newsletter fir cisl n.5

5
NEWSLETTER CNR http://www.fircisl.it /1 Dal 21 al 23 maggio si è svolto il Consiglio generale della FIR CISL, momento di confronto interno dal quale è arrivato un nuovo impulso per la valorizzazione della Ricerca pubblica nel Paese. La relazione della Segreteria Nazionale, partendo da una puntuale analisi della situazione politico-sindacale, è scesa nel dettaglio delle novità legislative e normative d’interesse degli Enti pubblici di ricerca (Programma Nazionale di Riforma, DL recante prime norme urgenti per l’economia, Programma Nazionale della Ricerca). Da un ampio e partecipato dibattito è emerso il ruolo centrale della Ricerca quale motore per lo sviluppo dell’economia reale e per il miglioramento della qualità della vita in un Paese che non cresce e non produce ricchezza, che ha visto un aumento complessivo del PIL pari all’1,2% nel decennio 2000 al 2009. Data la valenza strategica della Ricerca, anche nella definizione di strategie sostenibili di uscita dalla crisi, non disgiunte da un progetto complessivo d’innalzamento della qualità di prodotti e servizi, il Consiglio generale ha evidenziato, tra l’altro, l’ineludibilità di una reale valorizzazione del ruolo e delle peculiarità degli EPR. Dal dibattito è emerso come il riconoscimento di un’incentivazione, in forma di credito d’imposta per le imprese che investiranno in ricerca da svolgersi in partnership con Enti Pubblici di Ricerca e Università, non possa prescindere dal mantenimento dei livelli occupazionali negli EPR e dalla valorizzazione del Personale che vi opera. Newsletter CNR DAL CONSIGLIO GENERALE FIR CISL I temi del dibattito SOMMARIO DAL CONSIGLIO GENERALE FIR CISL I temi del dibattito VERSO IL NUOVO CDA Consultazione dei Ricercatori FLASH Riprendono gli incontri con l’amministrazione Candidature a Presidenza e CdA degli Enti MIUR: avviso di chiamata pubblica Credito di Imposta alle imprese che investono in Ricerca Trattamento di malattia dei lavoratori parasubordinati FOCUS Benefici assistenziali. Il punto della situazione NEWSLETTER CNR EDIZIONE N. 5 GIUGNO 2011

Upload: nico-para

Post on 10-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Newsletter Fir Cisl n.5

TRANSCRIPT

NEWSLETTER CNR http://www.fircisl.it/ 1

Dal 21 al 23 maggio si è svolto il Consiglio generale della FIR CISL, momento di confronto interno dal quale è arrivato un nuovo impulso per la valorizzazione della Ricerca pubblica nel Paese.

La relazione della Segreteria Nazionale, partendo da una puntuale analisi della situazione politico-sindacale, è scesa nel dettaglio delle novità l e g i s l a t i v e e n o r m a t i v e d’interesse degli Enti pubblici di ricerca (Programma Nazionale di Riforma, DL recante prime norme urgenti per l’economia, Programma Nazionale della Ricerca).

Da un ampio e partecipato dibattito è emerso il ruolo centrale della Ricerca quale m o t o r e p e r l o s v i l u p p o dell’economia reale e per il miglioramento della qualità della vita in un Paese che non cresce e non produce ricchezza, che ha visto un aumento complessivo del PIL pari all’1,2% nel decennio 2000 al 2009.

Data la valenza strategica della Ricerca, anche nella definizione di strategie sostenibili di uscita dalla crisi, non disgiunte da un p r o g e t t o c o m p l e s s i v o d’innalzamento della qualità di prodotti e servizi, il Consiglio generale ha evidenziato, tra l’altro, l’ineludibilità di una reale valorizzazione del ruolo e delle peculiarità degli EPR.

Dal dibattito è emerso come il r i c o n o s c i m e n t o d i un’incentivazione, in forma di credito d’imposta per le imprese che investiranno in ricerca da svolgersi in partnership con Enti Pubblici di Ricerca e U n i v e r s i t à , n o n p o s s a prescindere dal mantenimento dei livelli occupazionali negli EPR e dalla valorizzazione del Personale che vi opera.

Newsletter CNR

DAL CONSIGLIO GENERALE FIR CISL

I temi del dibattito

SOMMARIO

DAL CONSIGLIO

GENERALE FIR CISL

I temi del dibattito

VERSO IL NUOVO CDA

Consultazione dei Ricercatori

FLASH

• Riprendono gli incontri con

l’amministrazione

• Candidature a Presidenza e

CdA degli Enti MIUR:

avviso di chiamata pubblica

• Credito di Imposta alle

imprese che investono in

Ricerca

• Trattamento di malattia dei

lavoratori parasubordinati

FOCUS

Benefici assistenziali. Il punto

della situazione

NEWSLETTER CNR EDIZIONE N. 5 GIUGNO 2011

NEWSLETTER CNR http://www.fircisl.it/ 2

I l n u o v o C o n s i g l i o d’Amministrazione del CNR sarà composto da cinque membri, due dei quali scelti dal Ministro a partire da nominativi indicati da una pluralità di soggetti, tra i quali i ricercatori del CNR.

L a c o n s u l t a z i o n e d e i r i c e r c a t o r i è l e g a t a implicitamente al l ’art . 1 comma 7 dello Statuto che testualmente recita:

“ … due scelti dal Ministro su indicazione dei ricercatori del CNR, della Conferenza dei rettori delle università italiane, della

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le p r o v i n c e a u t o n o m e , d e l l a Confindustria e dell'Unione italiana delle camere di commercio. … ”.

Abbiamo appreso che il CdA a l l a r g a t o n o n s a r e b b e favorevo le prevedere l a modalità di consultazione nel R e g o l a m e n t o d i O r g a n i z z a z i o n e e Funzionamento in via di definizione.

Nella riunione del 17 maggio u.s. il CdA avrebbe deliberato l'avvio della consultazione, che avverrà per via telematica con

pubblicazione dei risultati sulla home page del CNR.

In attesa del confronto con le OOSS per la definizione dei dettagli della procedura, la F I R C I S L r i b a d i s c e l a necessità di prevedere nel R O F l e m o d a l i t à d i consultazione dei Ricercatori, anche a garanzia che questa avvenga anche per il futuro. In carenza, essendo la norma statutaria “interpretabile”, n u l l a g a r a n t i s c e c h e i ricercatori possano essere consultati tramite procedura elettorale nella definizione di un ipotetico CdA del 2025.

VERSO IL NUOVO CDAConsultazione dei Ricercatori

NEWSLETTER CNR EDIZIONE N. 5 GIUGNO 2011

FLASHRiprendono gli incontri con

l’Amministrazione

Nel corso di un estemporaneo incontro con il Presidente e il Direttore generale è s t a t a d i c h i a r a t a l ’ i n t e n z i o n e dell’Amministrazione di definire con le OOSS un nutrito calendario d’incontri per portare a soluzione le numerose questioni ancora aperte riguardanti il Personale.La prima riunione è stata convocata il 14 giugno p.v..All’Ordine del giorno:1. Anticipo fascia stipendiale per Ricercatori e

Tecnologi artt. 8 e 9 CCNL 7.4.2006 II biennio e art. 16 CCNL 13.5.2009

2. I n d e n n i t à d i r e s p o n s a b i l i t à 2008-2009-20103. Benefici assistenziali: Borse di Studio per i figli dei dipendenti (AA 2007/2008 AS 2008/2009 – AA 2008/2009 AS 2009/2010)4. Benefici assistenziali: Rimborso spese iscrizione asili nido (2008/2009 – 2009/2010)

Il 10 giugno è previsto un incontro d’informativa in merito alla convenzione CNR – FTGM (Fondazione Toscana Gabriele Monasterio). Per le OOSS che non potessero partecipare all’incontro l’informativa sarà resa nella riunione del 14 giugno.

Non può passare sotto silenzio il contrasto stridente fra nuove attività che richiederanno tempi di risposta congruenti con le esigenze della committenza esterna, la tendenziale contrazione del numero di addetti e la precarizzazione dei rapporti di lavoro.

Non possono passare sotto silenzio l’insufficienza dei finanziamenti, la logica dei tagli lineari e irrigidimenti normativi che appaiono spesso i m m o t i v a t i e p u n i t i v i n o n o s t a n t e i riconoscimenti a livello internazionale e i risultati ottenuti.

NEWSLETTER CNR http://www.fircisl.it/ 3

NEWSLETTER CNR EDIZIONE N. 5 GIUGNO 2011

Candidature a Presidenza e CdA degli Enti MIUR: avviso di chiamata

pubblica

Risale al 10 maggio u.s. la notizia informale della nomina da parte del Ministro del Comitato di Selezione dei Presidenti e dei componenti dei Consigli d’Amministrazione degli Enti di Ricerca di nomina governativa, di cui all’art. 11 del Dlgs 213/2009, così composto:

Prof. Francesco Salamini - Università Statale di Milano - PresidenteProf. Fabiola Giannotti - CERNProf. Gaetano Lombardi - Università di Napoli Federico IIIng. Pasquale Pistorio - già Vicepresidente di ConfindustriaProf. Angelo Spena - Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Dal 20 maggio u.s. è accessibile sul sito del MIUR l’ “Avviso di chiamata pubblica alla candidatura per la presidenza e a componente dei consigli di amministrazione degli enti pubblici nazionali di ricerca” a firma del Presidente del Comitato di selezione Prof. Salamini. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata a 20 giorni dalla data di emissione dell’avviso.

Ai sensi dell’art. 18 comma 2 del Dlgs 213/2009, le procedure di nomina dei nuovi Organi devono completarsi entro due mesi dalla data di entrata in vigore dei nuovi Statuti. Tale termine non sembrerebbe essere perentorio.

http://attiministeriali .miur.it/anno-2011/maggio/av-20052011.aspx

Credito d’imposta alle imprese che investono in Ricerca

Con il Decreto Legge “Disposizioni urgenti per l’economia” viene istituito sperimentalmente, per gli anni 2011 e 2012, un credito d’imposta in favore delle Imprese che finanziano Progetti di Ricerca con Enti Pubblici di Ricerca e Università.“Si concretizza così la richiesta della CISL di favorire gli investimenti dei privati per la ricerca e di correggere le precedenti modalità che hanno

portato in passato, con il meccanismo del click day, alla distribuzione a pioggia delle risorse destinate alle imprese”.

Così il Segretario generale della FIR CISL, Giuseppe De Biase, commenta la misura commenta la misura del Governo per il comparto. “E’ tuttavia necessario – aggiunge – al fine di valorizzare l’iniziativa, che sia avviato un piano per la “messa a sistema” della ricerca volto a sviluppare una reale sinergia tra pubblico e privato”.

E’ altresì urgente accompagnare il provvedimento del credito d’imposta con un programma straordinario di assunzioni utilizzando a tale scopo le risorse già disponibili nei bilanci degli Enti Pubblici di Ricerca. Si tratta infatti di sbloccare i fondi resi disponibili dalle cessazioni dal servizio nell’anno 2009 e di riportare, almeno per il 2010, l’utilizzo del turnover al 100% anche al fine di dare prospettive ai tanti precari che hanno acquisito elevate e specifiche professionalità con la loro attività nel Comparto Ricerca”.

Da Conquiste del Lavoro del 17.05.2011

http://www.conquistedel lavoro. i t/cdl/it/A rch i v i o _ n o t i z i e / 2 0 1 1 / M a g g i o / N e w s /info-122274361.htm

Per accedere al testo del Decreto Legge:

http://www.governo.i t/GovernoInfor ma/Dossier/decreto_sviluppo/DECRETO.pdf

Trattamento di malattia dei lavoratori parasubordinati

A seguito delle numerose richieste pervenute in merito al trattamento di malattia dei lavoratori parasubordinati, diffondiamo il documento pubblicato nel gennaio 2010 nei Dossier di lavoro del Sole 24 ore.

Per accedere al documento:

h t t p : / / w w w. fi r c i s l . i t / p u b l i c / M a l a t t i a Parasubordinati.pdf

NEWSLETTER CNR http://www.fircisl.it/ 4

NEWSLETTER CNR EDIZIONE N. 5 GIUGNO 2011

Riassumiamo di seguito la situazione relativa ai Benefici Assistenziali e Sociali al CNR:

Borse di studio in favore dei figli dei DipendentiA tutt’oggi devono essere ancora emesse, con un ritardo senza precedenti, le circolari per l’attribuzione delle Borse di Studio in favore dei figli dei dipendenti rispettivamente per:

1. Anno Scolastico 2008/2009 – Anno Accademico 2007/2008

2. Anno Scolastico 2009/2010 – Anno Accademico 2008/2009.

La FIR CISL ha chiesto l’attivazione di uno specifico tavolo di confronto in primo luogo per conoscere le motivazioni del ritardo e, nel caso queste conseguano a problemi di copertura finanziaria in rapporto al numero di domande pervenute, l’effettiva consistenza del fondo.

Contributo Asili NidoAnche in questo caso l’emissione della Circolare per gli anni 2008/2009 e 2009/2010 sconta un ritardo intollerabile.

PrestitiSul fronte della concessione dei prestiti ai dipendenti non ci risulta sussistano particolari difficoltà.Tuttavia, la FIR CISL ritiene ormai inadeguato alle esigenze dei dipendenti, date le citate difficoltà economiche generalizzate, il tetto dei 15.000 Euro che potrebbe essere proficuamente innalzato a 20.000.

Sussidi 2010L’Ufficio preposto dovrebbe essere in grado di far fronte agli adempimenti previsti per il pagamento dei Sussidi per l’anno 2010 con le competenze di luglio/agosto.Data il consistente numero di domande pervenute, la FIR CISL chiede se il fondo a disposizione (per memoria 1.662.000 Euro complessivi per i sussidi

ordinari e straordinari) sia sufficiente a garantire la copertura prevista delle spese entro i limiti prefissati (spesa minima 258,00 Euro, massima 1240,00 Euro).

Polizza Sanitaria e Sussidi 2011In data 16.11.2010 sono state sottoscritte in via definitiva le intese per l’avvio del procedimento relativo alla stipula della polizza sanitaria integrativa in favore dei dipendenti.A tutt’oggi, nonostante le reiterate richieste, non è a noi pervenuto il capitolato sulla base del quale dovrà essere indetta la gara d’appalto a livello europeo.Premesso che non sussistono le condizioni per valutare complessivamente i benefici derivanti dall’adozione della Polizza, la FIR CISL chiede all’Amministrazione che l’adozione della polizza sia differita al 2012 e che per il 2011 sia mantenuto il vigente regime di rimborso parziale delle spese mediche con l’erogazione dei sussidi.Riteniamo, infatti, che l’adozione della Polizza Sanitaria richieda tempi certi e un altrettanto certo quadro normativo di riferimento con il quale il Personale possa relazionarsi conoscendone per tempo le regole.

Nel merito dell’erogazione dei Sussidi straordinari la FIR ritiene che, in part icolare nel caso di patologie oncologiche, l’erogazione non possa continuare ad avvenire su base annuale. Nel caso dell’insorgenza di problemi di tale portata le fasce più deboli dei d i p e n d e n t i p o s s o n o t r o v a r s i nell’immediato economicamente esposte per cifre considerevoli. Riteniamo debbano essere rivisti i meccanismi di erogazione trovando soluzioni coerenti alle risposte che tali situazioni necessitano.

Convenzione BNLIn v ia in for male c ’ è g iunta voce che l’Amministrazione starebbe rinegoziando la convenzione con la BNL, sia per quanto riguarda le condizioni dei conti correnti sia per l’erogazione dei prestiti in apposita convenzione CNR-BNL.

FOCUSBenefici assistenziali. Il punto della situazione

NEWSLETTER CNR http://www.fircisl.it/ 5

NEWSLETTER CNR EDIZIONE N. 5 GIUGNO 2011

Per maggiori informazioni: http://www.fircisl.it

Federazione Innovazione e Ricerca - Via Merulana, 198 - 00185 Roma Tel.: 06/70452803- 04-05 Fax: 06/70452806

e-mail: [email protected]

Al momento il principale ostacolo sarebbe rappresentato dalla polizza assicurativa che il dipendente sottoscrive quando accede a un prestito, volta a estinguere il debito residuo in caso di decesso.

La Cardif Assicurazioni SpA, subentrata a BNL Vita, in caso di decesso del dipendente richiede al verificarsi dell’evento la certificazione medica retroattiva al momento della sottoscrizione del contratto. Non ci stupirebbe se stante la situazione tale certificazione fosse impugnata contro l’attesa copertura assicurativa facendo ricadere il debito residuo sugli eredi.In un contesto di trasparenza dei rapporti riteniamo che la certificazione medica dovrebbe essere presentata al momento della sottoscrizione della polizza assicurativa per la concessione del prestito.

A o g g i a n c o r a n o n a b b i a m o dall’Amministrazione alcuna informazione sulla base di trattativa per la stipula della nuova convenzione.

L a F I R C I S L t o r n a a c h i e d e r e all’Amministrazione l’apertura di uno specifico tavolo di confronto, ritenuto che non è più tollerabile un ulteriore ritardo.In carenza di un immediato riscontro saranno attuate tutte le idonee iniziative per la tutela dei legittimi interessi del Personale.

Per accedere al Comunicato del 12 maggio 2011:

h t t p : / / w w w . fi r c i s l . i t / p u b l i c /Comunicato_CNR_2011_05_12.pdf