ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della … · 2018-11-20 · 1 ministero...

13
1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO IST. COMPR. DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1°GRADO SEZIONE STRUMENTO MUSICALE VIA LIONE, 95 – 03042 ATINA (FR) - C.F. 91011040606 Tel. e Fax. 0776 610570 [email protected] PEC [email protected] Sito Web www.icatina.it/wordpress VERBALE N. 5 Il giorno 12 del mese di febbraio dell’anno duemilasedici alle ore 18:00 nei locali della sala professori dell’Istituto Comprensivo di Via Lione n. 95 in Atina (FR), si è riunito il Consiglio di Istituto per discutere sul seguente ordine del giorno: 1) Lettura ed approvazione verbale seduta precedente. 2) Acquisizione al Bilancio sia nella parte entrate che nella parte uscite del progetto per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA- 2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00. 3) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00 Inserimento al POF e al PTOF. 4) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500, 00 Criteri di selezione esperti ( Progettista e Collaudatore ) . 5) Approvazione P.A. e. f. 2016. 6) Regione Lazio -Progetti per valorizzare i percorsi di crescita culturale e sociale - Fuoriclasse”. 7) Viaggi di istruzione a. s. 2015/2016 - stipula contratti con agenzie di viaggio. 8) Esame richieste varie utilizzo locali palestra sede centrale per il coro della scuola. 9) Varie ed eventuali. Partecipano alla seduta i sigg: Cognome e nome Presente Assente Componente Coppola Fabio presente alle ore 18:40 genitore De Luca Maria Laura x genitore Iannetta Irena x genitore Leonardi Monica x genitore Maiese Armando x genitore Mulè Marzia x genitore

Upload: others

Post on 31-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

1

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IST. COMPR. DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1°GRADO SEZIONE STRUMENTO MUSICALE

VIA LIONE, 95 – 03042 ATINA (FR) - C.F. 91011040606 Tel. e Fax. 0776 610570 [email protected] PEC [email protected]

Sito Web www.icatina.it/wordpress

VERBALE N. 5

Il giorno 12 del mese di febbraio dell’anno duemilasedici alle ore 18:00 nei locali della sala professori

dell’Istituto Comprensivo di Via Lione n. 95 in Atina (FR), si è riunito il Consiglio di Istituto per discutere

sul seguente ordine del giorno:

1) Lettura ed approvazione verbale seduta precedente.

2) Acquisizione al Bilancio sia nella parte entrate che nella parte uscite del progetto per la

realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN.

Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

- Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della

scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1

Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per

l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-

2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00.

3) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione

della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di

approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione

tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice

Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00 – Inserimento

al POF e al PTOF.

4) Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione

della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di

approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione

tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice

Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00 – Criteri di

selezione esperti ( Progettista e Collaudatore ) .

5) Approvazione P.A. e. f. 2016.

6) Regione Lazio -Progetti per valorizzare i percorsi di crescita culturale e sociale - “Fuoriclasse”.

7) Viaggi di istruzione a. s. 2015/2016 - stipula contratti con agenzie di viaggio.

8) Esame richieste varie – utilizzo locali palestra sede centrale per il coro della scuola.

9) Varie ed eventuali.

Partecipano alla seduta i sigg:

Cognome e nome Presente Assente Componente

Coppola Fabio presente alle ore 18:40 genitore

De Luca Maria Laura x genitore

Iannetta Irena x genitore

Leonardi Monica x genitore

Maiese Armando x genitore

Mulè Marzia x genitore

Page 2: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

2

Nemi Vilma x genitore

Segneri Paola x genitore

Bartolomucci Beatrice x docente

Ferrera Maria Grazia x docente

Ianni Daniela x docente

Marini Anna x docente

Parravano Sandra x docente

Pirolli Stefania x Docente

Rocco Adriana x Docente

Zincone Marika x Docente

Leone Anna x ATA

Pesce Giovanna x ATA

Nunziata Michele x Dirigente Scolastico

Assume le funzioni di Presidente il Dott. Armando Maiese, funge da segretaria verbalizzante la

Prof.ssa Parravano Sandra.

Partecipa alla seduta, al solo titolo tecnico consultivo, la dsga Vittoria Petitta.

Constatata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta. Il Presidente, su richiesta del Dirigente Scolastico e vista la proposta della Giunta esecutiva, chiede ai

consiglieri di poter integrare i punti all’o.d.g. con:

-Regolamento di Istituto per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture.

- Rinnovo convenzione per la gestione del servizio di cassa.

Il Consiglio di Istituto

All’unanimità dei presenti, espressa in forma palese,

delibera

-al punto 9 all’o.d.g.: Regolamento di Istituto per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e

forniture;

- al punto 10 all’o.d.g.: Rinnovo convenzione per la gestione del servizio di cassa.

Da ultimo varie ed eventuali. ( Del. n. 37)

I punto all’O.d.G. :Lettura e approvazione verbale seduta precedente

Il verbale si dà per letto e si approva. ( Del. n. 38)

II punto all’O.d.G.: Acquisizione al Bilancio sia nella parte entrate che nella parte uscite del

progetto per la realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete

LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

(FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della

scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi

infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle

competenze chiave Codice Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per €

18.500,00. Il Consiglio d’istituto, all’unanimità dei presenti, espressa in forma palese, approva la proposta di iscrizione

in bilancio dei suddetti fondi e autorizza il Dirigente Scolastico alla predisposizione di tutti gli atti

consequenziali. ( Del. n. 39).

III punto all’O.d.G.: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8

– “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione

di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione

Page 3: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

3

tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale

10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00 – Inserimento al POF e al

PTOF. Il Dirigente illustra il progetto approvato con nota prot MIUR AOODGEFID/____ del 22/01/2016 a

valere sull’ avviso AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 e ne chiede l’inserimento al POF a.s. 2015/2016 e

al PTOF 2016/2019 .

Il Consiglio d’istituto

preso atto che il Collegio dei docenti si è già espresso favorevolmente al suddetto inserimento nel POF e

PTOF dandone l’approvazione all’unanimità nella seduta del 12/02/2016, all’unanimità dei presenti,

espressa in forma palese,

delibera

l’approvazione della suddetta integrazione autorizzando il Dirigente alla predisposizione di tutti gli atti

consequenziali. ( Del. n. 40).

IV punto all’O.d.G.: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8

– “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione

di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione

tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale

10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00 – Criteri di selezione esperti

( Progettista e Collaudatore ) . Il Dirigente Scolastico informa il Consiglio d’Istituto dei criteri di selezione relativi al personale da

impiegare per la realizzazione del progetto deliberati dal Collegio dei docenti in data 12/02/2016 dal

quale emerge che occorre individuare personale esterno in grado di ricoprire il ruolo di Progettista e di

Collaudatore. I criteri di selezione del personale esterno per ricoprire il ruolo di Progettista sono di seguito

riportati : Prerequisito inderogabile sarà il possesso delle competenze certificate e/o esperienze pregresse

certificate nella progettazione e gestione di sistemi di rete LAN e/o WLAN

I criteri di valutazione dei titoli saranno i seguenti :

CANDIDATO PUNTEGGIO VALUTAZIONE

DA PARTE DELL’ISTITUTO

TITOLI PUNTI PUNTI

1. Pregresse esperienze in progetti

di laboratori in qualità di

progettista/collaudatore

( max 10 esperienze )

3 per ogni esperienza

2. Competenze informatiche

certificate (max 4 certificazioni)

3

3. Esperienze di docenza in corsi

di formazione attinenti

all’incarico

( Max 10 esperienze)

2

4. Laurea attinente 3

5. Altra Laurea 1

6. Specializzazione in corsi di

perfezionamento (max 2

esperienze)

1

7. Altri titoli specifici inerenti

l’incarico (max 2 titoli )

1

8. Eventuali pubblicazioni,

dispense didattiche attinenti

(max 2 due pubblicazioni )

1

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

Page 4: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

4

Oltre i la valutazione dei titoli il Dirigente effettuerà un Colloquio al fine di attribuire ulteriori ed

eventuali 15 punti sulla base dei seguenti criteri:

Insufficiente conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR : 0 Punti

Mediocre Conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR: 5 Punti ;

Sufficiente Conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR: 10 Punti ;

Ottima conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR: 15 Punti ;

I criteri di selezione del personale interno per ricoprire il ruolo di Collaudatore sono di seguito riportati

I criteri di valutazione dei titoli saranno i seguenti :

CANDIDATO PUNTEGGIO VALUTAZIONE

DA PARTE DELL’ISTITUTO

TITOLI PUNTI PUNTI

1. Pregresse esperienze in progetti

sulle Nuove tecnologie informatiche

( max 10 esperienze )

3 per ogni esperienza

2. Competenze informatiche

certificate (max 4 certificazioni)

3

3. Esperienze di docenza in corsi di

formazione attinenti all’incarico

( Max 10 esperienze)

2

4. Laurea attinente 3

5. Altra Laurea 1

6. Specializzazione in corsi di

perfezionamento (max 2 esperienze)

1

7. Altri titoli specifici inerenti

l’incarico (max 2 titoli )

1

8. Eventuali pubblicazioni, dispense

didattiche attinenti (max 2 due

pubblicazioni )

1

Oltre i la valutazione dei titoli il Dirigente effettuerà un Colloquio al fine di attribuire ulteriori ed

eventuali 15 punti sulla base dei seguenti criteri:

Insufficiente conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR : 0 Punti

Mediocre Conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR: 5 Punti ;

Sufficiente Conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR: 10 Punti ;

Ottima conoscenza della normativa di gestione del progetto FESR: 15 Punti ;

Il Consiglio d’istituto

preso atto che il Collegio dei docenti si è già espresso favorevolmente sui criteri alla fattispecie “de qua”

dandone approvazione all’unanimità nella seduta del 12/02/2016, all’unanimità dei presenti, espressa in

forma palese,

delibera

l’approvazione dei suddetti criteri e autorizza il Dirigente alla predisposizione di tutti gli atti consequenziali.

( Del. n. 41).

V punto all’O.d.G.: Approvazione P.A. e. f. 2016. Il Dirigente Scolastico, su invito del Presidente, interviene relazionando sugli obiettivi organizzativi,

gestionali e finanziari da realizzare con il P.A. 2016

Le diverse azioni previste nel programma annuale sono finalizzate a:

- Innalzare il successo scolastico

Questa azione mira a sostenere le progettualità volte al miglioramento delle attività di accoglienza,

integrazione stranieri, disabili, nonché l’incremento di interventi di potenziamento e l’adozione di nuove

metodologie di approccio disciplinare.

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

Page 5: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

5

- Incrementare e favorire i rapporti di continuità tra i diversi ordini di scuola

Si fa riferimento a progetti esterni o interni atti a favorire la conoscenza e lo scambio di informazione e

materiali tra docenti e istituzioni scolastiche di ordini diversi. Importanza rivestono le attività che prevedono

accordi di collaborazione.

- Prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico

• Assicurare il recupero delle abilità di base per offrire opportunità di successo negli apprendimenti

• promuovere l’integrazione degli alunni a rischio (disagi socio-ambientali, disagi culturali, stranieri) per

favorire una crescita serena e armonica della persona in una visione positiva di sé, degli altri e del mondo.

- Potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di

innovazione delle Istituzioni scolastiche

• potenziamento delle infrastrutture di rete

• adeguato incremento delle attrezzature multimediali

• sussidi per alunni diversamente abili

• strumenti didattici laboratoriali per il potenziamento (linguistico, scientifico, motorio, artistico, musicale e

umanistico socio economico)

- Sostenere la formazione del personale

L’innovazione può realizzarsi solo con le adeguate azioni di formazione e aggiornamento rivolte ai docenti e

al restante personale. Si intende incrementare i processi di formazione e qualificazione del personale

attraverso interventi di esperti esterni e/o di agenzie formative. Un grande impegno, sia di formazione che di

lavoro vero e proprio, è previsto a sostegno dei complessi processi di de materializzazione delle attività

didattiche e amministrative.

- Favorire i processi di autovalutazione.

La scuola deve uscire dalla dimensione di autoreferenzialità, confrontarsi con il territorio ed offrire garanzie

di qualità della propria Offerta Formativa ed impegnarsi a migliorarla per garantire all’utenza un’adeguata

erogazione del servizio. Secondo quanto previsto dalla C.M. n. 47/2014 in attuazione della Direttiva n.

11/2014 e del D.P.R. n. 80/2013, le scuole, a partire dal mese di febbraio, saranno impegnate nelle azioni

finalizzate alla predisposizione del rapporto di autovalutazione(RAV), in base al format previsto dal sistema

nazionale di valutazione (SNV).

-Garantire il controllo e il monitoraggio delle situazioni di rischio e generalizzare gli atteggiamenti di

sostegno ad una cultura della sicurezza, sia fra il personale sia fra gli alunni. L’impegno per la gestione della

Sicurezza è un obbligo amministrativo, normativo ed educativo. Tutte le attività avranno carattere di

continuità e stabilità. Le spese previste riguardano l’incarico al Responsabile del Servizio P. P.,

l’informativa annuale generale ed obbligatoria in materia di sicurezza e privacy, l’attività di esercitazione,

attività di formazione, evacuazione e primo soccorso.

-Mantenere standard di partecipazione e comunicazione istituzionale, inter istituzionale e territoriale

adeguati alla complessità specifica dell’Istituto, privilegiando l’interlocutore “famiglia” quale target

beneficiario indiretto ed il territorio attraverso azioni continue tese ad incrementare, sostenere, sollecitare e

costruire “buone pratiche” inter istituzionali anche attraverso forme di collaborazione giuridicamente

riconosciute, ma agili, quali convenzioni, protocolli di intesa, partenariati, ecc.. Tutta l’attività dell’Istituto

deve essere sempre valorizzata e resa visibile all’esterno, non solo per dare rilievo al lavoro del personale

della scuola ma anche per creare appartenenza e partecipazione da parte dell’utenza. La scuola, poi, si

configura come servizio pubblico, quindi ad essa fanno capo quegli obblighi relativi alla comunicazione

istituzionale che la Presidenza del Consiglio dei Ministri giudica essere connessi alla rendicontazione

pubblica delle attività e della gestione. Sarà sempre cura di questa gestione perseguire l’obiettivo del

maggior coinvolgimento possibile dell’utenza, fornendo servizi qualificati, trasparenti e funzionali. A questo

scopo è stata meglio definita l’Area dei servizi alle famiglie, con l’avvio dell’utilizzo del Registro on line che

consentirà di rendere sempre più rapido ed efficace il rapporto di collaborazione con le famiglie. Grande

cura, si sta ponendo inoltre nella organizzazione e gestione del sito Web dell’Istituto, al fine di renderlo più

fruibile e per garantire quei processi di comunicazioni fondamentali per una organizzazione complessa come

Page 6: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

6

quella di questo Istituto nonché adempiere agli obblighi previsti dal nuovo decreto Trasparenza (Decreto

legislativo 14/03/2013, n. 33) e alla Legge n. 190/2012 (disposizioni per la prevenzione e repressione della

corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione).

-Garantire il funzionamento degli uffici.

A fronte delle sempre maggiori difficoltà connesse alla erogazione del finanziamento ministeriale,

l’obiettivo di garantire un efficace ed efficiente funzionamento dei servizi e degli uffici interni resta quello

che desta maggiori preoccupazioni. E’ necessario prevedere, nell’esercizio finanziario relativo alla gestione,

fondi specifici da destinare a questo scopo. Sarebbe superfluo investire fondi per l’ampliamento dell’O.F ,

per l’implementazione dei Laboratori e per la realizzazione di progetti speciali, quando non si fosse in grado

di garantire nemmeno il funzionamento minimo degli uffici. A tal riguardo sono stati previsti ed impegnati

fondi per acquisto di materiale di facile consumo, noleggio fotocopiatore, contratto di assistenza e

manutenzione informatica, abbonamenti riviste e periodici, registro elettronico. In tal senso resta prioritaria

la formazione del personale con l’obiettivo di tendere a dematerializzare sempre più

-Il Piano digitale La legge 13 luglio 2015, n. 107 prevede che dall’anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali

dell’Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, i cui obiettivi, declinati nel

Piano digitale dell’ IC di Atina, sono qui di seguito elencati:

sviluppo delle competenze digitali degli studenti; potenziamento degli strumenti didattici laboratoriali

necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione delle istituzioni scolastiche; adozione di

strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati;

formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale; formazione del

personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nella amministrazione; potenziamento delle

infrastrutture di rete; valorizzazione delle migliori esperienze nazionali; definizione dei criteri per l’adozione

dei testi didattici in formato digitale e per la diffusione di materiali didattici anche prodotti autonomamente

dalle scuole. Si tratta di un’opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni

tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto gli spazi, le modalità di

insegnamento-apprendimento per una didattica attiva e progettuale anche attraverso laboratori scolastici ed

extrascolastici.

I PON – Realizzazione/ampliamento rete LAN/WLAN

Gli obiettivi specifici previsti e i risultati che ci prefissiamo di raggiungere con tale progetto sono:

favorire l’apprendimento delle competenze chiave, facilitando l’accesso ai contenuti presenti nel

web;

favorire “l’inclusione digitale, uno degli obiettivi dell’Agenda Digitale, incrementando l’accesso a

internet, le competenze digitali e la fruizione di informazioni e servizi online tra studenti di contesti

sociali svantaggiati o studenti BES, DSA e disabili”;

favorire una cultura aperta alle innovazioni;

favorire la centralità dell’alunno, nel quadro di una cooperazione tra scuola e genitori favorendo la

comunicazione scuola-famiglia, fornendo un servizio attento al rapporto con i genitori/tutori

(supporto all’utilizzo del registro online);

promuovere e sostenere l’innovazione per il miglioramento continuo della qualità dell’offerta

formativa e dell’apprendimento, fornendo alle scuole modelli e strumenti per valutare il proprio

lavoro e per identificare, valorizzare e utilizzare efficacemente le risorse disponibili, per promuovere

un migliore riconoscimento delle proprie potenzialità e dei risultati raggiunti dagli studenti e

garantire a questi ultimi le competenze necessarie per un buon inserimento sociale;

responsabilizzare all’uso corretto di internet, tramite pianificazione delle politiche di accesso ad

internet ed evitando accessi ripetuti e inutili sul web;

garantire un controllo genitoriale della navigazione e la tutela dei minori;

consentire l'erogazione di servizi per gli utenti fruibili in modalità mobile;

semplificare la gestione amministrativa della scuola nell’ottica della dematerializzazione, favorendo

sempre più la circolazione di documentazione non cartacea all’interno della scuola e gestendone in

maniera corretta l’archiviazione;

Page 7: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

7

garantire la sicurezza informatica della rete locale, separando la rete degli uffici (Presidenza,

Segreteria, etc) da quella della didattica (aule, laboratori, etc), senza ricorrere a diversi contratti

ADSL, utilizzando porte diverse per reti diverse, pur nella condivisione di un unico accesso ad

Internet.

ARTICOLAZIONI PROGETTUALI

Il Progetto macro area di Istituto “Accrescere i saperi, sviluppare le competenze” coinvolge tutte le

classi, dall’infanzia alla secondaria di primo grado. Tale Progetto “scuola” ha come obiettivi

fondamentali l’integrazione e l’accoglienza non solo degli alunni stranieri o in difficoltà ma di tutte

le persone, partendo dalla specificità e peculiarità di ognuno per arrivare all’affermazione di una

identità “globale”. Le attività inerenti il progetto si svolgeranno nell’arco di un triennio

compatibilmente con le risorse assegnate oggetto di contrattazione decentrata di istituto. Tali risorse

verranno prioritariamente assegnate alle articolazioni progettuali in linea con il progetto “scuola” e

pertanto rispondenti pienamente alle linee programmatiche tese a costruire contesti culturali coesi e

congruenti e rispondenti ai principi di efficacia, efficienza ed economicità propri della

amministrazioni pubbliche.

Denominazione Target Conoscere il mondo Scuola infanzia

E’ natale insieme Scuola infanzia

Le mie mani infesta Scuola primaria

Natale luce della speranza Scuola primaria

Happy Food Scuola primaria

Io sono quello che mangio Scuola primaria

Vantaggio per l’apprendimento Scuola primaria

Recupero e potenziamento di Italiano Scuola primaria

Laboratorio di ritmo e musica Scuola primaria

Certificazione lingua straniera Trinity Scuola primaria

Robotica educativa Scuola primaria

Lingua Latina Scuola secondaria 1°

Certificazione lingua straniera Trinity Scuola secondaria 1°

Certificazione lingua straniera Delf Scolaire Scuola secondaria 1°

Gemellaggio musicale Scuola secondaria 1°

Orientamento musicale Scuola secondaria 1°

Consolidamento di Matematica Scuola secondaria 1°

Recupero ortografico Scuola secondaria 1°

Laboratorio teatrale Scuola secondaria 1°

Certificazioni delle competenze digitali Scuola secondaria 1°

Pratica sportiva ed educazione alimentare Scuola secondaria 1°

Cittadinanza e costituzione Scuola secondaria 1°

Continuità e orientamento Scuola secondaria 1°

Progetto - 10.8.1.A1 Realizzazione rete

LAN/WLAN

Tutti e tre gli ordini di scuola

Il Consiglio di Istituto

VISTO l’art. 2 co. 7 del D.I. n. 44/2001;

VISTO il D.M. n. 21/2007;

VISTA la Nota MIUR, prot. 13439 del 11/09/2015 “ P.A. 2016 assegnazione risorse finanziarie

gennaio/agosto 2016 ” ;

VISTA la Legge n. 191/2009 (Finanziaria per il 2010 – c.d. cedolino unico)

Page 8: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

8

VISTO il Piano dell'offerta formativa a.s. 2015/2016 e il PTOF 2016/2019;

TENUTO conto che l’attività finanziaria delle istituzioni scolastiche si svolge sulla base di un unico

programma annuale che traduce in termini finanziari le strategie progettuali che definiscono il POF;

CONSIDERATO che tutte le ulteriori assegnazioni costituiranno oggetto di variazione ai sensi dell’art. 6 del

citato D.I.

VISTA la Circolare Ministeriale n. 173 del 10/12/2001;

VISTA la Circolare Ministeriale n. 118 del 30/10/2002;

VISTA la Nota MIUR prot. n. 175 del 15/01/2003;

VISTO il D.M. n. 21 del 01/03/07: criteri e parametri per il calcolo delle risorse finanziarie;

VISTA la Nota n. 151 del 14/03/07 del MPI – D.G. per la P.F.B (Politica Finanziaria del Bilancio);

VISTA l’autorizzazione, prot. n. 15378 del 17/11/2015, - per la realizzazione, l’ampliamento o

l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Asse II Infrastrutture per

l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 –

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di

approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione

tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave Codice Nazionale

10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-70 Scuola 2.0 per € 18.500,00. VISTA la comunicazione MIUR Ufficio IX di assegnazione fondi seconda rata scuole belle 2016 – delega

all’acquisto dei servizi in rete con l’Istituto Agrario di Alvito di € 39.284,81;

VISTA la determinazione Comune di Atina - Servizio 1 – affari generali n. 299 del 22/12/2015 e relativa

assunzione di impegno per l’erogazione del contributo di € 2.000,00 quale compartecipazione spese servizio

di trasporto alunni per attività motoria;

Tenuto in giusta considerazione e in debita valutazione i seguenti criteri:

- adozione ed attuazione dei principi e delle regole di trasparenza, di equità e di partecipazione democratica;

- determinazione, sulla base dell’esperienza dei precedenti Esercizi Finanziari, dei costi per le attività

obbligatorie (spese generali, spese per il personale ecc...);

- valutazione delle risorse disponibili, dedotte le attività obbligatorie;

- analisi dei risultati di gestione del 2015;

- divieto di tenere attività e/o gestioni finanziarie fuori Bilancio.

Delibera

all’unanimità dei presenti, espressa in forma palese,

di approvare il programma annuale dell’E.F. 2016 , così come predisposto dal Dirigente Scolastico

e, per la parte di competenza, dal Dsga, in sintesi:

RISORSE FINANZIARIE e.f. 2016

Come da comunicazione MIUR, Prot. 13439 del 11/09/2015 “istruzioni per la predisposizione del

P.A. e.f. 2016” la risorsa finanziaria assegnata a codesta scuola per il periodo gennaio –agosto 2016

è la seguente:

Finanziamenti dello Stato: Dotazione ordinaria € 85.742,20:

- € 2.946,49 funzionamento amm.vo e didattico quota fissa e quota sedi aggiuntive;

- € 8.564,48 quota per alunno;

- € 319,90 quota per alunni diversamente abili;

- € 73.911,33 Contratti ex LSU.

- € 39.284,81 Polo progetto “scuole belle” 2016 Istituto Agrario di Alvito

Finanziamenti U.E. PON 2014/2020 € 18.500,00

Finanziamenti da Enti Locali – Comune vincolati

Come di Atina € 2.000,00 ( contributo spese trasporto alunni progetto motoria)

Contributi da privati: Famiglie vincolati € 430,00 (visite guidate) € 3.740,00 (potenziamento

motoria);

Contributi delle Università per attività di Tirocinio € 750,00

Altre entrate: Interessi bancari € 4,83 e interessi postali € 0,36.

Page 9: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

9

MACROAREA DEI SERVIZI

Attività

A01 Funzionamento amministrativo generale

A02 Funzionamento didattico generale

A03 Spese di personale

MACROAREA DELL’OFFERTA FORMATIVA

Gli obiettivi sono stati tradotti nelle seguenti principali attività progettuali inserite nel POF:

Progetti

P01 Accrescere i saperi, sviluppare le competenze

P02 Lingua e culture straniere

P03 Diversi ma uguali

P04 Scuola fuori dalla scuola

P05 Gioco e sport

P06 Scuola sicura

P07 Formazione e aggiornamento

P08 Educazione alimentare “Sapere i sapori”

P09 PON FESR realizzazione/ampliamento rete LanWlan

DISTRIBUZIONE ENTRATE AVANZO NON VINCOLATO

Entrate complessive 2.063,98

Attività

A01 Funzionamento amministrativo generale 2.063,98

DISTRIBUZIONE ENTRATE AVANZO VINCOLATO

Entrate complessive 390.293,11

Attività

A02 Funzionamento didattico generale € 605,25 (Contributo genitori 90,00 + Percorsi D.L. 104

92,95 + comodato libri scolastici 422,30)

A03 spese di personale € 928,90 (istruzione domiciliare)

Progetti P02 Lingua e culture straniere 1.101,87

P03 Diversi ma uguali 2.058,11

P04 Scuola fuori dalla scuola 7.427,00

P06 Scuola sicura 138,74

P07 Formazione e aggiornamento 460,62 ( formazione docenti 397,64 + Formazione DS 62,98)

P09 Educazione alimentare “Sapere i sapori” 1.026,22

Totale entrate programmate 13.746,71

Totale non programmato 375.851,60

DISTRIBUZIONE ENTRATE DOTAZIONE ORDINARIA

Entrate complessive 125.027,01

Attività

A01 Funzionamento amministrativo generale 117.696,14

A02 Funzionamento didattico generale 3.900,00

Progetti

P01 Accrescere i saperi, sviluppare le competenze 1.000,00

P02 Lingue e culture straniere 210,97

P03 Diversi ma uguali € 319,90

P06 Scuola sicura 1.500,00

P07 Formazione e aggiornamento 200,00

Page 10: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

10

Fondo di riserva 500,00

Totale entrate programmate 124.527,01

Totale non programmato 500,00

DISTRIBUZIONE CONTRIBUTI DA ENTI LOCALI

Entrate complessive 2.000,00

Progetti

P05 Gioco sport 2.000,00

Totale entrate programmate 2.000,00

DISTRIBUZIONE CONTRIBUTI DA ALTRE ISTITUZIONI – UNIVERSITA’

Entrate complessive 750,00

P07 Formazione e aggiornamento 265,00

A03 Spese di personale 485,00

Totale entrate programmate 750,00

DISTRIBUZIONE CONTRIBUTI DA PRIVATI

Entrate complessive 3.740,00

Progetti

P05 Gioco sport 3.740,00

Totale entrate programmate 3.740,00

ALTRE ENTRATE INTERESSI

Non programmato € 5,19

DISTRIBUZIONE ENTRATE U E PON 2014/2020

P 09 PON FESR realizzazione/ampliamento rete LanWlan € 18.500,00

ANALISI DETTAGLIATA DELLE SPESE

A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO

Beni di consumo 1.563,98

Consulenza informatica 2.100,00

Licenze d'uso di software 2.600,00

Terziarizzazione servizi 73.911,33

Polo scuole belle 2016 39.284,81

Oneri postali e telegrafici 500,00

Totale spese progetto 119.960,12

A2 FUNZIONAMENTO DIDATTICO

materiale didattico contributo volontario genitori 90,00

materiale didattico scuola infanzia 615,25

materiale didattico scuola primaria 500,00

materiale didattico scuola media 300,00

Noleggio e leasing di altri beni 3.000,00

Totale spese progetto 4.505,25

A3 SPESE DI PERSONALE

Compensi accessori non a carico FIS docenti 928,90

Altre spese di personale 485,00

Totale spese progetto 1.413,90

P01 ACCRESCERE I SAPERI, SVILUPPARE LE COMPETENZE

Page 11: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

11

Spese varie per progetti 1.000,00

P02 LINGUA E CULTURE STRANIERE

Spese varie per progetti 1.312,84

P03 DIVERSI MA UGUALI

Materiale tecnico-specialistico 758,11

Materiale informatico e software 819,90

Attrezzature per handicap 800,00

Totale spese progetto 2.378,01

P04 SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Spese per visite e viaggi d'istruzione 7.427,00

P05 GIOCO E SPORT

Esperti esterni Motoria 3.740,00

Trasporto alunni progetto motoria 2.000,00

Totale spese progetto 5.740,00

P06 SCUOLA SICURA

Igiene e sicurezza 188,74

Spese per responsabile sicurezza 1.450,00

Totale spese progetto 1.638,74

P07 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Cancelleria 125,62

spese varie per aggiornamento docenti 500,00

spese varie per aggiornamento ATA 300,00

Prestazioni professionali e specialistiche 200,00

Totale spese progetto 1.125,62

P08 EDUCAZIONE ALIMENTARE SAPERE I SAPORI

Spese varie per progetti 1.026,22

P09 PON FESR REALIZZAZIONE-AMPLIAMENTO RETE LANWLAN

Cablaggio LanWlan 4.800,00

Progettazione 350,00

Collaudo 180,00

Addestramento 350,00

Pubblicità 320,00

Spese organizzative e gestionali 300,00

Server LanWlan 5.500,00

Apparecchiature di rete LanWlan 2.200,00

Access point LanWlan 4.500,00 Totale spese progetto 18.500,00

VI punto all’O.d.G.: Regione Lazio -Progetti per valorizzare i percorsi di crescita culturale e

sociale - “Fuoriclasse”. Il Dirigente Scolastico informa i consiglieri che la Regione Lazio, con Determinazione n. G15791 del

15/12/2015, ha approvato l’Avviso Pubblico per la realizzazione di progetti di rafforzamento della

partecipazione attiva e dei processi di apprendimento da attuare nelle scuole del Lazio a valere sul Fondo

Page 12: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

12

Sociale Europeo - programmazione 2014/2020. Il progetto “Fuoriclasse” prevede diverse aree di interventi:

Dispersione scolastica, Innovazione, qualificazione e internazionalizzazione dell'offerta scolastica,

Inclusione sociale, Orientamento all'imprenditorialità, Disabilità, salute, prevenzione, benessere scolastico,

Orientamento permanente, Alfabetizzazione al linguaggio cinematografico, televisivo, crossmediale,

Orientamento e consapevolezza di genere, Integrazione e lotta alla discriminazione e al bullismo, Progetti su

seconde generazioni, Educazione ambientale. La domanda di ammissione al contributo deve essere

presentata entro il 19/02/2016. Il collegio dei docenti nella odierna seduta ha deliberato l’adesione al

progetto per l’area di intervento a contrasto della dispersione scolastica – azione B.

Il Consiglio di Istituto preso atto che il Collegio dei docenti si è già espresso favorevolmente, all’unanimità dei presenti, approva

l’adesione della scuola al progetto “Fuoriclasse” autorizzando il Dirigente alla predisposizione di tutti gli atti

consequenziali. ( Del. n. 43).

VII punto all’O.d.G.: Viaggi di istruzione a. s. 2015/2016 - stipula contratti con agenzie di

viaggio.

Il Dirigente Scolastico illustra le proposte di viaggi di istruzione condivise dai docenti ed inserite

nel Pof, in sintesi:

1) Campo scuola per le classi prime e seconde della scuola secondaria: Scanzano Ionico,

Toscana – Bagno di Lucca, Maiella, Salento;

2) Viaggio di istruzione per le classi terze scuola secondaria Marche e Romagna: (Recanati,

Gradara, Riccione e Ravenna), (Ravenna, Pomposa, Comacchio, Urbino), ( Urbino, Gradara

San Marino, Rimini, Recanati).

Il Consiglio di Istituto

Visti gli itinerari e preventivi di spesa delle Agenzie: Magni di Cassino, Gerini di Cassino, Luna

Park di Sora, Direttiva Viaggi di Latina;

all’unanimità dei presenti espressa in forma palese,

delibera

1) Per il campo scuola: Toscana – Bagno di Lucca giorni 3;

2) Per il viaggio di istruzione: Marche e Romagna 4 giorni – Recanati, Gradara, Riccione e

Ravenna

( Del. n. 44).

VIII punto all’O.d.G.: Esame richieste varie – utilizzo locali palestra sede centrale per il coro della

scuola.

Il Dirigente Scolastico chiede al Consiglio l’utilizzo della palestra della scuola secondaria di Atina

per le prove del costituendo coro del personale docente e ata della scuola.

Il Consiglio di Istituto

all’unanimità dei presenti, espressa in forma palese, approva. (Del. n. 45)

IX punto all’O.d.G.: Regolamento di Istituto per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e

forniture.

Il Presidente informa che ai sensi dell’art. 125 del Dlgs n. 163 del 2006, recante il Codice dei

contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e

2004/18/CE e del connesso DPR n. 207 del 2010, recante il Regolamento di esecuzione ed

attuazione del Codice dei Contratti da parte dell'amministrazione centrale e delle altre strutture della

Scuola, le acquisizioni in economia devono avvenire nel rispetto del principio di programmazione e

dell’utilizzo dei vigenti sistemi di razionalizzazione delle spese. La Scuola può adottare propri

sistemi di acquisizione telematica di beni, servizi e lavori, contratti aperti, accordi quadro, sistemi

dinamici di acquisizione nonché forme associative o consortili. Possono essere effettuati in

economia tutti i lavori rientranti nelle categorie generali e nei limiti di importo definiti dall’art. 125

comma 6 e s.m.i. del Codice dei contratti. Possono altresì essere effettuati in economia i servizi di

Page 13: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA … · 2018-11-20 · 1 ministero dell'istruzione, dell’universitÀ e della ricerca ufficio scolastico regionale per il lazio

13

ingegneria e architettura, nel rispetto della specifica normativa applicabile. Le procedure di

affidamento e di esecuzione in economia sono gestite dalla struttura competente in base agli atti

generali di organizzazione.

Il Consiglio di Istituto

Vista la proposta di Regolamento per l’acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture,

all’unanimità dei presenti, espressa in forma palese, approva. (Del. n. 46)

X punto all’O.d.G.: Rinnovo convenzione per la gestione del servizio di cassa.

Il Presidente porta a conoscenza dei consiglieri che in data 31/03/2016, termina la convenzione del

servizio di cassa stipulata con la Banca Popolare del Cassinate il 01/04/2013 e che, quindi, occorre

procedere all’espletamento di un gara per l’affidamento del suddetto servizio per il triennio

01/04/2016 - 31/03/2019.

Il Consiglio di Istituto

CONSIDERATO che questa scuola ha la necessità di rinnovare la convenzione di cassa per la

gestione del servizio tesoreria a decorrere dal 01.04.2016;

VISTO l’art. 125, comma 10, lettera C del D. Lgs. 163 del 2006;

VISTO l’art. 16 del D. I. 44/2001;

VISTA la nota M.I.U.R. prot.5919 del 20/09/2012 e relativi allegati avente ad oggetto "schema

di convenzione di cassa aggiornamento alla luce del D.L. 95/2012 convertito dalla Legge

135/2012";

all’unanimità dei presenti, espressa in forma palese,

delibera

di autorizzare il Dirigente Scolastico all’espletamento delle procedure ivi previste (Del. n. 47)

Non essendoci altri argomenti da trattare, la seduta è tolta alle ore 19:30

La Segretaria Il Presidente

Prof.ssa Sandra Parravano Dott. Armando Maiese