music 26

81

Upload: genna-maccari

Post on 18-Mar-2016

233 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

barmusic 26

TRANSCRIPT

Page 1: music 26
Page 2: music 26

Estintori Bosica srlVia dei Castani (Zona Ind.) - 64014 Martinsicuro (Te)

Tel. +39 0861.796392 - Fax +39 [email protected] - www.bosica.it

• ESTINTORI• CHIUSURE TAGLIAFUOCO• IDRAULICA ANTINCENDIO• SEGNALETICA DI SICUREZZA• MATERIALE MEDICALE• DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

SERVIZI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE

CORSI DI FORMAZIONE

ESERCITAZIONI ANTINCENDIO

GAMMA PRODOTTI

Dal 1970 la vostra sicurezza sul lavoro è la nostra priorità

CENTRO ASSISTENZA DPI

azienda certificata

CENTRO FORMAZIONE

LAVORI IN QUOTA

Page 3: music 26
Page 4: music 26

MIGLIORA

IL TUO

MONDO

Page 5: music 26

Cari lettori,ci stiamo avvicinando alle va-canze estive, e noi speriamo di

potervi tenere compagnia con il nostro magazine che, per l’occasione, coprirà l’intero periodo da luglio a settembre. Una lettura piacevole sulle numerose realtà aziendali, culturali ed enogastro-nomiche della nostra regione con uno sguardo (novità a partire da questo nu-mero) al vicino Abruzzo. Una sorta di guida anche per scegliere al meglio i luoghi della vostra estate: dai migliori chalet della costa alle ormai consue-te date del teatro, dei concerti e della danza. E poi i grandi festival della re-gione e lo speciale ruote e motori. Un ultimo accenno anche al percorso nelle eccellenze comunali che continua con successo. Buona lettura e buona estate a tutti.

Donato Bevilacqua

Som

mar

io

Le Mie Marche Soc. Coop - Unci Presidente Francesco D’Ulizia - Via Lorenzoni, 18 - 62100 Macerata (MC)info 333.3916482 | www.lemiemarche.it | [email protected] |

Per inserzioni ne IL Magazine / Barmusic telefona al numero 333.3916482o manda una mail a: [email protected]

7 - Montelago Celtic Festival 11 - Programmazione concerti luglio13 - Programmazione concerti agosto-settembre15 - Ciak, si gira17 - Eventi nazionali 18 - Orione Contract: emozioni che muovono il mondo21 - Franco Corelli: comunicazione ed eventi23 - Varnelli Party 24 - Pioraco Acoustic 201125 - Marke Metal 26 - Gran Caffe’ gelateria centrale: il tempo crea un’eccellenza 29 - Franco Corelli: il principe dei tenori 31 - Folklore32 - Musicultura 201135 - Mi ritorni in mente 36 - San Severino Blues 38 - Barman story: Vladimiro Foddi 43 - Fashion & co.46 - La qualita’ che attraversa il tempo49 - Angolo del jazz46 - Sorrisi & ska’n’ zoni circus52 - Macs: musica e spettacolo56 - Bartist: Costantino Castorio racconta “Fabrizio e i suoi diversi” 57 - Bartist: Sergio Cartechini al Bar Spreca 59 - Danzando 62 - Tutto il mondo di Armadillo65 - Pagine d’autore 67 - Fuori onda69 - Poesie: Maristella Angeli 71 - Ruote e motori74 - Caem: Trofeo Scarfiotti76 - Cabi gomme: la qualita’ dei numeri uno78 - Daniel Mancinelli: un week end spumeggiante79 - Fabrizio Del Brutto al Rock Talent Award 80 - Successi e piazzamenti per i pattinatori truentini 81 - A tu per tu con Desiréè Contenti

Dear readers,we are approaching the summer holidays, and we hope to be able to keep company with our magazine that, for the occasion, will cover the entire period from July to Septem-ber. A really nice reading around the whole region, talking about business, wine, food, great festivals, and motors. Good reading and good summer at all.

Editoriale

Page 6: music 26
Page 7: music 26

BARMUSIC �

Montelago Celtic Festival è una manifestazione incentra-ta sulla musica e la cultura

di tradizione celtica, giunta alla sua IX edizione. Nata come Celtic Night, una lunga notte, dal tramonto all’alba, dedicata appunto al misterioso popolo dei Celti, con il tempo l’evento è dive-nuto un festival vero e proprio, capace di valorizzare il territorio attraverso un’organizzazione di sempre maggior respiro e carattere internazionale, che accoglie ogni anno circa 25 mila parte-cipanti provenienti da tutta Italia e dal-l’estero. Nel corso delle precedenti edi-zioni si sono succeduti sul palco alcuni fra i migliori gruppi contemporanei di musica celtica, come Evia, Kila, Ber-rogüetto, mentre rievocazioni di bat-taglie, danze celtiche, fuochi e menhir hanno animato lo spirito gallico insie-

Montelago Celtic Festivall’appuntamento druidico dell’appennino umbro-marchigiano

me a conferenze e dibattiti su temi di notevole rilevanza e suggestione, come fantasy, globalizzazione e intercultura. Quest’anno la festa druidica dell’Ap-pennino Marchigiano che si avvale del sostegno fondamentale di enti pubblici come la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il Comune di Serravalle di Chienti, la Comunità Montana di Ca-merino, e il patrocino dell’Ambasciata d’Irlanda, si arricchisce di due presenze prestigiose: il Ministero della Gioventù e la Federazione Italiana Rugby, segno notevole della riconosciuta importan-za della manifestazione da parte delle Istituzioni. Appuntamento imperdibile per chi ama la natura e la vita all’aria aperta, ideale per una vacanza di relax immersi nel verde, Montelago è ogni anno sempre di più il cuore di espe-rienze di convivenza trasversale, l’oc-

Montelago Celtic Festival is an event focused on music and culture of the Celtic tradition, now in its ninth edition. Founded as a Celtic Night, a long night, from dusk till dawn, dedicated to the mysterious people of

casione per conoscere persone con il medesimo sentimento d’appartenenza, lo stesso desiderio di partecipazione a una comunità che si ritrova. Una comu-nità variegata e ricca che unisce gene-razioni e avvicina geografie lontane: al Festival partecipano infatti persone di tutte le età e di diverse nazionalità, da-gli appassionati delle tradizioni celtiche ai turisti dell’entroterra, dai giovani in cerca di divertimento ai motociclisti in tour per l’Italia, e ancora famiglie con bambini, campeggiatori e amanti della montagna e della vacanza alternativa. E, quid imprescindibile della manife-stazione, tutti vivono in perfetta armo-nia e condivisione, favorendo la vita sociale e lo scambio reciproco, secondo i valori del Popolo di Montelago, di cui fanno parte.

the Celts. Years by years the event has beco-me a festival itself, capable of enhancing the area through an ever broader and character, which each year approximately 25 000 par-ticipants from all over Italy and abroad.

During previous editions have taken place on the stage some of the best contemporary Celtic music groups such as Evia, Kila, Berro-güetto, while re-enactments of battles, Celtic dancing, fireworks and menhirs have anima-ted Gallic spirit.

Page 8: music 26

Montelago è…Musica celtica dal cuore

europeo

Accanto al metal folk idromelico dei Folkstone, nella prima giornata di festa protagonista della scena sarà la potente energia musicale sprigionata dalla for-mazione marchigiana degli Ogam, e la band delle Green Clouds, anima fem-minile del genere celtico/elettronico. Il sabato seguente si alterneranno grandi nomi internazionali come Franco Mo-rone, il poeta italiano della chitarra acu-stica, i Bellon Maceiras voce galiziana della musica folk, e ancora i Breabach dalla Scozia, gli Electric Ceili dall’Ir-landa, gli italianissimi Liguriani e i me-nestrelli della Mezzanotte, i Midnight dalle melodie di ispirazione medioevale e rinascimentale. A presentare la mani-festazione quest’anno un trio inedito: la consueta Paolina Ciccarelli, il fol-letto friulano Coghy e lo staff di Radio Arancia.

Rugby

La IX edizione di Montelago è caratte-rizzata dall’eccezionale collaborazio-ne della F.I.R., la Federazione Italiana Rugby, che ha deciso di dare il suo contributo alla causa, portando lo sport anglossassone per eccellenza fra i pra-ti e le vette del festival. Una vera full immersion nel mondo del rugby: tavo-le rotonde con il più illustre portavoce del Rugby italiano Francesco Ascione e uno speciale torneo, la prima edizio-ne del Flowers of Montelago, al quale parteciperanno rugbisti di formazioni locali e nazionali.

Giochi Celtici

La rievocazione storica della cultura e tradizione celtica passa anche attraver-so attività ludiche ispirate a quelli che erano esercizi militari di popoli bel-licosi e del loro furore: ecco i giochi del Festival: Il lancio del tronco…per abbattere i muri di scudi! Il lancio del-la pietra…per fracassare i crani dei ne-mici! Il tiro alla fune, per sradicare le

palizzate dei fortilizi!

Accampamento Storico

Come ormai suggestiva consuetudine, il maestro d’arme di Fortebraccio Vere-grense, Behoram Wallace, allestirà nel cuore della festa, al centro dell’altopia-no di Colfiorito, il suggestivo accampa-mento storico, in cui prenderà vita un esempio di villaggio tradizionale celti-co: decine di figuranti in costume, strut-ture in legno, fuochi, cucine da campo, allestimenti e tende rappresenteranno alcuni momenti di vita quotidiana quali la preparazione del cibo e dell’idrome-le, la manutenzione delle armi, l’eser-cizio degli arcieri e degli spadaccini, la preparazione della battaglia

Letteratura Fantasy

Un momento speciale è quello dedicato alla letteratura fantasy. Il Prof. Cesare Catà insieme con autori contemporanei terranno dibattiti e seminari sul tema,

in una cornice unica, disegnata dalla natura. L’epos fantastico e medievaleg-giante raccontato nelle vicende di tale letteratura trova infatti nello scenario della manifestazione di Colfiorito una perfetta coerenza, mentre ogni storia, ogni leggenda di quel mondo fatato e alternativo, popolato da creature prodi-giose, risveglia la magica bellezza del-l’Appennino Umbro-Marchigiano.

Stages

Un’altra interessante opportunità per avvicinarsi al mondo delle tradizioni celtiche è offerta da una nutrita serie di stages appassionanti: grandi esper-ti sono al servizio di quanti vogliono cimentarsi con strumenti tipici come cornamusa scozzese, chitarra acustica celtic style, flauto traverso irlandese, o vogliono tentare un approccio alle dan-ze popolari, alla scherma antica e al-l’arcieria storica. Novità dell’edizione 2011 stages di whistle e musette france-se, arpa celtica e organetto irlandese.

Page 9: music 26

BARMUSIC �

Venerdì 05 Incipit

dalle ore 16,00torneo nazionale di rugby a 7

ore 17,00seminario di letteratura fantasy

I concerti

ore 21,00 OGAMworld music / Marche

ore 22,30 GREEN CLOUDSceltica - elettronica / Lazio – Abruzzo

ore 00,00 FOLKSTONEfolk metal / Lombardia

Sabato 06 Montelago Celtic Night

ore 10,30 incontri/dibattito al festival

ore 12,00semifinali e finali di rugby a 7

ore 15,00tavola rotonda sul rugby

ore 15,00apertura baby park

dalle ore 15,00giochi celtici VI edizione

dalle ore 16,00stages

ore 17,00incontri con gli scrittori fantasy

ore 20,45accensione fuochi sacri

ore 21,00premiazione torneo di rugby e giochi

I concerti - dal tramonto all’alba

ore 21,15 FRANCO MORONEacustico – blues – celtica / Abruzzo

ore 22,30 BREABACHacustico – folk – sperimentale / Scozia

ore 00,00 BELLON MACEIRASfolk – fusion / Galizia

ore 01,30 ELECTRIC CEILIfolk rock – celtica – roots music / Irlandaore 03,15 I LIGURIANIfolk – fusion / Liguria

ore 04,30 MIDNIGHTmedieval folk – celtica / Toscana

orari apertura stands birra, gastronomia e mercatino celtico

VENERDI’ 5 agostodalle ore 16,00 alle ore 02,00

SABATO 6 agostodalle ore 10,00 alle ore 06,00

ingresso 15 eurobiglietto valido per due giorni

www.montelagocelticfestival.it

Incontri/ dibattiti

Anche quest’anno si rinnova la felice consuetudine dello spa-zio incontri/dibattito presso la

Tenda Tolkien, l’occhio druidico sul pianeta, curato da Perigeo Onlus Inter-national. Il tema portante degli inter-venti è incentrato sull’Europa, con uno sguardo rivolto alle vicende passate e alle prospettive future, un viaggio fra storia e cultura, religione e società, at-traverso studiosi e conferenzieri dalle esperienze più variegate

Progetti Sociali

Montelago Celtic Festival vuol dire anche progetti sociali. Ogni anno nello scenario cel-

tico dell’altopiano di Colfiorito ampio spazio è dedicato alle iniziative di or-ganizzazioni internazionali che si oc-cupano della difesa dei diritti umani, promuovono la cultura e l’identità dei popoli del mondo. Alla IX edizione del Festival saranno presenti stand di Peri-geo e Living Library

Servizi

Mercatino celtico – Gastrono-mia - Info Point – Etilometro Stammibene – Prontosoccor-

so – Baby Park - Gestione Ecorifiuti – Parcheggi – Area Camping – Bagni Chimici

P R O G R A M M A E D E V E N T I

Page 10: music 26

Via Dante, 176 - 6 2 0 1 0 M o r r o v a l l e ( M C ) - 0733.865974 Fax 0733.865989 - emai l : oromarche@libero. i t

(Posate, vassoi, ciotole, collane, anelli, bracciali, monete o rottami vari in argento)

CON LA VALUTAZIONE GIORNALIERApagandolo in contanti o in cambio di gioielli

E’arrivata l’estate...realizza il tuo sogno!

RITIRIAMO IL TUO ARGENTO

Page 11: music 26

BAREMUSIC 11

PROGRAMMAZIONE CONCERTI5 LuglioNiccolò FabriPiazza V.veneto - Sirolo (AN)

15 LuglioTNT AC/DC tributeChalet degli Artisti - Pioraco (MC)

16 LuglioLeon HendrixWoodstock - Senigallia (AN)

16 LuglioNobrainoMazzamumaja - Acoli Piceno

16 luglioQuartiere TamburiVille e Castella - Pesaro Urbino

17 LuglioAlessandro MannarinoMole Vanvitelliana - Ancona

17 LuglioRicky PorteraWoodstock - Senigallia (AN)

18 LuglioPaolo BenvegnùCose Pop - Monteprandone (AP)

21 LuglioSons From the Wood Old Way Pub - Recanati (MC)

22 LuglioGiovanni AlleviPiazza del Popolo - Ascoli Piceno

lugl

io22 LuglioAndrea ColaFestival Pop - Civitanova Marche (MC)

22 LuglioRaphael GualazziPiazza Rinascimeno - Urbino

23 LuglioRockingo 50’s BandNotte bianca Arcevia (AN)

23 LuglioThe Original WailersMamamia - Senigallia (AN)

23 LuglioMario Vinci & Neno SgrassiSefro (MC)

24 LuglioAmmoniakaFesta d’estate - Cesanio Mondavio (PU)

25 LuglioMariposaCose Pop - Monteprandone (AP)

28 LuglioThe Perfect Strangers BandChiosco di Santina - Macerata

30 LuglioMalomaSaxa Beach - Porto Sant’Elpidio (FM)

31 LuglioFranco BattiatoPiazza del Popolo - Ascoli Piceno

Page 12: music 26

Via Emilia, 1 - Corridonia (MC) - Tel. 0733.202157

Aperitivi in musica - Colazioni - Pasti veloci

Dall’alba al tramonto!

GIARDINO ALL’ESTERNO!

Corso Umberto 1, 118ACivitanova Marche (MC) - info: 333.9256308

Dall’alba al tramonto! Tutti i Venerdì dell’estate Fish & Spritz

Page 13: music 26

LEMIEMARCHEMUSIC 13

Specializzati in ricami su materiale promo(polo, t-shirt, cappellini, giubbini, etc..)

Possibilità di piccole e grandi produzioni Distributori Clique, New Wave e Pro Job

(abbigliamento promozionale e da lavoro) Leader nella produzione di ricami e patch

Forniamo preventivi gratuitiAnche solo pochi pezzi

Zona Industriale A - Civitanova Marche (MC) - 0733.898142 - www.fratelliferrara.com

... e tanti altri gadgets

PROGRAMMAZIONE CONCERTI

agos

to02 AgostoOne Simensional ManMaremoto Festival San Benedetto del T. (AP)

03 AgostoTNT AC/DC tributeChiosco di Santina (MC)

04 AgostoCalibro 35Lazzaretto - Ancona

04 AgostoMaurizio CrozzaSummer Festival - Offida (AP)

05 AgostoFolkstoneMontelago Celtic Festival (MC)

05 AgostoOgamMontelago Celtic Festival (MC)

05 AgostoGreen ColudsMontelago Celtic Festival (MC)

06 AgostoMiss Chain and The Broken HeelsPininpero - Porto Recanati

07 agostoMax GazzèMole Vanvitelliana - Ancona

9 AgostoSuicidal TendenciesMamamia - Senigallia

08 AgostoSubsonicaStadio - Grottammare (AP)

09 AgostoBad ReligionMamamia - Senigallia

11 AgostoGiuliano Palma & The BluebeatersSummer Festival - Offida (AP)

12 AgostoDaniele SilvestriPorto - Civitanova Marche (MC)

13 AgostoRosso PicenoChalet Amici - P.S.Elpidio (FM)

14 AgostoRichard GallianoCamerino Festival - Camerino (MC)

15 AgostoNobrainoCose Pop - Monteprandone (AP)

19 AgostoYoung WristsLazzaretto - Ancona

27 AgostoPaolo ContePiazza del Popolo - Ascoli Piceno

29 AgostoAlessandra AmorosoSferisterio (MC)

Page 14: music 26

Civitanova M. - Corso Garibaldi, 131 - Tel: 0733.772997Porto S. Elpidio - Viale Trieste, 219 - Tel: 0734.074210

jooshair.it

PROFESSIONALSPROFESSIONALS

Page 15: music 26

BARMUSIC 15

CINEMA

I guardiani del destino (George Nolfi, 2011)

Libero arbitrio, caso, destino: sono questi gli argomenti che The adjustment bureau mette sul

piatto. Ispirata ad un racconto di Philip Dick, Squadra riparazioni, pubblicato nel 1954, la pellicola di George Nolfi prende le mosse dal 2007 e mette in scena la vicenda di David Norris, gio-vanissimo (non ha neanche trent’anni) ex membro della Camera dei Rappre-sentanti ed ora candidato al Senato nel-lo stato di New York. Per un soffio (a causa di un piccolo scandalo legato ad alcune foto che lo ritraggono durante una festa al college) perde le elezioni. Ma proprio mentre, nel bagno del suo “quartier generale”, è intento a provare il discorso con cui riconosce la vittoria del suo avversario, s’imbatte in Elise, bellissima ed estroversa ragazza con la quale, al termine di una breve conversa-zione, scambia un bacio appassionato. I due si rivedono, casualmente, dopo un mese: l’ex deputato incontra la ragazza su un autobus di linea mentre è diretto al suo nuovo impiego, ancora incerto se ricandidarsi alle prossime elezioni del 2010. Norris finalmente ne ottiene il numero di telefono, e da qui le cose precipitano. Come scopriremo presto, infatti, una misteriosa squadra d’indivi-dui (i “guardiani” cui allude il titolo) vi-gila su di lui e su buona parte dell’uma-nità affinché ciascuno si muova lungo il percorso di vita che un misterioso “Presidente” ha tracciato. Il “piano” va

UNA FAVOLETTA BUONISTA IN PURO STILE HOLLYWOODIANO IN CUI I SENTIMENTI TRIONFANO SU TUTTO, CHE NON DISPIACE COMPLETAMENTE, MA CHE LASCIA UN NOTEVOLE RAMMARICO: IL SOGGETTO DI DICK MERITAVA BEN ALTRA TRATTAZIONE, BEN ALTRO APPROFONDIMENTO.

rispettato, altrimenti potrebbero esserci una serie di ripercussioni incontrollabi-li. E nel caso di David, nel piano c’è che egli non s’innamori di Elise: qualora dovesse farlo, queste misteriose entità la cui natura non è ben chiara (non si tratta di angeli), lo puniranno resettan-do completamente la sua memoria e ri-ducendolo in uno stato vegetativo. Inu-tile dire che Norris non si rassegnerà e riuscirà, aiutato da un Guardiano “pen-tito”, a riprendersi la donna che ama, nonostante le trappole e gli ostacoli dis-seminati qua e là dai potentissimo Mr. Thompson (Terence Stamp). Partendo da uno spunto interessante, Nolfi (sce-neggiatore di solida bravura, autore, tra gli altri, degli script di Ocean’s Twelve e The Bourne ultimatum: il giorno del-lo sciacallo e qui al suo debutto come regista) ha sfornato un mix di comme-dia sentimentale, fantascienza e thriller che ammicca un po’ a Sliding doors, un po’ a Matrix e un po’ a Il cielo sopra Berlino, senta tuttavia possedere né la freschezza del primo, né l’appeal visivo del secondo, né la profondità filosofica del terzo. Convitato di pietra è ovvia-mente Dick, ma le tematiche tanto care all’autore (simulacro, identità, universi paralleli) sono qui pesantemente annac-quate, in favore di un plot che sceglie la strada più facile, puntando tutto sulla storia d’amore tra i due protagonisti (un ottimo Matt Damon e un’incantevole Emily Blunt).

Free will, chance, fate, these are the topics that “The adjustment bureau” puts on the plate. Inspired by a story by Philip Dick, team repairs, published in 1�54, the film by George Nolfi starts from 200� and depicts the story of David Norris, a young (it has not yet thirty) former member of the House of Re-presentatives and now Senate candidate in

upstate New York. For a breath (due to a minor scandal linked to some photos that show him at a party in college) lost the elections. But while in the bathroom of his “headquarters” is inten-ded to try the speech with which recognizes the victory of his opponent, he meets Elise, beauti-ful, outgoing girl with whom, after a brief con-versation, exchanged a passionate kiss...

www.labottegadihamlin.itwebzine di musica - letteratura - cinema

di Marco Loprete

Page 16: music 26
Page 17: music 26

PROGRAMMAZIONE CONCERTI

sette

mbr

e 03 settembreModàPalarossini - Ancona

03 settembreAntonello VendittiSferisterio - Macerata

04 SettembreJolebalallaAmici Chalet - P. S. Elpidio (FM)

04 SettembreRadio BabylonAmici Chalet - P. S. Elpidio (FM)

07 SettembreZibba e AlmalibreSan Severino Blues -( MC)

09 SettembreLe Trame Di RinoSagra De Li Frecantò - Ascoli Piceno

21 SettembreGabriele MirabassiFestival Int. Di Fisarmonica - Castelfidardo (AN)

Page 18: music 26

di Donato Bevilacqua

Orione: emozioni che muovono il mondo

LUCI, SUONI, VISIONI...EMOZIONI. ORIONE OFFRE PROGETTAZIONE DI SISTEMI INTEGRATI AUDIO/VIDEO/LUCI, FORNITURA ED ASSISTENZA PER OGNI RICHIESTA, VENDITA DI APPARECCHIATURE PROFESSIONALI E NOLEGGIO DI IMPIANTI.

[email protected] - www.orionecontract.com

LA REALTÀ DI ORIONE,

NELL’IMMAGINE E NELLA PERSONALITÀ,

TROVA LE SUE FONDAMENTA IN ANNI

DI ESPERIENZA ACCUMULATA DOPO ANNI DI

COLLABORAZIONI CON AZIENDE LEADER.”

Gianluca Ponzanetti - Titolare

Page 19: music 26

La grande professionalità e la competenza nel settore dell’in-stallazione e della fornitura di

apparecchiature per l’intrattenimento si unisce, in Orione, alla passione degli specialisti. La luce e i suoni prendono forma grazie a competenze di alto livel-lo che vengono trasferite in sistemi di massima eccellenza. La realtà di Orione, nell’immagine e nella personalità, trova le sue fondamenta in anni di esperienza accumulata dopo anni di collaborazio-ni con aziende leader di una fascia di mercato dove il livello di professionali-tà e di versatilità delle apparecchiature porta il cliente a rivolgersi a personale qualificato, capace di offrire la soluzio-ne appropriata per ogni tipo di esigenza specifica. Per fare tutto questo

Orione dispone delle più avanza-te tecnologie per l’installazione e la sonorizzazione di ambienti

pubblici, privati, industriali e sistemi di illuminazione architetturale e video comunicazione. Un vero partner per il cliente, dunque, che viene affiancato dalle prime fasi di studio del progetto fino alla sua completa realizzazione, attraverso sopralluoghi e studi di fat-tibilità, progettazione, rendering e si-mulazioni, fornitura ed installazione, collaudi ed assistenza. Un unico pro-cesso per arrivare all’obiettivo, un uni-co interlocutore su cui fare affidamento e il migliore risultato garantito. Orione è tutto questo, vere e proprie emozioni che danno forma a luce e suono..

Orione combines the professiona-lism and expertise in installation and supply of equipment for the entertainment with the passion of the specialists. Lights and sounds take shape with advanced skills in systems that are transferred to maximum excellence. Orion has the most advanced technologies for the installation and the voicing of public, private, industrial and architectural lighting systems and video communication. Orion is all this, real emotions that give form to light and sound.

Club Zen - Porto San Giorgio (FM)

BARMUSIC 1�

Page 20: music 26
Page 21: music 26

BARMUSIC 21

Il suo nome è davvero di quelli che non passano inosservati, lo stesso del cele-bre Tenore Anconetano di fama mon-

diale scomparso nel 2003, di cui Frankie C, (questo è il suo nome d’arte) è nipote. Ma al mondo del Bel Canto, Franco Corelli ha preferito quello della Movida e dei Grandi Eventi. Attratto sin dalla prima infanzia dal Mondo dello Spettacolo sia per l’atmosfera Artistica vissuta in famiglia, ed anche grazie al DNA ed ai contatti avuti con il Celeberri-mo zio, inizia la sua attività quasi per gioco all’età di 16 anni, come PR nella storica di-scoteca Odissea, primo di una lunghissima serie di locali marchigiani e non, che lo han-no visto protagonista di successo. Successi-vamente, grazie alle più disparate esperienze maturate, dall’età di 19 anni, ha iniziato ad occuparsi della Direzione Artistica e della ideazione e creazione di Eventi. Per quan-to riguarda le Direzioni Artistiche possiamo ricordare quelle del: Zelig Reloaded Tour 2005 al Parco del Cormorano di Falconara, del Plaza Café di Ancona(che ha consacrato antesignanamente Piazza del Plebiscito al mondo della Movida), de Lascensore Jazz Club di Ancona, dello Shalimar di Senigal-lia, del Frederik on the beach in Calabria, di 2 stagioni estive al Parco Belvedere di Po-satora (con circa 140 eventi spaziando da: concerti lirici, band live, concorsi musicali, prosa, vernacolo, balletto, spettacoli con ar-tisti di strada, serate dedicate allo sport, talk show pionieristici su argomenti di interes-se pubblico di attualità, spettacoli comici). Ha collaborato per: Fiera Mondiale Eima di Bologna allo stand della John Deer, alla Superbike di Misano ed Imola stand Wind e casa Superbike, a Rimini Wellness stand Eye On Model, a Pianeta Birra stand Carl-sberg a Rimini, Su ecc. Per quanto concerne gli Eventi ideati, tra i più salienti: l’Arco di Traiano in occasione della Notte Bianca di Ancona (per tutte le edizioni), Extreme Sport per diverse edizioni sia in Regione che fuori, Passetto Beach Party ad Ancona, Capodanno 2007 alla Mole di Ancona, Mil-

FRANCO CORELLI

di Fabio Renzetti lennium Capodanno ad Ancona, Castello di Candia di Ancona, Sound of Love ad Agu-gliano (per l’ illustrazione del nuovo codice della strada e la prevenzione sull’abuso di Alcool da parte dei giovani), Apocalipse Ca-podanno 2010 a Civitanova Marche e tanti altri. A realizzato serate in collaborazione o con ospiti di Radio locali e nazionali: M2o, Radio 105, Radio Deejay, Radio KissKiss, Radio Linea, Radio Arancia, Radio Veroni-ca, Radio Center Music, ecc. Dal 2006 ha creato la Communicashown con la quale ha organizzato numerose serate evento con Artisti di fama Nazionale ed Internazionale. Uno degli ultimi concerti da segnalare quel-lo di JAX, al Naomi di Marina di Montemar-ciano, in anteprima all’uscita del nuovo CD e del tour che partirà a settembre, e quello con Guè Pequeno dei Club Dogo al Miù di Marotta. Prossimi appuntamenti con Artisti di fama Nazionale ed Internazionale nella imminente stagione estiva al Pascià di Ric-cione tra cui Motiv8 dj ufficiale dei Black Eyed Peas. Il tutto con un occhio rivolto anche alla solidarietà per i meno fortunati, perché il suo motto creato in occasione de-gli eventi marcati I Love Movida, è: “Diver-tirsi facendo del bene!“, che gli ha offerto l’occasione di fare beneficenza attraverso la donazione di elettrocardiografi portatili con l’vento Due Giorni per il Salesi a Portonovo in collaborazione con le Patronesse, la dona-zione di un defibrillatore portatile alla Cro-ce Gialla di Ancona, collaborazioni con lo IOM e l’AMBALT ecc. Poiché ad ogni Evento ideato, ha saputo aggiungere un tocco artistico avvalorato anche da ot-timi contenuti rivolti al solidale, siamo quasi certi che cercherà di non deludere le ns. aspettative e curiosi di vedere ciò che inventerà per stupire ancora il pub-blico della movida rimarremo aggior-nati sugli eventi organizzati grazie alla pagina di FACEBOOK di Frankie c o alla personale di Franco Corelli.

Drawn from an early age from the World of Entertainment for both the ar-tist lived in the family atmosphere, and also thanks to the DNA and contacts with the famous uncle, began his career as a game at the age of 16 years, as in PR Historical Odys-sey nightclub, the first of a long series of local.

Then, thanks to many experiences, from the age of 19 years, has begun to deal with the artistic direction. As for the artistic direction of those we can remember: Zelig Reloaded Tour 2005

Frankie-c

Concerto Brusco 2009 - Barfly Ancona

Notte Bianca - Arco di Traiano - Ancona

Page 22: music 26
Page 23: music 26

Party tour 2011

Per maggiori informazioni contattare: Jonathan Giustozzi - Ufficio Marketing / Commerciale – ItaliaTel. + 39 0737 647000 - Fax.+ 39 0737 647107 - [email protected]

Bar Maritozzo - after dinner - live music - Porto Potenza Picena (MC) - 07/07/2011El Chiringuito - after dinner - dj set - Monte San Giusto (MC) - 09/07/2011Chalet Tropical - happy hour/after dinner - live music+dj set - Porto Sant’Elpidio (FM) - 14/07/2011Sun Beach - after dinner - dj set - Porto Potenza Picena (MC) - 24/07/2011Napulèone - after dinner - live music - Riardo (CE) - non disponibileNuovo Bar Pompei - happy hour/after dinner - non disponibile - Tolentino (MC) - non disponibileBar Tuttifrulli @ Zona sportiva Villaggio Verde Mare - after dinner - dj set - Marina Palmense (FM) - 05/08/2011

*Vuoi ospitare un Varnelli party?

* Contatta subito il tuo grossista di fiducia (limitatamente alla disponibilità dei kit)

Page 24: music 26

PiorAcoustic 2011 9-10-11 Settembre Comune Pioraco - Pro Loco - Regione Marche - Assemblea Legislativa

Direzione: Artistica Danilo Vecchi

Venerdì 9 settembre dalle ore 17,00Apertura mostra Liuteria e strumenti etnici, incontro con i liutai presso la sede comunale

Seminario Gabriele Possenti "Open tunings and Celtic Style Guitar"

Concerti Polo Museale ore 21,15GABRIELE POSSENTI italia MARCIO RANGEL brasile fingerstyle giutar traditional-bossanova-jazz classic guitar

Sabato 10 settembre dalle ore 10,00Mostra Liuteria e strumenti etnici incontri con i liuati presso la sede comunale

Seminario Luca Villani I-Spira-pickup “Da Faraday al Rock” Clinic Lorenzo Carancini "I suoni della chitarra e l'utilizzo degli effetti"Seminario Roberto Canova "tecniche di base per la costruzione della chitarra acustica" Seminario Gabriele Possenti "Open tunings and Celtic Style Guitar"

Chiostro Francescano incontri musicali dalle ore 10,00 esibizione dei chitarristi dell'associazione "Amici della Chitarra" diretta da Gabriele Possenti Federico Giorgi musica Bio-Logica Lorenzo Carancini anteprima persentazione CD "Bridge" Antonio Del Sordo Gipsy guitar Marco Meloni chitarra acustica

Concerti Polo Museale ore 21,15ANDREA CASTELFRANATO italia MATTEO TONI duo italia "Acoustic duo" chitarra acustica & basso Weissenborn guitar & Batteria

Domenica 11 Settembre dalle ore 10,00Mostra Liuteria e strumenti etnici incontri con i liuati presso la sede comunale

Seminario Luca Villani I-Spira-pickup “Da Faraday al Rock” Seminario Roberto Canova "Il suondo della Chitarra acustica" Clinic Alex De Grassi u.s.a "Flat e fingerpicking guitar"

Chiostro Francescano incontri musicali dalle ore 10,00 esibizione dei chitarristi "Accademia progetto chitarra di Giulianova Teramo" di Lorenzo Piccioni Marco Meloni chitarra acustica Federico Giorgi musica Bio-Logica EZ GIPSY QUARTET gipsy jazz omaggio a Django Reinhardt Enrico Zanella chitarra solista - Giovanni Po chitarra accompagnamento - Matteo Zucconicontrabbasso - Adriano Pancaldi sax

Concerti Polo Museale ore 21,15LORENZO PICCIONI italia ALEX DE GRASSI u.s.a fingertyle guitar flat picking e finger style guitar

Page 25: music 26

Marke Hard’n’Heavy

Sybilla - photo by Alessandro Mariani

Ivan Perugini dei Sunking e Marco Ursus dei Red Max

photo by Alessandro Mariani

Il progetto è in continuo fermen-to e in questi giorni festeggiamo quasi un anno dal grande Marke

Hard’n’Heavy Fest del 2 Luglio presso l’arena Barcaccia a Civitanova Marche, festival che fece partire la serie di Live che poi si sono susseguiti nei mesi suc-cessivi. L’ultimo in ordine di tempo è stato fatto il 22 Maggio 2011 “ Sunday Marke Hard’n’Heavy” a Montecosaro con il Patrocinio del Comune , presso il campo sportivo alle porte del pae-se, e si sono esibiti SYBILLA e SUN KING che sono tra le band promotrici del progetto e presenti anche nel Cd Compilation( che ricordiamo è sempre in vendita presso il sito www.sgrecords.it ), ma anche i RED MAX i HELLS CROWS e i SAFENA che sono alcune delle Band che stanno supportando il progetto con lo stesso spirito di bene-ficenza di tutte le altre band. Una cosa molto bella e interessante che in questi mesi si è sviluppata intorno al movi-mento delle Metal e Rock Bands Mar-chigiane , è stata la volontà spontanea e completamente gratuita di cercare di aiutare questo progetto a crescere e a raccogliere più fondi possibili da desti-nare in beneficenza appunto. Purtroppo quest’anno il Festival Estivo è in bilico in quanto per problemi comunali , pro-vinciali e regionali (non si sa quale sia l’origine effettiva ..) , sembra mancare il giusto appoggio delle istituzioni per-chè si possa ripetere la bellissima espe-rienza dell’anno scorso presso l’Arena Barcaccia di Civitanova. Attualmente non siamo ancora in grado di conferma-re infatti ulteriori date Live per questa etate, ma sicuramente il progetto andare avanti , abbiamo infatti già buoni con-tatti per il periodo autunnale in altri co-muni. Preparatevi quest’anno invece ad una grande festa in spiaggia con Dj Set Rock/Metal a 360° e molte altre sorpre-se interessanti da proiettare… comuni-cheremo a breve infatti sul sito www.bandonstage.com o tramite il Face Book di Marke Har’n’Heavy il luogo e la data della Grande Festa Estiva , ricor-dandovi che anche in quell’occasione come sempre d’altronde tutti gli incassi andranno in beneficenza . Ringraziamo come sempre tutti i ragazzi che ci con-tinuano a supportare e a permettere che il grande spirito di fratellanza e di bene-ficenza possa sempre rimanere vivo tra noi , anche nelle numerose difficoltà.. Perché come il grande RJ DIO a sempre detto: Lo spirito del Rock è più forte di qualsiasi avversità “ We Rock”\m/.

aggiornamento 4 Luglio 2011 - by Sergio Ciccoli

In these days we’re celebrating the anniversary of the great Marke Hard’n’Hea-vy Fest, held on July 2 at the Arena Barcac-cia in Civitanova Marche.The last live show was Sunday Hard’n’Heavy Marke wich took place on May 22, 2011 at Montecosaro. The performers were SYBILLA, SUN KING, RED MAX, HELL’S CROWS and SAFENA. Curren-tly we are not able to confirm the summer festival of Arena Barcaccia, which is locked by municipal and provincial problems. But is arriving a great beach party with DJ Set Rock / Metal and many other surprises...so visit www.bandonstage.com, and don’t for-get that all proceeds will go to charity.Thanks for supporting us, allowing the great spirit of brotherhood and charity, in the name of R.J. Dio. “We Rock” \ m /.

Page 26: music 26

di Donato Bevilacqua

In questo articolo parliamo di tradi-zione. Il Gran Caffè Gelateria Cen-trale di Castelraimondo è un locale

storico nel centro del paese, aperto nel lontano 1963 da Tullio e Tina. Oggi, dopo anni, questo locale mantiene tutto il suo fascino e, se possbile, l’ha aumen-tato grazie a quei sapori che è ancora possibile ritrovare. Morena e Roberta, sin da piccole, hanno iniziato a frequen-tare il bancone e i tavolini, e sono loro che portano avanti la tradizione di fa-miglia. Una passione unita alla voglia di portare avanti un’attività di famiglia, ma anche alla grande professionalità e alla tecnica appresa negli anni, tanto che Morena ha vinto numerosi premi a livello regionale per cocktail e miscele. E’ questa professionalità che si mescola alla cortesia e alla qualità che permette di instaurare un rapporto più che fami-liare con la clientela del posto, e che ri-chiama anche da fuori Castelraimondo persone che hanno voglia di riscoprire la qualità. Una grande sala che nel pe-

Gran Caffe’ Gelateria Centrale:la vera casa di qualita’ e tradizione

NEL CENTRO STORICO DI CASTELRAIMONDO C’È UN LOCALE DI LUNGA TRADIZIONE ORMAI DIVENTATO UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER I CLIENTI DELLA ZONA E PER TUTTI COLORO CHE VENGONO DA FUORI PER ASSAFFIARE LA QUALITÀ DEI PRODOTTI OFFERTI

In Castelraimondo historical center there is a local wich tradition has become a reference point for customers of the local area thank to the quality of products offered. In this article we talk about tradition. The Grand Ice Cream Central Coffee Castelrai-mondo is a historical place in the center of the country, opened in 1963 by Tullio and Tina. Today, after years, this place retains its charm,

Gran Caffè Gelateria Centrale

Corso Italia, 2162022 - Castelraimondo (MC)

T. 0737/641132

Page 27: music 26

riodo estivo si estende anche all’esterno, grazie a gazebi e spazi ben strutturati, arrivando a circa 100 posti. Proprio in estate il Gran Caffè Gelateria Centrale organizza feste e serate a tema (argen-tina, messicana, spagnola), in collabo-razione con una tavola calda della zona che prepara il cibo, mentre a Morena e Roberta spetta il compito di offrire drink e gelato preparato con i gusti ti-pici dei vari Paesi. Proprio il gelato, as-sieme ai cocktail, è il fiore all’occhiello del locale. Ancora oggi si usa lo stesso metodo tradizionale di cinquant’anni fa, perfezionato con le nuove tecnolo-gie. Un processo lungo che regala dei sapori unici, assolutamente da provare. Il locale propone anche un settore in-teramente dedicato al confezionamento e alle particolarità di questa tecnica per il settore dolciario e per i distillati. Nel periodo invernale sono i grandi marchi di cioccolato (Flamini, Venchi, Baratti) ad essere protagonisti. Questa è la vera casa di qualità e tradizione.

and if possbile, has increased thanks to those flavors that you can still find in it. Today More-na and Roberta carry on the family tradition. In the summertime the Grand Central Ice Cream Coffee organizes parties and theme nights (Argentina, Mexico, Spain). During the winter season are the big brands of chocolate (Flamini, Vence, Baratti) . This is the true home of quality and tradition.

“PROPRIO IL GELATO, ASSIEME AI COCKTAIL, È IL FIO-RE ALL’OCCHIELLO DEL LOCALE. ANCORA OGGI SI USA LO STESSO METODO TRADIZIONALE DI CINQUANT’ANNI

FA, PERFEZIONATO CON LE NUOVE TECNOLOGIE.

Sara Morena

BARMUSIC 27

Stefania Roberta

Page 28: music 26

TUTTI I GIOVEDI:

Page 29: music 26

E proprio in questa occasione, è giusto ricordare la sua Arte e le sue ancora insuperabili per-

formances, oltre che la sua indiscussa Anconetanità, che è rimasta indelebile anche nella sua voce e nel suo spirito, Per ricordare chi fosse questo Ancone-tano doc, che ha al suo attivo dei Wor-ld guiness record ancora ineguagliati, per aver inaugurato per ben 7 volte la Scala di Milano ( solo perché successi-vamente sotto contratto con il Metro-politan che con una clausola gli vieta-va di inaugurare la Scala) e 13 volte il Metropolitan di New York, una breve sintesi di curiosità della sua insupera-bile ed impareggiabile carriera, che lo consacrò alla storia del Melodramma, con diversi soprannomi tra i quali: Il Principe dei Tenori, “ Mister sold out “ ( perché in tutti i Teatri del Mondo, quando compariva in cartellone il nome Franco Corelli, i biglietti si esauriva-no in un battito di ciglio. Era talmente

Ricordando il 90° dalla nascita del M° Franco Corelli, “ il principe dei tenori”

di Marco Corelli

MI SEMBRA DOVEROSO RICORDARE, L’ANNIVERSARIO DEL 90° ANNO DALLA NASCITA, AVVENUTA IN ANCONA L’08/04/1921 DEL M° FRANCO CORELLI, TENORE E SOMMO ARTISTA DI FAMA PLANETARIA, PROCLAMATO A PARIGI DA UNA COMMISSIONE DI ESPERTI MONDIALE NEL 1999 “ IL PIU’ GRANDE TENORE” DEL 900”, CHE TANTO LUSTRO HA DATO E PER SEMPRE OFFRIRÀ, ALLA SUA CITTÀ NATALE, ALLA PROVINCIA DI ANCONA, ALLA REGIONE MARCHE ED ALL’ITALIA, CHE STA CELEBRANDO IN QUESTI GIORNI IL 150° DELLA SUA UNITÀ.

Star ed osannato, che a New York, solo per vederlo passeggiare con il cane, i suoi fan, tra cui molte donne, affittava-no i primi piani del palazzo di fronte a quello dove abitava in 57 Street, le sue opere e le sue foto erano ed ancora sono ricercatissime. Purtroppo le sue qualità: la modestia, la timidezza, la riservatez-za, la grande sensibilità, la non osten-tazione, la correttezza ed il rispetto che aveva per il suo prossimo, che lo hanno reso ancora più Grande, non gli hanno fatto giustizia, come successo invece ad altri, che seppur dotati di minori qua-lità e spessore artistico, hanno saputo cavalcare la multimedialità ed il gossip, che molto spesso serve per valorizzare il mediocre o addirittura la mancanza o scarsità di qualità artistiche. Premia-to in tutti i teatri del Mondo con sera-te d’onore; con proposta del Sindaco di Ancona nel 2010 è stata deliberata dal Consiglio Comunale l’intitolazione al suo nome, del Teatro delle Muse di

Ancona, (che non si capisce per quale ingiustificata motivazione, e quale sia il vantaggio a non farlo, ancora non è stata perfezionata dalla Fondazione del Teatro), evento plaudito da milioni di fans in tutto il Mondo, segnalato come avvenuto e riconosciuto ufficialmente, anche in internet Wikipedia ed in tan-ti altri siti, teatro nel quale intervenne come ospite d’onore in occasione del-l’inaugurazione dei nuovi interni il 13 ottobre 2002, in una delle sue ultime apparizioni pubbliche. In esso è ricor-dato da un busto in bronzo dello scul-tore Guido Armeni e da un ritratto in costume di scena da l’Andrea Chénier di Umberto Giordano, del pittore Bruno d’Arcevia, e dal Premio Internazionale di Canto Franco Corelli giunto alla set-tima edizione, che quest’anno è stato assegnato al talentuoso Mezzosoprano Sonia Ganassi, con un recital di canto avvenuto il 03/05/2011.

Franco Corelli has 7 Guinness Wor-ld Record 7, for having opened for 7 times the Scala in Milan (just because then under contract with the Metropolitan with a clau-se that forbade him to inaugurate the scale)

Franco Corelli

and 13 times the Metropolitan in New York, a brief summary of curiosity of his unsur-passed and unparalleled career, which con-secrated him to the history of melodrama, with various nicknames including: Prince of

Tenors, “Mister sold out” (as in all theaters of the world, when it appeared in the playbill as Franco Corelli, the tickets ran out in the blink of an eye) .

BARMUSIC 29

Page 30: music 26
Page 31: music 26

FOLKLORE

BARMUSIC 31

Fiera di Santa Maria di Moie09 luglioMaiolati Spontini (AN)

Festa dell’emigrante14 - 15 Fermignano (PU)

La bruschetta per il centro storico16 luglioCingoli (MC)

Festa della Sangria dal 15 al 17Belvedere Ostrense (AN)

Festa del mare dal 18 al 20 Porto San Giorgio (AP)

Festa del Gelato dal 21 al 22 Monte San Vito (AN)

Urbino Musica AnticaDal 19 al 28Urbino (PU)

Idea Festival Tivùdal 22 al 28 San Benedetto del Tronto (AP)

Sagra della Pizza26 - 27 Serravalle di Chienti (MC)

Festa del vino dal 25 al 27 Pergola (PS)

Festa della Trebbiatura 26 luglio Cingoli (MC)

Festa del vinoDal 29 al 31Pergola (PU)

lugl

io Festa dell’uva1 agosto Filottrano (AN)

Sagra del Verdicchio1 agosto Matelica (MC)

Centenaria Fiera del 6 agosto6 agosto Cerreto D’esi (AN)

Festa del grano6 agostoRipatransone (AP)

Sagra dei maccheronici6-7 agostoCampofilone (FM)

Festa del Covo7 agostoOsimo (AN)

Sagra degli Gnocchetti alla Marinaradal 07 al 09 Pedaso (AP)

Sagra gastronomica9 agostoMonteprandone (AP)

Terranostradal 7 al 15Apiro (MC)

Sagra del prosciutto e melone10 agostoCastorano (AP)

Sagra delle Vongole 15 agosto Porto Potenza Picena (MC)

Sagra del cocomero15 agostoFabriano (AN)

agos

to Sagra del fagiolo1 settembreFrontino (AP)

Sagra del vino cotto1 settembreLapedona (FM)

Sagra della bruschetta1 settembreFermo

Sagra della frittella1 settembreRecanati (MC)

Sagra della polenta1 settembreApiro (MC)

Sagra dell’olio d’oliva1 settembreCingoli (MC)

Sagra dell’uva1 settembreArcevia (AN)

Festa della cresciaDal 10 al 12 Monte San Vito (AN)

Festa del vino17-18 settembreOrtezzano (FM)

Palio del grappolo d’oro24-25 settembrePorto Potenza Picena (MC)

Festa del Fungo25 settembrePiandimeleto (PU)

Fiera dell’uva28 settembreCerreto D’Esi (AN)

sette

mbr

e

MERCATINI ESTIVI DI CARLA

FABRIANO 2° venerd’ del mesegiugno - luglio - agosto dalle ore 14. alle ore 24.00

PIORACO dal 25 luglio al 29 agostotutti i lunedì *serale* escluso il 15 agosto che si terra’ a Castelraimondo

MATELICA dal 28 luglio al 25 agostotutti i giovedì dalle ore 14.00 alle ore 24.00

CASTELRAIMONDO 15 agosto (serale)

- info: 338.3175717 - iscrivetevi su facebook al gruppo “ I mercatini di Carla “

Page 32: music 26

MUSICULTURA

di Donato Bevilacqua

Si è chiuso il sipario su Musicultu-ra 2011, la XXII edizione condot-ta, per il terzo anno consecutivo,

da Fabrizio Frizzi. Il 17, 18 e 19 giugno l’Arena Sferisterio è stata la cornice per le serate conclusive del festival, comin-ciato alcuni mesi fa con le audizioni live. Uno spettacolo trasmesso anche quest’anno in diretta su Radio 1 Rai e Rai Italia Radio, dove i grandi protago-nisti sono stati gli 8 vincitori, giovani promesse della musica d’autore italia-na scelti dopo accurate selezioni e che hanno concorso per aggiudicarsi il tito-lo di vincitore assoluto, il Premio UBI – Banca Popolare di Ancona. A vincere il concorso è stato Romeus, che con la sua “Caviglie stanche” ha espresso un

TRA LE SERATE FINALI ALL’ARENA SFERISTERIO E LA CONTRORA, DAL 13 AL 19 GIUGNO 2011 È ANDATA IN SCENA LA XXII EDIZIONE DI MUSICULTURA, CON IL SOLITO SUCCESSO DI PUBBLICO E QUELL’ATMOSFERA MAGICA PER LE VIE DEL CENTRO CHE REGALA OGNI ANNO CREATIVITÀ E INTRATTENIMENTO

Musicultura 2011: quando la musica incontra la parola

Musicultura 2011 closed the curtain on the XXII editiont. Fabrizio Frizzi conducted the manifestation for the third consecutive year. On 17, 18 and 19 June Sferisterio Arena was the place for the closing nights of the fe-stival, which began several months ago with the hearings live. A show broadcast live this year on Radio 1 Rai and Rai Radio Italy, whe-

Angelo Branduardi Enrico Ruggieri

Fiorella Mannoia Giuliano Palma

Patty PravoManuel Agnelli degli Afterhours

Page 33: music 26

linguaggio che va dal ruvido al sus-surrato, ma sempre diretto e intimo. Il cantante di Galatina (LE) ha avuto la meglio sugli altri sette concorrenti: Babalù (“Mio fratello è pakistano”), Andrea Cola (“Se io, tra voi”), Pier-luigi Colantoni (“Casa dolce casa”), Momo (“La canzone che si capisce”), Piccola Bottega Baltazar (“La donna del cowboy”), Vanni Pinzuti (“Battitu-ra”), e Renzo Rubino (“Bignè”). Pre-mio speciale per Momo (come miglior progetto discografico) e per Babalù (per il miglior testo). Romeus ha portato a casa anche il Premio della Critica. Ma Musicultura, come ogni anno, è anche grandi ospiti che appoggiano questo grande progetto tra musica e parole.

Un successo per Angelo Branduardi e Fiorella Mannoia che hanno portato nell’Arena i loro successi, acclamati anche Enrico Ruggeri e Manuel Agnelli degli Afterhours, così come Patty Pra-vo, Lina Sastri e Giuliano Palma. E poi ancora Le Rivoltelle, Pilar, Davide Van De Sfroos, The Quartetto Euphoria ed Amii Stewart (testimonial della campa-gna per l’assegnazione del nobel per la pace alle donne africane). Oltre la musi-ca la poesia, con il ricordo di Alda Me-rini da parte di Arnoldo e Orsetta Foà, i versi di Lunetta Savino e Maddalena Crippa, e le parole di Pupi Avati. Perso-naggi che, oltre alle serate finali, hanno animato il centro storico maceratese per l’intera settimana dal 13 al 19 giugno, protagonisti della Controra, la serie di eventi, concerti, presentazioni, incontri con gli autori, reading poetici, recital teatrali, laboratori sensoriali. Uno spa-zio intimo per conoscere faccia a faccia i grandi protagonisti della cultura italia-na oltre il palcoscenico. Un altro grande successo dunque per un appuntamento annuale che porta la musica e la cultura italiana, a 360 gradi, a stretto contatto con la gente comune, con chi ha ancora voglia di emozionarsi, in controtenden-za con un clima nazionale che forse, ad eventi come questo, dovrebbe prestare davvero più attenzione.

Piero Cesanelli, Amii Stewart, Fabrizio FrizziArena Sferisterio

Quartetto Euphoria

Lunetta Savino

Romeus - il vincitore di Musicultura 2011

re the main protagonists were the 8 winners, young talents of Italian music chosen after careful selection and competed for the title of winner ever, the UBI Award - Banca Popola-re di Ancona.Winner of the competition was Romeus, with his song “Caviglie stanche” ga-ving a speech going from rough to whisper, but always direct and intimate.

BARMUSIC 33

Page 34: music 26
Page 35: music 26

MI RITORNI IN MENTE

BARMUSIC 35

Il Beat, il Rock, la Leggera italiana, fino al Liscio e al Lento ballabile. Di questo gruppo vanno ricordati un paio di aneddoti su tutti: i grandi artisti del calibro di Rita Pavone, Gianni Moran-di e Bobby Solo con cui hanno suonato in alcune serate tra Serravalle e Porto Recanati; e una serata ad Arcevia in cui fecero cantare ad un ragazzo un pez-zo scritto da lui, con tanto di spartito musicale. Non era piaciuto a nessuno,

di Mauro Caprari

I TRISTI – GABY AND DREAM (1966/1974)

Bruno Blarasin – chitarra ritmica e cantoLuciano Blarasin – chitarra solista e basso

Edoardo Blarasin (Sergio) – tastiere, chitarra e cantoMaurizio Montedoro (Fabio) – batteria

Mauro Caprari (2° batterista) – batteriaMaurizio Di Biagio – chitarra basso

Gabriella Gabrielli – cantanteGianni Ciriaci (Shell) – basso

Paolo Fazzini (3° batterista) – batteriaGiorgio Fazzini – chitarra solista

giudicato secco, brutto e nemmeno tan-to bravo. Contrariamente quel ragazzo sosteneva di essere stato accompagnato male dal gruppo. Oggi quel ragazzo si chiama Renato Zero! Anni ricordati con piacere, in cui la vera competizione era nel rincorrersi ad acquistare strumenti musicali, per la gioia dei fornitori Prin-cipi e Borgani, che all’epoca facevano bei soldini rispetto a ragazzi irrimedia-bilmente “squattrinati”.

The Beat, The Rock, Light Italian, until smooth and slow dance. This group should be mentioned a couple of anecdotes about all: the great artists of the likes of Rita Pavone, Gianni Morandi, Bobby Solo with which they played on some nights in Serravalle and Porto

I Tristi – Gaby And Dream (1966/1974)

Gli anni ‘60 erano allora vissuti come il punto di rottura tra la generazione dei giovani e quella dei padri e dei nonni. Generazioni, come ricordava Mario, di persone allineate e rispettose. Gli anni ‘60 hanno portato benessere, e per rompere col passato bisognava essere trasgressivi. Ragazzi di provincia che non vivevano come provinciali, grandi

LE OMBRE (1964-’65/1968)

Rodolfo Pugnali – tastiereLamberto Lapponi – chitarra e voce

Cesare Tallè – basso e voceMarzio Barbaresi – chitarra

Giammario Domizi – chitarraMario Mariani – batteria

amici soprattutto nella passione per la musica, a cui si dedicava la maggior parte del tempo, anche a Macerata, così come nelle grandi metropoli. Loro de-dicavano le giornate al rock, al beat, animavano le feste studentesche con la musica dei Doors, dei Beatles, dei Rol-ling Stones.

The ‘60s were then experienced as the breaking point between the young gene-ration and that of their fathers and grandfa-thers. Generations, as recalled by Mario, and respectful of people lined up. The 60s brought prosperity, and to break with the past you

Le Ombre

Recanati, and an evening in which they sing in Arcevia a boy a piece written by him, complete with musical score. It was not like anyone, judged dry, ugly and not so good. Unlike the boy claimed to have been accompanied by the wrong group. Today that boy is named Renato Zero!

had to be transgressive. Boys from the provin-ces who were not living as provincials, great friends especially in the passion for music, to which he devoted most of the time, even in Macerata, as well as in big cities.

Page 36: music 26
Page 37: music 26

Il profilo del grande barman: Alberto Jorge Soratti

di Fabio Renzetti

Alberto Jorge Soratti è stato in rappresentanza l’unico AIBES Italia al 15° Concorso Interna-

tional Panamerican Cup (I.B.A. Inter-national Bartender Association), che ha visto la presenza di oltre 60 Paesi. Il nostro barman ha presentato un lon-gdrink “Amerinac Brothers” che potete degustare tutte le sere al Black&White di Macerata. Alberto ha ottenuto come al solito un posto sul podio: si è clas-sificato terzo preceduto Spagna e Slo-venia che per pochi decimali di punto lo hanno sopravanzato. A detta di molti per gusto, decorazione e punteggio ot-tenuto nella tecnica, meritava la vitto-ria. Ricordiamo che Jorge è l’ultimo Campione del Mondo I.B.A. per l’Ita-lia in ordine di tempo. Ottenne questo risultato nel 2002 in Slovenia con il drink “Smile”, grazie al quale è diven-tato Ambasciatore A.M.B.A. (Associa-zione Barman Argentina). Di recente

CONOSCIAMO DA VICINO ALBERTO JORGE SORATTI, UN GRANDE BARMAN CHE DA ANNI TIENE ALTO IL NOME DELL’ITALIA NEI PIÙ GRANDI CONCORSI INTERNAZIONALI. OGGI LAVORA AL BLACK&WHITE, A MACERATA, DOVE ORGANIZZA MASTER SUL MONDO DEL BEVERAGE.

Jorge Alberto Soratte was the only AIBES representing Italy at the 15 ° Interna-tional Competition Pan American Cup (IBA International Bartenders Association), which was attended by more than 60 countries. Our bartender presented a Longdrink “Amerinac Brothers” that you can enjoy every evening at the Black & White bar in Macerata. Alberto ranked third before Spain and Slovenia for a few decimal point. Jorge is the last World

Champion IBA for Italy in order of time. He obtained this result in 2002 in Slovenia with the drink “Smile,” by which he became AMBA Ambassador (Barman Association Argenti-na). Jorge was recently invited to the night “Un sorriso per un drink” to be held in San Gi-nesio on 9 August, receiving the gold Shaker Top12 of Marche-Abruzzo Barmen organized by Bar.it

si è distinto insieme al suo amico fra-terno e collega Mauro Mahjoub. Sono stati i maggiori relatori del Jon White Course, il Corso annuale di prestigio internazionale tenuto dall’I.B.A. Jorge è stato recentemente invitato alla notte “Un sorriso per un drink” che si terrà a San Ginesio il 9 agosto, per riceve-re lo Shaker d’oro dei 12 Top Barmen Marche-Abruzzo organizzato da Bar.it grazie al lavoro dei fratelli Renzetti. Ormai da tempo Jorge mette a disposi-zione il Black&White (locale in cui la-vora) per organizzare master sul mondo del beverage. Il B&W è uno dei locali più all’avanguardia per quanto riguar-da la sperimentazione dei nuovi drink e distillati di tutto il mondo. L’atmosfera, l’accoglienza che Alberto da ai propri clienti è quella di un buon padrone di casa che fa sentire a proprio agio le per-sone, avendo una parola ed un sorriso per ogni avventore.

BARMUSIC 37

Josè Ancona Presidente Panamerican

Page 38: music 26

Il signore dei barmen: Vladimiro Foddi

Vladimiro Foddi is a really “Lord of Barmen”. He started at a popular bar of Ascoli with the great Lucio Sistili bringing coffee to offices. Since then started to turn his game into a job, working in the best clubs in Ascoli Piceno. From there his career continued in

di Fabio Renzetti

Vladimiro Foddi è il Signore dei Barmen, e conoscerlo è stata davvero una gran bella espe-

rienza. Nato ad Urbino nel ‘46, ormai da 53 anni si muove con maestria nel mondo dei bar, degli chalet e degli al-berghi. Ha iniziato in un famoso bar di Ascoli insieme al grande Lucio Sistili, quasi per gioco, portando i caffè agli uf-fici. Da allora, da quelle vacanze estive, ha abbandonato la scuola e ha iniziato a trasformare il suo gioco in un lavoro, lavorando nei migliori locali di Ascoli Piceno, accanto a gente del calibro di Nico Cerbore. Da lì la carriera prose-gue a Tivoli nei migliori alberghi, dove

CONOSCIAMO LA CARRIERA DI UNO DEI PIÙ GRANDI BARMAN ITALIANI. SUCCESSI ED ESPERIENZE IN GIRO PER LA NAZIONE ACCANTO A PERSONAGGI FAMOSI CON CUI INSTAURA GRANDI RAPPORTI.

incontra personaggi famosi con i quali instaura un bellissimo rapporto. Poi il ritorno a Rimini e Riccione (quello che lui chiama ancora oggi “il paradiso”). San Benedetto è però la sua casa, e qui gestisce il bar della Palazzina Azzurra e lavora con Adriano Uriani, a stretto contatto con i Pooh, Lucio Dalla, Silvia Coscina e tanti altri. Vanno segnalate l’inaugurazione dell’Hotel Internatio-nal e il lavoro al favoloso “Claridce Bar”, che Vladimiro ha gestito per ben 13 anni. Una whiskyteca con american bar con 900 bottiglie di whisky a la mescita. E anche qui i numerosi arti-sti che ha incontrato, dai New Trolls a

Vladimiro Foddi

the best hotels in Tivoli, Rimini and Riccio-ne. St. Benedetto, however, is his home, and here he manages the bar Palazzina Azzurra, working with Adriano Uriani Riviera, in clo-se contact with many celebrities. He’s now working at the “Capolinea” of Civitanova.

Vladimir in his career he has also racked up numerous awards and competitions won, being a great connoisseur of spirits, whiskey, rum and cocktails.

Page 39: music 26

Ivan Graziani, suo grande amico. Dopo un periodo sfortunato torna sulla cresta dell’onda, senza arrendersi; fa tre sta-gioni a “La Terrazza” e riapre il Fitz-gerald, altro splendido locale ispirato a C’era una volta in America, con piano bar e pista da ballo. Dopo un anno a Pesaro torna ad Ascoli e lavora al “Del-fino”, prima di gestire per altri due anni un locale a San Benedetto. Ora lavora al Capolinea di Civitanova. Vladimiro nella sua carriera ha collezionato anche numerosissimi premi e concorsi vinti, ma non è una sorpresa per un grande conoscitore di distillati, whisky, cock-tail e rum. Ecco a voi il Signore dei barmen.

xxi concorso interregionale A.I.B.E.S. MARCHE - ABRUZZO - Palazzo Esposizioni - Civitanova M. (MC) - 25 Marzo 1998

Premio Lavazza - Jolly Hotel

orario di apertura: dal lunedì al venerdì 8:00 - 12.30 14.30 - 18.00sabato 8:00 - 12.30 domenica 8:30 - 12:00PIEDIRIPA DI MACERATA - Via F.lli Moretti, 1 Tel. 0733.281204 - Fax 0733.281161MONSANO - Via San Ubaldo, 43 - Tel. 0731.60064 - Fax 0731.60109 - www.deamarket.it

Page 40: music 26
Page 41: music 26

01 LA CAGNARAMODENA CITY RAMBLERS TRIBUTE

TODIOCROSSOVER METAL D’AUTORE

STEFANO CONFORTI TRIOJAZZ & FUNKY NIGHT

T . N . T . AC / CD TRIBUTE BAND

VEN

LUG

15VEN

LUG

29VEN

LUG

11VEN

AGO

PIORACO - MC - ZONA IMPIANTI SPORTIVI

Page 42: music 26

PAOLOROSSISartoria

UOMO - CERIMONIA

VENDITA DIRETTA

Via Giovanni Di Vittorio, 9 60024 Filottrano (AN)

www.noncetrippapergatti.it

T. 071.7223503 www.lucapaolorossi.it Luca Paolorossi Sartoria

Page 43: music 26

FASHION & CO.

BARMUSIC 43

di B.B.

Uno dei clichè che caratteriz-za questa stagione è senz’al-tro l’associazione tra estate e

tentazioni: flirt estivi e tradimenti sono aspetti ricorrenti, tanto quanto sole e mare! Pur mantenendo un certo scettici-smo verso i luoghi comuni, è innegabi-le che l’incremento di eventi mondani, ma anche le semplici serate all’aperto e più in generale le vacanze, favorisco-no innumerevoli conoscenze e occa-sioni. A tal proposito, noi lasceremo da parte i rapporti personali, concen-trandoci invece su “tentazioni” e “tra-dimenti” in fatto di fashion & beauty. E allora perchè non tradire il proprio look abituale? Concedetevi un tocco di colore, una fantasia inconsue-ta. Le proposte di moda sono vastissime e basta poco per portare una ventata di novità e freschezza allo stile quotidia-no, persino nei casi in cui si predilige il total black. Ad esempio, applicando un foulard dai toni decisi alla vostra borsa mare, in abbinamento alle nuances del costume oppure (perchè no!?) ad un

Tentazioni Estive...

TESSUTI LEGGERI, STAMPE E FANTASIE IN UN MIX DI COLORI. FRAGRANZE ESOTICHE, ACCESSORI GLAMOUR E ACCATTIVANTI: TUTTO QUESTO E MOLTO DI PIÙ...LASCIATEVI TENTARE DALL’ESTATE!

paio d’orecchini o ad un set di braccia-li, il vostro look può essere unico anche in spiaggia! In generale questa stagio-ne permette di osare senza snaturarsi o esagerare, grazie all’ampia scelta di colori e generi per quanto riguarda co-stumi, caftani, abiti, calzature, gioielli. Stampe etniche, floreali, romantiche, inserti metallici o in pietre preziose, caratterizzano gli accessori delle col-lezioni estive. Così un sandalo-gioiello può vivacizzare un outfit a tinta unita per la sera. E lo stesso effetto si può ottenere con una maxi bag stampata o una pochette preziosa. Mai tradire il proprio corpo. E’ ormai risaputo che l’abbronzatura non è solo una questione di immagi-ne, ma anche di salute. Pelle e capelli vano preservati per evitare danni seri e permanenti. Dimentichiamoci le cre-me pesanti e dense. I prodotti in circo-lazione sono sempre più innovativi e completi: raccordano protezione e sieri, che garantiscono una lunga idratazione e prevengono l’invecchiamento della pelle, pur presentendosi ultra leggeri e fluidi. Su questa stessa linea anche gli olii sono stati reinventati dai migliori marchi, come Vichy, sposandosi ai fat-tori protettivi(fino ai più alti), perfetti anche per i capelli. Data la necessità di

One of the clichés that characterizes this season is the association between summer and temp-tations. We we will leave aside personal relationships, concentrating instead on fashion and beauty “temp-tations”. Why don’t betray your usual look? Enjoy a touch of color, or an unusual fantasy. For example, your look could be glamourous even on the beach, putting on your beach bag a colored foulard, in conjunction with the nuances of your bikini, or even a pair of earrings or a set of bracelets. A precious sandal

can trasform a monochrome outfit for the evening. The same effect can be achieved with a huge bag or a handbag.Never betray your body. You have always to preserve skin and hair to avoid serious and perma-nent damages. Oils and suncreams have been rein-vented from top brands such as Vichy, joining anti-age serums and protective factors, becoming perfect also for hair. It’s equally important to use an ultra mild and natural oil shampoo, which removes residues. A heavy makeup becomes superfluous in summer. But don’t

stop giving strength to your look, choosing a mascara that defines and volumizes. A touch of lipstick, bright and glossy, is perfect for the evening. Remember that summer is a season permeated by art and culture through festivals, even-ts, concerts and exhibitions. These temptations are the most seductive! Holidays will become memorable, spending time to enrich and stimulate mind and spirit! Let groped ...

questi prodotti, è altrettanto importante usare uno shampoo ultra delicato, che elimini i residui senza sovraccaricare con eventuali agenti chimici. Per questo motivo sono particolarmente indicati quelli a base di olii naturali, che rendo-no i capelli leggeri e lucenti. Anche grazie all’abbronzatu-ra, dorata e luminosa, un trucco troppo pesante diventa superfluo. Basta una buona base per il trucco ed il minimo indispensabile per esaltare luci e ombre del viso. Comunque non rinunciate a dare intensità al vostro sguardo, sce-gliendo un mascara che definisca e vo-lumizzi. Aspettate la sera per un tocco di rossetto, vivace e glossy. Ma l’estate è molto di più, è una stagione permeata da arte e cultura grazie a festival, eventi concerti e mo-stre. Tentazioni queste, tra le più sedu-centi! In effetti le vacanze all’insegne del relax assoluto sotto l’ombrellone sono allettanti, ma possono diventare uniche e memorabili impiegando del tempo ad arricchire e stimolare anche la mente e lo spirito! Lasciatevi tentare...

[email protected]

Page 44: music 26

IPPODROMOMARTINICORRIDONIA

RISTORANTE

TOTALIZZATORE

AGENZIA IPPICA

AREA GIOCHI PER BAMBINI

62014 CORRIDONIA MC VIA FONT’ORSOLA, 197 INFO. 0733.434300WWW.IPPODROMOMARTINI.IT

programma estate 2011giu lug ago set ott

4111825

18

152229

111825

21926

Matineè dalle 11,00

Notturno dalle 21,00

Preserale dalle 19,00

Page 45: music 26

IPPODROMOMARTINICORRIDONIA

RISTORANTE

TOTALIZZATORE

AGENZIA IPPICA

AREA GIOCHI PER BAMBINI

62014 CORRIDONIA MC VIA FONT’ORSOLA, 197 INFO. 0733.434300WWW.IPPODROMOMARTINI.IT

programma estate 2011giu lug ago set ott

4111825

18

152229

111825

21926

Matineè dalle 11,00

Notturno dalle 21,00

Preserale dalle 19,00

Page 46: music 26

La qualitàche attraversa il tempo

CONOSCIAMO IL BAR LE GRAZIE E IL CHIOSCO DI SANTINA, UN LUOGO CHE PROPONE LA PIÙ AMPIA OFFERTA PER QUALSIASI TIPO DI CLIENTELA. UNA LUNGA STORIA CHE ANCORA PROSEGUE E CHE METTE LA QUALITÀ AL PRIMO POSTO.

di Donato Bevilacqua

“DOPO MOLTI ANNI QUEL LOCALE È ANCORA LÌ, VICINO AD UN’AN-TICA VILLA E SULLE

SPONDE DI UN BACINO ARTIFICIALE, ANCORA CROCEVIA PER GEN-TE DI PASSAGGIO E

ABITANTI DEL LUOGO, MODERNI VIANDANTI

ACCOLTI CON LA STES-SA SEMPLICITÀ E QUA-

LITÀ DI ALLORA.”

Page 47: music 26

Un locale nato dopo la fine del-la Seconda Guerra Mondiale, alla fine degli anni ‘40, quando

la signora Santina, quando nella pic-cola frazione Le Grazie di Tolentino, da vita ad un piccolo bar e generi ali-mentari. Un luogo tranquillo dove la gente semplice, nelle gite fuori porta o di passaggio, trova conforto e sollievo mangiando buoni prodotti “casarecci”. I residenti potevano inoltre acquista-re, presso il piccolo spaccio, i primi prodotti commercializzati all’epoca. Santina ebbe anche la splendida idea di creare una pensioncina dove pernot-tare e riposarsi in occasione dei viaggi dell’epoca. Dopo molti anni quel loca-le è ancora lì, vicino ad un’antica villa e sulle sponde di un bacino artificiale, ancora crocevia per gente di passaggio e abitanti del luogo, moderni viandanti accolti con la stessa semplicità e qualità di allora. A Santina è subentrato Gian-carlo che ha ampliato le offerte del bar e delle proposte commerciali. Lui, amico

di tutti, prima di scomparire prematura-mente ha trasmesso la sua forza e le sue idee alla moglie Nadia e ai figli Monia e Augusto, che sono riusciti a proseguire con fortuna l’attività. Oggi come allora il Bar Le Grazie e il Chiosco di Santi-na favoriscono l’incontro di persone di tutte le età e estrazioni sociali. Ognuno è stato ed è protagonista di questa lunga storia, di questi incontri tra esseri uma-ni in un ambiente familiare che da la sensazione di sentirsi a casa. Un luogo ideale per uno spuntino, per una partita di carte, per degustare un distillato o in-contrare dei buoni amici. Monia si oc-cupa degli aperitivi, serviti con sfiziose tipicità della zona, mentre Augusto si occupa dell’organizzazione degli eventi e delle attività, così il bar si è trasforma-to in un Cocktail Bar, Paninoteca, Eno-teca e Tabacchi. Tutta la storia e la pro-fessionalità per dare ai clienti il servizio migliore, prodotti di qualità e proposte innovative ad alla moda, sempre, però, sentendovi come a casa vostra.

A place built after the Second World War in the late ‘40s, when Mrs. Santina, in the small village of Le Grazie di Tolentino, foun-ded a small bar and groceries. A quiet place where the simple people, finds comfort and relief by eating good “homemade” products. After many years this place is still there, even crossroads for people passing through and

locals, modern pilgrims greeted with the same simplicity and quality of that time. The Chiosco fi Santina is an ideal place for a snack, play a cards game, to enjoy a good brandy or meet friends. Monia prepare good appetizers, served with delicious typical of the area, while Augusto is responsible for events and activities.

BARMUSIC 47

Page 48: music 26
Page 49: music 26

L’ANGOLO DEL JAZZANTONELLO SALIS, GAVINO MURGIA, HAMID DRAKE, PAOLO ANGELI - Diario di Bordo 16-07-2011 h 21:30Camerino (MC)Chiostro San Domenico, Piazza dei Costanti

JANTONELLO SALIS, GAVINO MURGIA, HAMID DRAKE, PAOLO ANGELI - Diario di Bordo 21-07-2011 h 21:45Gabicce Mare (PU)Porto di Vallugola,MP’S JAZZY BUNCH 23-07-2011 h 21:30Monte Urano (FM)Piazza Marconi,JOHN MCLAUGHLIN & THE 4TH DIMEN-SION 25-07-2011 h 21:00Fano (PU)Porto Marina dei Cesari - Palcoscenico sull’acqua

VITO DI MODUGNO ORGAN COMBO FEA-TURING FABIO MORGERA - “EAST SIDE” 29-07-2011 h 23:00Fano (PU)Jazz Village, Pala J - Porto Marina dei Cesari,TUCK & PATTY 30-07-2011 h 21:00Fano (PU)Porto Marina dei Cesari - Palcoscenico sull’acqua,EMILIO MARINELLI TRIO - “ CLOUDS DIGGER” 30-07-2011 h 23:00Fano (PU)Jazz Village, Pala J - Porto Marina dei Cesari,ALY KEITA & FRIENDS 31-07-2011 h 21:00(PU)Golena del Furlo - Riserva Naturale Gola del Furlo

JEFF HAMILTON TRIO

FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO

GABRIELE MIRABASSI

JOHN SCOFIELD JAZZ QUARTET

ANTONELLO SALIS, GAVINO MURGIA, HAMID DRAKE, PAOLO ANGELI

BARMUSIC 49

Page 50: music 26
Page 51: music 26

BARMUSIC 51

Sorrisi & Ska’n’Zoni Circus…non solo cabaret, ha l’ ambizione di portare la TV in piazza sotto for-

ma di Festival. L’ ideazione appartiene a Roberto Ghergo, che ne cura anche tutta la parte artistica e logistica, per conto dei rispettivi Enti Organizzativi. L’ offerta in cartellone ci presenta una panoramica della comicità a 360°, con spettacoli che sono rivolti a gran-di e piccini. Gli artisti provenienti da Roma, Milano e Parma, rappresenta-no le forme d’ arte che spaziano dalle barzellette ai monologhi, attraverso gags e trasformismi molto divertenti e coinvolgenti. Quest’ anno anche l’ arte della Magia Comica e quella del Rumo-rismo sono stati inseriti in scaletta. Gli artisti, oltre ad essere stati protagonisti della fortunata trasmissione intitolata appunto “SORRISI & SKA’N’ZONI CIRCUS…non solo cabaret” andata in onda ad oggi in 40 Emittenti Regionali e Satellitari Italiane, hanno partecipato a trasmissioni Nazionali quali: Colora-do Cafè (Italia 1), Paperissima Sprint (Canale 5), Il Bagaglino (Canale 5) e

2° festival “Sorrisi & Ska’n’Zoni Circus…non solo cabaret” Dal 6 luglio al 28 Agosto 2011 nelle Piazze Marchigiane

di Donato Bevilacqua

PARTE ANCHE QUEST’ ANNO DA CIVITANOVA MARCHE, TUTTI I MERCOLEDÌ ( 06, 13, 20 E 27 LUGLIO ) IN PIAZZA XX SETTEMBRE, IL 2° FESTIVAL “SORRISI & SKA’N’ZONI CIRCUS…NON SOLO CABARET”. LE ALTRE TAPPE PREVISTE TOCCHERANNO LE CITTADINE DI MUCCIA (17 AGOSTO), CUPRAMONTANA (20 AGOSTO) E SI CHIUDERÀ A CASTELBELLINO (28 AGOSTO).

La Sai l’ Ultima (Canale 5). Si inizia il 06 Luglio a Civitanova Marche con il Magico Alivernini (Magia Comico de-menziale), il 13 sarà in scena Roberto De Marchi ( trasformista – Monologista ), il 20 sarà la volta del Mago Borsalino (Illusionismo Comico) e il 27 sul palco ci sarà Alberto Caiazza (Rumorista). Nelle serate di Agosto, il 17 saremo a Muccia in Piazza, il 20 a Cupramonta-na in Piazza e termineremo alla Festa della Quercia a Castelbellino il giorno 28. Alcune delle serate avranno come colonna sonora la musica dell’ Orche-stra Sun Beat Air, che proporrà una rivi-sitazione in maniera Blob di moltissime hit-parade dagli anni 30 fino ad oggi. Tutti gli spettacoli avranno luogo dalle ore 21,30 e sono ad ingresso gratuito. Non poteva mancare, poi, un Network che potesse funzionare come una rubri-ca on-line su tutte le Feste Nazionali.Il nostro portale nasce per informare e mettere in contatto tutto il vasto mon-do delle Feste e quello che gira intor-no ad esso. Se state organizzando una Vostra festa, troverete tutto ciò che Vi

occorre per realizzarla. Iscrivendosi sarà possibile ricevere una newsletter con gli eventi in programma. Ci rivol-giamo anche a tutti gli Organizzatori invitandoli ad iscriversi gratuitamente per pubblicare i loro eventi. L’invito si estende a tutti i Distributori, le Aziende produttrici, i Fornitori di materiali e at-trezzature, ed agli operatori dello spet-tacolo, per contribuire alla crescita del network che produrrà una forte sinergia tra gli addetti ai lavori. Troverete gli ap-puntamenti italiani del divertimento all’ interno dei siti:

festedellabirra.it,festepopolarisagrefiere.it,bikersfest.com,festedelvino.itfestadellapizza.it . infofestival : [email protected]

SMILES & Cabaret SKA’N’ZONI CIRCUS ... not only cabaret has the ambition to bring TV into square in the form of Festival . The ‘invention belongs to Roberto Ghergo, who also takes care of all the artwork and logi-stics on behalf of their respective organizing

bodies. Artists come from Rome, Milan and Parma, ranging from jokes to monologues, through gags and transforms many fun and engaging. It begins July, 6 in Civitanova Marche with Alivernini Magic (Comedy Magic demen-

ted), next on July 13 with Roberto De Marchi (change artist - monologue), next in July 20 with Borsalino Magician (Illusion Comedy) and july 27 with Alberto Caiazza (noiseman).

Page 52: music 26

DOCENTE MACS - UMS

IN COLLABORAZIONE CON L’UMS (Dir. Art. M° Ciro Barbato)”

Page 53: music 26

Studio registrazione e sala proveSERVIZI OFFERTI:

Registrazioni audio di alta qualità, mix, mastering Registrazione spot, provini, speake-raggi con speaker professionisti Servizi di registrazione live su due sale simultanee o su sala con pianoforteMusiche originali, Composizioni ed Arrangiamenti, Produzioni musicali

Regia

Sala prove

Roberto Ribbè

La MACS dispone di una sala prove ad affitto ora-rio, 24h/24h-365 giorni all’anno. Ha una superfi-cie di 22 mq effettivi, climatizzata, acusticamente trattata per avere una risposta in frequenza piatta e ben isolata dall’esterno. All’interno della sala prove è presente una batteria YAMAHA modello 10.000 particolarmente versatile e amplificazione voce con mixer e processori collegati alla regia. Inoltre la tua band ha la possibilità di allestire la sala prove con la propria attrezzatura. Troverete anche una sala relax con divani, internet wireless e distributori automatici di bevande fredde, calde, snacks e servizi igenici.

SALA PROVE Tariffa oraria: 10 € all’ora

OFFERTA SPECIALE

Prenotazione

abbonamento

8 ore = 50 €

Tariffa: chiama per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno

DOVE SIAMO:

FONICO RESIDENT: ROBERTO “RIBBE’” ROSSINI

Sound Engineer per M.A.C.S., classe ‘59, dal 1985 è al fianco dei più grandi artisti del panorama italiano ed internazionale. Lavora inizial-mente come backliner per Miguel Bosè (european tour) e “Matia Ba-zar”, per passare al sound-engineering per Ivano Fossati, Neil Young, Chick Corea, Manhattan Transfer, David Crosby, Astor Piazzola, Gianni Morandi, Umberto Tozzi, Ladri di Biciclette, Biagio Antonac-ci, Laura Pausini (world tour), Antonella Ruggero, Marina Rei, Syria, Gianluca Grignani, Niccolò Fabi, Le Orme, Povia, Alex Britti.

Via dell’Industria 320 - 62014 Corridonia (MC)T. 0733.280019 - F. 0733.280604

[email protected] - /www.macscoop.it

Page 54: music 26

L’U.M.S. nasce 10 anni fa dall’incon-tro di alcuni suoi Docenti e fondato-ri, i quali si ritrovano a collaborare

insieme durante un programma televisivo Mediaset. Essi sono prima di tutto affermati professionisti nel campo della musica, del-la discografia, del teatro e della televisione, ma contemporaneamente impegnati anche nell’insegnamento delle proprie discipline. Incentivati dal M° Ciro Barbato – Direttore D’orchestra nonché Direttore artistico del-l’U.M.S. e fautore di didattiche moderne, si ritrovano concordi nello stabilire che i Conservatori di Musica statali, ma anche le nuove facoltà universitarie come il DAMS – non corrispondono alle esigenze del mercato artistico e dello spettacolo, avendo essi dei programmi certo importanti, ma estenuanti e non contemporanei, e ciò avendolo spe-rimentato di personalmente, infatti nessuna produzione televisiva, nessuna casa disco-grafica o produzione di Musical e di Teatro, si è mai basata per la sua scelta del titolo di Conservatorio o del DAMS, ma esclusiva-

di Alessandra Tamburrini

FINALMENTE APRE A CORRIDONIA (MC) LA SEDE U.M.S. DEL CENTRO ITALIA CHE DARA’ L’OPPORTUNITA’ AI TALENTI ARTISTICI DI POTER APPROFONDIRE LO STUDIO DEL CANTO E DIVENTARE DEI PROFESSIONISTI DELLO SPETTACOLO! IL MASTER IN CANTO E SPETTACOLO, COSI’ SI CHIAMA IL CORSO ISTITUITO DALL’U.M.S. INIZIERA’ NELLA NUOVA SEDE DIRETTA DA FABIO LINFOZZI A SETTEMBRE, MA PER POTERVI ACCEDERE E’ NECESSARIO SOSTENERE UN PROVINO INVIANDO UNA MAIL A: [email protected] oppure chiamando la M.A.C.S. Coop. al nr 0733.28.00.19

mente sul talento spiccato e sulla professio-nalità dimostrata sul campo, è questa l’unica arma per farcela! Ecco che nasce un metodo di studi basato sull’immediatezza – imparo ciò che mi serve ! - è il motto dell’UMS che certo non ha un programma “leggero” ma efficacemente mirato ed all’avanguardia, che consente cioè ai propri allievi di assimi-lare con un metodo più pratico che teorico, basato appunto sull’esperienza diretta dei propri Docenti, che sanno realmente di cosa c’è bisogno per cantare, per recitare e per fare spettacolo in modo altamente professio-nale e preparato, senza inutili fronzoli. Tutte le materie concorrono a far diventare un ta-lento vocale, un cantante professionista! Le tecniche internazionali di canto – la recita-zione – lo show case – il portfolio - l’inter-pretazione e vocalità – la dizione – l’inglese cantato - sono tutte materie basate su una metodica esclusiva dellU.M.S. – non a caso i propri allievi vantano contratti con Major discografiche nonché la partecipazione a noti talent show come - Io canto - amici

– x_factor. E’ infatti una peculiarità dell’U.M.S. quella di presentare i migliori allievi direttamente alla produzioni e redazioni di programmi televisivi, di produzioni di musi-cal e teatro ed alle case discografiche major ed indipendenti. Il corso di studi dura 5 mesi con 2 incontri full immersione di 10 ore ogni 15 giorni – e rilascia un attestato di – CAN-TANTE PROFESSIONISTA – mentre per i più bravi, o che hanno già frequentato altre scuole o accademie c’è la possibilità di fare il Master per diventare Vocal coach! Sempre con attestato finale. Per entrambi i MASTER e dato il numero chiuso delle iscrizioni in tutta italia, occorre sostenere un provino, che si può prenotare inviando una richiesta di provino a : [email protected] – opp. te-lefonando alla segreteria al n° 0733.28.00.19 opp. 380.200.89.44 – in caso di superamento viene affidato un numero di matricola e si può perfezionare l’iscrizione come indicato dalla Segreteria. Il programma dettagliato dell’U.M.S. si puà trovare nel sito: www.artistitv.com

Marcella Amoruso docente di canto ed una classe Ums

Ciro Barbato con gli allievi a Sanremolab

Page 55: music 26

Si diploma nel 2007 come interprete al C.E.T.(Centro Europeo Toscolano) cordinato da Giulio Rapetti in arte Mogol.” Propone, in ver-

sione acustica, brani del repertorio Rock Pop a parti-re dagli anni ‘70 fino ai giorni nostri: Led Zeppelin, Queen, Sting, Pink Floyd, U2, Eagles, Nirvana e molti altri nomi storici della musica di tutti i tempi.

Massimo Gerini

Dj Luigi Cantelli

I Recidivi

Marcello Gruppo 2000

La band nasce nel 2006 con l’obiettivo e la consapevolezza che il modo migliore per fare un tributo ad un artista come Vasco sia quello di incarnarne lo spirito, interpretarne il pensiero, di esprimere lo stesso feeling infondendo al pubblico l’essenza della natura artistica, con la spontaneità dei gesti e con la grinta e la voglia di suonare proprio quei brani, specialmente quelli meno “ruffiani”. Il risultato è di certo un sincero e sentito omaggio al rocker italiano più emozionante di tutti i tempi. I componenti del gruppo che “ab initio” hanno affiancato il leader, ovvero Gabriele Lucentini detto Lele - o Lupo - voce, sono (in ordine alfabetico): Ermete Gasparrini - tastiere - Francesco Pagnanelli - basso - Leonardo Falasco - chitarra solista - Lorenzo Lucentini - batteria Paolo Falasco - chitarra - Stefano Conforti - fiati . Il gruppo “fondatore” ora si è “allargato” con l’apporto di nuovi elementi: Emanuele Tosi - tastiere Max Peroni - fiati

Dopo 13 anni con “Attenti a quei due” insieme a Stefano Carlini, Marcello fonda nel 2010 l’Orchestra “Marcello Gruppo 2000” (un sogno che si av-vera!) Sul palco tre strepitose voci, Marcello, Luana e Dania, al sax il M°

Ugo Pio Migliozzi, già primo sax della banda dei Vigili del Fuoco di Roma, alla batteria Umberto Arena, musicista professionista internazionale, con numerose to-runèe alle spalle, al basso Nello, musicista con lunga esperienza in varie orchestre marchigiane, oltre a due giovani promesse alla fisarmonica e alla chitarra. A poco più di un anno dalla fondazione vantano già l’uscita del primo cd composto da nove inediti di successo. Grazie alla passione che anima Marcello e i suoi artisti e alle emozioni che ogni sera l’orchestra riesce a regalare al pubblico sicuramente sentiremo ancora per molto parlare di loro e dei loro successi.

DJ Luigi Brainswitch, ex batterista, è un producer di musica elettro-nica dance oriented, nonchè DJ specializzato in musiche per feste private, ricevimenti di matrimonio, sfilate di moda, eventi in genere

e locali pubblici; con sede in Civitanova Marche -MC- Ha pubblicato nu-merose tracce di sua produzione per diverse etichette discografiche tra le quali Audiobit Records, Kroton Sound Records, Delectable Records. Ha partecipato a diversi festival e rassegne musicali tra le quali: Artika Festival di Recanati, Festa della Musica di Macerata, Vita Vita di Civitanova. Nelle feste di matrimonio è in grado di soddisfare praticamente qualsiasi richiesta

per i più svariati generi musicali: chillout, lounge, disco70, 80, 90 e 2000, house, trance, techno, minimal, tribal, evergreen italiani ed internazionali, dance, synthpop, latino, balli di gruppo, twist, rock ‘n roll, marce nuziali, classica, canzoni per bambini, liscio, canzoni napoletane, lenti, ballads, rock, etnic, araba, etc.

per conoscere tutte le date dei concerti vistate il sito www.recidivi.net

Page 56: music 26

Cartechini ha frequentato la scuola d’arte di Macerata avvalendosi dell’ insegnamento di due noti artisti: il pit-tore Guglielmo Ciarlantini e lo scultore Sesto Amerigo Lucchetti. E’ comunque un fervore quasi da autodidatta (come spesso ha dichiarato) che lo ha portato ad alimentare la sua passione per l’arte e la sua ricerca pittorica. E’ dalla fine degli anni 60 che ha partecipato con successo a molteplici mostre soprat-tutto sul territorio nazionale e che ha collezionato premi e riconoscimenti prestigiosi. Tra i principali ricordiamo la medaglia d’oro al premio nazionale di pittura di Pescara e al concorso “For-tezza vecchia di Livorno”, 1° posto as-soluto alla rassegna di grafica di Torino, premio alla Biennale dell’umorismo di Tolentino e molti altri riconoscimenti. Le sue opere sono inoltre presenti in

ALESSANDRO Cell. 340.6126691

GIAMPIERO Cell. 340.3010707 Via Marconi, 2 - Corridonia (MC)

collezioni pubbliche e private un pò in tutto il mondo (Argentina, Ameri-ca, Russia, Sud Africa etc.) Cartechini è stato per tutta la sua vita un vivace sperimentatore e ha usato per primo in Italia (negli anni 70), con risultati sorprendenti, la tecnica dell’adigrafia, cioè l’incisione su materiale sintetico l’adigraf, utilizzato fino a quel tempo solo per scopi didattici. I sorprenden-ti risultati ottenuti però hanno destato l’interesse della critica specializzata, tanto che cartechini è stato definito dal critico Nello Biondi (che ha curato una sua bellissima monografia) uno degli incisori contemporanei più innovativi e una sua incisione dal titolo “Pescatore” gli ha permesso nel 1973 di vincere la prestigiosa rassegna nazionale di grafi-ca di Torino nella quale erano presenti i maggiori incisori dll’epoca

Sergio Cartechini (1927-2006) was one of the artists most representative of the Marche, a painter and engraver who was able to ably and coherently express themes related to local traditions of the region and specifically world of fishing. From the 60s Sergio Cartechini successfully participated in

various national and international art exhi-bitions, his works can be found today in pu-blic and private collections all over the world – in Argentina, America, Russia, South Africa etc. During all his life he was an enthusiastic experimentalist, he was among the first in Italy to apply artistically the adigraf engra-ving technique.

Sergio Cartechini:in mostra al Bar Spreca dal 16 luglio al 31 agosto

BARTIST

Page 57: music 26

Ecco, questa condivisione profon-da di quel che è veramente bel-lo nel mondo e, soprattutto, nei

suoi abitanti, ha fatto innamorare l’ar-tista Costantino Castorio dell’universo del cantautore genovese, forse il più grande scrittore di versi musicali della nostra penisola. E’ stato in particolare De André che ha cercato la suprema poesia nelle storie degli ultimi del mon-do, ad aver affascinato Costantino. Una dichiarazione di Fabrizio spiega tutto: “Mi piace, nelle canzoni, salvare tutto ciò che gli altri condannano incondi-zionatamente per questioni di confor-mismo e di falsa morale”. Castorio ha voluto dare volti e rughe ai “diversi” appartenenti al mondo letterario e mu-sicale di De André attraverso il suo ta-gliante tratto pittorico. Faber ha saputo dare essenziale dignità a saltimbanchi, ladruncoli, barboni e “pubbliche mo-gli” raccontando le loro storie all’orec-chio profondo di ciascuno di noi, ora Costantino Castorio descrive personag-gi con impressioni di colori e solchi di

Costantino Castorio racconta “Fabrizio e i suoi diversi”: mostra a Morrovalle (Palazzo Lazzarini)

The painter Costantino Castorio wanted to give faces and wrinkles to “diffe-rent” from the world of De Andre’ literature and music through his shear pictorial stroke. The difference between an ordinary portrait

di Maurizio Forconi

“DAI DIAMANTI NON NASCE NIENTE, DAL LETAME NASCONO I FIORI”. QUESTI VERSI EMBLEMATICI DI “VIA DEL CAMPO”, DESCRIVONO IN MANIERA FORTE E CHIARA IL CONCETTO DI BELLEZZA DI FABRIZIO DE ANDRÉ: NESSUNA AMMIRAZIONE PER LA PERCEZIONE ESTETICA E IRRAGGIUNGIBILE, GRANDE VICINANZA INVECE AL FASCINO SUDATO E PASSEGGERO DEGLI ESSERI UMANI, VIVI E VITALI.

luce che ci riempiono gli occhi. Il colle-gamento tra l’udito e la vista, tra i sensi e la mente è allora immediato, tocca le stesse corde e unisce il percorso di due artisti che, con attrezzi differenti, hanno voluto parlare delle stesse emo-zioni. Anche i titoli delle opere che Co-stantino presenterà nella sua prossima mostra alla pinacoteca di Morrovalle (MC) sono esemplificativi della volon-tà dell’artista, di stanza nelle Marche, di voler tradurre nel segno pittorico le note e i versi che De André ha im-presso in modo indelebile nelle nostre menti e nei nostri cuori. Eccone alcu-ni: in “Bocca di Rosa” Castorio rende viva l’idea di una donna che ama e si fa amare senza badare a conformismi di cui soffre la provincia italiana e che per questo è cacciata. In “Marinella” il pittore scava con delicata compassione il volto melanconico di una ragazza orfana e senza casa, costretta, per so-pravvivere, al marciapiede e uccisa da un cliente rapinatore e assassino. “Can-zone dell’amore perduto” vede scorrere

in una sequenza di volti eterei il ricordo di chi, anche per un breve momento, ha graffiato il cuore di ognuno. Ma certa-mente la potenza espressiva di Castorio raggiunge l’apice nei ritratti di Fabri-zio: in quei segni nervosi o per nulla olografici leggiamo il tormentato ciclo dell’esistenza di un genio della musica e della poesia, cristallino interprete del cambiamento repentino della socie-tà italiana, ancora sospesa tra passato oscurantista e modernità rivoluzionaria. La differenza tra un comune ritrattista e l’arte di Castorio sta proprio in questo, nella capacità di saper leggere il caratte-re di un uomo speciale – per il pittore e per tanti di loro – oltre la sua fotografia e di saperlo raccontare. Per tutto questo Castorio vale la pena di essere visto e di essere sentito nello spazio dello storico Palazzo Lazzarini di Morrovalle, ove la mostra “Fabrizio e i suoi diversi” ri-marrà allestita dal 16 luglio al 30 agosto 2011. E non sarà solo pittura...De An-dré sarà certamente presente.

Le carezze del potere - Costantino Castorio

painter and the art of Castorius lies precisely in the ability to read the character of a spe-cial man - for the painter and many of them - over his photograph and know tell. For all this Castorius had to be seen and be heard

in space in the historic Palazzo Lazzarini of Morrovalle, where the exhibition “Fabrizio and his different” will be open from July 16 to August 30, 2011. It will not just painting ... De Andre is certainly present.

BARMUSIC 57

Page 58: music 26
Page 59: music 26

DANZANDO

2 luglio 2011, ore 21.30Ancona | Mole Vanvitelliana OTELLOcoreografia Fabrizio Monteverde

26 luglio 2011, ore 21.30Ancona | Mole Vanvitelliana FLAMENQUEVIVE PINTURASOMAGGIO FLAMENCO A PABLO PICASSOregia e coreografie Gianna Raccagli

17 luglio Piazza della Libertà, Civitanova AltaLES TAMBOURS DU BRONX [Francia]16 luglio Workshop Les Tambours du Bronx[esclusiva regionale]in collaborazione con Popsophia

19 luglio Teatro Rossini BALLETBOYZ [Gran Bretagna]THE TALENT[prima ed esclusiva regionale]

dal 23 luglio Pinacoteca Marco Moretti, Civitanova AltaSTOCKHOLM - TOKYO, and in betweenmostra fotografica di BENGT WANSELIUS [Svezia]in collaborazione con Popsophia

24 luglio Teatro Annibal Caro, Civitanova AltaSABURO TESHIGAWARA [Giappone]proiezione del film A BOY INSIDE THE BOYuna co-produzione Karas, Civitanova Danza, Svim & AmatTokyo University of the Artsin collaborazione con Popsophia[prima italiana]

3 agosto Teatro RossiniBALLETTO DI ROMA [Italia]LA MORTE E LA FANCIULLAcoreografia di Paolo Santillimusiche di Franz Schubert, Gustav Mahlereseguite dal vivo dall’ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA[prima assoluta]

11 agosto Arena Sferisterio, MacerataDANZA ALL’OPERAevento speciale di Civitanova Danza in collaborazione con Sferisterio Opera FestivalSVETLANA ZAKHAROVA Etoile del Teatro Bol’šoj di Mosca & SOLISTI DEL TEATRO BOL’ŠOJ DI MOSCA E DEL TEATRO DELL’OPERA DI KIEV [Russia]GALA

15, 22, 29 luglio | 5 agosto Civitanova Marchevari luoghi della città dalle ore 23POP(per)formanceperformance di danza urbana nell’ambito di Popsophia

La Redazione de Le Mie Marcheringrazia l’Amat per

la collaborazione

luglio agosto

BARMUSIC 59

Page 60: music 26

Chalet G7Viale Matteotti, 22 - Lungomare nordCivitanova Marche (MC)Tel. 0733 770608

Tipologiaspiaggia

Servizi

Attrezzature

sabbia fine

ANIMAZIONE:Mercoledì: latino americanoVenerdì: musica dal vivo

ombrelloni, sdraio/lettini, area gioco, doccia, campo da gioco

G7 offers services and facilities such as sun umbrellas, deck chairs / beds, shower, children’s playground and playing fields for basketball and beach volleyball.RESTAURANT: Open for lunch and dinner daily; room with a wonderful sea view. Fish, meat and even pizza dish.BAR: Open from morning until late at night: breakfast, sandwiches, salads, wraps, sand-wiches, pizzas, take-away meals and cock-tails.

Lo stabilimento G7 offre servizi ed attrezzature come ombrelloni, sdraio/lettini, doccia, area gio-

chi per bambini e campi da gioco per basket e beach volley.RISTORANTE: Aperto a pranzo e cena tutti i giorni; una spendida sala con vi-sta mare, dove potrete degustare piatti a base di pesce, carne e anche pizza al piatto.BAR: Aperto dalla mattina fino a tarda notte: colazioni, panini, insalatone, pia-dine, sandwich, pizze, piatti d’asporto e cocktail.

Movida BeachVia Faleria Lungomare SudPorto Sant’Elpidio (FM)Tel. 389.1991388

Tipologiaspiaggia

Servizi

Attrezzature

ghiaia

Resort, restaurant-pizzeria, bar, live music ... nothing is missing at Movida Beach! The invitation is to live the factory, from mor-ning till evening on the beach.RESTAURANT: Open daily, with fish special-ties and pizza cooked in wood oven.BAR: morning: sweet and savory service di-rectly on the beach, breakfast, cocktails and lounge bar.

Balneare, ristorante-pizzeria, bar, musica live...non manca pro-prio nulla al Movida Beach!!!.

L’invito è a vivere lo stabilimento, dal-la mattina in spiaggia fino alla sera.RISTORANTE: aperto tutti i giorni, con specialità pesce e pizza cotta nel forno a legna.BAR: matinè: servizio dolce e salato direttamente in spiaggia; colazioni, aperitivi e lounge bar.

ombrelloni, sdraio/lettini, doccia

salvataggio

Page 61: music 26

Chalet

Chalet KonKobàLungo Mare Faleria - zona Sud63821 - Porto Sant’Elpidio (FM)Tel: 0734.300388 - 346.0470650

Tipologiaspiaggia

Servizi

Attrezzature

sabbia fine

ombrelloni, sdraio/lettini, doccia

salvataggio

Un ambiente fine e ricercato è quello che potrete trovare allo Chalet Konkobà, una spiaggia

immersa in un clima di tranquillità e riservatezza.BAR: aperto tutti i giorni, colazioni, aperitivi, cocktails e gelateria di produ-zione propria.RISTORANTE: aperto a pranzo e cena con specialità pesce e pizza cotta nel forno a legna.

A fine and refined atmosphere is what you will find the Chalet Konkobà. Beach surrounded by an atmosphere of tranquility and privacy.BAR: Open daily, breakfast, aperitifs, cocktai-ls and ice cream homemade.RESTAURANT: Open for lunch and dinner with fish specialties and wood oven cooked pizza.

GiamirmaLungomare Marina D’ItaliaPorto Potenza Picena (MC)Tel. 338.5685631

Tipologiaspiaggia

Servizi

Attrezzature

sabbia fine

salvataggio (dalle 9 alle18), bar spiaggia, risveglio musco-lare, acquagym in mare

Ombrelloni, sdraio/lettini, ca-bine, area gioco bimbi, docciacampo da calcetto

The tranquility of the beach and care services are the distinctive elements of the plant.BAR: open daily, offers, too, the beach service.RESTAURANT: the classical tradition of sea-food specialties, offers 60 seats inside and 40 outside tables. The dishes are recommended by the chef Dominic mussel soup, beans and shrimp, spaghetti with garlic, olive oil and chopped corn.

La tranquillità della spiaggia e la cura dei servizi sono gli elementi distintivi dello stabilimento.BAR:aperto tutti i giorni, offre, anche, il servizio in spiaggia.RISTORANTE: di tradizione classica con specialità pesce, offre 60 coper-ti all’interno e 40 tavoli all’esterno. I Piatti consigliati dallo chef Domenico sono la zuppa di cozze, fagioli e scam-pi; spaghetti con aglio, olio e polpa di pannocchie.

BARMUSIC 61

Page 62: music 26

di Andrea Ercoli

V/LO Ferrari, 18 - 62100 MacerataT. 331.3535791 - 347.1221787

Armadillo” ha aperto ufficial-mente lo scorso 22 dicembre, con Francesca De Dominicis e

Riccardo Marchiori che credono ferma-mente che uno dei momenti più impor-tanti della giornata nella grigia vita di un lavoratore sia l’ora dell’aperitivo, e così si dedicano anima e corpo a ren-dere, col loro lavoro, il più piacevole possibile questi momenti di sospensio-ne dalla realtà. Per raggiungere questo obiettivo hanno lavorato e stanno lavo-rando sulla preparazioni di aperitivi non

Aperitivi e tradizione: tutto il mondo di Armadillo

APERTO A DICEMBRE DELLO SCORSO ANNO, ARMADILLO PROPONE AL CENTRO DI MACERATA APERITIVI LEGATI ALLA TRADIZIONE CULINARIA MARCHIGIANA E UNO SPAZIO VIVACE E PROFESSIONALE DOVE GODERE DELLA BUONA CUCINA ANCHE A PRANZO

Page 63: music 26

“Armadillo” officially opened on 22 December, with Francesca De Dominicis and Riccardo Marchiori. They firmly believe that one of the highlights of the day in the dull life of a worker is an aperitif, and so dedicate themselves body and soul to make, with their work, these moments as pleasant as possible like a suspension from reality. Speciality are blueberry iced cocktails, vodka and prosecco, as well as classic cocktails, pe-rhaps revisited by Francesca. Don’t miss eve-nings with live music and exhibitions by local artists and more. In summer it is also set up an outdoor area, with coverage, where you can enjoy tastings and dinners.

convenzionali, legati più alla tradizione culinaria marchigiana che alla standar-dizzazione imposta da altri locali simili. Ciò che “Armadillo” offre con un bic-chiere di vino locale (bianchi, rossi e rosati prodotti, come nel caso di Villa Forano, con particolari accorgimenti enologici) è un gustoso accostamenti di verdure arrosto, salumi e formaggi freschi e stagionati e il venerdì tapas di pesce fresco cotto al momento. Non manca chiaramente l’aperitivo persona-lizzato Armadillo: cocktail ghiacciato al mirtillo, vodka e prosecco, oltre ai classici cocktail, magari rivisitati da Francesca. In questo locale non ci si li-mita solamente alla preparazione degli aperitivi serali, ma da maggio è stata aperta la cucina anche a pranzo, per far gustare ad impiegati, studenti ecc...pasti veloci nel rispetto della tradizione (sono esclusi quindi prodotti precotti) che variano ogni giorno e che hanno un prezzo accessibilissimo: 7 euro per un primo piatto o insalatona, acqua, vino

e caffè; il tutto in un ambiente climatiz-zato e in un clima vivace. Non manca-no serate serate con musica dal vivo ed esposizioni di artisti locali e non solo. Nel periodo estivo è allestito anche uno spazio esterno, dotato di copertura, dove assaporare cene e degustazioni.

BARMUSIC 63

Page 64: music 26
Page 65: music 26

BARMUSIC 65

PAGINE D’AUTORE

Definirei questo libro un percorso simpatico ma al contempo affa-scinante tra la lingua italiana ed

il dialetto marchigiano, nello specifico quello che ancora oggi si parla tra il maceratese e ed il fermano. Lo spunto da cui Giuseppe Matteucci parte è una sfida che evidentemente lo stuzzica da tempo: dimostrare che “Il Guerrin Me-schino”, opera letteraria in otto libri a cavallo tra la favola ed il romanzo ca-valleresco, scritta intorno al 1410 dal trovatore toscano Andrea da Barberino, sia stato falsificato. Sembra ormai as-sodato, infatti, che nel corso del tempo l’opera originale abbia subito numerose falsificazioni, di cui la più eclatante, secondo Giuseppe, riguarda la Sibilla Appenninica. Il termine viene più volte sostituito con le parole Alcina, Fatalci-na, maliarda, ammaliatrice, incantatri-ce. Ecco che una figura tanto importan-te per la nostra tradizione viene messa in cattiva luce. Matteucci è un grande studioso delle storie popolari, e nell’in-troduzione al libro fornisce un’analisi accurata del processo di falsificazione messo in atto dalla storia, mostrando di muoversi bene tra leggende, storia e tradizione. Due parole vanno spese an-che sul dialetto, e sul processo di recu-pero di questa lingua che Giuseppe da sempre porta avanti, tanto che all’inizio del testo si legge: “Dialetto Sibillino, vera lingua al pari di quella italiana”. E l’opera infatti si compone di due parti, la prima interamente scritta in dialetto,

PRESENTIAMO IL NUOVO LIBRO DI GIUSEPPE MATTEUCCI, UN’OPERA CHE TRAENDO SPUNTO DALLA FALSIFICAZIONE DEL GUERRIN MESCHINO SI STRUTTURA COME UN BEL PERCORSO NELLA NOSTRA TERRA E NELLE NOSTRE TRADIZIONI, A CAVALLO FRA ITALIANO E DIALETTO.

e la seconda che presenta la traduzione in italiano. E tra dialetto ed italiano ve-niamo portati dall’autore in un mondo fatto di gente semplice, umile, che ha fatto della vita nei piccoli paesi mar-chigiani uno stile consolidato. Battute scherzose, storie della tradizione, vita di tutti i giorni e sorpresa per qualche “scherzetto” della modernità. Insom-ma, se il libro è dedicato, come dice Giuseppe, a tutti coloro che si chiedono “Chi simo? Da do’ vinimo?”, non resta che leggerlo e e trovarci anche un po’ di noi.

May I define this book a funny yet fascinating path between the Italian and the dialect of the Marche, specifically one that is still spoken, between Macerata and Fermo. Giuseppe Matteucci make a challenge that clearly tickles him for some time: to show that “The Guerrin Meschino,” ( literary work in eight books written around 1410 by Andrea da Barberino ), has been falsified. It seems well established, in fact, that over time the

original work has undergone numerous for-geries, of which the most striking, according to Giuseppe, relates to the Apennine Sibyl. The term is often replaced with the words Alcina, Fatalcina, sorceress, enchantress, sor-ceress. Here’s a figure so important to our tra-dition represented into a bad light. Matteucci is a great folk scholar of folk tales, and in the book introduction provides an analysis of the falsifying process of history.

Associazione “La Cerqua Sacra”

Cultura Popolare [email protected]

di Donato Bevilacqua

Page 66: music 26
Page 67: music 26

FUORI ONDA

ELEONORA BRIGLIADORI, AURELIO GATTITRUCULENTUS TITO MACCIO PLAUTO13 luglio - Falerone | Teatro Romano

ELENA BUCCI, MARCO GROSSOANTIGONE una lettura in concerto SOFOCLE14 luglio - Monte Rinaldo | Area Archeologica La Cuma 15 luglio - Urbisaglia | Anfiteatro Romano

PAOLA GASSMAN, EDOARDO SIRAVO, MAURIZIO PANICIEDIPO da SOFOCLE a SENECA22 luglio - Ancona | Anfiteatro Romano

CTR - COMPAGNIE TEATRALI RIUNITEERATOSTHÉNES. IL VOLTO DELLA TERRAprogetto dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO 22 luglio - Falerone | Teatro Romano 23 luglio - Urbisaglia | Anfiteatro Romano

ENZO DECARO ENEIDE VIRGILIO24 luglio - Falerone | Teatro Romano24 luglio - Ascoli Piceno | Teatro Romano

VANESSA INCONTRADA, CRISTIANO ROCCAMOMILES GLORIOSUS TITO MACCIO PLAUTO28 luglio - Ascoli Piceno | Teatro Romano29 luglio - Ancona | Anfiteatro Romano30 luglio - Urbisaglia | Anfiteatro Romano

VALENTINA ROSATI/TEATRO STABILE DELLE MARCHE, IN-FINITO srlFEDRA rivista a tranci ANDREA COSENTINOValentina Rosati/Belteatro fa parte della piattaforma “Matilde”. Progetto di Regione Marche e Amat31 luglio - Falerone | Teatro Romano3 agosto - Ancona | Anfiteatro Romano

VANESSA GRAVINA CANTI D’AMORE DI CATULLO12 agosto - Ascoli Piceno | Teatro Romano

Eleonora Brigliadori

Elena Bucci e Marco Grosso

Valentina Rosati

Vanessa Incontrada

BARMUSIC 67

Page 68: music 26
Page 69: music 26

BARMUSIC 69

POESIA

Maristella Angeli è nata a Fo-ligno nel 1957, e risiede a Macerata da quando aveva 4

anni. Da molti tempo presta servizio come insegnante di sostegno, ma la sua vera passione è la poesia. La sua carriera è già ricca di importanti riconoscimenti e di pubblicazioni. Definisce i suoi la-vori “poesie in divenire”, intendendo l’espressione in versi come risultato di un evolversi di vissuti, eventi, situazio-ni, esperienze, incontri ed emozioni, che le poesie la aiutano ad “incidere”. La sua passione l’ha portata ad affinare il linguaggio poetico in questi anni, a leggere, ad apprendere da tutto ciò che viviamo e osserviamo, introiettando le emozioni delle persone, i loro dram-mi e i dolori che affliggono il mondo. In particolare l’esigenza di scrivere è quella di poter fissare ciò che sfugge allo sguardo disattento, a chi è troppo indaffarato per poter osservare il cielo, a chi, preso dagli affari, non ascolta più il suo cuore, a chi non si rende conto che distruggendo la natura sta danneg-giando l’uomo, a chi ha perso i valori della vita, “la memoria”, propria, stori-ca, di un territorio. Molte poesie di Ma-ristella sono di genere fantasy e rappre-sentano il suo “mondo magico”, dove tutto può accadere: il sogno, la fanta-sia, l’atemporalità, dimensioni paral-lele, l’irrealtà contrapposta alla realtà. E poi una vastità di temi trattati: i sentimenti, il ricordo, il tempo, la na-tura, gli affetti, temi sociali, la don-na, le speranze, l’arte, la vita stessa. Ha scritto anche un romanzo fantasy che spera di pubblicare e si sta dedi-cando alla pittura, dimensione paralle-la con la quale esprime l’intraverbale, l’infraverbale.

Petali bianchi di neve

Il sospiro del tempo la vita, scorrere di un fiume in piena la solitudine, chimera nel deserto la speranza forte in chi ammira compiaciuto l’eterno ritmo della vita l’essenza, turbamento del pol-line di un fiore soffiato petali bianchi di neve nella sera dei capelli rughe sinuose mani rattrappite e occhi che sfavillano di ardore

Maristella Angeli (da “In ascol-to” MEF L’Autore Libri Fi-renze, finalista al 1° Concorso

Letterario 2009 “Donna… sulle tracce di Eva”; selezionata, Antologia Io scri-vo edizione LAB G. Perrone Editore Roma, Antologia “Poesie in libertà” VI edizione; selezionata da Elio Pecora “Poeti e poesia” Rivista Internazionale – Roma, Agenda Letteraria 2011, Edi-zioni Pagine)

Maristella Angeli was born in Foligno in 1957, and currently lives in Mace-rata. For many years she works as a teacher, but his real passion is poetry. His career is already full of important awards and publi-cations. Maristella Calls his work “poetry in the making,” meaning the expression in ver-se as a result of an evolution of experiences, events, situations, experiences,encounters

L’albero e la vita

Maristella Angeli

VI PRESENTIAMO MARISTELLA

ANGELI E LE SUE POESIE.

LAVORI PREZIOSI E

TECNICAMENTE DI ALTO

LIVELLO CHE HANNO GIA’

RICEVUTO IMPORTANTI

RICONOSCIMENTI CHE SONO

STATI PUBBLICATI NUMEROSE

VOLTE.

http://word.technologeek.eu/maristella-angeli/

and emotions, the poems help you to”record”.Maristella represents his “magic world”, where anything can happen: the dream, imagination, timelessness, parallel dimen-sions, as opposed to the unreality of reality. The poem is part of her, painting is the pa-rallel dimension with which he expresses the intraverbal, the infraverbale.

Page 70: music 26
Page 71: music 26

Strada Statale Adriatica Km. 326,2 - 60025 Loreto (AN) T. 071.9797289 - F. 071.2509933 - www.casalicars.com - [email protected]

Your emotionVendita auto nuove e semestrali

AUTOSALONE - CARROZZERIA - OFFICINA MECCANICA - GOMMISTA

Il riconoscimento che Vortex of-frirà con il Rok Talent Award è unico al mondo; i due vincitori

avranno infatti la possibilità di far parte gratuitamente e per la stagione 2012 di uno dei Team ufficiali Vortex

(Tony Kart Racing Team, Tony Kart Junior Team, Kosmic Kart Racing Department e FA Kart), per disputare il campionato di karting professioni-stico più importante su scala mondia-le nelle categorie KF2 e KF3.

IL PILOTA: FABRIZIO DEL BRUTTO

Cinquanta auto fra le più belle, la crema dei piloti in circolazione in Italia, itinerari fra i più sug-

gestivi che offrano i piedi dei Sibillini, panorami straordinari, momenti dedi-cati alla cultura senza pari, la scoperta

CIRCOLO AUTOMOTOVEICOLI D’EPOCA MARCHIGIANO

di una cucina che solo la nostra terra riesce ad offrire. E’ la sedicesima edi-zione del trofeo Scarfiotti che per due giorni si è posto al centro delle atten-zioni non solo degli appassionati di motori.

All’interno:

Grazie alla pioggia Mancinelli costruiva quella che può esse-re considerata come una delle

gare più belle della sua carriera: scatta-to dalla sesta fila, il pilota marchigiano

DANIEL MANCINELLI: A FRANCIACORTA IL WEEK END..E’ SPUMEGGIANTE

recuperava subito numerose posizioni installandosi nelle posizioni di vertice già nei primi giri; a metà gara Manci-nelli si trovava così nelle posizioni di vertice.

Page 72: music 26

La VIAVAI S.p.A. nasce nell’oramai lontano 1981, dalla vo-lontà imprenditoriale dei suoi soci fondatori, noti impren-ditori della provincia maceratese. Nella loro volontà vi era

l’idea di creare una concessionaria, la cui funzione preminente oltre al vendere marchi prestigiosi era quella dare un servizio, il più possibile vicino alle esigenze del cliente, pionieri all’epoca di un indirizzo commerciale oggi tanto attuale, il customer care. E’ stata proprio attraverso la cura verso i suoi clienti che la VIAVAI ha potuto raggiungere quel successo commerciale, che la porta ad essere esclusivista di tre affermati marchi automobilistici. La pro-fessionalità dei suoi collaboratori, abbinata alla cultura del servizio, l’ha fatta diventare sempre più un punto di riferimento per coloro che scelgono prodotti di qualità. Sempre per continuare verso que-sto indirizzo, negli ultimi anni la VIAVAI, anche in rispetto delle direttive della casa madre, ha attuato la divisione delle sedi, rinno-vando la sede storica di Civitanova Marche in via De Amicis, ormai esclusiva del marchio Volkswagen, e creando la nuova esclusiva sede Audi in via Mar Baltico a Porto Sant’Elpidio, che si sviluppa su una superficie di 7.000 metri quadrati dei quali 2.200 coperti, nella cui architettura si possono riconoscere tutte le prerogative del marchio Audi, come l’innovazione e l’avanguardia tecnologica.

xThe VAI S.p.A. was founded back in 1981, by the will of its entrepreneurial foun-ders, known entrepreneurs of the province of Macerata. In their wills, there was the idea of creating a dealership, whose primary func-tion in addition to selling brands was to pro-vide a service as close as possible to the needs of the customer, pioneering at the time of a business address so relevant today, the cu-stomer care. It ‘just been through the care to its customers that the VIAVAI has been able to reach that commercial success, the door to be exclusive distributor of three established automotive brands. The professionalism of its collaborators, combined with the culture of service, has made it increasingly a point of reference for those who choose quality pro-ducts.

CONCESSIONARIA

Page 73: music 26
Page 74: music 26

Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano con il Trofeo Scarfiotti ha messo un’altra pietra miliare sul-

l’attività degli antichi mezzi che hanno fatto sognare i nostri nonni. Cinquanta auto fra le più belle, la crema dei pilo-ti in circolazione in Italia, itinerari fra i più suggestivi che offrano i piedi dei Sibillini, panorami straordinari, mo-menti dedicati alla cultura senza pari, la scoperta di una cucina che solo la nostra terra riesce ad offrire. E’ la se-dicesima edizione del trofeo Scarfiotti che per due giorni si è posto al centro delle attenzioni non solo degli appas-sionati di motori. Alla fine, dopo aver percorso più di centocinquanta chilo-metri, dopo aver superato quarantasette prove speciali, dopo aver affrontato, in notturna, la salita che separa Sarnano da Sassotetto (la cima del giro), dopo aver incantato con il suo passaggio di auto di altri tempi i centri più ameni dell’entroterra maceratese (quest’an-no si è entrati anche nella provincia di Fermo), ha vinto Mario Passanante, un siciliano di Trapani che a bordo della

Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano

DOPO UN ANNO INTENSISSIMO IN CUI SONO STATI RAGGIUNTI I TRAGUARDI PIÙ AMBITI, DOPO AVER FATTO SFILARE CENTINAIA DI MEZZI (FRA AUTO E MOTO), DOPO AVER ACQUISITO L’ENNESIMA MANOVELLA D’ORO, IL MASSIMO RICONOSCIMENTO, NEL TERZO WEEK END DI GIUGNO IL ROMBO DEI MOTORI È STATO SEGNATO DAL TROFEO SCARFIOTTI CHE HA TOCCATO LA SEDICESIMA EDIZIONE TUTTO QUESTO, DALLE NOSTRE PARTI, SI CHIAMA C.A.E.M.

The Vintage Club Automotoveicoli Mar-ches with the Trophy Scarfiotti put another mi-lestone on the activity of the old means that the dreams of our grandparents. Fifty of the most beautiful car, the cream of the pilots in circu-lation in Italy, one of the most beautiful routes that provide the foot of the Sibillini, extraordi-

Fiat Osca 1500 coupè del 1960

Porsche 356 S 90 del 1961

di Donato Bevilacqua

Premiazione Cané

Page 75: music 26

sua Porche 356 S 90 del 1961 ha re-golato nell’ordine Giuliano Cané (Alfa Romeo Gioulia GT del 1964) e Mauri-zio Aiolfi che ha guidato una Fiat Osca 1500 coupé del 1960. Una partecipazio-ne simile la si deve, oltre alla fama che lo Scarfiotti riscuote in giro per l’intera penisola, anche all’inserimento della manifestazione nel Trofeo Munaron, un campionato italiano della categoria. Due parole vanno spese per Giuliano Canè, sconfitto proprio nel giorno in cui ci si aspettava una sua affermazione che avrebbe messo un serio sigillo sul torneo tricolore. Cané è il nome più il-lustre dell’automobilismo d’epoca, sul suo palmares ci sono tutti i trofei più prestigiosi che un pilota possa mettere in bacheca e fra i tanti una moltitudi-ne di vittorie alla Mille Miglia storica tanto da farlo considerare il numero uno in questo tipo di competizioni. Il via è stato dato a Sarnano dopo che i concorrenti avevano visitato la mostra “Vittore Crivelli da Venezia alle Mar-che”. Poi si è entrati subito in clima di gara con delle prove speciali al termine delle quali si è proseguito per Monte

San Martino e poi si è entrati nel ferma-no: Santa Vittoria in Matenano, le Piane di Falerone, le Piane di Montegiorgio. La sosta presso “Oscar e Amorina”, e ancora tutti in marcia verso Sant’Ange-lo in Pontano e Pian di Pieca, e poi uno stop a San Ginesio e ritorno a Sarnano. La salita in notturna verso Sassotetto, il successivo ritorno alla base hanno decretato la fine della prima giornata: questo il programma portato a termine nel corso della tappa di apertura. All’in-domani da Sarano si è raggiunta Calda-rola, Caccamo sul lago, Capolapiaggia, Torre Beregna, e giù fino a Serrapetrona (capitale della vernaccia). Ancora qual-che minuto di sosta e ritorno a Sarnano attraverso Belforte del Chienti e Cessa-palombo. Nella città delle terme, ospiti del ristorante “La Marchigiana” si sono consumate le premiazioni e il pranzo di commiato. Prossimo appuntamen-to con il CAEM stavolta riservato alle due ruote d’epoca, il primo week end del mese di settembre a San Severino Marche con la rievocazione storica del circuito del Chienti e del Potenza.

Alfa Romeo 6C 1750 Sport del 1929

nary views, unparalleled moments dedicated to the culture, the discovery of a kitchen that only manages to our land offer. And ‘the sixteenth edition of the trophy Scarfiotti for two days was at the center of attention not only of motoring enthusiasts. Eventually, after traveling more than a hundred miles, after passing forty-seven

special tests, after dealing in the night, the hill which separates from Sarnano Sassotetto (the top of the turn), after having charmed with her pass other cars The most pleasant time of the hinterland towns of Macerata (this year is also entered in the province of Fermo),won Mario Passanante.

BARMUSIC 75

Page 76: music 26

Cabi Gomme: la qualita’ dei numeri uno

UNA STRUTTURA DI ALTO LIVELLO CHE PROPONE I MASSIMI SERVIZI PER I CLIENTI E I MIGLIORI MARCHI DEL SETTORE (CONTINENTAL, MICHELIN, YOKOHAMA, VREDESTEIN). E POI ALCUNI SERVIZI CHE RENDONO QUESTA AZIENDA DAVVERO SPECIALE

Via Colombo, 43/49 - Tolentino (MC) Tel. 0733.968204

[email protected] - www.cabigomme.com

CABI GOMMEdi Donato Bevilacqua

Page 77: music 26

Cabi Gomme is a family business with 5 people working actively in the structu-re that offer numerous services to clients: up to 35q revisions, tires shop, balancing, con-vergence, motorcycles and bike revisions. Cabi Gomme has a partnership with some of biggest tires brands like Michelin, Continen-tal, Yokohama and Wredestein (the last two are in particular exclusive of Cabi Gomme) .

“I GRANDI MARCHI CON LA QUALE CABI GOMME COLLABORA GLI PER-METTONO DI OPERARE

IN MANIERA EFFICIENTE IN TUTTA LA REGIONE.

MICHELIN, CONTINENTAL, YOKOHAMA E VREDE-STEIN SONO I MARCHI

TOP CHE POTRETE TROVA-RE A DISPOSIZIONE.”

Cabi Gomme è una struttura di 2.000 mq nella zona industriale di Tolentino. Un’azienda che si

pone come punto di riferimento per i clienti grazie soprattutto all’esperienza del titolare, Luca Lausdei, che lavora nel settore dal 1998, e da 5 anni è in proprio con questa realtà. Un’azienda a gestione familiare, Lausdei Lucil-la opera con qualifica di responsabile tecnico e gommista e i dipendenti sono altamente qualificati. La professionali-tà, la competenza, l’uso di macchinari sempre innovativi e di alto livello, la disponibilità e la cortesia del personale hanno permesso all’azienda di operare in maniera efficiente in tutta la regione. La ditta collabora con tutti i grandi mar-chi e in esclusiva con YOKOHAMA e VREDESTEIN. Commercializzare i migliori prodotti rende questa azienda un vero leader e un supporto per ogni

esigenza del cliente. Oltre alla vendita e all’assistenza dei pneumatici e dei cerchi in lega per ogni tipo di automez-zo l’azienda offre ai clienti numerosi servizi: equilibratura, convergenza e revisione di auto, camper, moto, ciclo-motori e autocarri fino a 35 qt. Vanno sottolineati poi, alcuni servizi partico-lari che rendono la CABI GOMME an-cora più speciale: l’avviso di scadenza di revisione che ricorda con largo anti-cipo al cliente di effettuare il control-lo del mezzo, i particolari sconti che vengono effettuati su tutti i prodotti e in particolare nel periodo invernale sui pneumatici da neve VREDESTEIN, la possibilità di effettuare un finanziamen-to AGOS a breve termine per l’acquisto dei pneumatici e le due auto di corte-sia ,una FIAT 500 e Multipla, da poter utilizzare gratuitamente anche solo per un’ora.

Cabi Gomme offers certain special services that make it even more special: a service of notice period after the first review , the spe-cial discounts with Wredestein Tires ( the in-stallation of special prized winter snow tires), and almost two courtesy car (a FIAT 500 and a FIAT Multipla) that can be used free when Cabi Gomme is working on your car.

BARMUSIC 77

Page 78: music 26

All’Autodromo “Daniel Bonara” si è disputato il primo round del Campionato Italiano Formula 3

2011 e il primo vincitore porta il nome di Daniel Mancinelli, Il forte pilota in forza al team lombardo RP Motorsport. Grazie alla pioggia Mancinelli costruiva quella che può essere considerata come una delle gare più belle della sua carrie-ra: scattato dalla sesta fila, il pilota mar-chigiano recuperava subito numerose posizioni installandosi nelle posizioni di vertice già nei primi giri; a metà gara Mancinelli si trovava così nelle posi-zioni di vertice. L´ingresso della Safety Car per una vettura in traiettoria ha an-nullato però i distacchi, con un Manci-

Daniel Mancinelli: a Franciacorta il week end e’...spumeggiante

nelli scatenato in una sequenza di giri veloci che gli aveva permesso poche tornate prima di conquistare la seconda posizione. Mancinelli ha chiuso sotto la bandiera a scacchi con un vantaggio di oltre 5” sul francese Jousse, una vittoria d’autorità e di esperienza che ha ridato al pilota residente a Lugano e al team RP Motorsport la fiducia necessaria per Gara 2, che l’ha visto scattare dalla nona posizione. Mancinelli ha chiuso così all’ottavo posto disputando una gara accorta senza correre rischi e pen-sando a guadagnare più punti possibili in ottica campionato. Mancinelli esce da Franciacorta con la testa della classi-fica di campionato con 23 punti.

In “Daniel Bonara” autodrome took place the first round of the Italian Formula 3 2011 Championship and the first winner takes the name of Daniel Mancinelli. The Team RP Motorsport strong driver. Due to rain Man-cinelli built what may be regarded as one of

Mancinelli - vittoria Franciacorta

the best races of his career, started from the sixth row, the pilot recovered several positions . Mancinelli finished in eighth place without taking risks and thinking to gain more points in the championship. So Mancinelli conquer the head of the championship with 23 points.

Page 79: music 26

Un’iniziativa unica promossa da Vortex che vuole selezio-nare, promuovere e supportare

i giovani Rokker che nel corso della stagione 2011 dimostreranno di avere doti da vero campione. E’ il sogno di ogni kartista che diventa realtà. Un ine-guagliabile premio messo in palio dalla Vortex per il proprio campionato ROK Cup 2011. Il riconoscimento che Vortex offrirà con il Rok Talent Award è unico al mondo; i due vincitori avranno infatti la possibilità di far parte gratuitamente e per la stagione 2012 di uno dei Team ufficiali Vortex (Tony Kart Racing Team, Tony Kart Junior Team, Kosmic Kart Racing Department e FA Kart), per disputare il campionato di karting professionistico più importante su scala mondiale nelle categorie KF2 e KF3. ISCRIZIONE – Possono concorrere al Rok Talent Award i Rokker di tutto il

Fabrizio Del Bruttoal Rock Talent Award

IL NOSTRO PILOTA MACERATESE FABRIZIO DEL BRUTTO È UFFICIALMENTE ISCRITTO CON MERITO AL CAMPIONATO ROK TALENT AWARD.

Our driver Fabrizio Del Brutto is officially registered with the league on ROK-TALENT AWARD. A unique initiative sponso-red by Vortex that wants to select, promote andsupport young Rokkers that during the 2011 season will prove to have qualities of a true champion. Its a dream come true for any kart driver. A unique prizes for your lea-gue by Vortex ROK Cup 2011. The recognition

mondo con un’età compresa fra gli 11 ed i 18 anni (nati dal 1994 al 1999). I piloti dovranno prima partecipare a tut-to il loro campionato Rok nazionale e dovranno successivamente iscriversi e partecipare alla Rok Cup International Final 2011. SELEZIONE – Sulla base dell’ordine di arrivo nelle finali della Rok Cup International Final 2011, i mi-gliori 12 piloti fra gli iscritti al Rok Ta-lent Award (tre per ogni categoria Mini Rok, Junior Rok, Rok e Super Rok), avranno la possibilità di contendersi l’ambito premio. Come? Scendendo in pista il giorno successivo la Interna-tional Final, ovvero il 17 ottobre 2011, per sottoporsi ad un vero e proprio su-per test dedicato. Una giuria di esperti, composta da piloti professionisti, team manager, ingegneri, giornalisti ed al-tri addetti ai lavori, avrà il compito di individuarne i due migliori tenendo in

considerazione le attitudini che consen-tono ad un pilota di potersi esprimere ai massimi livelli. Al termine delle sele-zioni i giurati nomineranno il vincitore per la categoria KF2 ed il vincitore per la categoria KF3 che l’anno successivo vestiranno la livrea ufficiale di uno dei team Vortex. Facciamo i nostri miglio-ri auguri al nostro pilota Fabrizio Del Brutto.

Il pilota ringrazia gli sponsor

Fabrizio Del Brutto

that will offer the Vortex Rok Talent Award is unique in the world, in fact, the two winners will have the opportunity to join for free and for the 2012 season to an official of the Team Vortex (Tony Kart Racing Team, Tony Kart Ju-nior Team Kosmic Kart Kart Racing Depart-ment and FA), to dispute the most important professional karting championship on a glo-bal scale in KF2 and KF3

BARMUSIC 79

Page 80: music 26

Marco De Flaviis is on the top step of the podium, a young man with enormous qualities that will give other satisfactions. A perfect test of technique and power that also highlight the great qualities of his coach Guido Cicconi. Beatrice Fausti however, in its

category, was ranked second in his first expe-rience in “outer race”. Excellent placement for Matthew Voltattorni, after a long period away from the race. Alessio Clementoni win a silver at the Bruno Tizzi 2011 games, while Sara took home the bronze.

di Donato Bevilacqua

Un titolo italiano, un 2 posto, un 5 ed ottimi risultati per i Patti-natori Bosica Martinsicuro ai

Campionati italiani Indoor di Lignano Sabbiadoro, che hanno visto ben 400 atleti tra i partecipanti. Marco De Fla-viis è sul gradino più alto del podio, un ragazzo dalle enormi qualità che saprà regalare altre soddisfazioni. Una pro-va perfetta di tecnica e di potenza che mettono in luce anche le grandi qualità del suo allenatore Guido Cicconi. Bea-trice Fausti invece, nella sua categoria, si è classificata seconda alla sua prima esperienza in “pista esterna”. Ottimo piazzamento anche per Matteo Voltat-torni, dopo un lungo periodo lontano dai campi di gara. Tutti giovani ragazzi che mettono in mostra la loro grande passione per il pattinaggio, all’interno della grande famiglia dei Pattinatori Bosica. Una società storica, dove oltre alla grande qualità tecnica degli atleti, è l’ambiente a fare la differenza, grazie alla politica del Presidente Vallese e della vice Elena Pompetti. Ma altri suc-cessi hanno visto protagonista questa storica società: ai giochi Bruno Tizzi 2011 è stato Alessio Clementoni a vin-cere un argento, mentre Sara Bannour ha portato a casa il bronzo. Altri tra-guardi per questa società che da 25 anni resta in cima alle classifiche nel segno della tradizione e della continuità, per essere, da oltre vent’anni, una fucina di talenti nella rotellistica nazionale.

Successi e piazzamentiper i pattinatori truentini

CONOSCIAMO I RAGAZZI PROTAGONISTI DEI SUCCESSI DEL PATTINAGGIO MARCHIGIANO. GIOVANI ATLETI IN GRANDE CRESCITA CHE MILITANO NELLA STORICA SOCIETÀ “BOSICA” DI MARTINSICURO.

Alessio Clementoni

Page 81: music 26

di Donato Bevilacqua

Medaglie e primati, successi e passione per lo sport. La vita di Desirèe Contenti è ormai

un continuo salire sui podi delle compe-tizioni. Nata ad Ancona, ma residente a Civitanova Marche, è il classico esem-pio del giovane talento dello sport ita-liano. Dopo la laurea presso la facoltà di Scienze Motorie di Urbino, Desirèe è oggi un’atleta della Nazionale Italiana della Federazione Italiana di Hockey e Pattinaggio, tesserata con A.S.D. Ro-tellistica Juvenilia Pollenza. Non solo, è in possesso del tesserino FIHP come maestra di pattinaggio, per le attività non agonistiche; e del tesserino FIHP come allenatrice di primo livello per l’insegnamento del pattinaggio ai bam-bini fino ai 10 anni che praticano atti-vità agonistica. Potrebbe perfino ritira-re il tesserino di maestra di pallavolo.

A tu per tu con un grande talento: Desirée Contenti

UNO SGUARDO DA VICINO AD UNA DELLE PIÙ GRANDI GIOVANI ATLETA DEL PANORAMA SPORTIVO ITALIANO. UNA CARRIERA FATTA DI SUCCESSI IN OGNI COMPETIZIONE A CUI HA PARTECIPATO, RENDENDO ONORE ALL’ITALIA, ALLA SUA SOCIETÀ ED ALLA SUA CITTÀ.

La carriera di Desirèe (nonostante sia una classe ‘88) è già ricca di successi importanti: ben 42 ori nei campionati regionali ed altrettanti nei campionati provinciali. Stupefacente anche il ren-dimento nei campionati italiani, dove ha collezionato 16 ori, 20 argenti e 11 bronzi. Così come nei campionati eu-ropei, con 8 ori, 1 argento e 4 bronzi. L’eccellenza di questa atleta è arrivata fino ai campionati mondiali, dove fino ad ora ha portato a casa 2 argenti e 1 bronzo. Successi insomma da archivia-re e mettere in bacheca, rendendo ono-re all’Italia, a Civitanova e alla società in cui è cresciuta. Siamo convinti che sentiremo ancora parlare di lei, e forse, dopo averla conosciuta un po’ meglio, ci appassioneremo un po’ di più ad ogni suo successo.

Medals and records, success and pas-sion for the sport. Desiree Contenti was born in Ancona, but she lives in Civitanova Mar-che. After graduating, Desiree is now an ath-lete of the Italian National Federation of the Italian hockey and skating, associated with

Desirèe Contenti - Foto di Manuel Cafini

ASD Rotellistica Pollenza Juvenilia. She is FIHP rink teacher for the non-competitive ac-tivities, and FIHP as top-level coach to teach skating to children up to 10 years engaged in competitive activity. Desiree’s career (althou-gh it is a class ‘88) is already full of important

successes: 42 gold medals in the champion-ships well as many regional and provincial championships. 16 golds, 20 silvers and 11 bronzes in italian competitions. This athlete has reached the World Cup, taking home 2 silver and 1 bronze.

BARMUSIC 81