newsletter n.3 del 13 gennaio 2014

4
Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 13/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447 Newsletter n. 3 del 13 gennaio 2014 ANNO III - Circolare interna d’informazione. A cura di Confcooperative - Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania 095 2503398 095 7151447 [email protected] A cura di Giurdanella&Partners Studio Lega- le - la Newsletter di Informazione Giuridica del 9 gennaio 2014. Per ricevere le News iscriversi collegandosi al sito. Ammontano a circa 15 milioni di euro le somme destinate ai distretti socio-sanitari della provincia di Catania Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia (prot.1644) il riparto delle somme destinate ai distretti socio-sanitari per i piani di zona 2013-2015, in attuazio- ne del D.P. Reg. n. 376 dell’11 novembre 2013 di ap- provazione delle “Linee guida per l'attuazione delle politi- che sociali e socio-sanitarie 2013-2015” e del Decreto che stabilisce “Le modalità di riparto” la Regione Sicilia ha approvato il riparto delle somme distinto per tranche di finanziamento. Per i distretti della provincia di Catania le somme destinate ammontano a circa 15milioni di euro. L’Amministrazione regionale, là dove ricorrano le condizioni previste nell’atto di program- mazione, istituirà nell’ambito del distretto socio-sanitario richiedente, le aree omogenee distrettuali (AOD) individuando per ciascuna area la somma spettante che verrà trasferita in tre tranche secondo la procedura prevista delle linee guida. Novità d’interesse generale Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazio- nalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 - Pubblicato il Decreto Legge, costi- tuito da 15 articoli, raccoglie disposizioni per l’attuazione di alcune misure fondamen- tali per il piano “Destinazione Italia”. Del provvedimento, all’esame delle Commissioni ai fini della conversione in Legge, ecco le prime provvisorie comunicazioni (prot.1642). Pubblicata la Legge di stabilità 2014 (prot.1641). Un provvedimento molto am- pio, invero confuso e disorganico, che contiene disposizioni le più disparate e richiede più profili di indagine del testo legislativo, costituito da ben 749 commi in un solo ar- ticolo. È entrato in vigore il 1° gennaio 2014. Di seguito si offrono le prime comuni- cazioni di interesse per le cooperative. L'Agcom, ha adottato il Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica che entrerà in vigore il prossimo 31 marzo. Il Regolamen- to, che non si applica agli utenti finali, disciplina le attività dell’Agcom in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. In particolare, esso introduce delle procedure di accertamento delle violazioni e misure per la cessazione delle stesse, mirando inoltre a promuovere lo sviluppo dell’offerta legale di opere digi- tali e l’educazione alla corretta fruizione. Approfondimenti e Regolamento (prot.1639). Nell’ambito del piano di modernizzazione del settore degli aiuti di stato avviato dalla Commissione europea nel 2012, è stato approvato e pubblicato a fine 2013 il regolamento 1407/2013 sui cosiddetti aiuti “de minimis”, ovvero quegli aiuti nazio- nali che, restando al di sotto del massimale dei 200.000 euro per beneficiario nel corso di tre esercizi finanziari, non sono considerati aiuti di Stato e, quindi, non ne- cessitano dell’approvazione di Bruxelles. Circolare (prot.1635). Operativa la Convenzione tra ABI e Cassa Depositi e Prestiti per i Mutui prima casa. Beneficiari dello strumento sono le persone fisiche che accedono ai mutui con- cessi dalle Banche aderenti. L’accesso al Plafond è regolato “a sportello”, fino ad esaurimento dello stesso. Approfondimenti (prot.1634). Con il Decreto Legge “destinazione Italia”, in vigore dal 24 dicembre 2013, sono state introdotte alcune disposizioni che riguardano l’area lavoro. In particolare sul “contrasto al lavoro sommerso e irregolare” e sulla “risoluzione di crisi aziendali e di- fesa dell’occupazione”. Approfondimenti (prot.1633). Con provvedimento ad hoc, il Garante per la protezione dei dati personali ha rin- novato le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. Le nuove autorizzazioni saranno efficaci dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014, salvo eventuali modifiche che il Garante ritenga di dover apportare in conseguenza di even- tuali novità normative. Approfondimenti nella Circolare (prot.1632). Con la pubblicazione in G.U. del "Decreto Flussi 2013" relativo ai flussi di in- gresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale, viene autorizzato l’ingresso di 17.850 lavoratori stranieri. La circolare congiunta Ministero Lavo- ro/Ministero Interno, specifica che le domande, da presentarsi esclusivamente in via telematica al sito, potranno essere inviate per un periodo di 8 mesi dalla data di pub- blicazione del Decreto in G.U. fino alle ore 24.00 del 20 agosto 2014. Approfondi- menti (prot.1619). Bandi, agevolazioni e opportunità ulteriori informazioni al Centro Assistenza Tecnica – CAT … notizie dalle cooperative pubblica qui le tue iniziative scrivi a mailto:[email protected]

Upload: confcooperative-catania

Post on 11-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

a cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] - ​​registrarsi per approfondire o scaricare alcune notizie.

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n.3 del 13 gennaio 2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 13/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Newsletter n. 3 del 13 gennaio 2014 – ANNO III - Circolare interna d’informazione. A cura di Confcooperative - Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfondire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania 095

2503398 095 7151447 [email protected]

A cura di Giurdanella&Partners Studio Lega-le - la Newsletter di Informazione Giuridica del 9 gennaio 2014. Per ricevere le News iscriversi collegandosi al sito.

Ammontano a circa 15 milioni di euro le somme destinate ai distretti socio-sanitari della provincia di Catania Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia (prot.1644) il riparto delle somme destinate ai distretti socio-sanitari per i piani di zona 2013-2015, in attuazio-ne del D.P. Reg. n. 376 dell’11 novembre 2013 di ap-provazione delle “Linee guida per l'attuazione delle politi-che sociali e socio-sanitarie 2013-2015” e del Decreto che stabilisce “Le modalità di riparto” la Regione Sicilia ha approvato il riparto delle somme distinto per tranche di finanziamento. Per i distretti della provincia di Catania le somme destinate ammontano a circa 15milioni di euro. L’Amministrazione regionale, là dove ricorrano le condizioni previste nell’atto di program-mazione, istituirà nell’ambito del distretto socio-sanitario richiedente, le aree omogenee distrettuali (AOD) individuando per ciascuna area la somma spettante che verrà trasferita in tre tranche secondo la procedura prevista delle linee guida.

NNoovv ii tt àà dd ’’ ii nn tt ee rr ee ss ssee ggeenn ee rr aa ll ee

Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazio-nalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015 - Pubblicato il Decreto Legge, costi-tuito da 15 articoli, raccoglie disposizioni per l’attuazione di alcune misure fondamen-tali per il piano “Destinazione Italia”. Del provvedimento, all’esame delle Commissioni ai fini della conversione in Legge, ecco le prime provvisorie comunicazioni (prot.1642).

Pubblicata la Legge di stabilità 2014 (prot.1641). Un provvedimento molto am-pio, invero confuso e disorganico, che contiene disposizioni le più disparate e r ichiede più profili di indagine del testo legislativo, costituito da ben 749 commi in un solo ar-ticolo. È entrato in vigore il 1° gennaio 2014. Di seguito si offrono le prime comuni-cazioni di interesse per le cooperative.

L'Agcom, ha adottato il Regolamento per la tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica che entrerà in vigore il prossimo 31 marzo. Il Regolamen-to, che non si applica agli utenti finali, disciplina le attività dell’Agcom in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. In particolare, esso introduce delle procedure di accertamento delle violazioni e misure per la cessazione delle stesse, mirando inoltre a promuovere lo sviluppo dell’offerta legale di opere dig i-tali e l’educazione alla corretta fruizione. Approfondimenti e Regolamento (prot.1639).

Nell’ambito del piano di modernizzazione del settore degli aiuti di stato avviato dalla Commissione europea nel 2012, è stato approvato e pubblicato a fine 2013 il regolamento 1407/2013 sui cosiddetti aiuti “de minimis”, ovvero quegli aiuti nazio-nali che, restando al di sotto del massimale dei 200.000 euro per beneficiario nel corso di tre esercizi finanziari, non sono considerati aiuti di Stato e, quindi, non ne-cessitano dell’approvazione di Bruxelles. Circolare (prot.1635).

Operativa la Convenzione tra ABI e Cassa Depositi e Prestiti per i Mutui prima casa. Beneficiari dello strumento sono le persone fisiche che accedono ai mutui con-cessi dalle Banche aderenti. L’accesso al Plafond è regolato “a sportello”, fino ad esaurimento dello stesso. Approfondimenti (prot.1634).

Con il Decreto Legge “destinazione Italia”, in vigore dal 24 dicembre 2013, sono state introdotte alcune disposizioni che riguardano l’area lavoro. In particolare sul “contrasto al lavoro sommerso e irregolare” e sulla “risoluzione di crisi aziendali e di-fesa dell’occupazione”. Approfondimenti (prot.1633).

Con provvedimento ad hoc, il Garante per la protezione dei dati personali ha rin-novato le autorizzazioni generali per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. Le nuove autorizzazioni saranno efficaci dal 1° gennaio al 31 dicembre 2014, salvo eventuali modifiche che il Garante ritenga di dover apportare in conseguenza di even-tuali novità normative. Approfondimenti nella Circolare (prot.1632).

Con la pubblicazione in G.U. del "Decreto Flussi 2013" relativo ai flussi di in-gresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale, viene autorizzato l’ingresso di 17.850 lavoratori stranieri. La circolare congiunta Ministero Lavo-ro/Ministero Interno, specifica che le domande, da presentarsi esclusivamente in via telematica al sito, potranno essere inviate per un periodo di 8 mesi dalla data di pub-blicazione del Decreto in G.U. fino alle ore 24.00 del 20 agosto 2014. Approfondi-menti (prot.1619).

BBaann dd ii ,, aaggeevvoo ll aa zz ii oonn ii ee ooppppoo rr tt uu nn ii tt àà ulteriori informazioni al Centro Assistenza Tecnica – CAT

… notizie dalle cooperative pubblica qui le tue iniziative

scrivi a mailto:[email protected]

Page 2: Newsletter n.3 del 13 gennaio 2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 13/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

“Bando Educazione dei Giovani” della Fondazione CON IL SUD per sostenere interventi per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastici nelle regioni meri-dionali. Scadenza: 23 gennaio 2014. La Regione Sicilia ha approvato l’Invito alla presen-tazione dei progetti finalizzati alla realizzazione “Azioni dirette a migliorare la produzione e commer-cializzazione del miele - Campagna 2013-2014. Le domande dovranno essere presentate entro il 27 gen-naio. Il concorso "Il più bel lavoro del mondo" rivolto a coloro che propongono una business idea finalizzata allo sviluppo e avvio di una Impresa a scopo sociale sul territorio italiano. Per partecipare al concorso regi-strarsi entro il 31 gennaio 2014 compilando la do-manda di partecipazione sul sito. L'Assessorato Risorse Agricole e Alimentari - Regione Sicilia ha emanato l'invito alla presentazione delle domande per l'ammissione ai finanziamenti previsti dalla misura "Investimenti" Campagna 2013-2014 comparto vitivinicolo. Le domande di aiuto devono essere presentate entro il 31 gennaio 2014. Sodalitas Challenge è il concorso di Fondazione Sodalitas che premia le idee sostenibili dei giovani cercando business ideas innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazione. Per partecipare a Sodalitas Challenge registrarsi al portale Ideatre60 per poi caricare entro le ore 10.00 del 31 gennaio 2014 i propri dati ed i contenuti della propria idea cliccando sulla voce “Partecipa al concorso” in fondo alla pagina. Bando Parco dell'Etna - Asta pubblica per l’affidamento del servizio di "Stampa pubblicazioni e

L'Assessorato Regionale della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro ha pub-blicato l'Avviso pubblico "Per azioni urgenti di contrasto alle vecchie e nuove povertà a sostegno delle fasce deboli nonchè delle popolazioni immigrate". Sono ammessi a presentare domanda i soggetti del privato sociale senza scopo di lucro che operano nella Regione Siciliana (comprese le Cooperative sociali), costituiti da almeno 3 anni. Le somme a disposizione sono complessivamente pari a € 5,8 milioni. Il contributo potrà essere concesso nella misura massima del 90% del costo complessivo del pro-getto rivolto a soddisfare i bisogni primari legati all'alimentazione, all'alloggio, all'igie-ne personale e alla mancanza di un'abitazione. Scadenza: 31/01/2014 (in caso di invio a mezzo raccomandata non fa fede il timbro postale).

Europa Creativa è il Programma della Commissione Europea per il settennio 2014-2020 dedicato alla Cultura, il cui Regolamento istitutivo è stato approvato de-finitivamente il 5 dicembre scorso dal Parlamento Europeo ed è in attesa di pubblica-zione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Europa Creativa ha unificato i Pro-grammi Cultura e Media delle precedenti programmazioni, pur mantenendo una di-stinzione al suo interno, e prevede uno strand transettoriale che include lo strumento finanziario di garanzia dei prestiti, le politiche di cooperazione transnazionale, i desk Europa Creativa. La dotazione finanziaria è di 1,46 miliardi di euro nei sette anni (9% in più rispetto alla precedente programmazione), suddivisa nel modo seguente: Cultura 31%, Media 56%, strand transettoriale 13%. Lo scorso 13 dicembre sono stati pubblicati i primi bandi dei due sottoprogrammi Cultura e Media. Approfondi-menti (prot.1637).

È on line il nuovo bando INAIL per incentivi economici a favore di interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’entità del finanziamento è com-plessivamente 307,359 ml di euro da ripartire in budget regionali, in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni. Per il dettaglio dei budget e degli Avvisi regionali si rimanda alla documentazione allegata e al Contact Center numero verde 803.164. Circolare (prot.1627), approfondimenti (prot.1620).

Rifinanziati, con 80 milioni di euro nel triennio 2013-2015, gli incentivi per l’Autoimpiego e l’Autoimprenditorialità gestiti da Invitalia. È già possibile presentare nuove domande di ammissione alle agevolazioni per iniziative da realizzarsi esclusi-vamente nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sarde-gna e Sicilia. Le agevolazioni sostengono la creazione di nuove società o l'ampliamen-to di società già esistenti facenti capo a giovani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Sono stati inoltre stanziati 18 milioni di euro per incentivare lo sviluppo delle impre-se turistiche, culturali e naturalistiche nei Poli di attrazione culturali, naturali e/o paesaggistici.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee SS oocc ii aa ll ii

Nel documento (prot.1640) il programma definitivo della Conferenza della Commissione Europea “Social Entrepreneurs: HAVE YOUR SAY!” che si terrà a Stra-sburgo il prossimi 16 e 17 gennaio. Il documento contiene il programma della sessio-ne plenaria, delle sessioni parallele e dei gruppi di lavoro. Previsti incontri della dele-gazione di Federsolidarietà con il Commissario Antonio Tajani e con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini. Disponibili a breve i dettagli per questi appuntamenti. Tutte le informazioni sull’evento al sito web.

Approvata la Legge di stabilità 2014. All’art. 1, comma 117 è prevista l’abrogazione dell’aumento dell’IVA dal 4 al 10% sulle prestazioni socio sanitarie ed educative rese dalle cooperative sociali. La norma sancisce l’abrogazione delle previ-sioni della Legge di Stabilità 2013 e, conseguentemente, prevede che le cooperative sociali e i loro consorzi continuino ad applicare l’aliquota IVA al 4%. Le cooperative sociali ed i loro consorzi mantengono, inoltre, la facoltà di opzione tra il regime IVA esente e l’IVA al 4%. Si tratta di un grande risultato che Confcooperative ha ottenuto riuscendo a dimostrare come le nostre ragioni fossero autenticamente orientate alla tutela di un interesse comune che va oltre il vantaggio fiscale per le cooperative so-ciali, ma riguarda, in prima istanza, utenti e committenti dei servizi di welfare. Appro-fondimenti (prot.1622).

Con il nuovo Regolamento (prot.1629) UE n. 1336/2013 del 13 dicembre (sosti-tuisce il precedente Regolamento CE n. 1251/2011 della Commissione del 30 no-vembre 2011) sono state modificate le direttive del Parlamento europeo e del Consi-glio riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti. In particolare, si sottolinea che le nuove soglie per le convenzioni con le cooperative sociali di inserimento lavorativo sono:

a) 134.000 euro, per le convenzioni dalle amministrazioni aggiudicatrici che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato IV;

b) 207.000 euro, per le convenzioni con gli enti locali.

Emanato il Decreto n. 146/2013 (prot.1626) che riguarda “misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”. Il Decreto ha lo scopo di introdurre misure utili a contrastare il fenomeno del sovraffollamento carcerario. Ma al contempo, chiarisce, attraverso l’articolo 8 (Sgravi ed agevolazioni per assunzione detenuti), alcune questioni riguar-danti l’applicazione, per l’anno 2013, della legge Smuraglia (193/2000).

CCooooppee rr aa tt ii vv ee EEdd ii ll ii

Legge di Stabilità 2014 è stata pubblicata sulla G.U. n. 302 del 27-12-2013 -

Bandi di prossima scadenza già pubblicati nelle precedenti news

Page 3: Newsletter n.3 del 13 gennaio 2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 13/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

brochure per il sito UNESCO Mount Etna" indetta per il giorno 19 febbraio 2014 ore 10,00. Le priorità del sottoprogramma Cultura sono: il rafforzamento della capacità dei settori culturali e crea-tivi di operare a livello transnazionale e internazionale e la promozione della circolazione e della mobilità transnazionale. Informazioni e procedure al link. Ca-lendario dei termini di presentazione delle proposte:

Progetti di cooperazione europea: 5 marzo 2014;

Reti europee: 19 marzo 2014; Piattaforme europee: 19 marzo 2014; Progetti di traduzione letteraria: 12 marzo

2014. La Commissione Europea D.G. Giustizia ha pubbli-cato l’Invito a presentare proposte JUST / 2013 / FRC / AG per il supporto a progetti transnazionali a valere sul Programma specifico Diritti fondamentali e citta-dinanza (2007-2013). Le proposte devono essere presentate tramite il sistema dedicato PRIAMOS entro il 12 Marzo 2014, ore 12.00 dell’Europa Centrale. Bando EDISON START per promuovere lo sviluppo di partnership con realtà che propongano idee e pro-getti innovativi e sostenibili. La presentazione delle proposte può avvenire fino al 30 marzo 2014. La Regione Sicilia ha approvato la Manifestazione d'interesse per l'adesione al circuito "Sicilia km 0". Scadenza della presentazione delle domande: dal 2014 la scadenza sarà l'ultimo giorno di ogni trimestre dell'anno (31 marzo, 3 giugno, 30 settembre, 31 di-cembre). Info su Regione Sicilia.

Seguici su:

Suppl. Ord. n. 87. Nella Circolare (prot.1625) si riporta il commento delle principali norme di interesse per le Cooperative di Abitazione.

Pubblicato il Decreto-Legge che proroga i termini esecutivi di sfratto previsti da disposizioni legislative. Nella Circolare (prot.1631) si pone l’attenzione sulla norma che proroga al 30 giugno 2014 i provvedimenti esecutivi di sfratto.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee AA gg rr ii cc oo ll ee

Riceviamo l' OSSERVATORIO AGRI&FOOD DI CREMONAFIERE, Notiziario n.10 del 23 dicembre 2013 (prot.1638).

Trasmessa al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e al Commis-sario Straordinario AGEA una nota (prot.1636) relativa alla richiesta di riduzione del prelievo supplementare per la campagna produttiva 2013-2014.

Si trasmettono due circolari (prot.1643) di coordinamento Agea nn. 2 e 3 del 9 gennaio 2014. La n. 2 riguarda le Dichiarazioni di raccolta uva e produzione vino ed in particolare la procedura per la rettifica delle dichiarazioni successivamente alla da-ta di scadenza per la presentazione che, come noto, è fissata in base alla regolamen-tazione comunitaria al 15 gennaio di ogni anno. La circolare n. 3 invece è relativa alle dichiarazioni obbligatorie di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto della cam-pagna vitivinicola 2013/2014 e riporta le istruzioni per la compilazione della dichia-razione per conto del soggetto obbligato deceduto. È richiesta la massima attenzione e precisione nella compilazione dei dati indicati in modo da garantire il corretto ag-gancio alla dichiarazione telematica.

Due interessanti Report di ISMEA sul mercato vinicolo (prot.1617). Il primo ri-guarda il punto sul mercato interno nel periodo agosto-dicembre 2013, il secondo, il Commercio estero nel periodo gennaio-settembre 2013.

Corsi on-line su sicurezza e salute nei posti di lavoro - Per conoscere le modalità

per accedere al servizio tel. 095 2503398 o scrivere a [email protected].

DESCRIZIONE DEL CORSO COSTO IN CONVENZIONE

Formazione dei lavoratori Art.37 € 50,00

Aggiornamento Formazione Art.37 € 50,00

RLS € 280,00

Antincendio rischio medio € 120,00

Aggiornamento Antincendio rischio medio € 50,00 RSPP datore di lavoro € 350,00

Aggiornamento RSPP datore di lavoro € 150,00

Primo soccorso € 180,00

Aggiornamento Primo soccorso € 50,00

Aggiornamento RLS € 100,00

Il costo in convenzione è valido solo per i soci di Confcooperative Catania.

Risparmia con Power Energia, un progetto di Confcooperative per la fornitura di energia elettrica e gas. Richiedi, senza impegno, l’analisi comparativa dei consumi ed un preven-tivo.Power Energia è una cooperativa che fornisce i propri soci di energia elettrica e gas alle migliori condizioni economiche possibili facendo risparmiare quanti scelgono di diven-tarne soci. Tutti i dettagli sul sito web. Per informazioni al Centro di Assistenza Tecnica - CAT (tel. 095 2503398 o mail). Segui il link per il video promozionale dei servizi di Po-wer Energia.

Page 4: Newsletter n.3 del 13 gennaio 2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 13/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447