paradigma i piani di risanamento previsti dalla direttiva brrd · la qualità e l’interattività...

2
Elenco dei relatori Dott.ssa Lima Alexandrova Senior Manager Mazars Financial Services Dott. Stefano Biondi Responsabile Settore Modelling Quantitativo, Reporting & Coordinamento di Gruppo Banca Mediolanum Prof. Claudio D’Auria Docente di Rating e Gestione dei Rischi Università LUMSA di Roma Managing Partner Moderari Prof. Avv. Marco Lamandini Ordinario di Diritto Commerciale Università di Bologna Componente del Board of Appeal ESAs Dott. Salvatore Spagnolo Executive Director Financial Services EY Financial Business Advisors Prof. Avv. Vincenzo Troiano Ordinario di Diritto dell’Economia Università di Perugia Membro Consultative Working Group IPISC - ESMA Partner Chiomenti Dott. Donato Varani Dottore Commercialista in Roma Partner AC Group Avv. Fabrizio Vedana Vice Direttore Generale Unione Fiduciaria Tel. 011.538686 Fax 011.5621123 C.so Vittorio Emanuele II, 68 - 10121 Torino P.IVA 06222110014 www.paradigma.it [email protected] PARADIGMA SpA Evento disponibile in videoconferenza La qualità e l’interattività degli eventi PARADIGMA direttamente su personal computer o tablet I piani di risanamento previsti dalla Direttiva BRRD (Recovery Plan) Milano, 7 aprile 2017 Hotel Hilton Predisposizione, contenuti e modalità di implementazione Dati relativi all’evento Telefono Fax Nome Cognome Azienda/Studio/Ente Funzione aziendale/Professione E mail Dati relativi al partecipante Codice IPA Codice CIG OdA Data OdA Altri riferimenti Dati per la fatturazione elettronica PA E mail Dati per eventuale partecipante under 35 Nome Cognome Referente Telefono Fax Data e Firma Per informazioni contattare E mail Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approvano espressamente le condizioni di partecipazione riportate sul sito www.paradigma.it con particolare riferimento alle modalità di disdetta e alle variazioni di programma. Data e Firma Data e Firma SI NO Informativa Privacy I dati forniti a Paradigma SpA sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma SpA, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno conservati e trattati da Paradigma SpA per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma SpA. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) inviando una richiesta scritta a Paradigma SpA con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo? Intestatario fattura Indirizzo P. Iva/C. F. E mail per invio fattura Città CAP Provincia Dati per la fatturazione Modulo di iscrizione L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Paradigma SpA, del presente modulo di iscrizione - da inviare via fax al numero 011.5621123 - integralmente com- pilato e sottoscritto per accettazione. La Segreteria Organizza- tiva provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione. I piani di risanamento previsti dalla Direttiva BRRD (Recovery Plan) Milano, 7 aprile 2017 AULA VIDEOCONFERENZA 20% di sconto EARLY BOOKING fino al 17 marzo

Upload: others

Post on 11-Aug-2020

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PARADIGMA I piani di risanamento previsti dalla Direttiva BRRD · La qualità e l’interattività degli eventi PARADIGMA direttamente su personal computer o tablet I piani di risanamento

Elenco dei relatoriDott.ssa Lima AlexandrovaSenior ManagerMazars Financial Services

Dott. Stefano BiondiResponsabile Settore Modelling Quantitativo,Reporting & Coordinamento di GruppoBanca Mediolanum

Prof. Claudio D’AuriaDocente di Rating e Gestione dei RischiUniversità LUMSA di RomaManaging PartnerModerari

Prof. Avv. Marco LamandiniOrdinario di Diritto CommercialeUniversità di BolognaComponente del Board of Appeal ESAs

Dott. Salvatore SpagnoloExecutive Director Financial Services EY Financial Business Advisors

Prof. Avv. Vincenzo Troiano Ordinario di Diritto dell’EconomiaUniversità di PerugiaMembro Consultative Working Group IPISC - ESMAPartner Chiomenti

Dott. Donato VaraniDottore Commercialista in RomaPartnerAC Group

Avv. Fabrizio VedanaVice Direttore GeneraleUnione Fiduciaria

Tel. 011.538686Fax 011.5621123

C.so Vittorio Emanuele II, 68 - 10121 TorinoP.IVA 06222110014www.paradigma.it [email protected]

PARADIGMA SpA

Evento disponibile in videoconferenzaLa qualità e l’interattività degli eventi PARADIGMA direttamente su personal computer o tablet

I piani di risanamento previsti dalla Direttiva BRRD (Recovery Plan)

Milano, 7 aprile 2017Hotel Hilton

Predisposizione, contenuti e modalità di implementazione

Dati relativi all’evento

Telefono Fax

Nome Cognome

Azienda/Studio/Ente

Funzione aziendale/Professione

E mail

Dati relativi al partecipante

Codice IPA Codice CIG

OdA Data OdA

Altri riferimenti

Dati per la fatturazione elettronica PA

E mail

Dati per eventuale partecipante under 35Nome Cognome

Referente

Telefono Fax

Data e Firma

Per informazioni contattare

E mail

Ai sensi dell’art. 1341 c.c. si approvano espressamente le condizioni di partecipazione riportate sul sito www.paradigma.it con particolare riferimento alle modalità di disdetta e alle variazioni di programma.

Data e Firma

Data e FirmaSI NO

Informativa PrivacyI dati forniti a Paradigma SpA sono raccolti e trattati, con modalità anche informatiche, esclusivamente per evadere la Sua richiesta di partecipazione all’intervento formativo e svolgere le attività a ciò connesse. I dati potranno essere trattati, per conto di Paradigma SpA, da dipendenti e collaboratori incaricati di svolgere specifici servizi necessari all’esecuzione delle Sue richieste. Il conferimento dei suoi dati, pur essendo facoltativo, si rende necessario per l’esecuzione del servizio richiesto. Solo in caso di Sua autorizzazione i dati saranno conservati e trattati da Paradigma SpA per effettuare l’invio di materiale informativo relativo a prossime iniziative di Paradigma SpA. Lei potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) inviando una richiesta scritta a Paradigma SpA con sede in Torino,C.so Vittorio Emanuele II, 68, tel. 011.538686, fax 011.5621123. Letta l’informativa, acconsente all’utilizzo dei dati inseriti nel presente modulo per l’invio del materiale informativo?

Intestatario fattura

Indirizzo

P. Iva/C. F.

E mail per invio fattura

Città CAP Provincia

Dati per la fatturazione

Modulo di iscrizioneL’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di Paradigma SpA, del presente modulo di iscrizione - da inviare via fax al numero 011.5621123 - integralmente com-pilato e sottoscritto per accettazione. La Segreteria Organizza-tiva provvederà a inviare conferma dell’avvenuta iscrizione.

I piani di risanamento previsti dalla Direttiva BRRD (Recovery Plan)

Milano, 7 aprile 2017 AULA VIDEOCONFERENZA

20%di sconto

EARLY BOOKINGfino al 17 marzo

Page 2: PARADIGMA I piani di risanamento previsti dalla Direttiva BRRD · La qualità e l’interattività degli eventi PARADIGMA direttamente su personal computer o tablet I piani di risanamento

Programma dei lavori

Le previsioni della Direttiva BRRD, le disposizioni del TUB e il Provvedimento di Banca d’ItaliaCome si costruisce un piano di risanamento: contenuto e interazione con l’Autorità Le indicazioni dell’EBA in merito al contenuto del pianoDocumentazione da presentare entro il 30/04/2017Possibili criticità legate alla predisposizione del piano Prof. Avv. Vincenzo TroianoConsultative Working Group IPISC - ESMAUniversità di Perugia

I principali fattori di rischio e gli indicatori qualitativi e quantitativi da inserire nel Recovery PlanStruttura degli indicatori dei piani di risanamentoIndicatori di capitale, di liquidità e di redditivitàIndicatori della qualità degli attiviIndicatori basati sul mercato e indicatori macroeconomiciPrincipio di proporzionalità e obblighi semplificatiDott. Donato VaraniAC Group

Analisi di scenario, stress test e Recovery Options Il ruolo della Pianificazione e Controllo nell’identificazione delle Core Business Lines e delle Critical FunctionsGli scenari di stress del Recovery Plan: reverse stress testing e scenari “near to default”Definizione delle soglie per i Recovery Indicators: un possibile approccio di calibrazioneLa coerenza tra la gestione del rischio “ordinaria” e il monitoraggio degli indicatori di RecoveryLe possibili Recovery Options per il risanamento del Gruppo in caso di crisiDott. Salvatore SpagnoloEY Financial Business Advisors

Recovery Plan e sostegno finanziario infragruppoL’attivazione del sostegno finanziario e l’approvazione da parte dell’AutoritàCoordinamento della disciplina del sostegno finanziario infragruppo con la normativa sulle operazioni tra parti correlate e altre disposizioni civilisticheTutela delle minoranze, diritti di recesso del socio e convocazione dell’assembleaEsenzione da revocatoria ed esimente ai fini dei reati di bancarottaProf. Avv. Marco LamandiniBoard of Appeal ESAs Università di Bologna

L’integrazione del Recovery Plan con RAF, ICAAP e ILAAPGli elementi essenziali e gli indicatori qualitativi e quantitativi da inserire nel Recovery PlanAnalisi di scenario, Risk strategy e Recovery Options

La costruzione degli scenari di stress e l’identificazione degli indicatori di recoveryLa coerenza degli scenari di stress del Recovery Plan con il framework di gestione del rischio (RAF, ICAAP e ILAAP) Dott. Stefano BiondiBanca Mediolanum

Definizione dei ruoli, governance e responsabilità degli organi aziendaliRuolo e funzioni dei soggetti responsabili del Recovery PlanIntegrazione del Recovery Plan nella corporate governance e nella struttura di risk managementPolitiche e procedure per l’approvazione del Recovery PlanCondizioni per la tempestiva attuazione del Recovery Plan Avv. Fabrizio VedanaUnione Fiduciaria La valutazione dei Recovery Plan da parte dell’Autorità e l’adozione di misure di early interventionLa valutazione sulla completezza del piano e sul soddisfacimento dei requisiti della Direttiva e delle norme tecnicheLa valutazione sulla qualità del piano, in particolare sulla chiarezza, la pertinenza e la coerenza delle informazioni contenuteElementi di credibilità del piano e valutazione della fattibilitàProf. Claudio D’AuriaUniversità LUMSA di Roma

La preparazione di un Recovery Plan: un caso di studioLo scopo delle attività da svolgereLa stima delle tempisticheLe funzioni interne coinvolte e impattateGli esempi praticiDott.ssa Lima AlexandrovaMazars Financial Services

Note organizzative e condizioni

Luogo e data dell’evento Milano, 7 aprile 2017

Sede dell’evento Hotel Hilton Via Luigi Galvani, 12 - Milano

Orario dei lavori 9.00 - 13.30 14.30 - 18.00

Quota di partecipazione € 1.100 + Iva AULA

Quota di partecipazione € 1.000 + IvaVIDEOCONFERENZA

In caso di videoconferenza di gruppo (che abilita un collegamento adeguato alla proiezione dell’evento in aule predisposte per una fruizione multipla) è necessario contattare la Segreteria organizzativa per un preventivo personalizzato.

La quota di partecipazione in aula include la consegna del materiale didattico in formato elettronico, la partecipazione alla colazione di lavoro e ai coffee breaks, la possibilità di presentare direttamente ai relatori domande e quesiti di specifico interesse.

La quota di partecipazione in videoconferenza include l’invio del materiale didattico in formato elettronico e la possibilità di presentare ai relatori domande e quesiti di specifico interesse a mezzo chat. Alcuni giorni prima dell’evento riceverà le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante la lezione, oltre a vedere e sentire il docente sarà possibile visionare le slides di supporto all’intervento.

Early booking 20%Alle preiscrizioni che saranno formalizzate entro il 17 marzo 2017 sarà riservata una riduzione del 20% sulla quota di iscrizione.

Fondi Paritetici InterprofessionaliLa quota di partecipazione all’iniziativa può essere completamente rimborsata tramite voucher promossi dai Fondi. Paradigma offre la completa gestione delle spese di progettazione, monitoraggio e rendiconto.

Modalità di iscrizioneL’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento del modulo di iscrizione integralmente compilato. Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata dalla data di ricezione del modulo. Si consiglia pertanto di effettuare una preiscrizione telefonica per verificare la disponibilità.

Modalità di pagamentoLa quota di partecipazione deve essere versata prima dell’effettuazione dell’evento formativo tramite bonifico bancario intestato a:PARADIGMA SpA, C.so Vittorio Emanuele II, 68 - 10121 TorinoP. IVA 06222110014c/o Banco Popolare Società CooperativaIBAN: IT 78 Y 05034 01012 000000001359

Diritto di recesso e modalità di disdettaIl recesso dovrà essere comunicato in forma scritta almeno sette giorni prima della data di inizio dell’evento formativo (escluso il sabato e la domenica). Qualora la disdetta pervenga oltre tale termine o qualora si verifichi di fatto con la mancata presenza al corso, la quota di partecipazione sarà addebitata per intero e sarà inviato al partecipante il materiale didattico. In qualunque momento l’azienda o lo studio potranno comunque sostituire il partecipante, comunicando il nuovo nominativo alla Segreteria Organizzativa.

Variazioni di programmaParadigma SpA, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell´intervento formativo, dandone comunicazione agli interessati entro tre giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di Paradigma SpA. Paradigma SpA si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione dei programmi e sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.

Crediti formativiÈ stata presentata domanda di accreditamento dell’iniziativa ai diversi Ordini Professionali. Per verificare lo stato degli accreditamenti consultare l’area del sito internet www.paradigma.it de-dicata all’evento.

Per ulteriori informazioni o necessità è possibile consultare il sito wvvw.paradigma.it oppure con-tattare la Segreteria Organizzativa al numero 011.538686 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected].