nuovo testamento - lds.org · introduzione al nuovo testamento – manuale per l’insegnante di...

1072

Upload: hoangbao

Post on 17-Feb-2019

235 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Nuovo TestamentoManuale per linsegnante di Seminario

Pubblicato dallaChiesa di Ges Cristo dei Santi degli Ultimi GiorniSalt Lake City, Utah (USA)

Sono apprezzati commenti e correzioni. Inviateli, indicando eventuali errori, a:

Seminaries and Institutes of Religion Curriculum Services50 East North Temple Street

Salt Lake City, Utah 841500008USA

Email: [email protected] il vostro nome, indirizzo, rione e palo.

Non dimenticate di indicare il titolo del manuale quando inserite i vostri commenti.

2016 by Intellectual Reserve, Inc.Tutti i diritti riservati.

Stampato negli Stati Uniti dAmericaVersion 2, 6/16

Testo inglese approvato: 2/15Approvato per la traduzione: 2/15

Traduzione di New Testament Seminary Teacher ManualItalian

12339 160

12345

6789

10

1112131415

161718

SommarioIntroduzione al Nuovo Testamento Manuale per linsegnante di Seminario . . . . . XI

Il nostro scopo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIPreparazione della lezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIIUtilizzo del manuale per le lezioni giornaliere . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIIIProgramma del Seminario giornaliero (durante lorario scolastico o di primomattino) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIVCome usare le lezioni del corso di studio a domicilio . . . . . . . . . . . . . . XVIIProgramma del corso di studio a domicilio del Seminario . . . . . . . . . . XVIIIAltre risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XX

Lezioni del Seminario giornaliero e del corso di studio a domicilioIntroduzione al Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Il piano di salvezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Il ruolo dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12Lo studio delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Contesto e panoramica del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . 22

Lezione del corso di studio a domicilio: Il piano di salvezza Introduzione al NuovoTestamento e suo contesto generale (Unit 1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Introduzione al Vangelo secondo Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Matteo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35Matteo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Matteo 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45Matteo 5:116 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50Matteo 5:1748 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Lezione del corso di studio a domicilio: Matteo 15 (Unit 2) . . . . . . . . . . . . 61Matteo 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Matteo 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Matteo 810 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75Matteo 1112 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81Matteo 13:123 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Lezione del corso di studio a domicilio: Matteo 6:113:23 (Unit 3) . . . . . . . . . 90Matteo 13:2458 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Matteo 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100Matteo 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

1920

2122232425

2627282930

313233

3435

3637383940

4142

434445

4647

Matteo 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Matteo 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Lezione del corso di studio a domicilio: Matteo 13:2417:27 (Unit 4) . . . . . . 122Matteo 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126Matteo 1920 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131Matteo 21:116 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136Matteo 21:1722:14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142Matteo 22:1546 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147

Lezione del corso di studio a domicilio: Matteo 1822 (Unit 5) . . . . . . . . . 152Matteo 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157Joseph Smith Matteo; Matteo 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Matteo 25:113 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169Matteo 25:1446 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174Matteo 26:130 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

Lezione del corso di studio a domicilio: Matteo 23:126:30 (Unit 6) . . . . . . . 185Matteo 26:3175 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189Matteo 27:150 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194Matteo 27:5128:20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

Introduzione al Vangelo secondo Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205Marco 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Marco 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212

Lezione del corso di studio a domicilio: Matteo 26:31Marco 3:35 (Unit 7) . . . 217Marco 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221Marco 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226Marco 78 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231Marco 9:129 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236Marco 9:3050 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241

Lezione del corso di studio a domicilio: Marco 49 (Unit 8) . . . . . . . . . . . 246Marco 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251Marco 1116 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

Introduzione al Vangelo secondo Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261Luca 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263Luca 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270Luca 34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276

Lezione del corso di studio a domicilio: Marco 10Luca 4 (Unit 9) . . . . . . . 281Luca 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Luca 6:17:18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 290

484950

5152535455

56575859

60

6162636465

6667686970

7172737475

7677

Luca 7:1850 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295Luca 89 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301Luca 10:137 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 306

Lezione del corso di studio a domicilio: Luca 5:110:37 (Unit 10) . . . . . . . . 311Luca 10:3812:59 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315Luca 1314 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321Luca 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326Luca 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331Luca 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336

Lezione del corso di studio a domicilio: Luca 10:3817:37 (Unit 11) . . . . . . . 341Luca 1821 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346Luca 22 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350Luca 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355Luca 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365Giovanni 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 368

Lezione del corso di studio a domicilio: Luca 18Giovanni 1 (Unit 12) . . . . . . 373Giovanni 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377Giovanni 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382Giovanni 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388Giovanni 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393Giovanni 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398

Lezione del corso di studio a domicilio: Giovanni 26 (Unit 13) . . . . . . . . . 403Giovanni 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 407Giovanni 8:130 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412Giovanni 8:3159 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417Giovanni 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 422Giovanni 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

Lezione del corso di studio a domicilio: Giovanni 710 (Unit 14) . . . . . . . . . 432Giovanni 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436Giovanni 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441Giovanni 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 446Giovanni 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451Giovanni 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456

Lezione del corso di studio a domicilio: Giovanni 1115 (Unit 15) . . . . . . . . 461Giovanni 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465Giovanni 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470

787980

8182838485

8687888990

9192939495

969798

99100

101102

103104105

Giovanni 1819 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475Giovanni 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480Giovanni 21 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485

Lezione del corso di studio a domicilio: Giovanni 1621 (Unit 16) . . . . . . . . 490Introduzione agli Atti degli apostoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495

Atti 1:18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497Atti 1:926. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 502Atti 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507Atti 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512Atti 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517

Lezione del corso di studio a domicilio: Atti 15 (Unit 17) . . . . . . . . . . . . 522Atti 67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 526Atti 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 532Atti 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 537Atti 1011 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 542Atti 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547

Lezione del corso di studio a domicilio: Atti 612 (Unit 18) . . . . . . . . . . . 551Atti 1314 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 556Atti 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 561Atti 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 566Atti 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 571Atti 1819 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 576

Lezione del corso di studio a domicilio: Atti 1319 (Unit 19) . . . . . . . . . . . 581Atti 2022 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585Atti 2326 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590Atti 2728 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595

Introduzione allEpistola di Paolo ai Romani . . . . . . . . . . . . . . . . . . 600Romani 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 602Romani 47 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 608

Lezione del corso di studio a domicilio: Atti 20Romani 7 (Unit 20) . . . . . . . 614Romani 811 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 618Romani 1216 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 623

Introduzione alla Prima epistola di Paolo ai Corinzi . . . . . . . . . . . . . . 6281 Corinzi 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6301 Corinzi 34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6351 Corinzi 56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 640

Lezione del corso di studio a domicilio: Romani 81 Corinzi 6 (Unit 21) . . . . 646

106107108109110

111112

113114115

116117

118119

120

121122123

124125

126

127128

129

130

1 Corinzi 78 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6501 Corinzi 910 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6551 Corinzi 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6601 Corinzi 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6651 Corinzi 1314 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670

Lezione del corso di studio a domicilio: 1 Corinzi 714 (Unit 22) . . . . . . . . . 6751 Corinzi 15:129 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6791 Corinzi 15:3016:24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 684

Introduzione alla Seconda epistola di Paolo ai Corinzi . . . . . . . . . . . . . 6892 Corinzi 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6912 Corinzi 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6962 Corinzi 67 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 701

Lezione del corso di studio a domicilio: 1 Corinzi 152 Corinzi 7 (Unit 23) . . . 7062 Corinzi 89 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7102 Corinzi 1013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 715

Introduzione allEpistola di Paolo ai Galati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 720Galati 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 722Galati 56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 726

Introduzione allEpistola di Paolo agli Efesini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731Efesini 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733

Lezione del corso di studio a domicilio: 2 Corinzi 8Efesini 1 (Unit 24) . . . . . 738Efesini 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 742Efesini 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 747Efesini 56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 752

Introduzione allEpistola di Paolo ai Filippesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 758Filippesi 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 760Filippesi 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 765

Lezione del corso di studio a domicilio: Efesini 2Filippesi 4 (Unit 25) . . . . . . 770Introduzione allEpistola di Paolo ai Colossesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 775

Colossesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 777Introduzione alla Prima epistola di Paolo ai Tessalonicesi . . . . . . . . . . . 781

1 Tessalonicesi 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7831 Tessalonicesi 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 787

Introduzione alla Seconda epistola di Paolo ai Tessalonicesi . . . . . . . . . . 7922 Tessalonicesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794

Introduzione alla Prima epistola di Paolo a Timoteo . . . . . . . . . . . . . . 7991 Timoteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 801

131132

133

134

135

136137138139

140

141142143

144145

146147

148

149

150

Lezione del corso di studio a domicilio: Colossesi1 Timoteo (Unit 26) . . . . . . 806Introduzione alla Seconda epistola di Paolo a Timoteo . . . . . . . . . . . . 809

2 Timoteo 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8112 Timoteo 34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 816

Introduzione allEpistola di Paolo a Tito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 821Tito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 823

Introduzione allEpistola di Paolo a Filemone . . . . . . . . . . . . . . . . . . 828Filemone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 830

Introduzione allEpistola di Paolo agli Ebrei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 835Ebrei 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 837

Lezione del corso di studio a domicilio: 2 Timoteo 1Ebrei 4 (Unit 27) . . . . . . 842Ebrei 56 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 846Ebrei 710 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 851Ebrei 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 857Ebrei 1213 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 862

Introduzione allEpistola di Giacomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 867Giacomo 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 869

Lezione del corso di studio a domicilio: Ebrei 5Giacomo 1 (Unit 28) . . . . . . 874Giacomo 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 877Giacomo 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 882Giacomo 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 886

Introduzione alla Prima epistola di Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8911 Pietro 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8931 Pietro 35 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 899

Lezione del corso di studio a domicilio: Giacomo 21 Pietro 5 (Unit 29) . . . . . 904Introduzione alla Seconda epistola di Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 908

2 Pietro 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9102 Pietro 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914

Introduzione alla Prima epistola di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9181 Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 920

Introduzione alla Seconda epistola di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . 923Introduzione alla Terza epistola di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 925

2 Giovanni3 Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 926Introduzione allEpistola di Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 929

Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 931Lezione del corso di studio a domicilio: 2 PietroGiuda (Unit 30) . . . . . . . . 936Introduzione allApocalisse di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 940

151152153154155

156157158159160

Apocalisse 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 942Apocalisse 23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 947Apocalisse 45 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 952Apocalisse 611, Parte 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 957Apocalisse 611, Parte 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 962

Lezione del corso di studio a domicilio: Apocalisse 111 (Unit 31) . . . . . . . . 967Apocalisse 1213 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 971Apocalisse 1416 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 976Apocalisse 1719 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 981Apocalisse 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 986Apocalisse 2122 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989

Lezione del corso di studio a domicilio: Apocalisse 1222 (Unit 32) . . . . . . . 993Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 997

Tabella di lettura delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 998Calendario didattico per gli insegnanti del corso giornaliero . . . . . . . . 1001Suggerimenti per i giorni flessibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1007Calendario didattico per gli insegnanti del corso di studio a domicilio . . . 1009Introduzione alla Padronanza delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1015Attivit per la Padronanza delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1019100 passi della Padronanza delle Scritture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1027Introduzione alle dottrine fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1028Dottrine fondamentali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1030Insegnamento sinottico dei Vangeli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1040Il ministero terreno di Ges Cristo a colpo docchio . . . . . . . . . . . . . 1041Immagini selezionate sul Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . 1042

Introduzione al NuovoTestamento Manuale perlinsegnante di SeminarioIl nostro scopoLobiettivo dei Seminari e Istituti di Religione il seguente:

Il nostro scopo aiutare i giovani e i giovani adulti a comprendere gliinsegnamenti e lEspiazione di Ges Cristo e a fare affidamento su di essi, aqualificarsi per le benedizioni del tempio e a preparare se stessi, le loro famiglie egli altri per la vita eterna con il loro Padre nei cieli (Insegnare e apprendere il Vangelo Manuale per gli insegnanti e i dirigenti dei Seminari e degli Istituti di Religione[2012],1).

Per raggiungere questo scopo, insegniamo agli studenti le dottrine e i principi delVangelo cos come si trovano nelle Scritture e nelle parole dei profeti. Questedottrine e questi principi vengono insegnati in modo da portare alla comprensionee alledificazione. Aiutiamo gli studenti a fare la loro parte nel processo diapprendimento e li prepariamo a insegnare il Vangelo agli altri.

Per raggiungere questi obiettivi, tu e i tuoi studenti siete incoraggiati, mentrestudiate insieme le Scritture, a mettere in pratica i seguenti Principi fondamentaliper insegnare e apprendere il Vangelo:

Insegnare e apprendere mediante lo Spirito.

Creare un ambiente di apprendimento caratterizzato dallamore, dal rispetto eda uno scopo preciso.

Studiare le Scritture quotidianamente e leggere i testi del corso. (Le tabelle pertenere traccia della lettura dellintero Nuovo Testamento si trovano inCartoncini della Padronanza delle Scritture del Nuovo Testamento sul sitoLDS.org e su store.lds.org [articolo n. 10480]).

Comprendere il contesto e il contenuto delle Scritture e delle parole dei profeti.

Individuare, comprendere, percepire la veridicit e limportanza delle dottrine edei principi del Vangelo e metterli in pratica.

Spiegare, condividere e rendere testimonianza delle dottrine e dei principi delVangelo.

Padroneggiare i passi chiave delle Scritture e le Dottrine fondamentali(Insegnare e apprendere il Vangelo, 10).

Oltre a raggiungere questi scopi, devi aiutare gli studenti a essere fedeli al Vangelodi Ges Cristo e a imparare a discernere la verit dallerrore. Gli studenti possonoavere domande sulla dottrina o sulla storia della Chiesa oppure sulla sua posizioneriguardo alle questioni sociali. Puoi prepararli a rispondere a tali domandeaiutandoli a [cercare] listruzione, s, mediante lo studio ed anche mediante la

XI

fede (DeA 88:118) e utilizzando le risorse nella sezione Cercare la verit del sitosi.lds.org.

Questo manuale stato preparato per aiutarti a raggiungere con successo questiobiettivi.

Preparazione della lezioneIl Signore comand a coloro che insegnano il Suo vangelo di insegnare i principidel mio Vangelo che sono nella Bibbia e nel Libro di Mormon, nel quale contenuta la pienezza del Vangelo (DeA 42:12). Inoltre, Egli istru gli insegnantidel Vangelo affinch questi principi venissero insegnati come guidati dalloSpirito, che sar dato mediante la preghiera della fede (DeA 42:1314). Nelpreparare ogni lezione, cerca in preghiera la guida dello Spirito per comprendere leScritture, le dottrine e i principi che vi sono contenuti. Inoltre, segui i suggerimentidello Spirito quando programmi come aiutare gli studenti a comprendere leScritture, a essere istruiti dallo Spirito Santo e a sentire il desiderio di metterle inpratica.

In questo corso, il Nuovo Testamento il tuo testo principale per prepararti einsegnare. Prega e studia i capitoli o versetti che insegnerai. Cerca di capire ilcontesto e il contenuto del blocco scritturale, comprese le storie, i personaggi, iluoghi e gli eventi. Conoscendo bene il contesto e il contenuto del bloccoscritturale, puoi individuare le dottrine e i principi che contiene e decidere qualisono i pi importanti per i tuoi studenti da imparare e mettere in pratica. Una voltaindividuato su cosa concentrarti, puoi scegliere quali metodi, approcci e attivitpossono meglio aiutare gli studenti a imparare e mettere in pratica le sacre veritche si trovano nelle Scritture.

Questo manuale stato creato per aiutarti in tutto questo. Guarda con attenzione ilmateriale della lezione corrispondente al blocco scritturale che insegnerai. Puoidecidere di utilizzare una parte o tutti i suggerimenti dati per il blocco scritturale,oppure di adattarli ai bisogni e alle circostanze degli studenti a cui insegni.

importante che tu aiuti gli studenti a studiare tutto il blocco scritturale previstoper ogni lezione. In questo modo, aiuterai gli studenti a cogliere appieno ilmessaggio che lautore scritturale voleva trasmettere. Nel programmare la tualezione, tuttavia, potresti scoprire di non avere tempo a sufficienza per utilizzaretutti gli aiuti didattici contenuti nel manuale. Cerca la guida dello Spirito e rifletti inpreghiera sulle necessit dei tuoi studenti, mentre decidi quali parti del bloccoscritturale mettere in risalto al fine di aiutare i giovani a percepire la veridicit elimportanza delle verit del Vangelo e a metterle in pratica nella loro vita. Se iltempo a disposizione poco, potresti dover adattare altre parti della lezioneriassumendo brevemente alcuni versetti o aiutando gli studenti a individuarerapidamente un principio o una dottrina, prima di passare allanalisi dei versettisuccessivi.

Mentre rifletti su come adattare il materiale della lezione, segui il consigliodellanziano Dallin H. Oaks del Quorum dei Dodici Apostoli:

Il presidente Packer ha spesso insegnato che noi prima adottiamo, e poiadattiamo. Se conosciamo bene la lezione, allora poi possiamo seguire lo Spirito e

INTRODUZIONE

XII

adattarla (4.3.4 Decide through Inspiration, tratto da A Panel Discussion withElder Dallin H. Oaks [trasmissione satellitare dei Seminari e Istituti di Religione, 7agosto 2012]; LDS.org).

Mentre ti prepari a insegnare, pensa agli studenti che hanno particolari necessit.Adatta le attivit e le aspettative per aiutarli a conseguire buoni risultati.Comunicare con i genitori e i dirigenti ti aiuter a renderti conto delle necessitdegli studenti e a offrire loro esperienze significative e edificanti.

Mentre prepari la lezione, potresti scegliere di utilizzare gli strumenti Note e Diarioin LDS.org o nella Biblioteca evangelica per dispositivi mobili. Puoi usare questistrumenti per sottolineare le Scritture, i discorsi tenuti alla Conferenza generale, gliarticoli pubblicati nelle riviste della Chiesa e le lezioni nei manuali. Puoi ancheaggiungere e salvare degli appunti da usare durante le tue lezioni. Per saperne dipi su come utilizzare questi strumenti, vedi la pagina Notes and Journal Help[Assistenza per luso degli strumenti Note e Diario] su LDS.org.

Alcuni materiali di questo manuale sono stati adattati dal New Testament StudentManual (manuale del Sistema Educativo della Chiesa, 2014).

Utilizzo del manuale giornaliero dellinsegnanteIntroduzione ai libriLe introduzioni ai libri forniscono una panoramica di ciascun libro. Tra le altre cose,spiegano chi scrisse ognuno dei libri, descrivono alcune delle caratteristichedistintive e forniscono un riassunto del contenuto.

Introduzione al blocco scritturaleLe introduzioni offrono una visione generale del contesto e del contenuto delblocco scritturale oggetto di ogni lezione.

Gruppi di versetti e riassunto del contestoI blocchi scritturali sono spesso suddivisi in segmenti pi piccoli o in gruppi diversetti incentrati su un argomento o su unazione specifici. Il riferimento di ognigruppo di versetti seguito da un breve riassunto degli eventi o degli insegnamenticontenuti in quel gruppo.

Aiuti didatticiGli aiuti didattici spiegano i principi e i metodi per insegnare il Vangelo. Essipossono aiutarti a diventare un insegnante migliore.

Corpo della lezioneIl corpo della lezione contiene una guida che ti pu aiutare nello studio enellinsegnamento. Offre suggerimenti didattici, come ad esempio domande,attivit, citazioni, diagrammi e tabelle.

INTRODUZIONE

XIII

Dottrine e principiDato che dallo studio del testo scritturale emergono naturalmente le dottrine e iprincipi, questi vengono evidenziati in grassetto per aiutarti a individuarli e asottolinearli nelle tue discussioni con gli studenti.

ImmaginiMentre insegni, puoi mostrare (se disponibili) le immagini dei dirigenti della Chiesae delle storie delle Scritture come sussidi visivi.

Padronanza delle ScrittureI 25 passi della Padronanza delle Scritture del Nuovo Testamento sono evidenziatinel contesto delle lezioni nelle quali appaiono. Ognuna di queste lezioni contieneanche un suggerimento per insegnarli. Per aiutarti a essere costante nellinsegnarli,ci sono attivit di ripasso della Padronanza delle Scritture sparse in tutto il manuale.Per ulteriori idee sullinsegnamento dei passi della Padronanza delle Scritture, vedilappendice di questo manuale oppure le Risorse per gli studenti del Seminario suLDS.org.

Spazio tra le colonneLo spazio tra le colonne nel manuale stampato dellinsegnante pu essere usatodurante la preparazione delle lezioni per scrivere appunti, principi, esperienze ealtre idee, secondo i suggerimenti dello Spirito Santo.

Commenti e informazioni generaliAlla fine di alcune lezioni vengono riportate ulteriori citazioni e spiegazioni perdarti una migliore comprensione del contesto storico, di concetti specifici o di passiscritturali. Utilizza le informazioni in questa sezione per prepararti a rispondere alledomande o approfondire ulteriormente ci che insegni. Ulteriori commentari sitrovano nella versione digitale di questo manuale su LDS.org e nella app Bibliotecaevangelica.

Ulteriori idee per linsegnamentoAlla fine di alcune lezioni sono riportate ulteriori idee per linsegnamento volte aoffrirti dei suggerimenti per insegnare le dottrine e i principi che non sonoindividuati o messi in risalto nel corpo della lezione. Queste idee possono ancheoffrire suggerimenti su come utilizzare i sussidi audiovisivi, come i DVD, lepresentazioni e i video su LDS.org. Ulteriori idee per linsegnamento si trovanonella versione digitale di questo manuale su LDS.org e nella app Bibliotecaevangelica.

Programma del Seminario giornaliero (durante le ore discuola e di primo mattino)Questo manuale contiene i seguenti elementi per gli insegnanti del seminariogiornaliero: 160 lezioni giornaliere, aiuti didattici, introduzioni ai libri e risorse perinsegnare la Padronanza delle Scritture e le Dottrine fondamentali.

INTRODUZIONE

XIV

Introduzioni ai libriLe introduzioni ai libri si trovano prima della prima lezione di ciascun libro diScritture e ne forniscono una panoramica, rispondendo alle seguenti domande:perch studiare questo libro? Chi ha scritto questo libro? Quando e dove statoscritto? Per chi stato scritto e perch? e Quali sono alcune caratteristiche distintivedi questo libro? Inoltre, le introduzioni presentano brevemente il contenuto diciascun libro. Gli insegnanti dovrebbero integrare nelle loro lezioni, a seconda dellenecessit, il contesto e le informazioni generali contenuti nelle introduzioni ai libri.

Lezioni giornaliereFormato delle lezioniOgni lezione di questo manuale si concentra su un blocco scritturale piuttosto chesu un concetto, una dottrina o un principio particolare. Questo formato aiuter te ei tuoi studenti a studiare sequenzialmente le Scritture e a parlare delle dottrine e deiprincipi che emergono naturalmente dal testo scritturale. Quando gli studentiimparano il contesto in cui sono inseriti i principi o le dottrine, la lorocomprensione diventa pi profonda. Inoltre, essi saranno meglio in grado di vederee di comprendere il pieno proposito del messaggio che gli autori ispiratiintendevano trasmettere. Insegnare le Scritture in questo modo aiuter gli studentia imparare come scoprire i principi eterni nel loro studio personale delle Scritture ecome metterli in pratica.

In ciascuna lezione non vengono messi in risalto tutti i segmenti di un bloccoscritturale. Su alcuni viene posta minore attenzione perch sono meno importantiper il messaggio generale dellautore, oppure perch potrebbero essere menoapplicabili agli studenti. Tu hai la responsabilit di adattare questo materialesecondo le necessit e gli interessi dei tuoi studenti. Potresti adattare le idee perlinsegnamento scegliendo di porre su un principio o una dottrina particolare unamaggiore enfasi rispetto a quella che viene posta in questo manuale, oppure di daremeno risalto a un segmento di un blocco scritturale che invece viene approfonditonel manuale. Mentre ti prepari e quando insegni, ricerca la guida dello SpiritoSanto perch ti aiuti a fare questi adattamenti.

Dottrine e principiNel corpo di ogni lezione troverai diversi principi chiave e dottrine evidenziati ingrassetto. Queste dottrine e questi principi sono messi in evidenza nel corso distudio perch (1) riflettono un messaggio fondamentale del blocco scritturale, (2)sono particolarmente applicabili alle necessit e alle circostanze degli studentioppure (3) sono verit chiave che possono aiutare gli studenti a migliorare il lororapporto con il Signore. Fai attenzione perch il Nuovo Testamento insegnanumerosi principi oltre quelli individuati nel corso di studio. Il presidente Boyd K.Packer del Quorum dei Dodici Apostoli ha insegnato che le Scritture contengonoinnumerevoli combinazioni di verit che si adatteranno alle necessit di ogniindividuo in qualsiasi circostanza (The Great Plan of Happiness [simposio delSistema Educativo della Chiesa su Dottrina e Alleanze e Storia della Chiesa, 10agosto 1993], si.lds.org; vedi anche Teaching Seminary: Preservice Readings [2004],69, LDS.org).

INTRODUZIONE

XV

Mentre insegni, fornisci costantemente agli studenti la possibilit di individuarenelle Scritture le dottrine e i principi. Quando esprimono le verit che scoprono, glistudenti spesso usano parole diverse da quelle usate nel manuale. Possono anchetrovarne altre che non sono individuate nello schema della lezione. Fai attenzione anon far intendere che le loro risposte siano sbagliate soltanto perch vengonoespresse con parole diverse da quelle usate nel manuale o perch gli studentitrovano delle verit non menzionate. Tuttavia, se una dichiarazione di uno studente dottrinalmente errata, hai la responsabilit di aiutarlo gentilmente a correggerla,sempre mantenendo unatmosfera di amore e di fiducia. In questo modo puoioffrire unimportante esperienza dapprendimento ai tuoi studenti.

Ritmo dinsegnamentoQuesto manuale contiene 160 lezioni per il Seminario giornaliero. Puoi adattare lelezioni e il ritmo dinsegnamento secondo il tempo a tua disposizione per insegnareil corso. Vedi lappendice alla fine di questo manuale per un esempio di calendariodidattico. Il calendario didattico si basa su un anno scolastico di 36 settimane, o 180giorni, e include 20 giorni flessibili che puoi utilizzare per adattare le lezionigiornaliere, aiutare gli studenti a studiare i passi della Padronanza delle Scritture ele Dottrine fondamentali, ripassare il materiale studiato in precedenza,somministrare e rivedere le verifiche di apprendimento e consentire interruzioni nelcalendario delle lezioni.

Compiti di recuperoIl manuale Nuovo Testamento Guida per gli studenti del corso di studio a domicilio delSeminario pu essere usato nei programmi del Seminario giornaliero come risorsaper i compiti di recupero. Le lezioni nella guida per gli studenti del corso di studio adomicilio vanno di pari passo con le lezioni di questo manuale. Gli studenti chehanno troppe assenze potrebbero svolgere i compiti nella guida allo studiocorrispondenti al contenuto delle lezioni mancate in classe. I compiti possonoessere stampati da LDS.org, in modo da non dover fornire lintero manuale aglistudenti che devono svolgere compiti di recupero. Maggiori informazioni riguardoal Nuovo Testamento Guida per gli studenti del corso di studio a domicilio delSeminario sono fornite nella sezione intitolata Programma del corso di studio adomicilio del Seminario di questo manuale.

Aiuti didatticiGli aiuti didattici si trovano a margine delle pagine di questo manuale. Questi aiutididattici spiegano e illustrano in che modo tu e gli studenti potete mettere inpratica i Principi fondamentali per insegnare e apprendere il Vangelo durante lostudio del Nuovo Testamento. Essi forniscono anche dei suggerimenti su comeutilizzare efficacemente una variet di metodi, tecniche e approcci. A mano a manoche comprendi i principi contenuti negli aiuti didattici, cerca dei modi per farepratica e per utilizzarli con costanza nel tuo insegnamento.

Padronanza delle Scritture e Dottrine fondamentaliPer aiutare gli studenti a far tesoro delle verit eterne e ad aumentare la propriafiducia nellapprendimento e nellinsegnamento delle Scritture, i Seminari e Istitutidi religione (S&I) hanno scelto un numero di passi delle Scritture che gli studentidevono imparare bene durante ogni corso. stato aggiunto inoltre un elenco di

INTRODUZIONE

XVI

dottrine fondamentali al fine di mettere in risalto le dottrine chiave che gli studentidovrebbero comprendere, in cui dovrebbero credere e che dovrebbero mettere inpratica durante tutti i quattro anni del Seminario e per il resto della loro vita. Imanuali di ciascun corso del Seminario sono stati preparati per sottolineare ledottrine fondamentali che emergono durante lo studio sequenziale delle Scrittureda parte degli studenti. Molti dei passi della padronanza delle Scritture sono statiscelti tenendo a mente le Dottrine fondamentali, perci insegnando questi passiinsegnerai anche le Dottrine fondamentali.

Quando gli studenti fanno tesoro delle verit eterne nella propria mente e nelproprio cuore, lo Spirito Santo rammenter loro queste verit nel momento delbisogno e dar loro il coraggio di agire con fede (vedi Giovanni 14:26). Il presidenteHoward W. Hunter insegn:

Vi incoraggio fermamente a usare le Scritture nellinsegnamento e a fare tutto ciche in vostro potere per aiutare gli studenti a usarle e a conoscerle bene. Vorreiche i nostri giovani avessero fiducia nelle Scritture. []

Prima di tutto, vogliamo che gli studenti abbiano fiducia nella forza e nelle veritdelle Scritture, fiducia che il Padre Celeste parla veramente a loro tramite leScritture e fiducia di potersi rivolgere alle Scritture per trovare le risposte ai loroproblemi e alle loro preghiere. []

Vogliamo sperare che nessuno dei vostri studenti lasci mai laula intimorito,imbarazzato o pieno di vergogna perch non riesce a trovare laiuto di cui habisogno perch non conosce le Scritture abbastanza bene da saper trovare i passipertinenti (Investimenti eterni [discorso rivolto agli insegnanti di religione delSistema Educativo della Chiesa, 10 febbraio 1989], 2, si.lds.org; vedi anche TeachingSeminary: Preservice Readings [2004], 20, LDS.org).

Vedi lappendice alla fine di questo manuale per ulteriori informazioni sullaPadronanza delle Scritture e sulle Dottrine fondamentali.

Come usare le lezioni dello studio a domicilioRiassunto delle lezioniIl riassunto ti aiuter a conoscere bene il contesto, le dottrine e i principi studiati daigiovani nella guida dello studente durante la settimana.

Introduzione della lezioneLintroduzione ti aiuter a conoscere a quale porzione del blocco scritturale sardata enfasi nella lezione.

Gruppi di versetti e riassunto del contestoI versetti sono raggruppati tenendo conto dei cambiamenti di contesto o dicontenuto allinterno del blocco scritturale. Il riferimento di ogni gruppo di versetti seguito da un breve riassunto degli eventi o degli insegnamenti contenuti inquel gruppo.

INTRODUZIONE

XVII

Corpo della lezioneIl corpo della lezione ti fornisce una guida durante il tuo studio e linsegnamento.Offre suggerimenti didattici, come ad esempio domande, attivit, citazioni,diagrammi e tabelle.

Dottrine e principiDato che dallo studio del testo scritturale emergono naturalmente le dottrine e iprincipi, questi vengono evidenziati in grassetto per aiutarti a individuarli e asottolinearli nelle tue discussioni con gli studenti.

Introduzione allunit successivaLultimo paragrafo di ciascuna lezione introduce brevemente lunit successiva.Condividi questo paragrafo con gli studenti al termine di ogni lezione per farnascere in loro il desiderio di studiare le Scritture durante la settimana.

Programma del corso di studio a domicilio del SeminarioSotto la direzione dei dirigenti locali del sacerdozio e del rappresentante di S&I puessere istituito il corso di studio a domicilio nei luoghi in cui gli studenti nonriescono a frequentare una classe giornaliera a causa della distanza o di altri fattori(come una disabilit). Il corso di studio a domicilio del Seminario di norma non previsto laddove si tenga il corso di seminario giornaliero (nei giorni feriali) diprimo mattino o in orario scolastico.

Il programma di studio a domicilio consente agli studenti di conseguire dei crediti,completando le lezioni a casa invece che frequentando in classe. Queste lezioni sitrovano in un manuale a parte chiamato Nuovo Testamento Guida per gli studentidel corso di studio a domicilio del Seminario. Una volta alla settimana, gli studenti siincontrano con linsegnante del Seminario per consegnare i compiti e partecipare auna lezione in classe. La guida per lo studente e le lezioni settimanali in classevengono spiegate di seguito.

Guida allo studio per gli studenti del corso a domicilioIl manuale Nuovo Testamento Guida per gli studenti del corso di studio a domicilio delSeminario pensato per aiutare gli studenti del corso di studio a domicilio a fareunesperienza di studio del Nuovo Testamento simile a quella degli studenti chefrequentano le classi giornaliere. Per questo motivo, il ritmo delle lezioni e ledottrine e i principi contenuti nella guida vanno di pari passo col materialecontenuto in questo manuale. La guida per lo studente comprende anche istruzionisulla Padronanza delle Scritture. I passi della Padronanza delle Scritture vengonoanalizzati nel loro contesto scritturale e spesso vengono proposte delle attivitscritte nelle lezioni in cui vengono trattati questi passi.

Ogni settimana, gli studenti del corso di studio a domicilio devono completarequattro lezioni della guida per lo studente e frequentare la lezione settimanale inclasse con linsegnante del Seminario. Gli studenti svolgono i compiti numeratidella guida sul proprio diario di studio delle Scritture. Essi dovrebbero avere duediari di studio delle Scritture, in modo da poterne lasciare uno allinsegnante econtinuare a fare i compiti sullaltro. Quando gli studenti si incontrano con

INTRODUZIONE

XVIII

linsegnante ogni settimana, gli lasciano un diario e ricevono laltro su cui possonofare i compiti durante la settimana successiva (per esempio, durante una settimanalo studente svolge i compiti sul diario 1, poi porta in classe il diario e lo consegnaallinsegnante. La settimana seguente lo studente svolge i compiti sul diario 2, inclasse consegna il diario 2 e linsegnante gli restituisce il diario 1, che lo studenteuser per svolgere i compiti della settimana seguente).

Tutti gli studenti del Seminario sono incoraggiati a studiare quotidianamente leScritture e a leggere il testo del corso di studio, ma gli studenti del corso a domiciliodevono comprendere che a loro richiesto di dedicare ulteriori 3040 minuti perognuna delle quattro lezioni di ogni unit e di frequentare la lezione settimanale.

Lezioni settimanali per linsegnante del corso di studio a domicilioOgni unit nel Nuovo Testamento Guida per gli studenti del corso di studio a domiciliodel Seminario corrisponde a cinque lezioni nel manuale per linsegnante del corsogiornaliero. Dopo ogni cinque lezioni di questo manuale, troverai una lezionesettimanale per linsegnante del corso di studio a domicilio Le lezioni per il corso adomicilio aiuteranno gli studenti a fare un ripasso, ad approfondire la lorocomprensione degli argomenti trattati e a mettere in pratica le dottrine e i principiappresi nelle lezioni settimanali completate nella guida per lo studente. Questelezioni possono anche esporre ulteriori verit non riportate nella guida per lostudente (per suggerimenti nel programmare le lezioni, vedi lappendice sulcalendario didattico per gli insegnanti del corso a domicilio alla fine di questomanuale).

Come insegnante del corso a domicilio devi avere una comprensione approfonditadi ci che gli studenti imparano a casa ogni settimana, cos da poter rispondere alledomande e dare luogo a discussioni proficue quando li incontri. Chiedi aglistudenti di portare in classe le Scritture, i diari di studio delle Scritture e la guidaper lo studente, cos da poterli utilizzare durante la lezione. Adatta le lezionisecondo le necessit dei tuoi studenti e la guida dello Spirito Santo. Mentre tiprepari e quando insegni, potresti anche far riferimento alle lezioni per il corsogiornaliero contenute in questo manuale. Studiare gli aiuti didattici e i metodi usatinelle lezioni giornaliere pu arricchire il tuo insegnamento settimanale. Prendi inconsiderazione le necessit particolari degli studenti a cui insegni. Ad esempio, seuno studente ha delle difficolt a scrivere, permettigli di usare un registratore o didettare le sue risposte a un familiare o un amico che possa scriverle.

Al termine di ognuna delle lezioni settimanali, raccogli i diari di studio delleScritture e incoraggia gli studenti a continuare a studiare. Dai loro un diario distudio delle Scritture per i compiti della settimana successiva, come spiegato inprecedenza nella sezione Guida allo studio per gli studenti del corso a domicilio(sotto la direzione dei dirigenti del sacerdozio e dei genitori, gli insegnanti diSeminario chiamati dal palo possono comunicare elettronicamente con gli studentidel Seminario iscritti al corso a domicilio).

Quando leggi i compiti degli studenti nei loro diari di studio delle Scritture, ognitanto commentali scrivendovi un breve appunto o parlandone con loro di personaal prossimo incontro. Potresti anche trovare altri modi per offrire sostegno e per fare

INTRODUZIONE

XIX

commenti utili. Questo aiuter gli studenti a sapere che ti curi dei loro compiti e limotiver ad essere pi esaurienti nelle loro risposte.

La maggior parte degli sforzi degli studenti per padroneggiare i passi dellaPadronanza delle Scritture saranno compiuti mentre essi completano le loro lezionidel corso a domicilio. Gli insegnanti del corso a domicilio possono dare un seguitoagli sforzi compiuti dagli studenti durante le lezioni a domicilio invitandoli aripetere o a ripassare i passi della Padronanza delle Scritture che incontrano neltesto dellunit di studio in questione.

Altre risorseLDS.orgIl Nuovo Testamento Manuale per linsegnante di Seminario (nttm.lds.org) e il NuovoTestamento Guida per gli studenti del corso di studio a domicilio del Seminario sonodisponibili su LDS.org e nella Biblioteca evangelica per dispositivi mobili. Laversione digitale del manuale per linsegnante contiene Commenti e informazionigenerali, Ulteriori idee per linsegnamento e le risorse multimediali che non sonoincluse nel manuale stampato per via dei limiti di spazio.

si.lds.orgGli insegnanti possono visitare il sito internet dei Seminari e degli Istituti diReligione (si.lds.org) come risorsa per preparare le lezioni e trovare ulteriori ideeper linsegnamento.

Strumenti Note e DiarioDurante la preparazione delle lezioni o lo studio delle Scritture, gli insegnanti e glistudenti possono utilizzare gli strumenti Note e Diario sia on-line chetramite dispositivi mobili per sottolineare e aggiungere delle note alle versionidigitali di questi manuali. I manuali per linsegnante e le guide per lo studente sipossono anche scaricare in vari formati (PDF, ePub e mobi [Kindle]) su LDS.org.

Ulteriori puntiLe seguenti risorse sono disponibili on-line, tramite il tuo supervisore oppuretramite il centro distribuzione e il negozio on-line della Chiesa (store.lds.org):

DVD del Nuovo Testamento 125 (articolo n 54014)

Biblioteca multimediale su LDS.org

Illustrazioni del Vangelo (articolo n 06048)

INTRODUZIONE

XX

Diario di studio delle Scritture (articolo n 09591)

Segnalibro del Nuovo Testamento (articolo n 10460)

Cartoncini della Padronanza delle Scritture e tabelle di lettura del NuovoTestamento (articolo n 10480)

Siate fedeli Riferimenti per lo studio del Vangelo (articolo n 36863)

Argomenti evangelici su LDS.org

Opuscolo Per la forza della giovent (articolo n 09403)

New Testament Student Manual [manuale del Sistema Educativo dellaChiesa, 2014], articolo n 10734)

Cartellina per il Seminario, nella quale gli studenti possono tenere ivolantini di approfondimento e altri fogli sparsi (articolo n 09827;disponibile soltanto in inglese)

INTRODUZIONE

XXI

LEZIONE 1

Introduzione al NuovoTestamento

IntroduzioneIl Nuovo Testamento principalmente un racconto della vitaterrena, degli insegnamenti e dellEspiazione di Ges Cristo,dellistituzione della Sua chiesa e del ministero dei Suoidiscepoli, che Egli continu a guidare dopo la Sua ascensioneal cielo. Questa lezione intende preparare e motivare gli

studenti allo studio del Nuovo Testamento, introducendoli adue temi principali ricorrenti contenuti negli insegnamenti diGes Cristo e dei Suoi apostoli: linvito ripetuto del Salvatorea venire a Lui e la responsabilit dei Suoi discepoli di aiutaregli altri a fare altrettanto.

Suggerimenti per insegnareIl Nuovo Testamento ci aiuta a venire a CristoPrima della lezione scrivi alla lavagna la seguente domanda: Quali sono alcunipesanti fardelli che i giovani portano oggi?

Porta in classe una scatola vuota o uno zaino e degli oggetti pesanti da metterenella scatola o nello zaino, come per esempio delle grosse pietre o dei libri. Chiedi auno studente di venire di fronte alla classe e di tenere in mano la scatola vuota o diindossare lo zaino. Chiedi alla classe di rispondere alla domanda scritta allalavagna, e a un altro studente di elencare alla lavagna le risposte degli studenti.Dopo ogni risposta, metti uno degli oggetti pesanti nella scatola o nello zaino, finoa raggiungere la massima capacit.

Come vi sentireste se doveste portare questo fardello per tutto il giorno?

Chiedi agli studenti di elencare le sfide o le difficolt che alcuni dei fardelli elencatialla lavagna potrebbero causare a qualcuno.

Spiega che il Nuovo Testamento ci parla del ministero terreno di Ges Cristo, oltreche del ministero che Egli svolse dopo la Sua risurrezione, e comprende i Suoiinsegnamenti, i Suoi miracoli, il Suo sacrificio espiatorio e le Sue apparizioni aiprimi discepoli. In tutti i Suoi insegnamenti e le Sue interazioni con gli altri vi unaverit ricorrente che ci pu aiutare a portare i nostri fardelli.

Spiega che Matteo 11 include un esempio di questo tema principale che gli studentiincontreranno spesso durante il loro studio del Nuovo Testamento questanno.Invita uno studente a leggere ad alta voce Matteo 11:28. Chiedi alla classe diseguire, prestando attenzione allinvito del Salvatore a coloro che portano deipesanti fardelli.

Che cosa significa, secondo voi, essere travagliati e aggravati?

Secondo le parole del Salvatore, che cosa dobbiamo fare per ricevere il Suoriposo? (Usando le parole degli studenti, scrivi alla lavagna il seguente principio:Se verremo a Cristo con i nostri fardelli, Egli ci dar riposo).

Che cosa significa, secondo voi, venire a Ges Cristo?

1

Per aiutare gli studenti a capire che cosa significa venire a Cristo, invita uno di loroa leggere a voce alta Matteo 11:2930. Chiedi alla classe di seguire, prestandoattenzione alle istruzioni del Salvatore rivolte a coloro che desiderano venire a Lui.

Secondo questi versetti, che cosa dobbiamo fare per poter venire a Cristo?

Disegna un giogo per buoi alla lavagna, oppure mostrane unimmagine.

Il giogo una trave di legno, che tieneuniti due buoi o due altri animali econsente loro di trainare insiemeun carico.

Qual lo scopo e il vantaggio diusare un giogo? (Sebbene esso siaun peso o un fardello, il giogopermette agli animali di unire le loro forze e di incrementare cos la loroproduttivit).

Che cosa significa, secondo voi, prendere su di noi il giogo del Salvatore?

Invita uno studente a leggere ad alta voce la seguente dichiarazione dellanzianoDavid A. Bednar del Quorum dei Dodici Apostoli. Chiedi alla classe di prestareattenzione a come possiamo prendere su di noi il giogo del Salvatore e qualibenedizioni possiamo ricevere nel farlo.

Il giogo mette gli animali fianco a fianco affinch possano muoversi insieme perpoter svolgere il loro compito.

Considerate linvito inconfondibilmente personale del Signore che dice: Prendetesu voi il mio giogo. Quando stringiamo e teniamo fede ad alleanze sacre, cileghiamo al Signore Ges Cristo e condividiamo il giogo con Lui. In sostanza, ilSalvatore ci invita a fidarci di Lui e a tirare insieme a Lui, sebbene i nostri migliori

sforzi non siano pari ai Suoi n siano ad essi paragonabili. Quando confidiamo in Lui e tiriamoinsieme il nostro carico durante il viaggio della vita terrena, il Suo giogo veramente dolce e ilSuo carico davvero leggero.

Non siamo soli e non c bisogno di esserlo. Possiamo spingerci innanzi nella nostra vita di tutti igiorni con laiuto divino. Tramite lEspiazione del Salvatore possiamo ricevere capacit e vigoretrovando in [Lui] la forza (O Signor, chio possa amarTi, Inni, 134) (Portare agevolmente ipropri fardelli, Liahona, maggio 2014, 88).

Che cosa ci unisce, come fa un giogo, al Salvatore Ges Cristo?

Quali sono, secondo lanziano Bednar, le benedizioni che derivano dallavere ungiogo che ci unisce al Salvatore?

Sottolinea che la promessa di riposo fatta dal Salvatore e contenuta in Matteo11:2829 non significa necessariamente che Egli risolver sempre i nostri problemio le nostre difficolt. Spesso il Salvatore ci dar la pace e la forza di cui abbiamobisogno per perseverare o per superare le nostre prove, rendendo cos i nostrifardelli leggeri. Se rimarremo fedeli attraverso le sfide della vita terrena, il ripososupremo che riceveremo sar la vita eterna (vedi DeA 84:2324).

LEZIONE 1

2

Incoraggia lo studio quotidiano delle ScrittureIncoraggia gli studenti a dedicare un tempo stabilito ogni giorno allo studio personale del NuovoTestamento. Puoi aiutarli a render conto del loro studio quotidiano fornendo agli studenti unostrumento adeguato con cui tenere traccia dei loro progressi (vedi le tabelle di lettura situatenellappendice di questo manuale). Concedi agli studenti la possibilit di condividereregolarmente ci che hanno imparato e i sentimenti che hanno provato durante il loro studiopersonale. Assicurati di non mettere in imbarazzo o di non scoraggiare alcuno studente chefaccia fatica a studiare da solo le Scritture.

Chiedi agli studenti di riflettere su come il Salvatore ha dato loro riposo quandosono venuti a Lui. Invita alcuni di loro a condividere con la classe le proprieesperienze. Potresti anche condividere una tua esperienza personale.

Invita gli studenti a fissare degli obiettivi specifici su come possono venire a Cristodurante tutto questanno di studio del Nuovo Testamento. Invitali a inserire nei loroobiettivi lo studio quotidiano delle Scritture e la lettura di tutto il NuovoTestamento durante lanno.

I discepoli di Cristo hanno la responsabilit di aiutare gli altri a venire a LuiChiedi agli studenti di pensare a una volta nella loro vita in cui sono stati ansiosi diraccontare a qualcuno unesperienza che avevano fatto o qualcosa che avevanovisto, letto o sentito. Invita diversi studenti a riferire ci che erano ansiosi edesiderosi di raccontare a qualcun altro.

Spiega che il Nuovo Testamento contiene vari esempi di persone che furonorafforzate, istruite o benedette dal Signore, e che poi sentirono il desiderio diparlare agli altri di Lui. Invita diversi studenti a leggere a turno ad alta voceGiovanni 1:3742. Chiedi alla classe di seguire, prestando attenzione a ci chefecero due dei discepoli di Giovanni Battista dopo aver udito la testimonianzadi Ges.

Che cosa apprese Andrea di Ges dopo averGli parlato?

Che cosa fece Andrea dopo aver capito che Ges era il Messia?

Perch, secondo voi, era cos ansioso di condividere questa notizia con suofratello, Simon Pietro?

Riassumi Giovanni 1:4344, dicendo agli studenti che il Salvatore chiam un uomodi nome Filippo a essere Suo discepolo. Invita uno studente a leggere ad alta voceGiovanni 1:4546. Chiedi alla classe di seguire, cercando quel che fece Filippo dopoaver capito che Ges era il Messia.

Che cosa disse Filippo a Natanaele su Ges di Nazaret?

Come reag Natanaele alla testimonianza di Filippo sul fatto che Ges erail Messia?

Quale fu linvito di Filippo a Natanaele?

Scrivi alla lavagna la seguente frase incompleta: Se verremo a Cristo,

LEZIONE 1

3

Basandoci su questi esempi tratti dal Nuovo Testamento, quale desiderioproveremo se verremo a Cristo? (Man mano che gli studenti rispondono,completa la dichiarazione alla lavagna in modo tale che rifletta il seguenteprincipio: Se verremo a Cristo, proveremo un maggiore desiderio diinvitare gli altri a venire a Lui).

Per aiutare gli studenti a comprendere meglio questo principio, copia il seguentediagramma alla lavagna:

Perch, secondo voi, se verremo aCristo proveremo un pi grandedesiderio di invitare gli altri a venirea Lui?

Spiega che il presidente Henry B.Eyring della Prima Presidenza haparlato di una grande benedizione chericeviamo nellinvitare gli altri a venire aCristo. Chiedi a uno studente di leggerea voce alta la seguente dichiarazione:

Quando inviterete con tutta la vostra anima le persone a venire a Cristo, ilvostro cuore muter. [] Aiutando altre persone a venire a Lui, troverete che voistessi siete andati al Salvatore (Venite a Cristo, Liahona, marzo 2008, 52).

Che cosa pu accaderci se invitiamo gli altri a venire a Cristo?

Aggiungi una freccia allo schema alla lavagna cos che assomigli al seguentediagramma:

LEZIONE 1

4

Perch, secondo voi, invitare gli altria venire a Cristo pu aiutarci, anostra volta, ad avvicinarci a Lui?

Chi vi ha invitati a venire alSalvatore e al Suo vangelo? In chemodo la vostra vita stata benedettain conseguenza di questo invito?

Incoraggia gli studenti a riflettere, conlaiuto della preghiera, su chipotrebbero invitare a venire a Cristo.

Che cosa possiamo fare per invitaregli altri a venire a Cristo?

Spiega che invitare gli amici o icompagni di classe a frequentare ilSeminario un modo per aiutare glialtri a [venire] a vedere chi Ges Cristo e come il Suo vangelo pu benedire leloro vite.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Giovanni 1:4750. Chiedi alla classe diseguire, prestando attenzione allesperienza che ebbe Natanaele quando incontr ilSalvatore (spiega che lespressione non c frode significa senza inganno).

Che cosa disse il Salvatore che indusse Natanaele a dichiarare che Ges era ilFiglio di Dio?

Secondo il versetto 50, che cosa promise il Salvatore a Natanaele per avercreduto?

Spiega che, insieme ad Andrea, Pietro, Filippo e altri, Natanaele divenne uno degliapostoli di Ges. Poich questi apostoli prestarono ascolto allinvito di venire aCristo, essi furono testimoni di cose maggiori (versetto 50), come i miracoli e gliinsegnamenti di Ges Cristo e la Sua risurrezione e ascensione al cielo.

Concludi portando testimonianza del fatto che, se studieranno il NuovoTestamento nel corso di questanno, gli studenti sentiranno lamorevole invito delSalvatore a venire a Lui. Man mano che applicheranno le dottrine e i principi cheimpareranno durante lanno, gli studenti riceveranno il Suo aiuto nel portare i lorofardelli e, come gli antichi apostoli, saranno riempiti del desiderio di aiutare gli altria venire a Lui.

LEZIONE 1

5

LEZIONE 2

Il piano di salvezzaIntroduzioneIl presidente Boyd K. Packer del Quorum dei Dodici Apostolidisse agli insegnanti di Seminario di fare, allinizio di ognianno, una breve presentazione del piano di salvezza:

Una breve presentazione del piano di salvezza [], sedata proprio allinizio e se rivista occasionalmente, sar divalore inestimabile per i vostri studenti (The Great Plan ofHappiness [discorso tenuto agli insegnanti del Sistema

Educativo della Chiesa, 10 agosto 1993], si.lds.org; vedianche Teaching Seminary: Preservice Readings [ChurchEducational System manual, 2004], 6874).

Questa lezione fornisce una breve panoramica del piano disalvezza e si focalizza sul ruolo centrale di Ges Cristo e sullaSua Espiazione allinterno di tale piano.

Suggerimenti per insegnare

Invita lo Spirito tramite pensieri spirituali efficaciUn breve pensiero spirituale allinizio della lezione pu aiutare insegnanti e studenti a sentire loSpirito e a predisporsi allapprendimento. Un pensiero spirituale, in genere, consiste di un inno,una preghiera e una piccola riflessione tratta dalle Scritture, e risulta pi efficace quando glistudenti portano testimonianza e condividono sentimenti e idee avuti durante lo studio personaledelle Scritture. Rifletti su come organizzare i pensieri spirituali cos da dare a tutti gli studentilopportunit di partecipare durante lanno.

Il ruolo di Ges Cristo nella vita preterrenaCome parte del pensiero spirituale, potresti invitare gli studenti a cantare la prima ela quarta strofa dellinno Credo in Te, Ges (Inni, 80), o un altro inno sulSalvatore. Inizia la lezione chiedendo agli studenti:

Come rispondereste se qualcuno vi chiedesse perch Ges Cristo importanteper voi?

Spiega agli studenti che nella lezione di oggi impareranno quale sia il ruolo di GesCristo nel piano di salvezza del Padre Celeste. Invitali a ricercare delle verit,durante il loro studio di oggi, che li aiuteranno a rafforzare la loro fede inGes Cristo.

Copia la seguente tabella alla lavagna. Potresti anche farne delle copie dadistribuire agli studenti (se distribuirai delle copie, chiedi agli studenti di

compilare la loro tabella man mano che completi la tabella alla lavagna).

6

Ges Cristo la figura centrale del piano delPadre Celeste

Vita preterrena Vita terrena Vita dopo la morte

Sottolinea che il piano del Padre Celeste consiste di tre fasi principali: (1) la nostravita preterrena, che ha preceduto la nostra nascita fisica; (2) la nostra vita sullaterra; e (3) la nostra vita dopo la morte, che seguir la nostra morte fisica.

Invita uno studente a leggere a voce alta la seguente dichiarazione, chiedendo allaclasse di prestare attenzione alle limitazioni a cui eravamo soggetti nella vitapreterrena:

Prima di nascere sulla terra vivevamo come figli di spirito del nostro Padre Celeste. Noneravamo, tuttavia, come il Padre Celeste, n saremmo mai potuti diventare come Lui e godere ditutte le benedizioni di cui Egli gode senza vivere sulla terra con un corpo fisico.

Lintero scopo di Dio la Sua opera e la Sua gloria di metterci in grado di godere di tutte leSue benedizioni. Egli ha fornito un piano perfetto per raggiungere il Suo scopo. Noi abbiamocompreso e accettato questo piano prima di venire sulla terra. []

Per progredire e diventare come Dio, ognuno di noi doveva ricevere un corpo ed essere messoalla prova per un certo periodo sulla terra (Predicare il mio Vangelo Guida al serviziomissionario [2004], 4849).

A quali limitazioni eravamo soggetti nella vita preterrena?

Spiega che, quando il Padre Celeste present il Suo piano di felicit, noiapprendemmo che era necessario un salvatore per poterlo attuare. Lucifero, unodei figli di spirito del Padre Celeste, si ribell contro il piano del Padre Celeste. Eglidivenne noto come Satana, un termine ebraico che significa avversario.

Invita uno studente a leggere a voce alta Mos 4:13. Chiedi alla classe di seguire,prestando attenzione a ci che Satana pretendeva dal Padre Celeste.

Che cosa pretendeva Satana dal Padre Celeste?

Secondo il versetto 2, che cosa disse il Padre Celeste di Ges Cristo?

Perch Ges Cristo fu scelto? (Dopo la risposta degli studenti, scrivi alla lavagnala seguente verit sotto Vita preterrena: Ges Cristo fu scelto nella vitapreterrena per essere il Redentore dellumanit).

Spiega che, dopo essere stato scelto per dare attuazione al piano di salvezza delPadre Celeste, Ges Cristo cre questa terra dove noi avremmo potuto ottenere uncorpo fisico e maturare esperienza terrena.

LEZIONE 2

7

Chiedi a uno studente di leggere a voce alta Ebrei 1:12 e invita la classe a seguire,cercando quale fu il ruolo di Ges Cristo nella creazione della terra.

Quale fu il ruolo di Ges Cristo nella creazione della terra? (Sotto Vitapreterrena, scrivi alla lavagna la seguente dottrina: Sotto la direzione del PadreCeleste, Ges Cristo cre la terra).

Invita gli studenti a riflettere sulla bellezza della terra. Potresti mostrare una o piimmagini che mostrano la bellezza della terra.

Che cosa provate per Ges Cristo sapendo che Egli cre la terra e milioni dialtre terre come questa?

Il ruolo di Ges Cristo nella vita terrenaSpiega che, durante la vita terrena, siamo soggetti a ulteriori limitazioni o ostacoliche ci impediscono di diventare come il Padre Celeste e di ritornare alla Suapresenza. Invita uno studente a leggere a voce alta la seguente dichiarazione,chiedendo alla classe di prestare attenzione ai due ostacoli che incontriamo nellavita terrena:

Nella vita terrena siamo in una condizione in cui siamo soggetti sia alla morte fisica sia allamorte spirituale. Dio ha un corpo di carne e ossa perfetto, glorificato e immortale. Per diventarecome Dio e ritornare alla Sua presenza, anche noi dobbiamo avere un corpo di carne e ossaperfetto e immortale. Tuttavia, a causa della caduta di Adamo ed Eva, tutte le persone sulla terrahanno un corpo mortale imperfetto e alla fine moriranno. Se non fosse per il Salvatore GesCristo, la morte porrebbe fine a tutte le speranze di unesistenza futura con il Padre Celeste.

Insieme alla morte fisica, il peccato un grande ostacolo che ci impedisce di diventare come ilnostro Padre Celeste e di ritornare alla Sua presenza. Nella vita terrena spesso cediamo alletentazioni, violiamo i comandamenti di Dio e pecchiamo. [] Anche se a volte non sembra, ilpeccato porta sempre allinfelicit. Il peccato provoca sensi di colpa e vergogna. Per via dei nostripeccati, non siamo in grado di ritornare a vivere con il Padre Celeste a meno che prima nonsiamo perdonati e purificati. []

Come per la morte fisica, non possiamo superare da soli gli effetti del peccato (Predicare il mioVangelo, 50).

Spiega che, prima che Ges nascesse, un angelo apparve a Giuseppe in sogno,dopo che egli aveva appreso che Maria aspettava un bambino. Invita uno studentea leggere ad alta voce Matteo 1:21. Chiedi alla classe di seguire, prestandoattenzione a ci che langelo proclam a Giuseppe.

Che cosa disse langelo che Ges avrebbe fatto? (Dopo le risposte deglistudenti, scrivi alla lavagna la seguente dottrina sotto Vita terrena: Ges Cristovenne per salvarci dai nostri peccati).

Che cosa fece Ges Cristo per consentirci di essere salvati dai nostri peccati?

LEZIONE 2

8

Why Weepest Thou [Perch piangi]? 2015 di Simon Dewey.Riprodotto per gentile concessione di Altus Fine Art,altusfineart.com.

Mostra limmagine Ges prega nelGetsemani, La Crocifissione e Maria eGes Cristo risorto (Illustrazioni delVangelo [2009], 56, 57, 59; vedi ancheLDS.org). Ricorda agli studenti che lesofferenze, la morte e la risurrezione diGes Cristo sono considerate, nel loroinsieme, lEspiazione.

Che cosa dobbiamo fare per esseresalvati dai nostri peccati mediantelEspiazione di Ges Cristo? (VediAtti 2:38).

Il ruolo di Ges Cristo nella vitadopo la morteChiedi agli studenti di pensare a undefunto. Dopo qualche istante,domanda:

In base alla vostra comprensione delpiano di salvezza, dove si trovanocoloro che sono morti? (Alla morte,gli spiriti di tutte le persone entranonel mondo degli spiriti. Per ampliarela comprensione degli studenti,potresti invitare uno di loro aleggere a voce alta Alma 40:1114).

Mostra limmagine Il seppellimento diGes (Illustrazioni del Vangelo, 58; vedianche LDS.org). Chiedi a uno studentedi leggere a voce alta 1 Pietro 3:1820;4:6, quindi chiedi:

Che cosa fece Ges Cristo subitodopo la Sua morte?

LEZIONE 2

9

Il seppellimento di Ges, di Carl Heinrich Bloch. Pubblicato pergentile concessione del National Historic Museum di Fredericksborga Hillerd, Danimarca. vietata la riproduzione.

Invita uno studente a leggere ad altavoce Dottrina e Alleanze 138:1819,3032. Chiedi alla classe di seguire,prestando attenzione a ci che GesCristo fece per permettere che ilVangelo fosse predicato a tutti coloroche si trovano nel mondo degli spiriti.

Che cosa fece Ges Cristo perpermettere che il Vangelo fossepredicato a tutti coloro che sitrovano nel mondo degli spiriti?

In che modo ci illustra lamore delPadre Celeste e di Ges Cristo pertutte le persone?

Fai riferimento allillustrazione Maria eGes Cristo risorto (Illustrazioni delVangelo, 59; vedi anche LDS.org), poichiedi alla classe:

Che cosa accadde il terzo giorno dopo la morte del Salvatore? (Egli risorse).

Che cosa significa risorgere? (Il riunirsi dello spirito e del corpo di una persona,per non essere mai pi separati [vedi DeA 138:17]).

Chiedi a uno studente di leggere a voce alta 1 Corinzi 15:2022. Invita la classe aseguire, prestando attenzione agli effetti che la risurrezione di Ges Cristo producesu ognuno di noi.

Quali effetti produce la risurrezione di Ges Cristo su ognuno di noi? (Dopo lerisposte degli studenti, scrivi la seguente dottrina alla lavagna, sotto Vita dopo lamorte: Grazie alla risurrezione di Ges Cristo, tutte le personerisorgeranno).

Invita uno studente a leggere a voce alta Apocalisse 20:12, dopodich domanda:

Che cosa accadr a ciascuno di noi dopo la nostra risurrezione?

Spiega che il libro della vita pu rappresentare i pensieri e le azioni di una persona,come pure la documentazione sui giusti che tenuta in cielo (vedi Guida alleScritture, Libro della vita). Sottolinea che noi saremo giudicati non solo in basealle nostre azioni, ma anche secondo i nostri pensieri, le nostre parole e i nostridesideri (vedi Mosia 4:30; Alma 12:14; 41:3; DeA 137:9).

Potresti suggerire agli studenti di scrivere Giovanni 5:22 a margine delle loroScritture, vicino ad Apocalisse 20:12. Chiedi agli studenti di leggere in silenzioGiovanni 5:22, prestando attenzione a chi ci giudicher.

Chi ci giudicher? (Dopo le risposte degli studenti, scrivi la seguente dottrinaalla lavagna, sotto Vita dopo la morte: Ges Cristo giudicher tutta lumanit).

Ricorda agli studenti che lo scopo ultimo del piano del Padre Celeste quello didarci lopportunit di ottenere la vita eterna, o Esaltazione, che vuol dire diventarecome il Padre Celeste e vivere per sempre con Lui in famiglie eterne. Potresti

LEZIONE 2

10

mostrare una fotografia della tua famiglia e spiegare perch importante per tepoter vivere per sempre con il Padre Celeste e con la tua famiglia.

Chiedi a uno studente di leggere ad alta voce Giovanni 3:1617 e alla classe diseguire, prestando attenzione a ci che dobbiamo fare per ricevere la vita eterna.

Che cosa dobbiamo fare per ricevere la vita eterna? (Spiega che credere nelFigliuolo Unigenito significa esercitare la fede in Ges Cristo e vivere il Suovangelo, il che prevede ricevere le ordinanze del tempio).

Come riassumereste il principio contenuto in Giovanni 3:16? (Dopo le rispostedegli studenti, scrivi il seguente principio alla lavagna sotto Vita dopo la morte:Se eserciteremo la fede in Ges Cristo e vivremo secondo il Suo vangelo,allora potremo ricevere la vita eterna).

Ricorda agli studenti la domanda che hai posto allinizio della lezione: Comerispondereste se qualcuno vi chiedesse perch Ges Cristo importante per voi?Chiedi agli studenti di spiegare come potrebbero rispondere pi accuratamente aquesta domanda usando ci che hanno appreso oggi. Potresti anche invitare diversistudenti a condividere la propria testimonianza su Ges Cristo e sul Suo ruolo nelpiano del Padre Celeste. Potresti concludere aggiungendo anche la tuatestimonianza.

LEZIONE 2

11

LEZIONE 3

Il ruolo dello studenteIntroduzioneLo Spirito Santo, linsegnante e lo studente svolgono ognunoun ruolo importante nellapprendimento del Vangelo. Questalezione pu aiutare gli studenti a capire ciascuno di questiruoli e ad avere successo mentre si sforzano di apprendere.

Dovresti rivedere con regolarit i principi insegnati in questalezione per ricordare agli studenti le loro responsabilit nelprocesso di apprendimento del Vangelo.

Suggerimenti per insegnareIl ruolo dello Spirito Santo, dellinsegnante e dello studente nel processo diapprendimento del VangeloChiedi a uno studente di leggere a voce alta la seguente situazione:

Una giovane donna trae ispirazione e si sente edificata mentre frequenta ilSeminario. Sente linfluenza dello Spirito Santo ed grata per le cose cheapprende. Nella stessa classe di Seminario vi unaltra giovane donna che, invece,si annoia spesso e a cui sembra di non trarre molto dalla lezione.

Favorisci un ambiente di amore e rispettoSin dallinizio del corso, cerca dei modi in cui coltivare un ambiente di apprendimentocaratterizzato dallamore, dal rispetto e da uno scopo preciso. Per far sentire gli studenti aproprio agio tra di loro e con te, aiutali a imparare i nomi di ciascuno e a scoprire gli interessi, italenti, le difficolt e le capacit luno dellaltro. Un modo per creare un simile ambiente quellodi invitare gli studenti a condividere le esperienze e le idee maturate durante lo studio personaledelle Scritture.

Quali sono alcuni dei motivi per cui queste due giovani donne hanno delleesperienze cos diverse, pur frequentando la stessa classe di Seminario? (Alcunepossibili risposte sono: la prima giovane donna potrebbe aver partecipato piattivamente; la prima giovane donna potrebbe aver maturato pi esperienzespirituali su cui basare il suo apprendimento attuale; la seconda giovane donnapotrebbe essere distratta da altre preoccupazioni).

Invita gli studenti a cercare, nella lezione di oggi, dottrine e principi che possonoaiutarli a adempiere il loro ruolo durante il Seminario e a rafforzare la lorotestimonianza del vangelo di Ges Cristo.

Spiega che, in un contesto come quello del Seminario, vi sono tre figure chericoprono un ruolo essenziale: lo Spirito Santo, linsegnante e lo studente.

Invita uno studente a leggere ad alta voce Giovanni 14:26 e un altro studente aleggere ad alta voce Giovanni 16:13. Chiedi alla classe di seguire, prestandoattenzione ad alcuni dei ruoli ricoperti dallo Spirito Santo.

12

Quali verit possiamo imparare da questi versetti sul ruolo dello Spirito Santo?(Gli studenti possono dare numerose risposte, ma assicurati che individuino ilseguente principio: Lo Spirito Santo insegna la verit).

Come possiamo sapere quando lo Spirito Santo ci sta insegnando delle verit?(Potresti anche suggerire la lettura di Dottrina e Alleanze 8:23).

Invita uno studente a leggere ad alta voce Dottrina e Alleanze 50:1314. Chiedi allaclasse di seguire, prestando attenzione al ruolo dellinsegnante del Vangelo. Primache lo studente legga, spiega che questi versetti vennero rivolti ai primi santi chefurono ordinati a insegnare il Vangelo.

Qual il ruolo di un insegnante del Vangelo? (Vedi anche DeA 42:14).

Invita uno studente a leggere a voce alta 2 Nefi 33:1. Chiedi alla classe di seguire,prestando attenzione a ci che lo Spirito Santo fa per noi quando la verit vieneinsegnata per mezzo del Suo potere.

Secondo questo versetto, che cosa fa per noi lo Spirito Santo?

Per aiutare gli studenti a capire come invitare lo Spirito Santo a portaretestimonianza della verit al nostro cuore, invita uno studente a leggere a voce altaDottrina e Alleanze 88:118. Chiedi alla classe di seguire e di prestare attenzione acome dobbiamo ricercare listruzione.

Come dobbiamo ricercare listruzione? (Mediante lo studio e mediante la fede).

Invita uno studente a leggere ad alta voce la seguente dichiarazione dellanzianoDavid A. Bednar del Quorum dei Dodici Apostoli. Chiedi alla classe di prestareattenzione a ci che pu accadere se ricerchiamo listruzione mediante la fede:

Un insegnante pu spiegare, dimostrare, persuadere e testimoniare e farlo congrande potere spirituale ed efficacia, tuttavia, alla fine, il contenuto di unmessaggio e la testimonianza dello Spirito Santo penetrano nel cuore solo se ilricevente lo consente. Apprendere mediante la fede apre la via che giunge nelcuore (Cercate listruzione mediante la fede, Liahona, settembre 2007, 17).

Da questa dichiarazione, quale principio possiamo apprendere su ci che puaccadere se cerchiamo listruzione mediante la fede? (Aiuta gli studenti aindividuare il seguente principio: Se cerchiamo listruzione mediante la fede,allora invitiamo lo Spirito Santo a insegnare e ad attestare la verit ainostri cuori. Se lo desideri, scrivi questa verit alla lavagna).

Sottolinea che la fede pi che credere passivamente. Noi esprimiamo la nostrafede con le azioni.

Che cosa significa, secondo voi, ricercare listruzione mediante la fede?

Per illustrare che cosa significa ricercare listruzione mediante la fede, trova unvolontario che non abbia mai giocato a calcio (puoi adattare questa attivit a unostudente che non abbia mai giocato a pallacanestro, o suonato uno strumentomusicale, o fatto giochi di destrezza, o annodato una cravatta e cos via). Spiega alvolontario che desideri insegnargli come si gioca a calcio cos che possa farlo in una

LEZIONE 3

13

squadra vera e propria. Chiedi al volontario se ha fede nella tua capacit di istruirloe nella sua capacit di imparare. Poi spiega e mostra come dribblare un avversario,ma non lasciare che il volontario provi a farlo. Quindi spiega come passare unapalla, danne una dimostrazione passando la palla al volontario, ma riprendi ilpallone prima di consentire a questi di provare a farlo a sua volta. Fai la stessa cosaspiegando come si batte un fallo laterale, dopodich domanda al volontario:

Quanto ti senti pronto a fare un provino per una squadra di calcio? Perch?

Sebbene vedere come giocano gli altri possa essere daiuto, che cosa dovete farese volete sviluppare le capacit necessarie per avere successo nel calcio?

In che modo ci si ricollega allimportanza di ricercare listruzione mediante lafede? (Non basta credere e confidare nel fatto che lo Spirito ci pu istruire. Peracquisire una conoscenza delle verit divine, dobbiamo anche sforzarci diimparare e di mettere in pratica quanto abbiamo appreso).

Chiedi a uno studente di leggere la seguente dichiarazione dellanziano Bednar ealla classe di prestare attenzione a ci che egli insegna sullimportanza di ricercarelistruzione mediante la fede (potresti anche fare delle copie di questa dichiarazioneda distribuire agli studenti per invitarli a segnare ci che trovano):

Una persona che apprende esercitando il libero arbitrio, agendo secondo iprincipi corretti, apre il cuore allo Spirito Santo e invita i Suoi insegnamenti, ilpotere della testimonianza e le conferme spirituali. Apprendere mediante la federichiede uno sforzo spirituale, mentale e fisico, non solo ricevere passivamente. con la sincerit e la coerenza delle azioni ispirate dalla fede che mostriamo alPadre Celeste e a Suo Figlio Ges Cristo la disponibilit ad apprendere e ricevere

istruzioni dallo Spirito Santo. []

La conoscenza mediante la fede non si pu trasferire da un insegnante a uno studente con unaconferenza, una dimostrazione o un esercizio sperimentale; lo studente deve piuttosto esercitarela fede e agire in modo da ottenere la conoscenza da solo (Cercate listruzione mediante lafede, 20).

Quali sono alcuni sforzi spirituali, mentali e fisici che possiamo compiere perinvitare lo