percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua lingua italiana novembre 2007

21
Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Upload: vegliantino-simonetti

Post on 02-May-2015

221 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua

Lingua ItalianaNovembre 2007

Page 2: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

La ricerca dell’espressione

Page 3: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Testi da immagini, testi per immagini: Foscolo, Le Grazie

•       Alle Grazie immortalile tre di Citerea figlie gemelleè sacro il tempio, e son d'Amor sorelle;      nate il dì che a' mortalibeltà ingegno virtù concesse Giove,onde perpetue sempre e sempre nuove      le tre doti celesti e più lodate e più modeste ognora le Dee serbino al mondo. Entra ed adora.

Page 4: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Antonio Canova, Le tre Grazie

Page 5: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Depliant o sito web? Alcune strategie comuni.

• Promozione messaggio che suscita interesse / desiderio

• Informazione messaggio articolato che fornisce informazione esaustiva.

Page 6: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Promozione: strategie della pubblicità

• visibilità (grafica)

• incisività (verbale)

• originalità della presentazione

• multimedialità del messaggio

Page 7: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Informazione: la chiarezza avanti tutto

• Comunicare un evento o un prodotto

• Le 5 “W” (What, Who, Where, Why, When)

• orientamento (mappa, trasporti e collegamenti, viabilità)

• informazioni pratiche (programma, ospiti, finalità benefiche ecc.)

• rassegna stampa (“di noi hanno scritto che…”)

Page 8: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Percezione e descrizione nel linguaggio promozionale

• Nel linguaggio internazionale dell’arte, dire “Veneto” equivale a dire “colore”. Una intera cultura figurativa costruita sul colore. Così scoprire i luoghi e l’arte del Veneto significa spaziare nelle sfumature del colore, nell’armonia della luce e negli equilibri delle forme. Una sensibilità, quella dei veneti, determinata forse proprio dalle caratteristiche atmosferiche, dalla varietà dei toni e dalle gamme di questa terra.Un’attitudine che si sviluppa in questa regione, nel corso dei secoli, attraverso l’influenza di tante civiltà ricche di storia e di cultura: dal paleolitico alle società preromane e romane, medievali dal rigore dell’euforia rinascimentale, dall’inventiva seicentesca, ad un Settecento dorato, dalle atmosfere mitteleuropee dell’Ottocento fino alle espressioni della cultura moderna e contemporanea.

Page 9: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Percezione e descrizione nel linguaggio promozionale (2)

• Un racconto artistico di estrema ricchezza sparsa nelle grandi città del Veneto come nei piccoli centri, nelle campagne, anche in luoghi ameni e sperduti, ma non dimenticati dall’ingegno e dalla sensibilità di illustri artisti e di artigiani operosi.Un immenso tesoro, da ammirare e da apprezzare in ogni piccolo dettaglio, luoghi da scoprire e dove trovare nei più nascosti meandri sorprese artistiche di enorme valore e di grande soddisfazione per l’anima e lo spirito.L’arte nel Veneto è ovunque un enorme patrimonio dedicato a tutti coloro che vorranno apprezzarlo ed amarlo.

Page 10: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Un esempio di integrazione e interazione testo/immagine

Page 11: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

La stesura del dépliant commerciale o turistico

• i criteri per definire obiettivi e metodi della campagna (indagini sul pubblico, contesto commerciale ecc.);

• l’uso della parola scritta nelle varie fasi della campagna stessa: a partire dal lancio, fino all’informazione periodica;

• la gestione della creatività e il suo equilibrio tra le esigenze dell’informazione e quelle della persuasione;

• l’uso e l’abuso dei teaser, ossia delle tecniche di sollecitazione della

• curiosità;• l’ampio ventaglio degli strumenti utilizzabili nella

comunicazione e i relativi linguaggi;• le tecniche per personalizzare ogni strumento di

comunicazione.

Page 12: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Città e arte: immagini d’epoca

Page 13: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Immagini d’epoca (2)G.B. Piranesi, Vedute di Roma

Page 14: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Lavoro, turismo e letteratura: il Viaggio in Italia di J. W. Goethe (1786-1788)

• «In un paese dove si gode di giorno, ma si è felici soprattutto di sera, è sempre un grande momento il cader della notte. Allora cessa il lavoro, il passeggero fa ritorno, il padre vuol vedere a casa la figlia; la giornata ha termine; ma cosa sia il giorno noi Cimmeri praticamente non lo sappiamo. Nell’eterna nebbia, nel perpetuo grigiore, per noi è lo stesso che sia giorno o notte; giacché quanto a lungo possiamo realmente andare in giro e goderci l’aria libera?»

Page 15: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

J.W. Goethe, Veduta del Vesuvio (disegno originale)

Page 16: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Verona vista da Guido Piovene

• “Mescolata ed impura, Verona è vibrazione, è irradiazione, è colore, arte divenuta paesaggio e confusa al paesaggio, miraggio di città romantica. Verona fu romana, gota, poi bizantina e longobarda. La tennero i Carolingi e gli imperatori tedeschi; fu un glorioso Comune e una gloriosa Signoria. Fu scaligera, viscontea, veneziana”.

(Viola, p. 173)

Page 17: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Verona vista da Castel S. Pietro (da www.verona.com)

Page 18: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Guido Gozzano, “Torino” da I colloqui (1911), cfr. Viola, p. 49]

• Come una stampa antica bavarese

• vedo al tramonto il cielo subalpino...

• Da Palazzo Madama al Valentino

• ardono l'Alpi tra le nubi accese...

• È questa l'ora antica torinese,

• è questa l'ora vera di Torino...

Page 19: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Veduta di Torino con le Alpi sullo sfondo

Page 20: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

La Liguria di Biamonti

Page 21: Percezione e descrizione: originalità e creatività della lingua Lingua Italiana Novembre 2007

Da “L’angelo di Avrigue”Di Francesco Biamonti (© Einaudi, Torino 1995)

• Avrigue era decisamente in decadenza […] Veniva da lontano; dalle alture di scisti e sabbie con rosmarini ondosi e casoni fessurati.Il mare da lassú è di un azzurro immobile e smorzato.Gregorio conosceva ancora bene la vita del paese, vita e miracoli. L'immobilità delle cose garantisce dal trascorrere del tempo e dai mutamenti. Tutto è eguale, da sempre e per sempre: le feste, le esequie, le esistenze imprigionate, gli spersonalizzati destini personali, la miseria che viene dai secoli.Erano stati tenaci lavoratori. Avevano costruito ripiani, scavato e ulivato. Da zero fino a seicento metri sul mare. La fatica tradotta in opere e la pena blandita dalla «buona morte». San Sebastiano e Nostra Signora dei Dolori. […] La vita era sempre stata uniforme.Ciascuno conosceva il suono delle campane, la loro eco nei vicoli, l'inclinazione del sole sulle case, la linea d'ombra sui due versanti della valle in qualsiasi ora e mese di qualsiasi anno.