numero 4 - febbraio 2004

7
1 Anno II, Numero 4 Gennaio – Febbraio 2004 [email protected] Organo Telematico Ufficiale del Leo Club Trecastagni Direttore: Alfio Nicolosi (Presidente Leo Club Trecastagni) Direttore Responsabile: Filadelfo Cannone (Addetto Stampa Leo Club Trecastagni) Inviate commenti, notizie e quant’altro a [email protected] e [email protected] [email protected] - [email protected] - [email protected] Sommario Siamo tornati… 1 Il Meeting degli Auguri di Natale 2 La Tombola di Beneficenza 2 Cannonate. “Pensierini” di Filadelfo Cannone 3 Il Catania per Catania di Alfio Nicolosi 4 La Fand 5 Le prossime attività leoistiche 5 Qualche anticipazione sul prossimo Nazioleo 6 Siamo tornati… di Filadelfo Cannone ari Soci, il Leo Club Trecastagni è tornato! Il periodo natalizio si è concluso da tempo, il nuovo anno è iniziato, per chi meglio e per chi peggio. E riprende la vita leoistica. Il nostro Socio Emilio Messina si sta occupando della realizzazione del sito Internet del Leo Club Trecastagni: www.leoclubtrecastagni.org ! Molto presto sarà possibile scaricare le foto delle nostre attività, a partire dalla fondazione, fino alle più recenti. Ma non solo: sarà anche possibile vedere le Newsletter del passato, visualizzare l’elenco dei soci ed il direttivo. Per i soli soci sarà presente un’area ad accesso riservato, nella quale sarà possibile controllare la propria situazione contabile. Il sito sarà sempre in continua evoluzione: verrano continuamente aggiunte notizie sulle nostre attività e chiunque volesse segnalare qualcosa potrà farlo. Ma non è tutto: sarà presente anche un forum, nel quale i visitatori potranno lasciare una “firma” sul “guestbook”. E potranno anche votare per i vari sondaggi che periodicamente verranno proposti. Fra i link verranno segnalati i principali siti leoistici come quello Distrettuale ed il Portaleo, ma soprattutto quelli riguardanti il nostro territorio (Lions Club Trecastagni, Comune, Provincia, comuni vicini), le Associazioni benefiche nostre amiche (come l’A.b.i.o., la Fand di Paternò, e l’Avis), i Leo club delle nostre aree, e molti altri link utili. Veniteci a trovare! Su questo numero della Newsletter potrete trovare molte notizie e vari spunti di riflessione, ed una cosa molto importante, qualche anticipazione sul Nazioleo di Castellaneta, ovvero il programma ed altre informazioni utili. Spero che partiremo in tanti, sarà un’occasione per divertirci e per conoscere tanta gente. Un abbraccio dal vostro Addetto Stampa C PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Upload: leo-club-trecastagni

Post on 22-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il quarto numero del giornalino del Leo Club Trecastagni

TRANSCRIPT

Page 1: Numero 4 - febbraio 2004

1

Anno II, Numero 4 Gennaio – Febbraio 2004 [email protected]

Organo Telematico Ufficiale del Leo Club Trecastagni Direttore: Alfio Nicolosi (Presidente Leo Club Trecastagni)

Direttore Responsabile: Filadelfo Cannone (Addetto Stampa Leo Club Trecastagni) Inviate commenti, notizie e quant’altro a [email protected] e [email protected]

[email protected] - [email protected] - [email protected]

Sommario Siamo tornati… 1 Il Meeting degli Auguri di Natale 2 La Tombola di Beneficenza 2 Cannonate. “Pensierini” di Filadelfo Cannone 3 Il Catania per Catania di Alfio Nicolosi 4 La Fand 5 Le prossime attività leoistiche 5 Qualche anticipazione sul prossimo Nazioleo 6

Siamo tornati… di Filadelfo Cannone

ari Soci, il Leo Club Trecastagni è tornato! Il periodo natalizio si è concluso da tempo, il nuovo anno è iniziato, per chi

meglio e per chi peggio. E riprende la vita leoistica. Il nostro Socio Emilio Messina si sta occupando della realizzazione del sito Internet del Leo Club Trecastagni: www.leoclubtrecastagni.org! Molto presto sarà possibile scaricare le foto delle nostre attività, a partire dalla fondazione, fino alle più recenti. Ma non solo: sarà anche possibile vedere le Newsletter del passato, visualizzare l’elenco dei soci ed il direttivo. Per i soli soci sarà presente un’area ad accesso riservato, nella quale sarà possibile controllare la propria situazione contabile.

Il sito sarà sempre in continua evoluzione: verrano continuamente aggiunte notizie sulle nostre attività e chiunque volesse segnalare qualcosa potrà farlo. Ma non è tutto: sarà presente anche un forum, nel quale i visitatori potranno lasciare una “firma” sul “guestbook”. E potranno anche votare per i vari sondaggi che periodicamente verranno proposti. Fra i link verranno segnalati i principali siti leoistici come quello Distrettuale ed il Portaleo, ma soprattutto quelli riguardanti il nostro territorio (Lions Club Trecastagni, Comune, Provincia, comuni vicini), le Associazioni benefiche nostre amiche (come l’A.b.i.o., la Fand di Paternò, e l’Avis), i Leo club delle nostre aree, e molti altri link utili. Veniteci a trovare! Su questo numero della Newsletter potrete trovare molte notizie e vari spunti di riflessione, ed una cosa molto importante, qualche anticipazione sul Nazioleo di Castellaneta, ovvero il programma ed altre informazioni utili. Spero che partiremo in tanti, sarà un’occasione per divertirci e per conoscere tanta gente. Un abbraccio dal vostro Addetto Stampa

C

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Page 2: Numero 4 - febbraio 2004

“Servire per vincere”

2

Il Meeting degli Auguri di Natale

iovedì 18 dicembre 2003, presso il Ristorante

“Manteca” di Acicastello, si è svolto il Meeting degli Auguri di Natale. La cerimonia, splendidamente diretta dal cerimoniere distrettuale, Beatrice Baldo, del Leo Club Acicastello Riviera dei Ciclopi, ha registrato una grande partecipazione dei Leo di II e III Area Operativa. Non sono mancati i numerosi ospiti Lions. Dopo aver ascoltato gli inni sudcoreano, europeo ed italiano, ed aver ascoltato la preghiera dei Lions, gli scopi e le finalità del Leo Club, i vari presidenti sono intervenuti riassumendo quanto fatto finora dal proprio club ed augurando buon Natale e buon anno a tutti gli invitati. Sono entrati a far parte della grande famiglia leoistica 20 ragazzi. Per Leo Club Acicastello, Alessandro Tomasello; per il Leo Club Acitrezza Verga, Roberta Timpanaro, Dalila Salonia e Gaetano D’ Imprima; per il Leo Club Adrano – Bronte – Biancavilla, Gabriele Mandolfo e Serena Stagnitta; per il Leo Club Catania Etna, Dora Nicotra; per il Leo Club Catania Nord, il

Dott. Andrea Fassari ed il Dott. Marco Chisari; per il Leo Club Taormina Anna Brogna, Valeria Maugeri, Dario Mendorla, Paola Mezzasalma, Ruggero Razza, Cristina Spina, Riccardo Urzì, Antonio Visalli e Manfredi Zammataro; e per il Leo Club Trecastagni la Dott.ssa Ivana Randazzo e

Fabrizio Arcoria. Gli spillini del Leo Club sono stati consegnati dal Presidente Distrettuale, Dott. Giovanni Maltese, dal Vice Presidente

Distrettuale, Giuseppe “Peppuccio” Mobilia e dal Past Presidente Distrettuale, Vincenzo Zappia. La serata è proseguita con la cena, i brindisi augurali ed un “particolare” taglio della torta. Alberto Pedalino del Leo Club Taormina, dj della serata, ha aperto le danze che si sono susseguite fino a notte inoltrata. Congratulazioni ad Alessandro Di Giorgio, del Leo Club Trecastagni, Delegato per la II Area Operativa, ed a Luca Cavallaro, del Leo Club

Catania Host, Delegato per la III Area Operativa, per l’ottima riuscita del Meeting degli Auguri di Natale.

La Tombola di Beneficenza

omenica 28 dicembre 2003, presso il prestigioso Hotel Sheraton, si è svolta la consueta Tombola di Beneficenza,

quest’anno dedicata alla LIAF (Lega Italiana Anti Fumo). Le cartelle sono state vendute al prezzo di 10 € per ogni paio. Notevole è stata la partecipazione dei Leo di II e III Area Operativa. La serata è stata diretta da Edoardo Saitta, noto cabarettista catanese, già apprezzato in trasmissioni televisive locali come “Insieme”. Numerosi premi sono stati distribuiti ai soci,

raccolti nei giorni precedenti in vari negozi di Catania e provincia, o offerti dai soci stessi. La serata si è conclusa con lo scambio degli auguri di buon anno.

G

D

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Page 3: Numero 4 - febbraio 2004

“Servire per vincere”

3

Cannonate: S Pensierini di Filadelfo Cannone Y

ualche anno fa, tra i “Quaderni del Lionismo”, uscì un numero intitolato “Il dizionario dei Lions”, che esaminava, sotto

forma di dizionario, tutte le tematiche dedicate al lionismo, che in fondo sono anche le tematiche del leoismo. In questo periodo di riflessione, vorrei riproporvi la voce “amicizia lionistica”.

“Il concetto di «amicizia lionistica», cui fa espresso riferimento uno degli scopi statutari, sembra scontato. Ma il riferimento, così frequente ma a volte così semplicistico, merita un approfondimento per evitare di dare una interpretazione errata e riduttiva della nostra Associazione, che ha obiettivi sì basati sulla amicizia, ma con prospettive ben più ampie.

Accade peraltro che, allorquando nelle nostre riunioni di Club e anche in sedi congressuali più qualificate, taluno si alzi per affermare che unico scopo del Lionismo è quello di suscitare e sviluppare l’amicizia tra i soci, quelle parole - poiché è evidente che non è certo l’inimicizia che deve albergare tra di noi, né il contrasto - suscitino sempre consensi obbligati.

Ciò non toglie che si tratta di affermazioni estremamente semplicistiche, che affrontano un aspetto marginale della nostra essenza di Lions, anziché quella di carattere operativo.

Pur con il timore di essere fraintesi, in buona o peggio in malafede, occorre allora fare opera di chiarezza al riguardo, e cominciare col dire che vi è una amicizia statica ed una amicizia dinamica.

Quella tra i Lions non può essere statica perché è certamente sterile dirci l’un l’altro quanto ci vogliamo bene e basta.

Occorre però che da questa aprioristica condizione d’animo, che ci rende disponibili alla comprensione reciproca, si proceda attivamente per realizzazioni di solidarietà all'esterno ed a favore dei terzi - i deboli, i

bisognosi, i sofferenti - che costituiscono i soli obiettivi del nostro impegno associativo.

È un impegno, che si identifica con le proposizioni degli Scopi statutari sulla cui interpretazione ormai non possono più esservi incertezze, e che si compendiano nella partecipazione attiva alla vita sociale in funzione della ricerca dell’interesse generale e non di parte e nel rispetto della indipendenza intellettuale di ciascuno; nella formazione di buoni cittadini amministrati da buoni governanti in un inscindibile e sinallagmatico rapporto; nella comprensione interna e internazionale all'insegna del rispetto reciproco.

A quest’ultima categoria degli scopi statutari si riallaccia certamente l’elemento dell’amicizia, che appunto per ciò deve essere funzionale e disinteressata.

È un concetto che si rinviene anche in uno dei canoni del Codice dell’Etica lionistica, esposto per la verità con una formulazione, che non brilla certo per chiarezza: “Considerare l'amicizia come fine e non come mezzo, nella convinzione che la vera amicizia non esiste per i vantaggi che può offrire, ma per accettare nei benefici lo spirito che li anima”.

Volendo scomporla per renderla maggiormente intelligibile, senza alterarne i concetti fondamentali, sembra si possa dire che

l’alternativa tra “fine” e “mezzo” è in relazione al concetto etico dell’amicizia, che non può essere contaminato da preconcetti propositi di utilitarismo personale: ma certamente non intacca la funzione strumentale dell’amicizia per l’azione solidaristica comune.

Ed allora, se questa non può che essere l’essenza dell’amicizia tra i Lions, che inevitabilmente può anche dar luogo di riflesso ad altri risvolti, il senso della proposizione del nostro codice comportamentale non può che essere quello di considerare

Q

Qualche sito leoistico/lionistico • www.distrettoleo108yb.it

(Sito Distrettuale) • www.leoclubs.it

(Portaleo) • www.manualeo.com

(Manualeo) • www.leonet.info

(LeoNet) • www.lionsclubs.org

(Lions Clubs International) • www.lionnet.com

(LionNet) • www.lionssicilia.it

(Distretto Lions 108 Yb) • www.supplies.lionsclubs.org

(Vendita oggetti Lions)

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Page 4: Numero 4 - febbraio 2004

“Servire per vincere”

4

prioritario nell’amicizia lo spirito che la anima rispetto ai benefici e vantaggi che essa può eventualmente offrire: e valorizzarla nell’azione disinteressata a favore del prossimo e dell’Associazione.

Questa concezione dell’amicizia lionistica consente di affrontare un altro argomento spinoso, e cioè che nella nostra vita associativa a volta possiamo essere fuorviati proprio da una errata collocazione di questo nobilissimo sentimento.

L’amicizia infatti, nella rappresentazione grafica della nostra essenza associativa, ha una sua collocazione centrale nella quale viene a trovarsi attratta da due forze contrapposte, quella cioè dell’azione verso l’esterno e quella degli interessi personali e di gruppo.

Quando sono questi ultimi a prevalere, essa ha una funzione interna che valorizza unicamente i rapporti interpersonali tra i soci o tra alcuni di essi, gli aiuti scambievoli, i sostegni nel conferimento degli incarichi, certi condizionamenti nella creazione di nuovi Clubs e, non ultima, una errata concezione monopolistica ed egocentrica del Distretto, che in tempi recenti ne ha ostacolato il

ridimensionamento allorquando esso era richiesto da esigenze oggettive e multidistrettuali.

Quando invece a prevalere è il polo di attrazione altruistica, l’amicizia si rivela l’elemento catalizzatore di ogni iniziativa in favore della collettività, quello della reciproca disponibilità al servizio disinteressato, che consente di affrontare i problemi in chiave di interesse generale con il facile superamento delle preconcette opinioni di parte.

La conseguenza è che anche il sentimento dell’amicizia, e di quella lionistica in particolare, va analizzato e disciplinato in quelle che sono le sue propensioni e motivazioni positive per renderlo un elemento determinante della solidarietà verso terzi, ponendo in seconda linea quelle componenti egoistiche e di utilitarismo di gruppo - ossia quei “vantaggi” e quei “benefici” richiamati nel Codice etico di comportamento - che forse non possono essere soppresse proprio perché il Lionismo, volontaristico e disinteressato, deve però essere appagante, ma che non devono comunque essere predominanti o di natura esclusiva, per una corretta azione di servizio”.

Il Catania per Catania

giocatori del Calcio Catania sono i protagonisti dell’iniziativa, intitolata “Il Catania per Catania”, che li vede, all’insegna

dell’arte, dello sport e la beneficenza, impegnati nella realizzazione di un calendario per l’anno 2004, in cui interagiscono, la creatività di alcuni giovani artisti (ben dodici tra siciliani e non) e la voglia di “mettersi in gioco” dei nostri beniamini. Il calciatore diventa veicolo di cultura, e l’unione tra la sua immagine e l’opera d’arte fa sì che il progetto, non sia soltanto d’apparenza, ma abbia alla base un solido contenuto artistico. A rendere ancora più interessante l’iniziativa c’è anche un risvolto benefico: il ricavato delle vendite del calendario del Calcio Catania andrà, infatti, all’associazione italiana dell’A.b.i.o. (Associazione per il Bambino in Ospedale), sezione di Catania, diretta dal dott. Andrea Di Cataldo, che ha accolto con favore l’iniziativa benefica.

L’A.b.i.o. Catania, fondata nel 1994, che opera in ben tre ospedali catanesi, (Policlinico, Garibaldi e Cannizzaro) utilizzerà il ricavato

dell’iniziativa per realizzare una sala per i giochi all’interno della sede A.b.i.o. del nuovo ospedale Garibaldi di Catania. L’opera svolta dall’ABIO contribuisce alla

realizzazione di un ambiente ospedaliero pediatrico più accogliente ed “a misura di

bambino”, alleviando gli inevitabili disagi della degenza tanto ai pazienti quanto ai loro familiari. Il filo conduttore dei dodici scatti che comporranno il calendario del Calcio Catania

è una festa molto speciale, vissuta dai nostri calciatori in tutta allegria. Dai preparativi della festa, al momento dell’arrivo, a quelli del ballo e della musica, dei brindisi… La disponibilità dei giocatori del Catania che hanno mostrato grande naturalezza davanti all’obbiettivo, e la sensibilità degli artisti che

I

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Page 5: Numero 4 - febbraio 2004

“Servire per vincere”

5

hanno messo a disposizione le loro opere d’arte, hanno reso, quindi, possibile quest’unione originale, che rappresenta anche una novità nel panorama consueto dei calendari. Il calendario 2004 del Catania Calcio è stato stampato in tiratura limitata, e venduto presso le edicole e librerie oltre che in un apposito stand all’interno dello stadio “Angelo Massimino” di Catania.

Alla vendita del Calendario contribuirà anche il nostro Club che sostenendo l’A.b.i.o. contribuirà alle vendite e alla diffusione del Calendario. Per maggiori informazioni sull’A.b.i.o. e sulle sue iniziative, cliccate su www.abio.org, e su www.abio.ct.it.

Alfio Nicolosi

La FAND

l Dottor Domenico Arcoria, Medico specialista in Diabetologia, Presidente della Associazione Italiana Diabetici

per la Sicilia, nonché Responsabile per la 3ª Circoscrizione del Comitato Lotta al diabete, socio del Lions Club Trecastagni, ha inserito, sul sito della Fand, sezione di

Paternò (www.fandpat.com), un articolo, corredato da splendide fotografie, sull’8ª Giornata di Prevenzione del Diabete, organizzata da Lions e Leo Club Trecastagni il 12 ottobre 2003. Furono effettuati circa 350 screening, che si

aggiungono ai circa 3000 effettuati in otto anni.

Le prossime attività leoistiche • Il Distretto Leo 108 Ia1 organizza la 3ª Riunione Multidistrettuale “sulla neve” al Sestriere, dal 20 al 22 febbraio, presso il Residence “La Piazza” di Grangesises. Le informazioni sono disponibili su www.portaleo.it e su 108ia1.portaleo.it • Il Leo Club Trecastagni, il Leo Club Catania Etna ed il Leo Club Catania Host organizzano, domenica 15 febbraio alle 10, un torneo di beneficenza presso il Bowling di Piazza Santa Maria del Gesù (CT). Il torneo è a coppie miste. Il costo del biglietto sarà di 6 € a persona. Tale biglietto consentirà di giocare due partite e le migliori quattro coppie passeranno alla fase finale. • Il 21 febbraio, alle 21, i club di II e III Area Operativa organizzano la Festa di Carnevale presso i saloni del Museo Diocesano di Piazza Duomo a Catania. Il costo del biglietto sarà di 10 €, che saranno interamente devoluti all’A.b.i.o. (Associazione per il Bambino in Ospedale). • I club di II e III Area Operativa organizzano l’attività mensile “Sportivamente insieme”, presso la Palestra Energy, via Duca degli Abruzzi 192. • Conferenza Distrettuale ad Enna, 5-7/03/04.

I

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Page 6: Numero 4 - febbraio 2004

“Servire per vincere”

6

Qualche anticipazione sul prossimo Nazioleo

ari Soci, nella mailing list nazionale, alla quale sono iscritto, è arrivato il programma della prossima Conferenza Nazionale Leo Multidistretto Leo 108 Italy, che si terrà presso l’Hotel Village “Il Valentino”, a Castellaneta Marina (TA), il paese natio di Rodolfo Valentino!

Io ho partecipato alla scorsa edizione, tenutasi a Paestum (SA), tenutasi dal 3 al 5 aprile 2003. È stata un’esperienza veramente stupenda che mi ha concesso l’occasione non solo di divertirmi, ma anche di conoscere i Leo d’Italia e soprattutto di conoscere meglio i miei soci, ai quali voglio particolarmente bene. Il Leo Club Trecastagni era presente con 13 partecipanti. Eravamo la rappresentanza più numerosa d’Italia. Ed al ritorno, ero molto contento per aver partecipato ad una manifestazione così importante, che è un punto di incontro per tanti ragazzi con la voglia di conoscerne altri, di divertirsi e di scambiare le opinioni più disparate sulle attività Leo del proprio Distretto e del Multidistretto. Nella foto sopra, possiamo vedere, da sinistra: Valentina Renda, Valentina Pernice, Cristina Scaccianoce, Filadelfo Cannone, Alessandro Di Giorgio, Francesco Cannone, Lorenza Di Guardo, l’allora Presidente Multidistrettuale Antonio Cucurullo, già Presidente del Distretto Leo 108 Yb, del Leo Club Canicattì Luigi Li Calzi, Alessandra Scandura (in basso), Paola Mezzasalma, Antonio Durisi, Maria Concetta Galbo, Tiziana Panebianco ed Alfio Nicolosi. Eccovi il programma:

Giovedì 29 Aprile 2004 • Arrivo e registrazione dei partecipanti (massimo 200) • Ore 20:00: Trasferimento al “Ristorante Nautilus” di Taranto. Aperitivo, cena e discoteca • Ore 03:30: Rientro in hotel

Venerdì 30 Aprile 2004 PER I DELEGATI • Ore 10:00: Visita guidata alle Gravine di Ginosa • Ore 13:30: Pranzo in albergo • Ore 20:00 Cerimonia di Apertura “VIII Conferenza Nazionale Leo Multidistretto 108 Italy”

PER I NON DELEGATI (per chi dovesse arrivare in mattinata, dopo pranzo è prevista la gita ad Ostuni - partenza dal villaggio alle ore 14:30) • Ore 09:00: Partenza per la gita agli “Scavi di Egnazia” – Fasano (BR) • Ore 13:00: Pranzo alla “Masseria Refrigerio” – Ostuni (BR) • Ore 16:30: Passeggiata per le vie di Ostuni • Ore 18:00: Rientro in hotel

C

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com

Page 7: Numero 4 - febbraio 2004

“Servire per vincere”

7

PER TUTTI • Ore 20:30: Cena in hotel • Ore 21:30: Serata pugliese • Ore 00:00: Discoteca • Ore 02:00: Sorpresa pugliese …e si continua con la Discoteca

Sabato 1 Maggio 2004

PER I DELEGATI • Ore 10:00: Lavori Conferenza Nazionale • Ore 13:00: Pranzo in albergo • Ore 15:30: Lavori Conferenza Nazionale

PER I NON DELEGATI • Ore 09:30: Partenza per la Gita a Taranto, con visita della Città Vecchia • Ore 12:30: Rientro per pranzo in Hotel • Ore 15:30: Partenza per continuazione Gita a Taranto, con visita al Castello Aragonese • Ore 18:00: Rientro in hotel

PER TUTTI • Ore 20:00: Cerimonia di Chiusura “VIII Conferenza Nazionale Leo 108 Italy” • Ore 22:00: Cena di Gala • Ore 24:00: Discoteca

Domenica 2 Maggio 2004 • Partenze • Pranzo in albergo (su prenotazione, escluso dai pacchetti) Valentina Frugis, presidente del Comitato Organizzativo Nazioleo Apulia 2004, comunica anche che il 4 marzo si apriranno le prenotazioni, che verranno chiuse il 15 aprile. Il modulo sarà presto presente nel sito del Distretto Leo 108 Ab (www.leo108ab.org). Inoltre, per chi avesse già prenotato il volo per i giorni del nazionale è disponibile una e-mail ([email protected]) per comunicare data e ora di arrivo e partenza.

Questa Newsletter è stata realizzata dal:

Leo Club Trecastagni - II Area Operativa - Distretto Leo 108 Yb ®

PDF created with pdfFactory trial version www.pdffactory.com