pendolo - istituto nazionale di fisica nuclearecamera/lab-fisica/dispense/b1-lucidi...fase 1-a -...

14
Pendolo MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo Metro (precisione 1 mm) Cronometro a fotocellula (0.1 ms) PC con sistema Windows …………………… … altro ?

Upload: others

Post on 04-Feb-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Pendolo

MATERIALE: Colonna, aste, morsetti, filo per il pendolo

Metro (precisione 1 mm)

Cronometro a fotocellula (0.1 ms)

PC con sistema Windows

……………………

… altro ?

Page 2: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

cos

sin

0cos

sin

mg

mgma

mgF

mgFjmgmaF

x

y

x

Pendolo

-mg

X

Y Lo spostamento su un arco di circonferenza

può essere scritto come

se l’angolo è sufficientemente piccolo allora

l’equazione che descrive dal pendolo

rx

)sin(

2

2

2

2

2

2

dt

dmr

dt

rdm

dt

xdmmaF xx

mgdt

dmr

2

2

mgmgmax sin

r

gtt

r

g

sinsin 00

g = 9,788966 m/s2

Page 3: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

INTRODUZIONE L’esperienza consiste nel realizzare uno strumento, il pendolo, adatto alla misura

dell’accelerazione di gravità, g. L’accelerazione di gravità può essere ricavata a partire dalla

misura del periodo di oscillazione e dalla lunghezza del pendolo secondo la relazione:

L’esperienza quindi richiede di eseguire la misura della lunghezza del pendolo e del suo periodo.

PROCEDURA SPERIMENTALE

Procediamo in due fasi successive: • la prima (fase 1a) in cui si cercherà di valutare:

• L’affidabilità della strumentazione

• Se il pendolo è stato realizzato correttamente

• Evidenti o possibili non idealità

E’ questo il primo passo di ogni attività di laboratorio

• La seconda (fase 1-b) in cui svolgeremo misure accurate sul sistema secondo uno schema dato per:

• Meglio comprendere il nostro apparato strumentale

• Misurare effettivamente l’accelerazione di gravità

• Verificare o meno la validità della legge sperimentale g=4p2L/T2

Questa fase avviene dopo l’analisi dei dati presi nella prima fase.

Nel caso del pendolo, questa analisi la farete quidata.

2

24T

Lg p

Page 4: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ?

Montaggio pendolo

Pendolo – massa costante – angolo fissato – lunghezza fissata

Dataset-1 almeno15 oscillazioni

Una volta verificato che il pendolo costruito dia una accelerazione di gravità ragionevole (circa 9.65 -

9-95 m/s2) è necessario impostare la presa dati che non si limita semplicemente a una o più misure di

Periodo e di Lunghezza. E’ necessario modificare tutti i parametri sperimentali a disposizione (angolo di oscillazione,

lunghezza del filo, massa appesa) per verificare se la legge fisica usata è corretta o adeguata alla

tipologia e precisione di misura che stiamo eseguendo

Fase 1-b - Presa dati

Pendolo – massa costante – lunghezza fissata

Dataset-2 periodo in funzione dell’angolo ogni 5°

Problema da risolvere: Come arrivo all’angolo 0° ?

Pendolo – massa costante – angolo fissato

Dataset-3 almeno 4 lunghezze (DL > 15 cm) – 10 oscillazioni

Pendolo – Lunghezza costante – angolo fissato (Facoltativo)

Dataset-4 Angolo fissato, Lunghezza fissata

Misurare 10 periodi con due masse differenti (non di poco)

Page 5: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

La massa non è puntiforme

Devo identificare un punto in cui posso immaginare (in prima approssimazione) che tutta la

massa sia concentrata per poter estrarre la lunghezza del pendolo

Devo estrarre il baricentro / centro di massa del peso

Page 6: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

L + L1+ L2

M1

M2

21

2211

MM

LMLMLLpendolo

Page 7: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

L

M2

M1

L1

L2

21

2211

MM

LMLMLLpendolo

Lpendolo

M=M1+M2

Nota:

la distanza L1 ed L2 sono prese dal medesimo punto, nel caso specifico del pendolo

dal nodo.

Page 8: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Attenzione

La trattazione teorica elementare ha alla base alcune ipotesi ‘semplificative’ che non

necessariamente si riscontrano in un pendolo reale. In particolare: Filo inestensibile e senza massa

Assenza di attrito o di alcuna influenza esterna

Massa puntiforme

Moto planare ed assenza di torsioni e/o rotazioni

Piccole oscillazioni (in particolare l’ipotesi che sen() ~ )

T T0 11

22sin

2

21

223

4

2

sin4

2...

Correzione alle piccole oscillazioni

E’ importante scrivere e disegnare tutto quello che avete fatto (misure, accorgimenti, trucchi, ..)

in un ‘diario’ o ‘log book’. Ogni dettaglio o procedura sperimentale applicata, se correttamente

scritta e documentata, può essere di fondamentale importanza per capire ed interpretare i dati

sperimentali che avete ottenuto. La procedura in se stessa può essere molto noiosa ma lo sforzo

vale assolutamente il risultato.

ATTENZIONE

Page 9: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

1.000

1.005

1.010

1.015

1.020

1.025

1.030

0 10 20 30 40

Ampiezza di Oscillazione

Fa

tto

re d

i c

orr

ezio

ne

de

l p

eri

od

o

T T0 11

22sin

2

21

223

4

2

sin4

2...

Correzione alle piccole oscillazioni

• T0 rappresenta il periodo che dovrei misurare se avessi un pendolo ideale

• T rappresenta il periodo che effettivamente misuro quando l’ampiezza di

oscillazione è pari a

Fattore di correzione = T/T0

Page 10: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Datastudio per Windows

Il programma in versione non registrata è scaricabile presso il sito del corso

lxmi.mi.infn.it/~camera/lab-fisica/

oppure il sito della elitalia:

www.elitalia.it

o della Pasco:

www.pasco.it

NON è assolutamente fondamentale scaricare o usare questo programma.

Salvate SPESSO i dati durante la presa dati

- potete trasferire i file salvati via internet o via penna USB

Su tutti i PC del laboratorio è installato Office 2003 (Word, Excel,PowerPoint)

Page 11: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Dataset acquisiti

Per eliminare un dataset:

- selezionarlo

- tasto ‘canc’ o ‘del’ del PC

Per copiare il dataset in file ASCII

-Selezionare dataset

-Cliccare sull’intestazione

- Control C -(copia)-

- Control V -(incolla)-

Azioni che è possibile fare

sul dataset

- Mostra i dati in tabella

- Mettili in Grafico

- …………………….

Page 12: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Impostazioni sensore

-Frequenza di campionamento

-Osservabili misurate

- Non serve con il pendolo

- Servirà in seguito

Start / Stop acquisizione dati dal sensore

Operazioni Statistiche eseguibili sul dataset

Attenzione: Non viene fatta alcuna selezione o controllo sui dati. Tutti i valori della

tabella contribuiscono alla media, …..

Cifre Significative:

Dovete impostare il corretto numero di

cifre significative altrimenti perdete

precisione nella misura

Page 13: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Esempio di visualizzazione grafica

Page 14: Pendolo - Istituto Nazionale di Fisica Nuclearecamera/lab-fisica/dispense/B1-Lucidi...Fase 1-a - Primo Test: l’apparato è in grado di fornire un valore di g verosimile ? Montaggio

Strumenti per regolare gli assi cartesiani:

- riscala automaticamente

- ingrandisci

- rimpicciolisci

- ingrandisci zona selezionata

Selezione i dataset da visualizzare in grafico

Procedura di fit sui dati selezionati dal mouse

- Regressione lineare

- fit espenenziale, sinosuidale, logaritmico, ….