newsletter n.5 del 21 gennaio 2014

3
Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 21/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447 Newsletter n. 5 del 21 gennaio 2014 ANNO III - Circolare interna d’informazione. A cura di Confcooperative - Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania 095 2503398 095 7151447 [email protected] Convocato il Consiglio Nazionale di Federso- lidarietà per giovedì 23 gennaio prossimo. I lavori si terranno a Roma, presso la sede di Confcooperative in Via Scossacavalli, n. 11, ed avranno inizio alle ore 10.30 per concludersi entro le ore 17.00. Newsletter web della Confcooperative Unio- ne Provinciale di Cuneo del 15 gennaio 2014 - Numero 1 (prot.1652). A cura di Giurdanella&Partners Studio Lega- le - la Newsletter di Informazione Giuridica del 20 gennaio 2014. Per ricevere le News iscri- versi collegandosi al sito. Centro Orizzonte Lavoro – Selezione di op- portunità di finanziamento (prot.1651) per il terzo settore. Selezione del 15/01/2014. Mancato rilascio dei DURC: danni alle imprese, danno per il Paese L'azione di Confcooperative, a tutela delle associate, con- tinua pressante, intervenendo su tutti livelli istituzionali che possono contribuire a sbloccare l'ormai insostenibile problematica legata al rilascio, da parte dell'INPS, del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) di- ventato un incubo per moltissime aziende: frenando l'eco- nomia e, in casi sempre più frequenti, determinando il collasso delle imprese. Inspiegabili i motivi per cui esistendo una norma in merito questa non debba essere appli- cata. Anche tra gli interlocutori Istituzionali, suscita stupore venire a conoscenza che una norma di legge corredata da una sua circolare, peraltro di concerto con il MEF, non sorti- sca alcun effetto sulle sedi periferiche dell’Inps. Di fronte a questo comportamento lesivo per l'economia del paese non ci si può certamen- te fermare e Confcoopeative, come già fa, continuerà a lavorare per giungere a definire la questione. Novità d’interesse generale L’INPS comunica che per l’anno 2014 la concessione della CIG in deroga e del- la mobilità in deroga da parte delle Regioni e delle Province è - per ora - possibile nel limite di 6 mesi. Si tratta dell’invito fornito alle Regioni da parte del Ministero del La- voro (si veda la nota allegata al messaggio INPS) nelle more dell’entrata in vigore dei nuovi criteri per il riconoscimento degli ammortizzatori in deroga. Approfondimenti (prot.1659). Anticipazione del Piano Export Sud dell’ICE Agenzia - In questi giorni l’ICE sta predisponendo il Piano export per le Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, detto anche Piano Export Sud). Si tratta di un programma di attività che punta a favorire l’internazionalizzazione delle PMI e la promozione dell’immagine del prodotto italiano nel mondo. Il Piano rientra nelle misure previste dal Piano Azione Coesione (PAC) nell’ambito del processo di riprogrammazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 messo a punto dalla DGIAI del MISE. Approfondimenti (prot.1653). Attuazione della “Sabatini bis” - Il Decreto attuativo del MISE, di concerto con il MEF, in fase di pubblicazione in GU in questi giorni, attua alcuni aspetti esecutivi del- la disciplina prevista dall’art. 2 del DL 21 giugno 2013, n.69 (“c.d. Sabatini bis”). L’oggetto di tale normativa sono i finanziamenti di micro, piccole e medie imprese, come definite dalla normativa europea, per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti ed attrezzature. Nella normativa rientrano anche le piccole e medie imprese agricole e della pesca. Approfondimenti (prot.1650). Pubblicata la Legge di stabilità 2014 (prot.1641). Un provvedimento molto am- pio, invero confuso e disorganico, che contiene disposizioni le più disparate e richiede più profili di indagine del testo legislativo, costituito da ben 749 commi in un solo ar- ticolo. È entrato in vigore il 1° gennaio 2014. Di seguito si offrono le prime comuni- cazioni di interesse per le cooperative. Bandi, agevolazioni e opportunità Ulteriori informazioni al Centro Assistenza Tecnica – CAT Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto del Direttore Generale 10 gennaio 2014, ha approvato i Contributi a favore di Associazioni, Enti, Istituti, Came- re di Commercio italo-estere per lo svolgimento di attività promozionali - Anno 2014. I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di un progetto composto da una o più specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’interna- zionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate da Associazio- ni/Enti/Istituti/Camere di Commercio italo-estere. Beneficiari - Associazioni di catego- ria maggiormente rappresentative del tessuto imprenditoriale di riferimento a livello nazionale, Enti e Istituti operanti a livello nazionale, nonché le Camere di commercio italo-estere iscritte all’Albo di cui all’articolo 22, comma 1 della L. n. 580/93. Inizia- tive ammissibili - Il progetto di internazionalizzazione: deve prevedere specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese; deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 100.000,00 e non superiore a € 600.000,00. Sono agevolabili le seguenti iniziative: partecipazioni a fiere e saloni internazionali; eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali; workshop/seminari/eventi promozionali all’estero o in Italia con operatori esteri; missioni di incoming” di operatori esteri; incontri bilaterali fra operatori; Comunicazioni di servizio … notizie dalle cooperative pubblica qui le tue iniziative scrivi a mailto:[email protected]

Upload: confcooperative-catania

Post on 06-Mar-2016

219 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

a cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] - ​​registrarsi per approfondire o scaricare alcune notizie.

TRANSCRIPT

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 21/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Newsletter n. 5 del 21 gennaio 2014 – ANNO III - Circolare interna d’informazione. A cura di Confcooperative - Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania 095 2503398 095 7151447 [email protected]

Convocato il Consiglio Nazionale di Federso-lidarietà per giovedì 23 gennaio prossimo. I lavori si terranno a Roma, presso la sede di Confcooperative in Via Scossacavalli, n. 11, ed avranno inizio alle ore 10.30 per concludersi entro le ore 17.00.

Newsletter web della Confcooperative Unio-ne Provinciale di Cuneo del 15 gennaio 2014 - Numero 1 (prot.1652).

A cura di Giurdanella&Partners Studio Lega-le - la Newsletter di Informazione Giuridica del 20 gennaio 2014. Per ricevere le News iscri-versi collegandosi al sito.

Centro Orizzonte Lavoro – Selezione di op-portunità di finanziamento (prot.1651) per il terzo settore. Selezione del 15/01/2014.

Mancato rilascio dei DURC: danni alle imprese, danno per il Paese L'azione di Confcooperative, a tutela delle associate, con-tinua pressante, intervenendo su tutti livelli istituzionali che possono contribuire a sbloccare l'ormai insostenibile problematica legata al rilascio, da parte dell'INPS, del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) di-ventato un incubo per moltissime aziende: frenando l'eco-nomia e, in casi sempre più frequenti, determinando il collasso delle imprese. Inspiegabili i motivi per cui esistendo una norma in merito questa non debba essere appli-cata. Anche tra gli interlocutori Istituzionali, suscita stupore venire a conoscenza che una norma di legge corredata da una sua circolare, peraltro di concerto con il MEF, non sorti-sca alcun effetto sulle sedi periferiche dell’Inps. Di fronte a questo comportamento lesivo per l'economia del paese non ci si può certamen-te fermare e Confcoopeative, come già fa, continuerà a lavorare per giungere a definire la questione.

NNoovv ii tt àà dd ’’ ii nn tt ee rr ee ss ss ee ggeennee rr aa ll ee

L’INPS comunica che per l’anno 2014 la concessione della CIG in deroga e del-la mobilità in deroga da parte delle Regioni e delle Province è - per ora - possibile nel limite di 6 mesi. Si tratta dell’invito fornito alle Regioni da parte del Ministero del La-voro (si veda la nota allegata al messaggio INPS) nelle more dell’entrata in vigore dei nuovi criteri per il riconoscimento degli ammortizzatori in deroga. Approfondimenti (prot.1659).

Anticipazione del Piano Export Sud dell’ICE Agenzia - In questi giorni l’ICE sta predisponendo il Piano export per le Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, detto anche Piano Export Sud). Si tratta di un programma di attività che punta a favorire l’internazionalizzazione delle PMI e la promozione dell’immagine del prodotto italiano nel mondo. Il Piano rientra nelle misure previste dal Piano Azione Coesione (PAC) nell’ambito del processo di riprogrammazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 messo a punto dalla DGIAI del MISE. Approfondimenti (prot.1653).

Attuazione della “Sabatini bis” - Il Decreto attuativo del MISE, di concerto con il MEF, in fase di pubblicazione in GU in questi giorni, attua alcuni aspetti esecutivi del-la disciplina prevista dall’art. 2 del DL 21 giugno 2013, n.69 (“c.d. Sabatini bis”). L’oggetto di tale normativa sono i finanziamenti di micro, piccole e medie imprese, come definite dalla normativa europea, per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti ed attrezzature. Nella normativa rientrano anche le piccole e medie imprese agricole e della pesca. Approfondimenti (prot.1650).

Pubblicata la Legge di stabilità 2014 (prot.1641). Un provvedimento molto am-pio, invero confuso e disorganico, che contiene disposizioni le più disparate e richiede più profili di indagine del testo legislativo, costituito da ben 749 commi in un solo ar-ticolo. È entrato in vigore il 1° gennaio 2014. Di seguito si offrono le prime comuni-cazioni di interesse per le cooperative.

BBaanndd ii ,, aaggeevvoo ll aa zz ii oonn ii ee ooppppoo rr tt uunn ii tt àà Ulteriori informazioni al Centro Assistenza Tecnica – CAT

Il Ministero dello Sviluppo Economico, con Decreto del Direttore Generale 10 gennaio 2014, ha approvato i Contributi a favore di Associazioni, Enti, Istituti, Came-re di Commercio italo-estere per lo svolgimento di attività promozionali - Anno 2014. I contributi sono finalizzati a sostenere lo svolgimento di un progetto composto da una o più specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’interna-zionalizzazione delle piccole e medie imprese realizzate da Associazio-ni/Enti/Istituti/Camere di Commercio italo-estere. Beneficiari - Associazioni di catego-ria maggiormente rappresentative del tessuto imprenditoriale di riferimento a livello nazionale, Enti e Istituti operanti a livello nazionale, nonché le Camere di commercio italo-estere iscritte all’Albo di cui all’articolo 22, comma 1 della L. n. 580/93. Inizia-tive ammissibili - Il progetto di internazionalizzazione:

deve prevedere specifiche attività promozionali, di rilievo nazionale, per l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese;

deve prevedere una spesa ammissibile non inferiore a € 100.000,00 e non superiore a € 600.000,00.

Sono agevolabili le seguenti iniziative: partecipazioni a fiere e saloni internazionali; eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali; workshop/seminari/eventi promozionali all’estero o in Italia con operatori

esteri; missioni di incoming” di operatori esteri; incontri bilaterali fra operatori;

Comunicazioni di servizio

… notizie dalle cooperative pubblica qui le tue iniziative

scrivi a mailto:[email protected]

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 21/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Seguici su:

azioni di comunicazione/promozione sul mercato estero (riviste, radio e te-levisione, web;

attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione (non più del 25% del costo totale delle iniziative);

road show promozionali; realizzazione di siti internet in lingua estera; attività promozionali tramite specifiche applicazioni web; iniziative promozionali a beneficio dei giovani imprenditori, dell’impren-

ditoria femminile e delle start up. Nell’ambito delle iniziative finanziabili, sono ammissibili le seguenti tipologie di spe-sa:

a) affitto e allestimento di stand o di show-room temporanei e servizi tecnici connessi;

b) interpretariato, traduzione, servizio hostess, noleggio di attrezzature e stru-mentazioni;

c) oneri di trasporto, assicurativi e similari connessi al trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione di eventi promozionali;

d) brochure, cataloghi, materiale informativo, spot televisivi/radiofonici, pub-blicità su siti web o su riviste internazionali: in lingua inglese e/o nella lin-gua veicolare del paese obiettivo del programma di internazionalizzazione; conferenze stampa in Paesi esteri legate alla presentazione di iniziative;

e) spese di viaggio e pernottamento per un massimo di 2 rappresentanti del Soggetto (aereo in classe economica, alloggio in alberghi non superiori a 4 stelle o equivalenti) in occasione degli eventi promozionali previsti nel pro-getto;

f) spese di viaggio e pernottamento di operatori esteri (aereo in classe econo-mica, alloggio in alberghi non superiori a 4 stelle o equivalenti);

g) creazione del sito web del Soggetto in inglese e/o nella lingua veicolare del Paese obiettivo del programma di internazionalizzazione;

h) onorari per docenti nei limiti massimi previsti dall’Unione Europea e spese di viaggio e pernottamento (aereo in classe economica, alloggio in alberghi non superiori a 4 stelle o equivalenti);

i) ricerca e selezione operatori per incontri btob; j) spese generali forfettarie non superiori al 10% del costo totale delle iniziati-

ve. Contributi – L’agevolazione, concessa a fondo perduto, non potrà superare il 50% del-le spese sostenute e ritenute ammissibili. Procedure e termini - La domanda di con-tributo deve essere presentata entro e non oltre il 28 febbraio 2014, al seguente indi-rizzo: Ministero dello Sviluppo Economico; Direzione Generale per le politiche di inter-nazionalizzazione e la promozione degli scambi Divisione VIII - Viale Boston n. 25 00144 Roma.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee SSoo cc ii aa ll ii

Della Conferenza della Commissione Europea, “Social Entrepreneurs: HAVE YOUR SAY!”, tenutasi a Strasburgo il 16 e 17 gennaio, si inviano i materiali (prot.1660) dell’evento. La Conferenza è stata un’occasione importante per fare un bilancio dell’iniziativa sull’imprenditorialità sociale lanciata nel novembre 2011 e far emergere le proposte e le azioni necessarie per il futuro.

Trasmettiamo la nota dell'Assessorato alla Famiglia della Regione Sicilia (prot.1657) che riporta le linee guida per la presentazione dei progetti, da parte dei distretti socio sanitari per garantire l’assistenza a persone in condizioni di disabilità gravissime.

Martedì 4 febbraio prossimo dalle ore 10.30 alle ore 14.00 presso la sede di Confcooperative a Roma, in via Scossacavalli n. 11 (Sala Europa) si terrà l’incontro “cooperazione sociale e made in Italy”. Obiettivo della riunione è di approfondire la conoscenza delle aderenti al fine di verificare la possibilità di dar vita ad ipotesi di collaborazione o di rete tra cooperative di tipo b già impegnate nella produzione di prodotti d’abbigliamento e comunque nel settore tessile. Parteciperanno all'incontro anche alcune imprese profit della filiera di Altagamma. Nei prossimi giorni sarà dispo-nibile una scheda tecnica propedeutica alla riunione.

Con il D.D.G. n. 2263 del 18.12.2013 (prot.1654) l'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Sicilia provvede all'Assegnazione e ripartizione delle somme ai Comuni per i minori ospiti nelle comunità alloggio.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee EEdd ii ll ii

Al (prot.1655) le relazioni svolte dai Relatori al Seminario “Patto di futura vendi-ta/assegnazione e nuove tipologie contrattuali per l’acquisto della casa in cooperati-va”, che si è tenuto a Roma il 16 gennaio scorso.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee AAgg rr ii ccoo ll ee

Il Ministero del Lavoro ha anticipato sul suo sito il testo ufficiale del decreto che, non appena pubblicato in G.U., renderà possibile alle imprese e Cooperative Agricole di procedere congiuntamente all’assunzione di lavoratori dipendenti per lo svolgi-mento di prestazioni presso le singole realtà produttive (prot.1658).

Si segnala un’interessante iniziativa di alta formazione promossa da Cogeca, in

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 21/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Corsi on-line su sicurezza e salute nei posti di lavoro - Per conoscere le modalità per accedere al servizio tel. 095 2503398 o scrivere a:

[email protected]

Proposta economica valida per gli associati a Confcooperative Catania

collaborazione con l’Università olandese di Wageningen, sulla “Internazionalizzazione delle cooperative agricole” e rivolta esclusivamente ai membri elettivi delle Cooperati-ve (Presidente o Componente del Consiglio di Amministrazione). Il corso, che vedrà la partecipazione di illustri docenti europei, sarà tenuto a Bruxelles nei giorni 2-3-4 mar-zo e sarà strutturato in più moduli, che tratteranno dei diversi aspetti relativi all’internazionalizzazione delle cooperative agricole. Tale workshop ha un costo di 2.295 euro per partecipante. Maggiori approfondimenti (prot.1656).

“Bando Educazione dei Giovani” della Fondazione CON IL SUD per sostenere interventi per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastici nelle regioni meridionali. Scadenza: 23 gen-naio 2014. La Regione Sicilia ha approvato l’Invito alla presentazione dei progetti finalizzati alla realizza-zione “Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele - Campagna 2013-2014. Le domande dovranno essere presentate entro il 27 gennaio. Il concorso "Il più bel lavoro del mondo" rivolto a coloro che propongono una business idea fi-nalizzata allo sviluppo e avvio di una Impresa a scopo sociale sul territorio italiano. Per parteci-pare al concorso registrarsi entro il 31 gennaio 2014 compilando la domanda di partecipazione sul sito. L'Assessorato Risorse Agricole e Alimentari - Regione Sicilia ha emanato l'invito alla presenta-zione delle domande per l'ammissione ai finanziamenti previsti dalla misura "Investimenti" Cam-pagna 2013-2014 comparto vitivinicolo. Le domande di aiuto devono essere presentate entro il 31 gennaio 2014. Sodalitas Challenge è il concorso di Fondazione Sodalitas che premia le idee sostenibili dei giovani cercando business ideas innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazio-ne. Per partecipare a Sodalitas Challenge registrarsi al portale Ideatre60 per poi caricare entro le ore 10.00 del 31 gennaio 2014 i propri dati ed i contenuti della propria idea cliccando sulla voce “Partecipa al concorso” in fondo alla pagina. Il Ministero dei Beni Culturali ha annunciato che è possibile presentare domanda a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) per l’anno 2014, a valere sula L.R. n. 163/85. L’accesso alla procedura on line sarà chiuso alle ore 15.00 del 31 gennaio, mentre la consegna delle do-mande presso la sede della Direzione Generale del Mibac potrà essere effettuata fino alle ore 17.00 dello stesso giorno. L'Assessorato Regionale della Famiglia ha pubblicato l'Avviso pubblico "Per azioni urgenti di contrasto alle vecchie e nuove povertà a sostegno delle fasce deboli nonchè delle popolazioni immigrate". Scadenza: 31/01/2014 (in caso di invio a mezzo raccomandata non fa fede il tim-bro postale). Bando Parco dell'Etna - Asta pubblica per l’affidamento del servizio di "Stampa pubblicazioni e brochure per il sito UNESCO Mount Etna" indetta per il giorno 19 febbraio 2014 ore 10,00. La Regione Sicilia ha approvato il nuovo bando con procedura valutativa a sportello per la concessione di contributi nell’ambito della Misura 133 “Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione” del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Sca-denza: 28 febbraio 2015. La Commissione Europea D.G. Giustizia ha pubblicato l’Invito a presentare proposte JUST / 2013 / FRC / AG per il supporto a progetti transnazionali a valere sul Programma specifico Dirit-ti fondamentali e cittadinanza (2007-2013). Le proposte devono essere presentate tramite il si-stema dedicato PRIAMOS entro il 12 Marzo 2014, ore 12.00 dell’Europa Centrale. Bando EDISON START per promuovere lo sviluppo di partnership con realtà che propongano idee e progetti innovativi e sostenibili. La presentazione delle proposte può avvenire fino al 30 marzo 2014. La Regione Sicilia ha approvato la Manifestazione d'interesse per l'adesione al circuito "Sicilia km 0". Scadenza della presentazione delle domande: dal 2014 la scadenza sarà l'ultimo giorno di ogni trimestre dell'anno (31 marzo, 3 giugno, 30 settembre, 31 dicembre). Info su Regione Sicilia.

Risparmia con Power Energia, un progetto di Confcooperative per la fornitura di energia elettrica e gas. Richiedi, senza impegno, l’analisi comparativa dei consumi ed un preven-tivo.Power Energia è una cooperativa che fornisce i propri soci di energia elettrica e gas alle migliori condizioni economiche possibili facendo risparmiare quanti scelgono di diven-tarne soci. Tutti i dettagli sul sito web. Per informazioni al Centro di Assistenza Tecnica - CAT (tel. 095 2503398 o mail). Segui il link per il video promozionale dei servizi di Po-wer Energia.

Bandi di prossima scadenza già pubblicati nelle precedenti news