packaging in crescita il fenomeno dell’usura … fileil quotidiano economico-finanziario del nord...

6
97MILA COPIE E-MAIL IN EDICOLA Il quotidiano economico-finanziario del Nord Italia GIOVEDI’ 13 GIUGNO 2013 - NUMERO 1202 ANNO 16 - QUOTIDIANO ONLINE, VIA FAX E IN EDICOLA DAL MARTEDI‘ AL SABATO - DIRETTORE RESPONSABILE: ACHILLE OTTAVIANI SPED. IN A. P. 45% - ART. 2 COMMA 20/B - LEGGE 662/96 - FILIALE DI VERONA - AUT. TRIB. DI VERONA N° 41356 DEL 20/01/1997 - EDITORI ONLINE SRL - VIA LEONCINO, 15 - 37121 VERONA - TELEFONO 045592432 - 0458032280 - FAX 0458020812 - E-MAIL: [email protected] - STAMPA IN PROPRIO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI TUTTO ANCHE IN TELEVISIONE, INTERNET, TABLET E SMARTPHONE PIAGA PER FAMIGLIE E IMPRESE IN CRESCITA IL FENOMENO DELL’USURA Allarme usura in tutta Italia. ''Nel 2013 in tutta Italia +194,76%, ed in particolare in Campania +217,3%, a seguito della gra ve situazione di difficolta' economi- ca in cui versano le famiglie e le Pmi. Il sovra indebitamento delle famiglie in Italia, a maggio 2013, è cresciuto del 289,5%, rispetto allo stesso mese del 2012 e l'usura e' aumentata del 194,76%''. Lo rilevano i dati del Centro Studi e Ricerche Sociologiche Antonella Di Benedetto di Krls Network of Business Ethics, elaborati per Contribuenti.it Magazine del - l'As so ciazione Contribuenti Italiani. ''In Italia nel 2013 sono a rischio d'usura 3.730.000 fa mi - glie e 3.270.000 piccoli im - prendi tori - afferma Vittorio Carlo magno , presidente del - l'As so ciazione Contri buenti Ita - liani - A maggio 2013 il debito medio delle famiglie italiane ha raggiunto la cifra di 51.600 euro, mentre quello dei piccoli imprenditori ha raggiunto il tetto dei 66.800 euro''. ''Al primo posto delle regioni espo ste all'u - sura - prosegue Carlo magno - troviamo la Cam pania +217,3%, Puglia +213,2%, Ca - la bria + 211,9%, Liguria +207,4%, Valle d'Aosta +200,4%, Toscana +198,8%, Sicilia +198,0%, Lombardia +194,2%, Piemonte +194,1%, Abruzzo +193,9%, Emilia Romagna +192,1%, Veneto +189,1%, Lazio +188,2%, Liguria +187,8%, Friuli V-Giulia +186,3%, Umbria +186,1%, Trentino-A.Adige +185,2%, Sardegna +184,4%, Basilicata +185,2%, Marche +184,8% e Molise +181,5%. ''L'ag gres - sione al patrimonio familiare da parte del fisco, delle esattorie, dei compra oro e delle sale da bingo e giochi d'azzardo - conti - nua Carlomagno - stanno tra - scinando migliaia di famiglie e piccole imprese nelle mani di spregiudicati usurai''. Secondo Contri buenti.it il governo deve inserire nel suo programma la possibilità di sospendere la riscossione delle imposte nei confronti di tutti coloro che sono assistiti dalle benemerite Fondazioni Antiu su ra e, soprat- tutto, l'impegno di ri for mare il fisco, i giochi d'azzardo e i com- pra oro. N EI PRIMI MESI DEL 2013, IN TUTTA I TALIA , +194,76%. S ERVE UNA PRESA DI POSIZIONE FORTE DA PARTE DEL G OVERNO CONTRO LA LOGICA DEL PROFITTO La crisi favorisce il perseverare dell’usura LinkedIn L’83% dei direttori finanziari ritiene che le informazioni con- tenute nei profili degli utenti non siano accurate: quando si consulta il "professional network", il 76% consi dera le infor- mazioni credibili solo “qualche volta”. E il 7% addirittura “mai”. GIU’ SCENDE Giuseppe De Lucia Lumeno Si è tenuta ieri mattina a Roma, presso l’Associazione delle Ban - che Popolari, di cui De Lucia Lumeno è segretario nazionale, un Con ve gno in ricordo di Elinor Ostrom, insignita del Nobel per i suoi studi e ana lisi sulla governance in economia e sui beni collettivi. SU SALE RIMINI PREMIA IL PASTIFICIO RANA Il Packology Award 2013 di Rimini, ma - ni festazione dedicata ai packaging inno- vativi, ha premiato il Gruppo Sacchital per la realizzazio ne del nuovo pack Sfoglia grezza Rana, ideato dal Pastificio Rana e sviluppato in partnership. “Sono particolarmente felice di questo ri- conoscimento perché premia sia l'idea che abbiamo avuto che il grandissimo lavoro di tutta la squadra Rana, che per quasi due anni ha lavorato in sinergia con Sacchital” dice nella nota Gian Luca Rana, AD del Gruppo Rana. “Un prog- etto che ha visto impegnate tutte le divi- sioni dell'azienda: R&D, qualità, pro- duzione, acquisti, vendite, logistica e marketing. Un ringraziamento speciale lo voglio dedicare ai colleghi della squadra tecnica e della manutenzione che, notte giorno, senza sosta e con grande passione, hanno studiato, effet- tuato migliaia di test, controllato ogni fase del processo produttivo, per realiz- zare una confezione innovativa, in grado di garantire la corretta conser- vazione di un prodotto delicato come il fresco, non dimenticando però anche l'aspetto ambientale. PACKAGING Gian Luca Rana

Upload: buidiep

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

97MILA COPIE E-MAIL IN EDICOLA

Il quotidiano economico-finanziario del Nord ItaliaGIOVEDI’ 13 GIUGNO 2013 - NUMERO 1202 ANNO 16 - QUOTIDIANO ONLINE, VIA FAX E IN EDICOLA DAL MARTEDI‘ AL SABATO - DIRETTORE RESPONSABILE: AChILLE OTTAVIANI SPED. IN A. P. 45% - ART. 2 COMMA 20/B - LEGGE 662/96 - FILIALE DI VERONA - AUT. TRIB. DI VERONA N° 41356 DEL 20/01/1997 - EDITORI ONLINE SRL -VIA LEONCINO, 15 - 37121 VERONA - TELEFONO 045592432 - 0458032280 - FAX 0458020812 - E-MAIL: [email protected] - STAMPA IN PROPRIO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

TUTTO ANCHE IN TELEVISIONE, INTERNET, TABLET E SMARTPHONE

PIAGA PER FAMIGLIE E IMPRESEIN CRESCITA IL FENOMENO DELL’USURA

Allarme usura in tutta Italia. ''Nel2013 in tutta Italia +194,76%, edin particolare in Campania+217,3%, a seguito della gra vesituazione di difficolta' economi-ca in cui versano le famiglie e lePmi. Il sovra indebitamentodelle famiglie in Italia, a maggio2013, è cresciuto del 289,5%,rispetto allo stesso mese del2012 e l'usura e' aumentata del194,76%''. Lo rilevano i dati delCentro Studi e RicercheSociologiche Antonella DiBenedetto di Krls Network ofBusiness Ethics, elaborati perContribuenti.it Magazine del -l'As so ciazione ContribuentiItaliani. ''In Italia nel 2013 sono arischio d'usura 3.730.000 fa mi -glie e 3.270.000 piccoli im -prendi tori - afferma VittorioCarlo magno, presidente del -l'As so ciazione Contri buenti Ita -liani - A maggio 2013 il debitomedio delle famiglie italiane haraggiunto la cifra di 51.600 euro,mentre quello dei piccoliimprenditori ha raggiunto il tettodei 66.800 euro''. ''Al primoposto delle regioni espo ste all'u -sura - prosegue Carlo magno -troviamo la Cam pania+217,3%, Puglia +213,2%, Ca -

la bria + 211,9%, Liguria+207,4%, Valle d'Aosta+200,4%, Toscana +198,8%,Sicilia +198,0%, Lombardia+194,2%, Piemonte +194,1%,Abruzzo +193,9%, EmiliaRomagna +192,1%, Veneto+189,1%, Lazio +188,2%,Liguria +187,8%, Friuli V-Giulia+186,3%, Umbria +186,1%,Trentino-A.Adige +185,2%,Sardegna +184,4%, Basilicata+185,2%, Marche +184,8% eMolise +181,5%. ''L'ag gres -sione al patrimonio familiare daparte del fisco, delle esattorie,

dei compra oro e delle sale dabingo e giochi d'azzardo - conti -nua Carlomagno - stanno tra -scinando migliaia di famiglie epiccole imprese nelle mani dispregiudicati usurai''. SecondoContri buenti.it il governo deveinserire nel suo programma lapossibilità di sospendere lariscossione delle imposte neiconfronti di tutti coloro che sonoassistiti dalle benemeriteFondazioni Antiu su ra e, soprat-tutto, l'impegno di ri for mare ilfisco, i giochi d'azzardo e i com-pra oro.

NEI PRIMI MESI DEL 2013, IN TUTTA ITALIA, +194,76%. SERVE UNA PRESA

DI POSIZIONE FORTE DA PARTE DELGOVERNOCONTRO LA LOGICA DEL PROFITTO

La crisi favorisce il perseverare dell’usura

LinkedIn

L’83% dei direttori finanziari ritiene che le informazioni con-

tenute nei profili degli utenti non siano accurate: quando si

consulta il "professional network", il 76% consi dera le infor-

mazioni credibili solo “qualche volta”. E il 7% addirittura “mai”.

GIU’

SCENDE

Giuseppe De Lucia Lumeno

Si è tenuta ieri mattina a Roma, presso l’Associazione delle Ban -

che Popolari, di cui De Lucia Lumeno è segretario nazionale, un

Con ve gno in ricordo di Elinor Ostrom, insignita del Nobel per i suoi

studi e ana lisi sulla governance in economia e sui beni collettivi.

SU

SALE

RIMINI PREMIA IL

PASTIFICIO RANA

Il Packology Award 2013 di Rimini, ma -

ni festazione dedicata ai packaging inno-

vativi, ha premiato il Gruppo Sacchital

per la realizzazio ne del nuovo pack

Sfoglia grezza Rana, ideato dal Pastificio

Rana e sviluppato in partnership. “Sono

particolarmente felice di questo ri -

conoscimento perché premia sia l'idea

che abbiamo avuto che il grandissimo

lavoro di tutta la squadra Rana, che per

quasi due anni ha lavorato in sinergia

con Sacchital” dice nella nota Gian Luca

Rana, AD del Gruppo Rana. “Un prog-

etto che ha visto impegnate tutte le divi-

sioni dell'azienda: R&D, qualità, pro-

duzione, acquisti, vendite, logistica e

marketing. Un ringraziamento speciale

lo voglio dedicare ai colleghi della

squadra tecnica e della manutenzione

che, notte giorno, senza sosta e con

grande passione, hanno studiato, effet-

tuato migliaia di test, controllato ogni

fase del processo produttivo, per realiz-

zare una confezione innovativa, in

grado di garantire la corretta conser-

vazione di un prodotto delicato come il

fresco, non dimenticando però anche

l'aspetto ambientale.

PACKAGING

Gian Luca Rana

Industria e Finanza2 • 12 giugno 2013

Industria e Finanza3 • 12 giugno 2013

PREMI

TOTALERG SI AGGIUDICA

IL “LORENZETTI”

TotalErg, azienda leader nel

settore della distribuzione dei

prodotti petroliferi, ha ricevuto

giovedì scorso il premio

“Ambrogio Loren zet ti” per la

Governance delle Imprese.

Nella storica cornice del

Politecnico di Milano, Stefano

Pessi, Diret tore Audit e

Controllo Pro cessi, ha ritirato

il riconoscimento per la cate-

goria “Società non quotate”. Il

premio “Ambrogio Loren -

zetti” per la Gover nance delle

Im prese viene attribuito a

imprese, istituzioni, Am mini -

stra tori e Presidenti di CdA

che hanno adottato buone

pra tiche per la Governance

so cietaria e il Consiglio

d’Amministrazione. Il rico -

noscimento intende premi-

are la capacità delle imprese

di evolvere verso modelli di

governo completi, equilibrati,

funzionali all’innovazione e

allo sviluppo. “Il nostro mod-

ello si basa su un sistema di

comitati nei quali le decisioni

vengono discusse e condi-

vise, su un frame work di

controllo interno che si ispira

al modello internazionale

COSO ed una gestione dei

rischi basata sul criterio della

Risk tolerance” ha detto

Stefano Pessi, Direttore Audit

e Controllo Processi, che ha

ritirato il prestigioso riconosci-

mento.

Stefano Pessi

Al JCK Show di Las Vegas,

la più importante manifes-

tazione degli Stati Uniti dedi-

cata al mondo della gioielle-

ria, che si è conclusa il 3

giugno, anche la gioielleria e

oreficeria Made in Italy è

stata protagonista. E’ stato

l’esclusivo Mandalay Bay

Convention Center di Las

Vegas, il nuovo palcosceni-

co internazionale per le 130

aziende (di cui il 20% alla

loro prima partecipazione),

provenienti dai principali poli

produttivi italiani, Vicenza,

Valenza, Arezzo, Napoli,

Marcianise e Torre del

Greco, Milano. Soddisfa -

zione tra le aziende che

hanno registrato buoni risul-

tati nel loro business con il

mondo del retailing statu-

nitense. Un successo con-

fermato dal rinnovato inter-

esse per il gioiello italiano,

sinonimo di qualità e di

design esclusivo. Il design e

lo stile unico del gioiello ital-

iano sono stati ammirati nel-

l’ambito delle sei “Catwalk –

Italian Jewellery on Trend”,

sfilate di gioielli organizzate

da ICE Agenzia di Los

Angeles con la collabo-

razione di Fiera di Vicenza,

che si sono svolte al JCK

Show. Retailer e media spe-

cializzati hanno avuto l’occa-

sione di ammirare le

creazioni orafe più rappre-

sentative di 30 fra le 130

aziende partecipanti

all’Italian Club, ma soprattut-

to un’occasione unica per

vedere da vicino il design e il

puro stile della manifattura

italiana.

Dal 28 maggio al 3 giugno gli Stati Uniti sono stati il nuovobusiness hub per le aziende orafe italiane e i brand del gioiello

Paolo Mantovani

VICENZAORO ITALIAN A LAS VEGAS

E’ BOOM DEL GIOIELLO ITALIANO

I prodotti lavorati e grezzi del

settore marmo lapideo made

in Italy incrementano anche

nel primo trimestre 2013 le

esportazioni con un +9,2%

sull’analogo periodo dello

scorso anno raggiungendo i

387 milioni di euro in valore

contro i 354 del 2012. “Un

dato che conferma come il

settore della pietra naturale

sia in controtendenza positi-

va rispetto all’andamento

generale dell’export italiano

nel primo trimestre di

quest’anno – ha sottolineato

il Presidente di Veronafiere,

Ettore Riello –. Per contin-

uare a sostenere l’export

della pietra naturale, uno dei

comparti produttivi di mag-

gior tradizione e qualità del

made in Italy, occorre

puntare su cultura e busi-

ness. Ecco perché una fiera

di livello internazionale come

Marmomacc con una media

di 1500 espositori da oltre 55

Paesi, 50 mila visitatori da più

di 130 nazioni, quasi 50 tra

collettive estere e delegazioni

commerciali dai 5 continenti,

diventa fondamentale non

solo per lo sviluppo commer-

ciale all’estero del nostro tes-

suto manifatturiero, ma

anche per aiutare a percepire

in tutto il mondo il valore di

questo prodotto, delle tec-

nologie e dei macchinari per

la sua produzione e trasfor-

mazione: eccellenze non

delocalizzabili”.

Ettore Riello

ESTERO E CULTURA PRODOTTOPER LO SVILUPPO DEL SETTORE

MARMOMACC 2013

Nel primo trimestre 2013 le esportazioni con un +9,2% sull’analogoperiodo dello scorso anno raggiungendo i 387 milioni di euro

Industria e Finanza4 • 12 giugno 2013

Dal Barolo, al Prosecco, fino

all’Aglianico. Sono alcuni dei

pregiati nettari italiani protago-

nisti con Ice e Enoteca Ita lia na

a Vinexpo, la fiera biennale

del vino in programma da do -

me nica 16 fino a giovedì 20

giugno a Bor de aux, nel cuore

della Francia. Ma l’ente

nazionale vini sarà a Vinexpo

anche con la sua società

cinese Yishang Wine Bu si -

ness Consulting. In collabo-

razione con l’Associa zione

Italiana per l’Export, sono stati

organizzati una serie di tasting

mirati in lingua cinese dal tito-

lo “Taste Italy!” con l’obiettivo

di far conoscere le eccellenze

produttive dei diversi territori

partecipanti. “Sa ranno tre gli

appuntamenti enologici in pro-

gramma nello stand di AIE,

hall 2 Stand JK11 e JK20. –

racconta Gio vanni Pu gliese,

responsabile Ex port di

Enoteca Italiana e Vice

President di Yishang WBC -

Si inizia lunedì 17 giugno con

“I grandi classici: racconto

d’eccellenze”: un viaggio tra

quattro produttori e spressioni

ognu no di un territorio, di una

tipo logia, di un vino. Martedì

18 giugno è in programma “ Il

Bianco, Il Rosso…” con

Casanova di Neri e Le Vie di

Romans. Infine mercoledì 19

giugno si parlerà dei grandi

rossi italiani”.

IL MEGLIO DEL VINO ITALIANOAPPRODA NEL REGNO DI FRANCIA

Giovanni Pugliese

MANIFESTAZIONI MASTER CUOA

MBA ACCELERATORI

DI CARRIERA

I Master MBA part time della

Fondazione CUOA acceler-

ano la carriera manageriale.

Lo dimostra una ricerca

dell’Area Competency

Development della prima

business school del Nord

Est, condotta su un campi-

one di ex allievi di uno dei

corsi part time del CUOA. Lo

studio evidenzia come la fre-

quenza di un Master in

Business Administration

determini l’incremento della

posizione gerarchica in

azienda, della retribuzione e

della soddisfazione nella

vita. La ricerca, dal titolo

“Soddisfazione lavorativa,

soddisfazione nella vita” è

stata presentata da Fabrizio

Gerli (Responsabile Area

Competency Development

del CUOA) venerdì 31 mag-

gio, in occasione dell’evento

celebrativo dei dieci anni di

MBA del CUOA. Nella strut-

tura di ricerca sono convogli-

ate le variabili personali e

anagrafiche, le competenze

e la carriera, messe in

relazione con due tipologie

di soddisfazione: lavorativa

e nella vita. Lo studio ha

preso in esame un campi-

one di 109 ex alunni, com-

posto per l’83% da maschi e

17% da femmine. Le due

classi di età più numerose

sono quelle comprese tra i

30 e 39 anni (49,5%) e tra i

40 e 49 anni (38,9%), con

una discreta presenza di

giovani al di sotto dei 30 anni

(9,2%). Quasi la metà ha

una Laurea in ingegneria

(44%), seguono laureati in

economia (23%) e proveni-

enti da altro percorso di studi

(20%).

Enoteca Italiana con i suoi prodotti a Vinexpo, la fiera biennaledel vino in programma a Bordeaux dal 16 al 20 giugno

Marco Polillo è stato ricon-

fermato presidente dell’As -

socia zione Italiana Editori

(AIE), l'associazione di cate-

goria degli editori che pubbli-

cano libri, riviste e prodotti di

editoria digitale. Lo ha eletto

oggi, 12 giugno, l’assemblea

degli editori, riunita a Milano.

Polillo, milanese, è al terzo

mandato come presidente di

AIE: “Due i cardini del mio

lavoro per i prossimi due anni

– ha commentato il presi-

dente, ringraziando tutti gli

editori per la fiducia - : l’unità

dell’associazione e la valoriz-

zazione del ruolo dell’editore.

Lo sprone è che gli editori

guidino, direttamente in quan-

to lo fanno tramite la loro

associazione, una riflessione

profonda a beneficio della

società italiana sul ruolo del

lavoro e delle industrie cultur-

ali nella società contempo-

ranea, a partire dal digitale,

ma pensando al Paese, alla

crescita economica, civile e

culturale e all’inclusione

sociale. In questa riflessione

si innestano tutte le sfide con

cui ci confrontiamo oggi,

come il digitale, gli attacchi al

diritto d’autore o l’editoria fai

da te anche nel settore sco-

lastico ed universitario”. L'AIE,

che aderisce a Confindustria,

rappresenta oltre il 90% del-

l'editoria libraria italiana e ha

tra i suoi compiti quelli di tute-

lare gli editori, di favorirne la

crescita professionale, ma

anche di promuovere inizia-

tive che siano un contributo

alla diffusione del libro, della

lettura e della cultura italiana

in Italia e nel mondo.

Riconfermato alla guida dell'associazione di categoria deglieditori che pubblicano libri, riviste e prodotti di editoria digitale

Marco Polillo

AIE

POLILLO ANCORA NUMERO UNO

Industria e Finanza5 • 12 giugno 2013

Industria e Finanza6 • 12 giugno 2013

TUTTO ANCHE IN TELEVISIONE, INTERNET, TABLET E SMARTPHONE

I due assessori comunali veneziani sono stati estro-

messi dall’Italia dei Valori per ordine diretto del segre-

tario regionale Gennaro Marotta.

Christian Malinverni Filippini e GhettiCambio al vertice nella Federazione Alimentare di

Confartigianato Imprese del Veneto. Malinverni è

stato eletto nuovo presidente.

OK KO

Cronaca del VenetoQuotidiano on-line di Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza

58.000 Spedizioni

GIOVEDI’ 13 GIUGNO 2013 - NUMERO 1051 ANNO 05 - QUOTIDIANO ON-LINE, VIAFAX E IN EDICOLA DAL MARTEDI‘ AL SABATO - DIRETTORE RESPONSABILE:ACHILLE OTTAVIANI - Suppl. Cronaca di Verona - Aut. Trib. di Verona n° 41356 del 20/01/1997 - Editori ONLINE SRL - Via Leoncino, 15 - 37121 Verona - Telefono045592432 - 0458032280 - Fax 0458020812 - E-mail: [email protected] - Stampa in proprio - COSTA 1 EURO - www.cronacadelveneto.com/it/net/org

IL PD PUNTA A PALAZZO BALBI

I risultati elettorali delle ultime

comunali, terminate con i bal-

lottaggi domenica e lunedì,

hanno portato una ventata di

rinnovamento nel nostro Ve -

neto. Da un lato la bruciante

sconfitta del centrodestra e in

particolare la disfatta della

Lega Nord che dopo circa 20

anni di governo incontrastato

ha perso la propria roccaforte

Treviso; dall’altro la grande

affermazione delle coalizioni

di centrosinistra con il Partito

Democratico grande vincitore.

In Veneto il centrosinistra

guida attualmente 5 capoluo-

ghi su 7, ossia Padova con

Ivo Rossi, Venezia con Gior -

gio Orsoni, Belluno con Ja -

copo Massaro, Treviso con

Gio vanni Manildo e Vicenza

con il riconfermato Achille

Variati. Una supremazia netta

che permette al Pd di sognare

in grande. E il sogno ha un

nome ben preciso: Palazzo

Balbi. Il centrosinistra non si

nasconde più e punta a con-

quistare anche la Regione

guidata da Luca Zaia. “Una

nuova fase - l’ha definita il

vice presidente del gruppo par-

lamentare del Pd Andrea

Martella - con la leadership di

Zaia e del Carroccio in decli-

no”. Il momento è propizio e

l’oc casione per inziare a ela-

borare un progetto è il prossi-

mo congresso regionale del

partito. Tutto è ancora da defi-

nire, ma l’idea è chiara. Ora la

questione è semplice: sceglie-

re un candidato per tentare la

conquista di Palazzo Balbi. Un

nome che dovrà arrivare con

largo anticipo, in maniera da

poter impostare una efficace

strategia. Al momento i candi-

dati più ipotizzabili sono il neo

ministro dello Sviluppo Eco -

nomico Flavio Zanonato, stori-

co sindaco di Padova sostenu-

to dall’area dei bersaniani e il

riconfermato primo cittadino di

Vicenza Achille Va riati di cor-

rente renziana. In queste ore le

indiscrezioni indicano un terzo

nome: la senatrice trevigiana

Laura Puppato. Tutto è ancora

da decidere. A fare chiarezza

sarà il prossimo congresso.

Giorgio Degani

DOPO LA VITTORIA ALLE COMUNALI

Flavio Zanonato ed Achille Variati

IN VENETO IL CENTRODESTRA È ALLO SFASCIO. IL PARTITODEMOCRATICO CHE GUIDA PADOVA, VENEZIA, TREVISO,VICENZA E BELLUNO, PIANIFICA L’ATTACCO DEFINITIVO A LEGAEPOPOLO DELLALIBERTÀ ALLE PROSSIME REGIONALI DEL2015Si è tenuto ieri a Roma, presso

l’Associazione Nazionale fra le

Banche Popolari un Convegno

in ricordo di Elinor Ostrom, insi-

gnita del Nobel per i suoi studi e

analisi sulla governance in eco-

nomia e sui beni collettivi.

All’indirizzo di saluto del Se -

gretario Generale di Asso -

popolari Giuseppe De Lucia

Lumeno è seguita la relazione di

Giovanna Ricoveri economista

e saggista e gli interventi di:

Lorenza Paoloni, docente di

diritto agrario e alimentare

dell’Università del Molise, Vin -

cenzo Lauriola dell’Istituto

Nazionale di Ricerca del l’Amaz -

zonia e Alfonso Gianni della

Fondazione Cercare An cora. Ha

moderato i lavori Vittorio Sar -

togo del Centro Studi Fe derico

Caffè.

IN RICORDO DI

ELINOR OSTROM

Giuseppe De Lucia Lumeno

ASSOPOPOLARI