nata nel 2005, la fondazione tls delle scienze della vita · orientata alla progettazione e...

32

Upload: others

Post on 30-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi
Page 2: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi
Page 3: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLSÈ UN ENTE NO-PROFIT IMPEGNATO A SOSTENERE LA RICERCA NEL CAMPO DELLE SCIENZE DELLA VITA

La Fondazione Toscana Life Sciences è un ente no-

profi t attivo sul territorio regionale per supportare

le attività di ricerca nel campo delle scienze della

vita e favorire la nascita di nuove imprese innovative

nel campo delle tecnologie applicate alla salute

dell’uomo. Nata nel 2005 su impulso dei principali

soggetti istituzionali, del mondo universitario,

clinico, industriale e fi nanziario della Toscana,

la Fondazione TLS ha sede a Siena, nella storica

area di “Torre Fiorentina”, dove Achille Sclavo

fondò nel 1904 l’omonimo Istituto Sieroterapico

e Vaccinogeno Toscano e dove oggi importanti

multinazionali dei vaccini scelgono strategicamente

di localizzare le principali attività di ricerca e

sviluppo. Sono circa 500 i ricercatori che lavorano

all’interno del Campus, dotato di piattaforme

tecnologiche, attrezzature scientifi che e servizi ad

alto valore aggiunto. Un contesto di eccellenza che

si colloca all’interno di un panorama regionale dove

le life sciences hanno un ruolo strategico. Terza

regione in Italia per concentrazione di aziende nel

settore farmaceutico e biotech, una consolidata

tradizione nell’ambito dei dispostivi medici e la

presenza di università, centri di ricerca e incubatori

qualifi cati, la Toscana assegna al Distretto Scienze

della Vita un ruolo chiave per la creazione di

benessere, sviluppo economico e occupazione.

Page 4: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

L’attività della Fondazione TLS si articola su tre principali

linee di intervento: facilitare il processo di start-up

di impresa nelle scienze della vita applicate alla salute

dell’uomo; supportare la ricerca nel campo delle malattie

orfane e gestire attività di valorizzazione della ricerca e

di trasferimento tecnologico in campo biomedico. Con

la realizzazione del Bio-incubatore, attivo dal 2007, la

Fondazione opera per promuovere e valorizzare i risultati

della ricerca, aiutando aspiranti imprenditori a tradurre

buone idee in opportunità di business offrendo loro spazi

attrezzati, piattaforme tecnologiche, servizi qualifi cati,

consulenza e accesso a opportunità fi nanziarie e a network

di relazioni nazionali e internazionali. Sostenere lo start-up

di impresa per TLS signifi ca valorizzare il talento, generare

valore e contribuire a produrre ricchezza sul territorio.

E’ un sistema virtuoso, quello realizzato della Fondazione,

sostenuto da soci pubblici e privati: Regione Toscana,

la Fondazione e la Banca Monte dei Paschi di Siena; la

Provincia di Siena; le Università di Firenze, Pisa e Siena; le

Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e

l’Istituto di Alti Studi Imt di Lucca; l’Azienda Ospedaliera

Universitaria Senese, il Comune e la Camera di Commercio

di Siena. I risultati ottenuti fi no ad oggi sono ampiamente

positivi in termini di attrazione di investimenti e di

competenze altamente qualifi cate, di progetti di sviluppo nel

L A R I C ER C A D I V A LO R E E ’ I L NO S T RO T ER R I T O R I O

LA FONDAZIONE

Page 5: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

campo della ricerca sulle malattie orfane e nella gestione del

trasferimento tecnologico, a partire dalla protezione della

proprietà intellettuale fi no alla stipula di accordi di cosvilupo

e di licenza. Oggi l’operatività di Fondazione Toscana Life

Sciences si estende sempre più a una dimensione regionale

per continuare a sostenere la valorizzazione dei risultati

della ricerca attraverso la creazione di nuove imprese

innovative, ma anche per favorire la messa a sistema delle

competenze presenti sul territorio regionale attraverso il

Distretto Toscano Scienze della Vita.

LA FONDAZIONE TLS, CON IL BIO-INCUBATORE, OPERA PER FACILITARE IL PROCESSO DI START-UP DI IMPRESA NEL SETTORE DELLE SCIENZE DELLA VITA

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

Page 6: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi
Page 7: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

IL BIO-INCUBATORE

Il Bio-incubatore TLS ha sede nel Campus di “Torre

Fiorentina”, un luogo di scienza, ricerca e impresa,

dove crescono e si consolidano competenze

scientifi che, si investe sull’innovazione e si sostiene

la nascita e lo sviluppo dell’imprenditoria innovativa.

La concentrazione di competenze e talenti

multidisciplinari e la disponibilità di piattaforme

tecnologiche avanzate e servizi ad uso comune

creano un ecosistema favorevole allo sviluppo

dinamico di sinergie e collaborazioni.

Oggi il Bio-incubatore TLS ospita e affi lia 30 soggetti

tra aziende biomediche, gruppi di ricerca no-profi t

e società di servizi che operano nel campo della

ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e

dispositivi medici, e dà accesso a un’ampia gamma

di servizi qualifi cati, strumentazioni tecnologiche

e facility avanzate sia alle aziende incubate che a

soggetti esterni. Le aziende di servizi e di ricerca

biomedica incubate in TLS sono start-up e spin-off

di origine universitaria e industriale diversifi cate

per tipologie di competenze e investimenti, così

da favorire le complementarietà scientifi che e

tecnologiche lungo la fi liera dell’innovazione.

Operano all’interno del Bio-incubatore anche

Gruppi di ricerca attivi nel campo delle malattie

orfane, oltre all’Industrial Liaison Offi ce

dell’Università degli Studi di Siena, all’Italian

Biosafety Platform e alla Fondazione Cerm. Il

pacchetto dei servizi d’incubazione include l’accesso

a spazi e laboratori e l’utilizzo di strumentazioni a

costi competitivi rispetto agli standard di mercato. Il

Bio-incubatore offre spazi complessivi di oltre 3.000

mq attrezzati con moduli di laboratorio forniti delle

più moderne tecnologie.

Page 8: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

I L PA R CO S C I EN T I F I C O

LE AZIENDE INCUBATE DI RICERCA E SERVIZI

ACCURANGE Accurange si occupa della calibrazione, taratura e manutenzione di pipette monocanale e multicanale. Ogni laboratorio, per garantire risultati qualitativi, deve verifi care e documentare la precisione e l’accuratezza degli strumenti utilizzati. La regolare manutenzione, calibrazione e taratura garantiscono l’ottenimento di risultati affi dabili. Accurange, nel rispetto delle norme EN ISO 8655, utilizza la migliore strumentazione oggi disponibile sul mercato e impiega personale altamente qualifi cato per l’espletamento delle operazioni.www.accurange.it

DIESSE RICERCHE La società, attiva nell’ambito dell’ematologia, sierologia e infettivologia, realizza sistemi diagnostici basati sulla messa a punto di saggi biochimici e strumentazioni per l’automazione delle analisi, della raccolta e della rielaborazione dati. La società è una controllata di DIESSE Diagnostica Senese Spa ed è nata per scorporare le attività di R&D da quelle di produzione, commercializzazione e distribuzione della casa madre, consentendo una maggiore valorizzazione delle piattaforme tecnologiche e dei prodotti. Numerosi i kit sviluppati e immessi sul mercato ,e attualmente in sviluppo.www.diesse.it

EPIGEN TERAPEUTICSEpigen Therapeutics è un’azienda biofarmaceutica nata in Friuli Venezia Giulia, presso il Polo Tecnologico di Pordenone, che ha insediato nel 2013 un’unità operativa presso l’incubatore TLS. La società si occupa di fornire nuovi strumenti diagnostici e terapeutici nel campo dell’immunologia oncologia per migliorare la gestione clinica dei pazienti malati di cancro. La principale attività è lo sviluppo e la commercializzazione di piattaforme proprietarie brevettate di agenti anticancro altamente innovativi e lo sviluppo di studi clinici e preclinici con partner industriali e accademici. www.epigentherapeutics.com

Page 9: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

EXOSOMICS SIENALa società è nata nel 2011 come spin-off di HansaBioMed OU per lo sfruttamento della piattaforma tecnologica EXOTEST, allo scopo di farla evolvere in senso multiplexing e di validare in tale piattaforma un ampio pannello di biomarcatori diagnostici e predittivi di tumore. Il fi ne dell’azienda è quello di sviluppare e validare nuovi assay immunometrici per la diagnosi di tumore basati su biomarcatori exosomiali (proteine ed RNA) da portare sul mercato. Exosomics Siena e l’azienda madre sono leader a livello mondiale nel settore della diagnostica per exosomi.www.exosomics.eu

EXTERNAUTICS Fondata nel 2007 come spin-off di PRIMM Srl, si occupa di identifi cazione e validazione pre-clinica di nuovi marcatori tumorali e anticorpi monoclonali per lo sviluppo di strumenti diagnostici, terapeutici e vaccini per tumori ad elevata incidenza e mortalità. La società ha identifi cato 89 promettenti marcatori tumorali e depositato 9 domande di brevetto internazionali. Externautics ha selezionato anticorpi monoclonali per la terapia di tumori a carico di mammella, ovaio e colon e ha defi nito accordi industriali e contratti di collaborazione scientifi ca per approfondimenti sui marcatori come strumenti diagnostici/terapeutici o come antigeni tumorali.www.externautics.com

EUDAX Nata nel 2005 con l’obiettivo di fornire servizi e supporto strategico alle imprese operanti in campo farmaceutico, biotecnologico e biomedicale, si occupa della valutazione, dal punto di vista regolatorio, dello sviluppo del farmaco e del dispositivo medico; dell’esecuzione degli studi clinici e preclinici e delle valutazioni economiche e commerciali del progetto, che comprendono anche la selezione dei potenziali partner. Nel settembre 2009 Eudax ha aperto una sede presso il Bio-incubatore TLS in concomitanza con l’ingresso nella compagine sociale di SetLance.www.eudax.com

Page 10: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

KEDRION Incubata nel 2011, Kedrion è una consolidata azienda biofarmaceutica specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione a livello internazionale di plasma-derivati. Grazie al progetto Orphan-2 e al progetto POD (Plasmatic Orphan Drug’s) fi nanziato dalla Regione Toscana, ha siglato un accordo con TLS per la realizzazione di un impianto di produzione GMP per biomolecole presso il Bio-incubatore. Dall’insediamento, Kedrion è impegnata in attività di ristrutturazione, qualifi ca e messa in GMP della facility produttiva. www.kedrion.com

MICROBIOTECResearch-Intensive SME fondata nel 2009, ha aperto una sede presso l’incubatore TLS nel 2011. L’azienda opera nel campo delle biotecnologie microbiche, diagnostici, vaccini e probiotici. Nello specifi co, si è occupata della messa a punto e validazione di un kit per la diagnosi molecolare di infezione da Mycobacterium tubercolosis, della messa a punto di un diagnostico per le infezioni vaginali e sta lavorando ad un probiotico vaginale basato su ceppi di Lactobacillus crispatus.www.microbiotec.eu

OVERTre le aree di interresse di Over: gastroenterologia, ginecologia e ortopedia. In gastroenterologia ha sviluppato un brevetto internazionale; un prodotto per l’eradicazione dell’Helicobacter Pylori prossimo al lancio sul mercato italiano e ha depositato una domanda di brevetto per un test diagnostico H Pylori. In ginecologia è in sviluppo un prodotto per la cura delle vaginosi batteriche e un dispositivo per dismenorrea. In ortopedia è stato sviluppato un dispositivo per le condrocalcinosi del ginocchio e le periartriti calcifi che della spalla.

I L PA R CO S C I EN T I F I C O

Page 11: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

SIENABIOGRAFIX La società, spin-off dell’Università di Siena, offre servizi di informatica e grafi ca 3D in campo scientifi co e tecnologico. L’azienda si avvale di professionisti cresciuti nel campo della biologia, della chimica applicata e della computer graphics. Recentemente è stata accreditata come Centro regionale di formazione. Presente nel Campus di Torre Fiorentina dall’anno della fondazione, Siena BioGrafi x ha spostato la propria sede presso l’incubatore TLS nel 2010. La società partecipa a numerosi progetti di formazione.www.sienabiografi x.it

SIVISSivis sviluppa, produce e commercializza sistemi di visione intelligenti e optoelettronici. Nel 2013 la società ha siglato commesse a livello nazionale e ha partecipato a un progetto di ricerca europeo per la realizzazione di un robot automatico per il rilevamento non invasivo dei dati agronomici della vigna e dello stato della coltivazione. Sul fronte R&D, Sivis sta lavorando alla sviluppo di un nuovo sistema UGS (sistema optoelettronico campale) e a un sistema optoelettronico installato su un UTV per la supervisione territoriale di tipo “vagante”.www.sivis.co.it

TECHNOLOGY 4 ALL Incubata dal 2010 in TLS, è una società di Information Technology orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi sono attive due business unit. Health: propone soluzioni di tele-medicina e gestione del rischio clinico, dedicate a enti pubblici e aziende private attive nella sanità e nei servizi di assistenza domiciliare. ICT: sviluppa servizi web e app per terminali mobili e si propone quale partner tecnologico di riferimento per applicazioni di nuova generazione.www.t4all.it

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

VISMEDERI Nata nel 2009 e insediata presso l’incubatore TLS nel 2010, VisMederi è una società di servizi che opera nel campo delle life sciences e della sanità pubblica. L’azienda ha commesse globali nel settore dei vaccini - dove esegue test analitici di campioni biologici e validazione di metodi bioanalitici per l’industria farmaceutica - e nell’analisi di controllo qualità su alimenti, acque e ambienti. Nel settore dei vaccini, offre un vasto portfolio di servizi: test sierologici e virologici, test diagnostici per la valutazione dell’effi cacia di nuovi farmaci, servizi di colture cellulari e management di progetti.www.vismederi.com

Page 12: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

I L PA R CO S C I EN T I F I C O

IMPRESE AFFILIATE

BAKKER MEDICAL Bakker Medical Srl opera nel settore della chimica farmaceutica. La società, in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena, ha sviluppato due innovativi composti antifungini. L’azienda ha poi intrapreso un progetto di ricerca per una nuova generazione di composti macro-ciclici dotati di attività antifungina, attraverso la ricerca, l’analisi e lo studio di soluzioni progettuali innovative. Il progetto guarda a una nuova famiglia di composti caratterizzata dal vantaggio di avere una sintesi più semplice e una resa più elevata.www.bakkermedical.com

BIOFUND Società strumentale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena attiva nel settore della ricerca scientifi ca e tecnologica, Biofund opera come una “seed capital company” fi nalizzata al supporto fi nanziario delle aziende nella prima fase di insediamento all’interno del Bio-incubatore di Toscana Life Sciences. Biofund agisce come partner, acquisendo quote delle start-up che conducono ricerche in ambito biomedico, farmaceutico e biotecnologico. La sede di Biofund è collocata presso la Fondazione Mps.

BIOCONSULTING-LN Affi liata all’incubatore TLS dal 2012, è una società di servizi di consulenza nel settore della biosicurezza e del biocontenimento. BIOCONSULTING-LN® mette a disposizione le competenze di professionisti esperti in biosafety e offre servizi a copertura di un’ampia varietà di aspetti specialistici nel campo della biosicurezza che vanno dai programmi di gestione del biorischio alla valutazione del rischio biologico, dalla progettazione di laboratorio e stabulari di contenimento ai training di formazione e al mentoring, oltre al supporto normativo e regolatorio.www.bioconsulting-ln.eu

Page 13: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

BIRDFin dalla sua nascita, Bird ha concentrato la sua attività nel settore della diagnostica, in particolare commercializzando kit di analisi molecolare nei segmenti della genetica umana, oncologia, oncoematolgia e farmacologia. Nel corso del 2013 la società ha iniziato un processo di acquisizione della proprietà intellettuale necessaria per produrre in house i kit con marchio proprio in una nuova struttura già operativa. E’ in fase di rapida evoluzione l’integrazione della struttura commerciale con una rete focalizzata sulle vendite internazionali. www.birdsrl.it

DICOFARM LABFondata nel 1977, Dicofarm progetta, ricerca e distribuisce i propri prodotti a quattro grandi aree mediche: ginecologia, gastroenterologia, neonatologia e pediatria. Dal 2002 l’attività si divide in due macro settori: il primo, con AG Pharma, dedicato al commercio dei prodotti per adulti in gastroenterologia, ginecologia e urologia; il secondo, con Dicofarm, specializzato in pediatria e neonatologia. Dopo tre anni di incubazione in TLS con una unit di R&D nell’ambito degli antiinfi ammatori e immunomodulanti, nel 2015 ha completato la fase di incubazione mantenendo con TLS un rapporto di affi liazione.www.dicofarm.it

EGOHEALT Nata nel 2013, si occupa di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti e servizi hi-tech nel settore della bioingegneria e dell’informatica biomedica, prevalentemente con tecnologia proprietaria e brevettata. EgoHealtH nasce dalla collaborazione di alcuni professionisti per esperimenti e test di natura biologica, concretizzatisi, poi, in prodotti elettronici per la sterilizzazione di dispositivi biomedicali. Tra questi, la società ha sviluppato un nuovo dispositivo per operatori sanitari che disinfetta la membrana stetoscopica attraverso la luce UV- C. E’ tra i vincitori del Premio Start Up dell’Anno 2014.www.egohealth.it

LIQUIDWEBStart-up attiva nel campo dell’ingegneria informatica, si occupa di tecnologie di ubiquitous computing, mobile services e virtual workspaces. In ambito sanitario, sviluppa soluzioni di mobile health e sistemi di Brain-Computer Interface applicate alle tecnologie assistite (interfacce celebrali per il controllo di dispositivi elettronici e la comunicazione) per l’applicazione su pazienti affetti da malattie croniche invalidanti come la sclerosi multipla e la Sla. La soluzione di eHealth ideata da Liquidweb ha ottenuto premi e riconoscimenti a livello internazionale. www.liquidweb.it

Page 14: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

I L PA R CO S C I EN T I F I C O

NOXAMETNOXAMET srl opera nel settore farmaceutico con un core business incentrato su studi di fase preclinica per l’ottimizzazione di nuovi metallo-NONOati da utilizzare in patologie cardiovascolari. La società mette inoltre a disposizione le proprie competenze chimiche e farmacologiche per la partecipazione a progetti nazionali ed europei dove è previsto il coinvolgimento di imprese. NOXAMET si occupa della commercializzazione di prodotti chimici di sintesi e offre servizi a potenziali clienti accademici e privati quali analisi chimico-strutturali, studi di reattività e cinetica, studi farmacologici preclinici, sviluppo di modelli in vitro e in vivo.www.noxamet.com

SETLANCE Start up dell’Università di Siena fondata nel 2009 da tre ricercatori del Dipartimento di Biotecnologie Mediche, si occupa dell’identifi cazione, caratterizzazione e sviluppo di farmaci peptidici nel campo delle malattie infettive, infi ammatorie e oncologiche. Il suo prodotto di punta è attualmente un peptide antimicrobico sintetico che si trova nelle fasi di sviluppo preclinico con previsione di entrare nelle fasi cliniche entro i prossimi due anni. SetLance possiede quattro brevetti riguardanti molecole peptidiche a scopo farmaceutico, di cui tre concessi in via defi nitiva. www.setlance.com

TOSCANA BIOMARKERS Fondata da ricercatori delle Università di Firenze e Pisa, basa la propria attività sulla scoperta e la validazione di nuovi test diagnostici/prognostici per malattie autoimmuni, grazie all’utilizzo di peptidi sintetici capaci di identifi care anticorpi specifi ci nel siero dei pazienti. Ha siglato accordi di collaborazione e co-sviluppo con aziende di diagnostica di livello internazionale, successivamente trasformati in accordi di licenza (Diesse, Siena; Diametra, Milano; Theradiag, Parigi) che hanno portato nel 2013 al lancio sul mercato di due nuovi prodotti per la diagnosi dell’artrite reumatoide, basati su peptidi sviluppati da Toscana Biomarkers. www.toscanabiomarkers.com

Page 15: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

GRUPPI DI RICERCA

NIBIT NIBIT, Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori, è stato costituito nel 2004 e svolge attività scientifi ca e di ricerca nel settore biomedico oncologico. Dato l’elevato numero di ricerche riguardanti l’utilizzo di approcci innovativi in oncologia si è sentita la necessità di creare una rete che coordinasse l’attività dei diversi gruppi che, in Italia, si occupano di bioterapia dei tumori. Il presidente della Fondazione Nibit è il responsabile dell’U.O.C. di Immunoterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. www.nibit.org

FONDAZIONE UMBERTO DI MARIO (FDM) La Fondazione, con sede a Roma e a Siena, lavora nell’ambito della medicina traslazionale, in particolare per la cura del diabete, comprese le forme rare di diabete infantile. La Fondazione promuove e supporta progetti di ricerca di eccellenza e altre iniziative (fellowships, workshops) coadiuvata da una Commissione scientifi ca internazionale. Gli interessi specifi ci includono il diabete mellito, le malattie croniche infi ammatorie e le malattie immuno-mediate, oltre ai tumori del sistema nervoso. La Fondazione partecipa a network di ricerca nazionali e internazionali.www.fondazionedimario.org

Page 16: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

ISTITUTO DI FISIOLOGIA CLINICA DEL CNR (IFC-CNR), UOS SIENA La UOS IFC-CNR di Siena realizza attività scientifi che a carattere biomedico-sanitario nel settore dell’oncologia sperimentale con particolare attenzione per i tumori rari. L’attività di ricerca riguarda la conoscenza del ruolo degli eventi genetici ed epigenetici nella progressione dei tumori; lo sviluppo di strategie terapeutiche basate sull’utilizzo di farmaci orfani o biofarmaci per la cura del cancro; l’ideazione di sistemi di veicolazione mirata di farmaci; studi pre-clinici per la validazione di strategie terapeutiche e sistemi di drug delivery innovativi.www.ifc.cnr.it

ISTITUTO TOSCANO TUMORI (ITT)Costituito dalla Regione Toscana per condurre ricerche cliniche e traslazionali e fornire nuovi protocolli di trattamento sul cancro, l’ITT coordina il network di strutture regionali che svolgono servizi oncologici e attività di ricerca. A Siena ha sede la “Signal Transduction Unit”, una delle tre unità regionali che si occupano di come si sviluppa il cancro realizzando cure per il trattamento delle patologie. L’unità senese studia i meccanismi che contribuiscono alla proliferazione e alla trasformazione cellulare studiando i geni regolati dalla proteina Erk8. www.ittumori.it

I L PA R CO S C I EN T I F I C O

Page 17: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

ALTRE ORGANIZZAZIONI

CERM Il CERM è un centro di ricerche indipendente, nato con la fi nalità istituzionale di concorrere all’innalzamento della qualità tecnica e della trasparenza delle decisioni di politica economica e di regolazione dei mercati. Gli studi del CERM riguardano principalmente le riforme istituzionali, la modernizzazione del welfare system, l’innovazione scientifi ca e tecnologica, i sistemi sanitari e di ricerca, le trasformazioni del mercato del lavoro e il disegno degli assetti di regolazione e dei modelli di governance con applicazione ai diversi contesti in cui si esplica l’attività economica.www.cermlab.it

INDUSTRIAL LIAISON OFFICE (ILO) DELL’UNIVERSITÀ DI SIENA Nato nel 1998 per favorire il trasferimento tecnologico tra le strutture di ricerca dell’Ateneo senese e aziende e istituzioni del territorio, l’ILO svolge un ruolo fondamentale anche per il supporto alla costituzione di spin-off dei ricercatori dell’Ateneo senese. L’ILO offre servizi strutturati di informazione per il trasferimento tecnologico; consulenza brevettuale per le imprese e gestione delle pratiche per la brevettazione, a sostegno alla tutela della ricerca dei dipartimenti universitari. Nel marzo 2008 l’ILO ha aperto uno sportello presso il Bio-incubatore TLS.www.unisi.it

ITALIAN BIOSAFETY PLATFORM L’associazione italiana di biosicurezza e biocontenimento è un’organizzazione indipendente, non governativa, non commerciale e senza scopo di lucro. Italian Biosafety Platform (IBP) nasce nel luglio del 2009 dalla volontà di professionisti che da anni operano nel campo della biosafety, per sviluppare anche in Italia una piattaforma nella quale riunire e condividere esperienze, fornire informazioni e formazione, prevenire, anticipare e partecipare alla defi nizione di questioni imminenti sulla gestione della biosicurezza e del bio-rischio.www.ibpwww.net

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

Page 18: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

BIO-INCUBATORE: 30 REALTA’ TRA AZIENDE, GRUPPI DI RICERCA NO-PROFIT E SOCIETÀ DI SERVIZI HANNO TROVATO UN AMBIENTE IDEALE PER CRESCERE

OCCUPAZIONE: OLTRE 160 PERSONE, IN MAGGIORANZA GIOVANI RICERCATORI DI ALTA QUALIFICAZIONE, LAVORANO IN UN CONTESTO FAVOREVOLE IN TERMINI DI RELAZIONI ED ESPERIENZE

INVESTIMENTI: IN SETTE ANNI DI ATTIVITÀ SONO STATI ATTRATTI SUL TERRITORIO CIRCA 70 MILIONI DI EURO

Page 19: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E DIFFUSIONE DELLA CULTURA D’IMPRESA NEL MONDO DEI GIOVANI

VALORIZZAZIONE DEL TALENTO E SUPPORTO PER TRASFORMARE BUONE IDEE IN ATTIVITÀ DI BUSINESS

SOSTEGNO ALLA RICERCA NEL CAMPO DELLE MALATTIE ORFANE

SERVIZI, CONSULENZE, LABORATORI ATTREZZATI, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E ACCESSO A OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO

Page 20: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

L’ A M B I EN T E I D E A L E P ER T R A S FO RM A R E UN A BUON A I D E A I N I M P R E S A

DOVE NASCONO LE IMPRESE INNOVATIVE

IL BIO-INCUBATORE TLS: LA STRUTTURA E I SERVIZIFondazione TLS mette a disposizione spazi, facility

tecnologiche e servizi necessari alla nascita, allo sviluppo e

all’accesso al mercato di un’impresa nel settore scienze della

vita. Le aziende possono usufruire di un pacchetto di servizi

generali, di consulenza e della fornitura di strumentazioni

ad uso esclusivo per un periodo che va da 3 a un massimo

di 5 anni, a costi competitivi rispetto agli standard di

mercato. Sono a disposizione delle aziende incubate anche un

laboratorio PCL3, (uno stabulario) (un’area attrezzata per la

sperimentazione) e spazi comuni dedicati ad apparecchiature

analitiche, stoccaggio campioni e reagenti.

SUPPORTO NELLE ATTIVITÀ DI BUSINESS DEVELOPMENT E COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE

SUPPORTO PER ATTIVITÀ DI LICENSING E TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

RICERCA DI FINANZIAMENTI PUBBLICI E PRIVATI A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

SUPPORTO ALLA CREAZIONE DI PARTENARIATI PER LA PARTECIPAZIONE A PROGETTI EUROPEI

CONSULENZA LEGALE, FISCALE E AMMINISTRATIVA

TRA I SERVIZI DI CONSULENZA:

Page 21: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

IL PROCESSO DI INCUBAZIONEIl Bio-incubatore nasce per favorire la costituzione di

nuove imprese (start-up e spin-off) e per sostenere

quelle di recente costituzione, offrendo loro un

habitat ideale di crescita. Per aiutare a trasformare

buone intuizioni in idee imprenditoriali, la

Fondazione TLS supporta i futuri neo-imprenditori

anche nella fase di pre-incubazione, aiutandoli a

focalizzare un potenziale mercato fi nale, a valutare e

consolidare gli asset di partenza (know-how, accordi,

brevetti, fi nanziamenti, etc.) e a delineare i contenuti

del business plan, prima irrinunciabile tappa del

processo di start-up. TLS si avvale di competenze

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

interne e di una rete di consulenti per la selezione

di candidature da parte di soggetti privati, aziende e

organizzazioni che desiderano localizzarsi all’interno

del Bio-incubatore e intendono condurre attività

fi nalizzate allo sviluppo di prodotti e tecnologie

nell’ambito delle life sciences.

Page 22: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

LAVORIAMO COME ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA RICERCA DI BASE E APPLICAZIONE INDUSTRIALE

Page 23: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

IL NOSTRO IMPEGNO PER LE MALATTIE ORFANE

La Fondazione TLS ha identifi cato esplicitamente tra i propri obiettivi istituzionali quello di agire nel campo

delle malattie orfane, cercando di operare come anello di congiunzione tra la ricerca di base e la sua

applicazione industriale in campo biomedico e farmaceutico. In particolare, TLS lavora per mettere in atto

interventi che interessano la prima fase di approfondimento della ricerca di base, con l’obiettivo di rendere

sviluppabili industrialmente i risultati scientifi ci conseguiti.

Le azioni, in collaborazione con altri enti e

istituzioni regionali, nazionali e internazionali, sono

raggruppate sotto il tema generale “Orphan” e

comprendono:

> azioni di network nel campo delle malattie orfane

> raccolta e diffusione di informazioni e conoscenze

nel settore

> formazione di personale esperto

> progetti di intervento specifi ci

Ad oggi TLS si è mossa in questo campo con quattro

iniziative:

> aggregazione di gruppi di ricerca attivi nel campo

> realizzazione di progetti propri di ricerca

> co-fi nanziamento di ricerche già in corso presso

laboratori pubblici toscani

> gestione e coordinamento di attività di sviluppo

nel settore della terapia proteica (enzimatica)

sostitutiva

Page 24: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

SIAMO UN PARTNERAFFIDABILE E QUALIFICATOPER REGIONE, ATENEI EAZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

Page 25: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA

La Fondazione TLS opera nel settore del

trasferimento tecnologico a sostegno delle aziende

e dei propri stakeholder presenti sul territorio

regionale fornendo un supporto integrato alla

valorizzazione del sistema della ricerca biomedica e

farmaceutica.

TLS collabora nella gestione delle attività dell’Uffi cio

per la Valorizzazione della Ricerca biomedica e

farmaceutica (UVaR), presso la Direzione Generale

Diritti di cittadinanza e coesione sociale della

Regione Toscana. UVaR supporta la gestione dei

bandi attivati per sostenere la ricerca in sanità, in

particolare sul fronte della proprietà intellettuale e

del trasferimento tecnologico. L’uffi cio, operando in

stretta sinergia con gli Industrial Liaison Offi ce (ILO)

delle Università toscane e con le quattro Aziende

Ospedaliero-Universitarie (AOU) del Servizio

Sanitario Regionale, supporta inoltre i processi di

valorizzazione dei risultati della ricerca biomedica

e farmaceutica. In particolare, UVaR svolge attività

di due diligence brevettuale, gestione dei titoli

di proprietà intellettuale, business intelligence

e trasferimento tecnologico, oltre ad azioni di

marketing e di divulgazione della cultura della

proprietà intellettuale.

Page 26: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

IL KNOW HOW E L’ESPERIENZA DI TLS A SOSTEGNO DI UN PROGETTO AMBIZIOSO

Page 27: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

IL DISTRETTO TOSCANO SCIENZE DELLA VITA

Il Distretto Toscano Scienze della Vita è uno dei

cinque Distretti tecnologici creati dalla Regione

Toscana per rafforzare e razionalizzare il sistema

dell’innovazione e del trasferimento tecnologico

integrando competenze e conoscenze a sostegno

di progetti con forti ricadute sul territorio. Il

Distretto life sciences nasce in un contesto di

assoluta eccellenza nei campi delle biotecnologie, del

farmaceutico e dei dispositivi medici, potenziato dalla

presenza di università, centri di ricerca e incubatori

qualifi cati. Una massa critica in termini di risorse e

competenze che fanno della Toscana una delle regioni

ai vertici nel panorama italiano in termini di fatturato,

addetti e risultati di ricerca. Le imprese che a oggi

hanno aderito al Distretto superano le centosessanta

unità, con una forte complementarietà strategica dei

poli di Firenze, Pisa e Siena e un’alta concentrazione

di addetti in R&S. Tra le aziende affi iate ci sono

grandi gruppi come Menarini, Novartis, El.En, Esaote,

Kedrion e Eli Lilly e anche molte realtà di piccola e

media dimensione. Gli obiettivi e le azioni strategiche

del Distretto guardano soprattutto alle esigenze

competitive di questo patrimonio di pmi innovative,

per supportarle nella ricerca di fi nanziamenti e nei

processi di internazionalizzazione mettendo in campo

azioni e strumenti di sostegno e di attrazione di

investimenti che le aiutino a crescere e a innovarsi

in termini di processo e di prodotto. La Fondazione

TLS ricopre, inoltre, il ruolo di segreteria tecnica

del Distretto e lo rappresenta nel cluster nazionale

Alisei mettendo a disposizione il proprio bagaglio di

esperienza nell’erogazione di servizi avanzati e nella

valorizzazione della ricerca.

Page 28: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

TANTE INIZIATIVE PER FAR CONOSCERE AI RAGAZZI LE OPPORTUNITA’ APERTE DAL MONDO LIFE SCIENCES

Page 29: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

DIFFONDERE INNOVAZIONE, SCIENZA E CULTURA D’IMPRESA TRA I GIOVANINegli anni la Fondazione TLS ha attivato una serie di

progetti di divulgazione scientifi ca e diffusione della

cultura d’impresa con l’obiettivo di contribuire ad

avvicinare i giovani al mondo della ricerca, della scienza

e dell’innovazione. Tutte le iniziative mirano a far

conoscere le attività portate avanti dalla Fondazione

con la volontà di sensibilizzare gli studenti verso le

molteplici opportunità che le life sciences offrono in

un territorio storicamente caratterizzato dalla ricerca

e dalla sua valorizzazione. Per TLS, promuovere

divulgazione scientifi ca e cultura d’impresa sul

territorio signifi ca concorrere alla formazione di

giovani in un settore che apre grandi prospettive

per il mondo del lavoro e l’economia del territorio.

Le iniziative, portate avanti attraverso progetti propri e

in collaborazione con altri partner, sono numerose:

> TLS Porte aperte: per far conoscere da vicino la

Fondazione e le attività all’interno del Bio-incubatore,

offrendo spunti di orientamento verso le scelte

universitarie e lavorative degli studenti delle scuole

superiori

> Scienziati per un giorno: coinvolge ragazzi di

età compresa tra i 16 e i 18 anni in un esperimento

reale all’interno di un laboratorio, a contatto con i

ricercatori

> Scienze + Economia = Impresa: un progetto

articolato in incontri in classe, consulenze, seminari

ed esperimenti scientifi ci fi nalizzati alla creazione di

un’impresa virtuale biotech

Page 30: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

SIENA

Roma

Milano

Firenze

Page 31: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

FONDAZIONE TOSCANA LIFE SCIENCES

Via Fiorentina, 1

53100 Siena

Tel. +39 0577 231211

Fax. +39 0577 43444

[email protected]

w w w . t o s c a n a l i f e s c i e n c e s . o r g

CONTATTI

Page 32: NATA NEL 2005, LA FONDAZIONE TLS DELLE SCIENZE DELLA VITA · orientata alla progettazione e sviluppo di soluzioni d’innovazione tecnologica su piattaforma web e mobile. Ad oggi

L A R I C ER C A D I V A LO R E È I L NO S T RO T ER R I T O R I O