcloreviene scritto den Ira ilrel1oogolo 0 vicino adesse (fig 13 ) .

    9

    ~ 4 - AM PlIF ICA TO R E .A DUE CANAL I(Bassi 0 Aculi)Per questa opporecclno \18090110 utllizzof due olteporlentl,uno per 10 rtprcduzicne delle nole bosse e l'oltro per 10riproduzione di qvelle acute. Fore rife-rimenlo 0110 schemacostruuive A 4le reslsterue do uscre sana;

    660 0, blu, 9rlgrio, morrone1 . 5 o J O n, rncrrone, verde, rosso27 .000 Q rosso, viola, orancione; 2 esernplori100 . 000 n, morrone, nero, giollo3 3 0 . 0 0 0 Y, croneione, aroncione, giollo

    Collegare I'oltoporionle flssolo sene Ie piestrc km:lto dimonloggio oi due cannelton contrcddistinti sullo schemacostruttlvo do una "chiove dl Fa, 0 chiove di bosso", euestoolloporlonle Sen/fro per Ie note bosse. L'cltoporlcnte per Ienole acute verre (01le9010 mediante due fill isololl di 1metro di lunghezzo; sullo schema coslrullivo questa 0110-porlonte e con~roddjshnlo do una "c;hiove di So! , a chiavedi vlcllno", L'aJloporionle per le note acule deve poi veniredisposlo ad uno ceria distnnzo dcll'cltro.

    Sol Fa

    FunzionamenloLa tensione ollerncto ad nudiofrequanzo generato dolla tes-tina fonografica pilote r] trcnslstore AF 116 ottreverso ilpotenziometre do 10 .000 u .5i 0 iene cosl uno ccrrente ad cudiofrequenze c e vienefalta eircolcre-1. nella zona bese-emettitore del tronsislore AC 126 disinistro. med anie il condensatore da 10 0 I ,F e quellodo 47.000 pF.2. nella lana bcse-emertrtore del trcnsistore AC 126 di des-Ira, mediante il condensolore do 100 !IF e '0 resistenzcdo 680 n.Questa suddivisione 1 11 due porti dello correnle ad audio-frequenze proveniente dol transislore AF J 16 consente diriprodurre seporatomenle Ie !'late acute e Ie note bcsse,II canale di sinistro {cllopor!cnte "ch ove di Sol" amplifieoIe 110le ocule, mantra il canale di deslro (altoporlon te "chic-ve dl Fa") omplrlica Ie note bnsse.

    4 5

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    10/43

    Copitolo IVII condensatore elettrico,., Un condensctere '!lcostiluito de Ire :porti: d"e pie'stremetcllichechicmote ARMATURE ed "no piostro isclcntechiomolo DlELEITRICO (fig. 14).2 I I dielettrico , per esempio uno lomino di mlcc, viene dis-

    posto Ira Ie due o rmoture (hg . 14).3 In un circuito eleltrico comprendente un condensotcrenon dovrebbe circolere c;orr:enle, dolo the 10 reslstenzodel dialettrico e iniin;,tu 0', CO'1)5O' della complete rnnn-oonzo di elettroni liberi (come ne! cOSO ' dello cordicelloeonsiderete in preeedemo.). Dcll'esperienze, 9 i otlienepero un risultote diverse,Ca,so dena tensione continua4 Torrucme 01 nostro esernpio de'lle tuboztonicircolc l'ocque masse in mata do uno porn:

    10

    ce ttio rno lc circc lczicne median te una rnembronc digamme.5 In q.ues-te condizioni, coso succede~La POmpQ spinqe I'ocquo, mo lc mernbrcno lmpermac-bile impedisce quclslcsi clrcelezlene.6 lo m em brana, tu llo vio , ee lo slic Q e $1 gonllo sotto 10pressione dell'ccquc li.pinto cl'ol'la pcmpo (fig. lS)7 Si oltiene quindi uno spostnmento di tutte 10 colonnad'ccque, finO ' 0 quando 10 lensione maeeenice deliamembronc divento uguole 0110 pros.lone della pam pc,B Un fenomeno perjetternante enologe nvviena nel cosodegli elettroni,9 La pile spingerebbe infotti gli elettroni e cir,c olo ~e , m oil dielettrico - perFetto 15010nle - non ccnsente u lore

    passa.ge;o.10 La "pressione" prcdctto dollo pilo prcvecc pere un odeFormo,zione degl i otorni dall'isclcntaQuesle deformazione corrispcnde ad uno mo~iI"i~o ,de!!~orbite deg!l. e'lellronl dell 'isolonle oUornoo. rlspellJvlnuclei (fig. 16).11 Tole .ormo dielQslicila de l die1eltrico e onologo 0

    A.s- ORGANO ELEnRONICO A8 TAsnCon un po' di protico riuscirete cnche 0 suoncre l'orqcnoeiel!ranico, dispononda di uno 1051illfO.0 B 10sl1 at di unpoienziomelra che consente di olilinore 3 QUave diverse.QUEst'orgono e uno d eS , li o ppc re cc hi piu eornpllecti reeliz-zcbif can 10 swtolQ di monloggio elettronicoQ. Sioma pen)~iel.lri che cvete orrnci roggiunlo, cestruendo allri appo-recch i, tu tte l'asparianzo necesse ria. I nn om~ ito tto , s rn on loredolle piastre forolor I'ompodino, porlolampodi.no e relolivoriflellore, Le schema ccstruhivo A 5 deve venir sistemnlodiversernente dogli olin schemi.Di.sporre 10 pieslro farolo di mantoggio in modo che ilpotenziomelro ad il condensotore voricblle vengono 0 tro-verst . entenorrnente, oelro SU o :porte su,per iore. Sisternore 10scheme toslnutt!vo in modo che Ie indicczioni risultino leg9i"bill, e dcre normolmente inizlo 01 mD[JlfI.ggio losciondolibere Ie due serie di fori d.lsegnoli 5ugli B 10sli.le -esi&tenze do usore sel1o:

    120 n, morrone, resse, merrone i 2esemplori150 n, morrone, v erd e, m orro ne180 n, mcrrone, grigiQ, rncrrone220 '1, fO$5 0, (0550, me rron e270 1!, rossn, vialo, rncrrone i 2 esernplcri5 !1 .0 1 1, verde, blu, rrl~rron 1 .16 BO ll, blu, grlgio, rncrrone2.200 0, rosso, resso, fOSSO

    3.300 Y, 0 rcncrone, 0 TOnrmne, rosso4.700 0, l liolJo, viola, fOSSa15 .000 fl, rnorrone, v er de , o rc nc io ne27 .000 !.I, ressc, viola, ercncrene, 0 0.0 0 0 I I , ma rrcrie, nero , 9 ;0 11 0'6 1W . O oo 0 , blu , g rlg io , q io llo46

    Pcssore qulndi un RIO' nude ettreverso I Fori dispOSl1 onte-riormenle 0110 pioslro" fuori delle scheme costrutllvo, seglJ'anelo escttcrnenle 10 dlsposizicne indlccte in fig ur a.A queste punto, POSS1)I"LO venire rnontcti i lastl (v, pag. 35)Per matiere in funzione I'apporecchio spingere il comondodel xom rnutcto re in direzio rie de l potemlornetro.

    TarolufClPremendo un teste I'opporecchio deve produrre un Buono.In coso ecetrerio, 1I necesserlo controllere lotio 11 circuitoper ,he ecerlOfTlente s te le c cm rn es so un errore. P re rn ere lo medcpc I'cltro ilodi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, B. Come potrete notore,l'eltopnrlonte emellero suan! vic vio plu oculi. Regalorecllerc 1 0 ' monopole de'l petenziernelrc fino 0 q,uancio i suonlernessi ccrrispondono, 10510 per laslo, aile seg,uenli note,Do Re - Mi -Fo. - Sol La Si Do.A questo scope, potete nccrrers oll 'oiuro di quolcuna checcnoscc 1 0 rnuslcc. Oro, potete lore proiko slJll'organeeletlronica ch e vi siele costrui Ii: quando ovreta roggiun 10 unell (109',oda d iobilita, ri uscirete 0 5U1)na re 1100 prime strafenell'oltavo bosse ' 1 . 1 poi nelle ollove piu acute, monavrondoo tole scope i1 potemiometro,

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    11/43

    Cluel!o della membrana.12 Questra elasticito consente a lutti gli elet troni del cir-cui to, sotlo 10 "pressione" della pile, di spcstorsi comel'ccquc sotlo 1 0 spinto della pompa, fino a quando 10tensione dello pile r09siunge l'equilibno can 1 0 "defer-mczicne" degli atomi dell'isolonte.13 La spostemenlo, in un sensa deterrruncto, degli eletlroniprovocc un oumento delle lora dsnsi!o su una delle dueormature del condensetore e JOa dirninuzione sull'cltrc.Si dice oltora che II condensctore e corico (fig. 17J.

    Caso della tensione alternato14 Torniomo 0 1 ncstro esempio rdroulico precedente, 50S-lituendo perc 10 pompa ro olive con UI'Ipistone.15 Coso succedero 0110 membrcno di gommai!16 Si gonfiero sctto to pressrone del prstone, primo in unsensa pal In sense opposto. La colcnno d'acqua potrocosi effetluare, gmzie all'elostlcit6 della m mbrona, unmoyjmento dj "va e vieni".

    17 In modo del tulia onologo, un condensolore cui vengaopplicoto uno tensione alternato 5 i ccrico prima in unsensa e poi 1 1 ' 1 sensa opposto; SI he C O S 1 un movimentoolterno10 lo t ininterretto degli eletiroPli nel circuito.

    Unite. di misura e simboli18 La ccpocitc di un eendensctore Visneespresso In FARAD. Maggiore e 1 0capoeit6 maggiore e 10 spostcmenlodegli eleHroni provccoto delle ten-sione elellrl co.19 Nei circuiri elettronici viene norrncl-mente usoto II MICROFARAD (!,F),che vole un milionessmo dl Farad, edil PICOFARAD (pFJ ch e vale un milia'nesimo dj microfarad ffi9 IS)20 Negli scherni elettrici I ccndensotorisono roppresentotl mediante duetroUi parelleli della stesso lunghezzo,vicino oi quali viene scritte, it vclore della ~~"""''''''I.-11

    FunzionomentoA differenza des!i emplificetori precedenti, I'orgono elettro-nieo nan fo usa noa dl 1e51100 fonogroflco ne di rnicrofonoper produrre 1 0 corrente ollernoto ad oudio frequenzo. l.'or-gono fUI12iOno non seltcnte come cmoliflcctore, me onc.l1ecome generotore di cerrenn olternote La corrente ael cudio-frequeruo che corrisponde aile vorie nole e pro~otto dodue trcnsistori (i trensistcri AF 116 e AC 126 che 51 trovonoa sinistro ed 0 1 centro delle schemo). Tole corrente circolcr ella zone bcse-emettilore del sacondo Ironsistore AC 126,attraverso 10 resistenzo R 9 do 15.000 Q ed il ccndensctoreC 6 do 10 IIF . La corrente alternolo cosl omplificolO fo vi-brare lc bobino mobile e 10 membrano dell'allaporlonte,producendo j veri suoni.La frequenzo dello corrente clternetc prodol a doi dueprirru transistOr! PU D venire modificala mediante le a resis-lenze R2 ed R n-R 17 (do 680 n a 150 n) dlsposle nella po deinfanore delle schema costruttivoj essn corrisponde aile nole"Do Re - Mi - Fa - Sol - La - Si - Do" della losl iero.

    B. TelecomunicazioniB 1 - GENERATORE 01 SEGNAU ACUSTICITElEGRAACI CON AUR1COlAREPremendo il teste, questo oppcrecchro produce nell'euri-colore un segntlle moduloto. Premendo il teste un ollimo 51oUiane un "punta", premendo un poco piu a lungo 5 ; olheneuna "linea".Le cifrs e Ie teltere del"alfobela corrispondooo 0 determinctiroggruppomenli di punti e di linee, secondo iI cadice lele-grofico Morse. Questa codice adollato in lullo il mondo,e V i sare eerie copilalo di oscoltare per radio, surra ondecorte, delle lrosmissiani rodiatelegrofiche. Imporondo ilcodice Morse, sarete in conditione di decifrore questi mes-saggi. Petrele inoll re nl evera the certl rod lole!egfafisli tros-mettono troppo in fretto perche possiate seguirli. e che ven-gono usole molle lingue diverse.Allenando-Vi insleme ad un ornico, polreta cosl imparere 0trcsmetlere ed a ricevere messaggi teJegrofici.II ccplrole "lstruzioni Generolt di Montoggio" conliene tullele indicozioni necessorie per reolizzore con suecesso questaapporecchio.Dispone 10 piaslro foram di montoggio in modo cbe jjpolenziometro vengo a trovcrsi ontenormente ed in basso.Sistemore sulle piostra 1 0 schemo costruttivc B 1 in modo chei suoi fori eerrispondcno 0 quelli della piastre stesso, no-lurolmente dopo aver montolo sin Ie pile che il potenzio-melro.Montara poi i veri ccmponenh, a Ie seguenli resistenza:47 0, glollo, viola, nero

    270 {l, rosso. viola. morrone: 2 esemplori680 Q blu, grigio, rnerrone100.000 ,morrone, nero, giollo4 7

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    12/43

    Capitolo V

    l'induttanzaUnmduttenzc, a BOBINA 01 AUTOINDUIIONE, e For-mato do un filo dl rome pill 0 meno IImgo, errotolotosu se 5165$0.J II movimenlo degl! ele~lroni in un circuito comprendenteuno induttonzCl non dovrebbe ovvenire can modalitildiverse dol soli to: a prime visto, che ,I hlo sic arrotolotoa disteso non comporto in 0111 dirFerenze.

    J Dcll'esperienzc, si atliene fHlr6 un risulteto diverse.

    Coso della tensione continua4 Questo velte, invece del porogone idroulico ricorreremo

    od un parogone pili cpproprletc 01 fenerneno in esome.5 lrnrncpinicmc che un Ierrcviere stio cerccncc di spes-tore 0 mono un pesonte vogone su un binario onzzon-tole.II vagone si muovero pr.rno lerrtcmante e, poco a poco,ocqulsiere veloclto a coste dt prolungoli sforzi Iflg. 19).6 Uno voila messo in movimento II vag one, il ferrovierepuc eucha conceders! uno sigoretto mentre I'enormemcsse conlinua 0 spostorsl do solo (fig. 19J.7 Quondo si cerco di crrestcrlo, per esernpio disponendoun ostccolo sulle rotoie, Ii vogone tende a continuore ilsuo spostomento ad a superere l 'cstecolo uliilzzondo

    1 2

    1 9

    Suecessjvomente, oggiungere i eondensotori 0 1 poliestere equell. c:nimici facendo bene ottenzione 0 1 10 p os iz lo na diquest! ultimi (1 0 golo corrisponde 0 1 polo positrvo]. Montorequlndl i J tronsis1ore AC 126; il contrassegno sullc suo custo-dio indico il file del collettore, ad e onche riportcto sulloschema costruttivo. Sistemore il 10510, sullo bese delle indiocczioni della figuro e della dascrizione d i po.g. 1 B . CollegareI'ourieolare oi dUB connettari dfsposti in bcsso 0 destro. ed ilpolo negohvo (-) dello pile superiore or conneltore COn-trossegnOio con B su llo scheme.Un .Iilo isololo verre collegoto tro i! polo positive (t-)lcrnino p iu corte] della pilo inferiore ad it terminale 52 delpolenziomelro.Primo di mettere in f~.mzione I'opporecchio, verificora eheness:um componente sic stcto dimenlicoto e che tutti icelle-gomenti siono giusti; dare quindi corren e girando versodesire 1 0 monopolo del polenziomelra. Premendo II las to,I'oppcrecchio prodvrrc un suono. in coso contrario, vederea "Riparo%ioni".Per esarcitczioni in gruppo e suffic:iennte collegare degljcltri curicolere ai dua oppas,il-i connettori.

    48

    FunlionamenloLa corrente oHernoto ad oudiofrequenza, che produce il5110nO udlbile mediante l'ouncolore, vienne generoto doltransistore AC 126. Lc frequenzo di lole corrente e di circe1.000 cis, ad e determinato dolle resis enze do 27 0 e dolccndensotori da 0 , I r L F .L o : corrente alternata fa vibrare 1 0 lamina sonora deWaL/ri-colore ottroverso II condensotare do 3,2 rtF ed 11pclenzio-melro; quest'ullimo conseote moltre di regolare I'in ensitcsonoro.Quondo II teste non e premuto il trcnsistore AC 126 nan epill climentcto, non viene generoto lc corrente olternaload audiofrequen:zo e, di conse_guenza, non viene pili prodottoolcun suono.

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    13/43

    2 0lutta I'energio che 9 1; e stele Iornlte dolle spmle prece-dent8 Esoltamenle 10 51es5Q coso evviene per gil eleltroni:seno 10 SPinto della pile essr 51 comportono come IIvagene sosplnlo dol lerroviere9 La plla sposto ed cccelero gli elettrom, rna questi-ultirniecquistcnc velocitc scltonto PROGRESSIVAMENTE. Incltre parole. essl si comporlono come Sf! fossero improv-visomente divenuli PESANTI (fig. 20) .10 D'altro porte, quando SI cerco di loglior loro 10 stroda(cioe si mterrempe II fila) gil elettroni tondano Q prose-guire il loro rncvrrnento salta l'irnpulso della velocitc docui sana onimoti.

    11 Non potence orrestersi di colpo, s.li eletlroni contmuonoper un ottimo il lora commmo, sclrendc il "f0550" nelmomenta in cui vengono separate le due estremuc COIl-dullnci, Si produce COSI 10 scintillo.12 L a pesonleua opparenle the gli eleHroni ocquisloneettrcversondc un fila orrolololo su se stesso costituisceII fenomeno dell'outomduzione,

    Caso della tensione alternata13 Queslo argomenlo sorc sviluppcto nel ccpitolo suiradioricevitori.Unite di misura e simboli14 II volare di un'induttonzo viene espresso in HENRY.Maggiore e l'induttcnzc ma9910re e 10 MASSA APPA-RENTE degH elettroni. Normolmente v ene usolo il Mllil-HENRY (mH), ch e equivale ad un millesimo di Henry, ed1 1 MICROHENRY (flH), e h e equivole ad un milionesimo

    dl Henry (fig. 21)15 Negli scherm elettrici Ie induttarue sono rcppresentotemediante plccole spiroli cihndriche c'ero do irnrncqinor-selo (fig. 21) ~ __ .J:.--.r-

    13

    B 2 - GEN E RATO R E D lSEGNA ll ACUSTIC ITE LE GR AF IC I CO N A lTO PAR lAN TE

    Questa cpporecchio dlfferisce dol precedente perche l'csccllodel segnoli telegrofici ovviene In olloporlanle.Utdizzare 10 schema costrutt ivo B 2, focendo riferimenlo olleistruzicni di m0l1ta9gio relative 01 precedents cpporecchioB 1 .Montare luth i componenli, sanzo troloscicre il secondotronsistore AC 1 26 e 10 suo olello d i roffreddomentoLe resislenze do usore sana:47 n, glollo, vio]o, nero

    270 .Y , rosso, vicle, morrone; 2 esemplon680 n, blu, 9ri9io, morrone27 . 000 0, rosso, viola, orondoneHX l.D OO !2 , morrone, nero, 910lioSistemare I3 fili isaiaH indicoti sullo scheme, Porlendo dolcondensolore do 47.000 pF, un fila lsolotc posse ottroversoit oro P3 ed e callegoto 0 1 !erminale P 3 del potenziornetro,onelogemente, un filo isolola parle dol connetlore a destroe, oHroverso il foro P 1 -t- 5 1, si collego ai terminali PledS 1 del potenziometro Non dimenlicare it fila lsoloto theve 01 terminole P2. Un filo nuda 6 collegoto 01 polo posltivodel condensalore do 10 IIF e posso, nell'ordine, 50110 10piastre di monloggio Ira I due punti A, quindi soprc 10scheme Ira i puntl A e S, ed encore sotto ' 0 plostro Ira, duepunt1 BSi5temore un fila isolate tro it poto positive della pila infe-rlere ed II terminole S2 del potenziornelro, Collegore 1'0110-porlonte oi due conneltori dispo~li in alto 0 desire 5ul10schema. Prima di mettere in funzlone I'opporecchio, verif1-core tutti i componenu ed j collegomenti; girore quindi versodeslro 10 manopola del pctenziornetre, Queslo stesso serveper regolore l'intensit6 sonora.

    Funzion amen toII principio di Iunzrenemento e identko a quello dell'oppa-recchio B 1, solve per 1'09gil)nlo di un trcnsistore 0110 scopodi rendere possibile I cscolto in cltcporlonte " Ironsi~loreoggiunlo, del lipo AC 126 , e montolo secondo iI circuitoermei ben nolo,TrQ emet1itore e bose circolo 10 cerrenje alternata prodotlodol lronsistore AC 12 6 dl sinistro, nel circuilo dl cui fonnoporte i condensctcn do 47.000 pF e do 3,2 uF, ed il polenzio-metro do 10.000 U regololore dell'inlensit6 sonoraQuesto correnle di ccmcndc consente quindi di invlcre unocorrente ad nodrofrequanzo cmptihcoto 0110 bobino mobiledell'altopmlonle.

    49

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    14/43

    Capitolo VI d iodi1 II d iode e un dlspc sltivo elettro ruco che lcsc io pcsso reg li elettroni 50111;""ton un sense.2 E sso I I cornpc stc do due elemen li, ch lcmof AN O D O e

    C A T O D O .3 Insento in un circuite elettrico, il diode si cemporlo cemeun concel lo a senzo unico (fig. 22 ) .4 Un cO rlte llo del g enere si Qpr~ I nfo tli s en zo d iffic ollt'lquendo viene spinto in un sense, mo resists a quolsiesisfcrzo In sense epposlo.

    14

    2 3

    5 Non appena 10 pile sollecita gli eleltroni liberi de l err-cuito a muoversi nel sense colodo-anodo il concel lo5 i apre e g li e le H ro nl c :irc oJ an o liberamente (fig 23 )

    B 3 - IN TE R fO N O - CO N A lTO PAR LAN TEGJi "inlerfani" possono venire u lillz zo ti in lo bb ric e, neg!juf ici, nei grandi negoLI e nei (is oronti, e rendana pos$ibiliconversazioni tro persone che si trovono in locoli diversil'ollporecchio cha oro costruirerno e , oppunlo, dl queste tipo.Esso Ii pluttosto complicato , e c orlS ig lio mo d l rectlzzerlo so lodopa over raggiunlo uno certc esperienzc can montoggi-plU semplici, La schema costru! IVO e tI B3Le reslstenze do uscre seneI SO C , marrone, v erd e, m crrc ne27 0 IJ, rosso, Viola, merrone1 500 [1, merrene, verde, (OSSO4700 n, giallo, violo, rosso27.000 Q, rcsso, v io la , o ro nc io ne330.000 fl, oronelone, arancione, 9;0110680 0 0 0 U, blu , g rig io , 9 iallo

    Sullo schema ccstruulve, 0 destrc, !l rlportctc II simbolo d:un oltoporlonte, esse corrispcnda cll'oltcporlonte rnontotcsull'opperecchlo, the deve venir eollegolo came indicotosulo schema slesso.Un oltoporlanle iI designata , sempre sullo schema, 0 sinislroin bosso, Collegare questo secondo oltoparlonle ci due COI'l-nattori oppositomente previsti, mediante due fili isolati mollolunghi (pub venire utilinala della c:omune pioUino bipcloredo eletlric:isli , focilmenle reperibile], Metlere l'cppcracchioin lunzione girondo 1 0 monopole del potenzlometro versodestrc. Spingere pol il eomondo d el c ommu to to re vareo "sinislro, e parlors nell'cltopcrlcnte montcle sull'apporecchio.La voce deve essare cbreromente udibile nell'oltro eltcper-lnnte. Spinsendo ,I comendo de l commutotore v ers o d es trc ,e possibile esceltcre 10 voce della persono che si trove nel-l'cltro locale. d i F ro nte 0 1 secondo oltopo rlon e.

    50

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    15/43

    6 Quoloro 10 plio sclleciti invece gli eletlroni 0 muoversine l sensa cncdo-cctcdo , il ccncel lo rimane c_hiusa e 10circclezicne degli eleUron; e bloccgla (fig. 2 3 ) .7 II diodo si comporto come un buon conduttore quando10 cerrente 1 0 e ltro ve rso in un sensa, e come un isolontein sensa opposlo,S N al c ircu ito idroulico che obbiamo vcrie volle u i.linofocome termine di paregene, iI diode corrispcnderebbe aduna volvola onidirezionale, cioe ad una vclvolo che 5 iopre a si chiude salta 10 spinto delJ'ocquo secondo irnovlmenf del eistcne (fig. 24).9 Nei circuiti alettrlci j diadi sana roppresentctl medianteiI simbola: ~ : 10 frecclo c:orrispande oll'anodoed il trotio verticale 01 colada (fig. 15) . +-

    15

    Funzionom ental'oltaporlallie di destro funziono do microfono, e camanda[cttreverso i] cammutotore) it transistore AF 116 . Sic:came 10tenslone e malta debole, per allen are uno corrente suffi-c.ente (] for vibrore le bobino mobile dell'oltoparlonte disinistra e necessorlo ricorrere 0 re stodi cmplillcctori, Ven-gano quindi Impiegati Ire ironsiston, un AF 116 e dueAC 126 , manto' secondo il circ:uito armai ben nolo.L a regolatione delJ'intensilci sonora ccnsisle nel for circolaretro bose ed emettilore del primo tronsistore AC 126, unoFrozlone moggior 0 minore dello corrente disponibile 0 1 -l'uscito del tronsistore AF 116; questa risultota e ottenutospaslondo II cursore del polenziometro.Quando il comando del commutatore viene spinto versadeslro, I'oltoporionte di sinislr'a viene collegoto oll'emettitoredel tronsistore AF 116 e Iunzicno do microfono, mantreI'ol!aporlonle di desire vlene colle~o!o 0 1 eollertere del tron-sistore AC 126 di desire.

    B 4 - AM PlIFlCATOR E UN rVER SALE 01E L EV AT A S fN SIB IL lT A'Questa omplificctore, pcrticclorrnante sensibile, permetle diraccogliere onche isuoni piu debol; e di riprcdur]] in 0 1 1 0 -parlonte. Lo schema costrutlivo e II B 4, e Ie resistenze dousore sana:

    270 n, rosso, viola, rncrrone1 . 500 !~,na rrone, verde, fOSSO4.700 U, giolio, viola, rosso27 . 0 00 ~J. rOS50, viola, oroncione330 . 0 0 0 il, orancione, oroncione, giollo6 80 .0 00 U, blu , grigro, 9iOlloL'ouTicolare e collegoto 0; due connetlari disposli a sinislroin basso sullo schema costruttivc.Collegare oro 10 piccolo illdlJllanza merrone che fe portedello scatole di mon\aggio a due fili isoloti, dopa averspelolo Ie loro estremitc per circa 1 ,5 em. Collegere l'estre-mitci liberc di uno di quesli fili 01 terminole S 3 del cornrnu-tctore, oltrcversc il foro previsto o tale scopo, l'estremitelibero de1J'ol!ro fila verre Invece callegolo oj secondo can-neHote, a sinistro in basso sello sc:hemo coslruttivo. A questapunlo, spingere 11 eomcndo del commulotore verso deslroAmpliHcozione microlonicoQuando I'opporecchio sorci in lunzione, parlote a MSSO vocedovonf all'ourieolore impiegoto come microfono. Pu o dorsiche l'cltoecrlcnte "urli", se e troppo vicine 01 micrcfono.In questa coso, allonlonore il microfono doli'oltoporlonteappure girote II patenziomelra verso sinislrc per ridurrel'intensito sonora.

    51

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    16/43

    Capitolo VIIr f ro n s is te ri1 Ecce oro un serboto.o, dlV1SO in tre sezioni do due pore-Ue; chiomeremo queste sezlom 2, Bee (Flg. 26).2 Nella porte inferiore della perotic che seporc B do Eesutern oto 10 va lve!e unidi,.e:z ionole D1 , che si apre do

    B verse E.

    E

    2 6

    3 Nellc porte inferiore delle porotia che sepcrc C do B e5isiemala 1 0 S a ro .e in ll S C (I 02, che P I .I O s n li re II scenderegr02113cd un rnecccnismo c:omondato do 0 1.

    ~ Una pompa If 1) e collegolo aile seziani B ed E; e5SOegisee unicamente ospirondo aequo do E ed inviondoaequo a B .5 Un'altro pompa (P2) e collegata aile sezrcni C ed E;esso ogisee unictunenle ospirondo aequo do E ed mvicn-do aequo 0 C (fig. 26)

    16

    6 Questa sistema e ['equi-volante idraulico di unir,ansistoro.7 Un ironsistore e in fartlcostiturlo do Ire elemen-Ii: EMrnITORE, BASE eC.OLLETTORE-; (I questielernenli corrispcndono.nell'ordine, Ie Ire sezioniE , B ee (fig. 27)8 Inoitre, emellitore ebose r;osli!uiscono undiode, corrispondenle0110 volvolo urndirez io-nale D 19 Col1e!tore o bose cosli-luiseene poi un oltrodiodo, che sl compertocome 10 sorocinesco D 2 .10 Lo pile P 1 . collegato trcbase ed emettitore deltrensistore, n o uno funzione perfettomenleonol090. a quelle deltapompa Pl.11 La pilo P2, collegota troccllettcre ed emetti aredel trcnsistore, ho unofunzione perfattcmenteonologo 0 quello dellapcrnpo P 2 (fig. 27) .Esaminiomo oro it com-portomenlo del serbc-

    Amp ti fi cO iZ io n e I ll le fo n ic aSplngera II comondo del commu lolore verso sinisLro a OVVI'einare 1 0 piccolo induttonza 0 1 leleFono tv. Agura). Quolsiasiconversozicne telefonico verro olloro inlegrolmenle ripro-dotlo in ultoporlente. Durante 10 conversozione clrcolonoIOfolll dell ccrrentl in un'indullorzo che 51 trove nell'internodell'cpporecchio telefonk.o. Questa induttanzo genera uncompo mogne leo che influenza 1 0 pIccola indultanza dis-posto eslernomenle. La poslzione piu fovorevole di qves-l'ullimo verra poi trcvoto per tentctlvi,

    AlColto riserveteQuando non 51 desidera esceltore in aitoparlante, quandoyi sene dfffi(ai!a lecniche dovute cll'eccessivo .. icincnzo Iraolloporionte e rnicrcfcrio, utilizzore come mlcrofonc Tolto-porlonte stesso collegondolo 01 peste dell'euriceicre. L'curi-colore sere olloro collegoto 0 1 pun 0 B, ad 0 1 punto b deltransistore AC 126 di desire. I collegomenti a questo trcnsl-store ad 0 1 1 0 resistenzc do 27 . 000 Q verrenno lolli.52

    FunzionomentoII circuito di cmplificozione cdcuctc per questa opporecchiodeve essere rnolto sensibile, perche 1 0 tensione alternata adoodiofrequenzo do tra$iormore In suoni e malic debole. Sitrotto, infolti, della Iensione generolo do un'induttcnzo tele-Ionico oppure do un cuncolcra impiegolo come rnicrcfono5i posse doll'uno cll'eltro mediente un commutetore.La tensions generola do uno di queste sorgenti pilolo ittronsistore AF 116. II pOIS02JOmetra do 10.000 !]loscio pas-sore uno frozione moggio'e 0 minore della corrente prodoltaa suo volte dol Imn,sistore AF 116 e lc lnvio, trornrte Ii con-densotare da 0,1 IIF, 01 ctrcurto bose-emettitore del primotronsisrore AF 126.I I secondo Iransisiore AF 126 amplifieo ulleriormente 10 cor-rente olternalo od audiofrequenzo (proveniente dol primotronslstore AF 126) fino ad un Ilvello tole do consentirle difor vibrare 10 bobino mobile dell'oltoparlonle, nprodeeendocosi isuoni,

    1I

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    17/43

    toio in relczione 01 Iunzionomantc della pompe P 1 e P 2.12 Quando PInon funzlona, Ole 02 sana chiuse13 Quol'ldo f> 2 funz.rono non si ho clrcolczrona d'ncquc nelserootcio a causa della sepcrezlcna Ira C ed E.14 Quando P 1 aspire aequo do E e 10 invia a B tutto cam-bia. La pressione del liquido provoco infatli l'cperturce li Ole, di conseguenza, II sollevomenlo di 021 P 2puc ollora circolcre ccquo do C verso B e verso E(rig. 26) .

    E

    2 815 La corrente d'aequo che circolo 110 B ad E per l'crionedella pernpo P Ie uno corrente daboia, data che 10sforzc necessaria per sellevcre D2 e piccolo.16 Lo corrente d'acquo che circolc tro C ad E per l'ozionedella pompa P 2 e invece sernpre una corrente forte,perche 10 sorac:ineseo 02 con.sente 10 cireclozione diuno grande quantile di aequo (fig. 28 ) .

    17 In conelusione, e : pessi-bile provocore uno co-rrente d'aeq1lo maltaForie ozianondo unopiccolo pcmpc,- P 1 e 10 pumpa di co-mondo, che Io cprireIe serccinescc 02.P 2 e 1 0 pompa di ali-mento:r.ione, che focircolore l'ocquc.18 II funzionomenta di unronsistoree cncloge 0quello del sistema idrcu-

    llco oro descritlo, Lacorrenle piu Intense che1 0 pilo P2 fa circa loreIra colieHareed ernetti-lore viene infoltl eemen-data dolla debole COf-renle che clrcolo Irabose ed ernettllora ed Iiprodotto dollo pilo P 1.PI il chicmote pile diPOLARIZZAZIONE, P 2pilo di elimentozione(fig. 29)

    19 I trcnsrstori permettonoquindi di comandore"case grosse" can mezzilimitcfi,

    2 1

    17

    C. RadioricezioneC 1 - R ICEV ITO R E AD UN TRANSISTORECON .AUR.ICOLAREQUe510 ricevitote, previsto per ende medie, e deteto diontenne inccrporcto , l 'escolto e effeUuolo In euricolore.Come splegolo a "lstruzioni gerleroli di monloggio", ovreteglci instollato tultl i componenf bose, cioe II poterrrlemetrc,iI condensctore voriebile, Ie pile, eccSistamcre 10 schema costruttivo C ,. disponendolo sullo pies-tro forotc In mode che isuoi for. corrispondono a quellidella plastro.te schema dovrci venire orientolo In modo lole ehe Ie scritlerisultino leggibili qucndo il poterrziometrc ed il condense-tore varia bIle si troveno dlsposf onteriormente ad If'! basso.Seguire Ie "lstrezioru generoli di monl099;0"; Ie resistenzedo usnre sono4.700 Q, giollo, viola, resso15.000 n. mcrrone verde, oroncione680 .0 00 a, blu, grigio, giallo

    Monlore oro !'indullonzo d'ontenna, inlilcndclo sullo bnr-reI 0 di "ferroxcube", e Fissorlo in posmone cenrrole inse-rendo delicolamenle uno spessore (p.es. un Iiornrmfero odu-e stuzzicadenli) Ira inclU'ltonzo e borrettoIn ilore quindi, aile due eslremito dello bcrrettc, due grandirondelle di gomma; I'onlenno "ferromcqnehcc" e cosi pron-10, e p uc venire montcto sull'opporecchio come Indica todollo scheme di collegamento, in modo ehe I ' fila di usdtodell'induttonzo fermoto con frio rosso si trovi dol 1010 dellapic slrc fOfola di man logg io.Proticore qualtro forellini nella scheme coslrutlivo, esotta-

    menle 01 di sopro di quell; delia piostre, a destra ed a sinis-Ira delle due grondi ronda lie dl gamma che sostenqonoJ'ontenna. Se necesscric, ogglustore 10 posizione di questerondelle Fissore poi rutto I'insieme mediante due pezzi dispogo, pcssonti nella gala delle rondelle e nei' fori cpposi-tomenta predisposti.

    Collegore il fila rosse (1 ) proveniente dall' indullonzo 01eonneHore indicoto do uno linea punleggiolo.II filo giollo (2) andre invece 01 terminale V 2 de! conden-selore veriobile, il filo verde (3) andre 0110 bose del trcnsi-slore AF 116 ed il filo gnglo (4) andro 01 punto comune,cioe C li condensatore do 47.000 pF ed 0 1 drcdo OA 79.Primo di mettere in funzione l'cpporecchio, verificore che iveri elernenti slcno steti montoll correttnrnente, per darecorren a, e sufficiente girore verso destro 10 mOllopolo dicomcndo del po1enziomelro. Girare qulndi lentomente 1 0monopolo del condensolore voriobile, fino ad inccntroreuno stczlene radiotrosmillenle

    53

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    18/43

    Capi . l ,olo V I I IL Iamplifica:z:io,n,e1 lntroducicmo nel circuito di P 1 uno piccolo pcrnpc clter-nofivo a pistone, (he c'liomeremo P'1 (fig. 30).2 II pistone 51 SPDSto prirnn in un sensa poi nel senseopposto,3 01 conseg,uenz:o, lc porrrpo alternative PI pr,ime eiutoe successivcrnente conlHn.to l'czicne dt P l.4 La velvole unrdirearoncle 0 1 s~ue tutte quesre verier-

    zioni, poiche cnche 10 corrente d'ocquo the 10 ti&

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    19/43

    Descrizione e funzionamento16 - A - Componenti (fig. 31)1. Un trensisto re . T 12 . D ue res istenze : R I , R 23. Due condensotori: C I, C 24. Due pile, colleqoto uno dopa I'oltra, per for-more uno grande "pompe per elettroni". ?2,con 9 V di tensione5. Uno pompa alternative: P']

    6. Un olloporlonle.17 R I, R 2, C 1 , C 2 sono del nuovi venuti in questo reollzzc-zione: eHettivomen!e, non obbicmo ovulo a che foreCOn 9hioio 0 membrane elcstiche quando cisiomooccupoti dell'amplifkatore a serbctoio.18 In compenso, e stele eliminate 1 0 pompc PI.19 Questa oggiunte e quesla eliminczione roppresentono 10differenzo tro schema di principia 1 3 s . . heme ellottivojriusciremo perc ad orientarci ugualmenle.20 Cerehiomo oro di seguire it percorso compiuto doglieleltroni sotlc l'cziene delle due pompe P2 e P',_ Esaminiamo, per cominciare, il lunzionamenlo di P 2.

    0 ) - Circuito di comando (fig. 32).Gli elatlrenl partono dol polo NEGATIVO (-) dellapile, attraversano R 2, R 1 e 1 0 zone base-emeltiloredel trcnsistcre giungendo quindi 01 polo POSITIVO( ). Questa ccrrente, che circelo Ira bose ed emeui-tore, e 1 0 corrente di comende del trcnsistore.21 Questo dirnostro che PI nen I indispenscbile, dalo cheP2 ho potuto sostituirlc.22 R 1 ho deto a P 2 questa posslbllitc: 1 0 suo PQSI~,onenel circuita permetta 10 circuloztone delle correnta e licorrrondo, rnenlre 11suo valcre elevolo rollenla gli elat-

    19

    Antenna esternoQuando Ic ricazicne e cattiva, I pcssiblle migliororlo note-val mente oggiungendo un'anlenno esternc, che puc venirelesc Ira due punli elevati. Questa lovoro deve essere ese-guito lenendo presenti tutte le necessorie regole di sicurezzo;e eansigliobile affidorlo ad uno persona esperto.Usare un cava speciale per antenna e due isola tori, che pes-sana essere acquistati presso un negozio di orlicoli elattricr,Can I'ontenna esterno, c necessono usare onche 1 0 presc diterro; 0 questa scope, consigliorno di uscre un tuba del-l'ccquo. Prime di effettuore if collegamenlo 0 1 tubo, logliers1 0 vernice e I'eventuale ruggme; come preso dl terra puoCl.l"lchevenire ulilizzoto un luba del termosifone.Per collegare l'cntannc e lo terro 0 1 ricevitors, procederecome segue! fissure un connettore in 0110 a sinistro sulloschema costruttlvo, orrotolare due 0 Ire spire di fila rossoiscloto intarno 0110 borretta di 'ferroxcvbe" e collegore unodelle estremi le i di questa ovyolgimenlo 01 connettore oppenesistemalO e I'oltro 01 canneltore eollegalo a terminale V 1del condensctcre varia bile.Callegare I'antenna esterno 01 connettcre dispesto in 0110ed il filo dl terra coma indieeto doHo schema ccstruttlvo,Per mjgliarore 10 ricezione,provore a spostcre Ie spiredi fila rcsso lungo 10 bar-reta di "ferroxcube".

    Funzionamento11circuitooseillcnte do accordore sui rudiolrosrnetfilora chesi vuole ricevere e costituito doll'indutlonzo controddistintccan "1" e "2" 1 3 dol condensetore variabile di occcrdo do20 0 pf. Come soppicrno, I'ondo hertziono proveni nte dolrodialrosmellitore prescelto produce una corrente alternatao radiofrequenza nel circuito oscillcnte accordolo. Questastsssc corrente olternata a redicfreouenao e presente cnchenella piccolo induttonzo (rlferimenli "3 e 4"), cvvolto sulloborretto di tlferroxcube"come "induttonzo ccntrcddietlntccan "1" e "2". DI conseguenzo, 10corrente a rodiofrequenzocircole Ira l'emettitere e 10 bose del tronsistare AF 116, cheprovvede ad ompJificaria. La corrente 0 rcdiofrequerrzc piuinteosc cosl euenute viene poi rive 1010 medianle il diodoOA 79. La riveloz.ione ne matte in evidenzo Ie vcricaicni, cheriproducono i suoni e che, sotro formo di corrente alternatead cudicfrequenac, fonno vibrcre l'curicclore. II pelenzio-metro do J O JlO O ~ ~ serve per regolore it volume sonora.

    \1 /

    55

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    20/43

    troni riducendo tole corrente alia debole intensilevoluto.b) - Circ,uito comondolo (fig. 33).

    23 Quando un o correnta circo lo tro bose ed emellitore ilIransistore T 1 cond uce. Gli alettro ni ch e escona do R 2onsscnc olloro ollroversore non sollonto R1 rno ancheil collettore, 10 bose e l'emeUilore di T 1 , fino 0 r099iun-gere il polo POSITIVO (+ 1 di P2. Queslo e dun queeffellivamenle un ci(cuila cerncndctc.- Possiamo oro a considercre P'l.oj - Cinuito di comcnde (fig. 34).

    24 P'l e uno pompa clternctivc, the "scuote" gli elettreninel circuilo base-emettitore del tronsistore, cttrcverso ilcondeosctcre C 1.

    25 Questa pompa, olternetivomente, fa oumenlare e diml-nulre 10 correnteche circete Ira 10 bose e Ternettilcredel lrcnsistore.b) - Circuito camondalo (rig. 35).

    26 Groz.ie 01 rneeecnisrno del lronsistore, 10 pornpo P'l faoumenlore e dirninuire 10 corrente che ottroversc il col-leltore, 10 bose e I'emettitore del trcnsistore,

    'l7 DI conseguenzo si hanna ccrichs e sccrichs successivedel condensatere C 2, che dorino IU090 ad uno correnteolternoto nel circul 0 dell'oltopcricnte.

    28 In questo modo P'! ogisce sugli eleUroni dell'clroper-lante can 1 0 stesso forzo di uno pornpo P'2 molto piiJpotente, me lnseri 1 0 direltcmente nel circuito delr'clto-pcrlonte.29 Quando P') Ii troppo debole, si ricorre a diversl slediomplificctori. T I non viene a "servire" un oltoporlenteme "serve" un seccnde lrcnsistore T2; Ioquestc coso,01 posto dell'olloporlonte si Irovolo zono bose-emetti-tore del trcnsistore T 2.

    20

    C 2 - RICEVrTORE A DUE TRANSISTORICON AURICOlAREIn questo cppcreeeh.e e stahl aggiunto un seconde Ironsistore, per ottenare uno maggiore potenzc d'uscitc, E' preferi-bile sfrutrore I'esperienzo fotto con it ricevi lore C 1, oltri-menti it ricevitare C2 pelrebbe non funzicnc re perfette-menle.l'e slr em o s en sib ilito del circuilo rende in dispen sobile d is-porre icomponenh con 10masslma precisione, seguendo cone50t teZZQ Ie istruzioni di monl09gio di C 1.II circuito di C 2 e malta simile 0 queUe di C 1, salvo pe rI'oggiunta di un seccndo Ironsistore; 10 schema di collego.mento E ! il C 2 , e Ie resislenze do usore sana:

    270 0, resse, viola, morrone3.300 r . I , erenciene, orancione, rOS504]00 !), giallo, violo, rosso15.000 Q morrone, verde, oroncione3 3 0.0 0 0 U , ercncicne, crcncrone, giallo680 .0 00 ~l, blu, grigio, 9ialloPer migliorare 10 ricezione, orientcre il ricevitore; se questonon bos esse, asgiuIlgere un'ahtenno esternc.

    S6

    F1,In1:ionomenl:oTutto 10 porte sinislro di questa cpporacchic it identico0 1 ricevitcre C 1. La parle destro e un omplificotore odoudiofrequenza con un tronsistore AC 126, il cvi funzicno-menlo e quello norrnolo degli cmpiilicolori; invece di lorvibrore direttoment 'I' icolere come ne] ricevitore C 1,una froaione mog, , minora della corrente ad audio-frequenzo viene rcolcre nellc zone bose-emettitoredel tronsistore /' - i.1l.'curicolore en'l ~"._i I1e sotto I'orione della corrente adoudiofrequenza if irue ,prodalta dol tronsistors ernpli-fica tore.

    "'; -. bce

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    21/43

    Capitolo IXElettroacusticaI It SUONOI Abbiomo rcccolto sotlo questo titolo tutti gli opporecchirelotivi a regi~Irczioni ed a riproduzioni sonora.2 Pr ima di porlore dell'elettroccushcc, pensiomo per6 SIOnacesscrio precisare coso rntendiomo per suono.3 Immoginiorno onziluHo di aver fisso,to un'oslo melollico

    In uno morso.4 Premendone I'estrernire libera, cllontcniornolc dollo

    pesizicne di riposo,S Lcsciendelo ondore bruscernente, l 'cste lorna nellc posi-zione d i riposo, 10 oltrepossc in senzc opposto, tornoindietro, e c 031 via .. - (fig. :16)6 Si usa dire, in questa coso, che l'csto vibra.7 La vibrozione pliO fodlmente essere centrollcte visivc-

    mente8 Si pu6 onche cscoltcrlo.9 Un suono e dunque l'eHetto di uno vibrozione che rog-91unge il nostre orecchio.10 D'o!tro norte, if meccanismo del suo no dovrebbe esser-Yi nolo, almena sornrncriornente.11 t'este, vibrondo, fa vibrore l'orlo.12 L'oria fa vlbrcre il limpono dell'orecchio.13 Le vibrozioni, ehe riproducono quelle dell'csto, vengonot resrnesse dol meccanismo dell'oracchio 0 1 cervallo(fig. 37 ) .II L A R EG ISTR AZIO NE1 Registrore un SI/ono e un po cerne "rnetterlo in scctolc"2 Questa risullnto, come tutti sanna, vienne olienuto ms-clonte i dischi3 A lole scope, 51 ulrllzze uno punlo oo:uminctlb che incideun selco sopro un piolto di cere.

    4 La punta ogisee come un orctro, can 10 differenza cbequi" 'orctro" e f:erma rnenlre iI piotto giro (fig. 38).5 51 potrebbe obbieltore che, se "l'crotro" e fermo, suipictto verrc incise no circonlerenzo e nan uno spirole.6 lobbieziane screbbe vclidc se, in reolto, 10 punta nonsi spostosse lentamen!e verso il centro del pintle mentreques!o gire.

    3 721

    C J - R IC EV ITO RE A TR E TR AN SISTO RIC ON AlT OPAR LAN TEPer paler utlllzzcre un chopcrlonte, e necessaria uno po-renze encoro maggiore; c t lole scope, II I 51010 099iun10 unlerzo trons(ll;tore.Questa montoggio a encore pilljenle; consigliamo pertonto YIVOI'r.cevitore 0 un tronsistore, per eVIPer 10 reolizzozione, rileggere Ie s,vrtore C 1 e procedere in conseg ~ulscheme costrultive C 3.Le resistenze do usore sonc:

    lie di quello prece-'i eominciore con ilnonl,'elotive 01 rice-

    zcndo per6 10

    270!1 rosso, violo, morrone1.500 !J, morrone, verde, (OSSO4.70 0 ." giollo. viola, fOSSa15.000 Q, morone, verde, ercncione27 .000 l, rosso, viola, oruncsone330 . 000 U. crone-one, oroncione, 910lio680 .000 fl, blu, 9ri9io, giolloDesrdenorno oro sOlloiineore pcrlkclermente due punti,lnncnziteho, non dimenticore l'cietto di roffreddomento deltrcnsistcre AC 126 di desire; il ricevitcre puo funzlonoreoncne senze questa aletta, mo II trcnsistore porrabbe don-neggiorsi in modo irreporobile.A deslro, su 10 scheme ccstrvttivo, e riporloto il simbolodell '0ltoporlor11e disposto sotte 10 prastrc foro to di monlog-g'o e colleqc-o oi d ue c on ne tte ri che si trovono sopra e sottoII simbolo stesso Per il collegomento roccomondiomo diulihzzore due fill rsclefi, passonh sotto 10 piaslro di rnontop-9io e ottroveuo ; fori oppositomenle previsti,

    FunzionamenlOQuesto oppcrecchic costituisce un'estensione de! precedante,cui II I stoto og9iunlo uno stodio d'emplificozione per ottenerel'escelro in eltopcrlente,II circuito bose-emettitcre de l secondo tronsistore AC 126sostituisce l'curicolore del ricevitore precedente.QUesta seconde lronsistcre AC 126 fornlsce un'ultarrore 0111-plificczione, e 1 0 corrents ad oudiofrequenza risullonle ottrc-versa [0 bobino mobile dell'cltcpcrlunte dondo cesl luogo0110 riproduuone sonora. Inserendo 10 cellula fatosensibilenel eircuite della bose del trcnslstore AC 126 di sinistrc,I'omplificozione di questa transistore risullo molto ridottoquando 10 resistenzo delle. tellulo e alto in monconzo diilluminazione.

    , 1/' fII

    57

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    22/43

    7 O . conseguenzo. dopa a9ni giro del p io tlo 10 punta nOllripossa nel selee oppeno lrocciolo.8 Oltre a spostorsi verso il centro del plotto, 10 puntavibrn proparzionolmente 01 suono che 5i vuole regi-strore (fig 38) .

    9 II soleo cI1e vlene lrnccicto ho quindi un ondomento51nu050.lO La sinuosito roppresenlono il suono registralo.

    III LA RJPRODUZIONEA - TESTINA FONOGRAFICA1 La punta riv elc tric e v ie ne disposta nel so lco del disco;rnentre i I disco giroesso percnrrs 1 0 lineo sinuoso chescorre sotto d l lei, riproducendo 1 1 movimenlo dellapun 0 usctc per 1 0 regislrozione.La sue vlbrozlenl sene quindi quelle dei suoni reglstrati.2 Lo puntino rivelclrice trosmelte Ie proprie vibrazionl aduno 10mina, disposto nell'interno delle tastino fcnogro-fico (fig. 39) .3 Le vibrazioni della lamina sone pere trappo deboli peressere oseol tate dIreltamente.

    2 2

    4 La lamina, info Hi, non costituisce cltro ehe un possog9iointermedio, e le sue vibrazioni sono trosfcrmote in ten-sioni elettriche.Eeeo, in poche parole, COMe questo owiene.5 II materlole ehe forma 1 0 lamina vibronte s i chiamoSALE D I ROCHELLE.6 Si tralto di un eorpo can coralieristiche poco comuni, mamalo odolte 0110 scope pel" cui viene impiegolo7 T orcendo 10 lo rmno in Uri senso, Uno delle Iecce divenloil polo f di uno p icco l isslmc pilo (e 1 0 Faccio opposlodlventc il polo -),B Torcendo 10 lamina in sensa oppostc 01 precedents, iIfenameno si ripete in sensa inverso: 1 0 foccic che primoera + divento -, e vrceverso (fig. 39 ) .9 Rieoprendo Ie due facee con due stroli condullori celle-goti cioscunc od UI1 I ilo , s i oUiene Uno prcco lo pompaper elettroni" che geflero lensioni elternete riproducentiesoliomenle Ie vibrczieni sonore.10 Questa pompo e 10 pompa dicomondo di un crnplificc-tore; esse comonde, grazie 0 1 tronsistore, uno ccrrantedi notevole inlensitc. Tale corrente, 0 suo volta, fo fun-zionore un ouricolore od un alloporlonte.1 1 La correnti e Ie tensioni olternate ehe riproducano suonivengono ch ierncte co rren li e tension i ad AUDIOFRE-QU E N Z A .

    Reversibilito12 II fenomeno che abbiamo descritto e revsrsibile. inlott i ,oppllcondo uno lensione alternata ad uno lamina di saledi Rochelle eS50 si melle (] vibrore. Se 10 tensicne e suf-ficiente 1 0 vibrazione, banche molte debole, puc) verurecscoltcle direUomente nllrnverso un convaglialore disvoru, L'Ol/rieolare impiegoto nelle realizzo"Zioni ch e des-c:riveremo funziono oppunto in base a questa principia

    Impiego particolareQuesta rlcevitcre puc venire onche utillzzcto come sveglio; ii5UO Iunrcnemento cvro inizlo 0 1 laver del sale e terrninerc 0 1lrcmonto. Per otlenere questa risullnlo, e necessario ricor-rere ad une cellula fotasensibile. Slstemore irlnanzitutto unconnettore supplemenlare vicino 01 connetlore cui e col le-gala 10 base del Iransistore AC 12 6 di sinistra. A questascope preheare un Foro nella scheme costruttivo, o sinistrn-del canneUare in quesliane.Collegare 0 1 nuovo connaltore 10 resi~len.zo do 330.000 9 edil fifo ehe primo endeve 01 ccndensctore do 0,1 I'F, e dis.pore 1 0 resistenze LD R . (cioe 1 0 cellulo fotosensibilel Iro idue connettori come indicato delle FiguraSa tutti icallegomenti 501'10 stoll effettu

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    23/43

    B - A lloparlon te (fIg 40 ) .13 La membrana corucc (AI di un cltopcrlcnte non II fottasoltonto di co rttme; esse terrnino infctti COil un cilin-dretto sui quale sene avvohe aleune spire d i fila dirome. Queste spire costi tuisccnc \0 B O B IN A M OB IL E(8 ) delf'oltoporlonle.14 La bobino mobile vibra quando viene cltroversctu do

    una corrente olterncto, troscincndonche 10 membrona di cortone chbrare l'erle. Vengano cosl rfprodo15 L a ccrrenle 0 Itam Clio c he oltrovene 1 0 eorrente ad oudiofrequenz.o, pfonogrofica e successivomente ornpl'necessorio.

    16 Tullovio, non basta che uno carrennella bobino mobile per farla vibrm17 E' necessaria ehe tole bob ina si trtlcompo magnetico, In cssenzo delimmobile18 Per questa motivo, 10 bob ina mobileun ristretto spczio cilindrico Ir a Ii Pipolo SUD dl uno colomito Ic ) di forma19 Quando gli eleItroni percorrcno 1 0 bob.minoto sense, 1 0 bobino [e di eonseglJentoviene spinto verso I'e.tema.20 S a. il sense degli elettroni .s i inverte, bobincvenqeno invece spmte verso l'interno dell

    Reversibilita21 Un oltopcrlcnte e LI n organa reversibile , facer.

    10 bobino mobile 51 prodl;lce infolti 01 SUOI copsione alternato.22 Questa occade quando viene prodotlo un suonooll'oltoporlonte; rnembrono e bobina mobile e,olloro ill vibrezione. La bobino mobile, in ohresi comporio come uno plccolo "oornpo" ahema'lcui tensioni rcppresentcno iI suono emesso.

    23 Un oltoporlante puo ql.Jindi funzicncre onchemicrofonc, In rnclti degli opporecchl che verrannlizzot: in seguilo, l'o ltoporlcnte viene utilizze a pin questo modo.

    S9

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    24/43

    lotrcsrnettitore e un lora che emetleecehlc nuda, chinmot: ONOE HE RT-se i nostn ccchi non sono sensibili 0cntenne redioricevenli possono rivelorne

    ..,..,,......,,.. "ZQ (fig 41 )iii possibile Irosmettere un me$50ggio me-, basto eccenderlo e spegnerlo seguendo

    7 OJ eanseguen7Jstob,1110. U n breve lampo polrebbe, adripcsso nel S(.>resent(lre un punta, mentre un lampo piu8 Oltre a spo,lolrebbe roppresentore uno linea. Ogni let-vibro propr.)beta, ogni numero, corrisponde nel codlcestrore (fig.

    9 II solco e10

    23

    22

    lelegrafico Morse ad un determinato raggruppomentodi punli e di linee.< 1 Perc:he dunque non trasmellere in questa modo unrodiollle;soggia, onologamenle a quanta e p055iblle

    fete can uno sempl.ce lemccdine eleltrico?5 Netur olmente, e necessorio che 1 1 rodicncevltere tros-formi In 5uOl'li gli invlslbill segnah che errivcno 0110 suoanlenna6 Questo e esaHamenle quanta eccede durante e tros-mission; rodiotelegrafi,he .7 II codiee telegr

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    25/43

    vente 9 iung ono quindi -onde hertzinne di diverse pro-venienze,T ro que5h~ onde, CE l ne Intaresse uno sol'o per vo llo . Laprime funzione di un rodioncevilore e quindi 10 SELE-Z IO NE delle onda in o rriv o.3 Po iche 10 distcnzc I ro ricevitcre e trcsmettitore e gene -ro lmenle moH o g rande , Ie onde ricavu te sana maltadebo li. M ollo deboli so rroT 'lO dl cO M eg uen lo cnche Iec orre nti a ro dio fre qu en :z:o . Lo seccnda Funzione di unrcdioricevltore sora cllore l 'AM PL lF IC AZ IO NE delleonde in o rn vo ." L o terre hmzL one di un rcdicricevitore, come soppiomo,consiste nel ritrcsforrncre in suoni le voriozionl d'intcen-sito delle onde herlzione if' orrivo,

    A Selcxione5 L a se lezicne consiste nel fo r vib ro re gli e le l. lro nl d ellaontenno 5 011 0n to p er un'ondo ollo volto.

    6 Per rogg iunge re questo risulteto 51 co !l,eg onO Ie duenrrncturs di un condenso lo re o lle eslremito della b ob in oche eosiituisee I '''an lenno '' 0 qvcdro' de l rcdiericevitcre.L'ossociozlone "bobinn d ' induUonzo-condensolore" hodelle p ro prie la parhc olo ri, che oro illustreremc,7 lrnmcginiumo di ccllegure un ccndensctcrecunco olleestrem ito di uno. bobino d 'indu lIo nzo, e ossa rvicmoo tte niam en ('e qu ello chesuccede,a Gli elettroni, in sopronnumero sull 'orrnotoro neg ative deleondensetore, 0l t rover50no 10 bobino in dire ;;ione delloormoturo positive fino a quando non sio ristobllitoI'equ ifib.rio,9 G li e le ttrom che o llroversano 1 0 bobine si xcmportanopere, a CO I J SO dell'induttcnze, come sa fo ss er 'o d iv en ullpesan ti. T roscino li do llo velccrte, essi nan 5 i orrestunoquindi p iu 0 1 ro gg lu ng im en lo dell'equllibrlo.

    Q u es -to o pp ar ec ch io cernprende du e transistori, che funzie-nono come in ie rrultori: quando uno i! bloccoto l'cltre CO n -duce, e viceverse.Quondo iI transistore At 126 e conduttcra 10 lnmpodino s ioccende , e si speg ne quando qvesto stesso trunsistore nonconduce . L o frequenzc d'occ,en$'ione e d i s pe g nime nl o dellelcmpodino dipende do! volors deiconderaotorl d'nccopclc-mente de 10 ,I F e do 100 !IF, e do l vclore delle resistenze dicolletrcre .dei tronsistori.

    10 S i g iunge coal od un complete rovesciornente delle situc-zione inizlole] l'orrnuturo positive riceve un sopron-numero di e leUron i e diviene n .eg o liV ll, m en le qveH onego tivo perde g il elsttroni e diviane positive.11 V i sene slratte 01 1 0 1og ie con un pendo lo in osclllczione.tresc in 0 10 do 1 1 0 veloci to , il pendolo oltrepcsso lnfe I i i 1 0posiziolle di eq ui l ibrlO e riscle dollo po ria opposto12 N o lu rolmen ta, II ccndensetore cos l rieericoto lo rna 0sco riccrsl ed II pun ta di equ ilib ria, semprs a, C O U,5a del"peso" deg i elettroni, viene oltrepossoto encore unovolio.13 Tul lo e qulnd I torno tonells condizion i in izioh, N onocccde Forse 10 , stesso !'lei coso de l pendolo che, dopouno spostemento in avon li ed uno all'indietro , 5 1 trovoc I p un ta d 'i po rtenzo?14 Tut \oi I cicho ricom in c i.odaeeopa .. ., 5 C ome 5 1 cemportero 10 bobino che cos Ii h risca I"'o n ten noa qucdro' u nito ad u n c en del'lsoto re~lsu oi elettrenipo lronno vibro re can un solo ritmo cerotterisueo :quello co rrisponden l.e 0 1 sistemo "cond 'ensotore -bobino" .16 D i conseg uenzo , tole s istem a risu lte ro in se ns ib ile 0 qual-sio si ondo hertzione che tendo 0 fo r entrcre in vibre-zione i SUOI eletuom can un rilrno diverse doqulil l iocorotteristico.17 II sistema po \ro "occordursi" con un solo trcsrnettitore,

    quello I 'e cui ande tendono 0 rorne vibrcre g li e leU ro niesallomente (on il suo rilmo ccrctrerlstlco.1 8 Seques to trosrrretutore esis te e Ie sue onde g lung ono0110, antenno ricevente co n polenzo sufficiente, l'ernis-sione puc ven ire cop lo to . Sa il trosrnehilore no n esiste,od e treppe lon tono , non viene rlc ev ulo , o vv iome nte ,olcun segnote .19 E' lu tta vio p os sib ile cccerdore 11 circuito onche con o1 tri

    25

    D 3 - RtVELAJORE DI RUMQRIQ uesto o pp arec ch io e costitu ito do un in te rrullare e le ttro -n ic~, ehe ~ccende uno 10mpodi:I1 'O quando veng ono prodo t!ide l rumon.L o se~sibi lila e regalabi Ie i: n m o do cha I'in terven 10 d ell'o p po -recchio ovvengo soltonto qucndo j rumori superona unl iv el lo d 'iM e ns ito prefissete. E' pertnnto poss ibHe uliliazcrlcper rnlsure di livelli sonon, 10 : lo mpo din o seg !n oio . cccsnden-dosi, II svperomente del l iv ell o p re fis sa lo .I S f ru .z lO l l i d . imonlosg ioF ore rilerim en lo 0110 sch em o C O slru ttivo D 3 , ed uscre Iese g ue n Ii reslsten ze :

    47 a, giallo, viola, nero1.500 Q, morrone , verde, rosso2 .20011, resso, rcsso, rosso3.300 Q crnneione, oronciane , rosso',t700Q, 9,iollo, viole, r05S027 .000 Q (0:>50,. violo, oroneione10 0 . 0 0 0 0, morrone , nero , g iollo680 . 000 Q, b lu , 9 ri9 io , 9 io lloS istemore po i il Iosto come indicoto 0 pag . 18. A sinistro inbo sso su llc scheme cos tr u t ti vo SOIlO di sposf d u s con neN ori'. : : 01le90re un filo isoleto Ira ognu .no dlessi ad idua terminol;di un olteparlon le, che funlionero do micrefono. M .etle re infun :z.ionel'oppo ,recch i:o g irando verso deslro .10 monopo lodel potenziometro .ImpiegoD ispo rre l'o itopo rlo 'nL e lIel pun lo in cu i si desiderano con-trollore i n Jm ori, 6 g irare 10 m onopo le de l po tenziometrofin.o a quando 10 lompodino c ,om incio ad o :ccendersi perr um o ri cO l ls id er ati com e obbostOlllO fo rti. P remendo il tos lo ,10 lompadino dov.ril speg flers.i.

    61

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    26/43

    tresmetlitore: besto cembiare i] ccndensclore, com-biando di canseguenza enche il rilrnc ccrcttenstico. .20 In preticc, no" e conveniente usore un cond.en~01ore di -verso per ognl emissione do ricevere, Vie.ne lnve~e. odot-010 uno spedole ccndensotore, 1 0 CUI ccpccrto puolocilmante venire modi rcotc spcstondo uno delle crmo-lure, mobile rispetlo o 11'01tre. Si tralta di un conden-sotore VARIABllE.21 Manovrondo questo condensatore e possibile esplororeun'intero gamma di onde, e ricevere IH)O dopa l'cltro isellrHlli dei trcsrnettiteri che operano su q.uello gommo.S Amplilico:done

    n I principi fondomenloli dell'empllficczicne non corn-biono passando doll'oudicfrequenza 0110 rodiofre-quenzo. .E' quindi superfluo s.offermor';l nuovernente su questopunlo.C Rivelrnione23 La rivelazione consiste ne] Irosformore in corranle adccdiofrequernc Ie vcriczioni della co~re-l1le. u r~dlo-frequenzo selezionolo ed emplificota dci prlml slodl delrodioricevitora24 La corrente od oudiofrequenzo Fa funzionore un ouri-colore eppure un oltcpcrtonte,25 Grozie aile onde Mertzlol'le, 10 "pompa per elettrcni" adoudiefrequenzo [instcllo lc sui lrasmetlitore par fornevcricre 1 0 potenze] puo venir considere-to come presentenel luogo slesso in cui owiene la ricezicne,

    Capitolo XIISTRUZIONI GENERALI 01 MONTAGGIOTrOllerele rocolte qoi di seguito tutte Ie istruzioni fondomen-loll comuni or diversi epporecchi do costruire, 'he reccornnn-26

    diomo di leggere (:011 otlenzione primo d i posscre aile reoliz-zozioni protlche.Schemi costrutlivi e schemi eletlriciL'elernento bose, utilizzotc in tutti gli opporecctu, e cosf vilodo uno piastre di montogsie foroto sullo qvcle \l6n90nofissoli i vori ccmponenti. La porte cenl.ole della piastre I i:destina!o ollo schema cosiruttivo, mantre sullo porte esterncverrcnno hssotl deftoi ivornente aicuni componenti.Per fecilitare il montogio dei vori ccmponenli, gli scherniccstrutlivi conlengono 1'13;0110ripreduaione di ogn! pezzo:Potrete pere trovare, in questa rncnucle, anche gil schemieleUrici veri e propr] di tutti gli apporecchi reclizzobill con1 0 scololo di mont09910 eletlronico "EE').Ogni cpporecchio ii eantraddistinto do una sigl0 IJguole aqlJeHo dello schema costruttivc corrispcndente (A 1, !'2 , A . 3 ,Bl, .B 2, acc.], Nel tasto e negli scherm sene uscti, ovvro-mente, g li stessi simbol]. J componenli fissi, che ven~on?rnenlof 01 di fuori degH scherm ccsfrutllvi, non sono mdicoti.Prima di procedereal montogglo di un opporecchio dellascotele "EE", I i: bene flsscre 0110 piastro perforata, uno iloiloper lu le, icomponenf estern! ogli schemi ccstruttivr. Anchese questi componenti non SOIlO utilizzoii in tutti gli oppe-recchi, possono senzc diff1colta rirnenere sempre 01 loroposto. I b'I' . h d' . .Nel seguilo 51 riporteno Ie sig e oulomo I IS lie .13 I V?fI poes~che seruono per indlcare 1 0 lingua delle vcrre scritte sugl.schernl cost rultivi ,D = GerrnonloDK =DonimorcoE SpognoF FrancioGB Gron BretognoI 1I0lio

    N =NLPSSF

    NorveglaPoes! Bess!PorlogolloSvezioFinlcndia

    FunzionamenloII Ironsistore AF 116 cesso di condurre qucndo un rurnore fevibrcre 1 0 membrana dell'cltoporlonte utilizzoto come micro-fona. Oi canseguenzo, H trcnsistore AC 126 di deslro slsbloccc e 10 lemccdloc inserltc nel suo circullo collettore-bose-emstlilore si cccende. II funzioncrnento I! motto simi lee quetlo del rivelotore dl 11Jc.e scheme 01), salvo per I?m ncorrzo della resistenzo Ictcsensibile; in questa coso, I tbloccoggio del trcnsislore AF 116 e pere oroveecte del-I'o!toperlo.nte, e non do uno resislenzc fctcsensibile.II Iransistore AC 12 6 di slnjstro ad il diodo OA 79 rendonopossibile tole risul to t o. II trcnslslore AC 126 f lln:ziono comecrnpllficotere, ed II diodo OA 79 e inseri to nel circuito 0 1 1 : 0 . -verscto dalla corrente olternoto ad oudiofrequenza crnplificeto; tale corrente od eudioFrequenzo intarrompe cosl 10corrente emettltore-bcse del trcnslstore AF 116, bloccondolo.II livello d'occensione della lompodc puo venire regololomediante it potenziomelro do , 0.000 '2, che modi fico ilvol are della tensione clternctc ad oudiolrequenzo utilizzetoper pilotare il tro l'ls istore AC 126 di sinistro.

    TIII"Io~_~ J_~ ~~ ~~ __ ~,------~------. . . . . _--- ------ -

    62

    D 4 - AN TIFURTO ELE TTRON ICOQuesto epporecchio emeHe un suono qua~do 10 resistenzaIctosenslbile viene ilium ina to, per esernpro oprendo unoporto 0 uno finestra. Fare riferimenlo clle schema costrlJltiv~0 -4 sislemore i connattori in tulii i fori meno ella in quelhco~tras~egno j A, A, S 1, S 4, S 3, S 6, S 7, e montare poitutti gli ollri cornponenti elellrid ed i fili nudi.Le resistenze do usore sana:

    270 n, rosso, violo, morrona4.700 a. giallo, viola, rosso27.000 L, rosso, viola, oroncicne

    6 B O J X l O Q, blu, gnglo, giolloCollegore ; trcnsistori come prescritto e montore. I'Q!e.tla d~rcffreddornen 0 sui tronsistore AC 126. Collegore I fill Isaiahprovenienti doi vori connetlori oi terminali del cornmutctoree d~J polenzicmetro, Collegare quind: i polo .n.egotlva de!lopile superiors 01 ronnetlore B, ed U polo pnsilivo de!l? plioinFerlore 01 terminale S 2 del polenziometre, Potete utilizacreI'altoporlonte gia fissoto sullc piostra Iorclc di montoggiooppure, se preferite, un oltoporlente seporato collega!omediante due Iunghi fili isol otied oddiritluro d ispcsto Inun'ol ra stanza.Uno dei Fili andra 01 cormettore 5, e I'altro 01 connettore deltronsistore AC 126. FiS$ore 10 resislenzo fatosensibile COmeindicato 51;110 schema c:oslruUivo, sistemore a destro iI commutalore e mettere in fun:zione I'opporeccnio.Se tutto e regolore I'oltoportante emetlera un suono oculo,che sl interrompera coprendo can 1 0 mono 10 resistem.[]otosensibi Ie.

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    27/43

    Monteggia dei companenti Iissia - < I piedini dl appoggiob - 1 polenziometroc - 1 condensctore voriobiled - 1 cernmutotorae - 2 pile qucdrote (4,5 V l'unc]f - 1 lompadino ca n porlolompodino9 - 1 ohapodonte.a - Monteggia dei piedini di oppoggioFissorli ai quottro ongoli, sottc 1 0 picstrc di montaggioi perevilore di disporre 1 0 piostro a rovescio, for riferimento 0 1 1 0figura.b - Monteggio de! polemiomelroUn potenziom Iro pll6 essere utilizzclc per regolore II vo-lume sonora di un radioricevitore 0 di un omplificatore; essoe costituito do uno resistenze sullo qvele scorre vn contoltomobile che permetle di prelevore una tensione moggiore 0minora sscondo 1 0 necessi o. Questo potenziometro e dcteteanthe di un inlerrultore the esclude Ie pile dol elrcuito, e cheviene azionoto doll'olbero del potenziometro stesso. GirondoI'albero del potenziomelro 0 fonda verso sinistrc (come persvitore] l'interruttore si apre; girondo in senso opposto I'in-terruiore si chiude.Disporre il piccolo schema coslrutt ivo rettangolare (con Ieindlccziom P 1 - P 2 - P 3 - S 1 - S 2 - S 3 ecc, V 1 -V 2) sot1o 1 0 pio.tra dl mO(1!aggio faralo, in modo ch e isuo;FO( l corrispondono 0 quelli dello picstro e che 10 porte slam-polo sio visibile.A questo punta, procedere 01 montagio del polenziomelrosatta 10 plostre. A tole scopo, introdurre l'clbero deJ po ten-ziometro nel foro ovcle dallo schema ccstruttivo (51 - S 2- P 1 - P 2 - P 3 ); sistemore quindi if quadron Ie circolaredel potenziomelro sapra 1 0 piastre, inserire 1 0 randella ed

    Applica:z;ioniNumerose sene Ie passibili opplicazioni di questa epperec-chic,Per esempio, volendo con rollore l'cperturo di un ormadio 0dl un rip o s Iig 1 1 0 , Ii suFficien Ie in t roourv i I'Ont If u r to el el l ro-ruco,Non apeno I'ormadio devesse venire aperta, l'cpporecchicdora immediatomente I 'allorme.In cosi porticolcri, potrebbe risultcre necessaria sisiemore1 0 celulo folosensibile nell'interno di un cilindro di carloneIn modo do sottrorla oll 'influenz:a dell 'illuminoziane ornbien-tole.Possibilila ulterioriA sinistro in basso sullo schema costruHivo si trovono dueconnettori non utilizzctl, a cui passon a venire collego!i duefili, prolungoll poi fino ad una porta 0 ad uno fineslra.Quando questi due fil] Fonno contotto I'oltoporlante resteresilenzlcso, ed emettero invece un suono ccuto interrompendotole contotto.Piontore uno puntinc do disBgno nella cornice di uno fines-!ro, dopa everlo (Ollegolo ad uno del f i l i sopro descritti, edun'eltro nel bottente dopa overla (allegata cll'ollro filo.L'cltoporlonte rester6 mula 0 Iinestro chiuse, ed emeller6un suono non appena 10 finestrc verrc cperto, Per 1 0 messain funzione dell'opporecebio, spingere il comonda del com-mulotore verso sinislro.

    cvvitcre soldcmente il dododi fissaggio. Infilore 1 0 mo-nopole su lfc lb ero d el polen-ziometro, prima di strinqere1 0 'lite di fissaggio della rno-nopolc verificore che, quan-do l'mteruttore e cperto, 1 0freccic indichi 1 0 "0" de lquodrante.

    If. .I , I" J

    ~'" , . , G G I" J S. S, s,s, ,

    27

    FunzianomentoQuesta eppcrecehio non uLili:uogenerclori di corrente eller-note ad audiofrequenzo: it suono che praviene dcll'olto-parlante e prodotto direllomenle doi due transistor; AF 116e AC 1 26 cha, ms ierne, costltursceno un generolore.Perdul tole generotore funzioni, bisogno pere che 10 resis-tanzo Fctosensibile sic illurmncto , in coso centrcrio il suovalore e moltoelevoto ed i tronsistori AF 1 1 6 e e l AC 1 26 nonpossono Iunaioncre. t'ellcrrne sonoro mediante I 'oltoporianteviene infotti doto non appeno 1 0 reslstenza folosensibile ecolpitc dollo luce; 11suo volore si riduce ciioro notevalmenteed ii generatore entre in f!Jllzlons.

    =r-'I10111 :Cl 1 ' #

    II~ _ _ _ . . _ _ " " . ~ 1

    63

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    28/43

    c: - Montaggio del eendensntere variabilaII condensotore voricbite viene ulilinalo per cccordcre unrcdioricevitcre sull'onda di uno determlnete stozicne radio-trosmitlente. Per II montaggio, usare due fermaeempioni edue piccole ronde lie in gomme. Dopo over sislemato il qua-dranle semicircolcre sopro 10 piostro foro 10 , for possare idue fermocampioni attroverso il quadrante, le piastre ed idue fori del condensolore varlabile; infrlore quindi neifermocompiani Ie due randelle di gamma e ripiegore versaI'eslerno i piedlni dei fermocompioni stessi ill modo do fis-sore solido mente tutta I'insieme (verifiears che i piedini ripie-gatl [Ion entrino nel condensatore veriobile e non ne il1tral-cino il movlmento).d - Monteggio del commulotoraII commutators deve venir dispcsto tro il pctenziornetre ed

    28

    il condensalore varia bile. Esso viene fissoto, come il conden-solore voriobile, mediante due Ierrnncompionl e due piccolerondelle in gommo.e - Installa;,;ione delle pileLa due pile quadrate do 4,5 V I'uno [che nan fonno portedella scatole di manloggioj veogono instcllcte sullo piastredi montoggia, 0desire. Esse vengono disposte uno ccccntoell'eltrn, con 10 lomino dl contollo pi u lungo (polo negativo)deWuno rcvvlclnetc aile lominc di conlollo pi u carlo (polopositivo) dell'oltro.

    o

    ooo

    oooo 0

    0.4 1 -_ ANTlfURfO ELElTRONICO A CONSUMORIDOTTO

    Questo onlifurto non cssorbe corrente delle pile quandoI'ol!oporlonlee silenzioso.Istrut!oni di montogeioFare r1ferimenlO 0 1 1 0 schema castruttivo 0.4-1, e seguire Ieislruzioni di montagio dell'opporecchio 04. Vengono uliliz-zot: due ronsistori AC 126, ognuno can elettc di roffreddo-menta. Identifieare ifori nei quell non devono essere dlsposficonnettori.Le resistenze do USOfe sono:

    270 0, rosso, viola, marrone680 Q, btu, brigio, morrone,j 70 0 11, giallo, viola, resse15 .000 0, rncrrone, verde, orcncione27.000 ,rosso, viola, orcncione680 .000 Q, blu, gri9io, glollo

    Ricordore che 1 0 reslstenzo Ictesensibile e oro disposlo in unpuntc diverso, e che il commutotore ogisce in sensa oppostojspingendolo verso sinistro I'opporecchio rivelo 1 0 presenzo diluee, spingendolo verso destra 5e9liola I'operture di porle afineslre.

    FunzionomentoII transistors AF 11 6 ed il tronsistore AC126 di destro cos-lituisc:ono, insieme, un 9~meratore di corrente olternoto adoudiofreq uenzo,Quando 1(1 res ls tsnzc fotosensibile non e illuminoto, il lrcn-sistore AC 126 centrale non conduce ed equivole quindi aduno rasistenao di elevoto vclore, La posizicne di tole resis-tenzo, Ira il polo positive della pil(l e l'ernettitore del trcn-sistare AC 126 di destrc, ren de qu esr'u ltim o non condullore eimpedisce quindi il funzionomenlo del generotere; 1 ' 0110 -perlonte rimane sllenzlosc. Lo situozione si rovescic quando10 resislenzc fotosenslbile viene illurrnnoto , il suo vclorediminuisce lnfotli notevolmente ad i f tronsistore AC 126 sisblocco e si comporte come uno resistenzo motte basso.II tronsistore AC 126 di destro conduce, iI gen aretore en t roin runzione e viena doto l'ellorrne son oro, Iromite l'olto-portonte. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - r - - - r - - - ,

    D4.1

  • 5/11/2018 Philips Electronic Engineer EE20 It

    29/43

    Ogni pile e fissctc in posrz.one mediante un elostlco, pes-sante ettroverse uno dei fori della piosiro e ferrnoto con delfila elettrko.Assicurorsi eha ombedue Ie pile sicno i"stallate corrette-mente (v . Figuro). Procedere quIndi 01 collegomentn delle duelomine di cantotto delle pile che gig si trovcno rovvicinote,a lale scopo, opoggiore 10 lamina piiJ corte della pile SU opariore 0110 lomino pill Iunga della pilo inferiore e slringerleinsierna COil uno forcina do capelli ad uno mollo, oppuremedianle una legoturo di fi la, di rome nudo (v. figurel.

    0 5 - AN T IFUR TO E lE TTR O N ICO AD A lLARM EP E RMANENT ECon questa apporecc:hio, I'ollorm conlinuc ininterro!to finoe quando viene premula iI loslo. Anche in queslo CtlSO, 1'01.forme puC! venire provocalo sia dollo luce cne doll'aperturadi un centotte eleltr