pagina 9 la cooperativa agricola san bartolomeo di via ... · signore e fanno la volontà di dio,...

19
www.bcccarugate.it Differente per forza La fede non basta Resta solo l’amore LA PAROLA DELLA SETTIMANA La Cooperativa agricola vende l’ex circolo San Bartolomeo di via Italia PAGINA 9 Oratori estivi, aperte le iscrizioni nelle cinque sedi PAGINA 13 Il discorso della montagna si chiude pa- ragonando gli uomini alle case che si co- struiscono. Esternamente possono essere uguali; la differenza si nota nel momento decisivo della bufera e l'esito è dato dal- l'alternativa tra la distruzione totale e la salvezza. Dipende da cosa c'è sotto le ca- se. Fuori dalla similitudine, l'entrata nel Regno dei cieli, che è il premio dei salvati, è per coloro che ascoltano la parola del Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è come colui che costruisce sulla sabbia e, alla prova, frana rovinosamente. Chi so- no quelli che ascoltano e non fanno? Sono anch'essi credenti perché si dice che hanno ascoltato la Parola. Non solo, ma hanno fatto di più: opere religiose, esorcismi e persino miracoli. L'evangelista Matteo ha dinanzi una comunità piena di cari- smi, ricca di fede ed entusiasta. Ma tutto questo non basta. Non basta la fede. Non bastano i miracoli. Tutto questo cesserà nell'ultimo istante, nella prova decisiva. Alla fine resterà solo l'amore e solo questo conta. «Chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio» Mt, 7, 21-27 di Angelo Sceppacerca Continua a pagina 14 Anno VI - N. 20 Sabato 31 maggio 2008 Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós È in primo luogo una ricca vetri- na del mondo dell’associazio- nismo e del volontariato bru- gherese. Questo il filo rosso che unisce le cinque feste organizzate in città per il prissimo fine settimana. La fiera “In-Crea”, “La vita in festa” per il malato oncolo- gico, la “Festa paesa- na” di San Damiano, la “Festa brasiliana” e la “Festa delle Isti- tuzioni e delle Forze armate” offrono in- fatti una vetrina inco- raggiante del non profit in città. Tante persone che con obiettivi, mentalità, provenienze diverse che, ciascuno per la propria parte, prova- no a costruire una realtà locale coesa e collaborante. E il quadro è ancora più ricco se si pensa che in queste ultime settimane si sono già tenute anche la “Festa cubana”, il “Festival vegano”, le feste delle scuo- le, il torneo di basket “Dennis Innocentin” e tante altre proposte che è impossibile elencare. A PAGINA 2-3 Il 7 e 8 giugno concomitanza di iniziative: dalla fiera “In-Crea” a “La vita in festa” Appuntamenti per tutti i gusti con un ruolo di primo piano per il volontariato CHIESA PAGINA 13 Comunità pastorale cosa cambierà? Le tre parrocchie (che rimarranno) saranno gestite da un solo parroco e un consiglio direttivo unico con il coinvolgimento dei laici In piazza Roma e Virgo Fidelis Festa delle Istituzioni e delle Forze armate CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181 Sabato 31 maggio ore 21,15 Domenica 1 giugno ore 15-18-21,15 Lunedì 2 giugno ore 15-18-21,15 INGRESSO 5 EURO RIDOTTO 3,5 EURO INDIANA JONES E IL REGNO DEL TESCHIO DI CRISTALLO QUANDO VILLA FIORITA ERA UN MANICOMIO SERVIZI A PAGINA 10-11 FESTE IN CITTÀ 5

Upload: lycong

Post on 21-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

www.bcccarugate.it Differente per forza

La fede non bastaResta solo l’amore

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

La Cooperativa agricolavende l’ex circoloSan Bartolomeo di via Italia

PAGINA

9 Oratori estivi, aperte le iscrizioninelle cinque sedi

PAGINA

13

Il discorso della montagna si chiude pa-ragonando gli uomini alle case che si co-struiscono. Esternamente possono essereuguali; la differenza si nota nel momentodecisivo della bufera e l'esito è dato dal-l'alternativa tra la distruzione totale e lasalvezza. Dipende da cosa c'è sotto le ca-se. Fuori dalla similitudine, l'entrata nelRegno dei cieli, che è il premio dei salvati,è per coloro che ascoltano la parola delSignore e fanno la volontà di Dio, non lapropria. Chi, invece, ascolta e non fa, ècome colui che costruisce sulla sabbia e,alla prova, frana rovinosamente. Chi so-no quelli che ascoltano e non fanno? Sonoanch'essi credenti perché si dice che hannoascoltato la Parola. Non solo, ma hannofatto di più: opere religiose, esorcismi epersino miracoli. L'evangelista Matteoha dinanzi una comunità piena di cari-smi, ricca di fede ed entusiasta. Ma tuttoquesto non basta. Non basta la fede.Non bastano i miracoli. Tutto questocesserà nell'ultimo istante, nella provadecisiva. Alla fine resterà solo l'amore esolo questo conta.

«Chiunque ascolta queste mie parolee le mette in pratica,

sarà simile a un uomo saggio»Mt, 7, 21-27

di Angelo Sceppacerca

Continua a pagina 14

Anno VI - N. 20Sabato 31 maggio 2008Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós

Èin primo luogo una ricca vetri-na del mondo dell’associazio-nismo e del volontariato bru-gherese. Questo il filo rosso

che unisce le cinque feste organizzatein città per il prissimo fine settimana.La fiera “In-Crea”, “La vita in festa”

per il malato oncolo-gico, la “Festa paesa-na” di San Damiano,la “Festa brasiliana” ela “Festa delle Isti-tuzioni e delle Forzearmate” offrono in-fatti una vetrina inco-raggiante del nonprofit in città. Tantepersone che conobiettivi, mentalità,provenienze diverseche, ciascuno per lapropria parte, prova-no a costruire una

realtà locale coesa e collaborante. E ilquadro è ancora più ricco se si pensache in queste ultime settimane si sonogià tenute anche la “Festa cubana”, il“Festival vegano”, le feste delle scuo-le, il torneo di basket “DennisInnocentin” e tante altre proposteche è impossibile elencare.

A PAGINA 2-33

Il 7 e 8 giugno concomitanza di iniziative: dalla fiera “In-Crea” a “La vita in festa”Appuntamenti per tutti i gusti con un ruolo di primo piano per il volontariato

CHIESA PAGINA 13

Comunità pastoralecosa cambierà?Le tre parrocchie(che rimarranno)saranno gestiteda un solo parrocoe un consigliodirettivo unicocon il coinvolgimentodei laici

In piazzaRomae VirgoFidelisFestadelleIstituzionie delleForzearmate

CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT

VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181

Sabato 31 maggio ore 21,15

Domenica 1 giugno ore 15-18-21,15

Lunedì 2 giugno ore 15-18-21,15

IINNGGRREESSSSOO 55 EEUURROO

RRIIDDOOTTTTOO 33,,55 EEUURROO

INDIANA JONES E IL REGNODEL TESCHIO DI CRISTALLO

QUANDO VILLA FIORITA ERA UN MANICOMIO

SERVIZI A PAGINA 10-11

FESTEIN CITTÀ5

Page 2: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

2[vita della città]

31 maggio 08

Torna puntuale come ognigiugno la fiera “In-Crea”che animerà il parco Increanell’affollato week end del

7e 8 giugno,quando in città sono inprogramma ben altre quattro feste,alcune delle quali collegate con lafiera. “In Crea”, giunta alla 14° edi-zione, propone un mercatino del-l’artigianato e del naturale, con lapresenza dell’associazionismo cit-tadino, del mondo dell’ambientali-smo e della solidarietà, con l’ac-compagnamento di buona musica.Organizzata dall’associazione “In-Crea”, guidata da Angelo Comi-nardi, la fiera nacque all’internodella cascina di Increa come occa-sione di recupero delle antiche tra-dizioni locali. Da qualche anno si ètrasferita al parco ed è diventata unappuntamento che richiama visita-tori anche da fuori Brugherio.

Un ricco programmaSi parte venerdì 6 giugno alle ore 22con il concerto dei “Selton”, quat-

Un fine settimanaIl 7 e 8 giugno ben cinque iniziative in città. Al parco Increa la 14° edizione

Sei un proprietario e Vuoi affittare il tuo immobile

In piena sicurezza?

Sei un inquilino e stai cercando casa in affitto?

Per informazioni e per conoscere tutti i nostri servizi vieni a trovarci a Brugherio in Via Cavour, 9 Tel./Fax 039-2621300 cell. 380-9016190/380-9016202 - email [email protected]

Vieni da noi E scegli

Il gruppo sportivo “Sandamianese” presenta la 33° edi-zione della “Festa paesana”. Le serate sportive- socialie danzanti si terranno quest’anno dal 3 al 16 giugnopresso l’area delle feste di viale S. Anna – San Damianodi Brugherio, e non mancherà come sempre, un’ottimacucina paesana. Programma della festa:martedì 3 ore 19 apertura festa – bar ristorante ; ore 20esibizione attività mercoledì 4 ore 20,30 corsa podistica giovedì 5 ore 21 esecuzione scuola di ballo Colibrì venerdì 6 ore 20,30 serata danzante con i “Colibrì“sabato 7 ore 20,30 serata danzante con Gian e la Banddomenica 8 ore 20,30 serata danzante con Martino

lunedì 9 ore 12 pranzo e festa con gli Anzianimartedì 10 ore 21 serata sociale per la leucemiamercoledì 11 ore 19,30 gara ciclistica “ Primi Sprint”giovedì 12 ore 20,30 serata danzante con l’orchestraspettacolo i “Panda”. Ingresso con consumazione ob-bligatoriavenerdì 13 ore 20,30 serata danzante con Tomy e Terrysabato 14 ore 20,30 serata danzante con gli Albumdomenica 15 ore 20,30 serata danzante con i Posmerylunedì 16 ore 21 serata conclusiva animata dal GruppoSandamianese di ballo, nella serata gara di ballo da sa-la e latino-americano.

Paola Galbiati

E già da martedì a San Damiano si festeggia “alla paesana”PROPOSTA DELLA SANDAMIANESE

Insieme per il Brasile. Presso l’area feste di via SanGiovanni Bosco è in programma il 7 e 8 giugno anche unadue giorni dedicata al sostegno di “Rete speranza onlus”,un’associazione che si occupa di adozioni e aiuti ai minoriin stato di disagio del Brasile e della Bielorussia. Le sera-te di sabato e domenica propongono degustazione dipiatti tipici, ballerine brasiliane, danze e spettacolo di ca-poeira e filmati sulle opere realizzate da “Rete speran-za”. Il ricavato andrà a sostenere il progetto “Adotta unasperanza”, rivolto ai ragazzi negli istituti minorili delParanà (Brasile). Info: www.retesperanza.org

INSIEME PER IL BRASILE

tro giovani musicisti brasiliani, ori-ginali e bizzarri (si esibiscono an-che in dialetto milanese) che inter-pretano i brani di conosciuti egrandi artisti italiani. Musica anchesabato sera alle 21,30 con il concer-to dei “Mercanti di liquore”, unnoto e apprezzato trio che propo-ne musica folk.Sabato (dalle 16) e domenica si ten-gono invece il mercatino dell’arti-gianato e, a latere, una serie di ini-ziative come il dibattito sull’elettro-smog (vedi articolo nella pagina ac-canto), l’atelier di pittura a curadell’Aga “Il Ponte”(secondo il me-todo di Arno Stern), il laboratorioper i bambini e lgi adulti sulla co-struzione di aquiloni, la mostra dipittosculture di Elio Nava, le esibi-zioni di Tai Chi, Yoga, Kung Fu acura di Zen Accademi e Bytc, e ilmuro di arrampicata del Cai.Alle 16 andrà in scena lo spettacolo

per bambini a cura del Teatrodell’Elica dal titolo “La principessadel sole”, mentre alle 17 è fissatal’esibizione acrobatica di aquiloni.

Benvenuti maggiorenniLa sera del sabato è dedicata ai gio-vanissimi. Con il supporto del ser-vizio comunale “Incontra-giovani”, alcuni gruppi di ragazzihanno preparato una serie di ap-puntamenti artistici e musicali. Daltardo pomeriggio si potranno am-mirare installazioni su varie formed’arte, mentre dalle ore 21 suone-ranno sul palco quattro band digiovani. Nel corso della serata èprevisto anche un appuntamento“solenne”. Il sindaco CarloCifronti e l’assessore ai GiovaniMarco Troiano consegneranno laCostituzione italiana ai ragazzi checompiono 18 anni nel corso del2008. Una sorta di “battesimo” ci-

vile per l’ingresso nell’età adulta dalpunto di vista legale. «Quest’anno,60° della Costituzione - spiegaTroiano -, il gesto assume un signi-ficato ancora più importante». Perpartecipare a questo evento tutti iragazzi della classe 1990 riceveran-no a casa un invito del Comune.

La Festa delle IstituzioniL’8 giugno sarà festeggiato anche il61° anniversario della Repubblica.La festa delle Istituzioni e delleForze armate è promossa dall’U-nione commercianti e dall’assesso-rato alle Attività produttive. ICarabinieri in congedo organiz-zeranno un’esposizione di unifor-mi storiche presso il Comune.Come per le scorse edizioni, visarà anche la possibilità di prende-re visione di mezzi militari blinda-ti, tende da campo e di assistere adimostrazioni operative. P.R.

Page 3: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

[vita della città]3 31 maggio 08

tutto in festadella fiera “In-Crea” con musica, mercatino e la la gara con gli aquiloni

Viale Lombardia, 59 - 20047 BrugherioTel. 039 870075 - [email protected] Promozione sulle cucine in esposizione

Arredamenti Caprotti

Due giorni per fare informazionecontro i pregiudizi sul cancroDue giornate dedicate al ma-

lato di cancro, sabato 7 edomenica 8 giugno, nel-l’ambito dell’iniziativa “La

vita in…festa” promossa dall’as-sociazione “La Lampada diAladino” per la lotta al linfoma diHodgkin in collaborazione conHighlander (nazionale italiana exmalati di tumore), l’associazioneIn-crea, la Provincia di Milano,Progetto Monza Brianza, Grupposportivo Atletica Brugherio,Intergruppo italiano linfomi,Polisportiva Cgb e Noi Brugherio;con il patrocinio del Comune e del-la Regione lombardia. Obiettivo:celebrare, testimoniare, ricordare,sensibilizzare,ma anche informaree parlare di una malattia che modi-fica profondamente l’esistenza, fapaura, genera tabù e pregiudizi.

Momenti di divertimento e riflessione per sabato 7«Una “due giorni” di “festa”- chia-risce Davide Petruzzelli, presiden-te di La “Lampada di Aladino” -con manifestazioni sportive e nonsolo, ma anche momenti di rifles-sione, sensibilizzazione e di infor-mazione perché molti malati, an-che giovani, tengono ancora la ma-lattia dentro le quattro mura dome-stiche anche se la comunità scienti-fica continua a ribadire “che un

buon approccio con la malattiaaiuta a combatterla”. Ancora pocotempo fa - spiega il presidente - hopersonalmente partecipato ad unariunione dove persone di un buonlivello socio-culturale dicevano chein fondo non è possibile guarire ve-ramente dal cancro, è solo questio-ne di tempo... Sono rimasto sba-lordito di come ancora questo re-taggio storico sia radicato nell'im-maginario di molte persone, anchedi buon livello culturale».«Tra le varie manifestazioni che at-tueremo nella “due giorni” - spiegail presidente -, è previsto un trian-golare calcistico con i nostriHighlander, la squadra dell’IilIntergruppo italiano linfomi (cioè imedici che hanno curato i guaritiattuali) e una rappresentativa dellaProvincia di Milano - ProgettoMonza e Brianza; testimonial d’ec-cezione direttamente da “Bellidentro”, “Zelig off ” e “ColoradoCafè”Alessandra Ierse».«Ex malati,medici e istituzioni, tut-ti insieme con la voglia di dire chedi cancro si può guarire,per mezzosicuro della scienza, ma anche gra-zie alla forza di volontà, alla fede e aun giusto approccio con la malat-tia, e si può tornare a vivere bene,tanto da poter giocare una partitadi calcio su un campo professioni-stico».

Il triangolare di calcio si svolgerà quindi sabato 7 giugno alle ore 20 presso ilCgb-Centro Sportivo Paolo VI, in via Manin - ingresso 5 euro. Dalle 21“Notte bianca per bambini” in via Oberdan 7 ingresso libero.

Domenica 8 giugno invece alle 9,30 “Io corro per…” maratona dedicata almalato oncologico, Fiera In-crea, quota di partecipazione 3 euro,

Infine alle ore 11“Conversando sull’elettrosmog” Fiera In-crea dove si ten-terà di fare un po’ di informazione, un po’ di contraddittorio spiegando cosasuccede alla cellula umana quando viene sollecitata dalle onde elettroma-gnetiche. Tutti i proventi contribuiranno alle attività dell’associazione.

PROGRAMMA

Notte bianca per i più piccinie l’iniziativa dei negoziantiL’associazione “La Lampada diAladino” ha pensato però anche aldivertimento dei più piccoli.Sabato 7 giugno dalle 21 “Nottebianca per bambini”. In viaOberdan 7 uno staff di animatorifarà divertire i piccini con giochi eintrattenimento, lasciando i geni-tori liberi per qualche ora, magariper partecipare al rinfresco dopo-partita insieme agli atleti delle tresquadre, o per ascoltare il concertodei Mercanti di Liquore, tutto allaFiera In-crea (in programma pro-prio negli stessi giorni).Inoltre, sempre per sabato 7, buo-na parte dei commercianti del cen-tro cittadino terranno aperti i loronegozi fino alle 23,30/24, con loscopo di devolvere il 5% dell’incas-so dell’intera giornata in favore del-l’associazione “La Lampada diAladino”. E a questo proposito ilpresidente Davide Petruzzelli lan-cia un messaggio ai brugheresi:«Mi raccomando svuotate il piùpossibile gli scaffali dei negozi ».

Domenica 8 giugnomaratona contro il cancroAltro momento importante saràpoi la seconda edizione della mara-tona “Io corro per...” che si terràinvece domenica 8 alle 9,30.

In alto apartire dasinistra ilpresidenteDavidePetruzzelli eil professorMassimoFedericoIntergruppoItalianoLinfomi.Accanto asinistra lasquadra dei medici

La prevenditadei biglietti sia per il triangolareche per la maratona è presso la sede via Oberdan,83-85Brugherio Tel.039-5964913 - 339-2249307

Il punto sull’elettrosmogInfine nella tarda mattinata delladomenica è previsto un incontropresso lo stand dell’associazione,sempre alla Fiera In-crea,dal titolo:“Conversando sull’elettrosmog”,per capire qualcosa di più… I rela-tori converseranno con gli interve-nuti su aspetti tecnici, sui fattori dirischio, su nozioni informative e ri-sponderanno alle domande di chivorrà saperne di più.Per tutto il week end quindi, allaFiera In-crea, un grande stand co-stituirà il punto di riferimento perla distribuzione di materiale infor-mativo,per incontrarsi,per portaree ricevere testimonianze e moltoaltro.

Anna Lisa Fumagalli

Page 4: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

4[dal comune]

31 maggio 08

Abito in Guzzina dal 1990 circa, prima in via Guzzina, dopo invia Volturno. Chiedo se si possono mettere, uno o due dossi,per rallentare la velocità dei veicoli in transito.

Franco Labò

Gentili sottoscriventi della petizione di riscatto vincoli sul-le aree PEEP del Comune di Brugherio e GentileRedazione di “Noi Brugherio”, abbiamo tardato un po’ neldarVi conto dell’incontro avuto con l’Assessore SilviaBolgia (incontro tenutosi il giorno 3 aprile 2008), perchésperavamo di ricevere una risposta scritta da partedell’Amministrazione comunale, risposta che ad ogginon ci è ancora arrivata. Riassumiamo i punti salienti diquanto discusso con l’Assessore: Abbiamo presentatoall’assessore Bolgia le 95 firme raccolte al fine di sensibi-lizzare la nostra Amministrazione comunale nel valutarel’opportunità di eliminare i vincoli sulle aree PEEP(Programmi di edilizia economia e popolare ndr) che ob-bligano i possessori di case costruite con la cosiddetta“edilizia economica” a vincoli decennali di vendita con va-lutazioni ridicole, facendo presente che le 95 firme sonostate raccolte in pochissimo tempo e senza una particola-re organizzazione (ancora oggi stiamo ricevendo decine difirme), a fronte di questo l’Assessore ci ha informato chel’Amministrazione comunale ha ufficialmente richiestoal CIMEP (Consorzio intercumunale milanese edilizia po-polare) la rivalutazione degli immobili locati in aree PEEP,purtroppo però non ci è dato sapere di quanto sarà questarivalutazione e soprattutto quando sarà posta in essere,inoltre l’Assessore ci ha informati che l’amministrazionedeve approfondire quanto previsto dalla legge 448/98 nelmerito dell’eliminazione dei vincoli .

Noi dal nostro canto abbiamo ribadito all’Assessore chela richiesta dei cittadini firmatari di Brugherio nei con-fronti della propria Amministrazione è che la stessa pren-da in seria considerazione l’eliminazione dei vincoli, cosaperaltro già posta in essere da moltissimi Comuni sparsinel territorio nazionale (il più vicino a noi è quello diMonza), a tale proposito provvederemo nel breve a farprotocollare in Municipio una serie di articoli scaricati daisiti ufficiali di alcuni Comuni e giornali locali, in cui vieneproposto ai cittadini la possibilità di eliminare o rinegozia-re i vincoli delle aree PEEP a fronte del passaggio da dirit-to di superficie a diritto di proprietà delle stesse aree, stia-mo parlando di comuni come Monza, Piacenza, Modena,Parma, Lissone ecc.Attendiamo fiduciosi una risposta ufficiale dalla nostraAmministrazione e continueremo con la raccolta dellefirme, in quanto siamo fermamente convinti che sia unbene per i cittadini e per la stessa AmministrazioneComunale, usufruire di questa opportunità che moltissi-mi altri Comuni hanno recepito come un modo di rivaluta-re il proprio territorio e di mettere in condizione i propriCittadini di veder rivisti quei vincoli ormai obsoleti alla lucedelle nuove esigenze di mercato e di vita , a tale propositochi volesse ricevere informazioni e il modulo di sottoscri-zione può contattarci al seguente indirizzo email:[email protected]

Paola Cozzi

Con riferimento a quanto afferma l'assessore Cassaghidi Rifondazione comunista, in merito alla presunta "cat-tiva informazione" fatta ai residenti dell'Edilnord da parte"di alcuni", desidero chiarire quanto segue: 1) confer-miamo che l'assegnazione del plesso ex-asili dell'Edil-nord al Brugo e ad attività teatrali contravviene espres-samente alla Convenzione firmata tra il Comune e la so-cietà Edilnord, la quale cedeva a condizioni vantaggiose i

due plessi "a condizione che fossero destinati -perma-nentemente- ad edilizia scolastica"; 2) confermiammoanche che espressamente richiamando quanto sopra, lasuccessiva delibera di acquisto da parte del Comune (del21 maggio 1971) riportava il medesimo vincolo di destina-zione a uso scolastico, così come i successivi atti di ven-dita (Reg. n. 389 e 390 del 17-11-72);A che titolo dunque l'assessore dichiara che è stata fatta"cattiva informazione"? ‘[...]La verità infatti è che si è provato ad occultare e sminuirela convenzione al solo scopo di poter contravvenire allerichieste di numerosisime famiglie del quartiere. E che ladelibera comunale che ha eliminato gli asili è arrivata d'e-state, per rendere più difficile un ricorso al Tar.A noi sembra quindi che sia stato il Comune a fare "cat-tiva informazione", fondandola o sull'ignoranza della leg-ge oppure sulla malafede. Cose che entrambe non si giu-stificano con il sostenere, sbagliandone i modi, gli impe-gni nobili del Brugo. E non si giustificano perchè altret-tanto nobile è sostenere la famiglia e gli interessi dellemamme e dei bimbi del quartiere, ancor di più se in forzadi un impegno pregresso del Comune [...]Un’ultima considerazione di tipo politico è infine necessa-ria: rileviamo infatti come occorresse comunque prove-dere a un'adeguata sede per il Brugo. Tuttavia non conle modalità che si è stati costretti a individuare a causadegli annosi e pregressi ritardi, ma all'interno del pianoregolatore. Ciò avrebbe consentito sia di lasciare gli asilial centro dell'Edilnord che di far avere un'ulteriore sedeall'associazione.Per di più quando si edificheranno i PII e in particolare ilcomparto della Rista, che accoglieranno migliaia di nuovibrugheresi, l'accesso agli asili tornerà resto a essere unproblema. [...]

Francesca PietropaoloPresidente Alleanza nazionale Brugherio

Capogruppo Consiliare al Comune e Membro dell'esecutivo Provinciale

LETTERE IN REDAZIONE

In via Guzzina e Volturnoservono dei dossi per rallentare le auto

Per dire la tua sulla vita della città, per segnalare problemi o per far conoscere leiniziative di un’associazione o di una classe di coscritti scrivi a: Noi Brugherio, via Italia 68 - Brugherio - fax 039-882121 [email protected]

La pubblicazione delle lettere è a esclusiva valutazione della Redazione. Le lettere non devo-no superare le 10 righe e devono riportare nome e indirizzo dello scrivente. Lettere anonimenon saranno prese in considerazione. Si può eventualmente chiedere - per fondati motivi - dinon pubblicare il nome.

La valutazione delle case di cooperativa?«Aspettiamo risposta dal Comune»

«Quella convenzione dell’Edilnordsull’ex asilo non è stata rispettata»

Centri estivi, boom di iscrizioniIn lista d’attesa 173 domandeB oom di iscrizioni ai

Centri ricreativi estivi co-munali. Quest’anno tutti icinque turni settimali re-

gistrano delle liste d’attesa, parti-colarmente corpose, soprattuttoper i bambini più piccoli, quellidelle scuole dell’infanzia (exscuola materna), e per il periododella seconda metà di luglio.Le graduatorie sono state pubbli-cate all’inizio della settimana ehanno rivelato una richiesta increscita rispetto all’anno passato,sfondando abbondantemente iposti disponibili. Il Comune gesti-sce infatti il servizio mediante unappalto con una cooperativa dieducatori e le regole prevedono

un tetto massimo di bambini perogni operatore. Questo, spiegal’assessore all’Istruzione MarcoTroiano, «a garanzia della qualitàdel servizio e della sicurezza deipartecipanti».«In questi giorni - chiarisce l’asses-sore Troiano - gli uffici comunalistanno raccogliendo le confermedelle iscrizioni e i pagamenti dellequote.A operazione terminata sa-remo in grado di verificare se tuttele domande corrispondono a unaeffettiva partecipazione e quindivalutare la lunghezza definitivadelle liste d’attesa». Lo scorso an-no i bambini oltre il limite previ-sto erano pochi e si era trovata unasoluzione per cercare di accon-tentare tutti, ma quest’anno, connumeri così elevati non è detto siaancora possibile. «Ammetteretroppi bambini abbassa il livellodel servizio e comunque oltre un

Guardia farmaceutica (cioè apertura non stop dalle 8,30 alle 20)

Domenica 1 giugno Comunale 2 - P.zza Togliatti, 14/16 0392871099Lunedì 2 giugno Centrale - P.zza Cesare Battisti, 22 0392142046Martedì 3 giugno S. Damiano - Viale della Vittoria, 62 039 833117Mercoledì 4 giugno Santa Teresa - Via Monza, 33 0392871985Giovedì 5 giugno Della Francesca - Via Volturno, 80 039879375Venerdì 6 giugno Comunale 1 - P.zza Giovanni XXIII 039884079 Sabato 7 giugno Moncucco - Viale Lombardia, 99 039877736Domenica 8 giugno Dei Mille - Via dei Mille, 2 0392872532

Tutte le notti,dalle 20 alle 8,30è aperta la farmacia De Carlo di ColognoMonzese in corso Roma 13Telefono02.25396795

Sul territorio brugherese è attivo ilservizio gratuito Pronto farm@cia diconsegna farmaci urgenti per chi nonpuò recarsi in farmacia: (cioè solo perinvalidi al 100%; disabili; non vedenti;persone con età superiore ai 65 annipurché dotati di ricetta redatta nelleultime 24 ore). Il servizio viene attivatodirettamente dal paziente telefonan-do al numero verde 800.801.185 .

I turni delle farmacie

NUOVO SERVIZIO

Pronto il calendario di aperturadell’Ufficio diritti animaliDopo la giornata di inaugurazione del servizio, partitosabato 17 maggio, il Comune di Brugherio ha reso noto ilcalendario di apertura del nuovo Ufficio diritti deglianimali. L’Ufficio, nel corso del 2008, riceverà il pubblicodalle 9,30 alle 12 nei giorni 31maggio, 14 e 28 giugno, 12 e26 luglio, agosto chiuso, 6 e 20 settembre, 4 e 18 ottobre,15 e 29 novembre e 13 dicembre. Al di fuori di questegiornate, i cittadini possono contattare la sede Enpa diMonza in via Lecco 164 , che risponde alle richiestetelefoniche tutti i giorni dalle ore 14,30 alle ore 17,30 conesclusione del sabato e della domenica. L’Ufficio dirittianimali di Brugherio risponde invece allo 039.2893.651

Turno Infanzia Primaria Secondaria Totale

16.6–27.6 ------------ 77 + (0) 15 + (1) 92 + (1)

30.6–11.7 109 + (39) 90 + (0) 17 + (2) 216 + (41)

14.7– 25.7 108 + (23) 104 + (13) 19 + (3) 231 + (39)

28.7–1.8 46 + (37) 46 + (37) 14 + (1) 106 + (75)

1.9 – 5.9 45 + (17) 52 + (0) 8 + (0) 105 + (17)

Totale 308 + (116) 369 + (50) 73 + (7)

Perfezionale le iscrizioni si conoscerà il numero effettivo degli esclusi

certo limite non si può andare.Però cercheremo di trovare ungiusto equilibrio» assicura l’asses-sore. Tra l’altro i Centri estivi co-munali garantiscono anche alcuneattenzioni d’eccellenza per ragaz-zi disabili e per gli stranieri arrivatidi recente e tutto questo compor-ta un investimento di risorse spe-cifico.Il sistema di iscrizione prevedeche i genitori debbano fare do-manda per ogni singolo turno,quindi, conti alla mano (si veda la

tabella qui sopra), le 173 domandein lista d’attesa non corrispondo-no ad altrettanti bambini, in quan-to ogni singola famiglia potevachiedere fino a 5 turni per ogni fi-glio.Consultata però in orizzonta-le, la tabella rivela comunque unnumero molto elevato di poten-ziali esclusi, con il picco di 75 su106 posti disponibili nel turno difine luglio, periodo nel quale - tral’altro termina anche la propostaestiva degli oratori.

Paolo Rappellino

Page 5: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

[cronaca]5 31 maggio 08

C’è anche un frammentodi Brugherio nella vitto-ria al festival di Cannesdel film di Attilio Azzola

“Diari”. Accanto al trionfo di“Gomorra” di Matteo Garrone(Gran premio) e “Il Divo”di PaoloSorrentino (Premio della giuria) unrisultato importante per l’Italia èstata infatti anche il primo premionella sezione “Ecrans juniors” perquesta pellicola “minore”, alla qua-le il Comune di Brugherio ha con-tribuito con un finanziamentoeconomico al “Progetto Diari” so-stenuto della Provincia di Monza eBrianza.Un’iniziativa formativa realizzata

La pellicola di Attilio Azzola è la vincitrice della sezione “Acrans juniores”

attraverso laboratori e seminaricondotti durante i primi sei mesidel 2007 dal regista Attilio Azzola edall’educatrice Maria GraziaBiraghi. L’esperienza maturata du-

Anche Brugherio vince a Cannescon la partecipazione al film “Diari”

rante questo periodo ha rappre-sentato il punto di partenza per lascelta dei personaggi e per la co-struzione del soggetto. Il film è sta-to poi realizzato con un gruppo se-lezionato di ragazzi che hanno par-tecipato alle riprese affiancando latroupe e collaborando come assi-stenti.Il risultato è un film (nella foto una sce-na) che racconta tre storie paralleleche finiscono per intrecciarsi:Leonora,detta Leo,ha 16 anni ed èconvinta di vivere in un mondoquasi perfetto, ma il ritorno impre-visto di suo padre dopo dieci annidi assenza fa improvvisamentecrollare le sue fragili convinzioni.

VILLA FIORITA

Il tavolo danneggiato dai vandalisarà sostituito gratuitamente

Il tavolo con panche distrutto dai vandali all'interno delparco di Villa Fiorta (nella foto qui sopra) sarà sostituitogratuitamente dalla ditta che lo aveva donato a suo tem-po. Lo comunica la stessa “G. Fumagalli snc”, la qualeaveva regalato al Comune quattro tavoli da pic-nic in pvcriciclato prodotti dall'azienda. «Informiamo – scrive la “Fumagalli snc” - che provvede-remo al recupero e al riciclo di ciò che rimane e alla sosti-tuzione gratuita dello stesso». L'azienda coglie però l'oc-casione «per ricordare che sono passati già 5 anni daquando l'8 maggio 2003 il ministero dell'Ambiente e dellaTutela del Territorio ha approntato il decreto ministerialen. 203 che chiede alle pubbliche amministrazioni d acqui-stare il 30% (la Regione Lombardia l'ha portato al 35%) diprodotti e manufatti da materia riciclata e, nonostantel'insistenza giornaliera dei mass-media sul problemadei rifiuti, ancora una volta leggiamo che nel parco di ViaBachelet sono state installate panchine in legno»

SPORT

Strabrugherio, festa per i bambiniSoddisfatti gli organizzatori

Il maltempo che imperversa da settimane non è riuscitoa rivinare anche la festa della Strabrugherio, la marcianon competitiva organizzata dall’associazione “Sportin-sieme”, un’organizzazione vicina alla Lega Nord e dallaPro Loco di Brugherio.Due i percorsi: uno più lungo per gli adulti e un altro “mi-ni” per i bambini. Trecenti i partecipanti secondo gli orga-nizzatori. «È stata una festa soprattutto per i più piccoli» ha com-mentato Maurizio Ronchi, candidato sindaco della Lega.

Alì Trabelsi ha invece un grande ta-lento per il disegno e un’inguaribilepassione per le missioni impossibi-li: sedurre la fanciulla più carinadella scuola.Michele Mancia è infi-ne un distinto professore in pen-sione che sogna di ritrovare un suoantico amore. “Diari” non è anco-ra uscito nelle sale, ma visto il suc-cesso al Festival di Cannes potreb-be arrivare sugli schermi entrobreve.

Paolo Rappellino

Successo per la Leonardo in festaArte e musica con gli alunni. E i prof sfidano (perdendo) i genitori a pallavoloIl giorno 24 maggio si è svolta l’an-nuale festa della scuola media“Leonardo da Vinci”. Per l’occa-sione l’interno dell’edificio è statoallestito con i disegni dei vari stu-denti dal tema “siamo tutti mosai-cisti”. Gli insegnanti di educazioneartistica di entrambi i corsi si sonoprodigati per rendere la strutturaun tripudio d’immagini. In conco-mitanza all’arte anche la musica haavuto la sua parte: gli strumenti delmusicale ma anche le orgoglioseclassi della prof. Mellini (1B- 1D eun intruso flautista). Verso le 9,20,con un discreto ritardo, i fiati(trombe e clarinetti) trincerati tral’atrio d’ingresso e i corridoi “han-no colpito” gli astanti con una raf-fica di note, dando il segnale all’ini-zio dei festeggiamenti. Il seminter-rato è stato trasformato in un labi-rinto pensato per raccogliere fondiper l’istituto. Vi erano giochi di di-verso genere (tiro al barattolo, tiroal bersaglio, l’ubriaco, il bowling ealtre accattivanti attrazioni),banca-relle di libri usati, piantine da noicoltivate (vive per miracolo), fiori eun bar in cui ad essere salate nonerano solo le focacce (libera inter-pretazione). Alle dieci, la profMellini era pronta con i suoi flautidolci, violini e un flauto traversoper suonare brani moderni chepiacevano ai suoi ragazzi. Dopouna prima audizione, riservata alsindaco e agli imboscati del corri-doio vicino, è stata presentata alpubblico due volte. Anche pia-noforte e chitarre hanno svolto laloro parte. Nel frattempo, in corti-le, l’agitazione era al culmine, gra-zie agli scatenati balli popolari pro-posti dalle classi prime ma aperte atutti (salvo a insegnanti poco ardi-mentosi). Era giunto il momentodello sport con il torneo di pallavo-lo tra le seconde. Dopo tanto tifo(non intendiamo la malattia) e inu-tili striscioni la classifica è stata:2°A2°D 2°B 2°C. la giornata si è con-clusa con la tradizionale partita dipallavolo genitori contro professo-ri, in cui si è visto dell’incredibile(prof. Judoka, goleador, incredibilimosse,bidelli che spaccano), che siè conclusa,come sempre,con la di-sfatta dei prof.

I cronisti Andrea Merola, Lorenzo Viganò e Carlo Polvara

Page 6: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

631 maggio 08

Pulizia di:ufficicapannoninegozicondominiappartamenti

Lavaggio moquette

Per informazioni e preventivi telefonarealla sig.ra Donatella Cassaghi 348.82.82.446

Massima cura e meticolosità nel servizio

IMPRESA DI PULIZIE

OBERDAN

Page 7: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

[cronaca]7 31 maggio 08

Un’altra rapina. A finire nelmirino, ancora una voltaun ufficio postale: quellodi San Damiano. Ma que-

sta volta i malviventi, che erano incoppia, lo erano di professione. Enon improvvisati come successopochi giorni fa per l’operaio trave-stito da rapinatore a causa deitroppi debiti. La conclusione peròè stata la stessa: ai polsi dei malvi-venti sono scattate le manette.Sono passati 5 minuti da quando èscattato l’allarme a quando duepattuglie dei carabinieri (una diMonza e l’altra di Brugherio) han-no bloccato l’auto su cui viaggia-vano i rapinatori.È finita così la ra-pina messa a segno lunedì alle13.15 da Massimiliano S., 36 anni,di Cologno Monzese, pregiudica-to,nullafacente, e da Angelo N.,25

Acciuffati dai carabinieri cinque minuti dopo in viale Lombardia

Rapinano la Posta di S. DamianoSorpresi mentre si dividono il bottino

anni, di Vimercate, anche lui pre-giudicato e nullafacente. I due, avolto scoperto e armati di taglieri-no, si erano appena fatti consegna-re 585 euro in contanti all’ufficiopostale di San Damiano. Quindi, abordo di una Fiat Uno rossa appe-na rubata nel parcheggio del cen-

tro commerciale «Il Globo» diVimercate, avevano provato a fug-gire. L’immediata cinturazionedell’area disposta dalla centraleoperativa del Gruppo di Monzadei carabinieri non ha però lasciatoloro scampo: i due malviventi so-no stati sorpresi nel parcheggio del

centro commerciale Bennet di via-le Lombardia a Brugherio mentre,fra le auto in sosta, tentavano di ca-muffarsi e si dividevano per giuntala refurtiva.In queste ore, i carabinieri stannoapprofondendo le indagini sulconto dei due rapinatori, che sonosospettati di essere le stesse perso-ne che poco prima, alle 12.20, ave-vano rapinato la farmacia di viaCederna, a Monza.

Gabriele Cereda

LA GIUNTA APRE L’ISTRUTTORIA

IL CASO

Infortuni alla Candy: il giudicenomina un perito per fare luceLa linea di montaggio è la numero 9, le dipendenti coin-volte sono 3. Il giudice che ha nominato il perito è la dot-toressa Emanuela Corbetta. L’esperto nominato sichiama Antonio Osculati, e arriva dall’Istituto di medi-cina legale di Varese. L’azienda portata in aula è laCandy. Una perizia, quindi, per fare luce su alcune pre-sunte malattie professionali.I tre episodi per cui si è avviato il ricorso risalgono al2004, quando le tre operaie lavoravano alla catena dimontaggio per l'assemblaggio delle lavatrici. Le dipen-denti, che non si sono costituite parti civili al processo elavorano ancora tutte per la multinazionale degli elet-trodomestici, avevano accusato dolori alla mano cheutilizzavano per fare funzionare un avvitatore ad ariacompressa. Circostanze contestate dalla difesa degliimputati, che ha portato come testimone il medico del-lo stabilimento di Brugherio secondo cui non esistecorrelazione tra le patologie e una malattia professio-nale. Per fare luce sulla questione si dovrà attendere il 14 ot-tobre, data per cui è stata fissata la prossima udienza.

IMMIGRAZIONE

Firmato l’atto ufficiale d’amiciziatra Brugherio e Resuttano«Dichiariamo che la città di Brugherio e la città diResuttano sono strettamente associate nei legami diamicizia». Recita così l’atto sottoscritto dal sindaco diBrugherio Carlo Cifronti e dal primo cittadino diResuttano Salvatore Mazzisi in occasione della visita diquest’ultimo in città al seguito della compagnia teatra-le del paese siciliano. Arriva così a concretizzarsi ufficialmente il legame conil centro dal quale proviene la più numerosa comunitàbrugherese di immigrati meridionali, i primi dei qualiarrivanorono negli anni ‘50. «Ci auguriamo - dicono i sindaci nell’atto - che questadichiarazione ufficiale, che consacra le nostre relazio-ni, sia un punto di riferimento forte per futuri scambiamichevoli. Salutiamo, in questa occasione, i cittadinidelle nostre due comunità, espressione di cultura e ci-viltà che hanno radici antiche. A queste due culturerendiamo reciprocamente omaggio, e auspichiamo,nell’ambito dei nostri ruoli e dei nostri compiti specifici,un contributo alla buona armonia della nostra comu-nità nazionale, all’interno della comunità europea».

Nelle due fotogli autoridella rapinaalla Posta

Sbloccati i lavori di viale delle Industrie.La Regione dà i soldi per il sottopasso

Pace fatta. Trovato l’accordo traComune e Regione sui finanzia-menti all’ultima parte dei lavori al-l’incrocio tra via Buonarroti e vialeFermi. Entro la fine del 2009 potràessere completato il tunnel di vialeFermi e la viabilità della zona do-vrebbe tornare alla normalità, conla separazione del traffico veloceda quello dell’attraversamento ur-bano in superficie, tra Brugherio eMonza.L’opera, iniziata a febbraio2006, è bloccata da quasi dodicimesi. Il Comune ha realizzato con3,8 milioni di euro la prima parteche comprende lo spostamentodei sottoservizi e la predisposizio-ne della viabilità di superficie con larotonda a fagiolo. Per realizzare laseconda fase da 5,4 milioni di eurocon il tunnel da 350 metri e gli svin-coli, invece, è prevista la divisionedei costi tra Comune e Regione. Ilpressing dell’assessore alle OperePubbliche Osvaldo Mangone el’interessamento dell’assessore re-gionale Massimo Ponzoni hannoportato a una prima risposta positi-va. La scorsa settimana, il Pirelloneha accettato di riconoscere il 50%del finanziamento. «È il primo im-portante passo - dice Ponzoni -. Siè avviata la procedura che,entro 30giorni, potrà portare ad avere lacertezza del finanziamento».L’ultima parola per garantire i 2,7

Trovato un accordo dopo mesi: spesa divisa a metà col Comune di Monza

milioni dovrà arrivare dalla com-missione territorio del Consiglioregionale e da un’apposita deliberadella Giunta Formigoni. Se ci saràil via libera, «il Comune ha giàpronti i suoi 2,7 milioni - confermaMangone - e avvierà subito la garad’appalto».L’aggiudicazione è pre-vista per fine anno, tempi di realiz-zazione 360 giorni. Soddisfatto ilsindaco Marco Mariani: «Si risolveun primo grave problema. Poi,però, si dovrà pensare alle rotondesuccessive di Sant’Albino, delloStadio e di viale Libertà».G.C.

Le famiglie Raimondo e Chiesa ringraziano per l’affetto dimostratotutti coloro che hanno partecipato

al loro dolore per la scomparsa del caro Giuseppe (Beppe) Raimondo

I NOSTRI RICORDIGiuseppe Raimondo Mario nel 2° anniversario

Immenso dolore soffoca il mio cuore soffro ma non voglio pensare non piango ma ti ricordo,

ti sorrido, ti accarezzo come ieri come oggi come sempreTua moglie, il figlio Fabio

e famiglia Tremolada

I costi perpubblicare un necrologio: - breve testo e foto

20 euro; - solo nome e foto15 euro; - solo breve testo

senza foto 10 euroPresso FotoRibo via Teruzzi ang. via Dante o la redazione del giornale in via Italia, 68 telefono039.882121entro e non oltreil martedì

Sr. Maria Grazia (Graziella) Biraghi

Nel 30° anniversario della morte, la sorella, i cognati e i nipoti

la ricordano con affetto.Una S. Messa di suffragio sarà celebrata il 3 giugno p.v.

alle ore 8,30 nella parrocchia di S. Bartolomeo

Il mercato in piazza Togliatti sarà al pomeriggio

Missionariacomboniana

(KisanganiCongo

3/6/1978)

Usano parole pacate ma decise i consiglieridella Cosulta Nord per esprimere la propriairritazione dopo l’uscita della Lega Nord cheproporrà al prossimo Consiglio comunaleun ordine del giorno per modificare la pro-posta di mercato ambulante in piazzaTogliatti avanzata dai cittadini della zona.«Ci è sembrato inelegante - dichiaranoMaestri, Iozzia, Lago, Scotti, Bestetti, e lapresidente Benzi - che a lavoro ultimato dal-la Consulta e dai cittadini sia arrivato di cor-sa qualcun altro a sfruttarne i risultati.Lasciamo invece che il progetto “mercatonel quartiere Ovest” segua il suo corso, svi-

luppandosi nelle sedi opportune. Le stru-mentalizzazioni preelettorali non servono anulla se non a rallentare e ad ostacolare ciòche le 700 famiglie vorrebbero inauguraregià da domani».Intanto in Giunta è arrivato il via libera adaprire l’istruttoria per verificare la fattibilitàdella proposta della Consulta. L’informativaapprovata dalla Giunta prevede un mercatoper il mercoledì. Emerge la novità dell’ora-rio pomeridiano (indicativamente dalle 15alle 20) e con la presenza di almeno 25-30bancarelle.

P.R.

Page 8: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

831 maggio 08

Page 9: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

9 31 maggio 08[cronaca]

La Cooperativa agricola diconsumo che ha sede invia Andrea Doria si prepa-ra al centenario della sua

fondazione, avvenuta il 9 settem-bre1909, rinnovando le cariche.La scelta è maturata nel nomedella storia e del valore anche sim-bolico di questo pezzo diBrugherio ancora attivo nel terri-torio e che gestisce i tre super-mercati a marchio Gs in viaAndrea Doria, piazza Togliatti enel centro Kennedy. Torna infattial timone nelle vesti di presidenteErnesto Gadda «che ha ricopertoquesta carica per trentacinque an-ni, ma che è in Consiglio da cin-quanta - spiega il presidenteuscente Giulio Brunetti che ha ri-coperto la carica per sei anni -, eanche io se dico da quanto parte-cipo alla Cooperativa faccio quasispaventare! dunque, dal 1965...Era giusto affidare oggi la presi-denza a Ernesto Gadda con l'av-vicinarsi del centenario, quanto ame, mi hanno incastrato ancora!»

La palazzina di proprietà dell’Agricola di consumo ceduta a un’immobiliare

Venduto l’ex circolo S. BartolomeoE la Cooperativa rinnova le cariche

Il Consiglio d'amministrazione èstato rinnovato dall'assemblea deisoci sabato 24 maggio, ha poi de-liberato le nomine del PresidenteErnesto Gadda e dei vicepresi-denti Giulio Brunetti e GuidoColombo nella prima riunioneavvenuta martedì 27.Ma le novità non si fermano qua,la Cooperativa ha infatti vendutoproprio nel mese di maggio aun'immobiliare l'altrettanto stori-co stabile di via Italia, la ex sededel Circolo San Bartolomeo, che ibrugheresi sicuramente ricorda-no ancora.«La vendita è avvenuta a metàmese e grazie al ricavo abbiamointenzione di ristrutturare i su-permercati» continua GiulioBrunetti. Una ristrutturazioneche «era già nei nostri programmicon lo scopo di avvicinarsi mag-giormente alle esigenze dei soci edei clienti» specifica PaoloPolvara, consigliere della coope-rativa.Le novità non finiscono ancora,

Bindellera, spostatala cappella votiva

VIALE LOMBARDIA

dato che l'uscita dallo stabile di viaItalia si porta dietro anche la chiu-sura del locale “L'equipe d'O”.Il centenario della Cooperativaagricola di consumo non è anco-ra arrivato e già si prospettanoparecchi cambiamenti in città,un'ultima sorpresa verrà sicura-mente dai festeggiamenti che«dureranno almeno un mese» co-me ci anticipa Giulio Brunetti.

Alessia Pignoli

2 GIUGNO

Torna la festa della RepubblicaIl sindaco ricorda i valori dello StatoTorna la Festa della Repubblica del 2 giugno. Il sindacoCarlo Cifronti per l’occasione ha emesso un comunicatonel quale si sofferma sui valori fondanti il Paese. «La con-quista della Repubblica - scrive Cifronti - è strettamentelegata alla conquista della Costituzione, patto fondamen-tale tra istituzioni e cittadini, che garantisce unità ed indi-pendenza nazionale, libertà democratiche e convivenzacivile. In essa operano valori fondamentali come la pace, idiritti umani, la cooperazione tra i popoli a livello interna-zionale. Celebrando questa data confermiamo il nostroimpegno, giovani e adulti, uomini e donne di ogni età, perdifendere questo prezioso patrimonio di valori. Facciamoin modo che la società italiana prosegua il proprio cam-mino nella pace, nella libertà, nelle conquiste di giustiziasociale». Sempre il 2 giugno, in occasione del 64esimoanniversario del sacrificio di Ambrogio Confalonieri e nel62esimo anniversario della nascita della Repubblica ita-liana, il Comune di Brugherio, la Spi-Cgil e l’AnpiBrugherio, come da diversi anni a questa parte, organiz-zano un pullman per partecipare a Ballabio alla comme-morazione del partigiano brugherese. Confalonieri, no-me di battaglia Il Biondo, era nato a Brugherio l’11 luglio1915. Operaio tornitore, si era unito in montagna alla 55aBrigata Fratelli Rosselli nel distaccamento Geretti delcorpo volontari della Libertà il 15 ottobre 1943. Caduto il 2giugno 1944 a Ballabio, i fascisti, per disprezzo, avevanolasciato il suo corpo esposto per lungo tempo al pubblicoquale monito per tutti. Poi lo seppellirono fra i rovi sottopochi centimetri di terra.

Registrazione presso il Tribunale di Monza n° 1698 del 15 dicembre 2003

Direttore responsabile:Nino Ciravegna

Redazione:Paolo Rappellino,Roberto Gallon,

Davide Grimoldi,Paola Galbiati,Antonello Gadda,Luca Varisco,Filippo Magni,Martina Bisesti,Mariella Bernio,Alessia Pignoli,

Anna Lisa Fumagalli,Gabriele CeredaFrancesca LozitoGaia Cortese.

Editore:associazione culturaleKairósvia Italia 68, Brugheriotel. e fax 039 88 21 [email protected]

Pubblicità:Bruno de Pascale 349 462 85 49

Grafica:Elena GulminelliMarco Micci

Stampa:Stem via Brescia 22 Cernusco s/N (Mi) tel. 02 92 10 47 10Numero stampato in 6 mila copie

NoiBrugherioaderisce alla Fisc(Federazione italianasettimanali cattolici)

PresidenteErnesto Gadda

VicepresidenteGiulio BrunettiGuido Colombo

ConsigliereGiovanni PirolaMassimo PastoriPaolo PolvaraCarlo NavaElia CarminatiGianmario Confalonieri

IL NUOVO CONSIGLIO

Nuovi pali in via Santa Margherita e BixioE a Baraggia è stata ultimata l’asfaltatura in fondo a via degli ArtigianiNuovi lampioni in via Nino Bixio,completamento dei nuovi punti lu-ce in piazza Cesare Battisti e l’arri-vo della luce anche nel tratto cen-trale di via Santa Margherita. Pro-segue con queste opere il piano dirinnovo dell’illuminazione pubbli-ca in città. Lo stanziamento è statoapprovato martedì scorso dallaGiunta comunale.In via Nino Bixio, una traversa afondo chiuso di via Marsala, nelquartiere Sud, saranno sostituitigli attuali lampioni, usurati daltempo. In pieno centro, davanti alComune, saranno invece unifor-mati i punti luce della piazzaCesare Battisti: una parte delle lucia globo era stata già adeguata allenorme odierne, ora l’operazionesarà completata. Infine l’ultmo in-tervento riguarda via SantaMargherita. «In quest’ultimo ca-so- spiega l’assessore ai Lavoripubblici Silvia Bolgia - si tratta delcompletamento dei lavori sullavia. Di recente infatti abbiamoasfaltato il tratto centrale e lì ab-biamo anche completato dei mar-ciapiedi che erano rimasti non ter-minati quando fu creata la nuovaintersezione con via degli Arti-giani. Ora portiamo anche la pub-blica illuminazione».Lo stato di abbandono dei marcia-piede e le cattive condizioni dell’a-sfalto erano state denunciate di re-cente dal presidente della consultaCentro Calogero Albanese, cheora si dice «soddisfatto per l’inter-vento» e tiene a «ringraziare l’asses-sore Bolgia » per aver dato seguitoalla segnalazione.

Imbragata con cura e spostata un paio di metri piùindietro. Così mercoledì scorso la cappellina votivadi viale Lombardia è stata “trasferita” per fare postoalla nuova rotonda della Bindellera.

Baraggia, bruciano due furgoni«È stato un cortocircuito»

VIALE LOMBARDIA

Due furgoni in fiamme. È successovenerdì 23 intorno alla mezzanotte, invia Santa Margherita, quasi all’ango-lo con via degli Artigiani. Ad accorger-si delle fiamme che si sprigionavanodai due mezzi è stata una guardia giu-rata, che ha immeditamente datol’allarme. Sul posto sono invervenuti iVigili del fuoco che hanno domato ilrogo e i Carabinieri che con i colleghihanno cercato di individuare l’originedelle fiamme. Secondo i militari dellastazione di Brugherio, le cause del-l’incendio risiederebbero in un corto-circuito a uno dei due mezzi, di pro-prietà di due piccoli imprenditori dellazona. Qualche settimana fa, in altrezone della città, erano già avvenuti al-cuni incendi di automezzi.

Page 10: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

10[mem

oria]

31 maggio 08 [mem

oria]11 31 maggio 08

T rent’anni di vita della leggeBasaglia. L’apertura deimanicomi e il cambiamen-to di prospettiva nella cura

delle malattie mentali ha segnato lastoria del nostro Paese. Per rac-contare quanto accaduto in questianni anche a Brugherio vogliamopartire da molto più lontano. Daquando il cuore della città era av-volto nel mistero. Si curavano lemalattie nervose a Villa Fiorita,era una clinica per persone cheavevano una disponibilità econo-mica consistente. Non si sapevanulla di quello che succedeva làdentro.I ricordi dei bambini di allora aiu-tano a comprendere meglio il cli-ma. Anna Sangalli Beretta all’epo-ca aveva 10 anni: «Sicuramente lafigura di De Pisis - racconta - eraquella più conosciuta in città,quando camminava per le stradenon si poteva non notare».Il maestro andava a prendere ilcaffè alla latteria dei signoriBeretta: piccoli contatti con il re-sto del mondo, occasioni di mini-me relazioni con chi viveva nellacittà: dalla clinica era permessouscire. In questa pagina trovateoccasioni per spunti di lettura eapprofindimenti in merito.Ma De Pisis non era il solo voltopiù conosciuto tra quelli che veni-vano curati a Villa Fiorita: «Noibambini - racconta ancora la si-gnora Sangalli - non potevamonon notare un professore che usa-va il bastone a mo’ di vezzo: lochiamavamo ‘signor Zucchero’,perché distribuiva bustine condentro i piccoli granelli dolci».Ma non si sapeva nulla allora dimalattie mentali: «I medici che ge-stivano questa clinica - ricorda an-cora la Sangalli, esperta di storialocale - erano per lo più personaleesterno e la portavano avanti co-me se fosse una piccola enclave.Allora poi non si sapeva proprionulla di questo tipo di patologie».La Basaglia, dunque, e tutto neglianni ‘70, dopo un lungo lavoro di

L’anniversario della legge che ha cambiato il modo di trattare e curare la follia in Italia ci offre lo spunto per ripercorrere quanto accaduto a Brugherio

LA STORIA DELLA LEGGE BASAGLIA

Tredici maggio 1978, il Parlamento approva lalegge numero 180 dal titolo accertamenti etrattamenti sanitari volontari e obbligatori. Lanorma ha una portata rivoluzionaria.L'Italia, tra i primi paesi al mondo ad abolire imanicomi, diventa un laboratorio di sperimen-tazione nella cura delle malattie mentali.La legge 180 passa alla storia con il nome dilegge Basaglia, dal nome dello psichiatra estudioso veneziano che più di ogni altro si im-pegnò affinché i malati di mente tornassero aessere parte della società che per secoli li ave-va rifiutati. Una legge che ancora oggi fa discu-tere e che in tanti vorrebbero riformare.Dopo le prime rivoluzionarie esperienze diGorizia, Trieste e Perugia, dove si sperimentarono forme di assi-stenza alternativa, nel 1978 si arriva alla storica legge che imponela chiusura dei manicomi. La 180 sostituisce una norma risalenteal 1904, che catalogava gli individui affetti da disturbi psichici comesoggetti “pericolosi” e “immorali”, da tenere rinchiusi e lontanidalla società. La malattia mentale veniva trattata alla stregua di uncrimine, con l'obbligo di custodia e l'immediata iscrizione nel ca-sellario giudiziario. All'interno dei manicomi, esseri umani affettida disturbi di ogni genere, erano condannati a una vita degradante,sottoposti a trattamenti devastanti e nella maggior parte dei casiprivati delle capacità e della speranza di tornare al mondo.Il manicomio non cura ma produce la malattia mentale, dicevaFranco Basaglia. Nella speranza di chi promosse la legge 180 nes-

suno più avrebbe patito le sofferenze dell'inter-namento. Niente più sbarre, catene, pesantilucchetti. Niente più elettroshock, lobotomie,degenze infinite e prive di speranza.La 180 introduce la volontarietà della cura esottopone a una rigida regolamentazione i trat-tamenti obbligatori. Restituisce uno status giu-ridico e sociale “normale” ai soggetti sottopostia cure psichiatriche. Viene abbandonato il con-cetto di pericolosità sociale. Vengono createstrutture di cura sul territorio e viene impeditala costruzione di nuovi ospedali psichiatrici.Unica eccezione, i manicomi giudiziari.Dopo trent'anni la rivoluzione basagliana nonpuò però dirsi conclusa. I limiti e i ritardi del-

l’applicazione della legge sono evidenti.In Italia sono circa due milioni gli individui che soffrono di una ma-lattia mentale. In molti casi l’assistenza dello stato non è sufficien-te e il peso della cura ricade interamente sulle famiglie.Associazioni come l’Arap, che unisce parenti e volontari, chiedonouna riforma in senso restrittivo della legge. Le risorse destinate al-l’assistenza psichiatrica sono poche, le differenze tra nord e sudmolto marcate. Disinformazione e stereotipi fanno della malattiamentale un universo sconosciuto e spaventoso. Dopo trent’anni,abbattute, almeno in parte, le mura dei manicomi, rimangono dasuperare altre barriere. Le barriere simboliche, invisibili, e perquesto forse più forti, della paura e del pregiudizio.

Gabriele Cereda

sperimentazione cambia: nel frat-tempo a Brugherio la clinica permalattie nervose a Villa Fioritanon c’è più da tempo. Ma ci sonopreziose testimonianze di chi con

propri malati - racconta - la leggeBasaglia non è stata la risoluzionedei problemi». Il dibattito, dun-que, è ancora aperto.

Francesca Lozito

Presentiamo di seguito una recensionedi alcuni volumi disponibili presso laBiblioteca comunale, per chi volesseconosce ere meglio e approfondire lafigura di De Pisis

Affetto da disturbi psichici, Filippo DePisis trascorse gli ultimi anni della suavita – dal 1949 al 1956, con brevi inter-valli - a Villa Fiorita, dipingendo nellaserra dell'istituto le ultime opere, lenature morte con le ragnatele, con latrota, con la penna, permeate di deva-stante tristezza.

I primi due libri ricordano la sua vita e lesue opere fino alla sua morte avvenutaa Brugherio in base alla mostra che sitenne nel 1996 a 40 anni dalla morte. Il terzo libro è una raccolta di ricordisu De Pisis a Brugherio, “esiliato vo-lontario, ma non recluso”. In partico-lare, risultano vivaci i ricordi nelle pa-role del barbée Pierino Casati e dellesorelle Beretta, proprietarie della lat-teria di Via Imbersago, oggi vialeLombardia, dove era solito fermarsiper un cappuccino. (a cura diAlessandra Sangalli)

Omaggio a De Pisis. Mostra antologicanello studio del pittore a villaFiorita Brugherio 2 Giugno-6 Luglio1980 Comune di Brugherio 1980

De Pisis a Brugherio 1949-1953. i capo-lavori del dolore Comune di Brugherio1996

De Pisis a Villa Fiorita. Quasi un roman-zo di Luigi Marsiglia e LauraValli Mazzotta 1996

Una volta abbattute le mura dei manicomila barriera da combattere è il pregiudizio

le immagini di queste due pagine sono tratte dal volume “De Pisis aVilla Fiorita” per gentile concessione della Biblioteca di Brugherio

Alcuni scorcidi VillaFiorita.Sotto De Pisise CarloCardazzoNell’altrapagina: la latteriaBeretta;un’nfermieradella clinica

Quando il cuore della città ospitava la follia

LA RECENSIONE

QUAR-

VIAVIA ITITALIAALIA N. 78 - BRUGHERIO - N. 78 - BRUGHERIO - TEL. 039-2878235TEL. 039-2878235

BRUGHERIO - VIA PER SAN MAURI-ZIO - In zona servitissima, in piccola palaz-zina totalmente ristrutturata proponiamoluminoso e ampio bilocale di MQ. 70 com-pletamente arredato composto da: ingresso,soggiorno, cucina abitabile, camera da lettoe bagno. Possibilitàbox in affitto.

149.000 euro

BRUGHERIO - Nell' esclusivo contestodell' EDILNORD, proponiamo apparta-mento di tre locali composto da: ingresso,soggiorno, cucina abitabile, due camere daletto e bagno.

210.000 euro

BRUGHERIO - In contesto residenziale, direcentissima costruzione, proponiamo apparta-mento di prestigio, UNICO NEL SUO GENE-RE, con finiture signorili di extracapitolato, eparzialmente arredato su misura. Disposto sudue livelli così composti: al 1° P salone, cucina,bagno e terrazzo; al 2° P abitabile due camere daletto, doppi servizi e cabinaarmadio. Possibilità boxsingolo o doppio. 340.000 euro

BRUGHERIO - ZONA PISCINE - In con-testo signorile, immerso nel verde condomi-niale, proponiamo ottimo tre locali di MQ.95 così composto: ingresso, ampio soggior-no, cucina a vista (con possibilità di ripristi-nare quella abitabile), due camere da lettodoppi servizi e ampioterrazzo. Concludonola proprietà il box e lacantina.308.000 euro

la malattia mentale ha continuatoa lavorare, e la pensa un po’ con-trocorrente rispetto alla maggio-ranza delle persone. DonGiovanni Reccagni, da 40 anni a

Brugherio,ha lavorato a lungo co-me psicologo al Fatebenefratelli aCernusco: «Tante famiglie, a se-guito della chiusura dei manicomisono state lasciate da sole con i

L’AMICIZIA TRA DE PISIS E LO SCRITTORE COMISSO

«Un uomo di straordinaria originalità e resistenzaalla continua scoperta di angoli e luoghi da ritrarre»

“Noi siamo soltanto magnifiche onde in atte-sa sempre di disfarci nel crollo”, con questeparole lo scrittore Giovanni Comisso (1895 –1969) chiude “Mio sodalizio con De Pisis”, illibro del 1954 nel quale racconta l’amiciziacon il pittore che nei primi anni cinquanta eraricoverato a Brugherio presso la casa di curadi Villa Fiorita, attuale sede del comune.Comisso e De Pisis sono due figure illustri econtroverse della cultura italiana del nove-cento. Andrea Zanzotto, il più grande poetaitaliano vivente, lo descrive come “uno degliautori del novecento, non solo italiano, tra ipiù difficili da circoscrivere e situare, pur es-sendo necessario ad una definizione globaledel periodo, della storia letteraria o anchesemplicemente della storia”. De Chirico, invece, fondatore del movimentopittorico della Metafisica, definisce De Pisis(che conosceva bene perché entrambi origi-nari di Ferrara) come “l’uomo più originaledel mondo” e “di una tale resistenza e di una

tale insensibilità al dolore che si sarebbe po-tuto ritagliare a pezzi e poi ricomporre conun mastice”.Ma fin da giovane De Pisis soffriva di mal ditesta, il suo vero male però era l’angoscia.Per questo per la prima volta nel 1948 entròin cura a Brugherio. Vi rimase per vari perio-di fino al 1956, anno della sua morte.Durante questi anni, Comisso, di origini tre-vigiane, che aveva conosciuto De Pisis aRoma durante il periodo militare, ma so-prattutto nel 1928 a Parigi, venne spesso atrovarlo.Il giudizio che Comisso, giornalista, viaggia-tore e autore di importanti reportages, dàdella Brugherio di allora non è molto lusin-ghiero.”Non vi è un paese più sconsolante diquesto, situato in quella landa informe traMilano e Monza , che sembra sia sempresottoposta all’incubo di diventare tetra peri-feria di Milano o zona di fabbriche, percui ilverde di questa campagna morente è di una

languidezza estrema”. Anche De Pisis, cheera ben accolto dalla popolazione, ad esem-pio si lamenta per il campanile della chiesa“tremendo clocher che si mette a suonarealle quattro e mezza”. Ma nel contempo ap-prezza alcuni momenti semplici, comequando il 10 ottobre del 1949 scrive aComisso dicendo di essere stato “ad una fie-ra paesana, popolaresca e campagnola chemi fece pensare alle foires di Panam. Hopensato alle belle pagine che poteva ispirar-ti. Stasera grigia e rosa come era bella que-sta verde campagna”.Per De Pisis, infine, gli anni della malattia,sono momenti di “dolore e strazio”, che peròrendono ancora più importanti le opere dalui realizzate a Brugherio. Capolavori che,come ricorda Comisso, vanno analizzati percomprenderne la profondità ma “soprattut-to la gioia di posare lo sguardo su di essi e didimenticare le noie della vita”.

Roberto Gallon

Page 11: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

1231 maggio 08

Centro Commerciale Kennedy - BrugherioTTeell.. 003399-22887744557733

Page 12: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

13[parrocchie] 31 maggio 08

SARA’ GUIDATA DAL DIRETTIVO E DA UN CONSIGLIO PASTORALE ED ECONOMICO UNITARIO

INIZIO LUNEDI’ 9 GIUGNO, TERMINE L’11 LUGLIO PER LASCIARE SPAZIO A VACANZE E CAMPEGGI

UN PARROCO PER TRE PARROCCHIE:E’ LA COMUNITA’ PASTORALE

PASSINPIAZZA: VIA ALL’ORATORIO ESTIVO

nche le parrocchiebrugheresi si unirannosecondo lo stile della

comunità pastorale che, nelleparole dell’arcivescovo di MilanoDionigi Tettamanzi, è “unaforma di unità pastorale tra piùparrocchie (…) che hanno unacura pastorale unitaria e sonochiamate a un cammino unitarioe coordinato. La denominazioneindica un progetto forte dicomunione e di condivisione trale parrocchie implicate”. Così silegge nel testo di riferimento,diffuso in occasione della messacrismale del giovedì santo del2006 e disponibile sul sitointernet www.chiesadimilano.it nellasezione “Arcivescovo”.La decisione di utilizzare laforma della comunità pastoraleparte dalla “interpretazione deltempo presente che suggerisce diconfigurare una forma dicondivisione che, per quanto èpossibile, renda più evidente lacomunione e più facile ilcoordinamento di tutte le energiedisponibili”.Dunque parrocchie che lavoranosempre più in sinergia, guidate daun solo parroco e da un organoprecisamente definito: il direttivopastorale. Quest’ultimo, si legge,è costituito dal parroco, “da altrisacerdoti vicari della comunitàpastorale, cui viene affidato unambito specifico e/o il compitodi seguire in modo particolarel’attività di una o più parrocchie,ed eventualmente da sacerdoti

tempo pieno nel servizio dellacomunità pastorale”.Spazio per i fedeli sarà, come ora,il consiglio pastorale: unitario,anche non da subito, ma congradualità, che rappresentiadeguatamente tutte leparrocchie appartenenti allacomunità. È previsto anche “ununico consiglio per gli affarieconomici, comprensivo dialmeno tre rappresentanti perogni parrocchia”.La comunità pastorale è chiamata“a realizzare un progettopastorale comune, che riguardil’annuncio della Parola, dellaliturgia e la vita di preghiera, ilservizio caritativo e la cura dicontesti specifici, quali ad

esempio la pastorale giovanile, lapastorale familiare, la pastoraledei malati e l’animazione dellavita cristiana nei diversi ambitidella vita culturale e sociale”. Eche concordi “anche aspettimolto concreti, quali ad esempiogli orari delle messe o le tappedell’iniziazione cristiana”.All’interno di questa unitarietà“le singole parrocchiecontinueranno a essere il luogoordinario della vita liturgica esacramentale dei fedeli”, ma conmomenti significativi comuni,quali ad esempio “iniziative cheinvestano tutti i ragazzi e i giovanidell’intera comunità”.Il testo definisce anche lequestioni organizzative edeconomiche: “La titolarità dellestrutture resta delle singoleparrocchie, come quella delleattività proprie di ciascuna di esse.Gli interventi di naturastraordinaria sugli immobilidovranno comunque esseredecisi a livello di comunitàpastorale. L’utilizzo di strutture ela realizzazione di attivitàconcernenti l’intera comunitàdovranno essere finanziati con ilconcorso di tutte le parrocchie,secondo criteri di equitàindividuati in sede locale”. Infine,“le offerte raccolte pressociascuna parrocchia, salvo diversaindicazione, restano di pertinenzadi ognuna di esse”, avviando“progressivamente forme dicondivisione e di cassa comune”.

Filippo Magni

A

IN DIOCESI SONO 41Chiesa ambrosiana

Terminano le scuole, si svuotanole aule e si riempiono i campi dagioco degli oratori, per le espe-rienze estive che ogni anno le par-rocchie propongono ai ragazzi eche quest’anno avranno il titolodi “Passinpiazza”.Esperienze comunitarie, che ve-dono i ragazzi in oratorio dal mat-tino al tardo pomeriggio, pranzocompreso (ma solo per chi vuo-le). Giochi, occasioni di riflessio-ne, gite a parchi e strutture sporti-ve caratterizzeranno le giornatedei giovanissimi, seguiti e guidatidagli adolescenti che come ognianno si rendono disponibili al-l’impegnativo ruolo di animatoried educatori. L’oratorio estivo,come amano ripetere le suore e isacerdoti brugheresi, non è unparcheggio per figli di genitoriche lavorano, o un servizio dibaby sitter a buon mercato, mauna proposta che esprime unacura particolare per ogni ragazzo,cui si vuole insegnare come vive-re con gli altri e per gli altri comeGesù ha insegnato.

ISCRIZIONI:Per l’oratorio di Maria Ausilia-trice, dal lunedì al venerdì dalle8,30 alle 9,30 e dalle 15,30 alle

17,30 in oratorio, via SantaCaterina 53. Domenica 1 giugnodalle 11 alle 12 in oratorio SanGiuseppePer l’oratorio di Maria Bambina,da martedì 3 a venerdì 6 giugnodalle 16 alle 18 in oratorio, via deGasperi 39. Domenica 1 e 8 giu-gno dalle 11 alle 12 in oratorioSan Giuseppe.Per l’oratorio San Giuseppe, saba-to 31 maggio dalle 16 alle 18 e do-menica 1 giugno dalle 11 alle 12,in oratorio, via Italia 68.Per l’oratorio Pier GiorgioFrassati (parrocchia San Carlo),sabato 31 maggio e 7 giugno, do-menica 1 e 8 giugno dalle 16,30 al-le 18,30 presso la segreteria del-l’oratorio, via Frassati.

Sono 41, secondo i dati dello scorso mese, le comu-nità pastorali nella diocesi di Milano, diverse tra loro,a seconda della realtà territoriale su cui risiedono. Èparticolare il caso della comunità pastorale SantaCaterina di Besana Brianza, che da settembre riuni-sce ben 6 parrocchie in una sola comunità. Più vicinaa Brugherio, sia socialmente che come distanza fisi-ca, la comunità pastorale Famiglia di Nazareth cheaccorpa le tre parrocchie di Cernusco sul Naviglio.

I CANTI DELLA TRADIZIONERISUONANO A SAN PAOLO

residenti con incarichi pastorali”.Ancora, entrano nel direttivo“diaconi, consacrati e laici (…)chiamati con formale incarico aoperare stabilmente e di norma a

Un momento unitario delle tre parrocchie brugheresi: la processionedel Corpus Domini di domenica scorsa

«Sarà una serata straordinaria». Lo afferma con sicu-rezza il musicista Matteo Luciani, parrocchiano di SanPaolo, nel presentare il concerto “Rèsce la lune” chesi terrà sabato 7 alle 21 nel salone Benedetto XVI dipiazza don Camagni. L’evento, inserito nel ciclo di in-contri “La bellezza, splendore del vero”, vedrà la par-tecipazione del celebre gruppo “La contrada” affian-cato da alcuni giovani tra cui Luciani. «Proporremo aipresenti - spiega - canti e musiche della tradizione po-polare italiana, spagnola, irlandese e africana».Popolare non vuol dire “per la terza età”, spiega il gio-vane: «Il bello della canzone tradizionale è che rac-

conta le storie della gente con uno sguardo particola-re sul bello della vita: pensate ai canti alpini, che de-scrivono la durezza della montagna, ma ne esaltano iparticolari affascinanti». Il concerto si può dividere indue parti: la prima in cui un ideale protagonista guar-da il mondo e ammira tutto ciò che vede, la seconda incui riconosce che la bellezza che lo circonda ha un no-me, deriva dall’incontro con Dio.

“Rèsce la lune”sabato 7 giugno alle ore 21

sala Benedetto XVI, piazza don Camagni 1ingresso libero

ORATORIO DATE ORARI COSTO MENSA

Maria Bambina dal 9 giugno all’11 luglio dalle 8,30 alle 17,30 15 euro a settimana 3 euro al giornodal lunedì al venerdì (8 euro i fratelli)

Maria Ausiliatrice dal 9 giugno all’11 luglio dalle 8 alle 17 15 euro a settimana 2,50 euro al giornodal lunedì al venerdì (7 euro i fratelli)

San Giuseppe dal 9 giugno al 4 luglio dalle 8,30 alle 17 15 euro a settimana 10 euro a settimanadal lunedì al venerdì (7 euro i fratelli) (8 euro i fratelli)

Pier Giorgio Frassati dall’11 giugno all’11 luglio dalle 7,45 alle 17,30 13 euro a settimana 3,50 euro al giornodal lunedì al venerdì

sabato 7 giugno

Page 13: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

14 [diocesi]31 maggio 08

DOMENICA SCORSA PARTECIPATA PROCESSIONE PER LA FESTA DEL CORPUS DOMINI

L’EUCARESTIA ABITA LA CITTÀE PASSA NELLE NOSTRE VIE

omenica 25 maggio le tre parrocchie di SanBartolomeo, San Carlo e San Paolo si sonoriunite in processione per il Corpus

Domini, la festa dell’Eucaristia. Il corteo si è svoltosul territorio di San Paolo; al parroco don GianniCalchi Novati è stata affidata la riflessioneconclusiva della serata, che riportiamo per buonaparte di seguito.

un Dio che non si interessa degli uo-mini. Tu non sei un Dio senza volto,non sei una idea né un pensiero. “Persperare, bambina mia – diceva Peguy– bisogna avere ricevuto una grandegrazia”. Sei Tu Signore questa gran-de grazia, tu che “non sei un dio qual-siasi – come dice il Papa – ma sei unDio che possiede un volto umano eche ci ha amato fino alla morte: ognisingolo e l’umanità intera” e che que-sta sera hai camminato con noi. Tusei un Dio che vuole la nostra pienez-za e ci hai portato la tua gioia. Perquesto hai donato la tua vita, per otte-nerci il perdono dei nostri peccati,della nostra pretesa di sostituirci a tee darci così il tuo perdono e quindi lasperanza che illumina l’orizzontedella nostra vita.Ti sei fatto pane per diventare carnedella nostra carne, per farci diventa-

re membra del tuo corpo, il tuo popo-lo che attraversa i secoli, i continentie le culture e continui ad essere ilDio-con-noi!Tu questa sera ci hai fatto due grandidoni. Ti sei lasciato condurre per levie della nostra città, hai percorsoidealmente tutte le nostre strade ehai visitato tutte le nostre case, dovesi svolge la nostra vita quotidiana,quella vita quotidiana che tu hai vis-suto nella tua casa a Nazaret. Le no-stre case, dove si vivono tanti dram-mi, tanti dolori, tante fatiche e tantiproblemi, che spesso sembrano in-superabili. Il libro della nostra vita, senon lo apri tu, con la tua presenza, ri-mane sigillato. Tu questa sera haiaperto i sigilli e ci hai fatto capire cheè di Te che abbiamo bisogno, che seiTu la nostra speranza, che sei Tu laVia, la Verità e la Vita. E così ci hai

riempito il cuore di speranza: nonsiamo soli! Noi oggi, siamo pieni difatti, di notizie, di immagini, di parolee di una infinità di ricette per esserefelici, che la TV e il mondo ci propina-no. Ma siamo tremendamente soli!Ma questa sera abbiamo camminatocon te e non ci sentiamo più soli. Noisiamo il popolo che ti ha accompa-gnato per le nostre strade, ma in ve-rità sei stato tu a radunare noi, a faredi noi il tuo popolo santo. La speranzadi nuovo sorride nei nostri cuori. Noipossiamo – e lo facciamo spesso – di-menticarci di Te e vivere come se Tunon ci fossi, ma Tu non ci dimentichi enon puoi stare senza di noi. E questasera ce lo hai di nuovo fatto speri-mentare. Ciascuno di noi ha cammi-nato con Te e non può fingere chequesto non sia avvenuto”.

Don Gianni Calchi Novati

PPrroosseegguuee ddaallllaa pprriimmaa ppaaggiinnaa

Fare la volontà di Dio, e non la nostra, è riconoscerloSignore. Lui è il Kyrios e noi i servi. Matteo qui fasintesi e dice che alla fine – nel giudizio – ognunomieterà ciò che ha seminato e peserà, più di ogni altracosa, il quotidiano amore e l'umile servizio ai fratellinelle piccole cose. Gli studiosi della Scrittura ci dico-no che, probabilmente, Matteo aveva dinanzi unacomunità di gnostici, ossia di coloro che si vantavanodi possedere una conoscenza (gnosi) superiore di Dioe che per questo si ritenevano autosufficienti al puntodi dar gloria a sé, non al Signore. La vera saggezza,invece, mette insieme l'ascoltare – e il sapere – con ilpraticare, il fare. Così recita anche una massimagiudaica: se il tuo sapere supera il tuo agire, sei comeun albero con molte foglie e poca radice. Gesù è piùradicale: sei come un albero a cui mancano le radici eil primo vento ti abbatterà in rovina.Chi potrà mai salvarsi? Chi può dire di avere la roc-cia sotto i propri piedi? Su tutti, ci pensa Paolo (se-conda lettura) a sgombrare il campo da ogni possibi-le equivoco: "Tutti hanno peccato e sono privi dellagloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente perla sua grazia, in virtù della redenzione realizzatada Gesù Cristo". Il Vangelo non è minaccia, maconsolazione, incoraggiamento e promessa. Gesù

non rimprovera la semplice incoerenza, della qualefaremo penosa esperienza fino alla fine ma che altempo stesso sarà il luogo dove esercitare quotidiana-mente la nostra umiltà, la fiducia in Dio e la conver-sione continua. Gesù condanna l'autosufficienza,mostrandone l'inconsistenza, la debolezza, il falli-mento. In poche e semplici parole: il Figlio di Dio,giudice finale, non riconoscerà quelli che non hannovissuto come fratelli. Torna l'amore, decisivo per lasalvezza e il perdono. Fare la volontà del Padre.Fare le Parole ascoltate da Gesù. Il Vangelo di que-sta domenica ha una grande sottolineatura del fare,della prassi. Il verbo fare esprime due elementi stret-tamente connessi tra loro: l'umiltà e la concretezza.Chi davvero "fa" è umile perché conosce il limite delrisultato, l'errore e la fatica di ricominciare.Non si disprezza l'ascolto. Tutta la rivelazione sifonda sull'ascolto, lo shemà Israél. Solo che è unascolto, come dire, completo, sincero, fino in fondo.Un ascolto che porta all'obbedienza, ossia al fare.Anche la prima parola della Regola scritta da sanBenedetto da Norcia, il patriarca del monachesimooccidentale, è Ascolta – "Ausculta, o fili, praeceptamagistri et inclina aurem cordis tui" (Ascolta, o fi-glio, gli insegnamenti del maestro e inclina l'orecchiodel tuo cuore) – e tornano in mente alcuni monasteribenedettini, letteralmente costruiti sulla roccia.

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

C

La processionedel CorpusDominiper le viedi San Paoloe il suggestivomomentoconclusivo conla riflessionedi don GianniCalchi Novati

“Che dono grande ci hai fatto, Signore!Ma tu apri i nostri occhi e i nostri cuo-ri, perché sappiamo riconoscerequesta grazia! Questa grazia che seiTu. Perché noi tutti siamo come il li-bro sigillato che nessuno potevaaprire: la nostra vita è un mistero! E’piena di desideri, piena di domande,piena di attese e purtroppo anchepiena di strade sbagliate, di pretese,di nostre misure e, quindi, di delusio-ni. E il libro della nostra vita continuarimanere chiuso e misterioso.Perché l’uomo, perché ognuno di noi,possa sperare, non abbiamo bisognodi teorie o di ideologie o di programmisociali o di cammini ascetici, né tan-tomeno di misure nostre: abbiamobisogno di Uno che si accompagni anoi, che ci stia al fianco, che ci sorreg-ga quando cadiamo, che ci dia l’ener-gia perché il cammino della vita arrivialla meta, che è quel posto che Tu cihai preparato nel tuo Paradiso, dovestaremo con il Padre nostro che è neiCieli, con te e con lo Spirito Santo.Ma tu Signore, non sei un Dio lontano,

Page 14: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

15[chiesa] 31 maggio 08

TETTAMANZI AI DETENUTI DI MONZA: «LA PRIGIONE E’ UN DESERTO, MA SI PUÒ SCONFIGGERE»

IL CARDINALE IN CARCEREESSERE CRISTIANI IN CELLA

l carcere è come il desertobiblico, grande espaventoso, ma è

possibile sconfiggerlo». Conqueste parole l’arcivescovo diMilano, cardinale DionigiTettamanzi, si è rivolto ai detenutidella casa circondariale di Monza,con i quali ha celebratol’Eucaristia nella visita di sabato24 maggio.Giunto nella struttura alle 13.30,Tettamanzi ha prima incontratoun gruppo di agenti di poliziapenitenziaria, che ha ringraziato«per la fatica quotidiana» che sonochiamati ad affrontare ,soprattutto a causa del lavorostraordinario imposto dalsovraffollamento delle celle, maanche per l’ascolto che operanonei confronti dei detenuti.Il carcere monzese ha unacapienza di 550 posti, ma ospitaattualmente 780 carcerati: il 45%di questi è straniero, dato cheaumenta all’80% nella sezionefemminile. In seguito il cardinalesi è intrattenuto privatamente conun gruppo di 17 donne, che per laparticolarità dei reati commessinon sono state autorizzate apartecipare alla messa. Quasi tuttemamme, hanno denunciatoall’arcivescovo la fatica di viverelontane dai figli. «Siamoconsapevoli degli errori fatti –hanno spiegato -, ma con l’aiuto dichi ci sta vicino, con la nostraforza e con l’aiuto del Signoresappiamo di poterci costruire unanuova vita». «Resterei adascoltarvi tutto il giorno – harisposto loro Tettamanzi -, perconoscervi meglio e per impararequalcosa da voi. So che il pesomaggiore in carcere è la solitudine,che diventa straziante quando ci sitrova separati dai propri figli.Cerchiamo tutti, con la fede, direspirare un po’ di speranza e di

fiducia». Alle 14.30 l’arcivescovosi è poi recato nel teatro della casacircondariale per celebrare lamessa insieme ai detenutiautorizzati a partecipare a questomomento: uno di questi hadonato a Tettamanzi unpontificale in legno, creato nellaboratorio artigianale del carcere.I presenti hanno salutato suaeminenza raccontando di comeriescano a sperare grazie alla fede,ma hanno anche espresso ledifficoltà a credere che spessovivono tra le mura della cella. «Viringrazio per la vostratestimonianza – ha esorditoTettamanzi -, mi avete postoproblemi di fede che ho anche io,che hanno anche i sacerdoti. Persopportare certe prove il nostrocuore non basta, abbiamobisogno di un cuore nuovo, equesto cuore ce lo può dare soloDio». L’arcivescovo ha poitracciato un parallelo tra il desertonarrato nella prima lettura dellamessa (Deuteronomio 8, 2-3 e 14-16) e la detenzione: «Spesso ilcarcere sembra un deserto grandee spaventoso, dal quale non si puòuscire. Èil deserto della solitudine,della mancanza di legami. Maanche il deserto può esseresconfitto, grazie all’aiuto di Dioche non ci lascia mai soli anchequando ci sentiamo abbandonatida tutti». Anche un detenuto può

realizzare una vita piena, haconcluso il cardinale, «ma ènecessario che si crei un raccordotra il carcere e la società, tra lasocietà e il carcere. In questosenso è fondamentale il ruolodelle associazioni (come Carcereaperto, quella che opera a Monza)e dei volontari che cercano direndere possibile per i detenuti unfuturo nella società».

Filippo Magni

I

PRIMA COMUNIONEA SAN BARTOLOMEO

Il carceremonzese hauna capienzadi 550 posti,ma ospitaattualmente780 carcerati:il 45% di questiè straniero

foto Pedrazzini

Page 15: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

1631 maggio 08[sport]

L’impresa dei Diavoli rosaLa promozione in B1 è realtà

Un PalaKennedy stra-colmo, un tifo caloro-sissimo dagli spalti,tanta tanta emozione,

ma soprattutto determinazione,in campo. Qui il sogno è diven-tato realtà. I Diavoli Rosa han-no conquistato la promozionein B1.I ragazzi di Danilo Durand, do-po aver sconfitto il FortifolVarese nella gara due di play-off,recuperando così la sconfitta su-bita nella gara uno, hanno vintomeritatamente la gara tre, che èvalsa la promozione alla catego-ria superiore.In campo formazioni al comple-to da entrambe le parti; per iDiavoli sestetto titolare dove lacoppia di centrali Barsi ePischiutta ha stravinto il con-fronto con i centrali della squa-dra avversaria e dove unQuaglino in forma splendida hadato del filo da torcere alla difesadel Varese.Una partita iniziata con moltonervosismo tra i giocatori, con-sapevoli della posta in gioco. Nelprimo parziale i Diavoli sono co-stretti all'inseguimento e devonoarrendersi al risultato di 25-22,pronti a rifarsi nel secondo setdove, una volta rotto il ghiaccioriescono a rendere in campo e a

pareggiare i conti con un 25-23.Il terzo set vede un calo di con-centrazione della squadra di casae permette così al Fortifol Varesedi vincere facile, nel meno com-battuto dei set, con il punteggiodi 17-25. Gli ospiti si trovano asolo un set dalla promozione, peri Diavoletti è il momento di tirarefuori tutta la grinta che sempre liha contraddistinti.Il quarto parziale è quello che

Mister Durand: «La squadra è cresciuta, set dopo set, partita dopo partita»

sposta gli equilibri in campo epermette a Durand di respirare, esperare, di nuovo: in una condi-zione psicologica più favorevole,i Diavoli vanno in fuga e gli ospitisi perdono, anche se fino all'ulti-mo le emozioni in campo nonmancano; il set, infatti, si chiude afavore dei nostri solo sul 27-25.Verdetto rimandato al quinto set.In una frazione molto equilibra-ta, Amoruso torna a far pesare la

sua classe ed esperienza trasci-nando la squadra sul punteggiodi 8 a 4. Dopo il cambio campo, ilVarese si riprende ed è 12 pari. IDiavoli riescono a piazzare unbreak di 4-0 e la partita si chiudesul 15-12. Il PalaKennedy esplo-de, i ragazzi di Durand, e proba-bilmente anche lui, non ci posso-no credere, il Fortifol si chiudenel silenzio. I Diavoli sono in B1."Una promozione non preventi-vata a inizio stagione - commentasoddisfatto Durand - ma la squa-dra è cresciuta, set dopo set, par-tita dopo partita, e a un certopunto ho anche sperato nel pas-saggio di categoria diretto.Comunque è stato emozionanteraggiungere la promozione dopoaver perso la prima partita dellaserie e poi contro una squadramolto più forte di noi".Quello che a inizio stagione eraimpensabile, ora è realtà. E l'or-goglio di avere una squadra diquesto calibro, sul nostro territo-rio, è enorme. Da appassionata dipallavolo ricordo gli anni d'orodella Gividi Brugherio, quandoapprodava in A2. Ma quella eraun'altra storia, quella di oggi ètutta scritta dai Diavoli Rosa, leemozioni sono ancora una voltagrandi...

Gaia Cortese

Dopo l’esordiente Niccolò Anzani, l’allievoFabio Giuffredi conquista il titolo di CampioneBrianteo e regala alla Società Ciclistica BrugherioSportiva la seconda maglia nel giro di una sola set-timana.Sul traguardo di Pessano con Bornago Giuffrediha regolato magistralmente allo sprint un grup-petto di nove corridori tra cui diversi ciclisti favo-riti di altre società. La bella prestazione della squa-dra è stata impreziosita dal 13° posto di StefanoRoncalli e dal 14° di Ivan Mariani.

A Rimini,domenica 18maggioin occasionedell'eventosportivoRiminiWellness,si è svoltoil CampionatoNazionaledi Hip Hop,Free style ebreaking ClubVs Club.Nella fotoil gruppobrughereseterzoclassificatoHip Hop BabynellaCategoriaFree StyleJunior(Under 11).

MEMORIAL CIVARDI

Si svolgerà dal 5 giugno all’8 giugno l’undicesimaedizione del Torneo Internazionale di Volley“Città di Brugherio – Memorial GianlucaCivardi”, riservato alle categorie Juniores eSeniores maschile e femminile, organizzato dallasocietà di pallavolo maschile Diavoli RosaBrugherio, con il patrocinio dell’assessorato alloSport del comune di Brugherio e della provinciadi Milano. Come da tradizione, saranno quattrogiorni di pallavolo di qualità con circa sessantapartite suddivise nelle tre palestre (Kennedy,Parini e S. Anna) della città. Raggruppate in gironida sei, le squadre si affronteranno con la formuladi sola andata. Alle finali accederanno le primedue classificate per ogni girone. È confermata l’a-desione di due selezioni, Seniores e Juniores, dellaFederazione Slovacca e della formazione tedescadel Volley Dresda e dell’estone NarvaSpoordikool Energia, team femminile.Interessante il parco delle italiane, rappresentatoda società come Segratese, Selezione giovanilelombarda, Asystel Milano, Martesana VolleyCologno, Saugella Monza e Volley Busnago. Siparte giovedì 5 giugno alle ore 16, finali nella gior-nata di domenica.Un’undicesima edizione che vuole festeggiareanche i 20 anni di vita della società e che chiude inbellezza una stagione da incorniciare: la promo-zione in B1 della prima squadra, la salvezza dellaserie C, la promozione in D della PrimaDivisione. E non finisce qui. L’U20 si è qualificataper le finali nazionali (Sestola, 1-2 giugno); l’U18,campione regionale, si è qualificata per le finalinazionali (Sassuolo, 14- 15 giugno); l’U16, cam-pione regionale, qualificata per le finali nazionali(Castellana Grotte a Bari, 5-8 giugno) e l’U14, vi-cecampione provinciale dove lo schiacciatoreWilliam Taliento (U16) è stato convocato nellanazionale azzurra prejuniores.

Doppia maglia per la SportivaDopo Anzani, Giuffrè è campione brianteo

CICLISMO

Fine settimana di volleyper il torneo internazionalecittà di Brugherio

Page 16: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

17 31 maggio 08

Page 17: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

1831 maggio 08

tteell..003399//8888..3322..2288

Nota beneA tutti gli allievi,

il professorefarà da tutor,

correggendo i compiti,colmando le lacune

e insegnandoa studiare

PPrrooffeessssoorree iimmppaarrttiissccee

rriippeettiizziioonnii

MATEMATICA, FISICA,CHIMICA, INGLESE

Page 18: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

L’amore del “Cantico dei cantici”con la musica del “Singer pur”

19 31 maggio 08

Il sestetto vocale tedesco a San Bartolomeo domenica 8 giugno alle 21

I l celebre libro biblico del“Cantico dei cantici” in alcunidei brani più belli della musicadal Rinascimento ad oggi. È la

proposta del concerto che si terràdomenica 8 giugno a Brugherionella suggestiva cornice della chie-sa parrocchiale di San Bartolomeocon il sestetto tedesco “Singerpur”. Il dialogo sensuale tra aman-te e amato che la Bibbia ci ha tra-mandato in forma poetica nel“Cantico dei cantici”, ha ispiratonel corso dei secoli numerosi au-tori e continua a stimolare ancheoggi la creatività di alcuni musicistiche hanno scritto alcuni brani inesclusiva per i Siger pur”. Una se-rata dunque che contamina anti-che tradizioni e nuovi linguaggimusicali, nell'orginaria interpreta-zione del sestetto.Il nucleo originario del complessoè costituito da cinque ragazzi che,formatisi nel famoso coro dei ra-gazzi della cattedrale di Regen-

basso), che aveva preso il nome diSinger Pur, vinse (1994) il primopremio nel Concorso nazionaletedesco “Deutscher Bundeswet-twerb”. Da allora il Gruppo si av-viò sulla strada per divenire il piùimportante Gruppo Vocale di lin-gua tedesca. Oggi i “Singer pur”vantano apparizioni alla televisio-

SCUOLA MEDIA

La parata musicale della Kennedyrimandata a sabato 7 giugnoÈ stata rimandata a causa del maltempo la “parata” didanza e musica africana organizzata dal comitato geni-tori della media Kennedy per sabato 24 maggio. «Vistol'impegno e la collaborazione di tanti - comunica il co-mitato - riproporremo l'esibizione sabato 7 giugno alleore 18,30, dalla scuola Kennedy proseguoendo per viaDante, via Tre Re, via Italia, via Cavour con arrivo in piaz-za Roma».

PACE & DISARMO

La condizione della Palestinavista attreverso lo sportL’Associazione Jalla Onlus e la sezione locale delComitato per la pace e il disarmo, con il patrociniodell’Ufficio Pace del Comune di Brugherio, organizza-no la serata “Mettete un pallone nei vostri cannoni”, unpercorso di pace con il cuore nel pallone. Si tratta diun’iniziativa di sensibilizzazione sulle attività di coope-razione che da diversi anni l’Associazione Jalla pro-muove in medioriente. In particolare, giovedì 5 giugno alle ore 21, nella Salaconsiliare si parlerà della manifestazione sportiva"Sport under the Siege". Niccolò Garufi e AriannaMainardi interverranno con racconti e testimonianzesul torneo di calcio, mentre Khader Tamimi della co-munità palestinese di Lombardia illustrerà la situazio-ne generale dei territori palestinesi.

[cultura]

La banda in gara al concorso di ViterboL’appuntamento per il 7-8 giugnoTrasferta per l’intero corpo bandistico di San Damiano e Sant’AlbinoSabato 7 e domenica 8 giugno2008, il corpo musicale San Da-miano-Sant’Albino parteciperà alconcorso bandistico nazionale“Premio Tommaso Albani” pro-mosso dall’ Accademia musicalefrancigena di Monterosi , in pro-vincia di Viterbo.Ciò sarà possibile, grazie anche alcontributo dell’assessorato allaCultura del Comune di Brugherio,in aggiunta all’impegno e al soste-gno economico dei numerosi sim-patizzanti che ancora una volta sisono dimostrati vicini alla banda-per la realizzazione di questa inizia-tiva. Per l’occasione Villa Fiorita hastanziato 3.000 euro.Dallo scorso mese di gennaio la

“macchina organizzativa” del cor-po musicale si è messa in moto apieno regime, lavorando alla prepa-razione del concorso sia dal puntadi vista organizzativo che musicale.I musicisti e il maestro Miniscalco sisono sottoposti a ben due provesettimanali per curare l’esecuzionedel brano d’obbligo e del brano “li-bero” che presenteranno: “Over-ture Jubiloso” di F. Erickson. Ognisingolo passaggio, espressione, di-namica,bilanciamento e sfumaturasono stati provati e riprovati piùvolte, affinché i brani possano esse-re eseguiti quasi “a memoria”, cer-cando di ottenere una risultato qua-litativamente molto elevato, al me-glio delle proprie possibilità. Pa-

rallelamente, il consiglio direttivo eil comitato artistico hanno lavoratoincessantemente per definire tuttigli aspetti organizzativi e coprire icosti.

sburg, decisero di fare del cantocorale la propria professione e die-dero vita a un ensemble vocale.Una fortunata storia d’amoreportò un soprano ad aggiungersi aloro, e poco dopo la sua costitu-zione, il sestetto (con una inusualecombinazione di voci: un sopra-no, tre tenori, un baritono e un

ne e alla radio, registrazione di Cd,inviti ai più importanti festival econcerti in più di trenta Paesi.L'iniziativa, promossa dall'asses-sorato alla Cultura del Comunecon il teatro San Giuseppe, si inse-risce nella rassegna della musicaclassica nelle chiese della città main questo caso anche nel più vastoorizzonte del “Festival corale in-ternazionale – Città del canto”, incorso in queste settimane in diver-si comuni del milanese e con capo-fila la città di Legnano.L'ingresso èlibero è gratuito, fino ad esauri-mento dei posti.

Paolo RappellinoIl sestetto: da sinistraMarcus Shmidl,Manuel Worvitz,ClaudiaReinhard,Klaus Wenk,ReinerSchneider,Marcus Zapp

Page 19: PAGINA 9 La Cooperativa agricola San Bartolomeo di via ... · Signore e fanno la volontà di Dio, non la propria. Chi, invece, ascolta e non fa, è ... Sei un inquilino e stai cercando

HOTEL SPORTING BRUGHERIOSala congressi - 44 camere - Ristorante

Tel. 039 - 2876131 Fax 039 - 2872099Viale Santa Caterina 35, 20047 Brugherio

[email protected]