newsletter n.1 del 7 gennaio 2014

3
Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 7/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447 III Circolare interna d’informazione. A cura di Confcooperative - Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfon- dire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania 095 2503398 095 7151447 [email protected] Al servizio delle imprese CESICoop è un centro servizi interprovinciale, la cui base sociale è costituita dalle Unioni Provinciali di Confcooperative Catania, Messina, Siracusa e dalle cooperative ad esse aderenti. Un'équipe di professionisti, commercialisti e consulenti è impegnata nell'offerta dei servizi del CESICoop. Il Centro, specializzato in materia di cooperazione, verso cui eroga specifici servizi orientati ad accrescerne la funzionalità, l’efficienza e la competività nel pieno rispetto dei principi fondamentali della cooperazione, rivolge la propria offerta alle imprese in genere. Tra i servizi si evidenziano: l’elaborazione dei dati contabili e delle buste paga, la progettazione, l’assistenza, l’analisi dei fabbisogni finanziari, la ricerca di soluzioni adeguate e l’istruttoria delle pratiche per l'ottenimento di agevolazioni finanziarie. Ci piace riprendere, in questo 2014, l’invio della Newsletter con questa breve annotazione per evidenziare alcuni nume- ri relativi a questa pubblicazione che en- tra nel suo terzo anno di vita: sono oltre 180 i numeri pubblicati con più 1800 documenti di approfondimento allegati e diverse decine di migliaia di informazioni condi- vise, quotidianamente selezionate a misura per le nostre associate, con un impegno ripa- gato dal crescente interesse mostrato. Rinnoviamo i nostri migliori auguri per l’anno appe- na iniziato. Buon lavoro. Novità d’interesse generale L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 175/13 recante le Disposizioni operative per l’accesso e la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 7, c. 5, lettera b) del DL n. 76/2013 in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pie- no e indeterminato, lavoratori in godimento dell’indennità ASpI. Possono accedere alla nuova misura incentivante tutti i datori di lavoro, comprese le Cooperative che in- staurano con soci lavoratori un rapporto di lavoro in forma subordinata nonché le im- prese di somministrazione di lavoro con riferimento ai lavoratori assunti a scopo di somministrazione. Il beneficio è riferito alle assunzioni a tempo pieno e indeterminato di soggetti in godimento dell’indennità ASpI. La nuova misura potrà riferirsi anche a lavoratori che siano destinatari dell’Assicurazione sociale per l’impiego, e cioè a sog- getti che - avendo inoltrato istanza di concessione - abbiano titolo alla prestazione ma non l’abbiano ancora percepita. La norma è chiaramente finalizzata alla creazione di stabile occupazione per i soggetti (percettori/destinatari ASpI) che ne sono sprovvisti, si potrà accedere all’incentivo anche in caso di trasformazione a tempo pieno e inde- terminato di un rapporto a termine già instaurato con un lavoratore, titolare di inden- nità ASpI, cui, in forza della previsione contenuta all’articolo 2, c. 15 della legge n. 92/2012, sia stata sospesa la corresponsione della prestazione in conseguenza della sua occupazione a tempo determinato. L’incentivo è pari al 50% dell'importo dell'in- dennità residua ASpI cui il lavoratore avrebbe avuto titolo se non fosse stato assunto. L’importo viene corrisposto sotto forma di contributo mensile e spetta solamente per i periodi di effettiva erogazione della retribuzione al lavoratore. Per accedere al contri- buto i datori di lavoro trasmetteranno alla Sede presso la quale assolvono i propri ob- blighi contributivi specifica dichiarazione di responsabilità utilizzando l'apposito form. Con la pubblicazione in G.U. del "Decreto Flussi 2013" relativo ai flussi di in- gresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale, viene autorizzato l’ingresso di 17.850 lavoratori stranieri. La circolare congiunta Ministero Lavo- ro/Ministero Interno, specifica che le domande, da presentarsi esclusivamente in via telematica al sito, potranno essere inviate per un periodo di 8 mesi dalla data di pub- blicazione del Decreto in G.U. fino alle ore 24.00 del 20 agosto 2014. Approfondi- menti (prot.1619). In una propria nota, il Ministero del Lavoro, illustra il nuovo prospetto informati- vo che i datori di lavoro devono presentare, in relazione agli obblighi occupazionali dei disabili per l’anno 2013. Il prospetto andrà inviato dalle ore 19.00 del 10 gen- naio 2014 e non oltre il 15 febbraio 2014. In via generale la scadenza è fissata al 31 di gennaio di ogni anno con riferimento all’anno successivo. Circolare e approfon- dimenti (prot.1610). Corsi on-line - Per conoscere nel dettaglio le modalità per usufruire di questo servizio chiamare allo 095 2503398 o tramite e-mail [email protected]. Di seguito la proposta per i corsi on-line per la sicurezza e la salute nei posti di lavoro: DESCRIZIONE DEL CORSO COSTO IN CONVENZIONE Formazione dei lavoratori Art.37 € 50,00 Aggiornamento Formazione Art.37 € 50,00 RLS € 280,00 Antincendio rischio medio € 120,00 Aggiornamento Antincendio rischio medio € 50,00 RSPP datore di lavoro € 350,00 Aggiornamento RSPP datore di lavoro € 150,00 Primo soccorso € 180,00 Aggiornamento Primo soccorso € 50,00 Aggiornamento RLS € 100,00 … notizie dalle cooperative pubblica qui le tue iniziative scrivi a mailto:[email protected]

Upload: confcooperative-catania

Post on 01-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

a cura di Confcooperative Unione Provinciale di Catania. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania - Tel. 095 2503398 - Fax 095 7151447 e-mail: [email protected] - ​​registrarsi per approfondire o scaricare alcune notizie.

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n.1 del 7 gennaio  2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 7/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

IIICircolare interna d’informazione. A cura di Confcooperative - Unione Provinciale di Catania. Registrati per approfon-

dire le news e scaricare i documenti. La registrazione e l’uso delle informazioni sono servizi compresi nella quota associativa. Redazione: Corso Sicilia, 24 Catania 095 2503398 095 7151447 [email protected]

Al servizio delle imprese

CESICoop è un centro servizi interprovinciale, la cui base sociale è costituita dalle Unioni Provinciali di Confcooperative Catania, Messina, Siracusa e dalle cooperative ad esse aderenti. Un'équipe di professionisti, commercialisti e consulenti è impegnata nell'offerta dei servizi del CESICoop. Il Centro, specializzato in materia di cooperazione, verso cui eroga specifici servizi orientati ad accrescerne la funzionalità, l’efficienza e la competività nel pieno rispetto dei principi fondamentali della cooperazione, rivolge la propria offerta alle imprese in genere. Tra i servizi si evidenziano: l’elaborazione dei dati contabili e delle buste paga, la progettazione, l’assistenza, l’analisi dei fabbisogni finanziari, la ricerca di soluzioni adeguate e l’istruttoria delle pratiche per l'ottenimento di agevolazioni finanziarie.

Ci piace riprendere, in questo 2014, l’invio della Newsletter con questa breve annotazione per evidenziare alcuni nume-ri relativi a questa pubblicazione che en-tra nel suo terzo anno di vita: sono oltre 180 i numeri pubblicati con più 1800 documenti di approfondimento allegati e diverse decine di migliaia di informazioni condi-vise, quotidianamente selezionate a misura per le nostre associate, con un impegno ripa-gato dal crescente interesse mostrato. Rinnoviamo i nostri migliori auguri per l’anno appe-na iniziato. Buon lavoro.

NNoovv ii tt àà dd ’’ ii nn tt ee rr ee ss ssee ggeenn ee rr aa ll ee

L’INPS ha pubblicato la Circolare n. 175/13 recante le Disposizioni operative per l’accesso e la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 7, c. 5, lettera b) del DL n. 76/2013 in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pie-no e indeterminato, lavoratori in godimento dell’indennità ASpI. Possono accedere alla nuova misura incentivante tutti i datori di lavoro, comprese le Cooperative che in-staurano con soci lavoratori un rapporto di lavoro in forma subordinata nonché le im-prese di somministrazione di lavoro con riferimento ai lavoratori assunti a scopo di somministrazione. Il beneficio è riferito alle assunzioni a tempo pieno e indeterminato di soggetti in godimento dell’indennità ASpI. La nuova misura potrà riferirsi anche a lavoratori che siano destinatari dell’Assicurazione sociale per l’impiego, e cioè a sog-getti che - avendo inoltrato istanza di concessione - abbiano titolo alla prestazione ma non l’abbiano ancora percepita. La norma è chiaramente finalizzata alla creazione di stabile occupazione per i soggetti (percettori/destinatari ASpI) che ne sono sprovvisti, si potrà accedere all’incentivo anche in caso di trasformazione a tempo pieno e inde-terminato di un rapporto a termine già instaurato con un lavoratore, titolare di inden-nità ASpI, cui, in forza della previsione contenuta all’articolo 2, c. 15 della legge n. 92/2012, sia stata sospesa la corresponsione della prestazione in conseguenza della sua occupazione a tempo determinato. L’incentivo è pari al 50% dell'importo dell'in-dennità residua ASpI cui il lavoratore avrebbe avuto titolo se non fosse stato assunto. L’importo viene corrisposto sotto forma di contributo mensile e spetta solamente per i periodi di effettiva erogazione della retribuzione al lavoratore. Per accedere al contri-buto i datori di lavoro trasmetteranno alla Sede presso la quale assolvono i propri ob-blighi contributivi specifica dichiarazione di responsabilità utilizzando l'apposito form.

Con la pubblicazione in G.U. del "Decreto Flussi 2013" relativo ai flussi di in-gresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale, viene autorizzato l’ingresso di 17.850 lavoratori stranieri. La circolare congiunta Ministero Lavo-ro/Ministero Interno, specifica che le domande, da presentarsi esclusivamente in via telematica al sito, potranno essere inviate per un periodo di 8 mesi dalla data di pub-blicazione del Decreto in G.U. fino alle ore 24.00 del 20 agosto 2014. Approfondi-menti (prot.1619).

In una propria nota, il Ministero del Lavoro, illustra il nuovo prospetto informati-vo che i datori di lavoro devono presentare, in relazione agli obblighi occupazionali dei disabili per l’anno 2013. Il prospetto andrà inviato dalle ore 19.00 del 10 gen-naio 2014 e non oltre il 15 febbraio 2014. In via generale la scadenza è fissata al 31 di gennaio di ogni anno con riferimento all’anno successivo. Circolare e approfon-dimenti (prot.1610).

Corsi on-line - Per conoscere nel dettaglio le modalità

per usufruire di questo servizio chiamare allo 095 2503398 o tramite e-mail [email protected]. Di seguito la

proposta per i corsi on-line per la sicurezza e la salute nei posti di lavoro:

DESCRIZIONE DEL CORSO COSTO IN CONVENZIONE

Formazione dei lavoratori Art.37 € 50,00 Aggiornamento Formazione Art.37 € 50,00

RLS € 280,00

Antincendio rischio medio € 120,00

Aggiornamento Antincendio rischio medio € 50,00

RSPP datore di lavoro € 350,00

Aggiornamento RSPP datore di lavoro € 150,00

Primo soccorso € 180,00

Aggiornamento Primo soccorso € 50,00

Aggiornamento RLS € 100,00

… notizie dalle cooperative pubblica qui le tue iniziative

scrivi a mailto:[email protected]

Page 2: Newsletter n.1 del 7 gennaio  2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 7/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

“Bando Educazione dei Giovani” della Fondazione CON IL SUD per sostenere interventi per contrastare la dispersione e l’abbandono scolastici nelle regioni meri-dionali. Scadenza: 23 gennaio 2014. Bando EDISON START per promuovere lo sviluppo di partnership con realtà che propongano idee e pro-getti innovativi e sostenibili. La presentazione delle proposte può avvenire dal 13 gennaio al 30 marzo 2014. Il concorso "Il più bel lavoro del mondo" rivolto a coloro che propongono una business idea finalizzata allo sviluppo e avvio di una Impresa a scopo sociale sul territorio italiano. Per partecipare al concorso regi-strarsi entro il 31 gennaio 2014 compilando la do-manda di partecipazione sul sito. L'Assessorato Risorse Agricole e Alimentari - Regione Sicilia ha emanato l'invito alla presentazione delle domande per l'ammissione ai finanziamenti previsti dalla misura "Investimenti" Campagna 2013-2014 comparto vitivinicolo. Le domande di aiuto devono essere presentate entro il 31 gennaio 2014. Sodalitas Challenge è il concorso di Fondazione Sodalitas che premia le idee sostenibili dei giovani cercando business ideas innovative, sostenibili e in grado di generare nuova occupazione. Per partecipare a Sodalitas Challenge registrarsi al portale Ideatre60 per poi caricare entro le ore 10.00 del 31 gennaio 2014 i propri dati ed i contenuti della propria idea cliccando sulla voce “Partecipa al concorso” in fondo alla pagina. Le priorità del sottoprogramma Cultura sono: il rafforzamento della capacità dei settori culturali e crea-tivi di operare a livello transnazionale e internazionale e la promozione della circolazione e della mobilità transnazionale. Per realizzare le priorità definite nel regolamento. Calendario dei termini di presentazione delle proposte:

Progetti di cooperazione europea: 5 marzo 2014;

Reti europee: 19 marzo 2014; Piattaforme europee: 19 marzo 2014; Progetti di traduzione letteraria: 12 marzo

2014. Per informazioni sulle procedure di presentazione dei progetti si rimanda al link. La Commissione Europea D.G. Giustizia ha pubbli-cato l’Invito a presentare proposte JUST / 2013 / FRC / AG per il supporto a progetti transnazionali a valere sul Programma specifico Diritti fondamentali e citta-dinanza (2007-2013). Le proposte devono essere presentate tramite il sistema dedicato PRIAMOS entro il 12 Marzo 2014, ore 12.00 dell’Europa Centrale. La Regione Sicilia ha approvato la Manifestazione d'interesse per l'adesione al circuito "Sicilia km 0". Scadenza della presentazione delle domande: dal 2014 la scadenza sarà l'ultimo giorno di ogni trimestre dell'anno (31 marzo, 3 giugno, 30 settembre, 31 di-cembre). Info su Regione Sicilia.

Seguici su:

BBaann dd ii ,, aaggee vvoo ll aa zz ii oonn ii ee ooppppoo rr tt uu nn ii tt àà

ulteriori informazioni al Centro Assistenza Tecnica – CAT

È on line il nuovo bando INAIL per incentivi economici a favore di interventi in materia di salute e sicurezza nei

luoghi di lavoro. L’entità del finanziamento è complessivamente 307,359 ml di euro da ripartire in budget regionali, in funzione del numero di addetti e del rapporto di gravità degli infortuni. Per il dettaglio dei budget e degli Avvisi regionali si rimanda al-la documentazione allegata e al Contact Center numero verde 803.164. Approfondi-menti (prot.1620).

La Regione Sicilia ha approvato l’Invito alla presentazione dei progetti finalizzati alla realizzazione “Azioni dirette a migliorare la produzione e commercializzazione del miele - Campagna 2013-2014. Possono accedere ai fondi per la realizzazione di iniziative finalizzate alla realizzazione di interventi destinati a ''migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele'':

a) gli apicoltori, gli imprenditori apistici, gli apicoltori professionisti, singoli, associati o riuniti in cooperativa;

b) gli enti pubblici e privati specializzati nel settore agricolo, sanitario, nella ricerca inerente il settore, che hanno sede legale nel territorio siciliano.

Sono ammissibili le azioni e le sottoazioni di seguito indicate: Azione B - Lotta alla varroasi, sottoazioni:

B1) incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interven-ti in apiario per l’applicazione dei mezzi di lotta da parte degli esperti apistici; acquisto e distribuzione dei presidi sanitari appropriati (esclu-sivamente per gli usi dimostrativi); in detti incontri potranno essere trattati anche i mezzi di lotta alla varroa che escludono i presidi sanita-ri (spazio Mussi, metodo Campero, blocco della covata, ecc.) con di-mostrazioni pratiche e interventi in apiario a intervalli prestabiliti; per l'ammissibilità della spesa è richiesta la partecipazione di almeno 12 apicoltori per ciascun incontro; sono ammissibili le spese per i docenti e per i loro collaboratori, con relative spese di viaggio (mezzi pubblici), vitto e alloggio, per l'affitto dei locali, utilizzo di attrezzature necessarie alle dimostrazioni pratiche, di sussidi e supporti formativi;

B2) indagini sul campo finalizzate all’applicazione di strategie di lotta alla varroa caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari; mate-riale di consumo per i campionamenti;

B3) acquisto di arnie con fondi a rete anti varroa o modifica arnie esi-stenti;

B4) acquisto di idonei presidi sanitari. Azione C - Razionalizzazione della Transumanza, sottoazioni:

C2.1) Acquisto arnie per nomadismo, con annesso melario. C2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'e-

sercizio del nomadismo. Con l’invito verranno finanziate esclusivamente le gru per la movimentazione delle ar-nie. Dette gru potranno essere comprensive di radiocomando. Azione D - Provvedimenti a sostegno dei laboratori di analisi, sottoazioni:

D1) acquisto strumentazione;

D3) presa in carico di spese per le analisi chimico fisiche, melissopali-nologiche e residuali.

Azione E - Misure di sostegno per il ripopolamento del patrimonio apicolo comunita-rio, sottoazione:

E1) - Acquisto sciami ed api regine. Per la realizzazione delle suddette sottoazioni è prevista la concessione del sostegno pubblico (di cui 50 per cento comunitario e 50 per cento nazionale) in conto capitale con le seguenti aliquote percentuali.

B2) 100%; B1) e D3): 80%;

B3) C2.1 e E1): 60%; B4),C2.2) e D1): 50%.

Le domande devono essere formulate esclusivamente utilizzando il modello predispo-sto dall’AGEA scaricandolo dal sito internet www.sian.it. Le domande dovranno esse-re trasmesse in busta chiusa, recante la dicitura “Produzione e commercializzazione del miele ai sensi del Reg. CE 1234/2007 campagna 2013/2014” a: Regione Sici-liana, Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, Dipartimento Interventi Struttu-rali in Agricoltura, Servizio 2° “Per lo Sviluppo e la Diversificazione delle Attività Aziendali - Unità Operativa 29 Viale Regione Siciliana, 2771 - 90145 Palermo. Le domande dovranno essere presentate entro il 27 gennaio 2014 secondo le seguenti modalità:

o spedizione con plico postale raccomandato. In tal caso per la verifica del rispetto del termine stabilito per la loro presentazione farà fede il timbro e la data dell'Ufficio di spedizione;

o consegna a mano, entro le ore 13,00 del 27 gennaio 2014.

Sul sito Internet dell’I.N.A.I.L. è stato pubblicato il Bando ISI 2013 Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ” (art. 11, comma 1 lett. a) e comma 5 del d.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). Tale Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Potranno essere presentati progetti sulla base degli

Bandi di prossima scadenza già pubblicati nelle precedenti news

Page 3: Newsletter n.1 del 7 gennaio  2014

Circolare interna d’informazione a cura di Confcooperative del 7/1/2014 - Corso Sicilia 24 – 95131 Catania 095 2503398 - 095 7151447

Risparmia con Power Energia, un progetto di Confcooperative per la fornitura di energia elettrica e gas Richiedi, senza impegno, l’analisi comparativa dei consumi ed un preventi-

vo.Power Energia è una cooperativa che forni-sce i propri soci di energia elettrica e gas alle migliori condizioni economiche possibili facendo risparmiare quanti scelgono di diventarne soci. Tutti i dettagli sul sito web. Per informazioni al Centro di Assistenza Tecnica - CAT (tel. 095 2503398 o mail). Segui il link per il video pro-mozionale dei servizi di Power Energia.

Avvisi pubblici delle singole Regioni che hanno recepito l’Avviso pubblico Quadro (e il cui testo integrale è reperibile ai link indicati nel paragrafo “Riferimenti normativi. I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agri-coltura. Al momento della domanda, l’impresa richiedente deve soddisfare, a pena di esclusione, gli specifici requisiti richiesti dall’Avviso pubblico della regione di apparte-nenza. Sono ammessi a contributo progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:

1. progetti di investimento; 2. progetti di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi; 3. progetti per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro messe

in servizio anteriormente al 21/9/1996 con attrezzature rispondenti ai re-quisiti di cui al Titolo III del d.lgs. 81/2008 s.m.i. e di ogni altra disposi-zione di legge applicabile in materia.

Le imprese possono presentare un solo progetto, per una sola unità produttiva, su tut-to il territorio nazionale, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate. Per i progetti di tipologia 2 l’intervento richiesto può riguardare tutti i lavoratori facenti ca-po ad un unico datore di lavoro, anche se operanti in più sedi o più regioni. Il finan-ziamento è costituito da un contributo, in conto capitale, pari al 65% delle spese so-stenute dall’impresa per la realizzazione del progetto, al netto dell’Iva, nei termini sta-biliti dagli Avvisi regionali. La domanda deve essere presentata in modalità telemati-ca, con successiva conferma tramite Posta Elettronica Certificata, come specificato negli Avvisi regionali. A partire dal 21 gennaio 2014 e fino all’8 aprile 2014 si può inserire online il proprio progetto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimen-to, secondo l’ordine cronologico di invio.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee SS oocc ii aa ll ii

Approvata la Legge di stabilità 2014. All’art. 1, comma 117 è prevista l’abrogazione dell’aumento dell’IVA dal 4 al 10% sulle prestazioni socio sanitarie ed educative rese dalle cooperative sociali. La norma sancisce l’abrogazione delle previ-sioni della Legge di Stabilità 2013 e, conseguentemente, prevede che le cooperative sociali e i loro consorzi continuino ad applicare l’aliquota IVA al 4%. Le cooperative sociali ed i loro consorzi mantengono, inoltre, la facoltà di opzione tra il regime IVA esente e l’IVA al 4%. Si tratta di un grande risultato che abbiamo ottenuto riuscendo a dimostrare come le nostre ragioni fossero autenticamente orientate alla tutela di un interesse comune che va oltre il vantaggio fiscale per le cooperative sociali, ma ri-guarda, in prima istanza, utenti e committenti dei servizi di welfare. Approfondimenti (prot.1622).

Confcooperative Catania interviene con una lettera (prot.1618) indirizzata al Comune di Mascalucia, nella quale si denuncia un termine ristretto previsto per la presentazione delle offerte, in riferimento all’appalto del servizio di "assistenza igien i-co-personale per gli alunni portatori di handicap non autosufficienti", per l’anno scola-stico 2013-2014.

CCooooppee rr aa tt ii vv ee AA gg rr ii cc oo ll ee

In data 18 dicembre 2013 la Commissione europea ha adottato un nuovo rego-lamento che mira a precisare la definizione di aiuti di importanza minore per i quali si può ritenere che non costituiscano aiuti di Stato. Il nuovo Regolamento, che verrà a breve pubblicato in Gazzetta Ufficiale, è applicabile al settore primario pertanto è esclusa la attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli che ri-mane assoggettata al limite delle 200.000 euro nel triennio. Approfondimenti (prot.1623).

Si terrà a Firenze il 15 e 16 gennaio 2014 il convegno "Politiche forestali e di sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020" organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e il Gruppo di Lavoro Paesaggio del Ministero delle politiche agricole ali-mentari e forestali in collaborazione con l'Osservatorio Foreste dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria. Si tratta di un momento importante di riflessione e di proposta per l’attuazione di una nuova politica forestale nazionale e sarà, inoltre, l'occasione per una analisi, con il coinvolgimento dei maggiori portatori di interesse, delle strate-gie e delle azioni realizzate per il settore forestale e per la formulazione di idee e sug-gerimenti utili per il prossimo periodo di programmazione comunitaria 2014‐2020. Programma e Circolare (prot.1621).

Due interessanti Report di ISMEA sul mercato vinicolo (prot.1617). Il primo ri-guarda il punto sul mercato interno nel periodo agosto-dicembre 2013, il secondo, il Commercio estero nel periodo gennaio-settembre 2013.