newsletter n.53 del 15 luglio 2013

3
Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 15/07/2013 - Corso Sicilia 24 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447 Newsletter n. 53 del 15 luglio 2013 Anno II. Circolare interna di informazione. A cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e sca- ricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] Confcooperative anche su: In due Comunicati Stampa Maurizio Gardini, presidente di Conf- cooperative, commenta i dati ISTAT e la notizia che Paolo Bedoni, presidente della Cattolica Assicurazioni, entra a far parte del Consiglio Nazionale di Confcooperative. Commentando i dati Istat Gardini afferma: «Se da un lato é positiva la vitalità e la dinamicità che porta alla nascita di molte im- prese, dall'altro lato presenta anche delle controindicazioni, perché 4,5 milioni di imprese, con una crescita dell'8,4% in dieci anni, è un dato che sembra indirizza- re sempre piú il sistema Italia verso il nanismo imprenditoriale. L'Italia ha bisogno di imprese solide, ben patrimonializzate che abbiano maggiore facilità nell'accesso al credito continua Gardini che perseguano politiche di crescita dimensionale, di aggregazione e di innovazione per politiche di sviluppo che rappresentano paradigmi obbligati per resistere alla crisi e affrontare al me- glio le sfide dell'economia globalizzata. É un obiettivo che devono porsi le impre- se, adeguatamente supportate dallo Stato e dalle Istituzioni dal punto di vista normativo. Resta poi un ultimo step conclude Gardini per chi riesca ad attrez- zarsi a sufficienza sono le vie dell'export e dell'internazionalizzazione che in mo- menti di stagnazione dei consumi sui mercati interni consente di trovare sbocchi all'estero». A proposito di Bedoni, nel corso della riunione degli organi, Gardini ha af- fermato: «La Cattolica è una delle nostre coo- perative di punta. L'obiettivo di Cattolica coin- cide con il nostro, vale a dire lavorare perché la cooperazione assuma posizioni di maggiore forza e leadership anche nel sistema assicu- rativo». Nell’intervento al Consiglio Nazionale di Conf- cooperative Paolo Bedoni ha richiamato il rapporto di stima e di amicizia con il Presiden- te Gardini «consolidato in tante battaglie, con- dotte in ruoli diversi, per la difesa del made in Italy sui tavoli della concertazione, a livello nazionale ed internazionale per dare forza e sostegno alla cooperazione nel sistema agroalimentare». «L’adesione di Cattolica a Confcooperative, che risale al 2011 ha aggiunto Be- doni è del tutto coerente con la storia e con l’identità di Cattolica. In questi anni abbiamo rafforzato il modello cooperativo attraverso un coinvolgimento crescente della base sociale e la costruzione di un modello di governance e la costruzione di partnership con banche, istituti e fondazioni territoriali aventi tutti connotazione cooperativa e popolare. E uno dei capisaldi di questa costruzione è proprio il rap- porto di bancassicurazione con Iccrea e con il sistema delle banche di credito cooperativo che è uno dei nostri asset strategici». «L’esperienza di questi anni – ha concluso il presidente Bedoni ci conferma nella nostra convinzione che la connotazione cooperativa è un elemento qualifi- cante, un vero e proprio valore aggiunto per un Gruppo come Cattolica che ha forti e storiche radici territoriali e chiara vocazione etica. Sono questi i punti di forza che ci hanno consentito nel 2007 di avviare un processo di profondo rinno- vamento di Cattolica, dal punto di vista della governance e manageriale, reggen- do all’impatto della crisi e di creare le premesse per una nuova fase di sviluppo». Novità dinteresse generale Lo Sportello decentrato dell’IRCAC presso la Camera di Commercio di Ca- tania sarà aperto giorno 23 luglio dalle ore 9 alle 12.30. Il Decreto del Ministro dello sviluppo economico (prot.1169) dello scorso 6 marzo, su cui la Federazione era intervenuta (prot.1171-1172), ha disciplinato l'istituzione di un regime di aiuto per promuovere la nascita di nuove im- prese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sici- lia, è stata emanata lo scorso 20 giugno la Circolare (prot.1170) su “Criteri e mo- dalità' di concessione delle agevolazioni ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 6 marzo 2013, recante l'istituzione di un regime di aiuto fina- lizzato a promuovere la nascita di nuove imprese nelle regioni Basilicata, Cala- bria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia”. Circolare (prot.1173). Confermato, anche per quest’anno, l’appuntamento della BITAC - Borsa Ita- liana del Turismo Cooperativo ed Associativo. La VI Edizione si svolgerà a Bari, giovedì 28 e venerdì 29 novembre prossimo. Circolare (prot.1181). Il documento (prot.1174) predisposto dall’Alleanza delle Cooperative ita- liane riporta alcune proposte di Semplificazione relative all’attività delle im- prese cooperative in numerosi settori. Vista l'importanza e l'attualità della ma- teria, sulla quale il Governo sembra voler riavviare il confronto e proporre iniziati- ve legislative, invitiamo a contribuire nell’individuare ed indicare eventuali ult e- riori proposte, osservazioni e suggerimenti. Con decorrenza dal 10 luglio 2013, la Cassa depositi e prestiti S.p.a. ha disposto una nuova emissione di BFP distinti con la sigla “C 06”. Il tasso minimo, è pari a 0,50%. Conseguentemente, con decorrenza 10/07/2013, la re- munerazione massima considerata deducibile in capo alla cooperativa ammonta a 1,40 % (0,50% + 0,90%). Il tasso massimo, è fissato nella misura del 5,25%. CONFCOOPERATIVE CATANIA Ci addentriamo ormai nella stagione estiva ed è tempo di fare sintesi del lavoro svolto e organizzare le risorse per la programmazione autunnale. Proponiamo di seguito un breve riepilogo dei maggiori impegni che hanno visto coinvolta la struttura dell’Unione Pro- vinciale di Catania (dal 17/05 al 13/06) nel- l’azione di formazione, promozione, tutela e crescita delle Cooperative Associate: 17-5 e 5-6 2013: Corso commercialisti: in- terventi di Ventura, Saitta, Ciacciofera, Pallotti (Unicaf), Vernice (Unicaf); 24-5-2013: Assemblea delle cooperative sociali presso la sede della coop. Spazio Bambini; 27-5-2013: incontro coop. turistiche in se- de; 29-5-2013: intervento a favore della coop. Agrifruit di Caltagirone verso Ital Fondia- rio (Banca Intesa); 31-5-2013: Intervento bilaterale con CISL nell’assemblea della coop Futura 89; 3-6-2013: incontro sul bando della Fon- dazione Telecom; 3-6-2013: incontro presidente Assiturismo Sicilia O. Laneri per possibili collabora- zioni; 4-6-2013: incontro candidato Bianco e candidato assessore politiche sociali Troiano insieme a coop sociali; 4-6-2013: incontro a Palermo con l’Assessore Regionale alla Famiglia E. Bonafede organizzato da Confcooperati- ve Sicilia a cui hanno partecipato molte cooperative sociali della provincia di Ca- tania; 6-6-2013: incontro con Ordine dei Consu- lenti del Lavoro per divulgare contratto territoriale agricoltura tra i consulenti as- sociati; 7-6-2013: incontro congiunto Confcoope- rative-Lega con l’INPS (Direttore e Presi- dente) a supporto delle nostre cooperati- ve agricole sottoposte all’azione di ispet- tori INPS spesso poco preparati sulla formula cooperativa; 10-6-2013: sopralluogo Casa della Letizia a Militello per possibile donazione; 12-6-2013: incontro Gruppo Luoghi Co- muni, Acli, Welfare Italia per ipotesi rea- lizzazione struttura di diagnostica avanza- ta e sanità leggera a Catania (Poggio Du- cale); 12-6-2013: incontro con Compagnia delle Opere su collaborazione su turismo e servizi; 13-6-2013: incontro con ditte ad alto tas- so d’innovazione per trovare elementi utili allo sviluppo delle nostre cooperative; 13-6-2013: incontro divulgazione contrat- to territoriale agricolo.

Upload: confcooperative-catania

Post on 08-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

a cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] - Per l'approfondimento di alcune notizie e per scaricare i documenti è necessario registrarsi.

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n.53 del 15 luglio 2013

Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 15/07/2013 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Newsletter n. 53 del 15 luglio 2013 – Anno II. Circolare interna di informazione. A cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e sca-

ricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected]

Confcooperative anche su:

In due Comunicati Stampa Maurizio Gardini, presidente di Conf-cooperative, commenta i dati ISTAT e la

notizia che Paolo Bedoni, presidente della Cattolica Assicurazioni, entra a far parte del Consiglio Nazionale di Confcooperative. Commentando i dati Istat Gardini afferma: «Se da un lato é positiva la vitalità e la dinamicità che porta alla nascita di molte im-prese, dall'altro lato presenta anche delle controindicazioni, perché 4,5 milioni di imprese, con una crescita dell'8,4% in dieci anni, è un dato che sembra indirizza-re sempre piú il sistema Italia verso il nanismo imprenditoriale. L'Italia ha bisogno di imprese solide, ben patrimonializzate che abbiano maggiore facilità nell'accesso al credito – continua Gardini – che perseguano politiche di crescita dimensionale, di aggregazione e di innovazione per politiche di sviluppo che rappresentano paradigmi obbligati per resistere alla crisi e affrontare al me-glio le sfide dell'economia globalizzata. É un obiettivo che devono porsi le impre-se, adeguatamente supportate dallo Stato e dalle Istituzioni dal punto di vista normativo. Resta poi un ultimo step – conclude Gardini – per chi riesca ad attrez-zarsi a sufficienza sono le vie dell'export e dell'internazionalizzazione che in mo-menti di stagnazione dei consumi sui mercati interni consente di trovare sbocchi all'estero».

A proposito di Bedoni, nel corso della riunione degli organi, Gardini ha af-

fermato: «La Cattolica è una delle nostre coo-perative di punta. L'obiettivo di Cattolica coin-cide con il nostro, vale a dire lavorare perché la cooperazione assuma posizioni di maggiore forza e leadership anche nel sistema assicu-rativo». Nell’intervento al Consiglio Nazionale di Conf-cooperative Paolo Bedoni ha richiamato il rapporto di stima e di amicizia con il Presiden-te Gardini «consolidato in tante battaglie, con-dotte in ruoli diversi, per la difesa del made in Italy sui tavoli della concertazione, a livello nazionale ed internazionale per dare forza e sostegno alla cooperazione nel sistema agroalimentare». «L’adesione di Cattolica a Confcooperative, che risale al 2011 – ha aggiunto Be-doni – è del tutto coerente con la storia e con l’identità di Cattolica. In questi anni abbiamo rafforzato il modello cooperativo attraverso un coinvolgimento crescente della base sociale e la costruzione di un modello di governance e la costruzione di partnership con banche, istituti e fondazioni territoriali aventi tutti connotazione cooperativa e popolare. E uno dei capisaldi di questa costruzione è proprio il rap-porto di bancassicurazione con Iccrea e con il sistema delle banche di credito cooperativo che è uno dei nostri asset strategici». «L’esperienza di questi anni – ha concluso il presidente Bedoni – ci conferma nella nostra convinzione che la connotazione cooperativa è un elemento qualifi-cante, un vero e proprio valore aggiunto per un Gruppo come Cattolica che ha forti e storiche radici territoriali e chiara vocazione etica. Sono questi i punti di forza che ci hanno consentito nel 2007 di avviare un processo di profondo rinno-vamento di Cattolica, dal punto di vista della governance e manageriale, reggen-do all’impatto della crisi e di creare le premesse per una nuova fase di sviluppo».

NNoovviittàà dd’’iinntteerreessssee ggeenneerraallee

Lo Sportello decentrato dell’IRCAC presso la Camera di Commercio di Ca-tania sarà aperto giorno 23 luglio dalle ore 9 alle 12.30.

Il Decreto del Ministro dello sviluppo economico (prot.1169) dello scorso 6 marzo, su cui la Federazione era intervenuta (prot.1171-1172), ha disciplinato l'istituzione di un regime di aiuto per promuovere la nascita di nuove im-prese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sici-lia, è stata emanata lo scorso 20 giugno la Circolare (prot.1170) su “Criteri e mo-dalità' di concessione delle agevolazioni ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 6 marzo 2013, recante l'istituzione di un regime di aiuto fina-lizzato a promuovere la nascita di nuove imprese nelle regioni Basilicata, Cala-bria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia”. Circolare (prot.1173).

Confermato, anche per quest’anno, l’appuntamento della BITAC - Borsa Ita-

liana del Turismo Cooperativo ed Associativo. La VI Edizione si svolgerà a Bari, giovedì 28 e venerdì 29 novembre prossimo. Circolare (prot.1181).

Il documento (prot.1174) predisposto dall’Alleanza delle Cooperative ita-

liane riporta alcune proposte di Semplificazione relative all’attività delle im-prese cooperative in numerosi settori. Vista l'importanza e l'attualità della ma-teria, sulla quale il Governo sembra voler riavviare il confronto e proporre iniziati-ve legislative, invitiamo a contribuire nell’individuare ed indicare eventuali ulte-riori proposte, osservazioni e suggerimenti.

Con decorrenza dal 10 luglio 2013, la Cassa depositi e prestiti S.p.a. ha

disposto una nuova emissione di BFP distinti con la sigla “C 06”. Il tasso minimo, è pari a 0,50%. Conseguentemente, con decorrenza 10/07/2013, la re-munerazione massima considerata deducibile in capo alla cooperativa ammonta a 1,40 % (0,50% + 0,90%). Il tasso massimo, è fissato nella misura del 5,25%.

CONFCOOPERATIVE CATANIA

Ci addentriamo ormai nella stagione estiva ed è tempo di fare sintesi del lavoro svolto e organizzare le risorse per la programmazione autunnale. Proponiamo di seguito un breve riepilogo dei maggiori impegni che hanno visto coinvolta la struttura dell’Unione Pro-vinciale di Catania (dal 17/05 al 13/06) nel-l’azione di formazione, promozione, tutela e crescita delle Cooperative Associate:

17-5 e 5-6 2013: Corso commercialisti: in-terventi di Ventura, Saitta, Ciacciofera, Pallotti (Unicaf), Vernice (Unicaf);

24-5-2013: Assemblea delle cooperative sociali presso la sede della coop. Spazio Bambini;

27-5-2013: incontro coop. turistiche in se-de;

29-5-2013: intervento a favore della coop. Agrifruit di Caltagirone verso Ital Fondia-rio (Banca Intesa);

31-5-2013: Intervento bilaterale con CISL nell’assemblea della coop Futura 89;

3-6-2013: incontro sul bando della Fon-dazione Telecom;

3-6-2013: incontro presidente Assiturismo Sicilia – O. Laneri per possibili collabora-zioni;

4-6-2013: incontro candidato Bianco e candidato assessore politiche sociali Troiano insieme a coop sociali;

4-6-2013: incontro a Palermo con l’Assessore Regionale alla Famiglia E. Bonafede organizzato da Confcooperati-ve Sicilia a cui hanno partecipato molte cooperative sociali della provincia di Ca-tania;

6-6-2013: incontro con Ordine dei Consu-lenti del Lavoro per divulgare contratto territoriale agricoltura tra i consulenti as-sociati;

7-6-2013: incontro congiunto Confcoope-rative-Lega con l’INPS (Direttore e Presi-dente) a supporto delle nostre cooperati-ve agricole sottoposte all’azione di ispet-tori INPS spesso poco preparati sulla formula cooperativa;

10-6-2013: sopralluogo Casa della Letizia a Militello per possibile donazione;

12-6-2013: incontro Gruppo Luoghi Co-muni, Acli, Welfare Italia per ipotesi rea-lizzazione struttura di diagnostica avanza-ta e sanità leggera a Catania (Poggio Du-cale);

12-6-2013: incontro con Compagnia delle Opere su collaborazione su turismo e servizi;

13-6-2013: incontro con ditte ad alto tas-so d’innovazione per trovare elementi utili allo sviluppo delle nostre cooperative;

13-6-2013: incontro divulgazione contrat-to territoriale agricolo.

Page 2: Newsletter n.53 del 15 luglio 2013

Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 15/07/2013 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Risparmiare sulla bolletta energetica è possibile: Power Energia, un pro-getto Confcooperative per la fornitura di energia Confcooperative Catania ha sperimentato che, attraverso i servizi di Power Energia, è possibile risparmiare sui costi dell'energia elettrica registrando, ad un anno dall'adesio-ne, a parità di consumi, un risparmio econo-mico di diverse centinaia di euro. Cosa Power Energia sia e cosa rappresenti nel panorama nazionale e in Confcooperative può essere approfondito visitandone il sito web dove, in maniera dettagliata, si possono trovare le informazioni anche qui sintetica-mente riportate. Per verificare la convenienza è estrema-mente semplice: è sufficiente farci pervenire una copia dell'ultima bolletta pagata. Gratuitamente e senza alcun impegno, Power Energia, provvederà ad analizzare la bolletta, verificherà la presenza di eventuali costi non dovuti, simulerà confrontandoli i consumi e costi attuali con quelli offerti e stile-rà un preventivo. A questo punto sarà estre-mamente semplice fare la propria scelta. Evidenziamo, fra le proposte di contratto, anche la presenza del "contratto cumulato" che permette alle singole utenze, che fanno capo ad una stessa attività produttiva o per attività collegate (ad es. Cooperative e azien-de agricole socie o Consorzi di cooperative), di rientrare nella fascia di prezzo che com-prende la somma dei consumi così da per-mettere di accedere allo scaglione della tariffa più favorevole. Allora? Approfittate della pos-sibilità di valutare l'opportunità di aderire ai servizi di Power Energia, richiedete il pre-ventivo per il quale, ripetiamo, occorre sem-plicemente inviarci una copia dell'ultima bolletta pagata e, senza spese o impegni, ricevere un documento con il quale poterne valutare i vantaggi che, ribadiamo, per espe-rienza diretta, abbiamo riscontrato esserci. Per maggiori informazioni rivolgersi al Centro di Assistenza Tecnica - CAT - tel. 095 2503398 [email protected] Col-legamento al video promozionale dei servizi di Power Energia.

Comunicazioni di servizio

► Sul canale YouTube di Confcooperative Catania l'intervento del presidente Gardini ad Agorà Estate (RAITRE) a cui ha partecipato il 10 luglio. Affrontati i temi su: Iva a carico delle cooperative sociali, Imu, credito, debiti PA, emergenza lavoro.

► Le cooperative che ancora non avessero eseguito il pagamento della quota associativa relativa al 2013 sono invitate a provvedere, poichè la prima rata andava saldata entro lo scorso 30 marzo, mentre la seconda rata sarà in scadenza il prossimo 30 settembre. Il pagamento dei contributi associativi rappresenta per la cooperativa un impegno assunto al momento dell’adesione alla Confederazione ed è indispensabile per sostenere le iniziative che la stessa sostiene per tutelare l’interesse delle associate. La forza dell’Associazione è la forza delle cooperative aderenti.

► Attivo, presso gli uffici di Confcoo-perative Catania, lo Sportello Consip per l’abilitazione delle imprese ai bandi del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePa). Nel documento allegato (prot.951) una breve presentazione del Mepa e dell’attività dello sportello.

Pertanto, sia per i prestiti sociali sia per i dividendi, il nuovo tasso massimo non può superare il 7,75 % (5,25% + 2,50%).

È in scadenza il Bando 2013 per l’assegnazione di contributi ai soggetti che erogano e somministrano pasti nelle mense delle strutture scolastiche e ospedaliere e nelle mense delle strutture pubbliche regionali, a valere sulla L. n. 123/05, articolo 4, comma 3 “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia. La concessione dei contributi ha lo scopo di dotare i soggetti beneficiari di infrastrutture e strumenti che permettano l’erogazione di pasti senza glutine sicuri su tutto il territorio regionale. Possono presentare domanda tutti i soggetti responsabili della preparazione, manipolazione e/o somministrazione dei pasti nelle mense di scuole pubbliche, mense ospedaliere di strutture pubbliche o ac-creditate con il SSR, mense all’interno delle strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie pubbliche o convenzionate, mense interne o in appalto ad amministra-zioni, enti o istituti pubblici (mense universitarie, mense circondariali, ecc.) che ricadono nel territorio regionale come da parere del Ministero della salute, prot. n. 9083/10. Saranno ammessi alla selezione i progetti, presentati dai soggetti bene-ficiari, che prevedono interventi di miglioramento per l’erogazione di pasti senza glutine. Saranno ammessi a valutazione i progetti che prevedono la loro realizza-zione entro un periodo massimo di 12 mesi dalla data di concessione del contri-buto. Sono ammesse a finanziamento tutte le spese riconducibili alla realizzazio-ne di interventi di miglioramento per l’erogazione di pasti senza glutine. Il tetto massimo di finanziamento per ciascun progetto è di € 10.000 pari all’ 80% di un costo complessivo del progetto di € 12.500,00. Scadenza: 16 luglio 2013.

Reg. (UE) 807/2010 – Programma 2013. Bando di gara per la fornitura e il

trasporto di latte alimentare u.h.t. a lunga conservazione e parzialmente scremato in aiuto alimentare agli indigenti in Italia. In attuazione del Reg. (UE) 807/2010 e sulla base del Reg. (UE) 1020/2012 del 6 novembre 2012 l’Organismo Pagatore AGEA ha emanato il bando (prot.1175) per la fornitura e il trasporto di latte alimentare u.h.t. a lunga conservazione. La data di scadenza è stata prorogata alle ore 10.00 del giorno 23 luglio 2013. Circolare (prot.1176).

Sul sito della Commissione Europea è stato pubblicato l’Invito mirato a pre-

sentare proposte Radicalizzazione che conduce al terrorismo e ruolo delle vittime nel prevenire la radicalizzazione, nell’ambito delle Targeted Call 2013 del Pro-gramma “Prevenzione e lotta contro la criminalità”2007-2013. L’Invito soster-rà progetti conformi alle seguenti priorità:

- Iniziative che incoraggiano le persone a rinunciare a farsi coinvolgere nella violenza e nel terrorismo, favorendo gruppi estremisti;

- sviluppo e scambio di specifici strumenti operativi tra le istituzioni go-vernative degli Stati membri, gli attori locali, la società civile (compresi i gruppi di vittime) e la Commissione UE;

- iniziative volte a sviluppare e incoraggiare modelli di ruolo credibili per dare voce a messaggi positivi che offrono alternative alla propaganda terroristica;

- iniziative volte a sostenere il ruolo delle vittime del terrorismo, al fine di prevenire il terrorismo e la violenza che favoriscono l’estremismo.

Sono finanziabili: a) Progetti transnazionali che coinvolgono almeno 2 partner di 2 diversi

Stati UE (il proponente di progetto + 1 partner co-beneficiario); b) Progetti nazionali, realizzati nei singoli Stati UE, che:

- preparano progetti transnazionali e/o azioni dell’Unione, o - integrano progetti transnazionali e/o azioni dell’Unione, o - contribuiscono allo sviluppo di metodi e/o tecnologie innovativi

potenzialmente trasferibili ad azioni a livello dell’Unione, o - sviluppano tali metodi/tecnologie con l’obiettivo di trasferirli ad

altri Stati UE. I progetti devono avere una durata massima di 2 anni. Il contributo comunitario può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto. Progetti che ri-chiedono un cofinanziamento inferiore a € 100.000 non verranno presi in consi-derazione. I progetti devono essere presentati entro il 09/10/2013, ore 12 (ora dell'Europa centrale) utilizzando l’apposito sistema per la presentazione elettronica delle proposte PRIAMOS.

La Fondazione BNL, in occasione della ricorrenza del Centenario, ha deciso

di finanziare un progetto volto a contribuire alla realizzazione, su tutto il territo-rio nazionale, di nuove Case Famiglia e/o Comunità di tipo familiare. Il pro-getto prevede anche l’ampliamento di strutture già esistenti destinate all’accoglienza di minori con problemi d’integrazione o provenienti da situazioni familiari con elevate difficoltà economiche. Il bando 2013 è aperto ad organiz-zazioni che operino da almeno 3 anni nel Terzo Settore (Onlus), munite di documenti che attestino la loro professionalità, e che prevedano nel loro progetto l’avvio o il potenziamento espresso per la recettività. I progetti dovranno prevede-re una spesa complessiva non inferiore a € 100.000, ed essere in grado di assi-curare la gestione delle strutture con continuità nel tempo , sia mediante accordi con enti pubblici o privati, sia con forme di autofinanziamento, sia tramite una partecipazione del volontariato coinvolgendo, ove ne ricorrano i presupposti, an-che i familiari dei giovani. La Fondazione, a suo insindacabile giudizio, sceglierà i 4 progetti migliori ai quali assegnare un contributo di € 50.000 ciascuno. Inoltre, la Fondazione BNL si riserva la facoltà di corrispondere un ulteriore sostegno, pari a € 20.000, al progetto ritenuto migliore, ad insindacabile giudizio di una

Page 3: Newsletter n.53 del 15 luglio 2013

Circolare interna di informazione a cura di Confcooperative del 15/07/2013 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

…… nnoottiizziiee ddaallllee ccooooppeerraattiivvee

Pubblica in questa sezione le tue iniziative. Invia le comunicazioni a

[email protected]

>>> Centro Orizzonte Lavoro – Le opportuni-tà di finanziamento e i bandi selezionati per voi il 12 luglio (prot.1180).

commissione di membri interni e di dipendenti BNL, nominati dal CDA della Fon-dazione. I progetti dovranno essere redatti secondo le indicazioni degli allegati del Bando e dovranno essere inviati esclusivamente per mail al seguente indi-rizzo mail. Scadenza: 15 settembre 2013.

La Regione Sicilia ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione dei progetti attuativi degli interventi 1, 2 e 3 delle Schede Intervento Giovani protagonisti di sé e del territorio (CreAZIONI giovani) della Regione Siciliana. Attraverso l’Accordo CreAZIONI Giovani la Regione Siciliana vuole riconoscere il giusto spazio al talento, al merito e alle capacità delle giovani generazioni per fare dei giovani siciliani il principale elemento di trasformazione dei propri contesti locali. L'Avviso riguarda tre delle sei linee di intervento individuate dall’Ac-cordo, in particolare le prime tre, individuate dalla Regione Siciliana in continuità con le Azioni già avviate con l’Accordo di Programma Quadro: Giovani Talenti: per promuovere i giovani talenti della Regione Siciliana attraverso la creazione di momenti di aggregazione in campo culturale, artistico, musicale. Tradizional-MENTE: per rivitalizzare i contesti urbani dal punto di vista economico, sociale e ambientale, tramite il supporto di laboratori e spazi di formazione/aggregazione intesi come luoghi di trasferimento di saperi e apprendimento nei campi dell’ar-tigianato, dello sviluppo eco-sostenibile, delle nuove tecnologie. Giovani e legali-tà: per avviare azioni capaci di sensibilizzare i giovani sui valori di legalità e giu-stizia, sul rispetto delle regole di convivenza civile, sulla tolleranza. Ulteriori info al Link. Scadenza: 60 giorni dalla pubblicazione in GURS, avvenuta il 12 luglio 2013.

FFeeddeerraazziioonnee SSaanniittàà

Pharmaceutical care - La Presidenza irlandese ha terminato il proprio se-mestre riuscendo a trovare un accordo sulla Riforma della Direttiva sul rico-noscimento delle qualifiche professionali - 2005/36/CE articolo 45 par. 2 (prot.1178). Circolare (prot.1177).

CCooooppeerraattiivvee AAggrriiccoollee

Comunicato (prot.1179) dell'Assessorato per le Risorse Agricole ed Alimen-tari della Regione Sicilia su decreto Virus Tristezza Agrumi.

XIX Legami di Memoria

"Questa terra diventerà bellissima” Mercoledì 17 luglio 2013 ore 20.30

Atrio "Paolo Borsellino" - Biblioteca Comunale di Casa Professa

PALERMO: FERITE, CONTRADDIZIONI, SORPRESE

Interventi artistici

Nicola Alesini, musicista

Franco Carollo, Regista teatrale – Attori teatro dell’ UTLE

Lina La Mattina, Poetessa

Omaggio a Franco Scaldati a 40 anni dal debutto teatrale

Letture Melino Imparato, Attore

Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo

Testimonianze

Vittorio Teresi, Magistrato

Rita Borsellino, Pres. Onoraria Centro studi “Paolo Borsellino”

Coordinano

Anna Bucca, Presidente Arci Sicilia Alfio Foti, Centro studi “Paolo Borsellino”