norma iso 2409

6

Click here to load reader

Upload: matteo-peddis

Post on 05-Jul-2015

292 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: NORMA ISO 2409

* NORMA ISO 2409(prova della quadrettatura)

* stralcio di normativa, per avere la normativa completa ed aggiornata, rivolgersi all'istituto essendo le stesse protette dal diritto d'autore collegandosi al sito dell' UNI 1. Scopo e campo d’applicazione

1.1 La presente norma stabilisce un metodo semplice ed empirico pervalutare la resistenza di una pellicola di p.v., vernice o prodottisimili, al distacco dal supporto.

1.2 Quando un metodo è applicato ad un ciclo di verniciatura a più

strati, permette anche di valutare la resistenza al distacco di unostrato di prodotto verniciante dall’altro.

1.3 La prova può essere eseguita utilizzando uno dei differenti utensili

formati.L’utensile deve però soddisfare alcune condizioni generali (vediparagrafo 2.)L’utensile può essere usato sia a mano che meccanicamente infunzione del modo di operare e della riproducibilità richiesta.La scelta dell’utensile, oltre che da altri fattori, dipende dal tipo dirivestimento; deve quindi essere concordata tra le parti.

2. Apparecchiatura

2.1 Utensile tagliente.

2.1.1 L’utensile, deve essere scelto per comune accordo fra le partiinteressate e dovrà essere tale da avere le dimensioni fissateda una norma nazionale o internazionale. E’ di particolareimportanza che la parte tagliente dell’utensile sia ben definitae che gli spigoli siano in buono stato.

I seguenti utènsili sono adatti allo Scopo:

a) utensile a lama singola con spigolo di 30° (vedi figura 1);

le altre dimensioni sono riportate in figura;

b) utensile a più lame simili a quella ina) con sei spigoli taglienti (distanziati di 1 o 2 mm)

Possono essere usati utensili simili, come caratteristiche, aseguito d’accordi fra le parti.

2.1.2 Gli utensili descritti in 2.1.1 sono adatti per l’impiego manuale, cheè il metodo più usato; essi possono tuttavia essere montati su diuna

apparecchiatura meccanica che darà migliore uniformità

NORMA ISO 2409 http://www.verniciindustriali.it/quadrettatura.htm

1 di 6 14/07/2009 18.09

Page 2: NORMA ISO 2409

apparecchiatura meccanica,che darà migliore uniformitàall’incisione. L’utilizzazione di questa apparecchiatura dovrà essere concordatatra le parti.

2.2 Lame guida e distanziatori.Per ottenere delle incisioni correttamente distanziate è preferibileusare una serie idonea di lame che servano da guida; la figura 2 mo-stra una apparecchiatura adatta per l’utilizzo di un solo utensiletagliente.

2.3 Spazzola morbida.

3. Campionamento

Un campione rappresentativo del prodotto (o dei prodotti singoli, setrattasi di un ciclo) deve essere prelevato come descritto nella norma ISO1512-74 (1) e sarà preparato.in conformità alla norma 1501513—80 (2)

Note alla traduzione: (1) Metodo UNICHIM 466.

(2) Metodo UNICHIM 465 4. Provini

4.1 Materiali e dimensioni.I provini debbono essere preparati con il materiale concordato e se ilmateriale è acciaio, banda stagnata, alluminio o vetro, essi debbonoessere conformi alla norma ISO 1514—74 (3)

Nota. Si possono avere delle difficoltà quando Il supporto è morbido oanisotropo, ad esempio il legno; in questo caso specifico l’utensile a più lame èadatto perché è impossibile ottenere incisioni regolari. I provini debbono essere piani e privi di distorsioni. Le dimensioni dei provini non sono importanti; esse debbonoconsentire di effettuare la prova in tre punti diversi della superficie daesaminare, distanti fra loro e dai bordi del provino di almeno 5 mm. Sono adatti provini rettangolari di 150 mm x 95 mm. Lo spessore del supporto deve essere superiore a 0,25 mm ed inoltre se vièil rischio di deformazione del supporto, durante la prova va posta sotto il provinouna superficie rigida e piana. 4.2 Preparazione e verniciatura dei supporti. I supporti saranno preparati come prescritto e se necessario in conformitàalla Norma ISO 1513-80 (4).

L d ll lli l i i t i d i t

NORMA ISO 2409 http://www.verniciindustriali.it/quadrettatura.htm

2 di 6 14/07/2009 18.09

Page 3: NORMA ISO 2409

Lo spessore della pellicola, espresso in micrometri, deve essere misuratocon uno dei metodi descritti nella norma 150 2808-74 (5). Lo spessore della pellicola deve essere misurato con una precisione del +10% o di ±

5 um scegliendo per la misura lo scarto minore. La determinazione va fatta nei punti del provino, od il più possibile ad essivicina, sui quali verrà effettuata la quadrettatura. Si debbono fare tre misurazioni per ogni punto scelto e debbono essereannotati tutti i risultati. um = microns Nota alla traduzione: (3) Metodo UNICHIM 619 (4) Metodo UNICHIM 465 (5) Metodo UNICHIM 571

5. Procedimento 5.1 Generalità.

5.1.1 Essiccamento dei provini. I provini debbono essere essiccati (od essiccati in forno e stagionati) perun tempo stabilito e, salvo prescrizioni contrarie, debbono essere condizionati aduna temperatura di 23 ± 20C ed una U.R.; di 50 ± 5% per almeno 16 ore.5.1.2 Condizioni di prova. Salvo prescrizioni contrarie debbono essere le stesse fissate per ilcondizionamento descritte in 5.1.1

5.1.3 Numero delle incisioni.Il numero delle incisioni della quadrettatura, in ambedue ledirezioni, deve essere di 6 o di 11, secondo accordo tra le parti.

Nota. L’utilizzazione di 6 incisioni presenta il vantaggio di una

manualità più rapida, mentre 11 incisioni fornisce unsistema pratico per ottenere la percentuale di distacco dei100 quadretti ottenuti.L’utensile multilame (descritto in 2.1.1 b) ) non è adattoper ottenere11 incisioni.

5.1.4 Distanza delle incisioni.

L’intervallo delle incisioni in ambedue le direzioni deve essereuguale e, salvo prescrizioni diverse, di 1 o 2 mm.La scelta della distanza dell’intervallo dipende dalle proprietàdella pellicola e deve essere oggetto d’accordo fra le parti.

NORMA ISO 2409 http://www.verniciindustriali.it/quadrettatura.htm

3 di 6 14/07/2009 18.09

Page 4: NORMA ISO 2409

5.1.5 Numero di prove.La prova deve essere ripetuta almeno in tre punti differenti delprovino.Se i risultati ottenuti in questi tre punti, espressi secondo laclassifica data al paragrafo 6, non sono concordanti, la prova varipetuta in altre tre punti, annotando tutti i risultati ottenuti.

5.2 Incisione del rivestimento con il metodo manuale.

5.2.1 Si deve tenere l’utensile sul piano perpendicolare alla superficiedel provino.

5.2.2 L’utensile viene posto nel punto prescelto (vedi 4.1) e, esercitando

una pressione uniforme, s’incide la pellicola in maniera costante,senza sbalzi e con una velocità di traslazione di 20 a 50 mm/s;tutte le incisioni debbono raggiungere la superficie del supportoma non debbono inciderlo pro-fondamento.Se non è possibile incidere la pellicola fino al supporto a causadella durezza o dello spessore eccessivo del rivestimento, laprova non ha alcun significato e questo va segnalato nelresoconto.

5.2.3 Si ripete la stessa operazione effettuando le altre Incisionitrasversali con un angolo di 900 in modo da formare una quadrettatura.

5.2.4 Si spazzola leggermente con la spazzola morbida lungo lediagonali delle incisioni, effettuando cinque passaggi in unsenso e cinque nella direzione opposta.

Nota. Generalmente può essere sufficiente la spazzola perasportare le particelle della pellicola che si sonostaccate.In alcune circostanze o per esigenze specifiche, puòessere richiesto l’uso di un nastro adesivo.In tal caso debbono essere forniti alcuni dettagli stabilitiper accordo fra le parti e fissati da prescrizionicomplementari.Queste prescrizioni debbono precisare:1) caratteristiche adesive del nastro;2) il modo di applicazione e di strappo del nastro

adesivo;3) il criterio di valutazione per il confronto dei provini in

esame cono senza l’impiego del nastro adesivo.

5.3 Incisione della pellicola mediante un utensile azionato

meccanicamente.Se si usa un utensile azionato meccanicamente, si deve fareattenzione a che tutte le modalità prescritte per il metodo manualesiano rispettate, in particolare per ciò che concerne il numero e gliintervalli delle incisioni, la velocità con cui sono effettuate ed ilnumero delle prove.

NORMA ISO 2409 http://www.verniciindustriali.it/quadrettatura.htm

4 di 6 14/07/2009 18.09

Page 5: NORMA ISO 2409

6. Valutazione

6.1 Osservazioni generali.Una classifica in 6 categorie è fornita dalla tabella allegata.Le prime tre categorie sono normalmente sufficienti nella generalitàdei casi; essere saranno anche usate per la valutazione del tipopassa-non-passa. Possono però presentarsi dei casi particolari cherendano necessaria una classifica completa in 6 categorie.

6.2 Esame dei provini.

Esaminare ad occhio nudo la superficie incisa della pellicola eclassificare la prova servendosi, come paragone, delle descrizionicontenute nella tabella e delle figure.Se in alcuni casi fosse necessario l’uso di una lente, questo deveessere oggetto di un accordo fra le parti, così. dicasi per l’in-grandimento da usare.

7. Resoconto di prova

Il resoconto di prova deve contenere le indicazioni seguenti:

a) riferimento al presente metodo;

b) tipo ed identificazione del prodotto esaminato;

c) le informazioni supplementari di cui si fa menzione nell’introduzionedi questa norma, in particolare l’utensile usato e la distanza delleincisioni,

d) riferimento ad altre nome usate nell’esecuzione della prova;

e) ogni modifica apportata, per accordo o no, al modo di operare

descritto in questa norma;

f) i risultati ottenuti, espressi in conformità a quanto fissato al paragrafo6., sulla parte del provino sottoposta al controllo e relativa classifica.Se i risultati delle prove sono differenti tra loro, deve essere fornitoogni singolo risultato (vedi paragrafo 5.1.5).Nel caso di un ciclo di pitturazione si deve precisare se il distacco siverifica tra gli strati del rivestimento o a partire dal supporto;

g) spessore della pellicola, in micrometri, nei punti sottoposti alla prova;

h) data della prova.

Schizzo dell’attrezzo per eseguire la prova

NORMA ISO 2409 http://www.verniciindustriali.it/quadrettatura.htm

5 di 6 14/07/2009 18.09

Page 6: NORMA ISO 2409

home page

NORMA ISO 2409 http://www.verniciindustriali.it/quadrettatura.htm

6 di 6 14/07/2009 18.09