pasqua al secondo istituto comprensivo: per un tempo di pace · medesima ispirazione per le classi...

5
Pasqua al Secondo Istituto Comprensivo: per un tempo di Pace L’inizio delle vacanze di Pasqua è stato preceduto da momenti di preghiera con i quali le scuole primarie “Don Milani” e “Madre Teresa di Calcutta” e la scuola secondaria di 1° grado “V. Buonsanto” hanno celebrato la solennità pasquale, rinnovando una tradizione cara al Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Concetta Siciliano. Preziosa per l’organizzazione di tali eventi è risultata la collaborazione dei sacerdoti Don Dino Scalera, Don Piero Calamo e Don Esperio Chirico. Alla presenza del Dirigente Scolastico e di docenti, collaboratori scolastici e rappresentanti dei genitori, gli alunni hanno condiviso canti e preghiere, dopo aver ascoltato dei passi del Vangelo. Le riflessioni che gli alunni hanno letto sono accomunate da un unico auspicio: l’avvento della Pace! La pace nei continenti ha ispirato le classi prime, seconde, terze e quarte della scuola primaria “Don Milani”, momentaneamente dislocate nel secondo padiglione del plesso “M.F. Passante”: la docente di religione cattolica Luigina Petito ha incoraggiato gli alunni a riflettere sull’attualità e sulle necessità di ogni continente. La preghiera è stata accompagnata dalla rappresentazione di un planisfero che si è gradualmente materializzato su un cartellone, sulla cui superficie sono state incollate le sagome dei continenti, con la speranza che le difficoltà sperimentate nei vari angoli del pianeta possano trasformarsi in occasioni di solidarietà e crescita per l’umanità intera. Medesima ispirazione per le classi quinte della scuola primaria “Don Milani” e per i compagni della scuola secondaria di 1° grado“V. Buonsanto”, per l’occasione recatisi presso la parrocchia di San Domenico. Nelle loro riflessioni, il dramma della guerra, il dolore della povertà, l’umiliazione dello sfruttamento. L’impegno concreto per costruire la Pace ha orientato le riflessioni della scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta”: gli alunni, guidati dalla docente di religione cattolica Pina Perlangeli, hanno esposto le loro considerazioni presso la cappella della Casa Serena, dove sono stati accolti dal maestro Benedetto Mino’, che per anni è stato animatore presso la struttura e si è reso disponibile a collaborare con la scuola in quest’occasione. Sulle note del canto finale, gli alunni hanno ricostruito un albero la cui chioma è composta da sagome colorate raffiguranti le loro mani e contenenti messaggi di pace. Al termine di ogni momento di riflessione, il Dirigente Scolastico ha espresso apprezzamento per le produzioni degli alunni e per i canti scelti dalle docenti, mettendo in relazione le contaminazioni musicali con larmonia che occorre ricercare e costruire tra i popoli. Il suo augurio per una Pasqua di pace e serenità è stato poi rivolto ad alunni, docenti e famiglie. a cura della docente Angela Vita, prima collaboratrice del Dirigente Scolastico Scorri il documento per vedere le immagini

Upload: lethu

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pasqua al Secondo Istituto Comprensivo: per un tempo di Pace

L’inizio delle vacanze di Pasqua è stato preceduto da momenti di preghiera con i quali

le scuole primarie “Don Milani” e “Madre Teresa di Calcutta” e la scuola secondaria di 1°

grado “V. Buonsanto” hanno celebrato la solennità pasquale, rinnovando una tradizione

cara al Dirigente Scolastico Dott.ssa Maria Concetta Siciliano. Preziosa per

l’organizzazione di tali eventi è risultata la collaborazione dei sacerdoti Don Dino

Scalera, Don Piero Calamo e Don Esperio Chirico.

Alla presenza del Dirigente Scolastico e di docenti, collaboratori scolastici e

rappresentanti dei genitori, gli alunni hanno condiviso canti e preghiere, dopo aver

ascoltato dei passi del Vangelo.

Le riflessioni che gli alunni hanno letto sono accomunate da un unico auspicio:

l’avvento della Pace!

La pace nei continenti ha ispirato le classi prime, seconde, terze e quarte della scuola

primaria “Don Milani”, momentaneamente dislocate nel secondo padiglione del plesso

“M.F. Passante”: la docente di religione cattolica Luigina Petito ha incoraggiato gli

alunni a riflettere sull’attualità e sulle necessità di ogni continente. La preghiera è stata

accompagnata dalla rappresentazione di un planisfero che si è gradualmente

materializzato su un cartellone, sulla cui superficie sono state incollate le sagome dei

continenti, con la speranza che le difficoltà sperimentate nei vari angoli del pianeta

possano trasformarsi in occasioni di solidarietà e crescita per l’umanità intera.

Medesima ispirazione per le classi quinte della scuola primaria “Don Milani” e per i

compagni della scuola secondaria di 1° grado“V. Buonsanto”, per l’occasione recatisi presso

la parrocchia di San Domenico. Nelle loro riflessioni, il dramma della guerra, il dolore

della povertà, l’umiliazione dello sfruttamento.

L’impegno concreto per costruire la Pace ha orientato le riflessioni della scuola

primaria “Madre Teresa di Calcutta”: gli alunni, guidati dalla docente di religione

cattolica Pina Perlangeli, hanno esposto le loro considerazioni presso la cappella della

Casa Serena, dove sono stati accolti dal maestro Benedetto Mino’, che per anni è stato

animatore presso la struttura e si è reso disponibile a collaborare con la scuola in

quest’occasione. Sulle note del canto finale, gli alunni hanno ricostruito un albero la cui

chioma è composta da sagome colorate raffiguranti le loro mani e contenenti messaggi di

pace.

Al termine di ogni momento di riflessione, il Dirigente Scolastico ha espresso

apprezzamento per le produzioni degli alunni e per i canti scelti dalle docenti, mettendo

in relazione le contaminazioni musicali con l’armonia che occorre ricercare e costruire

tra i popoli. Il suo augurio per una Pasqua di pace e serenità è stato poi rivolto ad alunni,

docenti e famiglie.

a cura della docente Angela Vita,

prima collaboratrice del Dirigente Scolastico

Scorri il documento per vedere le immagini

Classi Prime, Seconde, Terze e Quarte scuola primaria“Don L. Milani”

Classi quinte scuola primaria “Don Milani” e Scuola Secondaria di 1° grado “V. Buonsanto”

Scuola primaria “Madre Teresa di Calcutta”

Dalle riflessioni degli alunni…

Non costruisco la pace quando non compio il mio dovere nel luogo di lavoro e in famiglia

Non costruisco la pace quando

taccio di fronte alla menzogna,

all’ingiustizia, alla maldicenza, alla

disonestà, perché non voglio noie

Non costruisco la pace quando non apprezzo lo sforzo, la virtù degli altri, quando pretendo l’impossibile, quando sono indifferente al bene e al male degli altri

Non costruisco la pace quando

sfrutto il mio prossimo in stato di

dipendenza, inferiorità, indigenza,

malattia

Non costruisco la pace quando non chiedo scusa, e non faccio il primo passo per riconciliarmi anche se mi sento offeso e credo di aver ragione

Perché l’America, il paese delle grandi contraddizioni, cammini nella fraternità, perché i diritti che si proclamano siano davvero rispettati, perché i bambini non siano costretti dalla povertà a scegliere la strada

Perché i bambini dell’Africa abbiano cibo, medicine e istruzione, perché agli adulti non manchi il lavoro e la speranza, perché finisca il commercio delle armi e

l’arruolamento dei bambini

Perché, nonostante la diversità di lingue e costumi, i popoli dell’Oceania possano trovare segni di unità

Perché i bambini dell’Asia rimasti orfani dopo i terremoti trovino una famiglia, perché i profughi di guerra trovino accoglienza, perché i bambini siano liberati dalla schiavitù e dallo sfruttamento

Costruisco la pace quando al posto del no metto un sì

Costruisco la pace quando al posto del rancore

metto il perdono

Costruisco la pace quando al posto dell’io

metto Dio

Costruisco la pace quando al posto dell’ingiustizia

metto la giustizia