nel segno della tradizio- ne e dei successi consoli- dati nel tempo, … · 2017. 7. 2. · tra la...

6
E’ il settimo anno conse- cutivo che ospitiamo con piacere queste due gran- di orchestre romagnole. Un meritato premio per gli affezionati amanti del vero liscio che seguono con passione e costanza i loro beniamini. Nel segno della tradizio- ne e dei successi consoli- dati nel tempo, ritorna anche quest’anno la grande festa estiva che l’Associazione organizza per offrire l’opportunità, ai cittadini rimasti a casa durante il periodo delle vacanze e ai villeggianti, di trascorrere in allegria due serate di svago.

Upload: others

Post on 20-Feb-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • E’ il settimo anno conse-cutivo che ospitiamo con piacere queste due gran-di orchestre romagnole.

    Un meritato premio per gli affezionati amanti del vero liscio che seguono con passione e costanza i loro beniamini.

    Nel segno della tradizio-ne e dei successi consoli-dati nel tempo, ritorna anche quest’anno la grande festa estiva che l’Associazione organizza per offrire l’opportunità, ai cittadini rimasti a casa durante il periodo delle vacanze e ai villeggianti, di trascorrere in allegria due serate di svago.

  • Ad oggi l'orchestra ha inciso ben 5

    lavori discografici.

    Altro vanto importante, è quello di avere un gruppo di amici che hanno fondato un Fans Club, che conta ben oltre 600 iscritti.

    In questi anni di attività, l'Orchestra di Mirco Gramellini ha suonato nei

    vari locali e feste di zona, per poi spostarsi anche in altre Regioni Ita-liane, dove con il proprio Folklore tradizionale ha riscosso numerosi successi.

    L'Orchestra di Mirco Gramellini de-

    butta il 9 novembre del 2000 al Pite-co di Godo di Russi, in una serata piena di emozioni, presentata da Gianni Siroli.

    La prima formazione era composta: al basso, da Leonardo Pini, chitarra Massimo Forlivesi, batteria Giacomo Marigotti (che tutt'ora continua a

    collaborare con l'orchestra), tastiere e fisarmonica Tiberio Marani (anche lui collaboratore e all'occorrenza an-che sostituto nelle varie occasio-ni),violino il Maestro Enzo D'Asmara, sax Elio Baldarelli, voce maschile Maurizio Stacchini, voce femminile Elisa Proietti, per finire chiaramente

    con Mirco Gramellini, clarinetto.

    Negli anni, ci sono stati cambi di for-mazione, tra i quali al basso Gabrie-le Mastantuono per alternarsi con Sergio Bucci, per poi arrivare all'at-tuale Alex Impera. Alla chitarra è ar-rivato Danilo Lorenzi, alla tastiera e fisarmonica Omar Brui.

    dal sito web dell ’ Orchestra

    L’Orchestra continua più che mai nella sua impresa di di-

    vertire e far diverti-re la gente che la segue, sperando di continuare ancora per tanti anni que-sta bellissima espe-rienza.

  • Volevo raccontare in poche righe la mia storia di cantante: prima in formazioni va-rie come elemento, poi con il gruppo attu-ale, che ho il piacere di portare avanti. Il mio primo palcoscenico è stato il tavolo della sala da pranzo dei miei genitori, già all'età di 5/6 anni, dove mi esibivo per pa-renti e amici di famiglia con canzoncine per bambini. Vista la mia passione, la Mamma ha ini-ziato, con grandi sacrifici per quei mo-menti, a mandarmi a lezione di canto e a farmi partecipare a concorsi per giovani cantanti. E così è iniziato un percorso che continua a tutt'oggi.

    Tra la scuola e qualche lavoro, il cantare prendeva sempre più importanza nella mia vita. Le orchestre in cui ho militato sono state: Coatti, Germano Montefiori, La storia di Romagna, Iva-no Nicolucci, Castellina Pasi, ancora La Storia di Romagna, Robertino, e quindi, nel 1997, nell'or-chestra che porta il mio nome. Non è stato solo un percorso lavorativo, perchè questo percorso e le mie decisioni di vita si sono intrecciate, come succede per tanti artisti. Mi fa piacere affermare che cantare non è stato solo un lavoro, ma ciò che mi ha permesso di e-sprimere quella parte di me che ama stare in mezzo alle persone in allegria, in compagnia, e che tanto mi ha dato in termini di amicizie che esistono da anni e anni. Una cosa che dico con grande orgoglio è che il pubblico mi ha dimostrato in tantissime occasioni il suo affetto e stima: e di questo io gli sono infinitamente grata. Il pubblico è una parola che sintetizza l'insieme di persone che io conosco in grande numero, da tanti anni e che ancora oggi non mancano di attenzioni e complimenti, che sono un premio bellis-simo per chi sale su un palcoscenico. Ho sempre lavorato per il Pubblico e continuo a farlo considerando ciò che è richiesto e volu-to dalla gente che ci segue nelle nostre serate. E' una scelta di rispetto e di correttezza che portia-mo avanti con tutta la determinazione possibile. Sono una cantante che si è esibita in situazioni molto varie: nelle Balere, in locali da ballo, nelle sagre, nei festival, in televisioni - dalla Rai all'emittente locale-, ma sempre ricordando che chi era davanti a me esigeva rispetto e cordialità. Ed era giusto che così fosse. Nel sito www.patriziaceccarelli.it troverete spazi che danno tutte le informazioni sulla nostra or-chestra. Un grandissimo grazie a tutti voi e a presto nelle nostre serate.

    Patrizia Ceccarelli

  • Prima delle divertenti serate danzanti un appuntamento fisso con la cena, prepara-ta con passione dai validi Chef che pro-porranno piatti della cucina di qualità.

    Si fa presto a dire “qualità: un elemento per noi essenziale che ci ha sempre distinto e fatti apprezzare per la va-rietà dei piatti proposti, quasi sempre della tradizione culinaria parmigia-na, preparati con materie prime di prima scelta.

    Ogni serata presenteremo due differenti primi piatti.

    Sabato saranno protagonisti gli gnocchi di patate al soffritto e al gor-gonzola, mentre domenica sera offriremo i tortelli alle erbette

    Costante delle due serate saranno

    Le Mezze Penne alla Notte di San Lorenzo Un primo piatto fresco e saporito: un classico estivo

    (pasta di grano duro con ricco sugo (fatto da noi) con tonno, alici, capperi, olive, basilico, pomodoro e parmigiano). Anche la variegata scelta dei secondi soddisferà tutti i commensali. Saranno nel menù: la spalla cotta calda, il fresco melone con prosciutto di Parma, foglie delle delizie di Parma, rigorosamente di alta qualità (prosciutto, coppa e salame) e le scaloppine al limone. Saranno propo-ste anche due accattivanti novità:

    Rotolino Amoroso Un gustoso arrosto farcito di suino cotto al forno

    Arista di Monte San Savino - Arezzo Dal cuore della Toscana un saporito arrosto di suino

    Non mancheranno poi i contorni più appetitosi quali le cipolline in agro-dolce, ma anche le classiche patatine fritte e per finire le torte golose.

    Anche per quanto riguarda la cantina, la selezione proposta, prevede vini bianchi e rossi dei colli piacentini e parmensi, oltre ad un ottimo prosecco. Tutti vini di buona qualità, proposti in caraffa e bottiglia.

    Come sempre un fresco e sfizioso aperitivo di benvenuto accoglierà i graditi ospiti.

  • La festa avrà luogo al Lido Valtermina, la verde oasi attrezzata che ospita le manifestazioni estive di Traversetolo, posta ai piedi dell’anfiteatro naturale che incornicia il centro sportivo. La grande pista da ballo in granito, tanto apprezzata dagli amanti del ballo, farà la differenza tra le tante feste estive della zona.

    Con AZZURRA D’ESTATE AZZURRA D’ESTATE si vuole rendere omaggio al particolare momento dell’anno, costellato di tantissime occasioni di svago e sereni-tà e, nel contempo ricordare che Solidarietà è condividere anche i momenti di gioia ed aiutare l’Associazione impegnata nel migliora-mento delle proprie strutture operative.