new i radiofarmacinelladiagnosticaper immaginie in radioterapia · 2011. 4. 26. · ga 90-180-300...

62
University of Verona Docente di Chimica Generale ed Inorganica, Università di Verona I Radiofarmaci nella Diagnostica per Immagini e in Radioterapia Ulderico Mazzi

Upload: others

Post on 20-Oct-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • University of Verona

    Docentedi Chimica Generaleed Inorganica,

    Università di Verona

    I RadiofarmacinellaDiagnosticaper

    Immaginie in Radioterapia

    UldericoMazzi

  • TECNICHE DI IMAGING

    Tecniche che permettono di ottenere immagini della

    “mappatura” interna di un organismo in modo non invasivo.

    Ra

    dia

    zio

    ni n

    on

    io

    niz

    za

    nti

    IMM

    AG

    INI D

    I R

    ISO

    NA

    NZ

    A M

    AG

    NE

    TIC

    A

    TO

    MO

    GR

    AF

    IA A

    IM

    PE

    DE

    NZ

    A E

    LE

    TT

    RIC

    A

    IMM

    AG

    INI A

    UL

    TR

    AS

    UO

    NI

    IMM

    AG

    INI P

    ER

    FL

    UO

    RE

    SC

    EN

    ZA

    o IN

    FR

    AR

    OS

    SI

    MA

    GN

    ET

    ICH

    E:

    EL

    ET

    TR

    ICH

    E:

    AL

    TR

    E:

    Ra

    dia

    zio

    ni io

    niz

    za

    nti

    TR

    AS

    MIS

    SIO

    NE

    : EM

    ISS

    ION

    E:

    SC

    INT

    IGR

    AF

    IA: G

    AM

    MA

    CA

    ME

    RA

    -T

    OM

    OG

    RA

    FIA

    : S

    PE

    CT

    o P

    ET

    RA

    DIO

    GR

    AF

    IA

    -T

    OM

    OG

    RA

    FIA

    AS

    SIA

    LE

    CO

    MP

    UT

    ER

    IZZ

    AT

    A(T

    AC

    )

  • X-RAY IMAGING

    Sorgente di radiazioni esterna al paziente

    Basata sull’impiego di raggi X (a bassa E) che

    attraversano i tessuti a seconda del loro grado

    di compattezza e vengono deflessi in base alla

    loro densità elettronica

    STRUMENTAZIONE:

    Sorgente: tubo catodico riscaldato

    produce elettroni accelerati verso

    un un anodo di tungsteno (ddpdi

    100KeV)

    Distanza:

    ≥1 m dal paziente

    Rilevamento: lastra con emulsione

    sensibile (sali di Ag)

    IMMAGINI:

    •zone chiare tessuti molli, polmoni

    •mezzi di contrasto: sali di bario o ioduri

    •immagini bidimensionali

    TECNICHE CON RADIOAZIONI IONIZZANTI DI TRASMISSIONE

  • X-RAY COMPUTED TOMOGRAPHY -TAC

    STRUMENTAZIONE:

    lettinoscorrevole

    sorgente rotante

    attorno alla parte in

    esame

    radiazioni trasmesse

    raccolte a diverse

    angolazioni e trasformate in segnali elettrici

    Metà degli anni ‘70

    IMMAGINI:

    •morfologico-

    strutturali

    •tridimensionali

    •molto dettagliate

    IMPIEGHI:

    studi lesioni del SNC,

    organi addominali,

    apparato muscolo-scheletrico

    diagnosi dei tumori

    SVANTAGGI:

    •costoso

    •dose di radiazioni

    ionizzanti superiore

  • MAGNETIC RESONANCE IMAGING

    -Recente sviluppo: 1980

    -Basata sullo stesso principio dell’NMR

    impiegato per analisi strutturali

    -Misurazione e mappatura delle proprietà

    magnetiche di un oggetto

    Isotopi naturali:

    1H, 13C, 23Na, 31P, 39K

    Isotopo

    1H:

    presente

    nell’H

    2O jntutte le parti

    dell’organismo

    STRUMENTAZIONE:

    Magnete: permanente o semiconduttivo,

    leghe di Nb-Ti, 0.15-2 T (allineamento)

    Bobine a radiofrequenza di superficie:

    sagomate in base alla regione da studiare,

    generano brevi impulsi di RF a lunghezza

    d’onda e potenza precise (eccitazione) e

    rilevano “segnali di risonanza” emessi dagli

    atomi di H durante il rilassamento

    TECNICHE CHE UTILIZZANO RADIAZIONI NON IONIZZANTI

  • IMMAGINI:

    •Tipo T1o T2(tempi di rilassamento nucleare)

    -Contrasto dovuto al diverso intorno magnetico

    del nucleo in esame nei vari tipi di tessuto e

    nei vasi sanguigni

    •mezzi di contrasto: es. gadolinio

    VANTAGGI:

    •alta risoluzione

    •indolore

    •riscaldamento non >0.5°C

    SVANTAGGI:

    •costoso,

    immobilità e

    rumore

    •non possibile per i

    portatori di pace-maker,

    preparati metallici

    intracranici, protesi dotate

    di circuiti elettronici etc.

    MAGNETIC RESONANCE IMAGING

    IMPIEGHI:

    studi anatomici e morfo-strutturali,

    studi del flusso sanguigno

  • IMMAGINI AD ULTRASUONI per trasmissione

    •Suoni di frequenza superiore al limite percettivo umano

    (maggiori di 16-25 kHz)

    •costituiti da onde elastiche di compressione e rarefazione

    longitudinali e, trasferendo energia meccanica, richiedono

    un mezzo per propagarsi.

    Ecografia cardiaca

    Ecografie dell’addome

  • TECNICHE CON RADIOAZIONI IONIZZANTI DI EMISSIONE

    •Sorgente di radiazioniinterna al paziente

    •Basate sull’impiego di radiofarmaci (radiodiagnostici)

    •Radionuclidi emettitori di radiazioni

    γ γγγo

    β βββ+

    •Radionuclidi come tali o molecole biologicamente attive

    marcate o da marcare sotto forma di kit liofilizzati

    •Somministrazione ev, per os

    RADIAZIONI γ γγγ

    RADIAZIONI β βββ+

    99mTc

    140 KeV, 6 h

    111In

    170-340 KeV, 62h

    123I

    27-159 KeV, 13 h

    201Tl

    130-170 KeV, 73 h

    67Ga

    90-180-300 KeV, 68 min

    15O

    2 min

    13N

    10 min

    62Cu 10 min

    11C

    20 min

    68Ga

    68 min

    18F

    110 min

    GAMMA CAMERE

    SPECT

    (Single Photon Emission ComputedTomography)

    PET

    (PositronEmission Tomography)

  • GAMMA CAMERE

    TECNICHE RADIOATTIVE DI EMISSIONE

    STRUMENTAZIONE

    Collimatore:focalizza le radiazioni

    per “assorbimento”; setti di metallo

    ad alto potere schermante (Pb);

    spessore setti varia a seconda

    dell’energia dei fotoni

    Cristallo rilevatore: centro di scintillazione;

    NaI(Tl); circolare o rettangolare; efficienza

    80% per radiazioni < 200KeV

    Fotomoltiplicatori: fotocatodo + serie di

    dinodi; trasformazione fotoni

    luminosi

    in

    segnali elettrici amplificati

    Circuiti di elaborazione: localizzano l’origine

    dell’evento;

    eliminano

    le

    radiazioni

    di

    scattering (finestra energetica prescelta);

    digitalizzazione (CAD)

  • Computer: memorizzazione dei dati sotto forma di matrici formate dai pixel;

    tanto più grande la matrice, tanto più piccoli i pixel, tanto maggiore è la

    risoluzione; 64x64, 128x128, 256x256, 512x512

    Immagini bidimensionali

    Che schiacciano la

    distribuzione tridimensionale

    in due dimensioni

  • TECNICHE RADIOATTIVE DI EMISSIONE

    SPECT(Single Photon Emission ComputedTomography)

    STRUMENTAZIONI

    -Sviluppatasi inizi anni ‘60

    -Emettitori radiazioni

    γ:

    99mTc (140 KeV, 6,02h)

    -Ottenimento di immagini

    tridimensionali in forma

    transassiale, coronale e

    saggitale

    Rilevamento

    delle

    radiazioni

    con GAMMA

    CAMERA SINGOLA ROTANTE attorno alla

    regione di interesse che raccoglie immagini ad

    angolazioni predefinite con incrementi da 3 a 10°

    Qualità delle immagini migliore perché i punti

    sorgenti di radioattività non risultano sovrapposti

    Il rapporto segnale/rumore aumenta notevolmente

    Per aumentare la sensibilità, che dipende dal

    numero di fotoni primari rilevati, la risoluzione

    spaziale e,

    quindi, la qualità dell’immagine:

    SISTEMI A PIU’ TESTE

    Risoluzione 14-17 mm

  • SPECT(Single Photon Emission ComputedTomography)

    SPECT a due teste

    SPECT a tre teste

    Raccolta di 2, 3 o 4 immagini

    contemporaneamente

    da

    angolazioni

    diverse

    con

    riduzione

    dei

    tempi

    di

    ottenimento

    dell’immagine

    tridimensionale

    Ryng-typesystem

    Multidetectorssystem o annular

    detector (cristallo cilindrico)

    SPECT a quattro teste

    Risoluzione

    5-10 mm

  • SPECT(Single Photon Emission ComputedTomography)

    APPLICAZIONI

    A differenza di RMI e TAC che permettono acquisizione di

    dati anatomici e morfo-strutturali, le tecniche di imaging

    radioattive di emissione forniscono anche dati di tipo

    FUNZIONALE e METABOLICO: possibile comprensione dei

    meccanismi fisiopatologici alla base di molte malattie,

    identificazione della malattia nello stadio precoce (assenti

    alterazioni strutturali) e valutazione delle caratteristiche

    biochimiche dei tessuti.

    SPECT:

    studi di patologie coronariche, malattie SNC

    (Parkinson, Alzheimer, epilessia, demenza), epatopatie,

    nefropatie.

    Possibile monitoraggio dell’efficacia terapeutica.

    ACCOPPIAMENTO SPECT-TAC,

    SPECT-MRI:

    singole immagini che forniscono direttamente

    una correlazione morfologica e funzionale

  • SPECT(Single Photon Emission ComputedTomography)

    Immagini transassialidel cervello: a sinistraflusso sanguigno normale;

    a destraarea frontale sinistra priva di flusso per emorragia sub-aracnoidale

  • TECNICHE RADIOATTIVE DI EMISSIONE

    PET(PositronEmission Tomography)

    -Sviluppatasi inizi anni ‘50

    -Emettitori radiazioni

    β+

    -Ottenimento di immagini

    tridimensionali in forma

    transassiale, coronale e

    saggitale

    Basata sul fenomeno dell’ANNICHILAZIONE

    POSITRONE-ELETTRONE:

    produzione di 2 radiazioni gamma di 511 KeV

    emesse a 180°; collisione generalmente a non più

    di 1mm di distanza dal punto di emissione

    STRUMENTAZIONE

    Rivelatori a coppie posti a 180°:possono essere in serie disposti

    circolarmente oppure rotanti

    Cristallo rivelatore: costituito da germanatodi bismuto (BGO)

    Circuito di coincidenza: seleziona gli eventi che sono visti dai due

    rilevatori accoppiati entro un breve intervallo di tempo (10-20 nsec)

  • PET(PositronEmission Tomography)

    Efficienza e risoluzione maggiori (3-4 mm)

    •possibilità di

    impiegare il circuito di

    coincidenza

    esclude

    la

    necessità

    del

    collimatore (collimazione elettronica)

    •possibilità di localizzare l’evento sfruttando

    la differenza di tempo impiegato dai 2 raggi

    gamma per raggiungere i rivelatori

    Radiofarmaci impiegati

    •PERFUSIONALI

    NH3marcata con 13N: perfusione miocardica e

    cerebrale;

    H2O marcata con 15O: perfusione cerebrale;

    •METABOLICI

    FDG marcato con 18F:

    studio del metabolismo miocardico (zone

    ischemiche), cerebrale (zone di

    ridotto

    metabolismo per epilessia parziale, Parkinson,

    Alzheimer), tissutale (diagnosi neoplasi)

    •RECETTORIALI

    sovraepressionerecettori in masse tumorali

  • PET(PositronEmission Tomography)

    www.med.harward.edu/AANLIB/home.html

    Combinazione PET/TAC

  • Int

    ram

    uscu

    lar

    tum

    ordete

    cted

    wit

    h6

    10-n

    m f

    luor

    esc

    ent

    lyla

    bele

    dan

    tibod

    y

    OPTICAL IMAGING

    Son

    de b

    iolu

    min

    esc

    ent

    i (c

    rom

    ofor

    i ap

    prop

    riat

    ament

    e a

    ttiv

    ati)

    Fig. 1 A

    bso

    rpti

    onan

    d t

    ota

    l em

    issi

    on

    spect

    rafo

    rth

    e a

    qua–

    eur

    opiu

    mco

    mpl

    ex,

    2,

    λexc

    38

    4 n

    em

    9%

    H2O

    ) hig

    hligh

    ting

    the s

    hor

    t-live

    dligan

    d-b

    ased

    fluo

    resc

    enc

    ean

    d t

    he lon

    g-l

    ived

    eur

    opiu

    mlu

    min

    esc

    enc

    e, th

    e lat

    ter

    bein

    gob

    serv

    ed

    uniq

    uely

    when

    a 10

    0 µ

    s ti

    me d

    ela

    yis

    used

    (rig

    ht)

    .

  • NanoSPECT-CT

    OPTICAL Imaging

    Immagine

    acquisita con

    PET-CT

  • RA

    DI

    ON

    UC

    LI

    DE

    t

    1/

    2

    Ra

    dia

    t.

    (

    E.

    ,

    Me

    V)

    1

    1C

    2

    0.

    4

    m

    β+

    (0

    .5

    1)

    13

    N

    1

    0

    m

    β+

    (0

    .5

    1)

    15

    O

    1

    22

    s

    β

    +(

    0.

    51

    )

    18

    F

    1

    10

    m

    β

    +(

    0.

    51

    )

    32

    P

    1

    4.

    3

    d

    β− −−−

    (1

    .7

    1)

    6

    2C

    u

    9

    .8

    m

    β

    +(

    0.

    51

    )

    6

    7C

    u

    2

    .5

    8

    d

    β− −−−

    (0

    .5

    4)

    ,

    γ(

    0.

    18

    5)

    6

    7G

    a

    7

    8,

    3

    h

    γ(

    0

    .0

    9)

    ,

    γ(

    0.

    18

    ),

    γ

    (0

    .3

    )

    68

    Ga

    68

    .3

    m

    β

    +(

    0.

    51

    )

    8

    9S

    r

    5

    0.

    5

    d

    β− −−−

    (1

    .4

    9)

    90

    Y

    2.

    67

    d

    β

    − −−−(

    2.

    28

    )

    99

    mT

    c

    6

    .0

    h

    γ

    (0

    .1

    4)

    1

    05

    Rh

    1.

    48

    d

    β

    −(

    0.

    57

    ),

    γ

    (0

    .3

    20

    )

    1

    09

    Pd

    13

    .6

    h

    β

    −(

    1.

    0)

    11

    1I

    n

    2

    .8

    d

    γ

    (0

    .1

    7)

    ,

    γ(

    0.

    34

    )

    1

    11

    Ag

    7

    .4

    7

    d

    β−

    (1

    .0

    5)

    ,

    γ(

    0.

    34

    )

    12

    5I

    60

    .0

    d

    A

    ug

    er

    ,

    γ(

    0.

    02

    7)

    1

    31

    I

    8.

    04

    d

    β

    −(

    0.

    6)

    ,

    γ(

    0.

    36

    4)

    13

    3X

    e

    5

    .2

    d

    β

    −(

    ?)

    1

    53

    Sm

    1

    .9

    5

    d

    β−

    (0

    .8

    ),

    γ

    (0

    .1

    03

    )

    1

    69

    Er

    9

    .5

    d

    β

    −(

    0.

    34

    )

    17

    7L

    u

    6.

    7

    d

    β

    −(

    0.

    49

    7)

    ,

    γ(

    0.

    20

    8)

    18

    6R

    e

    3.

    77

    d

    β−

    (1

    .0

    8)

    ,

    γ(

    0.

    13

    1)

    18

    8R

    e

    1

    6.

    95

    h

    β

    −(

    2.

    13

    ),

    γ

    (0

    15

    5)

    19

    8A

    u

    2

    ,7

    d

    β

    −(

    0.

    97

    ),

    γ

    (0

    .4

    11

    )

    20

    1T

    l

    7

    3

    h

    γ(

    0.

    13

    ),

    γ

    (0

    .1

    7)

    21

    1A

    t

    7

    .2

    h

    α

    (6

    .8

    )

    2

    12

    Bi

    1.

    0

    h

    α(

    7.

    8)

    γ

    (0

    .7

    2)

    RA

    DIO

    NU

    CL

    IDI

    P

    ER

    AP

    PL

    ICA

    ZIO

    NI

    IN

    ME

    DIC

    INA

    NU

    CL

    EA

    RE

  • R

    R

    H

    RAD

    IOPH

    AR

    M.

    RA

    DIO

    FA

    RM

    AC

    I

    Pri

    ma

    ge

    ne

    razio

    ne

    131I-

    131I-Hyppuran

    99mTcO

    4-

    201Tl+

    123I-Derivatives

    Compostichearrivanoin ospedale

    giàprontidainiettare

    Anch

    equel

    lidiret

    tam

    ente

    otten

    uti

    da

    gen

    erat

    ore

    appar

    tengono

    a ques

    tagen

    eraz

    ione

  • 99mTc-

    mac

    ro e

    mic

    rosf

    ere

    di

    album

    ina

    99mTc

    -H

    IDA

    99mTc

    -fo

    sfonat

    e99mTc

    -D

    TPA

    99mTc

    -D

    MSA

    99mTc

    –m

    onocl

    onal

    i111In

    –m

    onocl

    onal

    i, e

    tc.

    R

    H

    GENERATOR

    RA

    DIO

    FA

    RM

    AC

    I

    Se

    co

    nd

    a g

    en

    era

    zio

    ne

    Son statiscopertiattraversostudidi

    biodistribuzionesutopisenzaconoscerela

    lorostrutturae le loroproprietàchimiche.

    Stu

    distru

    ttura

    lisu

    ques

    tem

    ole

    cole

    sono

    stat

    i

    eseg

    uitidopo

    illo

    routilizz

    oin

    Med

    icin

    a

    Nucl

    eare

    Inst

    ant

    Kit

  • Imm

    agin

    id

    el m

    iocard

    ioacq

    uis

    ite

    con S

    PE

    T d

    opo

    inie

    zio

    ne

    di

    12

    3I-

    BM

    IPP

    (123I-

    beta

    -

    metil-io

    dofe

    nil

    acid

    o p

    enta

    decanoic

    o)

    o 9

    9mT

    c-M

    IBI

    Imm

    ag

    inid

    el

    mio

    card

    io

  • (β- ) (

    t 1/2

    = 6

    6.0

    2 h

    )

    (γ )

    (t 1

    /2=

    6.0

    2 h

    )

    = 1

    40 K

    eV

    99m

    Tc

    (β- ) (

    t 1/2

    = 2

    .1 1

    05

    y)

    99T

    c99R

    u

    99M

    o

    De

    ca

    dim

    en

    tiR

    ad

    ioa

    ttiv

    id

    al

    Mo

    -99

    al

    Ru

    -99

    Il T

    ecnez

    io-9

    9m

    è il ra

    dio

    nucl

    ide

    più

    usa

    to in m

    edic

    ina

    nucl

    eare

    nel

    le d

    iagnosi S

    PECT

  • 98M

    o(n

    , γ γ γ γ)

    99M

    ot 1

    /2 =

    67

    h

    (γ γγγ)

    (β βββ- )

    t 1/2

    = 6

    ht 1

    /2 =

    2.1

    2 10

    5 an

    ni

    99m

    Tc

    99T

    c99

    Ru

    (β βββ- )

    GENERATORE DI TECNEZIO-99m L

    a soluzione fisiologica eluita contiene:

    -99mTcO

    4-e 99TcO

    4-

    -Possibili impurezze:

    -prodotti di radiolisi

    -Allumina

    -99MoO42-

    La Ditta produtricegarantisce che le impurezze

    sono al di sotto delle quantità che possono

    interferire con la resa e le capacità diagnostiche

    della molecola marcata.

    O

    Tc

    OO O

  • 99mTc-

    MD

    P

    MEDR

    99mTcO

    4-

    In soluzione

    fisiologica

  • Imm

    age

    “tota

    l bod

    y”

    ,

    poste

    rior

    and a

    nte

    rior

    of

    schele

    ton,

    aft

    er

    inje

    ction o

    f 9

    9mT

    c-

    MD

    P.

    Bone n

    eofo

    rmations

    are

    dete

    cte

    d.

    99m

    Tc-M

    DP

    MD

    P =

    Mety

    ldip

    hosp

    honate

  • Nan

    oco

    lloid

    idi A

    lbum

    ina

    Mic

    roco

    lloid

    idi A

    lbum

    ina

  • 99mTc-

    Pirofo

    sfat

    o99mTc-

    MD

    P

  • Fro

    nt

    Lab

    elle

    d

    spec

    ies

    Fro

    nt

    Cut

    Cut

    TcO

    2TcO

    2

    Lab

    elle

    d

    spec

    ies

    TcO

    4-

    TcO

    4-

    Ace

    ton

    (o E

    MK

    ) Sal

    ine

    Solu

    tion

    QU

    AL

    ITY

    CO

    NT

    RO

    L O

    F 9

    9mT

    c-R

    AD

    IOP

    HA

    RM

    AC

    EU

    TIC

    AL

    S -

    I

    By

    me

    an

    so

    f p

    ap

    er

    cro

    ma

    tho

    gra

    ph

    y

    -It d

    eter

    min

    es the

    % o

    f TcO

    4-

    -It d

    eter

    min

    es the

    % o

    f TcO

    2

  • 99mTc-

    HID

    A d

    eriv

    ato

    99mTc-

    DM

    SA

  • Com

    pound

    Oxid

    atio

    n sta

    te. C

    ore

    Geo

    met

    ryC

    oord

    . N

    um

    ber

    Char

    ge

    Ref

    .____________

    ____________

    _________

    _______

    ______

    _____

    Glu

    conat

    eTc(

    V)O

    3+

    Squar

    ePyr.

    5-1

    17

    Glu

    cohep

    tonat

    eTc(

    V)O

    3+

    "5

    -118

    Pen

    icilla

    min

    eTc(

    V)O

    3+

    Oct

    ahed

    ral

    60

    19

    ED

    TA

    Tc(

    V)O

    3+

    Epta

    hed

    ral

    20

    DM

    SA

    TcO

    3+or Tc(

    IV)

    Oct

    ahed

    ral

    "0 o

    r -1

    21,2

    2

    HM

    -PA

    O (

    Cer

    etec

    TM

    )Tc(

    V)O

    3+

    ""

    "23

    MRP20 (

    Neu

    rosc

    hin

    tR)

    Tc(

    V)O

    3+

    ""

    "24

    DA

    DS

    Tc(

    V)O

    3+

    Squar

    ePyr.

    50

    25

    DA

    DT

    Tc(

    V)O

    3+

    ""

    "26

    EC

    D (

    Neu

    rolite

    R)

    Tc(

    V)O

    3+

    ""

    "27

    MA

    G(M

    AG

    3TM

    )Tc(

    V)O

    3+

    ""

    "28

    P53 (

    Myovie

    wTM

    )Tc(

    V)O

    2+

    Oct

    ahed

    ral

    6+1

    29

    NO

    Et

    Tc(

    V)N

    2+

    ""

    030

    ED

    TA

    Tc(

    IV)o

    rTc(

    III)

    Dim

    eric

    7 o

    r 6

    0 o

    r –1

    20,3

    1

    DTPA

    Tc(

    IV)o

    rTc(

    III)

    Monom

    eric

    ?

    -1(?

    )32

    MD

    PTc(

    IV)

    “"

    033

    HID

    A (

    Chole

    tecR

    )Tc(

    III)

    Oct

    ahed

    ral

    6-1

    34

    Dip

    hosp

    Tc(

    III)

    ""

    +1

    35

    Q12

    (Tec

    hnec

    ardR

    )Tc(

    III)

    ""

    +1

    36

    BA

    TO

    .(C

    ardio

    tecR

    )Tc(

    III)

    ""

    037

    MIB

    I(C

    ardio

    lite

    R)

    Tc(

    I)"

    "+1

    38,3

    9

    Ch

    em

    istr

    yP

    rop

    ert

    ies

    of

    Te

    ch

    ne

    tiu

    mR

    ad

    iop

    ha

    rma

    ce

    uti

    cals

  • H

    NN N

    O

    O Tc

    NO

    O

    Tc

    S

    O

    NN S

    O

    O

    O

    O

    NN

    O

    Tc

    NS

    O

    O

    O OH

    S

    N

    N

    Tc

    cS

    S

    S

    N

    R1

    N

    C

    Tc

    R1

    CN

    NR

    1

    R1

    CN

    C (+)

    C

    N CN

    R1 R1

    99

    mT

    c-S

    ES

    TA

    MIB

    I99mT

    c-T

    etr

    afo

    sm

    in99mT

    c-N

    OE

    t

    99mT

    c-H

    MP

    AO

    99mT

    c-E

    CD

    99mT

    c-M

    AG

    3

    Ch

    em

    ical S

    tructu

    res o

    f 9

    9mT

    c-r

    adio

    pharm

    aceutica

    ls.

    O

    P

    O

    Tc

    P

    O

    OO

    O

    P

    OP

    O

    O

    O

    (+)

    O

    P

    O

    Tc

    P

    O

    OO

    O

    P

    OP

    O

    O

    O

    (+)

  • 99

    mT

    c-H

    MP

    AO

    99

    mT

    c-M

    AG

    3

    99

    mT

    c-B

    AT

    O

    Etc

    .

    Essi sono s

    tati p

    rogett

    ati s

    ulla

    base d

    elle

    loro

    pro

    pre

    tachim

    ich

    e.

    La r

    ela

    zio

    ne

    bio

    dis

    trib

    uzio

    ne

    –str

    uctu

    ravie

    ne

    quin

    di pre

    vis

    ta c

    osì

    com

    e il lo

    ro c

    om

    port

    am

    ento

    bio

    logic

    o.

    Essi appart

    eng

    ono a

    lla s

    eri

    e d

    egli

    agenti d

    i p

    erf

    usio

    ne.

    R

    H

    GENERATOR

    Inst

    ant

    Kit

    RA

    DIO

    FA

    RM

    AC

    I

    TE

    RZ

    A g

    en

    era

    zio

    ne

  • 99m

    Tc

    La

    be

    llin

    gR

    ea

    cti

    on

    s

    Tc

    O-

    4-

    Tc

    O2

    12

    3 4

    Red

    ucti

    on

    reacti

    on

    Co

    mp

    lexin

    g

    reacti

    on

    Su

    bsti

    tuti

    on

    reacti

    on

    Co

    nju

    gati

    on

    reacti

    on

    Su

    bs

    titu

    tio

    nre

    ac

    tio

    no

    n a

    ch

    ela

    tin

    gs

    ys

    tem

    alr

    ea

    dy

    co

    nju

    ga

    ted

    tob

    ioa

    cti

    ve

    mo

    lec

    ule

    s

    99

    mT

    c-

    Lab

    ell

    ed

    Co

    mp

    ou

    nd

    99m

    Tc

    -L

    ab

    ell

    ed

    bio

    ac

    tive

    mo

    lec

    ule

    99m

    Tc

    -co

    mp

    lex

    in a

    pre

    cis

    e

    ox

    ida

    tio

    ns

    tate

    an

    d c

    en

    tra

    lc

    ore

    Inte

    me

    dia

    te

    99

    mT

    c-r

    ed

    uce

    d

    sp

    ec

    ies

    su

    ita

    ble

    for

    co

    mp

    lexa

    tio

    n99m

    Tc-R

    AD

    IOP

    HA

    RM

    AC

    EU

    TIC

    AL

    99m

    Tc-R

    AD

    IOP

    HA

    RM

    AC

    EU

    TIC

    AL

    99m

    Tc-R

    AD

    IOP

    HA

    RM

    AC

    EU

    TIC

    AL

    or

    Lig

    an

    d

    exch

    an

    ge

    O

    Tc

    OO O

  • 99mTc-

    EC

    D99mTc-

    HM

    PA

    O

  • D,L-TcO

    (HM

    -PAO

    )

    99

    mT

    c-H

    MP

    AO

    (

    He

    xa

    meth

    ylp

    rop

    yle

    ne

    am

    ino

    ss

    ime)

    Cere

    bra

    lp

    erf

    usio

    nag

    en

    t

    H

    NN N

    O

    O Tc

    NO

  • O

    Tc

    S

    O

    NN S

    O

    O

    O L,L-TcO

    (EC

    D)

    Cere

    bra

    lp

    erf

    usio

    nag

    en

    t

    99

    mT

    c-E

    CD

    (eth

    yle

    nc

    ys

    tein

    ate

    dim

    er)

  • SESTA

    MIB

    I M

    AG

    3

  • R1

    N

    C

    Tc

    R1

    CN

    NR

    1

    R1

    CN

    C (+)

    C

    N CN

    R1

    R1

    99

    mT

    c-S

    ES

    TA

    MIB

    I (

    he

    xak

    is(m

    eth

    ox

    yis

    ob

    uty

    lis

    on

    itri

    le)

    Tc-M

    IBI (

    R1=

    -C

    (CH

    3) 2

    (CH

    2O

    Me))

    Mio

    card

    ialP

    erf

    us

    ion

    Ag

    en

    t

  • TcO( M

    AG

    3)

    99

    mT

    c-M

    AG

    3 (

    me

    rca

    pto

    ac

    ety

    ltri

    gly

    cin

    e)

    Re

    na

    lp

    erf

    usio

    na

    ge

    nt

    O

    NN

    O

    Tc

    NS

    O

    O

    O OH

  • APPLICAZIONI MEDICO NUCLEARI

    DEI RADIOFARMACI

    Passato:Diagnosticaclinica relativaa disfunzionia caricodi

    Tiroide, Ossa, Reni, Fegato, Cuore, Cervello

    Agentidi perfusione

    Futuro:Diagnosticadi Infiammazioni, Infezioni, Trombosi,

    Attivitàcerebralee Diagnosie TerapiadeiTumori

    MolecoleRecettoriali

  • 99m

    Tc-O

    ctr

    eo

    tid

    e(a

    nalo

    go

    de

    lla

    so

    ma

    tos

    tati

    na

    )

    Le

    ga

    nti

    Bifu

    nzio

    na

    li:

    Pn

    AO

    , N

    4-(

    D)P

    he-,

    (via

    NC

    S)

    N2S

    2, N

    3S

    , (v

    ia e

    ste

    reattiv

    o)

    L’ O

    ctr

    eotide

    marc

    ato

    mantie

    ne

    l’aff

    inità

    recett

    oriale

    ma a

    um

    enta

    la f

    issazio

    ne

    nelfe

    gato

    , nello

    sto

    maco

    e n

    elsan

    gue.

    L’O

    ctr

    eotide

    è m

    arc

    ato

    con 1

    11In

    , 68G

    a,

    62C

    u,

    etc

    .

    US

    O:

    per

    l’im

    agin

    gd

    eitu

    mori

    O

    O

    O

    N

    O

    NN

    SS

    N

    ON

    N

    N

    O

    NN

    N

    O

    O

    O

    O

    H

    H

    HH

    H

    H

    H

    H

    H H

    HH

    H2

    I peptidi P

    578 a

    nd P

    82

    9 m

    arc

    ati

    con

    99

    mT

    c m

    imano

    l’octr

    eotid

    em

    a c

    on

    mig

    liori

    risu

    ltati

  • ApprocciodellaConiugazioneprima dellamaratura

    Essoconsistein:

    -unamodificazionedellabio-molecola con un

    legantebifunzionale, seguitadamarcaturacon 99mTc

    Essaè usataquando:

    -è possible coniugaregruppifunzionaliad unabio-molecola

    (essipossonoancheappartenereallabio-molecolastessa)

    adattia produrrecomplessidi tecneziostabili.

    A voltepossonoservireco-leganti

    -Il sistemachelantedevepossederela piùaltaaffinitàper il

    tecneziorispettoa tuttiglialtriset coordinativi presenti

    nellabio-molecola

  • Approcciodellamarcaturaprima della

    coniugazione

    Essaconsistenella:

    -marcaturadi un legantebifunzionalecon 99mTc, seguito

    daunareazionedi coniugazionecon unabio-molecola.

    Alcunevolteservonoanchedeico-leganti.

    Essasiusaquando:

    -le condizionidi marcaturadistruggonola bio-molecola

    -Il complessodi tecneziolascialiberodacoordinazione

    un gruppoadattoallaconiugazionedellabiomolecola

    -la resa dellareazionedi coniugazioneè maggiore di

    quelladi marcatura

    (la marcaturanecessitadi purificazione)

  • Me

    tod

    og

    en

    era

    lep

    er

    la c

    on

    iug

    azio

    ne

    a b

    iom

    ole

    cole

    di u

    n

    co

    mp

    lesso

    di T

    ecn

    ezio

    . I

    co

    -le

    ga

    nti

    po

    sso

    no

    esse

    re

    ca

    mb

    iati

    se

    nza

    un

    ava

    ria

    zio

    ne

    sosta

    nzia

    len

    ella

    sta

    bili

    de

    lcco

    mp

    lesso

    O

    N

    Me

    ON

    O

    N

    NO

    O

    ON

    N

    NN

    O

    H

    HH

    H HH

    H

    H2

    NH

    2

    Anta

    gon

    ista

    de

    l

    recett

    ore

    GP

    II b

    / II

    Ia

    Seque

    nza

    R G

    DH

    YN

    IC

    Tc

    O N

    OO

    O

    H

    ON

    N

    O NO

    O

    OO

    Peptid

    e

    N

    HH

    HH

    HH

    H

    N

    NN

    O ON OO

    HH

    2

    99

    mT

    c(H

    YN

    ICtide)(

    tric

    ine) 2

    Este

    r su

    ccin

    imid

    ico

    di

    Idra

    zin

    on

    ico

    tin

    am

    ide

    US

    O:

    Im

    agin

    g d

    i T

    rom

    bi

    D.S

    .Edw

    ard

    s,

    S.L

    iu,

    J.A

    .Barr

    ett

    , A

    .R.H

    arr

    is,

    R.J

    .Looby

    et al.,

    Bio

    conj. C

    hem

    ., 1

    997,

    8,

    146-1

    54

  • Lys

    O

    N S

    N S

    OO

    OO

    HH

    NN

    N

    Lys

    O

    H

    fMLF

    peptide c

    hem

    ota

    ttic

    ope

    r la

    dia

    gnosid

    i in

    fezio

    ni

    Cl

    NN

    NN

    S

    O

    OO

    O

    OH

    HH

    H

    H

    PE

    PT

    IDI

    CH

    EM

    OT

    AT

    TIC

    i

    pr-

    HY

    NIC

    (

    99

    mT

    c(t

    ricin

    a,T

    PP

    TS

    )

    mapt

    (99

    mT

    cO

    (N2S

    2))

    Due d

    ivers

    im

    eto

    didi m

    arc

    atu

    ra

    M.R

    ajo

    padhye,

    K.L

    .Overo

    ye,

    J.A

    .Barr

    ett

    , M

    .Bre

    snic

    k,

    et

    al. S

    ym

    p.R

    adio

    pharm

    .Chem

    ., U

    ppsala

    , 1997

  • Tri

    carb

    on

    ile

    99

    mT

    cO

    4-

    CO

    1atm

    , re

    duc.,

    75°C

    , 30 m

    in

    Fe(C

    p-C

    O2M

    e) 2

    Cr(

    CO

    ) 6,

    185°C

    , 30 m

    inTc

    CO

    CO

    COCO 2

    Me

    CO

    OH

    2Tc

    OH

    2

    OH

    2

    CO

    CO

    +

    (1)

    (2)

    1P

    roduce c

    om

    ple

    ssista

    bili

    con:

    istidin

    a,

    idro

    sazon

    i, idra

    zid

    i,

    tioete

    ri,

    fosfine,e

    cc.

    -Q

    uando

    qu

    esti

    sis

    tem

    ichela

    nti

    sono

    con

    iug

    ati

    a b

    iom

    ole

    co

    le

    ilgru

    ppo

    Tc-t

    riscarb

    onile

    co

    nsente

    la s

    ua

    marc

    atu

    ra.

    2P

    uo

    essere

    coniu

    gato

    alle

    bio

    mo

    leco

    lepe

    r m

    ezzo d

    i un le

    gam

    eam

    mid

    ico.

    --R

    .Alb

    ert

    o,

    R.S

    ch

    ibli,

    A.E

    gli,

    U.A

    bra

    m,

    et

    al.,

    Sym

    p.R

    ad

    iop

    ha

    rm.C

    he

    m.,

    Up

    psa

    la,

    19

    97

    --T

    .W.S

    pra

    da

    u,

    W.B

    .Ed

    wa

    rds,

    C.J

    .Ad

    ers

    on

    , M

    .J.W

    elc

    h,

    J.A

    .Ka

    tze

    ne

    llerb

    og

    en

    , ib

    id.,

    19

    97

  • Prim

    okit

    per

    la p

    repa

    razio

    ne

    di [9

    9mT

    c(H

    2O

    ) 3(C

    O) 3

    ]+

    part

    end

    oda p

    ert

    ecneta

    toin

    solu

    zio

    ne

    sa

    lina

  • RADIONUCLIDI

    β βββ+EMETTITORI PRODOTTI DA CICLOTRONE

    15O T½ =2 min

    13N T½ =10 min

    62Cu T½ =10 min

    11C T½ =20 min

    68Ga T½ =68 min

    18F T½ =110 min

    Sintetizzatore di 18F-FDG

    Ciclotrone dedicato

  • 18F-Fluorodeoxyglucose

    OH

    OH

    OH

    H

    18F

    HO

    H

    H

    HO

    Glucose transporter substrate

    POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY -PET

    RADIONUCLIDE PER ECCELLENZA: FLUORO-18

  • SINTESI DI 18F-FDG

  • 11C-Acetate

    O

    OH

    CH

    3

    11

    Radiofarmaciper la PET = 11C-Acetato

  • 18F-Fluoro-dopa

    F18

    OH

    OH

    NH

    2CO

    OH

    Radiofarmaciper la PET = 18F-dopa

  • 68G

    a,

    un

    ide

    ale

    em

    ittito

    redi positro

    ni!

    •P

    rodotto

    da G

    enera

    tore

    (68G

    e/6

    8G

    a)

    •E

    mettitore

    di positro

    niquasi puro

    (90%

    )

    •E

    miv

    ita

    di 68 m

    inuti

    •C

    him

    ica

    orm

    aiben

    definita

  • Form

    ula

    di st

    ruttura

    di D

    OTA

    -[Tyr3

    ]-

    Oct

    reotide

    (DO

    TA

    -TO

    C)

    N H

    H NN H

    H N

    HN

    H NN H

    H NH

    O

    O

    O

    O

    OO

    O

    O

    SS

    HO

    HO

    NH

    2

    NH

    OH

    HOO

    NNN N

    HO O

    OH

    O O

    Ritenuto

    il go

    ld s

    tand

    ard

    per

    il

    targ

    eting

    di tu

    mori

    neu

    roend

    ocri

    ni

    111In

    , 90Y

    67G

    a,

    68G

    a

    177L

    u

    213B

    i

  • 68Ga-DOTATOC

    Radiofarmaciper la PET = 68Ga-DOTATOC

  • 11

    1In

    / 9

    0Y

    -DO

    TA

    TO

    C;

    24

    h-

    Per

    gentile

    concessio

    ne

    del pro

    f. H

    elm

    ut

    Maecke,

    Un

    ivers

    ità d

    i B

    asile

    a,

    Sviz

    zera

  • tran

    saxia

    l

    Pro

    ject

    ion

    Tum

    ore

    car

    cinoid

    e co

    n m

    etas

    tasi

    al fe

    gat

    o

    21.5

    MBq 6

    8G

    a-D

    OTA

    TO

    C

    Uppsa

    la

    Resa

    rch

    Imagin

    g S

    olu

    tio

    ns A

    B

    -P

    er

    gentile

    concessio

    ne

    del pro

    f. H

    elm

    ut

    Maecke,

    Un

    ivers

    ità d

    i B

    asile

    a,

    Sviz

    zera

  • Pro

    ject

    ion

    tran

    saxia

    l (liv

    er)

    Tum

    ore

    Car

    cinoid

    e co

    n m

    etas

    tasi

    multip

    le

    32 M

    Bq 6

    8G

    a-D

    OTA

    TO

    C

    Uppsala

    R

    esarc

    h

    Imagin

    g S

    olu

    tio

    ns A

    B

    -P

    er

    gentile

    concessio

    ne

    del pro

    f. H

    elm

    ut

    Maecke,

    Un

    ivers

    ità d

    i B

    asile

    a,

    Sviz

    zera