nome del corso in inglese lingua in cui si tiene il corso · rappresentanti studenti di mari...

47
Referenti e Strutture Informazioni generali sul Corso di Studi Università Università degli Studi dell'AQUILA Nome del corso in italiano Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) (IdSua:1550410) Nome del corso in inglese Dental Hygiene Classe L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1566 Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55 Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS GIANNONI Mario Altri nominativi inseriti: CONTINENZA Maria Adelaide Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD) Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BRISDELLI Fabrizia BIO/10 RU 1 Base 2. CAPOGRECO Mario MED/28 PO .5 Caratterizzante 3. CHIMENTI Claudio MED/28 PO .5 Caratterizzante 4. DI CESARE Ernesto MED/36 PA .5 Caratterizzante 5. GIANNONI Mario MED/50 PO 1 Caratterizzante

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Referenti e Strutture 

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italiano Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)(IdSua:1550410)

Nome del corso in ingleseDental Hygiene

ClasseL/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso dilaurea http://mesva.univaq.it/?q=node/1566

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS GIANNONI MarioAltri nominativi inseriti:   CONTINENZA Maria Adelaide

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD)

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. BRISDELLI Fabrizia BIO/10 RU 1 Base

2. CAPOGRECO Mario MED/28 PO .5 Caratterizzante

3. CHIMENTI Claudio MED/28 PO .5 Caratterizzante

4. DI CESARE Ernesto MED/36 PA .5 Caratterizzante

5. GIANNONI Mario MED/50 PO 1 Caratterizzante

Rappresentanti Studenti

Di Mari SamueleLeonardo GiuseppeParente GabrielTecla AlessandroCocco TaisiaBoldrini NicolaVeglia Angelo

Gruppo di gestione AQ

Emanuela CiammolaGiovanna CiampaMario GiannoniGiuseppe LonardoMaria Chiara MarciAnnalisa Monaco

Tutor

Valeria Di FeliceAlessandro Di RoccoAntonella PanellaEnrico MARCHETTIFrancesco Di GiuseppeChiara Di DomenicantonioAnna Paola CantaliniDiandra CamelaGiorgia CalabreseAira BikneryteMaria Rosaria AccogliGiovanna CiampaMassimo FrascariaLucia ZugaroEulalia ZinicolaLucia TestaIlaria SantacroceRomina RossoliFederica ProsperiLorena PerpetuiniLucia PerticaràChiara MarzuoloBerardino MarzuoloFausto ManciniGiorgia LanciottiErika GiorgettaSimona FigliolaPaolo LanciottiRoberto GATTOGiuseppe MARZOTommaso CUTILLIFederica PILLAAntonio D'ALESSANDROPietro LEOCATAAntonella BARONEAnnalisa MONACOMario CAPOGRECO

6. LEOCATA Pietro MED/08 PA .5 Caratterizzante

7. BARONE Antonella MED/50 ID 1 Caratterizzante

Il Corso di Studio in breve 

Maria Chiara MARCIMario GIANNONI

Il Corso di Studi in Igiene Dentale abilita allo svolgimento della professione di Igienista dentale.Il percorso formativo si sviluppa in 6 semestri, per un impegno complessivo di a 180 Crediti Formativi Universitari (CFU),uniformemente distribuiti nell'arco dei tre anni.In tale ambito 1 CFU equivale a 25 ore di impegno complessivo, che, per le attività teoriche, è rappresentato da 10 ore di lezionefrontale e 15 ore di approfondimento individuale.Un terzo dei CFU totali è assegnato al tirocinio clinico.I CFU vengono acquisiti attraverso specifica verifica, in sede di esame, del raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti.Al fine di amalgamare al meglio l'attività teorica con quella pratica, la distribuzione dei crediti formativi del tirocinio (60 CFU) hanel triennio un andamento che si integra con i CFU di didattica teorica.Le lezioni si sviluppano secondo un calendario settimanale che copre l'intero semestre, in modo da consentire allo studente lafruizione dei corsi frequentati in un tempo sufficientemente lungo, utile per acquisire ed assimilare i concetti recepiti in aula, inmodo da poterli poi approfondire mediante lo studio individuale.Quasi tutti gli insegnamenti sono stati compresi in corsi integrati aventi obiettivi comuni.Particolarmente curata è l'attività tecnico-pratica in cui le abilità conseguite nel percorso dell'anno precedente costituiscono labase su cui costruire le abilità da acquisire nell'anno successivo; questo rende l'attività di tirocinio particolarmente interessante edentusiasmante per l'allievo, che obiettivamente può constatare i propri progressi conseguiti da un semestre all'altro.Il tirocinio è costituito da attività tecnico-pratica guidata da tutor, che inizia al primo anno con l'acquisizione di concetti legati alleesigenze di chi pratica una professione sanitaria e che deve permanere in ambiente sanitario.Successivamente lo studente frequenta la sala manichini, dove mediante simulatori impara a svolgere le più comuni procedureterapeutiche; al secondo anno lo studente incontra il paziente e sempre sotto la guida del tutor sviluppa le varie attività cliniche.Con il raggiungimento del terzo anno, lo studente, abbastanza avviato nell'esecuzione delle procedure, approfondisce eperfeziona, sempre sotto il controllo del tutor, le posizioni di lavoro, la metodica, le tecniche e l'impiego di strumenti edapparecchiature.Il Corso di Laurea in Igiene Dentale si giova della Commissione pratiche studenti (con la rappresentanza studentesca), che conpotere deliberante, valuta le carriere pregresse degli allievi.Gli studenti periodicamente sono chiamati ad esprimere, in modo assolutamente anonimo, attraverso un applicativo ad hocpredisposto dall'Ateneo, giudizi sulla qualità della didattica percepita, i cui risultati vengono elaborati e valutati successivamenteall'interno del corpo docente, al fine di focalizzare le eventuali criticità riscontrate e promuovere gli opportuni correttivi.Periodicamente, vengono inoltre discusse le scelte didattiche future, mirate al potenziamento della qualità della didattica ed almiglioramento di quanto percepito dagli studenti.

21/05/2019

Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureatiQUADRO A2.a

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazionisuccessive)

QUADRO A1.b

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale einternazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione delcorso)

QUADRO A1.a

Il giorno 22 dicembre 2010 alle ore 8.30, presso la Clinica Odontoiatrica Universitaria (Edificio Delta 6, Coppito) ai fini dellavalutazione della proposta di trasformazione dell'Ordinamento del CL Igiene Dentale da 509 a 270, si sono riuniti:Prof. Mario Giannoni (Presidente del CL Igiene Dentale)Dott.ssa Maria Alice Boldi (Presidente Associazione Igienisti Dentali)

A seguito della presentazione della proposta da parte del Prof. Giannoni e presa visione della stessa, la Presidentedell'Associazione, nell'apprezzare il lavoro svolto, ha espresso parere fortemente positivo sui contenuti della SCHEDA RADevidenziando come tale formulazione fosse pienamente congruente con gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea.

In data 5 maggio 2019, i Presidenti delle Associazioni di riferimento per gli Igienisti dentali, accreditate presso il Ministero dellaSalute, Associazione Igienisti Dentali Italiani (A.I.D.I.), e Unione Nazionale Igienisti Dentali (U.N.I.D.), a seguito di consultazionetelematica, dopo aver esaminato il piano di studi del CL in Igiene dentale dell'Università degli Studi dell'Aquila, relativo all'a.a.2019-2020 e del rispettivo Regolamento, si sono dichiarati favorevoli alle modifiche apportate, tese a migliorare la formazionespecifica degli studenti ed hanno espresso parere favorevole su quanto esaminato. I Rappresentanti hanno altresì espressol'auspicio di un confronto a livello nazionale sulle materie previste nel core curriculum del MED/50, nel tentativo di migliorareulteriormente la distribuzione degli insegnamenti, alla luce delle diverse esperienze maturate in questi anni.

Lobiettivo da conseguire è la formazione di un professionista della prevenzione delle patologie del cavo orale ingrado di spendere la propria competenza, con pari dignità di altre professioni odontoiatriche, per migliorare la salutedel paziente, allindomani del conseguimento del titolo di studio, che include lesame abilitante.

06/05/2019

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)QUADRO A2.b

funzione in un contesto di lavoro:L'I. D., essendo la figura professionale dedicata principalmente alla prevenzione delle patologie del cavo orale, oltre asvolgere un'azione preventiva sulla genesi di alcune patologie quali carie, parodontopatia, malocclusione, neoformazioni etc.,possiede alcune specifiche competenze:- motivazione alla salute in generale ed alla salute orale in particolare- tecniche individuali di igiene orale domiciliare, con particolare riferimento a strumenti, mezzi e metodologie impiegati- approccio psicologico al paziente odontoiatrico nei suoi molteplici aspetti: bambino, adolescente, adulto, anziano, portatoredi apparecchiature ortodontiche e protesiche, in gravidanza, neoplastico- rimozione di depositi duri e molli, sopra e sotto-gengivali, con strumenti manuali e meccanici- applicazione topica di sigillanti, vernici, schiume e desensibilizzanti- metodiche di fluoroprofilassi- sbiancamento di denti vitali e rilevamento delle impronte per la costruzione di mascherine- collaborazione nella compilazione della cartella clinica- compilazione della cartella parodontale e rilevamento di parametri ed indici di malattia parodontale- progetti di prevenzione ed epidemiologici, anche sul territorio- documentazione fotografica intra ed extra orale- lucidatura delle otturazioni- controllo clinico periodico

competenze associate alla funzione:La formazione dei laureati in I.D. viene integrata da periodici incontri con aziende leader del settore della prevenzione inmodo da poter conoscere i risultati della specifica ricerca e gli obiettivi che vengono perseguiti prima di introdurre nel mercatoun determinato prodotto; tali informazioni aiuteranno il futuro professionista ad orientarsi nel mercato per operare le sceltemigliori, riguardo ad apparecchiature e strumenti utili alla propria attività.Una particolare attenzione viene dedicata all'acquisizione delle abilità utili alla ricerca medica specifica del settore (PUBMED)in modo da poter attingere in modo costante le più recenti acquisizioni nel campo specifico di azione.Il CdS, mediante l'istruzione mirata e la frequentazione di reparti specialistici (Chirurgia Maxillo-Facciale, Medicina Interna,Consultori familiari etc.), permette all'allievo l'acquisizione di competenze nella gestione del paziente odontoiatrico conparticolari necessità, affetto cioè da importanti patologie di base (paziente cardiopatico, emopatico, diabetico, neoplastico,radio e chemio trattato etc.).Tali pazienti infatti presentano concomitanti patologie orali, che a seguito dei farmaci assunti per la patologia di base,possono evocare particolari disagi in termini di limitazione della funzione (fonazione, deglutizione, masticazione, gusto etc.) edi sintomatologia algica, in grado di compromettere la qualità della vita.A seguito della specifica istruzione (teorico-pratica) svolta su tali tipologie di pazienti l'ID così formato è in grado di poterlavorare anche all'interno di strutture sanitarie pubbliche, con particolare riferimento agli ospedali, dove abitualmente vengonoricoverati pazienti con patologie trattabili in regime di ricovero.

sbocchi occupazionali:Attualmente è una professione ancora troppo concentrata in ambito privato, che richiede grande attenzione da parte deiresponsabili della salute pubblica.Per l'ID, infatti, si auspica un rapido accesso alla struttura pubblica, dove certamente c'è la possibilità di collocare consuccesso la propria professionalità, in modo da garantire, con bassi costi, il mantenimento ed il miglioramento della saluteorale, mediante la prevenzione delle patologie del cavo orale, al pari delle patologie che si manifestano in tutti gli altri distrettidel corpo.In tal modo il paziente potrebbe usufruire dell'assistenza pubblica anche per ciò che riguarda le patologie orali, ancora oggitroppo costosa per la società, in termini di spesa individuale, per cure, riabilitazioni, farmaci, giorni lavorativi etc.

1. Igienisti dentali - (3.2.1.4.3)

Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativoQUADRO A4.a

Modalità di ammissioneQUADRO A3.b

Conoscenze richieste per l'accessoQUADRO A3.a

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Igiene Dentale i candidati che siano in possesso di un diploma di scuolasecondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.L'accesso al Corso di laurea in Igiene Dentale è a numero programmato in base alla legge 264/99 e prevede un esame diammissione che consiste in una prova con quiz a scelta multipla di biologia, chimica, fisica, matematica, logica e cultura generale.

Ammissione al Corso di Laurea e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altrotitolo estero riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.2. L'accesso al Corso di laurea è a numero programmato a livello nazionale con riferimento a quanto annualmente disposto dairelativi Decreti Ministeriali.3. Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con il raggiungimento del punteggio minimo nella prova di ammissione,come previsto dalla vigente normativa. Ai candidati che non abbiano raggiunto tale punteggio saranno assegnati obblighi formativiaggiuntivi (OFA) da soddisfare attraverso la frequenza di corsi di recupero opportunamente indicati dal CAD competente o da unaCommissione delegata dal CAD, da svolgersi nell'arco del primo anno. I corsi di recupero, rappresentando la modalità perl'acquisizione delle necessarie conoscenze di base non portano in alcun modo all'acquisizione di CFU.

Obiettivi formativi specificiI laureati del Corso devono conseguire i seguenti obiettivi formativi specifici:Nell'ambito della professione sanitaria di Igienista Dentale, i Laureati sono gli operatori sanitari cui competono, le attribuzionipreviste dal D.M. del Ministero della Sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero svolgono,su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione

04/05/2019

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Dettaglio

QUADRO A4.b.2

Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Sintesi

QUADRO A4.b.1

delle affezioni oro-dentali. I Laureati in Igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti diprevenzione primaria nell'ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinicaodontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigaturadelle radici, nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene oralee sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale, motivando l'esigenza dei controlli cliniciperiodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attivitàprofessionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degliOdontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'Odontoiatria.I Laureati in Igiene dentale sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliorecomprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta egeriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento clinico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea,oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche individuano atal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo aisettori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi della professione sanitaria suddetta.Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anchel'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così dagarantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediataspendibilità nell'ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, rivestel'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnatie di un coordinatore del tirocinio.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Obiettivi specifici del Corso

Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Area Generica

Conoscenza e comprensione

I laureati in Igiene Dentale devono acquisire conoscenze di livello post-secondario nellambito di discipline biomediche di basee di discipline cliniche, di abilità manuali e di tecniche operative, funzionali allesercizio della professione di Igienista dentale.In particolare il laureato in Igiene dentale deve:- possedere le conoscenze dei fondamenti della morfologia, della fisiologia e della patologia umana, integrando lo studio

fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure terapeutiche previste dal profilo professionale;- conoscere i principali quadri morbosi e le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione diIgienista dentale, nonché le nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi psico-pedagogici, della sociologia edell'etica sanitaria;- comprendere gli effetti della terapia farmacologica di patologie sistemiche sulla salute orale e le eventuali implicazioni sulleprocedure terapeutiche previste dal profilo professionale;- conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali, in età evolutiva, adulta egeriatrica, anche nel paziente medicalmente compromesso o portatore di handicap psico-fisico, con specificoapprofondimento per le patologie/procedure preventive e terapeutiche di pertinenza della attività clinica dell'igienista dentale(carie, malattia parodontale/ educazione alla salute orale, compilazione cartella clinica e rilevazione indiciclinico-epidemiologici, ablazione del tartaro, levigatura delle radici dentarie, applicazione di vari mezzi profilattici, istruzione diigiene orale, motivazione del paziente, counselling alimentare e anti-tabacco).Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante le attività di base e caratterizzanti. La modalità didattica prevedelezioni frontali, laboratori, esercitazioni e tirocini clinici. Le modalità di verifica sono il colloquio orale, l'elaborato scritto, che hacome presupposto il possesso e l'applicazione del rigore logico, e, per le discipline che lo richiedono, la prova pratica susimulatore e su paziente.I laureati devono altresì sapere utilizzare il linguaggio specifico proprio delle Scienze dell'igiene dentale.I laureati devono conseguire conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post secondario e devono

essere ad un livello che, caratterizzato dall'uso di libri di testo avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temidavanguardia nel proprio campo di studi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati in Igiene Dentale devono essere in grado di organizzare in autonomia le conoscenze e le tecniche operativeapprese per lesercizio della professione di Igienista dentale. A tal fine, i laureati devono essere in grado di utilizzare leconoscenze acquisite sfruttando sia la capacità di comprensione conseguita dallo studio individuale, sia le conoscenzeprofessionalizzanti derivanti dall'attività di tirocinio.In particolare i laureati devono:-sapere riconoscere, a livello del cavo orale, segni clinici di patologie locali e sistemiche nonché gli aspettimorfologico-funzionali tipici della salute odontostomatologica;-essere in grado di riconoscere i segni vitali e di praticare manovre di primo soccorso nellambiente di lavoro;-essere in grado di praticare la gamma completa delle procedure operative proprie del profilo professionale, su indicazionedellodontoiatra e nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente;-sapere interagire con altri soggetti nella pianificazione di interventi volti alla prevenzione delle malattie orali nella comunitàderivanti dalla conoscenza dei principi e la pratica della odontoiatria di comunità;-essere in grado di controllare l'infezione crociata nell'esercizio della professione;-conoscere ed applicare tecniche di counselling anti-tabacco (intervento breve), tecniche di motivazione del paziente alligienedomiciliare, ai controlli periodici professionali e ad una alimentazione razionale volta alla tutela della salute orale;-sapere interagire con gli altri componenti del team odontoiatrico (odontoiatra, assistente di studio odontoiatrico, personaleamministrativo, specialista in ortognatodonzia o in chirurgia orale);Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attivitàcaratterizzanti includono, oltre all'insieme dell'attività didattica rivolta allo studente (lezioni frontali, autoapprendimento, ecc.),un'attività pre-clinica a banchi individuali e di tirocinio clinico sul paziente. Altri strumenti fondamentali saranno rappresentatidall'impiego dei mezzi informatici, dalla consultazione e/o costruzione e aggiornamento di banche dati, dalla ricercabibliografica, dall'utilizzo di testi e dalla preparazione della tesi per la prova finale.La valutazione di queste abilità avverrà con gli esami (a seconda del tipo di attività didattica somministrata), con le valutazionipratiche periodiche nell'ambito delle attività di tirocinio, nonché dagli esami di profitto del tirocinio, volti a verificarel'acquisizione di abilità manuali e tecnico-operative nelle diverse attività cliniche proprie del profilo professionale, e con laprova finale stessa.I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare unapproccio professionale al loro lavoro, e devono possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioniche per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:Visualizza InsegnamentiChiudi InsegnamentiANESTESIOLOGIA, FARMACOLOGIA E ANATOMIA PATOLOGICA urlATTIVITA' FORMATIVE OPZIONALI urlCHIRURGIA ORALE E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE urlCLINICA DEL CAVO ORALE urlIGIENE GENERALE ED APPLICATA urlMETODOLOGIA SCIENTIFICA, INFORMATICA E PSICOLOGIA urlODONTOIATRIA PREVENTIVA E DISFUNZIONI CRANIO-MANDIBOLARI urlORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE urlPARODONTOLOGIA urlPATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA urlPRATICA PROFESSIONALE I urlPRATICA PROFESSIONALE II urlPRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DISCIPLINE MEDICO-LEGALI urlPROTESI E CONSERVATIVA urlPROVA FINALE urlSCIENZE BIOMEDICHE urlTIROCINIO I urlTIROCINIO II urlTIROCINIO III url

Autonomia di giudizioAbilità comunicativeCapacità di apprendimento

QUADRO A4.c

Autonomia digiudizio

I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel propriocampo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa lariflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.Il laureato in Igiene Dentale:-Deve essere in grado di gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattiaparodontale e la prevenzione della carie, sempre comunque su indicazionedellodontoiatra o di altri soggetti abilitati allesercizio della odontoiatra.- Deve essere in grado di valutare l'efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e deirisultati conseguiti.- Deve essere in grado di riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenzadi indirizzare il paziente ad altre competenze per terapieodontoiatrico-riabilitative o mediche.L'autonomia di giudizio dei laureati si esprimerà con il riconoscimento e la capacità di valutareautonomamente le criticità legate allo stato del paziente, in relazione agliaspetti di igiene orale e prevenzione delle patologie odontoiatriche e nel mettere a punto schemi diprevenzione pratici e/o sperimentali e nello scegliere metodologie,strategie, eventuale utilizzo di apparecchiature, ottimali per raggiungere i risultati attesi, anche graziealla revisione critica delle informazioni reperite con la ricercabibliografica e/o informatica.La maturazione di tali capacità avverrà e sarà verificata durante i tirocini, nei quali lincontro conpersone, professionalità, strutture e metodologie diverse faciliterà losviluppo di un pensiero critico autonomo. Uguale rilevanza assumeranno la partecipazione attiva allelezioni, la preparazione degli esami e della prova finale, ulteriorimomenti di maturazione e di verifica.La conoscenza della normativa di riferimento, professionale, giuridica, sanitaria e la loro conseguenteapplicazione saranno finalizzate al raggiungimento di competenzeprofessionali specifiche, ossia alla capacità di padroneggiare e gestire con autonomia e/o in team atti,tecnologie e procedure.L'acquisizione di un comportamento coerente con i fondamenti deontologici costituirà uno degliobiettivi che completerà il percorso formativo.L'autonomia di giudizio sarà verificata mediante le valutazioni da parte dei tutor addetti, mediante gliesami di tirocinio e attraverso la verifica legata all'esame finale.

Il laureato dovrà instaurare e mantenere una relazione con l'utente, a partire dalla prevenzione,tenendo conto dei vari livelli di complessità correlati. Questo costituisce ilfondamento della pratica professionale, che dovrà essere centrata sul soggetto, nel rispetto delledifferenze individuali e tener conto della loro influenza sulle abitudinialimentari correlate alla salute del cavo orale, sullo stile di vita e sulle abitudini dell'individuo stesso.Il laureato in igiene dentale:- intervisterà i pazienti per la valutazione dei bisogni;- svolgerà la sua attività in accordo con i principi della pratica professionale centrata sulpaziente/utente;- costruirà una relationship/partnership come fondamento dell'intervento di igiene orale;- impiegherà una varietà di strategie personalizzate in base alle esigenze del paziente;- svilupperà programmi di educazione e materiale educativo per incontrare le esigenze diapprendimento di individui e di gruppi.I laureati dovranno essere particolarmente abili nella comunicazione interpersonale, inclusa la

comunicazione orale e scritta con i professionisti e gli utenti del servizio, neilavori di gruppo e all'interno dei gruppi di lavoro interdisciplinare con i professionisti della salute e delsociale.Per raggiungere ciò il laureato in igiene dentale dovrà:- selezionare appropriati metodi di comunicazione;- identificare ed individuare le barriere della comunicazione (problemi nel leggere o nello scrivere,incomprensione, problematiche culturali, paura, ecc.);- adattarsi ad uno stile comunicativo idoneo ad incontrare i bisogni e le capacità di apprendimento disingoli individui e/o di gruppi;- impiegare efficaci capacità di comunicazione verbale;- scrivere in modo chiaro, conciso e professionale, in modo tecnicamente e grammaticalmenteaccurato;- costruire materiale educativo che tenga conto della capacità di comprensione del gruppo e/o degliindividui destinatari;- facilitare la comunicazione in entrambi i sensi;- impiegare tecniche di ascolto attive;- interpretare e rispondere alla comunicazione non verbale;- applicare i principi di collaborazione e negoziazione nei lavori di gruppo di lavoro;- incorporare le conoscenze, le esperienze e le abilità personali degli altri membri del gruppo di lavorodurante la loro attività;- collaborare con gli altri esponenti del gruppo di lavoro per definire gli obiettivi;- adattare il proprio approccio personale agli esponenti e alle situazioni che coinvolgono il gruppo dilavoro;- lavorare con gli altri componenti del gruppo di lavoro per identificare e risolvere conflitti;- contribuire alle decisioni prese allinterno del gruppo di lavoro;- assumersi la responsabilità di completare lincarico assegnato.Le abilità comunicative saranno acquisite avvalendosi degli insegnamenti di scienze umane,psicopedagogiche e sociologiche al fine di garantire l'apprendimento dicompetenze comportamentali e relazionali necessarie per muoversi in un ambiente di lavorocomplesso. Inoltre lo svolgimento del tirocinio prevede uno stretto contatto tralo studente e i pazienti, sotto il controllo dei tutor, il cui compito sarà quello di modulare lametodologia di approccio dalla fase iniziale fino al completamento dellaformazione professionale.Le abilità comunicative saranno verificate dai tutor, nel corso delle attività didattiche a loro legate, nelcorso del tirocinio e attraverso le valutazioni delle attività didattiche,fino all'esame finale.I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti enon specialisti.

Abilitàcomunicative

Capacità diapprendimento

I laureati in Igiene Dentale devono possedere capacità di aggiornamento delle conoscenze teoricheacquisite attraverso la consultazione e lanalisi delle pubblicazioniscientifiche proprie delle Scienze dellIgiene dentale, anche attraverso lutilizzo di banche dati online.I laureati devono raggiungere conoscenze e possedere competenze metodologiche sufficienti a far sìche possano proseguire in piena autonomia il loro percorso di studio e dicrescita culturale (laurea specialistica, Corsi di perfezionamento universitari, Master universitari).I laureati devono essere in grado di interpretare correttamente la legislazione concernente l'eserciziodella professione di igienista dentale del paese dell'Unione Europea incui esercitano e di svolgere lattività professionale nel rispetto delle norme medico-legali ed etichevigenti nel paese in cui esercitano.La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivitàformative, compenetrando le conoscenze acquisite nel corso di attivitàspecifiche a quelle conseguite mediante lo studio personale, valutando il contributo critico dimostratonel corso di attività seminariali e di tirocinio clinico, nonché mediantela verifica della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativaalla prova finale (tesi di laurea).

Caratteristiche della prova finaleQUADRO A5.a

I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie perintraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovrà aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU.3. La prova finale della laurea costituisce un'importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa sicompone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche etecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.4. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministrodel Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodoottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile. La Commissione per la prova finale è composta da non meno di 7 e non più di 11membri, nominati dal Rettore5. La prova finale si svolge davanti a una Commissione d'esame nominata dal Rettore composta da non meno di 7 e non più di11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalle Associazioniprofessionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate, conalmeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca eal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singolesessioni. Essi sovrintendono alla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetticomponenti di nomina ministeriale, il Rettore può esercitare il potere sostitutivo.6. Gli studenti hanno il diritto di concordare l'argomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente scelto dallostudente. L'elaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.7. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.8. Le due diverse parti dell'unica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dell'esame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l'esame si interrompe e si ritienenon superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.9. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. L'eventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. La Commissione, all'unanimità, può altresì proporre la dignità distampa della tesi o la menzione d'onore.10. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato finale.11. Le modalità per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: PROVA FINALE

Modalità di svolgimento della prova finaleQUADRO A5.b

Prova finale e conseguimento del titolo di studio1. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, la prova finale dei corsi dilaurea afferenti alle classi di cui al presente decreto ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale. Persostenere la prova finale lo studente dovrà aver conseguito tutti gli altri crediti formativi universitari previsti nel piano degli studi.2. Alla prova finale sono attribuiti n. 6 CFU, dii cui 5 CFU per lo studio individuale e il percorso formativo e 1 CFU per ladiscussione dell'elaborato..3. La prova finale della laurea costituisce un'importante occasione formativa individuale a completamento del percorso. Essa sicompone di:a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche etecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.1. La prova finale è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministrodel Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prima, di norma, nel periodoottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.2. La prova finale si svolge davanti a una Commissione d'esame nominata dal Rettore composta da non meno di 7 e non più di11 membri. Essa comprende almeno 2 membri designati dal Collegio professionale, ove esistente, ovvero dalle Associazioniprofessionali maggiormente rappresentative individuate secondo la normativa vigente. Le date delle sedute sono comunicate, conalmeno trenta giorni di anticipo rispetto all'inizio della prima sessione, ai Ministeri dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca eal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali che possono inviare propri esperti, come rappresentanti, alle singolesessioni. Essi sovrintendono alla regolarità dell'esame di cui sottoscrivono i verbali. In caso di mancata designazione dei predetticomponenti di nomina ministeriale, il Rettore può esercitare il potere sostitutivo.4. Gli studenti hanno il diritto di concordare l'argomento dell'elaborato di tesi con il docente relatore, autonomamente scelto dallostudente. L'elaborato di tesi deve essere redatto secondo le linee guida del corso di laurea.5. La valutazione della prova finale e della carriera dello studente, in ogni caso, non deve essere vincolata ai tempi dicompletamento effettivo del percorso di studi.6. Le due diverse parti dell'unica prova finale devono essere valutate in maniera uguale, concorrendo entrambe alladeterminazione del voto finale dell'esame. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l'esame si interrompe e si ritienenon superato, pertanto, va ripetuto interamente in una seduta successiva.7. Ai fini del superamento della prova finale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. L'eventuale attribuzionedella lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata alla accertata rilevanza dei risultati raggiunti dalcandidato e alla valutazione unanime della Commissione. La Commissione, all'unanimità, può altresì proporre la dignità distampa della tesi o la menzione d'onore.8. Lo svolgimento della prova finale è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato finale.9. Le modalità per il rilascio dei titoli congiunti sono regolate dalle relative convenzioni.

04/05/2019

Docenti titolari di insegnamentoQUADRO B3

Calendario sessioni della Prova finaleQUADRO B2.c

Calendario degli esami di profittoQUADRO B2.b

Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formativeQUADRO B2.a

Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso)QUADRO B1

Pdf inserito: visualizza

Descrizione Pdf: Regolamento didattico a.a. 2019-2020

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

http://mesva.univaq.it/?q=node/2063

N. SettoriAnnodicorso

InsegnamentoCognomeNome

Ruolo Crediti OreDocente diriferimentoper corso

1. BIO/16

Annodicorso1

ANATOMIA UMANA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

MACCHIARELLIGUIDO CV

PO 3 30

Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.

AuleQUADRO B4

2. BIO/10

Annodicorso1

BIOCHIMICA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

BRISDELLIFABRIZIA CV

RU 3 30

3. MED/28

Annodicorso1

CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (modulo di CLINICA DEL CAVO ORALE) link

CAPOGRECOMARIO CV

PO 3 30

4. BIO/17

Annodicorso1

ISTOLOGIA (modulo di SCIENZE BIOMEDICHE) link

DE CESARISPAOLA CV

PA 3 30

5. MED/50

Annodicorso1

ORGANIZZAZIONE ED ERGONOMIADELLA PROFESSIONE (modulo diORGANIZZAZIONE DELLA

PROFESSIONE) link

GIANNONIMARIO CV

PO 3 30

6. MED/04

Annodicorso1

PATOLOGIA GENERALE (modulo diPATOLOGIA GENERALE E

MICROBIOLOGIA) link

BIORDIASSUNTALEDA CV

RU 3 30

7. MED/28

Annodicorso1

PROTOCOLLI DI PREVENZIONE DELLEPATOLOGIE DEL CAVO ORALE (modulo di

CLINICA DEL CAVO ORALE) link3 30

8. MED/01

Annodicorso1

STATISTICA MEDICA (modulo diMETODOLOGIA SCIENTIFICA,

INFORMATICA E PSICOLOGIA) link

MATTEIANTONELLA CV

RU 3 30

9. MED/50

Annodicorso1

STRUMENTI E MEZZI CHIMICO-FISICIPER LA DIAGNOSTICA (modulo diORGANIZZAZIONE DELLA

PROFESSIONE) link

GIANNONIMARIO CV

PO 3 30

10. MED/36

Annodicorso1

TECNICHE DI RADIOPROTEZIONE (modulo di ORGANIZZAZIONE DELLA

PROFESSIONE) link

DI CESAREERNESTO CV

PA 3 30

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Orientamento in ingressoQUADRO B5

BibliotecheQUADRO B4

Sale StudioQUADRO B4

Laboratori e Aule InformaticheQUADRO B4

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

Descrizione link: STRUTTURE UTILIZZATE DAL CDSLink inserito: http://aule.linfcop.univaq.it/

L'orientamento in ingresso è destinato a coloro che per la prima volta prendono contatto con la realtà universitaria e ai docentidelle scuole secondarie di secondo grado che, per delega o per interesse, desiderano acquisire informazioni sull'offerta formativadell'Ateneo e sulle attività di orientamento in ingresso organizzate dai singoli Corsi di Studio. La realizzazione dei progetti che neicorsi di studio caratterizzano questo primo momento di orientamento alla scelta universitaria è affidata al Settore CittadinanzaStudentesca, Orientamento e Placement dell'Ateneo (http://www.univaq.it/section.php?id=1727). Tale ufficio, sotto le direttivedella Commissione di Ateneo per l'Orientamento e Tutorato (http://www.univaq.it/section.php?id=1235), coordinata dal Referentedella Rettrice, elabora e mette in atto le iniziative di orientamento in ingresso ai vari Dipartimenti e si fa carico di tutte quelleattività che ritiene congruenti con la più generale politica di penetrazione e presenza dell'Ateneo nel territorio.L'orientamento in ingresso si svolge secondo due diverse modalità: attività di Orientamento generali e comuni a tutti i dipartimenti dell'Ateneo, deliberate e condivise con il Referente della Rettrice inseno alla Commissione Orientamento di Ateneo e realizzate con il supporto dell'apposito Settore Cittadinanza Studentesca,Orientamento e Placement; attività di Orientamento di Dipartimento, peculiari e tipiche del Corsi di Studio.Attività di orientamento di AteneoIl Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement cura la redazione e la stampa delle pubblicazioni del materialeinformativo sull'offerta didattica di Ateneo quali: la Guida all'Università ed ai Servizi e le brochure sintetizzanti l'offerta formativadei singoli Corsi di Studio (http://www.univaq.it/section.php?id=614). Inoltre fornisce assistenza e consulenza ai familiari e aglistudenti delle scuole secondarie di secondo grado, fornisce consulenza agli studenti fuori sede e cura la diffusione delle notiziesulle attività e sui seminari di orientamento organizzati dall'Ateneo.Per la realizzazione delle attività di orientamento l'Ateneo, il Referente della Rettrice, supportato dalla CommissioneOrientamento di Ateneo e in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale, gestisce un tavolo di coordinamento per l'Orientamento,

21/05/2019

Orientamento e tutorato in itinereQUADRO B5

cui partecipano i rappresentanti di varie istituzioni scolastiche del territorio. A questo tavolo vengono costantemente invitati anchei docenti delegati all'orientamento delle scuole secondarie di secondo grado delle regioni confinanti, ovvero quelli delle sedi diconsueta provenienza degli studenti dell'Ateneo. Grazie a questo coordinamento, sotto la guida del Referente della Rettrice edella Commissione Orientamento dell'Ateneo, vengono decise le seguenti attività realizzate dal Settore CittadinanzaStudentesca, Orientamento e Placement. Partecipazione ai "SaloniOrientamento" organizzati dai vari enti preposti: l'adesione a tali attività prevede l'allestimento e lagestione di un vero e proprio "stand" in cui vengono accolti i giovani interessati a conoscere l'Ateneo fornendo informazionisull'offerta formativa e distribuendo materiale divulgativo e gadget presso l'area espositiva riservata all'Ateneo. In questemanifestazioni i docenti orientatori a turno, e costantemente il personale dell'Ufficio Orientamento, sono tenuti a presenziare glistand per l'illustrazione dell'Offerta Formativa e dei diversi sbocchi professionali. Organizzazione di "Open Day" ovvero di giornate di "porte aperte" dell'Ateneo alle visite degli studenti delle scuole secondarie disecondo grado (http://www.univaq.it/section.php?id=10592). Il Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placementorganizza gli Open Day prendendo contatto con le scuole secondarie di secondo grado che chiedono di visitare l'Ateneo. Idocenti delegati dai dipartimenti sono coinvolti nella organizzazione e nella gestione delle varie attività di orientamento. "Site-visit", ovvero visite occasionali e concordate in base alle richieste delle singole scuole di gruppi di docenti universitaripresso le sedi scolastiche richiedenti, organizzate e coordinate grazie all'intermediazione del Settore Cittadinanza Studentesca,Orientamento e Placement che mette in contatto i docenti scolatici e i docenti universitari, sempre mirate all'illustrazionedell'offerta formativa dell'Ateneo e degli sbocchi professionali ad essa correlati.A completamento di tutte queste attività vengono anche predisposti, a cura del Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento ePlacement e dei docenti delegati dai Dipartimenti, tutti i supporti informatici e cartacei da distribuire sotto forma di depliant,pieghevoli, guide e ogni altro materiale illustrativo relativo all'offerta formativa.

Descrizione link: Orientarsi alla scelta del corsoLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=562

Il tutorato ha lo scopo di: orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi; renderli attivamente partecipi del processo formativo; rimuovere gli ostacoli che rendono difficile una proficua frequenza ai corsi.Le attività di tutorato prevedono la partecipazione attiva di più attori quali:1. docenti nella loro funzione di tutore coadiuvati dagli studenti tutor senior;2. studenti tutor senior (dottorandi di ricerca ed iscritti alle Lauree Magistrali sia biennali che a ciclo unico) selezionati conapposito bando di reclutamento;3. Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement (http://www.univaq.it/section.php?id=615);4. Operatori del servizio SACS (http://www.univaq.it/section.php?id=530) e del Servizio per la Disabilità(http://www.univaq.it/section.php?id=565).Le attività di Tutorato sono costituite da una serie di iniziative, elaborate dall'Ateneo dell'Aquila, finalizzate ad affrontare i problemidegli studenti dal loro ingresso all'università fino alla laurea ed oltre delineando anche loro un possibile percorso lavorativo.Questa ultima attività rientra nelle specifiche competenze del Placement che è parte delle attività del Settore CittadinanzaStudentesca, Orientamento e Placement. Pertanto le attività di tutorato di norma vengono divise in tre periodi.1. Tutorato di ingresso Fornisce informazioni sui servizi e sulle possibilità offerte agli studenti. Fornisce informazione sulle questioni di carattere burocratico-amministrativo. Facilita l'inserimento degli studenti del primo anno di corso nell'ambiente universitario (a cura del tutor senior Progetto SALVE).2. Tutorato in itinere

21/05/2019

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studentiQUADRO B5

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)QUADRO B5

Tutorato svolto da tutti i docenti che assumono la funzione di tutore. La sede in cui lo studente può trovare il docente, gli orari diricevimento ed i suoi numeri di telefono sono riportati nel portale del corso di laurea. L'Ateneo può avvalersi anche della collaborazione degli studenti tutor senior, i quali mettono a disposizione degli iscritti ai variCorsi di laurea, la propria esperienza e le conoscenze acquisite, offrendo informazioni dettagliate e aggiornate per quantoconcerne la vita universitaria, l'organizzazione e la programmazione dello studio. L'incarico è attribuito a seguito di un bando,sulla base di requisiti di merito. Il servizio SACS, sotto la supervisione del direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria e con la collaborazionevolontaria degli specializzandi di Psichiatria, è rivolto a tutti gli iscritti all'Università per aiutarli a rimuovere gli ostacoli ad unaproficua frequenza dei Corsi. Il servizio si svolge in un apposito spazio dedicato in cui avvengono gli incontri tra operatori estudenti. Considerando la delicatezza degli incontri è necessario salvaguardare la privacy dello studente; a tale proposito siutilizza il modulo "Informativa sulla privacy" per il consenso informato che deve essere sottoscritto dallo studente. Tale moduloviene conservato insieme alla documentazione personale dello studente presso il servizio.3. Tutorato in uscitaI docenti nella loro funzione tutoriale assistono gli studenti nella scelta di ulteriori percorsi di studio.Il Settore Cittadinanza Studentesca, Orientamento e Placement assiste gli studenti favorendo il contatto con il mondo del lavoroattraverso stage e tirocini.

Descrizione link: Ufficio competente per l'orientamentoLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=615

Il servizio fornisce ai laureati opportunità di inserimento nel mercato del lavoro attraverso: informazioni sul funzionamento dei tirocini, individuazione degli obiettivi professionali e selezione delle offerte delle imprese più vicine alle specifiche esigenze di ciascuncandidato, assegnazione di un tutor e supporto nella predisposizione del progetto formativo, colloqui individuali/collettivi di supervisione del percorso formativo e di verifica finale del livello di apprendimento, itinerari formativi di accrescimento o approfondimento delle competenze.Tutte le strutture decentrate, in particolare le segreterie didattiche dei Dipartimenti dell'Ateneo si occupano della gestioneamministrativa degli stage: stipulano le convenzioni con gli enti e le aziende interessate, progettano il percorso formativo a cui glistudenti devono attenersi nel corso dell'esperienza formativa e rilasciano la certificazione attestante le caratteristiche e l'effettivosvolgimento dello stage.Per maggiori informazioni visitare la pagina WEB di Ateneo "Tirocini e stages".

Descrizione link: Tirocini e stagesLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=525

In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei

21/05/2019

Accompagnamento al lavoroQUADRO B5

Descrizione link: Mobilità internazionale studentescaLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=568Nessun Ateneo

stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono inveceessere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".

Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità deglistudenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio omultiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso diconvenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono ilpercorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.

I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM1059/13.

I servizi universitari svolgono attività di orientamento e di supporto per gli studenti lungo tutto il percorso universitario: in ingresso,in itinere, in uscita per l'inserimento nel mondo del lavoro.Il job placement si concentra sulla fase di uscita dal mondo accademico, si focalizza su un target specifico - i laureati - e si dedicaalla transizione dall'università al mercato del lavoro con l'obiettivo di ridurne i tempi, di ottimizzare i meccanismi operativi e diaccrescere la coerenza tra gli studi effettuati e i profili professionali. Il job placement offre alle imprese la possibilità d'interveniresulla formazione dei laureati per contribuire a renderla coerente con i propri fabbisogni, di selezionarli, di aggiornare e valutarnele competenze professionali attraverso i tirocini e i contratti di alto apprendistato.È attivo presso l'Ateneo un ufficio di placement in grado di gestire e rispondere alle specifiche problematiche interne di ciascundipartimento. L'attività di accoglienza è un'attività di front-office, attraverso la quale si analizzano i bisogni dell'utenza al fine diindividuare le tipologie di servizi o di strumenti, maggiormente in grado di soddisfare le esigenze espresse.I SERVIZI AI LAUREATI E ALLE IMPRESEIl placement offre a studenti e laureati un punto di riferimento stabile ove trovare informazioni sui corsi di laurea, sui servizidisponibili, sugli sbocchi professionali, sulle occasioni di formazione continua e di lavoro. I servizi disponibili per le imprese sonofocalizzati sulla consulenza qualificata per l'analisi della domanda, per la selezione dei candidati con i profili professionali coerenticon i fabbisogni dell'impresa e per la gestione delle procedure di attivazione dei tirocini e dei contratti di apprendistato.SERVIZI AI LAUREATIINFORMAZIONI. Il servizio fornisce informazioni mirate su: servizi offerti dal placement ed indirizzamento alla struttura dedicata all'incrocio domanda/offerta, sistema produttivo ed imprenditoriale locale: settori, imprese, dimensioni e potenziali di crescita, associazioni e rappresentanze, profili aziendali: settore, dimensioni economiche ed organizzative, prodotti/servizi, clienti, ubicazioni, profili professionali corebusiness e percorsi professionali.ORIENTAMENTO. Il servizio fornisce consulenza finalizzata alla definizione di progetti professionali e di percorsi di inserimentolavorativo attraverso: incontri orientativi sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro, supporto per la elaborazione del curriculum vitae e lettere di presentazione, colloqui individuali per l'individuazione e l'analisi delle competenze possedute (saperi disciplinari e tecnici, abilità operative,comportamenti), moduli formativi specifici per l'inserimento nei contesti organizzativi (gestione del colloquio di selezione, comunicazione e public

21/05/2019

speaking, cooperazione e lavoro di gruppo, leadership).INCONTRI SULLE COMPETENZE TRASVERSALI. Seminari formativi focalizzati sulle soft skills maggiormente richieste a unneoassunto, quali: comunicazione e public speaking, team working, time management, project management, leadership, problem solving e creatività, negoziazione e gestione conflitto.I seminari sono organizzati e tenuti dai formatori dell'Ateneo o anche in collaborazione con referenti di imprese checo-presenziano alle attività d'aula.Modalità di organizzazione e tempistiche. Su specifiche competenze, l'ufficio può invitare in aula referenti di imprese,concordando con loro modalità e tempistiche dell'intervento, ma le stesse imprese possono contattare l'Ufficio tramite [email protected] per proporre una compartecipazione su percorsi già calendarizzati o da definire.Durata. Variabile dalle 3 alle 8 ore.Numero partecipanti. Minimo 12 - massimo 30, a seconda della tipologia di attività e delle finalità previste.PLACEMENT - DIFFUSIONE OPPORTUNITÀ DI LAVORO E STAGE. Il canale principale per individuare opportunità di stage elavoro proposte da aziende partner dell'Ateneo è la bacheca dell'Ufficio consultabile all'indirizzo:https://univaq.almalaurea.it/cgi-bin/lau/cercaofferta/search_bo.pm?LANG=itModalità di accesso. Per candidarsi alle offerte presenti in bacheca è necessario essere registrati e avere un profilo compilatosulla piattaforma Almalaurea: la candidatura avviene utilizzando le credenziali che vengono fornite al momento della propriaregistrazione sul sito www.almalaurea.itCV ON LINE. Ai fini dell'assunzione, sono gratuitamente a disposizione delle imprese i CV di tutti gli studenti e i laureatidell'Ateneo, interessati a farsi conoscere. Le imprese, in seguito all'accreditamento al servizio, hanno la possibilità di contattare inautonomia i laureati da non oltre 12 mesi ritenuti più idonei e interessanti.Modalità di accesso. È necessario essere registrati e avere un profilo compilato (CV) sulla piattaforma Almalaureawww.almalaurea.itTempi. I CV presenti rimangono in banca dati fino a richiesta esplicita di esclusione. Per poter rendere più efficace la propriapresenza nella banca dati, si consiglia di tenere aggiornato il proprio profilo.SERVIZI ALLE IMPRESEINFORMAZIONI. Il servizio fornisce informazioni mirate su: servizi offerti dal placement, normativa relativa al mercato del lavoro, agevolazioni e benefici di legge destinati alle imprese, tipologie e specificità delle diverse forme contrattuali.ANALISI FABBISOGNI PROFESSIONALI. Il servizio fornisce supporto per l'individuazione delle esigenze delle imprese in terminidi figure professionali attraverso: rilevazione dei fabbisogni specifici, formalizzazione dei job profile emersi dalla rilevazione.RECRUITING DAY. Presentazione del/dei profilo/i ricercati, illustrazione delle skill richieste e colloqui di approfondimento con larosa di candidati prescelti. Possibilità, su richiesta, di usufruire del servizio di preselezione a cura dell'Ufficio Placement.Modalità di richiesta e tempistiche: tramite e-mail [email protected]: Solitamente un'intera giornata.CAREER DAY DI ATENEO. Giornata di incontro fra studenti/laureati e imprese. La sua articolazione prevede: Deskpersonalizzato in cui i referenti aziendali incontrano studenti e neolaureati, presentazione aziendale, workshop tematici su singoleprofessioni e aree aziendali, sala dedicata a colloqui di selezione con la rosa di candidati prescelti.Modalità di richiesta e tempistiche: manifestazione d'interesse e richiesta di partecipazione tramite [email protected]: solitamente un'intera giornataCV ON LINE. L'Ateneo mette a disposizione gratuitamente i curriculum vitae dei suoi laureandi e neolaureati (laureati da non piùdi 12 mesi) interessati a essere visibili da potenziali datori di lavoro. Per visionare i CV d'interesse e selezionare i candidati ènecessario richiedere un Accreditamento al link:

Eventuali altre iniziativeQUADRO B5

https://univaq.almalaurea.it/cgi-bin/aziende/registra_ins_s0.pm?LANG=it.L'accreditamento avviene tramite la compilazione di una form online, in cuil'impresa inserisce i propri dati, e l'accettazione delleclausole contrattuali proposte. In seguito all'accettazione, vengono inviate per e-mail username e password di accesso.L'attivazione delle credenziali di accesso è subordinata alla validazione da parte dell'Ufficio. L'accreditamento consente anche diutilizzare la Bacheca delle offerte di lavoro e stage (si veda il successivo punto).L'abilitazione al download dei CV ha la durata di 4 mesi come indicato nel contratto d'uso, con un plafond massimo di 100 CVscaricabili. Può tuttavia essere rinnovata allo scadere del periodo previsto o al momento dell'esaurimento dei 100 CV, previol'invio di un riscontro puntuale sull'utilizzo dei curricula visionati.PUBBLICAZIONE OFFERTE DI LAVORO E STAGE. Possibilità di procedere gratuitamente alla pubblicazione di posizioni dilavoro e/o stage in una Bacheca dedicata, all'indirizzo:https://univaq.almalaurea.it/cgi-bin/lau/cercaofferta/search_bo.pm?LANG=itin maniera autonoma con accesso diretto alle candidature pubblicazione.Ogni impresa, prima di pubblicare offerte di lavoro/stage deve necessariamente richiedere un accreditamento al link:http://stage-placement.unitn.it/aziende/accreditamentoL'accreditamento consiste nella compilazione di una form online con i dati dell'impresa e nell'accettazione delle clausolecontrattuali proposte. In seguito a tale accettazione, il sistema invia per e-mail username e password di accesso. L'attivazionedelle credenziali di accesso è subordinata alla validazione da parte dell'Ufficio. La validazione avviene entro 3 giorni lavoratividalla richiesta di accreditamento. L'accreditamento consente anche di utilizzare il servizio di CV on line (si veda il puntoprecedente). Per garantire una corretta gestione della Bacheca e la rotazione degli annunci, l'ufficio pubblica offerte con unascadenza solitamente non superiore ai 4 mesi; casi specifici in deroga a questa linea vengono concordati direttamente conl'impresa richiedente.

Descrizione link: Orientarsi al lavoroLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=571

SERVIZIO DI ASSISTENZA E DI INTEGRAZIONE PER GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILITale servizio è inserito nell'ambito del Servizio Cittadinanza Studentesca Orientamento e Placement e svolge attività in favoredegli studenti diversamente abili.Ha la missione di rappresentare, per gli studenti disabili che frequentano il nostro Ateneo, un significativo punto di riferimentodove poter manifestare i propri bisogni e le proprie esigenze, facilitando così il proprio percorso di studio per la piena attuazionedelle potenzialità di ordine psichico e fisico. Il servizio a favore degli studenti con disabilità, inoltre, provvede a fornire leinformazioni e a favorire i servizi per il sostegno del diritto allo studio e per la piena integrazione nella vita universitaria.In tal modo il nostro Ateneo ha dato corpo alle linee elaborate dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati deiRettori per la Disabilità, che opera in seno alla CRUI), organismo al quale partecipa fin dalla sua istituzione avvenuta nel 2001.Le principali tipologie di disabilità prese in considerazione sono le seguenti: disabilità motorie; disabilità sensoriali visive; disabilità sensoriali uditive; disabilità del linguaggio; disabilità nascoste derivanti da malattie fisiche e psichiche, ovvero malattie tumorali, malattie cardio-respiratorie, diabete, asma.In tale categoria sono inoltre incluse le disabilità derivanti da malattie mentali, pregresse o che hanno esordito durante il corsodegli studi.Negli anni passati il Servizio ha offerto un supporto utile e prezioso ad un numero rilevante di studenti con varia tipologia didisabilità superiore al 66%. Ricordiamo che il D.P.C.M. 09.04.2001 riconosce l'esonero totale dalle tasse e contributi universitariagli studenti con invalidità pari o superiore al 66% come riportato nel documento TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI

21/05/2019

Opinioni studentiQUADRO B6

(http://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?table=avviso&id=8914&item=allegato)"Sono esonerati dal pagamento della tassa di iscrizione MIUR e dei contributi universitari [...] gli studenti portatori di handicap aisensi dell'art. 3 comma 1 della Legge del 5 Febbraio 1992 n. 104, o con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% (D.P.C.M.09.04.2001), previa presentazione della relativa documentazione alla Segreteria Studenti del proprio Corso di Studi. Tali studentidevo adempiere solo all'obbligo del pagamento dell'imposta di Bollo"Inoltre l'Ateneo riconosce particolari benefici anche agli studenti che hanno una disabilità inferiore al 66%, come riportato neldocumento TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI:"Lo studente con percentuale di disabilità compresa tra il 33% e il 65% ha diritto ad uno sconto sulla seconda rata così calcolato:Percentuale di sconto = Percentuale di disabilità * 0.5. Egli deve recarsi presso la Segreteria Studenti del proprio Corso di Studioe presentare la certificazione in suo possesso"Tutte le informazioni sono disponibili ai seguenti link: http://www.univaq.it/section.php?id=743 strutture di riferimento di Ateneo e Commissione Interdipartimentale di Ateneo per ladisabilità http://www.univaq.it/section.php?id=741 servizi erogati di Ateneo e sussidi tecnologici disponibili http://www.univaq.it/section.php?id=565 servizi di Ateneo per studenti diversamente abili

CONTRATTI DI COLLABORAZIONE STUDENTESCA D.M. 390/99Dal 1999 l'Ateneo ha allocato cospicue risorse finanziarie per incentivare i contratti di collaborazione studentesca. Ogni annoviene bandito un concorso per l'assegnazione di circa 300 contratti di attività di collaborazione a tempo parziale da parte deglistudenti da prestare in circa 30 strutture di Ateneo per un investimento complessivo di 350.000 euro l'anno. Grazie a talecoinvolgimento molti servizi, come Laboratori di Dipartimenti, le Biblioteche, le Segreterie, e gli uffici vari hanno potuto migliorarele loro attività in termini qualitativi e quantitativi.http://www.univaq.it/section.php?id=628INIZIATIVE STUDENTESCHEL'Ateneo promuove annualmente iniziative culturali e di integrazione della didattica mediante l'assegnazione di contributi volti afinanziare attività culturali di specifico interesse per gli studenti aquilani, quali ad esempio, convegni, viaggi di istruzionedidattici-scientifici, manifestazioni concertistiche e teatrali.CONTRIBUTI A FAVORE DI LAUREANDI PER TESI DI LAUREA SVOLTE FUORI SEDEL'Ateneo incentiva la mobilità degli studenti a svolgere, d'intesa con il proprio relatore, periodi di frequenza presso strutturequalificate italiane destinando, a tal fine, apposite risorse economiche.SUSSIDI PER STUDENTI IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI BISOGNOSempre al fine di favorire l'accesso agli studi superiori e di rimuovere ogni ostacolo di ordine economico e sociale, che ne limitil'accesso, l'Ateneo in ossequio alla normativa sul diritto allo studio, eroga annualmente sussidi a studenti che presentanoparticolari condizioni di bisogno a causa di fatti e circostanze impreviste verificatesi nel corso del loro percorso di studi.

Descrizione link: Servizi per studenti diversamente abili e Servizio Ascolto e Consultazione Studenti (SACS)Link inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=565

A partire dall'a.a. 2014/2015 è stata adottata in Ateneo la nuova procedura informatizzata per la rilevazione dell'opinione deglistudenti sulla qualità della didattica erogata tramite compilazione di questionari on line in forma anonima.

Le modalità della procedura adottata ed i risultati della rilevazione sono disponibili al linkhttp://www.univaq.it/section.php?id=1809.

21/05/2019

Opinioni dei laureatiQUADRO B7

Descrizione link: Rilevazione on-line dell'opinione degli studentiLink inserito: http://www.univaq.it/section.php?id=1809

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaurea accessibile tramite link indicato.

Descrizione link: Profilo dei laureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/profilo

21/05/2019

Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare oextra-curriculare

QUADRO C3

Efficacia EsternaQUADRO C2

Dati di ingresso, di percorso e di uscitaQUADRO C1

I dati di ingresso, percorso e uscita relativi al corso di studio, riportati nel file pdf allegato, sono stati elaborati dall'OsservatorioStatistico di Ateneo e Monitoraggio Indicatori sulla base delle indicazioni del Presidio della Qualità di Ateneo.I dati si riferiscono al corso di studio attivato ai sensi del D.M.270/2004.

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Dati di ingresso, di percorso e di uscita

Consultare l'Indagine AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei Laureati nella pagina del sito di AlmaLaurea accessibiletramite link indicato

Descrizione link: Condizione Occupazionale dei LaureatiLink inserito: http://www.almalaurea.it/universita/occupazione

Il CAD competente effettua il monitoraggio continuo delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato studenti per stage etirocini attraverso le relazioni scritte fornite dai tutor laici ed acquisite agli atti.Inoltre, laddove la permanenza in strutture esterne, sia nazionali che estere, sia finalizzata alla preparazione del lavoro di tesi, iltutor esterno partecipa alla seduta di laurea riferendo alla Commissione un giudizio sintetico sulla qualità del lavoro svoltodall'allievo e sulle caratteristiche relazionali ed attitudinale del medesimo. Tale giudizio è tenuto in debito conto nella formulazionedell'esito dell'esame di Laurea.In termini globali, il numero di convenzioni proposte da strutture esterne per l'accoglienza dei nostri studenti è in costanteaumento, a testimonianza del gradimento degli enti e delle aziende rispetto a questa forma di collaborazione.

21/05/2019

21/05/2019

21/05/2019

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di StudioQUADRO D2

Struttura organizzativa e responsabilità a livello di AteneoQUADRO D1

vedi allegato

Pdf inserito: visualizza

Denominazione del Corso di Studio: Igiene DentaleClasse: SNT/3 PROFESSIONI SANITARIE TECNICHESede: Università degli Studi dell'Aquila Dipartimento Medicina Clinica, Sanità Pubblica,Scienze della Vita e dell'Ambiente(MeSVA), Università degli Studi dell'Aquila, Piazzale S. Tommasi, 1 - 67100 L'AquilaSito web: www.univaq.itCorso di Studio in Igiene DentalePresidente Prof. Mario GiannoniTelefono +39 0862.434793

Gruppo AQ:Prof. Mario Giannoni (Presidente CdS - Responsabile del Riesame)Funzioni: Controllo di gestione della procedura, osservanza delle direttive, analisi, elaborazione e stesura del rapporto

Dott.ssa Emanuela Ciammola (Responsabile Amministrativo QA Dipartimento)Funzioni: Controllo dei dati e delle informazioni contenute nel rapporto, collaborazione all'elaborazione e alla stesura del rapportofinale

Prof.ssa Annalisa Monaco e Prof.ssa Maria Chiara Marci (Docenti del CdS e Responsabili QA del CdS)Funzioni: Controllo del processo di selezione delle informazioni finali necessarie al rapporto; verbalizzazione delle sedute didiscussione del rapporto

Sig.ra Giovanna Ciampa (Funzionario Tecnico con funzione supporto)Funzioni: Segreteria e supporto all'efficienza organizzativa e al rispetto delle procedure

Sig. Giuseppe Lonardo (Studente)Funzioni: Controllo interno della coerenza delle informazioni e segnalazioni provenienti dalla compoinente studentesca

Sono consultati:- Direzione generale di Ateneo- Dipartimento 4 - Gestione servizi informatici- Osservatorio Statistico- Settore Placement

12/06/2019

Progettazione del CdSQUADRO D5

Riesame annualeQUADRO D4

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziativeQUADRO D3

- Coordinamento Segreterie Studenti- Area amministrativa didattica del Dipartimento MeSVA- Verbali del Nucleo di Valutazione- Presidio di Qualità- Relazioni annuali discusse ed approvate in seno alla Commissione Didattica Paritetica e nel Consiglio di Facoltà

Sono consultate anche le seguenti fonti: ALMA laurea ISTAT.

Il Gruppo di riesame ha stabilito di riunirsi in occasione delle riunioni del Consiglio di Area Didattica, e comunque almeno ogni tremesi. In queste occasioni il Gruppo prenderà in esame le criticità e le problematiche emerse, proporrà eventuali suggerimenti alConsiglio e raccoglierà in modo sistematico i dati rilevanti. Il Gruppo è responsabile di redigere il Rapporto Annuale di Riesame inbase alle scadenze stabilite dall'Ateneo e dal MIUR.

vedi allegato

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE

Pdf inserito: visualizzaDescrizione Pdf: Regolamento didattico a.a. 2018-2019

21/05/2019

21/05/2019

21/05/2019

Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di StudioQUADRO D6

Informazioni generali sul Corso di Studi 

Università Università degli Studi dell'AQUILA

Nome del corso in italianoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale)

Nome del corso in ingleseDental Hygiene

ClasseL/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

Lingua in cui si tiene il corsoitaliano

Eventuale indirizzo internet del corso di laureahttp://mesva.univaq.it/?q=node/1566

Tasse http://www.univaq.it/section.php?id=55

Modalità di svolgimentoa. Corso di studio convenzionale

Corsi interateneo 

Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,

Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gliobiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degliAtenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degliinsegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studiocongiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).

Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso distudi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.

Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedonoil rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questocaso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale

Non sono presenti atenei in convenzione

degli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.

Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzioneche regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.

Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostatenel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcunaaltra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questospostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamentoda parte del CUN.

Referenti e Strutture 

Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS GIANNONI MarioAltri nominativi inseriti:   CONTINENZA Maria Adelaide

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Area Didattica (CAD)

Struttura didattica di riferimento Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente

Docenti di Riferimento 

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD Incarico didattico

1. BRISDELLI Fabrizia BIO/10 RU 1 Base 1. BIOCHIMICA

2. CAPOGRECO Mario MED/28 PO .5 Caratterizzante 1. CLINICAODONTOSTOMATOLOGICA

3. CHIMENTI Claudio MED/28 PO .5 Caratterizzante 1. ORTOGNATODONZIA

4. DI CESARE Ernesto MED/36 PA .5 Caratterizzante 1. TECNICHE DI RADIOPROTEZIONE

1. STRUMENTAZIONEPARODONTALE2. STRUMENTI E MEZZI

 schema piano di raggiungimentoTemplateUpload piano di raggiungimento

requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!

requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!

5. GIANNONI Mario MED/50 PO 1 Caratterizzante

CHIMICO-FISICI PER LADIAGNOSTICA3. ORGANIZZAZIONE EDERGONOMIA DELLA PROFESSIONE4. PROTOCOLLI DI MANTENIMENTOPER PAZIENTI CON PARTICOLARINECESSITA'

6. LEOCATA Pietro MED/08 PA .5 Caratterizzante 1. ANATOMIA PATOLOGICA

7. BARONE Antonella MED/50 ID 1 Caratterizzante 1. APPLICAZIONE SOSTANZE ATTE ARIDURRE CARIE E RECETTIVITÀ

Rappresentanti Studenti 

COGNOME NOME EMAIL TELEFONO

Di Mari Samuele

Leonardo Giuseppe

Parente Gabriel

Tecla Alessandro

Cocco Taisia

Boldrini Nicola

Veglia Angelo

Gruppo di gestione AQ 

COGNOME NOME

Ciammola Emanuela

Ciampa Giovanna

Giannoni Mario

Lonardo Giuseppe

Marci Maria Chiara

Monaco Annalisa

Tutor 

COGNOME NOME EMAIL TIPO

Di Felice Valeria [email protected]

Di Rocco Alessandro [email protected]

Panella Antonella [email protected]

MARCHETTI Enrico

Di Giuseppe Francesco

Di Domenicantonio Chiara

Cantalini Anna Paola

Camela Diandra

Calabrese Giorgia

Bikneryte Aira

Accogli Maria Rosaria

Ciampa Giovanna

Frascaria Massimo

Zugaro Lucia

Zinicola Eulalia

Testa Lucia

Santacroce Ilaria

Rossoli Romina

Prosperi Federica

Perpetuini Lorena

Perticarà Lucia

Marzuolo Chiara

Marzuolo Berardino

Mancini Fausto

Lanciotti Giorgia

Giorgetta Erika

Figliola Simona

Lanciotti Paolo

GATTO Roberto

MARZO Giuseppe

CUTILLI Tommaso

PILLA Federica

D'ALESSANDRO Antonio

LEOCATA Pietro

BARONE Antonella

MONACO Annalisa

CAPOGRECO Mario

MARCI Maria Chiara

GIANNONI Mario

Programmazione degli accessi 

Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) Si - Posti: 21

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) No

Sedi del Corso 

Sede del corso:P.LE S. TOMMASI - COPPITO (L'AQUILA) 1 67100 - L'AQUILA

Data di inizio dell'attività didattica 02/10/2019

Studenti previsti 21

 Allegato A - requisiti di docenzaDM 6/2019

Altre Informazioni 

Codice internoall'ateneo del corso D3I

Massimo numero dicrediti riconoscibili

60 DM 16/3/2007 Art 4Il numero massimo di CFU 12 come da Nota 1063 del 29 aprile 2011 Nota 1063 del 29/04/2011

Corsi della medesimaclasse

Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico dilaboratorio biomedico) approvato con D.M. del14/06/2011Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professionesanitaria di Tecnico di radiologia medica) approvato con D.M. del30/05/2011

Date delibere di riferimento 

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 30/05/2011

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 03/06/2011

Data di approvazione della struttura didattica 22/02/2011

Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 23/03/2011

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,professioni

22/12/2010 - 

Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso già attivo secondo l'ordinamento 509. La trasformazione è stata operatatenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimento propri dellaprofessione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gli obiettiviqualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilità di conseguireadeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, di approfondimento e

ampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacità di comunicazione. Adeguate leconoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facoltà nella trasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di quattro corsi nella stessa classe.

Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento 

Trattasi di trasformazione in ordinamento 270 di un corso già attivo secondo l'ordinamento 509. La trasformazione è stata operatatenendo ben presenti le reali esigenze formative gli obiettivi formativi e in particolare gli obiettivi di apprendimento propri dellaprofessione cui prepara il corso di laurea.Il Corso ha una organizzazione conforme a quella prevista dal DM 270 e ha ricevuto l'approvazione delle parti sociali. Gli obiettiviqualificanti e quelli formativi specifici come anche il percorso formativo appaiono congrui, atti a fornire la possibilità di conseguireadeguata conoscenza e capacità di comprensione, di applicazione delle conoscenze acquisite, di approfondimento eampliamento delle stesse, di sviluppo della necessaria autonomia di giudizio, e delle capacità di comunicazione. Adeguate leconoscenze richieste per l'accesso. Il Nucleo condivide la posizione assunta dalla Facoltà nella trasformazione di cui trattasi.Il Nucleo condivide le ragioni esposte che hanno condotto alla istituzione di quattro corsi nella stessa classe.

La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio deve essere inseritanell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento" entro lascadenza del 8 marzo 2019 . La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo iSOLO per i corsi di nuova istituzionecriteri valutativi, di seguito riepilogati, dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuovaattivazione, consultabili sul sito dell'ANVURLinee guida ANVUR

1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS2. Analisi della domanda di formazione3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formativee dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegnoalla collegialità da parte del corpo docente)5. Risorse previste6. Assicurazione della Qualità

Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento 

 

Offerta didattica erogata

coorte CUIN insegnamentosettoriinsegnamento docente

settoredocente

ore dididatticaassistita

1 2018 551901061

ANATOMIA PATOLOGICA(modulo di ANESTESIOLOGIA,FARMACOLOGIA EANATOMIA PATOLOGICA)semestrale

MED/08

Docente diriferimento (peso.5)Pietro LEOCATAProfessoreAssociatoconfermato

MED/08 20

2 2018 551901061

ANATOMIA PATOLOGICA(modulo di ANESTESIOLOGIA,FARMACOLOGIA EANATOMIA PATOLOGICA)semestrale

MED/08

EmanuelaD'ANGELORicercatore a t.d.- t.pieno (art. 24c.3-a L. 240/10)

MED/08 10

3 2019 551902486

ANATOMIA UMANA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/16

GuidoMACCHIARELLIProfessoreOrdinario

BIO/16 30

4 2018 551901063

ANESTESIOLOGIA(modulo di ANESTESIOLOGIA,FARMACOLOGIA EANATOMIA PATOLOGICA)semestrale

MED/41Alba PIROLIRicercatoreconfermato

MED/41 30

5 2018 551901064

APPLICAZIONE SOSTANZEATTE A RIDURRE CARIE ERECETTIVITÀ(modulo di PRATICAPROFESSIONALE I)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoAntonellaBARONEAttivita' diinsegnamento (art.23 L. 240/10)

MED/50 30

6 2019 551902489

BIOCHIMICA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/10

Docente diriferimentoFabriziaBRISDELLIRicercatoreconfermato

BIO/10 30

7 2017 551900563

CHIRURGIAMAXILLO-FACCIALE(modulo di CHIRURGIAORALE E CHIRURGIAMAXILLO-FACCIALE)semestrale

MED/29

TommasoCUTILLIRicercatoreconfermato

MED/29 10

8 2017 551900565

CHIRURGIA ORALE(modulo di CHIRURGIAORALE E CHIRURGIA MED/28

Docente non30

MAXILLO-FACCIALE)semestrale

specificato

9 2019 551902491

CLINICAODONTOSTOMATOLOGICA(modulo di CLINICA DELCAVO ORALE)semestrale

MED/28

Docente diriferimento (peso.5)MarioCAPOGRECOProfessoreOrdinario

MED/28 30

10 2018 551901071

FARMACOLOGIA(modulo di ANESTESIOLOGIA,FARMACOLOGIA EANATOMIA PATOLOGICA)semestrale

BIO/14Simona BACCHIRicercatoreconfermato

BIO/14 30

11 2019 551902499

ISTOLOGIA(modulo di SCIENZEBIOMEDICHE)semestrale

BIO/17

Paola DECESARISProfessoreAssociatoconfermato

BIO/17 30

12 2017 551900571

MEDICINA LEGALE(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINEMEDICO-LEGALI)semestrale

MED/43

MauroARCANGELIRicercatoreconfermato

MED/43 30

13 2017 551900573ODONTOIATRIACONSERVATIVAsemestrale

MED/28Docente nonspecificato 20

14 2017 551900573ODONTOIATRIACONSERVATIVAsemestrale

MED/28

Maria ChiaraMARCIRicercatoreconfermato

MED/28 10

15 2017 551900574

ORGANIZZAZIONEAZIENDALE(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINEMEDICO-LEGALI)semestrale

SECS-P/10LeondinoMAMMARELLA 30

16 2019 551902504

ORGANIZZAZIONE EDERGONOMIA DELLAPROFESSIONE(modulo di ORGANIZZAZIONEDELLA PROFESSIONE)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 30

17 2018 551901075

ORTOGNATODONZIA(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA EDISFUNZIONI

MED/28

Docente diriferimento (peso.5)Claudio

MED/28 30

CRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

CHIMENTIProfessoreOrdinario

18 2018 551901077

PARODONTOLOGIA I(modulo diPARODONTOLOGIA)semestrale

MED/28

GiuseppeMARZOProfessoreOrdinario

MED/28 20

19 2018 551901078

PARODONTOLOGIA II(modulo diPARODONTOLOGIA)semestrale

MED/28 Docente nonspecificato

10

20 2019 551902505

PATOLOGIA GENERALE(modulo di PATOLOGIAGENERALE EMICROBIOLOGIA)semestrale

MED/04

Assunta LedaBIORDIRicercatoreconfermato

MED/04 30

21 2018 551901079

PEDODONZIA(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA EDISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/28Roberto GATTOProfessoreOrdinario

MED/28 30

22 2017 551900575PRATICA PROFESSIONALEIIsemestrale

MED/50Docente nonspecificato 30

23 2017 551900576PROTESI EIMPLANTOLOGIAsemestrale

MED/28

AnnalisaMONACOProfessoreAssociato (L.240/10)

MED/28 30

24 2018 551901080

PROTOCOLLI DIMANTENIMENTO PERPAZIENTI CONPARTICOLARI NECESSITA'(modulo di PRATICAPROFESSIONALE I)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 30

25 2019 551902506

PROTOCOLLI DIPREVENZIONE DELLEPATOLOGIE DEL CAVOORALE(modulo di CLINICA DELCAVO ORALE)semestrale

MED/28Docente nonspecificato 30

26 2017 551900577

PSICOLOGIA DELLEORGANIZZAZIONI(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINEMEDICO-LEGALI)semestrale

M-PSI/01MaurizioMALAVOLTA 30

27 2017 551900578

SISTEMI DIELABORAZIONE DELLEINFORMAZIONI(modulo di PRINCIPI EORGANIZZAZIONESANITARIA E DISCIPLINEMEDICO-LEGALI)semestrale

ING-INF/05 Docente nonspecificato

30

28 2019 551902508

STATISTICA MEDICA(modulo di METODOLOGIASCIENTIFICA, INFORMATICAE PSICOLOGIA)semestrale

MED/01

AntonellaMATTEIRicercatoreconfermato

MED/01 30

29 2018 551901081

STRUMENTAZIONEPARODONTALE(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA EDISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/50

Docente diriferimento (peso.5)MarioCAPOGRECOProfessoreOrdinario

MED/28 20

30 2018 551901081

STRUMENTAZIONEPARODONTALE(modulo di ODONTOIATRIAPREVENTIVA EDISFUNZIONICRANIO-MANDIBOLARI)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 10

31 2019 551902509

STRUMENTI E MEZZICHIMICO-FISICI PER LADIAGNOSTICA(modulo di ORGANIZZAZIONEDELLA PROFESSIONE)semestrale

MED/50

Docente diriferimentoMarioGIANNONIProfessoreOrdinario

MED/50 30

32 2019 551902510

TECNICHE DIRADIOPROTEZIONE(modulo di ORGANIZZAZIONEDELLA PROFESSIONE)semestrale

MED/36

Docente diriferimento (peso.5)Ernesto DICESAREProfessoreAssociatoconfermato

MED/36 30

oretotali

820

 

Offerta didattica programmata

Attività di base settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Scienzepropedeutiche

MED/01 Statistica medicaSTATISTICA MEDICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale- obbl

M-PSI/01 Psicologia generalePSICOLOGIA GENERALE (1 anno) - 2 CFU -semestrale - obbl

INF/01 InformaticaINFORMATICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

8 8 8 - 12

Scienzebiomediche

MED/04 Patologia generalePATOLOGIA GENERALE (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

BIO/17 IstologiaISTOLOGIA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/16 Anatomia umanaANATOMIA UMANA (1 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

BIO/10 BiochimicaBIOCHIMICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

BIO/09 FisiologiaFISIOLOGIA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

15 15 12 - 21

Primo soccorsoMED/41 Anestesiologia

ANESTESIOLOGIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale -obbl

3 3 3 - 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 22)  

Totale attività di Base 26 23 - 39

Attivitàcaratterizzanti

settore CFUIns

CFUOff

CFURad

MED/50 Scienze tecniche mediche applicateORGANIZZAZIONE ED ERGONOMIA DELLAPROFESSIONE (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obblSTRUMENTI E MEZZI CHIMICO-FISICI PER LADIAGNOSTICA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obblAPPLICAZIONE SOSTANZE ATTE A RIDURRE CARIE ERECETTIVITÀ (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

Scienze dell'igienedentale

PROTOCOLLI DI MANTENIMENTO PER PAZIENTICON PARTICOLARI NECESSITA' (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obblSTRUMENTAZIONE PARODONTALE (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obblDOCUMENTAZIONE CLINICA IN IGIENE ORALE (3anno) - 2 CFU - semestrale - obblMANTENIMENTO MANUFATTI PROTESICI EIMPLANTARI (3 anno) - 1 CFU - semestrale - obblNUOVE TECNOLOGIE IN IGIENE ORALE (3 anno) - 1CFU - semestrale - obblPROTOCOLLI DI TERAPIA IN PAZIENTIISTITUZIONALIZZATI (3 anno) - 2 CFU - semestrale -obbl

MED/42 Igiene generale e applicataIGIENE GENERALE ED APPLICATA (2 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

MED/28 Malattie odontostomatologicheCLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA (1 anno) - 3 CFU- semestrale - obblORTOGNATODONZIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale -obblPEDODONZIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obblCONSERVATIVA E CARIOLOGIA (3 anno) - 1 CFU -semestrale - obblGNATOLOGIA (3 anno) - 1 CFU - semestrale - obblPROTESI (3 anno) - 1 CFU - semestrale - obbl

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinicaMICROBIOLOGIA (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

39 39 30 -45

Scienzemedico-chirurgiche

MED/08 Anatomia patologicaANATOMIA PATOLOGICA (2 anno) - 3 CFU - semestrale- obbl

BIO/14 FarmacologiaFARMACOLOGIA (2 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

6 6 3 - 9

Scienze dellaprevenzione e deiservizi sanitari

MED/43 Medicina legaleMEDICINA LEGALE (3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaTECNICHE DI RADIOPROTEZIONE (1 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

6 66 -12

Scienzeinterdisciplinaricliniche

MED/28 Malattie odontostomatologichePROTOCOLLI DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIEDEL CAVO ORALE (1 anno) - 3 CFU - semestrale - obblPARODONTOLOGIA I (2 anno) - 2 CFU - semestrale -obblPARODONTOLOGIA II (2 anno) - 1 CFU - semestrale -

9 96 -15

obblCHIRURGIA ORALE (3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

Scienze umane epsicopedagogiche

M-PSI/01 Psicologia generalePSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI (3 anno) - 3CFU - semestrale - obbl

3 3 3 - 9

Scienzeinterdisciplinari

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniSISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI(3 anno) - 3 CFU - semestrale - obbl

3 3 3 - 6

Scienze delmanagement sanitario

SECS-P/10 Organizzazione aziendaleORGANIZZAZIONE AZIENDALE (3 anno) - 3 CFU -semestrale - obbl

3 3 3 - 9

Tirociniodifferenziato perspecifico profilo

MED/50 Scienze tecniche mediche applicateTIROCINIO I (1 anno) - 16 CFU - annuale - obblTIROCINIO II (2 anno) - 24 CFU - annuale - obblTIROCINIO III (3 anno) - 20 CFU - annuale - obbl

60 60 60 -60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 104)  

Totale attività caratterizzanti 129114-165

Attività affini settore CFUIns

CFUOff

CFURad

Attività formative affini ointegrative

MED/29 Chirurgia maxillofaccialeCHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE (3 anno) - 1CFU - semestrale - obbl

1 1 1 - 4

Totale attività Affini 1 1 - 4

Altre attività CFU CFURad

A scelta dello studente 6 6 - 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10,comma 5, lettera c)

Per la prova finale 6 6 - 6Per la conoscenza di almeno una linguastraniera

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c -

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attività quali l'informatica, attivitàseminariali ecc.

6 6 - 6

Laboratori professionali dello specificoSSD

3 3 - 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Totale Altre Attività 24 24 -24

CFU totali per il conseguimento del titolo 180CFU totali inseriti 180 162 - 232

Raggruppamento settori 

per modificare il raggruppamento dei settori

Attività di base 

Totale Attività di Base 23 - 39

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

Scienze propedeuticheINF/01 InformaticaM-PSI/01 Psicologia generaleMED/01 Statistica medica

8 12

Scienze biomediche

BIO/09 FisiologiaBIO/10 BiochimicaBIO/16 Anatomia umanaBIO/17 IstologiaMED/04 Patologia generale

12 21

Primo soccorsoBIO/14 FarmacologiaMED/09 Medicina internaMED/41 Anestesiologia

3 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 22: -  

3

11

8

Attività caratterizzanti 

ambito disciplinare settoreCFU minimo da D.M.

per l'ambitomin max

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinicaMED/28 Malattie odontostomatologiche

Totale Attività Caratterizzanti 114 - 165

Scienze dell'igiene dentale MED/42 Igiene generale e applicataMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

30 45

Scienze medico-chirurgicheBIO/14 FarmacologiaMED/08 Anatomia patologicaMED/40 Ginecologia e ostetricia

3 9

Scienze della prevenzione e deiservizi sanitari

MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapiaMED/42 Igiene generale e applicataMED/43 Medicina legaleMED/44 Medicina del lavoroMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

6 12

Scienze interdisciplinari cliniche

MED/06 Oncologia medicaMED/11 Malattie dell'apparato cardiovascolareMED/28 Malattie odontostomatologicheMED/31 OtorinolaringoiatriaMED/35 Malattie cutanee e venereeMED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia

6 15

Scienze umane epsicopedagogiche

M-PED/01 Pedagogia generale e socialeM-PSI/01 Psicologia generaleMED/02 Storia della medicina

3 9

Scienze interdisciplinari ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni 3 6

Scienze del managementsanitario

IUS/07 Diritto del lavoroSECS-P/07 Economia aziendaleSECS-P/10 Organizzazione aziendale

3 9

Tirocinio differenziato perspecifico profilo

MED/46 Scienze tecniche di medicina di laboratorioMED/48 Scienze infermieristiche e tecnicheneuro-psichiatriche e riabilitativeMED/49 Scienze tecniche dietetiche applicateMED/50 Scienze tecniche mediche applicate

60 60

Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 104: -  

60

2

2

2

4

2

2

30

Attività affini 

ambito disciplinare settoreCFU

minimo da D.M. per l'ambitomin max

 

Totale Attività Affini 1 - 4

Attività formative affini o integrative MED/29 - Chirurgia maxillofacciale 1 4 -

Altre attività 

Totale Altre Attività 24 - 24

ambito disciplinare CFU

A scelta dello studente 6

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, letterac)

Per la prova finale 6

Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 3

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Altre attività quali l'informatica, attività seminarialiecc.

6

Laboratori professionali dello specifico SSD 3

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Riepilogo CFU 

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 162 - 232

Comunicazioni dell'ateneo al CUN 

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe 

Nella classe SNT/03 sono compresi più profili Professionali, ciascuno dei quali autonomo.Pertanto l'istituzione di più corsi risponde ad esigenze formative locali e regionali, per soddisfare le specifiche esigenze dipersonale sanitario esperto nelle varie branche tecniche sia in ambiente ospedaliero che extraospedaliero, esigenze comunqueautonome per ciascun profilo e in accordo con la programmazione regionale.

Note relative alle attività di base 

Note relative alle altre attività 

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classeo Note attività affini

 

Note relative alle attività caratterizzanti