motocatalogo 2015

164

Click here to load reader

Upload: mb-editore

Post on 25-Jul-2016

383 views

Category:

Documents


72 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Motocatalogo 2015

977

2421

1780

02

5000

1

N.1

AP

R-M

AG

20

15 A

NN

UA

RIO

¤ 5

,00

CA

NT

ON

TIC

INO

CH

F 1

2,9

0

¤ 5,00 IN ITALIA

TUTTE LE MOTODEL MONDO

CATALOGO 2015Turismo← ← Naked← ← Sportive← ← Custom ← ← Off Road← ← 125cc← ←

SAFETY FIRST

• HONDA CBR1000RR • MOTO GUZZI CALIFORNIA • APRILIA TUONO V4 1100 • SUZUKI V-STROM 1000 •

HONDACROSSRUNNERTravel Edition

MOTO GUZZIV7 II STONE

APRILIARSV4 RF Superpole

SUZUKIGSX-S1000

CON I DATI DEL

CENTRO PROVE DI

600MODELLI

CONFRONTAOLTRE

Page 2: Motocatalogo 2015
Page 3: Motocatalogo 2015

• 3 •

Cari Lettori la quantità di informazioni che vi raggiungono spesso in modo molesto tramite i telefonini, internet, le televisioni, i “Social” non vi aiutano a fare scelte.Ho ritenuto potesse essere utile per gli appassionati rieditare il “Motocatalogo-Tutte le moto del mondo” che contribuì in modo importante al rilancio del prodotto MOTO negli anni 80 sul territorio italiano. Ho ripreso l’idea e l’ho modificata inserendo tutti quegli accorgimenti utili a permettervi l’immediata valutazione dei mezzi e il confronto con i competitor, per scegliere il miglior veicolo per Voi. È un “media” fatto con la “vecchia carta” che ancora per molto tempo sarà insostituibile. Perché? Si usa quando e come si vuole, e lo si legge ovunque.Per capirci, provate ad aprire 607 schede contemporaneamente sul vostro smartphone. Abbiamo usato caratteri chiari, grandi e una grafica pulita che renderà facile la lettura. Sappiate che stiamo studiando, per gli anni a venire, una versione anche digitale che renderà completi e “giocosi” i prossimi “Motocatalogo-Tutte le moto del mondo”.

Dulcis in fundo una nuova suddivisione, non per marche ma per destinazione prevalente d’uso del mezzo, così ognuno ritroverà le moto di suo interesse raggruppate e più facilmente comparabili. Abbiamo evidenziato in ciascuna sezione delle “Editor’s choice”, le più vendute e apprezzate, gli “Oscar” delle rispettive categorie. Fra i prodotti ne troverete di belli, sicuri, comodi, irragionevoli per cavalli e velocità.Ci sono Case proiettate al miglioramento dei mezzi e Case che stanno tirando il fiato, c’è comunque una tendenza a proporre prodotti sempre più ecologici e sicuri. Fra tutte meritano una menzione Case come il Gruppo Piaggio per la quantità di belle motociclette proposte (speriamo sia solo l’inizio), come la Honda per la vastità della gamma (quando consigli una Honda non sbagli mai), e Suzuki con le nuove 1000. Scoprirete che il primo produttore europeo, da due anni, è la KTM. Società austro-indiana che grazie alla produzione realizzata in Asia dalla partner Bajaj con le piccole ha passato di gran lunga la BMW. La casa bavarese rimane, in questo inizio d’anno, la top seller del mercato con l’intramontabile GS che però, mai come quest’anno, si trova una batteria di concorrenti senza precedenti che scoprirete da pagina 28. Troverete delle bellissime moto italiane: le nuove Aprilia e Moto Guzzi, le proposte della piccola ed esclusiva MV Agusta, le Rosse Ducati.

Ci fa piacere infine riscontrare la presenza sempre più diffusa di ABS di serie e altri strumenti di sicurezza attiva. Ma non basta, industriali e legislatori dovranno occuparsi dei giovani in moto, e risolvere il problema dei costi e della sicurezza che non è solo educazione stradale.

Noi di “Motocatalogo -Tutte le moto del mondo” la ricetta ve la regaliamo:lavoro (tanto), passione (tantissima) e competenza (fondamentale)

editorialeE

DIT

OR

IAL

E

Matteo Bacchetti

Page 4: Motocatalogo 2015

© LUIKE Iberoamericana de rivistas, Madrid, Spagna.Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. Riproduzione vietata.

MOTOCATALOGO 2015Tutte le moto del mondoISSN 2421-1788

Editore MB Editore di Matteo Bacchetti Via Giacomo Balla 4 - 20151 Milano tel: +39 3914040453 email: [email protected] R.O.C. Numero 24915Periodicità AnnualePubblicazione 15 Aprile 2015Direttore Resp. M. BacchettiA cura di Aldo GaspiArt Director Margherita Pasi - email: [email protected] Stampa ArtiGraficheBocciaS.p.A.80131SalernoDistribuzione Italia ed Estero So.Di.P.S.p.A.ViaBettola18,20092 Cinisello Balsamo (MI) tel. +39 02660301Dati rilevati CentroProveeserviziS.r.l. ArchiviorivistaMotociclismoEdisportEditorialeS.r.l.(MI)

SOMMARIO

03060816

2026

162

EditorialeIndice dei modelliScenarietendenze“Il futuro è qui” SpecialeHondaTravelEditionGuidaall’acquisto“L’albero delle idee”La scelta del casco “Mettitelo bene in testa”Gli indirizzi di Motocatalogo

TurismoNakedSportiveCustomOff Road 125cc

LE MOTOCICLETTE

286096114128150

MOTO ¤ 5,00 IN ITALIA

TUTTE LE MOTODEL MONDO

CATALOGO 2015← Il nuovo casco AraiRX-7 GP Joey Dunlop che riprende fedelmentei colori e la grafica cheil celebre pilota, vincintore per 26 volte al TT dell’Isola di Man, indossò durante l’edizionedel 1985. ←

Emme

M A R G H E R I T A P A S I • G R A P H I C D E S I G N E R •

Mob: +39 338 1036701 • [email protected]

• E M M E • Margherita Pasi

Page 5: Motocatalogo 2015

© LUIKE Iberoamericana de rivistas, Madrid, Spagna.Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati. Riproduzione vietata.

MOTOCATALOGO 2015Tutte le moto del mondoISSN 2421-1788

Editore MB Editore di Matteo Bacchetti Via Giacomo Balla 4 - 20151 Milano tel: +39 3914040453 email: [email protected] R.O.C. Numero 24915Periodicità AnnualePubblicazione 15 Aprile 2015Direttore Resp. M. BacchettiA cura di Aldo GaspiArt Director Margherita Pasi - email: [email protected] Stampa ArtiGraficheBocciaS.p.A.80131SalernoDistribuzione Italia ed Estero So.Di.P.S.p.A.ViaBettola18,20092 Cinisello Balsamo (MI) tel. +39 02660301Dati rilevati CentroProveeserviziS.r.l. ArchiviorivistaMotociclismoEdisportEditorialeS.r.l.(MI)

SOMMARIO

03060816

2026

162

EditorialeIndice dei modelliScenarietendenze“Il futuro è qui” SpecialeHondaTravelEditionGuidaall’acquisto“L’albero delle idee”La scelta del casco “Mettitelo bene in testa”Gli indirizzi di Motocatalogo

TurismoNakedSportiveCustomOff Road 125cc

LE MOTOCICLETTE

286096114128150

MOTO ¤ 5,00 IN ITALIA

TUTTE LE MOTODEL MONDO

CATALOGO 2015← Il nuovo casco AraiRX-7 GP Joey Dunlop che riprende fedelmentei colori e la grafica cheil celebre pilota, vincintore per 26 volte al TT dell’Isola di Man, indossò durante l’edizionedel 1985. ←

Emme

M A R G H E R I T A P A S I • G R A P H I C D E S I G N E R •

Mob: +39 338 1036701 • [email protected]

• E M M E • Margherita Pasi

Page 6: Motocatalogo 2015

• 6 •

BN 251BN 302BN 600 RTNT 899/TNT 1130 RTRE-K 1130/AMAZONAS

CONCEPT ROADSTERF 800 GS/ADVENTURE/700 GSF 800 GTF 800 RG 650 GSK 1300 S MOTORSPORTK 1600 GT/GTL/GTL EXCLUSIVEK 1300 RR 1200 GS/ADVENTURER 1200 R/RSR 1200 RTR nineTS 1000 RS 1000 RRS 1000 XR

INDICE DEI MODELLIAPRILIA

BMW

BORILE

DUCATI

ARIEL

AVINTON

BENELLI

BETA

BIMOTA

CAPONORD 1200/TRAVEL PACK/RALLYDORSODURO 1200 ABS ATC/ 750 ABSMANA 850 GTRS4/RÉPLICARSV 4 RR/RFSHIVER 750/ABSTUONO V4 1100 RR/FACTORY

B450 SCRAMBLERMULTIUSO

DIAVEL/DIAVEL CARBON/DIAVEL DARKDIAVEL STRADA/DIAVEL TITANIUMHYPERSTRADAHYPERMOTARD/SPMONSTER 821/DARK/STRIPE/1200/S/S STRIPEMULTISTRADA 1200/S/D-AIRPANIGALE 899/1299/1299 S/RSTREETFIGHTER 848

ACE

ROADSTER

300 X TRAINERALP – URBAN 200 ALP – URBAN 125ALP 4.0/M4EVO 300/2504T300/250/200/125 2T300/250/125 2T FACTORYRR 2T 300/250 RR 4T 480/430/390/350ENDURO/MOTARD/LC ENDURO/LC MOTARD

ER-6n/fGTR 1400H2/H2RKLX 250 / 450RKX450F/250FNINJA 300/30th ANNIVERSARYVERSYS 650/650 TOURER PLUS/650 GRAN TOURER/ VERSYS 1000/1000 TOURER PLUS/1000 GRAN TOURERVN1700 CLASSIC/CLASSIC NOMAD/VOYAGER/VOYAGER CUSTOMVN900 CLASSIC/CLASSIC SPECIAL/CUSTOMVULCAN SW800/SPECIALZ1000/SXZ800/ Performance Edition/ Z250/ 300ZX-10R/30th ANNIVERSARYZX-6R 636/30th ANNIVERSARY/RZZR1400/PERFORMANCE SPORT

1190 RC8 R1290 SUPER ADVENTURE1290 SUPER DUKE R690 ENDURO RADVENTURE 1190/1190 R/1050DUKE 125DUKE 390DUKE 690/REXC 300/300 SIX DAYS/250/250 SIX DAYS/200/125/125 SIX DAYSEXC-F 500/500 SIX DAYS/450/450 SIX DAYS/350/350 SIX DAYS/250/250 SIX DAYSFREERIDE 350/250 RFREERIDE E-XC/SX/SMRC 125RC 390SMC 690 R ABSSX 250/150/125SX-F 450/350/250/TONY CAIROLI

INDIAN

KAWASAKI

KYMCO

LOTUS

HUSQVARNA

MASH

MATCHLESS

HYOSUNG

KEEWAY

KTM

CHIEF CLASSIC/VINTAGECHIEFTAIN/ROADMASTERSCOUT

K-PIPE/ QUANNONVENOX 250

C-01

401 Vitpilen/Svartpilen701 SUPERMOTOFC 450/350/250 – FS 450FE 501/450/350/250TC 250/125TE 300/250/125

FIVE HUNDREDSEVENTY/SEVENTY FIVE/VINTAGE/SCRAMBLER/CAFE’ RACER

X-RELOADED

COMET GT 125GT 650 RGV AQUILA 125GV AQUILA 650i PRORT 125 dST7

CRUISER 250 EFISUPERLIGHT/L.E./RKV/TX MOTARD

EBR

ENERGICA

FANTIC

GAS GAS

Ghezzi e Brian

HARLEY-DAVIDSON

HESKETH

HM

HONDA

1190 RS/RX/SX

E GOEVA

CABALLERO 4T

TX RANDONNÉ 125/200EC 250 CAMIEC RACING 125/200/250/300 2T250F/300F/450F 4T TXT 125/250/280/300

FIONDA

DYNA STREET BOB/WIDE GLIDE/FAT BOB/SWITCHBACK/LOW RIDERFAT BOY/FAT BOY SPECIAL/BREAKOUTNIGHT ROD SPECIAL/V-ROD MUSCLEROAD KING CLASSIC/ROAD GLIDE SPECIAL/ROAD GLIDE ULTRA CVOSLIM/DELUXE/CVO DELUXE/HERITAGE CLASSICSPORTSTER 1200 C/CA/CB/FORTY-EIGHT/SEVENTY-TWO/SUPERLOW 1200 TSPORTSTER 883 IRON/ROADSTER/SUPERLOWSTREET 750ULTRA CLASSIC/ULTRA LIMITED/LOW/CVO LIMITED/STREET GLIDE SPECIAL/STREET GLIDE CVO

24

BAJA 2T SIX COMPETITION/BAJA RR/DERAPAGE COMP. DERAPAGE RRBAJA 4T RR/BAJA/DERAPAGE RR/DERAPAGELOCUSTA 200/LOCUSTA 125/CITY 200/CITY 125

AFRICA TWINBLACK SPIRIT 750CB1000RCB1100 ABS/EXCB125FCB500F ABSCB650FCB500X/ CB500X Travel EditionCBR1000RR/ABS/SPCBR125RCBR300RCBR500RCBR600RR/C-ABSCBR650FCRF450R ENDURO 250/300/500CRF250 MCRF450R/250 RCRF250X /300/450/500CROSSRUNNER/Travel EditionCROSSTOURER/DCTCTX1300/700DTC/700N DTCGOLDWING F6CGOLDWING GL1800/40th AnniversaryF6B 40th AnniversaryMSX 125NC750 S DCTNC750X/DCT/Travel EditionNM4 VULTUSRC213V-SVFR1200F/DCTVFR800FVT1300CX

BB3DB 10 BIMOTARD/RDB11/VLXDB6 DELIRIO E/DELIRIO REDB8/ORONERODBXTESI 3D EVO/NAKED

BRAMMO

BROUGH SUPERIOR

CR&S

DERBI

EMPULSE RENERTIA+

SS 100

DUUVUN

GPRSENDA DRD R/SM

316666

153986662

67

67

6767686834

130131154131131

132132153

10268

10268

1023469

69343569353536693070376470

10336

70132

7272

72

7373

154154

73

747474

3810075

75

10275

133

133133134

134

75

118

118

120

39

120

116

120

7639

76

156

156

156

441216577

157777840

104151105105106106135134130136412946

11542

156784379974445

121

79137137137137138

15746

157122158122

122116122

7946

10713813810848

123

123

123808080

107108108

124158

1104864

13948

1528181

139

139

14014015810881

140129

158124

110

81159

82

Page 7: Motocatalogo 2015

• 6 •

BN 251BN 302BN 600 RTNT 899/TNT 1130 RTRE-K 1130/AMAZONAS

CONCEPT ROADSTERF 800 GS/ADVENTURE/700 GSF 800 GTF 800 RG 650 GSK 1300 S MOTORSPORTK 1600 GT/GTL/GTL EXCLUSIVEK 1300 RR 1200 GS/ADVENTURER 1200 R/RSR 1200 RTR nineTS 1000 RS 1000 RRS 1000 XR

INDICE DEI MODELLIAPRILIA

BMW

BORILE

DUCATI

ARIEL

AVINTON

BENELLI

BETA

BIMOTA

CAPONORD 1200/TRAVEL PACK/RALLYDORSODURO 1200 ABS ATC/ 750 ABSMANA 850 GTRS4/RÉPLICARSV 4 RR/RFSHIVER 750/ABSTUONO V4 1100 RR/FACTORY

B450 SCRAMBLERMULTIUSO

DIAVEL/DIAVEL CARBON/DIAVEL DARKDIAVEL STRADA/DIAVEL TITANIUMHYPERSTRADAHYPERMOTARD/SPMONSTER 821/DARK/STRIPE/1200/S/S STRIPEMULTISTRADA 1200/S/D-AIRPANIGALE 899/1299/1299 S/RSTREETFIGHTER 848

ACE

ROADSTER

300 X TRAINERALP – URBAN 200 ALP – URBAN 125ALP 4.0/M4EVO 300/2504T300/250/200/125 2T300/250/125 2T FACTORYRR 2T 300/250 RR 4T 480/430/390/350ENDURO/MOTARD/LC ENDURO/LC MOTARD

ER-6n/fGTR 1400H2/H2RKLX 250 / 450RKX450F/250FNINJA 300/30th ANNIVERSARYVERSYS 650/650 TOURER PLUS/650 GRAN TOURER/ VERSYS 1000/1000 TOURER PLUS/1000 GRAN TOURERVN1700 CLASSIC/CLASSIC NOMAD/VOYAGER/VOYAGER CUSTOMVN900 CLASSIC/CLASSIC SPECIAL/CUSTOMVULCAN SW800/SPECIALZ1000/SXZ800/ Performance Edition/ Z250/ 300ZX-10R/30th ANNIVERSARYZX-6R 636/30th ANNIVERSARY/RZZR1400/PERFORMANCE SPORT

1190 RC8 R1290 SUPER ADVENTURE1290 SUPER DUKE R690 ENDURO RADVENTURE 1190/1190 R/1050DUKE 125DUKE 390DUKE 690/REXC 300/300 SIX DAYS/250/250 SIX DAYS/200/125/125 SIX DAYSEXC-F 500/500 SIX DAYS/450/450 SIX DAYS/350/350 SIX DAYS/250/250 SIX DAYSFREERIDE 350/250 RFREERIDE E-XC/SX/SMRC 125RC 390SMC 690 R ABSSX 250/150/125SX-F 450/350/250/TONY CAIROLI

INDIAN

KAWASAKI

KYMCO

LOTUS

HUSQVARNA

MASH

MATCHLESS

HYOSUNG

KEEWAY

KTM

CHIEF CLASSIC/VINTAGECHIEFTAIN/ROADMASTERSCOUT

K-PIPE/ QUANNONVENOX 250

C-01

401 Vitpilen/Svartpilen701 SUPERMOTOFC 450/350/250 – FS 450FE 501/450/350/250TC 250/125TE 300/250/125

FIVE HUNDREDSEVENTY/SEVENTY FIVE/VINTAGE/SCRAMBLER/CAFE’ RACER

X-RELOADED

COMET GT 125GT 650 RGV AQUILA 125GV AQUILA 650i PRORT 125 dST7

CRUISER 250 EFISUPERLIGHT/L.E./RKV/TX MOTARD

EBR

ENERGICA

FANTIC

GAS GAS

Ghezzi e Brian

HARLEY-DAVIDSON

HESKETH

HM

HONDA

1190 RS/RX/SX

E GOEVA

CABALLERO 4T

TX RANDONNÉ 125/200EC 250 CAMIEC RACING 125/200/250/300 2T250F/300F/450F 4T TXT 125/250/280/300

FIONDA

DYNA STREET BOB/WIDE GLIDE/FAT BOB/SWITCHBACK/LOW RIDERFAT BOY/FAT BOY SPECIAL/BREAKOUTNIGHT ROD SPECIAL/V-ROD MUSCLEROAD KING CLASSIC/ROAD GLIDE SPECIAL/ROAD GLIDE ULTRA CVOSLIM/DELUXE/CVO DELUXE/HERITAGE CLASSICSPORTSTER 1200 C/CA/CB/FORTY-EIGHT/SEVENTY-TWO/SUPERLOW 1200 TSPORTSTER 883 IRON/ROADSTER/SUPERLOWSTREET 750ULTRA CLASSIC/ULTRA LIMITED/LOW/CVO LIMITED/STREET GLIDE SPECIAL/STREET GLIDE CVO

24

BAJA 2T SIX COMPETITION/BAJA RR/DERAPAGE COMP. DERAPAGE RRBAJA 4T RR/BAJA/DERAPAGE RR/DERAPAGELOCUSTA 200/LOCUSTA 125/CITY 200/CITY 125

AFRICA TWINBLACK SPIRIT 750CB1000RCB1100 ABS/EXCB125FCB500F ABSCB650FCB500X/ CB500X Travel EditionCBR1000RR/ABS/SPCBR125RCBR300RCBR500RCBR600RR/C-ABSCBR650FCRF450R ENDURO 250/300/500CRF250 MCRF450R/250 RCRF250X /300/450/500CROSSRUNNER/Travel EditionCROSSTOURER/DCTCTX1300/700DTC/700N DTCGOLDWING F6CGOLDWING GL1800/40th AnniversaryF6B 40th AnniversaryMSX 125NC750 S DCTNC750X/DCT/Travel EditionNM4 VULTUSRC213V-SVFR1200F/DCTVFR800FVT1300CX

BB3DB 10 BIMOTARD/RDB11/VLXDB6 DELIRIO E/DELIRIO REDB8/ORONERODBXTESI 3D EVO/NAKED

BRAMMO

BROUGH SUPERIOR

CR&S

DERBI

EMPULSE RENERTIA+

SS 100

DUUVUN

GPRSENDA DRD R/SM

316666

153986662

67

67

6767686834

130131154131131

132132153

10268

10268

1023469

69343569353536693070376470

10336

70132

7272

72

7373

154154

73

747474

3810075

75

10275

133

133133134

134

75

118

118

120

39

120

116

120

7639

76

156

156

156

441216577

157777840

104151105105106106135134130136412946

11542

156784379974445

121

79137137137137138

15746

157122158122

122116122

7946

10713813810848

123

123

123808080

107108108

124158

1104864

13948

1528181

139

139

14014015810881

140129

158124

110

81159

82• 7 •

BRUTALE 675/800/800 RRBRUTALE 800 DRAGSTER/RRBRUTALE 1090/1090 R/1090 RR/1090 RR CORSAF3 675/800/800 AGOF4 1000/1000 R/1000 RRRIVALE 800STRADALE 800TURISMO VELOCE 800/LUSSO 800

MOTO GUZZI

MOTO MORINI

MV AGUSTA

NORTON

OSSA

OVER BIKE

POLINI

QUANTYA

MONTESA

RIEJU

RONDINE MOTOR

ROYAL ENFIELD

SCORPA

SCRAMBLER DUCATI

SHERCO

SUZUKI

BELLAGIO 940CALIFORNIA 1400 TOURING/TOURING SE/CUSTOM/AUDACE/ELDORADOGRISO 8V 1200MGX-21NEVADA 750 CLASSICNORGE 1200 GT 8VSTELVIO 8V 1200/NTXV7 II STONE/SPECIAL/RACER

11 1/2 1200CORSARO 1200 VELOCEGRANPASSO 1200REBELLO 1200SCRAMBLER 1200

COMMANDO 961SF/CAFÉ RACER/SPORT

EXPLORER 280TR 125/280/300i FACTORY

TOURER 250

XP4 STREET/OFF ROAD

EVO 1 STRADA/TRACK

COTA 4RT 260/RACE REPLICA

MARATHON PRO ENDURO-SM LC/ENDURO-SM ACRS3/NAKEDTANGO 125

ELETTRA

BULLET 500/ELECTRA/BULLET CLASSIC/BULLET CLASSIC DESERT/BULLET CLASSIC ARMY/BULLET CLASSIC CHROMECONTINENTAL GT 535

T-RIDE 290TWENTY

SCRAMBLER ICON/URBAN ENDURO/CLASSIC/FULL THROTTLE

SE 250/300SEF 250/300/450/510 E SUPERMOTARDST 125/250/290/CABESTANIX-RIDE 290

BANDIT 1250S ABSGLADIUS 650GSR750GSX1250F ABS TRAVELLER

EN530F/450 Fi/250 Fi/300/250/144/125MX300/250/144/125/MX-F 530/450 Fi/250 FiSMR 125/250/300/250F ES/450F ES/530F ES

SWM

URAL

VERTEMATI

VERTIGO

VICTORY

VYRUS

YAMAHA

ZERO

SYM

TM

TRIUMPH

RS 300 R/RS 500 RSILVER VASE 440SM 450 RSUPERDUAL 650

TOURIST/TOURIST 2WD/RANGER/SPORTMAN/RETRO/RETRO SOLO/SOLO ST

MVR 1.0

COMBAT

CROSS COUNTRY/CC TOUR/VISION TOUR/MAGNUM/CROSS COUNTRY C.NESSVEGAS 8 BALL/HIGH-BALL/HAMMER 8 BALL/HAMMER S/JUDGE/BOARDWALK/GUNNER

987 C3 4V

FJR1300A/AS/AEFZ8 N/S/FZ 1 FAZER MT125MT-07/MOTO CAGE

FXSR

WOLF 300 CLASSIC/CAFÉ RACERXS

AMERICABONNEVILLE/T100/T100 BLACK/NEWCHURCH/SPIRIT/T214 LAND SPEED/TWIN TONEDAYTONA 675/675 R ABSROCKET III ROADSTER/X Special EditionSCRAMBLER/TWIN TONE/MATT TONESPEED TRIPLE/RSPEEDMASTERSTREET TRIPLE/R/RXTHRUXTON/ACETHUNDERBIRD STORM/COMMANDER/LT/NIGHTSTORMTIGER 1200 EXPLORER/XC/SETIGER 800 XC/XCx/XR/XRxTIGER SPORT 1050TROPHY 1200/1200 SE

GSX-R1000/ABSGSX-R1300 HAYABUSAGSX-R750/600GSX-S1000/FINAZUMA 250INTRUDER C1500TINTRUDER C800B/ M800INTRUDER M1800RBRM-Z 450/250 ERMX 450 EV-STROM 1000/NO COMPROMISE LE/NO COMPROMISE LE YOSHIV-STROM 650/XT/ABS CITYVAN VAN 125

MT-09 TRACERMT-09/STREET RALLY/SPORT TRACKERSR400VMAXWR450F/250FWR-XXJ6 DIVERSION/ABS/XJ6F/XJ6F ABS/XJ6 XJR1300/RACERXT660R / XXT660Z TÉNÉRÉXT1200Z SUPERTÉNÉRÉ/E/WORLDCROSSERXV950 / ABS/ R ABS/ RACERXVS950A//1300A MIDNIGHT/CFD/CUSTOM//XV1900A CFD/MIDNIGHT STARYBRYZ250/125 LWYZ450F/250F/SUPERMOTARDYZF-R 125YZF-R1/R1MYZF-R3YZF-R6

MIDUALTYPE 1 82

142

8249

83117124503261

8383508484

848585

111100865051

86

142142

51

159

143

159

160159

143

87

87

144143

87

144144

145145

53888853

991111126389

12512512614514633

52160

14689

14689

89

160

147

147

147

12690

112126

90

90126929292

56545656

57

92

147

57

127

113

5993

16193

5894

9494

14816157

951485959

127127

161148149

152101113113

14995

LEGENDADEL MOTOCATALOGOSCHEDE TECNICHE

Nelle schede tecniche esistono alcune abbreviazioni:4T: motore ciclo otto 4 tempi2T: motore ciclo otto 2 tempi2/3/4 cil.: 2/3/4 cilindriAria: tipo di raffreddamentoLiq o Liquido: tipo di raffreddamentoTrad: forcella tradizionaleSteli rov: steli rovesciatiBiamm.: due ammortizzatori2D/D: 2 dischi ant e 1 post

NOTA SUI PREZZI

I prezzi indicati sono franco concessionario, iva inclusa. Per sapere il chiavi in mano vanno aggiunte le spese di immatricolazione e messa in strada, variabili da regione a regione (circa € 200/250). Per le moto BMW il listino indicato è chiavi in mano.

SAFETY FIRST

Page 8: Motocatalogo 2015

IN EDICOLA

LE PRIMEG/S E GS

LE MOTOLE MOTOBMWBMW il futuro e quidell’era moderna

1969-2015raccontate dalle pagine di

I NUMERI ARRETRATI PUOI ACQUISTARLI SU

www.edisport.it/compraonline/it/

COME NON TE LE HA MAIRACCONTATE NESSUNO

• IN 8 VOLUMI BIMESTRALI •

Page 9: Motocatalogo 2015

IN EDICOLA

LE PRIMEG/S E GS

LE MOTOLE MOTOBMWBMW il futuro e quidell’era moderna

1969-2015raccontate dalle pagine di

I NUMERI ARRETRATI PUOI ACQUISTARLI SU

www.edisport.it/compraonline/it/

COME NON TE LE HA MAIRACCONTATE NESSUNO

• IN 8 VOLUMI BIMESTRALI •

• 9 •

il futuro e quiVerso la nuova mobilità: i prezzi caleranno al crescere dei volumi di produzione. I volumi ci saranno quando qualcuno inventerà mezzi a due, tre o quattro ruote che dovranno essere speciali per i giovani. Moto del futuro che dovranno essere tecnologiche, sociali e sostenibili, restando divertenti e sportive

Le visioni future delle grandi aziende dell’automotive, e non solo, hanno quasi sempre le stesse parole chiave: SOCIAL (giovani e tecnologie), SAFETY (tecnologia al servizio della sicurezza) e SUSTAINABILITY (riduzione l’impatto ambientale). Noi aggiungiamo che devono anche essere divertenti e sportive, altrimenti non saranno mai un vero successo, specie tra i giovani.Gli utilizzatori di domani sono i giovani della cosiddetta “Z Generation”, quelli nati con le nuove tecnologie e i social network. È per loro che si studiano i prodotti del futuro, moto e non solo. Per questo vedremo, nei prossimi anni, mezzi a due o tre ruote con strumentazioni 2.0, in grado di dialogare con gli smartphone per comandare dai blocchetti elettrici al manubrio il cellulare, magari per rispondere a una chiamata e parlare liberamente grazie al bluetooth con auricolari e microfono integrati nei caschi. Ma c’è di più, come le action camera integrate nella moto (una che punta davanti e una dietro), entrambe collegate a una memoria SD unica estraibile. Sarà un gadget divertente? Certo, ma non solo. I ragazzi potranno registrare un video percorrendo una strada (il tasto REC sarà al manubrio, integrato) e condividerlo in tempo reale sui social, mentre è anche possibile registrare l’on-board di una strada particolarmente bella e poi scaricarselo sul computer. Ma ci può essere un utilizzo diverso. Collegate già in fabbrica all’elettronica e all’impianto elettrico della moto, le

microcamere non hanno problemi di autonomia delle batterie e possono essere impostate per registrare, a media risoluzione, in automatico ogni volta che si avvia il motore. Le registrazioni vengono fatte sempre e, se non salvate, sovrascritte a ogni nuovo riavvio del motore. La registrazione anteriore e posteriore serve in caso di incidenti e, negli USA, c’è già chi fa da sé un qualcosa di simile in auto, attivando una GoPro sul cruscotto appena si mette al volante.E ci colleghiamo al tema della SAFETY. I sistemi elettronici di cui parliamo poco più avanti non servono solo per massimizzare le prestazioni delle supersportive perché, nella loro declinazione stradale, migliorano la sicurezza delle moto e degli scooter. Ma non è solo con i chip che si può raggiungere nuovi livelli di sicurezza attiva. L’invenzione del 3 ruote da parte di Piaggio con l’MP3 e che oggi vede altri interpreti sul mercato (come Yamaha e Quadro, quest’ultima addirittura ha appena lanciato un 4 ruote) è stata un deciso passo avanti in termini di sicurezza nell’uso quotidiano e non ci sarebbe da stupirsi nel vedere, da qui a 10 anni, delle moto a 3 o 4 ruote (più avanti trovate un po’ di prototipi visti negli ultimi anni). Un primo esperimento lo abbiamo visto con Geir Brudeli, un piccolo costruttore norvegese, che ha preso un KTM 690 SMC e ci ha montato un avantreno artigianale basculante. Risultato: avantreno solido da far invidia a una Porsche 911 e limite che inevitabilmente si alza.

SC

EN

AR

I E T

EN

DE

NZ

E'

I NUMERI ARRETRATI PUOI ACQUISTARLI SU

www.edisport.it/compraonline/it/

Page 10: Motocatalogo 2015

• 10 •

Scooter a 3 o 4 ruote ne esistono, moto ancora no. Ecco i prototipi più curiosi degli ultimi anni: sopra e in apertura l’elettrico 3 ruote Honda 3R-C (Ginevra 2010), sopra a sinistra il 4 ruote ibrido Yamaha Tesseract (Tokyo 2007), sot-to il Kawasaki J Concept (Tokyo 2013), elettrico con assetto e carreggiata variabili, qui sopra un tre ruote in linea ideato da Julien Rondinaud per aumentare l’impronta a terra.

Tutti si stanno muovendo verso

l’elettrico, chi con un prototipo come

l’Honda RC-E (Tokyo 2011), chi con

una enduro/SM in produzione, come la KTM Freeride E. Ma

la partita si giocherà sulla mobilità

urbana.

Fino al momento in cui è il posteriore, dove l’aderenza è quella della moto tradizionale, a perdere grip e ti ritrovi a gambe all’aria. Con un minimo di elettronica, però, ci sarebbe di che divertirsi in sicurezza. Poi c’è tutta l’altro mondo della SAFETY, quello su cui c’è ancora molto da fare. Parliamo delle scuole guida e della formazione dei ragazzi. Occorre preparare i giovani prima di buttarli su delle strade che oggi sono un inferno rispetto a quelle che percorrevano le moto di 30/40 anni fa. Bisogna che entri nelle scuole il concetto che il futuro dei ragazzi deve, inevitabilmente, passare attraverso basi di educazione civica ed educazione stradale. Le scuole guida, poi, non agevolano la formazione dei ragazzi. Per prendere confidenza e farsi un minimo di esperienza limitando i rischi, occorre poter fare un certo numero di ore con l’istruttore. Oggi, però, i costi sono troppo elevati e tutti i ragazzi fanno il minimo richiesto di ore guida per poter procedere con l’iscrizione all’esame. Inoltre, alla “pratica” bisogna presentarsi vestiti di tutto punto con abbigliamento protettivo, ma sia il noleggio, sia l’acquisto sono costosi

e rappresentano un ulteriore

scoglio.

L’altro tema caldo è quello dell’ecologia. In campo automotive c’è un gran fermento per ridurre le emissioni con motori Euro6, sistemi Start&Stop e motorizzazioni ibride ciclo otto ed elettrico. C’è un impegno concreto per proporre veicoli alternativi per privati ed aziende, le quali hanno molti interessi in merito. Per ottenere la certificazione di azienda verde implementano processi produttivi ad hoc e iniziano a sostituire le flotte aziendali (a volte con centinaia di veicoli) con mezzi elettrici o ibridi. Nel mondo delle due

LE ELETTRICHE

3 E 4 RUOTE

SC

EN

AR

I E

TE

ND

EN

ZE

Page 11: Motocatalogo 2015

• 10 •

Scooter a 3 o 4 ruote ne esistono, moto ancora no. Ecco i prototipi più curiosi degli ultimi anni: sopra e in apertura l’elettrico 3 ruote Honda 3R-C (Ginevra 2010), sopra a sinistra il 4 ruote ibrido Yamaha Tesseract (Tokyo 2007), sot-to il Kawasaki J Concept (Tokyo 2013), elettrico con assetto e carreggiata variabili, qui sopra un tre ruote in linea ideato da Julien Rondinaud per aumentare l’impronta a terra.

Tutti si stanno muovendo verso

l’elettrico, chi con un prototipo come

l’Honda RC-E (Tokyo 2011), chi con

una enduro/SM in produzione, come la KTM Freeride E. Ma

la partita si giocherà sulla mobilità

urbana.

Fino al momento in cui è il posteriore, dove l’aderenza è quella della moto tradizionale, a perdere grip e ti ritrovi a gambe all’aria. Con un minimo di elettronica, però, ci sarebbe di che divertirsi in sicurezza. Poi c’è tutta l’altro mondo della SAFETY, quello su cui c’è ancora molto da fare. Parliamo delle scuole guida e della formazione dei ragazzi. Occorre preparare i giovani prima di buttarli su delle strade che oggi sono un inferno rispetto a quelle che percorrevano le moto di 30/40 anni fa. Bisogna che entri nelle scuole il concetto che il futuro dei ragazzi deve, inevitabilmente, passare attraverso basi di educazione civica ed educazione stradale. Le scuole guida, poi, non agevolano la formazione dei ragazzi. Per prendere confidenza e farsi un minimo di esperienza limitando i rischi, occorre poter fare un certo numero di ore con l’istruttore. Oggi, però, i costi sono troppo elevati e tutti i ragazzi fanno il minimo richiesto di ore guida per poter procedere con l’iscrizione all’esame. Inoltre, alla “pratica” bisogna presentarsi vestiti di tutto punto con abbigliamento protettivo, ma sia il noleggio, sia l’acquisto sono costosi

e rappresentano un ulteriore

scoglio.

L’altro tema caldo è quello dell’ecologia. In campo automotive c’è un gran fermento per ridurre le emissioni con motori Euro6, sistemi Start&Stop e motorizzazioni ibride ciclo otto ed elettrico. C’è un impegno concreto per proporre veicoli alternativi per privati ed aziende, le quali hanno molti interessi in merito. Per ottenere la certificazione di azienda verde implementano processi produttivi ad hoc e iniziano a sostituire le flotte aziendali (a volte con centinaia di veicoli) con mezzi elettrici o ibridi. Nel mondo delle due

LE ELETTRICHE

3 E 4 RUOTE

SC

EN

AR

I E

TE

ND

EN

ZE

RICAMI • STAMPE • APPLICAZIONIDAL SINGOLO CAPO ALLE GRANDI FORNITURE

RINNOVA LA TUAIMMAGINE

RICAMIFICIO F.LLI FERRARA tel: 0733 893365 email: [email protected]

www.ricamificioferrara.it

ruote tutto è più rallentato, ci sono difficoltà oggettive di ingombri e pesi: le batterie di oggi ai polimeri di litio, chiamate LiPo, sono immensamente più efficienti, piccole e leggere di quelle vecchie al piombo e hanno permesso di arrivare al punto in cui siamo oggi. Ma non basta, occorre andare oltre, in termini di capacità e rapidità di carica, per poter avere un elettrico a due ruote alternativo a quello con motore endotermico. Oggi abbiamo moto elettriche solo per svago, come

la KTM Freeride E o la Zero, oppure scooter come il BMW C Evolution. La tecnologia degli accumulatori è la prima sfida: occorrono più capienti, che abbiano un tempo di ricarica di pochi minuti, non ore, e che abbiano forme non predefinite (si stanno studiano accumulatori al plasma). Il prezzo è una discriminante imprescindibile, ma calerà solo con il crescere dei volumi di produzione.

Il turbo è stato abbandonato da quasi 30 anni, perché all’epoca rendeva troppo scorbutica l’erogazione. Oggi sta tornando con diversi scopi: Suzuki Recur-sion (Tokyo 2013) è un concept che punta al piacere di guida (100 CV, 100 Nm), mentre la Kawasaki H2R (a sinistra) è in produzione e punta alle massime presta-zioni con i suoi 326 CV.

LE TURBOLE ELETTRICHE

SC

EN

AR

I E T

EN

DE

NZ

E

Page 12: Motocatalogo 2015

• 12 •

2015: TECNOLOGIE DELL’ALTRO MONDOCON MENO DELL’1% DELL’ELETTRONICA PRESENTE OGGI SULLE DUE RUOTE, NEL 1969 L’UOMO ANDÒ SULLA LUNA

Stiamo assistendo a un proliferare di sistemi di cambiata assistita, di diverso genere. Si va dal DCT di Honda all’YCC-S Yamaha ai molti cambi quickshift che adottano le moto più sportive. Il più interessante, dal punto di vista tecnologico e di innovazione è certamente il DCT, un sistema nel quale Honda crede molto, ma che nei primi anni ha fatto fatica a essere digerito dai motociclisti. Oggi si vedono i primi segnali di un cambio di mentalità e il DCT comincia ad avere un buon seguito, tanto che nella gamma Honda sono ormai diverse le moto disponibili anche in versione DCT: Integra, NC700S, NC700X, Crosstourer, VFR 1200 F, CTX 700 e addirittura la prossima Africa Twin, quella che nei mesi scorsi abbiamo sempre chiamato True Adventure. La sigla DCT sta per Dual Clutch Transmission e identifica un vero e proprio cambio robotizzato a doppia frizione. Si tratta di una tecnologia già presente da molti anni nel mondo dell’auto, ma il vanto di Honda è stato quello di riuscire a inserire un sistema a doppia frizione concentrica all’interno del

carter motore di una moto. Le due frizione funzionano in modo alternato: una gestisce la trasmissione di coppia delle marce dispari 1°, 3° e 5°, l’altra le pari 2°, 4° e 6°. L’idea dietro tutti i sistemi a doppia frizione è quella di avere il rapporto successivo già innestato, in modo che il tempo di cambiata sia limitato allo stacco della frizione, elettro attuato. Il DCT è già giunto alla sua seconda generazione e permette di cambiare marcia con un doppio selettore +/- al manubrio o, in optional, con l’aggiunta del classico comando a pedale, offrendo diverse modalità di funzionamento: automatico, automatico sportivo e manuale. Diverso il sistema utilizzato da Yamaha per la FJR1300AS.

Si chiama YCC-S, Yamaha Chip Controlled Shift, e consiste nel fare a meno della frizione per le cambiate. Il sistema è collegato al sistema di apertura e chiusura elettronica dei corpi farfallati YCC-T, dove la T sta per Throttle, il quale riduce l’apertura delle farfalle nel momento del cambio marcia e le apre prima della scalata per alzare il numero di giri del motore. Ma quello che sta imperversando nel segmento delle moto più sportive, ovvero supersport, naked e crossover anabolizzate, è il quickshift, la classica cambiata elettronica che fino a pochi anni fa si vedeva solo sulle moto da GP. Un attuatore collegato al pedale del cambio legge la volontà del pilota di cambiare la marcia e agisce su accensione e corpi farfallati per tagliare la trasmissione di coppia per una frazione di secondo, quella sufficiente a far innestare il rapporto successivo.L’ultima moda, presente ad esempio sulla Ducati 1299 Panigale, è il downshift, ovvero un quickshift che funziona anche in scalata, mantenendo la direzionalità del posteriore sia grazie alla frizione antisaltellamento, sia per la procedura di intervento che prevede un colpetto di gas prima di ogni scalata… la doppietta automatica!

Cambio robotizzato a doppia frizione e doppietta automatica

Sopra e in alto il doppia frizione DCT Honda.A destra, selettore e attuatore Yamaha YCC-S.

SC

EN

AR

I E

TE

ND

EN

ZE

Page 13: Motocatalogo 2015

• 12 •

2015: TECNOLOGIE DELL’ALTRO MONDOCON MENO DELL’1% DELL’ELETTRONICA PRESENTE OGGI SULLE DUE RUOTE, NEL 1969 L’UOMO ANDÒ SULLA LUNA

Stiamo assistendo a un proliferare di sistemi di cambiata assistita, di diverso genere. Si va dal DCT di Honda all’YCC-S Yamaha ai molti cambi quickshift che adottano le moto più sportive. Il più interessante, dal punto di vista tecnologico e di innovazione è certamente il DCT, un sistema nel quale Honda crede molto, ma che nei primi anni ha fatto fatica a essere digerito dai motociclisti. Oggi si vedono i primi segnali di un cambio di mentalità e il DCT comincia ad avere un buon seguito, tanto che nella gamma Honda sono ormai diverse le moto disponibili anche in versione DCT: Integra, NC700S, NC700X, Crosstourer, VFR 1200 F, CTX 700 e addirittura la prossima Africa Twin, quella che nei mesi scorsi abbiamo sempre chiamato True Adventure. La sigla DCT sta per Dual Clutch Transmission e identifica un vero e proprio cambio robotizzato a doppia frizione. Si tratta di una tecnologia già presente da molti anni nel mondo dell’auto, ma il vanto di Honda è stato quello di riuscire a inserire un sistema a doppia frizione concentrica all’interno del

carter motore di una moto. Le due frizione funzionano in modo alternato: una gestisce la trasmissione di coppia delle marce dispari 1°, 3° e 5°, l’altra le pari 2°, 4° e 6°. L’idea dietro tutti i sistemi a doppia frizione è quella di avere il rapporto successivo già innestato, in modo che il tempo di cambiata sia limitato allo stacco della frizione, elettro attuato. Il DCT è già giunto alla sua seconda generazione e permette di cambiare marcia con un doppio selettore +/- al manubrio o, in optional, con l’aggiunta del classico comando a pedale, offrendo diverse modalità di funzionamento: automatico, automatico sportivo e manuale. Diverso il sistema utilizzato da Yamaha per la FJR1300AS.

Si chiama YCC-S, Yamaha Chip Controlled Shift, e consiste nel fare a meno della frizione per le cambiate. Il sistema è collegato al sistema di apertura e chiusura elettronica dei corpi farfallati YCC-T, dove la T sta per Throttle, il quale riduce l’apertura delle farfalle nel momento del cambio marcia e le apre prima della scalata per alzare il numero di giri del motore. Ma quello che sta imperversando nel segmento delle moto più sportive, ovvero supersport, naked e crossover anabolizzate, è il quickshift, la classica cambiata elettronica che fino a pochi anni fa si vedeva solo sulle moto da GP. Un attuatore collegato al pedale del cambio legge la volontà del pilota di cambiare la marcia e agisce su accensione e corpi farfallati per tagliare la trasmissione di coppia per una frazione di secondo, quella sufficiente a far innestare il rapporto successivo.L’ultima moda, presente ad esempio sulla Ducati 1299 Panigale, è il downshift, ovvero un quickshift che funziona anche in scalata, mantenendo la direzionalità del posteriore sia grazie alla frizione antisaltellamento, sia per la procedura di intervento che prevede un colpetto di gas prima di ogni scalata… la doppietta automatica!

Cambio robotizzato a doppia frizione e doppietta automatica

Sopra e in alto il doppia frizione DCT Honda.A destra, selettore e attuatore Yamaha YCC-S.

SC

EN

AR

I E

TE

ND

EN

ZE

OFFICINE QDE POINTIL PUNTO DI RIFERIMENTO PER

LA MIGLIORE MANUTENZIONE DELLA TUA BMW

LE NOSTRE OFFICINE

POINT

3 MG MOTORRAD SRL ROMA VIA LARGO DELLE PRIMAVERE 32 Tel.: 0696031827 [email protected] MOTO s.r.l. BOLZANO VICENTINO (VC) VIA MOROSANA 1 Tel.: 0444535669 [email protected] MOTO SAN ZENO NAVIGLIO (BS) VIA CASELLE 12 Tel.: 0302167150 [email protected] MOTO BMW SIRACUSA VIA LENTINI 65 Tel.: 0931753147 [email protected] SRL MONZA VIA SICILIA 120 Tel.: 0395960255 [email protected] BIKE GENOVA VIA GRANELLA 39 Tel.: 010 5531177 [email protected] MOTO RAVENNA VIA DELLA MERENDA 20 Tel.: 0544502694 [email protected] SRL CREMA (CR) VIA BOILDORI 51 Tel.: 0373202942 [email protected] Bastia Umbria (PG) VIA DELLE QUERCE 43 Tel. 075 8011009 [email protected] MGM FERRARA VIA BORSARI 69 Tel.: 0532752465 [email protected] GIULIANOVA (TE) VIA TURATI 150 Tel.: 0858025289 [email protected] PINEROLO (TO) STRADA POIRINO 35 Tel.: 0121 77454 [email protected] ZASSO NAPOLI VIA CONSALVO 49 Tel.: 081 663985 [email protected] MASERADA SUL PIAVE (TV) VIALE CACCIANIGA 89 Tel.: 0422 778015 [email protected] SERVICE FORMIGINE (MO) VIA MAZZINI 84 Tel.: 059 570561 [email protected] SONDRIO VIA E. TOTI 35 Tel.: 342217236 [email protected] 75 FIRENZE VIA PISANA 89 Tel.: 055 7131910 [email protected] LA MATTINA PALERMO VIA BORGHI 22 Tel.: 091 6257262 [email protected] BORBONICHE COSENZA VIA CRISTOFARO 17 Tel.: 0984 178 0015 [email protected] MOTO PONTERANICA (BG) VIA RAMERA 50 Tel.: 035 4128349 [email protected] MOTO CASTEL FIORENTINO (FI) VIA DA VINCI 24 Tel.: 0571 684093 [email protected] BIKE VENEGONO INFERIORE (VA) VIA KENNEDY 5 Tel.: 0331858956 [email protected] MOTO CARSOLI (AQ) VIA TIBURTINA 89 Tel.: 0863995791 [email protected] TIZIANO MONTI IMOLA (BO) VIA ERCOLANI 15 Tel.: 0542 643147 [email protected] TECNO TEAM ESTE (PD) VIA ATESTE 40 Tel.: 0429 50036 [email protected] MOTORRAD MILANO VIA PASTORELLI 19 Tel.: 0258102644 [email protected] MOTORI TAVAGNACCO (UD) VIA GALILEO 17 Tel.: 04321483853 [email protected] ROMANO DI LOMBARDIA (BG) VIA ALIGHIERI 92 Tel.: 0363 8565616 [email protected] MOTOR BENEVENTO VIA SALVATOR ROSA 18 Tel.: 0824 357238 [email protected] RACING CAPANNORI (LU) VIA COMUNALE NUOVA 32 Tel.: 0583 920546 [email protected] LURAGO MARINONE (CO) VIA DELLA CERCA 31 Tel.: 0313520298 [email protected] PESCATE (LC) VIA ROMA 176 Tel.: 0341366864 [email protected] CAVA MANARA (PV) VIA TOGLIATTI 113 Tel.: 0382454930 [email protected] BRITTANNICO GROTTAGLIE (TA) CONTRADA FRANTELLA 259 Tel.: 0995617911 [email protected] SERVICE SAN SEVERO (FG) VIALE SAN BERNARDINO 38 Tel.: 0882222223 [email protected]’ MOTO PEVERAGNO (CN) VIA DEGLI ARTIGIANI 12 Tel.: 0171385378 [email protected]

www.qdepoint.com | 02 58102644

La prima a evolvere il concetto classico di ABS è stata Bosch con l’MSC, Motorcycle Stability Control, già di serie sulla KTM 1190 Adventure dal 2014. Ma quest’anno è arrivata anche Continental, con il suo ABS Cornering, che equipaggerà la BMW S 1000 XR. Sia il sistema Bosch sia il Continental hanno lo stesso obiettivo: ottimizzare il funzionamento dell’ABS perché lavori altrettanto efficacemente anche quando si frena forte durante una curva. Il Continental ABS Cornering, che è la novità 2015, si compone di una centralina che legge le informazioni inviate ogni 10 millisecondi da diversi sensori presenti: quelli sulle ruote misurano la velocità di rotazione mentre un modulo inerziale fornisce l’indicazione della posizione della moto nello spazio (inclinazione e angolo di rollio). La centralina analizza questi dati decine di volte al secondo e li elabora per calcolare la massima forza frenante ammissibile in quella data condizione.

Non solo, è in grado di variare anche la rapidità di intervento della forza frenante, modulandone la pressione per raggiungere, in modo più graduale della pinzata del pilota, la massima forza frenante. Tutto questo si traduce in un ABS che funziona anche in curva, limitando molto anche l’effetto di raddrizzamento a seguito della frenata, riuscendo a mantenere meglio la traiettoria impostata. Non è ancora un ESP per le due ruote, ma ci stiamo arrivando e rappresenta un grandissimo passo avanti sul piano della sicurezza.

Freni: ABS Cornering, ottimizza la frenata anche in curva

SC

EN

AR

I E T

EN

DE

NZ

E

Page 14: Motocatalogo 2015

• 14 •

I MIGLIORI CONCESSIONARI

KAWASAKIA MILANO

VIENI A TROVARCI

Sul campo sospensioni la tecnologia avanza a passi da gigante e non si sa più come chiamarle, se sospensioni attive, semi attive o a controllo elettronico. Quelle che ha introdotto BMW sulla S 1000 RR sono delle vere sospensioni attive, che leggono sia i parametri di guida (per capire lo stile di guida del pilota), sia le informazioni ricevute dal manto stradale attraverso accelerometri, per regolare in pochi millesimi di secondo, grazie a dei solenoidi*, la taratura delle sospensioni.Lo stesso sistema lo adotta la Ducati Multistrada,

mentre per la supersportiva Panigale 1299 Ducati ha scelto una via alternativa, utilizzando le sospensioni elettroniche Ohlins Smart EC, le stesse montate sulla Yamaha YZF-R1M. Le EC sono state scelte perché considerate più efficaci per l’uso in pista, leggendo solo le informazioni connesse allo stile di guida del pilota e tarando l’idraulica di conseguenza.Un sistema di regolazione elettronica, ma che non ha niente di attivo, è invece l’ESA di BMW, che è disponibile come optional su molti modelli della Casa bavarese. Esistono dei setup predefiniti per i diversi tipi di utilizzo, dall’uso sportivo, a quello a pieno carico con il passeggero, dal confortevole all’enduro, e il pilota sceglie quale impostare per il tipo di percorso che deve affrontare.Ci sarebbe poi da parlare del controllo di trazione, del controllo di impennata e, più in generale, dei sistemi di gestione dell’elettronica motore, che ormai tutte le supersportive hanno adottato per gestire i sistemi elettronici di cui abbiamo parlato.

Sospensionielettronicheche riconoscono lo stile di guida e il manto stradale

GPS: ACQUISIZIONE DATI INTEGRATAL’ultima frontiera per le supersportive è il sistema di acquisizione dati integrato. La massiccia presenza di sensori e la gestione di tutti i parametri motore da parte della ECU hanno portato a una naturale evoluzione: aggiungendo un modulo GPS è possibile avere l’acquisizione dati on board, da scaricare su chiavetta USB una volta rientrati ai box. Si può vedere molto più dei semplici tempi sul giro: apertura del gas, apertura dei corpi farfallati, intervento del traction control, velocità, numero di giri, marcia inserita, angolo di piega e altro ancora.

La modifica dell’idraulica di forcella (a lato) e mono (in alto l’Öhlins Smart EC sulla Panigale) viene comandata dalla centralina ed effettuata tramite motori elettrici passo-passo o solenoidi*.

SC

EN

AR

I E

TE

ND

EN

ZE

*solenoide: si intende una valvola a solenoide o elettroval-vola che, a comando, regola il passaggio dell’olio

Page 15: Motocatalogo 2015

• 14 •

I MIGLIORI CONCESSIONARI

KAWASAKIA MILANO

VIENI A TROVARCI

Sul campo sospensioni la tecnologia avanza a passi da gigante e non si sa più come chiamarle, se sospensioni attive, semi attive o a controllo elettronico. Quelle che ha introdotto BMW sulla S 1000 RR sono delle vere sospensioni attive, che leggono sia i parametri di guida (per capire lo stile di guida del pilota), sia le informazioni ricevute dal manto stradale attraverso accelerometri, per regolare in pochi millesimi di secondo, grazie a dei solenoidi*, la taratura delle sospensioni.Lo stesso sistema lo adotta la Ducati Multistrada,

mentre per la supersportiva Panigale 1299 Ducati ha scelto una via alternativa, utilizzando le sospensioni elettroniche Ohlins Smart EC, le stesse montate sulla Yamaha YZF-R1M. Le EC sono state scelte perché considerate più efficaci per l’uso in pista, leggendo solo le informazioni connesse allo stile di guida del pilota e tarando l’idraulica di conseguenza.Un sistema di regolazione elettronica, ma che non ha niente di attivo, è invece l’ESA di BMW, che è disponibile come optional su molti modelli della Casa bavarese. Esistono dei setup predefiniti per i diversi tipi di utilizzo, dall’uso sportivo, a quello a pieno carico con il passeggero, dal confortevole all’enduro, e il pilota sceglie quale impostare per il tipo di percorso che deve affrontare.Ci sarebbe poi da parlare del controllo di trazione, del controllo di impennata e, più in generale, dei sistemi di gestione dell’elettronica motore, che ormai tutte le supersportive hanno adottato per gestire i sistemi elettronici di cui abbiamo parlato.

Sospensionielettronicheche riconoscono lo stile di guida e il manto stradale

GPS: ACQUISIZIONE DATI INTEGRATAL’ultima frontiera per le supersportive è il sistema di acquisizione dati integrato. La massiccia presenza di sensori e la gestione di tutti i parametri motore da parte della ECU hanno portato a una naturale evoluzione: aggiungendo un modulo GPS è possibile avere l’acquisizione dati on board, da scaricare su chiavetta USB una volta rientrati ai box. Si può vedere molto più dei semplici tempi sul giro: apertura del gas, apertura dei corpi farfallati, intervento del traction control, velocità, numero di giri, marcia inserita, angolo di piega e altro ancora.

La modifica dell’idraulica di forcella (a lato) e mono (in alto l’Öhlins Smart EC sulla Panigale) viene comandata dalla centralina ed effettuata tramite motori elettrici passo-passo o solenoidi*.

SC

EN

AR

I E

TE

ND

EN

ZE

*solenoide: si intende una valvola a solenoide o elettroval-vola che, a comando, regola il passaggio dell’olio

I MIGLIORI CONCESSIONARI

KAWASAKIA MILANO

DA NOI TROVI TUTTA LA GAMMAKAWASAKI 2015

VIENI A TROVARCICAM

Via Andrea Doria, 17 20124 Milano

tel 026693088

Via F.lli Bozzi 320153 Milano

tel 02 4521410

AUTOMOTOR

Viale Certosa, 159

20151 Milanotel 023086313

PEGASO MOTOR

Viale Papiniano angolo Via Servio Tullio

20123 Milanotel 02463376

Page 16: Motocatalogo 2015

TRAVEL EDITION

www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com

Crosstourer

1. Top box 2. Valigie laterali da 35 lt (dx) e 39 lt (sx)

3. Barre tubolari in alluminio4. Faretti fendinebbia a LED

5. Cavalletto centrale6. Parabrezza alto (+145 mm)

1, 2 5 6

3, 4

SPECIALE

Page 17: Motocatalogo 2015

TRAVEL EDITION

www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com

Crosstourer

1. Top box 2. Valigie laterali da 35 lt (dx) e 39 lt (sx)

3. Barre tubolari in alluminio4. Faretti fendinebbia a LED

5. Cavalletto centrale6. Parabrezza alto (+145 mm)

1, 2 5 6

3, 4

SPECIALE TRAVEL EDITION

www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com

Crossrunner

1. Valigie laterali da 29 lt2. Cavalletto centrale 3. Kit tubolari in alluminio4. Luci fendinebbia a LED5. Bauletto da 45 lt

21 3, 4

5

SPECIALE

Page 18: Motocatalogo 2015

TRAVEL EDITION

www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com

NC750X

1. Kit fari fendinebbia con barra tubolare Alu look 2. Top box 45 lt con cover Alu look*

3. Manopole riscaldabili4. Borse laterali da 29 lt

5. Cavalletto centrale6. Set decorazioni laterali Alu look

7. Parabrezza alto

1 3

5 76

4

SPECIALE

2

*schienalino non incluso.

Page 19: Motocatalogo 2015

TRAVEL EDITION

www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com

NC750X

1. Kit fari fendinebbia con barra tubolare Alu look 2. Top box 45 lt con cover Alu look*

3. Manopole riscaldabili4. Borse laterali da 29 lt

5. Cavalletto centrale6. Set decorazioni laterali Alu look

7. Parabrezza alto

1 3

5 76

4

SPECIALE

2

*schienalino non incluso.

TRAVEL EDITION

www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com www.hondaitalia.com

CB500X

1. Barre tubolari Alu look2. Parafango anteriore carbon-look 3. Valigie laterali da 29 lt4. Parabrezza rialzato

3

4

SPECIALE

1 2

Page 20: Motocatalogo 2015

• 20 •

l'albero delle idee

Su questo maxi catalogo ci sarà di sicuro la vostra prossima moto, che sia un’enduro, una naked o una super sportiva. Magari la comprerete nuova nel 2015 (beati voi!) o forse prenderete tra un anno o due un bell’usato d’occasione. Il problema, però, è orientarsi, perché di scelta, come vedrete nelle pagine che seguono, ce n’è in abbondanza. Quella che trovate in queste pagine è una guida all’acquisto un po’ diversa dal solito. Abbiamo cercato di individuare che tipo di motociclisti siete, indirizzandovi verso la scelta di una moto nella miglior tipologia. Per raggiungere la meta e capire quale sia il vostro mezzo, basta seguire le frecce e rispondere alle domande su che tipi di motociclisti siete, qual è la vostra indole, quale uso farete principalmente della moto, se amate il fuoristrada e, infine, che budget avete. Attenzione però, più sarete sinceri con voi stessi e più sarà la moto giusta

Oltre 600 modelli e versioni di moto in vendita in Italia. Un’offerta tale che è facile perdersi, specie per chi è alle prime armi. Cerchiamo allora di dare un quadro delle diverse tipologie di moto, a seconda di chi siete e di cosa volete fare con la moto.

buona scelta!

Emme M A R G H E R I T A P A S I • G R A P H I C D E S I G N E R •

• E M M E • Margherita PasiMob: +39 338 1036701 • [email protected]

GU

IDA

AL

L’A

CQ

UIS

TO

per voi! La moto alla quale giungerete è soltanto un modello di esempio che vuole mostrarvi che caratteristiche deve avere la vostra moto ideale. In quel segmento, poi, potrete sbizzarrirvi spulciando le descrizioni e le caratteristiche dei vari modelli concorrenti per trovare quella che più vi piace. Abbiamo deciso di dividere in due la nostra ricerca: prima dedichiamo un albero delle idee ai 16enni, perché per loro l’unico mondo percorribile è quello delle 125 e quindi è lì che bisogna cercare. Poi allarghiamo gli orizzonti e le sfumature per una scelta mirata. Che poi, diciamocelo, la scelta più giusta è quella fatta con il cuore. Se vi viene fuori che la moto giusta per voi è la A, ma il vostro cuore batte per la B, compratevi la B: magari la troverete scomoda e poco pratica nel 90% delle uscite, ma vi farà venire il sorriso ogni mattina, anche solamente aprendo la porta del box.

Page 21: Motocatalogo 2015

• 20 •

l'albero delle idee

Su questo maxi catalogo ci sarà di sicuro la vostra prossima moto, che sia un’enduro, una naked o una super sportiva. Magari la comprerete nuova nel 2015 (beati voi!) o forse prenderete tra un anno o due un bell’usato d’occasione. Il problema, però, è orientarsi, perché di scelta, come vedrete nelle pagine che seguono, ce n’è in abbondanza. Quella che trovate in queste pagine è una guida all’acquisto un po’ diversa dal solito. Abbiamo cercato di individuare che tipo di motociclisti siete, indirizzandovi verso la scelta di una moto nella miglior tipologia. Per raggiungere la meta e capire quale sia il vostro mezzo, basta seguire le frecce e rispondere alle domande su che tipi di motociclisti siete, qual è la vostra indole, quale uso farete principalmente della moto, se amate il fuoristrada e, infine, che budget avete. Attenzione però, più sarete sinceri con voi stessi e più sarà la moto giusta

Oltre 600 modelli e versioni di moto in vendita in Italia. Un’offerta tale che è facile perdersi, specie per chi è alle prime armi. Cerchiamo allora di dare un quadro delle diverse tipologie di moto, a seconda di chi siete e di cosa volete fare con la moto.

buona scelta!

Emme M A R G H E R I T A P A S I • G R A P H I C D E S I G N E R •

• E M M E • Margherita PasiMob: +39 338 1036701 • [email protected]

GU

IDA

AL

L’A

CQ

UIS

TO

per voi! La moto alla quale giungerete è soltanto un modello di esempio che vuole mostrarvi che caratteristiche deve avere la vostra moto ideale. In quel segmento, poi, potrete sbizzarrirvi spulciando le descrizioni e le caratteristiche dei vari modelli concorrenti per trovare quella che più vi piace. Abbiamo deciso di dividere in due la nostra ricerca: prima dedichiamo un albero delle idee ai 16enni, perché per loro l’unico mondo percorribile è quello delle 125 e quindi è lì che bisogna cercare. Poi allarghiamo gli orizzonti e le sfumature per una scelta mirata. Che poi, diciamocelo, la scelta più giusta è quella fatta con il cuore. Se vi viene fuori che la moto giusta per voi è la A, ma il vostro cuore batte per la B, compratevi la B: magari la troverete scomoda e poco pratica nel 90% delle uscite, ma vi farà venire il sorriso ogni mattina, anche solamente aprendo la porta del box.

• 21 •

16 anni patente a1

junior

tranquillo

sportivo

OFFROAD soft

OFFROAD

QUOTIDIANO&

MONTAGNA

CASA/ SCUOLA

CASA/ SCUOLA

Suzuki

Van Van

Yamaha

MT

HM

Baja 4T

KTM

EXC 125

Aprilia

RS4

Honda

CB125F

Honda

MSX 125

Beta

Alp

HM

Six Comp 2T

Honda

CBR125

€€€€

€€€€

€€€

€€

€€

Come si vede dai frutti del nostro Albero delle Idee, c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Facciamo qualche esempio: sei un ragazzo dall’indole sportiva che usa la moto per il classico casa-scuola e vorresti qualcosa di stiloso senza un budget troppo risicato? Arrivi alla Yamaha MT125, naked dal taglio sportivo che ti farà divertire anche andando a scuola… che è tutto dire! Ovviamente, come dicevamo nel testo introduttivo, il modello che trovate qui è solo indicativo del tipo di moto più adatta a quel genere di motociclista. Chi dovesse

quale uso?

quale uso?

quale uso?

quale uso?

quale uso?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

individuare, per esempio, la MT come moto ideale, troverà in questo catalogo molte valide concorrenti, come la KTM Duke 125 o un motard come la Beta RR Motard 125 4T o l’HM CRM F125X Derapage. Per alcuni modelli proposti, invece, è più difficile trovare l’alternativa. Ne è un esempio la Van Van della Suzuki che è un mezzo molto particolare privo di dirette concorrenti. L’alternativa, però, c’è e va ricercata nelle moto facili e magari con un’altezza sella ridotta: Beta Urban, HM City, Borile Multiuso ecc.

Page 22: Motocatalogo 2015

A seconda di come vi muovete lungo i rami del nostro albero, potete arrivare a risultati diametralmente opposti, per tipologia (dal cross alla supersportiva), prestazioni (da 26 a 205 CV) e prezzo (da 4.500 a 26.000 euro). Ma chi arriva agli estremi di questa scelta è chi ha già le idee chiare su cosa cerca. Volete una supersportiva per andare a girare al Mugello e, saltuariamente, anche per fare due pieghe (più tranquille) su strada? Vi indichiamo la Ducati 1299 S Panigale (o la MV F4 o l’Aprilia RSV4). Ovviamente tutte le supersportive possono assolvere allo stesso compito. Ma con delle sfumature: la Panigale dà gran gusto in pista, ma non è così fruibile su strada come certe giapponesi. La Yamaha YZF-R1 è buona sia in pista sia su strada, ma se per voi è importante anche il comfort oltre alle prestazioni, allora prendete in considerazione anche la Honda CBR1000RR Fireblade. Ma ci sono possibili sovrapposizioni tra le varie scelte. Chi avesse individuato la Aprilia Tuono V4 RR avrà scelto una moto

chi sei?

tranquillo

sportivo

TURISMO

OFFROAD

TURISMO

OFFROAD

QUOTIDIANO&

WEEK END

VINTAGE

VINTAGE

STRADA

STRADA

ENDURO

MODERNO

MODERNO

ON-OFF

ON-OFF

CROSS

QUOTIDIANO&

WEEK END

MONTAGNA 80%PISTA 20%

PISTA 80% MONTAGNA 20%

Ducati

1299 Panigale S€€€ Suzuki

GSX-R750€€

Aprilia

Tuono V4 1100 R€€€ Triumph

Street Triple€€

quale look?

quale look?

quale uso?

quale uso?

quale uso?

quale uso?quale uso?

viaggi?

raid?

budget?

budget?

budget?

crossdromo?

boschi?

budget?

budget?

budget? budget?

quale look?

quale look?quale uso?

quale uso?

quale uso? budget?

viaggi?

raid?

budget?

sportiva da usare principalmente su strada. Ma se amasse di più i mezzi manubri e il look supersportivo, pur usando la moto principalmente su strada, potrà prendere in considerazione una carenata (le giapponesi sono mediamente più comode su strada), mentre sconsigliamo altre racing più radicali nell’assetto perché ci si allontana molto dal livello di comfort di una naked sportiva. Altro esempio: un tipo tranquillo che cerca una moto per farci del turismo. Se il suo ideale sono viaggi su strada, una buona scelta può essere la Moto Guzzi California Touring, così come la BMW F 800 GT o la Honda Crossrunner, mentre se ha un animo più avventuroso e punta a raid con molti percorsi sterrati, meglio una maxienduro: per lui una Honda Crosstourer può essere una buona scelta (così come una Yamaha Super Ténéré o una Moto Guzzi Stelvio NTX), mentre per chi ha un animo un po’ più sportivo è più indicata la Aprilia Caponord Rally o la BMW R 1200 GS Adventure o, ancora, la KTM 1190 Adventure R.

seniorG

UID

A A

LL

’AC

QU

IST

O

Page 23: Motocatalogo 2015

A seconda di come vi muovete lungo i rami del nostro albero, potete arrivare a risultati diametralmente opposti, per tipologia (dal cross alla supersportiva), prestazioni (da 26 a 205 CV) e prezzo (da 4.500 a 26.000 euro). Ma chi arriva agli estremi di questa scelta è chi ha già le idee chiare su cosa cerca. Volete una supersportiva per andare a girare al Mugello e, saltuariamente, anche per fare due pieghe (più tranquille) su strada? Vi indichiamo la Ducati 1299 S Panigale (o la MV F4 o l’Aprilia RSV4). Ovviamente tutte le supersportive possono assolvere allo stesso compito. Ma con delle sfumature: la Panigale dà gran gusto in pista, ma non è così fruibile su strada come certe giapponesi. La Yamaha YZF-R1 è buona sia in pista sia su strada, ma se per voi è importante anche il comfort oltre alle prestazioni, allora prendete in considerazione anche la Honda CBR1000RR Fireblade. Ma ci sono possibili sovrapposizioni tra le varie scelte. Chi avesse individuato la Aprilia Tuono V4 RR avrà scelto una moto

chi sei?

tranquillo

sportivo

TURISMO

OFFROAD

TURISMO

OFFROAD

QUOTIDIANO&

WEEK END

VINTAGE

VINTAGE

STRADA

STRADA

ENDURO

MODERNO

MODERNO

ON-OFF

ON-OFF

CROSS

QUOTIDIANO&

WEEK END

MONTAGNA 80%PISTA 20%

PISTA 80% MONTAGNA 20%

Ducati

1299 Panigale S€€€ Suzuki

GSX-R750€€

Aprilia

Tuono V4 1100 R€€€ Triumph

Street Triple€€

quale look?

quale look?

quale uso?

quale uso?

quale uso?

quale uso?quale uso?

viaggi?

raid?

budget?

budget?

budget?

crossdromo?

boschi?

budget?

budget?

budget? budget?

quale look?

quale look?quale uso?

quale uso?

quale uso? budget?

viaggi?

raid?

budget?

sportiva da usare principalmente su strada. Ma se amasse di più i mezzi manubri e il look supersportivo, pur usando la moto principalmente su strada, potrà prendere in considerazione una carenata (le giapponesi sono mediamente più comode su strada), mentre sconsigliamo altre racing più radicali nell’assetto perché ci si allontana molto dal livello di comfort di una naked sportiva. Altro esempio: un tipo tranquillo che cerca una moto per farci del turismo. Se il suo ideale sono viaggi su strada, una buona scelta può essere la Moto Guzzi California Touring, così come la BMW F 800 GT o la Honda Crossrunner, mentre se ha un animo più avventuroso e punta a raid con molti percorsi sterrati, meglio una maxienduro: per lui una Honda Crosstourer può essere una buona scelta (così come una Yamaha Super Ténéré o una Moto Guzzi Stelvio NTX), mentre per chi ha un animo un po’ più sportivo è più indicata la Aprilia Caponord Rally o la BMW R 1200 GS Adventure o, ancora, la KTM 1190 Adventure R.

senior

GU

IDA

AL

L’A

CQ

UIS

TO

Ducati

Scrambler Full Throttle€€

Suzuki

GSR750€€

Honda

VFR800F€€

Beta

Xtrainer 300€€

Honda

Crosstourer€€€

Suzuki

V-Strom 650XT€€

Mash

Five Hundred€

Yamaha

YZ250FSuzuki

RMX450E

Triumph

Tiger 800 Xcx

€€ €€

€€

Honda

Crossrunner 800€€

Moto Guzzi

California 1400€€€

Aprilia

Mana 850 GT€€

Moto Guzzi

V7 II Stone€€Harley-Davidson

Sportster 1200 Forty Eight€€€

KTM

Freeride 350€€€

Yamaha

VMax€€€

Yamaha

FJR1300€€€

BMW

R 1200 R€€€

KTM

SX-F 350KTM

EXC 450 Six Days€€€

€€€

Aprilia

Caponord Rally€€€

Kawasaki

ER-6n€

Moto Guzzi

Griso 1200€€€

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

budget?

Page 24: Motocatalogo 2015

www.edisport.it

EDISPORT EDITORIALE

aprile 2015 - mensile - euro 4,50 in Italia

mot

ocic

lism

o.it

ASSICURAZIONI: NIENTE PIÙ “TAGLIANDO”, BENVENUTA SCATOLA NERA

GSX-SL’ANIMA DELLA SUPERSPORTIVA

SUZUKI

1000

TEST ANTEPRIMA

COMPARATIVA CLASSICHEMOLTO VINTAGE, MOLTO FACILI: BMW R nineT, DUCATI SCRAMBLER ICON,

HARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 883 IRON, KAWASAKI W800, MOTO GUZZI V7 II, TRIUMPH BONNEVILLE T100, YAMAHA XJR1300 RACER, YAMAHA XV950R

TEST & PROVEKAWASAKI H2 E H2R – DUCATI MULTISTRADA 1200 E 1200 S

YAMAHA MT-09 TRACER – PIÙ FUORI CHE STRADA: BETA XTRAINER 300

TURISMO ABRUZZO: DALL’AQUILA AL GRAN SASSO, LE PIÙ BELLE STRADE ASIA: LA THAILANDIA CHE NON TI ASPETTI – VALPAROLA: LA NOSTRA TENDATA

“ESTREMA” - TEST: GLI STIVALI GAERNE G.AIR GORE-TEX

R1 CONTRO R1M YAMAHA SUPERSPORTIVE SI SFIDANO A IMOLA: PRESTAZIONI, TELEMETRIAE... LUCA CADALORA

FATTI UN REGALO SPECIALE

DA OLTRE ANNI IN EDICOLA

12 NUMERI

€47invece di €54

OffertaMOTOCICLISMOxMotocatalogo.indd 2 25/03/15 17:19

abbonati a una delle riviste EDISPORT EDITORIALE

M

EFÈ facile:

vai sul sitowww.edisport.it,

nella sezione shop online e

REGALATI un anno di passione

ad un prezzo IRRIPETIBILE

Anno 21 - numero 4 - mensile - aprile 2015 - € 6,90 in Italia

Jawa 402 “banana” l’eccellenza della Regolarità

Cafe Racer

Racing Shadow

La grande industria

andò alla conquista del mondo

Sport

Endurance

Guida all’acquisto

1947-1948

monocilindrica

1964-1978

MOTOCICLISMO D’EPOCA 4/2015

STRADA

€ 3,90APRILE 2015 A N N O 1 3

in Italia - mensile

FUO

RIS

TR

AD

A 0

4 20

15

UN MODO NUOVO DIFARE ENDURO

xtrainerbeta

MONDIALE MXGPCAIROLI-VILLOPOTO AL PRIMO SCONTRO

CROSS- FINTENTREFFEN

- SCOUTING VARAZZE - CAVALCATA: ANABASI 300

ASSOLUTI 2015MEO ATTACCASALVINI SI DIFENDE

ENDURO

MERCATO: ALLA RICERCA, DIFFICILE, DELLA MOTO “FACILE”

GRANDANGOLO

FATTI UN REGALO SPECIALE

Per qualsiasi informazione chiama il n. 02.380.85.402

o scrivi a: [email protected]

10 NUMERI

10 NUMERI

€58

€40

invece di €69

invece di €46,80

OffertaMOTOCICLISMOxMotocatalogo.indd 3 25/03/15 17:20

Page 25: Motocatalogo 2015

www.edisport.it

EDISPORT EDITORIALE

aprile 2015 - mensile - euro 4,50 in Italia

mot

ocic

lism

o.it

ASSICURAZIONI: NIENTE PIÙ “TAGLIANDO”, BENVENUTA SCATOLA NERA

GSX-SL’ANIMA DELLA SUPERSPORTIVA

SUZUKI

1000

TEST ANTEPRIMA

COMPARATIVA CLASSICHEMOLTO VINTAGE, MOLTO FACILI: BMW R nineT, DUCATI SCRAMBLER ICON,

HARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 883 IRON, KAWASAKI W800, MOTO GUZZI V7 II, TRIUMPH BONNEVILLE T100, YAMAHA XJR1300 RACER, YAMAHA XV950R

TEST & PROVEKAWASAKI H2 E H2R – DUCATI MULTISTRADA 1200 E 1200 S

YAMAHA MT-09 TRACER – PIÙ FUORI CHE STRADA: BETA XTRAINER 300

TURISMO ABRUZZO: DALL’AQUILA AL GRAN SASSO, LE PIÙ BELLE STRADE ASIA: LA THAILANDIA CHE NON TI ASPETTI – VALPAROLA: LA NOSTRA TENDATA

“ESTREMA” - TEST: GLI STIVALI GAERNE G.AIR GORE-TEX

R1 CONTRO R1M YAMAHA SUPERSPORTIVE SI SFIDANO A IMOLA: PRESTAZIONI, TELEMETRIAE... LUCA CADALORA

FATTI UN REGALO SPECIALE

DA OLTRE ANNI IN EDICOLA

12 NUMERI

€47invece di €54

OffertaMOTOCICLISMOxMotocatalogo.indd 2 25/03/15 17:19

abbonati a una delle riviste EDISPORT EDITORIALE

M

EFÈ facile:

vai sul sitowww.edisport.it,

nella sezione shop online e

REGALATI un anno di passione

ad un prezzo IRRIPETIBILE

Anno 21 - numero 4 - mensile - aprile 2015 - € 6,90 in Italia

Jawa 402 “banana” l’eccellenza della Regolarità

Cafe Racer

Racing Shadow

La grande industria

andò alla conquista del mondo

Sport

Endurance

Guida all’acquisto

1947-1948

monocilindrica

1964-1978

MOTOCICLISMO D’EPOCA 4/2015

STRADA

€ 3,90APRILE 2015 A N N O 1 3

in Italia - mensile

FUO

RIS

TR

AD

A 0

4 20

15

UN MODO NUOVO DIFARE ENDURO

xtrainerbeta

MONDIALE MXGPCAIROLI-VILLOPOTO AL PRIMO SCONTRO

CROSS- FINTENTREFFEN

- SCOUTING VARAZZE - CAVALCATA: ANABASI 300

ASSOLUTI 2015MEO ATTACCASALVINI SI DIFENDE

ENDURO

MERCATO: ALLA RICERCA, DIFFICILE, DELLA MOTO “FACILE”

GRANDANGOLO

FATTI UN REGALO SPECIALE

Per qualsiasi informazione chiama il n. 02.380.85.402

o scrivi a: [email protected]

10 NUMERI

10 NUMERI

€58

€40

invece di €69

invece di €46,80

OffertaMOTOCICLISMOxMotocatalogo.indd 3 25/03/15 17:20

www.edisport.it

EDISPORT EDITORIALE

aprile 2015 - mensile - euro 4,50 in Italia

mot

ocic

lism

o.it

ASSICURAZIONI: NIENTE PIÙ “TAGLIANDO”, BENVENUTA SCATOLA NERA

GSX-SL’ANIMA DELLA SUPERSPORTIVA

SUZUKI

1000

TEST ANTEPRIMA

COMPARATIVA CLASSICHEMOLTO VINTAGE, MOLTO FACILI: BMW R nineT, DUCATI SCRAMBLER ICON,

HARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 883 IRON, KAWASAKI W800, MOTO GUZZI V7 II, TRIUMPH BONNEVILLE T100, YAMAHA XJR1300 RACER, YAMAHA XV950R

TEST & PROVEKAWASAKI H2 E H2R – DUCATI MULTISTRADA 1200 E 1200 S

YAMAHA MT-09 TRACER – PIÙ FUORI CHE STRADA: BETA XTRAINER 300

TURISMO ABRUZZO: DALL’AQUILA AL GRAN SASSO, LE PIÙ BELLE STRADE ASIA: LA THAILANDIA CHE NON TI ASPETTI – VALPAROLA: LA NOSTRA TENDATA

“ESTREMA” - TEST: GLI STIVALI GAERNE G.AIR GORE-TEX

R1 CONTRO R1M YAMAHA SUPERSPORTIVE SI SFIDANO A IMOLA: PRESTAZIONI, TELEMETRIAE... LUCA CADALORA

FATTI UN REGALO SPECIALE

DA OLTRE ANNI IN EDICOLA

12 NUMERI

€47invece di €54

OffertaMOTOCICLISMOxMotocatalogo.indd 2 25/03/15 17:19

abbonati a una delle riviste EDISPORT EDITORIALE

M

EFÈ facile:

vai sul sitowww.edisport.it,

nella sezione shop online e

REGALATI un anno di passione

ad un prezzo IRRIPETIBILE

Anno 21 - numero 4 - mensile - aprile 2015 - € 6,90 in Italia

Jawa 402 “banana” l’eccellenza della Regolarità

Cafe Racer

Racing Shadow

La grande industria

andò alla conquista del mondo

Sport

Endurance

Guida all’acquisto

1947-1948

monocilindrica

1964-1978

MOTOCICLISMO D’EPOCA 4/2015

STRADA

€ 3,90APRILE 2015 A N N O 1 3

in Italia - mensile

FUO

RIS

TR

AD

A 0

4 20

15

UN MODO NUOVO DIFARE ENDURO

xtrainerbeta

MONDIALE MXGPCAIROLI-VILLOPOTO AL PRIMO SCONTRO

CROSS- FINTENTREFFEN

- SCOUTING VARAZZE - CAVALCATA: ANABASI 300

ASSOLUTI 2015MEO ATTACCASALVINI SI DIFENDE

ENDURO

MERCATO: ALLA RICERCA, DIFFICILE, DELLA MOTO “FACILE”

GRANDANGOLO

FATTI UN REGALO SPECIALE

Per qualsiasi informazione chiama il n. 02.380.85.402

o scrivi a: [email protected]

10 NUMERI

10 NUMERI

€58

€40

invece di €69

invece di €46,80

OffertaMOTOCICLISMOxMotocatalogo.indd 3 25/03/15 17:20

Page 26: Motocatalogo 2015

• 26 •

mettitelo bene in testa

Perché indossiamo il casco? Perché lo dice la Legge. Ok, ma andiamo più a fondo. La risposta giusta è: “Perché mi protegge la testa”. Dalla semplice considerazione sulla funzione del casco deve nascere la sua scelta. Non dobbiamo scegliere il casco più colorato, ma il più sicuro. Sarebbe come se un sub scegliesse l’erogatore perché è di design anche se non è il più sicuro. Non lo farebbe mai e, allo stesso modo, anche noi dobbiamo pensare bene a cosa mettiamo in testa. L’offerta di caschi sul mercato di oggi è molto vasta e questa larga diffusione ha portato ad avere ottimi prodotti, ma anche molte schifezze. Per questo è importante sapere come è fatto un buon casco, in modo da sapere cosa guardare quando andremo a fare la nostra scelta. Iniziamo da una considerazione che sembra banale, ma non lo è: la maggior parte degli incidenti avviene in città, a velocità inferiori ai 50 km/h. Questo significa che un motociclista da casa-lavoro o uno scooterista è ancora più a rischio di uno che fa viaggi di migliaia di km. Evitiamo quindi ragionamenti del tipo: “Mi prendo un caschetto jet da due lire, tanto lo uso solo in città e ci vado piano”. È proprio in città che si trova la maggior parte degli ostacoli fissi, tipo muretti, marciapiedi, pali della luce, macchine parcheggiate, che sono tra i più pericolosi in caso di impatto. Se non vogliamo il casco integrale per l’uso cittadino almeno dirigiamo la nostra scelta verso dei demi-jet, quelli aperti sul davanti, quindi senza mentoniera, ma con la calotta estesa. Sul discorso del cinturino, l’ideale è quello con anello a doppio D, che è uno standard di sicurezza per i caschi più sportivi, un sistema sicuro di fissaggio e con un grande vantaggio rispetto a molti sistemi di chiusura rapida: ogni volta che lo chiudi lo serri automaticamente al collo senza il rischio che sia troppo lento. Questo, infatti, è il rischio con i cinturini a sgancio rapido, perché ad ogni utilizzo si allentano un po’ e ti ritrovi a guidare con un casco che può sfilarsi in caso di impatto, se non lo hai regolato di recente. E poi veniamo alla costruzione del casco. Prendiamo come riferimento Arai, che è universalmente riconosciuta come una delle migliori aziende nella produzione di caschi d’alta gamma. Gli Arai hanno la stessa forma da decenni, mentre l’evoluzione ha portato molti prodotti più moderni, con pinne e spigoli aerodinamici e di design un po’ dappertutto, che non solo ‘ideale in caso di urto (vedi box a lato).L’altro elemento da considerare è il peso. Ci sono caschi

Quando scegliamo un casco, dobbiamo ficcarci in testa un concetto: deve essere sicuro. Il resto è un di più. Dobbiamo quindi sapere come è fatto, che omologazione ha, se la forma è importante e se la leggerezza è una buona discriminante

Le forme spigolose sono potenzialmente pericolose perché possono impuntarsi su un ostacolo e generare la rotazione della testa del pilota. Per questo gli Arai hanno da sempre un profilo tondo. Il codice R75 sui caschi Arai sta ad indicare che nel profilo non ci sono curvature con raggio inferiore ai 75°. Dove esistono appendici aerodinamiche, queste sono fissate con semplice biadesivo e studiate per spaccarsi al primo urto. La densità differenziata del polistirolo è un’altra variabile importante da considerare.

LA

SC

EL

TA

DE

L C

AS

CO

Page 27: Motocatalogo 2015

• 26 •

mettitelo bene in testa

Perché indossiamo il casco? Perché lo dice la Legge. Ok, ma andiamo più a fondo. La risposta giusta è: “Perché mi protegge la testa”. Dalla semplice considerazione sulla funzione del casco deve nascere la sua scelta. Non dobbiamo scegliere il casco più colorato, ma il più sicuro. Sarebbe come se un sub scegliesse l’erogatore perché è di design anche se non è il più sicuro. Non lo farebbe mai e, allo stesso modo, anche noi dobbiamo pensare bene a cosa mettiamo in testa. L’offerta di caschi sul mercato di oggi è molto vasta e questa larga diffusione ha portato ad avere ottimi prodotti, ma anche molte schifezze. Per questo è importante sapere come è fatto un buon casco, in modo da sapere cosa guardare quando andremo a fare la nostra scelta. Iniziamo da una considerazione che sembra banale, ma non lo è: la maggior parte degli incidenti avviene in città, a velocità inferiori ai 50 km/h. Questo significa che un motociclista da casa-lavoro o uno scooterista è ancora più a rischio di uno che fa viaggi di migliaia di km. Evitiamo quindi ragionamenti del tipo: “Mi prendo un caschetto jet da due lire, tanto lo uso solo in città e ci vado piano”. È proprio in città che si trova la maggior parte degli ostacoli fissi, tipo muretti, marciapiedi, pali della luce, macchine parcheggiate, che sono tra i più pericolosi in caso di impatto. Se non vogliamo il casco integrale per l’uso cittadino almeno dirigiamo la nostra scelta verso dei demi-jet, quelli aperti sul davanti, quindi senza mentoniera, ma con la calotta estesa. Sul discorso del cinturino, l’ideale è quello con anello a doppio D, che è uno standard di sicurezza per i caschi più sportivi, un sistema sicuro di fissaggio e con un grande vantaggio rispetto a molti sistemi di chiusura rapida: ogni volta che lo chiudi lo serri automaticamente al collo senza il rischio che sia troppo lento. Questo, infatti, è il rischio con i cinturini a sgancio rapido, perché ad ogni utilizzo si allentano un po’ e ti ritrovi a guidare con un casco che può sfilarsi in caso di impatto, se non lo hai regolato di recente. E poi veniamo alla costruzione del casco. Prendiamo come riferimento Arai, che è universalmente riconosciuta come una delle migliori aziende nella produzione di caschi d’alta gamma. Gli Arai hanno la stessa forma da decenni, mentre l’evoluzione ha portato molti prodotti più moderni, con pinne e spigoli aerodinamici e di design un po’ dappertutto, che non solo ‘ideale in caso di urto (vedi box a lato).L’altro elemento da considerare è il peso. Ci sono caschi

Quando scegliamo un casco, dobbiamo ficcarci in testa un concetto: deve essere sicuro. Il resto è un di più. Dobbiamo quindi sapere come è fatto, che omologazione ha, se la forma è importante e se la leggerezza è una buona discriminante

Le forme spigolose sono potenzialmente pericolose perché possono impuntarsi su un ostacolo e generare la rotazione della testa del pilota. Per questo gli Arai hanno da sempre un profilo tondo. Il codice R75 sui caschi Arai sta ad indicare che nel profilo non ci sono curvature con raggio inferiore ai 75°. Dove esistono appendici aerodinamiche, queste sono fissate con semplice biadesivo e studiate per spaccarsi al primo urto. La densità differenziata del polistirolo è un’altra variabile importante da considerare.

LA

SC

EL

TA

DE

L C

AS

CO

• 27 •

integrali che pesano meno di 1 kg, li senti in mano e immagini come devo essere comodi anche dopo una giornata intera in sella. Vero, verissimo: un casco leggero affatica meno il collo di uno pesante. Ma poi ti capita di provare dei caschi molto più pesanti e di non avvertire questa differenza. Il fattore che incide ancora più del peso è il baricentro. Un casco con un baricentro non coincidente con quello della nostra testa, genera uno sforzo che si ripercuote sul collo, mentre uno con un baricentro studiato come si deve

affatica molto meno, anche dovesse pesare di più. Il consiglio è di provare il casco, indossarlo e sentirselo bene in testa. C’è chi si trova bene con un marchio e chi con un altro, poi guardare bene come è fatto, che tipo di chiusura ha il cinturino, tenendo a mente che anche la chiusura a doppio anello, una volta presa la mano, è molto rapida da aprire e chiudere. Ovviamente non può mancare la targhetta dell’omologazione che è ECE R22-05 per l’Europa. In America esiste la Snell M2010, una normativa molto più restrittiva che obbliga a fare caschi più pesanti e costosi, ma anche più sicuri. Per comprendere il diverso tipo di sicurezza legata alle due diverse omologazioni, vi raccontiamo un aneddoto. Ci è capitato di un amico che si trovava in California ed è andato in una pista da cross per provare una moto. Si era portato il casco da casa, insieme all’abbigliamento, ma i commissari di pista, quando si è presentato all’ingresso, gli hanno detto se stava scherzando a pensare di andare a girare con casco così leggero e con quella ridicola omologazione… Gli altri piloti lo guardavano come un pazzo incosciente e gliene hanno anche parlato. Il fatto è che, per poter vendere i caschi negli USA, tutti i produttori fanno la versione pesante e costosa che rispetta la Snell, e poi quella più leggera ECE per il mercato europeo. Il motivo per cui gli Arai pesano di più di quasi tutti i caschi della concorrenza è che la produzione è unica a livello mondiale e il casco supera sia l’omologazione europea, sia quella americana. L’altro aspetto da valutare è la taglia: deve avvolgere la testa completamente e avere la maggior area possibile di contatto con il cranio. Il casco che, quando lo proviamo in negozio, entra molto facilmente è già indicativo di una taglia troppo grande. Deve essere un pelo stretto, perché poi gli interni, soprattutto i guanciali, si lasciano andare col tempo e non rischiamo di ritrovarci con un casco largo dopo magari solo un mese. Per concludere, provate a pensare a quando avete acquistato il vostro casco. Se sono passati 10 anni è ora di cambiarlo (già dopo 5/7 anni non è una cattiva idea). Anche se è ancora bellissimo, se non ci siete mai caduti e se è costato un occhio della testa. Con il passare del tempo i materiali si deteriorano e non possono più garantire lo stesso livello di efficacia nell’assorbire l’energia dell’urto.

Un casco demiJet durante un test di omologazione. I caschi in vendita in Europa devono rispettare la normativa ECE, mentre in USA esiste la SNELL, più restrittiva, che obbliga a produrre caschi più pesanti e costosi di quelli ECE, ma anche più sicuri dei nostri.

LA

SC

EL

TA

DE

L C

AS

CO

Page 28: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 28 •

GTR1400VERSYS 650/1000/GRAN TOURER/GRANTOURER PLUS/1000 GRAN TOURER /1000 GRAN TOURER PLUS

EDITOR’S CHOICE

BENELLI

BIMOTA

BMW

DUCATI

HARLEY-DAVIDSON

HONDA

HYOSUNG

KAWASAKI

KTM

MOTO GUZZI

MOTO MORINI

MV AGUSTA

OVER BIKE

SUZUKI

TRIUMPH

URAL

VICTORY

YAMAHA

HONDA CROSSTOURER/DCTBMW R 1200 GS/ADVENTUREAPRILIA CAPONORD 1200/TRAVEL PACK/RALLYMOTO GUZZI STELVIO 8V 1200/NTXSUZUKI V-STROM 1000/NO COMPROMISE LE/ NO COMPROMISE LE YOSHI

TRE-K1130/AMAZONAS

DBX

F 800 GS/ADVENTURE/700 GSF 800 GTG 650 GSK 1300 S MOTORSPORTK 1600 GT/SPORT/GTL/GTL EXCLUSIVER 1200 RTS 1000 XR

MULTISTRADA 1200/S/D-AIR

ROAD KING CLASSIC/ROAD GLIDE SPECIAL/ROAD GLIDE ULTRA CVOULTRA CLASSIC/ULTRA LIMITED/LOW/CVO LIMITED/STREET GLIDE SPECIAL/STREET GLIDE CVO

CB500 X, CB500 X Travel EditionCROSSRUNNER/TRAVEL EDITIONGOLDWING GL1800/40th/F6B 40thNC 750 X/DCT/TRAVEL EDITIONAFRICA TWINVFR 1200 F/DCTVFR 800 FCTX 1300/700DTC/700N DTC

GT 650 R

1290 SUPER ADVENTUREADVENTURE 1190/1190 R/1050

CALIFORNIA 1400 TOURING/TOURING SE/CUSTOM/AUDACE/ELDORADONORGE 1200 GT 8V

GRANPASSO 1200

STRADALE 800TURISMO VELOCE 800/LUSSO 800

TOURER 250

V-STROM 650/XT/ABS CITYBANDIT 1250 S ABSGSX 1250F ABS TRAVELLER

TIGER 800 XC/XCx/XR/XRxTIGER 1200 EXPLORER/XC/SETIGER SPORT 1050TROPHY 1200/1200 SE

TOURIST/TOURIST 2WD/RANGER/SPORTMAN/RETRO/RETRO SOLO/SOLO ST

CROSS COUNTRY/CC TOUR/VISION TOUR/MAGNUM/CROSS COUNTRY C.NESS

XJ6 DIVERSION/ABS/XJ6F/XJ6F ABS/XJ6 MT-09 TRACERFJR 1300A/AS/AEXT 660 Z TÉNÉRÉXT1200Z SUPERTÉNÉRÉ/E/WORLDCROSSER

SAFETY FIRST

TURISMODalle sport touring carenate alle GT extralusso, dalle stradali entry level con un minimo di protezione aerodinamica alle maxienduro e crossover, le regine

del mercato degli ultimi anni.

what's new

Quello delle maxienduro e delle crossover è il segmento dove si concentrano i maggiori sforzi dei Costruttori perché sono le moto in maggior espansione di vendite. Per accaparrarsi i consensi degli appassionati un po’ tutte le Case hanno deciso di investire su due fronti: prestazioni e tecnologia. Tra le novità troviamo la Aprilia Caponord 1200 Rally, la KTM 1290 Super Adventure, la Suzuki V-Strom 1000 e l’Honda Crosstourer 1200.

le sf ide

APRILIA CAPONORD RALLY vs BMW R 1200 GS

MOTO GUZZI CALIFORNIA vs HONDA F6C

2930313233

34

34

34353535363637

38

39

39

4041424344444546

46

4648

4848

49

50

50

5051

51

525353

54565656

57

57

5758595959

Page 29: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 28 •

GTR1400VERSYS 650/1000/GRAN TOURER/GRANTOURER PLUS/1000 GRAN TOURER /1000 GRAN TOURER PLUS

EDITOR’S CHOICE

BENELLI

BIMOTA

BMW

DUCATI

HARLEY-DAVIDSON

HONDA

HYOSUNG

KAWASAKI

KTM

MOTO GUZZI

MOTO MORINI

MV AGUSTA

OVER BIKE

SUZUKI

TRIUMPH

URAL

VICTORY

YAMAHA

HONDA CROSSTOURER/DCTBMW R 1200 GS/ADVENTUREAPRILIA CAPONORD 1200/TRAVEL PACK/RALLYMOTO GUZZI STELVIO 8V 1200/NTXSUZUKI V-STROM 1000/NO COMPROMISE LE/ NO COMPROMISE LE YOSHI

TRE-K1130/AMAZONAS

DBX

F 800 GS/ADVENTURE/700 GSF 800 GTG 650 GSK 1300 S MOTORSPORTK 1600 GT/SPORT/GTL/GTL EXCLUSIVER 1200 RTS 1000 XR

MULTISTRADA 1200/S/D-AIR

ROAD KING CLASSIC/ROAD GLIDE SPECIAL/ROAD GLIDE ULTRA CVOULTRA CLASSIC/ULTRA LIMITED/LOW/CVO LIMITED/STREET GLIDE SPECIAL/STREET GLIDE CVO

CB500 X, CB500 X Travel EditionCROSSRUNNER/TRAVEL EDITIONGOLDWING GL1800/40th/F6B 40thNC 750 X/DCT/TRAVEL EDITIONAFRICA TWINVFR 1200 F/DCTVFR 800 FCTX 1300/700DTC/700N DTC

GT 650 R

1290 SUPER ADVENTUREADVENTURE 1190/1190 R/1050

CALIFORNIA 1400 TOURING/TOURING SE/CUSTOM/AUDACE/ELDORADONORGE 1200 GT 8V

GRANPASSO 1200

STRADALE 800TURISMO VELOCE 800/LUSSO 800

TOURER 250

V-STROM 650/XT/ABS CITYBANDIT 1250 S ABSGSX 1250F ABS TRAVELLER

TIGER 800 XC/XCx/XR/XRxTIGER 1200 EXPLORER/XC/SETIGER SPORT 1050TROPHY 1200/1200 SE

TOURIST/TOURIST 2WD/RANGER/SPORTMAN/RETRO/RETRO SOLO/SOLO ST

CROSS COUNTRY/CC TOUR/VISION TOUR/MAGNUM/CROSS COUNTRY C.NESS

XJ6 DIVERSION/ABS/XJ6F/XJ6F ABS/XJ6 MT-09 TRACERFJR 1300A/AS/AEXT 660 Z TÉNÉRÉXT1200Z SUPERTÉNÉRÉ/E/WORLDCROSSER

SAFETY FIRST

TURISMODalle sport touring carenate alle GT extralusso, dalle stradali entry level con un minimo di protezione aerodinamica alle maxienduro e crossover, le regine

del mercato degli ultimi anni.

what's new

Quello delle maxienduro e delle crossover è il segmento dove si concentrano i maggiori sforzi dei Costruttori perché sono le moto in maggior espansione di vendite. Per accaparrarsi i consensi degli appassionati un po’ tutte le Case hanno deciso di investire su due fronti: prestazioni e tecnologia. Tra le novità troviamo la Aprilia Caponord 1200 Rally, la KTM 1290 Super Adventure, la Suzuki V-Strom 1000 e l’Honda Crosstourer 1200.

le sf ide

APRILIA CAPONORD RALLY vs BMW R 1200 GS

MOTO GUZZI CALIFORNIA vs HONDA F6C

2930313233

34

34

34353535363637

38

39

39

4041424344444546

46

4648

4848

49

50

50

5051

51

525353

54565656

57

57

5758595959

TU

RIS

MO

• 29 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

111,15 CV a 7.90011,652 s/189,7 km/h208,9 km/h278,4 kg

4T/4 cil V/Liquido

1.237 cc

129 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Doppia trave all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 276 mm

110/80-19#150/70-17

1.595 mm

850 mm

21,5 l

275 kg

HONDA CROSSTOURER € 14.700 € 15.700DCT www.hondaitalia.com

Grande divoratrice di km, poco affaticante nella guida e con il DCT è ancora più pratica. Il suo V4, dalla grande coppia e fluidità è il valore aggiunto

Di fronte all’ultima tendenza di concentrarsi sullo sviluppo di modelli maxienduro dal profilo prevalentemente stradale e sportivo, Honda vuole mantenere un carattere polivalente per questo stesso segmento con la sua Crosstourer. L’equipaggiamento composto da cerchi a raggi difende questa teoria e aggiunge dettagli esclusivi che la differenziano dalle sue rivali, come il motore a quattro cilindri a V e l’aggiunta di una versione equipaggiata con il sistema DCT, che permette di utilizzare il cambio attraverso dei comandi al manubrio o in modalità automatica con possibilità di due regolazioni: D standard e S sportiva. Ha il sistema di controllo di trazione TCS e la frenata con C-ABS. Il plexiglas è regolabile e ci sono moti

accessori dedicati al turismo. L’impostazione di guida è comunque improntata all’utilizo stradale, difficile pensare di guidarla in piedi per lunghi raid offroad, meglio prenderla come una grande macinatrice di km, su qualsiasi tipo di percorso. Due i suoi principali pregi: una ciclistica intuitiva e un cambio DCT che riduce l’impegno alla guida e la stanchezza la sera, dopo molte ore in sella. Il resto lo fa il suo V4, un portento di coppia e di pastosità ai regimi medi, con una fluidità in basso difficilmente riscontrabile in altre moto della concorrenza. Con lui non ti accorgi del rapporto inserito e ti ritrovi a fare i tornanti in quarta marcia e a uscirne come una fionda. Il peso è superiore alla media delle concorrenti.

Page 30: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 30 •

Se c’è un modello che rompe gli schemi, quella è la BMW R 1200 GS. Con alle spalle più di tre decenni sulla cresta dell’onda, la serie GS è riuscita non solo a prendere posto nel segmento come referente assoluta, ma anche nel mercato in generale. Nessun’altra moto allo stesso prezzo di vendita è riuscita a fare così tante vendite. Per riuscire ad ottenere questo successo, la maxienduro della BMW ha saputo creare una filosofia propria. Il suo valore risiede nella polivalenza d’uso perché, grazie al suo equilibrio ha sia doti da GT sia da commuter, sia, infine,

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

111,9 CV a 8.000 rpm11,652 s/188,4 km/h210,7 km/h252,3 kg

4T/2 cil Boxer/Aria-Liq.

1.170cc

125 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acc.

Telelever steli 37 mm

Paralever

2D 305mm/D 276mm

120/70-19#170/60-17

1.507 mm

media 850 mm

20/30 l

238/260 kg con il pieno

BMW R 1200 GS € 16.150 € 17.530ADVENTURE

QDE POINTwww.qdepoint.com

Resta il riferimento di categoria, ha una grande polivalenza d’uso e tra le curve è tra le più divertenti. La Adventure è la GS per i grandi Raid

R 1200 GS

R 1200 GS ADVENTURE

da grande divoratrice di curve. Il motore boxer è un punto chiave a suo favore, per originalità e qualità tecniche. La versione Adventure è un’icona per gli amanti dell’all-road. Fedele al sistema alternativo di sospensione anteriore Telelever, può sfruttare sistemi come il Dynamic ESA, che calibra elettronicamente le sospensioni anche in funzione della mappatura scelta del motore. La versione standard usa cerchi in lega (optional a raggi) mentre l’Adventure, dall’aspetto più offroad, ha cerchi a raggi e maxi serbatoio. Per entrambe la ruota anteriore è da 19”.

Page 31: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 30 •

Se c’è un modello che rompe gli schemi, quella è la BMW R 1200 GS. Con alle spalle più di tre decenni sulla cresta dell’onda, la serie GS è riuscita non solo a prendere posto nel segmento come referente assoluta, ma anche nel mercato in generale. Nessun’altra moto allo stesso prezzo di vendita è riuscita a fare così tante vendite. Per riuscire ad ottenere questo successo, la maxienduro della BMW ha saputo creare una filosofia propria. Il suo valore risiede nella polivalenza d’uso perché, grazie al suo equilibrio ha sia doti da GT sia da commuter, sia, infine,

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

111,9 CV a 8.000 rpm11,652 s/188,4 km/h210,7 km/h252,3 kg

4T/2 cil Boxer/Aria-Liq.

1.170cc

125 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acc.

Telelever steli 37 mm

Paralever

2D 305mm/D 276mm

120/70-19#170/60-17

1.507 mm

media 850 mm

20/30 l

238/260 kg con il pieno

BMW R 1200 GS € 16.150 € 17.530ADVENTURE

QDE POINTwww.qdepoint.com

Resta il riferimento di categoria, ha una grande polivalenza d’uso e tra le curve è tra le più divertenti. La Adventure è la GS per i grandi Raid

R 1200 GS

R 1200 GS ADVENTURE

da grande divoratrice di curve. Il motore boxer è un punto chiave a suo favore, per originalità e qualità tecniche. La versione Adventure è un’icona per gli amanti dell’all-road. Fedele al sistema alternativo di sospensione anteriore Telelever, può sfruttare sistemi come il Dynamic ESA, che calibra elettronicamente le sospensioni anche in funzione della mappatura scelta del motore. La versione standard usa cerchi in lega (optional a raggi) mentre l’Adventure, dall’aspetto più offroad, ha cerchi a raggi e maxi serbatoio. Per entrambe la ruota anteriore è da 19”.

TU

RIS

MO

• 31 •

TRAVEL PACK € 16.900 RALLY € 17.050

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.197 cc

125 CV @ 8.250 rpm

6 marce/ catena

Traliccio acc/all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 240mm

120/70-17#180/55-17

n.d.

840 mm

24 l

214/228 kg

APRILIA CAPONORD 1200 www.aprilia.it

La maxienduro italiana cambia radicalmente per puntare all’alta gamma nel segmento che oggi vende più di tutti, quello delle maxienduro. Con la nuova versione Rally torna alle origini con la ruota anteriore da 19” e i cerchi a raggi, distinguendosi dall’immagine crossover della versione base e rientrando a pieno diritto tra le migliori maxienduro sul mercato. In più, riceve un equipaggiamento più adatto al fuoristrada, inteso come viaggi on-off. Vediamo gli elementi classici nel segmento Adventure come le valige rigide, plexiglas alto, cavalletto centrale, protezioni laterali e fari fendinebbia. Il pacchetto tecnologico si mantiene come quello della versione standard, con acceleratore elettronico ride-by-wire e la centralina che permette di scegliere tre mappature del motore, cruise control ACC, ABS e controllo di trazione ATC disinseribile. Come optional le sospensioni elettroniche ADD.

Crossover molto equilibrata e ben fatta. La Rally, con cerchi a raggi e ruota anteriore da 19”, è una maxienduro da prima della classe che può giocarsela a testa alta con le migliori del mercato

€ 14.500

CAPONORD 1200

CAPONORD 1200RALLY

CAPONORD 1200 TRAVEL PACK

Page 32: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 32 •

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

93,31 CV a 7.200 rpm12,172 s/178,6 km/h213,1 km/h280,2 kg

MOTO GUZZI STELVIO 8V 1200 € 14.370 NTX € 15.370 www.motoguzzi.it

L’accoglienza del pubblico nel 2008, quando fu presentata la prima Stelvio, fu timida. Poi la moto è stata evoluta, il motore migliorato molto nell’erogazione, la dotazione arricchita e oggi ci troviamo di fronte a una maxienduro all’italiana che piace moltissimo, anche e soprattutto alla guida. Le modifiche per questo 2015 sono solo di dettaglio. Cerchi e telaio ora sono neri ed è stato aggiunto il colore rosso per la versione NTX. Il propulsore della Stelvio è il bicilindrico trasversale 8V, 4 per cilindro, sul quale i tecnici di Mandello hanno lavorato per ottenere un’erogazione piena e fluida già dei regimi più bassi. Il buon livello di potenza e coppia e, soprattutto, il basso numero di giri a cui si ottengono, testimoniano il carattere di questo motore. Come ogni anno è disponibile anche la versione avventura della Stelvio, la NTX, che ha di serie i cerchi in lega e una serie completa di protezioni per il motore che comprende il paracoppa, tubi paramotore, protezione cilindri, paramani chiusi e parabrezza maggiorato. Inoltre, sulla NTX troviamo le valige in alluminio e i faretti fendinebbia. Ovviamente si può accessoriarla maggiormente

attingendo dal catalogo accessori della Casa. Ci sono accessori dedicati al turismo, come il GPS o le manopole riscaldate e altri più da offroad, come la protezione

per il cardano posteriore CA.RC (Cardano Reattivo Compatto, brevettato).

Con 100 CV e un’erogazione come si deve, scopri di avere tutto ciò che desideri

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria/Liquido

1.151 cc

105 CV @ 7.250 rpm

6 marce/cardano

Doppia trave acc.

Steli rov.

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

110/80-19 # 150/70-17

n.d.

820/840 mm

32 l

272 kg

STELVIO 8V 1200

STELVIO NTX

Page 33: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 32 •

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

93,31 CV a 7.200 rpm12,172 s/178,6 km/h213,1 km/h280,2 kg

MOTO GUZZI STELVIO 8V 1200 € 14.370 NTX € 15.370 www.motoguzzi.it

L’accoglienza del pubblico nel 2008, quando fu presentata la prima Stelvio, fu timida. Poi la moto è stata evoluta, il motore migliorato molto nell’erogazione, la dotazione arricchita e oggi ci troviamo di fronte a una maxienduro all’italiana che piace moltissimo, anche e soprattutto alla guida. Le modifiche per questo 2015 sono solo di dettaglio. Cerchi e telaio ora sono neri ed è stato aggiunto il colore rosso per la versione NTX. Il propulsore della Stelvio è il bicilindrico trasversale 8V, 4 per cilindro, sul quale i tecnici di Mandello hanno lavorato per ottenere un’erogazione piena e fluida già dei regimi più bassi. Il buon livello di potenza e coppia e, soprattutto, il basso numero di giri a cui si ottengono, testimoniano il carattere di questo motore. Come ogni anno è disponibile anche la versione avventura della Stelvio, la NTX, che ha di serie i cerchi in lega e una serie completa di protezioni per il motore che comprende il paracoppa, tubi paramotore, protezione cilindri, paramani chiusi e parabrezza maggiorato. Inoltre, sulla NTX troviamo le valige in alluminio e i faretti fendinebbia. Ovviamente si può accessoriarla maggiormente

attingendo dal catalogo accessori della Casa. Ci sono accessori dedicati al turismo, come il GPS o le manopole riscaldate e altri più da offroad, come la protezione

per il cardano posteriore CA.RC (Cardano Reattivo Compatto, brevettato).

Con 100 CV e un’erogazione come si deve, scopri di avere tutto ciò che desideri

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria/Liquido

1.151 cc

105 CV @ 7.250 rpm

6 marce/cardano

Doppia trave acc.

Steli rov.

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

110/80-19 # 150/70-17

n.d.

820/840 mm

32 l

272 kg

STELVIO 8V 1200

STELVIO NTX

TU

RIS

MO

• 33 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil a V/Liquido

1.037 cc

101 CV a 8.000 rpm

6 marce/catena

doppia culla all.

steli rov. 43 mm

monoamm.

2D 310mm/D 260mm

110/80-19#150/70-17

1.555 mm

850 mm

20 l

228 kg

SUZUKI V-STROM 1000 www.suzuki.it

Dopo anni di dominio nel segmento delle turismo di media cilindrata da parte della V-Strom 650, Suzuki ha deciso di puntare allo scettro anche delle maxi e lo fa con la V-Strom 1000. Il concetto della V-Strom di maggior cubatura si dirige chiaramente ad un utilizzo più stradale, come alternativa per chi fa lunghi viaggi. Il suo posizionamento come prezzo nel mercato delle maxienduro è molto competitivo: rispetto alle rivali fa risparmiare molti euro, nonostante abbia un equipaggiamento di tutto rispetto e di ottima qualità come il controllo di trazione e tante altre soluzioni tecniche come la valvola SET dello scarico o la centralina elettronica da 32 bit. Il suo motore segue lo stesso schema V-Twin del resto della gamma V-Strom, nel suo caso di 1.037 cc e cilindri dotati di doppia candela. Disponibile in versione accessoriata per il turismo.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

90,03 CV a 8.000 rpm11,751 s/181,1 km/h205,1 km/h213,2 kg

€ 12.490 NO COMPROMISE LE € 13.990 NO C. LE YOSHI € 14.490

Un motore apprezzato per la sua fluidità e il suo carattere in una nuova ciclistica e con un’estetica nuova al 100%. L’endurona buona per tutto,ad un prezzo competitivo

L’elettronica incorpora un controllo di trazione che lavora attraverso le informazioni della ECU ed interviene in due modalità. Comoda la possibilità di escludere il traction control agendo su un tasto sul blocchetto elettrico sinistro.

Il plexiglass è regolabile sia in altezza sia nell’inclinazione, per farlo non c’è bisogno di attrezzi.

V-STROM 1000

Page 34: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 34 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. Linea/Liquido

798cc

85/75 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 45/43/41 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 265mm

21/19 – 17

1.578/1.562 mm

850/860/790 mm

16/24 l

214/229/209 kg

Le maxienduro con il classico motore a tre cilindri. L’edizione Amazonas ha un carattere più fuo-ristradistico, cerchi a raggi, gom-ma da 19” (17” per la standard) e pneumatici tassellati. La Tre-K standard si differenzia dalla Ama-zonas anche per la forcella con steli da 50 mm. Su entrambe le versioni si nota il telaio tubolare in acciaio e un particolarissimo forcellone, anch’esso realizzato in tubi di acciaio.

Chiamiamola maxienduro ma forse tra le po-che moto sul mercato che potrebbe fregiarsi di questo appellativo: è maxi perché il suo mo-

tore Ducati ad aria è un mille ed è enduro, perché con la sua leggerezza, snellezza

e la ruota anteriore da 21” puoi davvero farci enduro. Pensate solo che prima del debutto, per testarla a fondo è addirittura stata iscritta all’Erzberg Prologo, gara di velocità su terra che si corre in Austria. Nata per far offroad, per il turismo ci vorrebbe più di protezione per l’aria.

BENELLI

BIMOTA

TRE-K 1130

DBX

BMW F 800 GS € 9.750€ 11.800 € 13.050

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

75,83 CV a 8.20012,526/170,4 s197,4 km/h225 kg

In linea con la filosofia fuori-stradistica se-guita da BMW nella sua gam-ma “maxi”, la Casa tedesca dispone di un ampio bacino di modelli che facilitano l’ac-cesso a questo segmento da diversi punti di vista. La base è la F 700 GS, l’alternativa più stradale con cerchi a razze e un motore, anch’esso bicilindrico in linea come il resto, ma modificato per offrire minori prestazioni. La F 800 GS è la versione più polivalente, con la ruota anteriore da 21” contro quella da 19” della F 700 GS. Tallone d’Achille delle F 800 sono le vibrazioni, sempre avvertibili ai regimi medio alti, che limitano il comfort.

€ 12.900 € 13.900AMAZONAS

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

ADVENTURE 700 GS

QDE POINTwww.qdepoint.com

4T/3 cil linea/Liquido

1.131 cc

125 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

n.d.

865 mm

21,5 l

240 kg

Traliccio acc/all.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 255mm

110/80-19#150/70-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil/Aria

1.078 cc

95 CV @ 7.700 rpm

6 marce/catena

1.560 mm

890 mm

14 l

175 kg

Traliccio ac/all.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 200mm

90/90-21#150/70-18

Maxienduro originale e di carattere: Benelli potrebbe crederci di più

Motore Ducati ad ariain abito attillato.Per farefuoristrada

Grande polivalenza d’uso e un plus per il fuoristrada grazie alla ruota anteriore da 21”. Le vibrazioni ai regimi medio alti ne limitano il comfort

Page 35: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 34 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. Linea/Liquido

798cc

85/75 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 45/43/41 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 265mm

21/19 – 17

1.578/1.562 mm

850/860/790 mm

16/24 l

214/229/209 kg

Le maxienduro con il classico motore a tre cilindri. L’edizione Amazonas ha un carattere più fuo-ristradistico, cerchi a raggi, gom-ma da 19” (17” per la standard) e pneumatici tassellati. La Tre-K standard si differenzia dalla Ama-zonas anche per la forcella con steli da 50 mm. Su entrambe le versioni si nota il telaio tubolare in acciaio e un particolarissimo forcellone, anch’esso realizzato in tubi di acciaio.

Chiamiamola maxienduro ma forse tra le po-che moto sul mercato che potrebbe fregiarsi di questo appellativo: è maxi perché il suo mo-

tore Ducati ad aria è un mille ed è enduro, perché con la sua leggerezza, snellezza

e la ruota anteriore da 21” puoi davvero farci enduro. Pensate solo che prima del debutto, per testarla a fondo è addirittura stata iscritta all’Erzberg Prologo, gara di velocità su terra che si corre in Austria. Nata per far offroad, per il turismo ci vorrebbe più di protezione per l’aria.

BENELLI

BIMOTA

TRE-K 1130

DBX

BMW F 800 GS € 9.750€ 11.800 € 13.050

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

75,83 CV a 8.20012,526/170,4 s197,4 km/h225 kg

In linea con la filosofia fuori-stradistica se-guita da BMW nella sua gam-ma “maxi”, la Casa tedesca dispone di un ampio bacino di modelli che facilitano l’ac-cesso a questo segmento da diversi punti di vista. La base è la F 700 GS, l’alternativa più stradale con cerchi a razze e un motore, anch’esso bicilindrico in linea come il resto, ma modificato per offrire minori prestazioni. La F 800 GS è la versione più polivalente, con la ruota anteriore da 21” contro quella da 19” della F 700 GS. Tallone d’Achille delle F 800 sono le vibrazioni, sempre avvertibili ai regimi medio alti, che limitano il comfort.

€ 12.900 € 13.900AMAZONAS

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

ADVENTURE 700 GS

QDE POINTwww.qdepoint.com

4T/3 cil linea/Liquido

1.131 cc

125 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

n.d.

865 mm

21,5 l

240 kg

Traliccio acc/all.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 255mm

110/80-19#150/70-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil/Aria

1.078 cc

95 CV @ 7.700 rpm

6 marce/catena

1.560 mm

890 mm

14 l

175 kg

Traliccio ac/all.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 200mm

90/90-21#150/70-18

Maxienduro originale e di carattere: Benelli potrebbe crederci di più

Motore Ducati ad ariain abito attillato.Per farefuoristrada

Grande polivalenza d’uso e un plus per il fuoristrada grazie alla ruota anteriore da 21”. Le vibrazioni ai regimi medio alti ne limitano il comfort

TU

RIS

MO

• 35 •

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

75,83 CV a 8.20012,526/170,4 s197,4 km/h225 kg

La F 800 GT completa la gamma delle bici-lindriche in linea con l’aggiunta di compo-nenti esclusivi. Così, la trasmissione finale è a cinghia di kevlar e il forcellone bascu-lante monobraccio è inedito in questa gamma e ricorda la vecchia Scarver. Ri-spetto alla F 800 R, troviamo una carena-tura integrale e una diversa posizione di guida.

BMW F 800 GT € 11.250SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

La Sertao sparisce dal catalogo del 2015 che tradizionalmente accompagnava la versione GS standard nel catalogo enduro entry level della Casa tedesca. La G 650 GS resta l’unica ad utilizzare il monocilindrico tra tutti i modelli attuali

BMW, mantenendo un carattere enduro stra-dale contro quello più off road della Sertao. Da qui ecco la scelta delle ruote a razze. I suoi segni distintivi sono il doppio scarico e il parafango a becco. Come nelle F 700/800, il serbatoio è sotto la sella.

BMW

BMW

G 650 GS

K 1300 S MOTORSPORT

€ 7.950

€ N.D. K 1300 S € 17.900

4T/2 cil.linea/Liquido

798 cc

90 CV @ 8.000 rpm

6 marce/cinghia

doppia culla all,

trad. 43 mm

monoamm.

2D 320mm/D 265mm

120/70-17 # 180/55-17

1.514 mm

800 mm (765/820 mm)

15 l

213 kg

4T/1 cil./Liquido

652 cc

48 CV @ 6.500 rpm

5 marce/catena

doppia culla acc.

Trad. 41 mm

monoamm.

D 300mm/D 240mm

19/21-17

1.484 mm

780 mm

14 l

192 kg

4t/4 cil. Linea/Liquido

1.293 cc

175 CV @ 9.250 rpm

6 marce/cardano

doppia culla all.

trad. 43 mm

monoamm.

2D 320mm/D 265mm

120/70-17#190/55-17

1.585 mm

790/820 mm

19 l

254 kg

Torna in listino la turistica entry level di gamma BMW, con un inedito forcellone monobraccio

Unica BMW in gamma ad usare il motore monocilindrico

175 CV e tanta coppia:molto sport e poco touring

QDE POINTwww.qdepoint.com

QDE POINTwww.qdepoint.com

QDE POINTwww.qdepoint.com

La sport touring tede-sca si presenta con la nuova livrea nero/bianco/blu metalliz-zati con bande rosse. Sembrerebbe molto sport e poco touring, infatti anche se è con-siderata una turismo a tutti gli effetti, il suo motore scarica ben 175 CV. Ha il plexi-glas fumé e com-ponenti “HP” come i cerchi e le pedane, infine monta uno sca-rico Akrapovic e varie parti in carbonio.

Page 36: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 36 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/6 cil. linea/Liquido

1.649 cc

160 CV @7.500 rpm

6 marce/cardano

Doppia culla all.

Duolever

Paralever monoamm.

2D 320mm/D 320mm

120/70-17#190/55-17

1.618 mm

810/750 mm

24/26,5 l

319/348 kg

BMW K 1600 GT € 24.360 € 30.800€ 22.460 GTL GTL EXCLUSIVELa turismo super lussosecondo BMW

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4t/4 cil. Linea/Liquido

999 cc

160 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad. 46 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 265mm

120/70-17#190/55-17

1.548 mm

840 mm

20 l

228 kg

BMW S 1000 XR € 16.200QDE POINTwww.qdepoint.com

Con 160 CV e una ciclistica sportiva, la XR è la risposta tedesca alla Ducati Multistrada 1200

La K 1600 si divide in una versione standard GT, una Sport con colori particolari e dettagli sportivi come il cupolino più corto o la nuova sella e una GTL con bauletto di serie, sella bassa e serbatoio più capiente. Quest’ultima versione appartiene all’edizione Exclusive, disponibile in un’unica colorazione, braccioli per il passeggero e sistema di partenza assistita. Nel 2015 la K 1600 adotta il sistema Duolever per la sospensione anteriore.

QDE POINTwww.qdepoint.com

Segue il filone delle crossover sportive lanciate dalla Ducati Multistrada, moto dall’impostazione simile alle maxienduro ma ciclistica e prestazio-ni molto sportive. Infatti, la XR ha i geni della S 1000 R, il motore 4 cilindri in linea con 160 CV ma dotato di un’erogazione più adatta al suo utilizzo. La forcella è rovesciata come nella serie S 1000, totalmente regolabile al pari del mono.Optional è il sistema di sospensioni Dynamic ESA

che, potendo ridurre la corsa a 120 mm all’ante-riore e 110 mm al posteriore, consente di far toc-care con i piedi al suolo anche i piloti meno alti. Ha due mappature, Road e Rain, più altre due optional più sportive legate ad un sistema di con-trollo di trazione evoluto. Nonostante le prestazio-ni, ha una buona vocazione turistica: la posizione del silenziatore lascia spazio a sufficienza per una capiente valigia anche dal suo lato.

Page 37: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 36 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/6 cil. linea/Liquido

1.649 cc

160 CV @7.500 rpm

6 marce/cardano

Doppia culla all.

Duolever

Paralever monoamm.

2D 320mm/D 320mm

120/70-17#190/55-17

1.618 mm

810/750 mm

24/26,5 l

319/348 kg

BMW K 1600 GT € 24.360 € 30.800€ 22.460 GTL GTL EXCLUSIVELa turismo super lussosecondo BMW

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4t/4 cil. Linea/Liquido

999 cc

160 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad. 46 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 265mm

120/70-17#190/55-17

1.548 mm

840 mm

20 l

228 kg

BMW S 1000 XR € 16.200QDE POINTwww.qdepoint.com

Con 160 CV e una ciclistica sportiva, la XR è la risposta tedesca alla Ducati Multistrada 1200

La K 1600 si divide in una versione standard GT, una Sport con colori particolari e dettagli sportivi come il cupolino più corto o la nuova sella e una GTL con bauletto di serie, sella bassa e serbatoio più capiente. Quest’ultima versione appartiene all’edizione Exclusive, disponibile in un’unica colorazione, braccioli per il passeggero e sistema di partenza assistita. Nel 2015 la K 1600 adotta il sistema Duolever per la sospensione anteriore.

QDE POINTwww.qdepoint.com

Segue il filone delle crossover sportive lanciate dalla Ducati Multistrada, moto dall’impostazione simile alle maxienduro ma ciclistica e prestazio-ni molto sportive. Infatti, la XR ha i geni della S 1000 R, il motore 4 cilindri in linea con 160 CV ma dotato di un’erogazione più adatta al suo utilizzo. La forcella è rovesciata come nella serie S 1000, totalmente regolabile al pari del mono.Optional è il sistema di sospensioni Dynamic ESA

che, potendo ridurre la corsa a 120 mm all’ante-riore e 110 mm al posteriore, consente di far toc-care con i piedi al suolo anche i piloti meno alti. Ha due mappature, Road e Rain, più altre due optional più sportive legate ad un sistema di con-trollo di trazione evoluto. Nonostante le prestazio-ni, ha una buona vocazione turistica: la posizione del silenziatore lascia spazio a sufficienza per una capiente valigia anche dal suo lato.

TU

RIS

MO

• 37 •

Doppia trave all.

Trad. 46 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 265mm

120/70-17#190/55-17

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil Boxer/Aria-liquido

1.170 cc

125 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Autoportante in acciaio

Telelever 37 mm

paralever monoamm.

2D 320mm/D 276mm

120/70-17#180/55-17

1.485 mm

805/825 mm (830/850 –760/780)

25 l

274 kg

BMW R 1200 RT € 18.560

RT è il modello del segmento Sport Touring più venduto. Il prestigio del boxer è uno dei motivi che la differenzia dalle rivali. L’estetica riprende le K 1600 con le grandi carenature e il caratteristico faro anteriore. La strumentazione segue lo schema TFT, più moderno, intuitivo e di facile lettura. Di serie troviamo l’ABS, il controllo di trazione ASC e il cambio BMW Pro tipo “Quickshifter” che permette di cambiare le marce (anche in scalata) senza l’utilizzo della frizione. Come optional BMW offre il kit di sospensioni elettroniche ESA.

Icona del mototurismo:il motore boxer si conferma,dal secolo scorso, un grandee affidabile compagno di viaggio

QDE POINTwww.qdepoint.com

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

111,63 CV a 8.00011,573s/190,2 km/h223,3 km/h263,75 kg

Page 38: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 38 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil L/Liquido

1198,4 cc

160 CV @ 9.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320/330mm–D 265mm

120/70-17#190/55-17

1.529 mm

825-845 mm

20 l

209/212/213 kg

DUCATI MULTISTRADA 1200 € 17.240 S € 19.540 D-AIR € 20.740

Indole troppo sportiva per una maxienduro, così Ducati

inventa la crossover: cerchi da 17”, potenza esagerata e sportività. Nel 2015 il motore

è stato reso più soft nella risposta, in ottica turistica

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

135,45 CV a 9.10010,881s/207,9 km/h244,6 km/h230,15 kg

Nel 2010 Ducati apre le porte a un nuovo filone ma-xienduro che si avvicina più ad un modello supersport più che ad una vera on-off road. Nascono le Crossover. Infatti, monta il Testastretta 11° di 1.198 cc preso dalle superbike della Casa. Nel modello 2015 viene introdot-to per la prima volta, in un motore Desmodromico, un nuovo sistema di fasatura variabile all’aspirazione e allo scarico. Ma questa, anche se è la più importante, non è l’unica novità perché la Multistrada ha apportato grandi modifiche anche nel look. L’unica caratteristica a non cambiare è l’elevata qualità nei componenti. Pochissi-me viti sulla carena e un nuovo gruppo ottico la differen-

MULTISTRADA 1200

MULTISTRADA 1200 S

ziano a colpo d’occhio dalla precedente. Sulla versione S utilizza esclusivamente i LED, dischi freno più grandi (320 mm la standard e 330 mm la S con pinze radiali Brembo M50) e più novità dal punto di vista dell’elet-tronica. Oltre alle 4 mappature, troviamo altri “gadgets” tecnologici come il DWC (Ducati Wheelie Control), l’ABS che funziona anche in curva in base all’inclina-zione della moto, il cruise control, il cornering light ed un più avanzato sistema di trazione DTC. Esiste anche la versione D-AIR che integra centralina e sensori che co-municano con la tuta Dainese D-Air e inviano il segnale per l’attivazione dell’airbag in caso di impatto o caduta.

Page 39: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 38 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil L/Liquido

1198,4 cc

160 CV @ 9.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320/330mm–D 265mm

120/70-17#190/55-17

1.529 mm

825-845 mm

20 l

209/212/213 kg

DUCATI MULTISTRADA 1200 € 17.240 S € 19.540 D-AIR € 20.740

Indole troppo sportiva per una maxienduro, così Ducati

inventa la crossover: cerchi da 17”, potenza esagerata e sportività. Nel 2015 il motore

è stato reso più soft nella risposta, in ottica turistica

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

135,45 CV a 9.10010,881s/207,9 km/h244,6 km/h230,15 kg

Nel 2010 Ducati apre le porte a un nuovo filone ma-xienduro che si avvicina più ad un modello supersport più che ad una vera on-off road. Nascono le Crossover. Infatti, monta il Testastretta 11° di 1.198 cc preso dalle superbike della Casa. Nel modello 2015 viene introdot-to per la prima volta, in un motore Desmodromico, un nuovo sistema di fasatura variabile all’aspirazione e allo scarico. Ma questa, anche se è la più importante, non è l’unica novità perché la Multistrada ha apportato grandi modifiche anche nel look. L’unica caratteristica a non cambiare è l’elevata qualità nei componenti. Pochissi-me viti sulla carena e un nuovo gruppo ottico la differen-

MULTISTRADA 1200

MULTISTRADA 1200 S

ziano a colpo d’occhio dalla precedente. Sulla versione S utilizza esclusivamente i LED, dischi freno più grandi (320 mm la standard e 330 mm la S con pinze radiali Brembo M50) e più novità dal punto di vista dell’elet-tronica. Oltre alle 4 mappature, troviamo altri “gadgets” tecnologici come il DWC (Ducati Wheelie Control), l’ABS che funziona anche in curva in base all’inclina-zione della moto, il cruise control, il cornering light ed un più avanzato sistema di trazione DTC. Esiste anche la versione D-AIR che integra centralina e sensori che co-municano con la tuta Dainese D-Air e inviano il segnale per l’attivazione dell’airbag in caso di impatto o caduta.

TU

RIS

MO

• 39 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria

1.690 /1.801cc

n.d

6 marce/cinghia

Doppia culla acciaio

Trad.

n.d.

2D 320mm/D

16#180/65-16

1.625 mm

696 mm

22,7 l

353/369/422 kg

HARLEY-DAVIDSON ROAD KING €23.800CLASSIC ROAD GLIDE SP € 26.700 ROAD GLIDE ULTRA CVO € 40.900

HARLEY-DAVIDSON ULTRA €27.700€26.300 STREET GLIDE CVO €39.000

€29.400 €29.400 €41.400CLASSIC LIMITED LOW CVO LIMITEDSTREET GLIDE SPECIAL

Le Harley più classiche. Le CVO sono le versioni preparate anche di motore

135,45 CV a 9.10010,881s/207,9 km/h244,6 km/h230,15 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria-Liquido

1.690/1.801 cc

n.d

6 marce/cinghia

Doppia culla acciaio

Trad.

n.d.

2D 320mm/D

130/80-17180/65-16 CVO19/18

1.625 mm

740/685 mm

22,7 l

380-/416 kg

ROAD KING CLASSIC

ROAD KING special

Il catalogo Harley-Davidson è rimasto orfano di uno degli ultimi modelli più significativi dall’ultima versione Road Glide commercializzate nel 2013, allora con modelli speciali CVO includeva una serie commemorativa del 110imo anniversario della Casa statunitense. Inglobata ora nel progetto Rushmore, la nuova Road Glide Special introduce un plexiglass 50 mm più vicino al pilota e un manubrio più vicino di 125 mm. Spicca la carenatura tripla Splitstream ancorata direttamente al telaio, non allo sterzo, per una migliore manovrabilità. La versione King Road Classic continua ad essere l’emblema più Vintage tra le Touring H-D. La CVO Road Glide Ultra ha un nuovo design della carenatura, i cerchi cromati ed il motore è un Twin Cam 110 ed è pronta per essere personalizzata.

È l’emblema più GT del catalogo americano.

E’ la versione base del turismo a “cinque

stelle” della Casa, dotata di baule di

serie con schienale per il passeggero e

appoggiabraccia. Come in tutta la seri Touring i freni sono Brembo combinati.

Il top di gamma Touring di H-D ha nel 2015 più modelli che mai. La Ultra Limited e la sua alternativa CVO, nate nel 2014 come versioni limitate della Electra Gilde Ultra Classic, aggiungono in questa stagione una nuova edizione Low caratterizzata da una sella più bassa e sospensioni più basse di 15 mm, altri det-tagli poi come le pedane passeggero retrattili, sono utili per non ostacolare le manovre in retromarcia. Altra novità è la sostituzione della Street Glide precedente con due versio-ni, Special e CVO. La prima si somma a questa gamma H-D semi-carenata tipo “batwing” con motore Twin Cam 103, radio box 6.5 GT, fari alogeni, cerchi in alluminio Enforcer e impianto frenan-te combinato con ABS. La CVO ha un nuovo sistema audio Boom! Di 600 W di potenza e quattro altoparlanti a tre vie, davanti e dietro. Come è di norma nelle serie CVO, la grafica delle carene è esclusiva, con 4 colorazioni.

ULTRA LIMITED

STREET GLIDE CVO

Il turismoin chiave Harley

Page 40: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 40 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.linea/Liquido

471 cc

48 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.421 mm

810 mm

17,3 l

195 kg

La gamma CB è una delle più complete sul merca-to per gli utenti che hanno la patente A2. Il segreto consiste nello sviluppare un motore che offre la po-tenza massima legale per accedere a questa rego-lamentazione e costruirci attorno moto intelligenti. In questo modo, Honda propone dei prodotti disegnati specificatamente, al posto di fare un modello con la possibilità di depotenziarlo in seguito. Solo le ver-sioni NC e Integra 750 o la CB650F non rientrano in questa fascia, richiedendo un kit speciale per poterle guidare con la patente A. La versione base della CB si può considerare la nuda CB500F alla quale si ag-giunge la tuttofare CB500X e la sportiva CBR500R. Condividono tutte lo stesso motore e la parte cicli-stica, modificando solamente alcune quote geome-triche in base alle diverse prospettive di utilizzo. Se-

HONDA CB500X € 6.150 € 6.990CB500 X Travel Edition www.hondaitalia.com

Crossover perfetto per la patente A2, ma anche per chi cerca una moto furba per farci tutto senza “svenarsi”

guendo la tendenza attuale del mercato, la CB500X è la referente della gamma per il turismo. La sella unica è più comoda e il serbatoio è più capiente. Il manubrio rispetto le sorelle è più largo e alto proprio per dare il miglior comfort possibile nei viaggi e le sospensioni hanno un’escursione maggiore sempre per migliorarne il comfort. Per chi ama fare lunghi viaggi c’è la versione CB500X Travel Edition che

prevede le borse laterali da 29 litri, il plexiglas più alto,

il parafango anteriore in carbonio e le protezio-

ni tubolari del moto-re. L’ABS è di se-

rie su entrambe le versioni.

CB500X Travel Edition

Page 41: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 40 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.linea/Liquido

471 cc

48 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.421 mm

810 mm

17,3 l

195 kg

La gamma CB è una delle più complete sul merca-to per gli utenti che hanno la patente A2. Il segreto consiste nello sviluppare un motore che offre la po-tenza massima legale per accedere a questa rego-lamentazione e costruirci attorno moto intelligenti. In questo modo, Honda propone dei prodotti disegnati specificatamente, al posto di fare un modello con la possibilità di depotenziarlo in seguito. Solo le ver-sioni NC e Integra 750 o la CB650F non rientrano in questa fascia, richiedendo un kit speciale per poterle guidare con la patente A. La versione base della CB si può considerare la nuda CB500F alla quale si ag-giunge la tuttofare CB500X e la sportiva CBR500R. Condividono tutte lo stesso motore e la parte cicli-stica, modificando solamente alcune quote geome-triche in base alle diverse prospettive di utilizzo. Se-

HONDA CB500X € 6.150 € 6.990CB500 X Travel Edition www.hondaitalia.com

Crossover perfetto per la patente A2, ma anche per chi cerca una moto furba per farci tutto senza “svenarsi”

guendo la tendenza attuale del mercato, la CB500X è la referente della gamma per il turismo. La sella unica è più comoda e il serbatoio è più capiente. Il manubrio rispetto le sorelle è più largo e alto proprio per dare il miglior comfort possibile nei viaggi e le sospensioni hanno un’escursione maggiore sempre per migliorarne il comfort. Per chi ama fare lunghi viaggi c’è la versione CB500X Travel Edition che

prevede le borse laterali da 29 litri, il plexiglas più alto,

il parafango anteriore in carbonio e le protezio-

ni tubolari del moto-re. L’ABS è di se-

rie su entrambe le versioni.

CB500X Travel Edition

TU

RIS

MO

• 41 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil /Liquido

782 cc

106 CV @ 10.250 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 256mm

120/70-17#180/55-17

1.475 mm

815/835 mm

20,8 l

242 kg

HONDA CROSSRUNNER € 12.500 Travel Edition € 13.990

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

97,26 CV a 10.200 rpm11,542s/191,7 km/h222,4 km/h227,55 kg

Sulla base della sport touring VFR 800 F, nel 2011 è stata lanciata l’al-ternativa enduro Crossrunner, con la stessa configurazioni del V4 a 90° con testa a doppio albero a camme, 16 valvole e distribuzione variabile V-TEC. Si tratta dello stesso percor-so seguito dal binomio VFR1200F e Crosstourer, con il quale si completa il catalogo enduro di media e alta cilindrata della Casa giapponese. Prima di tutto la Crossrunner cambia esteticamente, ri-sultando ora molto più aggressiva. Il principale motivo di questo stravolgimento è stato lo spostamento dei radiatori laterali nella zona frontale, più convenzionale. Ora la moto è più stretta e aerodinamica. Il motore è stato sottoposto a una profon-da revisione per migliorare l’erogazione ai bassi e medi regimi e per aumentare la potenza massima, ora di 105 CV a 10.250 giri. Anche la mappatura del motore, di-sponibile su due regolazioni, è stata modificata. Nuovo è il telaietto, più leggero, e il nuovo forcellone in alluminio. Le sospensioni hanno maggior escursione per dare maggior comfort al pilota. L’ABS è di serie e troviamo tra i dispositivi più avanzati il sistema di controllo di trazione HSTC, disinseribile, ereditato dalla Crosstourer.

www.hondaitalia.com

V4 facile e allestimento

anche per viaggiare: di

serie tutti i più moderni

sistemi guidare in sicurezza

Page 42: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 42 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

T4/6 cil./Liquido

1.832 cc

118,3 CV @ 5.500 rpm

5 marce/cardano

Doppia trave all.

Trad. 45 mm

Monoamm.

2D 296mm/D 316mm

130/70-18#180/60-16

1.692 mm

740 mm

25 l

421 kg

HONDA GOLDWING GL 1800 A € 24.500€ 33.160€ 32.770 F6B40th ANNIVERSARIO www.hondaitalia.com

L’unica moto ad avere l’airbag di serie, la Goldwingè l’icona mondiale della moto da gran turismo.Quando i giapponesi ispirano gli americani

Dal 1975 la Goldwing si identifica come moto per i motociclisti amanti dei lunghi viaggi. Costantemente aggiornata dalla Casa giapponese, la Goldwing arriva quest’anno con l’edizione dedicata all’anniversario dei 40 anni, sia per la GL 1800 A standard, sia per la F6B: quattro livree speciali tra cui una bicolor e telaio nero, in più con un esclusivo logo “40th Anniversary” su chiave, parabrezza, plancia e bauletto. La Goldwing 1800 A è l’unica moto attuale ad avere l’airbag di serie, mentre la F6B ha modifiche che la rendono una moto stile “bagger”.GL 1800 A 40th Anniversary: il motore boxer a sei cilindri con radiatori laterali costituisce il componente tecnico più rilevante. Vibrazioni pressoché nulle, gran coppia e fluidità di erogazione difficilmente riscontrabile in altri motori nel panorama mondiale. Non pesa certo poco, ma il basso baricentro dato dalla sua architettura la rende molto guidabile. Il baule, con poggiaschiena e appoggiabraccia per il passeggero, è un marchio della serie Goldwing. F6B 40th Anniversary: La F6B è una Goldwing dall’immagine puramente “yankee”, con il parabrezza corto e la sella bassa. Non ha il cruise control o la retromarcia della versione 1800 A.

Page 43: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 42 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

T4/6 cil./Liquido

1.832 cc

118,3 CV @ 5.500 rpm

5 marce/cardano

Doppia trave all.

Trad. 45 mm

Monoamm.

2D 296mm/D 316mm

130/70-18#180/60-16

1.692 mm

740 mm

25 l

421 kg

HONDA GOLDWING GL 1800 A € 24.500€ 33.160€ 32.770 F6B40th ANNIVERSARIO www.hondaitalia.com

L’unica moto ad avere l’airbag di serie, la Goldwingè l’icona mondiale della moto da gran turismo.Quando i giapponesi ispirano gli americani

Dal 1975 la Goldwing si identifica come moto per i motociclisti amanti dei lunghi viaggi. Costantemente aggiornata dalla Casa giapponese, la Goldwing arriva quest’anno con l’edizione dedicata all’anniversario dei 40 anni, sia per la GL 1800 A standard, sia per la F6B: quattro livree speciali tra cui una bicolor e telaio nero, in più con un esclusivo logo “40th Anniversary” su chiave, parabrezza, plancia e bauletto. La Goldwing 1800 A è l’unica moto attuale ad avere l’airbag di serie, mentre la F6B ha modifiche che la rendono una moto stile “bagger”.GL 1800 A 40th Anniversary: il motore boxer a sei cilindri con radiatori laterali costituisce il componente tecnico più rilevante. Vibrazioni pressoché nulle, gran coppia e fluidità di erogazione difficilmente riscontrabile in altri motori nel panorama mondiale. Non pesa certo poco, ma il basso baricentro dato dalla sua architettura la rende molto guidabile. Il baule, con poggiaschiena e appoggiabraccia per il passeggero, è un marchio della serie Goldwing. F6B 40th Anniversary: La F6B è una Goldwing dall’immagine puramente “yankee”, con il parabrezza corto e la sella bassa. Non ha il cruise control o la retromarcia della versione 1800 A.

TU

RIS

MO

• 43 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil. p./Liquido

745 cc

55 CV @ 6.250 rpm

6 marce/catena

Perimetrale acc.

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.540 mm

830 mm

14,1 l

219 kg

HONDA NC750X € 6.990

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

51,16 CV a 6.10013,732/153,2 s175,9 km/h210,2 kg

Solo due anni dopo la nascita della serie NC700, Honda ave-va già pianificato una gamma al-ternativa per una nuova edizio-ne, la NC750. Il successo della filosofia NC è stato immediato, istaurandosi come prima propo-sta di una grande Casa per le specifiche richieste delle normative per la patente A2. Lo scorso anno, Honda potenzia il motore con un’evoluzione che aggiunge 75 cc in più al bicilindrico in linea originale per avere più prestazioni a tutti i regimi. Questo incremento vede toccare i 55 CV, ma le novità non sono solo nel motore ma nelle nuove versioni NC750X ABS, quest’ultimo adottato su tutte le versioni, la NC750X DCT con cambio a doppia frizione appunto DCT ed infine le ultime nate, le Travel Edition e T.E. DCT nate per dare il massimo del confort durante i lunghi viaggi. Infatti, nell’equipaggiamen-to di serie ci sono le borse laterali da 29 litri, il bauletto dove ci stanno anche due caschi integrali, le manopole riscaldate, il cavalletto centrale, i fendinebbia, i tubi paracarena e altre chicche dedicate al viaggio.

www.hondaitalia.comDCT € 7.990 TRAVEL EDITION € 8.990 TRAVEL ED. DCT € 9.990

Dalla sua nascita è cresciuta

di cilindrata, potenza,

praticità e tecnologia, per restare uno dei

mezzi più pratici del panorama

delle medie cilindrate

Page 44: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 44 •

La sigla VFR definisce i modelli di contenuto più sport touring di tutto il catalogo Honda. La 1200 è la versione di maggior cilindrata e prende molte soluzioni tecnologiche di ultima generazione. Ci sono due modelli, uno con la frizione DCT selezionabile tra totalmente automatica o sequenziale, con svariate possibilità di regolazione. Altre valide soluzioni sono il controllo di trazione e l’ABS combinato. La versione senza il sistema DCT ha la frizione antisaltellamento. Ma il vero fiore all’occhiello della VFR è il suo propulsore V4 capace di sprigionare 173 CV pur mantenendo una corposità di erogazione e un carattere che sono tipici delle architetture V4. La qualità costruttiva di Honda, che è mediamente molto elevata, raggiunge nella VFR1200F la sua massima espressione.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. V/Liquido

1.237 cc

173 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 276mm

120/70-17#190/55-17

1.545 mm

815 mm

19 l

267 kg

HONDA

HONDA AFRICA TWIN € N.D.

VFR1200F € 15.930 € 17.190DCT

www.hondaitalia.com

www.hondaitalia.com

Torna l’Africa Twin, in venditada inizio 2016. Incarna la veraessenza delle maxienduro

La sport touring pura, rifinita in modo impeccabile e con un V4 da favola.

La sintesi dell’esperienza e della qualità Honda

La strategia di creare un’aspettativa con un prototipo iniziale non è cosa nuova per Honda. L’esempio della prima VFR1200F e il suo sistema a doppia frizione DCT è emblematico per la marca giapponese. Adesso la storia si ripete con la nuova maxienduro True Adventure. L’esperienza della Dakar si tramuta in una moto della quale non si sanno ancora né cilindrata né dati tecnici, ma oggi sappiamo che si chiamerà Africa Twin, come la mitica enduro bicilindrica delle Dakar. Dotata di un motore a due cilindri in linea, forse con il già menzionato sistema DCT (ci auguriamo optional per gli amanti dell’offroad), non mancherà né l’ABS né il controllo di trazione, entrambi disinseribili. Il suo aspetto più off road è dato dal cerchio anteriore da 21”, lasciando la declinazione “on road” alla gamma Crossrunner e Crosstourer.

Page 45: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 44 •

La sigla VFR definisce i modelli di contenuto più sport touring di tutto il catalogo Honda. La 1200 è la versione di maggior cilindrata e prende molte soluzioni tecnologiche di ultima generazione. Ci sono due modelli, uno con la frizione DCT selezionabile tra totalmente automatica o sequenziale, con svariate possibilità di regolazione. Altre valide soluzioni sono il controllo di trazione e l’ABS combinato. La versione senza il sistema DCT ha la frizione antisaltellamento. Ma il vero fiore all’occhiello della VFR è il suo propulsore V4 capace di sprigionare 173 CV pur mantenendo una corposità di erogazione e un carattere che sono tipici delle architetture V4. La qualità costruttiva di Honda, che è mediamente molto elevata, raggiunge nella VFR1200F la sua massima espressione.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. V/Liquido

1.237 cc

173 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 276mm

120/70-17#190/55-17

1.545 mm

815 mm

19 l

267 kg

HONDA

HONDA AFRICA TWIN € N.D.

VFR1200F € 15.930 € 17.190DCT

www.hondaitalia.com

www.hondaitalia.com

Torna l’Africa Twin, in venditada inizio 2016. Incarna la veraessenza delle maxienduro

La sport touring pura, rifinita in modo impeccabile e con un V4 da favola.

La sintesi dell’esperienza e della qualità Honda

La strategia di creare un’aspettativa con un prototipo iniziale non è cosa nuova per Honda. L’esempio della prima VFR1200F e il suo sistema a doppia frizione DCT è emblematico per la marca giapponese. Adesso la storia si ripete con la nuova maxienduro True Adventure. L’esperienza della Dakar si tramuta in una moto della quale non si sanno ancora né cilindrata né dati tecnici, ma oggi sappiamo che si chiamerà Africa Twin, come la mitica enduro bicilindrica delle Dakar. Dotata di un motore a due cilindri in linea, forse con il già menzionato sistema DCT (ci auguriamo optional per gli amanti dell’offroad), non mancherà né l’ABS né il controllo di trazione, entrambi disinseribili. Il suo aspetto più off road è dato dal cerchio anteriore da 21”, lasciando la declinazione “on road” alla gamma Crossrunner e Crosstourer.

TU

RIS

MO

• 45 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. V/Liquido

782 cc

106 CV @ 10.250 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 256mm

120/70-17#180/55-17

1.400 mm

789/809 mm

21,5 l

242 kg

4T/4 cil. V/Liquido

1.237 cc

173 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

HONDA VFR800F € 12.500

È stata una delle novità di Honda del 2014 per la gamma sport touring con il motore V4 che la differenzia dalle sue rivali. La VFR è nata nel lontano 1986 (allora come VFR750) e nelle sue versioni successive ha apporta-to e introdotto tecnologie inedite in tutta la gamma giapponese. Per esem-pio nel 2002 è il caso del sistema di distribuzione variabile V-TEC, che più tardi ritroveremo nella Crossrunner, che consiste nel funzionamento di sole 2 valvole fino ad un certo regime di giri, oltre il quale si azionano le altre due per facilitare la respirazione del motore agli alti regimi. Risultato? Corposa ai bassi e potente agli alti. Altri componenti di ultima generazione sono i fari a LED e il controllo di trazione, mantenendo sempre il classico forcellone monobraccio (tipico VFR fin da inizio anni 90) e il precaricatore idraulico del monoammortizzatore.

www.hondaitalia.com

Una stradale buona per tutto, dal turismo all’uso quotidiano, con un tocco sportivo

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

95,19 CV a 10.20011,585s/189,3 km/h230,8 km/h229,3 kg

Page 46: Motocatalogo 2015

• 46 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil.linea/Liquido

1.352 cc

155 CV @ 8.800 rpm

6 marce/cardano

Monoscocca all.

Steli rov. 43 mm

Tetralever monoamm.

2D 310mm/D 270mm

120/60-17#190/50-17

1.520 mm

815 mm

22 l

304 kg

HONDA CTX 1300 € 17.800 700DTC € 8.990 700N DTC € 8.290SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil V-2 cil linea/Liq.

1.261/670 cc

84/47,6 CV

5 marce/cardano6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 45mm/Trad. 41 mm

Biamm./Monoamm.

2D 296mm/D 316mm

130/70-18#180/60-16

1.645/1.530 mm

735/720 mm

19,5/12,4 l

338/244 kg

Non cessa mai di portare nuovi esperimenti dal taglio GT la Casa dell’ala dorata. Alla gamma F6B e F6C dell’icona Goldwing si sommano le differenti versioni della famiglia CTX. Sono modelli dalla tendenza custom con manubrio alto e largo, in-terasse lungo e sella bassa. Entrambe ereditano i motori e precisamente la 1300 il V4 della Paneuropean con modifiche per rinforzare i medio-bassi regimi e rapporti del cambio più corti. La CTX 700 DCT ha la prima versione del bicilindrico in linea che ha introdotto il sistema di frizione automa-tica DCT, è lo stesso motore della gamma NC 700 e rientra nella lista di moto che si possono guidare con la patente A2. Le borse laterali e l’ABS sono di serie. La versione CTX 700N DCT è la “naked” della gamma, con linee puli-te e più stradali, ma senza valige.

La Casa coreana dispone di modelli sportivi di media cilindrata tra i più economici del merca-to. La gamma Comet con motore a due cilindri a V a 90° è composta da una versione spor-tiva, o forse più sport-touring, equipaggiata con carena integrale (GT 650 R) e una naked

(GT 650). Il doppio disco anteriore da 300 mm di diametro e la forcella rovesciata sono compo-

nenti di estrazione sportiva comuni a entrambi i modelli, così come il silenziatore di grande diametro. Il motore è un bicilindrico a V di 90° con distribuzione a doppio albero a camme in testa, capace di erogare 81,5 CV di potenza massima.

Questa è l’iperturistica di Kawasaki, nata per fare lunghi viaggi e migliorata in molti

particolari per renderla ancora più comoda. Stiamo parlando del nuovo plexiglas regolabile elettricamente e della sella rimodellata per consentire anche ai meno alti di toccare a terra. Elettronica completa, prestazioni molto elevate e accessori disponibili per una vera moto turistica.

HYOSUNG

KAWASAKI

COMET GT 650 R

GTR1400

€ 5.084 € 5.075GT 650

€ 18.190

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.hondaitalia.com

4T/2 cil V/Liquido

647 cc

81,5 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 230mm

120/60-17#160/60-17

1.435 mm

780 mm

17 l

208/196 Kg

Stradali e sportive di media cilindrata tra le più economiche

La GTR1400 è una ZZR1400 in versione granturismo. Sempre, comunque, con un motore bomba

Sia la 700 sia la 1300 sono due cruiser anticonvenzionali adatte per macinare chilometriT

UR

ISM

O

Page 47: Motocatalogo 2015

• 46 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil.linea/Liquido

1.352 cc

155 CV @ 8.800 rpm

6 marce/cardano

Monoscocca all.

Steli rov. 43 mm

Tetralever monoamm.

2D 310mm/D 270mm

120/60-17#190/50-17

1.520 mm

815 mm

22 l

304 kg

HONDA CTX 1300 € 17.800 700DTC € 8.990 700N DTC € 8.290SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil V-2 cil linea/Liq.

1.261/670 cc

84/47,6 CV

5 marce/cardano6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 45mm/Trad. 41 mm

Biamm./Monoamm.

2D 296mm/D 316mm

130/70-18#180/60-16

1.645/1.530 mm

735/720 mm

19,5/12,4 l

338/244 kg

Non cessa mai di portare nuovi esperimenti dal taglio GT la Casa dell’ala dorata. Alla gamma F6B e F6C dell’icona Goldwing si sommano le differenti versioni della famiglia CTX. Sono modelli dalla tendenza custom con manubrio alto e largo, in-terasse lungo e sella bassa. Entrambe ereditano i motori e precisamente la 1300 il V4 della Paneuropean con modifiche per rinforzare i medio-bassi regimi e rapporti del cambio più corti. La CTX 700 DCT ha la prima versione del bicilindrico in linea che ha introdotto il sistema di frizione automa-tica DCT, è lo stesso motore della gamma NC 700 e rientra nella lista di moto che si possono guidare con la patente A2. Le borse laterali e l’ABS sono di serie. La versione CTX 700N DCT è la “naked” della gamma, con linee puli-te e più stradali, ma senza valige.

La Casa coreana dispone di modelli sportivi di media cilindrata tra i più economici del merca-to. La gamma Comet con motore a due cilindri a V a 90° è composta da una versione spor-tiva, o forse più sport-touring, equipaggiata con carena integrale (GT 650 R) e una naked

(GT 650). Il doppio disco anteriore da 300 mm di diametro e la forcella rovesciata sono compo-

nenti di estrazione sportiva comuni a entrambi i modelli, così come il silenziatore di grande diametro. Il motore è un bicilindrico a V di 90° con distribuzione a doppio albero a camme in testa, capace di erogare 81,5 CV di potenza massima.

Questa è l’iperturistica di Kawasaki, nata per fare lunghi viaggi e migliorata in molti

particolari per renderla ancora più comoda. Stiamo parlando del nuovo plexiglas regolabile elettricamente e della sella rimodellata per consentire anche ai meno alti di toccare a terra. Elettronica completa, prestazioni molto elevate e accessori disponibili per una vera moto turistica.

HYOSUNG

KAWASAKI

COMET GT 650 R

GTR1400

€ 5.084 € 5.075GT 650

€ 18.190

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.hondaitalia.com

4T/2 cil V/Liquido

647 cc

81,5 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 230mm

120/60-17#160/60-17

1.435 mm

780 mm

17 l

208/196 Kg

Stradali e sportive di media cilindrata tra le più economiche

La GTR1400 è una ZZR1400 in versione granturismo. Sempre, comunque, con un motore bomba

Sia la 700 sia la 1300 sono due cruiser anticonvenzionali adatte per macinare chilometriT

UR

ISM

O

• 47 •

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

Quantum-ST Pro Quantum-ST

X-Tend Ram Tour-X 4

• Doppia omologazione ECE22-50 + SNELL M2010

• Calotta esterna in SCLC• Ventilazione posteriore con DDL4 DUCT, IQ e

paranuca aerato con presa aria integrata• Guanciali removibili e personalizzabili• Interni removibili e lavabili in Eco-Pure• Calzata con sistema FCS• Nuovo sistema di ventilazione integrato• Brow vent• Paranaso integrato• Sistema parasole PSS (PRO Shade System)• Visiera SAI ampliata• Predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Tasche porta auricolari• Guanciali removibili con Emergency Release

System• Calotta interna monoblocco in polistirolo a

cinque densità differenziate• Calotte esterne in tre misure differenziate in

base alla taglia• Sgancio rapido visiera con Lever Release

System• Demist lock

• Bumper di rinforzo alla base del casco• Air Wing• Diffusori type 10T• Guanciali estesi in EPS removibili e

presonalizzabili• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Visiera arrotondata per una minor resistenza

aerodinamica• Blocco visiera automatico• Brow vent• Lever Release System• Supporti esterni remobili integrati alla calotta• Prese aria integrate nel paranuca• Calotta interna monoblocco in polistirolo a

tre densità• Calotte esterne in tre misure differenziate in

base alla taglia

• Ventilazione ottimizzata• Difusori ad elevata velocità di ventilazione• Estrattori d’aria laterali• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Triplice utilizzo per il massimo della

versatilità• Presa aria mentoniera a tre posizioni• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Emergency Release System• Spoiler frontale aerodinamicamente

ottimizzato• Paranuca ergonomico• Calotta interna monoblocco in polistirolo a

tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in

base alla taglia• Demist lock

La tecnologia di un Top di Gamma abbinata a silenziosità e comfort indispensabili per il Gran Turismo.

Avventura, Gran Turismo, fuoristrada...Tour X-4 è il pionere del suo segmento. Il massimo della versatilità per essere sempre pronti a tutto.

Protezione, comfort e l ibertà.. . Il Top di Gamma dei caschi Jet.

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Taglie disponibili: XS-XXL

Taglie disponibili: XXXS-XXXL

Taglie disponibili: XS-XXL

4T/4 cil V-2 cil linea/Liq.

1.261/670 cc

84/47,6 CV

5 marce/cardano6 marce/catena

4T/2 cil V/Liquido

647 cc

81,5 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Page 48: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 48 •

KTM 1290 SUPER ADVENTURE € 18.450

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.301 cc

160 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 267mm

19/17

1.560 mm

860/875 mm

30 l

229 kg a secco

Tanto la Adventure 1190 quanto la variante R (che adotta la ruota anteriore da 21” al po-

sto di quella da 19”) si presentano come due tra le moto più sportive di tutto il

segmento maxienduro. La R è la mi-gliore per chi desiderasse farci anche

del fuoristrada, mentre la base è una valida tuttoterreno. La 1050 è l’entry level di KTM nel segmento maxienduro.

KTM ADVENTURE 1190 € 15.780 € 15.880 € 13.150

Terza generazione per la Versys 650, dotata di bicilindrico parallelo, che arriva con nuove linee e volumi maggiori per un utilizzo più confortevole in ottica turistica. Il serbatoio cresce da 17 a 21 litri, ma per chi volesse farci un uso prettamente turistico, esistono due nuove versioni, la Grand Tourer e la Tourer Plus, accessoriate con componenti dedicati al turismo. La Versys 1000 adotta invece un 4 cilindri in linea, ha una ciclistica molto intuitiva ed è una crossover che bada molto al sodo e alla piacevolezza di guida, senza rincorrere le prestazioni assolute.

KAWASAKI VERSYS 650 650 TOURER PLUS € 8.770 650 GRAN TOURER € 9.290 1000 € 12.290 G1000 T.P. € 13.680 1000 G.T. € 14.280

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

1190 R 1050

€ 7.490

4T/ 2-4 cil.linea/Liquido649 cc/ 1.043 cc64 CV/118 CV6 marce/catena

Traliccio acc./doppia culla all.Steli rov. 41 mm/43 mm Monoamm.2 D 300mm/D 220(250)mm120/70-17#160/60-17(180/55-17)

1.415/1.520 mm845 mm19/21 l 206/239 kg

4T/2 cil. V/Acqua

1195 cc/ 1050 cc

149,6 CV/95 CV

6 marce/catena

Traliccio acc

Steli rov.

Monoamm.

2D 320mm/D 267mm

19”-17” (R: 21”-18”)

1.560/1.580/1.560 mm

860/890/850 mm

23 l

212/217/212 kg

La 650 è stata rinnovata in chiave più turistica, la 1000 4 cilindri, con poco carattere estetico, ha doti dinamiche da prima della classe

Con la nuova 1290 Super Adventure mettesul piatto 160 CV, un’esagerazione, gestitida una ciclistica e da un’elettronica al top.La produzione è in Austria

Grazie alla “piccola” 1050, guidabile anche con patente A2, la gamma è completa. Resta la 1190 in versione base ed R, quest’ultima con ruota anteriore da 21” e adatta anche al fuoristrada

A tenere a bada la mandria dei 160 CV ci pensa un’elettronica di prim’ordine (come l’MSC Bosch) e una ciclistica che possiamo dire essere la migliore di tutta la serie Adventure KTM. Il motore incrementa la sua cubatura (ma non il peso visto che i pistoni pesano 47 g in meno) fino ai 1.301 cc, offrendo non solo più potenza ma anche più coppia della 1190. Nel 2015 la Super Adv monta le ottime sospensioni semi attive che sfruttano un’unità di controllo la quale regola in tempo reale, in base alle informazioni che riceve da sensori e piattaforma inerziale, le tarature di forcella e mono.

Page 49: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 48 •

KTM 1290 SUPER ADVENTURE € 18.450

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.301 cc

160 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 267mm

19/17

1.560 mm

860/875 mm

30 l

229 kg a secco

Tanto la Adventure 1190 quanto la variante R (che adotta la ruota anteriore da 21” al po-

sto di quella da 19”) si presentano come due tra le moto più sportive di tutto il

segmento maxienduro. La R è la mi-gliore per chi desiderasse farci anche

del fuoristrada, mentre la base è una valida tuttoterreno. La 1050 è l’entry level di KTM nel segmento maxienduro.

KTM ADVENTURE 1190 € 15.780 € 15.880 € 13.150

Terza generazione per la Versys 650, dotata di bicilindrico parallelo, che arriva con nuove linee e volumi maggiori per un utilizzo più confortevole in ottica turistica. Il serbatoio cresce da 17 a 21 litri, ma per chi volesse farci un uso prettamente turistico, esistono due nuove versioni, la Grand Tourer e la Tourer Plus, accessoriate con componenti dedicati al turismo. La Versys 1000 adotta invece un 4 cilindri in linea, ha una ciclistica molto intuitiva ed è una crossover che bada molto al sodo e alla piacevolezza di guida, senza rincorrere le prestazioni assolute.

KAWASAKI VERSYS 650 650 TOURER PLUS € 8.770 650 GRAN TOURER € 9.290 1000 € 12.290 G1000 T.P. € 13.680 1000 G.T. € 14.280

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

1190 R 1050

€ 7.490

4T/ 2-4 cil.linea/Liquido649 cc/ 1.043 cc64 CV/118 CV6 marce/catena

Traliccio acc./doppia culla all.Steli rov. 41 mm/43 mm Monoamm.2 D 300mm/D 220(250)mm120/70-17#160/60-17(180/55-17)

1.415/1.520 mm845 mm19/21 l 206/239 kg

4T/2 cil. V/Acqua

1195 cc/ 1050 cc

149,6 CV/95 CV

6 marce/catena

Traliccio acc

Steli rov.

Monoamm.

2D 320mm/D 267mm

19”-17” (R: 21”-18”)

1.560/1.580/1.560 mm

860/890/850 mm

23 l

212/217/212 kg

La 650 è stata rinnovata in chiave più turistica, la 1000 4 cilindri, con poco carattere estetico, ha doti dinamiche da prima della classe

Con la nuova 1290 Super Adventure mettesul piatto 160 CV, un’esagerazione, gestitida una ciclistica e da un’elettronica al top.La produzione è in Austria

Grazie alla “piccola” 1050, guidabile anche con patente A2, la gamma è completa. Resta la 1190 in versione base ed R, quest’ultima con ruota anteriore da 21” e adatta anche al fuoristrada

A tenere a bada la mandria dei 160 CV ci pensa un’elettronica di prim’ordine (come l’MSC Bosch) e una ciclistica che possiamo dire essere la migliore di tutta la serie Adventure KTM. Il motore incrementa la sua cubatura (ma non il peso visto che i pistoni pesano 47 g in meno) fino ai 1.301 cc, offrendo non solo più potenza ma anche più coppia della 1190. Nel 2015 la Super Adv monta le ottime sospensioni semi attive che sfruttano un’unità di controllo la quale regola in tempo reale, in base alle informazioni che riceve da sensori e piattaforma inerziale, le tarature di forcella e mono.

TU

RIS

MO

• 49 •

CALIFORNIA 1400 TOURING TOURING SE AUDACECUSTOMELDORADO

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

84,08 CV a 6.20013,530s/158,8km/h183,2 km/h332 kg

La California nasce nel 1971 come custom dal disegno europeo. Durante tutti questi anni si è evoluta con diverse cilindrate (dal-la 750 alla 1100) percorrendo sempre più un percorso tendente al GT, con versioni dota-te di parabrezza e valige, senza perdere il tocco classico. Cuore della California, da sempre, è il motore V-Twin a 90°. Dal 2013 sale fino alla cilindrata di 1.380 cc, il motore più grande a due cilindri nel mercato europeo. Nella versione base si divide tra Custom e Touring, la SE ha decorazioni speciali e il poggia-schiena per il passeggero, tutte hanno il controllo di trazione e l’ac-celeratore elettronico RBW che regola in tre diverse modalità la risposta del mo-tore. Al Salone di Milano si sono viste due edizioni di preparazioni speciali. La Audace è un’autentica “muscle bike”, mentre la Eldora-do va più sullo stile classico, quasi retrò.

MOTO GUZZI € 20.190 € N.D. € N.D.€ 18.490€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil a V/Aria-Liquido

1.380 cc

102 CV @ 7.000rpm

6 marce/cardano

Doppia culla acc.

Trad. 46 mm

Biamm.

2D 320mm/D 282mm

130/70-18#200/60-16

1.685 mm

740 mm

20,5 l

322/303 kg

Forte di una ciclistica, un’estetica e un motore al passo con i tempi, è una delle migliori cruiser sul mercato

www.motoguzzi.it

CUSTOM

AUDACE

Page 50: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 50 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. V/Liquido

1187 cc

118 CV @ 8.400 rpm

6 marce/ catena

Traliccio acc.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 298 mm/D 255mm

110/80-19#180/55-17

1.490 mm

830 mm

n.d.

210 kg

MOTO GUZZI NORGE 1200 GT 8V € 17.390SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Aria

1.151 cc

102 CV @ 7.000rpm

6 marce/cardano

Traliccio acc.

Trad. 46 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#180/55-17

n.d.

810 mm

23 l

257 kg

Stile maxienduro dal taglio avventuriero, la Granpasso è una moto azzeccata. La sua

componentistica è di prim’ordine, come svela la forcella rovesciata Marzocchi o l’ammortizzatore Öhlins “piggy back”. Per migliorare la gestione del freno motore del suo enorme due cilindri da 1.187 cc, ricorre ad una frizione antisaltellanemto APTC. Nonostante non se ne vedano in giro molte, resta una delle maxienduro

più godibili sul mercato e con un motore con tanto carattere.

Novità del 2015, la Stradale è una crossover al 100%, che si stacca

nettamente dal resto della gamma MV, essendo dotata di accessori

come le valige con le luci integrate e il parabrezza regolabile. Comune alle MV 800 è l’alto livello di elettronica

di bordo, sintetizzabile nel complesso sistema integrato per la gestione del motore e della trazione, MVICS (Motor Vehicle Integrated Control System).

MV AGUSTA STRADALE 800

MOTO MORINI GRANPASSO 1200 € 16.500

€ 13.990

www.motoguzzi.it

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil linea/Liquido

798cc

115 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17 # 180/55-17

1.460 mm

870 mm

16 l

181 kg a secco

La Norge rappresenta l’alternativa italiana e originale per chi cerca una touring completa

Una MV con le valige? È la Stradale 800, crossover tre cilindri

Il motore bicilindrico progettato da Franco Lambertini è il valore aggiunto

È la massima espressione del concetto di Gran Turismo del mercato italiano, con una grande dotazione di accessori studiati per migliorare il comfort nei lunghi viaggi. Il plexiglas si può regolare elettricamente, monta le manopole riscaldate e sia il pilota sia il passeggero godono di ampio spazio grazie alla sella molto estesa. La carenatura è stata studiata con un occhio all’aerodinamica ma anche alla dissipazione dell’aria calda proveniente dal motore, mantenendo isolato il pilota da quel flusso di aria calda.

Page 51: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 50 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. V/Liquido

1187 cc

118 CV @ 8.400 rpm

6 marce/ catena

Traliccio acc.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 298 mm/D 255mm

110/80-19#180/55-17

1.490 mm

830 mm

n.d.

210 kg

MOTO GUZZI NORGE 1200 GT 8V € 17.390SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Aria

1.151 cc

102 CV @ 7.000rpm

6 marce/cardano

Traliccio acc.

Trad. 46 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#180/55-17

n.d.

810 mm

23 l

257 kg

Stile maxienduro dal taglio avventuriero, la Granpasso è una moto azzeccata. La sua

componentistica è di prim’ordine, come svela la forcella rovesciata Marzocchi o l’ammortizzatore Öhlins “piggy back”. Per migliorare la gestione del freno motore del suo enorme due cilindri da 1.187 cc, ricorre ad una frizione antisaltellanemto APTC. Nonostante non se ne vedano in giro molte, resta una delle maxienduro

più godibili sul mercato e con un motore con tanto carattere.

Novità del 2015, la Stradale è una crossover al 100%, che si stacca

nettamente dal resto della gamma MV, essendo dotata di accessori

come le valige con le luci integrate e il parabrezza regolabile. Comune alle MV 800 è l’alto livello di elettronica

di bordo, sintetizzabile nel complesso sistema integrato per la gestione del motore e della trazione, MVICS (Motor Vehicle Integrated Control System).

MV AGUSTA STRADALE 800

MOTO MORINI GRANPASSO 1200 € 16.500

€ 13.990

www.motoguzzi.it

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil linea/Liquido

798cc

115 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17 # 180/55-17

1.460 mm

870 mm

16 l

181 kg a secco

La Norge rappresenta l’alternativa italiana e originale per chi cerca una touring completa

Una MV con le valige? È la Stradale 800, crossover tre cilindri

Il motore bicilindrico progettato da Franco Lambertini è il valore aggiunto

È la massima espressione del concetto di Gran Turismo del mercato italiano, con una grande dotazione di accessori studiati per migliorare il comfort nei lunghi viaggi. Il plexiglas si può regolare elettricamente, monta le manopole riscaldate e sia il pilota sia il passeggero godono di ampio spazio grazie alla sella molto estesa. La carenatura è stata studiata con un occhio all’aerodinamica ma anche alla dissipazione dell’aria calda proveniente dal motore, mantenendo isolato il pilota da quel flusso di aria calda.

TU

RIS

MO

• 51 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil. Linea/Liquido

798cc

125 CV @ 11.600 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#190/55-17

1.420 mm

870 mm

20 l

194/207 kg

Interessante proposta di Overbikes: una bella endurina 250 allestita per i

grandi viaggi. Il motore è un 4T ali-mentato a iniezione. Non manca niente per farci i viaggi: parabrez-za esteso, motore da 25 CV (sufficienti per farci tutto), valige, bauletto e protezione paramoto-re. Il telaio è un doppio trave ed è in alluminio come il forcellone. Ovviamente si guida anche con patente A2.

OVER BIKE TOURER 250 € 4.390SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

Ampliato in questi ultimi due anni, il ca-talogo MV Agusta ha portato una serie di versioni con geni stradali inediti. La Turismo Veloce è una versione derivata dalla Brutale 800, meno radicale della Stradale 800. Ha una semicarena che rende la linea molto pulita e un codino esi-le dal taglio sportivo, ma predisposto per il montaggio delle valige. La versione Lusso ha anche le valige da 60 litri, il GPS e le sospensioni elettroniche MVCSV della Sachs. Ovviamente, la Turismo Veloce mantiene gli elementi chiave delle MV 800, perché la piattaforma tecnologica è la stessa, per cui ritroviamo il bel forcellone monobraccio e il triplo silenziatore sul lato destro.

MV AGUSTA TURISMO VELOCE LUSSO € 17.790€ 15.990

4T/1 cil/Liquido

249,6 cc

25 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

Alluminio

Trad.

Monoamm.

D/D

90/90-21#130/90-18

1.400 mm

795 mm

16 l

175 kg

La Turismo Veloce è un

po’ come la Porsche Macan nel

mondo auto: poter guidare il blasone e le

prestazioni del marchio, ma

con il vantaggio di un mezzo

da usare tutti i giorni

Piccola enduro monocilindrica equipaggiata di quel che basta per girare il mondo

Page 52: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 52 •

L’enduro di media cilindrata della Suzuki è uno dei modelli con più successo di questo segmento della Casa giapponese. Normale quindi che per mantenere alta la bandiera si continui a lavorare sodo. L’ultima evoluzione importante, Suzuki l’ha presentata nel 2011, modificando sia l’estetica della 650, sia andando molto più a fondo nel motore e nella ciclistica, mantenendo comunque gli stessi concetti che l’hanno fatta amare fin dal 2004, anno della sua nascita. Così, per il 2015 nasce una nuova edizione, la XT, con geni più che mai tutto terreno. Si riconosce dalle ruote a raggi e dal plexiglas regolabile. La sua facciata più “adventure” si completa con l’adozione di

numerosi componenti del catalogo degli accessori del marchio, come le borse in alluminio, il paramotore

tubolare, i fendinebbia ed altri particolari. Entrambe le versioni montano l’ABS di serie come la versione

650 ABS City che in più alle altre due ha paramani, puntale sotto il motore e cavalletto centrale.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

61,88 CV a 8.80012,849s/162,4 km/h184,7 km/h203,55 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

645 cc

69 CV @ 8.800 rpm

6 marce/catena

Doppia culla all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 260mm

110/80-19#150/70-17

1.560 mm

835 mm

20 l

214 kg

SUZUKI V-STROM 650 € 8.590 € 8.590€ 8.190 XT ABS CITY www.suzuki.it

La V-Strom 650 è da sempre una delle migliori moto in commercio e ora si aggiunge la versione XT, più votata al turismo on-off

V-STROM 650 XT

Page 53: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 52 •

L’enduro di media cilindrata della Suzuki è uno dei modelli con più successo di questo segmento della Casa giapponese. Normale quindi che per mantenere alta la bandiera si continui a lavorare sodo. L’ultima evoluzione importante, Suzuki l’ha presentata nel 2011, modificando sia l’estetica della 650, sia andando molto più a fondo nel motore e nella ciclistica, mantenendo comunque gli stessi concetti che l’hanno fatta amare fin dal 2004, anno della sua nascita. Così, per il 2015 nasce una nuova edizione, la XT, con geni più che mai tutto terreno. Si riconosce dalle ruote a raggi e dal plexiglas regolabile. La sua facciata più “adventure” si completa con l’adozione di

numerosi componenti del catalogo degli accessori del marchio, come le borse in alluminio, il paramotore

tubolare, i fendinebbia ed altri particolari. Entrambe le versioni montano l’ABS di serie come la versione

650 ABS City che in più alle altre due ha paramani, puntale sotto il motore e cavalletto centrale.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

61,88 CV a 8.80012,849s/162,4 km/h184,7 km/h203,55 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

645 cc

69 CV @ 8.800 rpm

6 marce/catena

Doppia culla all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 260mm

110/80-19#150/70-17

1.560 mm

835 mm

20 l

214 kg

SUZUKI V-STROM 650 € 8.590 € 8.590€ 8.190 XT ABS CITY www.suzuki.it

La V-Strom 650 è da sempre una delle migliori moto in commercio e ora si aggiunge la versione XT, più votata al turismo on-off

V-STROM 650 XT

TU

RIS

MO

• 53 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4t/4 cil.linea/Liquido

1.255 cc

98 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 240mm

120/70-17#180/55-17

1.485 mm

805 mm

19 l

257 kg

L’unica sopravvissuta della gamma Bandit si rinnova per il 2015 e si pre-

senta come GT nel catalogo Suzuki. Per rientrare in questa categoria

introduce una nuova semicare-na, con prese d’aria sotto i fari ed estensioni laterali per copri-re il radiatore. Anche il disegno del plexiglas è nuovo per garan-

tire maggior protezione al pilo-ta. Per quanto riguarda gli

aspetti tecnici, mantiene le stesse caratteristiche della GSX1250F ABS. La sella è regolabile in altezza di 20 mm tramite delle leve

tra la sella e il telaio.

BANDIT 1250 S ABS € N.D.SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

61,88 CV a 8.80012,849s/162,4 km/h184,7 km/h203,55 kg

www.suzuki.itSUZUKI

SUZUKI GSX 1250F ABS TRAVELLER € 10.250

4T/4 cil. linea/Liquido

1.255 cc

n.d.

6 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad.

Monoamm.

2D /1 D

120/70-17 # 180/55-17

1.485 mm

805/825 mm

19 l

254 kg

www.suzuki.it

Motore fluido e ricco di coppiaper una moto senza tempo

Una furba sport touring che punta al buon rapporto qualità/prezzo

In mancanza di un modello specificatamente progettato per il gran turismo, Suzuki sfrutta le doti di globetrotter della GSX1250F ABS (date essenzialmente da un motore generoso di coppia, fluido e affidabile) per proporre una sua ricetta per il turismo.È l’unico modello di grossa cilindrata, a eccezione della gamma supersportiva GSX-R, che adotta carene integrali e una serie di accessori dedicati: cavalletto centrale, bauletto da 37 litri, borse laterali da 33 litri e plexiglas regolabile in altezza.Tanto l’ergonomia quanto la base di ciclistica e motore sono serviti d’ispirazione per lo sviluppo della nuova Bandit 1250S.Il quattro in linea dispone delle classiche tecnologie della Casa giapponese, come il controllo di gestione del minimo ISC gestito dalla centralina e il sistema a iniezione d’aria PAIR.

Page 54: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 54 •

Nel 2011, con motore derivato dalla 675 Street Triple, Triumph entra nel segmento enduro di media cilindrata con il Tiger 800. In soli quattro anni diventa il pilastro della Casa in-glese, ed oggi si trova faccia a faccia con la Stradale 800 di MV Agusta e con la Yamaha MT-09 Tracer, due moto sulla carta più pretta-mente stradali per via della ruota anteriore da 17”. Mai come per il 2015 Triumph ha in gamma così tante versioni della Tiger 800. È composta da quattro modelli divisi in due rami, tutti equipaggiati con lo stesso motore e telaio. Da un lato troviamo le versioni XR, più portate ad un utilizzo pret-tamente stradale (ruota da 19” e cerchi in lega) e dall’altro le versioni XC, sigla che identifica i geni più fuoristradistici, dati dalla ruota anteriore da 21” e i cerchi a raggi. Ad ognuna di queste si aggiunge una nuova versio-ne X, con componentistica dedicata e sistema di gestione elettronica del

motore su 4 diverse mappature e tre livelli di intervento del traction control. L’ABS, disinseribile, è di serie

su tutte. Per ognuna delle quattro è disponibile il kit di depotenziamento per poterle guidare con

patente A2.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil.linea/Liquido

799 cc

95 CV @ 9.300 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 43/45 mm

Monoamm.

2D 308mm/D 255mm

19/21-17

1.530/1.545 mm

810/845 mm

19 l

210/215 kg

TRIUMPH TIGER 800 XC € 13.390 XCx € 12.490 XR € 10.390 XRx € 11.490

Rinnovata per il 2015, si scontrasul mercato con la 2 cilindri BMW F 800 GS e con la più stradale Yamaha MT-09 Tracer

TIGER 800 XC

TIGER 800 XCxTIGER 800 XR

Page 55: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 54 •

Nel 2011, con motore derivato dalla 675 Street Triple, Triumph entra nel segmento enduro di media cilindrata con il Tiger 800. In soli quattro anni diventa il pilastro della Casa in-glese, ed oggi si trova faccia a faccia con la Stradale 800 di MV Agusta e con la Yamaha MT-09 Tracer, due moto sulla carta più pretta-mente stradali per via della ruota anteriore da 17”. Mai come per il 2015 Triumph ha in gamma così tante versioni della Tiger 800. È composta da quattro modelli divisi in due rami, tutti equipaggiati con lo stesso motore e telaio. Da un lato troviamo le versioni XR, più portate ad un utilizzo pret-tamente stradale (ruota da 19” e cerchi in lega) e dall’altro le versioni XC, sigla che identifica i geni più fuoristradistici, dati dalla ruota anteriore da 21” e i cerchi a raggi. Ad ognuna di queste si aggiunge una nuova versio-ne X, con componentistica dedicata e sistema di gestione elettronica del

motore su 4 diverse mappature e tre livelli di intervento del traction control. L’ABS, disinseribile, è di serie

su tutte. Per ognuna delle quattro è disponibile il kit di depotenziamento per poterle guidare con

patente A2.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil.linea/Liquido

799 cc

95 CV @ 9.300 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc.

Steli rov. 43/45 mm

Monoamm.

2D 308mm/D 255mm

19/21-17

1.530/1.545 mm

810/845 mm

19 l

210/215 kg

TRIUMPH TIGER 800 XC € 13.390 XCx € 12.490 XR € 10.390 XRx € 11.490

Rinnovata per il 2015, si scontrasul mercato con la 2 cilindri BMW F 800 GS e con la più stradale Yamaha MT-09 Tracer

TIGER 800 XC

TIGER 800 XCxTIGER 800 XR

PER PRENOTAZIONI/INFORMAZIONItel: 02 58102644 - 333 7902912 [email protected]

VISITA www.magmamotoaccessori.com

GLI ACCESSORI PER LA TUA BMWIN UN CLICK

www.noleggiohpmotorrad.it

NOLEGGIATUTTA LA GAMMA BMW

E NON SOLODOVE VUOI IN ITALIA

RENTAL STATIONS ITALY AMILANO - BOLZANO - OLBIA - VENEZIA - VERONA - ESTE PADOVA

CREMA - BOLOGNA - FIRENZE – ROMA - ALGHERO - LECCE

HP MOTORRAD VIA PASTORELLI 19 - 20143 MILANO

TIGER 800 XCx

Page 56: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 56 •

TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER € 15.060SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil linea/Liquido

1.215 cc

137 CV @ 9.300 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acc.

Steli rov. 46 mm

Monoamm.

2D 305mm/D 282mm

110/80-17#150/70-17

1.530/1.435 mm

837 mm

20 l

259/267 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

117,09 CV a 8.50011,322s/194,2 km/h215,7 km/h260,4 kg

L’Explorer 1200 è il tre cilindri di maggior cubatura di tutta la serie Tiger e benefi-cia di molte innova-zioni tecniche della Casa inglese, come l’acceleratore elettro-nico che consente di montare il controllo di trazione, cruise con-trol e ABS disinseribi-le. La famiglia Explo-rer 1200 è composta da una versione stan-dard equipaggiata con la ruota a razze o, nella versione XC, a raggi di chiara impronta “adventure”. In nessun caso monta la ruota anteriore da 21”, un componente dedicato solamente alla Tiger 800 XC. Una versione già accesso-riata di tutto punto è la SE che monta di serie le barre paramotore, il paracoppa, i paramani, fendinebbia… insomma, vestita dalla testa ai piedi e pronta ad esplorare il mondo.

La Tiger dell’era moderna della Casa (quella originale è nata negli anni 30) si è via via

evoluta in cilindrata e personalità fino a diventare uno dei modelli pionieri nell’attuale concezione stradale delle “maxi” di questo segmento. Nel 2011 è nata la variante Explorer 1200, che pareva occupare il posto della 1050. Ma così non è stato e la 1050 resta a listino come una comoda

crossover adatta al turismo.

Triumph ha sempre più quote nel mercato grazie ai modelli GT. Le

versioni Trophy hanno sviluppato il motore a tre cilindri e ormai sono un’icona britannica, dotato di acceleratore elettronico RBW e controllo di trazione. La 1200 SE monta sospensioni WP con tre regolazioni idrauliche e tre regolazioni della molla. Di serie ha le valige e bauletto, radio e indicatore

della pressione gomme.

TRIUMPH

TRIUMPH

TIGER SPORT 1050

TROPHY 1200

€ 12.450

€ 18.490

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

XC € 15.690 XC SE € 16.090

€ 20.4001200 SE

4T/3 cil.linea/Liquido

1.050 cc

125 CV @ 9.400 rpm

6 marce/catena

1.540 mm.

830 mm

20 l

235 kg

Traliccio all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 255mm

120/70-17#180/55-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil.linea/Liquido

1.215 cc

134,6 CV @ 8.900 rpm

6 marce/cardano

1.542 mm

800 mm

26 l

301 kg

Doppia culla all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#190/55-17

La prima maxienduro a passare la soglia dei 135 CV, lanciando la sfida

Ibrido nato per sostituire la storica Tiger e oggi in listino come comoda crossover dalle buone prestazioni

Tre cilindri da gran turismo: ricetta inglese

Page 57: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 56 •

TRIUMPH TIGER 1200 EXPLORER € 15.060SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil linea/Liquido

1.215 cc

137 CV @ 9.300 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acc.

Steli rov. 46 mm

Monoamm.

2D 305mm/D 282mm

110/80-17#150/70-17

1.530/1.435 mm

837 mm

20 l

259/267 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

117,09 CV a 8.50011,322s/194,2 km/h215,7 km/h260,4 kg

L’Explorer 1200 è il tre cilindri di maggior cubatura di tutta la serie Tiger e benefi-cia di molte innova-zioni tecniche della Casa inglese, come l’acceleratore elettro-nico che consente di montare il controllo di trazione, cruise con-trol e ABS disinseribi-le. La famiglia Explo-rer 1200 è composta da una versione stan-dard equipaggiata con la ruota a razze o, nella versione XC, a raggi di chiara impronta “adventure”. In nessun caso monta la ruota anteriore da 21”, un componente dedicato solamente alla Tiger 800 XC. Una versione già accesso-riata di tutto punto è la SE che monta di serie le barre paramotore, il paracoppa, i paramani, fendinebbia… insomma, vestita dalla testa ai piedi e pronta ad esplorare il mondo.

La Tiger dell’era moderna della Casa (quella originale è nata negli anni 30) si è via via

evoluta in cilindrata e personalità fino a diventare uno dei modelli pionieri nell’attuale concezione stradale delle “maxi” di questo segmento. Nel 2011 è nata la variante Explorer 1200, che pareva occupare il posto della 1050. Ma così non è stato e la 1050 resta a listino come una comoda

crossover adatta al turismo.

Triumph ha sempre più quote nel mercato grazie ai modelli GT. Le

versioni Trophy hanno sviluppato il motore a tre cilindri e ormai sono un’icona britannica, dotato di acceleratore elettronico RBW e controllo di trazione. La 1200 SE monta sospensioni WP con tre regolazioni idrauliche e tre regolazioni della molla. Di serie ha le valige e bauletto, radio e indicatore

della pressione gomme.

TRIUMPH

TRIUMPH

TIGER SPORT 1050

TROPHY 1200

€ 12.450

€ 18.490

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

XC € 15.690 XC SE € 16.090

€ 20.4001200 SE

4T/3 cil.linea/Liquido

1.050 cc

125 CV @ 9.400 rpm

6 marce/catena

1.540 mm.

830 mm

20 l

235 kg

Traliccio all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 255mm

120/70-17#180/55-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil.linea/Liquido

1.215 cc

134,6 CV @ 8.900 rpm

6 marce/cardano

1.542 mm

800 mm

26 l

301 kg

Doppia culla all.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#190/55-17

La prima maxienduro a passare la soglia dei 135 CV, lanciando la sfida

Ibrido nato per sostituire la storica Tiger e oggi in listino come comoda crossover dalle buone prestazioni

Tre cilindri da gran turismo: ricetta inglese

TU

RIS

MO

• 57 •

N.D.URAL TOURIST N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil Boxer/Aria

745 cc

40 CV @ 5.600 rpm

4 marce/cardano

Doppia culla acc.

n.d.

Biamm.

D/T (D)

19/18 # 19/18

n.d.

790/750 mm

19 l

320/330/350/346 kg

117,09 CV a 8.50011,322s/194,2 km/h215,7 km/h260,4 kg

I modelli della statunitense Victory più appropriati per viaggio a lungo raggio sono dentro la lista Touring e Bagger. I primi si distinguono per il baule di serie, mentre i secondi offrono borse rigide, alternative che troviamo solo nella serie Cross Country. La gamma 2015 si completa con la bagger Ma-gnum customizzata stile Ness. Dalla base della Cross Road, ormai fuori listino, nasce una cruiser estrema, come lo dimostra la sua ruota da 21”.

Questa serie XJ6 fa parte dell’estesa gamma dei modelli Yamaha di media cilindrata. Tutta la serie è acquista-bile in versione depotenziata per la patente A2, questo nel suo biglietto da visita è molto interessante. Il li-stino comprende la Diversion, una semicarenata con manubrio rego-labile e sella bassa e la versione con l’ABS. Poi la XJ6F, che è la stessa moto ma con la carenatu-ra integrale, in opzione la versione con ABS.

VICTORY

YAMAHA

CROSS COUNTRY

XJ6 DIVERSION

€ 20.790

€ 5.990

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

TOURIST 2WD RANGER SPORTMAN RETRO RETRO SOLO SOLO ST

ABS € 6.490 XJ6F € 6.690 XJ6F ABS € 7.190 XJ6 € 5.590

CC TOUR € 22.390 VISION TOUR € 23.990 MAGNUM € 21.590 CROSS COUNTRY C.NESS € n.d.

4T/2 cil V/Aria-Liquido

1.731 cc

97 CV

6 marce/cinghia

1.670 mm

667/673 mm

22/22,7 l

da 350 a 394 kg

Monotrave all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 300mm/D 300mm

130/70-18#180/60-16

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4t/4 cil.linea/Liquido

600 cc

77,5 CV @ 10.000rpm

6 marce/catena

1.440 mm

785 mm

17 l

220/205 kg

Traliccio acc.

Trad.

Monoamm.

2D 298mm/D 245mm

120/70-17#160/60-17

Sella con le molle e motore boxer ci riportano ai mezzi del secolo scorso

Proposta alternativa all’H-D.Qualità buona, prezzo impegnativo

Esiste in versione già depotenziata per la A2. Mezzo valido anche per i neofiti

La Casa russa conta su uno dei cataloghi più completi di moto retrò, la maggior parte accompagnate dal sidecar. Per identificare le varianti che non hanno il sidecar, Ural utilizza la denominazione “solo”. Dal 2014, tutte le Ural

usano il freno dietro a disco e alimentazione a iniezione elettronica, anche se per il resto l’attaccamento al passato è quasi totale. La sella indipendente per il pilota con le molle o il motore boxer sono un tuffo nel passato.

Page 58: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 58 •

Il modello con cui è rinata la serie MT nel 2013 è stato quello con il motore 4 tempi a tre cilindri. La Casa giapponese per lo sviluppo della gamma MT-09 mette a disposizione tutto il meglio della sua esperien-za. Il telaio ha la struttura a doppia trave pressofuso in alluminio, stes-so materiale utilizzato anche per il forcellone monobraccio, che ha profilo ad arco sul lato destro per lasciare spazio al corto terminale.Di fronte ai dischi a margherita della MT-07, la MT-09 opta per quelli convenzionali. L’ABS è di serie. Questa versione Tracer è dedicata a chi vuole fare comodamente lunghi viaggi e non perdere il gusto della guida, intrinseco nel DNA della serie MT. La nuova Tracer cambia la sella con una più comoda (regolabile in altezza su due posizioni) e il cupolino ha un design più aerodinamico per proteggere bene il pilota. Dà la possibilità di selezionare su tre mappature differenti il setup del mo-tore e questo sistema è affiancato dal controllo di trazione TCS disinseribile. La sagoma del serbatoio è stata studiata per dare più spazio alle ginocchia e, rispetto alla naked MT-09, ha 4 litri in più. Altro componente che su una moto da turismo non può mancare nella dotazione di serie è il cavalletto centrale.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

101,81 CV a 12.30011,172/202,1 s206,2 km/h181,2 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil./Liquido

847 cc

115 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Perimetrale

Trad.

Monoamm.

2D 298mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.440 mm

845/860 mm

18 l

210 kg

YAMAHA MT-09 TRACER € 9.590

Tre cilindri con tanta coppia e carattere.La MT-09 con il cupolino diventa una buona compagna di viaggio

Page 59: Motocatalogo 2015

TU

RIS

MO

• 58 •

Il modello con cui è rinata la serie MT nel 2013 è stato quello con il motore 4 tempi a tre cilindri. La Casa giapponese per lo sviluppo della gamma MT-09 mette a disposizione tutto il meglio della sua esperien-za. Il telaio ha la struttura a doppia trave pressofuso in alluminio, stes-so materiale utilizzato anche per il forcellone monobraccio, che ha profilo ad arco sul lato destro per lasciare spazio al corto terminale.Di fronte ai dischi a margherita della MT-07, la MT-09 opta per quelli convenzionali. L’ABS è di serie. Questa versione Tracer è dedicata a chi vuole fare comodamente lunghi viaggi e non perdere il gusto della guida, intrinseco nel DNA della serie MT. La nuova Tracer cambia la sella con una più comoda (regolabile in altezza su due posizioni) e il cupolino ha un design più aerodinamico per proteggere bene il pilota. Dà la possibilità di selezionare su tre mappature differenti il setup del mo-tore e questo sistema è affiancato dal controllo di trazione TCS disinseribile. La sagoma del serbatoio è stata studiata per dare più spazio alle ginocchia e, rispetto alla naked MT-09, ha 4 litri in più. Altro componente che su una moto da turismo non può mancare nella dotazione di serie è il cavalletto centrale.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

101,81 CV a 12.30011,172/202,1 s206,2 km/h181,2 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil./Liquido

847 cc

115 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Perimetrale

Trad.

Monoamm.

2D 298mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.440 mm

845/860 mm

18 l

210 kg

YAMAHA MT-09 TRACER € 9.590

Tre cilindri con tanta coppia e carattere.La MT-09 con il cupolino diventa una buona compagna di viaggio

TU

RIS

MO

• 59 •

101,81 CV a 12.30011,172/202,1 s206,2 km/h181,2 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.linea/Liquido

1.199 cc

112 CV @ 7.250 rpm

6 marce/cardano

Tubolare acc.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 282mm

110/80-19#150/70-17

1.540 mm

845 mm

23 l

261/265 kg

YAMAHA XT1200Z SUPERTÉNÉRÉ € 13.390

La serie touring di Yamaha continua a coprire egregiamente il catalogo giapponese grazie a

importanti sviluppi tecnologici. Così, la versio-ne AS dispone dell’ultimo cambio semiau-tomatico del Marchio dei tre diapason YCC-S, che permette di cambiare con la leva del cambio senza frizione oppure con il pollice sinistro, sempre senza l’uso della

frizione. La versione AE introduce le so-spensioni elettroniche, regolabili trami-te strumentazione sia nell’idraulica sia nel precarico. La versione più economi-ca è la A, con le valige optional.

Deriva dalla vesione XT660 R, la Ténéré di Yamaha è una pioniera nel segmento avventura tra le enduro di mezza cilindrata di oggi. La sua immagine dakariana è la più estrema di qualsiasi delle sue rivali, essendo allestita con ingredienti off road come le ruote da 21” e protezioni del motore. Il cupolino e il look del suo faro sono esclusivi tra i modelli di questo segmento della Casa giapponese. Dal 2011su questo modello l’ABS è di serie.

YAMAHA

YAMAHA

FJR 1300A

XT660Z TÉNÉRÉ

€ 15.990

€ 7.390

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

AS € 19.990 AE € 18.990

€ 15.590 WORLDCROSSER € 14.690E

4t/4 cil.linea/Liquido

1.298 cc

146,2 CV @ 8.000rpm

5 marce-automat./card.

1.545 mm

805 mm

25 l

289/296/292 kg

Perimetrale all.

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#180/55-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

660 cc

47,6 CV @ 6.000 rpm

5 marce/catena

1.505 mm

895 mm

23 l

206 kg

Tubolare acc.

Trad.

Monoamm.

90/90-21#130/80-17

n.d.

Granturismo ipertecnologica: cambio semi automatico e sospensioni elettroniche

Robusta monocilindrica con l’immagine più dakariana di tutte

Maxienduro robustaper macinare km.Anche fuoristrada

L’erede della mitica Super Ténéré 750 è una maxienduro robusta che mantiene l’originale schema del motore bicilindrico in linea e, nonostante la ruota anteriore da 19”, non rinnega il fuoristrada dei grandi raid.Alla versione standard si aggiunge la E, dotata di sospensioni elettroniche regolabili tramite un comando al manubrio. Per il top della gamma Yamaha ha creato la Worldcrosser (già il nome la dice lunga), enfatizzando

la sua dichiarata tendenza ad essere una moto instancabile per i lunghi viaggi anche offroad. Ha tutta la tecnologia a disposizione, dalla frenata integrata UBS al controllo di trazione connesso al gas ride-by-wire YCC-T.Le carene sono in fibra di carbonio e ha parti in alluminio per proteggere la moto in caso urti in off road. Sono disponibili molti optional per accessoriarla.

Page 60: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 60 •

BONNEVILLE/T100/T100 BLACK/NEWCHURCH/SPIRIT/T214 LAND SPEEDSCRAMBLER/TWIN TONE/MATT TONESPEED TRIPLE/RSTREET TRIPLE/R/RXTHRUXTON/ACETHUNDERBIRD/STORM/COMMANDER/LT/NIGHTSTORM

DORSODURO 1200 ABSATC/ 750 ABSMANA 850 GTSHIVER 750/ABS

X-RELOADED

TYPE 1

EDITOR’S CHOICE

APRILIA MATCHLESS

MIDUAL

ARIEL MOTO GUZZI

BORILEROYAL ENFIELD

EBR SYM

SWM

GHEZZI-BRIAN

HESKETH

HUSQVARNAYAMAHA

VERTEMATI

KTMZERO

BROUGH SUPERIORSCRAMBLER DUCATI

AVINTON

BRAMMO

ENERGICA TRIUMPH

HARLEY-DAVIDSON

HONDA

KAWASAKI

CR&S

DUCATI SUZUKI

BENELLIMOTO MORINI

BIMOTAMV AGUSTA

BMW

NORTON

MOTO GUZZI V7 II STONE/CLASSIC/RACERAPRILIA TUONO V4 1100 RR/FACTORYSUZUKI GSX-S1000/FBMW R nineTKTM 1290 SUPER DUKE RHONDA CB1000R

ACE BELLAGIO 940GRISO 8V 1200

B450 SCRAMBLERBULLET 500/ELECTRA/BULLET CLASSIC/BULLET CLASSIC DESERT/BULLET CLASSIC ARMY/BULLET CLASSIC CHROMECONTINENTAL GT 535

1190 RS/RX/SX WOLF 300 CLASSIC/CAFÉ RACER

SILVER VASE 440SUPERDUAL 650

FIONDA

24

401 Vitpilen/SvartpilenFZ8/ABS/FZ1/FZ1 FAZER MT-07/MOTO CAGEMT-09/STREET RALLY/SPORT TRACKERSR400VMAX/VMAX CARBONXJR1300/RACER

MVR 1.0

DUKE 390DUKE 690/RSMC 690 R ABS SR

SS 100SCRAMBLER ICON/URBAN ENDURO/CLASSIC/FULL THROTTLE

ROADSTER

EMPULSE RENERTIA+

EVA

STREET 750

CB1100/EXCB500F ABSCB650FNC750S DCTNM4 VULTUS

ER-6n/fW800/SPECIALZ1000/SXZ800/ Perf.Ed./ Z250/ 300

DUUVUN

DIAVEL/CARBON/TITANIUMHYPERSTRADAHYPERMOTARD/SPMONSTER 821/DARK/STRIPE/1200/S/S STRIPESTREETFIGHTER 848

GLADIUS 650GSR750INAZUMA 250

BN 251BN 302BN 600 RTNT 899/TNT 1130 R

11 1/2 1200CORSARO 1200 VELOCEREBELLO 1200SCRAMBLER 1200

DB10 BIMOTARD/RDB6 DELIRIO E/DELIRIO RETESI 3D EVO/NAKED

BRUTALE 675/800/800 RRBRUTALE 800 DRAGSTER/RRBRUTALE1090/1090 R/1090 RR/1090 RR CORSARIVALE 800CONCEPT ROADSTER

F 800 RK 1300 RR 1200 R/RSS 1000 R

COMMANDO 961 SF/CAFÉ RACER/ SPORT

616263646465

MASHFIVE HUNDRED 400

82

82

8283

83838484

8485

85

86

86

87

87

87

888889

8989

89

90

90

90919191

91

929294

949495

95

66

6666

67

67

67676868

686869

6969697070

70

7272

72

7373

73

747474

75

75

75

75

76

76

7777787879

79

79808080

818181

81

SAFETY FIRST

NAKEDSiamo nella categoria più ampia, quella che per praticità abbiamo chiamato NAKED, ma che raccoglie tutte le moto stradali non supersportive carenate e non

chiaramente votate al granturismo.

what's new

La grossa novità è la GSX-S1000, la prima naked sportiva di Suzuki. Ma anche le rinnovate Moto Guzzi V7 II e la Aprilia Tuono V4 RR che cresce a 1100 per avere ancora più prestazioni. Troviamo anche diverse moto elettriche, della Brammo e Zero, e sempre più interpreti del filone delle vintage, come la nuova

Scrambler Ducati.

le sf ide

SUZUKI GSX-S1000 vs HONDA CB1000R

DUCATI MONSTER 1200 S vs KTM 1290 SUPER DUKE R

TRIUMPH BONNEVILLE vs KAWASAKI W800vs MOTO GUZZI V7 II vs SCRAMBLER DUCATI

Page 61: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 60 •

BONNEVILLE/T100/T100 BLACK/NEWCHURCH/SPIRIT/T214 LAND SPEEDSCRAMBLER/TWIN TONE/MATT TONESPEED TRIPLE/RSTREET TRIPLE/R/RXTHRUXTON/ACETHUNDERBIRD/STORM/COMMANDER/LT/NIGHTSTORM

DORSODURO 1200 ABSATC/ 750 ABSMANA 850 GTSHIVER 750/ABS

X-RELOADED

TYPE 1

EDITOR’S CHOICE

APRILIA MATCHLESS

MIDUAL

ARIEL MOTO GUZZI

BORILEROYAL ENFIELD

EBR SYM

SWM

GHEZZI-BRIAN

HESKETH

HUSQVARNAYAMAHA

VERTEMATI

KTMZERO

BROUGH SUPERIORSCRAMBLER DUCATI

AVINTON

BRAMMO

ENERGICA TRIUMPH

HARLEY-DAVIDSON

HONDA

KAWASAKI

CR&S

DUCATI SUZUKI

BENELLIMOTO MORINI

BIMOTAMV AGUSTA

BMW

NORTON

MOTO GUZZI V7 II STONE/CLASSIC/RACERAPRILIA TUONO V4 1100 RR/FACTORYSUZUKI GSX-S1000/FBMW R nineTKTM 1290 SUPER DUKE RHONDA CB1000R

ACE BELLAGIO 940GRISO 8V 1200

B450 SCRAMBLERBULLET 500/ELECTRA/BULLET CLASSIC/BULLET CLASSIC DESERT/BULLET CLASSIC ARMY/BULLET CLASSIC CHROMECONTINENTAL GT 535

1190 RS/RX/SX WOLF 300 CLASSIC/CAFÉ RACER

SILVER VASE 440SUPERDUAL 650

FIONDA

24

401 Vitpilen/SvartpilenFZ8/ABS/FZ1/FZ1 FAZER MT-07/MOTO CAGEMT-09/STREET RALLY/SPORT TRACKERSR400VMAX/VMAX CARBONXJR1300/RACER

MVR 1.0

DUKE 390DUKE 690/RSMC 690 R ABS SR

SS 100SCRAMBLER ICON/URBAN ENDURO/CLASSIC/FULL THROTTLE

ROADSTER

EMPULSE RENERTIA+

EVA

STREET 750

CB1100/EXCB500F ABSCB650FNC750S DCTNM4 VULTUS

ER-6n/fW800/SPECIALZ1000/SXZ800/ Perf.Ed./ Z250/ 300

DUUVUN

DIAVEL/CARBON/TITANIUMHYPERSTRADAHYPERMOTARD/SPMONSTER 821/DARK/STRIPE/1200/S/S STRIPESTREETFIGHTER 848

GLADIUS 650GSR750INAZUMA 250

BN 251BN 302BN 600 RTNT 899/TNT 1130 R

11 1/2 1200CORSARO 1200 VELOCEREBELLO 1200SCRAMBLER 1200

DB10 BIMOTARD/RDB6 DELIRIO E/DELIRIO RETESI 3D EVO/NAKED

BRUTALE 675/800/800 RRBRUTALE 800 DRAGSTER/RRBRUTALE1090/1090 R/1090 RR/1090 RR CORSARIVALE 800CONCEPT ROADSTER

F 800 RK 1300 RR 1200 R/RSS 1000 R

COMMANDO 961 SF/CAFÉ RACER/ SPORT

616263646465

MASHFIVE HUNDRED 400

82

82

8283

83838484

8485

85

86

86

87

87

87

888889

8989

89

90

90

90919191

91

929294

949495

95

66

6666

67

67

67676868

686869

6969697070

70

7272

72

7373

73

747474

75

75

75

75

76

76

7777787879

79

79808080

818181

81

SAFETY FIRST

NAKEDSiamo nella categoria più ampia, quella che per praticità abbiamo chiamato NAKED, ma che raccoglie tutte le moto stradali non supersportive carenate e non

chiaramente votate al granturismo.

what's new

La grossa novità è la GSX-S1000, la prima naked sportiva di Suzuki. Ma anche le rinnovate Moto Guzzi V7 II e la Aprilia Tuono V4 RR che cresce a 1100 per avere ancora più prestazioni. Troviamo anche diverse moto elettriche, della Brammo e Zero, e sempre più interpreti del filone delle vintage, come la nuova

Scrambler Ducati.

le sf ide

SUZUKI GSX-S1000 vs HONDA CB1000R

DUCATI MONSTER 1200 S vs KTM 1290 SUPER DUKE R

TRIUMPH BONNEVILLE vs KAWASAKI W800vs MOTO GUZZI V7 II vs SCRAMBLER DUCATI

NA

KE

D

• 61 •

V7 II CLASSIC

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil. V/Aria

744 cc

48 CV @ 6.250 rpm

6 marce/cardano

Doppia culla acciaio

trad. 40 mm

biamm.

1D 320 mm/D 260 mm

100/90-18#130/80-17

1.449 mm

790 mm

21 l

190 kg

MOTO GUZZI V7 II STONE

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

42,64 CV/ 6.30014,143s/150,6km/h177,3 km/h189,9 kg

Ad una prima occhiata la V7 II sembra perfettamente identica al modello che l’ha preceduta, ma in realtà sono presenti diverse migliorie. La modifica principale riguarda il cambio, ora a sei marce e con i primi e gli ultimi due rapporti ravvicinati; questa modifica permette di ridurre il calo di giri nel passaggio tra una marcia e quella successiva e di avere sempre il regime di giri giusto. Il nuovo cambio, essendo più ingombrante, ha obbligato gli ingegneri a riposizionare il motore, ruotandolo in avanti di 4°. In questa nuova posizione il propulsore risulta più basso di 10 mm e più avanti di 30 mm; ciò significa più spazio per le ginocchia. Sono state abbassate anche le pedane e la sella, rispettivamente di 25 e 10 mm. Per aumentare la sicurezza attiva Moto Guzzi ha equipaggiato la nuova V7 II di ABS e MGCT (Moto Guzzi Controllo Trazione); il primo è un’unità a doppio canale, mentre il secondo è un sistema elettronico che garantisce la trazione ideale della ruota posteriore in ogni condizione, evitandone lo slittamento. La nuova Moto Guzzi V7 II è disponibile in tre versioni: “Stone”, caratterizzata da tonalità cromatiche ispirate agli anni 70, “Special”, che si rifà al look della V750 S3 del 1975, e “Racer”, che rappresenta l’animo sportivo della Casa di Mandello, con manubri bassi, serbatoio cromato e un assetto più sportivo.

www.motoguzzi.it€ 8.670 € 9.070 € 10.420CLASSIC RACERL’unica vintage che ha radici nel passato e alcune ottime carte da giocarsi come ABS e TC. Ha anche un prezzo centrato e il cardano che, per il suo tipo di utenza, è un plus non da poco

V7 II STONE

V7 II RACER

Page 62: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 62 •

La maxi naked della Casa di Noale deriva dalla sportiva RSV4, dalla quale eredita le caratteristiche sportive, acquisite dall’esperienza di Aprilia nel mondo delle corse. La Tuono MY 2015 si presenta con maggiori prestazioni, ciclistica ed elettronica riviste e nuove grafiche. Disponibile in due versioni: RR e Factory. Aprilia ha cercato di plasmare l’animo pistaiolo della moto ad un uso stradale, lavorando principalmente sul motore. Il V4 riceve un nuovo alesaggio dei cilindri, che passa da 78 a 81 mm; così facendo aumenta anche la cubatura, che sale a 1.077 cc, questa modifica consente alla Tuono di raggiungere una potenza di 175 CV, con una coppia massima di 120 Nm. La gestione di tutti i CV a disposizione del pilota sono affidati ad un sistema full

Ride-by-Wire multimappa. Il telaio è sempre a doppia trave in alluminio, ma è stata aumentata la maneggevolezza

variando l’inclinazione del cannotto di sterzo (da 25,1° a 24,7°) e l’avancorsa (da 107,4 a 99,7

mm). Il forcellone in alluminio è stato allungato di 6 mm. Anche le sospensioni sono state

riviste e affinate nella taratura. Sulla Tuono MY 2015 troviamo il sistema aPRC

(Aprilia Performance Ride Control) dotato anche di controllo dell’impennata e

autocalibrazione della circonferenza dei pneumatici. Sulla più esclusiva versione “Factory” troviamo sospensioni e ammortizzatore di sterzo Öhlins (al posto delle Sachs presenti sulla RR), completamente regolabili,

ed è equipaggiata con un differente codino, che deriva dalla RSV4.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil linea/Liq.

1.077 cc

175 CV/11.000 rpm

6 marce/catena

doppia trave all.

steli rov. 4 mm

monoamm.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17190/55-17

n.d.

825 mm

18,5 l

184 kg a vuoto

APRILIA TUONO V4 1100 RR € 15.350 € 17.450 www.aprilia.itFACTORYPrendendo il motore V4 e la ciclistica della RSV4 non poteva che nascere una naked sopraffina. Tanta elettronica e qualche cc in più per avere ancora più coppia. Diverte tanto in pista quanto su strada

Page 63: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 62 •

La maxi naked della Casa di Noale deriva dalla sportiva RSV4, dalla quale eredita le caratteristiche sportive, acquisite dall’esperienza di Aprilia nel mondo delle corse. La Tuono MY 2015 si presenta con maggiori prestazioni, ciclistica ed elettronica riviste e nuove grafiche. Disponibile in due versioni: RR e Factory. Aprilia ha cercato di plasmare l’animo pistaiolo della moto ad un uso stradale, lavorando principalmente sul motore. Il V4 riceve un nuovo alesaggio dei cilindri, che passa da 78 a 81 mm; così facendo aumenta anche la cubatura, che sale a 1.077 cc, questa modifica consente alla Tuono di raggiungere una potenza di 175 CV, con una coppia massima di 120 Nm. La gestione di tutti i CV a disposizione del pilota sono affidati ad un sistema full

Ride-by-Wire multimappa. Il telaio è sempre a doppia trave in alluminio, ma è stata aumentata la maneggevolezza

variando l’inclinazione del cannotto di sterzo (da 25,1° a 24,7°) e l’avancorsa (da 107,4 a 99,7

mm). Il forcellone in alluminio è stato allungato di 6 mm. Anche le sospensioni sono state

riviste e affinate nella taratura. Sulla Tuono MY 2015 troviamo il sistema aPRC

(Aprilia Performance Ride Control) dotato anche di controllo dell’impennata e

autocalibrazione della circonferenza dei pneumatici. Sulla più esclusiva versione “Factory” troviamo sospensioni e ammortizzatore di sterzo Öhlins (al posto delle Sachs presenti sulla RR), completamente regolabili,

ed è equipaggiata con un differente codino, che deriva dalla RSV4.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil linea/Liq.

1.077 cc

175 CV/11.000 rpm

6 marce/catena

doppia trave all.

steli rov. 4 mm

monoamm.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17190/55-17

n.d.

825 mm

18,5 l

184 kg a vuoto

APRILIA TUONO V4 1100 RR € 15.350 € 17.450 www.aprilia.itFACTORYPrendendo il motore V4 e la ciclistica della RSV4 non poteva che nascere una naked sopraffina. Tanta elettronica e qualche cc in più per avere ancora più coppia. Diverte tanto in pista quanto su strada

NA

KE

D

• 63 •

La GSX-S1000 è equipaggiata con un motore di 999 cc: è la versione modificata del quattro cilindri in linea utilizzato dal 2005 al 2008 sulla GSX-R1000. Questa scelta è stata fatta in quanto questo propulsore dispone di più coppia ai bassi e medi regimi rispetto a quello attualmente in uso sulla supersportiva della Casa; risulta quindi migliore in ottica stradale. Le modifiche effettuate riguardano l’asse a camme e il corpo farfallato, ora di 44 mm di diametro. In questa configurazione il propulsore è in grado di erogare una potenza di 146 CV con una coppia massima di 106 Nm. Progettati da zero invece il telaio, perimetrale a doppia trave, e il forcellone bibraccio, entrambi in lega leggera; inclinazione del cannotto di sterzo di 25° e avancorsa di 100 mm parlano di una ciclistica svelta ma non troppo reattiva, per gestire senza patemi la tanta cavalleria di cui dispone il motore. La forcella è una KYB a steli rovesciati da 43 mm, completamente regolabile; il monoammortizzatore è regolabile in estensione e precarico. La frenata è assicurata da pinze Brembo monoblocco ad attacco radiale, abbinate a dischi da

310 mm all’anteriore, e un disco singolo al posteriore. Molto ricca la dotazione di serie, sulla GSX-S troviamo ABS Bosch e controllo di trazione (regolabile su 3 livelli), manubrio Renthal a sezione variabile, luci di posizione a Led e una strumentazione moderna. La versione “F” condivide con la sorella nuda il manubrio largo, il motore, la ciclistica e l’elettronica, ma si arricchisce di una nuova carena, alla cui estremità troviamo il cupolino (assente sulla “S”) e un differente faro, doppio e con luci diurne a Led integrate.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil linea/Liq.

999 cc

146 CV

6 marce/catena

perimetrale

steli rov.

monoamm.

2D/D

120/70-17190/55-17

1.460 mm

815 mm

17 l

209 kg

SUZUKI GSX-S1000 www.suzuki.it€ 12.290 GSX-S1000F € N.D.

Si tratta della prima maxi naked della Casa di Hamamatsu. Disponibile in due versioni, naked ed F, quest’ultima con carena integrale e manubrio largo

GSX-S1000F

Page 64: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 64 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum.ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil. V/Liquido

1.301 cc

180 CV @ 8.870 rpm

6 marce/catena

4T/2 cil Boxer/Aria-Liq.

1.170 cc

110 CV @ 7.500 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm–D 240mm

120/70-17190/55-17

Tubolare acciaio

Steli rov. 46 mm

Paralever monoamm.

2D 320mm–D 265mm

120/70-17180/55-17

1.482 mm

835 mm

18 l

189 kg a secco

1.476 mm

785 mm

18 l

222 kg

KTM

BMW R nineT € 15.750

Si tratta della Super Duke più estrema e cattiva di sempre, lo si capisce analizzando i dati, ma anche semplicemente guardandola. La maxi naked sportiva di Mattighofen è mossa da un motore bicilindrico a V di 75°, 1.301 cc di cilindrata, che regala al pilota 180 CV di potenza a 8.870 giri, con 144 Nm di coppia (di cui 100 già a circa 2.500 giri!). Ciclistica di primo livello, con telaio a traliccio, forcellone monobraccio con perno ruota da 50 mm, sospensioni regolabili WP e freni Brembo con pinze radiali monoblocco M50. Le quote

ciclistiche abbinano un interasse di 1.482 mm ad un’inclinazione del cannotto di sterzo di 24,9°. Per domare al meglio la potenza del motore la centralina mette a disposizione tre mappature: Rain, Street e Sport. Di serie troviamo acceleratore ride by wire, ABS e Traction Control Bosch.

Il giusto mix tra linee classiche e sportive. La R nineT è spinta da un motore boxer bialbero da 1.170 cc raffreddato ad aria-olio, che fornisce alla naked bavarese 110 CV di potenza a 7.750 giri e una coppia massima di 119 Nm a 6.000 giri. Il cambio è a sei rapporti e la trasmissione finale ad albero cardanico. Scarico Akrapovic sdoppiato, di serie. La ciclistica non ha nulla a che fare con le altre attuali BMW boxer: sulla

R nineT il telaio è in acciaio a doppia trave con un’architettura “modulare”, composto da quattro elementi. Abbandonato anche il Telelever (anche le R 1200 R ed RS 2015 l’hanno lasciato), al suo posto troviamo una forcella a steli rovesciati senza possibilità di regolazione.Tradizionale invece il monobraccio Paralever al posteriore con monoammortizzatore centrale, regolabile solo nel precarico.

1290 SUPER DUKE R € 15.950

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

Nata per celebrare i 90 anni del Boxer (da cui il nome), non ha dirette rivali perchè le altre vintage costanotutte meno

La miglior moto sportiva mai fattaa Mattighofen

Page 65: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 64 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum.ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil. V/Liquido

1.301 cc

180 CV @ 8.870 rpm

6 marce/catena

4T/2 cil Boxer/Aria-Liq.

1.170 cc

110 CV @ 7.500 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

2D 320mm–D 240mm

120/70-17190/55-17

Tubolare acciaio

Steli rov. 46 mm

Paralever monoamm.

2D 320mm–D 265mm

120/70-17180/55-17

1.482 mm

835 mm

18 l

189 kg a secco

1.476 mm

785 mm

18 l

222 kg

KTM

BMW R nineT € 15.750

Si tratta della Super Duke più estrema e cattiva di sempre, lo si capisce analizzando i dati, ma anche semplicemente guardandola. La maxi naked sportiva di Mattighofen è mossa da un motore bicilindrico a V di 75°, 1.301 cc di cilindrata, che regala al pilota 180 CV di potenza a 8.870 giri, con 144 Nm di coppia (di cui 100 già a circa 2.500 giri!). Ciclistica di primo livello, con telaio a traliccio, forcellone monobraccio con perno ruota da 50 mm, sospensioni regolabili WP e freni Brembo con pinze radiali monoblocco M50. Le quote

ciclistiche abbinano un interasse di 1.482 mm ad un’inclinazione del cannotto di sterzo di 24,9°. Per domare al meglio la potenza del motore la centralina mette a disposizione tre mappature: Rain, Street e Sport. Di serie troviamo acceleratore ride by wire, ABS e Traction Control Bosch.

Il giusto mix tra linee classiche e sportive. La R nineT è spinta da un motore boxer bialbero da 1.170 cc raffreddato ad aria-olio, che fornisce alla naked bavarese 110 CV di potenza a 7.750 giri e una coppia massima di 119 Nm a 6.000 giri. Il cambio è a sei rapporti e la trasmissione finale ad albero cardanico. Scarico Akrapovic sdoppiato, di serie. La ciclistica non ha nulla a che fare con le altre attuali BMW boxer: sulla

R nineT il telaio è in acciaio a doppia trave con un’architettura “modulare”, composto da quattro elementi. Abbandonato anche il Telelever (anche le R 1200 R ed RS 2015 l’hanno lasciato), al suo posto troviamo una forcella a steli rovesciati senza possibilità di regolazione.Tradizionale invece il monobraccio Paralever al posteriore con monoammortizzatore centrale, regolabile solo nel precarico.

1290 SUPER DUKE R € 15.950

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

Nata per celebrare i 90 anni del Boxer (da cui il nome), non ha dirette rivali perchè le altre vintage costanotutte meno

La miglior moto sportiva mai fattaa Mattighofen

NA

KE

D

• 65 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil in linea/Liq.

998 cc

125 CV @10.000 rpm

6 marce/catena

Monotrave alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2 D 310 mm/D 256 mm

120/70-7180/55-17

1.445 mm

825 mm

22 l

217 kg

HONDA CB1000R

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

111,42 CV/ 9.60011,036s/200,6km/h227,6 km/h207,2 kg

Le linee aggressive e la forma compatta regalano alla naked sportiva di Honda l’impressione di velocità anche da ferma. Il motore è un 4 cilindri in linea da 998 cc, raffreddato a liquido, con alimentazione a iniezione elettronica in grado di erogare 125 CV a 10.000 giri, con una coppia massima di 99 Nm. Per alleggerire la moto, il coperchio valvole e quello dell’alternatore sono realizzati in magnesio. Il telaio monotrave in alluminio, ottenuto per fusione gravitazionale, e lo scarico basso, in acciaio, contribuiscono ad abbassare il baricentro della moto, a tutto vantaggio della maneggevolezza.

Forcella a steli rovesciati da 43 mm di diametro, completamente regolabile, e monoammortizzatore con monobraccio Pro-Arm in alluminio. I cerchi sono da 17” a 4 razze, dal design che simula il movimento. Per quanto riguarda l’impianto frenante troviamo all’anteriore dischi flottanti da 310 mm con pinze a 4 pistoncini ad attacco radiale e al posteriore un disco da 256 mm con pinza a due pistoncini. Disponibile anche la versione con impianto frenante C-ABS, che si differenzia dalla “base” per le pinze anteriori a tre pistoncini (per la frenata combinata) e il sistema antibloccaggio.

www.hondaitalia.com€ 10.745

Da Honda ti aspetti giudizio anche quandosi fa prendere la mano.La CB1000R lo testimonia: potenza elevata,ma non eccessiva per non intaccare la fluiditàai bassi (che è esemplare), e una guidasportiva tra le più immediate

Page 66: Motocatalogo 2015

• 66 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Liquido

839 cc

76,1 CV @ 8.000 rpm

automatico/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 260 mm

120/70-17#180/55-17

1.463 mm

800 mm

16 l

200 kg

APRILIA DORSODURO 1200 ABS ATC € 11.790

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.197/749,9 cc

130/92 CV

6 marce/catena

Traliccio acc./all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 240mm

120/70-7180/55-17

1.528/1.505 mm

870 mm

15/12 l

186 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

118,32 CV/ 8.80011,131s/202,8km/h236,3 km/h215,4 kg

L’unico modello Aprilia che utilizza il motore dotato di cambio automatico, una soluzione condivisa solamente con Honda e il suo sistema a doppia frizione DCT. Nel caso dell’italiana si tratta di un variatore nel quale però i due coni su cui scorre la cinghia non si spostano per effetto della forza centrifuga, bensì mossi da un motorino elettrico passo-passo per simulare ad ogni spostamento un cambio marcia. È possibile decidere tra la modalità totalmente automatica o quella sequenziale tramite un pulsante.

È l’unica naked di media cilindrata Aprilia, dopo la scomparsa della Shiver GT semicarenata. Il suo lancio nel 2007 l’ha resa famosa per essere stata la prima moto di serie equipaggiata con acceleratore elettronico Ride-by-Wire. La sua dotazione è

sportiva, come si nota dalla forcella rovesciata o dalle pinze anteriori radiali con dischi a margherita. C’è anche la versione con ABS e con il kit di depotenziamento per la patente A2.

APRILIA

APRILIA

MANA 850 GT

SHIVER 750

€ 11.190

€ 7.420 ABS € 8.020

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.aprilia.it

www.aprilia.it

www.aprilia.it

€ 8.950750 ABSLe motard stradali sono state soppiantate dalle più grandi Crossover, ma per la guida sportiva moto come la Dorsoduro restano tra le migliori

L’anello di congiunzione tra moto e scooter. Per chi comincia a non sopportare più lo scooter, ma non è ancora convinto di amare le moto

Il motore a V di 90° non le ha permesso di replicare, per questioni di ingombri e quindi quote ciclistiche, le doti dinamiche tipiche delle sportive Aprilia. Resta una buona naked, ben fatta e adatta anche ai neofiti 4T/2 cil V/Liquido

749 cc

95 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc./all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2 D 320 mm–D 240 mm

120/70-17#180/55-17

1.440 mm

800 mm

15 l

189 kg

NA

KE

D

Fino al 2012, Aprilia contava su di un catalogo di modelli supermotard con le radicali SXV 450 e 550 come autentiche moto da gara per questa specialità. Questa sua esperienza si trasmette su strada con le edizioni della Dorsoduro

che mantengono la configurazione del motore bicilindrico V-Twin in due cilindrate, la 1200 e la 750.

Il bagaglio tecnologico è di prim’ordine, con controllo di trazione ATC nella più grossa cilindrata mentre l‘acceleratore elettronico, selezione della mappatura

(sport, touring e rain) e ABS lo troviamo su entrambe.

Page 67: Motocatalogo 2015

• 66 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Liquido

839 cc

76,1 CV @ 8.000 rpm

automatico/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 260 mm

120/70-17#180/55-17

1.463 mm

800 mm

16 l

200 kg

APRILIA DORSODURO 1200 ABS ATC € 11.790

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.197/749,9 cc

130/92 CV

6 marce/catena

Traliccio acc./all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 240mm

120/70-7180/55-17

1.528/1.505 mm

870 mm

15/12 l

186 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

118,32 CV/ 8.80011,131s/202,8km/h236,3 km/h215,4 kg

L’unico modello Aprilia che utilizza il motore dotato di cambio automatico, una soluzione condivisa solamente con Honda e il suo sistema a doppia frizione DCT. Nel caso dell’italiana si tratta di un variatore nel quale però i due coni su cui scorre la cinghia non si spostano per effetto della forza centrifuga, bensì mossi da un motorino elettrico passo-passo per simulare ad ogni spostamento un cambio marcia. È possibile decidere tra la modalità totalmente automatica o quella sequenziale tramite un pulsante.

È l’unica naked di media cilindrata Aprilia, dopo la scomparsa della Shiver GT semicarenata. Il suo lancio nel 2007 l’ha resa famosa per essere stata la prima moto di serie equipaggiata con acceleratore elettronico Ride-by-Wire. La sua dotazione è

sportiva, come si nota dalla forcella rovesciata o dalle pinze anteriori radiali con dischi a margherita. C’è anche la versione con ABS e con il kit di depotenziamento per la patente A2.

APRILIA

APRILIA

MANA 850 GT

SHIVER 750

€ 11.190

€ 7.420 ABS € 8.020

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.aprilia.it

www.aprilia.it

www.aprilia.it

€ 8.950750 ABSLe motard stradali sono state soppiantate dalle più grandi Crossover, ma per la guida sportiva moto come la Dorsoduro restano tra le migliori

L’anello di congiunzione tra moto e scooter. Per chi comincia a non sopportare più lo scooter, ma non è ancora convinto di amare le moto

Il motore a V di 90° non le ha permesso di replicare, per questioni di ingombri e quindi quote ciclistiche, le doti dinamiche tipiche delle sportive Aprilia. Resta una buona naked, ben fatta e adatta anche ai neofiti 4T/2 cil V/Liquido

749 cc

95 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acc./all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2 D 320 mm–D 240 mm

120/70-17#180/55-17

1.440 mm

800 mm

15 l

189 kg

NA

KE

D

Fino al 2012, Aprilia contava su di un catalogo di modelli supermotard con le radicali SXV 450 e 550 come autentiche moto da gara per questa specialità. Questa sua esperienza si trasmette su strada con le edizioni della Dorsoduro

che mantengono la configurazione del motore bicilindrico V-Twin in due cilindrate, la 1200 e la 750.

Il bagaglio tecnologico è di prim’ordine, con controllo di trazione ATC nella più grossa cilindrata mentre l‘acceleratore elettronico, selezione della mappatura

(sport, touring e rain) e ABS lo troviamo su entrambe.

NA

KE

D

• 67 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil linea/Liquido

300 cc

37 CV a 11.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio in acciaio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 260/D 240 mm

120/70-17#160/60-17

1.405 mm

795 mm

16 l

185 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria-Liquido

1.647 cc

120 CV @ 5.750 rpm

5 marce/cinghia

4T/1 cil./Liquido

249,2 cc

24,5 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio motore sospeso

Steli rov. 46 mmMonoamm.

D 335 mm/D 228 mm

120/70-17#180/55-17

Traliccio acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 280 mm/D 240 mm

110/70-17#140/60-17

1.380 mm

790 mm

13 l

175 kg a secco

1.385 mm

780 mm

16,5 l

150 kg a secco

La piccola di casa Benelli è destinata a chi vuole avvicinarsi al mondo delle moto e vuole farlo in modo facile e divertente. La BN 251 è equipaggiata con un motore monocilindrico raffreddato a liquido da 249,2 cc; 24,5 CV e una coppia massima di 21 Nm. Telaio a traliccio in tubi d’acciaio. Sospensione anteriore a steli rovesciati da 41 mm, e monoammortizzatore posteriore regolabile nell’idraulica. Manca l’ABS, non disponibile nemmeno come optional.

Grazie al suo motore, un bicilindrico parallelo da 300 cc, in grado di erogare una potenza di 38 CV (28 kW), la BN 302 può essere guidata anche dai piloti in possesso della patente A2. Per quanto riguarda le sospensioni troviamo una forcella a steli rovesciati e un forcellone oscillante con ammortizzatore laterale, regolabile nell’idraulica in estensione e precarico molla.

BENELLI

BENELLI

BN 251

BN 302

€ 2.990

€ 3.890

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La Ariel Ace è una moto realizzata su ordinazione, prodotta in un centinaio di esemplari l’anno; il cliente può “cucirsi” la moto addosso in base ai proprio gusti. La Ace può essere cruiser, naked e persino supersportiva carenata. Diverse soluzioni sono disponibili per sella, serbatoio, cerchi, sospensioni, scarichi... tutto insomma! Gli unici elementi di base sono il telaio, a tubi d’alluminio, e il motore Honda, il V4 da 1.237 cc della VFR1200, da 173 CV e 131 Nm.

L’idea di base è quella delle auto hot rod americane, ovvero un muscoloso motore in un telaio piccolo e leggero. Ispirata alla Shelby Cobra, la Avinton Roadster è spinta da un motore S&S, bicilindrico a V di 45° da 1.647 cc, in grado di erogare 120 CV e 163 Nm di coppia massima. La trasmissione primaria è a cinghia, in kevlar, quella finale a catena. Il serbatoio trova posto sotto la sella del pilota. 195 kg di peso.

ARIEL

AVINTON

ACE

ROADSTER

€ N.D.

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Un piccolo costruttore che crea moto artigianali partendo dal motore V4 Honda. La personalizzazione è alla base di tutto

Ricorda le prime Buell per essenzialità delle linee e dominanza estetica del grosso motore V2. Una muscle bike in tutto e per tutto

Facile naked bicilindrica con la sella molto bassa, motore vivace, ben rifinita e, soprattutto, al prezzo di uno scooter

4T/4 cil V

1.237 cc

173 CV @ 10.000 rpm

6 marce

Traliccio alluminio

Trad. 43 mm

Forcellone monobraccio

2D 320 mm–D 276 mm

120/70-17#190/50-17

1.541 mm

745 mm

12 l

229 kg

Page 68: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 68 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil a L/Aria-Liquido

1.078 cc

98 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 220 mm

120/70-17#180/55-17

1.430 mm

775 mm

16 l

177/170 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil linea/Liquido899/1.131 cc120CV @ 9.500rpm/157,8 CV @ 10.200 rpm6 marce/catena

Traliccio acc./all.

Steli rov. 43/50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 240 mm

120/70-17#190/50-17

1.143 mm

800 mm

16 l

208/215 kg

Motore bicilindrico Ducati 1100 Evo da 98 CV. Telaio a traliccio in tubi di acciaio al cromo-molibdeno e a

traliccio anche il forcellone (che proviene dalla DB6 Delirio). Forcella Marzocchi a steli rovesciati

da 50 mm e monoammortizzatore Extreme Tech. La frenata è garantita da pinze freno Brembo ad attacco radiale che “mordono” due dischi da 320 mm all’anteriore, disco singolo al posteriore. 168 kg di peso, un ottimo traguardo per un 1100!

La DB6 Delirio è spinta dal bicilindrico Ducati DS (Dual Spark) da 1.078; questo propulsore è stato rivisto dai tecnici della Casa riminese e ora sprigiona 98 CV con una coppia massima di 102,9 Nm. Telaio e forcellone sono di tipo “misto” (traliccio + piastre). Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm e monoammortizzatore Extreme Tech. 177 kg di peso; la R è più leggera di 7 kg, gran parte del peso risparmiato è merito dei cerchi Marvic forgiati in alluminio.

BIMOTA

BIMOTA

DB10

DB6 DELIRIO

€ N.D.

€ N.D.

€ N.D.

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La BN 600 R è mossa da un motore 4 cilindri in linea da 599 cc, raffreddato a liquido, in grado di erogare 82 CV. Il telaio è di tipo “misto”, composto da una sezione principale a traliccio in acciaio e piastre in alluminio nella zona del perno del forcellone; quest’ultimo è collegato al telaio attraverso il monoammortizzatore asimmetrico, regolabile. Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm. Per il 2015 Benelli propone una inedita colorazione oro.

La TNT è disponibile in due versioni, con motore da 898 cc (120 CV) o da 1131 cc (157 CV); entrambi tre cilindri in linea ad iniezione elettronica, raffreddati a liquido. Identiche sia la ciclistica sia l’equipaggiamento: telaio scomponibile a traliccio in tubi d’acciaio con elementi fusi in lega di alluminio, forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm, pinze Brembo ad attacco radiale e dischi wave Braking da 320 mm all’avantreno e 240 mm al retrotreno.

BENELLI

BENELLI

BN 600 R

TNT 899

€ 6.790

€ 11.900 € 14.900TNT 1130 R

BIMOTARD R

DELIRIO RE

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil L/Aria

1.078 cc

98 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

4T/4 cil linea/Liquido

599 cc

82 CV @ 11.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Forcell. acc. monoamm.

2D 320 mm–D 220 mm

120/70-17#180/55-17

Traliccio acc./all.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 320 mm / D 240 mm

120/70-17#180/55-17

1.455 mm

820 mm

13,5 l

168 kg

1.480 mm

800 mm

15 l

220 kg

Look mazinga e tre cilindri dal gran carattere:la TNT è da sempre una scelta di cuore

Il motore Ducati ad aria è sempre ottimo su strada (coppia ed erogazione). Qui Bimota ci costruisce attorno una motard per divertirsi in montagna

Page 69: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 68 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil a L/Aria-Liquido

1.078 cc

98 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 220 mm

120/70-17#180/55-17

1.430 mm

775 mm

16 l

177/170 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil linea/Liquido899/1.131 cc120CV @ 9.500rpm/157,8 CV @ 10.200 rpm6 marce/catena

Traliccio acc./all.

Steli rov. 43/50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 240 mm

120/70-17#190/50-17

1.143 mm

800 mm

16 l

208/215 kg

Motore bicilindrico Ducati 1100 Evo da 98 CV. Telaio a traliccio in tubi di acciaio al cromo-molibdeno e a

traliccio anche il forcellone (che proviene dalla DB6 Delirio). Forcella Marzocchi a steli rovesciati

da 50 mm e monoammortizzatore Extreme Tech. La frenata è garantita da pinze freno Brembo ad attacco radiale che “mordono” due dischi da 320 mm all’anteriore, disco singolo al posteriore. 168 kg di peso, un ottimo traguardo per un 1100!

La DB6 Delirio è spinta dal bicilindrico Ducati DS (Dual Spark) da 1.078; questo propulsore è stato rivisto dai tecnici della Casa riminese e ora sprigiona 98 CV con una coppia massima di 102,9 Nm. Telaio e forcellone sono di tipo “misto” (traliccio + piastre). Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm e monoammortizzatore Extreme Tech. 177 kg di peso; la R è più leggera di 7 kg, gran parte del peso risparmiato è merito dei cerchi Marvic forgiati in alluminio.

BIMOTA

BIMOTA

DB10

DB6 DELIRIO

€ N.D.

€ N.D.

€ N.D.

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La BN 600 R è mossa da un motore 4 cilindri in linea da 599 cc, raffreddato a liquido, in grado di erogare 82 CV. Il telaio è di tipo “misto”, composto da una sezione principale a traliccio in acciaio e piastre in alluminio nella zona del perno del forcellone; quest’ultimo è collegato al telaio attraverso il monoammortizzatore asimmetrico, regolabile. Forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm. Per il 2015 Benelli propone una inedita colorazione oro.

La TNT è disponibile in due versioni, con motore da 898 cc (120 CV) o da 1131 cc (157 CV); entrambi tre cilindri in linea ad iniezione elettronica, raffreddati a liquido. Identiche sia la ciclistica sia l’equipaggiamento: telaio scomponibile a traliccio in tubi d’acciaio con elementi fusi in lega di alluminio, forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm, pinze Brembo ad attacco radiale e dischi wave Braking da 320 mm all’avantreno e 240 mm al retrotreno.

BENELLI

BENELLI

BN 600 R

TNT 899

€ 6.790

€ 11.900 € 14.900TNT 1130 R

BIMOTARD R

DELIRIO RE

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil L/Aria

1.078 cc

98 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

4T/4 cil linea/Liquido

599 cc

82 CV @ 11.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Forcell. acc. monoamm.

2D 320 mm–D 220 mm

120/70-17#180/55-17

Traliccio acc./all.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 320 mm / D 240 mm

120/70-17#180/55-17

1.455 mm

820 mm

13,5 l

168 kg

1.480 mm

800 mm

15 l

220 kg

Look mazinga e tre cilindri dal gran carattere:la TNT è da sempre una scelta di cuore

Il motore Ducati ad aria è sempre ottimo su strada (coppia ed erogazione). Qui Bimota ci costruisce attorno una motard per divertirsi in montagna

NA

KE

D

• 69 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La versione nuda dell’estesa gamma F 800 ha molte rivisitazioni per il 2015, dato che non aveva visto alcuna modifica dal 2009. Abbandona il faro asimmetrico e si uniforma alle tendenze del momento. Arriva una forcella rovesciata e pinze radiali per l’impianto frenante. Il kit di depotenziamento per la A2 è gratuito.

Rispetto alla S 1000 R fa valere un concetto più polivalente, pur con tratti molto sportivi, a partire dal motore, ricco di coppia e con prestazioni da sportiva pura. Il 4 cilindri molto inclinato in avanti e le travi del telaio quasi orizzontali sono tratti distintivi della serie K. Al posto della classica forcella troviamo l’ultima evoluzione del Duolever BMW.

BMW

BMW

F 800 R

K 1300 R

€ 8.970

€ 16.380

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La modifica principale rispetto al modello precedente 2D sta nel forcellone anteriore, ora in traliccio in acciaio. In alluminio anche il telaio, ad omega. I terminali di scarico, in acciaio inox, trovano posto sotto la sella. Carenatura completamente in carbonio. Il motore è di derivazione Ducati. Sulla “Naked”, in foto, troviamo manubrio largo, sella biposto e scarico singolo sul lato destro.

Motore bicilindrico boxer da 1.170 cc per 125 CV e 125 Nm di coppia massima. Frontale basso e posteriore alto e snello donano alla moto un look davvero minimal. La porzione di carenatura sotto al motore include la parte iniziale dello scarico. La struttura posteriore è in alluminio autoportante. Impianto frenante Brembo e sospensioni Öhlins.

BIMOTA

BMW

TESI 3D

CONCEPT ROADSTER

€ N.D. € N.D.

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

EVO NAKED

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

4T/2 cil a L/Aria-Liquido

1.078 cc

98 CV a 7.500 rpm

6 marce/ catena

Omega in alluminio

Steli rovesciati 50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.390 mm

800 mm

16 l

167 kg

Il nome Tesi è mitico, parla di una sportiva con ciclistica diversa da tutte

Naked facile e dai consumi molto bassi. Il face lifting le ha tolto originalità

Una muscolosa naked, motore esplosivo, estetica vistosa da cyborg

4T/2 cil Boxer/Liquido

1.170 cc

125 CV @ 7.750 rpm

n.d.

Tubolare acciaio

n.d.

Forcellone monobraccio

2D / D

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

4T/2 cil linea/Liquido

798 cc

90 CV @ 8.000 rpm

6 marce/catena

Perimetrale alluminio

Trad. 43 mm

Monobraccio monoamm.

2D 320 mm-D 265 mm

120/70-17#180/55-17

1.520 mm

775 mm

15 l

202 kg con il pieno

4T/4 cil linea/Liquido

1.293 cc

173 CV @ 9.250 rpm

6 marce/cardano

Perimetrale alluminio

Duolever

Paralever

2D 320 mm - D 265 mm

120/70-17#180/55-17

1.585 mm

790/820 mm

19 l

217 kg

Page 70: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 70 •

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil/Aria

450 cc

42,8 CV @ 6.360 rpm

6 marce/catena

Tubolare acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

D 260 mm/D 220 mm

100/90-19#130/80-18

1.370 mm

790 mm

9,5 l

140,5 kg

Il boxer raffreddato ad acqua della gamma R presente sull’ultima GS equipaggia anche le neonate R ed RS. Sparisce la sospensione Telelever e compare una tradizionale forcella rovesciata e un nuovo telaio in tubi d’acciaio. Con il 2015 torna in listino dopo 10 anni la RS che sfrutta la base della R, ma migliora l’attitudine turistica grazie alla semicarena.

La denominazione S si riferi-sce al motore 4 cilindri in linea che condivide con la superbike S 1000 RR, ma le somiglianze con la supersportiva sono molto radicate in questa naked capa-ce di erogare 160 CV ben imbri-gliati da un’elettronica di serie completa di controllo di trazione e ABS. Appare strano, ma la R pesa 5 kg in più della RR.

BMW

BMW

R 1200 R

S 1000 R

BORILE B450 SCRAMBLER € N.D.

Si tratta della prima moto Borile che monta un motore con termica Ducati, un monocilindrico da 450 cc con distribuzione desmodromica a due valvole e cambio estraibile a sei marce. In questa configurazione dona alla B450 Scrambler 42,8 CV a 6.360 giri, con una coppia massima di 47 Nm a 6.266 giri. Il telaio, monoculla in tubi d’acciaio, si sdoppia sotto al motore.

Cerchio da 19 pollici all’anteriore e da 18 al posteriore, entrambi con un singolo disco freno (260 mm ant. e 220 mm post). Forcella tradizionale, con steli da 41 mm; al posteriore due ammortizzatori idraulici, regolabili nel precarico e nell’idraulica. Il serbatoio trova posto sotto la sella, mentre il filtro dell’aria si trova in alto, dietro il cannotto di sterzo all’interno del finto serbatoio.

€ 13.950 € 14.650RS

€ 13.200

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

4T/2 cil Boxer/Aria-Liquido

1.170 cc

125 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Tubolare acciaio

Steli rov. 46 mm

Monobracccio all. paralever

2D 320 mm–D

120/70-17#180/55-17

1.515 mm

790 (760/820) mm

18 l

231 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

999 cc

160 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Doppia culla alluminio

Steli rov.46 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17#190/55-17

1.439 mm

820 mm

17,5 l

207 kg

Novità 2015: motore boxer ad acqua e forcella tradizionale. Torna la RS

Una sorta di S 1000 RR senza carena, che pesa più della supersportiva

Mezzo motore Ducati 900 ad aria, aspirazione frontale e scarico

posteriore: la B450 Scrambler unisce classico e tecnica moderna

Page 71: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 70 •

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil/Aria

450 cc

42,8 CV @ 6.360 rpm

6 marce/catena

Tubolare acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

D 260 mm/D 220 mm

100/90-19#130/80-18

1.370 mm

790 mm

9,5 l

140,5 kg

Il boxer raffreddato ad acqua della gamma R presente sull’ultima GS equipaggia anche le neonate R ed RS. Sparisce la sospensione Telelever e compare una tradizionale forcella rovesciata e un nuovo telaio in tubi d’acciaio. Con il 2015 torna in listino dopo 10 anni la RS che sfrutta la base della R, ma migliora l’attitudine turistica grazie alla semicarena.

La denominazione S si riferi-sce al motore 4 cilindri in linea che condivide con la superbike S 1000 RR, ma le somiglianze con la supersportiva sono molto radicate in questa naked capa-ce di erogare 160 CV ben imbri-gliati da un’elettronica di serie completa di controllo di trazione e ABS. Appare strano, ma la R pesa 5 kg in più della RR.

BMW

BMW

R 1200 R

S 1000 R

BORILE B450 SCRAMBLER € N.D.

Si tratta della prima moto Borile che monta un motore con termica Ducati, un monocilindrico da 450 cc con distribuzione desmodromica a due valvole e cambio estraibile a sei marce. In questa configurazione dona alla B450 Scrambler 42,8 CV a 6.360 giri, con una coppia massima di 47 Nm a 6.266 giri. Il telaio, monoculla in tubi d’acciaio, si sdoppia sotto al motore.

Cerchio da 19 pollici all’anteriore e da 18 al posteriore, entrambi con un singolo disco freno (260 mm ant. e 220 mm post). Forcella tradizionale, con steli da 41 mm; al posteriore due ammortizzatori idraulici, regolabili nel precarico e nell’idraulica. Il serbatoio trova posto sotto la sella, mentre il filtro dell’aria si trova in alto, dietro il cannotto di sterzo all’interno del finto serbatoio.

€ 13.950 € 14.650RS

€ 13.200

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

4T/2 cil Boxer/Aria-Liquido

1.170 cc

125 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Tubolare acciaio

Steli rov. 46 mm

Monobracccio all. paralever

2D 320 mm–D

120/70-17#180/55-17

1.515 mm

790 (760/820) mm

18 l

231 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

999 cc

160 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Doppia culla alluminio

Steli rov.46 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17#190/55-17

1.439 mm

820 mm

17,5 l

207 kg

Novità 2015: motore boxer ad acqua e forcella tradizionale. Torna la RS

Una sorta di S 1000 RR senza carena, che pesa più della supersportiva

Mezzo motore Ducati 900 ad aria, aspirazione frontale e scarico

posteriore: la B450 Scrambler unisce classico e tecnica moderna

• 71 •

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

Rebel

Chaser-V Pro

Chaser-V

Chaser-V ProChaser-V ProChaser-V Pro

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampiata• Visiera con predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia• Demist lock

• Calotta in SFL (Super Fiber Laminated)• Presa aria frontale ERGO DUCT• Presa aria mentoniera regolabile• Presa aria posteriore ERGO DUCT in estrazione ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Sistema parasole PSS (PRO Shade System)• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia• Sgancio rapido visiera con Lever Release System• Spoiler retrattile sotto mentoniera• Brow vent• Visiera SAI ampiata• Demist lock

Un tocco “Street Fighter“ per chi ama distinguersi dalla massa con la giusta aggressività.Forme aerodinamiche ottimizzate per il massimo comfort, anche alla guida di moto senza parabrezza.

Il nuovo standard per il segmento turistico.Interni in “Eco pure”, PSS (Pro Shade System) di serie e comode tasche per l’alloggiamento degli auricolari nei guanciali.Il meglio o niente.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Taglie disponibili: XS-XXL

Taglie disponibili: XS-XXL

4T/2 cil Boxer/Aria-Liquido

1.170 cc

125 CV @ 7.750 rpm

6 marce/cardano

Page 72: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 72 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.V/Liquido

997 cc

140 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Tubolare acc./titanio

Forcella tipo Fior

Monoamm. Magnesio

2D 230 mm–D 230 mm

120/70-18#160/60-18

1.550 mm

n.d.

n.d.

180 kg

Il motore elettrico Parker GVM a magneti permanenti, raffreddato a liquido, con cambio a 6 velocità, fornisce alla Empulse R una potenza di 54 CV. Telaio, telaietto posteriore e forcellone realizzati da Accossato. La forcella Marzocchi e il monoammortizzatore Sachs sono completamente regolabili. Impianto frenante Brembo. La carica della batteria, che avviene in meno di due ore, assicura oltre 200 km di autonomia in città.

È equipaggiata con un motore elettrico AC a ma-gneti permanenti, in grado di erogare una poten-za massima di 17 CV e una coppia di 40 Nm, disponibile già a 1.450 giri. Il telaio, in estruso di alluminio, svolge anche la funzione di “case” per il pacco batterie. Forcella Marzocchi e im-pianto frenante Brembo. La ricarica comple-ta dei sei accumulatori avviene in circa tre ore e garantiscono un’autonomia di 60 km, che diventano 130 sulla versione “Enertia+” (grazie a batterie maggiorate).

BRAMMO

BRAMMO

EMPULSE R

ENERTIA+

BROUGH SUPERIOR SS 100 € N.D.

È la replica, in chiave moderna, della SS 100 degli anni venti, una moto di gran lusso all’epoca, che era considerata la “Rolls-Roice” delle moto. Questa ultima versione è spinta da un motore bicilindrico a V da 88° da 997 cc, raffreddato a liquido-olio, in grado di erogare 140 CV a 10.000 giri. Il telaio è a traliccio, in acciaio e titanio. Sospensione anteriore di tipo “Fior” a quadrilatero deformabile e posterio-

re con mono Öhlins. L’impianto frenante è una delle particolarità di questa moto: all’anteriore troviamo due coppie di dischi Beringer (4 dischi da 230 mm), dotati di una speciale pinza che agisce simultaneamente sulle quattro facce; disco singolo, sempre da 230 mm al posteriore. Il peso a secco è di soli 180 kg.

€ N.D.

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche BatteriePotenza maxCam./Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche BatteriePotenza maxCam./Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

ELETTRICO/Liquido

Li-lon

57 CV @ 6500 rpm

n.d.

ELETTRICO/Liquido

n.d.

17 CV

n.d. / catena

Alluminio

Steli rov. / 43 mm

Monoamm.

2D 310mm - D

120/70-17#180/55-17

n.d.

Trad.

Monoamm.

D - D

18/17

1.473 mm

800 mm

213 kg

n.d.

810 mm

150 kg

Cuore elettrico USA, componentistica made in Italy

Replica in chiave moderna di un mito del passato. Freni anteriori con 4 dischi, forcella tipo Fior e un’estetica che non lascia indifferenti

Page 73: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 72 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.V/Liquido

997 cc

140 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Tubolare acc./titanio

Forcella tipo Fior

Monoamm. Magnesio

2D 230 mm–D 230 mm

120/70-18#160/60-18

1.550 mm

n.d.

n.d.

180 kg

Il motore elettrico Parker GVM a magneti permanenti, raffreddato a liquido, con cambio a 6 velocità, fornisce alla Empulse R una potenza di 54 CV. Telaio, telaietto posteriore e forcellone realizzati da Accossato. La forcella Marzocchi e il monoammortizzatore Sachs sono completamente regolabili. Impianto frenante Brembo. La carica della batteria, che avviene in meno di due ore, assicura oltre 200 km di autonomia in città.

È equipaggiata con un motore elettrico AC a ma-gneti permanenti, in grado di erogare una poten-za massima di 17 CV e una coppia di 40 Nm, disponibile già a 1.450 giri. Il telaio, in estruso di alluminio, svolge anche la funzione di “case” per il pacco batterie. Forcella Marzocchi e im-pianto frenante Brembo. La ricarica comple-ta dei sei accumulatori avviene in circa tre ore e garantiscono un’autonomia di 60 km, che diventano 130 sulla versione “Enertia+” (grazie a batterie maggiorate).

BRAMMO

BRAMMO

EMPULSE R

ENERTIA+

BROUGH SUPERIOR SS 100 € N.D.

È la replica, in chiave moderna, della SS 100 degli anni venti, una moto di gran lusso all’epoca, che era considerata la “Rolls-Roice” delle moto. Questa ultima versione è spinta da un motore bicilindrico a V da 88° da 997 cc, raffreddato a liquido-olio, in grado di erogare 140 CV a 10.000 giri. Il telaio è a traliccio, in acciaio e titanio. Sospensione anteriore di tipo “Fior” a quadrilatero deformabile e posterio-

re con mono Öhlins. L’impianto frenante è una delle particolarità di questa moto: all’anteriore troviamo due coppie di dischi Beringer (4 dischi da 230 mm), dotati di una speciale pinza che agisce simultaneamente sulle quattro facce; disco singolo, sempre da 230 mm al posteriore. Il peso a secco è di soli 180 kg.

€ N.D.

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche BatteriePotenza maxCam./Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche BatteriePotenza maxCam./Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

ELETTRICO/Liquido

Li-lon

57 CV @ 6500 rpm

n.d.

ELETTRICO/Liquido

n.d.

17 CV

n.d. / catena

Alluminio

Steli rov. / 43 mm

Monoamm.

2D 310mm - D

120/70-17#180/55-17

n.d.

Trad.

Monoamm.

D - D

18/17

1.473 mm

800 mm

213 kg

n.d.

810 mm

150 kg

Cuore elettrico USA, componentistica made in Italy

Replica in chiave moderna di un mito del passato. Freni anteriori con 4 dischi, forcella tipo Fior e un’estetica che non lascia indifferenti

NA

KE

D

• 73 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil/Liquido

652 cc

54 CV @ 7.000 rpm

5 marce/catena

Traliccio acciaio

Trad. 46 mm

Monoamm.

D 320 mm/D 220 mm

120/70-17#160/60-17

1.386 mm

800 mm

12,5 l

135 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil L/Liquido

1.198 cc

162 CV @ 9.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio in acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 245 mm

120/70-17#240/45-17

1.590 mm

770 mm

17 l

234/239 kg

L’Azienda milanese prende il nome per le proprie moto dal dia-letto locale: Duu significa “Due”. Si tratta di una motocicletta muscolo-sa nelle linee e nel motore, un bici-lindrico americano S&S di 1.916 cc, raffreddato ad aria e con la distri-buzione ad aste e bilancieri. Telaio (che fa anche da serbatoio), culla motore e forcellone sono in acciaio

inox. Forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore posteriore sono completa-mente regolabili. Alegher, Nottenebbia e Sbirluscenta le tre versioni disponibili.

“Vun” significa “Uno”. Si tratta di una naked spinta da un mono Rotax da 652 cc, raffreddato a liquido e con cambio a 5 rapporti. Il telaio a tralic-

cio, in tubi d’acciaio, è interamente saldato a mano, realizzato arti-gianalmente anche il serbatoio in alluminio. 54 CV di potenza mas-sima per soli 135 kg di peso. Disponibile an-che la versione depo-tenziata da 29 CV.

CR&S

CR&S

DUU

VUN

DUCATI DIAVEL € 18.140

da € 47.628 a 60.015

€ 12.400

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

CARBON € 21.590 TITANIUM € 28.740

ELETTRICO/Liquido

Li-lon

57 CV @ 6500 rpm

n.d.

4T/2 cil. V/Aria

1.916 cc

97 CV @ 5.100 rpm

5 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 48 mm

Monobracccio monoamm.

2D 320 mm/D 260 mm

120/70-17#190/55-17

1.576 mm

800 mm

15,5 l

245 kg a secco

Artigianalità milanese: oggetto per pochi, realizzato tutto a mano

La prima creatura della CR&S: monocilindrico Rotax su ciclistica sportiva

Dragster da tutti i giorni, con una gomma posteriore enorme, ma più leggera e divertente da guidare della Yamaha VMax 1700La muscle bike della Casa di Borgo Panigale si arricchisce di numerosi ele-menti inediti (in particolare il nuovo faro anteriore full-Led) ed è spinta dall’ultima evoluzione del motore Testastretta 11° Dual Spark. Il propulsore è assistito dal pacchetto elettronico Ducati (che include ABS, traction control e tre riding mode) per permettere al pilota di sfogare a terra nel modo migliore tutti i 162 CV a dispo-sizione. La gomma posteriore da 240 mm è stata realizzata appositamente da Pirelli per questa moto. Nonostante la gomma posteriore da 240 mm, la guidabi-

lità è molto buona. L’esclusiva versione Titanium, disponibile in soli 500 esemplari, è arricchita con numerose parti speciali, come i cerchi neri for-giati e lavorati, le prese d’aria in carbonio e il

coprisella in carbonio e titanio.

Page 74: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 74 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. L/Liquido

821 cc

110 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Traliccio in acciaio

Steli rov. 43/50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 245 mm

120/70-17#180/55-17

1500 mm

870/890 mm

16 l

198/194 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. L/Aria-liquido

821/1.198 cc

112/145 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm– D 245 mm

120/70-17#180(160)(190)/55-17

1.480/1.511 mm

785 mm

17,5 l

180/182 kg

DUCATI

DUCATI

HYPERSTRADA

HYPERMOTARD

DUCATI MONSTER

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

131,45 CV a 8.60010,916 s/208 km/h243,7 km/h199,4 kg

Le due Monster condividono solo l’impostazione generale e le linee classiche. La “piccola” della famiglia

€ 12.740

€ 11.490

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SP € 14.990

821 € 10.740 821 DARK € 10.240 821 STRIPE € 11.340 1200 € 13.240 1200S € 15.990 1200S STRIPE € 16.990

4T/2 cil. L/Liquido

821 cc

110 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 245 mm

120/70-17#180/55-17

1500 mm

810 mm

16 l

204 kg

Una supermotard con le valige che ha ispirato anche MV

Fun bike leggera e divertente

è equipaggiata con un motore da 821 cc, la sorella maggiore con la versione da 1.198 cc, entrambi bicilindrici a L, testa-stretta a 11°; le po-tenze sono rispettiva-mente di 112 e 135 CV. Il telaio a traliccio in tubi di acciaio è fis-sato alle teste ed è verniciato di rosso. Di

serie tre riding mode, acceleratore ri-de-by-wire, traction control e ABS. La 821Dark si differenzia per la colora-zione full black (telaio compreso); la 1200S per la maggior sportività, con 10 CV in più e sospensioni Öhlins. L’edizione speciale Stripe (disponibi-le sia per 821 sia per 1200S) si fa ri-conoscere grazie alla doppia striscia bianca, decentrata a destra che at-traversa tutta la moto e dal cupolino in tinta.

Nel 2013 si è evouta di ciclistica ed è stata equipaggiata con lo stesso motore del Monster 821. La frizione ha il sistema antisaltellamento APTC e le ruote hanno un disegno che si ispirano alla Panigale. La combinazione tra la forcella Kayaba e il mono Sachs del-la versione standard diventa un binomio Marzocchi/Ohlins nella SP e lo stesso fanno gli pneumatici, dai Pirelli Scorpion Trail ai Diablo Rosso II.

Il rinnovamento della Hypermotard ha portato nel 2014 un nuovo modello più turistico. La Hyperstrada condivide le stesse soluzioni di motore e ciclistica di queste speciali supermotad di Ducati, aggiungendo le valige e il plexiglas di serie. Dispone del pacchetto di sicurezza DSP composto dall’ABS Bosch e il controllo di trazione con 8 regolazioni, più tre mappature del motore: Sport, Touring e Urban. Ha la presa 12V sotto la sella.

MONSTER 1200

Page 75: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 74 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. L/Liquido

821 cc

110 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Traliccio in acciaio

Steli rov. 43/50 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 245 mm

120/70-17#180/55-17

1500 mm

870/890 mm

16 l

198/194 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. L/Aria-liquido

821/1.198 cc

112/145 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm– D 245 mm

120/70-17#180(160)(190)/55-17

1.480/1.511 mm

785 mm

17,5 l

180/182 kg

DUCATI

DUCATI

HYPERSTRADA

HYPERMOTARD

DUCATI MONSTER

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

131,45 CV a 8.60010,916 s/208 km/h243,7 km/h199,4 kg

Le due Monster condividono solo l’impostazione generale e le linee classiche. La “piccola” della famiglia

€ 12.740

€ 11.490

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SP € 14.990

821 € 10.740 821 DARK € 10.240 821 STRIPE € 11.340 1200 € 13.240 1200S € 15.990 1200S STRIPE € 16.990

4T/2 cil. L/Liquido

821 cc

110 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm–D 245 mm

120/70-17#180/55-17

1500 mm

810 mm

16 l

204 kg

Una supermotard con le valige che ha ispirato anche MV

Fun bike leggera e divertente

è equipaggiata con un motore da 821 cc, la sorella maggiore con la versione da 1.198 cc, entrambi bicilindrici a L, testa-stretta a 11°; le po-tenze sono rispettiva-mente di 112 e 135 CV. Il telaio a traliccio in tubi di acciaio è fis-sato alle teste ed è verniciato di rosso. Di

serie tre riding mode, acceleratore ri-de-by-wire, traction control e ABS. La 821Dark si differenzia per la colora-zione full black (telaio compreso); la 1200S per la maggior sportività, con 10 CV in più e sospensioni Öhlins. L’edizione speciale Stripe (disponibi-le sia per 821 sia per 1200S) si fa ri-conoscere grazie alla doppia striscia bianca, decentrata a destra che at-traversa tutta la moto e dal cupolino in tinta.

Nel 2013 si è evouta di ciclistica ed è stata equipaggiata con lo stesso motore del Monster 821. La frizione ha il sistema antisaltellamento APTC e le ruote hanno un disegno che si ispirano alla Panigale. La combinazione tra la forcella Kayaba e il mono Sachs del-la versione standard diventa un binomio Marzocchi/Ohlins nella SP e lo stesso fanno gli pneumatici, dai Pirelli Scorpion Trail ai Diablo Rosso II.

Il rinnovamento della Hypermotard ha portato nel 2014 un nuovo modello più turistico. La Hyperstrada condivide le stesse soluzioni di motore e ciclistica di queste speciali supermotad di Ducati, aggiungendo le valige e il plexiglas di serie. Dispone del pacchetto di sicurezza DSP composto dall’ABS Bosch e il controllo di trazione con 8 regolazioni, più tre mappature del motore: Sport, Touring e Urban. Ha la presa 12V sotto la sella.

MONSTER 1200

NA

KE

D

• 75 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.190 cc

185 CV @ 10.600 rpm

6 marce/catena

monoscocca all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

D 386mm/D 220mm

120/70-17#190/55-17

n.d.

826 mm

17 l

188 kg a secco

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria-Liquido

1.151 cc

115 CV @ 7.500 rpm

6 marce/cardano

Traliccio

Steli rov. 43 mm

Monobraccio

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#180/55-17

n.d.

830 mm

17 l

220 kg

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm– D 245 mm

120/70-17#180(160)(190)/55-17

Condivide la base tecnica con la Moto Guzzi Griso 1200: un bicilindrico tra-sversale a V di 90° da 1.151 cc. La sospensio-ne posteriore è caratterizzata dal Dynamic Damping Action, un sistema che permette al monoammortizzatore di adeguarsi auto-maticamente alle condizioni del percorso e del manto stradale. Lo scarico, artigia-nale come tutte le realizzazioni Ghez-zi-Brian su base Moto Guzzi, si com-pone di una pancia sottomotore. Linea aggressiva e componentistica molto sportiva per cerchi e freni.

ENERGICA

GHEZZI-BRIAN

EVA

FIONDA

€ N.D.

€ N.D.

La naked più radicale di Ducati è equipag-giata con lo stesso Testastretta 11° della su-persport 848, dotato di controllo di trazione e predisposizione del quickshift. Spiccano gli scarichi in alluminio di 58 e 63,5 mm di diametro. Sul piano ciclistico spiccano il for-cellone monobraccio, la forcella rovesciata Marzocchi e l’ammortizzatore Sachs (en-trambi completamente regolabili), olre alle pinze anteriori radiali Brembo e agli pneu-matici Pirelli Diablo Rosso Corsa.

Sulla 1190 si ritrovano molte soluzioni caratteristiche del Marchio americano, come il telaio in alluminio che ha anche la funzione di serbatoio e il disco freno singolo perimetrale all’anteriore, da 386 mm (morso da una pinza ad otto pistoncini). Il motore, un bicilindrico a V di 72° da 1.190 cc è in grado di erogare una potenza di 185 CV. Per tenere a bada la potenza, il controllo di trazione è regolabile su 21 livelli! Disponibile la versione carenata (RX) o naked (SX). La RS è la sportiva più estrema.

DUCATI

EBR

STREETFIGHTER 848

1190

€ 12.740SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

RS € 46.495 RX € 18.995 SX € 16.995

4T/2 cil. L/Liquido

849 cc

134,2 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 330mm–D 245mm

120/70-17#190/55-17

1.475 mm

840 mm

16,5 l

199 kg

Naked estrema che non ha scalzato la Monster dal cuore dei ducatisti

Versione nuda della Ego elettrica

Special sportiva su base Guzzi, naked con mezzi manubri

Erik Buell torna con due moto rinnovate, muscolose e divertenti

La streetfighter elettrica di Energica è stata svi-luppata sulla base della “sorella” carenata Ego; rispetto a questa, la Eva si spoglia delle care-ne, per favorire la maneggevolezza nella guida.La Casa non ha ancora dichiarato i dati relativi al propulsore (si tratta di un prototipo), ma la Eva dovrebbe essere equipaggiata con lo stes-so motore della Ego, ovvero un propulsore elet-trico sincrono a magneti permanenti, con una coppia di 195 Nm sempre disponibile.

Page 76: Motocatalogo 2015

• 76 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

749 cc

n.d.

6 marce/cinghia

tubolare acciaio

trad.

biamm.

D/D

100/80-17#140/75-15

1.534 mm

709 mm

13,1 l

206 kg a secco

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.V/Aria-liquido

1.950 cc

125 CV @ 6.000 rpm

5 marce/catena

Tubolare acciaio

Ohlins/55

Ohlins biamm.

2D 300/D 250

120/70-17#190/55-17

1.550

820

19 l

n.d.

HESKETH

HARLEY-DAVIDSON STREET 750 € 7.800

Un’autentica maxi custom inglese con motore bicilin-drico S&S da 1.950 cc, raffreddato ad aria, in grado di erogare 125 CV. Telaio a culla, con tubi al cromo-mo-libdeno e ruote in carbonio da 17”, sospensioni Öhlins e freni Beringer. Il serbatoio trova posto sotto al moto-re; davanti alla sella troviamo l’airbox. La linea è chia-ramente ispirata alle moto sportive degli anni passati, e anche la livrea (e il nome) derivano dal mondo del-

le corse. Il nome deriva dal numero di gara di James Hunt, che nel 1975 vinse il GP d’Olanda di F1 a bor-do di una Hesketh (in passato la Casa si occupava soprattutto di auto). Anche i colori riprendono quelli del bolide a quattro ruote, base bianca con linee blu e rosse che ricordano i colori della bandiera britanni-ca. Si tratta di un prodotto per pochissimi fortunati: la Hesketh 24 è prodotta in soli... 24 pezzi!

Anche se si tratta della entry level della Casa, la Street 750 rispecchia in tutto e per tutto lo stile Har-ley-Davidson. È spinta dall’inedito motore V-Twin Revolution X, da 749 cc, raffreddato a liquido, con sei rapporti, cilindri a V di 60° e distribuzione a quat-tro valvole. Di impostazione classica invece il telaio, a doppia culla in tubi d’acciaio, il forcellone scatola-

to (sempre in acciaio) e le sospensioni (forcella tra-dizionale e due ammortizzatori posteriori, regolabili solo nel precarico). I 221 kg in ordine di marcia ne fanno la Harley più leggera, ben governabile grazie alla sella (71 cm da terra) e al baricentro bassi. Ruo-te da 17” all’anteriore e da 15” al posteriore. L’ABS non è disponibile, nemmeno come optional.

24 € 43.000 indicativo

Entry levelprodotta in India.Prezzo aggressivo

Livree da Formula1 e cerchi in carbonio: solo 24 esemplari

NA

KE

D

Page 77: Motocatalogo 2015

• 76 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Liquido

749 cc

n.d.

6 marce/cinghia

tubolare acciaio

trad.

biamm.

D/D

100/80-17#140/75-15

1.534 mm

709 mm

13,1 l

206 kg a secco

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.V/Aria-liquido

1.950 cc

125 CV @ 6.000 rpm

5 marce/catena

Tubolare acciaio

Ohlins/55

Ohlins biamm.

2D 300/D 250

120/70-17#190/55-17

1.550

820

19 l

n.d.

HESKETH

HARLEY-DAVIDSON STREET 750 € 7.800

Un’autentica maxi custom inglese con motore bicilin-drico S&S da 1.950 cc, raffreddato ad aria, in grado di erogare 125 CV. Telaio a culla, con tubi al cromo-mo-libdeno e ruote in carbonio da 17”, sospensioni Öhlins e freni Beringer. Il serbatoio trova posto sotto al moto-re; davanti alla sella troviamo l’airbox. La linea è chia-ramente ispirata alle moto sportive degli anni passati, e anche la livrea (e il nome) derivano dal mondo del-

le corse. Il nome deriva dal numero di gara di James Hunt, che nel 1975 vinse il GP d’Olanda di F1 a bor-do di una Hesketh (in passato la Casa si occupava soprattutto di auto). Anche i colori riprendono quelli del bolide a quattro ruote, base bianca con linee blu e rosse che ricordano i colori della bandiera britanni-ca. Si tratta di un prodotto per pochissimi fortunati: la Hesketh 24 è prodotta in soli... 24 pezzi!

Anche se si tratta della entry level della Casa, la Street 750 rispecchia in tutto e per tutto lo stile Har-ley-Davidson. È spinta dall’inedito motore V-Twin Revolution X, da 749 cc, raffreddato a liquido, con sei rapporti, cilindri a V di 60° e distribuzione a quat-tro valvole. Di impostazione classica invece il telaio, a doppia culla in tubi d’acciaio, il forcellone scatola-

to (sempre in acciaio) e le sospensioni (forcella tra-dizionale e due ammortizzatori posteriori, regolabili solo nel precarico). I 221 kg in ordine di marcia ne fanno la Harley più leggera, ben governabile grazie alla sella (71 cm da terra) e al baricentro bassi. Ruo-te da 17” all’anteriore e da 15” al posteriore. L’ABS non è disponibile, nemmeno come optional.

24 € 43.000 indicativo

Entry levelprodotta in India.Prezzo aggressivo

Livree da Formula1 e cerchi in carbonio: solo 24 esemplari

NA

KE

D NA

KE

D

• 77 •

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil.linea/Aria-liquido

1140 cc

90 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

Doppia culla acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

2D 296mm/D 256mm

110/80-18#140/70-18

1.490 mm

795 mm

14,6 l

247/260 kg con pieno

HONDA CB1100 ABS € 11.250

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

83,48 CV a 7.30012,573s/174,5km/h179,2 km/h242 kg

La CB1100 è mossa da un motore 4 cilindri in linea da 1.140 cc, raffredda-to ad aria e olio. Rispetto al modello precedente, questa naked dispone di

un cambio a sei marce, introdotto per ridurre i consumi. La strumentazione si arricchisce dell’indicatore di marcia inserita e del trip. Il grande faro tondo è rialzato di 25 mm. La CB standard è tutta nera, a parte scarico e parafanghi. ABS di serie. La versione “EX” ha un look più sportivo, con cerchi a raggi in alluminio e doppio scarico. Le altre dif-ferenze sono: serbatoio maggiorato , fianchetti più lunghi e sella più morbida.

EX € 12.500 www.hondaitalia.com

Motore aria-olio, ruote da 18”, linea delle mitiche CB: la vintage secondo Honda

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil.linea/Liquido471 cc48 CV @ 8.500 rpm 6 marce/catena

Traliccio acciaioTrad. 41 mmMonoamm.D 320mm/D 240mm120/70-17#160/60-17

1.410 mm785 mm15,7 l192 kg

HONDA

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

42,11 CV a 8.40014,043s/147,1km/h171,8 km/h179,8 kg

CB500F ABS € 5.695 www.hondaitalia.com

28,4 chilometri con un litro.Si guida con patente A2

Deriva dalla sorella carenata CBR500R e, grazie al motore bicilindri-co da 48 CV, è possibile guidarla anche con la patente A2. Il motore svolge anche funzione portante ed intorno ad esso si sviluppa il telaio, a diamante con tubi da 35 mm. Il mono è dotato di regolazione del precarico su 9 posizioni. Le sue qualità risiedono nella facilità di guida, nei consumi molto contenuti (28,4 km/l dichiarati) e nell’ABS di serie.

Page 78: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 78 •

SCHEDA TECNICA

MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4t/2 cil par./Liquido

745 cc

54 CV @ 6.250 rpm

6 marce DCT/catena

Traliccio acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 320mm/ D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.525 mm

790 mm

14,1 l

226 kg con il pieno

HONDA NC750S DCT € 7.490 www.hondaitalia.com

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil.linea/Liquido

649 cc

87 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

2D 320mm–D 240mm

120/70-17#180/55-17

1.450 mm

810 mm

17,3 l

206 Kg

HONDA

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

78,92 CV a 11.00012,035s/180,8km/h213,4 km/h199,05 kg

La CB650F è la naked di media ci-lindrata di Casa Honda, è spinta da un motore 4 cilindri in linea di 649 cc, che offre una potenza massima di 87 CV a 11.000 giri e una coppia mas-sima di 63 Nm a 8.000 giri. Il telaio, a doppia trave in acciaio con piastre

di irrigidimento forgiate, è accoppiato ad un nuovo forcellone in alluminio. Il monoammortizzatore posteriore è regolabile nel precarico su 7 posizio-ni; la forcella, di tipo tradizionale con steli da 41 mm, non è regolabile. La frenata è affidata ad una coppia di di-schi anteriori da 320 mm, con pinze a due pistoncini, e ad un disco singolo posteriore da 240 mm, con pinza a singolo pistoncino. L’impianto ABS, a due canali, è di serie. Look moderno e giovane, richiama chiaramente quello della sorella maggiore CB1000R.

CB650F € 7.300 www.hondaitalia.com

La naked entry level a quattro cilindri

Commuter urbana pratica e tecnologica: vano portacasco anteriore e cambio DCT

Sull’ultima versione della NC750 il motore è stato modificato nella cilindrata, grazie all’aumento dell’alesaggio (+4 mm), per arrivare a 745 cc. Il bicilindrico parallelo au-menta quindi la sua potenza, che passa così da 47,6 a 54 CV a 6.250 giri, e la cop-pia da 60 a 68 Nm a 4.750 giri. Nuovo anche il rivestimento della sella e l’ABS, a due canali, di serie. Disponibile solo nella versione con doppia frizione DCT, modificata rispetto al passato nei rapporti del cambio, allungati del 6% dalla prima alla quinta e del 3% per la sesta. Grazie al DCT il pilota può scegliere la modalità di guida preferita: sequenziale, con palette al manubrio, o automatica. Il layout prevede serbatoio posteriore, motore molto basso e, al posto del classico serbatoio, un vano portacasco.

Page 79: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 78 •

SCHEDA TECNICA

MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4t/2 cil par./Liquido

745 cc

54 CV @ 6.250 rpm

6 marce DCT/catena

Traliccio acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 320mm/ D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.525 mm

790 mm

14,1 l

226 kg con il pieno

HONDA NC750S DCT € 7.490 www.hondaitalia.com

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil.linea/Liquido

649 cc

87 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

2D 320mm–D 240mm

120/70-17#180/55-17

1.450 mm

810 mm

17,3 l

206 Kg

HONDA

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

78,92 CV a 11.00012,035s/180,8km/h213,4 km/h199,05 kg

La CB650F è la naked di media ci-lindrata di Casa Honda, è spinta da un motore 4 cilindri in linea di 649 cc, che offre una potenza massima di 87 CV a 11.000 giri e una coppia mas-sima di 63 Nm a 8.000 giri. Il telaio, a doppia trave in acciaio con piastre

di irrigidimento forgiate, è accoppiato ad un nuovo forcellone in alluminio. Il monoammortizzatore posteriore è regolabile nel precarico su 7 posizio-ni; la forcella, di tipo tradizionale con steli da 41 mm, non è regolabile. La frenata è affidata ad una coppia di di-schi anteriori da 320 mm, con pinze a due pistoncini, e ad un disco singolo posteriore da 240 mm, con pinza a singolo pistoncino. L’impianto ABS, a due canali, è di serie. Look moderno e giovane, richiama chiaramente quello della sorella maggiore CB1000R.

CB650F € 7.300 www.hondaitalia.com

La naked entry level a quattro cilindri

Commuter urbana pratica e tecnologica: vano portacasco anteriore e cambio DCT

Sull’ultima versione della NC750 il motore è stato modificato nella cilindrata, grazie all’aumento dell’alesaggio (+4 mm), per arrivare a 745 cc. Il bicilindrico parallelo au-menta quindi la sua potenza, che passa così da 47,6 a 54 CV a 6.250 giri, e la cop-pia da 60 a 68 Nm a 4.750 giri. Nuovo anche il rivestimento della sella e l’ABS, a due canali, di serie. Disponibile solo nella versione con doppia frizione DCT, modificata rispetto al passato nei rapporti del cambio, allungati del 6% dalla prima alla quinta e del 3% per la sesta. Grazie al DCT il pilota può scegliere la modalità di guida preferita: sequenziale, con palette al manubrio, o automatica. Il layout prevede serbatoio posteriore, motore molto basso e, al posto del classico serbatoio, un vano portacasco.

NA

KE

D

• 79 •

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil par./Liquido

745 cc

55 CV @ 6.250 rpm

6 marce DCT/catena

Traliccio acciaio

Trad. 43 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70-18#200/50-17

1.645 mm

650 mm

11,6 l

245 kg con il pieno

HONDA NM4 VULTUS € 11.600

La NM4 Vultus presenta linee tese e spigolose, è una moto che sembra venire dal futuro! Il suo mo-tore è un bicilindrico parallelo, raffreddato a liquido, da 745 cc, con potenza di 55 CV e coppia massima di 68 Nm. Il telaio è realizzato in acciaio con strut-tura a diamante. Questa moto è dotata di cambio a doppia frizione DCT, questo permette al pilota di scegliere fra tre modalità di guida: due automatiche,

Drive e Sport, e quella manuale MT, con le palet-te del cambio che trovano posto sul manubrio. Il cruscotto cambia colore a seconda della modalità di guida scelta. Nella parte frontale, dal look simi-le a un caccia Stealth, sono presenti i fari full-Led. Quando si viaggia soli la sella del passeggero può essere inclinata e diventa così lo schienale per il pilota. Impianto ABS di serie.

www.hondaitalia.com

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La Casa austriaca allarga gli orizzonti con due prototipi di moto stradali facili che anticipano le future Husqvarna. Sono ispirati ai 110 anni del marchio. La 401 Vitpilen (Freccia Bianca) e la 401 Svartpilen (Freccia Nera) rendo-no omaggio alla Silverpilen degli anni 50, una moto adatta ad ogni terreno, con lo scarico alto per tramutarsi in una delle prime moto all-terrain della storia. Così, la Vitpilen con ruote stradali e manubrio basso e la Svartpi-len con ruote da enduro tassellate e una posizione di guida più eretta, riproducono la silouette di quella dell’epoca.

La ER-6 nasce nel 2006 ed ha tenuto alta la bandiera delle moto guidabili con la patente A2 della Casa di Akashi, fino

all’arrivo della Z800 nel 2013. La na-ked ER-6n è stata la prima ad appa-rire, con il bicilindrico in linea, seguita

dalla ER-6f, versione dall’animo più GT grazie alla carenatura integrale. Entrambe le versioni hanno il monoammortizzatore posto sul lato destro e i dischi freno a margherita.

HUSQVARNA

KAWASAKI

401 Vitpilen

ER-6n

€ N.D.

€ 6.490

Svartpilen € N.D.

Strana e coraggiosa. Un po’ custom, un po’ moto del futuro

Prototipi che raccontano una storia

4T/2 cil linea/Liquido

649 cc

72 CV @8.500 rpm

6 marce/catena

Tubolare acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

2D 300mm- D 220mm

120/70-17#160/60-17

1.410 mm

805 mm

16 l

204/209 kg

Naked ottima per iniziare

ER-6f € 7.290

Page 80: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 80 •

Le novità nelle medie naked sportive serie Z sono le piccole Z300 e Z250SL, la prima bicilindrica ben rifinita, la seconda monocilindrica con un prezzo d’attacco.La più piccola si può avere con l’ABS a soli 400 euro in più, mentre è si serie sulla 300 e le 800. Il modello più venduto di Kawasaki è la Z800, che è disponibile nelle due versioni, a piena potenza e Z800e, con limite di 95 CV per poter essere depotenziata in ottica patente A2. Per chi desidera ancora più sportività c’è la Performance Edition, con coprisella in tinta, vetro fumé e scarico Akrapovic in carbonio.

SCHEDA TECNICA

MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

1.043 cc

142 CV

6 marce/catena

Scatolato in alluminio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 250mm

120/70-17#190/50-17

1.435/1.445 mm

815/820 mm

17/19 l

220/231 kg

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse (mm)

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2/1/4 cil./Liq.

296/249/806 cc

39/28/113 CV

6 marce/catena

Tubolare acciaio

Trad.37/Steli rov. 41

Monoamm.

D/D 290/220 (800)2D 310/D 250120/70-17#180/55-17

1.405/1.330/1.445

785/785/834 mm

17/11/17 l

168/148/229 kg

KAWASAKI

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

100,43 CV a 10.20011,452s/189,4km/h 221,8 km/h219,4 kg

Z300 € 5.190

Il vintage Kawasaki si chiama W800. Ispirata ai modelli W1 (la prima moto a 4T della Casa giapponese) degli anni 60, trasmette un’aria

retro in ogni dettaglio. Anche il motore man-tiene l’aspetto dei modelli classici, così pure l’impianto di scarico. La forcella protetta dai

soffietti, il tappo di gomma del serba-toio o la sella piatta incidono molto sull’aspeto estetico. Spicca la leva della frizione regolabile su 5 po-sizioni e quella del freno su 4. La versione Special cambia solo nel-le colorazioni.

La gamma Z di Kawasaki è quella più completa nelle cilindrate che partono dalla 250 alla 1000 del listino di oggi. La Z1000 ha un carattere

aggressivo da vera “streetfighter”. Ottima la configurazione del motore che rega-la un’erogazione molto lineare ai medi.

Ricorre a tutti gli sviluppi elettronici della Casa, come l’ABS, il controllo di trazione regolabile e le mappe

motore (Full e Low). La ver-sione carenata è la SX, con il rapporto della sesta più lungo, pensato per i lunghi viaggi.

KAWASAKI

KAWASAKI

W800

Z1000

€ 8.390

€ 12.290

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SX € 12.890

Z250SL € 4.290 Z250SL ABS € 4.690 Z800 € 8.190 Z800 Performance Ed. € 9.960

SPECIAL € 8.690

4T/2 cil linea/Aria

773 cc

47,6 CV @ 6.500 rpm

5 marce/catena

Culla acciaio

Trad. 39 mm

Monoamm.

D 300mm-T 160mm

100/90-19#130/80-18

1.465 mm

790 mm

14 l

217 kg

Fascino e cura costruttiva per una vintage bella da guidare

Naked e carenata: la Z1000 è tra le più amate da chi cerca sportività e carattere

Gamma naked sportive. Dalle 250/300 per la patente A2 alla muscolosa 800

Z800

Z300

Z250SL

Z800

Page 81: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 80 •

Le novità nelle medie naked sportive serie Z sono le piccole Z300 e Z250SL, la prima bicilindrica ben rifinita, la seconda monocilindrica con un prezzo d’attacco.La più piccola si può avere con l’ABS a soli 400 euro in più, mentre è si serie sulla 300 e le 800. Il modello più venduto di Kawasaki è la Z800, che è disponibile nelle due versioni, a piena potenza e Z800e, con limite di 95 CV per poter essere depotenziata in ottica patente A2. Per chi desidera ancora più sportività c’è la Performance Edition, con coprisella in tinta, vetro fumé e scarico Akrapovic in carbonio.

SCHEDA TECNICA

MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

1.043 cc

142 CV

6 marce/catena

Scatolato in alluminio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 250mm

120/70-17#190/50-17

1.435/1.445 mm

815/820 mm

17/19 l

220/231 kg

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse (mm)

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2/1/4 cil./Liq.

296/249/806 cc

39/28/113 CV

6 marce/catena

Tubolare acciaio

Trad.37/Steli rov. 41

Monoamm.

D/D 290/220 (800)2D 310/D 250120/70-17#180/55-17

1.405/1.330/1.445

785/785/834 mm

17/11/17 l

168/148/229 kg

KAWASAKI

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

100,43 CV a 10.20011,452s/189,4km/h 221,8 km/h219,4 kg

Z300 € 5.190

Il vintage Kawasaki si chiama W800. Ispirata ai modelli W1 (la prima moto a 4T della Casa giapponese) degli anni 60, trasmette un’aria

retro in ogni dettaglio. Anche il motore man-tiene l’aspetto dei modelli classici, così pure l’impianto di scarico. La forcella protetta dai

soffietti, il tappo di gomma del serba-toio o la sella piatta incidono molto sull’aspeto estetico. Spicca la leva della frizione regolabile su 5 po-sizioni e quella del freno su 4. La versione Special cambia solo nel-le colorazioni.

La gamma Z di Kawasaki è quella più completa nelle cilindrate che partono dalla 250 alla 1000 del listino di oggi. La Z1000 ha un carattere

aggressivo da vera “streetfighter”. Ottima la configurazione del motore che rega-la un’erogazione molto lineare ai medi.

Ricorre a tutti gli sviluppi elettronici della Casa, come l’ABS, il controllo di trazione regolabile e le mappe

motore (Full e Low). La ver-sione carenata è la SX, con il rapporto della sesta più lungo, pensato per i lunghi viaggi.

KAWASAKI

KAWASAKI

W800

Z1000

€ 8.390

€ 12.290

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SX € 12.890

Z250SL € 4.290 Z250SL ABS € 4.690 Z800 € 8.190 Z800 Performance Ed. € 9.960

SPECIAL € 8.690

4T/2 cil linea/Aria

773 cc

47,6 CV @ 6.500 rpm

5 marce/catena

Culla acciaio

Trad. 39 mm

Monoamm.

D 300mm-T 160mm

100/90-19#130/80-18

1.465 mm

790 mm

14 l

217 kg

Fascino e cura costruttiva per una vintage bella da guidare

Naked e carenata: la Z1000 è tra le più amate da chi cerca sportività e carattere

Gamma naked sportive. Dalle 250/300 per la patente A2 alla muscolosa 800

Z800

Z300

Z250SL

Z800

NA

KE

D

• 81 •

Dotata del motore della Duke 690, è l’unica sopravvissuta di questa categoria nel catalogo KTM. L’elenco dei componenti di alto livello è proprio dei mo-delli d’alta gamma della Casa austriaca, come la forcella WP con steli da 48 mm e il mono della stessa marca, dotato di le-veraggi progressivi. Le pinze ra-diali anteriori sono Brembo, con

il disco da 320 mm e il motore ha la frizione antisaltellamento APTC. L’assetto motard è più rialzato rispetto a quello della Duke.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

397 cc

27 CV @ 7.000 rpm

n.d.

Traliccio

Trad. 35 mm

n.d.

D 280mm/ T

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

151 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Il marchio francese Mash rinforza la sua gamma re-tro con l’arrivo della Five Hundred, una naked da 400 cc con pieno sapore britannico dell’epoca. Ha un monocilindrico quattro tempi raffreddato ad aria di derivazione Honda e l’iniezione elettronica Siemens. Ha finiture migliorabili, ma la linea è riuscita. La Five Hun-dred vince nel rapporto qualità/prezzo.

KTM

MASH

SMC 690 R ABS

FIVE HUNDRED

€ 9.170

€ 4.490

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Una moto sportiva che prende spunti esclusivi dalla serie Duke come il for-cellone in alluminio a doppio braccio con rinforzi a vista. Le pinze freno By-bre (filiale indiana della Brembo) han-no l’attacco radiale. Rispetto alla RC 390 carenata, anch’essa prodotta in India, ha una manciata di kg in meno, tanto basta per renderne necessario il depotenziamento per poterla guidare con la patente A2.

E’ il modello che ha inaugurato la saga Duke. Sfoggia tutti gli elemeenti che poi sono divenuti un’icona

per tutta la serie, come il telaio tubolare in acciaio e il motore più potente della sua

classe. Si tratta del monocilindrico che nella versione R più sportiva alza

la potenza di 2 CV. Nel reparto della ciclistica si nota l’ABS disinseribile di serie e la forcella rovesciata

equipaggiata di pinza radiale; un sistema antisaltellamento APTC aiuta la frenata.

KTM

KTM

DUKE 390

DUKE 690

€ 5.150

€ 8.300

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/cil./Liquido

373,2 cc

43,5 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

D 300mm/ D 230mm

110/70-17#150/60-17

1.360 mm

800 mm

11 l

139 kg

4T/1 cil./Liquido

690 cc

68/70 CV @ 7.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

D 320mm/ D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.466 mm

835/865 mm

13,8/14 l

150/149 kg

4T/1 cil./Liquido

690 cc

66,6 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240 mm

17/17

1.480 mm

925 mm

12 l

142 kg

Naked sportiva, moderna e leggera

Fun-bike monocilindrica leggera e potente per divertirsi in città e tra i tornanti

Unica motardnella gamma KTM

Una classica economica dalla meccanica robusta

690 R € 10.080

Page 82: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 82 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil/Liquido

1.036 cc

106 CV @ 8.000 rpm

6 marce/catena

Monoscocca alluminio

Trad. 43 mm

Cantilever

2D 320mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.505 mm

810 mm

14 l

239 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria

936 cc

74,8 CV @ 7.200 rpm

6 marce/cardano

Doppia culla acciaio

Steli rov. 45 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#160/55-17

1.570 mm

780 mm

19 l

224 kg

MOTO GUZZI BELLAGIO 940

Questa moto rende omaggio all’omonimo modello del 1929 con un’estetica neo-retro e un motore V-Twin da 1916 cc del marchio nordamericano S&S. Usa uno schema di sospensioni alternative, con forcella tipo “Ca-stle” ispirata agli schemi degli anni 30, in questo caso totalmen-te regolabile, accompagnata da

un doppio ammortizzatore al posteriore. Il freno anteriore utilizza 12 pistoncini su un unico disco, sei su quello posteriore, un sistema creato da Discacciati.

È l’unico modello al mondo con motore boxer longitudinale, un dettaglio che la definisce una moto ultra esclusiva. Così sono esclusivi alcuni dettagli come le parti protettive di pelle, fatte a mano. Per evitare il surriscaldamento del ci-lindro posteriore, si utilizza un sistema di raffreddamento ad acqua. Per le sospensioni si ricorre a Ohlins e per l’impianto frenan-te a Brembo, entrambe di alta gamma. Si può definire una “lu-xury bike” non solo per le molte parti speciali, ma anche perché il prezzo di vendita, poco giustifica-bile, si aggirerà sui 140.000 euro!

MATCHLESS

MIDUAL

X-RELOADED

TYPE 1

€ 50.000 indicativi

€ 11.750

€ 140.000 indicativo

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.motoguzzi.it

4T/2 cil V/Aria

1.916 cc

n.d.

6 marce/catena

Semilamellare

Castle

A trazione con amm. Abbinati

Discacciati

130/90-16 # 200/55-17

n.d.

740/800 mm

n.d.

n.d.

Maestosa riedizione della storica X. Per pochi

L’esclusività del boxer longitudinale si paga a caro prezzo

Cruiser con un tocco di sportività. Non più in produzione, ma ancorareperibile per chi cerca il nuovo d’occasione

Look custom ma posizione di guida più attiva che ricorda una naked: la Bella-gio vuole essere anche una bella moto da guidare e non vuole intimorire chi ha poca esperienza. Per questo ha la sella bassa e una ciclistica curata. La forcella con steli da 45 mm è rego-labile sia nell’idraulica sia nel precarico e lo stesso vale per il mono, che lavora tramite leveraggi sul CA.R.C. il cardano/forcellone tipico Moto Guzzi. Per avere una moto con buoni bassi/medi regimi e una potenza adeguata, il motore della Bellagio è stato ricavato dal 1200, al quale è stato montato l’imbiellaggio del’850.

Page 83: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 82 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil/Liquido

1.036 cc

106 CV @ 8.000 rpm

6 marce/catena

Monoscocca alluminio

Trad. 43 mm

Cantilever

2D 320mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.505 mm

810 mm

14 l

239 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Aria

936 cc

74,8 CV @ 7.200 rpm

6 marce/cardano

Doppia culla acciaio

Steli rov. 45 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 282mm

120/70-17#160/55-17

1.570 mm

780 mm

19 l

224 kg

MOTO GUZZI BELLAGIO 940

Questa moto rende omaggio all’omonimo modello del 1929 con un’estetica neo-retro e un motore V-Twin da 1916 cc del marchio nordamericano S&S. Usa uno schema di sospensioni alternative, con forcella tipo “Ca-stle” ispirata agli schemi degli anni 30, in questo caso totalmen-te regolabile, accompagnata da

un doppio ammortizzatore al posteriore. Il freno anteriore utilizza 12 pistoncini su un unico disco, sei su quello posteriore, un sistema creato da Discacciati.

È l’unico modello al mondo con motore boxer longitudinale, un dettaglio che la definisce una moto ultra esclusiva. Così sono esclusivi alcuni dettagli come le parti protettive di pelle, fatte a mano. Per evitare il surriscaldamento del ci-lindro posteriore, si utilizza un sistema di raffreddamento ad acqua. Per le sospensioni si ricorre a Ohlins e per l’impianto frenan-te a Brembo, entrambe di alta gamma. Si può definire una “lu-xury bike” non solo per le molte parti speciali, ma anche perché il prezzo di vendita, poco giustifica-bile, si aggirerà sui 140.000 euro!

MATCHLESS

MIDUAL

X-RELOADED

TYPE 1

€ 50.000 indicativi

€ 11.750

€ 140.000 indicativo

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.motoguzzi.it

4T/2 cil V/Aria

1.916 cc

n.d.

6 marce/catena

Semilamellare

Castle

A trazione con amm. Abbinati

Discacciati

130/90-16 # 200/55-17

n.d.

740/800 mm

n.d.

n.d.

Maestosa riedizione della storica X. Per pochi

L’esclusività del boxer longitudinale si paga a caro prezzo

Cruiser con un tocco di sportività. Non più in produzione, ma ancorareperibile per chi cerca il nuovo d’occasione

Look custom ma posizione di guida più attiva che ricorda una naked: la Bella-gio vuole essere anche una bella moto da guidare e non vuole intimorire chi ha poca esperienza. Per questo ha la sella bassa e una ciclistica curata. La forcella con steli da 45 mm è rego-labile sia nell’idraulica sia nel precarico e lo stesso vale per il mono, che lavora tramite leveraggi sul CA.R.C. il cardano/forcellone tipico Moto Guzzi. Per avere una moto con buoni bassi/medi regimi e una potenza adeguata, il motore della Bellagio è stato ricavato dal 1200, al quale è stato montato l’imbiellaggio del’850.

NA

KE

D

• 83 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/Aria/Liq.

1.151 cc

110 CV @ 7.500 rpm

6 marce/cardano

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm–D 282mm

120/70-17#180/55-17

1.554 mm

800 mm

16,7 l

222 kg

MOTO GUZZI GRISO 8V 1200 € 13.100

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

97,58 CV a 7.40011,589s/193,3km/h214,3 km/h238,05 kg

www.motoguzzi.it

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La gamma Moto Morini ha alzato i li-stini 2015 dai 300 (Corsaro) ai

1.500 euro (Rebello). La 11 ½ è una naked dal piglio sportivo e dalle linee tradizionali. Adotta

cerchi in lega e una dota-zione ciclistica di buona qualità. La sella bassa e l’ottima elasticità del suo V2 la rendo-no comoda anche nell’uso quotidiano.

La base delle Moto Morini sono due: telaio a traliccio in tubi di acciaio e motore V2 di grossa cubatura. Quest’ultimo trova nella Corsaro la sua massima espressione, in termini di potenza e coppia, che arriva a bordate a ogni apertura di gas. Il motore RS 14 è stato affinato grazie all’utilizzo di una doppia sonda lambda e a una nuova mappatura della centralina che ne hanno migliorato sia la fluidità di erogazione, sia i consumi.

MOTO MORINI

MOTO MORINI

11 1/2 1200

CORSARO 1200 VELOCE

€ 10.900

€ 15.900

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/Liquido

1.187 cc

117 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.480 mm

800 mm

n.d.

200 kg

4T/2 cil. V/Liquido

1.187 cc

140 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 320mm –D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.450 mm

830 mm

n.d.

198 kg

L’esempio più concreto di quanto possa ancora essere moderno e divertente il V2 trasversale. Manca una versione di 800/900 cc

Naked sportiva con uno dei bicilindrici più ricchi di coppia in assoluto

Una delle moto dalla linea più originale, una naked capace di avvicina-re al motore trasversale anche chi non ha un animo guzzista. Il motore è il 1200 da 110 CV, dal carattere piuttosto sportivo. Questo carattere piace, ma ci vorrebbe anche una versione più piccola di cilindrata. Molto divertente nel misto, ama comunque di più i percorsi medio ve-loci a quelli troppo tortuosi. Ottimo avantreno, baricentro basso e ma-nubrio leggermente meno largo che in passato.

Page 84: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 84 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil. linea/Liquido

675/798 cc

110,1/125,1/140 CV

6 marce/catena

Misto acciaio/all

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.380 mm

810 mm

16,6 l

167/168 kg

MV AGUSTA

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

101,81 CV a 12.30011,391s/196,3km/h219,3 km/h169,4 kg

Disponibile nelle cilindrate 675 e 800, ha un telaio misto acciaio/alluminio con quote ultra reattive per divertirsi sui per-corsi più tortuosi e un tre cilindri che sem-bra cucito su di lei, per ingombri e peso (limitato a 167 kg anche grazie all’utiliz-zo di leghe leggere e alla mancanza del superfluo). L’impianto frenante è da su-persportiva, grazie alle pinze ad attacco radiale. La 800 è incattivita nell’erogazio-

BRUTALE 675

Reinterpreta il design storico del marchio in chiave moderna. Tra le sue caratteristiche

esclusive, il sistema EVS (Electric Va-riable Saddle), un sistema ingegnoso che permette, semplicemente pre-

mendo un pulsante al manubrio, di modificare la seduta, da biposto

a sella monoposto. Le sovra-strutture sono in carbonio e non manca la frizione antisal-tellamento APTC.

Lo stile scrambler sulla base di una naked moderna e prestante: le finiture, i cerchi a raggi e gli pneumatici scolpiti farebbero pensare a un utilizzo anche fuoristrada, ma la Scrambler è soprattutto una buona stradale dal look modaiolo.

MOTO MORINI

MOTO MORINI

REBELLO 1200

SCRAMBLER 1200

€ 21.300

€ 9.670

€ 12.900

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 10.680 € 13.980800 800 RR

4T/2 cil. V/Liquido

1.187 cc

130 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

n.d.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17#190/55-17

1.450 mm

830 mm

n.d.

198 kg

4T/ 2 cil. V/Liquido

1.187 cc

116,9 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 298mm/D 255mm

110/80-19#150/70-17

1.480 mm

830 mm

n.d.

200 kg

Materiali di pregio e innovazioni tecniche per la top di gamma Moto Morini

Look scrambler per una stradale alla moda

L’unica MV sotto i 10.000 euro

ne e, con la RR, raggiunge i 140 CV. ABS e traction control di serie. Sotto, i dati rilevati della 675.

Page 85: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 84 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil. linea/Liquido

675/798 cc

110,1/125,1/140 CV

6 marce/catena

Misto acciaio/all

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.380 mm

810 mm

16,6 l

167/168 kg

MV AGUSTA

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

101,81 CV a 12.30011,391s/196,3km/h219,3 km/h169,4 kg

Disponibile nelle cilindrate 675 e 800, ha un telaio misto acciaio/alluminio con quote ultra reattive per divertirsi sui per-corsi più tortuosi e un tre cilindri che sem-bra cucito su di lei, per ingombri e peso (limitato a 167 kg anche grazie all’utiliz-zo di leghe leggere e alla mancanza del superfluo). L’impianto frenante è da su-persportiva, grazie alle pinze ad attacco radiale. La 800 è incattivita nell’erogazio-

BRUTALE 675

Reinterpreta il design storico del marchio in chiave moderna. Tra le sue caratteristiche

esclusive, il sistema EVS (Electric Va-riable Saddle), un sistema ingegnoso che permette, semplicemente pre-

mendo un pulsante al manubrio, di modificare la seduta, da biposto

a sella monoposto. Le sovra-strutture sono in carbonio e non manca la frizione antisal-tellamento APTC.

Lo stile scrambler sulla base di una naked moderna e prestante: le finiture, i cerchi a raggi e gli pneumatici scolpiti farebbero pensare a un utilizzo anche fuoristrada, ma la Scrambler è soprattutto una buona stradale dal look modaiolo.

MOTO MORINI

MOTO MORINI

REBELLO 1200

SCRAMBLER 1200

€ 21.300

€ 9.670

€ 12.900

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 10.680 € 13.980800 800 RR

4T/2 cil. V/Liquido

1.187 cc

130 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

n.d.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17#190/55-17

1.450 mm

830 mm

n.d.

198 kg

4T/ 2 cil. V/Liquido

1.187 cc

116,9 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 298mm/D 255mm

110/80-19#150/70-17

1.480 mm

830 mm

n.d.

200 kg

Materiali di pregio e innovazioni tecniche per la top di gamma Moto Morini

Look scrambler per una stradale alla moda

L’unica MV sotto i 10.000 euro

ne e, con la RR, raggiunge i 140 CV. ABS e traction control di serie. Sotto, i dati rilevati della 675.

NA

KE

D

• 85 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

1.078 cc

144,1 CV/ 158,4 CV

6 marce/catena

4T/3 cil. linea/Liquido

798 cc

125,1/140 CV

6 marce/catena

Misto acciaio/all

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

2D 310/320mm–D 210mm

120/70-17#190/55-17

Misto acciaio/all

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#200/50-17

1.438 mm

825 mm/ 830 mm

23 l

183 kg a secco

1.380 mm

835 mm

16,6 l

167 kg

MV AGUSTA

MV AGUSTA BRUTALE 800 DRAGSTER € 13.490

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

118,01 CV a 11.70011,119s/205,7km/h232,4 km/h181,05 kg

La prima Brutale nacque 750 a 4 cilindri, poi arrivarono le cilindrate superiori e, pochi anni fa, è nata la versione dotata del nuovo tre cilindri 675/800. Ma la Bru-tale super cattiva continua ad essere il fiore all’occhiello delle naked varesine. Si parte con la 1090 per arrivare alla 1090 RR Corsa, via via allestite con compo-nentistica più sportiva. La RR monta una forcella Marzocchi da 50 mm, mentre la Corsa ha una Ohlins, e anche i freni sono diversi, con dischi da 310 mm per tutte, a parte le RR che li hanno da 320 mm, oltre a un interasse maggiorato di 8 mm. Chicca del 4 cilindri 1090 della Brutale è il cambio a sei rapporti estraibile.

Si tratta delle versioni speciali della Brutale 800 e 800 RR. Esteticamente richia-mano le dragster, grazie al nuovo faro posteriore, al codino ancora più corto e rastremato e all’enorme pneumatico posteriore Pirelli Diablo Rosso II da 200 mm. Ne perde un po’ la guidabiità in funzione di un’estetica ancora più aggressi-va. Come per a Brutale, la Dragster in versione RR ha un motore dotato di doppi iniettori e messo a punto per erogare 15 CV in più.

BRUTALE 1090 € 14.000

RR € 16.290

€ 15.010 € 17.940 € 21.6701090 R 1090 RR 1090 RR CORSA

Con il gommone da

200 mm al posteriore il

look è ancora più aggressivo

La Brutale più potente, quella che ne ha consacrato il mito

Page 86: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 86 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.linea/Aria

961 cc

80 CV @ 7.700 rpm

6 marce/catena

4T/3 cil. linea/Liquido

798 cc

125,1 CV @ 11.600 rpm

6 marce/catena

Doppia culla acciaio

Steli rov. 43 mm

Biamm.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17#180/55-17

Misto acciaio/all

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.423 mm

813 mm

17 l

205 kg

1.410 mm

881 mm

13 l

178 kg a secco

NORTON

MV AGUSTA RIVALE 800 € 12.690

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

70,08 CV a 7.20012,913s/167,2km/h195,6 km/h227,2 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

116,49 CV a 12.00011,273s/203,3km/h231,8 km/h184,7 kg

La gamma è composta da tre modelli, tutti equipaggiati con il classico bicilindrico in linea del marchio. Il nome Commando ci riporta al 1967, quando questo modello ha introdotto il telaio Isolastic sostituendo il miti-co Featherbed. Le sospensioni Öhlins sono comuni a tutte. La versione SF si riconosce dalla Café Racer (in foto) solo per le ruote a raggi, men-tre la Sport ha la forcella non rovesciata e niente cupolino.

Un po’ naked e un po’ motard, la Rivale è equipaggiata con il tre cilindri capace di erogare 125 CV di potenza, con un assetto rialzato che la distingue dalle altre MV. Il design è fortemente radica-le, con l’esile codino sparato verso l’alto e gli specchietti integrati nei paramani. La dotazione elettronica è completa di ABS e traction control.

COMMANDO 961 SF € 24.240 € 20.505€ 22.830 SPORTCAFÉ RACER

Hyper rivale della motardona Ducati

Torna il mito della Commando con il classico bicilindrico: finiture e dotazione ciclistica di alto livello

Page 87: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 86 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil.linea/Aria

961 cc

80 CV @ 7.700 rpm

6 marce/catena

4T/3 cil. linea/Liquido

798 cc

125,1 CV @ 11.600 rpm

6 marce/catena

Doppia culla acciaio

Steli rov. 43 mm

Biamm.

2D 320mm–D 220mm

120/70-17#180/55-17

Misto acciaio/all

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.423 mm

813 mm

17 l

205 kg

1.410 mm

881 mm

13 l

178 kg a secco

NORTON

MV AGUSTA RIVALE 800 € 12.690

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

70,08 CV a 7.20012,913s/167,2km/h195,6 km/h227,2 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

116,49 CV a 12.00011,273s/203,3km/h231,8 km/h184,7 kg

La gamma è composta da tre modelli, tutti equipaggiati con il classico bicilindrico in linea del marchio. Il nome Commando ci riporta al 1967, quando questo modello ha introdotto il telaio Isolastic sostituendo il miti-co Featherbed. Le sospensioni Öhlins sono comuni a tutte. La versione SF si riconosce dalla Café Racer (in foto) solo per le ruote a raggi, men-tre la Sport ha la forcella non rovesciata e niente cupolino.

Un po’ naked e un po’ motard, la Rivale è equipaggiata con il tre cilindri capace di erogare 125 CV di potenza, con un assetto rialzato che la distingue dalle altre MV. Il design è fortemente radica-le, con l’esile codino sparato verso l’alto e gli specchietti integrati nei paramani. La dotazione elettronica è completa di ABS e traction control.

COMMANDO 961 SF € 24.240 € 20.505€ 22.830 SPORTCAFÉ RACER

Hyper rivale della motardona Ducati

Torna il mito della Commando con il classico bicilindrico: finiture e dotazione ciclistica di alto livello

NA

KE

D

• 87 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil L/Aria

803 cc

75 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 330mm/D 245mm

110/80-18# 180/55-17

1.445 mm

790 mm

13,5 l

186 kg

116,49 CV a 12.00011,273s/203,3km/h231,8 km/h184,7 kg

Il nome Bullet distingue i modelli più fedeli al passato del-la centenaria Casa ex-inglese, oggi indiana da quan-

do è stata acquistata da un’impresa locale nel 1995. I modelli Royal Enfield vengono costruiti in India ormai dal 1954 e nel 2015 contano su

di una gamma di versioni Bullet per tutti i gusti. Le versioni standard 500 ed Electra si differenziano per dettagli come i copriforcella, mentre le ver-sioni Desert o Army hanno un’im-magine che evoca lo stile di quelle

della II Guerra Mondiale.

ROYAL ENFIELD

ROYAL ENFIELD

BULLET 500

CONTINENTAL GT 535

SCRAMBLER DUCATI

Per Ducati è così importante la Scrambler da averle dato dignità di marchio a sé (un po’ come Vespa per la Piaggio). Mossa intelligente, dato che la Scram-bler è stata prodotta dal ‘62 al ‘75 ed oggi le vintage sono molto apprezzate (Triumph Bonneville, Moto Guzzi V7, BMW nineT, Kawasaki W800, Honda CB1100 e Yamaha SR400). Rispetto alle rivali, però, la Scrambler mantiene un carattere più sportivo, come da DNA Ducati. Disponibile in quattro varianti e con un catalogo accessori (oltre al merchandise) molto ricco.

€ 4.990

€ 6.290

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

ICON € 8.240 URBAN ENDURO € 9.640 CLASSIC € 9.640 FULL THROTTLE € 9.640

ELECTRA € N.D. CLASSIC CHROME € 5.990

CLASSIC € 5.790 CLASSIC DESERT €5.890 CLASSIC ARMY € 5.940

4T/1 cil./Aria

499 cc

27,2 CV

5 marce/catena

Culla in acciaio

Steli rov. 35/41 mm

Biamm.

D 280mm/T

18/19#18/19

1.370 mm

820 mm

14,5 l

187 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

535 cc

29 CV

5 marce/catena

Culla acciaio

steli rov. 41 mm

biamm.

D 300mm/D 240mm

18/18

1.360 mm

800 mm

13,5 l

184 kg

La prima Royal Enfield con una ciclistica moderna

Facile e stilosa, da tutti i giorni. Rispetto allo storico modello è più stradale

Royal Enfield ha lanciato nel 2013 la Continental GT 535 come modello retro ma con componentistica moderna. Il motore è esclusivo nella gamma indiana, un monocilindrico da 535 cc che mantiene vivo nel mercato mondiale un marchio tra i più antichi del mondo delle due ruote. Il suo design è opera di Xenophya Design, la stessa che ha collaborato nello sviluppo della Triumph 1200 Explorer, mentre il telaio è opera di Harris Performance. A differenza della Bullet, il freno posteriore è a disco e l’anteriore è Brembo.

ICON

FULLTHROTTLE

CLASSICURBAN ENDURO

Page 88: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 88 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil linea/Liquido

749 cc

106 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

4T/2 cil V/Liquido

645 cc

72 CV @8.400 rpm

6 marce/catena

Doppia culla acc.

Steli rov.

Monoamm.

2D 310mm/D 240mm

120/70-17#180/55-17

Traliccio acciaio

Trad.

Monoamm.

2D 290mm/D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.450 mm

815 mm

17,5 l

215 kg

1.445 mm

785 mm

14,5 l

202 kg

SUZUKI

SUZUKI GLADIUS 650 € 5.990

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

99,78 CV a 10.25011,340s/193,7km/h231,8 km/h199,6 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

68,67 CV a 8.50012,322s/175,6km/h202,9 km/h195,6 kg

Codino corto e rivolto verso l’alto, linee spigolose e cupolino aggressivo: si presenta così la Suzuki GSR750. Il motore è il quattro cilindri in linea che già equipaggia la sorella sportiva GSX-R750, ma rivisto dai tecnici della Casa di Hamamatsu per migliorarne l’impiego su strada, puntando tutto sulla coppia e la linearità d’erogazione; così configurato il propulsore è capace di 106 CV e 80 Nm di coppia massima. Forcella a steli rovesciati da 41 mm, con regolazione del precarico, e monoammortizzatore con leveraggio progressivo, entrambi KYB. La frenata è affidata a due dischi anteriori flottanti da 310 mm ed un disco singolo posteriore da 240 mm.

La media naked di casa Suzuki resta praticamen-te inalterata fin dell’anno del suo lancio, nel 2009. Il cuore della moto è il bicilindrico a V di 90° da 645 cc, che deriva dalla SV650 ma è stato opportunamente modificato per migliorarne la coppia ai bassi e medi regimi. Così configurato questo propulsore è in grado di erogare 72 CV a 8.400 giri, con una coppia massi-

ma di 64 Nm a 6.400 giri. La strumentazione è molto completa, è pre-sente anche l’indicatore di marcia inserita. La sella bassa (785 mm) e la possibilità di regolare l’altezza di pedane e manubrio permettono a tutte le taglie di piloti di trovare la giusta posizione di guida e di toccare facilmente a terra con i piedi. Disponibile anche la versione con impianto ABS e quella limitata per neopatentati, con 34 CV.

GSR750 € 7.790

www.suzuki.it

www.suzuki.it

Naked collaudata adatta anche ai neofiti

Sportiva: linee tese e motore di carattere

Page 89: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 88 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil linea/Liquido

749 cc

106 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

4T/2 cil V/Liquido

645 cc

72 CV @8.400 rpm

6 marce/catena

Doppia culla acc.

Steli rov.

Monoamm.

2D 310mm/D 240mm

120/70-17#180/55-17

Traliccio acciaio

Trad.

Monoamm.

2D 290mm/D 240mm

120/70-17#160/60-17

1.450 mm

815 mm

17,5 l

215 kg

1.445 mm

785 mm

14,5 l

202 kg

SUZUKI

SUZUKI GLADIUS 650 € 5.990

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

99,78 CV a 10.25011,340s/193,7km/h231,8 km/h199,6 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

68,67 CV a 8.50012,322s/175,6km/h202,9 km/h195,6 kg

Codino corto e rivolto verso l’alto, linee spigolose e cupolino aggressivo: si presenta così la Suzuki GSR750. Il motore è il quattro cilindri in linea che già equipaggia la sorella sportiva GSX-R750, ma rivisto dai tecnici della Casa di Hamamatsu per migliorarne l’impiego su strada, puntando tutto sulla coppia e la linearità d’erogazione; così configurato il propulsore è capace di 106 CV e 80 Nm di coppia massima. Forcella a steli rovesciati da 41 mm, con regolazione del precarico, e monoammortizzatore con leveraggio progressivo, entrambi KYB. La frenata è affidata a due dischi anteriori flottanti da 310 mm ed un disco singolo posteriore da 240 mm.

La media naked di casa Suzuki resta praticamen-te inalterata fin dell’anno del suo lancio, nel 2009. Il cuore della moto è il bicilindrico a V di 90° da 645 cc, che deriva dalla SV650 ma è stato opportunamente modificato per migliorarne la coppia ai bassi e medi regimi. Così configurato questo propulsore è in grado di erogare 72 CV a 8.400 giri, con una coppia massi-

ma di 64 Nm a 6.400 giri. La strumentazione è molto completa, è pre-sente anche l’indicatore di marcia inserita. La sella bassa (785 mm) e la possibilità di regolare l’altezza di pedane e manubrio permettono a tutte le taglie di piloti di trovare la giusta posizione di guida e di toccare facilmente a terra con i piedi. Disponibile anche la versione con impianto ABS e quella limitata per neopatentati, con 34 CV.

GSR750 € 7.790

www.suzuki.it

www.suzuki.it

Naked collaudata adatta anche ai neofiti

Sportiva: linee tese e motore di carattere

NA

KE

D

• 89 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

278 cc

n.d.

6 marce/catena

Traliccio

Trad.

Monoamm.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil/raffr. Aria

435,7cc

n.d.

6 marce/catena

Monotrave d. c. acc.

Trad. 35 mm

Biamm.

D 275mm/T 180mm

110/80-19#140/80-18

1.420 mm

790 mm

n.d.

150 kg

Naked che strizza l’occhio al supermotard, equipaggiata con un propulsore monoci-

lindrico da 600 cc raffreddato a liqui-do, distribuzione a doppio albe-ro a camme in testa, iniezione elettronica e cambio a 6 marce. Forcella a steli rovesciati Mar-

zocchi da 45 mm e mono-ammortizzatore progressivo “soft-damp” Sachs, entram-

bi completamente regolabili.

Realizzata sulla base della naked SB250, la Wolf 350 è mossa da un motore monocilindrico, raffred-dato a liquido e alimentato ad inie-zione elettronica. Cresce però la cilindrata, che sale a 278 cc.La versione Café Racer (in foto) si differenzia per la sella monoposto e il piccolo cupolino, che le dona-no un look ancor più retrò.

SWM

SYM

SUPERDUAL 650

WOLF 300 CLASSIC

€ N.D.

€ N.D. € N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La naked entry level si ispira nel look alla muscolosa B-King. Mossa da un mo-tore bicilindrico in linea di 248 cc, quattro tempi, raffreddato a liqui-do, con alimentazione ad iniezio-ne, ha il cambio a sei marce. Il telaio a doppia culla è in acciaio. L’altezza della sella di 780 mm e un peso in ordine di marcia di 182 kg la rendono una moto poco impegnativa nella guida, adatta a chi si avvicina alle due ruote.

SUZUKI

SWM

INAZUMA 250

SILVER VASE 440 € N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 4.050 www.suzuki.it

CAFÉ RACER

La più piccola naked Suzuki è una bicilindrica facile, adatta all’uso quotidiano

Bella proposta in stile Regolarità per riportare in vita il marchio SWM

Novità naked Sym che affianca le piccole 125

4T/2 cil.linea/Liquido

248 cc

24,48 CV @ 8.500 rpm

6 marce/catena

Culla acciaio

Steli rov. 35/41 mm

Monoamm.

D 290mm/D 240mm

110/80-17#140/70-17

1.430 mm

780 mm

13,3 l

182 Kg

4T/1 cil/Liquido

600 cc

n.d.

6 marce/catena

Doppia culla acciaio

Trad. 45 mm

Monoamm.

D 320mm/D 220mm

110/80-19#140/80-17

1.465 mm

890 mm

12 l

147 kg a secco

Linee scrambler e look retrò, questa l’essenza della Silver Vase 440, una bella moto che rende giustizia al ritorno sul mercato di un marchio tanto amato e legato al fuoristrada. Questa SWM è mossa da un motore monocilindrico raffreddato ad aria da 435,7 cc, con iniezione elettronica e cambio a 6 marce. Forcella con steli da 35 mm e doppio ammortizzatore idrau-lico al posteriore. Il freno anteriore è a disco, mentre il posteriore purtroppo a tamburo. Cerchi a raggi e fianchetti in metallo si abbinano a parafanghi cromati.

Le vecchie Husqvarna con una nuova veste, in chiave SWM

Page 90: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 90 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil.linea/Aria

865 cc

59 CV @ 6.800 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

D 310mm/D 255mm

100/90-19#130/80-17

1.500 mm

825 mm

16 l

230 kg

T100 BLACK NEWCHURCHSPIRITTRIUMPH BONNEVILLE € 8.690

€ 9.990€ 9.990 € 10.290 TWIN TONE € 8.930

€ 9.790 € 8.890

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil.linea/Aria

865 cc

67 CV @ 7.500 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

D 310mm/D 255mm

100/90-19#130/80-17

1.500 mm

775 mm

16 l

214 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

54,88 CV a 7.00013,392s/158,3km/h187,3 km/h220,8 kg

L’attuale Bonneville unisce 50 anni di storia del modello con la tecnologia a disposizione ai giorni nostri. La versio-

Triumph si è ispirata alle moto da deserto degli anni 60 per realizzare la sua Scrambler. La base è la stessa della Bonneville, quindi motore bicilin-

drico parallelo da 865 cc, ma volutamente meno potente e con un’erogazione più dol-ce. Sulla Scrambler troviamo un manubrio

alto e largo, gomme tassellate e lo scarico alto con doppio silenziato-

re. La special “Tramontana”, fat-ta dal team di sviluppo spagnolo di Triumph, è maggiormente in-cline all’offroad, con cerchi alleg-

geriti da 21”-17”. Arriverà di serie?

La Speed Triple è equipaggiata con un motore a tre cilindri da 1.050 cc, raffreddato a liquido, che sprigiona 131 CV e una coppia massima di 111 Nm. Telaio perimetrale in alluminio. La forcella Showa a steli rovesciati è completa-

mente regolabile, mentre il mono può variare solo nel precarico. L’ABS è di serie. La più cattiva versione R si ar-ricchisce di cerchi PVM in alluminio forgiati e sospensioni Öhlins.

TRIUMPH

TRIUMPH

SCRAMBLER

SPEED TRIPLE

€ 10.190 € 10.430

€ 14.300

€ 10.340

€ 12.390

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

T100T 214 LAND SPEED

TWIN TONE

R

MATT TONE

4T/3 cil. linea/Liquido

1.050 cc

135 CV @ 9.400 rpm

6 marce/catena

Doppia culla all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#190/55-17

1.435 mm

825 mm

17,5 l

214/212 kg

La classica moto inglese per eccellenza,vintage nelle linee, moderna nella dotazione (ma niente ABS) e piacevole da guidare. Nel 2014 è stata la Triumphpiù venduta in Italia

Look muscoloso e motore tre cilindri tra i più belli da usare su strada

ne T100 ha doppi silenziatori a tromba, cerchi a raggi e verniciatura bicolore; completamente nera la T100 Black. La Newchurch ha una colorazione cele-brativa per il Festival Triumph Tridays (bianco-blu o bianco-rosso), la Spirit ha numerosi componenti neri (anziché cro-mati) e il faro della Scrambler mentre la T214 è la celebrazione della Streamli-ner del ‘55, in edizione limitata.

Una Bonnie dal look avventuroso per sentirsi Steve McQueen

Page 91: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 90 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil.linea/Aria

865 cc

59 CV @ 6.800 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

D 310mm/D 255mm

100/90-19#130/80-17

1.500 mm

825 mm

16 l

230 kg

T100 BLACK NEWCHURCHSPIRITTRIUMPH BONNEVILLE € 8.690

€ 9.990€ 9.990 € 10.290 TWIN TONE € 8.930

€ 9.790 € 8.890

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil.linea/Aria

865 cc

67 CV @ 7.500 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acciaio

Trad. 41 mm

Biamm.

D 310mm/D 255mm

100/90-19#130/80-17

1.500 mm

775 mm

16 l

214 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

54,88 CV a 7.00013,392s/158,3km/h187,3 km/h220,8 kg

L’attuale Bonneville unisce 50 anni di storia del modello con la tecnologia a disposizione ai giorni nostri. La versio-

Triumph si è ispirata alle moto da deserto degli anni 60 per realizzare la sua Scrambler. La base è la stessa della Bonneville, quindi motore bicilin-

drico parallelo da 865 cc, ma volutamente meno potente e con un’erogazione più dol-ce. Sulla Scrambler troviamo un manubrio

alto e largo, gomme tassellate e lo scarico alto con doppio silenziato-

re. La special “Tramontana”, fat-ta dal team di sviluppo spagnolo di Triumph, è maggiormente in-cline all’offroad, con cerchi alleg-

geriti da 21”-17”. Arriverà di serie?

La Speed Triple è equipaggiata con un motore a tre cilindri da 1.050 cc, raffreddato a liquido, che sprigiona 131 CV e una coppia massima di 111 Nm. Telaio perimetrale in alluminio. La forcella Showa a steli rovesciati è completa-

mente regolabile, mentre il mono può variare solo nel precarico. L’ABS è di serie. La più cattiva versione R si ar-ricchisce di cerchi PVM in alluminio forgiati e sospensioni Öhlins.

TRIUMPH

TRIUMPH

SCRAMBLER

SPEED TRIPLE

€ 10.190 € 10.430

€ 14.300

€ 10.340

€ 12.390

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

T100T 214 LAND SPEED

TWIN TONE

R

MATT TONE

4T/3 cil. linea/Liquido

1.050 cc

135 CV @ 9.400 rpm

6 marce/catena

Doppia culla all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#190/55-17

1.435 mm

825 mm

17,5 l

214/212 kg

La classica moto inglese per eccellenza,vintage nelle linee, moderna nella dotazione (ma niente ABS) e piacevole da guidare. Nel 2014 è stata la Triumphpiù venduta in Italia

Look muscoloso e motore tre cilindri tra i più belli da usare su strada

ne T100 ha doppi silenziatori a tromba, cerchi a raggi e verniciatura bicolore; completamente nera la T100 Black. La Newchurch ha una colorazione cele-brativa per il Festival Triumph Tridays (bianco-blu o bianco-rosso), la Spirit ha numerosi componenti neri (anziché cro-mati) e il faro della Scrambler mentre la T214 è la celebrazione della Streamli-ner del ‘55, in edizione limitata.

Una Bonnie dal look avventuroso per sentirsi Steve McQueen

NA

KE

D

• 91 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. V/Liquido

1.000 cc

n.d.

6 marce sequenziale

Tubi ovali di titanio

Trad. 50 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.505 mm

880 mm

18 l

n.d.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. linea/Aria

865 cc

59 CV @ 6.800 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad. 41 mm

Biamm.

D 310mm/D 255mm

100/90-19#130/80-17

1.500 mm

825 mm

16 l

230 kg

Motore bicilindrico parallelo da 1.699 cc, in grado di fornire 94 CV e 151 Nm di coppia, sella bas-

sa (700 mm da terra) e un peso di 339 kg. La versione LT è quella più indicata per il turismo, con parabrezza alto e

borse laterali in pelle. La Storm è più potente (4 CV in più) ed ha un look più aggressivo, le cromature lasciano il posto al nero opaco. La Nightstorm è completamente nera lucida

con fiamme argento vernicia-te a mano sul serbatoio.

La versione “motard stradale” è l’ultima arrivata in casa Vertemati. Telaio perimetrale in lega leggera, forcella Marzocchi a steli rovesciati e mono Bitu-bo. Numerose le parti in carbonio: cerchi, serba-toio, codino, parafanghi, tutte le coperture e i due terminali Virex, che trovano posto sotto il codone. La strumentazione è posta sopra al serbatoio. È una moto esclusiva che fa dell’artigia-nalità il suo valore aggiunto, tanto che viene realizzata su richiesta.

TRIUMPH

VERTEMATI

THUNDERBIRD STORM

MVR 1.0 € N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La naked di media cilindrata della Casa di Hinckley è spinta da un motore a tre cilin-dri in linea di 675 cc, capace di 106 CV a 11.850 giri, e una coppia massima di 68 Nm. Il telaio è a doppia trave, realizzato in alluminio. Come per la Speed, anche la Street ha l’ABS di serie. Disponibile anche nelle versioni più sportive “R” e “RX”: la pri-ma con sospensioni Kayaba interamente regolabili e pinze freno radiali Nissin, la se-conda con un nuovo codino, cambio quick-shift e dettagli cromatici rossi.

Il nome della moto è dovuto al tracciato britannico sul qua-le Triumph ebbe un grande successo nelle competizioni. Il richiamo è alle moto café racer anni Sessanta. Equipaggiata con un motore bici-lindrico parallelo da 865 cc, adot-ta i mezzi manubri, bassi e stretti, con gli specchietti alle estremità. La versione Ace (50 esemplari) ha i canali dei cerchi colorati, manubrio ribassato e livrea dedicata.

TRIUMPH

TRIUMPH

STREET TRIPLE

THRUXTON € 10.190

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 8.825 € 9.825

€ 10.690

€ 17.250 € 18.350 € 19.350 € 17.850

€ 10.300R

ACE

COMMANDER LT NIGHTSTORM

RX

4T/3 cil. linea/Liquido

675 cc

106 CV

6 marce/catena

Doppia trave all.

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 220mm

120/70-17#180/55-17

1.410 mm

800 mm

17,4 l

183 kg

4T/2 cil linea/Liquido

1.597/1.699 cc

86/98/94 CV

6 marce/cinghia

Traliccio acc.

Trad 47 mm

Biamm.

2D 310mm/D 310mm

120/70-19#200/50-17

1.615/1.665 mm

700 mm

22 l

339/348/380 kg

Agile e potente naked sportiva tre cilindri

La moto giusta per andare all’Ace Café di Londra

Maxi cruiser inglesicon motore a due cilindri in linea

Maxi motard stradale realizzato a mano

Page 92: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 92 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil/Liquido

779/998 cc

106,2/ 150 CV

6 marce/catena

Doppia trave all.

Steli rov.

Monoamm.

2D 310/320mm#D 267/245mm

120/70-17#180/55-17//190/50-17

1.460 mm

815 mm

17/18 l

211/215/214 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil/Liquido

689 cc

74,8 CV @ 9.000 rpm

6 marce /catena

Misto acciaio/all

Trad.

Monoamm.

2D 282mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.400 mm

805 mm

14 l

n.d.

La MT-07 è spinta da un motore bicilindrico da 689 cc, con iniezione elettronica, raf-freddato a liquido, in grado di erogare una potenza di 75 CV a 9.000 giri, con una cop-pia massima di 68 Nm a 6.500 giri. Il motore è un elemento portante ed è abbracciato dal telaio monotrave, realizzato con tubi d’acciaio. Forcella di tipo tradizionale con steli da 41 mm e sospensione posteriore Monocross, posizionata orizzontalmente e fissata sul carter motore. Disponibile anche in versione per piloti con patente A2, con potenza limitata a 35 kW. La più aggressiva Motocage, ispirata al mondo dello stunt, si distingue per le protezioni del motore, una nuova sella del passeggero, para-mani e i molti particolari in rosso. Molto caratteristico il colore dei cerchi, rosso quello anteriore e nero il posteriore.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

68,14 CV a 9.00012,212s/178,3km/h200,7 km/h171,15 kg

La FZ8 è spinta da un motore a 4 cilindri, raffreddato a liquido, di 779 cc in grado di erogare una potenza di 106,2 CV e una coppia massima di 82 Nm. Telaio a dia-mante, pressofuso in alluminio. La FZ1 è equipaggiata con il più potente motore da 998 cc e 150 CV di poten-za. La linea dei due modelli è molto simile, si differenzia soprattutto nel codone e nel carattere. La FZ8 è una valida naked sportiva con buone prestazioni adatta a tutti, la FZ1 ha tan-ta cavalleria in più, pur restando una moto sfruttabi-le su strada. La versione Fazer della FZ1 ha in più un cupolino per renderla una buona viag-giatrice.

YAMAHA MT-07 € 5.990

YAMAHA FZ8 FZ8 ABS € 8.690 FZ1 € 9.490 FZ1 FAZER ABS € 9.990

MOTO CAGE € 6.690

€ 8.190

Naked sportive polivalenti. La Fazer ha il cupolino

Moto moderna per i giovaniad un prezzocontenuto

Page 93: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 92 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil/Liquido

779/998 cc

106,2/ 150 CV

6 marce/catena

Doppia trave all.

Steli rov.

Monoamm.

2D 310/320mm#D 267/245mm

120/70-17#180/55-17//190/50-17

1.460 mm

815 mm

17/18 l

211/215/214 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil/Liquido

689 cc

74,8 CV @ 9.000 rpm

6 marce /catena

Misto acciaio/all

Trad.

Monoamm.

2D 282mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.400 mm

805 mm

14 l

n.d.

La MT-07 è spinta da un motore bicilindrico da 689 cc, con iniezione elettronica, raf-freddato a liquido, in grado di erogare una potenza di 75 CV a 9.000 giri, con una cop-pia massima di 68 Nm a 6.500 giri. Il motore è un elemento portante ed è abbracciato dal telaio monotrave, realizzato con tubi d’acciaio. Forcella di tipo tradizionale con steli da 41 mm e sospensione posteriore Monocross, posizionata orizzontalmente e fissata sul carter motore. Disponibile anche in versione per piloti con patente A2, con potenza limitata a 35 kW. La più aggressiva Motocage, ispirata al mondo dello stunt, si distingue per le protezioni del motore, una nuova sella del passeggero, para-mani e i molti particolari in rosso. Molto caratteristico il colore dei cerchi, rosso quello anteriore e nero il posteriore.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

68,14 CV a 9.00012,212s/178,3km/h200,7 km/h171,15 kg

La FZ8 è spinta da un motore a 4 cilindri, raffreddato a liquido, di 779 cc in grado di erogare una potenza di 106,2 CV e una coppia massima di 82 Nm. Telaio a dia-mante, pressofuso in alluminio. La FZ1 è equipaggiata con il più potente motore da 998 cc e 150 CV di poten-za. La linea dei due modelli è molto simile, si differenzia soprattutto nel codone e nel carattere. La FZ8 è una valida naked sportiva con buone prestazioni adatta a tutti, la FZ1 ha tan-ta cavalleria in più, pur restando una moto sfruttabi-le su strada. La versione Fazer della FZ1 ha in più un cupolino per renderla una buona viag-giatrice.

YAMAHA MT-07 € 5.990

YAMAHA FZ8 FZ8 ABS € 8.690 FZ1 € 9.490 FZ1 FAZER ABS € 9.990

MOTO CAGE € 6.690

€ 8.190

Naked sportive polivalenti. La Fazer ha il cupolino

Moto moderna per i giovaniad un prezzocontenuto

• 93 •

LE PASSIONI DA CONSERVARE

Per ordinare vai su: www.edisport.it/compraonline

€40

€ 20 cad.

ORDINA SUBITO LA COPIA

LA MITICA

È IN EDIZIONE LIMIT

ATA

EDISPORT EDITORIALEDA OLTRE anni IN EDICOLAanni IN EDICOLAanni IN EDICOLAannianni

I PIÙ

RIC

HIES

TI

OffertaLIBRIxMotocatalogo.indd 1 30/03/15 11:36

Page 94: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 94 •

La naked di Iwata è spinta da un motore a tre ci-lindri, da 847 cc raffreddato a liquido con cambio a sei marce. La potenza massima è di 115 CV a 10.000 giri e 87,5 Nm di coppia a 8.500 giri. La frenata è affidata a un doppio disco anteriore da 298 mm e un disco sin-golo posteriore da 245 mm, l’impianto ABS è di serie. La versione Stre-et Rally ha declinazione motard, con tabelle porta-numero laterali, pedane off road, sella stretta, becco sotto al faro anteriore e colorazione Race blu. Sport Tracker è caratterizzata da un look da dirt track con telaio e motore verniciati di nero, cerchi color bronzo e tabelle portanumero.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil. linea/Liquido

847 cc

115CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad.

Monoamm.

2D 298mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.440 mm

815/849,5 mm

14 l

188 kg

YAMAHA MT-09 € 8.190

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

101,81 CV a 12.300111,172s/202,1km/h206,2 km/h181,2 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Una moto con una lunga storia, rimasta prati-camente invariata nel look fin dal ‘78. L’ultima

versione ha il motore monocilindrico due val-vole raffreddato ad aria e con avviamen-

to a pedale. Di nuovo c’è solo l’inie-zione elettronica, necessaria per le

normative anti inquinanti. Pec-cato per il freno posteriore a tamburo e per l’assenza dell’avviamento elettrico, due mancanze che non aiu-

tano a giustificarne il prezzo di quasi 6.000 euro.

La muscle bike di Iwata compie 30 anni (è nata nel 1985); caratterizzata da un look muscoloso e aggressivo, sotto il vestito cela un motore V4, raffreddato a liquido da 1.679 cc che le

dona una potenza di ben 200 CV, con una coppia massima di 166,8 Nm. Telaio in

alluminio, a doppio trave a diamante. La versione Carbon è arricchita da numerose parti in carbonio e due terminali di scarico Akrapovic.

YAMAHA

YAMAHA

SR400

VMAX

€ 5.990

€ 18.990

STREET RALLY SPORT TRACKER€ 8.590 € 8.690

3 cilindri in 3 versioni, per tutti i gusti

Dragster da 200 CV che riprende le linee dell’antenata

4T/1 cil./Aria-liquido

399 cc

23 CV @ 6.500 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad.

Biamm.

D 282mm/ T

90/100-18#110/90-18

1.410 mm

785 mm

12 l

174 kg

4T/4 cil V/Liquido

1.679 cc

200 CV @ 9.000 rpm

5 marce/cardano

Doppia trave all.

Trad. 52 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 298mm

120/70-18#200/50-18

1.700 mm

775 mm

15 l

310 kg

STREET RALLY

SPORT TRACKER

VMAX CARBON € 22.500

Page 95: Motocatalogo 2015

NA

KE

D

• 94 •

La naked di Iwata è spinta da un motore a tre ci-lindri, da 847 cc raffreddato a liquido con cambio a sei marce. La potenza massima è di 115 CV a 10.000 giri e 87,5 Nm di coppia a 8.500 giri. La frenata è affidata a un doppio disco anteriore da 298 mm e un disco sin-golo posteriore da 245 mm, l’impianto ABS è di serie. La versione Stre-et Rally ha declinazione motard, con tabelle porta-numero laterali, pedane off road, sella stretta, becco sotto al faro anteriore e colorazione Race blu. Sport Tracker è caratterizzata da un look da dirt track con telaio e motore verniciati di nero, cerchi color bronzo e tabelle portanumero.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/3 cil. linea/Liquido

847 cc

115CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

Doppia trave all.

Trad.

Monoamm.

2D 298mm/D 245mm

120/70-17#180/55-17

1.440 mm

815/849,5 mm

14 l

188 kg

YAMAHA MT-09 € 8.190

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

101,81 CV a 12.300111,172s/202,1km/h206,2 km/h181,2 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Una moto con una lunga storia, rimasta prati-camente invariata nel look fin dal ‘78. L’ultima

versione ha il motore monocilindrico due val-vole raffreddato ad aria e con avviamen-

to a pedale. Di nuovo c’è solo l’inie-zione elettronica, necessaria per le

normative anti inquinanti. Pec-cato per il freno posteriore a tamburo e per l’assenza dell’avviamento elettrico, due mancanze che non aiu-

tano a giustificarne il prezzo di quasi 6.000 euro.

La muscle bike di Iwata compie 30 anni (è nata nel 1985); caratterizzata da un look muscoloso e aggressivo, sotto il vestito cela un motore V4, raffreddato a liquido da 1.679 cc che le

dona una potenza di ben 200 CV, con una coppia massima di 166,8 Nm. Telaio in

alluminio, a doppio trave a diamante. La versione Carbon è arricchita da numerose parti in carbonio e due terminali di scarico Akrapovic.

YAMAHA

YAMAHA

SR400

VMAX

€ 5.990

€ 18.990

STREET RALLY SPORT TRACKER€ 8.590 € 8.690

3 cilindri in 3 versioni, per tutti i gusti

Dragster da 200 CV che riprende le linee dell’antenata

4T/1 cil./Aria-liquido

399 cc

23 CV @ 6.500 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad.

Biamm.

D 282mm/ T

90/100-18#110/90-18

1.410 mm

785 mm

12 l

174 kg

4T/4 cil V/Liquido

1.679 cc

200 CV @ 9.000 rpm

5 marce/cardano

Doppia trave all.

Trad. 52 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 298mm

120/70-18#200/50-18

1.700 mm

775 mm

15 l

310 kg

STREET RALLY

SPORT TRACKER

VMAX CARBON € 22.500

NA

KE

D

• 95 •

ELETTRICO/ Liquido

Li-lon

67 CV @ 4000 rpm

Diretta/ cinghia

n.d.

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 320 mm - D 240 mm

110/70-17#140/70-17

1.410 mm

807 mm

188 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. Linea/Aria

1.251 cc

98 CV @ 8.000 rpm

5 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad. 43 mm

Monoamm.

2D 298mm/D 267mm

120/70-17#180/55-17

1.500 mm

829 mm

14,5 l

240 kg

Si tratta di una naked elettrica, spinta di un moto-re brushless a magneti permanenti, in grado di

erogare una potenza di 54 CV e una coppia di 92 Nm, disponibile fin dai primi metri.

Forcella a steli rovesciati da 41 mm e mono sono Showa, completamen-

te regolabili. La carica del pacco batterie garantisce un’autonomia di circa 250 km (nell’uso in città), 50 km in più con la batteria mag-

giorata. La versione “SR” è più potente, 67 CV e 144 Nm di coppia.

ZERO SR 17.345 USD

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Batterie Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

La maxi naked di Iwata si rinnova, soprattutto nello stile. Il motore è lo stesso che equipaggiava la versione precedente, si tratta di un 4 cilindri, raffreddato ad aria, da 1.251 cc, che sprigiona una potenza 98 CV e 108,4 Nm di coppia massima. Sul nuovo modello la sella ha un design mono-posto, il serbatoio diventa più piccolo (14,5 litri di contro i 21 del modello precedente), ridotto anche il faro anteriore (ora ha un diametro di 180 mm), il manubrio è ora più largo e si trova più vicino al pilota, e lo scarico 4 in 2 in 1 è nero (prima era cromato). Sui fianchi trovano posto le tabelle porta numero in alluminio. Come dice il nome, la versione “Racer” trae ispirazione dai modelli da competizione del passato ed è caratterizzata dal cupolino e il coprisella in fibra di carbonio, un parafango anteriore più corto e i semi manubri.

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

93,56 CV a 7.90011,601s/189,8km/h224,9 km/h233,9 kg

YAMAHA XJR1300 RACER € 11.590€ 10.390

Icona delle maxinaked, sul mercato da tanti anni,rinnovata nel 2015

4T/4 cil V/Liquido

1.679 cc

200 CV @ 9.000 rpm

5 marce/cardano

XJR1300

XJR1300 RACER

Page 96: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 96 •

SAFETY FIRST

BB3DB11/VLXDB8/ORONERO

SPORTIVEEDITOR’S CHOICE

BIMOTA

BMW

SUZUKI

VYRUS

KTM

ENERGICA

TRIUMPH

YAMAHA

LOTUS

MV AGUSTA

HONDA

KAWASAKI

HONDA RC213V-SAPRILIA RSV4 RR/RFSUZUKI GSX-R1000/ABSDUCATI PANIGALE 899/1299/1299 S/RMV AGUSTA F4 1000/1000 R/1000 RRYAMAHA YZF-R1/R1M

S 1000 RR

GSX-R 1300 HAYABUSAGSX-R 750/600

987 C3 4V

RC 3901190 RC8 R

EGO

DAYTONA 675/675 R ABS

YZF-R3YZF-R6

C-01

F3 675/800/800 AGO

CBR 1000 RR/ABS/SPCBR 300 RCBR 500 RCBR 600 RR/C-ABSCBR 650 F

H2/H2 RZX-10 R/30 ANIVERSARIONINJA 300/30 ANIVERSARIOZX-6 636/30 ANIVERSARIO/RZZR 1400/PERFORMANCE SPORT

979899

100100101

102102102

103

102

104105105106106

107107108108108

108110

110

111

111112

112

113

113113

In questa sezione trovate tutte le moto sportive, carenate, icone tecnologiche delle principali Case

costruttrici mondiali.

what's new

Le novità si concentrano principalmente sulle maxisportive, ovvero le 1000 4 cilindri giapponesi, più la BMW S 1000 RR. Tra le italiane, due sono le novità di spicco: l’Aprilia RSV4, Campione del Mondo SBK e disponibile anche in una nuova versione RF iper tecnologica e la Ducati Panigale 1299, la bicilindrica

che punta a insediare le 4 cilindri.

le sf ide

APRILIA RSV4 RF vs DUCATI PANIGALE 1299 S

MV AGUSTA F3 vs TRIUMPH DAYTONA 675

HONDA CBR600RR vs KAWASAKI ZX-6R 636vs SUZUKI GSX-R600 vs YAMAHA YZF-R6

Page 97: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 96 •

SAFETY FIRST

BB3DB11/VLXDB8/ORONERO

SPORTIVEEDITOR’S CHOICE

BIMOTA

BMW

SUZUKI

VYRUS

KTM

ENERGICA

TRIUMPH

YAMAHA

LOTUS

MV AGUSTA

HONDA

KAWASAKI

HONDA RC213V-SAPRILIA RSV4 RR/RFSUZUKI GSX-R1000/ABSDUCATI PANIGALE 899/1299/1299 S/RMV AGUSTA F4 1000/1000 R/1000 RRYAMAHA YZF-R1/R1M

S 1000 RR

GSX-R 1300 HAYABUSAGSX-R 750/600

987 C3 4V

RC 3901190 RC8 R

EGO

DAYTONA 675/675 R ABS

YZF-R3YZF-R6

C-01

F3 675/800/800 AGO

CBR 1000 RR/ABS/SPCBR 300 RCBR 500 RCBR 600 RR/C-ABSCBR 650 F

H2/H2 RZX-10 R/30 ANIVERSARIONINJA 300/30 ANIVERSARIOZX-6 636/30 ANIVERSARIO/RZZR 1400/PERFORMANCE SPORT

979899

100100101

102102102

103

102

104105105106106

107107108108108

108110

110

111

111112

112

113

113113

In questa sezione trovate tutte le moto sportive, carenate, icone tecnologiche delle principali Case

costruttrici mondiali.

what's new

Le novità si concentrano principalmente sulle maxisportive, ovvero le 1000 4 cilindri giapponesi, più la BMW S 1000 RR. Tra le italiane, due sono le novità di spicco: l’Aprilia RSV4, Campione del Mondo SBK e disponibile anche in una nuova versione RF iper tecnologica e la Ducati Panigale 1299, la bicilindrica

che punta a insediare le 4 cilindri.

le sf ide

APRILIA RSV4 RF vs DUCATI PANIGALE 1299 S

MV AGUSTA F3 vs TRIUMPH DAYTONA 675

HONDA CBR600RR vs KAWASAKI ZX-6R 636vs SUZUKI GSX-R600 vs YAMAHA YZF-R6

SP

OR

TIV

E

• 97 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. V/Liquido

1.000 cc

Oltre 230 CV

6 marce/catena

Doppia trave allum.

Steli rov.

Monoamm.

2D / D

125/60-16.5 190/65-16.5

1.435 mm

n.d.

20 l

157 kg a vuoto

HONDA RC213V-S

I modelli che sono serviti ad Honda per guadagnare i titoli della MotoGP nelle stagioni 2013 e 2014 con Marc Marquez servono ad ispirare un modello immatricolabile che ci auguriamo verrà alla luce in versione definitiva prossimamente. Questa politica di trasferire il più possibile gli schemi di un modello racing a quello stradale l’aveva già seguita Ducati con la sua Desmosedici nel 2007, un’edizione limitata numerata per i collezionisti. Ora Honda sta prendendo una strategia simile, nonostante non si siano dichiarati dati di alcun tipo. Osservando il modello esposto a EICMA 2014, si può apprezzare uno spettacolare telaio simile a quello della moto di Marquez, mantenendo ovviamente la configurazione del motore V4. Per l’utilizzo stradale si notano dei particolari diversi dalla MotoGP: pneumatici scolpiti, specchietti, fari, sospensioni Öhlins e dischi in acciaio con pinze monoblocco radiali Brembo M50 con ABS. Prezzo? Non si sa, ma si ipotizza oltre i 200.000 €.

www.hondaitalia.com€ n.d.

Honda, quando vuole, sa far sognare

Page 98: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 98 •

La Casa italiana approfitta del titolo conquistato nel Mondiale Superbike 2014 per presentare l’evoluzione più estrema dall’apparizione della RSV4R nel 2009. La nuova RSV4 RR si somma alla lista di moto che raggiungono la straordinaria potenza massima di 200 CV, approfittando dell’esteso pacchetto di elettronica aPRC (Aprilia Performance Ride Control) che, da pioniera, Aprilia ha introdotto nel mercato già dai primi sviluppi di questa moto. Le cifre parlano da sole. La nuova RSV4 RR aumenta la potenza, rispetto al modello precedente, di ben 16 CV e riduce il peso di 1,5 kg. Nella ciclistica scopriamo un forcellone più lungo di 14 mm per migliorare la trazione e il trasferimento dei carichi. Una versione RF aggiunge parti speciali dal catalogo ufficiale di accessori e ha una livrea unica, una produzione limitata di 500 unità.

Quasi ogni parte del motore ha subito delle migliorie: le valvole di aspirazione passano da 32 a 33 mm di diametro e ora sono tutte in titanio. Nuovo il circuito di lubrificazione, i rapporti del cambio, il sistema di scarico e la centralina elettronica.

La versione RF qui sopra sostituisce le sospensioni Sachs della RR con le Öhlins e adotta cerchi forgiati. Il motore V4 a 65° è identico alle RR, con controllo di impennata regolabile, tre opzioni di mappatura del motore e carter in magnesio.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. V/Liquido

999,6 cc

201 CV @ 12.500rpm

6 marce/ catena

perimetrale alluminio

steli rov. 43 mm

monoamm.

2 D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 200/55-17

1.420 mm

840 mm

18,5 l

180 kg

APRILIA RSV4 RR € 21.590€ 18.300 RF www.aprilia.it

Se ami la pista è fra le migliori in assoluto. L’arma totale

Page 99: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 98 •

La Casa italiana approfitta del titolo conquistato nel Mondiale Superbike 2014 per presentare l’evoluzione più estrema dall’apparizione della RSV4R nel 2009. La nuova RSV4 RR si somma alla lista di moto che raggiungono la straordinaria potenza massima di 200 CV, approfittando dell’esteso pacchetto di elettronica aPRC (Aprilia Performance Ride Control) che, da pioniera, Aprilia ha introdotto nel mercato già dai primi sviluppi di questa moto. Le cifre parlano da sole. La nuova RSV4 RR aumenta la potenza, rispetto al modello precedente, di ben 16 CV e riduce il peso di 1,5 kg. Nella ciclistica scopriamo un forcellone più lungo di 14 mm per migliorare la trazione e il trasferimento dei carichi. Una versione RF aggiunge parti speciali dal catalogo ufficiale di accessori e ha una livrea unica, una produzione limitata di 500 unità.

Quasi ogni parte del motore ha subito delle migliorie: le valvole di aspirazione passano da 32 a 33 mm di diametro e ora sono tutte in titanio. Nuovo il circuito di lubrificazione, i rapporti del cambio, il sistema di scarico e la centralina elettronica.

La versione RF qui sopra sostituisce le sospensioni Sachs della RR con le Öhlins e adotta cerchi forgiati. Il motore V4 a 65° è identico alle RR, con controllo di impennata regolabile, tre opzioni di mappatura del motore e carter in magnesio.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. V/Liquido

999,6 cc

201 CV @ 12.500rpm

6 marce/ catena

perimetrale alluminio

steli rov. 43 mm

monoamm.

2 D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 200/55-17

1.420 mm

840 mm

18,5 l

180 kg

APRILIA RSV4 RR € 21.590€ 18.300 RF www.aprilia.it

Se ami la pista è fra le migliori in assoluto. L’arma totale

SP

OR

TIV

E

• 99 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. In linea/Liquido

999 cc

185,1 CV @ 12.000 rpm

6 marce/ catena

perimetrale alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2 D 310 mm/D 220 mm

120/70-17 190/50-17

1.405 mm

810 mm

17,5 l

203 kg

SUZUKI GSX-R1000

La stagione 2015 verrà ricordata nel mondo delle competizioni per il ritorno di Suzuki con una moto ufficiale nella MotoGP. Per festeggiare, la Casa di Hamamatsu ha lanciato i suoi colori di guerra nei modelli più radicali. Ma questa non è l’unica novità della superbike di Suzuki. Da adesso c’è una versione con ABS integrato nell’impianto frenante con pinze monoblocco Brembo e dischi Sunstar che hanno costituito uno dei cambiamenti principali nel restyling presentato nel 2012. Si mantiene la forcella rovesciata Showa BPF e l’ammortizzatore di sterzo. L’ABS aumenta il peso totale della moto standard di 2 kg.

€ 14.600

La strumentazione include un display digitale, sotto l’indicatore di marcia, dove si può vedere anche la mappa motore selezionata.

L’impianto di scarico ha lo schema 4 in 1 con sistema SET (Suzuki Exhaust Tuning), disegnato per favorire l’erogazione di potenza ai bassi e medi regimi e la risposta dell’acceleratore.

€ 14.990ABS www.suzuki.it

Gran moto da pista, fruibile, con la possibilità di essere usata tutti i giorni

Page 100: Motocatalogo 2015

• 100 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICA 899/1299MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 4 cil. linea/Liquido

998 cc

195,1/200,8 CV

6 marce/ catena

4T/2 cil L/Liquido

898/1285 cc

148/205 CV

6 marce/catena

misto acciaio/alu

steli rovesc. 50/43 mm

monoamm.

2 D 320 mm/D 210 mm

120/70-17 200/55-17

monoscocca allum.

steli rov. 43 mm

monoamm.

2D 330mm/D 245mm

120/70-17 200/60-55 -17

1.430 mm

830 mm

17 l

191/191/190 kg

1.426/1.437 mm

830 mm

17 l

193/190,5 kg

MV AGUSTA

DUCATI PANIGALE 899 € 15.990

La mitica Casa varesina compie 70 anni e celebra l’anniversario con un’edizione speciale della F4, la 1000 RC (Reparto Corse) con un motore preparato secondo specifiche SBK per offrire 212 CV. La versione F4RR è la prossima versione più radicale tra le sportive della MV, equipaggiata con esclusive sospensioni Öhlins a controllo elettronico e pinze anteriori Brembo M50, ma condivide con le sue due sorelle standard e R i componenti elettronici del sistema MVICS. Attraverso un acceleratore elettronico ride by wire, offre 4 mappature del motore e 3 opzioni per la sensibilità della risposta del gas, erogazione e freno motore.

L’emblema supersportivo di Ducati resta custodito nel nome della Panigale. Nel 2015, la gamma RR della Casa bolognese si divide in quattro versioni. Ogni anno ci sono delle migliorie o nuove versioni che spesso lasciano senza fiato gli appassionati del marchio. Nel 2014 ci hanno sorpreso con il lancio della 899, la sportiva entry level del catalogo Ducati. La nuova 1299 Panigale è un significativo segnale di sviluppo del motore V-Twin di 90° a distribuzione desmodromica, nato nel 1987 con la mitica 851. Ducati dichiara 205 CV e, se la Panigale 1199 era un concentrato di elettronica, la nuova 1299 arriva ancor più lontano con novità che fino ad ora erano riservate alle moto racing… del Mondiale! Una centralina IMU sviluppata dalla Bosch analizza l’angolo d’inclinazione

o la posizione della moto in accelerazione e frenata per gestire la risposta dell’ABS, controllo di trazione, controllo dell’impennata o le sospensioni a controllo elettronico. Come di consueto, Ducati affianca alla 1299 Panigale una versione S dotata di sospensioni Öhlins racing, in questo caso unità semiattive Smart EC, sostituendo la forcella Marzocchi e il mono Sachs della prima. Vediamo anche i cerchi forgiati, sovrastrutture in fibra di carbonio e faro a LED. Per competere nel Mondiale Superbike, dove le bicilindriche sono limitate a 1200 cc, Ducati mantiene una Panigale di 1198 cc. La Panigale 1199 R, base per la SBK, dichiara gli stessi 205 CV della versione 1299. Questa potenza massima si raggiunge a un regime di 1.000 giri superiore.

F4 1000 € 18.140

€ 20.990 € 25.7401299 1299 S

€ 20.160 € 25.2001000 R 1000 RR

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri 181,11 CV a 13.200rpmAccelerazione 0-400 m10,189 s/240,3 km/hVelocità massima297,8 km/hPeso200,4 kg

SP

OR

TIV

E

Per la pista. Estrema

supersportiva “Made in Italy”.

1299 S/R € 32.990

Esclusiva.Il capolavoro di Claudio Castiglioni.Grintosa sul misto veloce.

Page 101: Motocatalogo 2015

• 100 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICA 899/1299MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 4 cil. linea/Liquido

998 cc

195,1/200,8 CV

6 marce/ catena

4T/2 cil L/Liquido

898/1285 cc

148/205 CV

6 marce/catena

misto acciaio/alu

steli rovesc. 50/43 mm

monoamm.

2 D 320 mm/D 210 mm

120/70-17 200/55-17

monoscocca allum.

steli rov. 43 mm

monoamm.

2D 330mm/D 245mm

120/70-17 200/60-55 -17

1.430 mm

830 mm

17 l

191/191/190 kg

1.426/1.437 mm

830 mm

17 l

193/190,5 kg

MV AGUSTA

DUCATI PANIGALE 899 € 15.990

La mitica Casa varesina compie 70 anni e celebra l’anniversario con un’edizione speciale della F4, la 1000 RC (Reparto Corse) con un motore preparato secondo specifiche SBK per offrire 212 CV. La versione F4RR è la prossima versione più radicale tra le sportive della MV, equipaggiata con esclusive sospensioni Öhlins a controllo elettronico e pinze anteriori Brembo M50, ma condivide con le sue due sorelle standard e R i componenti elettronici del sistema MVICS. Attraverso un acceleratore elettronico ride by wire, offre 4 mappature del motore e 3 opzioni per la sensibilità della risposta del gas, erogazione e freno motore.

L’emblema supersportivo di Ducati resta custodito nel nome della Panigale. Nel 2015, la gamma RR della Casa bolognese si divide in quattro versioni. Ogni anno ci sono delle migliorie o nuove versioni che spesso lasciano senza fiato gli appassionati del marchio. Nel 2014 ci hanno sorpreso con il lancio della 899, la sportiva entry level del catalogo Ducati. La nuova 1299 Panigale è un significativo segnale di sviluppo del motore V-Twin di 90° a distribuzione desmodromica, nato nel 1987 con la mitica 851. Ducati dichiara 205 CV e, se la Panigale 1199 era un concentrato di elettronica, la nuova 1299 arriva ancor più lontano con novità che fino ad ora erano riservate alle moto racing… del Mondiale! Una centralina IMU sviluppata dalla Bosch analizza l’angolo d’inclinazione

o la posizione della moto in accelerazione e frenata per gestire la risposta dell’ABS, controllo di trazione, controllo dell’impennata o le sospensioni a controllo elettronico. Come di consueto, Ducati affianca alla 1299 Panigale una versione S dotata di sospensioni Öhlins racing, in questo caso unità semiattive Smart EC, sostituendo la forcella Marzocchi e il mono Sachs della prima. Vediamo anche i cerchi forgiati, sovrastrutture in fibra di carbonio e faro a LED. Per competere nel Mondiale Superbike, dove le bicilindriche sono limitate a 1200 cc, Ducati mantiene una Panigale di 1198 cc. La Panigale 1199 R, base per la SBK, dichiara gli stessi 205 CV della versione 1299. Questa potenza massima si raggiunge a un regime di 1.000 giri superiore.

F4 1000 € 18.140

€ 20.990 € 25.7401299 1299 S

€ 20.160 € 25.2001000 R 1000 RR

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri 181,11 CV a 13.200rpmAccelerazione 0-400 m10,189 s/240,3 km/hVelocità massima297,8 km/hPeso200,4 kg

SP

OR

TIV

E

Per la pista. Estrema

supersportiva “Made in Italy”.

1299 S/R € 32.990

Esclusiva.Il capolavoro di Claudio Castiglioni.Grintosa sul misto veloce.

SP

OR

TIV

E

• 101 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil p./Liquido

998 cc

200 CV @ 13.500 rpm

6 marce/catena

Deltabox alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2 D 320 mm – D 220 mm

120/70-17 190-200/55-17

1.405 mm

855/860 mm

17 l

199/200 kg

YAMAHA YZF-R1

Quando nel novembre 1997 è stata presentata la prima versione della YZF-R1 al Salone di Milano, il panorama nel settore delle supersportive era molto diverso da quello di oggi. Nel Mondiale di Velocità regnavano le 500 2T, mentre nel Mondiale Superbike viveva la lotta tra le 4 cilindri giapponesi e le bicilindriche Ducati. La prima Yamaha YZF-R1 sorprese tutti con un design inedito, un compatto telaio Deltabox a doppio trave di alluminio con minor interasse delle concorrenti e un forcellone lungo per aumentare la trazione, il tutto con un motore a 4 cilindri in linea ad alberi sovrapposti per migliorarne la compattezza. Da quel primo modello a carburatori Keihin, forcella rovesciata da 41 mm e valvola EXUP si giunge, nel 2015, dopo ben sei evoluzioni, a una della superbike più radicali che si possano vedere su strada e che più si avvicinano alle MotoGP. Sia il telaio sia il forcellone hanno un nuovo disegno, il telaietto ora è in magnesio come sulla YZF-R6. Si riduce l’interasse di 10 mm e il forcellone di 15 mm. Il motore mantiene l’esclusivo albero motore a croce e, anche se viene rinnovato, è l’unica cosa che lo accomuna con l’ultima versione. Modifiche di alesaggio e corsa, riporti sui cilindri, bielle in titanio (più leggere del 40% rispetto all’acciaio) e rapporto di compressione che cresce fino a 13:1. L’albero motore, inoltre, regala un 20% di inerzia in meno. La R1 si affida ai più evoluti sistemi di controllo elettronico grazie alla centralina IMU con un nuovo

algoritmo di gestione a sei assi con sensori per il controllo totale su trazione, impennata, frenata, freno motore e partenze. Lo scarico 4 in 1 lascia la sua posizione sotto il codino per un sistema sotto il motore e piccolo terminale laterale destro. Le sospensioni sono le nuove KYB mentre la versione R1M, edizione limitata, si affida ad Ohlins a controllo elettronico che adattano la loro taratura in base alle informazioni della centralina e della piattaforma inerziale.

€ 18.480 € 22.990R1MLa più evoluta supersportiva giapponese del 2015

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

180,74/181,02 CV a 13.500rpm10,291 s/244,4 km/h295,8 km/h189/187,5 kg

YZF-R1M / R1

Page 102: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 102 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. linea/Liquido

1.198,4 cc

170 CV @ 9.750 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 - 190/55-17

1.430 mm

800 mm

18 l

175 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. linea/Liquido

1.198,4 cc

162/191 CV

6 marce/catena

Traliccio acc. all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 190/55-17

1.430 mm

800 mm

18 l

175/179 kg

BIMOTA DB8 € 32.940

Fino all’arrivo della DB11, la DB8 è stata la sportiva più radicale di Bimota. Per il 2015 si mantiene la ver-sione “biposto” dotata di sella per il passeggero e la versione Oronero che è una variante che rispecchia il massimo culto dell’esclusività nell’attuale offerta

della Casa italiana. Telaio e forcellone hanno una struttura in fibra di carbonio che si aggiungono alle parti in lega leggera. In più, il motore adotta migliorie per ottenere un incremento di potenza. Su entrambe le sospensioni sono Öhlins.

BIMOTA

BIMOTA

BB3

DB11

€ 43.920

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La DB 11 è la più sportiva delle Bimota motorizza-te Ducati. Sfrutta il motore della Diavel, quello prima dell’ultimo sviluppo Superquadro, con quote interne di 106x67,9 mm al posto di 112x60,8 dell’ultima Paniga-le. Il lavoro di Bimota si è concentrato nello sviluppo di

nuove “mappature” di iniezione con la collaborazione di Athena. La VLX rispetto alla base ha un compressore volumetrico che aumenta la potenza per un’erogazio-ne molto consistente anche ai bassi regimi. La potenza della DB11, 162 CV, cresce così a 191 CV.

VLX

ORONERO

€ N.D.

€ 47.580

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Batterie

Motore

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Peso

ELETTRICO

polimeri di litio

Magneti permanenti raffr. olio136 CV 4.900/10500 rpmdiretta/catena

Traliccio in acciaio

Marzocchi da 43 mm

monoamm. Bitubo

2 D 330 mm/D 240 mm ABS 120/70-17180/55-17

1.465 mm

810 mm

258 kg

Il gruppo CRP di Modena ha dato vita a Energica, la Casa che costriusce la Ego. Si tratta della prima vera supersportiva elettrica ed è già disponibile dai concessionari. Se ne è parlato molto perché in Energica l’hanno portata in giro per il mondo, da EICMA a Montecarlo, fino a un tour negli USA. Cosa c’è di davvero nuovo? Prestazioni mai viste su una moto elettrica: 136 CV e 240 km/h di velocità massima autolimitata. Se aggiungiamo che la coppia massima

di 195 Nm è disponibile da 0 a 4.700 rpm, capiamo che con la Ego c’è davvero di che divertirsi. L’autonomia dichiarata è di 150 km a 80 km/h e 100 km a 100 km/h.

ENERGICA E GO

240 km/h. Accelera come un proiettile silenzioso con i suoi 136 CV

4T/4 cil.linea/Liquido

999 cc

193 CV a 13.000 rpm

6 marce/catena

traliccio acc. allum.

steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D320 mm/D220 mm

120/70-17/195/55-17

1.430 mm

820 mm

17 l

179 kg

€ 30.500

Il motore è il quattro cilindri in linea della BMW S 1000 RR, una garanzia di prestazioni. Nel 2014 ha gareggiato nel Mondiale SBK, in vista di una sua prossima commercializzazione. Degna di nota è la configurazione del telaio mista, composta un traliccio in tubi di acciaio al CrMo imbullonato a piastre in alluminio, soluzione già adottata in precedenti modelli con motore Ducati.

Page 103: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 102 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. linea/Liquido

1.198,4 cc

170 CV @ 9.750 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 - 190/55-17

1.430 mm

800 mm

18 l

175 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. linea/Liquido

1.198,4 cc

162/191 CV

6 marce/catena

Traliccio acc. all.

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 190/55-17

1.430 mm

800 mm

18 l

175/179 kg

BIMOTA DB8 € 32.940

Fino all’arrivo della DB11, la DB8 è stata la sportiva più radicale di Bimota. Per il 2015 si mantiene la ver-sione “biposto” dotata di sella per il passeggero e la versione Oronero che è una variante che rispecchia il massimo culto dell’esclusività nell’attuale offerta

della Casa italiana. Telaio e forcellone hanno una struttura in fibra di carbonio che si aggiungono alle parti in lega leggera. In più, il motore adotta migliorie per ottenere un incremento di potenza. Su entrambe le sospensioni sono Öhlins.

BIMOTA

BIMOTA

BB3

DB11

€ 43.920

€ N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La DB 11 è la più sportiva delle Bimota motorizza-te Ducati. Sfrutta il motore della Diavel, quello prima dell’ultimo sviluppo Superquadro, con quote interne di 106x67,9 mm al posto di 112x60,8 dell’ultima Paniga-le. Il lavoro di Bimota si è concentrato nello sviluppo di

nuove “mappature” di iniezione con la collaborazione di Athena. La VLX rispetto alla base ha un compressore volumetrico che aumenta la potenza per un’erogazio-ne molto consistente anche ai bassi regimi. La potenza della DB11, 162 CV, cresce così a 191 CV.

VLX

ORONERO

€ N.D.

€ 47.580

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Batterie

Motore

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Peso

ELETTRICO

polimeri di litio

Magneti permanenti raffr. olio136 CV 4.900/10500 rpmdiretta/catena

Traliccio in acciaio

Marzocchi da 43 mm

monoamm. Bitubo

2 D 330 mm/D 240 mm ABS 120/70-17180/55-17

1.465 mm

810 mm

258 kg

Il gruppo CRP di Modena ha dato vita a Energica, la Casa che costriusce la Ego. Si tratta della prima vera supersportiva elettrica ed è già disponibile dai concessionari. Se ne è parlato molto perché in Energica l’hanno portata in giro per il mondo, da EICMA a Montecarlo, fino a un tour negli USA. Cosa c’è di davvero nuovo? Prestazioni mai viste su una moto elettrica: 136 CV e 240 km/h di velocità massima autolimitata. Se aggiungiamo che la coppia massima

di 195 Nm è disponibile da 0 a 4.700 rpm, capiamo che con la Ego c’è davvero di che divertirsi. L’autonomia dichiarata è di 150 km a 80 km/h e 100 km a 100 km/h.

ENERGICA E GO

240 km/h. Accelera come un proiettile silenzioso con i suoi 136 CV

4T/4 cil.linea/Liquido

999 cc

193 CV a 13.000 rpm

6 marce/catena

traliccio acc. allum.

steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D320 mm/D220 mm

120/70-17/195/55-17

1.430 mm

820 mm

17 l

179 kg

€ 30.500

Il motore è il quattro cilindri in linea della BMW S 1000 RR, una garanzia di prestazioni. Nel 2014 ha gareggiato nel Mondiale SBK, in vista di una sua prossima commercializzazione. Degna di nota è la configurazione del telaio mista, composta un traliccio in tubi di acciaio al CrMo imbullonato a piastre in alluminio, soluzione già adottata in precedenti modelli con motore Ducati.

SP

OR

TIV

E

• 103 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

999 cc

199 CV @ 13.000 rpm

6 marce/catena

Perimetrale alluminio

Steli rov. 46 mm

Monoamm.

2D 320mm/D 220mm

120/70-17 190(200)/55-17

1.422 mm

820 mm

17,5 l

199 kg

BMW € 17.900S 1000 RR

La supersportiva di BMW riceve nel 2015 la sua terza evoluzione dal suo primo lancio nel 2010. Nel 2012 ha portato piccole modifiche al controllo di trazione, rapporti del cambio, ammortizzatore di sterzo, strumentazione e quote dell’avancorsa. Questi lavori proseguono quest’anno, grazie anche all’esperienza della stagione agonistica passata. Il motore aumenta la potenza di 6 CV e con 4 kg di peso in meno rispetto alla versione precedente. Questo è il risultato ottenuto grazie a un meticoloso studio dell’airbox, dei condotti d’aspirazione e alimentazione, tutto accompagnato da una centralina elettronica più potente per gestire in tempo reale molti più dati. Novità anche nella ciclistica, con sospensioni semiattive DDS più avanzate rispetto a quelle della HP4. Tra gli aggiornamenti tecnologici di ultima generazione si rivede il sistema di controllo d’impennata e il controllo di trazione regolabile su 14 posizioni. Una delle novità più interessanti è il cambio elettronico, ora anche con funzione down shift per scalare senza toccare la frizione. Troviamo una nuova strumentazione che mostra tutte le opzioni disponibili come il “Launch Control”, il “pit limiter” a 60 km/h in prima, le mappature di serie Rain e Sport, più la Race, la Slick e quella personalizzabile User che intervengono sulle tarature di impennata, controllo trazione, ABS, risposta dell’acceleratore e freno motore. Tra gli optional, il sistema di acquisizione dati 2D con GPS integrato.

Ha il motore più rabbioso

di tutte, gestito in modo efficace

dall’elettronica di ultima

generazione

QDE POINTwww.qdepoint.comPOINT

Page 104: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 104 •

Mentre tutte le sue concorrenti uscite quest’anno adottano una filosofia estrema, la Casa alata invece segue una politica diversa, di facilità di guida lontana dalle prestazioni esasperate. Gran parte del lavoro è stato fatto sulla rigidità e leggerezza della ciclistica e nell’erogazione del motore. Per quest’ultimo vediamo un nuovo sistema a doppi iniettori (la seconda unità è nell’airbox ed entra in funzione solo ad alti regimi). Honda propone comunque una versione più competitiva, la SP, dotata di sospensioni Öhlins e pinze monoblocco radiali Brembo, oltre ad essere equipaggiata con i Pirelli Diablo Supercorsa SP. Per distinguere a colpo d’occhio le due versioni, basta guardare i foderi della forcella dorati della SP. Il C-ABS elettronico è un optional nella versione standard, mentre l’ammortizzatore elettronico HESD è di serie.La strumentazione della RR è totalmente digitale.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Camb./Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. In linea/ raffr. Liq.

999,8 cc

181 CV @ 12.250 rpm

6 marce/ catena

doppia trave allum.

steli rovesc. 43 mm

monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 190/50-17

1.410 mm

820 mm

17,5 l

199 kg

Bella sportiva, meno esasperata delle concorrenti, piacevole da usare anche tutti i giorni

HONDA CBR 1000 RR € 15.890€ 14.890 ABS www.hondaitalia.comSP € 18.150

Page 105: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 104 •

Mentre tutte le sue concorrenti uscite quest’anno adottano una filosofia estrema, la Casa alata invece segue una politica diversa, di facilità di guida lontana dalle prestazioni esasperate. Gran parte del lavoro è stato fatto sulla rigidità e leggerezza della ciclistica e nell’erogazione del motore. Per quest’ultimo vediamo un nuovo sistema a doppi iniettori (la seconda unità è nell’airbox ed entra in funzione solo ad alti regimi). Honda propone comunque una versione più competitiva, la SP, dotata di sospensioni Öhlins e pinze monoblocco radiali Brembo, oltre ad essere equipaggiata con i Pirelli Diablo Supercorsa SP. Per distinguere a colpo d’occhio le due versioni, basta guardare i foderi della forcella dorati della SP. Il C-ABS elettronico è un optional nella versione standard, mentre l’ammortizzatore elettronico HESD è di serie.La strumentazione della RR è totalmente digitale.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Camb./Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. In linea/ raffr. Liq.

999,8 cc

181 CV @ 12.250 rpm

6 marce/ catena

doppia trave allum.

steli rovesc. 43 mm

monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17 190/50-17

1.410 mm

820 mm

17,5 l

199 kg

Bella sportiva, meno esasperata delle concorrenti, piacevole da usare anche tutti i giorni

HONDA CBR 1000 RR € 15.890€ 14.890 ABS www.hondaitalia.comSP € 18.150

SP

OR

TIV

E

• 105 •

Dopo la 125 è il passo giusto.

Bicilindrica da 48 CV per divertirsi su qualunque percorso. Con patente A2.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil. linea/Liquido

471 cc

48 CV @ 8.500 rpm

6 marce/ catena

4T/1 cil./Liquido

286 cc

31 CV

6 marce/ catena

Traliccio acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240 mm

120/70-17 160/60-17

Traliccio acciaio

Trad. 37 mm

Monoamm.

D 296 mm/ D 220 mm

110/70- 17140/70-17

1.410 mm

785 mm

15,7 l

194 kg

1.380 mm

785 mm

13 l

164 kgcon pieno di benzina

HONDA

HONDA CBR300R € 4.800 www.hondaitalia.com

Sulla base tecnica della CB500 nasce questa sportiva guidabile con patente A2.L’erogazione del suo bicilindrico parallelo è molto fluida e rende questa 500 una moto adatta anche a chi muove i primi passi nel mondo delle due ruote. Una moto intelligente, collaudata e ben fatta, che potrebbe essere una buona scelta anche per chi non ha il limite della A2. L’impostazione è da moto sport

touring, con sella ampia e comoda e un serbatoio da oltre 15 litri. Questo dato, unito a un consumo di carburante decisamente contenuto (oltre 28 km/l dichiarati come media) dovrebbe garantirne anche un’ottima autonomia.Oltre a questa versione, esiste anche la naked (CB500F) e la crossover (CB500X). L’ABS è di serie su tutta la serie CB500.

Il prestigio della gamma CBR nelle cilindrate superiori serve a Honda per estendere la sua filosofia sportiva anche tra i modelli di più piccola cilindrata. La 300 non apporta modifiche per quest’anno e fa valere i suoi 36 cc in più della versione precedente di 250 cc, grazie all’aumento della corsa di 8 mm.

Grande facilità di guida e un monocilindrico 4T grintoso a sufficienza per far divertire i ragazzi che dalla 125 passano alla cilindrata superiore. Le 300 proposte da Yamaha (YZF-R3) e Kawasaki (Ninja 300) costano il 10-15% in più, ma adottano motori bicilindrici dotati di circa 10 CV in più del mono Honda.

CBR500R € 6.255 www.hondaitalia.com

Page 106: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 106 •

Dopo quasi trent’anni non ci siamo ancora stufati di guidare in strada e in pista una CBR600. Un motivo ci sarà

Sportiva con sella comoda per due e manubri rialzati per il turismo. L’impostazione racing anni 80-90, oggi è quella di una sport-touring

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneumx. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil.linea/Liquido

649 cc

87 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

4T/ 4 cil. In linea/ Liquido

599 cc

119,6 CV a 12.000 rpm

6 marce/ catena

Traliccio in acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

2 D 320mm/D 240 mm

120/70-17 180/55-17

Doppia culla alluminio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 320mm/D220mm

120/70-17#180/55-17

1.450 mm

810 mm

17,3 l

211 kgcon pieno di benzina

1.373 mm

823 mm

20 l

186/196 kg

HONDA

HONDA CBR600RR € 10.990 www.hondaitalia.com

La CBR 600 si avvicina al suo trentesimo compleanno, il primo modello è del 1987, un lungo periodo di tempo nel quale ha scritto la storia delle supersportive di media cilindrata. La CBR600RR ha vinto un’innumerevole quantità di Campionati del Mondo Supersport ed oggi il suo motore equipaggia tutte le moto della Moto2. Per il 2015 non ha ricevuto modifiche rispetto alla versione rivista del 2013, quando è

stata profondamente rinnovata con l’introduzione dell’ammortizzatore di sterzo elettronico e della forcella Showa BPF con steli da 41 mm e i nuovi leggeri cerchi in alluminio pressofuso a 12 razze. Dato che nel Mondiale Supersport gran parte dei componenti deve restare di serie, l’impianto frenante è racing. Può avere anche la frenata combinata e C-ABS, sviluppato specificatamente per l’uso in pista.

L’evoluzione della serie sport CBR di media cilindrata ha portato nel 2014 una versione 650, qundi con qualche cc in più. Così ora la CBR offre più potenza ai medi e bassi regimi. Grazie anche a questo sviluppo è gratificante da guidare anche nell’uso quotidiano. Il telaio ha uno schema a doppio trave d’acciaio mentre il forcellone è in lega

d’allumino con una curvatura ad arco studiata ad hoc per lasciare lo spazio all’uscita del corto terminale di scarico. Il monoammortizzatore è regolabile su 7 posizioni nel precarico. L’impostazione è una via di mezzo tra la RR e la naked, rispetto alla quale la taratura delle sospensioni è più sostenuta grazie anche alle molle più dure.

CBR650F € 8.100 www.hondaitalia.com

€ 12.000C-ABS

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri

107,79 CV a 13.900 rpm

Accelerazione 0-400 m

11,101 s/211 km/h

Velocità massima

253,8 km/h

Peso

176,6 kg

Page 107: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 106 •

Dopo quasi trent’anni non ci siamo ancora stufati di guidare in strada e in pista una CBR600. Un motivo ci sarà

Sportiva con sella comoda per due e manubri rialzati per il turismo. L’impostazione racing anni 80-90, oggi è quella di una sport-touring

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneumx. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil.linea/Liquido

649 cc

87 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

4T/ 4 cil. In linea/ Liquido

599 cc

119,6 CV a 12.000 rpm

6 marce/ catena

Traliccio in acciaio

Trad. 41 mm

Monoamm.

2 D 320mm/D 240 mm

120/70-17 180/55-17

Doppia culla alluminio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 320mm/D220mm

120/70-17#180/55-17

1.450 mm

810 mm

17,3 l

211 kgcon pieno di benzina

1.373 mm

823 mm

20 l

186/196 kg

HONDA

HONDA CBR600RR € 10.990 www.hondaitalia.com

La CBR 600 si avvicina al suo trentesimo compleanno, il primo modello è del 1987, un lungo periodo di tempo nel quale ha scritto la storia delle supersportive di media cilindrata. La CBR600RR ha vinto un’innumerevole quantità di Campionati del Mondo Supersport ed oggi il suo motore equipaggia tutte le moto della Moto2. Per il 2015 non ha ricevuto modifiche rispetto alla versione rivista del 2013, quando è

stata profondamente rinnovata con l’introduzione dell’ammortizzatore di sterzo elettronico e della forcella Showa BPF con steli da 41 mm e i nuovi leggeri cerchi in alluminio pressofuso a 12 razze. Dato che nel Mondiale Supersport gran parte dei componenti deve restare di serie, l’impianto frenante è racing. Può avere anche la frenata combinata e C-ABS, sviluppato specificatamente per l’uso in pista.

L’evoluzione della serie sport CBR di media cilindrata ha portato nel 2014 una versione 650, qundi con qualche cc in più. Così ora la CBR offre più potenza ai medi e bassi regimi. Grazie anche a questo sviluppo è gratificante da guidare anche nell’uso quotidiano. Il telaio ha uno schema a doppio trave d’acciaio mentre il forcellone è in lega

d’allumino con una curvatura ad arco studiata ad hoc per lasciare lo spazio all’uscita del corto terminale di scarico. Il monoammortizzatore è regolabile su 7 posizioni nel precarico. L’impostazione è una via di mezzo tra la RR e la naked, rispetto alla quale la taratura delle sospensioni è più sostenuta grazie anche alle molle più dure.

CBR650F € 8.100 www.hondaitalia.com

€ 12.000C-ABS

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri

107,79 CV a 13.900 rpm

Accelerazione 0-400 m

11,101 s/211 km/h

Velocità massima

253,8 km/h

Peso

176,6 kg

SP

OR

TIV

E

• 107 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil linea/Liquido

998 cc

200/210 CV

6 marce/catena

4T/4 cil linea/Liquido

998 cc

H2 200/210 CV

H2R 310/326 CV

6 marce/catena

4T/ 4 cil. In linea/ Liquido

599 cc

119,6 CV a 12.000 rpm

6 marce/ catena

doppia trave alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 220 mm

120/70-17 190/55-17

Traliccio acciaio

Steli rovesc. 43 mm

Forcell. monoamm.

2D 330mm/D 250mm

120/70(60)-17 200(190)/55(65)-17

1.425 mm

813 mm

17 l

198 kg

1455 (1.450) mm

825 (830) mm

17 l

238/216 kg

KAWASAKI

KAWASAKI H2 € 25.000

Il fatto di aver aspirato al titolo fino all’ultima gara nelle tre ultime edizioni del Mondiale SBK fa capire di che pasta è fatta questa ipersportiva Kawasaki. Si tratta di una moto disegnata senza compromessi per l’uso in circuito, ma adatta anche alla strada. Il suo motore dichiara una potenza massima di 200,1 CV, che diventano 209,9 con l’airbox in pressione. Dal 2014 è uscita una versione speciale “30th Anniversary” (anche

in versione ABS) con i colori che ricordano la Ninja GPZ 900 R del 1984. Dal 2013 ha l’ammortizzatore di sterzo elettronico Ohlins e l’elettronica si completa anche con la possibilità di selezionare le mappature del motore e le regolazioni del controllo di trazione. La ZX-10R dispone del sistema KIBS, che si integra all’ABS Bosch dialogando con la ECU della moto, per massimizzarne l’efficacia in pista.

La Kawasaki H2 è la moto più radicale targata in versione monoposto. Sulle H2 e H2R non è una turbina quella capace di potenziare il 4 cilindri H2, ma un compressore di tipo centrifugo che lo sovralimenta tirando fuori 310 CV per la H2R! Il motore delle due versioni eroga una diversa potenza lavorando principalmente su elettronica e distribuzione. La versione targata H2, però, ha “solo” 200 CV... e un po’ delude il fatto che non sia nemmeno la Kawasaki più potente in gamma!

Ovviamente Kawasaki ha pensato di affidarsi a sofisticati sistemi di controllo motore, traction control, launch control e gestione del freno motore. Il sistema di frenata assistita è simile a quello della ZX-10R, mentre il quick shifter è un’anteprima per una Kawasaki sportiva. Di serie l’ammortizzatore di sterzo elettronico Ohlins che si irrigidisce alle alte velocità. Nuovissimo è lo schema del telaio in tubi d’acciaio con forcellone monobraccio e i nuovi cerchi, creati per la H2.

ZX-10R € 17.470

€ 49.750H2 R

30th ANNIVERSARY € 16.610 30th ANN. ABS € 17.620

La turbo del nuovo millennio. L’H2 da 200 CV non incanta, la H2R da 310 sì. Ma a che prezzo…

La Ninja compie 30 anni e la ZX-10R resta sulla breccia come una delle più efficaci SBK per la pista

Page 108: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 108 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil linea/Liquido

636-599 cc

131-128/137-134 CV

6 marce/catena

Perimetrale alluminio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 310 mm/D220 mm

120/70-17 180/55-17

1.395 mm

830 mm

17 l

192-191 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/mono/Liquido

373,2 cc

44 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rovesciati

Monoamm.

D 300 mm/D 230mm

110/70-17 150/60-17

1.340 cc

820 mm

10 l

147 kg

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

RX-7 GP Carbon RX-7 GP

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Nervatura Hyper Ridge di rinforzo implementata• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a cinque densità

differenziate• Calotta esterna in quattro misure differenziate in base alla taglia• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Demist lock

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Nervatura Hyper Ridge di rinforzo implementata• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a cinque densità

differenziate• Calotta esterna in quattro misure differenziate in base alla taglia• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Demist lock

Il primo casco al mondo con doppia omologazione.ECE 22-50 / SNELL M2010

La quinta essenza di Arai.Il casco più leggero al mondo certifi cato SNELL M2010

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Taglie disponibili: XS-XL

Taglie disponibili: XS-XXL

La ZZR1400 con gli anni si è trasformata in una magnifica sport touring grazie alla sua ergonomia non estrema e a un equipaggiamento adatto ad ogni tipo di uso. Infatti, la sella è comoda per l’uso in coppia e anche la posizione non è sacrificata. Turismo molto veloce; motore e aerodinamica sono capaci di portare la ZZR a 300 km/h in meno di 20”... Per chi vuole ancora più pepe c’è la Performance Sport: doppio terminale Akrapovic in titanio, plexiglas “bubble” e ammortizzatore Öhlins TTX.

È evidente che la RC8 R ha ispirato le piccole RC. Il motore è lo stesso della Duke, il mono 4T con pistone fucinato e cilindro rivestito in Nikasil. Il motore della 390 pesa solo 36 kg ed è molto compatto. Sono nuove le piastre forcella, i semimanubri, i comandi a pedale e il doppio faro che dona alla 390 un look ancor più racing. Infine è nuovo anche il serbatoio da 10 l in acciaio. Dotata di ABS Bosch, la 390 è anche la protagonista di un trofeo dedicato. Rispetto alla Duke 390, la RC si può guidare con patente A2 senza doverla depotenziare a 30 kW.

KAWASAKI

KTM

ZZR1400

RC 390 € 5.760

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La Ninja 250 R del 2008 lascia spazio alla Ninja 300 nel 2013 con il motore bicilindrico in linea al posto del monocilindrico dell’ultima versione Ninja 250 SL. Ottima cura costruttiva e, tra gli aspetti più innovativi, troviamo il corpo farfallato a doppia valvola comandata dalla ECU, ABS Nissin optional e la frizione antisaltellamento. La Ninja 300 c’è anche nella versione 30th Anniversary con i colori uguali alle ZX-R di maggior cilindrata.

Per il trentesimo anniversario delle Ninja,la ZX-6R 636 viene proposta nella livrea commemorativa e standard. Resta in listino anche la ZX-6R da 599 cc, limite consentito nelle gare della Supersport. La Ninja 600 è stata la prima a montare una Showa BPF e regolazioni SFF con molle e idraulica separate nei due steli. L’elettronica invade anche la media Ninja, dove troviamo il controllo di trazione regolabile al manubrio, due mappature motore il frenata ABS con KIBS.

KAWASAKI

KAWASAKI

NINJA 300

ZX-6R 636

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 5.590

€ 13.390

€ 18.990€ 16.190

30th ANNIVERSARY € 5.740

30th ANNIVERSARY € 13.540 ZX-6R € 12.190

PERFORMANCE SPORT

4T/2 cil linea/Liquido

296 cc

39 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

4T/4 cil. in linea/Liquido

1.441 cc

210 CV @10.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Trad. 37 mm

Monoamm.D 290mm/D 220 mm

110/70-17#140/70-17

Monoscocca alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 250 mm

120/70-17 190/50-17

1.405 mm

785 mm

17 l

172 kg

1.480 mm

800 mm

22 l

268 kg

Piccola sportiva, facile e ben fatta. Delle 300 cc Jap, però, è la più cara

210 CV e aerodinamica curata: sport touring da 300 km/h

Leggera e potente il giusto

600 supersportiva con 36 cc in più

Page 109: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 108 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/4 cil linea/Liquido

636-599 cc

131-128/137-134 CV

6 marce/catena

Perimetrale alluminio

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

2D 310 mm/D220 mm

120/70-17 180/55-17

1.395 mm

830 mm

17 l

192-191 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/mono/Liquido

373,2 cc

44 CV

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Steli rovesciati

Monoamm.

D 300 mm/D 230mm

110/70-17 150/60-17

1.340 cc

820 mm

10 l

147 kg

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

RX-7 GP Carbon RX-7 GP

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Nervatura Hyper Ridge di rinforzo implementata• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a cinque densità

differenziate• Calotta esterna in quattro misure differenziate in base alla taglia• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Demist lock

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Nervatura Hyper Ridge di rinforzo implementata• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a cinque densità

differenziate• Calotta esterna in quattro misure differenziate in base alla taglia• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Demist lock

Il primo casco al mondo con doppia omologazione.ECE 22-50 / SNELL M2010

La quinta essenza di Arai.Il casco più leggero al mondo certifi cato SNELL M2010

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Taglie disponibili: XS-XL

Taglie disponibili: XS-XXL

La ZZR1400 con gli anni si è trasformata in una magnifica sport touring grazie alla sua ergonomia non estrema e a un equipaggiamento adatto ad ogni tipo di uso. Infatti, la sella è comoda per l’uso in coppia e anche la posizione non è sacrificata. Turismo molto veloce; motore e aerodinamica sono capaci di portare la ZZR a 300 km/h in meno di 20”... Per chi vuole ancora più pepe c’è la Performance Sport: doppio terminale Akrapovic in titanio, plexiglas “bubble” e ammortizzatore Öhlins TTX.

È evidente che la RC8 R ha ispirato le piccole RC. Il motore è lo stesso della Duke, il mono 4T con pistone fucinato e cilindro rivestito in Nikasil. Il motore della 390 pesa solo 36 kg ed è molto compatto. Sono nuove le piastre forcella, i semimanubri, i comandi a pedale e il doppio faro che dona alla 390 un look ancor più racing. Infine è nuovo anche il serbatoio da 10 l in acciaio. Dotata di ABS Bosch, la 390 è anche la protagonista di un trofeo dedicato. Rispetto alla Duke 390, la RC si può guidare con patente A2 senza doverla depotenziare a 30 kW.

KAWASAKI

KTM

ZZR1400

RC 390 € 5.760

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La Ninja 250 R del 2008 lascia spazio alla Ninja 300 nel 2013 con il motore bicilindrico in linea al posto del monocilindrico dell’ultima versione Ninja 250 SL. Ottima cura costruttiva e, tra gli aspetti più innovativi, troviamo il corpo farfallato a doppia valvola comandata dalla ECU, ABS Nissin optional e la frizione antisaltellamento. La Ninja 300 c’è anche nella versione 30th Anniversary con i colori uguali alle ZX-R di maggior cilindrata.

Per il trentesimo anniversario delle Ninja,la ZX-6R 636 viene proposta nella livrea commemorativa e standard. Resta in listino anche la ZX-6R da 599 cc, limite consentito nelle gare della Supersport. La Ninja 600 è stata la prima a montare una Showa BPF e regolazioni SFF con molle e idraulica separate nei due steli. L’elettronica invade anche la media Ninja, dove troviamo il controllo di trazione regolabile al manubrio, due mappature motore il frenata ABS con KIBS.

KAWASAKI

KAWASAKI

NINJA 300

ZX-6R 636

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 5.590

€ 13.390

€ 18.990€ 16.190

30th ANNIVERSARY € 5.740

30th ANNIVERSARY € 13.540 ZX-6R € 12.190

PERFORMANCE SPORT

4T/2 cil linea/Liquido

296 cc

39 CV @ 11.000 rpm

6 marce/catena

4T/4 cil. in linea/Liquido

1.441 cc

210 CV @10.000 rpm

6 marce/catena

Traliccio acciaio

Trad. 37 mm

Monoamm.D 290mm/D 220 mm

110/70-17#140/70-17

Monoscocca alluminio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 310mm/D 250 mm

120/70-17 190/50-17

1.405 mm

785 mm

17 l

172 kg

1.480 mm

800 mm

22 l

268 kg

Piccola sportiva, facile e ben fatta. Delle 300 cc Jap, però, è la più cara

210 CV e aerodinamica curata: sport touring da 300 km/h

Leggera e potente il giusto

600 supersportiva con 36 cc in più

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

RX-7 GP Carbon RX-7 GP

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Nervatura Hyper Ridge di rinforzo implementata• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a cinque densità

differenziate• Calotta esterna in quattro misure differenziate in base alla taglia• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Demist lock

• Calotta in PB SNC (Peripherally Belted Structural Net Composite)• Nervatura Hyper Ridge di rinforzo implementata• Diffusori type 10 con Air Wing regolabile• Spoiler type 5• Lever Release System• Brow vent• Visiera SAI ampliata• Visiera con predisposizione Pinlock• Guanciali removibili con Emergency Release System• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Calotta interna monoblocco in polistirolo a cinque densità

differenziate• Calotta esterna in quattro misure differenziate in base alla taglia• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Demist lock

Il primo casco al mondo con doppia omologazione.ECE 22-50 / SNELL M2010

La quinta essenza di Arai.Il casco più leggero al mondo certifi cato SNELL M2010

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Taglie disponibili: XS-XL

Taglie disponibili: XS-XXL

Page 110: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 110 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil. V/Liquido

1.195 cc

200 CV

6 marce/catena

4T/2 cil. V/Liquido

1.195 cc

175,4 CV @ 10.250 rpm

6 marce/catena

Acc./titanio/carbonio

Steli rov.esciati

Biamm.

D 320 mm/D 220 mm

120/70-19190/55-17

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm /D 220 mm

120/70-17 190/55-17

n.d.

710 mm

10,5 l

181 kg

1.425 mm

805 mm

16,5 l

186 kg

LOTUS

KTM 1190 RC8 R € 16.450

L’evoluzione R è uscita nel 2009 e da allora non ha subito grossi cambiamenti.La sua configurazione è stata pensata per poter competere nelle gare della Superbike, sviluppando verso le massime prestazioni il il bicilindricoa V di 75° e 1.195 cc. Ha una nuova frizione antisaltellamento che non solo stacca quando la coppia del freno motore è troppo alta, ma funge anche da controllo della scivolata del posteriore nelle staccate più decise. Resta una moto dal gran carattere.

C-01 € N.D.

Racing estrema bicilindrica made in Austria.Meno aggiornata ed evoluta della concorrenza

Richiami al passato per la prima concept Lotus: carbonio e 200 CV per passeggiare a Beverly Hills

Chiamiamolo esercizio di stile, concept, ma chissà se un giorno arriverà davvero dai concessionari (è stata annunciata nel febbraio 2013). Dalla matita del designer Daniel Simon (ha lavorato per Bugatti e anche per Hollywood, realizzando la moto del film Tron) è uscita la prima Lotus Motorcycles, la C-01, ispirata alle forme delle classiche Lotus come la 49 e la Seven e che riprende nei colori il classico verde inglese BRG. Si parla di un motore V2 a 75° di 1195 cc di origine KTM: 200 CV tenuti a bada da un telaio misto in acciaio, titanio e fibra di carbonio. La linea molto bassa e allungata è anche dovuta a escursioni delle sospensioni incredibilmente limitate (80 mm davanti e 70 mm dietro). Bella l’idea di carenare la forcella rovesciata con due gusci aerodinamici in carbonio e di integrare lo scarico nella carenatura integrale del motore.

Page 111: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 110 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil. V/Liquido

1.195 cc

200 CV

6 marce/catena

4T/2 cil. V/Liquido

1.195 cc

175,4 CV @ 10.250 rpm

6 marce/catena

Acc./titanio/carbonio

Steli rov.esciati

Biamm.

D 320 mm/D 220 mm

120/70-19190/55-17

Traliccio acciaio

Steli rov. 43 mm

Monoamm.

2D 320mm /D 220 mm

120/70-17 190/55-17

n.d.

710 mm

10,5 l

181 kg

1.425 mm

805 mm

16,5 l

186 kg

LOTUS

KTM 1190 RC8 R € 16.450

L’evoluzione R è uscita nel 2009 e da allora non ha subito grossi cambiamenti.La sua configurazione è stata pensata per poter competere nelle gare della Superbike, sviluppando verso le massime prestazioni il il bicilindricoa V di 75° e 1.195 cc. Ha una nuova frizione antisaltellamento che non solo stacca quando la coppia del freno motore è troppo alta, ma funge anche da controllo della scivolata del posteriore nelle staccate più decise. Resta una moto dal gran carattere.

C-01 € N.D.

Racing estrema bicilindrica made in Austria.Meno aggiornata ed evoluta della concorrenza

Richiami al passato per la prima concept Lotus: carbonio e 200 CV per passeggiare a Beverly Hills

Chiamiamolo esercizio di stile, concept, ma chissà se un giorno arriverà davvero dai concessionari (è stata annunciata nel febbraio 2013). Dalla matita del designer Daniel Simon (ha lavorato per Bugatti e anche per Hollywood, realizzando la moto del film Tron) è uscita la prima Lotus Motorcycles, la C-01, ispirata alle forme delle classiche Lotus come la 49 e la Seven e che riprende nei colori il classico verde inglese BRG. Si parla di un motore V2 a 75° di 1195 cc di origine KTM: 200 CV tenuti a bada da un telaio misto in acciaio, titanio e fibra di carbonio. La linea molto bassa e allungata è anche dovuta a escursioni delle sospensioni incredibilmente limitate (80 mm davanti e 70 mm dietro). Bella l’idea di carenare la forcella rovesciata con due gusci aerodinamici in carbonio e di integrare lo scarico nella carenatura integrale del motore.

SP

OR

TIV

E

• 111 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

1.340 cc

197 CV

6 marce/ catena

4T/3 cil linea/Liquido

675/798 cc

128,1/148 CV

6 marce/ catena

doppia culla alluminio

steli rovesc. 43 mm

forcell. all. monoamm.

2D 310 mm/D 260 mm

120/70-17 190/50-17

traliccio acciaio/allum.

steli rovesciati 43 mm

Monoamm.

2D 320 mm/D 220 mm

120/70-17180/55-17

1.485 mm

805 mm

21 l

220 kg

1.380 mm

812 mm

16,5 l

173/171 kg

SUZUKI

MV AGUSTA F3 675 € 12.700 € 14.710 € 23.990

Con la base del tre cilindri che MV fa gareggiare nella Supersport, la F3 ha due versioni in cilindrate diverse. La 675 è la base da gara, mentre la 800 aumenta la corsa del cilindro per avere una miglior risposta ai medio-bassi regimi. Entrambe hanno l’ABS con il sistema RLM che evita il sollevamento del posteriore in frenata e solo la 800 ha le pinze Brembo M4 34. Un’edizione speciale è

la AGO (come avvenne nel 2003 con la F4), in onore al mitico pilota della Casa, Giacomo Agostini, che firma i serbatoi di tutti e 300 gli esemplari prodotti: ha una diversa messa a punto del propulsore, un ABS Race e molti dettagli di pregio, come i parafanghi in carbonio e i cerchi forgiati. Per ognuna, la targhetta in argento sulla piastra di sterzo, con la numerazione progressiva.

Nasce nel 1999 ed è stata disegnata per superare la soglia dei 300 km/h, come si può notare dalle forme molto pronunciate ed aerodinamiche della carenatura. La leggendaria Hayabusa resta un’icona nel segmento sportivo e ne fa una delle basi più gettonate per le gare

di accelerazione. Per gestire le notevoli prestazioni del motore, la ciclistica è solida e improntata alla stabilità. Le pinze freno sono le monoblocco Brembo e non manca l’ABS per una frenata potente e sicura. Si può scegliere fra tre diverse mappature del motore.

GSX-R1300 HAYABUSA € 15.900

800 800 AGOEsiste sia 675, sia anabolizzata a 800 cc, per non far rimpiangere le prestazioni delle maxi

Vistosa, aerodinamica, potente e molto veloce. Una moto culto per gli amanti del genere

Page 112: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 112 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil linea/Liquido

675 cc

127,8 CV @ 12.500 rpm

6 marce/ catena

Doppia culla alluminio

Steli rov. 41/43 mm

Monoamm.

2D 310 mm/D 220 mm

120/70-17 180/55-17

1.375 mm

820 mm

17,4 l

184 kg

Le edizioni GSX-R nel 2015 portano i colori della squadra della MotoGP di Espargaró e Viñales.Dopo 5 anni dalla loro prima apparizione nel 2011, Suzuki approfitta per rivoluzionare entrambe le cilindrate. Per distinguerle basta guardare i foderi della forcella Showa BPF, dorati nella 750 e neri nella

600. Le pinze Brembo anteriori sono monoblocco.Tutte e due montano l’ammortizzatore di sterzo elettronico, come la 1000, e lo scarico in titanio. Sia la 600 sia la 750 hanno due mappe motore selezionabili, al posto delle tre presenti sulla GSX-R1000.

Questa è la moto più sportiva, in mancanza di un’alternativa superbike, della Casa inglese.La Daytona è la portabandiera della Triumph nelle competizioni Supersport, dove si deve confrontare, con il suo tre cilindri, con l’esercito dei 4 cilindri in linea giapponesi e la sua equivalente MV Agusta.

La versione R è la più performante per un uso racing grazie all’adozione di componentistica superiore. La 675 all’anteriore ha pinze radiali Nissin, la R ha pinze monoblocco Brembo, entrambe hanno l’ABS disinseribile. Nessuna delle due ha apportato cambiamenti nel 2015.

Valida alternativa alle classiche 600 e 1000 per l’ottimo rapporto prestazioni/guidabilità

Piace per la sua guida e il carattere del suo tre cilindri, sia su strada sia in pista

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

599/749 cc

125,8/150 CV @ 13.500 rpm

6 marce/catena

Doppia trave allum.

Steli rovesciati

Monoamm.

2D 310 mm/D 220 mm

120/70-17 180/55-17

1.385/1.390 mm

810 mm

17 l

187/190 kg

TRIUMPH

SUZUKI GSX-R750 € 12.990 € 11.900

DAYTONA 675 € 13.400 € 14.650

600

675 R ABS

Bicilindrica facile per tutti

Page 113: Motocatalogo 2015

SP

OR

TIV

E

• 112 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/3 cil linea/Liquido

675 cc

127,8 CV @ 12.500 rpm

6 marce/ catena

Doppia culla alluminio

Steli rov. 41/43 mm

Monoamm.

2D 310 mm/D 220 mm

120/70-17 180/55-17

1.375 mm

820 mm

17,4 l

184 kg

Le edizioni GSX-R nel 2015 portano i colori della squadra della MotoGP di Espargaró e Viñales.Dopo 5 anni dalla loro prima apparizione nel 2011, Suzuki approfitta per rivoluzionare entrambe le cilindrate. Per distinguerle basta guardare i foderi della forcella Showa BPF, dorati nella 750 e neri nella

600. Le pinze Brembo anteriori sono monoblocco.Tutte e due montano l’ammortizzatore di sterzo elettronico, come la 1000, e lo scarico in titanio. Sia la 600 sia la 750 hanno due mappe motore selezionabili, al posto delle tre presenti sulla GSX-R1000.

Questa è la moto più sportiva, in mancanza di un’alternativa superbike, della Casa inglese.La Daytona è la portabandiera della Triumph nelle competizioni Supersport, dove si deve confrontare, con il suo tre cilindri, con l’esercito dei 4 cilindri in linea giapponesi e la sua equivalente MV Agusta.

La versione R è la più performante per un uso racing grazie all’adozione di componentistica superiore. La 675 all’anteriore ha pinze radiali Nissin, la R ha pinze monoblocco Brembo, entrambe hanno l’ABS disinseribile. Nessuna delle due ha apportato cambiamenti nel 2015.

Valida alternativa alle classiche 600 e 1000 per l’ottimo rapporto prestazioni/guidabilità

Piace per la sua guida e il carattere del suo tre cilindri, sia su strada sia in pista

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. linea/Liquido

599/749 cc

125,8/150 CV @ 13.500 rpm

6 marce/catena

Doppia trave allum.

Steli rovesciati

Monoamm.

2D 310 mm/D 220 mm

120/70-17 180/55-17

1.385/1.390 mm

810 mm

17 l

187/190 kg

TRIUMPH

SUZUKI GSX-R750 € 12.990 € 11.900

DAYTONA 675 € 13.400 € 14.650

600

675 R ABS

Bicilindrica facile per tutti

SP

OR

TIV

E

• 113 •

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum.ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/4 cil. paralleli/Liquido

599 cc

123,7 CV @ 14.500 rpm

6 marce/ catena

deltabox alluminio

steli rov. 41 mm

forcell. monoamm.

2D 310 mm/D 220 mm

120/70-17 180/55-17

1.375 mm

850 mm

17 l

189 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 2 cil Ducati

1.198 cc

185 CV

6 marce/catena

alluminio

forcellone mono

forcellone mono

2D/D

120/75-17 190/50-17

n.d.

n.d.

16 l

155 kg

VYRUS

YAMAHA

987 C3 4 V

YZF-R3

YAMAHA YZF-R6 € 11.990

€ 58.211

€ 5.390

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

All’avantreno niente forcella ma un forcellone oscillante, mentre la funzione sterzante avviene con dei tiranti ed è inglobata nel mozzo ruota. Il motore è il Ducati Testastretta 4 valvole. Leggerissima: solo 155 kg. Con questa ciclistica èesiste anche il kit M2: moto completa, senza motore. Ci metti quello della CBR600 e sei pronto per correre in Moto2!

Novità pensata per i giovani che, grazie alle proposte delle Case giapponesi, cominciano ad avere una buona scelta di sportive 300. La R3 si fa ispirare dalle YZF di grossa cilindrata, con un motore a due cilindri in linea e, per la prima volta in una bicilindrica Yamaha, con pistoni forgiati che riducono il peso del 10% rispetto a quelli standard. Lo scarico 2 in 1 con silenziatore corto richiama la R6. L’altezza della sella, di soli 780 mm accontenta tutte le stature.

4T/2 cil/raffr. Liquido

321 cc

42 CV @ 10.750 rpm

6 marce/catena

Perimetrale acciaio

Trad.Monoamm.

D 298 mm/ D 220 mm

110/70- 17 140/70-17

1.380 mm

780 mm

14 l

169 kg

Ciclistica fuori dagli schemi. Prestazioni, tecnologia e cura artigianale

Bicilindrica facile per tutti

Piacevole su strada, velocissima in pista

La Casa di Iwata non è presente ufficialmente al via del Mondiale Supersport 2015, ma i suoi modelli sono sempre di riferimento in questo segmento. Nonostante quest’anno le attenzioni siano state concentrate sulla sorella maggiore R1, la R6 mantiene l’esteso bagaglio di soluzioni tecniche d’avanguardia che già portava in dote, come l’acceleratore ride-by-wire YCC-T, telaietto reggisella in magnesio e forcella regolabile in compressione a due velocità. Il suo motore è in grado di girare fino ai 16.500 giri e dispone di una frizione antisaltellamento per evitare che la ruota posteriore si blocchi in scalata.

Page 114: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 114 •

DYNA STREET BOB/WIDE GLIDE/FAT BOB/SWITCHBACK/LOW RIDERFAT BOY/FAT BOY SPECIAL/BREAKOUTNIGHT ROD SPECIAL/V-ROD MUSCLESLIM/DELUXE/CVO DELUXE/HERITAGE CLASSICSPORTSTER 883 IRON/ROADSTER/SUPERLOW

EDITOR’S CHOICE

HARLEY-DAVIDSON

HONDA

SUZUKI

VICTORY

KAWASAKI

TRIUMPH

YAMAHA

KEEWAY

KYMCO

MOTO GUZZI

HYOSUNG

INDIAN

HONDA GOLDWING F6CHARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 1200 C/CA/CB/ FORTY-EIGHT/SEVENTY-TWO/ SUPERLOW 1200 TINDIAN CHIEFTAIN/ROADMASTERMOTO GUZZI MGX-21

BLACK SPIRIT 750VT 1300 CX

INTRUDER C1500TINTRUDER C800B/ M800INTRUDER M1800RB

VEGAS 8 BALL/HIGH-BALL/HAMMER 8 BALL/HAMMER S/JUDGE/BOARDWALK/GUNNER

VN 1700 CLASSIC/CLASSIC NOMAD/VOYAGER/VOYAGER CUSTOMVN 900 CLASSIC/CLASSIC SPECIAL/CUSTOMVULCAN S

AMERICAROCKET III ROADSTER/X Special EditionSPEEDMASTER

XV 950 / ABS/ R ABS/ RACERXVS 950 A//1300A MIDNIGHT/CFD/CUSTOM//XV1900A CFD/MIDNIGHT STAR

CRUISER 250 EFI

VENOX 250

NEVADA 750 CLASSIC

GV AQUILA 650i PROST7

CHIEF CLASSIC/VINTAGESCOUT

115116

116117

118

118120120120

121121

122122

122122

123

123123

124

124

124

125125126

126126126

127

127127

SAFETY FIRST

CUSTOMIn questa sezione trovate tutte le moto sportive, carenate, icone tecnologiche delle principali Case

costruttrici mondiali.

what's newLe novità si concentrano principalmente sulle maxisportive, ovvero le 1000 4 cilindri giapponesi, più la BMW S 1000 RR. Tra le italiane, due sono le novità di spicco: l’Aprilia RSV4, Campione del Mondo SBK e disponibile anche in una nuova versione RF iper tecnologica e la Ducati Panigale 1299, la bicilindrica

che punta a insediare le 4 cilindri.

le sf ide

APRILIA RSV4 RF vs TUTTE LE MAXISPORTIVE

MV AGUSTA F3 vs TRIUMPH DAYTONA 675

HONDA CBR600RR vs KAWASAKI ZX-6R 636vs SUZUKI GSX-R600 vs YAMAHA YZF-R6

Page 115: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 114 •

DYNA STREET BOB/WIDE GLIDE/FAT BOB/SWITCHBACK/LOW RIDERFAT BOY/FAT BOY SPECIAL/BREAKOUTNIGHT ROD SPECIAL/V-ROD MUSCLESLIM/DELUXE/CVO DELUXE/HERITAGE CLASSICSPORTSTER 883 IRON/ROADSTER/SUPERLOW

EDITOR’S CHOICE

HARLEY-DAVIDSON

HONDA

SUZUKI

VICTORY

KAWASAKI

TRIUMPH

YAMAHA

KEEWAY

KYMCO

MOTO GUZZI

HYOSUNG

INDIAN

HONDA GOLDWING F6CHARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 1200 C/CA/CB/ FORTY-EIGHT/SEVENTY-TWO/ SUPERLOW 1200 TINDIAN CHIEFTAIN/ROADMASTERMOTO GUZZI MGX-21

BLACK SPIRIT 750VT 1300 CX

INTRUDER C1500TINTRUDER C800B/ M800INTRUDER M1800RB

VEGAS 8 BALL/HIGH-BALL/HAMMER 8 BALL/HAMMER S/JUDGE/BOARDWALK/GUNNER

VN 1700 CLASSIC/CLASSIC NOMAD/VOYAGER/VOYAGER CUSTOMVN 900 CLASSIC/CLASSIC SPECIAL/CUSTOMVULCAN S

AMERICAROCKET III ROADSTER/X Special EditionSPEEDMASTER

XV 950 / ABS/ R ABS/ RACERXVS 950 A//1300A MIDNIGHT/CFD/CUSTOM//XV1900A CFD/MIDNIGHT STAR

CRUISER 250 EFI

VENOX 250

NEVADA 750 CLASSIC

GV AQUILA 650i PROST7

CHIEF CLASSIC/VINTAGESCOUT

115116

116117

118

118120120120

121121

122122

122122

123

123123

124

124

124

125125126

126126126

127

127127

SAFETY FIRST

CUSTOMIn questa sezione trovate tutte le moto sportive, carenate, icone tecnologiche delle principali Case

costruttrici mondiali.

what's newLe novità si concentrano principalmente sulle maxisportive, ovvero le 1000 4 cilindri giapponesi, più la BMW S 1000 RR. Tra le italiane, due sono le novità di spicco: l’Aprilia RSV4, Campione del Mondo SBK e disponibile anche in una nuova versione RF iper tecnologica e la Ducati Panigale 1299, la bicilindrica

che punta a insediare le 4 cilindri.

le sf ide

APRILIA RSV4 RF vs TUTTE LE MAXISPORTIVE

MV AGUSTA F3 vs TRIUMPH DAYTONA 675

HONDA CBR600RR vs KAWASAKI ZX-6R 636vs SUZUKI GSX-R600 vs YAMAHA YZF-R6

CU

ST

OM

• 115 •

Appartiene alla saga dei modelli equipaggiati con motore boxer a sei cilindri, la F6C si può considerare la versione naked delle Goldwing. L’imponente insieme del motore a 6 cilindri e i radiatori laterali domina la zona anteriore,una combinazione che nella ciclistica si completa con un telaio a doppio trave di alluminio e forcellone monobraccio dello stesso materiale.La ruota anteriore da 19” o l’ampio manubrio sono alcuni dei suoi componenti più cruiser.Il sistema ABS è di serie, con pinze anteriori a 3 pistoncini e disco posteriore di 316 mm.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/6 cil Boxer/raffr. Liquido

1.832 cc

87 Cv @ 5.500 rpm

5 marce/ cardano

doppia trave allumin.

forcella telesc.45mm

forcell. all. 2 amm.

2 D 310mm/D 316mm

136/60-19 180/55-17

1.707 mm

734 mm

23,2 Lt

341 Kg

HONDA GOLDWING F6C www.hondaitalia.com€ 21.950

Honda sà come stupire. E il suo 1800 cc è unico al mondo

Faro: Il faro anteriore, come il posteriore e le frecce, è a LED, una scelta che Honda ha ripetuto in modelli come le ultime versioni PCX e VFR 800 F.

Gli scarichi hanno lo schema a doppio silenziatore su entrambe i lati, come tutta la gamma Goldwing, ma con una configurazione davvero esclusiva. Il peso, rispetto alla versione GT si riduce di 70 kg.

Page 116: Motocatalogo 2015

• 116 •

Care, puntano all’immagine come le Harley. Prodotte da un grande gruppo mondiale, hanno un nuovo distributore in Italia

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/raffr. Aria

1.202 cc

n.d.

5 marce/ cinghia

Traliccio in acciaio

Forcella telesc.39mm

Forcell. acciao biamm.

D 300mm/D 300 mm

19/16–16/16–21/16

1.520/1.510/1.500 mm

710/725/702 mm

7,5/12,5/17 Lt

247/251/272 Kg

La gamma carenata della Indian propone per il 2015 una versione speciale chiamata Roadmaster. Aumenta la sua personalità GT ed ha tutte le carte in regola con le

borse ed un bauletto di serie (che ha anche lo schienale per il passeggero con lo stesso colore e materiale in cuoio della sella), il cruise control, controllo pressione automatico con monitor, Infortainment

integrato con bluetooth e Keyless. Se si calcola la capaictà di valige e bauletto con chiusura ermetica e vani vari, la Roadmaster offre 143 l. La versione Chieftain è stata una delle prime moto uscite dopo il rilancio del marchio nel 2014. Mostra sul serbatoio

La gamma Sportster di grossa cilindrata è la vera porta d’ingresso all’universo delle Harley-Davidson. Nonostante la sua tendenza più dinamica che si rispecchia nel nome “Sport”, non abbandona la moltitudine di varianti customeggianti più tradizionali. Possiamo quindi inquadrare la Superlow 1200T, presentata nel 2014, come la più turistica, grazie all’equipaggiamento di borse e parabrezza. In questa gamma troviamo anche la Seventy Two, fedele versione delle H-D anni 70, con manubrio “monkey” e sella monoposto di stile “Easy Rider”. Il resto dei modelli mostra variazioni di dettagli per ampliare le possibilità di opzioni. La versione standard parte dalla Sportster 1200 C, con cerchi a raggi e carter motore cromato. La variante CA monta cerchi a razze e disegni racing, mentre la CB ha il manubrio alto. La gamma XL 1200 si completa con la Forty-Eight, un’autentica “bobber” con il serbatoio raccolto e gomma anteriore da 16” con pneumatici a spalla alta.

da € 12.300

INDIAN CHIEFTAIN/ROADMASTER

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

HARLEY-DAVIDSON

da € 27.040

Pesanti e fuori dai canoni attuali, restano icone di stilee moto dal grande fascino

SPORTSTER 1200 C/CA/CB/FORTY-EIGHTSEVENTY-TWO/SUPERLOW 1200 T

Il propulsore Evolution della saga Sportster 1200, chiamato anche Blockhead, deriva dalle versioni precedenti Sholvelhead e Ironhead. E’ nato nel 1984 ed è stato pioniere nella maggiorazione di cilindrata alla quale abbiamo assistito posteriormente nel catalogo statunitense.E’ fissato al telaio tramite silent-block. Teste e cilindri sono in alluminio e l’alimentazione è a iniezione elettronica.

La Sewenty Two esaspera l’anima retrò grazie agli pneumatici con spalla bianca e alla ruota anteriore da 21.

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

60,12Cv a 5.750giri14,029s/155,6km/h185,6 km/h247,4 kg

4T/ 2 cil. V/ raffr. Liquido

1.811 cc

74,1 CV

6 marce/ cinghia

culla in alluminio

forcella telesc. 46 mm

forcell. all. monoamm.

2 D 300mm/D 300mm

130/90-16 180/80-16

1.668 mm

660/673 mm

20,8 Lt

385/408/422 Kg

CU

ST

OM

Page 117: Motocatalogo 2015

• 116 •

Care, puntano all’immagine come le Harley. Prodotte da un grande gruppo mondiale, hanno un nuovo distributore in Italia

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/raffr. Aria

1.202 cc

n.d.

5 marce/ cinghia

Traliccio in acciaio

Forcella telesc.39mm

Forcell. acciao biamm.

D 300mm/D 300 mm

19/16–16/16–21/16

1.520/1.510/1.500 mm

710/725/702 mm

7,5/12,5/17 Lt

247/251/272 Kg

La gamma carenata della Indian propone per il 2015 una versione speciale chiamata Roadmaster. Aumenta la sua personalità GT ed ha tutte le carte in regola con le

borse ed un bauletto di serie (che ha anche lo schienale per il passeggero con lo stesso colore e materiale in cuoio della sella), il cruise control, controllo pressione automatico con monitor, Infortainment

integrato con bluetooth e Keyless. Se si calcola la capaictà di valige e bauletto con chiusura ermetica e vani vari, la Roadmaster offre 143 l. La versione Chieftain è stata una delle prime moto uscite dopo il rilancio del marchio nel 2014. Mostra sul serbatoio

La gamma Sportster di grossa cilindrata è la vera porta d’ingresso all’universo delle Harley-Davidson. Nonostante la sua tendenza più dinamica che si rispecchia nel nome “Sport”, non abbandona la moltitudine di varianti customeggianti più tradizionali. Possiamo quindi inquadrare la Superlow 1200T, presentata nel 2014, come la più turistica, grazie all’equipaggiamento di borse e parabrezza. In questa gamma troviamo anche la Seventy Two, fedele versione delle H-D anni 70, con manubrio “monkey” e sella monoposto di stile “Easy Rider”. Il resto dei modelli mostra variazioni di dettagli per ampliare le possibilità di opzioni. La versione standard parte dalla Sportster 1200 C, con cerchi a raggi e carter motore cromato. La variante CA monta cerchi a razze e disegni racing, mentre la CB ha il manubrio alto. La gamma XL 1200 si completa con la Forty-Eight, un’autentica “bobber” con il serbatoio raccolto e gomma anteriore da 16” con pneumatici a spalla alta.

da € 12.300

INDIAN CHIEFTAIN/ROADMASTER

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

HARLEY-DAVIDSON

da € 27.040

Pesanti e fuori dai canoni attuali, restano icone di stilee moto dal grande fascino

SPORTSTER 1200 C/CA/CB/FORTY-EIGHTSEVENTY-TWO/SUPERLOW 1200 T

Il propulsore Evolution della saga Sportster 1200, chiamato anche Blockhead, deriva dalle versioni precedenti Sholvelhead e Ironhead. E’ nato nel 1984 ed è stato pioniere nella maggiorazione di cilindrata alla quale abbiamo assistito posteriormente nel catalogo statunitense.E’ fissato al telaio tramite silent-block. Teste e cilindri sono in alluminio e l’alimentazione è a iniezione elettronica.

La Sewenty Two esaspera l’anima retrò grazie agli pneumatici con spalla bianca e alla ruota anteriore da 21.

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

60,12Cv a 5.750giri14,029s/155,6km/h185,6 km/h247,4 kg

4T/ 2 cil. V/ raffr. Liquido

1.811 cc

74,1 CV

6 marce/ cinghia

culla in alluminio

forcella telesc. 46 mm

forcell. all. monoamm.

2 D 300mm/D 300mm

130/90-16 180/80-16

1.668 mm

660/673 mm

20,8 Lt

385/408/422 Kg

CU

ST

OM C

US

TO

M

• 117 •

MOTO GUZZI MGX-21 www.motoguzzi.itn.d.

Tradizione e innovazione:un concept di future

novità shock di Guzzi

Al Salone di Milano 2014 è stato presentato il prototipo MGX-21, il cruiser estremo opera di Miguel Galluzzi, famoso designer che creò anche la Ducati Monster.Il suo stile è una via di mezzo tra il futurista e il classico. Il primo lo si nota nelle ruote lenticolari e nella carenatura tipo “batwings”, molto spigolosa, mentre lo stile più vintage resta nelle linee “bagger” del posteriore.La ruota posteriore da 21”, le teste e le pinze freno anteriori rosse e il disco a margherita non lasciano indifferenti.Che sia un’anticipazione di future novità choc di parte di Moto Guzzi? Noi ce lo auguriamo.

collettore e ruota lenti-colare DIDA MANCANTE

Page 118: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 118 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/ raffr. Aria

1.690/1.802 cc

n.d.

6 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc.49 mm

forcell. acciaio biamm.

D 292 mm/ D 292 mm

17/17 – 21/18

1.635/1.630/1.710 mm

690/670/660/655 mm

18,9 Lt

330/332/322/330 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum.ant/post

DIMENSIONI

Interasse

H sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

1.690 cc

n.d.

6 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forc. telesc. 49/41,3mm

forcell. acciaio biamm.

2-1 D 292 mm/D 292 mm

19/17 – 21/17 6/19 – 18/17

1.630/1.715/1.620/1.595 mm

680/680/690/695/680 mm

17,8/18,9 Lt

305/310/320/330/302 Kg

Basta scoprire il trucco del doppio ammortizzatore per poter identificare a colpo d’occhio la serie Dyna rispetto alle altre Harley-Davidson, che siano con varianti con le molle a vista o coperte. La Street Bob è l’unica con il motore Twin Cam 96 e si differenzia per il suo manubrio chopper stile “mini ape hanger”, motore e cerchi neri e una colorazione speciale Hard Candy Custom. La Wide Glide presenta una gomma anteriore da 21” e il maniglione classico tubolare dietro la sella. La Fat Bob, dal canto suo, è l’unica Dyna con il doppio faro frontale e la banda diagonale sul serbatoio. La Low Rider si è presentata nel 2014 per riprendere un concetto

Meno compromessi con un’immagine classica: queste tre moto della famiglia Softail presentano una grande varietà di interpretazioni custom secondo la Casa di Milwaukee. La leggendaria Fat Boy è un inno all’eccesso, con un manubrio extrawide su dei riser cromati molto grandi, una massiccia forcella e il faro iconico. La versione Special adotta dei componenti neri. Nel 2013 è nata la versione Breakout, con pneumatico posteriore da 240 mm, cerchi Gasser che richiamano le dragster e strumentazione sul manubrio.

da €21.600

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

12,98Cv a 9.000giri18,653s/110,5km/h124,5 km/h131,8 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

13,43Cv a 9.900giri18,908s/104,9km/h119,3 km/h128,6 kg

da € 15.000HARLEY-DAVIDSON DYNA STREET BOB /WIDE GLIDE / FAT BOB / SWITCHBACK LOW RIDER

Le Dyna sono equipaggiate con due versioni diverse di motore V-Twin, entrambe con scatola del cambio a sei rapporti. La Street Bob opta per il V-Twin 96 invece del 103 che utilizza il resto della gamma. La differente cilindrata è stata ottenuta unicamente modificando l’alesaggio che passa da 98,4 mm a 95,3 mentre il rapporto di compressione scende da 9,6 a 9,2:1.

HARLEY-DAVIDSON SOFTTAIL FAT BOY/ FAT BOY SPECIAL/BREAKOUT

Il mito della Softail Fat Boy continua a vivere con l’anima dragster della Breakout

Page 119: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 118 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/ raffr. Aria

1.690/1.802 cc

n.d.

6 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc.49 mm

forcell. acciaio biamm.

D 292 mm/ D 292 mm

17/17 – 21/18

1.635/1.630/1.710 mm

690/670/660/655 mm

18,9 Lt

330/332/322/330 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum.ant/post

DIMENSIONI

Interasse

H sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

1.690 cc

n.d.

6 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forc. telesc. 49/41,3mm

forcell. acciaio biamm.

2-1 D 292 mm/D 292 mm

19/17 – 21/17 6/19 – 18/17

1.630/1.715/1.620/1.595 mm

680/680/690/695/680 mm

17,8/18,9 Lt

305/310/320/330/302 Kg

Basta scoprire il trucco del doppio ammortizzatore per poter identificare a colpo d’occhio la serie Dyna rispetto alle altre Harley-Davidson, che siano con varianti con le molle a vista o coperte. La Street Bob è l’unica con il motore Twin Cam 96 e si differenzia per il suo manubrio chopper stile “mini ape hanger”, motore e cerchi neri e una colorazione speciale Hard Candy Custom. La Wide Glide presenta una gomma anteriore da 21” e il maniglione classico tubolare dietro la sella. La Fat Bob, dal canto suo, è l’unica Dyna con il doppio faro frontale e la banda diagonale sul serbatoio. La Low Rider si è presentata nel 2014 per riprendere un concetto

Meno compromessi con un’immagine classica: queste tre moto della famiglia Softail presentano una grande varietà di interpretazioni custom secondo la Casa di Milwaukee. La leggendaria Fat Boy è un inno all’eccesso, con un manubrio extrawide su dei riser cromati molto grandi, una massiccia forcella e il faro iconico. La versione Special adotta dei componenti neri. Nel 2013 è nata la versione Breakout, con pneumatico posteriore da 240 mm, cerchi Gasser che richiamano le dragster e strumentazione sul manubrio.

da €21.600

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

12,98Cv a 9.000giri18,653s/110,5km/h124,5 km/h131,8 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

13,43Cv a 9.900giri18,908s/104,9km/h119,3 km/h128,6 kg

da € 15.000HARLEY-DAVIDSON DYNA STREET BOB /WIDE GLIDE / FAT BOB / SWITCHBACK LOW RIDER

Le Dyna sono equipaggiate con due versioni diverse di motore V-Twin, entrambe con scatola del cambio a sei rapporti. La Street Bob opta per il V-Twin 96 invece del 103 che utilizza il resto della gamma. La differente cilindrata è stata ottenuta unicamente modificando l’alesaggio che passa da 98,4 mm a 95,3 mentre il rapporto di compressione scende da 9,6 a 9,2:1.

HARLEY-DAVIDSON SOFTTAIL FAT BOY/ FAT BOY SPECIAL/BREAKOUT

Il mito della Softail Fat Boy continua a vivere con l’anima dragster della Breakout

• 119 •

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

X-Tend

Freeway-IIFreeway-IIFreeway-IIFreeway-II

• Calotta in SFC• Frontino incluso• Profi li imbottitura in Leatherette• Chiusura annello doppia D con profi lo a L piatto• Cinghietto posteriore di ritenzione goggles in cuoio (solo per i

modelli Cafè Racer e Freerider)

• Calotta in SFL (Super Fiber Laminated)• Bumper di rinforzo alla base del casco• Guanciali esterni in EPS• Interni removibili e lavabili• Visiera arrotondata per una minor resistenza aerodinamica• Blocco visiera automatico• Brow vent• Lever Release System• Supporti esterni removibili integrati alla calotta• Presa aria integrate nel paranuca• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia

Il design retrò con performance moderne.La scelta giusta per chi si vuole distinguere , godendo appieno della qualità, comfort e sicurezza Arai,

Maggior protezione e comfort nella zona laterale senza rinunciare alla sensazione di libertà e alla maggiore visibilità offerte dal riferimento dei caschi Jet.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Taglie disponibili: XS-XXL Taglie disponibili: XS-XXL

Page 120: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 120 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

1.690/1.802 cc

n.d.

6 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc. 41,3 mm

forcell. acciaio biamm.

D 292 mm/D 292 mm

n.d.

1.635 mm

650/670/655/690 mm

18,9 Lt

318/330/35/341 Kg

Quando nacque la V-Rod, raffreddata ad acqua, in molti puristi non gradirono. Ad oggi, però, restano le H-D più cattive in gamma

La piccola 883 è stata aggiornata tecnicamente pochi anni fa, ma le sue “good vibrations” sono sempre un po’ fastidiose.Resta comunque una bella via d’accesso al mondo Harley

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/ raffr. Aria

1.250 cc

n.d.

5 marce/cinghia

Perimetrale acciaio

steli rovesc. 43 mm

forcell. allum. biamm.

2 D 300 mm/D 300

120/70-19 240/40-18

1.705/1.700 mm

675/705 mm

18,9 Lt

289/292 Kg

Le due varianti V-Rod sono gli unici modelli Harley-Davidson con il motore di grossa cubatura raffreddato a liquido. La nuova gamma derivata dal progetto Rushmore, infatti, non sfrutta appieno il raffreddamento a liquido, ma è più un misto aria-olio. D’altro canto, l’ultima versione Street utilizza sì l’acqua per raffreddare la termica, ma in una cilindrata ben lontana dei 1.250 cc della gamma V-Rod. La versione Night Rod Special sfoggia un’immagine più sportiva con silenziatori a doppio corpo e un piccolo parabrezza. Se vi piacciono le H-D ma volete un motore cattivo e potente, la V-Rod è la risposta.

Una sorta di Softail dalla faccia più Vintage è raccolta in queste 4 versioni dalle personalità molto diverse. La Slim ha una linea molto particolare, con il manubrio largo e la sella monoposto stile “bobber”. Le altre si avvicinano all’immagine classica delle custom “made in USA” degli anni 50, con gli pneumatici dalla banda bianca e parafanghi retrò. Per gli amanti dei lunghi viaggi, La

Heritage Classic ha il cupolino smontabile, borse morbide

e poggia schiena per il passeggero. Come sempre, l’edizione CVO presenta pezzi unici del

La V-Rod Muscle segue uno stile cruiser più convenzionale, con doppi scarichi separati. Il pneumatico posteriore da 240 mm è comune a entrambi i modelli.

da €18.500 / da € 19.400HARLEY-DAVIDSON NIGHT ROD SPECIAL/ V-ROD MUSCLE

da €20.000HARLEY-DAVIDSON SOFTTAIL SLIM DELUXE/CVO DELUXE/HERITAGE CLASSIC

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La serie XL 883 ha avuto un gran successo grazie alla somiglianza con le H-D di grande cilindrata. Il modello più conosciuto è l’Iron, con molti particolari che richiamano le versioni Big Twin come il motore verniciato nero a polvere o il V-Twin a 45° raffreddato ad aria (come le XL 1200, con cambio a 5 marce). Questa versione in realtà ha dettagli davvero unici come i foderi della forcella e la scala di colori possibili Hard Candy Custom degni delle versioni speciali CVO. Di fronte

da €9.500HARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 883 IRON/ ROADSTER/SUPERLOW

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

883 cc

n.d.

5 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc.39 mm

forcell. acciaio biamm.

2/1 D300 mm/D 300 mm

100/90-19 150/80-16

1.510/1.520/1.500 mm

735/760/695 mm

12,5/12,5/17 Lt

251/251/255 Kg

Page 121: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 120 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

1.690/1.802 cc

n.d.

6 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc. 41,3 mm

forcell. acciaio biamm.

D 292 mm/D 292 mm

n.d.

1.635 mm

650/670/655/690 mm

18,9 Lt

318/330/35/341 Kg

Quando nacque la V-Rod, raffreddata ad acqua, in molti puristi non gradirono. Ad oggi, però, restano le H-D più cattive in gamma

La piccola 883 è stata aggiornata tecnicamente pochi anni fa, ma le sue “good vibrations” sono sempre un po’ fastidiose.Resta comunque una bella via d’accesso al mondo Harley

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/ raffr. Aria

1.250 cc

n.d.

5 marce/cinghia

Perimetrale acciaio

steli rovesc. 43 mm

forcell. allum. biamm.

2 D 300 mm/D 300

120/70-19 240/40-18

1.705/1.700 mm

675/705 mm

18,9 Lt

289/292 Kg

Le due varianti V-Rod sono gli unici modelli Harley-Davidson con il motore di grossa cubatura raffreddato a liquido. La nuova gamma derivata dal progetto Rushmore, infatti, non sfrutta appieno il raffreddamento a liquido, ma è più un misto aria-olio. D’altro canto, l’ultima versione Street utilizza sì l’acqua per raffreddare la termica, ma in una cilindrata ben lontana dei 1.250 cc della gamma V-Rod. La versione Night Rod Special sfoggia un’immagine più sportiva con silenziatori a doppio corpo e un piccolo parabrezza. Se vi piacciono le H-D ma volete un motore cattivo e potente, la V-Rod è la risposta.

Una sorta di Softail dalla faccia più Vintage è raccolta in queste 4 versioni dalle personalità molto diverse. La Slim ha una linea molto particolare, con il manubrio largo e la sella monoposto stile “bobber”. Le altre si avvicinano all’immagine classica delle custom “made in USA” degli anni 50, con gli pneumatici dalla banda bianca e parafanghi retrò. Per gli amanti dei lunghi viaggi, La

Heritage Classic ha il cupolino smontabile, borse morbide

e poggia schiena per il passeggero. Come sempre, l’edizione CVO presenta pezzi unici del

La V-Rod Muscle segue uno stile cruiser più convenzionale, con doppi scarichi separati. Il pneumatico posteriore da 240 mm è comune a entrambi i modelli.

da €18.500 / da € 19.400HARLEY-DAVIDSON NIGHT ROD SPECIAL/ V-ROD MUSCLE

da €20.000HARLEY-DAVIDSON SOFTTAIL SLIM DELUXE/CVO DELUXE/HERITAGE CLASSIC

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La serie XL 883 ha avuto un gran successo grazie alla somiglianza con le H-D di grande cilindrata. Il modello più conosciuto è l’Iron, con molti particolari che richiamano le versioni Big Twin come il motore verniciato nero a polvere o il V-Twin a 45° raffreddato ad aria (come le XL 1200, con cambio a 5 marce). Questa versione in realtà ha dettagli davvero unici come i foderi della forcella e la scala di colori possibili Hard Candy Custom degni delle versioni speciali CVO. Di fronte

da €9.500HARLEY-DAVIDSON SPORTSTER 883 IRON/ ROADSTER/SUPERLOW

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

883 cc

n.d.

5 marce/cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc.39 mm

forcell. acciaio biamm.

2/1 D300 mm/D 300 mm

100/90-19 150/80-16

1.510/1.520/1.500 mm

735/760/695 mm

12,5/12,5/17 Lt

251/251/255 Kg

CU

ST

OM

• 121 •

La VT1300CX è della gamma custom sicuramente quella che azzarda di più nel look, con uno stile che ricorda quello dei chopper. La sua struttura è bassa, lunga e snella, ma non per questo perde la guidabilità tipica di ogni Honda. Il motore è un bicilindrico di 1.312 cc a V di 52° con alimentazione ad iniezione elettronica.La trasmissione finale a cardano limita al massimo la manutenzione.Il raffreddamento a liquido sfrutta un piccolo radiatore che, per non rovinare la linea della moto e mantenere uno stile pulito, è stato incastonato nella parte inferiore del telaio. La ciclistica si affida a una forcella da 43 mm, mentre al posteriore c’è il mono regolabile nel ritorno e precarico

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4 T/2 cil a V/ raffr. Liqu.

745 cc

45,5 Cv @ 5.500 rpm

5 marce/ cardano

Traliccio in acciaio

forcella telesc. 41 mm

forcell. acciaio biamm.

D 296(276)mm/T180mm

17/15 – 21/15

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/2 cil V/raffr. Liquido

1.312 cc

57,8CV @ 4.250rpm

6 marce/ cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc. 45 mm

forcell. monoamm.

1 D 336mm/D 296mm

90/90-21200/50-18

1.805 mm

678 mm

12,8 Lt

303 Kg

1.640/1.655/1.639 mm

658/650/650 mm

14,6 Lt

262/252/251 Kg

€ 7.610

€ 14.520

Nell’elenco dei modelli custom della Casa alata, la Black Spirit si posiziona come l’alternativa più semplice e minimalista. Si sviluppa sulla base della Shadow Spirit, ma con uno stile prettamente dark, con la sua colorazione “Titanium Blade” e niente cromature se non quelle del doppio scarico sovrapposto laterale.Anche il motore ad iniezione elettronica nasce dallo stesso bilicilindrico di 750 cc della Shadow.La Black Spirit, nella gamma custom è quella con l’altezza della sella più bassa.

HONDA

HONDA

VT750 BLACK SPIRIT

VT1300CX

Raccogliere l’eredità della Shadow non è cosa da poco, ma la Black Spirit lo fa senza scomporsi, proponendosi come la custom Honda più pura e semplice

L’icona del Chopper: bassa, lunga e vistosa ma con una guidabilità eccellente

www.hondaitalia.com

www.hondaitalia.com

Page 122: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 122 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.325

€ 24.440 / € 25.590

La GV Aquila di cilindrata superiore è il modello che ha introdotto la coreana Hyosung nel 2005. Una decade più tardi si mantiene lo stesso catalogo, pur con diverse rivisitazioni estetiche. L’edizione di oggi riceve la denominazione di PRO, con un profondo contenuto sportivo grazie alla forcella rovesciata, scarico 2 in 1 con silenziatore di grande diametro e parafanghi più corti. Ampio manubrio, sella bassa e pedane avanzate tirano fuori la sua anima più cruiser. Le colorazioni disponibili sono nero e argento.

E’ da solo un anno che Polaris è riuscita a far rinascere uno dei marchi più leggendari al mondo dell’industria delle due ruote. Il rilancio della Indian nel 2014 ci ha portato una prima serie di modelli. Diverse edizioni Chief presentano una visione retrò dell’universo custom, con radici nelle decadi centrali dello scorso secolo. Interessante il connubio tra questo accento retrò e le soluzioni tecniche di ultima generazione. La cilindrata di 111 pollici cubi (1.811 cc) è superiore alle Harley CVO 110 di un solo pollice! Non c’è la ricerca di potenza alla base di questa scelta, quanto un chiaro segno di sfida alla regina del custom. Il motore è nuovo al 100% ma

HYOSUNG

INDIAN

GV AQUILA 650I PRO

CHIEF CLASSIC/VINTAGE

Una piccola cruiser adatta a tutti, con una nota sportiva

Immagine a caro prezzo. Guarda al passato con un motore tutto nuovo

Questo è il modello più raffinato della gamma Hyosung. E’ sul mercato dal 2010 e mantiene l’immagine custom senza gli elementi sportivi della Aquila. Così, ha un disco semplice all’anteriore, forcella telescopica convenzionale e scarico con doppio terminale. Anche la potenza del suo V-Twin ha una potenza massima inferiore a quello che ci si aspetta dalla sua cubatura e ovviamente anche rispetto a quello della GV Aquila. Nonostante i suoi contenuti classici, però, monta ruote a razze. Tutta la strumentazione è posta sopra il serbatoio.

Grande ritorno per questo 2015 il nome storico Scout che ci riporta alle gare della prima metà del XX secolo. Basta ricordarsi l’impresa del pilota Burt Munro sul lago salato di Bonneville. Una leggenda con linee classiche, s e l l a monoposto e altre caratteristiche riprese dal modello dell’epoca. Sarà disponibile in quattro colorazioni: due varianti di nero, grigio e rosso e tra gli accessori più interessanti c’è la sella passeggero, schienale, borse laterali di cuoio, parabrezza. Il motore è molto diverso dal classico Thunder Stroke 111 della serie Chief, perché riduce la cubatura da 1.811 a 1.131 cc. La potenza massima arriva a 100 CV. Delle Indian è sicuramente la più performante, adatta ai veri appassionati della guida. La strumentazione ha il contagiri digitale.

Robusta e affidabile, per chi vuole diventare biker senza svenarsi

Entry level Indian ad un prezzo importante, un nome da leggenda per gli appasionati di moto e di cinema

€ 7.025HYOSUNG ST7

€ 12.990INDIAN SCOUT

4T/2 cil V/raffr. Liquido

647 cc

74,3 CV @ 9.000 rpm

5 marce/ cinghia

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

1.811 cc

874,1 CV

6 MARCE/Cinghia

doppia culla acciaio

forcella telesc. 41mm

forcell. acciaio biamm.

2 D 300 mm/D 270

120/70-18 180/55-17

Monosc. alluminio

steli rovesc. 46 mm

forcell. all. monoamm.

2D 300 mm/D 300 mm

130/90-16 180/65-15

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/raffr. Liquido

678 cc

62,5 CV @ 8.000 rpm

5 marce/ cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc. 41mm

forcell. acciaio biamm.

2 D 300 mm/D 270

120/80-16 170/80-15

1.690 mm

710 mm

17 Lt

229 Kg

1.700 mm

705 mm

16 Lt

220 Kg

1.730 mm

660 mm

20,8 Lt

370/379 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

1.133 cc

100 Cv a 8.000 rpm

6 MARCE/Cinghia

allum. imbullonato

forcella telesc. 41mm

forcellone biamm.

D 298 mm/D 298mm

130/90-16 150/80-16

1.562 mm

642 mm

12,5 Lt

253 Kg

Page 123: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 122 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.325

€ 24.440 / € 25.590

La GV Aquila di cilindrata superiore è il modello che ha introdotto la coreana Hyosung nel 2005. Una decade più tardi si mantiene lo stesso catalogo, pur con diverse rivisitazioni estetiche. L’edizione di oggi riceve la denominazione di PRO, con un profondo contenuto sportivo grazie alla forcella rovesciata, scarico 2 in 1 con silenziatore di grande diametro e parafanghi più corti. Ampio manubrio, sella bassa e pedane avanzate tirano fuori la sua anima più cruiser. Le colorazioni disponibili sono nero e argento.

E’ da solo un anno che Polaris è riuscita a far rinascere uno dei marchi più leggendari al mondo dell’industria delle due ruote. Il rilancio della Indian nel 2014 ci ha portato una prima serie di modelli. Diverse edizioni Chief presentano una visione retrò dell’universo custom, con radici nelle decadi centrali dello scorso secolo. Interessante il connubio tra questo accento retrò e le soluzioni tecniche di ultima generazione. La cilindrata di 111 pollici cubi (1.811 cc) è superiore alle Harley CVO 110 di un solo pollice! Non c’è la ricerca di potenza alla base di questa scelta, quanto un chiaro segno di sfida alla regina del custom. Il motore è nuovo al 100% ma

HYOSUNG

INDIAN

GV AQUILA 650I PRO

CHIEF CLASSIC/VINTAGE

Una piccola cruiser adatta a tutti, con una nota sportiva

Immagine a caro prezzo. Guarda al passato con un motore tutto nuovo

Questo è il modello più raffinato della gamma Hyosung. E’ sul mercato dal 2010 e mantiene l’immagine custom senza gli elementi sportivi della Aquila. Così, ha un disco semplice all’anteriore, forcella telescopica convenzionale e scarico con doppio terminale. Anche la potenza del suo V-Twin ha una potenza massima inferiore a quello che ci si aspetta dalla sua cubatura e ovviamente anche rispetto a quello della GV Aquila. Nonostante i suoi contenuti classici, però, monta ruote a razze. Tutta la strumentazione è posta sopra il serbatoio.

Grande ritorno per questo 2015 il nome storico Scout che ci riporta alle gare della prima metà del XX secolo. Basta ricordarsi l’impresa del pilota Burt Munro sul lago salato di Bonneville. Una leggenda con linee classiche, s e l l a monoposto e altre caratteristiche riprese dal modello dell’epoca. Sarà disponibile in quattro colorazioni: due varianti di nero, grigio e rosso e tra gli accessori più interessanti c’è la sella passeggero, schienale, borse laterali di cuoio, parabrezza. Il motore è molto diverso dal classico Thunder Stroke 111 della serie Chief, perché riduce la cubatura da 1.811 a 1.131 cc. La potenza massima arriva a 100 CV. Delle Indian è sicuramente la più performante, adatta ai veri appassionati della guida. La strumentazione ha il contagiri digitale.

Robusta e affidabile, per chi vuole diventare biker senza svenarsi

Entry level Indian ad un prezzo importante, un nome da leggenda per gli appasionati di moto e di cinema

€ 7.025HYOSUNG ST7

€ 12.990INDIAN SCOUT

4T/2 cil V/raffr. Liquido

647 cc

74,3 CV @ 9.000 rpm

5 marce/ cinghia

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

1.811 cc

874,1 CV

6 MARCE/Cinghia

doppia culla acciaio

forcella telesc. 41mm

forcell. acciaio biamm.

2 D 300 mm/D 270

120/70-18 180/55-17

Monosc. alluminio

steli rovesc. 46 mm

forcell. all. monoamm.

2D 300 mm/D 300 mm

130/90-16 180/65-15

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil V/raffr. Liquido

678 cc

62,5 CV @ 8.000 rpm

5 marce/ cinghia

Traliccio in acciaio

forcella telesc. 41mm

forcell. acciaio biamm.

2 D 300 mm/D 270

120/80-16 170/80-15

1.690 mm

710 mm

17 Lt

229 Kg

1.700 mm

705 mm

16 Lt

220 Kg

1.730 mm

660 mm

20,8 Lt

370/379 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

1.133 cc

100 Cv a 8.000 rpm

6 MARCE/Cinghia

allum. imbullonato

forcella telesc. 41mm

forcellone biamm.

D 298 mm/D 298mm

130/90-16 150/80-16

1.562 mm

642 mm

12,5 Lt

253 Kg

CU

ST

OM

• 123 •

Originale entry level custom con motore bicilindrico parallelo

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

903 cc

50/54 CV a 5.700 rpm

5 marce/ cinghia

doppia culla in acciaio

forcella telesc.41 mm

focell. acc. monoamm.

1 D 300mm/D 270mm

16/15 21/15

1.650/1.645 mm

680/685 mm

20/18 Lt

282/250 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil parall/raffr. Liq.

649 cc

61 CV a 7.500 rpm

6 marce/ catena

Perimetrale acciaio

forcella telesc. 41 mm

Mono ammortizz. asimm.

D 300mm/ D 250 mm

120/70-18160/60-17

1.575 mm

705 mm

14 Lt

231 Kg

Una custom dalla linea classica, una buona coppia e una ciclistica tale da renderla facile da guidare. Il bicilindrico a V da 903 cc, raffreddato a liquido e con quattro valvole per cilindro, è silenzioso ed eroga i pochi cavalli a disposizione in modo fluido e docile, rendendo facile ogni tipo di spostamento.

COMMENTO DA INSERIRE

La nuova Vulcan S usa la tecnologia sviluppata sulla serie ER-6, sfruttandone lo stesso propulsore. La Vulcan S riprende un’estesa tradizione di modelli della Casa giapponese di questo segmento custom, per la cilindrata inferiore. A stonare un po’ è solo il faro anteriore, troppo moderno nelle forme rispetto al resto della moto. La EN 500, anche lei con il bicilindrico in linea come la Vulcan S, è stata la custom di punta Kawasaki tanti anni fa e ora la Casa di Akashi vuole riprendere quella strada di successo grazie alla Vulcan. Come sulla ER-6n, il mono è posto lateralmente e, grazie a questo, lo

KAWASAKISCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La massima espressione del custom “verde” si riduce in questi ultimi anni alla cilindrata di 1.700 cc, dopo aver nel passato sfoggiato moto fino ai 2.053 cc con la VN 2000. Si suddivide in quattro versioni: Classic e Nomad sono le più custom, entrambe create sulla stessa base tecnica e che si differenziano per l’equipaggiamento di parabrezza smontabile, valige e schienale per il passeggero della Nomad. I modelli Voyager e Voyager Custom, invece, seguono un profilo stilistico più nordamericano. Infatti sono semicarenate e hanno il triplo faro anteriore. Le VN 1700 si affidano ad un doppio ammortizzatore ad aria con quattro regolazioni. L’ABS combinato K-ACT è di serie e la trasmissione finale è a cinghia dentata in

da € 14.550VN 1700 CLASSIC/CLASSIC NOMAD/VOYAGER/VOYAGER CUSTOM

KAWASAKI 900 CLASSIC da € 8.900

KAWASAKI VULCAN S da € 6.890 (con ABS 7.290)

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxxx

xxx

xxxx

xxxx

Page 124: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 124 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

252 cc

29,7 Cv @ 10.500 rpm

5 marce/ catena

doppia culla acciaio

n.d.

n.d.

1D / T

120/80-17 150/80-15

1.620 mm

710 mm

14 Lt

181 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

CRUISER 250 EFI

L’unico modello custom dell’attuale gamma Keeway è la Cruiser, dallo stile totalmente vintage. Ha parabrezza e bisacce, queste ultime con le classiche borchie, lo stesso tema che si ripete sulla sella. Per mantenere la sua filosofia più “autentica” monta il propulsore bicilindrico a V. La forcella è protetta da copri foderi e, in sostituzione delle pedane, troviamo ampi poggiapiedi. Anche la foggia degli scarichi ne amplifica il look retrò.

€3.150KEEWAY

Piccola cilindrata, prezzo economico ed estetica fortemente retrò.

€ 5.000

Prodotta fino a pochi mesi fa, la Venox 250 è ancora reperibile dai concessionari e potrebbe rappresentare un buon affare. Equipaggiata con un motore a V di 90° e da 252 cc raffreddato a liquido, mantiene una linea classica grazie all’alettatura dei cilindri. Nonostante gli ammortizzatori tarati piuttosto rigidi, è comoda da condurre, grazie all’ampia sella e alla posizione di guida rilassata. Le finiture sono buone e piacciono soprattutto i cerchi (da soli 15” dietro su cui è montata una gommona a spalla alta). La Venox è un mezzo adatto a chi comincia, piuttosto leggero e basso di sella, ha un motore dolce che eroga i suoi 30 CV in modo fluido.

KYMCO VENOX 250

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

744 cc

51 CV a 6.200 rpm

5 marce/ cardano

doppia culla in acciaio

Forcella telesc. 40 mm

forcell. acc. monoamm.

2 D 320mm/D 260mm

110/90-18130/90-16

1.467 mm

767 mm

14 Lt

179 kg

E’ la perfetta icona del custom europeo dal suo lancio nel 1990, con un’ergonomia per niente estrema data da un manubrio ampio, sella bassa e pedane avanzate, ma tutto a misura giusta per consentire il massimo controllo di guida per piloti di diversa taglia. Il suo punto di forza è il carattere dato dal motore trasversale a V che la fa amare non solo esteticamente ma anche per ciò che trasmette alla guida. Ha un ampio catalogo di parti speciali tra cui parabrezza, valige e bauletto.

€ 8.940MOTO GUZZI NEVADA 750 CLASSIC

Un classico in chiave moderna.La minicruiser buonaper girare il mondo

www.motoguzzi.it

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

249 cc

19,4 CV @ 8.500 rpm

5 marce/ catena

doppia culla acciaio

forcella telescopica

forcell. acc. biamm.

1D / D

110/90-16 200/90-16

1.530 mm

n.d.

13,5 Lt

170 Kg

Page 125: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 124 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

252 cc

29,7 Cv @ 10.500 rpm

5 marce/ catena

doppia culla acciaio

n.d.

n.d.

1D / T

120/80-17 150/80-15

1.620 mm

710 mm

14 Lt

181 Kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

CRUISER 250 EFI

L’unico modello custom dell’attuale gamma Keeway è la Cruiser, dallo stile totalmente vintage. Ha parabrezza e bisacce, queste ultime con le classiche borchie, lo stesso tema che si ripete sulla sella. Per mantenere la sua filosofia più “autentica” monta il propulsore bicilindrico a V. La forcella è protetta da copri foderi e, in sostituzione delle pedane, troviamo ampi poggiapiedi. Anche la foggia degli scarichi ne amplifica il look retrò.

€3.150KEEWAY

Piccola cilindrata, prezzo economico ed estetica fortemente retrò.

€ 5.000

Prodotta fino a pochi mesi fa, la Venox 250 è ancora reperibile dai concessionari e potrebbe rappresentare un buon affare. Equipaggiata con un motore a V di 90° e da 252 cc raffreddato a liquido, mantiene una linea classica grazie all’alettatura dei cilindri. Nonostante gli ammortizzatori tarati piuttosto rigidi, è comoda da condurre, grazie all’ampia sella e alla posizione di guida rilassata. Le finiture sono buone e piacciono soprattutto i cerchi (da soli 15” dietro su cui è montata una gommona a spalla alta). La Venox è un mezzo adatto a chi comincia, piuttosto leggero e basso di sella, ha un motore dolce che eroga i suoi 30 CV in modo fluido.

KYMCO VENOX 250

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

744 cc

51 CV a 6.200 rpm

5 marce/ cardano

doppia culla in acciaio

Forcella telesc. 40 mm

forcell. acc. monoamm.

2 D 320mm/D 260mm

110/90-18130/90-16

1.467 mm

767 mm

14 Lt

179 kg

E’ la perfetta icona del custom europeo dal suo lancio nel 1990, con un’ergonomia per niente estrema data da un manubrio ampio, sella bassa e pedane avanzate, ma tutto a misura giusta per consentire il massimo controllo di guida per piloti di diversa taglia. Il suo punto di forza è il carattere dato dal motore trasversale a V che la fa amare non solo esteticamente ma anche per ciò che trasmette alla guida. Ha un ampio catalogo di parti speciali tra cui parabrezza, valige e bauletto.

€ 8.940MOTO GUZZI NEVADA 750 CLASSIC

Un classico in chiave moderna.La minicruiser buonaper girare il mondo

www.motoguzzi.it

4 T / 2 cil a V/ raffr. Aria

249 cc

19,4 CV @ 8.500 rpm

5 marce/ catena

doppia culla acciaio

forcella telescopica

forcell. acc. biamm.

1D / D

110/90-16 200/90-16

1.530 mm

n.d.

13,5 Lt

170 Kg

CU

ST

OM

• 125 •

La custom più popolare del catalogo Suzuki si suddivide in varie versioni partendo dalla stessa base tecnica. Come di consueto per le custom giapponesi, il motore è raffreddato ad acqua, mantenendo la classica configurazione V-Twin a 54°. La C800B si distingue per le decorazioni su base nera e le ruote a razze.La M 800, infine, è la sportiva del gruppo, con ruote a razze curve, cupolino e parafanghi più corti. Anche la sella è diversa dalle C800B, ha pedane standard, non così avanzate, e forcella rovesciata.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

1.462 cc

79 CV a 4.800 rpm

5 marce/ cardano

Traliccio in acciaio

forcella telesc.

forcell. acc. monoamm.

1 D/D

130/80-17200/60-16

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

805 cc

52 CV a 6.000 rpm

5 marce/ cardano

doppia culla acciaio

forcella telesc.

forcell. acc. monoamm.

1 D 300mm/T 180mm

130/90-16170/80-15

1.655 mm

700 mm

15,5 Lt

265 Kg

1.675 mm

720 mm

18 lt.

363 Kg

€ 14.000

E’ l’ultima novità di Suzuki nel segmento custom. Presentata nel 2014, si posiziona come la versione più adatta per affrontare lunghi viaggi all’interno della gamma custom Suzuki. Infatti ha parabrezza e valige come sulle leggendarie VL di decenni fa, con un immancabile tocco di modernità grazie alla dominante del colore nero rispetto alle classiche cromature. Mantiene l’ampio pneumatico posteriore da 200 mm comune a tutte le Intruder di grossa cilindrata e il motore V-Twin a 54°.

SUZUKI INTRUDER C1500TOttima cruiser con l’unico difetto di non avere una propria spiccata personalità

da € 8.670SUZUKI INTRUDER C800B M800

C 800: La versione standard monta ruote e raggi e in tutta la gamma si hanno le pedane ampie.

www.suzuki.it

www.suzuki.it

Un classico da molti anni. La M800 è la versione più sportiva della Intruder 800

Page 126: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 126 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse H sella Serbatoio Peso

4T/ 2 cil. In linea/raffr. Aria865 cc

61 CV a 6.800 rpm

5 marce/catena

1.605 mm

690 mm

19,3 Lt

250 Kg

doppia culla in acciaio

forcella telesc. 41 mm

forcellone acciaio biamm.

1 D 310mm /D 285 mm

100/90-19 170/80-15

TRIUMPH

TRIUMPH

AMERICA

SPEEDMASTER

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse H sella Serbatoio Peso

La Triumph America segue il concetto più classico di cruiser secondo il costruttore inglese. Si può considerare la sorella più piccola della Thunderbird, con la quale condivide la configurazione del motore e l’albero a gomiti calettato a 270° per trasmettere un particolare carattere al motore. Rifinita con cura, ha una forcella

Il suo stile ricorda quello delle auto “hot rod” e resta invariato ormai da molti anni, segno che la cruiser semplice di media cilindrata piace sempre. Il motore è calettato a 270° al posto dei 360° della serie Bonneville e così cambia il sound e l’erogazione della potenza.

€ 10.000

€ 9.750

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Si tratta del modello di maggior cilindrata Triumph e non solo. Mantiene il tre cilindri in linea, anche se in questo caso trasversale al senso di marcia. E’ l’emblema della muscle bike, la moto più grossa, in termini di cilindrata, presente sul mercato negli ultimi anni. Il modello è uno solo, la Roadster, una cruiser anabolizzata, ma è stata creata anche una versione X commemorativa del decimo anniversario della Rocket. Disponibile in 500 esemplari ha finiture nere, cupolino basso fumé e molti dettagli come la tabella del numero di derie progressivo.

La moto più grossa sul mercato è lei: 2.300 cc tre cilindri. E si guida pure bene. Miracolo di tecnica e di audacia made in Hinckley

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

1.783 cc

125 CV a 6.200 rpm

5 marce/ cardano

doppia culla acciaio

forcel. steli rovesc. 46mm

forcell. acc. monoamm.

2 D 300 mm/D 275

130/70-18240/40-18

1.710 mm

705 mm

19,5 Lt

347 Kg

La Casa giapponese riserva per il modello con la cilindrata più grossa un profilo decisamente sportivo. La M1800RB non è un modello tradizionalmente custom, ma più che altro una “macho-bike” con ingredienti estetici e tecnici interessanti. Come i 125 CV di cui è capace il suo V Twin. Il taglio del cupolino o dei parafanghi corti, con l’impianto luci integrato nel posteriore, danno un tocco di personalità sportiva che ben accompagnano la forcella rovesciata di grosso diametro e con pinze radiali e ruote a razze. La misura della gomma posteriore da 240 conferma la sua filosofia estrema.

€ 16.640SUZUKI INTRUDER M1800RBPrendi un 1800, pompalo a 125 CV, mettici una gomma posteriore da 240. Ecco la M1800RB. Esagerata

TRIUMPH ROCKET III ROADSTER € 17.940X Special Edition

www.suzuki.it

4T/ 3 cil.in linea/ raffr. Liq.

2.294 cc

148,2/106 CV

5 marce/ cardano

4T/2 cil. In linea/raffr. Aria865 cc

61 CV a 6.800 rpm

5 marce/catena

1.615/1.610 mm

690 mm

19,3 Lt

250/270 Kg

doppia culla in acciaio

forcella telesc. 41mm

forcell. acciaio biamm.

1 D 310mm/D. 285 mm.

130/90-19 170/80-15

Traliccio in acciaio

steli roves. 43 mm

forcell. acciaio biamm.

2D 320 mm/D 316 mm150/80-17 240/50-16(180/70-16)

1.695/1.705 mm

750/730 mm

24/22,3 Lt

367/395 Kg

Page 127: Motocatalogo 2015

CU

ST

OM

• 126 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse H sella Serbatoio Peso

4T/ 2 cil. In linea/raffr. Aria865 cc

61 CV a 6.800 rpm

5 marce/catena

1.605 mm

690 mm

19,3 Lt

250 Kg

doppia culla in acciaio

forcella telesc. 41 mm

forcellone acciaio biamm.

1 D 310mm /D 285 mm

100/90-19 170/80-15

TRIUMPH

TRIUMPH

AMERICA

SPEEDMASTER

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse H sella Serbatoio Peso

La Triumph America segue il concetto più classico di cruiser secondo il costruttore inglese. Si può considerare la sorella più piccola della Thunderbird, con la quale condivide la configurazione del motore e l’albero a gomiti calettato a 270° per trasmettere un particolare carattere al motore. Rifinita con cura, ha una forcella

Il suo stile ricorda quello delle auto “hot rod” e resta invariato ormai da molti anni, segno che la cruiser semplice di media cilindrata piace sempre. Il motore è calettato a 270° al posto dei 360° della serie Bonneville e così cambia il sound e l’erogazione della potenza.

€ 10.000

€ 9.750

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Si tratta del modello di maggior cilindrata Triumph e non solo. Mantiene il tre cilindri in linea, anche se in questo caso trasversale al senso di marcia. E’ l’emblema della muscle bike, la moto più grossa, in termini di cilindrata, presente sul mercato negli ultimi anni. Il modello è uno solo, la Roadster, una cruiser anabolizzata, ma è stata creata anche una versione X commemorativa del decimo anniversario della Rocket. Disponibile in 500 esemplari ha finiture nere, cupolino basso fumé e molti dettagli come la tabella del numero di derie progressivo.

La moto più grossa sul mercato è lei: 2.300 cc tre cilindri. E si guida pure bene. Miracolo di tecnica e di audacia made in Hinckley

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 2 cil a V/ raffr. Liq.

1.783 cc

125 CV a 6.200 rpm

5 marce/ cardano

doppia culla acciaio

forcel. steli rovesc. 46mm

forcell. acc. monoamm.

2 D 300 mm/D 275

130/70-18240/40-18

1.710 mm

705 mm

19,5 Lt

347 Kg

La Casa giapponese riserva per il modello con la cilindrata più grossa un profilo decisamente sportivo. La M1800RB non è un modello tradizionalmente custom, ma più che altro una “macho-bike” con ingredienti estetici e tecnici interessanti. Come i 125 CV di cui è capace il suo V Twin. Il taglio del cupolino o dei parafanghi corti, con l’impianto luci integrato nel posteriore, danno un tocco di personalità sportiva che ben accompagnano la forcella rovesciata di grosso diametro e con pinze radiali e ruote a razze. La misura della gomma posteriore da 240 conferma la sua filosofia estrema.

€ 16.640SUZUKI INTRUDER M1800RBPrendi un 1800, pompalo a 125 CV, mettici una gomma posteriore da 240. Ecco la M1800RB. Esagerata

TRIUMPH ROCKET III ROADSTER € 17.940X Special Edition

www.suzuki.it

4T/ 3 cil.in linea/ raffr. Liq.

2.294 cc

148,2/106 CV

5 marce/ cardano

4T/2 cil. In linea/raffr. Aria865 cc

61 CV a 6.800 rpm

5 marce/catena

1.615/1.610 mm

690 mm

19,3 Lt

250/270 Kg

doppia culla in acciaio

forcella telesc. 41mm

forcell. acciaio biamm.

1 D 310mm/D. 285 mm.

130/90-19 170/80-15

Traliccio in acciaio

steli roves. 43 mm

forcell. acciaio biamm.

2D 320 mm/D 316 mm150/80-17 240/50-16(180/70-16)

1.695/1.705 mm

750/730 mm

24/22,3 Lt

367/395 Kg

CU

ST

OM

• 127 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse H sella Serbatoio Peso

VICTORY

YAMAHA

La famiglia custom della Victory (denominata dalla Casa “cruiser”) non apporta nessuna modifica nel 2015. Solo l’anno scorso avevano presentato la Gunner, un modello stile “bobber” e l’anno prima ancora l’elegante Boardwalk, tutte quante con tratti classici nordamericani. La variante Judge è la proposta più sportiva, con pedane centrali e non avanzate. Le Hammer montano la forcella rovesciata per uno stile “power-cruiser”, mentre le

n.d.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse H sella Serbatoio Peso

Nel segmento custom, la sigla più tradizionale è la XVS. Si divide in tre versioni con cilindrate da 942, 1304 e1854 cc, sempre con motori V-Twin a 60°, raffreddamento

a liquido le prime due e raffreddamento ad aria per la più grande. La 1300 presenta una versione Custom con geometrie più radicali tendenti al chopper, pneumatico anteriore da 21” e il

posteriore 210/40. Le versioni CFD della 1300 e della 1900 sono quelle con valige

laterali e ampio parabrezza “batwing”, le vere cruiser. ABS e trasmissione a cinghia è il denominatore comune a tutte le XVS e XV1900.

VEGAS 8 BALL

XVS 950 A

Puntano a stupire con varianti originali, cerchi fino a 60 raggi, manubri altissimi

YAMAHA XV 950SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICA

Telaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

Design anni 70 per le piccole XV 950, disponibili in tre varianti tutte ben distinte. La base è una piccola custom poco impegnativa da guidare con un layout che ricorda le bobber, ovvero con la sella molto bassa. Pulizia delle linee e nessun eccesso la contraddistinguono. La versione R ha l’ABS di serie (optional sulla base), una sella con effetto scamosciato e ammortizzatori posteriori con serbatoio separato e regolabili in compressione. La Racer, infine, ha un look tipicamente café racer e viene proposta come base di partenza per personalizzazioni a tutti i livelli.

Una customben pensata,ideale anche come baseper le customizzazioni

da € 8.740

da € 8.420/ € 9.540 / € 16.540

Le XVS 950 e 1300 e le XV 1900 sono la gamma custom della Casa dei tre diapason. Tutte con ABS, motori a V di 60° e varianti cruiser con valige e cupolini

HIGH-BALL/HAMMER 8 BALL/HAMMER S/JUDGE/BOARDWALK/GUNNER

XVS1300 A Midnight Star/CFD/CUSTOM/XV1900A Midnight Star/1900 ACFD

XV950R / RACER

4T/2 cil a V/raffr. Aria-Liq.

1.731 cc

97 CV

6 marce/ cinghia

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

942 cc

52,1 CV a 5.500 rpm

5 marce/cinghia

doppia culla in acciaio

steli roves. 43 mm

forcell. allum. monoamm.

1D 300mm/D 300mm

18/16/21 16/18

Culla semplice acc.

forcella telesc. 41mm

focell. acciaio biamm.

1D 298mm/D 298mm

100/90-19 150/80-16

1.684/1.647/1.669 mm

640/635/660/673/658/653 mm

17/17,8 Lt

290/300/305/296/307 Kg

1.570 mm

690 mm

12 Lt

247/251 Kg

4T/ 2 cil a V/ raffr. Aria

942/1.304/1.854 cc

54/72/90 CV

5 marce/cinghia

doppia culla acc/all

forcel. tel. 41/41/46 mm

focell. acc. monoamm.

D 320/320/2D 298 mmD 298/310/298 mm18/16 – 21/18 – 18/17

1.685/1.755/1.690/1.715 mm

675/715/670/705 mm

17/15/18,5/17 Lt

278/306/303/346 Kg

Page 128: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 128 •

ALP – URBAN 200 ALP 4.0/M4EVO 300/2504T#300/250/200/125 2T300/250/125 2T FACTORYRR 2T 300/250 RR 4T 480/430/390/350

EDITOR’S CHOICE

BETA

BORILE

OSSA

RONDINE MOTOR

KAWASAKI

FANTIC

QUANTYA

SCORPA

SHERCO

SUZUKI

SWM

TM

VERTIGO

YAMAHA

ZERO

KTM

MONTESA

GAS GAS

HONDA

HUSQVARNA

KTM SX-F 450/350/250/TONY CAIROLIHONDA CRF 450R /250 RBETA 300 X TRAINER

MULTIUSO

EXPLORERTR 125/280/300i FACTORY

ELETTRA

KLX 250 / 450 RKX 450 F/250 F

CABALLERO 4T

EVO 1 STRADA/TRACK

TWENTYT-RIDE 290

SE 250/300SEF 250/300/450/510 E SUPERMOTARDST 125/250/290/CABESTANIX-RIDE 290

RM-Z 450/250 ERMX 450 E

RS 300 R/RS 500 RSM 450 R

EN 530 F/450 Fi/250 Fi/300/250/144/125MX 300/250/144/125/MX-F 530/450 Fi/250 FiTM SMR/SMM 125/250/300/250F/450F/530F

COMBAT

WR450F/250FXT660R / XYZ250/125LWYZ450F/250F/ SUPERMOTARD

FX

690 ENDURO REXC 300/300 SIX DAYS/250/250 SIX DAYS/200/125/125 SIX DAYSEXC-F 500/500 SIX DAYS/450/450 SIX DAYS/350/350 SIX DAYS/250/250 SIX DAYSFREERIDE 350/250 RFREERIDE E-XC/SX/SMSX 250/150/125

COTA 4RT 260/RACE REPLICA

TX RANDONNÉ 125/200EC 250 CAMIEC RACING 125/200/250/300 2T# 250F/300F/450F 4T TXT 125/250/280/300

CRF 250 MCRF450R ENDURO 250/300/500/450RF/500RFCRF250X /300/450/500/450XF/500XF

701 SUPERMOTOFC 450/350/250 – FS 450FE 501/450/350/250TC 250/125TE 300/250/125

SAFETY FIRST

OFF ROADCross, enduro, trial e motard raccolti in queste pagine. Si parla soprattutto di modelli specialistici per le varie discipline. Le supermotard più stradali, e le maximotard, le trovate nella sezione naked, così come le maxienduro

le trovate nel turismo.

what's newNel mondo dell’offroad è tradizione aggiornare costantemente, anno per anno, i modelli. Questo perché sono moto da competizione e devono essere sempre migliori della concorrenza. Quelli che trovate in queste pagine sono tutti i modelli 2015 delle principali Case. Tra le novità, l’arrivo di enduro facili, tecniche ma che offrono un approccio meno traumatico alla disciplina. Parliamo delle

nuove 300 e 250 di Beta e Gas Gas.

le sf ide

KTM EXC-F 250 vs YAMAHA WR250F

GAS GAS TXT 280 vs VERTIGO COMBAT 300

BETA XTRAINER 300 vs GAS GAS EC250 CAMIvs KTM FREERIDE 350 vs OSSA EXPLORER 280

129130130

131131131

132132

132

133

133133134134

134135136

137137137137138

138138

139139

139

140140140

142

142142

143

143

143144

144144145145

145146

146146

147147147

147

148148148149

149

Page 129: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 128 •

ALP – URBAN 200 ALP 4.0/M4EVO 300/2504T#300/250/200/125 2T300/250/125 2T FACTORYRR 2T 300/250 RR 4T 480/430/390/350

EDITOR’S CHOICE

BETA

BORILE

OSSA

RONDINE MOTOR

KAWASAKI

FANTIC

QUANTYA

SCORPA

SHERCO

SUZUKI

SWM

TM

VERTIGO

YAMAHA

ZERO

KTM

MONTESA

GAS GAS

HONDA

HUSQVARNA

KTM SX-F 450/350/250/TONY CAIROLIHONDA CRF 450R /250 RBETA 300 X TRAINER

MULTIUSO

EXPLORERTR 125/280/300i FACTORY

ELETTRA

KLX 250 / 450 RKX 450 F/250 F

CABALLERO 4T

EVO 1 STRADA/TRACK

TWENTYT-RIDE 290

SE 250/300SEF 250/300/450/510 E SUPERMOTARDST 125/250/290/CABESTANIX-RIDE 290

RM-Z 450/250 ERMX 450 E

RS 300 R/RS 500 RSM 450 R

EN 530 F/450 Fi/250 Fi/300/250/144/125MX 300/250/144/125/MX-F 530/450 Fi/250 FiTM SMR/SMM 125/250/300/250F/450F/530F

COMBAT

WR450F/250FXT660R / XYZ250/125LWYZ450F/250F/ SUPERMOTARD

FX

690 ENDURO REXC 300/300 SIX DAYS/250/250 SIX DAYS/200/125/125 SIX DAYSEXC-F 500/500 SIX DAYS/450/450 SIX DAYS/350/350 SIX DAYS/250/250 SIX DAYSFREERIDE 350/250 RFREERIDE E-XC/SX/SMSX 250/150/125

COTA 4RT 260/RACE REPLICA

TX RANDONNÉ 125/200EC 250 CAMIEC RACING 125/200/250/300 2T# 250F/300F/450F 4T TXT 125/250/280/300

CRF 250 MCRF450R ENDURO 250/300/500/450RF/500RFCRF250X /300/450/500/450XF/500XF

701 SUPERMOTOFC 450/350/250 – FS 450FE 501/450/350/250TC 250/125TE 300/250/125

SAFETY FIRST

OFF ROADCross, enduro, trial e motard raccolti in queste pagine. Si parla soprattutto di modelli specialistici per le varie discipline. Le supermotard più stradali, e le maximotard, le trovate nella sezione naked, così come le maxienduro

le trovate nel turismo.

what's newNel mondo dell’offroad è tradizione aggiornare costantemente, anno per anno, i modelli. Questo perché sono moto da competizione e devono essere sempre migliori della concorrenza. Quelli che trovate in queste pagine sono tutti i modelli 2015 delle principali Case. Tra le novità, l’arrivo di enduro facili, tecniche ma che offrono un approccio meno traumatico alla disciplina. Parliamo delle

nuove 300 e 250 di Beta e Gas Gas.

le sf ide

KTM EXC-F 250 vs YAMAHA WR250F

GAS GAS TXT 280 vs VERTIGO COMBAT 300

BETA XTRAINER 300 vs GAS GAS EC250 CAMIvs KTM FREERIDE 350 vs OSSA EXPLORER 280

129130130

131131131

132132

132

133

133133134134

134135136

137137137137138

138138

139139

139

140140140

142

142142

143

143

143144

144144145145

145146

146146

147147147

147

148148148149

149

OF

F R

OA

D

• 129 •

Nella gamma 4T da cross KTM introduce un telaio con nuovo tubo trasversale fresato e fucinato che pesa 60 grammi in meno di quello di prima. Nel cuscinetto di sterzo troviamo nuovi anelli di tenuta (o-ring), un nuovo perno e un dado alleggerito. Anche la corona posteriore è alleggerita di 50 grammi. Nei motori, le frizioni CSS delle 250 e 350 hanno una campana più leggera e nuove molle. Il sistema dei pistoni “box in box” arriva nel 2015 e per tutte nuovi anelli di tenuta per il filtro olio. Nella ciclistica si modificano le sospensioni WP e si adottano freni Brembo. La frizione DSS della 450 resta invariata.

Adotta solo una nuova molla a tazza al posto di quelle tradizionali migliorandone la durata e nell’utilizzo richiede meno forza al pilota.La SX-F 350 Replica Cairoli adotta freni speciali, taratura delle sospensioni diverse, frizione più rapida e un’altra sella, ovviamente le grafiche sono quelle di Cairoli 2014.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 Cil / raffr. Liquido

449/349,7/249,9 cc

60/n.d./44 CV

4/5/6 marce/catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 48mm

Forcell. all. monoamm.

D 260 mm/D 220 mm

80/100-21

100/90-19

1.495 mm

995/945 mm

7,5 l

105,5/104,5/102,2 kg

KTM SX-F 350 € 9.159 SX-F 450 € 9.464 SX-F 350 Cairoli € N.D. SX-F 250 € 8.853

Le cross 4T per eccellenza, potenti e affinate anno per anno

La gamma cross 4T di KTM è molto completa e ha ottimi mezzi in tutte le cilindrate, dalla 250 alla 450, con l’aggiunta, rispetto alla concorrenza, del 350: la cilindrata intermedia con la quale Tony Cairoli sta vincendo da anni il Mondiale MX1 contro le più potenti, e pesanti, 450.

SX-F 350 Replica

SX-F 250

Page 130: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 130 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil./ raffr. Aria

449,7/249,4 cc

53,7/38 CV

5 marce/ catena

Doppia culla alluminio

Steli rov. 48/49 mm

Forcell. all. monoamm.

D 260 mm/D 240 mm

80/100-21 100/90-19

1.495/1.489 mm

952/951 mm

6,31 l

111/105,4 kg

La nuova enduro Beta nasce per i neofiti e chi cerca una moto facile per i terreni più difficili. Il telaio in acciaio è studiato per offrire una ridotta altezza da terra della sella e abbassare il centro di gravità per migliorarne la maneggevolezza. Una forcella rovesciata da 43 mm e una sospensione posteriore sviluppata ad hoc per lei contribuiscono a renderla facile, così come l’inclinazione ridotta del cannotto di sterzo. Il motore 2T deriva dall’enduro 300 RR, con una mappatura dell’iniezione dedicata e un’espansione di scarico via di mezzo tra i volumi da enduro e quelli da trial: una messa a punto per il suo utilizzo su terreni difficili, dove conta più la pastosità di erogazione del valore di potenza massima.

Honda non smette di rivoluzionare le sue CRF. Entrambe le versioni mantengono il telaio di sesta generazione, visto per la prima volta nel 2012 nel 450 e nel 2014 nel 250. In evidenza la forcella KYB PSF come novità per la grande e la Showa SFF AIR TAC per la 250, risparmiando 1 kg rispetto alla versione precedente. C’è un nuovo impianto frenante nelle due CRF, con un disco anteriore da 260 mm. Per quanto riguarda i motori hanno lavorato separatamente. Nel 250 hanno rivisto il codino, i collettori d’aspirazione e scarico, mentre nel 450 troviamo un nuovo codino. Il nuovo posteriore adotta le specifiche 2014 della HRC. I collettori di scarico sono più corti e di maggior diametro. La forcella Showa SFF AIR TAC della 250 ha nello stelo sinistro tre camere d’aria che sostituiscono le molle interne di una forcella tradizionale. Per regolare l’altezza e il precarico si gioca con la pressione dell’aria e il livello dell’olio.

La Cross preferita dagli amatori: feeling immediato ed erogazione non esuberante per divertirsi a qualunque livello

€ 7.890

BETA 300 XTRAINER

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

HONDA CRF450R 250R € 7.490 www.hondaitalia.com

€ 6.590

Il concetto Freeride interpretato da Beta.L’ideale per rendere facili i percorsi difficili

2T/1 cil./Liquido

299cc

35 CV

6 marce/catena

Tubolare in acciaio

Steli rov.

monoamm.

D/D

21”-18”

n.d.

n.d.

n.d.

99 kg

Page 131: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 130 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil./ raffr. Aria

449,7/249,4 cc

53,7/38 CV

5 marce/ catena

Doppia culla alluminio

Steli rov. 48/49 mm

Forcell. all. monoamm.

D 260 mm/D 240 mm

80/100-21 100/90-19

1.495/1.489 mm

952/951 mm

6,31 l

111/105,4 kg

La nuova enduro Beta nasce per i neofiti e chi cerca una moto facile per i terreni più difficili. Il telaio in acciaio è studiato per offrire una ridotta altezza da terra della sella e abbassare il centro di gravità per migliorarne la maneggevolezza. Una forcella rovesciata da 43 mm e una sospensione posteriore sviluppata ad hoc per lei contribuiscono a renderla facile, così come l’inclinazione ridotta del cannotto di sterzo. Il motore 2T deriva dall’enduro 300 RR, con una mappatura dell’iniezione dedicata e un’espansione di scarico via di mezzo tra i volumi da enduro e quelli da trial: una messa a punto per il suo utilizzo su terreni difficili, dove conta più la pastosità di erogazione del valore di potenza massima.

Honda non smette di rivoluzionare le sue CRF. Entrambe le versioni mantengono il telaio di sesta generazione, visto per la prima volta nel 2012 nel 450 e nel 2014 nel 250. In evidenza la forcella KYB PSF come novità per la grande e la Showa SFF AIR TAC per la 250, risparmiando 1 kg rispetto alla versione precedente. C’è un nuovo impianto frenante nelle due CRF, con un disco anteriore da 260 mm. Per quanto riguarda i motori hanno lavorato separatamente. Nel 250 hanno rivisto il codino, i collettori d’aspirazione e scarico, mentre nel 450 troviamo un nuovo codino. Il nuovo posteriore adotta le specifiche 2014 della HRC. I collettori di scarico sono più corti e di maggior diametro. La forcella Showa SFF AIR TAC della 250 ha nello stelo sinistro tre camere d’aria che sostituiscono le molle interne di una forcella tradizionale. Per regolare l’altezza e il precarico si gioca con la pressione dell’aria e il livello dell’olio.

La Cross preferita dagli amatori: feeling immediato ed erogazione non esuberante per divertirsi a qualunque livello

€ 7.890

BETA 300 XTRAINER

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

HONDA CRF450R 250R € 7.490 www.hondaitalia.com

€ 6.590

Il concetto Freeride interpretato da Beta.L’ideale per rendere facili i percorsi difficili

2T/1 cil./Liquido

299cc

35 CV

6 marce/catena

Tubolare in acciaio

Steli rov.

monoamm.

D/D

21”-18”

n.d.

n.d.

n.d.

99 kg

OF

F R

OA

D

• 131 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil /Aria

349 cc

n.d.

6 marce/catena

Culla in acc.

Trad. 46 mm

Monoamm.

D 260mm/D 220mm

90/90-21#130/90-18

1.444 mm

863 mm

10,5 l

133 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Cambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/4T - 1 cil/raffr. Liquido2T 296,4/249,7/124cc 4T 297,3/249,6cc

2T 6 marce- 4T 5 marce/cat.

Alluminio

Forcella trad. 38 mm

Forcellone all. monoamm.

D 185 mm/D 160 mm

2,75x21/4,00x18

1.305 mm

660 mm

2,8 l

n.d.

Per la citta, per le ragazzee per il turismo lento.Anche offroad con la Alp

Una moto che avrebbe potuto avere più successo se fosse stata aggiornata di estetica e ciclistica. La scelta del motore ad aria è comunque vincente

Le Beta Evo da trial sono nella tradizione.La 300 2T è molto reattiva ed esplosiva

Se facciamo una scaletta di specializzazione d’uso stradale e fuoristrada della gamma di Beta, la Alp e la Urban 200 si posizionano come l’alternativa migliore per cominciare. L’accoppiamento motore e ciclistica della Urban è identico alla serie Alp: telaio in tubi d’acciaio e motore di 199 cc raffreddato ad aria. La Alp ha in più il kit per trasformala da alpinismo a trial con un semplice cacciavite.Resta una fuoristrada non leggerissima e adatta a difficoltà di percorso medie, ma facile per tutti. La destinazione d’uso cittadina della Urban è dovuta anche alla ruota anteriore da 19” rispetto a quella da 21” della Alp. Agilità e leggerezza nella guida sono le sue carte vincenti oltre al consumo contenuto.

La sorella maggiore delle Alp enfatizza il suo uso polivalente. Il suoi percorsi ideali sono i sentieri sterrati, sempre offrendo comfort grazie all’ampia

sella. Il motore originario Suzuki 350 con distribuzione monoalbero ha personalità, ma

per niente sportiva (perfetta per il genere) e consente di utilizzare pneumatici misti per l’uso stradale oppure tassellati per chi vuole addentrarsi nel fango. Il modello M4

è la versione motard con ruote da 17”.

Beta si è concentrata quest’anno a migliorare soprattutto la sua gamma 2T, composta dalla piccola 125, la 200, la 250 e la 300, tutte con la stessa base ciclistica. La 125 è per i ragazzi che iniziano, la 200 è una buona alternativa poco impegnativa alle potenti 250 e 300. Per le tre cilindrate principali ci sono le versioni Factory con dotazione pregiata. C’è da diversi anni anche il 4T, ma non ha mai sfondato: il riferimento nel mondo 4T resta Montesa, anche se questa è una buona moto in ottica motoalpinismo.

BETA ALP 200 € 4.520

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Aria

199 cc

n.d.

5 marce/catena

Doppia culla acc.

Trad. 38 mm

Monoamm.

D 245mm/D 220mm

A 2,75x21-4,00x18/U 80/100-19#120/90-16

A1.370mm#U1.345mm

A 830mm # U 830mm

6 l

A 98 kg # U 110 kg

BETA

BETA

ALP 4.0

EVO 300 2T

€ 5.390 M4 € N.D.

250 2T € 6.690 200 2T € N.D. 125 2T € 6.440 300 2T FACTORY € 7.610250 F. € 7.410 125 F. € 7.200 300 4T € 7.290 250 4T € 7.190

€ 6.940

URBAN € 4.010

Page 132: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 132 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil / raffr. Liquido

497,9/449,3/398/349,1 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 240 mm

90/90-21 140/80-18

1.490 mm

940 mm

8 l

113,5/113,5/113/113 kg

BETA

BETA RR 4T 480

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Per le 2T, Beta ha lavorato soprattutto sul motore del 300, con cilindro, distribuzione e CDI nuovi, condotti e valvole

di scarico provenienti dalla Racing 2014. La 250 adotta ora il sistema di valvola di scarico della 300, a due molle, per un’apertura più

precisa. Un nuovo silenziatore e collettore migliorano l’allungo. Arrivano le versioni Factory anche nel 2T, con una forcella Marzocchi da 48 mm, doppia mappatura

per il motore e molti altri dettagli estetici.

€ 8.940 430 € 8.890 390 € 8.890 350 € 8.890 versioni RACING tutte € 9.490

RR 300

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 Cil / raffr. Aria

229,5 cc

15 CV @ 6.200 rpm

5 marce/ catena

Tubo centrale in acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 220mm/D 200mm

21/18

1.270 mm

790 mm

5 l

84 kg

Nata dalla passione di Umberto Borile, la Multiuso 230 è una moto da tutti i giorni, capace anche di qualche divagazione in fuoristrada.Il motore è un monocilindrico raffreddato ad aria con circa 15 CV di potenza e ruote da 21”-18” per montare anche pneumatici misti offroad. Particolare è il suo telaio monotrave in acciaio, che ricorda i vecchi tuboni, con funzione di serbatoio della benzina.Il suo nome non è un vezzo e infatti la sua polivalenza la si vede chiaramente in elementi come gli ampi portapacchi laterali. Non avendo una produzione su larga scala, i costi di produzione ne innalzano inevitabilmente il prezzo.

€ 4.490BORILE MULTIUSO

€ 8.010 250 € 7.910 300 RACING € 8.740 250 RACING € 8.640

Le RR 2T hanno avuto molto successo. Rapporto qualità/prezzo buono

Grande salto tecnologico per le 4T Beta 2015. Stesso telaio del 2014 ma motori profondamente rivisti. Tra le varie modifiche, sono sati alleggeriti di 1 kg (430 e 480) e 1,5 kg (350 e 390) grazie a una distribuzione con nuovi ingranaggi per la pompa dell’olio, nuovo carter e bielle più leggere, oltre a un pistone più resistente ma anche alleggerito. La 350 ha, prima volta nella gamma enduro, un sistema d’iniezione disegnato da Synerjet, con sensori di precisione e temperatura che non solo ottimizzano la miscela, ma che hanno anche permesso di ridurre il freno motore. Nella ciclistica, il motore è montato ancora più in basso e le sospensioni sono state modificate nelle tarature. Attraverso Boano, preparatore ufficiale Beta, esistono anche dei kit per trasformarle in moto da raid.

La 350 è per l’amatore,la 430 per correre.La 480 se i CVnon bastano mai

Simpatica e intelligente. Se costasse meno potrebbe diventare di modaDATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

10,2CV a 6.500giri20,532s/91,9km/h93,7 km/h103,8 kg

2T/ 1 cil./raffr. Liquido

293,1/249 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 48 mm

Forcellone monoamm.

D 260 mm/CD 240 mm

90/90-21 # 140/80-18

1.482 mm

930 mm

9,5 l

104 kg

Page 133: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 132 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil / raffr. Liquido

497,9/449,3/398/349,1 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 240 mm

90/90-21 140/80-18

1.490 mm

940 mm

8 l

113,5/113,5/113/113 kg

BETA

BETA RR 4T 480

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Per le 2T, Beta ha lavorato soprattutto sul motore del 300, con cilindro, distribuzione e CDI nuovi, condotti e valvole

di scarico provenienti dalla Racing 2014. La 250 adotta ora il sistema di valvola di scarico della 300, a due molle, per un’apertura più

precisa. Un nuovo silenziatore e collettore migliorano l’allungo. Arrivano le versioni Factory anche nel 2T, con una forcella Marzocchi da 48 mm, doppia mappatura

per il motore e molti altri dettagli estetici.

€ 8.940 430 € 8.890 390 € 8.890 350 € 8.890 versioni RACING tutte € 9.490

RR 300

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 Cil / raffr. Aria

229,5 cc

15 CV @ 6.200 rpm

5 marce/ catena

Tubo centrale in acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 220mm/D 200mm

21/18

1.270 mm

790 mm

5 l

84 kg

Nata dalla passione di Umberto Borile, la Multiuso 230 è una moto da tutti i giorni, capace anche di qualche divagazione in fuoristrada.Il motore è un monocilindrico raffreddato ad aria con circa 15 CV di potenza e ruote da 21”-18” per montare anche pneumatici misti offroad. Particolare è il suo telaio monotrave in acciaio, che ricorda i vecchi tuboni, con funzione di serbatoio della benzina.Il suo nome non è un vezzo e infatti la sua polivalenza la si vede chiaramente in elementi come gli ampi portapacchi laterali. Non avendo una produzione su larga scala, i costi di produzione ne innalzano inevitabilmente il prezzo.

€ 4.490BORILE MULTIUSO

€ 8.010 250 € 7.910 300 RACING € 8.740 250 RACING € 8.640

Le RR 2T hanno avuto molto successo. Rapporto qualità/prezzo buono

Grande salto tecnologico per le 4T Beta 2015. Stesso telaio del 2014 ma motori profondamente rivisti. Tra le varie modifiche, sono sati alleggeriti di 1 kg (430 e 480) e 1,5 kg (350 e 390) grazie a una distribuzione con nuovi ingranaggi per la pompa dell’olio, nuovo carter e bielle più leggere, oltre a un pistone più resistente ma anche alleggerito. La 350 ha, prima volta nella gamma enduro, un sistema d’iniezione disegnato da Synerjet, con sensori di precisione e temperatura che non solo ottimizzano la miscela, ma che hanno anche permesso di ridurre il freno motore. Nella ciclistica, il motore è montato ancora più in basso e le sospensioni sono state modificate nelle tarature. Attraverso Boano, preparatore ufficiale Beta, esistono anche dei kit per trasformarle in moto da raid.

La 350 è per l’amatore,la 430 per correre.La 480 se i CVnon bastano mai

Simpatica e intelligente. Se costasse meno potrebbe diventare di modaDATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

10,2CV a 6.500giri20,532s/91,9km/h93,7 km/h103,8 kg

2T/ 1 cil./raffr. Liquido

293,1/249 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 48 mm

Forcellone monoamm.

D 260 mm/CD 240 mm

90/90-21 # 140/80-18

1.482 mm

930 mm

9,5 l

104 kg

OF

F R

OA

D

• 133 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil / raffr. Aria

123/179,2 cc

n.d.

5 marce/catena

Doppia culla acciaio

Forcella trad. 40 mm

Forcell. all. monoamm.

D 185 mm/D 150 mm

2,75x21/4,00x18

1.330 mm

685 mm

4 l

86 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/mono/Liquido

183 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 260 mm # D 220 mm

90(110)/90(80)-21(18)#120(130)/80(70)-18(17)

1.395 mm

920 mm

7,5 l

96 kg

Nonostante le recenti vicissitudini aziendali, il Caballero resta sul mercato. E piace ai ragazzi

L’enduro non esasperato e a 4T secondo Gas Gas

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

GAS GAS

TX RANDONNÉ 125

EC 250 CAMI

GAS GAS

Randonnè è un termine francese che si traduce come “escursionismo” e definisce alla perfezione la filosofia di questa moto. Derivata dalla gamma trial della Casa catalana, adotta geometrie della gamma Pro con un layout che si avvicina al mondo del

trial. Ha un originale sistema smontabile della sella, per poterla usare comodamente

durante le gite oppure, senza sella, come un trial entry level. L’anno scorso è stata presentata anche la 200 cc, con le stesse caratteristiche dell’ottavo di litro ma con maggiori prestazioni.

La storica Fantic resta in mani italiane grazie al gruppo investitore veneziano VeNetWork.La scommessa principale per il 2015 è il celebre Caballero Regolarità, con motori da 200 e 125 cc incastonati negli originali telai in tubi d’acciaio. Le novità stanno nelle sospensioni posteriori con mono Ollè e regolazioni dedicate a questi modelli e nella nuova forcella, nuova sella e nuove grafiche.Alla versione base Casa 125 si aggiunge quella Competizione di 200 e 125 cc, con altezza della sella più alta e componentistica in ergal. Gli stessi modelli sono disponibili anche in configurazione Motard, con ruote da 17”.

€ 4.100 200 € 4.499

Cercando la massima versatilità, Gas Gas offre una derivazione dell’enduro EC250F con questa Cami, una off road “per tutti” equipaggiata con un motore 4T perfetto per chi vuole cominciare a mettere le ruote nella terra. La ciclistica si basa sul modello EC250F del 2011, con dettagli molto attuali come i dischi a margherita. Il mono Ollè è tarato per l’uso in coppia e dispone anche di un kit per montare le pedane passeggero. Si tratta della rivale, in chiave 4T, della nuova Beta Xtrainer 300 2T.

€ 5.599

FANTIC CABALLERO 4T

4T/ 1 cil / raffr. Liquido

249,6 cc

28 CV @ 9.000 rpm

6 marce /catena

Perimetr. acciaio

Trad. steli 41 mm

Monoamm.

D/D

90/90-21 # 140/80-18

1.470mm

920mm

7,6 l

117 kg

REGOLARITÀ CASA 125 € 5.290 REGOLARITÀ CASA 200 € 5.790MOTARD CASA 125 € 5.390 MOTARD CASA 200 € 5.890

Page 134: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 134 •

Gamma completa 2T e 4T:non sono le più leggere,ma piacciono sia di motoresia di telaio

Le trial tra le più amate. La 300 Factory per sentirsi Adam Raga

Per chi inizia è una delle moto più facili.Un leggero motard per la città e non solo

Come è successo alle sue sorelle trial, Gas Gas semplifica il suo catalogo e n d u r o l a s c i a n d o due varianti: Racing e R e p l i c a . Le prime si possono a c q u i s t a r e con avviamento elettrico. Per il 2015 la novità più rilevante è la valvola di scarico centrifuga che si può regolare dall’esterno mettendo a punto la risposta del motore secondo i gusti del pilota e della condizione della pista. Nelle “E” troviamo un nuovo motorino d’avviamento più leggero e nella 125 abbiamo un nuovo diagramma di distribuzione. Troviamo una nuova sella con più grip, nuove pedane e leva del cambio. Oltre alle 2T esistono anche le 4T in 3 cilindrate 250/300/450, oggetto di minori modifiche rispetto alla 2T.

Novità importanti per la Casa spagnola, cominciando dal cambio di denominazione: se fino a quest’anno si suddividevano le gamme Pro e Racing, dal 2015 si uniranno nella gamma trial. Nuove pedane, manubrio e paracolpi. Nella ruota posteriore troviamo una pinza autoportante che semplifica il montaggio della ruota. L’impianto elettrico è nuovo, semplificato e con meno cablaggi. C’è anche la replica ad imitazione di quella di Adam Raga, con finiture al top e parti speciali.

Derivata dalla CRF250L, una “soft enduro” presentata qualche anno fa, Honda propone la motard CRF250M. Si tratta di un motard di taglio urbano, con ruote da 17”, sospensioni tarate per l’uso cittadino e linee moderne. Il motore è il monocilindrico da 22 CV raffreddato ad acqua. La forcella rovesciata è una Showa da 43 mm di diametro. La CRF250M è disponibile nelle colorazioni nera con cerchi dorati o rossa e nera con cerchi neri.

GAS GAS EC RACING 300 2TSCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

2-4 T/mono/Liquido

199,4/249,3/299249,6/290/449 cc

n.d.

6/5 marce/ catena

Perimetrale acciaio

Steli rov. 48/45–48 mm

Monoamm.

D 260-280mm#220mm

90/90-21#140/80-18

1.490/1.475 mm

950/940 mm

9,5/6,3 l

n.d.

GAS GAS

HONDA

TXT 125

CRF250M € 4.640 www.hondaitalia.com

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

200 2T € 7.499 250 2T € 7.799 125 2T € 7.299 250F 4T € 8.699300F 4T € N.D. 450F 4T € N.D.

€ 6.300 250 € 6.750 280 € 6.500 300 € 6.600

4T/ 1 Cil /Liquido

250 cc

23 CV @ 8.500 rpm

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 43 mm

Monoamm.

D 296 mm/D220 mm

110/70-17 130/70-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./Liquido

124,8/247,7/272,2/294,1 cc

n.d.

6 marce /catena

Tubolare in acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 150 mm

2,75x21/4,00x18

1.340 mm

650 mm

2,4 l

66/66,5/67 kg

1.446 mm

855 mm

7,7 l

145 kg

€ 7.999

Page 135: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 134 •

Gamma completa 2T e 4T:non sono le più leggere,ma piacciono sia di motoresia di telaio

Le trial tra le più amate. La 300 Factory per sentirsi Adam Raga

Per chi inizia è una delle moto più facili.Un leggero motard per la città e non solo

Come è successo alle sue sorelle trial, Gas Gas semplifica il suo catalogo e n d u r o l a s c i a n d o due varianti: Racing e R e p l i c a . Le prime si possono a c q u i s t a r e con avviamento elettrico. Per il 2015 la novità più rilevante è la valvola di scarico centrifuga che si può regolare dall’esterno mettendo a punto la risposta del motore secondo i gusti del pilota e della condizione della pista. Nelle “E” troviamo un nuovo motorino d’avviamento più leggero e nella 125 abbiamo un nuovo diagramma di distribuzione. Troviamo una nuova sella con più grip, nuove pedane e leva del cambio. Oltre alle 2T esistono anche le 4T in 3 cilindrate 250/300/450, oggetto di minori modifiche rispetto alla 2T.

Novità importanti per la Casa spagnola, cominciando dal cambio di denominazione: se fino a quest’anno si suddividevano le gamme Pro e Racing, dal 2015 si uniranno nella gamma trial. Nuove pedane, manubrio e paracolpi. Nella ruota posteriore troviamo una pinza autoportante che semplifica il montaggio della ruota. L’impianto elettrico è nuovo, semplificato e con meno cablaggi. C’è anche la replica ad imitazione di quella di Adam Raga, con finiture al top e parti speciali.

Derivata dalla CRF250L, una “soft enduro” presentata qualche anno fa, Honda propone la motard CRF250M. Si tratta di un motard di taglio urbano, con ruote da 17”, sospensioni tarate per l’uso cittadino e linee moderne. Il motore è il monocilindrico da 22 CV raffreddato ad acqua. La forcella rovesciata è una Showa da 43 mm di diametro. La CRF250M è disponibile nelle colorazioni nera con cerchi dorati o rossa e nera con cerchi neri.

GAS GAS EC RACING 300 2TSCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

2-4 T/mono/Liquido

199,4/249,3/299249,6/290/449 cc

n.d.

6/5 marce/ catena

Perimetrale acciaio

Steli rov. 48/45–48 mm

Monoamm.

D 260-280mm#220mm

90/90-21#140/80-18

1.490/1.475 mm

950/940 mm

9,5/6,3 l

n.d.

GAS GAS

HONDA

TXT 125

CRF250M € 4.640 www.hondaitalia.com

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

200 2T € 7.499 250 2T € 7.799 125 2T € 7.299 250F 4T € 8.699300F 4T € N.D. 450F 4T € N.D.

€ 6.300 250 € 6.750 280 € 6.500 300 € 6.600

4T/ 1 Cil /Liquido

250 cc

23 CV @ 8.500 rpm

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 43 mm

Monoamm.

D 296 mm/D220 mm

110/70-17 130/70-17

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./Liquido

124,8/247,7/272,2/294,1 cc

n.d.

6 marce /catena

Tubolare in acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 150 mm

2,75x21/4,00x18

1.340 mm

650 mm

2,4 l

66/66,5/67 kg

1.446 mm

855 mm

7,7 l

145 kg

€ 7.999

OF

F R

OA

D

• 135 •

2-4 T/mono/Liquido

199,4/249,3/299249,6/290/449 cc

n.d.

6/5 marce/ catena

200 2T € 7.499 250 2T € 7.799 125 2T € 7.299 250F 4T € 8.699300F 4T € N.D. 450F 4T € N.D.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/mono/Liquido

249,4/296/449/486,7 cc

n.d.

5 marce /catena

Doppia trave in alluminio

Steli rov.

Monoamm.

D 240/D 240

90/90-2#140-120/80-18

1.489/1.492mm

951/954mm

5,7 l

105/107 kg

HONDA CRF450R ENDURO€ 9.390 250 € 8.990 300 € 9.350 500 € 9.790 450/500RF € 9.790/10.090

Distribuite dalla RedMoto, le Enduro di Honda sono i derivati cross. Per l’agonista

www.hondaitalia.com

Le Honda da enduro derivate dalle cross sono state profondamente rinnovate e rappresentano una delle migliori scelte per l’enduro agonistico. Derivando dal cross non hanno il carburatore presente sulle versioni X, bensì l’iniezione elettronica. Tra le novità 2015 troviamo una nuova testa con specifiche HRC. Troviamo una nuova catena di trasmissione, una molla dell’ammortizzatore più leggera, un disco freno posteriore a margherita dal nuovo disegno e un cavalletto laterale dotato di un inedito piedino in nylon. Ma le novità che ingolosiscono di più gli appassionati sono il nuovo pulsante di selezione delle mappe motore al manubrio (tre mappe preimpostate) e, per le 250/300, la nuova forcella Showa SSF Air Tac alleggerita di 1,3 kg rispetto al modello precedente. Le 450 e 500 adottano invece la forcella ad aria KYB PSF2 con steli da 48 mm, nuovi carter un nuovo pistone, ingranaggi del cambio più robusti, un volano appesantito (per migliorare la trazione) e un telaietto posteriore portatarga rinforzato.Le 450 e 500 RF sono le versioni da motard, con cerchi da 17” e freni maggiorati.

Page 136: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 136 •

Rispetto alle CRF-R Enduro derivate dai modelli cross, questa serie X si differenzia in modo sostanziale, essendo nata in Giappone come moto da enduro. La prima differenza che si nota è la presenza dell’avviamento elettrico. Introdotte nel 2007 la 250 e nel 2009 la 450, le CRF-X sono moto ben rifinite, usano motori con rapporti del cambio specifici rispetto ai rispettivi modelli cross, hanno sempre distribuzione Unicam e carburatori Keihin con TPS. Resta il telaio a doppio trave in alluminio, ma cambiano le quote e il serbatoio è più capiente che nella cross. L’impianto elettrico, infine, è specifico e comprende la batteria. La forcella inoltre è una Showa rovesciata da 47 mm tradizionale, cioè dotata di molle in acciaio. Le versioni XF, nelle cilindrate 450 e 500, sono quelle da motard.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/mono/Liquido

249,4/296/449/486,7 cc

n.d.

5 marce/ catena

Doppia trave all.

Steli rov. 47 mm

Monoamm.

D 240 / D 240

90/90-21#140-120/80-18

1.481/1.478mm

957/962,5mm

7,2 l

114,8/121 kg

HONDA CRF250X € 7.990 300 € 8.450 450 € 8.490 500 € 8.790 450/500XF € 8.690/8.990

Alternativa meno racing delle R, perfettaper l’amatore.Nella serie X c’è l’avviamento elettrico

www.hondaitalia.com

La CRF250X ha carburatori Keihin con TPS e distribuzione Unicam monoalbero e valvole in titanio.

Page 137: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 136 •

Rispetto alle CRF-R Enduro derivate dai modelli cross, questa serie X si differenzia in modo sostanziale, essendo nata in Giappone come moto da enduro. La prima differenza che si nota è la presenza dell’avviamento elettrico. Introdotte nel 2007 la 250 e nel 2009 la 450, le CRF-X sono moto ben rifinite, usano motori con rapporti del cambio specifici rispetto ai rispettivi modelli cross, hanno sempre distribuzione Unicam e carburatori Keihin con TPS. Resta il telaio a doppio trave in alluminio, ma cambiano le quote e il serbatoio è più capiente che nella cross. L’impianto elettrico, infine, è specifico e comprende la batteria. La forcella inoltre è una Showa rovesciata da 47 mm tradizionale, cioè dotata di molle in acciaio. Le versioni XF, nelle cilindrate 450 e 500, sono quelle da motard.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sosp. ant/steli

Sosp. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/mono/Liquido

249,4/296/449/486,7 cc

n.d.

5 marce/ catena

Doppia trave all.

Steli rov. 47 mm

Monoamm.

D 240 / D 240

90/90-21#140-120/80-18

1.481/1.478mm

957/962,5mm

7,2 l

114,8/121 kg

HONDA CRF250X € 7.990 300 € 8.450 450 € 8.490 500 € 8.790 450/500XF € 8.690/8.990

Alternativa meno racing delle R, perfettaper l’amatore.Nella serie X c’è l’avviamento elettrico

www.hondaitalia.com

La CRF250X ha carburatori Keihin con TPS e distribuzione Unicam monoalbero e valvole in titanio.

OF

F R

OA

D

• 137 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/mono/Liquido

249/124,8 cc

n.d.

5-6 marce/ catena

Culla in acciaio

Steli rov. 48/43 mm

Monoamm.

D 260 mm # D 220 mm80/100-21(19/17) # 100/90-19 (16/14)

1.480/1.290 mm

992/890 mm

7,5 l

97,4/91,9 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil./ raffr. Liquido

449,3/349,7/249,9

n.d.

5 marce/ catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 48 mm

Monoamm.

D 260 mm/D220 mm

80/100-21 110 (100)/90-19

1.495 mm

992 mm

7,5 l

107,2/106/103,7 kg

Anima KTM 690 in un vestito innovativo.Attendiamo che arrivi entro fine 2015

Cross e motard 4T: rispetto alle KTM il telaietto sella è in poliammide

Enduro per tutti: dal racing all’amatore. E con il leveraggio posteriore

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

HUSQVARNA 701 SUPERMOTOSCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Poche sono state le modifiche per avere modelli competitivi. Nei motori, solo le 250

e 350 subiscono modifiche importanti: nuove campane e molle frizione

alleggerite, la 250 offre la sesta marcia più lunga per ottenere

una maggior velocità. La differenza principale rispetto alle KTM enduro è

la presenza del leveraggio posteriore in luogo del PDS.

La 701 Supermoto è stata presentata al Salone di Milano 2013 come concept e svelata nella sua configurazione definitiva lo scorso Eicma. Dovrebbe arrivare entro l’autunno e rappresenta la prima supermoto stradale della nuova era di Husqvarna. Il motore è quello delle KTM 690, accreditato di 67 CV e capace di contenere il peso della moto in 145 kg. Di serie ci sono 4 mappature del motore.

Sui 4T di Husqvarna quest’anno si è lavorato soprattutto a livello di ciclistica. Nonostante ciò, le 250 e 350 adottano nel 2015 una nuova frizione a molle che riduce lo sforzo e migliora l’utilizzo. Una nuova forcella WP 4CS è stata disegnata specificatamente per il motocross. Il telaio reggisella è in materiale plastico ed è più flessibile e leggero di quello in alluminio che hanno le sorelle austriache. La FS450 è il motard.

€ N.D.

La gamma TC della Husky è quella dei cross 2T. I telai, in tubi d’acciaio al CrMo, sono molto simili a quelli utilizzati dalle cugine arancioni, anche se con piccole differenze: nella 125 e 250 si utilizza il telaietto posteriore in poliammide che a sua volta regge la cassa filtro. Come sulle KTM cross, anche qui c’è il leveraggio posteriore.

FC450

FE501

TC250

HUSQVARNA

HUSQVARNA

HUSQVARNA

€ 9.571 350 € 9.265 250 € 8.960 FS450 € 9.669

€ 10.284 450 € 10.080 350 € 9.775 250 € 9.469

€ 8.145 125 € 7.738

4T/mono/Liquido

690 cc

67 CV @ 7.500 rpm

6 marce /catena

4T/mono/Liquido

501,4/449,3/349,7/249,9 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70 - 160/60-17

Culla in acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.D 260 mm/D 220 mm90/90 21#140/90(120/90)-18(19)

1.480 mm

890 mm

14 l

145 kg a secco

1.482 mm

970 mm

9/9,5 l

113,5/113/109,2/107,5 kg

Page 138: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 138 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil / Liquido

249/449 cc

22/n.d. CV

6/5 marce/catena

Acciaio/allum.

Steli rov. 43/48 mm

Monoamm.

D 250mm/D 240 mm3,00x21 # 4,60x18 // 80/100-21 #120/90-18

1.430/1.480 mm

890/935 mm

7,7/8 l

138/126 kg

L’enduro 2T,con link posteriore, per chi ama potenza e leggerezza

Due modi di intendere l’offroad: la 250 è una Dual, la 450 una

Enduro racing adatta all’amatore

Da sempre motori esplosivi, ma ciclistica meno intuitiva di certe rivali

Nel 2015 troviamo le stesse modifiche estetiche della gamma 4T. Nella 125 si introduce una nuova valvola allo scarico e in tutte e tre le cilindrate c’è stata una modifica al carburatore per una risposta più dolce all’apertura del gas. Nelle 250 e 300 si hanno nuovi ingranaggi dell’avviamento elettrico, cosa che ha permesso di montare una nuova batteria da 3 Ah, più leggera di quella del 2014. Continuano ad avere la valvola di scarico regolabile dall’esterno e due curve di accensione, cambiando un semplice cablaggio (come optional si può montare il selettore al manubrio). Nuovo il faro, quello KTM del 2014, e il parafango anteriore con una modifica alle piastre di sterzo per semplificare le operazioni di smontaggio. Tutti i modelli hanno forcella WP 4CS a cartuccia chiusa.

Kawasaki per l’enduro ha in gamma la KLX450R, invariato dal 2008: ha qualche kg di troppo per le competizioni. Più adatta agli amatori, è valida in ottica deserto/rally. La KLX250, nonostante il nome KLX, è una entro-fuoristrada adatta ad un utilizzo misto on/offroad.

Molto lavoro sulle KX-F, le cross 4T, per il 2015: nella 450 è stato aumentato il rapporto di compressione ed è stato rivisto il profilo delle camme d’aspirazione e rimappata la centralina per ottenere bassi più performanti. Per la parte ciclistica, invece, sparisce la Kayaba a favore di una forcella Showa SFF con tripla camera d’aria. Nuovo disco anteriore da 270 mm. Nella 250 troviamo diverse prese d’aria per il motore, un pistone più leggero e un collettore di scarico accorciato.

HUSQVARNA TE300

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

2T/ 1 cil./Liquido

293,2/249/124,8 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 220 mm

90/90-21 140/80(/90)-18

1.482/1.481 mm

960 mm

11 l

104,6/104,4/96,3 kg

KAWASAKI

KAWASAKI

KLX250

KX450F

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 9.062 250 € 8.756 125 € 7.738

€ 5.150 450R € 8.730

€ 8.890 250F € 8.260

4T/ 1 cil./ Liquido

449/249 cc

n.d.

5 marce/ catena

Doppia culla alluminio

Steli rov. 49/48 mm

Monoamm.

D 270/252 mm # 240 mm80/100-21 / 120/80- 19 – 100/90-19

1.495/1.475 mm

960/945 mm

6,2/6,1 l

112,1/106,2 kg

KLX250

Page 139: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 138 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil / Liquido

249/449 cc

22/n.d. CV

6/5 marce/catena

Acciaio/allum.

Steli rov. 43/48 mm

Monoamm.

D 250mm/D 240 mm3,00x21 # 4,60x18 // 80/100-21 #120/90-18

1.430/1.480 mm

890/935 mm

7,7/8 l

138/126 kg

L’enduro 2T,con link posteriore, per chi ama potenza e leggerezza

Due modi di intendere l’offroad: la 250 è una Dual, la 450 una

Enduro racing adatta all’amatore

Da sempre motori esplosivi, ma ciclistica meno intuitiva di certe rivali

Nel 2015 troviamo le stesse modifiche estetiche della gamma 4T. Nella 125 si introduce una nuova valvola allo scarico e in tutte e tre le cilindrate c’è stata una modifica al carburatore per una risposta più dolce all’apertura del gas. Nelle 250 e 300 si hanno nuovi ingranaggi dell’avviamento elettrico, cosa che ha permesso di montare una nuova batteria da 3 Ah, più leggera di quella del 2014. Continuano ad avere la valvola di scarico regolabile dall’esterno e due curve di accensione, cambiando un semplice cablaggio (come optional si può montare il selettore al manubrio). Nuovo il faro, quello KTM del 2014, e il parafango anteriore con una modifica alle piastre di sterzo per semplificare le operazioni di smontaggio. Tutti i modelli hanno forcella WP 4CS a cartuccia chiusa.

Kawasaki per l’enduro ha in gamma la KLX450R, invariato dal 2008: ha qualche kg di troppo per le competizioni. Più adatta agli amatori, è valida in ottica deserto/rally. La KLX250, nonostante il nome KLX, è una entro-fuoristrada adatta ad un utilizzo misto on/offroad.

Molto lavoro sulle KX-F, le cross 4T, per il 2015: nella 450 è stato aumentato il rapporto di compressione ed è stato rivisto il profilo delle camme d’aspirazione e rimappata la centralina per ottenere bassi più performanti. Per la parte ciclistica, invece, sparisce la Kayaba a favore di una forcella Showa SFF con tripla camera d’aria. Nuovo disco anteriore da 270 mm. Nella 250 troviamo diverse prese d’aria per il motore, un pistone più leggero e un collettore di scarico accorciato.

HUSQVARNA TE300

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

2T/ 1 cil./Liquido

293,2/249/124,8 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rov. 48 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 220 mm

90/90-21 140/80(/90)-18

1.482/1.481 mm

960 mm

11 l

104,6/104,4/96,3 kg

KAWASAKI

KAWASAKI

KLX250

KX450F

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 9.062 250 € 8.756 125 € 7.738

€ 5.150 450R € 8.730

€ 8.890 250F € 8.260

4T/ 1 cil./ Liquido

449/249 cc

n.d.

5 marce/ catena

Doppia culla alluminio

Steli rov. 49/48 mm

Monoamm.

D 270/252 mm # 240 mm80/100-21 / 120/80- 19 – 100/90-19

1.495/1.475 mm

960/945 mm

6,2/6,1 l

112,1/106,2 kg

KLX250

OF

F R

OA

D

• 139 •

KTM

KTM EXC 300

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Si aggiunge al suo nome la parola Enduro ed effettivamente si avvicina alle offroad pure. Ma con un peso di più di 140

kg e 67 CV di potenza non è facile avventurarsi nelle mulattiere. Valida come on-off, con il plus di una

moto molto robusta. Non ci sono novità per il 2015 dopo il rinnovamento dell’anno scorso che ha visto

un nuovo acceleratore “ride by wire” e l’accensione a doppia candela, oltre alle tre mappature selezionabili. È l’unica della gamma enduro KTM con ammortizzatore posteriore dotato di link.

€ 8.920

€8.751 300 SIX DAYS € 9.464 250 € 8.446 250 SIX DAYS € 9.159 200 € 8.039 125 € 7.529 125 SIX DAYS € 8.140

690 ENDURO R

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil / Liquido

510,4/449,3/349,7/249,9 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio/allum.

Steli rovesciati 48 mm

Monoamm.

D 260mm/D 220 mm

90/90-21 140/80-18

1.482 mm

970 mm

9 l

111,5/111/107,2/105,5 kg

€ 9.973KTM EXC-F 500

Per l’enduro ha qualche kg di troppo, per il turismo ci vorrebbe un cupolino

Le KTM 2T ricevono una bella dose di modifiche per il 2015. Le 125 e 250 rivedono lo scarico per una curva di potenza più lineare. Nel-le 250 e 300 si ha un nuovo coperchio accensione e frizione e si presentano nuovi ingranaggi per migliorare l’avvia-mento. La valvola di scarico è stata re-golata ed ora apre 200 rpm più in alto. Tutte le cilindrate salvo la 200 cc hanno la versione Six Days, con grafiche dell’Ar-gentina 2014 e parti speciali nella ciclistica.

La gamma 2T KTM per chi vuole la leggerezza e ama i percorsi difficili

Le enduro 4T che vincono i Mondiali ma piacciono anche agli amatori

500 SIX DAYS € 10.686 450 € 9.770 450 SIX DAYS € 10.482 350 € 9.464 350 SIX DAYS € 10.177 250 € 9.159 250 SIX DAYS € 9.871

Sulle Six Days: forcella WP 4CS da 48 mm, leve anodizzate arancioni e corona Superprox-Steal-th.

4T/ 1 cil / Liquido

690 cc

67 CV

6 marce /catena

Traliccio acciaio

Steli rovesciati 48 mm

Monoamm.

D 300 mm/D 240 mm

90/90-21 # 140/80-18

1.504 mm

935 mm

12 l

142 kg

EXC-F 350SIX DAYS

EXC-F 250

Le KTM 4T del 2015 hanno importanti aggiornamenti sia in campo estetico sia meccanico. Nel motore c’è una nuova campana frizione monopezzo più leggera. Con il sistema di molla a tazza al posto delle classiche molle elicoidali, questa frizione è più compatta e consente di montare un motore più stretto. Altra novità sono gli anelli di tenuta del filtro olio. Il telaietto reggisella è in alluminio e la sospensione posteriore è WP-PDS, senza link. Tutta la gamma ha il telaio arancione, riservato negli anni passati solo alle Six Days. Come da tradizione, le Six Days 2015 hanno grafiche e colori della Six Days argentina del 2014.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./ Liquido

293,2/242/193/124,8 cc

n.d.

6 marce /catena

Culla in acciaio

Steli rovesciati 48 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 220 mm

90/90-21 # 140/80-18

1.482/1.471 mm

960 mm

9,5 l

102,1/101,9/99,5/94 kg

Page 140: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 140 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche BatteriePotenza maxCam./Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

ELETTRICO

Polimeri di Litio

22 CV@4500 rpm

n.d.

Perimetrale acc./all.

Steli rovesciati

Monoamm.

D240mm/D220 mm

21/18- 17/17

1.418 mm910 mm95 kg

Le motoalpinismo 4T e 2T per chi vuole una offroad facile.Autonomia scarsa, peccato non ci sia un serbatoio maggiorato

Le Freeride sono un nuovo concetto di offroad sviluppato da KTM: più vicine a una enduro, con motore derivato (e addolcito) dalle EXC e un telaio più leggero. Non sono modelli da trial, ma pensati per facilitare nei passaggi estremi in fuoristrada, mantenendo un buon ritmo tra i sentieri sterrati. Ci sono due versioni, una 350 4T (più silenziosa e con meno luce a terra) e una 250R 2T (più adatta a chi ama il 2T e ha una guida più acrobatica).

Presentata ancor prima delle Freeride con motore endotermico, questa versione elettrica è giunta finalmente dai concessionari ed è disponibile in tre versioni: la SX da cross, la XC da enduro, omologata per l’uso stradale, e la SM da motard. Nonostante la presenza del grande accumulatore LiPo incastonato al centro del telaio, il peso complessivo della moto è molto contenuto.Il motore è a magneti permanenti con rotore a disco e capace di erogare 22 CV a 4.500 giri.

Le cross 2 tempi hanno le stesse modifiche nella ciclistica già viste sulle 4T, con il nuovo tubo inferiore del telaio fresato e fucinato, che regge i leveraggi. Nei motori, la Casa di Mattighofen ha lavorato specialmente sulle 125 e 150, ottimizzando la combustione e ottenendo ancora maggior potenza.La SX150 è un’interessante opzione sulla base della 125. La cilindrata maggiore non solo offre più potenza, ma regala maggior coppia e la avvicina alle prestazioni della 250 4T.

KTM FREERIDE 350

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cam./Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4/2T/1 cil/Liquido

349,7/249 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acc./ allum.

Steli rovesc. 43 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 210 mm

2,75x21 # 4,00x18

1.418 mm

915 mm

5,5/7,1 l

103,5/97,4 kg

KTM SX250SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 7.631 250 R € 6.674

€ 7.788 150 € 7.616 125 € 7.631

KTM FREERIDE E-XC € 11.660 SX € 11.360 SM € 11.960

2T/ 1 cil./Liquido

249/143,6/124,8 cc

n.d.

5/6/6 marce/catena

Traliccio in acciaio

Steli rovesc.48/43mm

Monoamm.

D 260 mm/D220 mm

80/100-21 100/90-19

1.495/1.480 mm992 mm7,5/5 l95,9/90,4/90,4 kg

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

Penta

MX-V

• Calotta in SCLC (Super Complex Laminate Construction)• Ventilazione ottimizzata• Prese d’aria removibili e lavabili• Calzata comfort con Facial Contour System• Prese aria mentoniera con griglia in acciaio inox• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Emergency Release System• Nervature laterali per alloggiamento strap dei goggles• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia

Il suo elemento è l’estremo.Dalle piste MX, alla sabbia del deserto MX-V è il tuo compagno d’avventure ideale.Ventilazione, bilanciamento, sicurezza e durata.Nessun compromesso.

• Calotta in SFL (Super Fiber Laminated)• Prese aria posteriori• Guanciali removibili e personalizzabile tramite sistema “Peel off“• Frontino parasole regolabile e removibile• Ventilazione ottimizzata a bassissima velocià.

Il casco utilizzato ai massimi livelli nelle gare di Trial.

Leggero, iperventilato con frontino parasole regolabile e removibile.

Il meglio per gli amanti di questo sport.

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Taglie disponibili: XS-XXL

Taglie disponibili: XS-XL

MX-VMX-VMX-VMX-VMX-VMX-V

FREERIDE 350

FREERIDE 250R

Page 141: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 140 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche BatteriePotenza maxCam./Trasm.

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

ELETTRICO

Polimeri di Litio

22 CV@4500 rpm

n.d.

Perimetrale acc./all.

Steli rovesciati

Monoamm.

D240mm/D220 mm

21/18- 17/17

1.418 mm910 mm95 kg

Le motoalpinismo 4T e 2T per chi vuole una offroad facile.Autonomia scarsa, peccato non ci sia un serbatoio maggiorato

Le Freeride sono un nuovo concetto di offroad sviluppato da KTM: più vicine a una enduro, con motore derivato (e addolcito) dalle EXC e un telaio più leggero. Non sono modelli da trial, ma pensati per facilitare nei passaggi estremi in fuoristrada, mantenendo un buon ritmo tra i sentieri sterrati. Ci sono due versioni, una 350 4T (più silenziosa e con meno luce a terra) e una 250R 2T (più adatta a chi ama il 2T e ha una guida più acrobatica).

Presentata ancor prima delle Freeride con motore endotermico, questa versione elettrica è giunta finalmente dai concessionari ed è disponibile in tre versioni: la SX da cross, la XC da enduro, omologata per l’uso stradale, e la SM da motard. Nonostante la presenza del grande accumulatore LiPo incastonato al centro del telaio, il peso complessivo della moto è molto contenuto.Il motore è a magneti permanenti con rotore a disco e capace di erogare 22 CV a 4.500 giri.

Le cross 2 tempi hanno le stesse modifiche nella ciclistica già viste sulle 4T, con il nuovo tubo inferiore del telaio fresato e fucinato, che regge i leveraggi. Nei motori, la Casa di Mattighofen ha lavorato specialmente sulle 125 e 150, ottimizzando la combustione e ottenendo ancora maggior potenza.La SX150 è un’interessante opzione sulla base della 125. La cilindrata maggiore non solo offre più potenza, ma regala maggior coppia e la avvicina alle prestazioni della 250 4T.

KTM FREERIDE 350

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cam./Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4/2T/1 cil/Liquido

349,7/249 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acc./ allum.

Steli rovesc. 43 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 210 mm

2,75x21 # 4,00x18

1.418 mm

915 mm

5,5/7,1 l

103,5/97,4 kg

KTM SX250SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 7.631 250 R € 6.674

€ 7.788 150 € 7.616 125 € 7.631

KTM FREERIDE E-XC € 11.660 SX € 11.360 SM € 11.960

2T/ 1 cil./Liquido

249/143,6/124,8 cc

n.d.

5/6/6 marce/catena

Traliccio in acciaio

Steli rovesc.48/43mm

Monoamm.

D 260 mm/D220 mm

80/100-21 100/90-19

1.495/1.480 mm992 mm7,5/5 l95,9/90,4/90,4 kg

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

Penta

MX-V

• Calotta in SCLC (Super Complex Laminate Construction)• Ventilazione ottimizzata• Prese d’aria removibili e lavabili• Calzata comfort con Facial Contour System• Prese aria mentoniera con griglia in acciaio inox• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Emergency Release System• Nervature laterali per alloggiamento strap dei goggles• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia

Il suo elemento è l’estremo.Dalle piste MX, alla sabbia del deserto MX-V è il tuo compagno d’avventure ideale.Ventilazione, bilanciamento, sicurezza e durata.Nessun compromesso.

• Calotta in SFL (Super Fiber Laminated)• Prese aria posteriori• Guanciali removibili e personalizzabile tramite sistema “Peel off“• Frontino parasole regolabile e removibile• Ventilazione ottimizzata a bassissima velocià.

Il casco utilizzato ai massimi livelli nelle gare di Trial.

Leggero, iperventilato con frontino parasole regolabile e removibile.

Il meglio per gli amanti di questo sport.

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Taglie disponibili: XS-XXL

Taglie disponibili: XS-XL

MX-VMX-VMX-VMX-VMX-VMX-V

FREERIDE 350

FREERIDE 250R

• 141 •

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

Penta

MX-V

• Calotta in SCLC (Super Complex Laminate Construction)• Ventilazione ottimizzata• Prese d’aria removibili e lavabili• Calzata comfort con Facial Contour System• Prese aria mentoniera con griglia in acciaio inox• Imbottitura guanciali e tempie in gommapiuma personalizzabile

tramite sistema “Peel off“• Interni removibili e lavabili in Dry-Cool• Emergency Release System• Nervature laterali per alloggiamento strap dei goggles• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia

Il suo elemento è l’estremo.Dalle piste MX, alla sabbia del deserto MX-V è il tuo compagno d’avventure ideale.Ventilazione, bilanciamento, sicurezza e durata.Nessun compromesso.

• Calotta in SFL (Super Fiber Laminated)• Prese aria posteriori• Guanciali removibili e personalizzabile tramite sistema “Peel off“• Frontino parasole regolabile e removibile• Ventilazione ottimizzata a bassissima velocià.

Il casco utilizzato ai massimi livelli nelle gare di Trial.

Leggero, iperventilato con frontino parasole regolabile e removibile.

Il meglio per gli amanti di questo sport.

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Taglie disponibili: XS-XXL

Taglie disponibili: XS-XL

MX-VMX-VMX-VMX-VMX-VMX-V

Page 142: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 142 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./ Liquido

272 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acc./ allum.

Trad.40 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 160 mm

80/100-21 120/100-18

1.328 mm820 mm7,6 ln.d.

La migliore trial 4T sul mercato. La versione di serie della vincente moto di Toni Bou è un’ottima trial per farci tutto, anche il motoalpinismo. Costa tanto ma mantiene bene il valore dell’usato

Base del trial, ma molti accorgimenti per il motoalpinismo. Sospensioni di serie economiche

Strana e molto efficace: motore rovesciato, 2T a iniezione, serbatoio frontale. Lei è diversa dalle altre in tutto

Montesa Cota è una leggenda nel trial e adesso, dieci anni dopo l’apparizione della 4T, le sigle 4RT sono le più di successo di questa longeva famiglia. Per il 2015 la Cota ha subito tante migliorie. Meno freno motore e più elasticità e potenza. Per questo è stata rimappata

Delle alternative motoalpinistiche sulmercato è la più specialistica, derivando strettamente da modelli trial, ma con accorgimenti mirati per l’uso non racing. Al serbatoio da trial se ne aggiunge un altro, per una capienza totale di 7,6 litri. Non manca una strumentazione e il quadro con chiave, che permette di aprire la sella sotto cui troviamo un comodo vano portaoggetti.

Lo storico marchio del quadrifoglio compie 75 anni e presenta i nuovi modeii 2015, i primi dopo l’unione con Gas Gas. Disponibile in tre cilindrate, ha un layout originale, grazie al cilindro rovesciato e inclinato all’indietro, al serbatoio frontale sagomato dietro la ruota anteriore e al posizionamento centrale del radiatore. Come ogni anno, è disponibile anche la Factory 300i, con forcella Tech e componentistica di pregio, come lo scarico Termignoni.

MONTESA COTA 4RT 260

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil / Liquido

249 cc

n.d.

4 marce/catena

Doppia trave allum.

Trad. 39 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 150 mm

80/100-21 120/100-18

1.320 mm

679 mm

2 l

n.d.

OSSA

OSSA

EXPLORER

TR 125SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.590 RACE REPLICA € 7.790

€ 6.340

€ 6.990 280 € 7.240 300i € 7.890 FACTORY € N.D.

2T/ 1 cil./Liquido

124,9/272,2/294,1 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acc.

Trad.40 mm

Monoamm.

D 185 mm/ D 140 mm

2,75x21 - 4,00x18

1.328 mm655 mm2,6 l66,8/66 kg

la centralina e adottata una nuova corona con 41 denti. La forcella Tech ha nuove tarature e molle e nel mono R16V cambia la valvola di regolazione. La Race Replica ha dettagli in carbonio e l’apprezzata forcella Showa.

Page 143: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 142 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./ Liquido

272 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acc./ allum.

Trad.40 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 160 mm

80/100-21 120/100-18

1.328 mm820 mm7,6 ln.d.

La migliore trial 4T sul mercato. La versione di serie della vincente moto di Toni Bou è un’ottima trial per farci tutto, anche il motoalpinismo. Costa tanto ma mantiene bene il valore dell’usato

Base del trial, ma molti accorgimenti per il motoalpinismo. Sospensioni di serie economiche

Strana e molto efficace: motore rovesciato, 2T a iniezione, serbatoio frontale. Lei è diversa dalle altre in tutto

Montesa Cota è una leggenda nel trial e adesso, dieci anni dopo l’apparizione della 4T, le sigle 4RT sono le più di successo di questa longeva famiglia. Per il 2015 la Cota ha subito tante migliorie. Meno freno motore e più elasticità e potenza. Per questo è stata rimappata

Delle alternative motoalpinistiche sulmercato è la più specialistica, derivando strettamente da modelli trial, ma con accorgimenti mirati per l’uso non racing. Al serbatoio da trial se ne aggiunge un altro, per una capienza totale di 7,6 litri. Non manca una strumentazione e il quadro con chiave, che permette di aprire la sella sotto cui troviamo un comodo vano portaoggetti.

Lo storico marchio del quadrifoglio compie 75 anni e presenta i nuovi modeii 2015, i primi dopo l’unione con Gas Gas. Disponibile in tre cilindrate, ha un layout originale, grazie al cilindro rovesciato e inclinato all’indietro, al serbatoio frontale sagomato dietro la ruota anteriore e al posizionamento centrale del radiatore. Come ogni anno, è disponibile anche la Factory 300i, con forcella Tech e componentistica di pregio, come lo scarico Termignoni.

MONTESA COTA 4RT 260

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil / Liquido

249 cc

n.d.

4 marce/catena

Doppia trave allum.

Trad. 39 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 150 mm

80/100-21 120/100-18

1.320 mm

679 mm

2 l

n.d.

OSSA

OSSA

EXPLORER

TR 125SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.590 RACE REPLICA € 7.790

€ 6.340

€ 6.990 280 € 7.240 300i € 7.890 FACTORY € N.D.

2T/ 1 cil./Liquido

124,9/272,2/294,1 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acc.

Trad.40 mm

Monoamm.

D 185 mm/ D 140 mm

2,75x21 - 4,00x18

1.328 mm655 mm2,6 l66,8/66 kg

la centralina e adottata una nuova corona con 41 denti. La forcella Tech ha nuove tarature e molle e nel mono R16V cambia la valvola di regolazione. La Race Replica ha dettagli in carbonio e l’apprezzata forcella Showa.

OF

F R

OA

D

• 143 •

New entry nel settore offroad elettrico.Due mappe selezionabiliRondine Motor con sede a Roma produce motocicli elettrici, tra i quali la Elettra, disponibile sia in versione motard sia enduro.Il motore brushless da 74 V eroga 13,5 CV a 4.000 giri ed è in grado di spingere i 115 kg della Elettra a 70 km/h in City-Map, con un’autonomia dichiarata di 80 km. Selezionando la mappa Fast, la velocità massima sale a 100 km/h e l’autonomia si riduce a 50 km.

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Batterie

Potenza max

Cam./Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Peso

Elettrico BruschlessMagn. Perm. 74V

Li-po

13,5 CV a 4.000 rpm

Presa diretta/ catena

Perimetrale acciaio

Steli rov.

Monoamm.

D 240 mm/ D 230 mm

80/100-21 110/100-18

1.440 mm

920 mm

115 kg

Pioniera dell’offroad elettrico.Piccola e divertente

Da sempre amata dagli amatori, la Scorpa cambia pelle e sostanza, strizzando l’occhio anche all’agonismo

La svizzera Quantya è stata tra le prime, quasi 10 anni fa, a credere nel concetto delle fun-bike con motore elettrico. I suoi propulsori brushless permettono di raggiungere i 70 km/h mentre la generosa LiPo da 40 Ah assicura una buona autonomia. Esiste in versione Track (non omologata) o Strada (omologata per circolare). Entrambe molto leggere e agili grazie anche alla ruota anteriore da 19”.

Dopo la quasi scomparsa del marchio nel 2009, Scorpa, ora nelle mani di Sherco, riprende il suo posto nel mondo del trial. La nuova gamma Twenty, nome evocativo dei 20 anni della marchio, usa motori Sherco ed è disponibile in tre cilindrate. La 125 adotta un telaio proprio, con sospensione posteriore a leveraggi. Le 250 e 300 hanno le stesse basi, con motore Sherco dentro il telaio Scorpa.

QUANTYA EVO 1 STRADA

SCHEDA TECNICA

MOTORE

Caratteristiche

Batterie

Potenza max

Cam./Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Peso

ELETTRICO

Li-po

11,6 CV

presa diretta/ catena

Tubolare in acciaio

Steli rov. 40 mm

Monoamm.

D 260mm/D 220mm

19/18

1.310mm

915 mm

83 kg

RONDINE MOTO

SCORPA

ELETTRA

TWENTY 300 SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ N.D. TRACK € N.D.

da € 11.900

€ 5.898 250 € 5.700 125 € N.D.

2T/1 cil./Liquido

125/249/294 cc

n.d.

5 marce/ catena

Tubolare acciaio

Trad.

Monoamm.

D 185 mm/D 145mm

21/18

1.322 mm

646 mm

2,6 l

68,5 kg

Page 144: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 144 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./Liquido

249,3/293,1 cc

n.d.

6 marce/ catena

Tubolare in acciaio

Steli rovesc. 48 mm

Monoamm.

D 270 mm/D 220 mm

1,60x21 # 2,15x18

1.480 mm

950 mm

9,5 l

105 kg

Motoalpinismo semplice, leggera ed efficace

Le Sherco da enduro 4T non sono tra le più rifinite, ma piaccionoper le ciclistiche agili e reattive

Con la prima T-Ride 250 4T Scorpa è stata la prima a credere nel concetto di enduro facile per tutti.Poi il mercato si è evoluto e così dal 2012 è arrivata questa 290 che adotta un motore 2T di derivazione trial, molto addomesticato ma comunque brioso.Attorno al motore troviamo una ciclistica ispirata al

Modifiche per le Sherco della gamma 2T. Entrambi i motori, 250 e 300, hanno nuovi cilindri in lega ALS7 che consente una maggior stabilità termica. L’accensione Kokusan è stata rivista per una miglior risposta ai bassi regimi e le molle della valvola di scarico sono state modificate per lo stesso motivo. L’avviamento elettrico è stato spostato per abbassare il baricentro della moto. Come le sorelle 4T, utilizzano il telaio rivisto del 2015. Le versioni R si differenziano per la forcella WP al posto della Sachs e per la maggior escursione del mono, così come il disco anteriore maggiorato.

Le Sherco 2015 hanno molte novità. Risalta la SEF-R 450, con il nuovo motore DOHC e iniezione Synerject e sistema di distribuzione a catena. Nelle 250 e 300 è stato rivisto il sistema di distribuzione e nel cambio ottimizzati i rapporti. Modificato anche il telaio. Ora è 10 mm più lungo.

SCORPA T-RIDE 290

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

2T/1 cil./Liquido

272 cc

n.d.

5 marce/ catena

Tubolare in acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 260 mm/D220 mm

n.d.

1.404 mm

n.d.

7 l

87 kg

SHERCO

SHERCO

SE-R 250

SEF-R 250

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.100

€ 8.499 SE-R 250 FAC. € 9.000 SE 250 € N.D.SE 300 € N.D. SE-R 300 € 8.699 SE-R 300 F. € 9.050

SEF-R 250 FAC. € 9.900 SEF 300/450 € N.D.SEF-R 300/450 € 9.439/9.750

4T/ 1 cil./ raffr. Liquido

248,5/303,6 cc

n.d.

6 marce/ catena

Tubolare in acciaio

Steli rovesc.48 mm

Monoamm.

D 270 mm/D 220 mm

1,60x21 # 2,15x18

1.480 mm

950 mm

8,5 l

102 kg

€ 9.295

trial ma meno estrema nelle quote e con un vero telaio posteriore per sorreggere l’ampia sella per pilota e passeggero e il serbatoio da ben 7 litri.Questi elementi, insieme al freno a disco anteriore da ben 260 mm, ne fanno una vera moto da alpinismo.

Page 145: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 144 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/ 1 cil./Liquido

249,3/293,1 cc

n.d.

6 marce/ catena

Tubolare in acciaio

Steli rovesc. 48 mm

Monoamm.

D 270 mm/D 220 mm

1,60x21 # 2,15x18

1.480 mm

950 mm

9,5 l

105 kg

Motoalpinismo semplice, leggera ed efficace

Le Sherco da enduro 4T non sono tra le più rifinite, ma piaccionoper le ciclistiche agili e reattive

Con la prima T-Ride 250 4T Scorpa è stata la prima a credere nel concetto di enduro facile per tutti.Poi il mercato si è evoluto e così dal 2012 è arrivata questa 290 che adotta un motore 2T di derivazione trial, molto addomesticato ma comunque brioso.Attorno al motore troviamo una ciclistica ispirata al

Modifiche per le Sherco della gamma 2T. Entrambi i motori, 250 e 300, hanno nuovi cilindri in lega ALS7 che consente una maggior stabilità termica. L’accensione Kokusan è stata rivista per una miglior risposta ai bassi regimi e le molle della valvola di scarico sono state modificate per lo stesso motivo. L’avviamento elettrico è stato spostato per abbassare il baricentro della moto. Come le sorelle 4T, utilizzano il telaio rivisto del 2015. Le versioni R si differenziano per la forcella WP al posto della Sachs e per la maggior escursione del mono, così come il disco anteriore maggiorato.

Le Sherco 2015 hanno molte novità. Risalta la SEF-R 450, con il nuovo motore DOHC e iniezione Synerject e sistema di distribuzione a catena. Nelle 250 e 300 è stato rivisto il sistema di distribuzione e nel cambio ottimizzati i rapporti. Modificato anche il telaio. Ora è 10 mm più lungo.

SCORPA T-RIDE 290

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

2T/1 cil./Liquido

272 cc

n.d.

5 marce/ catena

Tubolare in acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 260 mm/D220 mm

n.d.

1.404 mm

n.d.

7 l

87 kg

SHERCO

SHERCO

SE-R 250

SEF-R 250

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.100

€ 8.499 SE-R 250 FAC. € 9.000 SE 250 € N.D.SE 300 € N.D. SE-R 300 € 8.699 SE-R 300 F. € 9.050

SEF-R 250 FAC. € 9.900 SEF 300/450 € N.D.SEF-R 300/450 € 9.439/9.750

4T/ 1 cil./ raffr. Liquido

248,5/303,6 cc

n.d.

6 marce/ catena

Tubolare in acciaio

Steli rovesc.48 mm

Monoamm.

D 270 mm/D 220 mm

1,60x21 # 2,15x18

1.480 mm

950 mm

8,5 l

102 kg

€ 9.295

trial ma meno estrema nelle quote e con un vero telaio posteriore per sorreggere l’ampia sella per pilota e passeggero e il serbatoio da ben 7 litri.Questi elementi, insieme al freno a disco anteriore da ben 260 mm, ne fanno una vera moto da alpinismo.

OF

F R

OA

D

• 145 •

La X-Ride è la sorella gemella della Scorpa T-Ride. Cambia solo il marchio e le grafiche. Rispetto alle trial si amplificano notevolmente le attitudini escursionistiche, mentre rispetto a ibridi come la KTM Freeride 250 abbiamo qualche chilo in meno. Esiste anche nella cilindrata 125 2T (4.350 euro).

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 Cil / Liquido

272 cc

n.d.

5 marce/ catena

Traliccio acciaio

Trad. 40 mm

Monoamm.

D 260 mm/D 180 mm

n.d.

1.404 mm

850 mm

7 l

92 kg

SEF-R 250 FAC. € 9.900 SEF 300/450 € N.D.SEF-R 300/450 € 9.439/9.750

SHERCO

SHERCO X-RIDE 290

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

I motori 2015 sono stati rivisti: per tutte le ST c’è una nuova frizione Surflex R e un nuovo terminale di scarico. Qualche aggiustamento per la parte ciclistica e il mono R16V che ha un nuovo sistema di regolazione della compressione per le alte velocità. La Factory, firmata Cabe-stany sulla scatola filtro, è una serie limi-tata e presenta delle “chicche” come la testa scomponibile e la frizione rinforzata, oltre ad altre parti speciali alleggerite.

€ 6.136

€ 5.990

ST 125

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil./ Liquido

449/249 cc

n.d.

5 marce/catena

Doppia trave alluminio

Steli rov. 49/48mm

Monoamm.

D/D

80/100-21110 (100)/90-19

1.495/1.475 mm

955 mm

6,2/6,5 l

112/106,5 kg

Per il 2015 il lavoro si è concentrato sul 450. Risalta la forcella Showa SFF-Air, dove al posto della molla c’è una camera d’aria.Grazie al nuovo telaio e alla forcella si risparmiano 1,8 kg rispetto alla versione 2014. Nel motore c’è un nuovo pedale d’avviamento, più lungo di 30 mm, e un nuovo decompressore, che migliora l’avviamento a freddo.

€ 7.990SUZUKI RM-Z 450

250 € 6.342 290 € 6.599 300 FACTORY € 7.180

Trial esplosivo più adatto agli esperti che ai neofiti

Tra le migliori cross in assoluto.Le versioni E sono le enduro derivate, per l’agonismo

RM-Z 250 € 7.680 RM-Z 450 E € 9.272 RM-Z 250 E € 8.967

2T/ 1 cil./ Liquido

124,7/249,7/272/294 cc

n.d.

5 marce/catena

Traliccio in acciaio

Trad.39 mm

Monoamm.

D 185 mm/D 145 mm

2,75x21 # 4,00x18

1.332 mm645 mmn.d.67/68 kg

Si modificano anche gli ingranaggi del cambio per rendere più morbidi gli innesti, e il sistema di raffreddamento. La RM-Z250 non ha avuto modifiche significative. Esistono le versioni da enduro derivate dal cross sia per la 250 sia per la 450. Entrambe sono disponibili con doppia omologazione delle ruote, enduro e motard.

Page 146: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 146 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

297,6/501 cc

n.d.

6 marce /catena

Doppia culla acc.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

D 260mm/D 240mm

90/90-21#120/90-18

1.495 mm963 mm7,2 l107/112 kg

Enduro vero non derivato cross: pesa qualcosa in più, ma è più facile e ha l’avviamento elettrico

I vecchi progetti Husqvarna riproposti con il logo SWM

Se le RM-Z 250/450 E derivano strettamente dai modelli cross, il discorso cambia con la RMX, che è una enduro a 360°. Seppur dotata di una ciclistica specialistica, basta pensare alla forcella Showa FFS da 47 mm e ai cerchi Takasago Excel. Ha un motore meno prestante rispetto al cross, ma meno rabbioso e quindi più facile in mulattiera.

La mitica Casa italiana degli offroad anni 70 torna in prima linea con svariate proposte. Nell’enduro abbiamo due versioni con motori e telaio derivati dalla vecchia gamma Husqvarna (TE310, TE510). Sono monocilindrici a doppio albero disegnati da Ampelio Macchi nel 2000. Proprio lui è dietro le quinte dell’operazione per rilanciare la Casa, con l’aiuto finanziario di un investitore cinese.

La nuova gamma SWM comprende anche questa 450 motard omologata per l’uso stradale. La vista posteriore è contraddistinta dalla presenza dei due grossi cannoni di scarico che fuoriescono dai fianchetti per un look aggressivo. Sia in città, sia tra i cordoli di un kartdromo, sia tra i tornanti dello Stelvio, questa SWM 450 promette divertimento e derapate.

SUZUKI RMX 450 E

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil./ Liquido

449 cc

n.d.

5 marce/catena

Doppia trave alluminio

Steli rov. 47 mm

Monoamm.

D/D

90/90-21#140/80-18

1.480 mm

955 mm

6,2 l

123,5 kg

SWM

SWM

RS 300 R

SM 450 RSCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 7.990

€ N.D. RS 500 R € N.D.

€ N.D.

4T/1 cil./Liquido

449 cc

n.d.

6 marce /catena

Doppia culla acc.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70-17#150/60-17

1.445 mm920 mm7,2 l120,5 kg

È sviluppata per l’enduro, con tanta coppia e una buona trazione, con intervalli di manutenzione meno frequenti e la presenza dell’avviamento elettrico oltre che a pedale. Tutto questo innalza di 6,5 kg il peso rispetto alla RMZ 450 E, ma ne aumenta la fruibilità per chi non è alla ricerca di una moto da gara.

Page 147: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 146 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

297,6/501 cc

n.d.

6 marce /catena

Doppia culla acc.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

D 260mm/D 240mm

90/90-21#120/90-18

1.495 mm963 mm7,2 l107/112 kg

Enduro vero non derivato cross: pesa qualcosa in più, ma è più facile e ha l’avviamento elettrico

I vecchi progetti Husqvarna riproposti con il logo SWM

Se le RM-Z 250/450 E derivano strettamente dai modelli cross, il discorso cambia con la RMX, che è una enduro a 360°. Seppur dotata di una ciclistica specialistica, basta pensare alla forcella Showa FFS da 47 mm e ai cerchi Takasago Excel. Ha un motore meno prestante rispetto al cross, ma meno rabbioso e quindi più facile in mulattiera.

La mitica Casa italiana degli offroad anni 70 torna in prima linea con svariate proposte. Nell’enduro abbiamo due versioni con motori e telaio derivati dalla vecchia gamma Husqvarna (TE310, TE510). Sono monocilindrici a doppio albero disegnati da Ampelio Macchi nel 2000. Proprio lui è dietro le quinte dell’operazione per rilanciare la Casa, con l’aiuto finanziario di un investitore cinese.

La nuova gamma SWM comprende anche questa 450 motard omologata per l’uso stradale. La vista posteriore è contraddistinta dalla presenza dei due grossi cannoni di scarico che fuoriescono dai fianchetti per un look aggressivo. Sia in città, sia tra i cordoli di un kartdromo, sia tra i tornanti dello Stelvio, questa SWM 450 promette divertimento e derapate.

SUZUKI RMX 450 E

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil./ Liquido

449 cc

n.d.

5 marce/catena

Doppia trave alluminio

Steli rov. 47 mm

Monoamm.

D/D

90/90-21#140/80-18

1.480 mm

955 mm

6,2 l

123,5 kg

SWM

SWM

RS 300 R

SM 450 RSCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 7.990

€ N.D. RS 500 R € N.D.

€ N.D.

4T/1 cil./Liquido

449 cc

n.d.

6 marce /catena

Doppia culla acc.

Steli rov. 50 mm

Monoamm.

D 320mm/D 240mm

120/70-17#150/60-17

1.445 mm920 mm7,2 l120,5 kg

È sviluppata per l’enduro, con tanta coppia e una buona trazione, con intervalli di manutenzione meno frequenti e la presenza dell’avviamento elettrico oltre che a pedale. Tutto questo innalza di 6,5 kg il peso rispetto alla RMZ 450 E, ma ne aumenta la fruibilità per chi non è alla ricerca di una moto da gara.

OF

F R

OA

D

• 147 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/mono/Liquido

300 cc

n.d.

6 marce /catena

Traliccio acciaio

Trad

Monoamm.

D/D

21”-18”

n.d.

n.d.

1,1 l

63 kg

Enduro 2T e 4T: TM costruisce tutto in casa, a Pesaro.Sono moto artigianali, di carattere. Italiane al 100%

New entry del mondo trial: potente 2T a iniezione, leggera e concreta. Il pluricampione Lampkin l’ha voluta così

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

TM EN 530 FSCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Molte novità anche per le supermotard della Casa pesarese che riposiziona il serbatoio delle 4T sotto la sella e la cassa filtro sopra il motore. Anche quest’ultimo è stato rivisto per migliorare l’erogazione e prestazioni. Alcune plastiche sono ridisegnate per adattarsi al nuovo filtro aria. Minori modifiche per le 2T: la più significativa è quella della presa d’aria sul serbatoio. Le SMM sono quelle con il forcellone monobraccio.

Da quest’anno ci sono un bel po’ di novità. Le 2T più piccole hanno carter motore più leggeri e nuova biella nella 125. La 250 e 300 hanno un nuovo cilindro e il sensore sul cambio per adeguare la mappatura della centralina alla marcia. Nelle 4T vi sono nuovi condotti di aspirazione e corpi farfallati, così come le regolazioni ECU. Tutta la gamma ha il mono allungato di 8 mm.

TM è una delle Case con la più estesa gamma di moto da cross. Per quest’anno vediamo nuovi ammortizzatori, più lunghi che hanno obbligato a rimodellare il telaio. Nei motori a 2T cambia la valvola di scarico elettrica TMEES. I motori 250 e 300 2T hanno mappature diverse e dedicate a ogni rapporto. Nelle 250 e 450 4T la novità è nell’aspirazione, scarico e regolazione della ECU.

A EICMA 2014 si è presentata la nuova Casa spagnola Vertigo con una trial racing, la Combat 300 che già corre il Mondiale 2015 con James Dabill. Dietro il suo sviluppo c’è una figura mitica del mondo del trial: il britannico Doug Lampkin. Il motore 2T e 300 cc è a iniezione e viene accreditato di ben 31 CV. Il cambio a 6 marce ha 4 rapporti da zona, più due da trasferimento.

SMR-SMM

COMBAT

TM

VERTIGO

€ 9.150 450 F € 8.892 250 F € 8.792 300 € 7.990 250 € 7.890 144 € 7.720 125 € 7.440

125/250/300/250F/450F/530F SMR da € 7.250 a € 9.340 SMM da € 8.290 a € 10.370

€ N.D.

2/4T/ 1 cil/ Liquido124/249/294/449/528 ccn.d.

5/6 marce/catena

2/4T/ 1 cil/Liquido

Da 123,5 a 538 cc

n.d.

5/6 marce/catena

Perimetrale all.

Steli rov. 45/46 mm

Monoamm.

D 320 mm/D 245 (240) mm110(120)/70-17 150/60(70)-17

Doppia trave all.

Steli rovesc. 50 mm

Monoamm.

D/D

21/18

n.d.n.d.8/9 ln.d.

n.d.n.d.8,2 ln.d.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2/4T/ 1 cil/ Liquido

Da 124 a 527,7 cc

n.d.

5/6 marce/catena

Perimetrale all.

Steli rov. 50/39 mm

Monoamm.D 270(220)mm/D 245 (190) mm21/19 – 21/19-16

n.d.n.d.8,2/6 ln.d.

€ 7.850 250 € N.D. 144 € 7.610 125 € 7.410 MX-F 530 € 8.610 MX-F 450 € 8.434 250 F € N.D.

MX 300TM

Cross 2T e 4T: la 125 è potentissima ma impegnativa, le grosse 4T pure

TM SMM

Page 148: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 148 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil./ Liquido

660 cc

47,6 CV a 6.000 rpm

5 marce/catena

Tubolare in acciaio

Trad.

Monoamm.

D/D

9090-21 - 130/80-17

1.505 mm865 mm15 l181 kg

La novità è la piccola 250, una moto racing al 100% adatta al pilota più che all’amatore

Immutata da molti anni, la XT660R è una tuttofare piacevole e bilanciata. Le finiture però sono povere

Yamaha ha smosso le acque nel segmento delle 250 4T con una nuova e molto attesa WR250F basata sulle ultime YZ250F da cross. La WR ha la testa rovesciata e inclinata indietro, con l’aspirazione frontale. La WR450F non ha modifiche importanti per quest’anno, solamente il colore del codino posteriore e le nuove grafiche laterali. Resta un’icona per gli enduristi e il suo 4T è sempre affidabile, potente, una moto solida e facile da guidare.

XT è un nome mitico che parla di Enduro, Regolarità e Dakar. Oggi, tra le monocilindriche, c’è solo la Ténéré 660, la piccola 125 e queste due 660: la R è una enduro on/off adatta all’uso quotidiano, mentre la X è la versione da motard, con ruote da 17” e freno anteriore a disco maggiorato (320 mm). Tecnicamente è una moto fatta in economia e lo si nota dai componenti della ciclistica (sospensioni) e dalle finiture delle plastiche.

Per il 2015, sia il 125 sia il 250 utilizzano un nuovo sistema di regolazione della frizione al manubrio e pedane più ampie che equipaggiano anche le 4T. Nella ciclistica, le 2T usano la forcella rovesciata KYB della gamma 4T, da 48 mm a circuito separato per aria e olio, e al posteriore il sistema a leveraggio progressivo Monocross. Dettagli come il copridisco posteriore, fianchetti laterali e, ovviamente, la livrea sono novità 2015. La YZ125 monta un cambio a 6 rapporti, mentre la sorella maggiore si accontenta di 5, come le 4T YZ-F.

YAMAHA WR250F

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil / Liquido

449/250 cc

n.d.

5/6 marce/catena

Doppia trave alluminio

Steli rov./trad.

Monoamm.

D 250 mm / D 245 mm

80(90)/100(90)-21 # 120(130)/90-18

1.475/1.485 mm

960/965 mm

7,2/7,5 l

129/118 kg

YAMAHA

YAMAHA

XT660R

YZ250SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.490 XT660X € 6.890

€ 7.640 125 € N.D.

€ 8.690 450F € 9.190

2T/ 1 cil./Liquido

249/124 cc

n.d.

5/6 marce/catena

Doppia culla alluminio

Steli rovesc. 48 mm

Monoamm.D 250(220) mm245 (190) mm80/100-21 # 110(100)/90-19

1.446/1.443 mm

976/973 mm

8 l

103/94 kg

Page 149: Motocatalogo 2015

OF

F R

OA

D

• 148 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/ 1 cil./ Liquido

660 cc

47,6 CV a 6.000 rpm

5 marce/catena

Tubolare in acciaio

Trad.

Monoamm.

D/D

9090-21 - 130/80-17

1.505 mm865 mm15 l181 kg

La novità è la piccola 250, una moto racing al 100% adatta al pilota più che all’amatore

Immutata da molti anni, la XT660R è una tuttofare piacevole e bilanciata. Le finiture però sono povere

Yamaha ha smosso le acque nel segmento delle 250 4T con una nuova e molto attesa WR250F basata sulle ultime YZ250F da cross. La WR ha la testa rovesciata e inclinata indietro, con l’aspirazione frontale. La WR450F non ha modifiche importanti per quest’anno, solamente il colore del codino posteriore e le nuove grafiche laterali. Resta un’icona per gli enduristi e il suo 4T è sempre affidabile, potente, una moto solida e facile da guidare.

XT è un nome mitico che parla di Enduro, Regolarità e Dakar. Oggi, tra le monocilindriche, c’è solo la Ténéré 660, la piccola 125 e queste due 660: la R è una enduro on/off adatta all’uso quotidiano, mentre la X è la versione da motard, con ruote da 17” e freno anteriore a disco maggiorato (320 mm). Tecnicamente è una moto fatta in economia e lo si nota dai componenti della ciclistica (sospensioni) e dalle finiture delle plastiche.

Per il 2015, sia il 125 sia il 250 utilizzano un nuovo sistema di regolazione della frizione al manubrio e pedane più ampie che equipaggiano anche le 4T. Nella ciclistica, le 2T usano la forcella rovesciata KYB della gamma 4T, da 48 mm a circuito separato per aria e olio, e al posteriore il sistema a leveraggio progressivo Monocross. Dettagli come il copridisco posteriore, fianchetti laterali e, ovviamente, la livrea sono novità 2015. La YZ125 monta un cambio a 6 rapporti, mentre la sorella maggiore si accontenta di 5, come le 4T YZ-F.

YAMAHA WR250F

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil / Liquido

449/250 cc

n.d.

5/6 marce/catena

Doppia trave alluminio

Steli rov./trad.

Monoamm.

D 250 mm / D 245 mm

80(90)/100(90)-21 # 120(130)/90-18

1.475/1.485 mm

960/965 mm

7,2/7,5 l

129/118 kg

YAMAHA

YAMAHA

XT660R

YZ250SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

€ 6.490 XT660X € 6.890

€ 7.640 125 € N.D.

€ 8.690 450F € 9.190

2T/ 1 cil./Liquido

249/124 cc

n.d.

5/6 marce/catena

Doppia culla alluminio

Steli rovesc. 48 mm

Monoamm.D 250(220) mm245 (190) mm80/100-21 # 110(100)/90-19

1.446/1.443 mm

976/973 mm

8 l

103/94 kg

OF

F R

OA

D

• 149 •

Yamaha offre due colorazioni per la gamma cross, quella classica azzurra e un’altra bianca, che non tutti i mercati però hanno a disposizione.

Dalla Casa californiana arrivano un po’ di novità sia di design sia di componentistica per l’elettrica FX, a cominciare dalla nuova forcella Showa e dall’impianto frenante ora assistito dall’ABS Bosch. Ovviamente quest’ultimo può essere disinserito per l’uso in fuoristrada. Anche gli specchietti sono stati rivisti per migliorarne il design e ridurne le vibrazioni. Le manopole ora sono di soffice spugna e la sensibilità dell’acceleratore è stata migliorata.

€ 10.300 indicativoZERO FX

Cross e motard fuori dal coro: solo loro hanno il motore con la testa rovesciata

Le YZ450F e 250F sono già state modificate parecchio durante gli ultimi anni, perciò quest’anno presentano solo piccoli cambiamenti di dettagli. Si è lavorato sull’accensione e i corpi d’iniezione per addolcire la potenza alla prima apertura del gas e sul filtro dell’aria, ora dotato di sganci rapidi. Entrambe le moto mantengono la loro struttura originale del motore con il cilindro rovesciato, e il telaio in alluminio. Per le competizioni c’è un kit, tramite YRRD (Yamaha Rinaldi R&D), come per le sorelle a 2T, che aumenta le prestazioni della 250F con molte parti speciali. Allestita partendo dalla YZ450F da cross, c’è la versione SM, da supermotard che, oltre ad avere rapporti del cambio diversi dal cross, ha la frizione antisaltellamento. Ciclistica diversa e impianto frenante maggiorato. Pneumatici da 16,5” all’anteriore e da 17” al posteriore.

YAMAHA YZ450F

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/ 1 cil./ Liquido

449,7/250 cc

n.d.

5 marce/ catena

Doppia trave allum.

Steli rovesc. 48mm

Monoamm.

D 250 mm/D 245 mm

80/100-21 110(100)/90-19

1.480/1.475 mm

965 mm

7,5 l

111/105 kg

€ 8.440 250F € 8.240 YZ450SM € 10.740

Tra le Case più attive nell’elettrico, la Zero rilancia la endurina FX con ABS disinseribile

ELETTRICO/ Liquido

Li-lon

67 CV @ 4000 rpm

Diretta/ cinghia

n.d.

Steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 320 mm - D 240 mm

110/70-17#140/70-17

1.410 mm

807 mm

188 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Batterie Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Peso

Page 150: Motocatalogo 2015

125

cc

• 150 •

URBAN/ URBAN SPECIAL

EDITOR’S CHOICE

BETA

DERBI

KEEWAY

YAMAHA

MASH

POLINI

HM

KTM

RIEJU

SUZUKI

SYM

HONDA

HYOSUNG

HONDA CBR125RKTM DUKE 125YAMAHA YZF-RAPRILIA RS4/RÉPLICABETA ENDURO/MOTARD/ LC ENDURO/LC MOTARD

GPRSENDA DRD R/SM

SUPERLIGHT/L.E./RKV/TX MOTARD

MTWR-XYBR

SEVENTY/SEVENTY FIVE/VINTAGE/SCRAMBLER/CAFE’ RACER

XP4 STREET/OFF ROAD

BAJA 2T SIX COMPETITION/BAJA RR/DERAPAGE COMP. DERAPAGE RRBAJA 4T RR/BAJA/DERAPAGE RR/DERAPAGELOCUSTA 200/LOCUSTA 125/CITY 200/CITY 125

RC 125KYMCO

K-PIPE/ QUANNON

MARATHON PRO ENDURO-SM LC/ENDURO-SM ACTANGO 125RS3/NAKED

VAN VAN

XS

MSXCB125F

COMET GT 125GV AQUILA 125RT 125 d

151152152153153

154

154154

156

156156

156157

157157158

158

158

158

159

159

159159160

160

160

161161161

SAFETY FIRST

125 CCL’ultima sezione del Motocatalogo è dedicata ai 16enni con patente A1 e quindi alle 125 con limite di 15 CV (11 kW). La scelta è abbastanza variegata, dalle sportive

alle naked all’offroad.

what's newContinuano a piacere le naked sportive e le carenate, anche se una 125 4T fruibile e dai bassi costi di esercizio è un mezzo che interessa anche al largo pubblico adulto in possesso della patente B delle auto. Suzuki mantiene in gamma la Van Van, simpatica moto con l’aria vacanziera, mentre Aprilia, Honda, KTM e Yamaha puntano a far

sognare i ragazzi con le sportive e le naked.

le sf ide

SUZUKI VAN VAN vs HONDA MSX

BETA URBAN vs HM CITY vs RIEJU TANGO

KTM DUKE vs YAMAHA MT

APRILIA RS4 vs KTM RC vs HONDA CBR125R

Page 151: Motocatalogo 2015

125

cc

• 150 •

URBAN/ URBAN SPECIAL

EDITOR’S CHOICE

BETA

DERBI

KEEWAY

YAMAHA

MASH

POLINI

HM

KTM

RIEJU

SUZUKI

SYM

HONDA

HYOSUNG

HONDA CBR125RKTM DUKE 125YAMAHA YZF-RAPRILIA RS4/RÉPLICABETA ENDURO/MOTARD/ LC ENDURO/LC MOTARD

GPRSENDA DRD R/SM

SUPERLIGHT/L.E./RKV/TX MOTARD

MTWR-XYBR

SEVENTY/SEVENTY FIVE/VINTAGE/SCRAMBLER/CAFE’ RACER

XP4 STREET/OFF ROAD

BAJA 2T SIX COMPETITION/BAJA RR/DERAPAGE COMP. DERAPAGE RRBAJA 4T RR/BAJA/DERAPAGE RR/DERAPAGELOCUSTA 200/LOCUSTA 125/CITY 200/CITY 125

RC 125KYMCO

K-PIPE/ QUANNON

MARATHON PRO ENDURO-SM LC/ENDURO-SM ACTANGO 125RS3/NAKED

VAN VAN

XS

MSXCB125F

COMET GT 125GV AQUILA 125RT 125 d

151152152153153

154

154154

156

156156

156157

157157158

158

158

158

159

159

159159160

160

160

161161161

SAFETY FIRST

125 CCL’ultima sezione del Motocatalogo è dedicata ai 16enni con patente A1 e quindi alle 125 con limite di 15 CV (11 kW). La scelta è abbastanza variegata, dalle sportive

alle naked all’offroad.

what's newContinuano a piacere le naked sportive e le carenate, anche se una 125 4T fruibile e dai bassi costi di esercizio è un mezzo che interessa anche al largo pubblico adulto in possesso della patente B delle auto. Suzuki mantiene in gamma la Van Van, simpatica moto con l’aria vacanziera, mentre Aprilia, Honda, KTM e Yamaha puntano a far

sognare i ragazzi con le sportive e le naked.

le sf ide

SUZUKI VAN VAN vs HONDA MSX

BETA URBAN vs HM CITY vs RIEJU TANGO

KTM DUKE vs YAMAHA MT

APRILIA RS4 vs KTM RC vs HONDA CBR125R

125

cc

• 151 •

Il prestigio della gamma CBR nelle cilindrate superiori serve a Honda per estendere la filosofia RR tra i modelli che portano i ragazzi verso il mondo della guida sportiva. Presentata per la prima volta nel 2004, la CBR 125R ha rappresentato per anni la moto ideale per iniziare a guidare e per far crescere i giovani motociclisti con un mezzo che gratifica non solo i neofiti ma anche chi si sa destreggiare bene tra le curve. L’asso nella manica di questa CBR125R è la posizione di guida e il feeling che si instaura da subito con la ciclistica, tipicamente Honda. Resta una moto sportiva ma adatta e confortevole anche nell’uso quotidiano.Già nel 2011 il 125 cc aveva avuto delle modifiche radicali rispetto le versioni precedenti. Il motore monocilindrico 4T da 124,7 cc raffreddato a liquido e alimentato da un sistema di iniezione elettronica PGM-FI, sviluppa una potenza massima

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Liquido

124,7 cc

13,3 CV @ 10.000 rpm

6 marce/catena

perimetrale acc.

trad. 31 mm

monoamm.

D 276mm/D 220mm

110/70-17140/70-17

1.313 mm

795 mm

13 l

136,9 kg

HONDA CBR125R www.hondaitalia.com€ 3.490

di 13,3 CV a 10.000 giri/min e una coppia massima di 10,4 Nm a 8.000. Per la parte ciclistica si affida alla forcella tradizionale con steli da 31 mm e, al posteriore, sul forcellone in acciaio che lavora lavora su un monoammortizzatore. Il pneumatico posteriore è di grande sezione per mantenere le proporzioni tipiche delle sorelle maggiori di grande cilindrata e regalare un ottimo appoggio in piega. L’impianto frenante ha all’anteriore un disco da 276 mm con pinza a due pistoncini e al posteriore un disco da 220 mm con pinza a pistoncino singolo.La CBR 125R adotta un silenziatore basso e corto che ricorda quello della regina CBR1000RR. La strumentazione è digitale multifunzione, il tachimetro è analogico e non manca la spia del cambio marcia. La vera novità per la CBR 125R è la versione Repsol #93 con la livrea replica della RC213V del Campione del Mondo Marc Marquez.

Porta i giovani verso il mondo della guida sportiva.Ciclistica eccellente, comoda e sicura.Ottimo rapporto qualità-prezzo

Page 152: Motocatalogo 2015

125

cc

• 152 •

La sportiva per eccellenza nelle ottavo di litro della Casa dei tre diapason è la YZF 125 R. Rinnovata profondamente nel 2014, continua ad essere una delle 125 più sportive e

prestanti. Da quest’anno adotta la forcella rovesciata e un impianto frenante anteriore con pinza radiale. Il mono, regolabile nel precarico, lavora tramite leveraggi. Una livrea più aggressiva e simile a quella della R6, incorpora tra i due fari una presa d’aria, disegnando un frontale ancora più racing. La strumentazione LCD multifunzione indica anche quanti chilometri mancano al tagliando e i consumi del carburante. Come optional c’è l’ABS. L’impianto di scarico con il silenziatore corto è un altro dettaglio di ispirazione R6. Quando nel 2014 hanno rivisto il motore, nella YZF 125 R è stato adottato anche un nuovo impianto di iniezione elettronica più efficiente, migliorando i consumi dell’11% rispetto alla versione precedente.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Liquido

124,7 cc

15 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

4T/1 cil./Liquido

124 cc

15 CV

6 marce/catena

deltabox acc.

steli rov. 41 mm

monoamm.

D 292mm/D 230mm

100/80-17130/70-17

Traliccio acc.

steli rov. 43 mm

monoamm.

D 300mm/D 230mm

110/70-17140/60-17

1.355 mm

825 mm

11,5 l

140 (142 ABS) kg

1.367 mm

800 mm

11 l

127 kg

€ 4.190

La Duke è fatta in India nelle catene di produzione di Bajaj, l’azienda indiana che, assieme a Stefan Pierer (CEO di KTM), è la più grossa azionista della Casa austriaca. La Duke 125 nasce con l’impianto frenante ABS Bosch disinseribile. La gamma delle naked sportive monocilindriche di KTM è quella che ha permesso già a fine 2012 il sorpasso su BMW come primo costruttore europeo. La più venduta è l’ottavo di litro che ricalca le linee delle sorelle maggiori. Elementi chiave sono lo scarico sotto il forcellone, il telaio a traliccio in acciaio e il forcellone in alluminio. Sacrificato lo spazio per il passeggero.

€4.490YAMAHA

KTM DUKE 125

YZF-R

Con la produzione indiana, come la Duke125, KTM è diventato il primo produttoreeuropeo di moto. Divertente da guidare, scomoda per il passeggero

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

12,98 CV@ 9.000rpm18,653s/110,5km/h124,5 km/h131,8 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

13,43 [email protected],908s/104,9km/h119,3 km/h128,6 kg

Comoda e grintosa, ha l’ABS solo come optional

Le linee spigolose disegnate da Kiska richiamano la Super Duke 1290 R.

Page 153: Motocatalogo 2015

125

cc

• 152 •

La sportiva per eccellenza nelle ottavo di litro della Casa dei tre diapason è la YZF 125 R. Rinnovata profondamente nel 2014, continua ad essere una delle 125 più sportive e

prestanti. Da quest’anno adotta la forcella rovesciata e un impianto frenante anteriore con pinza radiale. Il mono, regolabile nel precarico, lavora tramite leveraggi. Una livrea più aggressiva e simile a quella della R6, incorpora tra i due fari una presa d’aria, disegnando un frontale ancora più racing. La strumentazione LCD multifunzione indica anche quanti chilometri mancano al tagliando e i consumi del carburante. Come optional c’è l’ABS. L’impianto di scarico con il silenziatore corto è un altro dettaglio di ispirazione R6. Quando nel 2014 hanno rivisto il motore, nella YZF 125 R è stato adottato anche un nuovo impianto di iniezione elettronica più efficiente, migliorando i consumi dell’11% rispetto alla versione precedente.

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Liquido

124,7 cc

15 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

4T/1 cil./Liquido

124 cc

15 CV

6 marce/catena

deltabox acc.

steli rov. 41 mm

monoamm.

D 292mm/D 230mm

100/80-17130/70-17

Traliccio acc.

steli rov. 43 mm

monoamm.

D 300mm/D 230mm

110/70-17140/60-17

1.355 mm

825 mm

11,5 l

140 (142 ABS) kg

1.367 mm

800 mm

11 l

127 kg

€ 4.190

La Duke è fatta in India nelle catene di produzione di Bajaj, l’azienda indiana che, assieme a Stefan Pierer (CEO di KTM), è la più grossa azionista della Casa austriaca. La Duke 125 nasce con l’impianto frenante ABS Bosch disinseribile. La gamma delle naked sportive monocilindriche di KTM è quella che ha permesso già a fine 2012 il sorpasso su BMW come primo costruttore europeo. La più venduta è l’ottavo di litro che ricalca le linee delle sorelle maggiori. Elementi chiave sono lo scarico sotto il forcellone, il telaio a traliccio in acciaio e il forcellone in alluminio. Sacrificato lo spazio per il passeggero.

€4.490YAMAHA

KTM DUKE 125

YZF-R

Con la produzione indiana, come la Duke125, KTM è diventato il primo produttoreeuropeo di moto. Divertente da guidare, scomoda per il passeggero

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

12,98 CV@ 9.000rpm18,653s/110,5km/h124,5 km/h131,8 kg

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

13,43 [email protected],908s/104,9km/h119,3 km/h128,6 kg

Comoda e grintosa, ha l’ABS solo come optional

Le linee spigolose disegnate da Kiska richiamano la Super Duke 1290 R.

125

cc

• 153 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Liquido

125 cc

n.d.

6 marce/catena

doppia trave all.

Trad. 41 mm

monoamm.

D 300mm/D 218mm

110/80-17130/70-17

1.350 mm

820 mm

14,5 l

n.d.

La gamma Beta 125 si può raggruppare in due tipi di motore: le sofisticate LC con motore Minarelli ad acqua, 6 marce e 15 CV (inoltre utilizzano forcellone in alluminio con leveraggi e forcella rovesciata) e le semplici AC, con m o t o r e ad aria, più basico e meno performante, cambio a 5 rapporti e forcella standard. Tutte riprendono l’estetica delle Beta da enduro di maggior cilindrata, con linee aggressive e moderne, e condividono la soluzione del telaio in acciaio con tubi a sezione ovale. Emergono dettagli urbani, come il tappo della benzina e la sella sotto chiave. Disponibili sia in versione enduro (ruote 21”-18”), sia motard, con cerchi da 17”.

Se l’Aprilia RS 125 è stata la replica delle moto a 2T che dominavano i Mondiali di velocità delle 125 e 250 cc degli anni 90, la RS4 lo è, dal 2014, dell’attuale RSV4 del Mondiale SBK. Ha diversi assi nella manica per svettare sulle rivali, primi fra tutti il telaio in alluminio, leggero e rigido, e la distribuzione del motore con doppio albero a camme in testa.Il motore 4T da 15 CV è alimentto da un moderno sistema di iniezione elettronica e ha consumi ridotti. Sulla RS4 è optional il cambio “Quick Shift” che permette di passare al rapporto successivo senza frizione e senza chiudere il gas. Molto bello, al pari del telaio, il forcellone asimmetrico in alluminio. Aprilia utilizza nella serie RS4 un impianto di scarico integrato nella parte inferiore della carenatura sotto il perno del forcellone, per concentrare le masse e migliorare l’aerodinamica. Le due versioni, standard e Replica sono identiche nella meccanica, ma la Replica ha una livrea ispirata alle moto del mondiale Superbike. La versione RS4 standard non ha i colori ufficiali e le grafiche della SBK, però può sostituire la sella con un guscio monoposto in tinta, per un look più racing.Le RS4 125 sono le moto più performanti del mercato di oggi delle ottavo di litro. Costano più delle rivali, ma per materiali e finiture valgono questa differenza di prezzo.

€ 4.940€ 4.940

BETA ENDURO-MOTARD

APRILIA RS4 RÉPLICA www.aprilia.it

AC/LC ENDURO € 2.970/4.680 AC/LC MOTARD € 3.340/4.670

L’Aprilia costa di più delle concorrenti, ma la qualità costruttiva giustifica la differenza di prezzo

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria-Liquido

124,6/124 cc

14,9/n.d. CV

6/5 marce/catena

D/s culla acc.

steli r. 41mm/trad. 36mm

monoamm.

D 260(300)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.439/1.370 mm

917/886/933/920 mm

7,3/5,7 l

105/103 kg

Page 154: Motocatalogo 2015

125

cc

• 154 •

Nessun cambiamento per il 2015 per la piccola tuttofare della famiglia Beta. La 125 mantiene la stessa mascherina della sorella maggiore Alp 4.0 MY 2014, mentre la strumentazione è quella della serie enduro RR. La Urban ha un concetto d’utilizzo più “stradale” della Alp (che non è più disponibile nella cilindrata 125), con la ruota anteriore da 19” rispetto alla 21” della Alp. La forcella non è regolabile, mentre al posteriore si può registrare il precarico molla. In sostanza si tratta di una scelta economica, parca nei consumi e affidabile per chi vuole una moto semplice e leggera. Il fuoristrada impegnativo non fa per lei. Novità è la Special, con telaio bianco, sella e manopole bicolore e uno scarico inox più performante.

Solo il nome resta dell’antica GPR 2T in quest’ultima versione a 4T. È stata la moto che ha inaugurato il motore Piaggio da 15 CV disegnato intorno alla termica utilizzata da Piaggio per i suoi scooter. Telaio in alluminio e carene la rendono un mezzo attuale: la GPR è una sportiva che strizza l’occhio al turismo, con un layout tipicamente racing, ma con una posizione di guida non estrema che le permettono di essere guidata comodamente anche nel quotidiano. Ha lo stesso telaio dell’Aprilia RS4, ma il motore non è a iniezione ma a carburatori, più semplice ed economico.

Derbi utilizza la sigla DRD (Derbi Racing Development) per le sue moto più estreme. Le Senda 125 DRD utilizzano il motore da 15 CV del gruppo Piaggio, la stesso della sorella stradale GPR. Due versioni, una “soft enduro” e una SM che cambiano solo nelle ruote e nei freni, maggiorati per la SM. Per entrambe, dischi a margherita, e mono posteriore con leveraggi. La ciclistica è caratterizzata dal telaio a doppia trave di acciaio di colore nero.

BETA URBAN € 3.600 SPECIAL € 3.710

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Aria

124 cc

n.d.

5 marce/catena

doppia culla acc.

Trad. 37 mm

monoamm.

D 245mm/D 220mm

80/100-19#120/90-16

A 1.370mm#U 1.345mm

835 mm

6 l

101 kg

DERBI

DERBI

GPR

SENDA DRD R/SM

€ 4.020

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

124 cc

15 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

4T/1 cil./Liquido

124 cc

15 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

doppia trave all.

steli rov. 41 mm

monoamm.

D 300mm/D 220mm

100/80- 17#130/70-17

doppia trave all.

steli rov. 41 mm

monoamm.

D 260(300)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.335 mm

810 mm

13 l

120 kg

1.443 mm

905/880 mm

7,5 l

124 kg

Facile tuttoterreno adattaalla città e ai facili sterrati

R € 4.000 SM € 4.000

Page 155: Motocatalogo 2015

125

cc

• 154 •

Nessun cambiamento per il 2015 per la piccola tuttofare della famiglia Beta. La 125 mantiene la stessa mascherina della sorella maggiore Alp 4.0 MY 2014, mentre la strumentazione è quella della serie enduro RR. La Urban ha un concetto d’utilizzo più “stradale” della Alp (che non è più disponibile nella cilindrata 125), con la ruota anteriore da 19” rispetto alla 21” della Alp. La forcella non è regolabile, mentre al posteriore si può registrare il precarico molla. In sostanza si tratta di una scelta economica, parca nei consumi e affidabile per chi vuole una moto semplice e leggera. Il fuoristrada impegnativo non fa per lei. Novità è la Special, con telaio bianco, sella e manopole bicolore e uno scarico inox più performante.

Solo il nome resta dell’antica GPR 2T in quest’ultima versione a 4T. È stata la moto che ha inaugurato il motore Piaggio da 15 CV disegnato intorno alla termica utilizzata da Piaggio per i suoi scooter. Telaio in alluminio e carene la rendono un mezzo attuale: la GPR è una sportiva che strizza l’occhio al turismo, con un layout tipicamente racing, ma con una posizione di guida non estrema che le permettono di essere guidata comodamente anche nel quotidiano. Ha lo stesso telaio dell’Aprilia RS4, ma il motore non è a iniezione ma a carburatori, più semplice ed economico.

Derbi utilizza la sigla DRD (Derbi Racing Development) per le sue moto più estreme. Le Senda 125 DRD utilizzano il motore da 15 CV del gruppo Piaggio, la stesso della sorella stradale GPR. Due versioni, una “soft enduro” e una SM che cambiano solo nelle ruote e nei freni, maggiorati per la SM. Per entrambe, dischi a margherita, e mono posteriore con leveraggi. La ciclistica è caratterizzata dal telaio a doppia trave di acciaio di colore nero.

BETA URBAN € 3.600 SPECIAL € 3.710

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Aria

124 cc

n.d.

5 marce/catena

doppia culla acc.

Trad. 37 mm

monoamm.

D 245mm/D 220mm

80/100-19#120/90-16

A 1.370mm#U 1.345mm

835 mm

6 l

101 kg

DERBI

DERBI

GPR

SENDA DRD R/SM

€ 4.020

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

124 cc

15 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

4T/1 cil./Liquido

124 cc

15 CV @ 9.250 rpm

6 marce/catena

doppia trave all.

steli rov. 41 mm

monoamm.

D 300mm/D 220mm

100/80- 17#130/70-17

doppia trave all.

steli rov. 41 mm

monoamm.

D 260(300)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.335 mm

810 mm

13 l

120 kg

1.443 mm

905/880 mm

7,5 l

124 kg

Facile tuttoterreno adattaalla città e ai facili sterrati

R € 4.000 SM € 4.000

SCEGLI LA DIFFERENZA ARAIP R O G E T TAT O DA M O T O C I C L I S T I

P E R M O T O C I C L I S T I

SZ-F

Axces IIAxces IIAxces IIAxces IIAxces IIAxces IIAxces II

• Calotta in SFC• Presa aria frontale in AC DUCT• Presa aria mentoniera regolabile• Presa aria posteriore IMR DUCT• Calzata comfort con Facial Contour System• Visiera con predisposizione Pinlock• Lente anti-appanamento Pinlock inclusa• Guanciali removibili e lavabili• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziata• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia• Sgancio rapido visiera con Lever Release System• Spoiler retrattile sotto mentoniera• Brow vent• Nervature di rinforzo Hyper Ridge• Demist lock

• Costruzione ergonomica in Arai Fiber Glass• Ventilazione TDF & TDR• Visiera SZ sostituibile• Blocco visiera automatico• Guanciali removibili e lavabili in materiale assorbi urto• Brow vent• Lever Release System• Supporti esterni removibili• Calotta interna monoblocco in polistirolo a tre densità differenziate• Calotta esterna in tre misure differenziate in base alla taglia

SZ-FSZ-FSZ-F

Se ami la leggendaria calzata Arai e conosci i suoi esclusivi standard di sicurezza da oggi, senza rinunciare a niente di tutto questo, puoi.

Il casco Jet Arai più amato dai motociclisti.Comfort, silenziosità e sicurezza.Il meglio o niente.

Tutti i modelli sono disponibili presso i migliori rivenditori Ber-Arai 2015 (elenco su berracing.it), su berstore.it e Ber Store di Modena.Ber Rac ing Europe Sr l è d i s t r ibu to re u f f i c ia le A ra i He lmet per I ta l i a , Spagna , Andor ra e Por toga l lo .

Scopri di più sulla fi losofi a Arai.

Taglie disponibili: XS-XXL Taglie disponibili: XS-XXL

Page 156: Motocatalogo 2015

125

cc

• 156 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

125 cc

9,7 CV @ 7.000rpm

4 marce/catena

Traliccio acc.

steli rov. 31 mm

Monoamm.

D 220mm/D 190mm

120/70-12#130/70-12

1.200 mm

765 mm

5,5 l

101,7 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

125 cc

n.d.

6 marce/catena

doppia culla all./ac.

steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 250(290)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.455/1.380/1.452/1395 mm

937/909/902/900 mm

7,3 l

106 kg

€ 5.610

€ 4.330 Derapage RR 4T € 4.890 /Derapage 4T € 4.430

Baja RR € 5.030 /Derapage Comp € 5.610 /Derap. RR € 5.180

HM

HONDA

LOCUSTA-CITY

MSX

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.hondaitalia.com

HM

HM

BAJA 2T SIX COMPETITION

BAJA 4T RR

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

DERAPAGE RR

La serie dei modelli d’alpinismo di HM non si rinnova per il 2015. La City e la Locusta si dividono nelle due cilindrate 125 e 200 cc. La prima è chiaramente più stradale, urbana, con pneumatico anteriore da 19” (21” la Locusta). Entrambe usano motori Minarelli ad acqua, un imponente telaio a doppio trave d’acciaio (nero per la City), forcella KYB e dischi a margherita. Sono le rivali delle Beta Alp e Urban.

La gamma HM 125 2T utilizza motori Rotax 122 con avviamento a pedale.

Escono dalla fabbrica con 15 CV, ma c’è un kit racing che libera

a 27 CV la potenza massima.Con il telaio di alluminio e sospensioni d’alto livello, la Competiton si differenzia dalla RR per le sospensioni regolabili. La Six è anche più

leggera delle sorelle.

Le 4T hanno motore Minarelli di 15 CV e solo la RR Derapage ha il telaio in alluminio, le altre ce l’hanno in acciaio. Tutte hanno la forcella rovesciata. Sono delle enduro e motard più semplici ed economiche delle versioni 2T, adatte anche all’uso quotidiano.

Ispirata alla divertente Monkey, Honda ha reinventato quel concetto di moto piccola e polivalente, avvicinandosi molto alle attuali pit-bikes. Ma la MSX è una vera moto da strada, solo un po’ più piccola. L’altezza della sella da terra molto limitata permette a tutti di toccare bene con i piedi e le piccole ruote da 12” le regalano tanta maneggevolezza. Non ha nulla da invidiare alle moto grandi e, nonostante le sue dimensioni, riesce a portare tranquillamente due persone. Strumentazione digitale, iniezione elettronica e faro anteriore poliellissoidale per una dotazione completa.

LOCUSTA 125/200 €4.410/4.610 € 4.410/4.610 CITY 125/200

€ 3.150

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

8,63 CV@ 6.600rpm20,572s/95,9km/h103,4 km/h98,4 kg

4T/1 cil./Liquido

182,6/124,4 cc

n.d./15 CV

6 marce/catena

2T/1 cil./Liquido

125 cc

15 CV

5 marce/catena

doppia trave acc.

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 300mm/D 220mm

22/18#19/17

doppia culla all./ac.

steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 250(290)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.400 mm

870/860 mm

7,3 l

114/115 kg

1.455/1.450/1.447/1.450 mm

943/933/938/875 mm

7,3 l

99,8/103,4/109,5/108,6 kg

Con il kit racing arriva a 27 CV!

Adatta all’uso quotidiano

Page 157: Motocatalogo 2015

125

cc

• 156 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

125 cc

9,7 CV @ 7.000rpm

4 marce/catena

Traliccio acc.

steli rov. 31 mm

Monoamm.

D 220mm/D 190mm

120/70-12#130/70-12

1.200 mm

765 mm

5,5 l

101,7 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

125 cc

n.d.

6 marce/catena

doppia culla all./ac.

steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 250(290)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.455/1.380/1.452/1395 mm

937/909/902/900 mm

7,3 l

106 kg

€ 5.610

€ 4.330 Derapage RR 4T € 4.890 /Derapage 4T € 4.430

Baja RR € 5.030 /Derapage Comp € 5.610 /Derap. RR € 5.180

HM

HONDA

LOCUSTA-CITY

MSX

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.hondaitalia.com

HM

HM

BAJA 2T SIX COMPETITION

BAJA 4T RR

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

DERAPAGE RR

La serie dei modelli d’alpinismo di HM non si rinnova per il 2015. La City e la Locusta si dividono nelle due cilindrate 125 e 200 cc. La prima è chiaramente più stradale, urbana, con pneumatico anteriore da 19” (21” la Locusta). Entrambe usano motori Minarelli ad acqua, un imponente telaio a doppio trave d’acciaio (nero per la City), forcella KYB e dischi a margherita. Sono le rivali delle Beta Alp e Urban.

La gamma HM 125 2T utilizza motori Rotax 122 con avviamento a pedale.

Escono dalla fabbrica con 15 CV, ma c’è un kit racing che libera

a 27 CV la potenza massima.Con il telaio di alluminio e sospensioni d’alto livello, la Competiton si differenzia dalla RR per le sospensioni regolabili. La Six è anche più

leggera delle sorelle.

Le 4T hanno motore Minarelli di 15 CV e solo la RR Derapage ha il telaio in alluminio, le altre ce l’hanno in acciaio. Tutte hanno la forcella rovesciata. Sono delle enduro e motard più semplici ed economiche delle versioni 2T, adatte anche all’uso quotidiano.

Ispirata alla divertente Monkey, Honda ha reinventato quel concetto di moto piccola e polivalente, avvicinandosi molto alle attuali pit-bikes. Ma la MSX è una vera moto da strada, solo un po’ più piccola. L’altezza della sella da terra molto limitata permette a tutti di toccare bene con i piedi e le piccole ruote da 12” le regalano tanta maneggevolezza. Non ha nulla da invidiare alle moto grandi e, nonostante le sue dimensioni, riesce a portare tranquillamente due persone. Strumentazione digitale, iniezione elettronica e faro anteriore poliellissoidale per una dotazione completa.

LOCUSTA 125/200 €4.410/4.610 € 4.410/4.610 CITY 125/200

€ 3.150

DATI CENTRO PROVE EDISPORTPotenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

8,63 CV@ 6.600rpm20,572s/95,9km/h103,4 km/h98,4 kg

4T/1 cil./Liquido

182,6/124,4 cc

n.d./15 CV

6 marce/catena

2T/1 cil./Liquido

125 cc

15 CV

5 marce/catena

doppia trave acc.

Trad. 41 mm

Monoamm.

D 300mm/D 220mm

22/18#19/17

doppia culla all./ac.

steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 250(290)mm/D 220mm

21/17#18/17

1.400 mm

870/860 mm

7,3 l

114/115 kg

1.455/1.450/1.447/1.450 mm

943/933/938/875 mm

7,3 l

99,8/103,4/109,5/108,6 kg

Con il kit racing arriva a 27 CV!

Adatta all’uso quotidiano

125

cc

• 157 •

Le gomme della nuova CB 125 F sono da 18” invece che da 17”. L’altezza della sella ora si riduce da 792 ai 775 mm da terra.Nel motore è stata rivista la distribuzione e si è aggiunto un contralbero di bilanciamento per ridurre le vibrazioni, infine perfezionata anche l’iniezione elettronica PGM-FI.

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/2 cil. V/Aria-Liq.

124,7 cc

14,8 [email protected]

5 marce/catena

doppia trave acc.

trad. 31 mm

Monoamm.

D 300mm/D 230mm

110/70-17#150/70-17

1.445 mm

795 mm

17 l

166/150 kg

HONDA CB125F

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

125 cc

11,2 CV @ 8.000 rpm

5 marce/catena

culla acciaio

Trad. 41 mm

biamm.

D 240mm/D 130mm

80/100-17100/90-17

1.270 mm

792 mm

13 l

128 kg

HYOSUNG

HYOSUNG

COMET GT 125

GV AQUILA 125

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

www.hondaitalia.com

Una delle sorprese per il 2015 della Casa nipponica è questa nuova 125. Sostituirà la CBF125 utilizzando lo stesso motore di quest’ultima, con una leggera messa a punto dell’iniezione. Si sono raggiunti quasi i 10,6 CV e una buona risposta ai bassi e medi regimi, quelli più sfruttati nell’uso urbano. Modifiche per il telaio e diverse quote della ciclistica. Nuove anche le dimensioni degli pneumatici ora da 18”, con un pneumatico anteriore da 80/100 e uno posteriore da 90/90. La posizione di guida ora è più eretta: il manubrio è arretrato e le pedane avanzate. Non c’è più il cupolino, ma una mascherina sopra il faro che le dona un’immagine più moderna.La strumentazione migliora molto rispetto a quella della CBF e oltre al tachimetro, ora c’è anche il contagiri. Resta una entry level ben fatta, dai bassi costi di gestione e adatta a tutti quanti cercano un mezzo facile, leggero, economico e affidabile.

La stessa ricetta presente nella serie Comet di media cilindrata la troviamo anche per il 125 cc.La GT 125 ha forcella telescopica convenzionale e un disco freno anteriore. Il motore è alimentato da carburatore e ha raffreddamento ad aria -olio. La struttura è robusta, le dimensioni da moto adulta e il peso purtroppo non è dei più contenuti.

Nessuna Casa costruttrice vanta una così ampia gamma di modelli custom 125 cc come la Hyosung. I coreani mantengono il family feeling tra le varie cilindrate delle GV: hanno un taglio tradizionale, con il serbatoio a goccia e l’ampia sella per il pilota. L’ergonomia è buona, presenta pedane avanzate, sella bassa e manubrio largo e un po’ alto, ma non troppo radicale. Un’altra caratteristica è il motore V-Twin. In base al colore della moto la sella cambia colorazione: nera o marrone. L’impianto di scarico è un 2 in 1 e ha uno stile classico.

€ 2.490

€ 3.475

€ 3.175

4T/2 cil. V/Aria-Liq.

124 cc

14,6 CV

5 marce/catena

doppia culla acc.

trad.

biamm.

D 300mm/T

16/15

1.500 mm

700 mm

14 l

157 kg

Entry level affidabile dai bassi costi di gestione

Struttura robusta, dimensioni importanti: un po’ pesante

Per vivere il bicilindrico a V già a sedici anni

Page 158: Motocatalogo 2015

125

cc

• 158 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

124 cc

8,2 CV

4 marce/catena

Traliccio acc.

Trad. 31 mm

Monoamm.

D 276/T

n.d.

1.300 mm

n.d.

4,5 l

103 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

124 cc

9,3 CV @ 9.100 rpm

5 marce/catena

doppia culla acc.

trad.

biamm.

D/T

110/90-16#130/90-15

1.440 mm

n.d.

15 l

134 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

KTM

SUPERLIGHT

RC 125 www.hondaitalia.com

KEEWAY

La Superlight 125 è una onesta custom che punta all’economia di esercizio e alla facilità di guida.Per il 2015 esce questa versione “limited”, con faro cromato, doppio terminale di scarico nero e strumentazione sul serbatoio. L’avviamento è elettrico e a pedale. Le altre 125 Keeway sono la RKV, una naked con lo stesso motore raffreddato ad aria, ruote da 17” e 123 kg di peso e la TX Motard, che adotta un disco anteriore da 280 mm.

Deriva dalla Duke, ma ha quote più sportive: minor avancorsa (da 100 a 88 mm), interasse ed escursione della forcella (da 150 a 125 mm). Il motore è lo stesso DOHC raffreddato ad acqua e dotato di iniezione elettronica. La linea, opera di Kiska, è spigolosa per ricordare la RC8, ma anche personale con il plexiglas che ingloba il cupolino. Anche la RC come la gamma Duke, è costruita in India e adotta l’ABS Bosch disinseribile.

€ 1.990

€ 4.750

RKV € 1.890 TX Motard € 1.990 L.E. € 1.990

Una moto da pista, ma con 15 CV (limite di legge)...Per chi sogna la RC8

Pipe, è il prezzo il suo punto di forza

HYOSUNGSCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La RT nasce come un “clone” delle moto anni 70, con ruote “cicciotte” a spalla alta, che ricorda la vita da spiaggia e i surfisti. Con un brioso motore monocilindrico da quasi 15 CV raffreddato ad

aria, la RT si posiziona tra le più prestanti di questo segmento. Grazie al prezzo

accessibile e alla polivalenza d’uso su diversi tipi di terreno, la RT ha avuto un buon successo in Europa. La dotazione è economica, ma spicca la presenza dei

leveraggi sulla sospensione posteriore.

€ 2.575

KYMCO K-PIPE 125

Fun bike economica dal design originale. Il suo punto di forza è il prezzo, tra i più contenuti sul mercato. Naturale la scelta di adottare un semplice monocilindrico 4T a 2 valvole raffreddato ad aria: non garantirà prestazioni eccezionali, ma è economico e robusto. Le ruote sono da 17” e il freno anteriore è a disco, mentre, purtroppo, il posteriore è un misero tamburo. In gamma c’è anche la Quannon 125, una sorta di naked molto meglio rifinita e proposta a un prezzo allineato alla concorrenza.

€1.700 €3.100QUANNON

RT 125 d

4T/1 cil./Aria-Liquido

125 cc

14,4 CV @10.000 rpm

5 marce/catena

4T/1 cil./Liquido

124,7 cc

15 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

trad.

Monoamm.

D/T

130/80-18#180/80-14

Traliccio acc.

steli rov.

Monoamm.

D 300mm/D 230mm

110/70-17#150/60-17

1.350 mm

790 mm

9,1 l

125 kg

1.340 mm

820 mm

10 l

135 kg

Un po’ beach bike, un po’ “tuttoterreno”

Page 159: Motocatalogo 2015

125

cc

• 158 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

124 cc

8,2 CV

4 marce/catena

Traliccio acc.

Trad. 31 mm

Monoamm.

D 276/T

n.d.

1.300 mm

n.d.

4,5 l

103 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

124 cc

9,3 CV @ 9.100 rpm

5 marce/catena

doppia culla acc.

trad.

biamm.

D/T

110/90-16#130/90-15

1.440 mm

n.d.

15 l

134 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

KTM

SUPERLIGHT

RC 125 www.hondaitalia.com

KEEWAY

La Superlight 125 è una onesta custom che punta all’economia di esercizio e alla facilità di guida.Per il 2015 esce questa versione “limited”, con faro cromato, doppio terminale di scarico nero e strumentazione sul serbatoio. L’avviamento è elettrico e a pedale. Le altre 125 Keeway sono la RKV, una naked con lo stesso motore raffreddato ad aria, ruote da 17” e 123 kg di peso e la TX Motard, che adotta un disco anteriore da 280 mm.

Deriva dalla Duke, ma ha quote più sportive: minor avancorsa (da 100 a 88 mm), interasse ed escursione della forcella (da 150 a 125 mm). Il motore è lo stesso DOHC raffreddato ad acqua e dotato di iniezione elettronica. La linea, opera di Kiska, è spigolosa per ricordare la RC8, ma anche personale con il plexiglas che ingloba il cupolino. Anche la RC come la gamma Duke, è costruita in India e adotta l’ABS Bosch disinseribile.

€ 1.990

€ 4.750

RKV € 1.890 TX Motard € 1.990 L.E. € 1.990

Una moto da pista, ma con 15 CV (limite di legge)...Per chi sogna la RC8

Pipe, è il prezzo il suo punto di forza

HYOSUNGSCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

La RT nasce come un “clone” delle moto anni 70, con ruote “cicciotte” a spalla alta, che ricorda la vita da spiaggia e i surfisti. Con un brioso motore monocilindrico da quasi 15 CV raffreddato ad

aria, la RT si posiziona tra le più prestanti di questo segmento. Grazie al prezzo

accessibile e alla polivalenza d’uso su diversi tipi di terreno, la RT ha avuto un buon successo in Europa. La dotazione è economica, ma spicca la presenza dei

leveraggi sulla sospensione posteriore.

€ 2.575

KYMCO K-PIPE 125

Fun bike economica dal design originale. Il suo punto di forza è il prezzo, tra i più contenuti sul mercato. Naturale la scelta di adottare un semplice monocilindrico 4T a 2 valvole raffreddato ad aria: non garantirà prestazioni eccezionali, ma è economico e robusto. Le ruote sono da 17” e il freno anteriore è a disco, mentre, purtroppo, il posteriore è un misero tamburo. In gamma c’è anche la Quannon 125, una sorta di naked molto meglio rifinita e proposta a un prezzo allineato alla concorrenza.

€1.700 €3.100QUANNON

RT 125 d

4T/1 cil./Aria-Liquido

125 cc

14,4 CV @10.000 rpm

5 marce/catena

4T/1 cil./Liquido

124,7 cc

15 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

trad.

Monoamm.

D/T

130/80-18#180/80-14

Traliccio acc.

steli rov.

Monoamm.

D 300mm/D 230mm

110/70-17#150/60-17

1.350 mm

790 mm

9,1 l

125 kg

1.340 mm

820 mm

10 l

135 kg

Un po’ beach bike, un po’ “tuttoterreno”

125

cc

• 159 •

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

121 cc

n.d.

4 marce/catena

doppia trave acc.

trad. 33 mm

Monoamm.

D 200mm/D 150mm

10/14#10/12

1.150 mm

790/800 mm

3 l

68,5/70 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

2T/1 cil/Aria

125 cc

n.d.

5 marce/catena

Traliccio acc.

trad. 37 mm

Monoamm.

D 260mm/D 200mm

17/16

1.305 mm

830 mm

5,5 l

101 kg

Tra le poche Pit Bike omologate per uso stradale

RIEJU

MARATHON PRO

TANGO 125

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sosp.. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

MASH

POLINI

RIEJU

SEVENTY

XP4 STREET

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

SEVENTY FIVE VINTAGE

Le LC (raffreddate ad acqua) montano il motore Minarelli da 15 CV e sono il top di gamma, hanno sospensioni pregiate come la Marzocchi rovesciata anteriore e i leveraggi dietro. Le AC mantenendo un’estetica simile ma hanno un motore ad aria, meno performante, e componentistica più semplice. Rieju offre il kit di ruote per potere convertire una SM in enduro e viceversa.

€ 4.199 € 2.671/3.111

Mash è un nuovo marchio francese con design europeo, produzione cinese e motori propri derivati da disegni di vecchie unità Suzuki. La gamma vede la entry level Seventy, in versione Seventy Five e Vintage, via via maggiormente rifinite e accessoriate. Poi abbiamo la Scrambler, con estetica tuttoterreno e scarico alto e la Café Racer, con mezzi manubri e scarico basso.

Polini, la Casa italiana specializzata in parti di ricambio e accessori per scooter e moto di piccola cilindrata, si dedica anche alle pit-bikes, tra l’altro le sue sono tra le poche immatricolabili e omologate per l’uso stradale. La XP4 Street ha un motore ad aria con cilindro orizzontale, molto usato sulle pit-bikes. Con i suoi 68 kg, la XP4 Street è un’alternativa anticonformista al classico scooter da città, molto maneggevole e facile da guidare.E se ci sono due curve ci si diverte pure.

€ 1.990 € 2.390 € 2.490

€ 2.550

S. FIVE

ENDURO/SM ACENDURO/SM LC

VINTAGE €2.590SCRAMBLER €2.690CAFÉ R.

Rieju è stata una delle prime case nel 2007 a creare una moto urban partendo da forme trial.La Tango è disponibile anche nelle cilindrate50 cc e 250 cc. La strumentazione è totalmente digitale e l’avviamento è elettrico. Le colorazioni disponibili sono bianca o nera.

€ 3.299

4T/1 cil./Aria

124 cc

12 CV @ 8.750 rpm

5 marce/catena

4T/1 cil./Aria-Liquido

123,7/125 cc

n.d./15 CV

5 marce/catena

n.d.

n.d.

n.d.

D 220 mm/T

18/16

doppia trave acc.

Trad. 36mm/steli rov.40 mm

Monoamm.

D 260mm/D 200(220)mm

21/17–19/17

n.d.

800 mm

n.d.

96 kg

1.405/1.380 mm

850/870 mm

6,3 l

107/110/121/121 kg

Estetica dal trial, per tutti gli usi

Page 160: Motocatalogo 2015

125

cc

• 160 •

www.suzuki.it

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria-Liquido

124 cc

10 CV @ 8.500 rpm

5 marce/catena

Culla acc.

trad.

biamm.

D 240mm/T

90/90-18#90/90-18

1.385 mm

750 mm

14,5 l

119 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Liquido

125 cc

15 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

steli rov. 40/41 mm

Monoamm.D 280(300)mm/D 220(200)mm110/80-17#130/70-17

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

125 cc

12 CV

6 marce/catena

Culla acciaio

trad.

Monoamm.

D/T

130/80-18180/80-14

1.385 mm

770 mm

7,5 l

117 kg

1.335/1.330 mm

800/845 mm

12 l

136/120 kg

SUZUKI

RIEJU RS3

VAN VAN

SYM XS

€ 4.190 € 3.999

Gli anni non passano per la veterana moto da spiaggia di Suzuki, che fin dagli anni 70 è in produzione con svariati restyling. Nata come una “fun bike” con motore a 2T ed un’estetica da spiaggia, la versione attuale è a 4T ad iniezione elettronica e pare che nemmeno per lei gli anni passino, visto il suo costante successo commerciale. Per il 2015 nessuna modifica, di base è la stessa dal 2010 senza stravolgimenti particolari. Ruote miste di grande misura, sella larga e serbatoio minuscolo sono i particolari che distinguono la linea originale di questa piccola di casa Suzuki. La ruota posteriore è larga ben 180 mm su di una canale di 14” di diametro. Comoda per la città, consuma pochissimo e ha costi generali di gestione molto contenuti. La sua longevità nei listini Suzuki è poi garanzia di rivendibilità perché difficilmente un modello così risulterà poco attuale.

La Casa spagnola ha alle spalle una lunga tradizione di gare su asfalto.Piloti come Carlos Checa

o Tito Rabat hanno iniziato la loro carriera con le Rieju. La gamma RS3 esiste sia in versione carenata sia naked: hanno lo stesso

motore, Minarelli a carburatori, e ciclistica. La RS3 adotta i semimanubri e carena integrale, mentre la naked ha il classico manubrio largo.

€ 4.090

NAKED

Moto basica e urbana, dall’aria classica la XS 125 K non ha molte doti, se non quella di essere un efficace ed economico mezzo di trasporto.Utile il portapacchi e degno di nota il cilindro con trattamento ceramico, una tecnica poco

usata nelle moto di questa fascia. Alcuni dettagli rendono più moderno il suo aspetto, come le ruote a razze, il disco freno anteriore e la strumentazione completa di contagiri. Per 1.600

euro può essere una alternativa allo scooter per diventare motociclisti.

€ 1.600

Comoda per la città, consuma pochissimo

La 125 più economica del mercato

Page 161: Motocatalogo 2015

125

cc

• 160 •

www.suzuki.it

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria-Liquido

124 cc

10 CV @ 8.500 rpm

5 marce/catena

Culla acc.

trad.

biamm.

D 240mm/T

90/90-18#90/90-18

1.385 mm

750 mm

14,5 l

119 kg

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche

Cilindrata

Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio

Sospens. ant/steli

Sospens. post

Freno ant/post

Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse

Altezza sella

Serbatoio

Peso

4T/1 cil./Liquido

125 cc

15 CV

6 marce/catena

Traliccio acc.

steli rov. 40/41 mm

Monoamm.D 280(300)mm/D 220(200)mm110/80-17#130/70-17

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

CICLISTICA

Telaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Aria

125 cc

12 CV

6 marce/catena

Culla acciaio

trad.

Monoamm.

D/T

130/80-18180/80-14

1.385 mm

770 mm

7,5 l

117 kg

1.335/1.330 mm

800/845 mm

12 l

136/120 kg

SUZUKI

RIEJU RS3

VAN VAN

SYM XS

€ 4.190 € 3.999

Gli anni non passano per la veterana moto da spiaggia di Suzuki, che fin dagli anni 70 è in produzione con svariati restyling. Nata come una “fun bike” con motore a 2T ed un’estetica da spiaggia, la versione attuale è a 4T ad iniezione elettronica e pare che nemmeno per lei gli anni passino, visto il suo costante successo commerciale. Per il 2015 nessuna modifica, di base è la stessa dal 2010 senza stravolgimenti particolari. Ruote miste di grande misura, sella larga e serbatoio minuscolo sono i particolari che distinguono la linea originale di questa piccola di casa Suzuki. La ruota posteriore è larga ben 180 mm su di una canale di 14” di diametro. Comoda per la città, consuma pochissimo e ha costi generali di gestione molto contenuti. La sua longevità nei listini Suzuki è poi garanzia di rivendibilità perché difficilmente un modello così risulterà poco attuale.

La Casa spagnola ha alle spalle una lunga tradizione di gare su asfalto.Piloti come Carlos Checa

o Tito Rabat hanno iniziato la loro carriera con le Rieju. La gamma RS3 esiste sia in versione carenata sia naked: hanno lo stesso

motore, Minarelli a carburatori, e ciclistica. La RS3 adotta i semimanubri e carena integrale, mentre la naked ha il classico manubrio largo.

€ 4.090

NAKED

Moto basica e urbana, dall’aria classica la XS 125 K non ha molte doti, se non quella di essere un efficace ed economico mezzo di trasporto.Utile il portapacchi e degno di nota il cilindro con trattamento ceramico, una tecnica poco

usata nelle moto di questa fascia. Alcuni dettagli rendono più moderno il suo aspetto, come le ruote a razze, il disco freno anteriore e la strumentazione completa di contagiri. Per 1.600

euro può essere una alternativa allo scooter per diventare motociclisti.

€ 1.600

Comoda per la città, consuma pochissimo

La 125 più economica del mercato

125

cc

• 161 •

SCHEDA TECNICAMOTORE

Caratteristiche Cilindrata Potenza maxCamb./Trasm.

CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sosp. post Freno ant/post Pneum.ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

124,7 cc

15 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

Deltabox acc.

steli rov. 41 mm

Monoamm.

D 292mm/D 230mm

100/80-17#130/70-17

1.355 mm

810 mm

11,5 l

138 (140 ABS)kg

SCHEDA TECNICA

MOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza max

Cambio/Trasm.

CICLISTICATelaio Sosp. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONI

Interasse Altezza sella Serbatoio Peso

4T/1 cil./Liquido

125cc

14,7 CV @ 9.000 rpm

6 marce/catena

Culla acc.

trad.

Monoamm.

D 240mm/D 220mm

21/17–18/17

1.430 mm

930/920 mm

8,5 l

133/137 kg

SCHEDA TECNICAMOTORECaratteristiche Cilindrata Potenza maxCambio/Trasm.

YAMAHA

WR-X

YBR

YAMAHA

YAMAHA

MT

CICLISTICATelaio Sospens. ant/steli Sospens. post Freno ant/post Pneum. ant/post

DIMENSIONIInterasse Altezza sella Serbatoio Peso

Anche Yamaha ha nel suo catalogo una 125 da motard. Il nome richiama le enduro racing della Casa, a testimoniarne il carattere sportivo. Adotta il motore Minarelli, lo stesso che usano le sportive YZF125R e MT125. Si tratta di una moto adulta a livello di taglia ed altezza sella e anche il sound del piccolo 4T la può far passare per una moto di maggior cililndrata. I cerchi da 17” con pneumatici prettamente stradali e il grande freno a disco anteriore da 298 mm rendono la WR-X sicura in frenata e molto agile anche nel traffico.

Le YBR sono le alternative più semplici dell’offerta Yamaha. Il propulsore è raffreddato ad aria ed il telaio è tubi di acciaio, ma non manca un moderno sistema di iniezione elettronica che contribuisce a ridurre ulteriormente i consumi. Al disco anteriore da 245 mm si abbina un semplice tamburo da 130 mm al posteriore. Completa la strumentazione analogica, dotata di contagiri. Comodo spazio per il passeggero: sella lunga e maniglione ampio.

€ 3.790

€ 2.590

Partendo dalla ciclistica della YZF 125 R e lo stesso motore Minarelli a iniezione, gli ingegneri di Iwata hanno disegnato questa naked sportiva. La componentistica di alto livello ne fa lievitare anche il prezzo, oltre la media della categoria. Rispetto alla YZF c’è un nuovo serbatoio e pedane più avanzate. Scarico, forcellone e ruote restano le stesse della YZF, così come il codino. La strumentazione è digitale e comprende la spia di fuorigiri, l’indicazione dei consumi e dei tagliandi. Se la si vuole con l’ABS (consigliato), il prezzo sale di 400 euro.

€ 4.590€ 4.190 MT 125 ABS

DATI CENTRO PROVE EDISPORT

Potenza massima/giri Accelerazione 0-400 mVelocità massimaPeso

13,04CV a 9.100rpm18,809s/106,6km/h121,9 km/h130,1 kg

Bella naked. Non guasterebbe anche una versione da 200 o 350 cc

Grandi dimensioni, sella alta per la più pesante della categoria

4T/1 cil./Aria

124 cc

10 CV @ 7.800 rpm

5 marce/catena

Culla acc.

trad.

biamm.

D 245mm/D 130mm

18–18/16

1.290 mm

780/760 mm

13/12 l

125/118 kg

Page 162: Motocatalogo 2015

• 162 •

TUTTI GLI INDIRIZZIDI MOTOCATALOGO 2015

Aprilia Via Galileo Galilei 130033 Noale (VE)www.aprilia.ittel 800155655

Arielwww.arielmotor.co.uk

Avintonwww.avinton.fr

Benelli Q.J. www.benelli.comtel 072141871

AraiBer Racing EuropeVia Emilia Ovest 1127/A414123 Modena (MO)www.berracing.ittel 0598831811

Beta Motor www.betamotor.comtel 0558348741

Bimota www.bimota.ittel. 0541391115

BMW Italia www.bmw-motorrad.ittel. 0251610111

Borile www.borile.it

Brough Superiorwww.broughsuperiormo-torcycles.com

CR&Swww.crs-motorcycles.comtel 0233514093

Derbi Italia Viale Rinaldo Piaggio 2556025 Pontedera (PI)

www.derbi.comtel 800818298

Ducati www.ducati.comtel 00800 00382284

EBRwww.ericbuellracing.com

Energicawww.energicasuperbike.com

Fantic Motorwww.fanticmotor.ittel 0422634192

Gas Gaswww.gasgasitalia.ittel 012233347

Ghezzi-Brianwww.ghezzi-brian.com

Heskethwww.heskethmotor-cycles.co.uk

HM Motowww.hmmoto.ittel 0341901533

Harley-Davidsonwww.harley-davidson.it

Honda Via della Cecchignola, 13 00143 Romawww.hondaitalia.comtel 848846632

Husqvarnawww.husqvarna-motorcycles.com

Hyosungwww.hyosung-moto.ittel 0424858687

Indianwww.indianmoto.ittel 3498886355

Kawasakiwww.kawasaki.it

Cam

• Via Andrea Doria 17 20124 Milano (MI) tel 026693088

• Via F.lli Bozzi 3 20153 Milano

tel 02 4521410

Automotor s.r.l.Viale Certosa, 15920151 Milano (MI)tel 02 308 6313

Pegaso MotorViale Papiniano ang.Via Servio Tullio20123 Milano (MI)tel 02463376

Keewaywww.keeway.ittel 0573534689

KTMwww.ktm.ittel 035303100

KymcoPadana Ricambiwww.kymco.ittel 0302120620

Lotuswww.lotus-motorcycles.com

MASHwww.mash-italia.ittel 0422634192

Matchlesswww.matchlesslondon.com

Midualwww.midual.com

Montesawww.redmoto.ittel 03621908118

Moto GuzziVia E. V. Parodi 5720832 Mandello del Lario (LC)www.motoguzzi.ittel 0341709111

Moto Moriniwww.motomorinimotor-cycles.eutel 0382193881

MV Agustawww.mvagusta.ittel 0332254111

Nortonwww.nortonitalia.comtel 037237336

Ossawww.ossaitalia.ittel 031701290

Over Bikewww.pelpi.com

Poliniwww.polini.comtel 0352275111

Quantyawww.quantya.ittel 0331923344

Red Motowww.redmoto.ittel 03621908118

Riejuwww.riejumoto.comtel 0516871769

Rondine Motorwww.rondinemotor.com

Royal Enfieldwww.royalenfielditalia.nettel 041925215

Scorpawww.scorpa.ittel 0313515404

Scrambler Ducatiwww.scramblerducati.com

Shercowww.sherco.com

SuzukiC.so F.lli Kennedy 1210070 Robassomero (TO)www.suzuki.ittel 0119213711

SYMwww.sym-italia.ittel 029345641

SWMwww.swm-motorcycles.it

TMwww.tmracing.ittel 072125113

Triumphwww.triumphmotor-cycles.ittel 029345451

Uralwww.ural-sidecar.it

Vertematiwww.vertemati.com

Vertigowww.vertigomotors.com

Victorywww.egimotors.it

Vyruswww.vyrus.ittel 0541729954

Yamahawww.yamaha-motor.ittel 03960961

Zero Motorcycleswww.zeromotorcycles.comtel +31(0)725112014

SAFETY FIRST

Page 163: Motocatalogo 2015

• 162 •

TUTTI GLI INDIRIZZIDI MOTOCATALOGO 2015

Aprilia Via Galileo Galilei 130033 Noale (VE)www.aprilia.ittel 800155655

Arielwww.arielmotor.co.uk

Avintonwww.avinton.fr

Benelli Q.J. www.benelli.comtel 072141871

AraiBer Racing EuropeVia Emilia Ovest 1127/A414123 Modena (MO)www.berracing.ittel 0598831811

Beta Motor www.betamotor.comtel 0558348741

Bimota www.bimota.ittel. 0541391115

BMW Italia www.bmw-motorrad.ittel. 0251610111

Borile www.borile.it

Brough Superiorwww.broughsuperiormo-torcycles.com

CR&Swww.crs-motorcycles.comtel 0233514093

Derbi Italia Viale Rinaldo Piaggio 2556025 Pontedera (PI)

www.derbi.comtel 800818298

Ducati www.ducati.comtel 00800 00382284

EBRwww.ericbuellracing.com

Energicawww.energicasuperbike.com

Fantic Motorwww.fanticmotor.ittel 0422634192

Gas Gaswww.gasgasitalia.ittel 012233347

Ghezzi-Brianwww.ghezzi-brian.com

Heskethwww.heskethmotor-cycles.co.uk

HM Motowww.hmmoto.ittel 0341901533

Harley-Davidsonwww.harley-davidson.it

Honda Via della Cecchignola, 13 00143 Romawww.hondaitalia.comtel 848846632

Husqvarnawww.husqvarna-motorcycles.com

Hyosungwww.hyosung-moto.ittel 0424858687

Indianwww.indianmoto.ittel 3498886355

Kawasakiwww.kawasaki.it

Cam

• Via Andrea Doria 17 20124 Milano (MI) tel 026693088

• Via F.lli Bozzi 3 20153 Milano

tel 02 4521410

Automotor s.r.l.Viale Certosa, 15920151 Milano (MI)tel 02 308 6313

Pegaso MotorViale Papiniano ang.Via Servio Tullio20123 Milano (MI)tel 02463376

Keewaywww.keeway.ittel 0573534689

KTMwww.ktm.ittel 035303100

KymcoPadana Ricambiwww.kymco.ittel 0302120620

Lotuswww.lotus-motorcycles.com

MASHwww.mash-italia.ittel 0422634192

Matchlesswww.matchlesslondon.com

Midualwww.midual.com

Montesawww.redmoto.ittel 03621908118

Moto GuzziVia E. V. Parodi 5720832 Mandello del Lario (LC)www.motoguzzi.ittel 0341709111

Moto Moriniwww.motomorinimotor-cycles.eutel 0382193881

MV Agustawww.mvagusta.ittel 0332254111

Nortonwww.nortonitalia.comtel 037237336

Ossawww.ossaitalia.ittel 031701290

Over Bikewww.pelpi.com

Poliniwww.polini.comtel 0352275111

Quantyawww.quantya.ittel 0331923344

Red Motowww.redmoto.ittel 03621908118

Riejuwww.riejumoto.comtel 0516871769

Rondine Motorwww.rondinemotor.com

Royal Enfieldwww.royalenfielditalia.nettel 041925215

Scorpawww.scorpa.ittel 0313515404

Scrambler Ducatiwww.scramblerducati.com

Shercowww.sherco.com

SuzukiC.so F.lli Kennedy 1210070 Robassomero (TO)www.suzuki.ittel 0119213711

SYMwww.sym-italia.ittel 029345641

SWMwww.swm-motorcycles.it

TMwww.tmracing.ittel 072125113

Triumphwww.triumphmotor-cycles.ittel 029345451

Uralwww.ural-sidecar.it

Vertematiwww.vertemati.com

Vertigowww.vertigomotors.com

Victorywww.egimotors.it

Vyruswww.vyrus.ittel 0541729954

Yamahawww.yamaha-motor.ittel 03960961

Zero Motorcycleswww.zeromotorcycles.comtel +31(0)725112014

SAFETY FIRST

città dilignano sabbiadoro

m a r k e t i n g c o m u n i c a z i o n e e v e n t i

S I N C E 2 0 0 0

PARTNER

PARTNER ISTITUZIONALI

ti sono piaciute le moto che hai visto?vieni a provarle gratuitamente

alla biker fest!

bikerfest.com info-stand: [email protected] — Hotel - Camping: [email protected] +39. 0432.948777 — FAX +39. 0432.948606 — [email protected] — Biker Fest International @Biker_Fest

Page 164: Motocatalogo 2015

MY BIKE, MY PRIDE.EWAN MCGREGOR

MOTOGUZZI.COM