mostra bibliografica una storia delle donne: un percorso ... · il percorso sulla donna lombarda si...

12
IA FESTA DEL PERDONO 7 - 20122 MILANO - TEL. 02/50312973 - FAX 02/ 50312602 e-mail: [email protected] http://users.unimi.it/storia/biblioteca/biblioteca.htm BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA (MEDIOEVO, EMODERNA, ECONTEMPORANEA) MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso di libri e immagini nelle collezioni della Biblioteca di Scienze della Storia Come scrisse acutamente George Duby nell’introduzione alla Storia delle donne in Occidente “per molto tempo le donne sono state lasciate nell’ombra della storia. Poi hanno cominciato ad uscirne”*, e il merito va essenzialmente al movimento delle donne che le ha portate sul proscenio della storia, ponendo loro alcuni interrogativi sul loro passato e sul loro futuro. Tracciare una storia delle donne significa scontrarsi innanzitutto con l’assenza di testimonianze dirette femminili; significa in altre parole, confrontarsi con un’abbondanza di immagini e discorsi fatti da uomini sulle donne. “Le donne sono rappresentate prima di essere descritte o raccontate, molto prima che parlino esse stesse”. Senza parlare del fatto che è del tutto assente la voce delle donne nella scienza, nella storia e nella filosofia. In quest’ottica, abbiamo voluto creare un percorso tra le rappresentazioni di donne dal Medioevo ad oggi contenute nei testi presenti nella nostra Biblioteca privilegiando testi che presentassero un corredo iconografico significativo. Sfogliando i volumi si concluderà che in queste immagini si legge “non tanto la realtà dei rapporti fra i sessi quanto la direzione dello sguardo maschile che le ha costruite e che presiede alla loro rappresentazione”*, ma si coglie anche il profilarsi all’orizzonte dopo il ’68 di una conquista femminile dell’immagine soprattutto attraverso la fotografia. *Georges Duby, Michelle Perrot (a cura di), Storia delle donne in Occidente, Roma, Laterza, 1990, p. VI-XVI

Upload: ngodieu

Post on 15-Feb-2019

226 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

IA FESTA DEL PERDONO 7 - 20122 MILANO - TEL. 02/50312973 - FAX 02/ 50312602

e-mail: [email protected] http://users.unimi.it/storia/biblioteca/biblioteca.htm

BIBLIOTECA DI SCIENZE DELLA STORIA E DELLA DOCUMENTAZIONE STORICA

(MEDIOEVO, ETÀ MODERNA, ETÀ CONTEMPORANEA)

MOSTRA BIBLIOGRAFICA

Una storia delle donne: un percorso di libri e immagini nelle

collezioni della Biblioteca di Scienze della Storia

Come scrisse acutamente George Duby nell’introduzione alla Storia delle donne in Occidente

“per molto tempo le donne sono state lasciate nell’ombra della storia. Poi hanno cominciato ad uscirne”*, e il merito va essenzialmente al movimento delle donne che le ha portate sul proscenio della storia, ponendo loro alcuni interrogativi sul loro passato e sul loro futuro. Tracciare una storia delle donne significa scontrarsi innanzitutto con l’assenza di testimonianze dirette femminili; significa in altre parole, confrontarsi con un’abbondanza di immagini e discorsi fatti da uomini sulle donne. “Le donne sono rappresentate prima di essere descritte o raccontate, molto prima che parlino esse stesse”. Senza parlare del fatto che è del tutto assente la voce delle donne nella scienza, nella storia e nella filosofia. In quest’ottica, abbiamo voluto creare un percorso tra le rappresentazioni di donne dal Medioevo ad oggi contenute nei testi presenti nella nostra Biblioteca privilegiando testi che presentassero un corredo iconografico significativo. Sfogliando i volumi si concluderà che in queste immagini si legge “non tanto la realtà dei rapporti fra i sessi quanto la direzione dello sguardo maschile che le ha costruite e che presiede alla loro rappresentazione”*, ma si coglie anche il profilarsi all’orizzonte dopo il ’68 di una conquista femminile dell’immagine soprattutto attraverso la fotografia. *Georges Duby, Michelle Perrot (a cura di), Storia delle donne in Occidente, Roma, Laterza, 1990, p. VI-XVI

Page 2: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Posa di lavoro. Donne al lavoro nelle immagini degli Archivi Alinari

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2003

Le immagini pubblicate raccontano i diversi momenti del lavoro femminile in Italia dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento. Viene data così visibilità ad un aspetto della storia del paese, la continuità della partecipazione femminile alle attività produttive, non così evidente nelle fonti ufficiali e nelle rilevazioni statistiche. Il lavoro femminile infatti ha avuto spesso un carattere intermittente, informale o distribuito in maniera frammentaria lungo un vasto spettro di possibili occupazioni. Non si tratta solo di un mutamento che interessa la sfera economica, ma anche di un profondo cambiamento del ruolo della donna nella società: lentamente e faticosamente si riduce lo scarto tra il ruolo sociale dell’uomo, tradizionalmente definito dal mestiere praticato, e quello della donna che dipende solo dalla relazione con l’ “altra metà” (nubile, spostata o vedova) e dalla sua posizione all’interno del nucleo famigliare (figlia, sorella, madre, moglie).

Page 3: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Dalla crinolina alla minigonna. La donna, l’abito e la società dal 18. al 20. secolo

AUTORE: Ada Gigli Marchetti

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1995 La moda non è solo futilità. La sua evoluzione può raccontarci molto non solo sul cambiamento del gusto, ma anche sullo sviluppo della vita economica e sociale di un paese. Ad ogni evento storico traumatico corrisponde sempre una mutazione dell’abbigliamento e spesso non solo tra coloro che l’hanno vissuto in prima persona. La Rivoluzione francese, per esempio, segna una cesura col mondo settecentesco dove l’abito indicava la classe sociale e distingueva il nobile, il cittadino e l’artigiano. Il ruolo di regina incontrastata dell’ambiente domestico spinge la moda femminile ottocentesca a soluzioni estreme con busti sempre più stretti e gonne sempre più ampie. La partecipazione delle donne al mondo del lavoro orientò la moda del primo dopoguerra verso abbigliamenti più comodi e pratici: fogge maschili, pantaloni, gonne e capelli più corti.

Page 4: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Donna lombarda. Un secolo di vita femminile

AUTORE: a cura di Cesare Colombo

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1989 E’ il catalogo della mostra tenutasi a Milano a Palazzo delle Stelline nell’aprile 1989, sviluppo naturale del convegno Donna lombarda 1860-1945. La mostra si proponeva di “suggerire delle possibili linee di lettura di una biografia e di un’identità collettiva delle donne lombarde dalla seconda metà dell’Ottocento fino agli anni Ottanta”. Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto; il suo ruolo produttivo e il suo sforzo di emancipazione sul piano culturale e sociale; il suo tempo libero; e infine la sua presenza negli eventi politici e nelle grandi mutazioni sociali. In sintesi un percorso dal “dentro” al “fuori” : “dalla casa alla storia”.

Page 5: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Le donne

AUTORE: Lucia Motti

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2000

Il volume, che fa parte dell’interessante collana “Storia fotografica della società italiana”, si propone di raccontare attraverso le fotografie come sono cambiate le donne italiane dal Risorgimento agli anni ’90 del Novecento. Il cambiamento è la chiave di lettura del testo, a cominciare dai cambiamenti nella percezione che le donne hanno di se stesse, cambiamenti che poi investiranno il rapporto tra la vita privata delle donne e la vita pubblica, la relazione tra i due sessi e l’ambito familiare. Il percorso parte dalla donna del periodo risorgimentale alla “donna nuova” a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, che pur non potendo godere di diritti politici comincia a fare politica attraverso associazioni laiche e cattoliche e attraverso un gran numero di riviste femminili. La prima guerra mondiale porterà le donne in contesti lavorativi tradizionalmente maschili: “ le donne al posto degli uomini”, ma è solo la conseguenza della situazione drammatica. Nel ventennio le donne italiane vivono la contraddizione tra la modernità e la retorica del regime. Il decennio 1945-1955 è cruciale: le donne italiane conquistano il diritto al voto e la loro presenza più massiccia nel mondo del lavoro rafforza il loro ruolo di consumatrici. Se gli anni ’70 vedono l’affacciarsi sulla scena del femminismo (che non fu né solo politica, né rivendicazione), più complicata è la condizione femminile negli anni Novanta: la cittadinanza incompiuta delle donne è in stridente contrasto con il ruolo delle donne nella società italiana.

Page 6: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Messaggi… in maglia. Mostra storica di manifesti pubblicitari dal 1923 a oggi

AUTORI: presentazione di Ugo Michelotti; testi di G. Fabris, Paolo Lombardi, Eugenio Manzato

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1986

E’ il catalogo della mostra storica di manifesti pubblicitari promossa dall’Associazione Magliecalze. Il succedersi dei colorati manifesti fa balzare all’occhio l’evoluzione dei canoni della bellezza femminile (dalle rotondità della donna liberty, alla donna decò spigolosa, alla donna della crisi, alla donna androgina, alla più recente vamp procace), mentre si perpetuano ruoli e stereotipi sociali.

Page 7: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Un mondo di donne. Trecento ritratti celebri

AUTORE: a cura di Luise F. Pusch e Susanne Gretter. Ed. italiana a cura di Maria Gregorio. Introduzione di Natalia Aspesi

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2003

Trecento donne, dal medioevo a oggi, trovano posto in questa sorta di dizionario biografico. Donne politiche, pittrici e scultrici, cantanti e musiciste, letterate, scienziate e religiose, alcune delle quali ancora poco note, vengono presentate secondo un ordine semplicemente alfabetico che vede Dian Fossey accanto a Anna Freud o Edith Piaf accompagnata da Sylvia Plath. Per ognuna di esse viene riportata un’immagine fotografica, un ritratto di ampio respiro e una brevissima scheda con i dati biografici essenziali e i riferimenti bibliografici. L’opera è corredata da numerosi indici (cronologico, per nazionalità, per attività e professione, per giorno di nascita) che ne facilitano la consultazione, e da una ricchissima bibliografia.

Page 8: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: The appearance of witchcraft

AUTORE: Cherles Zika

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2007

Per secoli l’immagine delle streghe è stata una delle più “potenti” raffigurazioni del femminile. Il testo esamina il processo di creazione di questa immagine nell’Europa della fine del Cinquecento e del Seicento. Dalla lettura del libro emerge come gli artisti nella creazione dei codici visivi di questa immagine incorporarono a temi legati alle teorie sviluppate dalle autorità ecclesiastiche (potere della sessualità femminile, Riforma, Provvidenza divina e punizione) immagini ed echi di pratiche superstiziose di popoli non cristiani e di cannibalismo diffuso nel Nuovo Mondo. In altre parole, gli artisti giocarono un ruolo chiave nel selezionare, interpretare e riconfigurare i diversi elementi visivi nella “nuova” immagine della strega.

Page 9: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Immagini delle donne

AUTORE: Geroge Duby, Michelle Perrot

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1992

Il volume si propone di colmare il patrimonio iconografico dei cinque volumi della Storia delle donne degli stessi autori. Le immagini sono l’essenziale di questo testo. Gli autori hanno scelto immagini che testimoniassero quello che la “società occidentale, nelle diverse fasi della propria storia si aspettava le venisse proposto come immagine della femminilità”. Ma va detto che tranne in rarissimi casi, è l’uomo (ancora oggi) che rappresenta le donne. Tre sono le figure che ricorrono nello spirito maschile nell’immaginare la donna: la “partner nei giochi d’amore, la madre, protettiva e consolatoria e infine la figura della compagna indispensabile, rigorosamente tenuta, tuttavia, in posizione subalterna e sottomessa.” In altre parole, l’iconografia nei secoli ha sempre avuto il ruolo di relegare la donna in un ruolo subalterno a causa della sua presunta fragilità che richiede la protezione maschile. E oggi, in presenza di una femminilità liberata? Le immagini (delle riviste, della tv, della rete) ancora testimoniano il permanere del maschilismo che offre alle donne immagini che, mostrandole ancora accativanti e seduttive, le lusinga.

Page 10: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura del Ventennio

AUTORE: Elisabetta Mondello

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1987 L’analisi della stampa femminile ufficiale fascista (riviste e bollettini del PNF e delle sue organizzazioni parallele) e non ufficiale (riviste e periodici di moda anche preesistenti al regime) mostra in questo testo come il regime fascista non riuscì ad imporre il modello di moglie e madre esemplare e come di fatto si verificò una divaricazione tra l’immagine della donna del regime (la “nuova italiana”) e l’immagine di donna “nuova” veicolata dalle riviste femminili. D’altra parte, l’autrice avverte che questa spaccatura non incise su tutte le fasce sociali; in altre parole, alla dicotomia già osservata si sovrappose quella tra una cultura alta e una cultura di impianto popolare. Rimane però la significativa presenza nelle riviste femminili di figure di una “donna nuova” che spiega la nascita delle figure femminili che sbocciarono soprattutto nel cinema e nella letteratura del dopoguerra.

Page 11: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: Il Settecento è donna. Indagine sulla condizione femminile

AUTORE: Anna Maria Mombelli

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 1985

L’autrice tratteggia un interessante e vivace quadro della vita settecentesca femminile vista dalla prospettiva della provincia italiana. Una rilevante caratteristica del testo è il ricco corredo illustrativo che spesso affianca lo scritto; anch’esso vuole essere un ulteriore apporto alla comprensione di questo secolo. I capitoli che si succedono si occupano dei mestieri femminili, della malattie e dei medici, degli svaghi, della moda e delle leggi suntuarie, della figura della madre e della cultura femminile. Da essi emergono figure femminili che tentano di affrancarsi da secolari subalternità.

Page 12: MOSTRA BIBLIOGRAFICA Una storia delle donne: un percorso ... · Il percorso sulla donna lombarda si sviluppa in quattro momenti: la figura stessa della donna e il mutare del suo aspetto;

TITOLO: La femme italienne à l’époque de la Renaissance. Sa vie privée et mondaine son influence sociale

AUTORE: Pierre Emmanuel Rodocanachi

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2005 Nonostante il testo risenta dell’impostazione di Burckhardt che nella Civiltà del Rinascimento in Italia scorse nel Rinascimento un età nuova, nuova anche per la donna che si affrancò dal buio medievale (raffigurazione idealizzata messa in crisi dalla storiografia successiva), pure può fornire interessanti spunti a nuove ricostruzioni della condizione femminile. La finalità della ricostruzione di Rodocanachi è quella di ricostruire minuziosamente la vita quotidiana delle donne vissute fra il XV e il XVII secolo e l’influenza sulla società e i rapporti sentimentali: un’esistenza scandita da avvenimenti sempre uguali (“il matrimonio o la condizione claustrale o ancora quella vedovile, la preoccupazione per la dote e la maternità”). Molto interessante e meritevole di segnalazione è la sezione dedicata alla bellezza e all’abbigliamento femminile, quella dedicata al tempo libero, al gioco e alla danza. Anche se nelle pagine finali trova spazio una ricca galleria di donne illustri del Rinascimento, dove emergono grandi figure femminili, lo studioso sottolinea la posizione subordinata della donna all’interno di una società in cui tutto era sottoposto ad una rigida vigilanza maschile.