nobilmag · supp. n°1 a infodent 5/08 - b&c srl - s. teverina km. 3,6 - 01100 viterbo - poste...

28
Nobil Mag 9 Rivista della Nobil Metal S.p.A. Sinergia DP Casting Produttività del laboratorio odontotecnico sfruttando a pieno le potenzialità degli investimenti. Rivestimento PVF Dalla Nobil Metal un nuovo rivestimento per protesi fissa. Ecco come lo giudica chi lo usa. Cad-Cam: facciamo chiarezza La possibilità di poter ricostruire l'oggetto osservato in un contesto virtuale apre la porta a molte applicazioni, ma bisogna avere bene in mente cosa si vuole fare. Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 26/02/2004 n°46) art.1 comma 1 DCB VITERBO - Aut. Trib. VT n°341 del 07/12/88 In Vetrina: Performance Keramit Press LF ECO Forno SinterOfen WOL-CERAM

Upload: others

Post on 12-Nov-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

NobilMag

9Rivista della Nobil Metal S.p.A.

Sinergia DP CastingProduttività del laboratorio odontotecnico sfruttandoa pieno le potenzialità degli investimenti.

RivestimentoPVFDalla Nobil Metal un nuovo rivestimento per protesifissa. Ecco come lo giudica chi lo usa.

Cad-Cam: facciamo chiarezzaLa possibilità di poter ricostruire l'oggetto osservatoin un contesto virtuale apre la porta a molteapplicazioni, ma bisogna avere bene in mente cosa sivuole fare.

Supp

. n°1

a In

fode

nt 5

/08

- B&

C sr

l - S

. Tev

erin

a K

m. 3

,6 -

0110

0 Vi

terb

o - P

oste

Ital

iane

s.p

.a. -

Spe

dizi

one

in A

.P. -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

In L

. 26/

02/2

004

n°46

) art

.1 c

omm

a 1

DCB

VIT

ERBO

- A

ut. T

rib.

VT

n°34

1 de

l 07/

12/8

8

In Vetrina:Performance Keramit Press LF ECOForno SinterOfen WOL-CERAM

Page 2: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004
Page 3: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 3

Benvenuto 5L’Amministratore Delegato della Nobil Metal, Giuseppe Venturini, sipone alcuni quesiti sulla rivoluzione digitale in corso nel settore odon-toiatrico. Una rivoluzione che porterà giovamento al settore se i suoiattori sapranno valutare, imprenditorialmente, le novità sapendo sce-gliere le soluzioni che meglio si adattano alla propria azienda ed alloro mercato di riferimento.

Il caso 6Sino ad oggi la gran parte delle offerte Cad-Cam esistenti nel contestoodontotecnico si limitava a produzioni, spesso limitative perchè vinco-late ad un invio del file crittografato a favore di un unico produttore.Lorenzo Giberti ci presenta i vantaggi del DP Casting.

Il caso 14In questi ultimi anni lo sviluppo della Computer Graphics e la crescentediffusione di Internet, che consente la comunicazione tra unità operativedi diversa natura e ubicazione, hanno reso quanto mai concreta l'esigen-za di catturare le caratteristiche spaziali di un oggetto. La possibilità dipoter ricostruire l'oggetto osservato in un contesto virtuale apre la portaa molte applicazioni, quali per esempio, la progettazione tridimensionaledi una struttura nota con tecnica CAD e la conseguente prototipazionerapida del manufatto. Massimo Bosetti ci chiarisce sull’argomento.

Attualità 18Il nuovo rivestimento della Nobil Metal PVF “provato” da AngeloGallocchio, Paolo Paglia e Stefano Biacchessi.

Prodotti 20Una serie di strumenti prodotti dalla Smile Line vi incuriosiranno persemplicità, praticità e design.

Corsi 24Ampliata e rinnovata la proposta formativa dall’Education CenterDaniele Venturini.

Attività a tutto campo 26La vitalità della Nobil Metal immortalata in alcuni scatti.

Strada San Rocco, 28

14018 Villafranca d’Asti (AT)

tel. 0141.933.811

[email protected]

Direttore Editoriale

Daniele Venturini

Direttore Scientifico

Giuseppe Venturini

Coordinamento Editoriale

Norberto Maccagno

Redazione

Pierluigi Frontini

Marco Marchiano

In copertina

Particolare di polveri metalliche peril lasersintering al MicroscopioElettronico a Scansione “Leo 420”(si ringrazia la Nobil Bio Ricerche)

Direttore responsabile

Riccardo Chiarapini

Editore

B&C srl - Strada Teverina Km. 3,600

01100 Viterbo

SommarioMag

Nobil

Page 4: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004
Page 5: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Un futuro digitale passando da un presente “sociale”.

di Giuseppe VenturiniAmministratore DelegatoNobil Metal S.p.A.

Le prime righe di questo editoriale sono dedicate ai tanti amici odontotecnici,alle loro famiglie, a tutta la gente d’Abruzzo. Non è assolutamente facile parlare di dentiin questo momento di assoluta difficoltà, con immagini così drammatiche checontinuano a rimbalzarci quotidianamente dai media nazionali.

Il recente evento IDS di Colonia ha sancito definitivamente le tecnologie Cad-Cam comeuna realtà.Non che non ne fossi convinto, anzi, però mi pongo una domanda: perché molte delleaziende presenti hanno esposto quasi unicamente la tecnologia (le macchine)tralasciando i materiali, dando per scontato che i centri di produzione, presenti edoperanti sul territorio soddisfino già le esigenze della domanda? Scelta dettata dall’esigenza di supportare la produzione oppure mera necessità delleaziende di fare cassetta a tutti i costi?Esistono già diversi laboratori dotati di più di un sistema di scansione (e quasisovrapponibili); questo significa che i tempi di ammortamento di questo investimentosaranno molto più lunghi del previsto … probabilmente le difficoltà attuali non hannocontribuito a fornire gli input corretti e la confusione genera dubbi sulle decisioni daprendere.Però qualcosa sta cambiando. Fortunatamente si sta assistendo anche ad un dialogo tra i vari attori della filiera:sistemi che prima erano proposti in modo assolutamente “chiuso”, adesso possonodialogare in modo più “aperto”. Il rapporto dentista-odontotecnico inizia ad esserevirtualizzabile anche attraverso strumenti di “colore” diverso ma facilmenteinterfacciabili. Il dentista rileverà l’impronta con tecnologia digitale e la trasferirà altecnico che potrà modellare e “simulare” diverse opportunità prima di procedere allarealizzazione.

A proposito di dialogo. Mentre scrivo viene confermato che, finalmente, è partita la faseesecutiva dei servizi odontoiatrici a prezzi calmierati, grazie agli accordi raggiunti, inseguito ad una proposta del Ministero del Welfare, tra alcune associazioniodontoiatriche ed odontotecniche. A volte l’aria della crisi può avere anche risvoltipositivi.Rimanendo coesi e senza mai abbassare la guardia possiamo guardare avantimantenendo la fiducia necessaria.

Grazie per l’attenzione

Page 6: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag6

La Progettazione Cade la fusione Dp-Casting

Lorenzo Giberti Coordinatore Tecnico Progetto Sinergia Nobil MetalLaboratorio Odontotecnico Orisline Via F. Bolognese n° 23 [email protected]

Sino ad oggi la gran parte delleofferte esistenti Cad-Cam nel contestoodontotecnico, si limitavano a produzionispesso costrittive perché vincolate ad un in-

6

32 4

5

1

vio del file crittografato a favore di un unicoproduttore. Tutto questo in assoluta contro-tendenza alle leggi del libero mercato . Questo, fortunatamente, è oggi superato.L’odontotecnico può interfacciarsi con diver-se realtà produttive e scegliere tra una vastagamma di materiali quello più indicato alleproprie esigenze quali: ossido di Zirconio,Titanio, Cromo Cobalto, Allumina, resine edaltro (foto 1, foto 2, foto 3).Le aziende più lungimiranti e al passo con itempi si sono attrezzate investendo nellenuove tecnologie, creando dei veri e propricentri di produzione interni (foto 4, foto 5).Un esempio di altissima innovazione tecno-logica, produzioni e servizio è proposto sulmercato da Nobil Metal S.p.A attraverso il

progetto Sinergia (foto 6).Le risorse umane coinvolte nel progetto co-involgono discipline apparentemente nonsovrapponibili fra loro, dalla produzione in-dustriale, all’informatica applicata e all’o-dontotecnica (foto 7, foto 8, foto 9).Il vantaggio di poter accedere a produzionirealizzate attraverso rigidi protocolli diventagaranzia di una elevatissima qualità su ma-teriali quali: prototipazione rapida di resinacalcinabile, lasersinterizzazione attraversopolveri atomizzate industrialmente in Co-Crunite da irradiazione Laser, produzioni in os-sido di Zirconio fresato (foto 10, foto 11, foto12, foto 13, foto 14, foto 15, foto 16).Ma la novità del progetto Sinergia è senzadubbio il DP Casting. Vedremo in seguito co-

Il caso

7

Page 7: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 7

Il caso

9

13

8

10

1412

19 2018

171615

11

all’odontotecnico di concentrarsi nella rea-lizzazione estetica in assoluta tranquillità.(foto 17, foto 18, foto 19, foto 20)Fasi eliminate nel laboratorio con il DP Casting:1. Modellatura in cera2. Impernatura3. Rivestimento4. Fusione 5. Smuffolatura cilindro

me il nuovo servizio, unico nel suo genere,permette al laboratorio odontotecnico attra-verso l’invio al centro di produzione del filedella progettazione generato con il Cad, dievitare molte delle fasi del processo di fu-sione a cera persa, spesso difficili da con-trollare e dispendiose in termini di tempo edi materiali. In pratica si demanda al repartoDP Casting di Sinergia il compito di realizza-re la fusione per conto vostro, permettendo

Page 8: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag8

Il caso

3.4.5. Il centro di produzionetrasforma il progetto e produ-ce la struttura in resina calci-nabile.

1. 2. L’ odontotecnico come di consuetu-dine con lo scanner, dopo l’acquisizionedei dati (Modello) realizza al Cad, virtual-mente, il design anatomico della struttu-ra. Inserisce i parametri di produzioneconsigliati da Sinergia per la prototipa-zione di plastica calcinabile in base al ti-po di preparazione dentale e invia il fileper via telematica. Nella richiesta deve essere specificato il tipo di legacon cui si desidera venga realizzata la struttura. Il centro di produzioneè in grado di produrre i semilavorati con diversi tipi di lega aurea.

Protocollo Dp Casting

Page 9: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 9

Il caso

7. Gli elementi vengono imperniatie inglobati nel rivestimento da fu-sione come per una normale fusio-ne a cera persa.

6. Il processo di trasforma-zione della struttura vienerealizzato nel reparto diproduzione di Sinergia se-guendo attentamente ilprotocollo Strategic- LineNobil Metal.

8. Terminata la fusione viene aspor-tato il rivestimento. Gli elementi ven-gono separati dai perni di colata econtrollati al microscopio

9. La travata è sottoposta a verifica,controlli e registrazione del peso in ri-ferimento al tipo di lega aurea utilizza-ta per la fusione. Le matterozze utiliz-zate per una fusione vengono scartatee non reintegrate con lega nuova comeavviene solitamente per motivi di co-sto nel laboratorio odontotecnico. Questo tipo di soluzione garantisce stabili-tà e qualità superiore alla lega. I semilavorati dopo la sezione dalle matteroz-ze vengono spediti al laboratorio entro 72 ore dall’arrivo in azienda dei file .

Page 10: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag10

Il caso

11. La tecnologia adottata per il processo di trasformazio-ne della lega e la realizzazione della fusione è la stessache normalmente si utilizza nel laboratorio odontotecnico.L’utilizzo di materiali puri, di alta qualità e procedurestandardizzate (Strategic-Line) assicurano un alto grado distabilità della struttura fusa dopo la trasformazione.

10. Ogni produzione è rigoro-samente controllata con anali-si mediante spettrometro afluorescenza a raggi X (XRF).La tabella indica l'analisi su diuna struttura realizzata trami-te DP Casting in Keramit Silver.

LEGHE PER CERAMICA

Keramit Bio PlusKeramit ImplaKeramit SilverKeramit 450 + HVKeramit 400Keramit 150News cer Usa 88Pal Keramit 3Pal Keramit

LEGHE UNIVERSALI

Keramit Bio LFKeramit 300 LFPal Keramit LFPal Keramit LF PressKeramit Press LF Eco

LEGHE C&B

Aurocast 4Ilor FIlor 56Ilor 40Nobil CastPal Cast

CON IL DP CASTING È POSSIBILE UTILIZZARE LE SEGUENTI LEGHE NOBIL METAL

Page 11: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 11

Il caso

13.14. L’Odontotecnico do-po il ricevimen to dellastruttura fusa nel propriolaboratorio può a questopunto procedere con le fasidi adattamento e rifinitura.

12. Sinergia propone una vasta gam-ma di leghe auree che possono esse-re utilizzate per i diversi tipi di cera-miche commercializzate sul mercato.

15. Particolare del-la precisione primadella rifinitura.

Page 12: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag12

Il caso

La tecnologia DP Casting apre, attraversoil sistema Sinergia, un nuovo servizio chepermette, attraverso standard operativicodificati e il progetto del professionistaodontotecnico, di accedere a produzionicertificate di alto livello qualitativo (foto21, foto 22, foto 23, foto 24).

2322 24

21

16.17.18. Struttura DP Casting dopo la rifinitura.

CERTIFICAZIONEDa gennaio 2008 la Nobil Metal haottenuto la certificazione EN/ISO 9001e EN/ISO 13485 per SINERGIA.Erogazione del servizio di realizzazio-ne dei Dispositivi Medici, su progettodel professionista odontotecnico, inmateriali diversi, attraverso le tecnichedi prototipazione rapida, lasersinte-ring e DP Casting. Assistenza e forma-zione relativa al servizio.

Conclusioni

Page 13: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004
Page 14: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag14

rante interventi chirurgici, simulazioni dioperazioni e sedute di allenamento. Lesoluzioni attualmente disponibili sul mer-cato ovviamente cercano, nell'ambitodella specifica applicazione, di soddisfareal meglio i requisiti di velocità di acquisi-zione dell’oggetto materiale, precisione ecostruzione 3d, per cui è necessario fareuna prima panoramica istruttiva dellatecnologia per calarci nella realtà deldentale. Il primo strumento che dobbia-mo comprendere è lo scanner, un oggettoapparentemente oscuro che in realtà sioccupa di un fondamentale passaggio nelprocesso di generazione 3D (foto 1).La corretta modellazione del corpo uma-no (o di una sua parte), in funzione dellaspecifica esigenza tecnica, è un fattoresempre più determinante nello sviluppo

di numerosi progetti, in particolare in tut-ti gli ambiti nei quali risulta di fondamen-tale importanza l'interazione fra uomo eprodotto. L’acquisizione tridimensionalequindi si pone come base per la correttarealizzazione del progetto, dettagliata atal punto da consentire l’individuazionedi spigoli e angoli di dimensioni inferiorial decimo di millimetro. Il risultato dellascansione viene rappresentato e standar-dizzato per tutti i sistemi informatici “inchiaro”, ovvero senza “chiusure” dettechiavi di lettura, con una nuvola di puntitriangolati (foto 2). La descrizione dellageometria di modelli tridimensionali av-viene tramite mesh poligonali, general-mente di forma triangolare (foto 3). Focalizzando l’attenzione esclusivamentesui modelli numerici che riproducono og-

Un viaggio tra convinzioni e pregiudizi di unmondo tanto innovativo quanto oscuro

Tra modelli virtuali emateriali elettronici:tante strade e moltaconfusione

AutoreMassimo BosettiConsulente Nobil Metal Progetto Sinergia

Il caso

In questi ultimi anni lo sviluppodella Computer Graphics e la crescentediffusione di Internet, che consente la co-municazione tra unità operative di diver-sa natura e ubicazione, hanno reso quan-to mai concreta l'esigenza di catturare lecaratteristiche spaziali di un oggetto. Lapossibilità di poter ricostruire l'oggettoosservato in un contesto virtuale apre laporta a molte applicazioni quali, peresempio, la progettazione tridimensiona-le di una struttura nota con tecnica CAD ela conseguente prototipazione rapida delmanufatto. La medicina è una delle areeapplicative principali della realtà virtualee delle simulazioni tridimensionali; le ap-plicazioni mediche di queste tecnologiesono state inizialmente pensate con l’o-biettivo di visualizzare dati complessi du-

1 2 3

Page 15: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 15

progetti, siano essi singoli denti oarcate complete. Terminata la pro-gettazione si passa all’ultima fa-se; la generazione del file di pro-duzione STL, standard internazio-nale grafico (Solid To Layer) intro-dotto dalla società americana 3DSystem che permette di rappre-sentare in maniera semplificata lesuperfici interne ed esterne delpezzo tramite faccette triangolariche per definizione sono piane

(foto 6). Fondamentalmente, sitratta di un file che utilizza unarete di triangoli (come ampiamen-te visto per la fase di scansione inprecedenza) per formare il conte-nitore del vostro oggetto solido,dove ogni triangolo ha parte co-mune i vertici (foto 7-8). E se co-me è vero la Prototipazione Rapi-da (RP) è una tecnologia innovati-va che rende possibile la produ-

zione, in poche ore e senza l’uso diutensili, di oggetti di geometria “comun-que” complessa, direttamente dal mo-dello matematico dell’oggetto realizzatosu di un sistema CAD tridimensionale, laproduzione di manufatti con tecnologiadi apporto (RP) o asporto (Fresatura)non dipende nè da un sistema chiusonè da altri fattori commerciali. La possi-bilità o meno di poter disporre di fileSTL, leggibili da tutti i sistemi CAM in-dustriali, consente di affacciare la pro-pria tecnologia al mercato senza limita-zioni di materiali e di processi. Falso mi-to infine è la necessità di parametrizza-zione dei sistemi di produzione con i filesorgenti; infatti qualsivoglia centro diproduzione può elaborare i singoli file erealizzare quanto dal nostro programmaesportato. Diversa è la qualità che sipuò ottenere che non dipende dal fileelettronico, ma dalla competenza e dal-la serietà del centro di produzione che‘piloterà’ al meglio le proprie macchinedi produzione per poter ottenere unprodotto qualitativamente elevato. Sicomprende quindi, per concludere, co-me il grande pregio dei sistemi apertisia la maggiore competitività e la mag-giore capacità di produzione, potendoprodurre indifferentemente con sistemie produttori diversi per le nostre esi-genze di qualità e di prezzo.

mune CAD, di un piccolo applicativoin grado di generare/gestire modellitridimensionali dei calchi scansiona-ti. Nella definizione di questa lineaoperativa ci siamo posti alcune spe-cifiche che il nostro strumento avreb-be dovuto rispettare:

• Semplicità di utilizzazione;• Rispetto delle morfologie umane;• Rispetto delle cinematiche

(semplificate) delle articolazioni• spazio di movimento articolare;• Rispetto delle proprietà di mas-

sa;• Parametricità dell’intero gruppo

dentale;• Modularità, ovvero la possibili-

tà di sviluppare per passi suc-cessivi e indipendenti eventualilivelli di modellazione necessariper adattare alla natura le rea-lizzazioni virtuali;

• Possibilità di aumentare a pia-cere il grado di dettaglio di al-cune parti del corpo, senza do-ver dettagliare le altre parti.(scansioni dei singoli monconi)(foto 5).

Tutte queste informazioni sono poi ripor-tate sul modellato per la realizzazione dei

getti esistenti (costruiti quindi a partireda dati dimensionali acquisiti sull’ogget-to originale) si può individuare un legametra il tipo di dato metrico disponibile e lastruttura geometrica più appropriata perla ricostruzione delle superfici:- acquisizione più o meno fitta e più omeno uniformemente distribuita su tuttele superfici dell’oggetto, con sistemi discansione 3D, e virtualizzazione del risul-tato (foto 4). Nel nostro caso, algoritmi ditriangolazione applicati alla nuvola dipunti acquisiti consentono di ottenere,tramite procedure automatiche, meshche approssimano, con piccole porzionidi piano, l’andamento delle superfici inesame. Conseguentemente le informazio-ni vengono inserite all’interno di un co-

Il caso

4 5

6 7

8

Page 16: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag16

Prodotti

tive e passive e il nostro "sapere" di cera-tura, tutto questo e molto altro ancora vie-ne delegato al rivestimento al fine di ripro-durre e trasformare tutta questa "cultura"mantenendo i fondamentali quali precisio-ne, intimità assiale ecc. ecc. Si evincequindi che il rivestimento ha una respon-sabilità non indifferente nel processo pro-duttivo e qualitativo di un qualsiasi dispo-sitivo odontoprotesico e va quindi datauna particolare attenzione nella scelta enell'acquisto.

Angelo Gallocchio

Nei nostri laboratori di rivestimenti per fu-sioni ne vengono proposti molti: tutti otti-mi e supportati da svariate offerte. La miascelta è caduta sul rivestimento PVF dellaNobil Metal perché, oltre ad essere pro-dotto da una ditta seria, il rivestimentopermette di ottenere le giuste espansionie i giusti riempimenti di forma riproducen-do gli elementi nei loro minimi particolarilasciando una superficie ottimale. Lo trovoun ottimo rivestimento; sarà forse perchépura espressione di tecnici.

Paolo Paglia

1-6: Cappetta in lega palladiata - Lavoro eseguito da Angelo Gallocchio

PVF l’innovativo rivestimentodella Nobil Metal

1 2 3

4 5 6

La particolare attenzione che noimettiamo nella perizia dell'impronta, nelmateriale di sviluppo, nel trattamento delgesso, nell'analisi di un modello, nelle lac-che spaziatrici, nell'individuare frizioni at-

Page 17: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 17

Prodotti

1-5: Intarsi realizzati in ceramica pressata - Lavoro eseguito da Paolo Paglia .

8-10: In fusione struttura su impianti - Lavoro eseguito da Stefano Biacchessi

8 9 10

1 2 3

4 5

PVF è un rivestimento universale veramente interessante. Preciso, facile da smuffolare, ideale per la tecnica di pressa-tura e fusioni di strutture su impianti. Grazie al facile controllo dell’espansione è utilizzabile con successo sia conleghe preziose che vili.

Stefano Biacchessi

Page 18: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag18

Prodotti

Una qualità superiore, uno sti-le unico, un carattere esclusivo sono al-cune delle caratteristiche che distinguo-no i prodotti realizzati dalla svizzeraSmile Line e distribuiti in esclusiva perl’Italia dalla Nobil Metal S.p.A. Ma c’è

una caratteristica che fino a quando nonsi provano i suoi prodotti non viene ap-prezzata: la loro utilità. I prodotti SmileLine nascono per soddisfare le esigenzedegli odontotecnici, per rendere piùagevole il loro lavoro. Poi se questi stru-

menti godono di un design invidiabile,meglio ancora. E’ disponibile presso Agenti e Conces-sionari Nobil Metal il nuovo catalogo deiprodotti Smile Line. Di seguito alcunenovità proposte.

ZIR.CARE: strumenti rotanti per zirconia

Fin dal primo momento in cui utilizzereteZir.Care, proverete delle nuove sensazioni: ef-ficacia, morbidezza e comfort. Grazie a questinuovi strumenti la rifinitura della zirconia è

Strumenti Smile Line. Ma come facevo senza?

più facile e precisa. Zir.Care sono strumentirotanti estremamente efficaci anche per lavo-rare la ceramica stratificata: sempre con gran-de delicatezza e precisione. Zir. Care sonostrumenti esclusivi, sviluppati specificamentedal Centro Ricerche Smile Line.

I vantaggi:- Formidabile efficacia di rifinitura- Finezza della granulometria- Tasso di usura basso- Efficace con zirconia e con cera-

miche stratificate.

CLEVER SPIDERDispositivo per saldature primarie e se-condarie.

Spider Smile Line per saldature primarie esecondarie vi consente un lavoro più sem-plice, più rapido e più sicuro che mai.

Spider Smile Line è assolutamente stabile,fabbricato in una lega refrattaria il cuiC.E.T. è ideale per il suo uso. Ogni “brac-cio” di ritenzione può essere piegato e ri-piegato a volontà, per essere adattato allearmature, senza rischiare di romperlo.Questo strumento consente di lavorare con

una quantità di rivestimento ridotta e so-prattutto con l’enorme vantaggio di limita-re l’assorbimento del calore. Grazie al suodesign ed alla sua concezione, il “ragno”Smile Line è anche indicato come supportoper la cottura di lavori in ceramica (metal-lo-ceramica o ceramica integrale).

Page 19: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 19

Prodotti

IMPLANT DRIVERS STATION: set di cacciaviti per impianti

Ogni odontotecnico sa bene che è moltopiù confortevole usare un cacciavite perimpianti di una certa lunghezza (ergono-mia) piuttosto che un cacciavite previstoper l’uso in bocca, troppo corto e pocomaneggevole. Smile Line ha dunque creato un nuovostandard e vi propone 8 cacciaviti di for-ma diversa, compatibili con i sistemi di

impianti più conosciuti ed usati sul mer-cato: Nobel Biocare, Straumann, AstraTech, 3i, Camlog, SPI, Ankylos, Friadent. Per un’identificazione facile ed immedia-ta, ogni cacciavite è codificato per tipo dicolore. Inoltre, con l’Implant Drivers Station, sipotranno centralizzare tutti i cacciavitiusati nel laboratorio.A seconda delle necessità dell’odontotec-nico, sarà possibile procurarsi il set com-

pleto, comprendente tutti i modelli dicacciaviti già montati ed un supporto inalluminio anodizzato, oppure comporreun assortimento personalizzato; ordinan-do separatamente il supporto ed i caccia-viti scelti.Per chi lo desidera, si può anche ordinarele sole punte dei cacciaviti: per montarlead esempio su manici in legno pregiato.Altra scelta possibile: il supporto in allu-minio anodizzato di colore nero.

MICRO-VIBES: per la modellazione della ceramica

Micro-Vibes è uno strumento multi-usoassolutamente innovativo. La particolare concezione del suo micro-motore consente una micro-vibrazione(effetto “sonic”) mirata e controllata,unica nel suo genere. Utilizzando Micro-Vibes per la miscela-zione, le proprietà della vostra ceramicasaranno ottimizzate grazie all’omoge-neizzazione dei grani prima della stratifi-cazione.

Micro-Vibes permette anche:• di estrarre le micro-bollicine d’aria dalla

miscela• una condensazione interdentale locale

per la chiusura degli spazi dopo la primacottura della ceramica

• un’applicazione regolare e sottile di ma-teriali tipo opachi in polvere o pasta eLiners per strutture in zirconia

• l’attivazione di materiali pre-miscelaticome gli opachi o gli stains in pasta ezirconia

• un aiuto all’inserimento di corone oponti sul modello.

Page 20: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag20

Attualità

Nobil Bio Ricerche è nata da una delle tantegeniali intuizioni di Daniele Venturini, Presi-dente della Nobil Metal S.p.A. Agli inizi deglianni ‘90, quando molte delle cose di cui oggitutti parlano non erano ancora nate, l’istintodell’imprenditore Venturini vedeva possibilitàdi impresa in quelle cose che tutti riconosceva-no come belle ed importanti (analisi, ricerca,specializzazione tecnologica), ma che venivanoinevitabilmente associate a costi vivi. Studiarecome i materiali dentali influenzano il compor-tamento delle nostre cellule, dimostrare a livel-lo microscopico la bontà di un prodotto, porrele basi per materiali nuovi e migliori, sono cosebellissime ma di difficile sistemazione nel bi-lancio economico di una tipica azienda di inizioanni ‘90. Fare di queste cose “Impresa”, cioègenerare ed eseguire lavoro, creando valore e,in fin dei conti, consentendo possibilità di gua-dagno e sostentamento ad un certo numero difamiglie, poteva sembrare utopia permolti (e lo era sicuramente, mistaad un po’ di terrore, per chi scrive),ma non per Daniele Venturini. Glianni, ne sono passati circa 15 dallafondazione di Nobil Bio Ricerche,hanno dimostrato che aveva ancorauna volta ragione. In questo perio-do, dati alla mano, Nobil Bio Ricer-che è passata da un piccolo labora-torio di due persone impaurite adun componente significativo dell’in-dustria italiana dei materiali medi-ci. Oggi Nobil Bio Ricerche contanove collaboratori ed è un punto diriferimento per lo studio, l’analisi ela realizzazione di trattamenti su-perficiali di dispositivi medici. Nelsettore dell’implantologia dentale,il business centrale della sua attivi-tà, tratta per conto di numeroseaziende circa 160.000 impianti l’an-no; numero in costante crescita.

Aspetto ancora più importante, grazie alla stru-mentazione di alta tecnologia che possiede, edal continuo sforzo di studi di base d’avanguar-dia, ha consentito a numerose piccole aziendedel settore di accedere a conoscenze, tecnolo-gie, metodiche di analisi che un tempo eranoappannaggio solamente delle grandi multina-zionali. Di riflesso, le piccole aziende si sono po-tute affrancare dal ruolo di “parenti poveri” delmercato implantare, hanno potuto a loro voltacrescere, generare nuovi posti di lavoro, produr-re valore e ricchezza, creando quei benefici eco-nomici e sociali di cui molti parlano (nel sensoche ne parlano e basta), ma che solo le visionidi grandi imprenditori come il Sig. Venturini san-no tradurre in realtà.Crescere è bello, ma ha qualche lato negativo.Da inizio anno, essendo ormai diventata angu-sta la storica, bellissima sede di Villafranca d’A-

1. L’ingresso di Nobil Bio Ricerche, sulla sinistra la camera bianca, sulla destra si accede ai laboratori 2. Il Microscopio Elettronico a Scansione utilizzato da Nobil Bio Ricerche3. Personale specializzato al lavoro nella camera bianca di Nobil Bio Ricerche4. Osservazione con microscopio a fluorescenza della crescita di cellule in ricerche sul miglioramento delle protesi in osso

Si trasferisce l’azienda che ha contribuito ad un nuovomodo di intendere la ricerca nel campo dentale. Le parole dei suoi fondatori che con il Presidente Daniele Venturini hanno dato vita ad un progetto innovativo.

Nuova sede per laNobil Bio Ricerche

1

3

2

4

sti, Nobil Bio Ricerche ha dovuto trasferirsi inlocali più ampi. Nella nuova sede di Portaco-maro d’Asti, a circa 30 chilometri da Villafranca,ha realizzato laboratori razionali, cercando dimantenere fede all’impegno di continuo aggior-namento scientifico e tecnologico. Nuove tecni-che di analisi biotecnologiche consentono didare un’occhiata ancora più da vicino al com-plesso mondo dell’interazione tra materiali (sia-no essi leghe, impianti, stent, filtri per sangue)e sistemi viventi. Nuovi strumenti consentono aNobil Bio Ricerche di continuare a lottare emantenersi all’avanguardia nel settore dei ma-teriali medici. E, anche se la distanza in terminidi spazio è ora maggiore, la vicinanza agli idealidi dedizione al lavoro ed impegno costante in-segnati da Nobil Metal è rimasta immutata.

Dott. Marco Morra e Dott.ssa Clara Cassinelli

Page 21: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 21

Attualità

Poter utilizzare sistemi completiche consentono lavorazioni tradizionalima permettono di effettuare anche la-vorazioni innovative, ottimizzan-do gli investimenti ed au-mentando la redditivitàè il sogno di ogni impren-ditore odontotecnico. Gra-zie al sistema Performancedella Nobil Metal questo èoggi possibile offrendo al labo-ratorio odontotecnico un unicosistema che consente di effettua-re le normali lavorazioni in cerami-ca ma anche quelle più innovativecome la ceramica pressata su metalloo la ceramica integrale. La tecnica dellaceramica pressata, anche su metallo,permette di superare le normali proble-matiche riscontrabili con la tecnica tradi-zionale come distacchi, ricotture, diffe-renti gradi di opacità, difficoltà di ripro-durre perfettamente le chiusure o la mor-fologia del dente determinata in cera. Mautilizzando questa metodica è possibiledemandare a chi si occupa della model-lazione, la realizzazione dell'intero ma-nufatto ceramico lasciando al ceramistala sola ottimizzazione dell'aspetto esteti-co, lavorando su di un manufatto conuna morfologia realizzata in cera e ripro-dotta "identicamente" in ceramica. Que-sto si traduce in ottimizzazione della pro-duzione ed aumento della redditivitàd'impresa.

Performance e Performance-PressPerformance System abbina ad una nuo-va ceramica a basso punto di cottura edelevata espansione termica, una rivolu-zionaria ceramica in versione Press per larealizzazione di ceramica integrale o ce-ramica pressata su metallo con pallets didifferenti opacità per ottenere rese cro-matiche sino ad ora irraggiungibili. Lapossibilità di disporre di questi lingotti inceramica di differenti tonalità cromatiche

ed opacità, permette di realizzare ele-menti in ceramica anche con la sola pres-satura dei pallet senza intervenire con lacolorazione superficiale o con lastratificazione.

Vantaggi della ceramicaPerformance• Ceramica a basso punto di

fusione (LFC)• Colorazione Vita®

• Materiale estremamente ver-satile

• Veloce nella cottura• Fedele nel riprodurre la tinta• Opachi in pasta/masse marginali/mas-

se dentinali/smalti/modificatori di den-tina/ glasure/masse correttive

Vantaggi Performance Press• Stratificazione o colorazione superficiale• Lingotti con differenti colorazioni e gra-

di di opacità e traslucenza• Velocità di esecuzioneUnico forno per pressatura e stratificazio-ne tecniche ed estetiche.

La preparazione, della superficie delle le-ghe, è talvolta trascurata ed è una dellefonti di disappunto al momento della rea-lizzazione cosmetica.La padronanza della corretta posizionedelle masse ceramiche e l’apposizionesottile dei coloranti permettono di otte-nere vitalità e profondità nelle tinte.Infine, un’analisi topografica precisa del-lo stato della superficie ed una levigaturaselettiva assicureranno un’integrazioneorale ottimale.

PERFORMANCE: il sistemacompleto per fare estetica

Page 22: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag22

Attualità

MELODIA IN QUATTRO TEMPIEvento accreditato E.C.M.

Presentazione

Un modello clinico è uno degli elementi per la riuscita di una realizzazione protesica estetica. E’ una delle fonti d’in-formazione. Senza una struttura metallica correttamente eseguita, ci esponiamo a delle future complicazioni tecni-che ed estetiche. La preparazione, della superficie delle leghe è talvolta trascurata ed è una delle fonti di disappun-to al momento della realizzazione cosmetica. La padronanza della corretta posizione delle masse ceramiche e l’ap-posizione sottile dei coloranti permettono di ottenere vitalità e profondità nelle tinte. Infine, un’analisi topograficaprecisa dello stato della superficie ed una levigatura selettiva assicureranno un’integrazione orale ottimale .

Programma - 2 giorni

• Registrazione partecipanti• Studio della forma• Studio della funzione• Concetto metallurgico • Controllo delle armature• Trattamento delle leghe • Smile Design• Frasi pratiche di lavorazione combinate

relatore/partecipanti

• Prosieguo fasi di stratificazione della ceramica• Analisi della superficie• Trattamento della superficie• Prosieguo fase pratica• Lucidatura• Conclusioni e dibattito• Verifica con questionario

Primo giorno - 8.00 / 19.00 Secondo giorno - 8.30 / 19.00

I CORSI DI MARC ANDRÈ LERICHE

SMILE DAYIl successo del restauro protesico - corso teoricoEvento accreditato E.C.M.

PresentazioneQuali sono gli elementi indispensabili e necessari per la realizzazione di un caso clinico?Quale protocollo si deve seguire, per gestire bene un restauro protesico?

E altre domande ancora, a cui sarà data una risposta durante questa giornata. La gestionedi un caso clinico necessita di rigore ed in nessun momento di errori; non può essere

ripresa da un improvviso cambiamento clinico-protesico.La comunicazione tra il clinico e l’odontotecnico deve essere costruttiva e basata sul reciproco confronto. Untale protocollo, risponde alle esigenze ed alle aspettative estetiche del paziente.

Nel corso dell’incontro il docente svolgerà delle fasi pratiche di lavorazione riprese con un sistema di videoproiezione a circuito chiuso.

Programma - 1 giorno

• Registrazione partecipanti• Introduzione• Comunicazione - Consultazione -

Protocollo• Fasi pratiche di lavorazione• Analisi e valutazione degli stru-

menti e supporti operativi• Stratificazione• Metallurgia - Ceramica• Stratificazione (prosieguo)• Aspetti tecnici e clinici di cosmetica• Fasi pratiche di lavorazione

• Implantologia• La ceramica pressata• Presentazione di lavori pratici

eseguiti• Dibattito - Conclusioni• Verifica con questionario

Page 23: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004
Page 24: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag24

Attivitàa tutto campo

1 2

3 4

5

7

6

8

Page 25: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 25

Attivitàa tutto campo

Evento Sinergia

1-2. I laboratori che utilizzano il sistema Sinergia Nobil Metal si sono ritrovati in un Centro congressi immerso nelle colline astigianeper confrontarsi sulla sistematica e conoscere gli sviluppi.3. L’Amministratore Delegato della Nobil Metal Giuseppe Venturini illustra le novità.4. Il gruppo Sinergia Nobil Metal: da sx Marco Marchiano, Massimo Bosetti, Davide Zanusso, Paolo Mola, Pierluigi Frontini, LorenzoGiberti. 5.Tra i relatori della giornata: Pierluigi Frontini e Paolo Mola.6. Il responsabile tecnico del progetto Sinergia Davide Zanusso.

Smile Day

7. Alla fine di una giornata di lavoro, ci si può anche rilassare con del buon vino. E sulle colline astigiane non manca di certo.8. Ma dopo aver alzato i calici… si canta.9-10. Perfomance è un sistema tra i più completi ed affidabili per la realizzazione di ceramica tradizionale o pressata su metallo.Questo grazie al suo continuo sviluppo tecnico. I consulenti scientifici che lavorano sul progetto, coordinati da Marc Andrè Leriche,si sono trovati nel centro tecnico della Nobil Metal.

Colonia

11. La visita di Asami Tanaka con gentile Signora allo stand Nobil Metal di Colonia è oramai una piacevole consuetudine.

9 10

11

Page 26: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil Mag26

EventiC

OR

SI

2009-2010 “Corso pratico in protesi fissa:utilizzazione corretta della ceramica pressata su metallo”Durata: due giorni Relatori: Davide Dainese, Angelo Gallocchio, Luigi Miscioscia,Pierpaolo Mola, Piergiorgio Bozzo. ECM: crediti 19

“Scelta dell’attacco più appropriato, per la protesi totale, parziale edimplantare”*Durata: due giorni Relatori: Vito Pignatelli, Marino Cocco, Franco Fracasso

“Corso in protesi fissa: il composito nella routine del laboratorio odontotecnico ”*Durata: un giorno Relatori: Giovanni Ferlin, Angelo Gallocchio

“Corso su nuove tecnologie per la produzione di protesi fissa e mobile inresina anallergica (PMMA Free)”*Durata: due giorni Relatori: Marino Cocco, Franco Fracasso, Massimiliano Petrullo,Pietro Simonini, Domenico Vizzini

“Corso introduttivo di ceramica su ossido di zirconio”*Durata: un giorno Relatori: Pierpaolo Mola, Angelo Gallocchio, Luigi Miscioscia, LuisAlberto Iorio

“Melodia in quattro tempi” (ceramica a basso punto di fusione per leghe ad alta espansione)Durata: due giorni Relatori: Marc Andrè Leriche, Davide Dainese ECM: crediti 14

“Corso pratico di metallurgia Strategic Line: il protocollo per il raggiungi-mento della precisione nei manufatti protesici e della struttura del reticolo”Durata: due giorni Relatori: Mauro Manaresi, Lorenzo Giberti, Roberto StrentaECM: crediti 16

“Design e progettazione protesica individuale con CAD-CAM I° livello”*Durata: due giorni Relatori: Lorenzo Giberti, Massimo Bosetti, Pierpaolo Mola, AndreaPepe, Domenico Vizzini

“Dal modello alla ceramizzazione: come ottenere step by step un buonrisultato estetico e funzionale nella protesi in metallo ceramica”*Durata: quattro giorni in 2 sessioni Relatori: Pierpaolo Mola

“Corso in protesi fissa: conoscenza ed applicazione della ceramica dentale”Durata: un giorno Relatori: Angelo Gallocchio, Pierpaolo Mola, Luigi Miscioscia, LuisAlberto Iorio ECM: crediti 7

“Corso pratico in protesi fissa: conseguimento del successo nella protesiestetica in metallo ceramica”Durata: due giorni Relatori: Angelo Gallocchio, Pierpaolo Mola, Luigi Miscioscia, LuisAlberto Iorio ECM: crediti 16

“Corso in protesi mobile: linee guida nella costruzione di protesi totali”Durata: un giorno Relatori: Franco Fracasso, Massimiliano Petrullo, Pietro Simonini ECM: crediti 16

“Corso in ceramica dentale “Smile Day” (ceramica a basso punto di fusione per leghe ad alta espansione) ”Durata: un giorno Relatori: Marc Andrè Leriche ECM: crediti 6

“Corso teorico-pratico in protesi rimovibile e fissa ed applicazioni orto-dontiche: progressi tecnologici e resine dentali di nuova generazione”*Durata: un giorno Relatori: Franco Fracasso, Massimiliano Petrullo, Pietro Simonini

“Corso teorico-pratico di protesi mobile totale: evoluzione delle procedure operative”*Durata: due giorni Relatori: Franco Fracasso, Massimiliano Petrullo, Pietro Simonini,

Per maggiori informazioni rivolgersialla segreteria commerciale al nu-mero di telefono 0141.933852 o0141.933856. Per le iscrizioni inol-trare l’apposito tagliando al fax0141.600191. I corsi sopracitati sonoaccreditati E.C.M. e rivolti a profes-sionisti odontotecnici. Per alcunicorsi il numero dei crediti non Vi in-formiamo che nel corso dell’annoNobil Metal Spa, organizza presso lasua sede di Villafranca d’Asti, anchesu richiesta, incontri e dimostrazionisia collettive che individuali su varietematiche. Corsi organizzati da:E.C.D.V. Cocconato (AT) Tel.:0141.600056 - Fax: 0141.600191 Str.S. Rocco, 28 - 14018 Villafranca d’A-sti - Asti - Italy tel.+39.0141.933811 -fax +39.0141.943840 [email protected] http://www.nobilmetal.it

* In fase di Accreditamento ECM

Page 27: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004

Nobil MagPunto d’incontro: www.nobilmetal.it [email protected] tel. 0141.933.811 27

Vetrina

Nuova confezione per le masse Performance.Il nuovo packaging connota il nuovo materia-le, migliorato nella granulometria. Questo sitraduce per il ceramista in una migliorata fa-se di modellazione, contenendo la contrazio-ne del materiale soprattutto nella zona dellecuspidi. Va precisato che questo nuovo ma-teriale già dal mese di giugno scorso veniva

inserito nelle confezioni Performance. Oggicon le nuove confezioni viene meglio distin-to. Ma le novità del sistema Performance nonsi fermano alle confezioni. In autunno arrive-ranno altre novità che andranno ad aumen-tare le possibilità offerte all’odontotecnicoper la produzione di dispositivi protesici an-cora più “performanti”.

La collaborazione tra le aziende nella mes-sa a punto di nuovi materiali e tecniche haportato anche alla definizione di un accor-do relativo alla distribuzione esclusiva delprodotto Wol-Ceram sul territorio italiano.A far data da ottobre 2009 saranno dispo-nibili nuove soluzioni, utilizzando il pro-cesso di elettroforesi brevettato dalla ditta

Wol-Dent, per la realizzazione di corone inmetallo e strutture in allumina e zirconia.La nuova macchina Wol Ceram One rappre-senta la nuova realtà: compatta, economi-ca, facile e pratica consente al tecnico dievitare i processi di duplicazione e lavora-re direttamente sul modello master ed ot-tenere manofatti estremamente precisi.

WOL-CERAM

Performance

E’ il nuovo nato in casa Ugin Dentaire, l’a-zienda leader nella produzione di attrezza-ture per il laboratorio odontotecnico ed èstato presentato all’ultimo IDS di Colonia.SinterOfen è un forno per la sinterizzazio-ne di strutture fresate in ossido di zirconio.

Garantisce massima flessibilità nei pro-grammi con temperatura massima di sin-terizzazione di 1600°C. L’affidabilità delforno è garantita, oltre che dal marchioUgin Dentarie anche dalla camera testatafino a 1800°C.

Forno SinterOfen

Keramit Press LF ECOLa lega Keramit Press LF ECO è una legadal colore bianco ad alta espansione stu-diata e realizzata per essere utilizzata nel-la tecnica CPM (Ceramica Pressata su Me-tallo) con ceramica ad alta espansione co-me la Performance Press della Nobil Metal.Le caratteristiche termiche e meccaniche,unitamente ai vari test condotti presso illaboratorio Nobil Metal, ne garantiscono

l'eccellente compatibilità. Keramit Press LFECO ha superato brillantemente i test rela-tivi all'adesione metallo-ceramica secondola nuova normativa ISO 9693:2000 /Schwickerath Crack Initiation Test. La par-ticolare stabilità termica e le ottime carat-teristiche meccaniche rendono questa le-ga consigliabile per la realizzazione di co-rone ¾, elementi singoli e piccoli ponti.

Page 28: NobilMag · Supp. n°1 a Infodent 5/08 - B&C srl - S. Teverina Km. 3,6 - 01100 Viterbo - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A.P. - D.L. 3 vuole fare. 53/2003 (conv. In L. 26/02/2004