obiettivo del questionario - levantenews.it · il questionario aveva lo scopo di indagare la...

15
Il questionario

Upload: doanh

Post on 17-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il questionario

Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d’azzardo, in particolare:

2

la diffusione del fenomeno, da parte sia dei giovani stessi che delle persone con cui vengono in contatto

le spese sostenute pro capite

la conoscenza dei vari tipi di gioco e delle possibilità di praticarli per un minorenne

la consapevolezza dell’aspetto aleatorio dei vari giochi.

l’influenza della pubblicità

A chi è stato somministrato il questionario?

Destinatari del questionario sono stati gli allievi del triennio dell’istituto, di ogni indirizzo (circa 300 ragazzi)

3

4

In Italia la spesa pro capite annua nel gioco (lotto, slot, gratta e vinci, ecc.) è:

Gli apparati elettronici da gioco installati in Italia sono:

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

inferiore a 500tra 500 e 1000tra 1000 e 1500superiore a 1500nessuna risposta

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

uno ogni 80uno ogni 140uno ogni 200uno ogni 450nessuna risposta

Commento:La percezione sia della gravità, sia della diffusione del fenomeno in termini di spesa totale e individuale, è abbastanza vicina alla realtà,

tra i 1000 e 1500 euro

ogni 140 abitanti

5

Pensi che nel gioco del lotto un giocatore esperto abbia più probabilità di vincere rispetto a un principiante?

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

si

no

nessuna risposta

Commento: c’è consapevolezza della componente casuale che caratterizza la maggior parte dei giochi (quasi l’80%)

6

Analizziamo in dettaglio quest’ultimo aspetto: l’ abilità come elemento determinante nei vari giochi

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Concorsi pronostici

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Giochi online

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Gratta e vinci

7

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Scommesse sportive

Commento: i ragazzi sono consapevoli della componente casuale che caratterizza la maggior parte dei giochi, scommesse sportive a parte, atteggiamento in un certo senso giustificabile.

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna poca

tanta

Slot machine

8

In quale/i dei seguenti luoghi pensi sia possibile giocare d’azzardo per un minorenne?

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

bar

tabacchi

online

sala scommesse

Commento: E’ evidente la consapevolezza della possibilità di giocare online anche per un minorenne (più nelle femmine che nei maschi) per la mancanza di controllo, ma anche i bar raggiungono una percentuale non indifferente.

9

Conosci qualcuno che gioca abitualmente?

Quanto pensi sia diffuso il giocare a soldi o lo scommettere fra i tuoi coetanei?

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

amiciconoscentiparenti strettialtri parenti

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

diffusissimoabbastanza diffpoco diffusoper nulla diffuso

Commento: I dati riportati sono preoccupanti, perché rilevano che il gioco viene percepito come un’attività abbastanza diffusa nel mondo giovanile e che, quindi, in modo più o meno rilevante, i giovani, soprattutto se maschi, sono a contatto con persone, anche coetanei, che giocano.

10

Hai praticato le tipologie di gioco a soldi sotto indicate?

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Concorsi pronostici

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Giochi online

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Gratta e vinci

11

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna

poca

tanta

Scommesse sportive

Commento: dalle risposte emerge che in genere i ragazzi intervistati non giocano abitualmente; unica eccezione le scommesse sportive, che quasi un maschio su due ha già praticato (un maschio su sei scommette più volte al mese)

75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessuna poca

tanta

Slot machine

12

Quale gioco immagini quando pensi al gioco d’azzardo?

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

scommesse sportgratta e vincislot machinegiochi di cartelottocasinò

Commento: le slot machine sono in testa per quanto riguardo il gioco d’azzardo, mentre gli altri giochi, per esempio il Gratta e vinci, non vengono evidentemente percepiti come tali; l dato deve far riflettere, se si pensa alla diffusa localizzazione delle stesse vicino a scuole.

13

Ti è capitato di vedere o sentire pubblicità sul gioco d’azzardo?

Pensi l’influenza esercitata dalla pubblicità sia

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

maiuna o due voltequalche voltaspessonessuna risposta

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

nessunapocatantasoggettivanessuna risposta

Commento: I dati confermano l’influenza della pubblicità, che è ammessa, nonostante le gravi conseguenze del gioco, paragonabili a quelle dell’alcolismo.

14

Pensi che le motivazioni che spingono le persone a giocare d’azzardo siano:

Ritieni che la pratica del gioco d’azzardo sia:

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

volontà di arricchirsi

gusto della sfida

noia

emulazione

0% 25% 50% 75% 100%

tot$

nondato%

masc%

fem%

un divertimentouna sfida di abilitàun modo di guadagnareun rischio patologiconessuna risposta

Commento: sicuramente l’aspetto che più attira è la possibilità di arricchirsi; da non sottovalutare la consapevolezza della pericolosità del gioco di cui la maggior parte dei giovani si rende conto.

15

CONCLUSIONI

Possiamo concludere che i componenti di questo campione,seppur molto ridotto di giovani tra i 15 e i 18 anni, hanno abbastanza chiaro il fatto che il gioco d’azzardo può portare a situazioni patologiche e sono altrettanto consapevoli della dimensione del fenomeno. Ciò può confortare, ma nello stesso tempo la percentuale di ragazzi che in un modo o nell’altro vengono a contatto con giocatori, non necessariamente patologici, ma che comunque possono diventare degli esempi negativi, non è da sottovalutare. Così come è da tenere presente la facilità con cui si può accedere al gioco per esempio online e/o in locali che mettono a disposizione le slot machine. Quindi, si rende necessario sviluppare specifici progetti di educazione e prevenzione secondo linee guida accreditate che forniscano gli strumenti necessari per misurarsi in modo equilibrato con queste nuove realtà, come si sta già facendo per altre forme di dipendenza.