morbo di basedow graves

3

Click here to load reader

Upload: patologie4lifegroup

Post on 12-Jun-2015

1.496 views

Category:

Documents


4 download

TRANSCRIPT

Page 1: Morbo Di Basedow Graves

TRANSFER.FACTOR.PLUS

+39 0121/32.66.66 -

Morbo di Basedow

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni

né a consigli medici – Consultare sempre e in

Il Morbo di Basedow-Graves

di Parry o Gozzo tossico diffuso

di una o più delle seguenti manifestazioni:

I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, l'assunzione continua di farmaci e

lo stress. Le persone più colpite sono le donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni.

Sintomatologia

Molti sono i sintomi che si riscontrano, fra cui

rossastra nodulare ed indolore sulla superficie delle gambe,

metabolismo basale, gozzo diffuso, liscio al tatto, fremito

fragilità dei peli e ungueale (

insonnia, ipertermia, ipertensione

all'aritmia), astenia, adinamia, tremore di tutto il

corpo, diarrea, epatomegalia, ipercalcemia

Dalrymple e di segno di Moebius

E poi a seconda del sesso:

� Nel maschio, talvolta, calo della libido

� Nella femmina irregolarità mestruali

Eziologia

Le cause di tale malattia sono diverse: sicuramente si riscontra un fattore immunitario, forse

geneticamente determinato pensando anche al fatto che

[email protected]

- +39 328/431.24.89 – skype: giorgio.ubc.fingroup

Morbo di Basedow-Graves

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni

Consultare sempre e in ogni caso il proprio medico di fiducia.

Graves conosciuto anche come Morbo di Flajani

Gozzo tossico diffuso è una malattia immunologica caratterizzata dalla presenza

manifestazioni: gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia

I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, l'assunzione continua di farmaci e

. Le persone più colpite sono le donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni.

Molti sono i sintomi che si riscontrano, fra cui ipertiroidismo, esoftalmia

rossastra nodulare ed indolore sulla superficie delle gambe, dermopatia

diffuso, liscio al tatto, fremito alla palpazione, iperattività motoria,

fragilità dei peli e ungueale (onicolisi di Plummer

ipertensione, iperglicemia, tachicardia (fino

, tremore di tutto il

ipercalcemia ed ipercalciuria, esoftalmo con

segno di Moebius, iperproduzione di eritropoietina

Nel maschio, talvolta, calo della libido

Nella femmina irregolarità mestruali

Le cause di tale malattia sono diverse: sicuramente si riscontra un fattore immunitario, forse

geneticamente determinato pensando anche al fatto che è stata riscontrata una trasmissione in

@4LIFEGROUP.COM www.4lifegroup.it

skype: giorgio.ubc.fingroup

1

Graves

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni

ogni caso il proprio medico di fiducia.

Morbo di Flajani-Basedow o Morbo

caratterizzata dalla presenza

oftalmopatia, dermopatia

I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, l'assunzione continua di farmaci e

. Le persone più colpite sono le donne di età compresa fra i 20 e i 40 anni.

esoftalmia, eruzione cutanea

dermopatia, aumento del

alla palpazione, iperattività motoria,

onicolisi di Plummer),

, tremore di tutto il

segno di

Le cause di tale malattia sono diverse: sicuramente si riscontra un fattore immunitario, forse

è stata riscontrata una trasmissione in

Page 2: Morbo Di Basedow Graves

[email protected] www.4lifegroup.it

+39 0121/32.66.66 - +39 328/431.24.89 – skype: giorgio.ubc.fingroup

2

via ereditaria familiare dei soggetti colpiti, capace di scatenare nella persona una reazione

anticorpale contro i propri ormoni e tessuti tiroidei, caratterizzata dalla stimolazione

incontrollata della tiroide a produrre molti più ormoni tiroidei (T3 e T4) del necessario e dalla

assenza di risposta al feedback di autoregolazione che

coinvolge ipotalamo ed ipofisi (autoimmunità).

Terapia

Si tenta di annullare gli effetti dell'iperproduzione di T3 e T4 con delle sostanze ad attività

antitiroidea del gruppo delle tioamidi (metimazolo e propiltiouracile), che agiscono

selettivamente inibendo la de-iodinazione del T4. Si interviene anche con Beta-bloccanti per

controllare la tachicardia. La terapia farmacologica è indicata per circa 1,5 anni dall'esordio,

dopodiché va, se possibile, sospesa. In caso di recidive (oltre la metà dei casi; più comuni nei

primi 5 anni, ed in special modo nei primi 2), o in caso di impossibilità alla sospensione, si

deve necessariamente ricorrere ad una terapia definitiva (chirurgia e/o radioiodio).

La terapia chirurgia è valida laddove si sono verificati, a seguito della dilatazione della

ghiandola, lesioni o compressioni a danno delle strutture anatomo-funzionali

adiacenti: trachea (dispnea, bronchiti ricorrenti,laringiti, ecc.); nervo laringeo ricorrente

(disfonia)

La terapia attualmente più usata è, comunque, quella basata sullo iodio radioattivo 131-I. La

dose somministrabile in regime ambulatoriale deve essere, per la legge italiana, inferiore a 16

mCi, che però sono ripetibili, in caso di recidive o di dose insufficiente, dopo 6 mesi circa.

Esami clinici

Come esame si predispone una scintigrafia tiroidea.

Storia

La malattia di Graves deve il nome al dottore irlandese Robert James Graves, che ha descritto

le prime diagnosi nel 1835. Comunque il dottore tedesco Karl Adolph von Basedow

indipendentemente dal collega riporta la stessa constatazione dei sintomi nel 1840. Come

risultato nell'Europa è più conosciuto il termine malattia di Basedow rispetto all'originale

malattia di Graves.

Molti altre reportistiche in tal senso sono state redatte, ma non sono circolate. Ad esempio

alcune cause simili sono state pubblicate dall'italiano Giuseppe Flaian e Antonio Giuseppe

Testa, nel 1802 e 1810.[5]prima ancora di loro, l'inglese Caleb Hillier Parry, descrive un caso

nel 1786. Questo fu pubblicato solo nel 1825, ma ancora prima di Graves. parenti: Marchese

Ottavio Flajani,fam.Ricci,Fam.Falchi Delitala.

Voci correlate

� Tiroide

Page 3: Morbo Di Basedow Graves

[email protected] www.4lifegroup.it

+39 0121/32.66.66 - +39 328/431.24.89 – skype: giorgio.ubc.fingroup

3

� Ipertiroidismo primario

� Segno di Abadie

Note

1. ^ Bürgi H. Thyroid eye disease: a historical perspective. Orbit. 2009;28(4):226-30, PMID 19839879

2. ^ url=http://www.whonamedit.com/doctor.cfm/695.html|doctor|695|Robert James Graves

3. ^ url=http://www.emedicine.com/med/topic917.htm|synd|1517|Basedow's sindrome o malattia - la storia e il nome

della malattia

4. ^ url=http://www.whonamedit.com/synd.cfm/1517.html

5. ^ |url=http://www.whonamedit.com/doctor.cfm/1471.html|dottore|1471|Giuseppe Flajani

6. ^ url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=9771526

7. ^ url=http://www.whonamedit.com/doctor.cfm/397.html|doctor|397|Caleb Hillier Parry

Bibliografia

� Joseph C. Segen, Dizionario di medicina moderna (Concise dictionary of modern medicine),

Milano, McGraw-Hill, 2007. ISBN 978-88-386-3917-3.