newsletter n.63 del 9 settembre 2013

3
Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 09/09/2013 - Corso Sicilia 24 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447 Newsletter n. 63 del 9 settembre 2013 Anno II. Circolare interna di informazione. A cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] Comunicazioni di servizio Gardini intervistato su Radio24 - Eco- nomia. Abolizione Imu. Il Governo esenta la tassa per la prima casa per tutti da subito, e rimanda per l'ennesima volta la deducibilità dell'imposta per i capannoni, inserendola nella legge di stabilità. Le imprese non ci stanno. A gennaio previsto ulteriore aumento dell'Iva dal 4% al 10% sull'Iva per le prestazioni so- ciosanitarie. Radio 24 - nove in punto - tra- smissione del 04/09/2013 ore 09.35 - Condut- tore: Spetia Simone. Ospiti in studio Enrico Zanetti (Scelta Civica vicepres. Commissione Finanza); Raffaello Vignani (Pdl); Maurizio Gardini (pres. Confcooperative). Pubblicato il terzo numero di “Note e commenti”, working paper statistico-eco- nomico realizzato (prot.1317) congiuntamente dagli uffici studi di Confcooperative e delle altre associazioni dell’Alleanza delle Coopera- tive Italiane. Attivo, presso gli uffici di Confcoo- perative Catania, lo Sportello Consip per l’abilitazione delle imprese ai bandi del Mercato Elettronico della Pubblica Ammini- strazione (MePa). Nel documento allegato (prot.951) una breve presentazione del Mepa e dell’attività dello sportello. Nel “Piano Lavo- ro” agevolazioni per favorire il lavo- ro giovanile Pubblicata sulla Gaz- zetta Ufficiale della Repubblica Italiana la Legge di conversione n. 99/13 del decreto- legge 76/13, il cosid- detto "Piano Lavoro". Il Piano prevede una serie di agevolazioni per favorire l'occu- pazione giovanile, tra cui incentivi ai datori di lavoro per assunzioni a tempo indeterminato, agevolazioni contributive per assunzione di disoccupati e contributi per l'autoimpiego. Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani - È istituito un incentivo per i datori di lavoro che assumano, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, lavoratori di età compresa tra i 18 ed i 29 anni che, abbiano i seguenti requisiti: - siano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; - siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale. L'incentivo, che non spetta per le assunzioni con contratti di lavoro domestico, è pari a un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un pe- riodo di 18 mesi, ed è corrisposto al datore di lavoro unicamente mediante congua- glio nelle denunce contributive mensili del periodo di riferimento. L'incentivo è corri- sposto, per un periodo di 12 mesi, ed entro i limiti di seicentocinquanta euro mensili per lavoratore, nel caso di trasformazione con contratto a tempo indeterminato. Agevolazioni contributive per assunzione di disoccupati - Al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assume a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono dell'indennità di disoccupazione Aspi è concesso, per ogni mensilità di retribuzione erogata, un contributo mensile pari al 50% dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavorato- re. L'agevolazione non compete con riferimento a quei lavoratori che siano stati licen- ziati, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso o diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presentava assetti proprietari sostan- zialmente coincidenti con quelli dell'impresa che assume ovvero risultava con que- st'ultima in rapporto di collegamento o controllo. Inoltre, sempre a sostegno dell'occupazione, sono previsti: - realizzazione di tirocini, con relative indennità di partecipazione, da parte delle amministrazioni dello Stato e risorse per i tirocini curriculari degli studenti iscritti ai corsi di laurea nell'anno accademico 2013-2014 e per i giovani che non studiano e non lavorano, - 80 milioni per gli anni dal 2013 al 2015 per il sostegno all'autoimpiego e all'autoimprenditorialità, - 80 milioni per la promozione di progetti per l'infrastrutturazione sociale e la valorizzazione dei beni pubblici nel Sud. C ON P OWER E NERGIA RISPARMIARE È POSSIBILE un progetto di Confcooperative per la fornitura di energia elettrica e gas Verificate la vostra convenienza - invia- te subito una copia dell'ultima fattura pa- gata. Gratuitamente e senza impegno - rice- verete un preventivo con il quale sarà semplice scegliere. Confcooperative Catania - utilizza i ser- vizi di Power Energia con un risparmio sui consumi dell’anno di diverse centinaia di euro. Fra le proposte di contratto, evidenzia- mo la presenza del "Contratto cumulato" che permette alle singole utenze, che fan- no capo ad una stessa attività produttiva o per attività collegate (ad es. Cooperative e aziende agricole socie o Consorzi di coo- perative), di rientrare nella fascia di prezzo che comprende la somma dei con- sumi così da permettere di accedere allo scaglione della tariffa più favorevole. Power Energia è una cooperativa di utenza che fornisce i propri soci di energia elettrica e gas ed opera al fine di offrire le migliori condizioni econo- miche possibili facendo risparmiare tutti coloro che scelgono di diventarne so- ci. Tutti i dettagli sul sito web. Maggiori informazioni al Centro di Assistenza Tecnica - CAT (tel. 095 CONFCOOPERATIVE CATANIA appuntamenti in agenda Lunedì 9 settembre ore 9.00: Incontro nella sede dell’ As- sessorato ai Servizi Sociali a Catania sui PAC Sud. Martedi 10 settembre ore 18.00: In sede, ripresa degli in- contri del Gruppo di lavoro sulla Sani- tà. Giovedì 12 settembre ore 15.30: Presso il Comune di Cata- nia, si avvia la discussione per la defi- nizione delle linee guida per l’accre- ditamento delle cooperative sociali di inserimento lavorativo di tipo B.

Upload: confcooperative-catania

Post on 10-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

a cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] - ​​registrarsi per approfondire o scaricare alcune notizie.

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n.63 del 9 settembre 2013

Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 09/09/2013 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Newsletter n. 63 del 9 settembre 2013 – Anno II. Circolare interna di informazione. A cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e

scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected]

Comunicazioni di servizio

► Gardini intervistato su Radio24 - Eco-

nomia. Abolizione Imu. Il Governo esenta la tassa per la prima casa per tutti da subito, e rimanda per l'ennesima volta la deducibilità dell'imposta per i capannoni, inserendola nella legge di stabilità. Le imprese non ci stanno. A gennaio previsto ulteriore aumento dell'Iva dal 4% al 10% sull'Iva per le prestazioni so-ciosanitarie. Radio 24 - nove in punto - tra-smissione del 04/09/2013 ore 09.35 - Condut-tore: Spetia Simone. Ospiti in studio Enrico Zanetti (Scelta Civica vicepres. Commissione Finanza); Raffaello Vignani (Pdl); Maurizio Gardini (pres. Confcooperative).

► Pubblicato il terzo numero di “Note e

commenti”, working paper statistico-eco-nomico realizzato (prot.1317) congiuntamente dagli uffici studi di Confcooperative e delle altre associazioni dell’Alleanza delle Coopera-tive Italiane.

► Attivo, presso gli uffici di Confcoo-perative Catania, lo Sportello Consip per l’abilitazione delle imprese ai bandi del Mercato Elettronico della Pubblica Ammini-strazione (MePa). Nel documento allegato (prot.951) una breve presentazione del Mepa e dell’attività dello sportello.

Nel “Piano Lavo-ro” agevolazioni per favorire il lavo-ro giovanile Pubblicata sulla Gaz-zetta Ufficiale della Repubblica Italiana la Legge di conversione n. 99/13 del decreto-legge 76/13, il cosid-detto "Piano Lavoro". Il Piano prevede una serie di agevolazioni per favorire l'occu-pazione giovanile, tra cui incentivi ai datori di lavoro per assunzioni a tempo indeterminato, agevolazioni contributive per assunzione di disoccupati e contributi per l'autoimpiego. Incentivi per nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani - È istituito un incentivo per i datori di lavoro che assumano, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, lavoratori di età compresa tra i 18 ed i 29 anni che, abbiano i seguenti requisiti:

- siano privi di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; - siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale.

L'incentivo, che non spetta per le assunzioni con contratti di lavoro domestico, è pari a un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per un pe-riodo di 18 mesi, ed è corrisposto al datore di lavoro unicamente mediante congua-glio nelle denunce contributive mensili del periodo di riferimento. L'incentivo è corri-sposto, per un periodo di 12 mesi, ed entro i limiti di seicentocinquanta euro mensili per lavoratore, nel caso di trasformazione con contratto a tempo indeterminato. Agevolazioni contributive per assunzione di disoccupati - Al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assume a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono dell'indennità di disoccupazione Aspi è concesso, per ogni mensilità di retribuzione erogata, un contributo mensile pari al 50% dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavorato-re. L'agevolazione non compete con riferimento a quei lavoratori che siano stati licen-ziati, nei sei mesi precedenti, da parte di impresa dello stesso o diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presentava assetti proprietari sostan-zialmente coincidenti con quelli dell'impresa che assume ovvero risultava con que-st'ultima in rapporto di collegamento o controllo. Inoltre, sempre a sostegno dell'occupazione, sono previsti:

- realizzazione di tirocini, con relative indennità di partecipazione, da parte delle amministrazioni dello Stato e risorse per i tirocini curriculari degli studenti iscritti ai corsi di laurea nell'anno accademico 2013-2014 e per i giovani che non studiano e non lavorano,

- 80 milioni per gli anni dal 2013 al 2015 per il sostegno all'autoimpiego e all'autoimprenditorialità,

- 80 milioni per la promozione di progetti per l'infrastrutturazione sociale e la valorizzazione dei beni pubblici nel Sud.

CON POWER ENERGIA RISPARMIARE È POSSIBILE

un progetto di Confcooperative per la fornitura di energia elettrica e gas

Verificate la vostra convenienza - invia-te subito una copia dell'ultima fattura pa-gata. Gratuitamente e senza impegno - rice-verete un preventivo con il quale sarà semplice scegliere. Confcooperative Catania - utilizza i ser-vizi di Power Energia con un risparmio sui consumi dell’anno di diverse centinaia di euro. Fra le proposte di contratto, evidenzia-mo la presenza del "Contratto cumulato" che permette alle singole utenze, che fan-no capo ad una stessa attività produttiva o per attività collegate (ad es. Cooperative e aziende agricole socie o Consorzi di coo-

perative), di rientrare nella fascia di prezzo che comprende la somma dei con-sumi così da permettere di accedere allo scaglione della tariffa più favorevole. Power Energia è una cooperativa di utenza che fornisce i propri soci di energia elettrica e gas ed opera al fine di offrire le migliori condizioni econo-miche possibili facendo risparmiare tutti coloro che scelgono di diventarne so-ci. Tutti i dettagli sul sito web. Maggiori informazioni al Centro di Assistenza Tecnica - CAT (tel. 095

CONFCOOPERATIVE CATANIA

appuntamenti in agenda Lunedì 9 settembre

ore 9.00: Incontro nella sede dell’ As-

sessorato ai Servizi Sociali a Catania sui PAC Sud.

Martedi 10 settembre ore 18.00: In sede, ripresa degli in-

contri del Gruppo di lavoro sulla Sani-tà.

Giovedì 12 settembre ore 15.30: Presso il Comune di Cata-

nia, si avvia la discussione per la defi-nizione delle linee guida per l’accre-ditamento delle cooperative sociali di inserimento lavorativo di tipo B.

Page 2: Newsletter n.63 del 9 settembre 2013

Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 09/09/2013 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

FFeeddeerraazziioonnee SSaanniittàà

La Provincia Regionale di Catania appro-

va le modalità e i requisiti per l’iscrizione al Registro provinciale ai fini dell’accreditamento per la gestione del servizio socio educativo per soggetti non udenti ed il nuovo schema di Contratto di servizio con relativa analisi dei costi. Dal sito istituzionale è possibile scarica-re la relativa documentazione.

…… nnoottiizziiee ddaallllee ccooooppeerraattiivvee

Pubblica in questa sezione le tue iniziative. Invia le comunicazioni a

[email protected]

>> Distretto Agrumi di Sicilia, attiva la pa-gina ufficiale FACEBOOK. Utile strumento per comunicare con l’esterno e tra i sottoscrittori le azioni, gli obiettivi, le necessità, le opportu-nità e le proposte del Distretto riconosciuto dalla Regione, utilizzabile anche quale sup-porto alle informazioni ufficiali per i sottoscrit-tori. La pagina è pubblica e, quindi, accessibi-le a tutti. Quanti fossero interessati a segnala-re notizie, necessità, opportunità, ecc. dopo essersi collegati alla pagina Facebook Distret-to Produttivo Agrumi di Sicilia, cliccare su “ mi piace” e condividere sulla pagina FB stessa o all’indirizzo mail le proprie proposte/necessità. Queste verranno pubblicate/condivise sulla pagina nei tempi e nei modi più opportuni. LA Pagina è gestita in maniera volontaria.

>> Centro Orizzonte Lavoro – Opportunità di finanziamento selezionate per voi il 9 set-tembre (prot.1323).

Confcooperative anche su:

2503398 o mail). Guarda il video promozionale dei servizi di Power Energia.

NNoovviittàà dd’’iinntteerreessssee ggeenneerraallee

La Missione di Sistema negli Emirati Arabi Uniti (Abu Dhabi e Dubai) è

prevista dal 7 al 9 ottobre 2013. La Missione, alla quale è confermata la parteci-pazione del Premier Enrico Letta e del Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato al Forum Istituzionale previsto per lunedì 7 ottobre ad Abu Dhabi, pre-vederà la realizzazione di workshop settoriali e sessioni di approfondimento in cui le aziende italiane avranno modo di incontrare gli interlocutori locali dei settori medicale, alimentare, vini & contract alberghiero, energie rinnovabili, oil & gas, sia ad Abu Dhabi che a Dubai. Tutta la documentazione e una prima bozza di programma negli allegati (prot.1318-1319-1320-1321).

Il dipartimento per lo sviluppo, che ha preso origine dalle decisioni della

Conferenza Organizzativa, vede tra i principali servizi da implementare quello preposto all’internazionalizzazione delle cooperative. È partita la progettazio-ne dell’Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione e Mercati che punterà ad un coinvolgimento dei Territori, delle Federazioni e delle professionalità impegna-te sul tema. Elaborato a tal proposito un sintetico questionario conoscitivo per raccogliere informazioni per poter implementare adeguatamente l’Ufficio e so-prattutto per l’avvio di un coordinamento nazionale dedicato al tema dell’interna-zionalizzazione, necessario per definire insieme obiettivi, priorità e attività. Gli interessati possono compilare il questionario (prot.1322) e inviarlo al respon-sabile del suddetto ufficio, il Dr. Antonello Ciambriello, all’indirizzo email: [email protected] e [email protected]

Nella Circolare (prot.1314) approfondimenti sulle norme emanate con

"pacchetto occupazione” (prot.1315), alla luce della circolare del Ministero del Lavoro n. 35 del 29 agosto 2013 (prot.1316), con cui sono state già offerte alcune prime indicazioni operative e alcune precisazioni, soprattutto rispetto all’entrata in vigore di alcune disposizioni, finalizzate a orientare il personale ispettivo nell’applicazione delle nuove regole.

"Staffetta generazionale" in Sicilia - L’accordo sull’istituto (prot.1303) è

stato firmato mercoledì 23 luglio all’assessorato regionale al Lavoro. Parte così anche in Sicilia la "Staffetta generazionale", questa potrà essere applicata tra un lavoratore anziano, che sceglierà il part time, e un giovane aspirante lavoratore che potrà essere assunto anche con contratto di apprendistato. I fondi ministeriali messi a disposizione della Sicilia (altre regioni come Lombardia e Campania si sono già dotate dello strumento) ammontano a tre milioni di euro. Secondo una stima resa nota durante la riunione, potranno finanziare 300 operazioni circa e ciascuna operazione potrà dilatarsi fino a tre anni. Il Bando a sportello, che da-rà il via alla "staffetta", sarà pubblicato in questo mese di settembre. Linee guida (prot.1304).

Approfondimenti sulle modifiche apportate in sede di conversione del "pacchetto occupazione” (prot.1300), in vigore dal 23 agosto 2013, anche alla luce della circolare del Ministero del Lavoro n. 35 del 29 agosto 2013 (prot.1301), con cui sono state già offerte alcune prime indicazioni operative (prot.1299).

Il rilascio del Durc, Documento unico di regolarità contributiva avverrà

via Pec. La novità introdotta con il DL “del fare” 69/2013.

“Decreto del fare" (prot.1282). Segnaliamo alcune novità per il settore

agricolo ed agroalimentare nella Circolare (prot.1281). Altri approfondimenti sulle misure proposte con successo da Confcooperative nella Circolare (prot.1302).

Ancora pochi giorni prima della scadenza del Bando per la valorizzazio-

ne e l'Autosostenibilità dei Beni Confiscati alle Mafie 2013 di Fondazione CON il Sud. Il bando si rivolge a partnership costituite da almeno tre sogget-ti appartenenti al mondo del terzo settore e del volontariato. Potranno essere coinvolti, inoltre, istituti scolastici, istituzioni, università, enti di ricerca e soggetti profit. La fondazione intende promuovere iniziative efficaci e durevoli nel tempo, tali da garantire la sostenibilità futura dell’utilizzo dei beni confiscati alle mafie, attraverso l’avvio e lo sviluppo di attività di natura economica, che renderanno moltiplicatori di uno sviluppo nuove differente del territorio. La Fondazione so-sterrà iniziative esemplari, in grado di dimostrarsi continuare e autosostenibili nel tempo, volte a valorizzare le risorse presenti sul territorio attraverso il riutilizzo dei beni immobili e/o mobili registrati provenienti dalla lotta alla criminalità orga-nizzata, illecitamente e illegalmente sottratti alla società civile. Laddove i progetti prevedano interventi esclusivamente con beni mobili registrati, questa scelta do-vrà essere motivata in particolari esigenze dettate dal contesto in cui si collocano e il loro valore economico dovrà, inoltre essere congruo al costo complessivo del progetto e al contributo richiesto alla Fondazione. I progetti dovranno mirare a rendere tali beni patrimonio collettivo e condiviso e, quindi, beni realmente “co-muni”, tentando di soddisfare, al tempo stesso, bisogni locali sentiti come impel-lenti dal territorio. In particolare, la Fondazione sosterrà interventi di:

- Avvio di nuove attività di economia sociale di recente assegnazione; - Rafforzamento e ampliamento di attività di economia sociale già esi-

stenti ed operative. I Progetti Esemplari devono svolgersi nelle Regioni del Sud Italia che rien-trano nelle regioni ammissibili all’obiettivo prioritario 1 come da regolamento CE n. 1260 del 21 giugno 1999, decisione 999/502/CE, allegato 1 del 1 luglio 1999 (Basilica, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia). Il Bando mette a dispo-

Page 3: Newsletter n.63 del 9 settembre 2013

Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 09/09/2013 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

sizione fino a 4,5 milioni di euro. Scadenza: 17 settembre 2013 alle ore 12.00.

Tremila i Tirocini Formativi del progetto Italia Lavoro, NET - Not In Em-

ployment, Educatio or Trading, da attuare nelle regioni del mediterraneo - Cala-bria - Campania - Puglia e Sicilia. La ripartizione delle risorse tra le regioni convergenza prevede per la Sicilia l'attivazione di 814 tirocini per un budget complessivo di € 2.708.000. Nei documenti (prot.1290-1291-1292-1293-1294-1295-1296-1297-1298) il Bando con i relativi allegati.

CCooooppeerraattiivvee ddii PPrroodduuzziioonnee ee LLaavvoorroo

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 101 del 31 agosto 2013 (prot.1325) "Semplificazione SISTRI Decreto Legge - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministra-zioni”. Il Decreto Legge prevede all’articolo 11 disposizioni di “semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti in materia di energia”. Nella Circolare (prot.1324) una sintetica disamina del provvedimento.

Il 4 settembre scorso Federlavoro-Confcooperative ha partecipato al Mi-nistero dell’Ambiente alla riunione del Tavolo di Consultazione sul SISTRI. Un breve resoconto dell'incontro nell'articolo sul sito della Federazione.

CCooooppeerraattiivvee AAggrriiccoollee

Nella Gazzetta Ufficiale n. 190 del 14 agosto 2013 è stato pubblicato il De-creto 25 luglio 2013 che rettifica il decreto 14 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie generale - n. 84 del 10 aprile 2013, recante le disposizioni per la rilevazione della produzione di latte di bufala. All’articolo 3 sono state eliminate le seguenti parole: «per gli animali iscritti al Li-bro genealogico». Le schede A, B e C allegate al decreto ministeriale del 14 gennaio 2013 sono state sostituite dalle nuove schede A, B, C1 e C2 (prot.1307-1308-1309-1310).

Nel mese di novembre 2012 l’Italia aveva notificato alla Commissione Europea un progetto di decreto che prevedeva la dicitura obbligatoria nell’etichetta dell’indicazione d'origine per il latte a lunga conservazione, per il latte UHT, per il latte pastorizzato microfiltrato e per quello pastorizzato ad alte temperature. L’etichetta avrebbe dovuto riportare il paese di origine dell’azienda lattiera da cui proveniva il latte trattato oppure recare l’indicazione «UE» o «paesi terzi» qualora il latte proveniva da uno o più Stati membri dell’Unione europea o da paesi terzi. Il 30 agosto 2013, sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea è stata pubblicata la Decisione di esecuzione della Commis-sione Europea con la quale viene chiesto all’Italia di non adottare le disposizioni del decreto notificato.

Con il decreto del Ministero della salute del 12 luglio 2013 (prot.1311), pub-blicato in Gazzetta Ufficiale del 10 agosto scorso, viene vietata la coltivazione di varietà di mais MON 810, provenienti da sementi geneticamente modificate, nel territorio nazionale. Il divieto, essendo una misura cautelare temporanea, si applica fino all’adozione delle misure comunitarie e comunque non oltre 18 mesi dalla data del decreto.

Nell’ambito del coordinamento ACI deliberata l’Assemblea di tutte le coo-perative del settore olivicolo. L’assemblea si svolgerà presso la Cooperativa “Goccia di sole” di Molfetta (Ba) il prossimo 24 settembre con inizio alle ore 10.00. Lo scopo è quello di agevolare il dialogo tra tutte le nostre associate e ri-cercare insieme le soluzioni adeguate per lo sviluppo del comparto olivicolo coo-perativo. Obbiettivo dell'incontro è di giungere ad un piano di intervento condiviso che miri all’eliminazione dei punti di debolezza e alla valorizzazione dei punti di forza. Al fine di organizzare al meglio l’appuntamento si richiede la compilazione, alle cooperative del settore, del questionario (prot.1313). Circolare (prot.1312).